>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Concorso MAGISTRATURA 2013
38463 messaggi, letto 1956138 volte
 Discussione chiusa, non è possibile inserire altri messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    



Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 937, 938, 939, 940, 941, 942, 943, 944, 945, 946, 947, ..., 1278, 1279, 1280, 1281, 1282, 1283 - Successiva >>

Da: arturom 03/07/2014 21:50:42
http://www.rai.it/dl/docs/1291584337497fuoriruolo_pdf.pdf

@Alevole: io a leggere le cose di cui al link sopraindicato non provo alcuna voglia di ridere... questi signori dovrebbero restituire tutti i soldi che si sono presi... solo in questo Paese succedono queste cose... che tristezza...

Da: arturom 03/07/2014 21:53:39
fammi capire... se provo schifo per queste cose, ti viene il dubbio che io non sia laureato... ma ti rendi conto di quello che dici? ma poi quale grande mano danno questi? ma sei una borsista di Bellomo?

Da: Ottilia 03/07/2014 22:04:07
che poi, arturom, io non direi neppure che i privilegi di palazzo spada, da te correttamente definiti, siano una goccia...qualcuno di voi rammenta la vicenda del parcheggio sotterraneo? Nn la trovate significativa?
Saranno pure menti eccelse, ma l'integrità è un'altra cosa

Da: Ottilia 03/07/2014 22:10:49
Quanto ai corsi, sulla cui utilità ometto ogni giudizio non avendone mai seguito uno, è vero, non c'è obbligo formale ed espresso di parteciparvi, taluni li trovano essenziali, formativi, e questo è rispettabilissimo, ci mancherebbe; però che ci sia della promiscuità e che questa getti del fumo negli occhi, questo mi sembra francamente evindente

Da: arturom 03/07/2014 22:11:32
conosco il problema del parcheggio, come ne conosco altri (vedi il concorso Liberati)... non parliamo poi  dell'Avvocatura dello Stato... il problema è che glielo permettiamo... quanto alle menti eccelse potremmo discuterne... bravi per carità... chi più chi meno... ma far passare il messaggio della indispensabilità dei corsi è pazzesco... o peggio, che siccome sono bravini, possono fare il cazzo che vogliono lo trovo vergognoso...

vogliono fare gli imprenditori, benissimo lascino il loro laticlavio a gente che ha voglia di lavorare e si mettano in business mettendoci la faccia e non le loro società di facciata... che schifo... vogliamo parlare poi del nero che fanno... dei magistrati... e c'è gente come Laila che li difende... boh... contenta lei...

Da: Ottilia 03/07/2014 22:38:18
Appunto arturom, le questioni, le metafore, sno talmente tante!
In ultimo la performance repentina riguardo al candidato disabile.
Non siamo noi a permetterlo, però, e per il solo fatto che non abbiamo l'autorità di impedirlo,potremmo sgomitare sbraitare azionare diritti superiori (o presunti tali) ma con ciò riusciremo tuttalpiò a cambiare il mezzo, non a neutralizzare il fine.
Io sono daccordo con quello che dici, ma finchè stabilite ad esempio, ed in concreto, delle incompatibilità a determinati livelli, o comunque garantita la trasparenza mi chiedo, e chiedo a te, che interesse avrebbero costoro dovrebbero a fare una scelta, che possiamo anche non definire etica, abdicando a privilegi comunque da altra parte nutriti?
Non lo fa neppure, in piccolo, il nostro prossimo vicino!
Così va il mondo...ed il mio sarà anche un discorso banale e patetico

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: arturom 03/07/2014 22:47:57
beh se dai un'occhiata al link di cui sopra un magistrato tar una scelta dignitosa l'ha fatta... comunque quello che è grave non è la mancanza di etica di alcuni soggetti ma il fatto che tutto gli sia permesso... onore a report ed ai giornalisti coraggiosi che denunciano! io penso che una bella segnalazione sul business dei corsi e soprattutto sul fatto che queste persone svolgono il loro secondo lavoro nei giorni feriali... tutti i sacrosanti venerdì peraltro... sarebbe opportuna... sai che bella trasmissione che ci viene fuori...

