>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Docenti indonei : dove andremo ? Cosa faremo ? chi siamo ?
18883 messaggi, letto 466431 volte
 Discussione ad accesso limitato, solo gli utenti registrati possono scrivere nuovi messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, ..., 625, 626, 627, 628, 629, 630 - Successiva >>

Da: x tt i precari30/09/2012 09:19:01
...è finita...........

Da: X  x tt i precari  e x tutti30/09/2012 10:23:22
....è finita....fra poco....non per i precari, ma per tutti quelli che contro i precari hanno giocato una partita a dir poco sporca....

Da: x  dott...30/09/2012 12:03:29
si come il napoli contro la juve..........

Da: io ne so più di nesema30/09/2012 13:21:53
x x tt i precari e x tutti

Ma vatti a fare una sbornia di 12 ore e poi alzati fa le valigie e parti per l'islanda ad allevar le foche! E' arrivato il giustiziere dello zucchero filato...

Da: Per la prof.ssa Lella Chiurato30/09/2012 14:09:03
Ho letto per caso alcuni messaggi in questo forum e mi sono resa conto perfettamente che l'argomento in questione è molto delicato perché si occupa di docenti dichiarati formalmente non idonei all'insegnamento e pertano di persone con patologie serie. Bisogna quindi essere molto prudenti nell'esprimere i propri pareri, tuttavia vorrei che mi fosse chiarita una cosa. Ma siete certi che il lavoro che state attualmente svolgendo possa giustificare la vostra retribuzione? Mi spiego meglio, siete sicuri che il vostro sia veramente un lavoro quanto meno utile per la scuola in cui operate? Dico questo, perché se fosse quest'ultima l'ipotesi che vi riguarda, io francamente non riuscirei a capire perché da parte del MIUR è stato deciso di utilizzarvi per lavori di segreteria. Questa scelta sembra più che altro una sorta di atto punitivo nei vostri confronti più che una necessità di dover giustificare la vostra retribuzione con un lavoro utile per la scuola, è davvero incredibile quanto succede, anche perché non si tiene conto che il lavoro di segreteria oggi è perfino più gravoso di quello strettamente didattico e allora perché questa necessità d'insistere in questo senso? Inoltre, nessuno ha mai considerato, ad esempio, che i docenti dichiarati non idonei all'insegnamento nonostante l'attuale loro condizione di disabilità fisica che impedisce loro di svolgere il lavoro in classe, siano o possano essere ancora in grado di svolgere, grazie alla loro esperienza maturata negli anni, un'attività di supporto e di ricerca didattica relativa alla loro area di competenza a vavore dei loro colleghi pur senza essere costretti a stare in aula con i propri studenti? A mio avviso, questa potrebbe essere una saggia soluzione per giustificare la loro retribuzione, di dare la possibilità a costoro di occuparsi ancora di didattica promuovendo nel contempo l'utile compito di supporto, coordinamento e di ricerca didattica finora mai preso in considerazione nella scuola di ogni ordine e grado mentre in altri paesi è già esiste e da tempo.

Da: x docenti inidonei30/09/2012 15:20:01
volete un mio modesto parere :

ANDATE ALL'OSPIZIO !!!!!!!!!!! NON ROMPETE AL PERSONALE ATA

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: conbs30/09/2012 15:27:59
Cosa fanno i docenti inidonei

Le utilizzazioni vengono disposte
- in prevalenza nelle biblioteche scolastiche
- in numero di poco inferiore negli uffici dell'amministrazione centrale e periferica (Uffici Scolastici Regionali, Uff. Scol. Territoriali/ex provveditorati, Ministero) dove i docenti svolgono compiti propri dei dipendenti ministeriali
- in minor misura nei progetti dell'offerta formativa delle scuole in supporto alla didattica.

Negli Uffici dell'Amministrazione, gli inidonei spesso ricoprono il 50% del personale in servizio, soprattutto nei piccoli provveditorati e si occupano di:
    trasferimenti del personale di ruolo
    assegnazioni di sede del personale di ruolo
    utilizzazioni del personale di ruolo
    convocazioni per le nomine annuali
    pensionamenti
(lavoro tutto rintracciabile e dimostrabile tramite il SIDI - Sistema informatico dell'istruzione)

Chi è a scuola su progetto si occupa di tutte le incombenze relative alla didattica
-    attività sportive e artistiche
-    cura dei laboratori scientifici e linguistici
-    cura degli strumenti informatici (anche sito della scuola)
-    sostegno degli alunni "problematici"
-    sportello multiculturale, con accoglienza e ascolto dei ragazzi stranieri
-    alternanza scuola-lavoro
-    rapporti col territorio
-    formazione adulti

(Attività previste per legge, indispensabili per una scuola al passo coi tempi, la cui realizzazione risulterebbe addirittura impossibile senza l'apporto dei d. inidonei).

