>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Concorso per l'assunzione di 15 Coadiutori per l'analisi economica territoriale delle filiali della Banca d'Italia
778 messaggi, letto 32087 volte
 Discussione chiusa, non è possibile inserire altri messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 - Successiva >>

Da: MANUMAN20/06/2012 17:25:41
lapsus...volevo dire "chi", non ci!

Da: delusa 20/06/2012 17:27:32
Bhe allora questi geni se li andassero a prendere altrove xke sinceramente ieri nn ne ho visti!!! quanto al manuale della Simone.. ci hanno ingannato ancje loro nn e' di certo colpa nostra!

Da: kkk20/06/2012 17:27:54
x paperino10:

innanzitutto se ci si atteneva al bando, il programma indicato non era per niente avanzato come i quesiti che son poi stati proposti. è vero che uno se lo poteva immaginare, ma ti ricordo che il profilo richiesto era coadiutore (colui che aiuta) nell'analisi territoriale, non un ricercatore come dici tu. chi si è alzato, come me, è perché si è reso conto di non avere la preparazione necessaria. seppure probabilmente, come me, conosceva in maniera teorica gli argomenti. tutt'altra cosa era poi essere in grado di svolgere quelle tracce. eppure ho 24 anni, sono laureata magistrale già da un anno con 110 e lode in scienze economiche. semplicemente era per profili elevati e con vaste competenze, perché nessuno troppo specializzato avrebbe potuto farle tutte bene.

e cmq è scritto CHIARO: saranno corretti solo i compiti con la risposta a CINQUE QUESITI. altrimenti il concorso è impugnabile. peggio per loro se non riusciranno a coprire i posti.

Da: MANUMAN20/06/2012 17:52:31
kkk...ma stai pure a rispondere a un personaggio come paperino?..quello nemmeno le ha viste le tracce: ha pensato che era una traccia difficile e se n'è rimasto a casa sua!

Da: Gekko20/06/2012 18:41:58
Bidis ha ragione, devi aver svolto 5 quesiti, questo si (c'era scritto sul foglio delle istruzioni) altrimenti sei fuori. Ovviamente richiedere di raggiungere la sufficienza a tutti e 5 i quesiti mi sembra un metodo di valutazione veramente severo. Ma non voglio pensare che sia così. Penso pu' che loro si riferissero al fatto di provare a svolgerne 5 e di raggiungere la sufficienza all'interno di questi 5 (poi non è detto che i 30 punti uno li ottiene solo da 3 dei 5 quesiti svolti).
Secondo me quel "verranno valutati solo.." si riferiva a due casi:

1) A coloro che magari facevano 3 quesiti di micro uno di econometria e uno di macro. In questo caso la tua prova nemmeno la giudicano.

2) A coloro che non abbiano fatto nemmeno una scelta a qualcuno dei 5 quesiti. Cioè hanno svolto per esempio 2 di micro 1 di macro e uno di econometria non scegliendo nemmeno, ne provato a svolgere il quinto. Presupponendo o di non essere rientrato nei tempi o di aver avuto tempo a sufficienza ma di non aver nemmeno provato, nemmeno in maniera discorsiva a trattare il quinto quesito. Non facendo nemmeno capire alla commissione su quale sarebbe caduta la scelta del quinto. Anche in questo caso la prova non verrà per niente valutata.

Poi magari ti permettono di prendere mezzo punto a uno dei 5 e 8 punti minimo agli altri 4. Oppure un punto e un punto a due quesiti e 10 ciascuno agli altri 3.
Se fosse stato almeno la sufficienza su tutti e 5, sarebbe una condizione in piu' e visto il livello della commissione lo avrebbero specificato.

Da: Paperino10 20/06/2012 18:58:42
@ KKK

Dalla prima pagina del Bando di concorso:
"La selezione è rivolta a economisti interessati a permanere stabilmente presso le unità territoriali prescelte."

L'economista è un ricercatore, non un neo-laureato!

