>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

CONCORSO DS: ORALI IN CAMPANIA
75409 messaggi, letto 1418707 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 2034, 2035, 2036, 2037, 2038, 2039, 2040, 2041, 2042, 2043, 2044, ..., 2509, 2510, 2511, 2512, 2513, 2514 - Successiva >>

Da: @riflessioni mattutine15/04/2015 08:51:25
👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏
Rispondi

Da: La strega malefica della palude melmosa15/04/2015 09:03:17
@ ma non siete
@ Da questo momento in avanti
(immagino si tratti della stessa persona)

La domanda sorge spontanea:
se ci accusi di essere dei "poveri stupidi" perché ancora frequentiamo il forum, tu qui cosa ci fai?
Ammetterai, caro/a collega, che questo concorso in Campania non è andato esattamente liscio come l'olio. A quasi quattro anni dalla data di svolgimento della prova di preselezione si naviga ancora nel buio e non si riesce a intravedere quale sarà la conclusione.
Ho notato che continuano a sopravvivere forum dedicati al concorso ds in regioni dove tutto si è concluso circa due anni fa, quindi ora alcuni dei forumisti sono dirigenti, altri sono docenti. Non vedo perchè, allora, si debbano etichettare come "stupidi" dei concorrenti che vengono in questo forum a confrontarsi con altri concorrenti nel corso di un lunghissimo periodo di sostanziale incertezza. La storia di questo concorso ricorda, per certi versi, la trama di un film: è piena di colpi di scena e di improvvisi capovolgimenti di fronte. Ammettilo: chi si aspettava che, in concomitanza con la pubblicazione della graduatoria rettificata, giungesse un fulmine a ciel sereno proveniente dalla 2a sezione del C.d.S.?
Tu affermi che gli idonei che frequentano questo forum sono pochissimi e che dovrebbero abbandonarlo definitivamente. Ebbene, secondo me, i forumisti idonei sono circa il 40% (alcuni sotto mentite spoglie); molti di loro intervengono solo per prendere in giro e provocare gli inidonei. Io -che sono idonea- ci vengo per cercare qualche informazione e nella speranza di trovare un confronto, magari a volte anche aspro, ma produttivo. Ti avverto che non ho alcuna intenzione, per il momento, di abbandonare questo forum, sebbene da mesi abbia notevolmente diradato i miei interventi. Mi affaccio qui due o tre volte al giorno nei "tempi morti", spesso utilizzando il cellulare; per il resto, vivo intensamente la mia vita, che è fin troppo piena di impegni e di momenti piacevoli. Attendo con ansia l'arrivo dell'estate, quando potrò diventare un tutt'uno col mare, che adoro da sempre.