Da: Ottilia 03/07/2014 23:00:09
Già, onore a chi opera dignitosamente e a chi divulga i fatti senza filtri, e senza camuffarli, w la libertà....certo forse sn più gocce queste che i privilegi di palazzo spada rispetto al debito pubblico, ma vabè ;)
Cmq mi spiace che tu sia rimasto c0sì deluso dal corso, ho letto il tuo post di qualche giorno fa sul punto, ela schiettezza con cui ti sono sgrorgate parole di stizza e di indispettimento, mi ha molto colpito.
Non dev'essere esaltante dopo il tempo ed il denaro investito, mi spiace.
Una cosa credo mi sia sfuggita: tu sei riuscito a consegnare?

Da: Ottilia 03/07/2014 23:06:09
MelaniaB, e tu dove sei finita :)
Ti ho scritto, poi, sulla mail, è stata una giornatina niente male, mi preparo per la notte e per la giornata di domani che si prospetta peggio!
A presto, buonanotte

Da: arturom 03/07/2014 23:09:22
no ho preferito non consegnare... per varie ragioni...

posso solo dire che la prima prova di civile l'ho svolta dignitosamente (poi probabilmente non sarebbe stata sufficiente ma qualche chance forse l'aveva) perchè avevo studiato sul Gazzoni e perché avevo qualche ricordo delle figure della fiducia cum creditore e della fiducia cum amico dagli studi universitari, non certo grazie a Bellomo: certo qualche spunto (in generale e non relativo alle tracce) me lo ha dato, ma considerata la fatica che si fa guadagnare dei soldi volevo solo riportare - con il post dei giorni scorsi - la mia testimonianza a quanti - presi da comprensibile insicurezza - credono di svoltare grazie ai corsi... non è così credetemi... ricordo quanto diceva sul forum  un attuale Mot, Lessio, concordo con lui.

Comunque il discorso sui corsi lo faccio più da cittadino indignato che da "corsista" deluso.

Da: Ottilia 03/07/2014 23:24:16
Guarda, io sono proprio una di quelle che esordendo su questo forum ha sondato  il terreno corsi, sperando di essere consapevolmente dissuasa,per varie ragioni che spiegandole, ti annoierei, e la tua testimonianza (insieme anche a quella di in limine) rprio perchè così lapidaria, è stata illuminante; quindi a qualunque titolo tu l'abbia resa, io, personalmente, te ne sono grata.
Buonanotte anche a te, è giunta l'ora di coricarmi, sai...fa giorno sempre troppo presto.
E' stato un piacere

Da: laila86 03/07/2014 23:44:37
Io resto basita. Gente che viene a scrivere qui sopra per sfogare le frustrazioni post-concorsuali raccontando balle cosmiche. Arturom, che tu abbia seguito Bellomo ho seri dubbi. Innanzitutto per il modo in cui ragioni, poi perchè dici della cavolate ai limiti dell'illecito. Questa è la fonte ufficiale http://www.corsomagistratura.it/analisi-tracce-concorso-365posti.pdf. Chiunque può leggere a fare un raffronto con le sciocchezze che dici. Poi, se vuoi, discutiamo di proprietà temporanea e vincoli di destinazione o di ricettazione, riciclaggio e reimpiego, visto che io a quelle lezioni c'ero. Pensa che, su altri forum, più seguiti di questo, si cade nell'estremo opposto, ventilando che il cons. abbia avuto una soffiata dalla commissione, tanto erano state precise le sue indicazioni su civile e penale.
Infine, ribadisco, se la pensi così dei corsi, è sufficienti che non ci vai

Da: arturom 03/07/2014 23:59:49
cara laila, sorvolando sui tuoi toni, continuo a non comprendere le finalità dei tuoi interventi, nè il livore che nutri nei miei confronti, ribadisco tutto quello che ho scritto ( e preciso, anche se l'ho già fatto nei miei post precedenti, che ho seguito l'intensivo e non l'ordinario, che peraltro secondo l'impostazione della scuola ha durata biennale, per un totale di 4000 euro e rotti; ed ovviamente non ho seguito le lezioni extra e la lezione pre concorso, tutte da pagare a parte). Non vado oltre, non ho alcuna voglia di replicare agli attacchi questi - sì gratuiti - di cui al post sopra.

ps: se leggi il mio intervento non ho avuto alcun problema a dire che uno dei temi assegnati verteva sulla traccia di penale assegnata a Roma, quindi falsità non ne dico... poi perché dovrei dirle?

