>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Pratica forense 1 anno e mezzo?
3890 messaggi, letto 113507 volte
 Discussione chiusa, non è possibile inserire altri messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, ..., 125, 126, 127, 128, 129, 130 - Successiva >>

Da: inxs21/02/2012 18:06:56
GRAZIE!

Da: kelyn 21/02/2012 20:09:47
Sarocchia86 ti adoro!!! Speriamo si adeguino quanto prima.....ci aggiorniamo

Da: Sempronio21/02/2012 21:33:18
Allora ragazzi, io ho scritto la seguente mail all'Ufficio Legislativo. Mandatela anche voi (anche modificandola dato che l'ho scritta in 10 minuti e non credo sia perfetta) in modo che la mia non sia un'opinione isolata!

INDIRIZZO E-MAIL UFFICIO LEGISLATIVO: archivio.legislativo@giustizia.it

Alla cortese attenzione del Capo dell'Ufficio Legislativo dott.ssa Augusta Iannini

Come da oggetto, scrivo la presente per segnalare una lacuna normativa contenuta nell'art. 33 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, c.d. ''decreto salva Italia'', coordinato con la Legge di conversione 22 dicembre 2011, n. 214.
Detta disposizione,  prevedendo che  "la durata del tirocinio non potrà essere complessivamente superiore a diciotto mesi", abbrevia di fatto la pratica forense da 24 a 18 mesi complessivi, senza nulla disporre in merito a chi è già iscritto all'Albo dei praticanti avvocati e sta svolgendo il tirocinio professionale.
Attualmente la situazione è, quindi, incerta: vi sono Consigli dell'Ordine degli Avvocati che hanno deciso di applicare la nuova disciplina solo ai tirocini iniziati a partire dall'entrata in vigore delle disposizioni in oggetto (24 gennaio 2012), ed altri che, invece, hanno deciso di applicarla a tutti i praticanti ("vecchi" e "nuovi" iscritti agli Albi) che stanno svolgendo il tirocinio professionale.
Tale ultimo orientamento sembra essere in linea con la ratio legis, la quale è finalizzata a favorire l'introduzione dei giovani nel mondo del lavoro: con la riduzione della pratica forense, infatti, molti praticanti potrebbero concludere il tirocinio entro novembre 2012 e sostenere, quindi, l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato in dicembre 2012; senza beneficiare della riduzione della pratica, invece, tali praticanti potrebbero sostenere l'esame un anno dopo, nel mese di dicembre 2013.
Inoltre, se per irretroattività si intende l'impossibilità di applicare una norma ad una fattispecie ormai trascorsa, nel caso del tirocinio professionale non può parlarsi di fattispecie trascorsa o conclusa, in quanto il tirocinio è in corso, e, di conseguenza, il decreto c.d. salva Italia dovrebbe applicarsi a chiunque si trovi a svolgere la pratica e possa beneficiare della riduzione al momento della sua entrata in vigore.
Considerata, dunque, la disparità di trattamento tra vecchi e nuovi iscritti agli Albi dei praticanti avvocati (di fatto questi ultimi potrebbero concludere il tirocinio prima di chi è già iscritto) e la disuguaglianza delle decisioni prese dai Consigli degli Ordini locali, si richiede all'Ufficio Legislativo di chiarire l'ambito di applicazione della norma in linea con i principi ispirativi del d.l. n. 201/2011, in modo da permettere a migliaia di praticanti avvocati di concludere il tirocinio e sostenere l'esame di abilitazione 18 mesi dopo l'iscrizione all'Albo.
In attesa di un positivo riscontro, porgo
distinti saluti.

dott./dott.ssa ... (firma)

Da: kelyn 22/02/2012 10:08:48
Mi sembra alquanto esaustiva.....farò lo stesso, bravo

Da: per Birillone22/02/2012 11:27:55
Ciao, anche io faccio la praica a Cagliari. Il nostro CdO non ha ancora pronunciato un parere a riguardo? Maturo 18 mesi presto e qualche mese di studio intensivo per l'esame non può che giovarmi.

Da: birillone 22/02/2012 15:35:30
ancora nulla purtroppo...anche tu hai interesse alla pratica ridotta a 18 mesi??

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Sarocchia8622/02/2012 15:44:37
Giusto per ridere: e fu così che dopo questa mail inviata in massa....il tirocinio tornò a 24 mesi!Vi immaginate?!ahahahahah

Da: ......22/02/2012 18:30:37

Da: ......22/02/2012 18:33:16
GRAZIE  SAROCCHIA86 PER LA NOTIZA..SPERIAMO PER TUTTI SIA COSì...utilissima inoltre l'idea della email di sempronio..mi butterò anchio a scriverla...

