>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Banca d'Italia, concorso per 60 Coadiutori
8709 messaggi, letto 378491 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    



Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, ..., 286, 287, 288, 289, 290, 291 - Successiva >>

Da: nina0714 28/11/2014 20:06:20
Salve a tutti. Scusate ma il luogo di lavoro è solo Roma. La BI è su tutto il territorio nazionale...
Rispondi

Da: Ambrogio11111 28/11/2014 20:37:52
Comunque ragazzi sempre lavoro dipendente a 2.000 euro al mese...mica diventate top manager di banche di livello mondiale...non capisco tutto quest'entusuamo
Rispondi

Da: Esse. 28/11/2014 20:38:58
Ambrogio hai rotto i santissimi..
Rispondi

Da: Interna 28/11/2014 22:00:44
Li hai davvero frantumati...
Rispondi

Da: balotta 28/11/2014 22:04:05
E intanto le iscrizioni impennano..
Rispondi

Da: Deva14 28/11/2014 23:15:06
anche io campana @nuovo78!
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: girasole  29/11/2014 08:34:07
Quindi:
BANCARIO: Bontempi + Costi + BI +
MOBILIARE: tutto Annunziata?

Gli aggiornamenti intendi i quaderni giuridici?

Grazie
Rispondi

Da: BillaBy29/11/2014 08:41:20
Non soltanto i quaderni giuridici, devi spulciare un po' dappertutto!
Rispondi

Da: CAPM 29/11/2014 10:39:56
@tutti quelli che partecipano al profilo statistico... Nella parte di metodi quantitativi per la misurazione e gestione del rischio c'è un punto in cui chiede "modelli di valutazione dei titoli obbligazionari e per la determinazione della struttura per scadenza dei tassi di interesse"... Parliamo dei modelli di misurazione del rischio di interesse (sono cmq esplicitati dopo quindi mi pare di capire che si riferiscano ad altro)? Grazie
Rispondi

Da: MartiPro 29/11/2014 10:40:48
Salve a tutti,
scusate la domanda banale: sapete per caso, anche solo orientativamente, quando si terrenno le preselettive?

- profilo giuridico

Grazie
Rispondi

Da: Pablito8729/11/2014 12:50:19
Ciao a tutti,
ho letto che per il profilo B è stato consigliato il Costi di legislazione bancaria. Si tratta di questo testo qui?

L'ordinamento bancario, Il mulino 2012

E per legislazione finanziaria il Fratini è questo?
Diritto dei mercati finanziari, Cacucci editore, 2013

Grazie a chi mi risponderà
Rispondi

Da: lucky 2829/11/2014 12:57:43
Qualcuno sa dirmi i precedenti concorsi dove si sono svolti?
Rispondi

Da: dreams 29/11/2014 13:27:29
A proposito dei limiti d'eta': compiro' 42 anni il 19/12 prossimo, sono separata (non ancora divorziata) ed ho un bimbo. Secondo Voi posso partecipare?
Rispondi

Da: interna29/11/2014 16:18:41
@dreams: secondo me sì
@lucky 28: a Roma
@MartiPro: forse a inizio marzo
@CAPM: non ero profilo C ma la misurazione del tasso di interesse non c'entra con il rischio di tasso
Rispondi

Da: liii29/11/2014 16:20:38
ma fare costi+ fratini è assurdo!!
se ci mettete pure il civile, commerciale e amministrativo non ci basta un anno...
Rispondi

Da: Lucky 28 29/11/2014 16:24:35
Grazie @interna, in realtà volevo sapere se si sono svolti alla fiera, all'ergife o a tor di quinto.
Rispondi

Da: BillaBy29/11/2014 16:40:48
I concorsi sono sempre all'Ergife.
E ripeto, chi pensa di preparare il concorso per il profilo giuridico in due mesi non sa a cosa va incontro. E lo dico per esperienza personale!
Rispondi

