>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

CONCORSO MAGISTRATURA 2012
20186 messaggi, letto 1611162 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, ..., 668, 669, 670, 671, 672, 673 - Successiva >>

Da: wwwwwww27/02/2012 20:38:23
ci siete??
Rispondi

Da: .................27/02/2012 22:53:13
lavori in corso
Rispondi

Da: barcel 28/02/2012 11:39:17
ma nn c'era ki diceva ke oggi si sarebbe saputo qlcsa???
Rispondi

Da: ma28/02/2012 12:56:21

scritti a giugno
Rispondi

Da: ...28/02/2012 13:37:01
Leggere il calendario delle prove scritte del 21 maggio2012 e quelle di
febbraio 2013, che ho pubblicatio di seguito su questa home page

tratto dal sito http://www.mancusibarone.com/MANCUSI/
Rispondi

Da: barcel 28/02/2012 14:00:49
ma nn c'è scritto nulla
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: barcel 28/02/2012 14:07:06
rettifico: indica giugno luglio..
così la medesima indicaz trapela dal corsista on line dove, addiritt, lascia sperare ad un eventuale rinvio ancor+lungo..
Rispondi

Da: x ...28/02/2012 14:19:07
Rispondi

Da: x ...28/02/2012 14:19:44
ma dove devo guardare??
sul sito non leggo nulla
Rispondi

Da: x barcel28/02/2012 14:26:42
veramente io ho letto:

"Il corso  è finalizzato, tra l'altro, alla preparazione delle prove scritte del prossimo concorso per uditore giudiziario, le cui prove scritte sono previste per il prossimo mese di APRILE 2012, o tutt'al più per MAGGIO, GIUGNO" 

vedi:
http://www.mancusibarone.com/MANCUSI/index.php?option=com_content&view=article&id=46&Itemid=55
Rispondi

Da: ma28/02/2012 14:30:13
cmq è una delle tante tesi
io so scritti a giugno
Rispondi

Da: Riepilogo28/02/2012 14:33:44
Tracce

1. Premessi generali cenni sugli usi normativi e negoziali, si soffermi il candidato sulla clausola anatocistica nel contratto di mutuo, senza trascurare di affrontare gli aspetti legati alla successione di leggi relative all' usura e soffermandosi sulla validità o meno della predetta clausola

2. I negozi preparatori. Ci si soffermi, in particolare, sulle cause legittime di prelazione, con riguardo alla trascrizione di un contratto preliminare di compravendita immobiliare

3. Il concorso di reati alla luce del principio d'assorbimento. Tratti, in particolare, il candidato del rapporto tra il reato di maltrattamenti in famiglia con gli atti persecutori e con la riduzione in schiavitù.

4. Premessa la distinzione tra circostanze e elementi costitutivi del reato, tratti, in particolare, il candidato degli eventi aggravatori dei c.d. reati aggravati dall'evento

5. Ricostruita la categoria del negozio giuridico, si soffermi il candidato sul criterio di compatibilità dei negozi unilaterali con particolare riferimento alle promesse unilaterali e ai negozi atipici.

6. Premessi adeguati cenni sul principio del numero chiuso dei diritti reali, tratti il candidato dei patrimoni separati con particolare riferimento al trust c.d. domestico

7. I provvedimenti ablatori: si soffermi il candidato sulla prelazione a favore dello Stato con riferimento a beni di interesse storico- artistico, delineando tratti comuni e differenziali con la prelazione legale civile e gli altri atti ablativi, in specie l' esproprio per pubblica utilità e le sanzioni amministrative

8. L' equità nel diritto civile sostanziale e processuale

9. Premessi cenni sulla "quota di legittima" tratti il candidato dell'art. 550 e 551 c.c.

10. Premessi cenni sulla delazione ereditaria si soffermi il candidato sul divieto del patto commissorio e sulle sue deroghe

11. Il principio del numero chiuso dei diritti reali con particolare riferimento agli oneri reali e alle obbligazioni propter rem

12. La tutela cautelare con riferimento alle ordinanze atipiche e al c.d. "giudicato cautelare"

13. Il principio di assorbimento nell'ambito del reato complesso.

14. Delitto tentato: natura e fondamento. Chiarisca, in particolare, il candidato la punibilità o meno degli atti preparatori.

15. Il giudizio di meritevolezza degli interessi nell'ambito dell'atipicità e alienità del contratto.

16. Premessa la distinzione tra  garanzie satisfattive e indennitarie, tratti il candidato della clausola del "solve et repete" e di quella "a prima richiesta" apposta ad una fideiussione.

17. Premessa la distinzione tra usi normativi e usi negoziali, tratti il candidato dell'anatocismo bancario con riferimento alla nullità della clausola trimestrale di capitalizzazione degli interessi a debito del correntista

18. Premessi brevi cenni sulla responsabilità dell'ente alla luce del d.lgs 231/01, tratti il candidato della della delega di funzioni con particolare attenzione alla responsabilità del datore di lavoro in caso di mancato rispetto delle norme antinfortunistiche

19. Premessi generali cenni sulla successioni di leggi penali nel tempo, tratti il candidato del giudicato penale, con particolare riferimento alla sua intangibilità e al suo progressivo processo di erosione in ambito comunitario

20. Tratti il candidato del principio di offensività nelle sue diverse accezioni ed in particolar modo nei reati contro la fede pubblica

21. Premessi brevi cenni sull'istituto del silenzio e sulla scia, tratti il candidato del rapport tra silenzio assenso e scia
Rispondi