Da: enne23/02/2012 01:22:16
Scusate dove posso trovare quanto disposto dal Consiglio dell'Ordine Forense di Trento??

Da: Pagio23/02/2012 10:15:39
Ho lo stesso identico problema!Finisco i 18 mesi a settembre. :'( !Al Consiglio dell'ordine di Torino non sanno dirmi nulla.

Da: ...23/02/2012 10:41:49
il consiglio dell'ordine di piacenza dice che fino a che non verrà adottato il regolamento, LA PRATICA SARà DI 2 ANNI. ma quante se ne inventano...adesso però mi sto incazzando.

Da: Lex23/02/2012 11:45:18
fastidio.... è passato un mese... un altro mese per la conversione? nn credo..speriamo... 6 mesi in più per studiare ( perchè nn riesco cn la pratica) mi fanno stracomodo...

Da: kelyn 23/02/2012 11:49:22
Ultime news: Pisa = Piacenza-Napoli, invece, mi ha dato qualche speranza confermando l'attesa nei riguardi di una disciplina transitoria che dovrebbe essere prossima ....

Da: TEREpatia 23/02/2012 12:21:59
Salve Sempronio!
Ho letto la sua lettera e dietro suo consiglio l'ho modificata ed inoltrata all'indirizzo indicato,e per questo la ringrazio.
Nel frattempo sto sollecitando Il Consiglio dell'Ordine della mia città affinché prenda una decisione in merito o per lo meno ci comunichi qualcosa.
Per questo mi occorrerebbe sapere quali sono gli Ordini che hanno esteso l'abbreviazione a 18 mesi con effetto retroattivo.
Ne fa menzione nella sua lettera ma non indica espressamente le città.
Ringrazio in anticipo. :-)

Da: BAH23/02/2012 12:42:11
Ma invece di pensare a ridurre la durata della pratica, perchè non imparate a leggere le leggi????

Il decreto salva-italia inserisce quelle famose parole nella manovra di stabilità approvata da Berlusconi, all'interno di un elenco di principi cui gli ordini dovranno adattarsi entro i famosi 12 mesi.

Senza riforma dell'ordine, o comunque prima della scadenza del termine ultimo (cosi come espressamente previsto), nessun CdO potrà ridurre la pratica  a 18 mesi!!!!

Da: BAH23/02/2012 12:43:17
Specifico riforma dell'ordinamento....e non di ogni singolo CdO

Da: Isaacson23/02/2012 13:17:06
BAH impara tu a leggere le leggi. Prima di scrivere, leggi attentamente cosa dice l'art. 9 del decreto sulle liberalizzazioni.
Te lo riassumo io visto che l'hai letto in parte o forse, peggio ancora, non l'hai capito.
In ogni modo l'art. 9 ha soppresso il riferimento alla durata del tirocinio contenuto nel decreto di agosto convertito in legge a settembre (L.148/2011).

Da: MAURETTO23/02/2012 14:17:08
Io dopo 18 mesi andrei a chiedere il certificato di compiuta pratica al consiglio. Un'eventuale rigetto del rilascio si può impugnare?

Da: birillone 23/02/2012 16:04:09
si può impugnare perchè costituisce un diniego del certificato di compiuta pratica.Dobbiamo semplicemnete sperare che la norma venga convertito....

Da: Isaacson23/02/2012 16:27:45
per BAH

leggi qui:
DECRETO-LEGGE 24 gennaio 2012, n. 1
Art. 9
[...]
5. La durata del tirocinio previsto per l'accesso alle professioni regolamentate non potrà
essere superiore a diciotto mesi e per i primi sei mesi, potrà essere svolto, in presenza di
un'apposita convenzione quadro stipulata tra i consigli nazionali degli ordini e il ministro
dell'istruzione, università e ricerca, in concomitanza col corso di studio per il conseguimento
della laurea di primo livello o della laurea magistrale o specialistica. Analoghe convenzioni
possono essere stipulate tra i Consigli nazionali degli ordini e il Ministro per la pubblica
amministrazione e l'innovazione tecnologica per lo svolgimento del tirocinio presso
pubbliche amministrazioni, all'esito del corso di laurea. Le disposizioni del presente comma
non si applicano alle professioni sanitarie per le quali resta confermata la normativa vigente.

6. All'articolo 3, comma 5, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con
modificazioni dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, sono apportate le seguenti
modificazioni:
a) alla lettera c), il secondo, terzo e quarto periodo sono soppressi;
b) la lettera d) è soppressa.


Il comma 6 sopprime ogni riferimento alla riforma che deve essere attuata dagli Ordini professionali entro un anno dall'entrata in vigore del decreto di agosto.Ergo, se venisse convertito così com'è il decreto in oggetto, il tirocinio non potrà durare più di 18 mesi.