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: bidis 20/06/2012 19:15:13
Siete sicuri che le tracce saranno pubblicate sul sito? Delusa hai scritto che saranno pubblicate oggi, te l'ha detto uno della commissione?

Da: stanchezza20/06/2012 19:25:55
ok gekko la tua interpretazione dà fiducia e speriamo sia cosi.
quindi se io ho fatto bene quelli di econometria e uno di micro, e cosi e cosi l' altro di micro mentre ho solo " impostato" uno di macro a grazia della commissione potrei essere valutabile e quindi suscettibile d'avere il tanto agognato 30?
per paperino 10.
hai ragione tu, gli economisti non sono laureati solo che a questo punto avrebbero dovuto inserire qlk in + nei titoli richiesti non credi?
poi io sn un semplice laureato e mi sn alzato per ultimo al concorso ho cercato di svolgere i 5 quesiti, magari li avrò sbagliati tutti ( ma non credo sia cosi) ma almeno ci ho provato.
cmq nessuna polemica ragazzi, tanto non serve a nulla la bdi decide a suo criterio chi prendere, magari servirebbe un pò + di chiarezza tanto da eliminare quella famosa asimmetria informativa che porta all' adverse presentation ( lo so che è selection voglio scherzare 1 pò, :-) ).
io esco buona serata a domani.

Da: ..20/06/2012 20:14:39
Nei concorsi precedenti per passare bisognava avere la sufficienza a tutte le prove (in genere due). In questo caso potrebbe essere 6x5=30

Da: a a a20/06/2012 20:31:27
Fatto il concorso, felice di averlo fatto. Probabilmente non raggiungerò la sufficienza ma i freschi di master anglosassone/o primo anno di dottorato, avendo studiato per bene, macro e micro li potevano assolutamente fare (econometria era fattibile).

Non credo che possano rivedere i criteri di correzione e rimodulare il 50 rispetto a chi ha fatto di più e giù a scendere pur di avere gente all'orale...è un concorso pubblico e ci si deve attenere a quanto scritto nel bando e nel foglio delle avvertenze.

Inoltre, il compito dipende molto dalla commissione nominata, dal Prof. esterno a BI e dai programmi di micro e macro insegnati di recente nel mondo a livello master e primo anno di dottorato. Avendo fatto questi, si poteva fare una bella figura in questo compito. Perchè farlo tutto sarebbe stata una bella soddisfazione!!!!

In bocca al lupo a tutti, comunque!

Da: black mamba 20/06/2012 22:23:28
Le tracce non verrano pubblicate prima di un anno, cioè al prossimo concorso.ho parlato personalmente con un membro della commissione, prima di andarmene.

Per il resto...non esagerate!Dite che questo era un compito da dottori diricerca senza fatica?Chi di voi ha risolto il quesito sul consumo con orizzonte infinito con la Bellman Equation?

E secondo voi il quesito sul mercato del lavoro, dava soluzioni perfette nei sottogiochi?Avete risolto il problema con la backward induction per vedere se tornavano i conti?

Non dite stronzate!
Un buon dottorato vi fa conoscere questi strumenti, ma se li dovete maneggiare con disinvoltura, siete andati avanti!E non è questo il caso perchè non stareste a perdere tempo a fare un concorso per coadiutori.

Io l'ho fatto per ben altri motivi e qualcuno che ha seguito il forum sin dall'inizio, sa il perchè.

Da: MANUMAN20/06/2012 23:37:00
paperino10...facci sapere quando inizi il tuo nuovo incarico da coadiutore!!!!!ahahahha

Da: mar21/06/2012 09:52:22
qauli erano le tracce?

Da: x ..21/06/2012 10:14:11
La parola potrebbe essere non esiste. Le altre volte c'era scritto espressamente:

Per superare l'esame occorre prendere almeno la sufficienza a entrambe le prove.