Da: laila86 04/07/2014 00:39:34
Anch'io ho seguito l'intensivo. Tra cui la lezione sulla proprietà. Il cui schema era "Nuove forme di proprietà e negozi di pura destinazione". Evidentemente tu eri a spasso quella mattina. Così nella sessione mirata in cui ha trattato trust e 2645-ter. Nella lezione pre-concorso ha solo approfondito l'argomento della proprietà fiduciaria, visto che in commissione c'era un prof. esperto di proprietà. Chi legge la pagina web che ho postato e la confronta con i tuoi interventi si farà un'idea.
Le lezioni si pagano? Che scoperta. Non mi pare che se vai in discoteca o dal parrucchiere ti servano gratis. Il corso ordinario - se lo facessi - mi costerebbe quanto il biennio di sspl che ho seguito. Ma tra la SSPL e Bellomo c'è la differenza che passa tra una borsa comprata dagli extracomunitari e una chanel di marca.
Perchè ometti di dire che Bellomo era fuori dalla fiera a titolo gratuito per spiegare come andavano fatte le tracce, onde evitare possibili bocciature? 
Io spero di fare il giudice e questo significa avere a cuore la verità, oltre a credere nel percorso di studio che ho fatto. Bisognerebbe vedere, invece, cosa anima uno che viene sul forum a denigrare gratuitamente un professionista di quel livello. 
Tu avresti il diritto di dichiarati scontento, formulando osservazioni sul metodo o sui contenuti. Non di dire falsità storiche sul corso o esprimere giudizi di immoralità per un'attività che è consentita dalla legge e di cui tu stesso hai voluto giovarti.

Da: arturom 04/07/2014 00:57:48
Riporto testualmente il mio primo intervento su questo forum, ognuno faccia le sue considerazioni, compresa l'ineffabile Laila:

"Io ho frequentato Bellomo (intensivo) e ne sono rimasto del tutto insoddisfatto, perché  - tra i tanti difetti del corso - non ci ha fornito alcun metodo.
Vi basti sapere che ha fissato la prima settimana di giugno, ossia a fine corso e a 2 settimane dal concorso, la lezione per l'analisi delle tracce (in cui - a suo dire -  insegnava come interpretare le tracce e svolgere i temi)... ovviamente a pagamento perché i soldi del corso intensivo non gli bastavano.

Quanto all'aver azzeccato le tracce (cosa di cui pare vantarsi ma che risulta in aperto contrasto con il dichiarato scopo di fornire strumenti universali per affrontare qualsiasi tema), l'unica che ha preso è quella di penale ma - considerato che ne ha sparate almeno una decina di ogni materia  -penso che non azzeccarne nemmeno una sarebbe stato difficile anche a farlo apposta.

Quoto l'utente di sopra circa le perplessità sulla buona fede degli utenti che promuovono il corso.

Il mio intervento è motivato solo dall'esigenza di far chiarezza, io mi iscrissi al corso - nonostante molte perplessità, legate anche ai costi esorbitanti - perché sui forum leggevo inteventi in termini entusiastici sul corso: tenete presente che per quanto concerne gli iscritti all'intensivo, gli insoddisfatti erano la maggioranza.

Ciò detto, non so e non mi interessa se ci siano corsi migliori.

In bocca al lupo a coloro che hanno consegnato ed agli altri per il prox"


PS: al resto non replico, mi sono stancato.

Da: laila86 04/07/2014 07:09:42
Nella sostanza: 
1. Ti sei dato dell'asino, essendo noto che il corso è quello più impostato sul piano metodologico, nonchè quello che produce il maggior numero percentuale di magistrati in Italia.
2. Ti sei autoincriminato, perchè diffamare è ancora un reato.
Hanno fatto bene gli amministratori a pretendere l'obbligo di iscriversi, in modo che di ciascuno si possa sapere l'identità.
Ora vado a lavorare, ma non mi perderò le prossime balle che spari.  

