>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

MEF - Passaggio a C1 - I corsi e poi le prove.
26330 messaggi, letto 593398 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, ..., 873, 874, 875, 876, 877, 878 - Successiva >>

Da: concorsi009/03/2010 19:07:30
per gruppo di studio a mestre scrivetemi
concorsi0@gmail.com ciao!
Rispondi

Da: ama09/03/2010 19:10:53
Ripeto la domanda che ho già fatto, perchè mi sembra strano che sia già uscita numerose volte e nessuno ne ha mai parlato qui:
Scusate, la domanda già capitata numerose volte "download" oppure "download-informatizzazione del documento" cosa richiede come risposta esauriente, a parte l'ovvio significato dell'azione di ricevere o prelevare dalla rete (es. da un sito web) un file, trasferendolo sul disco rigido del computer o su altra periferica  dell'utente? Qualcuno ha assistito alla risposta?Grazie in anticipo.
Rispondi

Da: PERIFERICO10/03/2010 08:20:26
Il silenzio assenso si riferisce all’art. 19 della L. 241 aggiornata dalla L. 15 del 2005
E in particolare nei provvedimenti ad istanza di parte per il rilascio di Provv.ti  amm.vi per inizio attività, tranne le eccezioni dei privati rilasciati da Amm. Di pubblica sicurezza, giustizia tutela salute …
Il silenzio dell’amm.ne equivale all’accoglimento dell’istanza. Quindi dà il significato di ASSENSO

Il silenzio rigetto si riferisce all’25 della L. 241/90 e in particolare riguarda l’accesso agli atti e
attribuisce al silenzio trascorsi inutilmente 30 gg. dalla domanda, il significato di RIGETTO
Rispondi

Da: mi gioco le p...e10/03/2010 08:30:33
a mio modo di vedere il Paese e pertanto anche la Commissione , in questi giorni, siamo tartassati dal bailamme provocato dalle elezioni regionali del Lazio e non ultimo dal decreto "salvaliste" che reca un'interpretazione autentica della legge elettorale 108/1968.
La domanda sorge spontanea a cosa mira l'intepretazione della legge e cos'è un'interpretazione autentica.
ho cercato di postare una risposta esaustiva per tutti

L’interpretazione della legge: il primo comma dell’articolo 12 delle preleggi fornisce gli strumenti a cui attenersi nell’attività di interpretazione della legge (attività rivolta ad attribuire un certo contributo di significati ad un segno - significato letterale delle parole costituenti la norma).
L’attività interpretativa si caratterizza in due profili :
· profilo oggettivo  individuazione del significato letterale delle parole;
· profilo soggettivo  modo in cui le parole vengono interpretate.
Sotto questo profilo distinguiamo tre interpretazioni:
· giudiziale che è quella che nasce dal lavoro dei giudici compiuta nell’esercizio della funzione giurisdizionale
· dottrinale costituita dagli apporti di studio dei cultori di materie giuridiche
· autentica che è quella che si ha ogni qual volta il legislatore emana una nuova norma con lo scopo di chiarire il significato di una legge già in vigore. (questo è il caso in cui le leggi hanno effetto retroattivo)
La norma giuridica dipende dall’attività interpretativa; è possibile interpretare una disposizione di legge in diversi modi, tutti plausibili. L’art. 12 delle preleggi prescrive di non affidarsi esclusivamente il significato delle parole ma anche l’intenzione del legislatore. Si hanno quindi una serie di criteri interpretativi [art. 12 preleggi - primo comma]
1. Criterio logico; si esclude il contrario di ciò che è detto, si confrontano le forme simili, si valuta se la norma a seguito di un’altra vada valutata a maggior ragione, si elimina l’assurdo.
2. Criterio storico: si analizzano le leggi che precedentemente hanno disciplinato la fattispecie e se ne ricava un filo logico
3. Criterio sistematico: si valuta la norma nel quadro della materia disciplinata
4. Criterio sociologico: si valuta la norma nel quadro degli aspetti economici e sociali dei rapporti regolati.
5. Criterio equitativo, si escludono le interpretazioni che vanno contro il senso comune di giustizia
Qualora l’interpretazione logica coincide con quella letterale si avrà un’interpretazione dichiarativa, se invece l’interpretazione logica fornirà elementi quantitativamente maggiori rispetto all’interpretazione letterale si perverrà ad una interpretazione estensiva, nel caso opposto l’interpretazione si dirà restrittiva.

