>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Quanti di voi sono avvocati ma hanno lasciato per un concorso pubblico?
10148 messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, ..., 334, 335, 336, 337, 338, 339 - Successiva >>

Da: il nuovo che avanza23/03/2017 16:11:25
Ma come viene motivata la decisione del tribunale di Pordenone? La sentenza ricorda che l'accordo di negoziazione assistita equivale alla corrispondente sentenza, con la quale possono avvenire anche trasferimenti immobiliari senza dover passare dal notaio: quindi, così come per le sentenze non c'è bisogno di autentica del pubblico ufficiale (rivestendo già il giudice tale qualifica), non ce ne sarebbe bisogno neanche con la negoziazione assistita.

Ebbene, è proprio questo argomento che sembra aver persuaso i giudici dal momento che il Tribunale, dopo aver ricordato la legge [2] che prevede l'intervento del notaio, ha osservato che «ulteriori e dirimenti considerazioni, tuttavia, portano ad escludere, all'interno di una prospettiva esegetica costituzionalmente orientata, che l'intervento del predetto "pubblico ufficiale a ciò autorizzato" sia necessario in un procedimento di Negoziazione Assistita in materia di famiglia. E ciò perché - sempre a dire del Tribunale - «in materia di famiglia, l'accordo raggiunto a seguito della convenzione va sottoposto al Procuratore della Repubblica per la concessione dell'autorizzazione o (come nel caso in esame) per il rilascio del nulla osta ed infine "produce gli effetti e tiene luogo dei provvedimenti giudiziali che definiscono […] i provvedimenti di separazione giudiziale». Dunque, «poiché i provvedimenti giudiziali - sentenze ordinanze e decreti - non richiedono autenticazioni delle sottoscrizioni da parte di ulteriori "pubblici ufficiali a ciò autorizzati" […] risulta evidente che neppure gli Accordi di negoziazione dovranno essere soggetti a tale adempimento pena la vanificazione della predetta espressa equiparazione».
Rispondi

Da: ..................24/03/2017 15:02:06
solo i migliori possono fare gli avvocati ed ambire a diventare un'eccellenza avvocatizia...gli altri possono buttarsi nei concorsini per avvocati falliti...
Rispondi

Da: Ahaha 24/03/2017 17:02:32
Eccellenza avvocatizia! Ahahaha
Gente mantenuta da mamma e papà per aprire lo studio e pagare le tasse, solo per dire che il figlio un avvocazzo...ahaha
Fate ridere i polli!! Ahahahsha
Rispondi

Da: .....................24/03/2017 18:51:56
E tu oggi dove hai presentato domandina? Al concorsino per impiegato dell'ufficio timbri?
Non hai ambizioni e talento, non sarai mai un avvocato ricco e potente come me..
Solo i migliori possono diventare grandi avvocati e far parte del mondo che conta, quello delle eccellenze avvocatizie..
Rispondi

Da: ....................24/03/2017 20:35:15
à perry mason.. prrrrrr!
Rispondi

Da: S si 24/03/2017 20:37:26

- Messaggio eliminato -

Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Sono anni 24/03/2017 20:38:12
che sta a bivaccare qui, 'sto sfigato nullafacente, altro che eccellenza avvocatizia ahahahahah
Rispondi

Da: Ahaha 24/03/2017 23:17:19
Infatti ricco e potente, che perde tempo sul forum......si si....
Oggi papà te l'ha data la paghetta? Corri corri...ahahaha
Rispondi

Da: Sette 25/03/2017 04:25:08

- Messaggio eliminato -

Rispondi

Da: We 25/03/2017 04:25:56

- Messaggio eliminato -

Rispondi

Da: .....................25/03/2017 14:23:17
Restituite la laurea che avete rubacchiato, riconoscete il vostro fallimento, datevi ai concorsini per laureati falliti...
Il mondo dell'avvocatura rifiuta i mediocri, solo i migliori possono ambire a fa parte delle eccellenze avvocatizie..
Rispondi

