>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Pratica forense 1 anno e mezzo?
3890 messaggi, letto 113507 volte
 Discussione chiusa, non è possibile inserire altri messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, ..., 125, 126, 127, 128, 129, 130 - Successiva >>

Da: birillone 14/02/2012 12:29:09
Ragazzi questa è la mail del Capo ufficio legislativo dott.ssa Augusta Iannini (tel. 06 68852337 - fax 06 68897531), la persona giusta per risolvere il problema della riduzione della pratica per chi è in "corso d'opera":

archivio.legislativo@giustizia.it

Dobbiamo scrivere TUTTI una mail per vedere applicata anche a noi che siamo già iscritti all'Albo dei praticanti avvocati la recente normativa contenuta nel decreto n. 201/2011, c.d. "salva Italia", e convertito in legge n. 214/2011, relativa alla riduzione della pratica forense da 24 a 18 mesi.
La ratio della nuova norma è quella di favorire l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, perciò non è ammissibile una disparità di trattamento tra vecchi iscritti e nuovi iscritti all'albo dei praticanti avvocati. Questi ultimi, in alcuni casi, potrebbero sostenere l'esame di abilitazione un anno prima di chi si è iscritto all'albo dei praticanti avvocati in data anteriore.

Dai ragazzi, buttiamo giù il concetto bene e inviamo la mail in tanti!

FACCIAMOCI SENTIRE!!!

Da: MissB.14/02/2012 15:01:36
Ti prego Elfma, non raccontarci più la tua situazione.
Abbiamo capito che per te è solo curiosità, ma per molti di noi è importante sapere cosa succederà.

Tornando in tema durata pratica, a Milano stamattina brancolavano ancora nel buio.

Da: birillone 14/02/2012 15:16:23
anche qui a Cagliari....

Da: Elfma14/02/2012 15:35:47
MissB si pregano solo i Santi non c'è bisogno che mi preghi:-),non ho raccontato la mia situazione ho solo spiegato il mio punto di vista dato che qui qualcuno non aveva capito e sono stato attaccato anche ingiustamente perchè al posto mio tutti si sarebbero comportati come me e avrebbero scritto le stesse cose,se continuate a provocarmi io vi rispondo,odio l'ipocrisia della gente,smettiamola perchè mi sto incavolando davvero adesso,facciamo le persone serie visto che siamo tutti grandi e vaccinati,non voglio più rispondere a interventi del genere,cerchiamo di fare le persone serie,potete stare tranquilli che se dovessi sapere qualcosa sarò il primo a postarvi le notizie e lo stesso mi auguro valga per voi,non ha senso discutere o litigare per queste cose e soprattutto non posso diventare il protagonista delle discussioni qui dentro,parliamo SOLO E SOLTANTO della pratica a 18 mesi,stop.

Da: ancheno14/02/2012 15:36:18
Scusassero.
Anche qui nessuna interpretazione benevola.
Sento cose del tipo:
- la legge non è retroattiva
- toglieranno sta roba dei 18 mesi
- fregatene, tanto non cambia nulla
- dopo i 18 mesi si configura rapporto di lavoro subordinato e quindi ci sbatteranno fuori dallo studio salvo il caso in cui si decida di aprire p. iva (per fatturare al dominus, n.d.r.)
Io sospiro, prego e studio.

Da: Elfma14/02/2012 15:46:52
Prima o poi avremo notizie certe ragazzi,non possono sbattervi fuori dallo studio nè tantomeno costringervi ad aprire partita iva,siete liberi di andarci in studio a meno che non avete un buon rapporto col dominus,noi facciamo pratica per imparare,lo sappiamo che non veniamo pagati,il dominus non può buttarvi fuori anziz è ben contento che voi lo aiutiate figuriamoci,sul discorso dei 18 mesi è vero c'è tanto pressapochismo in giro,nessuno sa nulla ma prima o poi ci sarà una risposta definitiva e naturalmente varrà per tutta italia,se poi vi dicono che la legge non  retroattiva e che toglieranno anche sta cosa dei 18 mesi vabhè si torna a qualche mese fa dove nemmeno se ne parlava di 18,19,30 o 40 mesi.

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Bluzer14/02/2012 16:15:33
@ Fede 88 e Fabio 88

Anche io sono nella stessa situazione.. Mi laureo a luglio.
All'università hanno detto che ci vorrà tempo per predisporre le strutture idonee all'espletamento dei 6 musi di pratica all'università.

Il vostro consiglio è chiedere direttamente all'ordine forense???
Che tipo di documento può essere riconosciuto?

Da: se vabb14/02/2012 16:44:14
ancora nn se ne parla chissa quanti mesi passeranno

Da: se vabb14/02/2012 16:45:30
ma quale documento???