Il docente bibliotecario si occupa
    della acquisizione, organizzazione, conservazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio documentale (negli istituti storici anche dei libri antichi, preservandoli da smarrimento e furto [*])
    di spazi e attrezzature in rapporto alle esigenze didattiche
    di incontri, dibattiti, iniziative culturali

Compiti specifici:
    Catalogazione del materiale documentario
    Gestione del prestito
    Informazione e orientamento agli utenti
    Supporto alle ricerche bibliografiche e documentarie
    Organizzazione e gestione del servizio di reference
    Supporto all'utilizzo di attrezzature infotelematiche
    Educazione alla lettura
    Educazione alla ricerca
    Sportello multiculturale

In particolare (intercambiabili nei diversi ordini di scuola):

Nella Scuola Materna
•    La lettura ad alta voce
•    La drammatizzazione
•    Il piccolo prestito con i genitori
•    I percorsi interdisciplinari: Dalla fiaba al film d'animazione o Dalla fiaba alla musica
•    La "costruzione" di libri a partire da materiali "poveri"

Alle Elementari e alle Medie Inferiori
•    "L'ora di biblioteca" in cui si inizia l'educazione alla ricerca
•    Mostre mercato o mostre a tema, collegate a eventi o argomenti particolari
•    Recensioni da parte degli alunni dei libri letti, spesso con premiazione dei lettori più attivi
•    Cacce al tesoro e giochi di ricerca
•    Preparazione per la partecipazione delle classi a iniziative nel territorio
•    Visite guidate a biblioteche cittadine, librerie, musei, mostre del libro...
•    Giornalino scolastico
•    Cartellonistica per eventi
•    Laboratori interculturali

Alle Superiori
•    Percorsi ragionati di lettura, legati al curriculum o per eventi speciali
•    Percorsi di grammatica della ricerca
•    Incontri con gli autori, ma anche con artisti, sportivi, scienziati, a seconda delle tipologie di scuola
•    Laboratori di scrittura creativa, canzoni e poesia
•    Cineforum, spesso legati a percorsi di lettura a tema
•    Stage in gestione della biblioteca, del catalogo informatico o dello spoglio di riviste, con acquisizione di crediti utili al percorso formativo
•    Pomeriggi in biblioteca sia per gli studenti che per gli utenti "adulti"
•    Apertura serale per studio e/o spettacoli, interviste, tavole rotonde
•    Allestimento del sito della biblioteca
•    Reference diretto e remoto ("chiedi alla biblioteca")
•    Prestito interbibliotecario

Da: nnicola30/09/2012 15:34:54
tutto sulla carta in teoria, ma in pratica bisogna girare di notte per incontrane qualcuno

Da: X x la prof.ssa Lella Chiurato30/09/2012 16:26:35
Ripetiamo, Noi Fonti Veramente Ottimamente Informate.

L'iniqua e immonda vicenda dei docenti inidonei  da trasferire coattamente in ruolo aa non è stata inventata, elaborata, per punire e docenti inidonei, ma per punire gli assistenti amministrativi precari con i loro ricorso contro la mobilità professionale ata 2011/12!

E' UNA STORIA VERGOGNOSA SENZA FINE

POVERETTI I DOCENTI INIDONEI

POVERETTI GLI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI PRECARI, PRECARI DA PIU' DI DIECI ANNI

Da: amministrativo dsoccupato30/09/2012 16:47:45
e intanto alcune scuole nn chiamano neanche la 1 fascia xche' hanno gli LSU dal centro impiego.....ne avete piu' residuati belliaci'da infilare  in segreteria....ci sono le Ragazze del Bunga bunga....adesso sono disoccupate: con un piccolo corso magari si rigenerano come le cartuccie...gia' erano in grado di esaminare tante pratiche in una sola notte, figuriamoci in ufficio....smaltiranno tutti gli arretrati.