Rispondi

Da: meno  male15/04/2015 09:39:49
Che ci sta santa strega
Rispondi

Da: un nuovo concorso non ci sarà mai15/04/2015 09:52:47
Ancora sull'indizione di un nuovo concorso in presenza di graduatorie pregresse ed efficaci nella sentenza del Consiglio di Stato del 9.4.2015.
Il Consiglio di Stato, VI Sezione, con sentenza del 9 aprile 2015, torna sul delicato tema dell'obbligo della P.A. di non procedere all'indizione di un concorso pubblico in presenza di una graduatoria precedente ed ancora valida.
I giudici hanno condiviso il principio generale richiamato dalla sentenza di primo grado (che era del TAR Umbria) secondo cui, in presenza di una graduatoria concorsuale ancora efficace, la regola generale da seguire per la copertura dei posti vacanti è quella dello scorrimento della medesima, in preferenza dell'indizione di un nuovo concorso. Infatti la disciplina positiva, pur non spingendosi fino ad assegnare agli idonei un "vero e proprio diritto soggettivo all'assunzione mediante scorrimento della graduatoria", con correlativo obbligo cogente per l'ente, impone all'Amministrazione, che abbia a determinarsi diversamente, un rigoroso obbligo di motivazione della propria scelta derogatoria. Questo obbligo non recede ma è solo ridimensionato ed attenuato in presenza di particolari ragioni di opportunità che militino per una scelta organizzativa diversa dallo scorrimento, come l'esigenza di stabilizzare personale precario o il sopraggiungere di una modifica sostanziale della disciplina applicabile alla procedura concorsuale.
Secondo la citata decisione dell'Adunanza Plenaria, infatti, la più recente disciplina del pubblico impiego individua nello scorrimento delle graduatorie concorsuali ancora efficaci la regola generale per la copertura dei posti vacanti nella dotazione organica e ne rafforza il ruolo di modalità ordinaria di provvista del personale, in relazione alla finalità primaria di ridurre i costi gravanti sulle amministrazioni per la gestione delle procedure selettive.
L'indizione di un nuovo concorso è insomma l'eccezione e richiede un'apposita motivazione, approfondita, che dia conto del sacrificio imposto ai concorrenti già idonei e della sussistenza di preminenti esigenze di interesse pubblico.
Conseguentemente, viene confermato il principio per cui non sussiste un diritto soggettivo pieno alla assunzione degli idonei mediante scorrimento che sorgerebbe per il solo fatto della vacanza e della disponibilità di posti in organico, dovendo comunque l'amministrazione assumere la decisione organizzativa di procedere al reclutamento di personale (cfr. Cass., lav., 21 agosto 2007, n.17780), correlata a eventuali limiti normativi alle assunzioni, alla disponibilità di bilancio, alle scelte programmatiche compiute dagli organi di indirizzo e ad ulteriori altri elementi di fatto e di diritto rilevanti.
Il Consiglio di Stato ha però sottolineato che la regola dello scorrimento della graduatoria presuppone che vi sia identità di posti messi a concorso tra la prima e la seconda procedura (di recente, Cons. Stato, III, 23 febbraio 2015, n. 909), salve regole speciali come per esempio quella dell'art. 13 d.P.R. 20 dicembre 1979 n.761, che attribuisce all'Amministrazione il potere di utilizzare le graduatorie già approvate per la copertura di altro posto diverso da quello messo a concorso (Cons. Stato, V, 18 febbraio 1992, n.129).
Pertanto, in caso di rilevante differenza di contenuto sostanziale tra i posti messi a concorso e quelli indicati nelle precedenti procedure non si fa luogo all'utilizzazione dello scorrimento della graduatoria, per il quale pure sussiste, nell'ordinamento, un usuale favore.
Su tali presupposti i giudici di Palazzo Spada nella specie hanno ritenuto - però - che i principi suddetti non si attagliavano alla concreta fattispecie dedotta in giudizio, dove il privato era collocato nella graduatoria di un precedente concorso bandito dall'Ente pubblico (l'Università per stranieri di Perugia) per la categoria C posizione economica C1 per le specifiche esigenze del "servizio relazioni internazionali", mentre il nuovo concorso era stato indetto per un posto della stessa categoria e posizione ma "per le esigenze del servizio orientamento, stage e placamento nell'ambito dell'area didattica e servizi dello studente". Il Collegio ha ritenuto che la rilevante diversità formale e sostanziale tra i profili professionali, che rispecchiavano diverse esigenze dell'Amministrazione, non impediva di procedere ad una nuova selezione concorsuale.
Rispondi

Da: Frutta e verdura 15/04/2015 10:16:33
@ la strega

Stai paurosamente perdendo colpi !

Troppi cetrioli ti fanno male !
Rispondi

Da: @ frutta e verdura 15/04/2015 10:30:29
Questo lo dici tu, che non potrai mai "perdere colpi" perché parti da un livello minimo.
Illustraci quale è stato il contributo che TU hai dato a questo forum.
La strega, nel bene o nel male, si è sempre rivelata una persona coerente e lineare.
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Frutta e verdura 15/04/2015 10:51:07
Dimmi il contributo che hai dato TU che non hai neanche il coraggio di presentarti con uno straccio di nick !

VERGOGNATI !
Rispondi

Da: e poi e poi15/04/2015 12:03:11
a voler pensar male:

correzioni frettolose, tanti ammessi all'orale -  come in nessun'altra regione- perché agli orali si potessero fare i giochi

questo è voler pensare male... ma, come dice il proverbio...
Rispondi

Da: Eusebbio15/04/2015 12:28:17
Si apprende dal forum che un'associazione di dirigenti pubblici rende noto un parere di un tecnico rispetto ad un atto emesso da un organo dello stato dentro un procedimento di particolare rilevanza per i ricorrenti e per l'amministrazione ( perchè no? anche dei concorrenti tutti).
Giustissimo che un'associazione di categoria informi gli scritti di quanto un Organo dello Stato abbia ritenuto in merito ad una vicenda che vede i loro iscritti, in qualche modo interessata. Quello che non si riesce a comprendere è la ragione di non fermarsi all'atto (parere) che interessa i dirigenti pubblici.
E' dirigente chi lavora come dirigente. Questo è chiaro, a parere mio, da comprendere.
Perchè pubblica un parere di un avvocato che non interessa direttamente la categoria dei dirigenti ? Saranno loro valutazioni che a me sfuggono.