Questa volta non c'era scritto: per superare l'esame occorre prendere la sufficienza a tutte le domande. Quindi...
Penso che verrà fatto un giudizio globale tenuto conto dell'andamento generale. Del resto coadiutore interno è stato abbastanza esplicito in tal senso e credo che la sua opinione non sia solo di incoraggiamento ma legata anche alla sua esperienza.
Chiaramente, se molte persone avranno raggiunto la sufficienza a tutte e 5 le domande (tu per dirlo spero che sei tra questi, finora mi sembra che nessuno possa sperare di aver raggiunto questo score, quindi...se tu ce l'hai fatta faccelo sapere almeno, ma è molto piu' probabile che tu pensi di non aver preso la sufficienza a nessuno dei 5 punti e cerchi di gufare gli altri) allora costoro verranno privilegiati nel punteggio e gli altri verranno, a parità di tutto, penalizzati. Ma non dovrebbe essere una condizione binding!

Da: delusa 21/06/2012 12:32:37
X bidis

me l'ha detto uno dei ragazzi che controllavano i candidati.. Avete visto sul sito se sn uscite?? io sinceramente nn ho controllato xke tanto so di nn aver superato.. inoltre ho pure chiesto se uscissero le soluzioni ma mi ha detto di no!!

Paperino per tua informazione gli economisti nn sono solo i ricercatori xke' quelli si chiamano dottori in economia..

Da: stanchezza21/06/2012 13:24:37
per delusa

su questo convengo con paperino, gli economisti sono i ricercatori e i professori, i laureati hanno semplicemente un degree in economia ma niente +. in italia diamo del dottore a chiunque ma non è cosi, ed infatti all' estero le cose sono completamente diverse.
però la mia concordanza con paperino finisce qui.
io che comunque sono un laureato ci credo, se la commissione abbassa le pretese dovrei rientrarci, altrimenti mi impegnerò di + e ci riproverò la prox volta. io non m arrendo.
ciao

Da: Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/PhD"21/06/2012 14:06:23
Un PhD non corrisponde generalmente al titolo di dottore, ma in alcuni casi il "dottore" vale anche più di un PhD. L'ordinamento di studi inferiori anglosassone (americano, in questo caso) prevede 6 anni di elementari, 2 intermedie, 4 di high school. L'ordinamento italiano prevede 5 elementari, 3 medie (inferiori), 5 di liceo (medie superiori).

Ciò significa che, a parità di corso, un italiano entra all'Università con un anno di svantaggio sul collega americano. Quest'ultimo dopo quattro anni ha diritto al titolo di BS (= Bachelor of Science - non BA). L'Italiano è solo al suo terzo anno di studi universitari nel frattempo, con nessun titolo. Solo il moderno frazionamento della carriera di studi superiori, con l'istituzione della laurea breve, dà il diritto ad un titolo che l'equipara al collega americano, in qualità di Graduate. Se l'americano prosegue ottiene, dopo due anni, il master, con titolo di MS (= Master of Science). Il collega italiano per un corso di laurea di cinque anni (sono la più parte dei corsi scientifici, da Chimica ad Ingegneria) arriva al titolo di Dottore.

Esiste però una clausola in alcuni ordinamenti di Facoltà, per cui l'esame di laurea non può/poteva essere affrontato se non dopo un anno solare di internato per la preparazione della tesi sperimentale, per cui il dottore si laurea con un ulteriore anno di studi, quindi a mezza via tra il MS ed il PhD americano. Addirittura per la laurea in Medicina si ha l'obbligo di un internato o dottorato di un ulteriore biennio, per cui l'eventuale dottore vanta almeno un anno in più dell'analogo PhD americano.

Da: arccc21/06/2012 14:13:40
RAGAZZI DAI VOSTRI COMMENTI CAPISCO CHE HO FATTO BENE A RESTARMENE A CASA!!!!
CMQ IN BOCCA AL LUPO A TUTTI QUELLI CHE SONO IN CORSA!

Da: x black mamba21/06/2012 15:11:02
Di quale quesito parli (mercato del lavoro)?

Da: delusa 21/06/2012 15:27:03
X stanchezza

Se nel bando c'e' scritto "gli economisti ecc..." mi sai spiegare come mai potevano partecipare anche laureati in legge ad esempio?? E' stata solo una presa in giro e basta!!