Fonte:
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/cresci_italia/DL_LIBERALIZZAZIONI.pdf

Da: Pensiamo ai contenuti23/02/2012 18:09:41
Bah quelle sono le vecchie disposizioni. Il testo è mutato come ti hanno spiegato.
Le resistenze ai 18 mesi fanno parte di una strategia di contrattazione: non vogliono cedere su nulla! Sanno benissimo che nessun principio sarebbe applicabile per limitare i 18 mesi ai soli nuovi iscritti.
Occhio!

Da: pantagruele23/02/2012 18:35:44
Ragazzi non è corretto parlare di retroattività, cerchiamo di non fare brutte figure. La norma usa il verbo al futuro "non potrà durare" per chiarire meglio la successione delle leggi nel tempo e non per disciplinare diversamente la durata del tirocinio per chi è già praticante rispetto a chi lo sarà. I sono sicuro che vi sia solo un'alternativa: o modificano la durata del tirocinio nella legge di conversione o la norma si applica  a tutti i praticanti.

Da: enne24/02/2012 02:48:16
Infatti non si parla di retroattività della norma, oggi la situazione è che c'è una norma di legge dello Stato Italiano (il d.l. appunto che è in vigore anche se in attesa di conversione e forse verrà emendato) che è valida ed efficace per tutte le professioni regolamentate. Questa norma stabilisce che il tirocinio di pratica non può durare oltre 18 mesi pertanto l'ordine dell'avvocati non può non rilasciare il certificato di fine tirocinio alla fine dei 18 mesi altrimenti incorrerrebbe in una violazione di legge.
Io spero che non ci siano modifiche o discipline transitorie penalizzanti per gli attuali praticanti in Parlamento.

Da: povero praticante24/02/2012 07:51:34
Di sto passo tolgono anche i 18 mesi e torna tutto a 24 ve lo dico io,già Napolitano si è lamentato dei troppi emendamenti,finirà che rimettono la pratica a 24 mesi e stop.

Da: Isaacson24/02/2012 10:10:22
Io sono convinto che rimarrà a 18 mesi il tirocinio. Abbiate fiducia.

Da: MAURETTO24/02/2012 10:12:03
Non credo anche perchè attualmente la normativa in vigore è quella del decreto.....quindi chi si trova in possesso del requisito potrebbe già richiedere il certificato: per es. chi attualmente si trova al 20mo mese di pratica.

Comunque si spera che non ci siano sorprese, anche se la norma così com'è avrebbe bisogno di un decreto di attuazione o di una uqlache modifica in sede di conversione: e sapete bene che quando vanno ad emendare non si sa come va a finire....

Da: povero praticante24/02/2012 10:40:33
Mah...è tutto molto confuso....nel frattempo una cosa è sicura noi già iscritti anche se maturiamo i 18 mesi adesso non possiamo richiedere un bel niente....il certificato di compiuta pratica ad oggi non ce lo darebbero....leggere cosa ha scritto il CNF per conferma.

Da: pagio24/02/2012 14:02:35
Stamattina sono andata al consiglio dell'ordine degli avvocati di torino e con molta "gentilezza" mi hanno indirizzato verso questo indirizzo, che, a parere loro, è chiraificatore di tutti i nostri dubbi: 
http://www.consiglionazionaleforense.it/site/home/banca-dati/in-evidenza/articolo7252.html
:'(

Da: pantagruele24/02/2012 14:25:02
"""Con riferimento alla durata del tirocinio professionale, ridotta ora a diciotto mesi in forza del comma 5 dell'art. 9, considerato che la norma non spiega cosa accada ai tirocini in corso, e che le disposizioni vigenti conformano il tirocinio del praticante avvocato lungo l'arco di 24 mesi, in attesa che il legislatore si faccia carico, in sede di conversione in legge, di colmare la grave lacuna indicata, si ritiene che la riduzione a diciotto mesi possa essere applicata solo ai tirocini iniziati a partire dall'entrata in vigore delle disposizioni in oggetto (24 gennaio 2012)"
E' assurdo che scrivano una cosa del genere, ignorando un principio pacifico della successione delle leggi nel tempo ossia la possibilità di abrogazione tacita di norme. La disposizione previgente prevedeva che la durata del tirocinio dovesse essere di 24 mesi, al contrario la disposizione vigente (che abroga tacitamente quella precedente) prevede che non possa durare più di 18 mesi; e questo vale dal 6 dicembre 2011 data di pubblicazione in Gazzetta del Decreto "Salva Italia". Che vuol dire "non spiega cosa accada ai tirocini in corso"; i tirocini sono tutti in corso dalla data di entrata in vigore del D.L.  e che siano al primo al centesimo giorno si applica la nuova normativa in vigore.

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, ..., 125, 126, 127, 128, 129, 130 - Successiva >>


Torna al forum