Da: Lucky 28 29/11/2014 16:42:50
Grazie billaby
Rispondi

Da: CAPM 29/11/2014 17:22:42
@interna grazie...cerco qualcosa su internet allora, perchè quello che ho trovato fino ad ora mi rimanda al rischio di tasso
Rispondi

Da: mas21229/11/2014 18:06:32
X il profilo C:
Da quali testi studiate voi?
Rispondi

Da: hh30/11/2014 18:55:07
@capm,  io sto studiando il resti sironi e la parte di programma di cui parli é fatta molto bene, io concorro per profilo A quindi nn ho approfondito i vari appendici in cui tutto è statisticamente spiegato ma ti posso dire che è un testo completo

Rispondi

Da: Gauss-Markov 30/11/2014 19:21:15
@CAPM: dal Sironi-Resti puoi fare la parte di ALM, per metodi quantitativi devi guardare dall'Hull
Rispondi

Da: CAPM 30/11/2014 19:31:23
@Gauss-Markov premesso che non ho ancora l'hull, mi pare che questa parte competa poco al resti-sironi...sicuramente c'é qualcosa, ma non mi pare sia sufficiente
Rispondi

Da: Mimì30/11/2014 20:05:15
@CAPM i primi 4 capitoli sono sull'ALM (Resti Sironi)
Rispondi

Da: Interna 30/11/2014 21:26:48
Mah... secondo me i primi 4 capitoli del resti-Sironi sono sul rischio di tasso! Almeno guardando l'indice (non ho il libro).
Se io, da economista, penso alla struttura per scadenza dei tassi di interesse, mi viene banalmente in mente il calcolo, ad esempio, del tasso future o dei tassi impliciti, cioè cose tipo "se io ho un titolo a due anni che mi dà una cedola annua di un tot qual è il tasso equivalente per due anni" o viceversa... insomma dei ragionamenti per calcolare e disegnare la curva dei tassi.
Ma può essere che mi sbagli...
Rispondi

Da: Gauss-Markov 30/11/2014 22:25:03
Forse sono stato troppo ermetico: stiamo parlando di due materie completamente diverse
1) metodi quantitativi = interest-equity derivatives = Hull
2) gestione intermediari = ALM = Sironi Resti
quindi dal Sironi Resti non si può tirar fuori nulla di quello che bisogna necessariamente prendere dall'Hull (e viceversa)...Più chiaro di così non so come scriverlo :D
Rispondi

Da: Mimì30/11/2014 22:38:40
È evidente che riguardano il rischio di tasso, ma l'ALM non riguarda sempre la misurazione e gestione di questo rischio ( oltre che del rischio di liquidità)?
E comunque hai ragione sul concetto di struttura a termine ma forse CAPM voleva dire che sono argomenti (rischio di tasso e struttura per scadenza tassi di interesse) che ha trovato trattati nello stesso libro e voleva sapere se tra questi argomenti c'era attinenza.
Rispondi

Da: CAPM 30/11/2014 22:42:33
Diciamo che mi stavo un po' perdendo tra i vostri ragionamenti (per colpa mia, non perchè fossero errati)... Avendo studiato matematica finanziaria e non risk management forse non ho ben chiaro il confine tra i due argomenti che avete richiamato...la penso come interna, cioé per valutazione dei titoli obbligazionari io intendo tassi spot, forward, duration, convexity ecc. che ci sono in parte in questi benedetti 4 capitoli del resti-sironi, ma come dicevo prima il rischio da tasso è richiamato separatamente e questi capitoli prendono in pieno questo argomento secondo me
Rispondi

Da: Tex 30/11/2014 22:45:32
Per la parte relativa alla determinazione della struttura per scadenza si potrebbe intendere da un lato il metodo bootstrap e dall'altro modelli di stima tipo vasicek & Co.?! Che ne dite?
Rispondi

Da: CAPM 30/11/2014 22:46:11
Diciamo che cmq i confini tra gli argomenti a volte sono talmente labili che riuscire a coglierne i collegamenti e fare dei ragionamenti sensati è una delle chiavi si successo del test
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, ..., 286, 287, 288, 289, 290, 291 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)