>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

PROCEDURA PENALE: ARGOMENTI E DOMANDE
720 messaggi, letto 10433 volte
 Discussione chiusa, non è possibile inserire altri messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 - Successiva >>

Da: 111128/10/2011 13:32:01
in ogni caso comunque è ammesso il ricorso in cassazione per violazione di legge

Da: 111128/10/2011 13:34:59
domanda: ma il codice antimafia ha introdotto novità circa l'applicazione delle misure cautelari?

Da: elo per Sandrone8328/10/2011 14:24:51
Ciao Sandrone, il tuo esame è presto se non ricordo male...una settimanella...
Sono qui per darti l'in bocca al lupo!!!
Fammi sapere, eh?!

Da: .....28/10/2011 18:46:31
Grazie a tutti!!

Da: sandrone 8328/10/2011 20:26:31
Ciao Elo. Sono giovedì prossimo!!!:):)Speriamo di farcela, ce la sto mettendo davvero tutta!!!!
Grazie mille dell'in bocca al lupo e, soprattutto, crepi il lupo!!!
Ti farò sapere!!!!
Ciao Elo e grazie di nuovo!!!:)

Da: dig28/10/2011 21:43:34
scusate una domanda generale...ma voi tutti i limiti di pena previsti per l'applicazione di determinati istituti come ad esempio l'arresto in flagranza o il fermo o non so altre mille condizioni previste per alter mille situazioni....queste tentate di saperle, le sapete o secondo voi non vanno cosi nel particolare...???

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: x dig29/10/2011 16:52:41
io ho rinunciato ad impararli....spero di ricordarmi le cose principali...credo che se non ti ricordi il limite potranno passarci sopra.....speriamo

Da: domanda..29/10/2011 17:07:51
In merito al Tribuale Monocratico, secondo voi può bastare dire che:
- la disciplina applicabile è quella prevista per il T. collegiale salvo deroghe volte a semplificare e accellerare il procedimento;
- che vi è un doppio canale di accesso al dibattimento: presenza o no dell'udienza preliminare per i reati di cui all'art.550;
- per i reati ex art. 550 è il pm che emette il decreto di rinvio a giudizio;
- dibattimento: è il Pm che forma il fascicolo per il dibattimento; il Giudice può tentare la conciliazione tra le parti; possono non essere indicate le circostanze su cui verte l'esame; in caso di accordo tra le parti la verbalizzazione può avvenire in forma riassuntiva e l'esame può avvnire senza cross examination in quanto le doemnde le rivolge il giudice;
- in caso di citazione diretta non è ammissibile il patteggiamento e il G. immediato.

Non riesco ad immaganizzare altro, è corretto???

E sul Giudice di Pace quali sono le domende più ricorrenti?????

Da: Fras29/10/2011 17:18:26
Solo una cosa x domanda.. Nei casi di citazione diretta a giudizio il patteggiamento può essere chiesto fino alla dichiarazione di apertura del dibattimento (art 555 cpp).

Da: x fras..29/10/2011 17:22:19
Grazie!!

Da: sandrone 8329/10/2011 23:55:32
Per Dig: io non li imparo tutti. Comunque per l'arresto in flagranza basta ricordare la sequenza 5, 20 che si riferisce, rispettivamente, al minimo e al massimo edittale, per quello facoltativo 3 nel massimo edittale e per il fermo 2 e 6, rispettivamente nel minimo edittale e nel massimo edittale.
Piuttosto: io il giudice di pace l'ho appena letto; è due palle tremende e, tra l'altro, il Pm della mia commissione non credo nemmeno le conosca visto che ha un ruolo molto marginale in quel tipo di procedimento!!Basterà dire che il ruolo principale è svolto dalla Pg, che svolge indagini in piena autonomia e invia la relazione al Pm; il Pm si limita a formulare l'imputazione o a chiedere l'archiviazione al gdp circondariale; la parte offesa può fare ricorso diretto (notificato prima al pme poi depositato); le pene caratteristiche sono quelle pecuniarie e la permanenza domiciliare o lavoro di p.u.!!!Poi che c'è da dire???Tutte stronzate!!!:)

Da: dig30/10/2011 08:13:04
si sandrone tra le tante cose da sapere credo che il GdP sia quello meno importante basta sapere le caratteristiche principali....

Da: sailor0030/10/2011 10:51:20
per giudice di pace in generale io so chi è cosa fa chi svolte le funzioni di gip, le sanzioni che emette il ricorso diretto della p.o. e poi basta,....

in generale anche x il proc. pen. contro le persone giuridiche

Da: dig31/10/2011 10:11:12
se non ho capito male nel caso di connessione di reati ai sensi dell'art. 12 cpp il giudice che deve conoscere dei reati connessi è sempre uno ed unico secondo le regole di deroga alla competenza stabilite dal codice e salvo i casi di imputato minore...ma se è così perchè nell'art. 17 nei casi di riunione mette come presupposto che i procedimenti in caso di connessione siano pendenti davanti lo stesso giudice?? cosa intende?? scusa se deve essere sempre e cmq lo stesso giudice a giudicare a cosa serve questa specificazione??....e poi un'altra domanda ma la deroga alla competenza non vale per il gdp??

Da: g. direttissimo31/10/2011 13:43:53
scusate...il pm è obbligato a chiedere il direttissimo, salvo pregiudizio per le indagini, sia nel caso di arresto in flagranza che di confessione in sede di interrogatorio???

Da: dig31/10/2011 14:22:54
il pregiudizio delle indagini c'è sempre come condizione di procedibilità da parte del pm...SI...tranne che nell'ultima ipotesi che non hai accennato...