  Altro aspetti di particolare interesse che si evince dal forum è la posizioni di alcuni che invitano gli idonei ad abbandonare il forum.

Come si fa ? Ma soprattutto perchè si fa ?

Lasciare il forum implica non ascoltare "l'altra campana", non volere il pluralismo. Questo rappresenta una seria difficoltà di chi vorrebbe indirizzare gli altri ad ascoltare un solo suono. Il confronto apre le menti: questo è noto agli insegnanti ed è alla base della scuola moderna. Questo i Ds lo sanno. I ds dico, appunto, i ds. Non si comprende allora quale possa essere la ragione di un tanto assurdo, consentitemelo dirlo, invito.
Si potrebbe giungere a malignare e ritenere che chi scrive questo possa avere il desiderio di avere i consensi di tutti gli idonei, che pare, in molti, abbiano preso le distanze da un gruppo minoritario che vorrebbe assumere il ruolo di guida di un gruppo eterogeneo e per niente allineato dentro le posizioni che hanno dato manifestazioni pubbliche negli ultimi mesi.
La posizione della strega, adesso, è più limpida e determinata. Mi piace pensare che esprima, adesso, una linea adeguatamente condivisa da un numero significativo di idonei. Questo non credo ce lo possa dire e fa bene a non dirlo per il gioco degli equilibri interni.
Di fatto il Parere di cui si parla da giorni è vincolante e questo nessun avvocato lo potrà cambiare.
Rispondi

Da: Eusebbio15/04/2015 12:33:32
interessata= interessati.

Questo rappresenta una seria difficoltà di chi vorrebbe indirizzare gli altri ad ascoltare un solo suono = Questo (il pluralismo) rappresenta una seria difficoltà per chi vorrebbe indirizzare gli altri ad ascoltare un solo suono...
Rispondi

Da: i ds sceglieranno i docenti.....15/04/2015 13:11:17
Si va in questa direzione e io nel curriculum da sottoporre al ds consiglierei di omettere la qualifica - ricorrente - , onde evitare esclusioni!
Rispondi

Da: Mi hai letto nella mente ????????15/04/2015 13:17:28
Io eviterei di scrivere ex idoneo e per giustizia non più idoneo.
Potresti trovarti un intelligente e competente Ds oggi ricorrente, che mai agirà per cattiveria. Agirà perchè tiene a cuore l'aspetto cognitivo degli studenti nel rispetto delle famiglie nella logica di servire al meglio coerentemente con la legge la Nazione.
Rispondi

Da: Questi caspita di15/04/2015 13:18:41
ricorrenti sanno il fatto loro !!!
Rispondi

Da: Facciamo chiarezza !15/04/2015 13:58:48
ex idoneo
non idoneo
non vincitore
falso idoneo
.........

Con quale UNICO termine può essere condensato il significato di tutte le riportate espressioni ?
Rispondi

Da: RISPOSTA215/04/2015 14:16:31
EX FALSO IDONEO
Rispondi

Da: Nessuna di queste15/04/2015 14:24:19
ma semplicemente concorrente al pari di tutti gli altri concorrenti.
Rispondi

Da: @ frutta e verdura15/04/2015 14:44:43
Leggo solo ora:

Da: Frutta e verdura     15/04/2015 10.51.07
Dimmi il contributo che hai dato TU che non hai neanche il coraggio di presentarti con uno straccio di nick !
VERGOGNATI !