Da: sempre piu delusa30/09/2012 16:54:42
Se fosse vera la tesi che l'iniqua e immonda vicenda dei docenti inidonei  da trasferire coattamente in ruolo aa non è stata inventata, elaborata, per punire i docenti inidonei, ma per punire gli assistenti amministrativi precari con i loro ricorso contro la mobilità professionale ata 2011/12 allora chi ci governa non è un governo tecnico ma un governo di bambini pronto a fare dispettucci.

Da: mirna30/09/2012 17:08:10
Da quel che leggo, si evince che purtroppo gli ATA sono ATA ed i docenti sono docenti, mi spiego meglio...non e' poi cosi' fuori luogo la concezione che si ha  degli ATA, sono poco istruiti,poco elevati culturalmente e soprattutto di modi fini e gentili non ne hanno neanche la minima consapevolezza, ne testimonia bene il rango, il signor nnicola......che parla tanto che vuol sapere tanto su cio' che fanno gli inidonei ma ancora non e' riuscito a scrivere un periodo di senso compiuto e non ha ancora snocciolato il suo lavoro nei dettagli! Non si possono leggere i commenti seppur liberi di alcuni e continuo a sostenere la battaglia dei docenti inidonei........Cari ATA che ne dite di andare in classe a spiegare la differenza tra Freud ed Jung oppure andare a spiegare le equazioni oppure andate a fare una dissertazione sulle ultime scoperte di astrofisica? oppure caro il signor nnicola perche' non va per un paio di mesi in una scuola elementare di 27 bambini con un paio di caratteriali, un paio di problematici a livello cognitivo  e con un paio di patologie come quelle della mia amica inidonea che oltre ad avere due lauree ha un master ma a seguito di un incidente stradale non puo' piu' camminare, non ci vede bene e non ha piu' la coordinazione degli arti superiori ed inferiori? Purtroppo si nota la differenza tra coloro su questo forum che hanno spessore professionale, culturale ed umano e chi e' un miserrimo personaggio........continuo a pensare dopo aver letto molti interventi che sono da Stimare tutti i DSGA, i docenti inidonei e gli ATA ( il far riferimento agli ATA sono tutti poco istruiti e poco educati era solo una provocazione visto che come rappresentanza c'e' il signor nnicola e quella bella persona che dice di andare all'ospizio)che hanno manifestato i loro pensieri in maniera civile e con modi educati, sono men che niente coloro che hanno inveito, mortificato e soprattutto sparato sentenze come alcuni.....il cui nome e' gia' troppo scriverlo......Non faro' piu' polemica sterile confrontandomi o rispondendo a certi individui concludo e lascio il forum augurando il meglio ai docenti inidonei ed il meglio ai molti precari ata, anche a quelli che non hanno capito che gli inidonei non hanno mai avuto alcuna intenzione di prendere il loro posto e sono quelli che da mesi ormai protestano e hanno fatto sentire la loro voce, con presidi, scioperi della fame e dei farmaci salvavita........Buone cose a tutti.

Da: Coscienza1 30/09/2012 17:53:10
Per Mirna


Gentile signora Mirna, ho appena terminato di leggere il Suo pst  delle 17.08.10 e mi rammarico del fatto ch Lei voglia lasciare il forum.
Io Le consiglio di non farlo, semplicemente perchè è giusto che Lei  abbia la LIBERTA' e la  volonta'  di scrivere e di esprimere tutta la Sua contrarietà nei confronti di quelle ignoranti persone tipo quel nnicola di turno.

Da quanto son riuscita a capire il ns. nnicola non è altro che un ex coll. scolastico trasferito nei profili superiori tramite la FALSA ED IRREGOLARE mobilità professionale ATA 2011/12 (tutti noi sappiamo che è così) e lo si evince  da uno dei suoi precedenti post che rcita:

"Bidelli che hanno i titoli per poter esercitare  L' AA, hanno diritto a migliorarsi ed oggi sono tutti diplomati, titolo richiesto oggigiorno.
Oggi si prevede il DSGA con laurea specifica, giustamente per la responsabilità e professionalità che occorre, in previsione di centri FUNZIONALI TERRITORIALI CHE SOSTITUIRANNO LE FUNZIONI DEGLI UST/CSA/ATP E CONSENTIMI NON TUTTI  I  DSGA HANNO IL TITOLO OGGI PRESCRITTO AL CONTRARIO DEI BIDELLI PROMOSSI CON REGOLARE CONCORSO INTERNO AD AAss AAmm".

Ora io mi chiedo: perchè lasciar perdere tutto e "darla vinta" a dei tipi così insolenti?

Perchè ritirarsi?

