>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Concorso per l'assunzione di 15 Coadiutori per l'analisi economica territoriale delle filiali della Banca d'Italia
778 messaggi, letto 32087 volte
 Discussione chiusa, non è possibile inserire altri messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, ..., 21, 22, 23, 24, 25, 26 - Successiva >>

Da: x tutti06/03/2012 12:41:13
A Catanzaro non prova mai nessuno..la maggior parte a Bari e a Napoli..

Da: angx 06/03/2012 12:51:49
io vorrei partecipare per campobasso...... ma già  lavoro per cui non ho tutto il gg a disposizione per studiare....qualcuno di voi lavora??? dite che è una cosa fattibile ??

Da: L@erte06/03/2012 13:05:19
Il mio indirizzo e skype e laerte405. Ci becchiamo li allora. A questo punto vedo che nessuno sceglie firenze, potrei optare per quella. All'inizio l'avevo scartata perchè:

1. Quando ho fatto il master venne presentata una scuola di alta formazione di economia proprio con sede a firenze, e per entrare era molto difficile. (Se qualcuno di voi sa il nome di questa scuola o corso gliene sarei grato, ho cercato invano su internet).

2. C'è l'università di Pisa nelle vicinanze.

Sono elementi che mi portavano a ritenere firenze una sede molto competitiva, come lo possono essere anche napoli e  (forse un po meno visto che è specializzata soprattutto in finanza) milano. Ma vedo che per Milano vogliono cimentarsi anche persone fuori sede :)

Da: deseo06/03/2012 13:22:26
Ok..laerte...ci becchiamo lì. Io cerco di scaricare Skype questo pomeriggio o stasera. Anch'io lavoro è per me è un casino preparare un concorso del genere. Però ci proverò sicuramente anche se ancora non ho deciso la sede. Vi farò sapere il mio contatto.

Da: EsterX06/03/2012 13:45:36
Io provo a Roma.

Ho un dottorato in diritto commerciale, quindi la vedo dura :(

Da: x EsterX06/03/2012 13:54:26
Roma non è tra le sedi da coprire.

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: x EsterX06/03/2012 14:06:15
impossible is nothing.. ma se provi per Roma la vedo dura dato che non c'è :)
Cmq ragazzi indipendetemente dal background accademico bisogna crederci fino in fondo!!
In bocca al lupo a tutti

Da: deseo06/03/2012 14:15:10
Errata corrige: ..anch'io lavoro e per me è un casino... ;)

Da: edu87 06/03/2012 15:03:11
x catanzaro conosco già persone che parteciperanno..

Da: Ma non ci sono due posti a Roma06/03/2012 15:28:28
Ancora non mi sono iscritta, anche perche con diritto commerciale non vado da messuna parte, qui hanno tutti phd americani e inglesi...

Ero convinta di aver visto 2 posti a. Roma

Da: mas21206/03/2012 17:05:29
salve ragazzi....
nn per demoralizzare nessuno di voi,ma cn la laurea in giurisprudenza consiglio di nn avventurarvi,perdereste sl tempo....questo è un concorso per economisti....tt cio ke potreste studiare nella teoria di micro e macro dovreste saperlo applicare e dimostrare matematicamente tramite l econometria,ke è la terza materia della prova scritta,e nn penso ke ne sareste in grado...se poi mi sbalio kiedo scusa fin d ora!!!cma io concorro per napoli....quanti ne siamo???

Da: x mas21206/03/2012 17:07:39
Io penso proverò per Bari..tu hai fatto qualche master??

Da: nn06/03/2012 18:07:23
il  mio contatto su skipe è rachele.ambrosio
chiunque voglia aggiungersi al gruppo può aggiungermi...
a presto...

Da: deseo06/03/2012 19:21:22
Ciao Laerte...ti ho aggiunto...sono deseo101
Nn...come rachele.ambrosio me ne escono tre..uno con una foto di una ragazza...uno di visciano...e un'altra rachele d'ambrosio...quale sei? Io sono deseo101

Da: X mas21206/03/2012 19:28:12
Grazie del consiglio. Ma siamo consapevoli di avere meno chance, non per questo non proveremo.
Anche molti economisti ( tra cui tu?) hanno provato il concorso profilo giuridico, e qualcuno ha superato i giuristi, nonostante avessero una conoscenza el diritto commerciale e bancario nettamente superiore. 
Per quanto riguarda la macroeconomia, nella mia facoltà di legge (Puglia), per ogni grafico e funzione abbiamo studiato tutta la dimostrazione.



Econometria in micro un pò meno, abbiamo saltato qualcosa, ma in fin dei conti non mi sembra niente di impossibile.

Cosi altri miei amici di Università, non sono solo io il folle, ma almeno 10-15 della mia facoltà.

Ho anche due miei amici laureati in matematica che stanno provando, e secondo me loro sono molto avvantaggiati.

Da: x tutti06/03/2012 20:45:57
x X mas212: mi sembra abbastanza irrealistico che in una facoltà di giurisprudenza si possa aver studiato econometria...