Da: fabio.88 14/02/2012 17:45:48
grazie ancheno per l' augurio (e crepi il lupo). ad ogni modo, penso parlerò con un avvocato di fiducia e vedo un po anche lui cosa ha da consigliarmi, specie alla luce che sto sbattendo la testa con procedura civile e forse un po di pratica civile potrebbe risolvermi un po di dubbi...oppure formarne di nuovi. ad ogni modo...che vita difficile

Da: Fede 8814/02/2012 23:28:10
Fabio 88 e bluzer.se volete scambiamo i contatti cosi ci aggiorniamo con facilità

Da: Elfma15/02/2012 12:28:21
Invece ragazzi l'argomento che secondo me per noi potrebbe essere più serio ed importante e mi permetto di inserirlo in questo topic è il discorso dell'emendamento al decreto liberalizzazioni che verrà discusso e che prevede per chi ha il diploma della SSPL di diventare ispo iure avvocato....sapete cosa significa? Li si ci sarebbe da fare un mega ricorso e una mega protesta anche perchè allora a suo tempo mi sarei iscritto anche io alla SSPl per bypassare l'esame....questo si mi farebbe incavolare davvero....le SSPL fino a prova contraria sono sempre servite più per la magistratura e il notariato e adesso? C'è gente che prenderebbe il diploma ed è già avvocato senza fare l'esame? Sarebbe davvero assurdo ma intanto se ne discuterà nei prox giorni credo e potrebbe essere approvato questo emendamento....pensate un pò che rabbia per noi comuni mortali che dovremo andare a far l'esame di avvocato....

Da: anchesì15/02/2012 12:33:28
ma sì elfma. fammi la cortesia. non passerà MAI una roba del genere. tranquillo.
ancheno in giornata sì

Da: Elfma15/02/2012 12:36:52
Lo spero anche perchè cosa avremmo noi in meno di chi segue le SSPL? Anche noi stiamo studiando.anche noi facciamo pratica,anche noi stiamo in udienza,scriviamo atti e pareri etc....per questo mi permetto di dire che con una roba del genere il discorso pratica a 18 mesi passerebbe non in secondo piano ma in terzo o quarto piano....scusate lo sfogo ma leggendo in giro nei vari forum pare sia possibile una cosa del genere....sinceramente ci rimarrei male per scrivere in maniera garbata....

Da: birillone 15/02/2012 13:10:08
ma se devei fare l'esame di stato quest'anno che problemi ti metti??tu non hai interesse a fare il ricorso!!!!...comunque a noi non interessa...speriamo che la norma sulla pratica a 18 mesi si applichi anche nei nostri confronti.

Da: Elfma15/02/2012 13:52:43
Si brillone,devo fare l'esame quest'anno ma questo non significa che lo passerò....forse non sei a conoscenza di come si svolge l'esame di abilitazione....definirlo esame è già tanto....è normale che spero di passarlo al primo tentativo ma non penso sia cosi semplice....quindi è anche normale che mi stia a cuore il discorso dell'abilitazione ipso iure per i dipolomati SSPL....tutto qui:-) Cmq senza rancore dai,anche io per tornare al tema di questo topic spero tanto che la pratica sia di 18 mesi anche per chiè già iscritto,soprattutto per voi sarebbe un bel vantaggio anche se secondo me ragazzi sarebbe un contentino.....il nostro obbiettivo era una riforma dell'esame he mi ripeto di esame non ha proprio nulla....è una farsa più che altro:-)

Da: mcscevola 15/02/2012 14:16:01
Elfma..
..
...scusa l' irritazione dei miei colleghi ma tu non ti rendi conto di essere completamente spaesato/a? Il tema del topic, come hai rilevato anche tu, riguarda la pratica dei 18 mesi e tutte quelle persone per la quale ha rilevanza, quindi:
A) GLI ISCRITTI DA DICEMBRE 2010 A MAGGIO 2011 perchè potrebbero sostenere l' abilitazione a partire da dicembre 2012 (risparmiando 1 anno..ed io sono uno di questi)

B) GLI ISCRITTI DA DICEMBRE 2011 A GENNAIO 2012 perchè potrebbero pensare di cancellarsi e riscriversi all' albo dei praticanti per riuscire a sostenere l'esame di abilitazione nel dicembre 2013

P.S. SE NON SEI INTERESSATO/A Evita di Smaronare tutti con una serie infinita di INUTILITà come "cancellazione esame di abilitazione" "Secondo me conviene aspettare" etc etc ...

Da: mcscevola 15/02/2012 14:22:24
PER BIRILLONE, SEMPRONIO E ISAACSON
Mi sembra di stare sulla vostra stessa barca e nel mio foro ci sono altre 5 praticanti interessati, come posso fare per mettermi in contatto con voi privatamente o su facebook?

