>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

CONCORSO MAGISTRATURA 2012
20186 messaggi, letto 1611169 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, ..., 668, 669, 670, 671, 672, 673 - Successiva >>

Da: Norma transitoria per crystalball31/08/2011 22:21:11
ma è proprio sicuro che gli immatricolati pre-98 non potranno partecipare?
Rispondi

Da: Una mano sul fuoco31/08/2011 22:44:51
Avevo sentito anch'io della selezione su base regionale ma non ci volevo credere, a questo punto se sarà davvero così forse conviene cambiare residenza prima dell'iscrizione, tipo la calabria com'è messa?
Rispondi

Da: Crystalball31/08/2011 22:57:52
no, dovrebbe essere solo un tentativo di ridurre il numero dei partecipanti, eventuali ricorsi avrebbero comunque buone chance di essere ammessi come già è accaduto
Rispondi

Da: Cmon milla31/08/2011 23:14:39
Ciao cristalball,
Ma il bando uscirà verso ottobre dici? Ho provato a contattare qualche scuola ,ma sanno poco o nulla..vociferano qualcosa sul 2012..posso chiederTi la tua esperienza di studio e di corso? Il galli mi sembra una full immersion ...ma giova?del bellomo? grazie per la risposta!
Rispondi

Da: magari01/09/2011 00:15:13
MAGARI lo fanno su base regionale... in base alle esigenze della singola regione...mi sembra giusto...



... vado a prendere residenza in val d'aosta... :)
Rispondi

Da: mat8301/09/2011 09:19:07
Salve ragazzi ! Qualcuno di voi ha sentito parlare o (meglio ancora) ha frequentato il corso Mancusi Barone a Roma ? Me ne hanno parlato molto bene ma gradirei qualche altra opinione ... Ciao e buon lavoro
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: concorso su base regionale01/09/2011 10:00:07
Ragazzi, ma dove avete preso queste notizie relative alla selezione su base regionale?E sopratutto, che cosa s'intende x 'base regionale'?Immagino che si voglia selezionare relativamente alle specifiche esigenze regionali, ma a quel punto la selezione avverrà dopo aver ottenuto l'idoneità(dopo aver vinto, sei chiamato dalla regione che ha maggiori esigenze di organico), oppure anche la commissione non sarà unica e nazionale, ma scelta x ogni regione?
Rispondi

Da: secondo me01/09/2011 12:58:55
Che vuol dire che il concorso sarà a base regionale?
Il concorso è nazionale i vincitori vengono poi mandati nelle varie corti d'appello dove c'è più bisogno.
Tra l'altro prevedere una cosa del genere vorrebbe dire riformare (nuovamente) il concorso.
E se ciò dovesse avvenire i tempi sarebbero certamente lunghi.
Insomma x i prossimi concorsi non vedo cambiamenti nella procedura.
Quanto alla convenienza a fare i prossimi concorsi per la (presunta) diminuzione dei concorrenti dovuta al termine del regime transitorio nutro molti dubbi.
E' difficile che un immatricolato ante 98-99 non abbia conseguito altri titoli oltre la laurea.
Per conseguire la specializzazione, ad esempio, non occorrono doti particolari: basta pagare e seguire i corsi.
Chi non l'ha conseguita o non aveva disponibilità o non aveva tempo o non aveva (giustamente) interesse.
Ben più difficile sarebbe stata la partecipazione se fosse stato previsto solo il titolo o l'abilitazione forense: ma questo è un altro discorso.
In definitiva credo che il termine del regime transitorio incida in misura minima sul numero dei partecipanti.
La vera selezione, a mio avviso, la fanno le tracce: basta vedere i consegnanti del 2010 ( più di 3000) e quelli del 2011 (1760 circa) nonostante il numero iniziale dei partecipanti fosse più o meno lo stesso (circa 4500).
C'è da dire, però, che anche le tracce del 2010 erano solo apparentemente "facili": in realtà erano molto più complesse e articolate (a parte amministrativo) di quanto potesse sembrare.
Quelle del 2011, invece, hanno determinato questa selezione perchè in alcuni casi mal formulate e poco chiare (civile) in altre non conosciute dai candidati (amministrativo).
Quella di penale era, invece, solo apparentemente più "facile". 
Rispondi