Da: gigettorossetto  04/07/2014 07:42:07
Ilaria che lavoro fai? Io purtroppo sono stupido o è non ho il a. I di bellomo.  Come fare per averlo? Tu che a.i. Hai? Buona giornata. Vado a lavoro. Scriverò alla 1 pausa caffè

Da: melaniaB 04/07/2014 08:56:19
Fiumi di parole, parole e parole.....arturom non perder tempo ad interloquire con chi osanna e idealizza i nuovi "Fonzie" del diritto....non so perché, ma ritengo che il cons Bellomo, per quanto bravino sia, faccia un sortilegio o qualche macumba perché non è possibile che i suoi corsisti siano tutti uguali nel modo di fare...non ammetterebbero mai che sia un furto farsi spillare 4000 euro da uno che spiega come risolvere le tracce con le formule matematiche.....
anche io ho seguito un corso molto ma molto prestigioso e NE SONO RIMASTA PROFONDAMENTE DELUSA.
Lezioni affrettate che non erano altro che mera ripetizione di manuali, sentenze inserite tra un concetto e l'altro giusto per far numero, maratona nella spiegazione degli argomenti solo per terminare i programmi ecc....
che amarezza.....
a parte ciò, in quanto trattasi di esperienza personale, credo che un supporto nello studio possa essere di ausilio, non certo per indovinare le tracce, ma per cercare di fornire gli impit necessari per stimolare forme di collegamento tra istituti...a volte ciò che manca è proprio la semplicità di collegamento di cui io stessa, purtroppo, sono manchevole a tratti ed è per questo che ho preferito limare ulteriormente la mia preparazione.
Una cosa è certa, se dovessi scegliere un corso, sicuramente non sceglierei i soliti noti!
Arturom, sei un grande :)
Ottiilia, ora ho letto, ti scrivo tra un po'! :)

Da: melaniaB 04/07/2014 09:40:33
imput

Da: lac17 04/07/2014 09:49:39
http://www.corriere.it/cronache/14_luglio_04/magistrati-concorso-giallo-tracce-diffuse-anticipo-ffe1186e-033b-11e4-a610-3e4fd1a573b7.shtml

Da: 5tarlet 04/07/2014 10:09:43
Buondí! Noto con una certa ilarità che qui si continua ad azzuffarsi su tutto. Non potendo resistere, torno a scrivere a proposito dei corsi... Il cons. Bellomo è indubbiamente preparato. Ho potuto conoscerlo durante il mio percorso di studi, ma, invero, (stante il mio limitatissimo e pertanto inquantificabile q.i.) mi è rimasto più impressoo per la giacca di pelle nelle caldissime mattine di giugno e per l'alterigia, la superbia e la stizza con cui si rivolgeva alla gente (e si che ne ridevo di gusto) piuttosto che per il suo "dare i numeri" sul diritto.
Decisamente da una persona cosî diversa da me, IO non avrei potuto imparare una virgola. Personalmente, ritengo che se si vuole seguire bisogna scegliersi il maestro più adatto a sè (un po' come nell'antica Grecia).
Presi info da miei amici (di varie età e professioni) e mi venne sconsigliato Caringella. A loro dire, da quando si è dato al commercio non fa altro che la "corsa all'ultima sentenza" imbottendoti la testa di nozioni giustissime e correttissime, ma disorganiche. Su Garofoli che dire? Provato il corso solo temi e visto qualche libro. I libri non sono male, così come quelli di Caringella, ma secondo me sono troppo dispersivi e troppo minuziosamente pedanti in alcuni passaggi. Il problema è che libri cosí semplici da un lato ti scivolano addosso e dall'altro ti mettono ansia (non li consiglio). Il corso solo temi prevedeva tracce molto compilati e e affatto ragionate basate sulla corsa alle sentenze. È utile per esercitarsi un po a scrivere a tempo perso, ma non vi è alcun mordente nello svolgere quei termini per farsi dire "bel compito, ma sciorina le sentenze che ti abbiamo inviato" oppure per sentirsi dire "buon approfondimento giurisprudenziale" senza aver letto una sentenza, nè alcuna utilità ulteriore. Di FGLaw ho solo sentito parlare piuttosto bene, ma non ne so nulla di più. Infine, dulcis in fundo, Rocco Galli. Premetto che  non mi paga per parlarne bene e che non ho alcun interesse in ciò che sto per dire. Galli è l'unico che ti dà il metodo. È disorientante all'inizio quando ti pare quasi parli in aramaico antico. Ti riempie di sapere giuridico (difficile però recepire tutto di tutto, in 6/7 ore ti mette k.o.) e si vede che ama il diritto e l'insegnarlo. Non lesina mai una spiegazione durante le pause, non si erge mai a Gran Maestro di una setta. È affabile e ti infonde coraggio. Il corso non è (tendenzialmente) un luogo competitivo e carico di sentimenti negativi, anzi viene esortata la collaborazione ed il confronto. Non occorre essere depressi, rancorosi ed incaz### col mondo per studiare, al contrario la serenità è ciò che serve. Non si fa, se non per sport nell'ultima settimana, il tototraccia. Ciò che dice sempre è: codice e ragionamento, ragionamento e codice in sede d'esame. Certo, riuscire a tirar fuori da una norma ciò che ti tira lui è quasi impossibile,però garantisco che il metodo c'è e ti resta anche quando smetti di frequentare. Diviene automatico. Inoltre c'è unità di metodo nell'insegnamento delle 3 materie. Lui ora è un po invecchiato è vero, ma a fine giornata ci arriva meglio dei suoi giovani allievi. Galli è inoltre il meno costoso dei corsi dal vivo, però ci si deve spostare, dunque viaggio e albergo da aggiungere.
In pratica se siete orientati a seguire un corso (cosa di cui si può fare tranquillamente a meno se il vostro carattere è fermo e determinato nello studio in solitaria) e se siete persone che odiano la competitività e l'ansiogena corsa alle sentenze, potete tranquillamente scegliere Galli. VI assicuro che come tema da svolgere in aula dà certe pippe mentali che i temi del concorso a confronto sono QUASI delle passeggiate, o per lo meno, non ti fai spaventare dalla traccia. Questa è la mia esperienza diretta e conosco fior fior di magistrati che sono usciti da questa scuola e che li mi hanno indirizzata...Consigli preziosissimi.
Ed ora:via con le polemiche! :-)