In fin dei conti, se è vero che i vari "sotto-Chiappetta" e "sotto-Profumo"  leggono i nostri interventi nel forum è bene continuare a scrivere tutta la nostra amarezza e a trasmettere tutta la nostra ansia ed angoscia a chiunque ci legga. 

E solo tramite questo ed altri forum del Mininterno  le nostre Dirigenze MIUR saranno messe al corrente di quanto stiamo soffrendo.
Forse è proprio per quanto scritto in questo forum che il Profumo di turno ha atteso fino ad ora per firmare il decretone ammazza inidonei/amministrativi.

Quindi signora Mirna, io La incoraggio a continuare ad essere presente, se non altro per continuare a dare sostegno "morale" a chi ne ha bisogno, e cioè a tutti noi.

Saluti

Da: annangie 30/09/2012 18:23:53
X Mirna

era quanto volevo dire anche io più o meno... ma Coscienza 1 mi ha egregiamente anticipato.

Da: mirna30/09/2012 18:41:34
Signora Coscienza 1, la ringrazio per la considerazione e di rimando le ricambio il Gentile Signora Coscienza 1!
Molto casualmente mi sono imbattuta su questo sito ed in special modo la mia attenzione e' stata catturata dal forum sui docenti inidonei.

Conosco molti docenti inidonei di cui sono amica e molti amministrativi di cui sono altrettanto amica, sono in ottimi rapporti con DSGA e nella cerchia delle mie amicizie ci sono moltissimi DS,dopo questo preambolo mi preme dire che le mie sono osservazioni del tutto neutrali non di parte e soprattutto sono esternazioni dei miei pensieri e delle mie opinioni,discutibili o meno.....
Ogni lavoro e' dignitoso se svolto onestamente e soprattutto ogni lavoro va rispettato aldila' del ruolo e del profilo.

Secondo l'art.4 della costituzione, se la memoria non mi inganna, ognuno e' libero di scegliere il lavoro a seconda delle proprie attitudini aspirazioni capacita' ed il lavoro deve accrescere la persona e non sminuirla.....gia' questo cozza sul demansionamento forzato che si vuol calare obbligatoriamente,ripeto, sui docenti inidonei....

Altra forzatura e' il credere di poter far svolgere coattivamente il lavoro di amministrativo o tecnico a docenti inidonei che non ne' hanno ne' la preparazione, ne' l'attitudine, ne' la forza e tantomeno la liberta di averlo scelto.

Altra cosa inaudita e' il risparmio che si crede di ottenere .....ogni docente inidoneo ha carteggi da far paura che attestano le malattie e le patologie, le piu' svariate, per forza di cose dovranno mettersi in malattia, e pertanto saranno nominati assistenti amministrativi o tecnici, il risparmio non ci sara' ma ci saranno ulteriori sprechi,stipendio dei docenti, visite fiscali, stipendio dei supplenti.

Considerando che su 3000 docenti inidonei la maggior parte ha superato i 55 anni il danno minore sarebbe quello di collocarli con la dispensa in pensione,questo a scaglioni, i primi 1000 quest'anno, poi altri 1000 l'anno prossimo ed infine gli altri fra due anni........chi tra questi vuol transitare tra gli ATA libero di farlo e chi in altre amministrazioni libero di farlo ugualmente

Con la dispensa si verrebbe a risparmiare molto di piu' ........lo stipendio non verrebbe piu' erogato e quindi non verrebbero piu' versati i contributi che sempre soldi dello stato sono, le pensioni che verrebbero a percepire sarebbero di gran lunga inferiori rispetto ai 41 anni di servizio prestati e si libererebbero soprattutto quei posti accantonati per gli inidonei mettendo in ruolo a scaglioni i vari precari ATA che costano di meno dei docenti inidonei come stipendio e contributi......

Tutti sarebbero contenti i docenti inidonei, i precari ATA e lo stato che andrebbe a risparmiare sicuramente e farebbe finalmente circolare un po' di moneta per il miglioramento dell'economia......i precari ata stabilizzati sarebbero sicuramente piu' sicuri nello spendere e nello spandere i loro stipendi.....ed i docenti inidonei sarebbero finalmente tutelati come malati e soprattutto rispettati professionalmente e come lavoratori, chi vuol rimanere puo' rimanere nel ruolo ata e percepire la pensione con i requisiti previsti chi vuol andar via con dispensa puo' andare tranquillo e sa di doversi accontentare della pensione maturata con gli anni di contributi......