Da: Cmon milla01/09/2011 14:19:50
Ciao mat83!
Di dove sei?
Come sei venuto a conoscenza del corso?andrai alla lezione di prova?io sono indecisa tra questo e quello del bellomo....Anche se non so quanto costi quello del Mancusi barone...
Rispondi

Da: mat8301/09/2011 15:48:33
Ciao Cmon milla..
Io sono di Perugia e sono venuto a conoscenza del corso Mancusi Barone girando un pò in rete, nella speranza di trovare una valida alternativa ai corsi più "noti" e frequentati...
Comunque non ho opinioni sicure nè su questo corso nè su quello di Bellomo.. In ogni caso, per farmi un'idea del corso Mancusi credo che lunedì 5 assisterò alla prima lezione di prova..
Tu invece di dove sei ? Hai notizie su questo corso ?
Rispondi

Da: Cmon milla01/09/2011 16:47:49
Sono di Siena !
Giro in rete anche io da un po' ma  è grazie al tuo post che l'ho contattato...quindi devo deluderti! Non ne so niente..l'ho chiamato stamani e ...l'unica via è ..vedere! Anche se poi ho trovato giudizi negativi in questo forum.... :(
Ho scritto diverse mail ,tra cui Bianca,Bellomo e galli on line...ma non sono molto soddisfatta! A parte il corso di Empoli sei a conoscenza di qualcosa di più "centrale"?
Medito se andare lunedì ,comunque...
Ti lascio la mia mail!
Margiu2011@gmail.it
Rispondi

Da: Ubi maior01/09/2011 17:02:51
Anch'io avevo sentito parlare della selezione regionale, ovviamente non in termini di commissioni regionali, ma di idoneità subordinata alla regione di provenienza, in modo da coprire le vacanza nelle sedi disagiate con vincitori del territorio stesso.
Rispondi

Da: Ubi maior01/09/2011 17:03:17
Anch'io avevo sentito parlare della selezione regionale, ovviamente non in termini di commissioni regionali, ma di idoneità subordinata alla regione di provenienza, in modo da coprire le vacanza nelle sedi disagiate con vincitori del territorio stesso.
Rispondi

Da: Ubi maior01/09/2011 17:03:37
Anch'io avevo sentito parlare della selezione regionale, ovviamente non in termini di commissioni regionali, ma di idoneità subordinata alla regione di provenienza, in modo da coprire le vacanza nelle sedi disagiate con vincitori del territorio stesso.
Rispondi

Da: mat8301/09/2011 17:33:40
Cmon milla,
ti ho risposto per email !
Rispondi

Da: mat8301/09/2011 17:41:25
... però la tua casella rifiuta il mess ? l'indirizzo corretto è Margiu2011@gmail.it ?
Rispondi

Da: confucio01/09/2011 17:55:53
Qualcuno può spiegare esattamente cosa si intende per concorso su base regionale??? Commenti confusionari e inutili per favore evitiamoli tutti. Grazie
Rispondi

Da: Cmon milla01/09/2011 20:46:27
Perdonami mat83,
Margiu2011@gmail.com
È l'età....!;)
Rispondi

Da: Concorso su base regionale02/09/2011 01:17:58
Vuol dire che ci saranno 20 commissioni con 20 graduatorie.

Non mi sembra difficile.

E' giusto così!

In ogni regione vengono banditi concorsi per un n. di posti corrispondente alle esigenze della regione. La partecipazione sarà riservata solo ai residenti di quella regione. Basta trasmigrazioni di massa!

Ognuno si fa il suo bel concorsino a casa sua.
Rispondi

Da: minor cess x ubi maior02/09/2011 01:39:20
sarebbe meglio come per il concorso per AVVOCATO.
Rispondi

Da: regionali02/09/2011 07:21:26
ma quando saranno banditi i concorsi regionali?
Rispondi

Da: lungomare02/09/2011 09:34:16
Domanda: è davvero necessario frequentare un corso?
Rispondi

Da: mah02/09/2011 11:14:06
il corso e' sostanzialmente inutile per la vincita del concorso.
cio' premesso, si puo' anche seguirne uno tanto per capire come e dove studiare, nonche' esercitarsi nei temi.