Da: 12325/03/2017 14:43:48
Gli avvocaticchi guadagno un decimo del più povero e mediocre notaio.
Rispondi

Da: .............25/03/2017 15:18:48
notai ce ne sono pochissimi però.. vallo a vincere il concorso...
Rispondi

Da: rosad''inverno... 25/03/2017 16:48:38
E pensare che avevo ammantato la professione di splendidi ideali...Forse vivevo nel mito di gente troppo in gamba, di cui ritenevo di poter ripercorrere le orme...
In ogni caso, la congestione degli uffici giudiziari e delle aule di tribunale da parte di un profluvio di avvocati ha incattivito gli animi, serrato le morse del corporativismo..., abbassato la qualità della difesa, nella misura in cui il principio di "insana" concorrenza surclassa la bravura e la competenza di pochi...
Vivevo nel mito, ora non più...Ma credo ancora al brillio creativo di certi ricorsi, alla stupefacente strategia del contropiede tattico per recuperare una fase processuale, all'incalzare di certe prose, all'eloquio sommesso ma vibrante di certe esposizioni innanzi a una corte di giustizia...
Tutto questo mi esaltava...
Forse, mi esalta ancora...
Mai rassegnarsi all'inverno, stagione che prepara e racchiude la stagione delle fioriture...
Non rassegnatevi, sfiduciati, a tentare nuove strade..., sapendo che le competenze giuridiche servono sempre e comunque in ogni aspetto della vita.
Imparate una lingua, specializzatevi, andate all'estero se occorre, ridisegnate i vostri sogni...
Non rimanete prigionieri del passato o del " così e' per sempre..."...
Coraggio...
Rispondi

Da: Per .............. 25/03/2017 17:11:08
Ahahahahahahahsgshshs
Sus eccellenza....prrrrrrrrrrr
Rispondi

Da: ...................25/03/2017 17:53:22
povero stolto, dopo aver rubacchiato la laureetta di sicuro ti sei buttato su qualche concorsino di serie B per laureati falliti...
Rispondi

Da: ............ 25/03/2017 18:14:16
Se mi vieni a pulire casa ti do 10 euro cosi domani vai a mangiare al mc donald's , anche le eccellenze devono uscire.....ahahahaha
Rispondi

Da: cactus d''estate 25/03/2017 19:14:18
Cara rosa,
che dire? Come risollevare tanti sfiduciati? Le parole non bastano...Ci si scontra con la dura realtà della vita...
Rispondi

Da: rosad''inverno 25/03/2017 19:20:18
E' vero...parlare e' facile...
Bisogna continuare ad agguantare saperi con tenacia, farsi prestare i libri, se necessario, assistere a conferenze che valgono come aggiornamento, proporsi a studi importanti, tentare la via dei concorsi...
L'avvocatura non è l'unica via percorribile, a meno che uno non la ami con un furore quasi sacro...
Ma passare il tempo a lamentarsi e' inutile.
Vorrei che chi mi legge si sentisse incoraggiato.
Lo so...sono parole...
Ma le parole d'incoraggiamento non dette pesano di più...
Rispondi

Da: Rosso 26/03/2017 04:55:26

- Messaggio eliminato -

Rispondi

Da: garofalo autunnale26/03/2017 09:03:06
Sicuramente fa il notarietto sfaccendato.
Con 50.000 euro l'anno garantiti dallo Stato senza fare un atto.
Tanto l'assegno di disoccupazione glielo pagano i contribuenti.
Rispondi