Da: allora28/02/2012 14:36:15
nessuno prova a dire qualcosa?
dobbiamo discutere sempre di date?
Rispondi

Da: traccia 428/02/2012 15:14:55
Premessa la distinzione tra circostanze e elementi costitutivi del reato, tratti, in particolare, il candidato degli eventi aggravatori dei c.d. reati aggravati dall'evento

1) non c'è alcuna differenza ontologica tra elementi costitutivi (e. c.) e circostanze in senso tecnico per cui uno stesso elemento del fatto può indifferentemente assurgere a circostanza o elemento costitutivo (es. art. 84).
Tuttavia dal punto di vista della disciplina, sia sostanziale che processuale, c'è molta differenza.
Ad es. in tema di giudizio di bilanciamento, in tema di attribuzione soggettiva, in tema di rilevanza del tempus e del locus commissi delicti, ecc.
2) Diversi criteri utilizzzati, in mancanza di espresso riferimento legislativo, onde qualificare un evento in termini di circostanza o e.c.: specialità, riferimento per relationem (es. 640 bis rispetto al 640), formule presenti nel testo della norma (es. aggravano il reato) che rimanda agli artt. 63-64, ecc.
La soluzione va quindi cercata non già in un unico criterio ma nella congiunta applicazione di più criteri, alcuni "forti" e altri "più deboli".
3) Ulteriore questione relativa ai c.d. delitti aggravati dall'evento per i quali si pone, in primis, il problema di come qualificare l'evento ulteriore non voluto (se c.a. o e.c.), poi quello di stabilire quale sia l'imputazione giuridica dell'evento ulteriore non voluto
3a) Per il primo aspetto il problema è dato dall'art. 69, 4 comma, che ammette il concorso delle circ. eterogenee tra cui anche quelle indipendenti: qualificare l'evento aggravatore come circost. significherebbe, perciò, applicare anche il giudizio di bilanciamento; 3b) il regime di imputazione delle c.a. previsto dal 59, 2 comma, che richiede la conoscenza/conoscibilità della circostanza (profilo della colpa)
4) Sembra più corretto qualificare i reati de quo come elemti costitutivi di autonomi delitti.
5) Si pone, allora, il problema del regime di imputazione dell'evento ulteriore non voluto: tematica che involge e accomuna l'o. preterintenzionale, il 586 e, in generale, la categoria dei c.d. delitti aggravati dall'evento.
6) A fronte dell'impostazione tradizionale che ravvisava in tal caso una resp. oggettiva sulla base del solo nesso di causalità tra il dolo del reato base e l'evento ulteriore non voluto, si è di recente affermata un'impostazione costituzionalmente orientata conforme, cioè, al p. di colpevolezza.
7) E' tuttavia da respingere la teoria della colpa specifica per violazione della norma di legge perchè essa in realtà altro non è che una responsabilità oggettiva camuffata.
8) E', invece, da accogliere quella della colpa in attività illecita (prevista anche per il 59, 2 comma) quale sarebbe, ad es., quella dello spacciatore che abbia venduto droga ad un tossicodipendente: in questi casi, infatti, l'erogatore della droga non risponderà ex art. 586 se la morte non sia imputabile a sua colpa da accertarsi in concreto e non in astratto     
Rispondi

Da: ely28/02/2012 16:54:04
scusate la domanda, ma che cosa sono queste tracce pubblicate da voi? temi già usciti oppure ipotesi di possibili temi?
Rispondi

Da: infox28/02/2012 17:07:43
ciao a tutti, qlc sta frequentando il corso Galli a Roma?
Rispondi

Da: !!28/02/2012 17:12:33
Ipotesi
Rispondi

Da: ...28/02/2012 17:13:14
scusate quanto guadagna un magistrato?
Rispondi

Da: francesco79828/02/2012 17:17:09
tanto da sistemarsi a vita
Rispondi

Da: per il post su28/02/2012 17:25:11
cioè? tanto quanto?
Rispondi

Da: per il post su su28/02/2012 17:34:59
tanto tanto
Rispondi

Da: per il post su su28/02/2012 17:36:47
ma proprio tanto
POSTO FISSO!
Rispondi

Da: per tutti28/02/2012 18:12:28
non sapete quantificare questo tanto? mamma mia e questi devono essere futuri magistrati.. povera italia
Rispondi

Da: x per tutti28/02/2012 18:46:14
gli stipendi sono pubblici!
se ci tieni tanto fai una ricerca su internet e li trovi
Rispondi

Da: 12345628/02/2012 18:49:28
non capisco perchè ci si concentra tanto su date, libri, e stipendi
e non sulla possibilità di usare il forum per mettere un pò in pratica  ciò che stiamo studiando
boh! ho sbagliato forum!
Rispondi

Da: 12345628/02/2012 18:51:46
c'è qualcuno che avanti nello studio con cui si può DISCUTERE??
Rispondi

Da: 12345628/02/2012 18:52:26
c'è qualcuno avanti nello studio con cui si può DISCUTERE??
Rispondi

Da: 24556328/02/2012 19:17:44
ma come si fa ad orientarsi tra decine  e decine di sentenze? I libri comprati l'anno scorso ora che valgono? Che ...!
Rispondi

Da: 48754567428/02/2012 19:20:25
non valgono un .....!
rassegnati
sei finito :D

Rispondi

Da: alm28/02/2012 19:21:50
qualcuno per caso lunedì 5 marzo andrà ad assistere agli orali del concorso in magistratura 2011 che inizieranno la pross. settimana?
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, ..., 668, 669, 670, 671, 672, 673 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)