>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

DIRIGENTI MIN. GIUSTIZIA - CORSO VIRTUALE ORALI-
2152 messaggi
 Discussione chiusa, non è possibile inserire altri messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, ..., 67, 68, 69, 70, 71, 72 - Successiva >>

Da: be15/04/2009 10:41:00
è uno stillicidio

Da: sfizio x stella15/04/2009 12:47:52
le attività degli uffici centrali elettorali variano a secondo del tipo di elezioni e , quindi della normativa da utilizzare. ti potranno essere utili i siti delle diverse prefetture e del ministero degli interni che pubblicano le istruzioni e le circolari relative a queste attività.
ciao

Da: stella15/04/2009 13:15:57
Grazie Sfizio.

Da: interno15/04/2009 13:26:44
inizio o fine , cosi' è troppo generico

Da: be15/04/2009 15:00:33
la mia impressione è che all'ufficio concorsi oramai danno risposte a caso

Da: esterno15/04/2009 15:10:17
ho fatto anche io questa domanda ma sono stati generici.....a giugno!

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: birba15/04/2009 17:13:56
mi auguro che giugno non diventi settembre perchè verament eè diventato uno strazio

Da: speranza15/04/2009 18:37:12
comunque non mi riferivo solo ai miei interventi, ma anche ad altri quesiti che restano senza risposta, come quello elettorale al quale ha iniziato a rispondere dotto, poi ancora la direttiva del ministro  per il 2009 che non si trovava...troppo spesso si lascia cadere l' argomento senza dare risposta, mi sembrano tanti interventi isolati; forse questo accade di più che in passato perchè si sta avvicinando la data del risultato delle prove scritte e ci sono più persone che si affacciano sul forum;  non intendo in ogni caso abbandonare il concorso, a meno che non sarà la commissione ad escludermi.

Da: dotto15/04/2009 22:35:42
della direttiva del ministro del 2009 non so niente.

in materia elettorale invece sono abbastanza ferrato perchè ogni anno sono segretario dell'ufficio centrale circoscrizionale.
Gli adempimenti vengono dettati di volta in volta a seconda della consultazione elettorale e per ciascuna di esse viene fornito dalla prefettura o dalla regione a seconda dei casi un volumetto con tutte le istruzioni da seguire e i modelli da utilizzare.
non può essere considerato un servizio di cancelleria vero e proprio perchè è imposto per legge dalla normativa elettorale che ne disciplina analiticamente tutti i passaggi. Questi passaggi vengono poi ripresi dalle regioni o prefetture a seconda dei casi e tradotti in sorta di vademecum da osservare puntualmente.
L'esperienza organizzativa in materia elettorale è fondamentale, perchè gli adempimenti sono innumerevoli a scadenze strettissime e tutto si accavalla al lavoro ordinario, noi generalmente tiriamo notte fonda ogni volta.
Per il resto ha ragione sfizio, sui siti internet di prefettura e regione si trovano di volta in volta tutte le istruzioni e la modulistica di riferimento

Da: one day15/04/2009 23:27:40
x speranza: nessuno deve sentirsi escluso da questa discussione, ciascuno con i propri interventi manda avanti la discussione. sia che si parli degli scritti, che degli ipotetici orali o di qualsiasi altra cosa va sempre bene, serve a non far appiattire il forum. però, lasciami dire, che la mancanza di risposte a dei quesiti, non è un atteggiamento ostile contro qualcuno. anzi, in un certo senso lo ritengo "normale" nell'ambito di un forum, in cui gli intervenienti sono più portati a porre domande che a fornire risposte. in definitiva, penso di poter dire, che il forum siamo noi con i nostri dubbi, le nostre domande, e la nostra voglia di comunicare qualcosa.
speriamo possiamo continuare a parlare di questo concorso per molto tempo.

Da: one day16/04/2009 00:32:02
segnalo che sul sito dirigenti giustizia, si possono leggere i programmi delle attività di alcuni uff. giud, di cui all'ormai famoso 240/2006; in particolare il trib di Bari cita l'atto di indirizzo del min della giust del 19/9/2008 in cui si pone l'obiettivo di ridurre i tempi di definizione dei processi. se avete voglia di leggerli...
non so fino a che punto il concetto di programma delle attività è sovrapponibile al concetto di proposta organizzativa, certo è che gli uffici premettono al programma la situazione dell'organico e la distribuzione delle risorse umane nell'area civile-penale-amministrativa. tutte le ricerche fatte in materia di organizzazione degli uff giud mi hanno dato contezza dell'acceso dibattito che si è instaurato, anche in seno al csm,  in merito alla doppia dirigenza e alle prerogative costituzionali dell'ordinamento giudiziario, tanto che col disegno di legge 1447 del 2007, di riforma dell'ordinamento giudiziario si è cercato di ritornare indietro rispetto alla doppia dirigenza istituita dal 240. l'organizzazione è un concetto molto ampio e il csm  si è attrezzato ai fini del conferimento degli incarichi direttivi ai magistrati anche in relazione alle capacità organizzative, perchè non è tollerabile, sotto il profilo giuridico-costituzionale, nè da un punto di vista logico funzionale, che la magistratura sia estromessa dall'organizzare una struttura la cui stessa esistenza si giustifica per la funzione giurisdizionale che assolve, e da tale funzione, il dir amm è out.

Da: birba16/04/2009 10:45:04
concordo pienamente con l'intervento di one day, e sul fermento che è sorto (in verità gida molti anni) dentro e fuori il CSM per recuperare il GAP organizzativo negli uffici giudiziari: vedasi la Commissione flussi, i convegni sul processo telematico,  i convegni  vari sulle best practices ecc.ecc. Certo qualche magistrato si è reso conto che non sono più monadi  ma che devono  sentirsi parte di un complesso di professionalità tutte necessarie, ma questo è ancora un lungo cammino. Tuttavia, ai nostri fini, sono sspsunti  importanti di riflessione.