Rispondi

Da: per MI GIOCO LE P---LE10/03/2010 09:31:37
MA CON LA MAREA DI DISPENSE E ARGOMENTI DA STUDIARE SECONDO TE POSSIAMO ULTERIORMENTE AGGIUNGERE ANCHE QUELLO CHE HAI POSTATO .......................
Rispondi

Da: ciao10/03/2010 09:36:40
Qualcuno per favore sa darmi la definizione di atto definitivo? Mi sembra l'abbiano chiesto nella domanda ricorso al presidente della Repubblica che prevede il ricorso avverso gli atti definitivi. Però appunto non riesco a trovare la definizione. grazie.
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: anna10/03/2010 09:46:34
ATTO DEFINITIVO atto contro cui non può più essere proposto ricorso amm.vo ordinario, devono perciò essere trascorsi 30 gg.    dalla comunicazione del provvedimento senza aver fatto ricorso, oppure 30 gg, dalla comunicazione che il ricorso proposto è stato respinto oppure che siano trascorsi 90 gg.senza che sia intervenuta      alcuna decisione. spero ti sia d'aiuto
Rispondi

Da: ....10/03/2010 09:49:50
Eheheheheh..... Nemmeno il "grande Silvio" può cambiare le regole del gioco.
Figuriamoci la nostra Commissione.
Meditate gente,meditate.
Rispondi

Da: per MI GIOCO LE P---LE10/03/2010 09:50:12
MA CON LA MAREA DI DISPENSE E ARGOMENTI DA STUDIARE SECONDO TE POSSIAMO ULTERIORMENTE AGGIUNGERE ANCHE QUELLO CHE HAI POSTATO .......................
Rispondi

Da: per ciao10/03/2010 09:52:27
L'ha detto Vassallo:" l'atto definitivo è quello che non è impugnabile per via gerarchica, ovvero per il quale non è possibile  chiedere l'annullamento o la revoca all'organo che l'ha emanato o all'organo gerarchicamente superiore.
Rispondi

Da: lulù per anna e max 15/03/201010/03/2010 09:58:05
cara Anna e caro Max,
vergognatevi a parlare in questo modo della collega A.F., la collega innanzitutto è laureata quindi avrà sempre dei meriti in più rispetto a voi se non lo siete!!! Siete solo degli invidiosi, quando si fanno delle affermazioni dove si insinua qualcosa ci si fa sempre riconoscere, vigliacchi!!!
La collega la conosco bene in quanto ad efficienza poichè a Roma ho lavorato con lei e poi di certo non ha lavorato con la Scafi!!!!
Quindi prima di parlare male delle persone pensateci bene volte e vergognatevi!!!!
Rispondi

Da: confuso10/03/2010 10:04:04
Avete letto su intranet dag?  Per due persone è stato modificato il punteggio dei titoli su istanza di parte. Per una di esse il punteggio è passato da 22,50 a 24 ma per l'altrail punteggio è sceso da 29 a
27, 50!!!! Come è possibile?
Rispondi

Da: per ciao10/03/2010 10:13:13
i 120 giorni?????cioè passati i 120 giorni l'atto non è più impugnabile per via gerarchica e quindi diventa atto definitivo e l'unica strada da percorrere è il ricorso al presidente della repubblica?????ho capito bene?????rispondimi CIAO
Rispondi

