>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Quanti di voi sono avvocati ma hanno lasciato per un concorso pubblico?
10148 messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, ..., 334, 335, 336, 337, 338, 339 - Successiva >>

Da: confusa10/12/2008 15:18:37
....e se poi non riesco a progredire? Anni di studio buttati :-(
Rispondi

Da: confusa11/12/2008 22:05:32
stasera mi sento proprio giu'...Ho paura di lasciare la strada dell'avvocatura x un posto da diploma (concorso vecchio a cui oggi non parteciperei piu'..)...Se non riesco a vincere altri concorsi piu' importanti potrei pentirmi a vita...Ho paura di sbagliare...stasera mi sento nel baratro...Per un posto almeno da laureato lascerei con meno scrupoli...ma così invece ho tanta paura...
Rispondi

Da: claudius12/12/2008 10:53:10
Anche io ho deciso di fare l'avvocato! bè all'inizio non si guadagna moltissimo ma poi si ingrana e si svolge una professione avvincente, mai noiosa e comunque dal punto di vista economico sempre in crescita...allora meglio qualche sacrificio iniziale che la prospettiva di una vita grigia!
Rispondi

Da: ..17/12/2008 15:32:40
alla fine che cosa hai deciso?
Rispondi

Da: x confusa20/12/2008 12:15:10
anche io lascio l'avvocatura per un concorso di VI livello, all'inizio delusioni enormi , ignoranti che mi davano ordini, ma ho tenuto duro...poi ne vinco un altro da C3( oggi con le progressioni interne sono  C5) ho 40 anni e molti avvocati miei coetanei(ovviamente quelli come me "figli di nessuno") invidiano i miei 45 mila euro annui....ed ora idoneo ad un concorso da dirigente con ottime possibilità che la graduatoria scorra e questa sarebbe veramente la svolta..... onori (anche economici circa 100,000 euro l'anno) che come "advocatellus quidam"  sarebbero impossibili .....
che dirti "confusa" il punto è se senti dentro  il sacro fuoco della professione o meno..... poi non avere paura dell'"abbrutimento da pubblico impiego" io lo ho sempre combattuto cercando continuamente di migliorare la mia posizione, ricorda che la perseveranza vale più delle stesse capacità.
Qualunque scelta farai in bocca al lupo di cuore. 
Rispondi

Da: torello22/12/2008 08:10:23
45ooo annui netti?!?
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: torello22/12/2008 11:51:07
si ma uno può avere il sacro fuoco...e lo stesso guadagnare una miseria....
secondo me nelle cose ci vuole equilibrio....non dedicare tutta la vita al lavoro e neanche ad un'ideale....ci vuole il giusto senso della misura ovvero
1. un lavoro sicuro (con contratto a dempo indeterm)
2. fare o cercare di fare una famiglia
3. curarsi di se stessi (creme di bellezza, indumenti, scarpe, accessori)....vedo troppa gente che si trascura o perchè non ha soldi o perchè non ha tempo
4. avere degli hobbies (da fare da soli o in compagnia)
5. fare del sano volontariato
Secondo me...ci vuole tutto questo nella vita per dire che abbiamo vissuto bene....e se un lavoro da "diplomati" mi permette di fare ciò..ben venga-----
Rispondi

Da: confusa22/12/2008 12:55:47
grazie mille per i vostri consigli!
Rispondi

Da: doremi22/12/2008 15:05:01
cosa hai deciso?
Rispondi

Da: draKU22/12/2008 17:51:09
ANCHE IO HO LASCIATO L'AVVOCATURA PER UN CONCORSO PUBBLICO. VERAMENTE PRIMA DFI VINCERNE UNO NE HO FATTI MOLTI. HO TENUTO DURO, PERCHE' LAVORAVO TANTO NEL MIO STUDIO LEGALE E CON POCHE SODDISFAZIONI ECONOMICHE.
MA POI E' ANDATA BENE: LAVORO NELLA P.A., VINCENDO UN CONCORSO PER LAUREATI, HO UNO STIPENDIO OTTIMO E NON INVIDIO I MIEI EX COLLEGHI CHE FANNO LO ZERBINO AGLI AVVOCATONI E GUADAGNANO UNA MISERA, CON UN FUTURO SENZA PROSPETTIVE.
IMBOCCA AL LUPO A TUTTI.
Rispondi

Da: francesca  x draKU22/12/2008 21:13:27
ciao sei stato/a davvero in gamba..
ti sei preparat con l'ausilio di corsi per concorsi o da autodidatta ? Grazie ma sono anche io in procinto di fare la stessa scelta..
ciao e grazie
Rispondi

Da: confusa22/12/2008 21:51:38
X doremi: nel mio caso il dubbio permane xchè il concorso che ho passato è da diplomati e lo vivo come una regressione...L'ho fatto anni fa ... non ero avvocato... Allora ho paura che entrando lì dovrei cmq continuare a studiare x ambire a concorsi migliori e non so se mi conviene di piu' chiudere i libri x sempre e continuare a fare l'avvocato...Insomma dovrei continuare ad agitarmi x altrii concorsi...non avrei finito di soffrire...e nessuno mi garantisce di riuscire a migliorare...Capito xchè ho dei dubbi?
Rispondi