Da: stella16/04/2009 20:41:29
Dotto vorrei chiederti alcune cose ma senza disturbare i colleghi del forum.
Puoi darmi una possibilità di interagire con te fuori dal forum?

Da: dotto16/04/2009 22:23:10
in questo momento mi metti in difficoltà... tutti i miei indirizzi di posta elettronica sono composti da nome e cognome.
Hai invece tu la possibilità di darmi un indirizzo mail anonimo che puoi pubblicare sul forum, così ti contatto subito su quello?

Da: stella17/04/2009 11:01:03
x Dotto

Devo crearlo.
Te lo comunico appena posso.
Grazie

Da: dotto17/04/2009 12:01:11
X stella.

Usa questo: dedda_96@alice.it

E' un indirizzo in desuetudine, avvisami sul forum se ci scriverai, così vado a vedere apposta. In privato te ne darò un altro con cui potremo comunicare regolarmente se ti va.
Ciao!

Da: stella17/04/2009 12:35:29
Ti scriverò nel pomeriggio.
Grazie

Da: speranza17/04/2009 17:46:28
se vogliamo che il forum sopravviva, enunciamo almeno gli argomenti che potranno poi esere eventualmente approfonditi con scambi di e-mail per chi è interessato.

Da: margot17/04/2009 17:56:03
personalmente sono abbastanza disperata visto che fra lavoro e famiglia non riesco a dedicare praticamente nulla allo studio.
Però credo che l'indicare argomenti specifici possa fungere da pungolo e, in ogni caso, ci può essere uno scambio di sapere riferito a quanto si pratica quotidianamente sul lavoro.

Da: stella17/04/2009 19:12:29
Io non sto studiando.
Non mi sento motivata, poi il lavoro mi impegna molto ed anche la famiglia.
Volevo chiedere a Dotto alcuni aspetti pratici relativi al lavoro elettorale visto che ha detto che lo conosce.
Niente di più.

Da: speranza17/04/2009 19:32:10
il nostro pungolo è birba, che studia sempre, però ogni tanto scompare.

Da: dotto17/04/2009 19:38:40
x stella

Ho ricevuto la tua mail e il tuo nome non mi giunge nuovo... ma non riesco a ricordare dove posso averti già conosciuto. Dopo cena risponderò alla tua mail... probabilmente sarai tu a individuare me.
Spero di poterti essere utile. A più tardi ciao!

Da: one day17/04/2009 20:57:39
lo studio langue

Da: speranza17/04/2009 21:12:27
prendiamocela un pò comoda in vista delo sprint finale.

Da: one day17/04/2009 21:39:01
speriamo di correre

Da: birba17/04/2009 21:55:10
un saluto a tutti e in particolare a speranza che si preoccupa per le mie assenze e di ciò la ringrazio; ci sono sempre, anche se talvolta rimango in silenzio, perchè non ho nulla di diverso da aggiungere e mi preoccupo di  non dire  frasi inutili o fuori posto e mi basta leggervi. Sulla funzione di pungolo concordo perchè lo faccio soprattutto con me stessa, ma credo che sia utile anche  per voi.
a dopo

Da: birba18/04/2009 10:05:22
buongiorno al forum,
inizia un altro fine settimana da utilizzare,  impegni permettendo, per qualche ora di lettura o studio.
se ci siete fate un saluto.
bye, bye

Da: dotto18/04/2009 10:15:33
Buona giornata a te birba e a tutti voi del forum!
Oggi come al solito niente studio (domani comunione e cresima dei figli) ma sempre presente e vigile sul nostro forum.

Vi racconto una cosa: alcuni uffici di mia conoscenza sono sotto ispezione; controllano tutto, verificano tutto, rilevano tutto come ovvio, ma.... non perdonano solo in materia di spese di giustizia!
E di eventuali errori o omissioni danno tutta la colpa al dirigente.

Ne vogliamo parlare? Cerchiamo di analizzare quali sono i coinvolgimenti diretti del dirigente nel servizio spese di giustizia?
Ambito di responsabilità contabile, di responsabilità amministrativa, di culpa in vigilando e di culpa in eligendo?

Lieto weekend a tutti voi!

Da: birba18/04/2009 10:24:09
Ciao Dotto,
intanto ti faccio gli auguri per i tuoi figli che credo contano molto di più di un concorso e sono il successo più importante.
Mi sembrano interessanti gli argomenti che hai posto, anche pechè sono sicuramente al primo posto tra le problematiche dirigenziali e politiche in generale.
Sarebbe utile però individuare quali errori  o omissioni - in particolare - sono stati rilevati o sono sub iudice, perchè penso che sia necessario distinguere ne diverse attività e le diverse posizioni: nell'ufficio non c'è solo il dirigente ma ci sono anche tutte le altre qualifiche, contrattualmente destinabili ad alcune funzioni e per questo anche responsabili.
Parliamone!

Da: birba18/04/2009 10:37:19
sono ancora qui e pongo a tutti voi una domanda:
la istituzione dell'URP è obbligatoria? (io penso di si a norma dell'art. 11 del D.Lgs. 165/01) e se l'ufficio non lo ha istituito si può ipotizzare una responsabilità del dirigente amministrativo?

E' una domanda che non riguarda  la problematica di cui sopra però può essere utile affrontarle, se ritenete.

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, ..., 67, 68, 69, 70, 71, 72 - Successiva >>


Torna al forum