>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

CONCORSO 2022 DIRIGENTI MINISTERO DELLA DIFESA
3092 messaggi, letto 143484 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, ..., 99, 100, 101, 102, 103, 104 - Successiva >>

Da: @rodi05/02/2024 14:38:36
così morto che -  ricordo - io mi sono accorta delle preselettive fissate passando per caso su questo forum. pazzesco.
Rispondi

Da: @rodi05/02/2024 14:40:21
all'epoca aprivo questa pagina molto saltuariamente, come penso un pò tutti, con pause anche di 10 giorni, tanto non si avevano più notizie di nulla.
Rispondi

Da: x ultimi05/02/2024 15:14:25
sembra quasi stessa soporifera situazione prima di improvvise preselettive. insomma se prima non ci addormentiamo e quasi ce ne dimentichiamo non pubblicano nulla.
Rispondi

Da: x ultimi05/02/2024 15:17:19
del resto la cosa antipatica non è tanto la soprpresa dell'annuncio. è ovvio che ogni annuncio è una sopresa. ma il fatto che utilizzino poi sempre il preavviso minimo.
ci sta che una cosa abbia dei problemi e rallenti, però cavolo dammi poi un pò di tempo quando fissi una data, perchè non penso che quella data l'hai scelta proprio il giorno che pubblichi convocazione.
Rispondi

Da: x ultimi05/02/2024 15:22:10
non so se passerò, un giorno mi sento dentro un giorno fuori ed anche in malo modo, ma è ovvio che spero di passare, ma soprattutto spero che ci diano poi del tempo per prepararsi con una data lontana. o che magari pubblichino solo i risultati senza data orale. questo sarebbe apprezzabile dopo le tante vicissitudini.
anche perchè qua per via della seconda traccia molto difficile nessuno sta studiando.
Rispondi

Da: @ X ULTIMI05/02/2024 15:31:40
non saprei se nessuno sta studiando.
ci saranno 3 famiglie:
A) Quelli che si sentono certi di non passare  (e magari qualcuno passa) e certamente non stanno studiando;
B) Quelli che sono dubbiosi e altalenanti tra ottimismo (raro) e pessimismo (+ frequente), la maggior parte dei concorrenti insomma,  e stanno studiacchiando per mero scrupolo e senza un programma ben delineato e organizzato. giusto per una questione di coscienza.
C) Quelli certi di passare (e magari qualcuno non passa) e stanno di certo studiando in modo mentalmente organizzato.
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: FAMIGLIA B05/02/2024 15:39:13
appartengo a questa.
una decina di pagine al giorno di amministrativo con tanta fatica e nemmeno tutti i giorni.
Rispondi

Da: FAMIGLIA B05/02/2024 15:41:04
penso di aver fatto schifo. dubbi anche su prima prova. poi leggo il forum e vedo un generale malcontento e mi dico e se poi passi? studia! a quel punto apro il testo e leggo dieci paginette.
Rispondi

Da: RODI.05/02/2024 15:43:23
famigliaA e famigliaC penso le meno numerose. da figlio unico proprio :)
Rispondi

Da: Per sopra e per dirigente pensionando05/02/2024 21:23:16
Ma quale famiglia.
Non possono bocciare nessuno sulla seconda prova.
Non si capiva se fabbisogno rappresentato era "esigenza" (mi serve che tu faccia questa cosa) o "fabbisogno contabile" (mi servono i soldi x;  a loro volta di competenza? di cassa?) O "fabbisogno di personale". 
Mettiamo che fosse "esigenza" (mi devi fare un bell'evento): era evento imprevisto?
Mettiamo che fosse imprevisto: era evento da fare quando? Il giorno dopo la esigenza manifestata o 5 mesi dopo?
Immediato o dopo cinque mesi: quanto cubava? 10.000 euro? 25.000? 300.000?
Non c'e' un solo parametro fisso e delinrato in quella traccia.
Solo incognite. Matematicamente irrisolvibile.
Ognuno poteva rispondere, insomma, che caxxo gli pareva.
O annullano seconda prova o devono dare sufficienza a tutti che hanno scritto qualcosa di sensato sulle incognite che si e' voluto inventare a piacimento. 
Rispondi

Da: Per sopra e per dirigente pensionando05/02/2024 21:30:14
Perche se era evento di 3.000 e da fare dopo 3 mesi e' una cosa.

Se era evento di 160.000 e dopo una settimana e tutt'altra cosa.

Quindi che caxxo scrivo?
Invento io? Allora chiunque ha inventato ha sufficienza.
Rispondi

Da: 213505/02/2024 21:37:03
La soluzione non era unica. Non è quello il problema. Il problema era capire cosa significava tempistiche di rappresentazione del fabbisogno.
Partendo da lì potevi scegliere qualunque modalità di svolgimento ma dovevi però capirlo il significato di tempistiche di rappresentazione del fabbisogno.
E a quanto pare ancora oggi nessuno ha certezza di averlo compreso.

Rispondi

Da: 213505/02/2024 21:37:03
La soluzione non era unica. Non è quello il problema. Il problema era capire cosa significava tempistiche di rappresentazione del fabbisogno.
Partendo da lì potevi scegliere qualunque modalità di svolgimento ma dovevi però capirlo il significato di tempistiche di rappresentazione del fabbisogno.
E a quanto pare ancora oggi nessuno ha certezza di averlo compreso.