Da: x dig31/10/2011 23:28:44
ok...ti riferisci all'ipotesi in cui il pm è obbligato a chiedere il direttissimo entro 180 giorni dall'inizio dell'esecuzione di una misura cautelare???

Grazie per l'aiuto :-)

Da: sandrone 8301/11/2011 07:55:14
Per "x Dig": ti stai sbagliando con il giudizio immediato che può essere chiesto entro 180 giorni dall'esecuzione della custodia cautelare se il riesame è stato rigettato ovvero sono decorsi i termini per proporlo!!!
Il direttissimo o è disposto immediatamente e comunque entro 48 ore dall'arresto (facoltativo), conducendo l'arrestato in udienza dibattimentale per la convalida ovvero deve essere disposto (obbligatorio, salvo pregiudizio per le indagini) entro 30 giorni dall'arresto (nel caso di arresto già convalidato) o dall'iscrizione della notizia nel registro (confessione in interrogatorio)!!!

Da: dig01/11/2011 08:44:32
sandrone sai rispondere alla mia domanda??

CONNESSIONE: se non ho capito male nel caso di connessione di reati ai sensi dell'art. 12 cpp il giudice che deve conoscere dei reati connessi è sempre uno ed unico (secondo le regole che derogano anche alla competenza stabilite dal codice e salvo i casi di imputato minore)...ma se è così perchè nell'art. 17, nei casi di riunione, la legge mette come presupposto per la riunione che i procedimenti in caso di connessione (o di collegamento probatorio) siano pendenti davanti lo stesso giudice?? cosa intende?? scusa se deve essere sempre e cmq lo stesso giudice a giudicare a cosa serve questa specificazione??....
e poi un'altra domanda ma le regole che derogano alla competenza non valgono per il gdp?? non lo prende in considerazione il legislatore...

Da: sandrone 8301/11/2011 15:06:58
Ciao Dig. Il punto cui tu fai riferimento "stesso giudice" non compare nell'art. 17 c.p.p.; è stato abrogato!!!Immagino che tu abbia studiato sul Tonini come me???!!!Il Tonini dà per scontato che esista anche questo presupposto ma io non he ho trovato menzione nell'art. 17 del codice, il quale mi dice espressamente che è stato abrogato. Comunque significherebbe "stesso ufficio giudiziario"!!!

Da: dig01/11/2011 16:00:23
si anche io intendevo stesso ufficio giudiziario ovvio...per questo non capisco...cmq non è stato abrogato c'è nel primo comma nella prima frase all'art. 17 cpp..quando dice..."..nella stessa fase e nello stesso grado davanti al medesimo giudice..." cmq era solo per vedere se avevo o meno capito...Comunque si anche io Tonini..

Da: Quesitoo01/11/2011 17:40:53
Per favore, qualcuno sa dirmi se vi può essere rimessione di querela dopo che il pm ha chiesto incidente probatorio nelle indagini preliminari?

Da: Ansia01/11/2011 18:34:15
io direi di si.
sempre che non si tratti di querela sporta per delitti che offendono la libertà sessuale (x i quali nn è ammessa la remissione).

Da: Quesitoo01/11/2011 18:53:00
Il reato è di stalking

Da: sandrone 8302/11/2011 07:54:36
Ops, scusami Dig...ho detto una cazzata!!!Comunque la disciplina complessiva dovrebbe essere questa: nel caso di procedimenti connessi ex art. 12, pendenti di fronte ad uffici giudiziari diversi, l'unico strumento per risolvere le questioni di competenza è il conflitto di fronte alla Cassazione; viceversa laddove ci siano procedimenti non sono connessi ex art. 12 ma anche collegati ex art. 371, pendenti di fronte allo stesso ufficio giudiziario, il presidente può disporre la riunione!!!Dovrebbe essere lo stato dell'arte!!!:)
Te quando ce l'hai l'esame???io domani e l'ansia inizia a farsi sentire!!!

Da: dig02/11/2011 08:19:19
i procedimenti devono essere sempre decisi da uno stesso ufficio giudiziario/giudice....a parte se un reato è stato commesso da un minore e in quel caso è sempre competente il tribunale dei minori, se alcuni procedimenti penali pendono davanti a giudici ordinari e speciali competente sempre quello ordinario, se un procedimento pende davanti al tribunale e altre alla corte d'assise tutte sono giudicate da quest'ultima...tribunale comp. monocr. e collegiale sempre collegiale...poi se tutti sono competenti per materia allora si guarda il reato più grave x determinare la competenza territtor., se tutti gravi ugualmente si guarda il reato commesso per primo...poi se c'è conflitto positivo o negativo di giurisdiz. o compet. decide sempre la Corte Cassaz.....
Poi se sussistono le condizioni ex art. 17 i procedimenti se sono connessi ex art. 12 - o - collegati 371 c.p.p. possono essere riuniti.
Almeno credo sia così. La connessione e riunione operano su due piani differenti.
Cmq vai tranquillo che andrà bene ti sento preparato....io ce 'ho tra 3 settimane ancora...In bocca al lupo!!!

Da: dig02/11/2011 08:20:32
scusa ho sbagliato dicendo pendono in realtà volevo intendere quando sono competenti....sono un po' fuso ;)

Da: sandrone 8303/11/2011 22:21:37
Ce l'ho fatta!!!!!!!!!!!:):)
L'abbiamo sfangata!!!!!!!!!!:):)

Da: Fras03/11/2011 22:31:10
Grande Sandrone! Complimenti!!

Da: lollipop 03/11/2011 23:58:08
grandeeeeeeeeeeeee ma non avevamo dubbi!!!!!

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 - Successiva >>


Torna al forum