Da: Isaacson15/02/2012 14:39:40
Scrivi a questa email: movingonthefloar@yahoo.it

Da: Elfma15/02/2012 14:45:40
Muzio Scevola non capisco l'astio nei miei confronti,non sto dicendo che fate male a fare ricorso e credo di non averlo mai scritto,posso benissimo capire che per voi guadagnare 1 anno possa significare tantissimo,anche io al posto vostro avrei fatto la stessa cosa,chiedo scusa con questo chiudo definitivamente il discorso soprattutto mi scuso per aver inserito in questo topic 1 argomento che doveva essere messo da altra parte,ad ogni modo anche io vi terrò informati in questo topic se dovessi avere notizie sul discorso dei 18 mesi,dobbiamo aiutarci gli uni con gli altri perchè già la nostra categoria è poco protetta e se ci scanniamo tra di noi non concludiamo niente. Speriamo per voi per i 18 mesi cosi ci ritroveremo ognuno nelle proprie sedi ad affrontare l'esame a dicembre 2012 che poi sarà qualche giorno prima della fine del mondo:-) Corro a lavorare in studio buona serata:-)

Da: mcscevola 15/02/2012 14:51:47
Sono pienamente concorde ad una mobilitazione di massa dei praticanti che faccia leva sulla discriminazione che subiremmo nei confronti di chi , in futuro, svolgerà una pratica di soli 12 mesi (potendo effettuare i primi 6 mesi durante il periodo universitario).
Chi è venuto prima di me , con il vecchio ordinamento universitario, ha svolto davvero pochi esami
Chi verrà dopo di me avrà una laurea magistrale e 12 mesi di pratica fuori dall' università
IO, MORTADELLARO, TRA IL PASSAGGIO DALLA 3+2 ALLA MAGISTRALE HO FATTO 34 ESAMI UNIVERSITARI...PER QUESTO NON RINUNCIO ALLA POSSIBILITà DI RIDURRE DI UN ANNO LA MIA IPOTETICA ABILITAZIONE. SAREI FORTEMENTE PENALIZZANDO NEI CONFRONTI DELLE VECCHIE E DELLE NUOVE GENERAZIONI.
Per questo chiedo a chi si trova nella mia stessa posizione di prendere atto di quanto scritto sopra dai più diligenti colleghi e di scrivere al Capo ufficio legislativo dott.ssa Augusta Iannini affinchè sia GIUSTA. Anche perchè non vedo lacune nella legislazione ...era 24 ora è 18 sic et simpliciter

Da: Bluzer15/02/2012 15:00:00
PER FEDE 88

Volentieri così mi spieghi bene cosa hai scoperto!!

Da: birillone 15/02/2012 15:03:53
il mio indirizzo mail è lucargiol@tiscali.it..!!

Da: liz261216/02/2012 06:32:42
Sono anch'io nella vostra situazione, anche se dubito che riusciremo da qui a luglio ad usufruire di questa possibilità. Dovrebbero subito sottoscrivere una convenzione tra ministero ed ordine. In ogni caso restiamo in contatto.

Da: enne16/02/2012 23:53:48
io dovrei finire i 18 mesi di pratica a settembre 2012 quindi sono nella stessa condizione di tanti di molti di voi. E la cosa non può che essere positiva dato che l'unione in questi casi può fare la differenza, posso sapere quale strategia pensavate di adottare per far sentire la nostra voce e fare l'esame con 18 mesi di pratica già a dicembre 2012?grazie mille...

Da: fabio.88 17/02/2012 11:28:44
per fede 88 e bluzer: si certo, possiamo scambiarci i contatti.

Da: Isaacson17/02/2012 11:40:25
Secondo me ragazzi ora bisogna solo aspettare la conversione in legge e poi valutare che fare.

Per quanto concerne i 6 mesi farsi durante l'università potreste fare in tempo a laurearvi anche perchè ora che siglano le convenzioni passeranno diversi mesi.

Da: domanda17/02/2012 11:55:44
scusate ma tutto ciò significa che se gli esami restano a dicembre con termine a novembre, chi si laurea entro ottobre può fare gli scritti l'anno successivo? Quindi, praticamente, nelle more della correzione del primo scritto è anche ammesso al patrocinio ? Non male, come prospettiva, giusto?

Da: Isaacson17/02/2012 12:20:20
Sì, dovrebbe essere così. Per quanto riguarda l'abilitazione non so come si metterà.


In ogni modo, bisogna aspettare la conversione.

Da: mcscevola 17/02/2012 13:22:20
A mio avviso bisogna inviare raccomandate prima della conversione, ricordando a chi di dovere che il CNF, rilevando una lacuna (?), ha dato una interpretazione contraria alla ratio legis. Onde evitare una "Nuova lacuna", quindi, converrebbe sollevare il problema anche in considerazione del fatto che non ci costa niente.

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, ..., 125, 126, 127, 128, 129, 130 - Successiva >>


Torna al forum