Da: x confusa23/12/2008 09:40:10
se entri in PA  almeno una  sicurezza la acquisisci..per il resto deciderai secondo come ti senti. La possibilità di progredire nn viene mai meno nella vita:basta avere volontà e tenacia.Ricorda inoltre che chiedendo un part-time con orario non superiore al 50% del tempo pieno, puoi esercitare una seconda attività anche lavorando in un ente pubblico
Rispondi

Da: confusa23/12/2008 18:14:49
Buon Natale a tutti i confusi come me!
Rispondi

Da: ciccia26/12/2008 08:48:00
x confusa :a progredire riuscirai sicuramente, conosco un ragazzo che con le sue forze è entrato da sesto livello (diploma) ed oggi è uno dei migliori dirigenti che il ministero della difesa abbia. Prenditi questo posto, intanto avrai i vantaggi della stabilità e dei contributi sulla pensione. Poi, potrai sempre studiare e progredire. Purtroppo, la libera professione è una giungla, per questo io ho fatto la scelta del ministero. Ti abbraccio
fra
Rispondi

Da: confusa26/12/2008 14:45:09
grazie ciccia, tanti auguri anche a te!
Rispondi

Da: daria29/12/2008 09:30:22
io vi posso raccontare la mia storia...
Anche a me come confusa piaceva l'avvocatura e il mio ex dominus mi dava 1200 al mese...però gli orari erano un po pesanti....ebbene si ionon penso che bisogna lavorare 12 ore al giorno...perchè la vita è fatta anche di altre cose...cosi di punto in bianco ho mollato tutto e mi sono messa a studiare per i concorsi.....nell'arco di un anno ne ho vinto 2, entrambi per diplomati....ho accettato......ed adesso aspetto il risultato di uno per avanzamento riservato agli interni....lo stipendio è uguale ma lavoro solo 8 ore al giorno.....con contributi e malattia assicurata.....
Rispondi

Da: Babe29/12/2008 10:53:16
Mi chiedevo..se un lavoro nella P.A. indubbiamente è + comodo e molto ambito...come mai si assiste alla migrazione di dipendenti pubblici agli esami di avvocato??
Rispondi

Da: paranza29/12/2008 10:55:13
x babe.. semplicemente x ottenere un titolo in più..
Rispondi

Da: Babe29/12/2008 11:02:45
però a discapito degli Avvocati con l'A maiuscola..ossia coloro che hanno sudato x l'abilitazione,esercitando la professione...alla fine avvocato tu avvocato io!
Rispondi

Da: paranza29/12/2008 11:12:53
vabbè anche chi poi non esercita suda x ottenere l'abilitazione.. purtroppo è tutto il sitema ke è sbagliato.. se lo Stato lo permette è ovvio ke l'abilitazione cerca di prenderla chiunque è laureato in giurisprudenza..
Rispondi

Da: daria29/12/2008 11:25:24
il titolo di avv..ti da dei punti in più ai fini di un concorso  e per la progressione di carriera....per questo motivo chi già lavora cerca di prendere anche l'abilitazione di avv
Rispondi

Da: ...29/12/2008 12:14:23
Gli Avvocati con la la A maiuscola, come dice Babe, non hanno nulla da temere, visto che i dipendenti pubblici, ancorchè abilitati, non possono esercitare la professione, neanche mettendosi in part time (legge 339/2003).
Rispondi

Da: daria29/12/2008 14:28:14
si ma prima di idventare un avv con la A ce ne vuole......se non si hanno santi in paradiso....oppure, come fa una mia amica, vive solo per il lavoro....15 ore al giorno compresi sabato e domenica.....
Rispondi

Da: Babe29/12/2008 14:29:53
Beh una delle ultime sentenze della Cassazione in merito ha legittimato l'operato del praticante abilitato che svolgeva nel caso di specie l'attività di carabiniere!
Fate vobis
Rispondi

Da: Babe29/12/2008 14:30:55
Beh una delle ultime sentenze della Cassazione in merito ha legittimato l'operato del praticante  che svolgeva nel caso di specie l'attività di carabiniere!
Fate vobis
Rispondi

Da: paranza29/12/2008 15:18:13
il caso che citi è di un praticante NON abilitato.. i praticanti possono svolgere qualsiasi attività, pubblica o privata, perchè per loro non valgono le cause di incompatibilità previste dalla legge x praticanti abilitati e avvocati.. basta leggere la legge professionale o qualsiasi libro di deontologia..     
Rispondi

Da: 29/12/2008 15:22:13
bè, allora è diverso
Rispondi

Da: Very29/12/2008 17:04:38

comunque scommetto che in questa discussione ci sn i tanti dipendenti pubblici che si sono affannati per il titolo e magari, con una botta di fortuna e una pratica fittizia l'hanno pure conseguito!
Rispondi

Da: daria30/12/2008 08:51:31
ritorniamo al topic....per aiutare confusa
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, ..., 334, 335, 336, 337, 338, 339 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)