Da: rosadinverno 26/03/2017 09:05:34
Ho vinto un concorso difficile: dirigenza pubblica, ho fatto altri lavori prima per mantenermi...
Penso che la professione forense possa dare grandi soddisfazioni, ma, come dice un celebre allenatore, non puoi fare una cosa e sognare, contemporaneamente, di vivere come Steve Mac Queen..
Se devo essere completamente sincera, senza offendere chi legge, da un lato in alcuni riscontro una mancanza di umiltà (sono troppo bravo per fare un lavoro da dipendente pubblico che non valorizza le mie capacità), in altri una legittima frustrazione (sono troppi anni che faccio un lavoro che non mette a frutto le mie capacità e mi sembra impossibile cambiare), in altri una sfiducia cronica(sono un avvocato, ho faticato tanto per il titolo, ma non vedo il becco di un quattrino: e' difficile che qualcosa cambi).
Ecco, queste pagine vogliono essere di incoraggiamento a chi pensa di essere ancorato a un destino inamovibile.
Conosco una ragazza che, dopo tanti tentativi, ha finalmente trovato il posto ideale...E' sposata con figli e con zero raccomandazioni...
Non e' neppure sbagliato accontentarsi di ciò che si ha: ma spesso uno mette sul piatto della bilancia gli anni di studio e i risultati conseguiti e vede che il piatto e' sbilanciato...
I periodi di crisi sono naturali: ci si mette in discussione. Cosa cambiare in noi, cosa migliorare, cosa vogliamo davvero....
Incamminarci sulla strada del miglioramento interiore e' già un inizio...
Ci sono anche quelli che hanno fatto una scelta precisa: studiare per puntare solo e subito a un posto prestigioso...che spesso ottengono per tenacia, talento e perché sanno gestire il tempo e gli argomenti.
Sono persone con un futuro radioso, in molti casi meritato, ma senza un passato da travet e non e' detto che, in qualche modo, ciò non giovi al loro entusiasmo, che rimane verde come un germoglio protetto dalla realizzazione subitanea di un sogno...
Credo che la chiave del successo sia: non fermarsi a criticare, non piangersi addosso, dire ciò che si pensa per migliorare il sistema e incoraggiare così una riforma delle professioni che selezioni a monte...
La professione non e' l'unica strada. Certo, per chi la ama, ma vede il suo percorso sempre più irto di ostacoli, e' doloroso lasciarla per imboccare una strada dove potresti diventare un numero, un rivale, uno scocciatore ...
Ma puoi diventare anche il collega ideale, un punto di riferimento, un amico...
Gli ambienti di lavoro sono diversi...Anche al loro interno si può cambiare.
Imparate lingue, siate competitivi nel mondo senza aggressività, date più di ciò che prendete, non scoraggiatevi mai.
Rispondi

Da: so'' cacchi pure d''estate 26/03/2017 09:08:42
Rosa, ma allora c'hai li sordi!
Io so' avvocato e pure bagnino l'estate pe' arrotonda'...
...Io te corteggiasse pure, si fosi libbbera...
Rispondi

Da: rosadinverno 26/03/2017 09:09:48
Mi dispiace,
sono già impegnata...
Rispondi

Da: so'' cacchi a tutte le stagioni 26/03/2017 09:10:49
E te pareva!
Rispondi

Da: cacchi amari e cavoli a merenda 26/03/2017 09:14:34
Rosa, e' il tuo lui che fa...
Rispondi

Da: rosa spampanata 26/03/2017 09:16:46
Non mi sembra il caso di fare domande troppo private........in questo forum...
Rispondi

Da: rosadinverno 26/03/2017 09:19:48
Ragazzi,
non scoraggiatevi.
E' questo il senso del mio intervento.
Rispondi

Da: Rosa sei26/03/2017 10:38:41
tu che scrivi i discorsi per il Papa?
Rispondi

Da: Le facoltà di26/03/2017 10:54:28
giurisprudenza erano già intasate dagli anni '90, l'avvocatura era già satura dal 2000 e in quegli anni c'era già pure internet, per cui tutte le informazioni erano reperibili in rete, a differenza degli anni '80, in cui se uno non conosceva direttamente un avvocato non poteva sapere una beata cippa di niente di come era il mondo della professione. Chi si è iscritto a giurisprudenza nell'ultimo decennio lo ha fatto a suo rischio e pericolo.
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, ..., 334, 335, 336, 337, 338, 339 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)