Ma vergognati tu, che ne avresti motivo!
Il solo fatto di aver sottolineato la tua pochezza rappresenta già un contributo dieci volte superiore alle imbecillità rancorose che scrivi (tra l'altro rivolte a una persona che non ti ha mai attaccato/a e mai ti ha risposto in modo egualmente volgare e scortese).
Per quanto riguarda il nick, sia tu che io sappiamo che sei uno/a dei tanti multinick che popolano questo forum, quindi evita di criticare oppure comincia a criticare te stesso/a!
Alcuni frequentatori del forum tentano di instaurare un dialogo e un confronto, altri, tanti, tra i quali tu, non sono capaci di allontanarsi di un millimetro dalla propria posizione, ripiegati come sono sul proprio interesse e tornaconto personale. Accettano solo il parere di che la pensa come loro e attaccasno chiunque abbia opinioni differenti. Pluralismo: ZERO !!!
La strega, dovrai ammetterlo prima o poi, è una persona che si è dimostrata ben superiore a questo infimo livello. Ha sempre mantenuto un obiettivo realismo evitando di vedere solo ciò che più le conveniva. Anche quando tu e altri l'avete attaccata, ha reagito sempre evitando di esasperare i toni e cercando di argomentare. Tu, invece hai scritto questo capolavoro: "Stai paurosamente perdendo colpi ! Troppi cetrioli ti fanno male !"
Mi viene da pensare che il vero motivo del tuo intervento sia l'invidia in campo ortofrutticolo. Se sei donna, forse invidi il suo "orticello", se sei uomo, forse non ti ritieni all'altezza?
Rispondi

Da: gilles64 15/04/2015 15:14:18
andate su orizzonti scuola ci sono ivtre pareri del cds e cosi capirete perche il concorso è validissimo
Rispondi

Da: Dal web15/04/2015 15:19:51
http://www.dirigentiscuola.org/44-notizie/1609-concorso-d-s-campania-parere-c-s-dell%E2%80%9911-03-2015.html

La pubblicazione del parere del  C. di S. dell'11/03/2015 ha buttato altra benzina sul fuoco.

Trattasi solo di un  parere e non di una sentenza. Arrivare a parlare di blocco della graduatoria, di annullamento del concorso et similia, serve solo a confondere le idee e a creare allarmismi infondati.

Per tranquillizzare i nostri soci ma anche tutti gli interessati abbiamo chiesto all'Avv. Massimo Cosenza quali effetti produce o potrà produrre  il citato parere.  Abbiamo preferito rivolgerci ad un legale onde evitare le solite possibili e prevedibili strumentalizzazioni.  In allegato i chiarimenti e le precisazioni dell'Avv. Massimo Cosenza.

Il D.G. dell'USR-Campania DEVE procedere al conferimento degli incarichi ai vincitori e non può certamente prendere a pretesto il parere del C. di S. per giustificare la mancata nomina dei primi 101  dirigenti già autorizzati dal MEF.

Come giustamente conclude l'Avv.  Cosenza, gli interessati "potrebbero porre in essere le azioni previste dalla legge a tutela dei loro diritti".

Potrebbero, infatti. Non vi è nessuna costrizione, ma allorquando l'Amministrazione non assolve ad un suo preciso dovere, i danneggiati anche economicamente farebbero bene a tutelarsi. Non facendolo rinforzano il comportamento dell'Amministrazione e creano ulteriore dipendenza. DIRIGENTISCUOLA ha da tempo consigliato, mettendo anche gratuitamente a disposizione degli interessati la modulistica necessaria, ogni opportuna tutela.  Non procedere alla propria tutela per timore di penalizzazioni  all'atto dell'assegnazione della sede è  la negazione dello stato di diritto.

Parimenti DIRIGENTISCUOLA  ha spiegato chi, perché e per quali interessi ostacola la nomina dei vincitori predicando bene e razzolando male, arrivando perfino ad esporsi, come Associazione per tutelare i  vincitori.
Rispondi

Da: Dal web15/04/2015 15:21:04

Tre pareri del Consiglio di Stato mettono a rischio il concorso per Dirigenti Scolastici in Campania
di redazione
ipsef

L'Avv. Pasquale Marotta ritiene che una clamorosa svolta ci potrebbe essere, nella tormentata vicenda del concorso per dirigenti scolastici in Campania, a seguito di tre recentissimi pareri emessi dal Consiglio di Stato, in sede consultiva, su tre ricorsi straordinari al Capo dello Stato presentati da un gruppo di candidati suoi assistiti.

Con tali ricorsi presentati nel 2013, si chiedeva l'annullamento anche del decreto di nomina della Commissione giudicatrice del concorso, adottato dal Direttore Generale dell'Ufficio scolastico regionale, eccependo l'irregolare composizione della Commissione stessa avendo rilevato al suo interno la presenza di un rappresentante sindacale nonchè come supplente un commissario (che, poi, si è dimesso dalla Commissione), la cui moglie risultava aver partecipato al concorso.