Se ci fosse un po' piu' di sana collaborazione probabilmente le varie forze, inidonei ed ata potrebbero unirsi per gli stessi interessi il proprio bene........

Trovo sconvolgente che il governo abbia trovato i soldi per le ruberie delle varie personalita' politiche, vedasi regione lazio, e stia creando dissapori, malumori e soprattutto stia  contribuendo al peggioramento della salute di molti docenti inidonei ma da quel che risulta a me anche molti precari ata, alcune mie amiche sono ricorse agli psicofarmaci, dopo il decreto del 6 luglio art.14 comma 13,ed alcune sono cadute in depressione....dopo aver svolto onoratamente per circa 15 anni il lavoro di amministrativo precario si trovano ad oltre 50 anni a non sapere come dovranno portare il pane in tavola per i loro figli.........

Sentendo invece i DSGA sono completamente avviliti perche' si trovano a dover combattere con il personale completamente inefficiente, a loro dire, formato da cococo che non vogliono fare nulla, con collaboratori scolastici che per il rotto della cuffia sono riusciti a superare il concorso interno ed a diventare amministrativi, ma che non sono certamente in grado di gestire soprattutto la contabilita'.
I DS ,invece hanno grande stima dei docenti inidonei che collaborano fattivamente e con dovizia per tutto cio' che riguarda il pof, i progetti, le biblioteche e gli sportelli psico pedagogici.....sono invece completamente scioccati, e questo anche io, di come sia stata osannata la giornata di inaugurazione della biblioteca al quirinale, di come si parli di eccellenza e di accrescimento culturale nelle scuole e poi allo stesso tempo si voglia tagliare un servizio importante all'utenza tutta ,scolstica e non, come le biblioteche scolastiche......


Non voglio parlare poi del fondo d'istituto che tutti sanno sono solo uno sperpero di denaro che lo stato invia alle istituzioni scolastiche e che poi alla fine poche sono le ricadute sugli alunni..........

Da neutrale cittadina sono convinta che solo per presa di posizione il governo non fa un passo indietro, perche' se sono anche loro grandi ed esperti professori ,sanno bene che stanno facendo un emerita cavolata con l'attuazione del decreto che vuole il passaggio obbligatorio dei docenti inidonei sul profilo ata.

Come dire, un grande chirurgo che all'improvviso ha l'artrosi alle mani invece di mandarlo in pensione o in uno studio medico a continuare a fare il medico anche se non potra' piu' stare in sala operatoria lo mandassero a fare il portantino o l'usciere all'ospedale!!!!

Scusate gli orrori e gli errori ma scrivo di getto quello che detta la mia mente......con trasparenza ed onesta'!

Da: mirna30/09/2012 18:55:58
Chiedo venia per i molteplici errori di battitura ma anche dettati dalla foga di mettere nero su bianco i miei pensieri........Grazie alla Signora Annangie ed alla Signora Coscienza 1

Da: annangie 30/09/2012 19:34:52
X Mirna

una analisi acuta e molto veritiera. Soprattutto quando dici
"solo per presa di posizione il governo non fa un passo indietro, perche' se sono anche loro grandi ed esperti professori ,sanno bene che stanno facendo un emerita cavolata con l'attuazione del decreto che vuole il passaggio obbligatorio dei docenti inidonei sul profilo ata":. Questa è l'amara verità, non lo vogliono fare un passo indietro anche se sanno di essersi inoltrati nelle sabbie mobili di un decreto iniquo,  dispendioso e dannoso per tutti.

Da: mirna30/09/2012 19:49:38
Cara Annangie forse e' veritiera perche' neutrale e non di parte....speriamo che qualcuno veramente legga e sappia uscir fuori dalle sabbie mobili.....

Da: Coscienza1 30/09/2012 20:50:00
Per Mirna

Il Suo ragionamento non fa una piega e lo condivido nettamente.

In un altro forum io ed Assistente Precaria avevamo largamente discusso di tutto quanto da Lei scritto, tanto che con mesi di anticipo avevamo fatto i calcoli "economici" e li avevamo scritti e resi pubblici tramite un forum affinchè chi di dovere, e cioè i nostri top al MIUR ne prendessero atto.

Ovviamente tutto è stato taciuto  su quanto in futuro sarebbe successo; in questi ultimi mesi estivi (e pure in quelli precedenti invernali ) l'opinione pubblica è stata informata dai giornalisti solo dei risultati delle Olimpiadi e dei nuovi palinsesti televisivi autunnali, e manco un media ha avuto il coraggio di intraprendere  la via relativa alle problematiche dei docenti inidonei e degli amministrativi precari.
Come mai?