tuttavia i corsi sono organizzati per battere cassa. si corre allora il rischio di farsi raccontare tante favole dai presunti docenti con il fine di vendere di tutto ai propri corsisti.

oppure si esagera la difficolta' del concorso solo per creare la dipendenza nel gia' debole studente che cosi' pensera' di non poter fare a meno del corso.
vi sono diversi casi di corsisti decennali.

il consiglio e' dunque quello di seguire un corso demitizzandone l'importanza. evitando i testi mal scritti che propinano.
insomma trarre quel poco di buono che il corso offre.

un anno al massimo. poi basta una rivista e lo studio sistematico e costante.

i concorsi si vincono tranquillamente anche senza corsi.

Rispondi

Da: taniafra79 02/09/2011 11:16:11
concordo pienamente
Rispondi

Da: CORSO ON-LINE 202/09/2011 11:40:35
Ragazzi scustae ma quello di altalex com'é? io sono già iscritta...nessuno lo ha frequentato?
E' prmaturo parlare di selezione su base regionale che, credo, non avverrà mai...ci sarebbero 10.000 raccomandazioni...
Rispondi

Da: sagra del bollito02/09/2011 14:01:44
Secondo me invece sarebbe molto meglio, su base regionale ognuno avrebbe quello che si merita, incluse le raccomandazioni.
Rispondi

Da: loryB02/09/2011 15:14:36
Il concorso si farà, col solito sistema ovviamente. Quanto ai corsi, il livello medio è scaduto perchè ce ne sono davvero troppi. Credo sia importante non scegliere uno solo perchè è vicino alla propria città, ma andare dai migliori. Il corso deve darti un quid pluris, sia in termini di lezioni, che di correzione dei temi. Altrimenti tanto vale studiare a casa.
Rispondi

Da: dal salento...02/09/2011 15:42:00
Ciao a tutti/e .. sapete quando uscirà il prossimo bando di concorso per l'accesso alla Magistratura? Nel 2011 credete che potrebbe ancora uscire qualcosa? Secondo voi i posti a disposizione sono tanti, oppure, sono già stati ricoperti dai grandi numeri delle scorse edizioni? Grazie.
Rispondi

Da: candidata02/09/2011 20:22:22
per mah...

Concordo assolutamente e pienamente con te! :-)

Ed aggiungo (non me ne vogliano i colleghi corsisti attuali o futuri) che, a parer mio, molti frequentano i corsi non tanto e non solo per sapere dove, cosa e come studiare, ma (ahimè) per precostituirsi una base di "certezze" che in realtà non vi sono (intendo circa le "probabili tracce", le tematiche definite "più calde", i toto-pronostici con tanto di percentuali matematiche, etc etc etc).

Se fossimo più razionali e meno inclini a cercare chi ci fornisca strumenti che, in realtà, abbiamo (o non abbiamo) dentro di noi (e se non ce li abbiamo possiamo frequentare anche contemporaneamente tutti i corsi del mondo, ma non li avremo mai), tanti corsi non esisterebbero.

Ed esisterebbero più metodi di studio, tutti diversi e tutti magari proficui, idonei a ciascuno preso nel suo singolo, a discapito di una massificazione che ha ormai investito anche il modo di studiare.......

Perdonate la franchezza, ma parlo da chi conosce ben due persone che ce l'hanno fatta senza corsi.

In bocca al lupo a tutti
Rispondi

Da: mah02/09/2011 22:21:45
certamente.
basti osservare che la proliferazione dei corsi ha determinato un abbassamento del livello della preparazione;
che il concorso a 500 posti ha visto solo 240 circa vincitori, nonostante tutti i partecipanti avessero in qualche modo frequentato un corso!!!

le relazioni del csm sul punto sono impietose.

inoltre il corso massifica, omologa, ed uniforma verso il basso la preparazione.

insomma sia chiaro che un cosigliere di stato perche' ha vinto un concorso non e' un giurista.
che si dedica a tale attivita' perche' molto remunerativa.
si parla di introiti di milioni di euro.
in parte fatte vendendo cultura a buon mercato.
libri fast food.
appunti che trattano il diritto in modo spettacolare.

non siate ingenui.
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, ..., 668, 669, 670, 671, 672, 673 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)