A seguito di un'Ord.za istruttoria emessa dal Consiglio di Stato e alla relazione documentata molto dettagliata, trasmessa dal Ministero della pubblica istruzione, Il Consiglio di Stato, Sezione Seconda, con tre pareri emessi l'11/03/2015 ma conosciuti solamente in questi giorni, ha deliberato che " risultano acclarate le incompatibilità a far parte della Commissione giudicatrice del concorso dei due commissari".

Il parere del Consiglio di Stato è definitivo e vincolante per il Capo dello Stato che dovrà emettere il Decreto finale a conclusione del procedimento avviato con i tre ricorsi straordinari a lui diretti.

L'effetto che potrebbe conseguire da tali pareri è l'annullamento della intera procedura concorsuale in quanto la sussistenza di una causa di incompatibilità riguardante un componente della Commissione esaminatrice rende illegittima la composizione dell'intera Commissione concorsuale, essendo essa un collegio perfetto e, di conseguenza, tutte le operazioni dalla stessa compiute.
Rispondi

Da: Dal web15/04/2015 15:22:53


In data 02/04/2015, è stata diffusa su tutti i siti web, la notizia che la decisione del Consiglio di Stato di ritenere illegittima la composizione della commissione esaminatrice (per essere stata accertata l'incompatibilità di due componenti della commissione) fosse scaturita da un ricorso accolto, patrocinato da altro legale.

Nel comunicato, peraltro, vengono riportate, tra virgolette, anche alcuni passi della suddetta decisione.

Orbene, tale affermazione è falsa e non rispondente a verità.

Vero è invece che l'unica decisione assunta dal Consiglio di Stato in merito all'accertata incompatibilità dei due commissari, e alla conseguente illegittimità della composizione della Commissione esaminatrice, è stata espressa nei tre pareri recanti nn. 703, 715 e 716/2015, emessi nel mese di marzo in sede consultiva dalla Seconda Sezione del Consiglio di Stato che ha accolto tre ricorsi straordinari al Capo dello Stato, patrocinati dal sottoscritto avv. Pasquale Marotta. Peraltro, la parte della decisione riportata nel comunicato del 02/04/2015 è rinvenibile nei predetti pareri emessi in sede consultiva dalla Seconda Sezione del Consiglio di Stato. Il merito del risultato clamoroso, è da attribuire, quindi, unicamente al sottoscritto avv. Pasquale Marotta e non ad altri legali che impropriamente se lo sono attribuito.

Si allegano i tre pareri del Consiglio di Stato.
Rispondi

Da: @ gilles6415/04/2015 15:33:20
I tre pareri li abbiamo letti.
....Ma tu li hai letti?
....Hai letto anche la parte che segue la sigla P.Q.M.?
....E sai leggere?
Allora, perchè affermi che dalla loro lettura si possa evincere che il concorso "è validissimo"?
Se vuoi vivere rinchiuso nella torre d'avorio dei tuoi sogni, fallo pure e continua ad attendere che ti giunga la convocazione che ti comunica la tua assunzione come ds. Nel frattempo il mondo reale andrà avanti; questa storia si concluderà in qualche modo, forse con la ripetizione di tutte le prove ...e tu starai ancora sognando una bella scrivania da dirigente!

Rispondi

Da: Meditate, gente. Meditate!15/04/2015 15:37:30
  
   " L'effetto che potrebbe conseguire da tali pareri

   è l'annullamento della intera procedura concorsuale

   in quanto la sussistenza di una causa di incompatibilità

   riguardante un componente della Commissione esaminatrice

   rende illegittima la composizione

   dell'intera Commissione concorsuale,

   essendo essa un collegio perfetto

   e, di conseguenza, tutte le operazioni dalla stessa compiute."

Rispondi

Da: flamenco @ gilles15/04/2015 15:56:30
Come ho gia' scritto il nostro caro gilles64 ha scelto  come pseudonimo il nome del famoso pilota gilles villeneuve solo che non si e' ancora accorto  di essere rimasto a piedi e continua a sognare ad occhi aperti .
Rispondi

Da: Frutta e verdura15/04/2015 16:00:04
@ anonimo

Ne hai messo di tempo per pensare ad una replica al mio post ma è di tutta evidenza che il risultato che hai ottenuto è DISASTROSO.

Sei un vero fallimento !

VERGOGNATI E STRAVERGOGNATI !
Rispondi

Da: @ frutta e verdura15/04/2015 16:12:31
Se ho impiegato tempo a replicare alle imbecillità che hai postato stamane è perché QUANDO LAVORO SPENGO IL CELLULARE e non mi dedico alla lettura del forum.
Le cose che hai scritto sono talmente vuote di significato e di livello talmente basso che mi sarebbe bastato un minuto per replicare.
Se io sono un fallimento, come giudichi te stesso/a, che intervieni solo per aggredire gratuitamente e fare riferimento al mercato ortofrutticolo?