Da: ...10/03/2010 10:24:29
non abbiamo la certezza di cosa questa Commissione ci domanderà il giorno della prova orale!!!!!!!!!
pare che dipenda dall'umore, del giorno,  dei commissari ed in particolare del presidente che, in special modo, sulla terza domanda porti molti candidati fuori strada!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
poi, chi ha studiato le dispense di:
- geopolitica
- organizzazione aziendale
- scenario evolutivo
- controversie in materie di beni e servizi
mi potete dire se occorre studiarle o meno?????????????
GRAZIE
Rispondi

Da: ciccio pasticcio10/03/2010 10:41:54
il 10 febbraio al terzo candidato è stato chiesto: "Ciclo di formazione dei contratti"

qualcuno sa dirmi se si intende il ciclo di formazione dei contartti collettivi o dei contratti nella pubblica amministrazione (le fasi)?
Rispondi

Da: ciao10/03/2010 10:53:14
Grazie a chi mi ha risposto!!!!!
Rispondi

Da: anna10/03/2010 11:19:17
per ciao delle 10.13   rileggiti quanto scritto alle 9.46 e 9.52   i 120 gg. riguardano il termine per presentare ricorso al P.d.R. non c'entra con l'atto definitivo.
Rispondi

Da: per anna10/03/2010 11:43:43
ok ho fatto un po' di confusione ..............
Rispondi

Da: hallo10/03/2010 12:34:04
scusate: differenza fra atto autoritativo e atto privatistico della P.A.? Grazie!!
Rispondi

Da: peppe10/03/2010 13:02:56
hallo
oggi la pa si relazione con il cittadino, quando possibile, con atto privato cioè con un contratto in cui la pa ed il citt sono sullo stesso piano. le controversie sulla esecuzione del contratto sono devolute al GO
un atto autoritativo è un atto unilaterale della pa che impone al citt un certo comportamento. il giudice adito in questo caso è il GA.


per i 120gg di ciao, c'è da dire che se si superano i 120 non è possibile ricorrere al PDR.
Rispondi

Da: hallo10/03/2010 13:05:06
Grazie peppe, a buon rendere...In bocca al lupo a tuttiiiiii!!!!!!!!!!!
Io sono persa nello studio e ho momenti di grande smarrimento......AIUTO!!!
Rispondi

Da: *\/*10/03/2010 13:45:01
leggere il 1199/71 !
Rispondi

Da: amico di tutti10/03/2010 13:56:09
Colleghi un consiglio, ho letto la dispensa di Organizzazione e microstrutture....ma no mi ricordo nulla!
Come vi orientate
Grazie mille ed in bocca la lupo.
Rispondi

Da: Bocciata10/03/2010 14:08:05

ci sono altri bocciati? Possibile che sono l'unica?

Rispondi

Da: neve10/03/2010 16:22:43
tra un po' saremo due
Rispondi

Da: Bocciata10/03/2010 16:34:02

spero di no per te
Rispondi

Da: uno saggio10/03/2010 17:12:35
x ciao e per tutti
Scusate?
L'atto emesso da un organo scevro da rapporto  di gerarchia o collegiale è un atto definitivo contro il quale è ammesso ricorso gerarchico improprio.
Correggetemi se sbaglio
Rispondi

Da: neve10/03/2010 17:33:48
se dici che può essere proposto  ricorso gerarchico improprio (es. atto del sindaco in veste di ufficiale del governo) perchè dici che è definitivo? mi sembra una contraddizione. E' definitivo quando non vi può essere più ricorso. Confortateci o voi che sapete
Rispondi

Da: hallo10/03/2010 18:20:26
ciao a tutti, come si risponde a questa?
Requisiti essenziali del contratto di assunzione nel pubblico impiego.
GRAZIE1
Rispondi

Da: ;)10/03/2010 18:21:21
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, ..., 873, 874, 875, 876, 877, 878 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)