Da: mas21206/03/2012 20:56:37
premetto ke nn è assolutamente mia intenzione convincere kikkessia ad abbandonare il concorso....ma provate ad andare a leggere i papers del convegno tenuto a bologna il mese scorso (sn sul sito di bankitalia),ke tra l altro riguardano piu o meno gli argomenti della prova orale,e se ci capite qlc allora si,potete tranquillamente partecipare,altriimenti,mio spassionatissimo consiglio è di approfondire il diritto commerciale bancario e finanziario ed aspettare ancora qlc mese l uscita di un concorso piu fattibile per voi....confermo,io sn un economista,nel senso di laureato in economia eh....!!!!:)
beh,allora,quanti a napoli??

Da: AlTex06/03/2012 22:14:56
Ciao a tutti! Ho appena fatto l'applicazione per il posto a Potenza, il mio numero di protocollo è vicino al 1200 quindi siamo già in tantissimi per soli 15 posti in totale, considerando che mancano ancora più di 50 giorni alla chiusura delle domande...
Anche se poi alla fine bisogna vedere in quanti si presenteranno effettivamente al test!!

Mi sembra di capire che per alcuni il fatto che sia consentita la partecipazione ad una sola delle possibili destinazioni rappresenta già una piccola difficoltà: se magari è vero che le grandi città saranno più richieste rispetto alle altre e quindi ci sarà più concorrenza, dall'altro lato il fatto di scegliere una città "minore" non dà di certo la sicurezza di vincere il concorso e comunque bisogna tenere conto del fatto che, come è scritto nel bando: "La selezione è rivolta a
economisti interessati a permanere stabilmente presso le unità territoriali prescelte."

Questo per dire che a mio avviso è abbastanza inutile scegliere dove candidarsi basandosi principalmente sul fatto che si prevedono poche candidature nella località x o y... la scelta del posto dove concorrere credo dipenda più da motivi personali!
La cosa più importante è cercare di arrivare quanto più preparati possibile alla prova scritta indipendentemente dal numero di concorrenti o altro...

Comunque in bocca al lupo a tutti! ;)

Da: meme22206/03/2012 23:33:19
Considerando che bisognerà risiedere stabilmente nella sede sono d'accordo anch'io con Altex...non vale la pena farsi seghe mentali sul numero di candidati che presenteranno domanda nelle varie sedi...conviene orientarsi sulla sede di residenza.  Anche perchè le graduatorie dureranno 36 mesi, e nelle città più grandi penso sia più verosimile uno scorrimento in questo lasso di tempo!

Da: X X tutti07/03/2012 00:44:17
Forse nella facolta dove hai studiato tu ( magari la Bocconi ? LoL) i principi, dimostrazioni e formule non si studiano.
Io le ho studiate, in macroeconomia, non in micro peró.

Penso sia il caso di pensare alla propria preparazione e non a quella degli altri. Se non avete nulla da temere da noi giuristi, tanto meglio per voi no?

Saluti e buono studio....

Da: x meme22207/03/2012 09:14:55
Come sai che le graduatorie durano 36 mesi??

Da: x tutti07/03/2012 09:48:51
a X X tutti: ma cosa c'entrano "principi, dimostrazioni e formule" di macro (che poi, per inciso, andrebbe detto che una qualsiasi formula di macro undergraduate è completamente inutile ai fini delle prove del concorso) con l'econometria? Nel tuo corso di studi c'era un esame di econometria???

Da: x x tutti07/03/2012 10:13:38
Dai non fare il polemico, econometria, macro....siamo lì ;)

Da: mas21207/03/2012 10:19:12
econometria e macro siamo là???ragazzi,ripeto,nn ho il minimo interesse a scoraggiare kikkessia,ma mi sembrate un po sprovveduti.....partecipa pure,ma per me nn metterai neanke la penna sul foglio.....lo ripeto,prova/provate a leggere qlc strudio fatto dalla banca e s è capite cm ci si arriva allora partecipate pure,altrimenti......umilmente....bgiornata

Da: alice.alice07/03/2012 11:01:45
Ci sono due testi diversi di micro della McGraw Hill:
- uno è di L. Katz, Harvey S. Rosen, Wyn Morgan, Carlo Andrea Bollino;
- uno è di David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam;

Quale devo adottare? quando si dice "micro dal McGraw Hill", a quale si fa riferimento?

ciao

Da: nn07/03/2012 11:27:53
questi testi sono introduttivi e si usano nelle lauree triennali di economia..è necessario uno a livello più avanzato

Da: x nn07/03/2012 11:32:54
Il Vinci (manuale di microeconomia) può andare bene?

Da: Sim84 07/03/2012 11:36:58
Secondo me ci sono tanti sprovveduti in questo forum.
Per avere qualche chance dovete avere almeno un master of science in economics o econometrics e maneggiare bene i modelli matematici.
Ha ragione mas212, sfogliate i quaderni di ricerca della BDI e se capite qualcosa provate il concorso.

Da: L@erte07/03/2012 11:38:37
Sim84 e mas212 perchè non vi unite pure voi su skype?

Da: Sim84 07/03/2012 11:41:01
Il vinci è troppo basilare. Io andrei sul MasColell.
Personalmente , lavorando non ho molto tempo per Skype

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, ..., 21, 22, 23, 24, 25, 26 - Successiva >>


Torna al forum