Faresti bene a sparire, multinick frustrato/a!
....Oppure ritorna nel forum con un nick stabile e proponi qualche ARGOMENTO !!!

Rispondi

Da: Mod. 770 semplificato15/04/2015 16:18:49
Con onestà vi rappresento il rammarico di leggere ripetute idee che non trovano riscontro nella logica e nel deliberato della seconda sezione del Consiglio di Stato. Il parere non lascia dubbi interpretativi ed è perfetto nelle dinamiche logiche e relazionali tra le premesse ed il dispositivo. La stessa procedura è attenta e per niente superficiale ( ha chiesto all'amministrazione di relazionare e sulla base della relazione fornita dalla controparte- è bene precisare: amministrazione- ha deliberato in coerenza con la norma -soprattutto di rilievo Costituzionale-). L'unica cosa che si potrebbe eccepire alla seconda sezione è l'eccessivo zelo che ha profuso per giungere alle conclusioni che sappiamo. Ha usato tanta delicatezza scrivendo che, "anche a voler tacere delle ulteriori, dubbie situazioni e correlazioni denunciate dalle ricorrenti con il settimo e ottavo motivo di gravame", non si può non rilevare l'incompatibilità che rileva nella esauriente motivazione. L'eccessivo zelo, si sa, che in questi casi non è censurabile, ma apprezzabile.
Esistono ancora cose delle quali tutti aspettiamo da tempo che potrebbero darci un quadro d'insieme più ampio.
La questione del parere credo si possa archiviare perchè non potrà che portare le conseguenze di legge essendo il parere vincolante. Questo è stato chiarito ampiamente sul forum ed emerge con inoppugnabile valenza.
Rispondi

Da: Per la gioia dei sognatori15/04/2015 16:19:21
(ovvero gilles64 e alcuni dei suoi colleghi)

Ecco un estratto dal parere dell'avv. M. Cosenza:
.......................................................................
-*- All'esito di quanto innanzi, il o i controinteressati intimati possono chiedere, entro 60 giorni dalla notifica del ricorso, con atto notificato al ricorrenti e all'organo che ha emanato l'atto impugnato, che il ricorso venga deciso in sede giurisdizionale.
-*- Per i controinteressati pretermessi, quelli cioè che avrebbero dovuto essere chiamati in causa e invece non lo sono stati, non esiste alcuna preclusione, potendo gli stessi costituirsi e fare opposizione nei 60 giorni successivi dal momento in cui vengono a conoscenza dell'esistenza del ricorso straordinario, O IMPUGNARE SUCCESSIVAMENTE LA DECISIONE DEL RICORSO STRAORDINARIO.
-*- Ciò detto, E FERMO RESTANDO CHE LA VICENDA VA SEGUITA CON GRANDE ATTENZIONE, giova ricordare che le doglianzeâ (segue riferimento ai precedenti pronunciamenti del T.A.R.  e del C.d.S. sez. VI)
.......................................................................

Sinceramente, mi sembra sia troppo ottimista chi spera di ribaltare gli eventi sulla base di questi fatti e di queste argomentazioni.

Cosa dovrebbe accadere? Che la sezione II del C.d.S. sconfessi quanto ha recentemente affermato, si ravveda e definisca compatibili i due commissari (una sindacalista e il marito di una concorrente)?
...Oppure...........?



Rispondi

Da: Frutta e verdura15/04/2015 16:22:25
@ nick anonimo

Ti consiglio di non insistere a replicare.
Ogni volta peggiori la tua già precaria situazione.

VERGOGNATI !
Rispondi

Da: Frutta e verdura15/04/2015 16:25:44
@ anonimo

E' chiaro che non segui il forum e che appari di tanto in tanto solo per creare casino usando vari nick o restando anonimo, così come anonimo sei, evidentemente, nella vita reale.

Se così non fosse già sapresti come e quando sono intervenuto nel forum.

Cmq ho già sprecato troppo tempo con te. Non replicherò più.
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 2034, 2035, 2036, 2037, 2038, 2039, 2040, 2041, 2042, 2043, 2044, ..., 2509, 2510, 2511, 2512, 2513, 2514 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)