Rispondi

Da: 21.35 dunque05/02/2024 21:38:43
Tu l'hai compreso? Cosa significava per te ?
Rispondi

Da: La soluzione non era unica.05/02/2024 21:40:25
Come a dire. C'e' un celiaco cosa prepari per lui? 
Elimini glutine e poi ognuno inventa menu'?!
Rispondi

Da: 213505/02/2024 21:40:58
No, io non l'ho compreso. E ancora oggi non so cosa significa rappresentare il fabbisogno.
Rispondi

Da: @la soluzione 1  - 05/02/2024 21:42:57
Non è unica ma deve essere comunque logica. Nella pasta e lenticchie non è ci metti la mozzarella.
Rispondi

Da: X 21.3505/02/2024 21:45:17
Cambiava così tanto difficoltà se avessero messo l aggettivo a quel fabbisogno? Previsionale finanziario? Di cassa? Di personale? Di esigenza fattuale?
Cosa cambiava? Nulla.
E invece e' rimasta una traccia monca su cui il tar si divertira'.
Rispondi

Da: X @ la soluzione05/02/2024 21:47:08
... se mi avessi chiesto come sj fare pasta e lenticchie.
Ma se mi dici c'e" bisogno di fare un piatto di pasta. E basta. Scrivo quel caxxo che mi pare.
Rispondi

Da: X @ la soluzione05/02/2024 21:49:04
Te la posso fare anche con mortadella e banane a quel punto.
Rispondi

Da: @a soluzione05/02/2024 21:52:23
A Bali io ho provato sformato di banane. Very good.
Rispondi

Da: X tutti05/02/2024 21:56:00
Anche con la pasta si può usare la banana.

https://pizzakaiju.wordpress.com/2021/12/14/pasta-con-la-banana/
Rispondi

Da: 213505/02/2024 22:14:10
Anche io la penso come voi. Credo sia stata una formulazione infelice della traccia.
La commissaria ha pensato a qualche evento specifico che ha organizzato e si è espressa nel modo in cui ci si esprime negli uffici.
Almeno questa è l'idea che mi son fatta io.
Rispondi

Da: @ 213505/02/2024 22:37:36
Benissimo.
A quel punto pero' la commissione da organo collegiale diventa monocratico. Perche spiegami tu come possono gli altri commissari valutate una  risposta ad una traccia dettata secondo un gergo idiomatico proprio di ufficio cerimoniale.
Per questo va annullata quella prova. Ne viene mene anche la integrità del giudizio collegiale.
Rispondi

Da: Facciamo un esempio05/02/2024 22:43:24
Se domani la commissaria si dimette.
Come potrebbero valutare la risposta a quella traccia i professori di lavoro, costituzionale e procedura penale? Non sapendo quale è chiaramente il quesito non possono nemmeno andarsi a cercare la risposta giusta e confrontarla con gli elaborati.
Rispondi

Da: ...mmm05/02/2024 22:45:09
Che casino
Rispondi

Da: CATONE6205/02/2024 22:49:23
Finira' come diceva qualcuno ieri. Molto rigore su prima prova.....

..... e ammissione di chiunque abbia argomentato con una qualche forma di logica attinente sulla seconda prova, tra impegno, affidamento, ecc ecc e cose afferenti.
Rispondi

Da: Xcatone05/02/2024 22:57:19
Che non vuol dire tutti promossi gli elaborati della seconda prova. Se ho capito bene  vuoi dire: maggiori non ammessi alla prima prova rispetto a quanto si poteva immaginare la sera del 26 luglio; e qualche sufficienza in più nella seconda prova rispetto a quanto si poteva immaginare la sera del 26 luglio.
Potrebbe essere che tu abbai ragione.
Rispondi

Da: @Facciamo un esempio05/02/2024 23:08:04
È sempre così nelle commissioni. Ogni commissario dà il suo contributo nella materia in cui ha competenza. Ciò non significa che abbiamo tanti organi monicrarici. Le scelte sono avallare da tutti i membri.
Se la commissaria si dimette c'è il supplente con la medesima competenza e comunque il termine tecnico non è che lo usa solo la commissaria nel suo ufficio. lo usano gli addetti ai lavori. Chi si occupa di quell'aspetto specifico lo comprende.
Il punto è che per contabilità pubblica erano richieste solo nozioni ed era opportuno esplicitare con chiarezza il significato di tempistiche di rappresentazione del fabbisogno.
Può darsi pure che alla fine questo pasticcio  vi tornerà utile e sono più benevoli nella correzione.
Rispondi

Da: X sopra05/02/2024 23:36:47
Sono parzialmente d accordo ...nel senso... E' ovvio che ogni commissario abbia la sua peculiarità. Ma ciò che un commissario sa a menadito, io, collega di commissione, devo avere la possibilità di prendere un libro e verificare cose della tua specifica materia, attinente al concorso.
Il prof di costituzionale sa a memoria cose della sua docenza, il prof di lavoro le può verificare anche andando a cercare sul Barile, sul Cassese. Specie in un tema scritto da correggere.
Ma se il prof di costituzionale fa un quesito in dialetto sardo, e il prof di lavoro e' di Bolzano, questi non sa manco cosa deve andare a cercare sul Cassese. E non saprà mai se il candidato ha risposto bene. Ecco perché e' venuta meno la collegialità con quel quesito formulato in quel modo.
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, ..., 99, 100, 101, 102, 103, 104 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)