Io continuo a dire che viviamo in una DITTATURA democratica dove vige la libertà di stampa a parole, ma realmente vi è una censura nella stampa relativa ai veri problemi: in pratica all'opinione pubblica bisogna solo somministrare telenovelas e roba simile.

E' come 50 anni fa: è evidente che più si tiene il popolo nell'ignoranza, e più i dittatori democratici ATTUALI  sono liberi di calpestare i diritti delle persone senza farlo sapere agli altri !

Ed i nostri giornalisti fanno quello che gli viene imposto: in pratica fanno SILIENZIO.
Il silenzio di stampa è potente: non fa ragionare le menti, e a volte "compra" le persone.

In effetti, se ci pensa bene, quante volte ha sentito parlare nei telegiornali o letto nei quotidiani del problema nostro (inidonei e precari amministrativi)?......io mai !
E come mai? Semplicemente perchè chi dirige il gioco è potente, e ha tutti gli interessi a gestirlo in questa maniera. Ed anche se ha sbagliato, non lo ammetterà mai.

Ed anche i giornalisti sono una casta: parlano solo di quello che più gli fa comodo. Il nostro problema non rende loro la pubblicità di cui hanno bisognoe non hanno la forza di scavalcare "le mura": ora è più importante, per stare al passo coi tempi e con quello che gli viene imposto dall'alto, di parlare dei dipendenti dell'ILVA.

Fra loro e noi che differenza c'è?
Nessuna, entrambi saremo in migliaia a perdere il posto di lavoro, sia i dipendenti dell'acciaio che gli amministrativi precari, ma dell'ILVA si parla e della scuola no.
Perchè? Semplicemente perchè le sabbie mobili di cui parlava prima sono sicuramente più limpide e pure rispetto a tutto il marciume che gira intorno a tutta questa storia.

Ora lascio perchè devo prepare la cena,
e intanto un ben tornata !!!

Da: rosaria inidonea01/10/2012 06:57:31
Tutti i docenti inidonei  e tutti i precari ata possono per avere maggior delucidazioni, collegarsi al blog del copdus di sassari, vi allego il link.....

.
http://blog.libero.it/copdus/


l'unione fa la forza, scrivete al copdus che e' in collegamento diretto con gli unici sindacati che stanno lottando dal 6 luglio giorno di uscita del decreto......

Da: nnicola01/10/2012 08:49:49

Per chiedere l'inidoneità occorre che il docente abbia 20 anni di servizio affinché gli si possa garantire una pensione, ancorché di fame, nel caso optasse per il collocamento a riposo (Dispensa). Tutti i docenti inidonei sanno di aver avuto questa opportunità. In quarant'anni di servizio da docente non ho mai visto un vero inidoneo, vuoi perché abbia optato per la dispensa o vuoi  per la malattia che lo costringeva a non venire a scuola. Invece ho incontrato molti falsi inidonei che venivano a scuola solo per gustare un caffè in compagnia e qualora si dovesse chiedere loro un libro non erano mai disponibili (tre inidonei fannulloni in una scuola) o non erano in possesso di chiavi.
Purtroppo ho visto morire qualche docente  in servizio (a scuola) o perché non riconosciuto inidoneo o perché amava troppo l'insegnamento.
Nell'ultima tornata dei pensionamenti, personale tutto tranne ds, è stato collocato forzosamente in quiescenza con anni 65 e poco più di venti di servizio, trattamento sicuramente da miseria col sistema contributivo. Nessuno si è indignato.
Io sono veramente dispiaciuto per il vero inidoneo, ma sono altrettanto convinto che a seguito di ulteriore visita collegiale si troverà una valida soluzione per loro.
Non sono affatto dispiaciuto per i precari AA che avendone le possibilità non si sono inseriti nella graduatoria  permanete di CS.
Si rattristano per aver perduto il salario e la dignità di essere AA, potevano essere orgogliosi di essere CS di ruolo e mantenere in tal modo le proprie famiglie con una pagnottella più salata da cs perché, ne sono convinto, più sudata.
I dsga  si sono visti cadere dal cielo cs non professionalmente preparati, ex cs stupidi e poco educati, incapaci a svolgere un lavoro di concetto.
Si sono domandati chi li ha giudicati idonei per svolgere mansione di AA o di CT? Sicuramente a trattare il concorso è stata una commissione in cui era indispensabile la presenza del dsga.
Due sono le considerazioni, ma una non esclude l'altra.
La commissione era incompetente  o è stata corrotta.
Se consideriamo vera una della due ipotesi siamo di fronte a tanti DSGA incompetenti/ladri almeno pari a quante sono state le commissioni formate, ovvero colleghi di dsga che ora si indignano.