Da: melaniaB 04/07/2014 10:21:53
per 5tarlet.
Io sono di Napoli ed un anno e mezzo fa ero orientata per Galli, ma poi le voci discordanti, il fatto che obblighi ad utilizzare i suoi manuali  e la sua non più giovane età unita  ad una particolarità nella spiegazione che può non fare centro, mi hanno dissuaso.
Ora però mi chiedo se non possa essere lui un po' il classico giudice di vecchio stampo  in grado di farti ragionare e prendere contatto con la realtà concorsuale.
Che tu sappia, è vero che fa utilizzare i suoi manuali?
lo chiedo perché ne ho preso un po' visione e sono rimasta un po' sconfortata-
Grazie se vorrai rispondere :)

Da: arturom 04/07/2014 10:41:15
scusate il consigliere galli quanti anni ha? 70? 80?

Da: melaniaB 04/07/2014 10:50:45
su per giù credo 80...

Da: Semprepositiva  04/07/2014 10:54:24
Il giudice Galli ha 72 anni e non è affatto vero che obbliga a comprare i suoi testi! Dà delle indicazioni di massima sui manuali, ma ognuno è libero di studiare dove meglio crede!

Da: melaniaB 04/07/2014 10:57:50
per semprepositiva:
ok, grazie, volevo solo conferme in merito.
Tu lo consiglieresti rispetto ad altri?

Da: Semprepositiva  04/07/2014 11:01:27
Io lo seguo da due anni e credo sia in assoluto il corso migliore in circolazione.
Ho avuto esperienze in altri corsi, ma le esercitazioni del sabato mattina sono uniche: tracce che ti impongono sempre il ragionamento e ti allenano ad usare il cervello, così da non trovarsi impreparati in sede concorsuale.

Da: melaniaB 04/07/2014 11:06:29
Grazie mille. Io ho seguito Caringella e mi sono trovata per niente bene. Gali era nelle mie opzioni anche perché il corso è compatibile con il mio lavoro e con altro...poi alcune cose mi hanno bloccato...scusa se chiedo, ma i suoi manuali, che io ho visionato rapidamente, sono davvero ostici?

Da: melaniaB 04/07/2014 11:07:05
galli

Da: Semprepositiva  04/07/2014 11:09:40
I manuali di Galli sono complessi, bisogna avere una preparazione di base più che solida altrimenti non si capisce nulla, soprattutto di penale e di amministrativo!
Però una volta assimilati quelli si può affrontare qualsiasi concorso e qualsiasi traccia, c'è davvero un mondo all'interno di quei testi!

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 937, 938, 939, 940, 941, 942, 943, 944, 945, 946, 947, ..., 1278, 1279, 1280, 1281, 1282, 1283 - Successiva >>


Torna al forum