Da: Paperino10 21/06/2012 15:51:30
Forse per una svista o per motivi burocratico-giuridici (tipo l'inquadramento dello stipendio) il concorso era per "coadiutore", ma nella prima pagina del bando, direi come correzione, hanno specificato che era per economisti, e lo hanno confermato anche nelle domande d'esame!

@stanchezza
se tu per fatti tuoi compri libri post-laurea e li studi è una cosa che va a tuo onere!

@ black mamba
La Bellman Equation c'è pure sulla Wikipedia!!

Da: x paperino1021/06/2012 15:56:31
Tu per dove concorrevi? Quante pensi di averne fatte bene? Era quindi il livello di difficoltà che ti aspettavi?

Da: MANUMAN21/06/2012 23:23:33
quindi secondo la banca d'italia la bellman equation (come il modello monti-klein del 2008) sarebbe per laureati!concordo con delusa che si trattava di una presa per il culo!nel 90% delle università italiane - a parte bocconi e qualche politecnico per milionari - queste cose non si studiano, quindi è fatto per scremare i poveri laureati delle università pubbliche qualunque...lo scrivano nel bando, la prossima volta: "concorso riservato agli eletti che possono frequentare le università da milionari"

Da: stanchezza22/06/2012 09:05:01
a tutti i naviganti
possiamo confrontarci con le risp agli esercizi?
metodi,
la prima io l' ho risolta con la derivazione del gls poi ho scritto la matrice varianza cov ( quella con le varienze sulla diagonale) e poi per l' fgls ho utilizzato lo stimatore di white.
per la quarta
il problema era che c'erano variabili omesse nel modello e bisognava usare il biv o bils
per micro
la quarta ho calcolato il coeff avv assoluto e relativo al rischio, poi ho calcolato il premio per il rischio che per me era il prezzo da pagare per vendere o acquistare il biglietto e per la lettera c ho posto che il primo era + avverso al rischio usando il teorema di pratt
per micro la domanda principale agente, ho risposto solo ad a parlando degli schemi ad incentivo e a produzione.
per macro domanda 2
ho impostato il problema di max perchè era un problema di scelta mutiperiodale da risolvere con la programm dinamica a due a due, ma io avevo studiato solo quella a due periodi e ho impostato solo le focs.
possiamo confrontarci con questi quesiti? chi ha risposto a ciò diversamente o ugualmente?
grazie

Da: Gekko22/06/2012 10:14:03
Stanchezza lo stimatore di white non è per lo SE robusto all'eterosch? Li invece ti chiedevano di stimare i parametri ignoti della varianza. Quindi facendo (secondo me) una regressione dell'errore standard al quadrato sui regressori dopo aver fatto una primo passaggio con gli OLS (e ricavando quindi una prima stima degli errori. Cosiddetta regressione TSLS (a due stadi). Però forse parliamo della stessa cosa, solo che stimatore di white per me è l'ES in presenza di eterosch.

Per quanto riguarda la 4. Il punto c: bisogna parlare della rilevanza e della esogeneità dello strumento applicandolo al caso concreto. Per quanto riguarda i problemi di distorsione (ci ho pensato dopo) si poteva dire anche (oltre ai fattori omessi) che c'era simultaneità (è vero che chi fa molto sport sta meglio, ma è vero anche che chi sta bene per altri motivi fa piu' ore di sport a settimana). Peccato la fretta :(

Da: stanchezza22/06/2012 10:46:04
si hai ragione per white.
gekko che titolo hai tu?

Da: Gekko22/06/2012 10:51:03
Master in economia e finanza...

Da: delusa 22/06/2012 11:44:05
X gekko

...scommetto alla Bocconi...!!!!

Da: Gekko22/06/2012 12:16:30
No ho sempre studiato al sud.

Da: delusa 22/06/2012 12:28:40
Beh allora questo ti fa onore.. vuol dire che sei particolarmente portato x la materia!!

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 - Successiva >>


Torna al forum