Mirna non sa che tutti i docenti inidonei hanno rifiutato la dispensa e ha detto:

""""Considerando che su 3000 docenti inidonei la maggior parte ha superato i 55 anni il danno minore sarebbe quello di collocarli con la dispensa in pensione,questo a scaglioni, i primi 1000 quest'anno, poi altri 1000 l'anno prossimo ed infine gli altri fra due anni.........
Con la dispensa si verrebbe a risparmiare molto di piu' ...............
Tutti sarebbero contenti i docenti inidonei, i precari ATA e lo stato che andrebbe a risparmiare sicuramente e farebbe finalmente circolare un po' di moneta per il miglioramento dell'economia....... . .""""


""""DSGA ROBERTO    29/09/2012 16.48.54
…..E IN QUESTE CONDIZIONI CI MANDANO A LAVORARE, COME ASSISTENTI AMMINISTRATIVI, I BIDELLI E PERFINO CI VORREBBERO MANDARE, INCREDIBILE DEGLI INCREDIBILI, I DOCENTI INIDONEI:……..
Cantalanotte da X collaboratore scolastico     29/09/2012 15.41.47
A cosa servono nella scuola di oggi i bidelli...pardon, i collaboratori scolastici?
(ma perchè i collaboratori scolastici si chiamano come il vice-preside e come l'altro collaboratore del preside?)

Da: Cantalanotte    29/09/2012 17.41.33
Sono D.S.G.A. e Cantalanotte è il mio rispettabilissimo cognome

Da: Cantalanotte    30/09/2012 10.12.50
Porto rispetto ai cs e al loro lavoro.
Ma porto rispetto anche agli assistenti amministrativi, che, per deliberate scelte, sono i lavoratori ata della scuola che stanno pagando il più alto prezzo delle ultime scelte di Profumo.
Una mia cugina è assistente ammin. precaria da tredici anni e da quest'anno scolastico non sta più lavorando, ………maggiore nelle segreterie scolastiche, carico che fra poco con la chiusura degli Uffici Scolastici Provinciali sarà esplosivo.""""""














Da: mirna01/10/2012 13:23:33
Fortunatamente nnicola e' venuto allo scoperto......
Cosi' e' un piacere poter dialogare e scambiare delle opinioni che potrebbero essere divergenti o condivise ma sempre con rispetto e gentilezza....
Purtroppo i docenti inidonei non hanno optato per la dispensa a suo tempo perche' avevano firmato un contratto che prevedeva dopo 5 anni nel fuori ruolo di optare per la dispensa o per il transito in altre amministrazioni, e potendo lavorare per altri 5 anni in modo proficuo non chiesero la dispensa.......poi tutto e' cambiato senza tener conto proprio del contratto firmato a suo tempo, allora la cosa migliore e' quella di rendere le leggi operative dal giorno dopo per chi viene dopo!!!
buona giornata

Da: x tutti01/10/2012 14:48:11
i colleghi di profumo hanno firmato ora attendiamo entro il 31 ottobre l'emanazione del decreto da parte degli uffici scolastici regionali recante come oggetto personale docente inidoneo. inquadramento nel ruolo personale ATA. assegnazione della sede provvisoria. profili professionali assistente amministrativo - assistente tecnico ed indirizzato ai dirigenti delle sedi territoriali, ai dirigenti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e alle segreterie regionali delle OO.SS. del personale del comparto scuola.



Da: x tutti01/10/2012 14:52:48
aveva ragione chi sosteneva questo. d'altronde già volontariamente docenti inidonei sono transitati nel ruolo ata per cui essendosi creato il precedente non esisteva più alcuna possibilità di tornare indietro altrimenti anche costoro dovevano essere riportati indietro nel ruolo di inidonei e capite quale pagliacciata

Da: inidonea vera01/10/2012 16:30:13
Sono una docente inidonea permanentemente al mio lavoro.Sono inserita in una segreteria e svolgo lo stesso lavoro delle altre quattro assistenti presenti.Il lavoro che mi compete riguarda il personale non docente,la posta elettronica,il rapporto con gli enti locali,gli scioperi,la L.626.Non mi sembra che mi stia grattando!!!Ma al governo forse hanno esaminato casi di falsi inidonei,oppure hanno avuto informazioni sbagliate riguardo ad essi,altrimenti non avrebbe senso firmare il decreto che ci collochera' nel ruolo ATA.Una cosa ho dimenticato:ho 60 anni,ma non i requisiti per la pensione.

Da: nnicola01/10/2012 16:46:44
Precisazioni su domande personale docente inidoneo

Snals Palermo - A seguito di numerosi quesiti pervenuti si precisa che il D.M. 79 del 12/9/2011, oltre al passaggio ad altro ruolo ATA (art. 2) o intercompartimentale (art.5), prevede all'art. 4:

a) il diritto a produrre domanda di cessazione dal servizio (comma 3), se in possesso dei requisiti previsti all'atto della domanda, con deroga sia rispetto ai termini ordinari di presentazione dell'istanza sia rispetto ai tempi di effettivo collocamento in quiescenza.

I requisiti sono quelli della "quota" - attualmente 96 - (con un mix di età anagrafica di almeno 60 anni e anzianità contributiva di almeno 35) , oppure 40 anni contributivi o limiti di età (65 per gli uomini e 61 per le donne). Ovviamente il collocamento a riposo avviene senza riferimento alle "finestre", ma dal 1… giorno del mese successivo a quello di accoglimento della domanda di pensionamento;

b) la possibilità di richiedere la dispensa dal servizio per motivi di salute secondo le modalità previste dalla normativa vigente (comma 4). Il personale che intendesse avvalersi di questa possibilità deve essere a conoscenza che l'Amministrazione potrebbe richiedere una nuova visita collegiale per verificare la sussistenza attuale dell'inidoneità permanente alla mansione docente.

Il personale che intendesse avvalersi della dispensa dal servizio per motivi di salute ed essere collocato in pensione, deve, altresì, essere a conoscenza che:

    deve possedere un requisito minimo di anzianità contributiva di almeno 19 anni, 11 mesi e 16 giorni, indipendentemente dall'età anagrafica;
    la pensione è calcolata solo con riferimento agli anni contributivi posseduti;
    se la nuova visita collegiale, eventualmente richiesta, dovesse non mantenere la dizione "permanentemente inidoneo" ma la riducesse a "temporaneamente inidoneo", l'interessato non potrebbe più fruire di utilizzo in altri compiti o effettuare la domanda di mobilità verso gli ATA o intercompartimentale.

Lun, 19/09/2011 - 06:43

Da: rita maria01/10/2012 17:35:04
Mi sembra una triste guerra tra poveri: è ancor più triste che nell'ambito della cosidetta "conoscenza" ci sia chi si relega a ruoli culturalmente "superiori" rispetto ad altri "gerarchicamente" considerati inferiori: la cultura non si "acquista" con una laurea o un diploma, è il frutto di una consapevolezza etica, profesionale e sociale che dovrebbe determinare il rifiuto di politiche di epurazione sulle categorie più deboli...
La cultura non è determinata dalla capacità di spiegare in classe Ungaretti o Pasolini, ma dal saper, oltre a questo confrontarsi in termini di correttezza e rispetto, anche nei confronti di coloro che pensiamo (a torto) culturalmente inferiori.

Da: rosaria inidonea01/10/2012 18:45:40
e' possibile conoscere la fonte dove viene detto che tutti e tre i ministri hanno firmato cosi' come ci ha riferito il signor x tutti nel commento delle ore 14.48.11?

Non credo che sia possibile la dispensa visto che in alcuni uffici scolastici provinciali non l'hanno concessa a chi l'ha richiesta anche possedendo  i requisiti.

la cultura e' certamente non determinata dal saper spiegare ma spesso nei post precedenti ho letto alcuni molto spocchiosi e sgarbati.....e senza cultura....quindi di tutto un po':-)

Da: amministrativo disoccupato01/10/2012 19:10:23
Caro nnicola sei pietoso.....bastano tre anni di servizio da cs per fare fuori gli amministrativi dalla graduatoria di 1 fascia il ns servizio e' valutato una miseria ci passano pure i pronipoti che hanno cominciato ieri------ 

Da: IMMOTI SOLES01/10/2012 19:18:52
nnicola: nicolosi nicola!

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, ..., 625, 626, 627, 628, 629, 630 - Successiva >>


Torna al forum