>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

PROCEDURA PENALE: ARGOMENTI E DOMANDE
720 messaggi, letto 10433 volte
 Discussione chiusa, non è possibile inserire altri messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 - Successiva >>

Da: ver13/09/2011 23:45:43
forse mi sono spiegata male.

Le ispezioni devono essere disposte con decreto motivato da parte del pm o del giudice, i quali possono chiedere l'intervento della pg.
la pg può agire di sua iniziativa, in caso di urgenza, ma sotto forma di accertamenti e rilievi e che può fare accertamenti sulle persone diversi dall'ispezione personale. art. 354 com 2.

Da: ver13/09/2011 23:49:23
scusate l'italiano ma sono un po' fusa!

Da: Paresina!!!!!14/09/2011 00:00:42
Allora... Inizio col dire che siete stati fondamentali in questo percorso.... Che il sostegno reciproco ha reso la salita meno dura....
L'esame, e' fattibile... Non date retta a chi duce che e' impossibile... NON e' jn esame all'università!!!!
Parlate tanto.... I cavilli su procedura li chiedono.... Ma col ragionamento ci si arriva... Ti fanno ragionare... E' la mia non era poi la commissione piu buona!!!!
Forza forza forza..... Faremo sapere anche voi come andrà!!!!!!

Da: dott.ssa14/09/2011 11:32:02
Brava!

Da: starfish 15/09/2011 23:26:23
Ver scusa io vorrei capire come diavolo "entra" l'ente nel processo.. Siccome non mi è mai capitato di assistere a nessun processo del genere vorrei capire.
Forse sto perdendo colpi

Da: esteban16/09/2011 21:39:46
ragazzi una domanda: ma se durante un'interecettazione disposta per Tizio la pg intercetta Caio che confessa di aver commesso un reato prcedibile d'ufficio ma non rientrante in quelli intercettabili, secondo voi può denunciare il fatto al pm?

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: dott.ssa16/09/2011 22:17:19
ragazzi vi posto le domande che hanno fatto a me:

-decreto penale di condanna
-termini di opposizione, da quando?
-l'imputato che riti alternativi può scegliere nell'opposizione?
-quando nn è possibile che il Gip conceda il decreto pen condanna?
- quali benefici può applicare il Gip?
-il Gip può applicare una pena diversa da quella richiesta?
-a quale giudice ci si rivolge per far dichiarare l'estinzione del reato?
-incidente probatorio (casi)
- casi diversi dal pericolo di ritardo della conservaz prova


AVVOCATOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

Da: starfish 16/09/2011 23:25:30
Provo a risp:
15 gg da notifica
Imputato può scegliere tra il rito ordinario,giudizio abbreviato, immediato e patt
Il pm presenta al gip richiesta motivata di d.p.c. se non c'è stata opposizione da parte del querelante, quando si debba applicare solo pena pecuniaria (anche in sostituzione di detentiva). Mi pare che non si possa quando si procede nei confronti di irreperibile. Inoltre non si può quando risulta la necessità di applicare misura sicurezza.
Il gip credo non conceda quando deve prosciogliere ex 129.
Il gip non può modificare entità richiesta del pm.
Non connetto sulle altre domande.
Illuminami avvocato!!!
E complimenti :/)

Da: dott.ssa16/09/2011 23:32:38
grazie!!!!!!
(dove nn ti rispondo hai risposto giusto!)
l'imputato può scegliere anche l'oblazione. quando nn indica il rito nell'opposizione si procede automaticamente con il rito immediato.

il procedimento per decreto Non può mai essere convertito nel rito ordinario!!!! (importante!)

il gip nn concede quando c'è opposizione del querelante o quando mancano i requisiti per applicare il rito

il gip può applicare benefici (ad es, sospensione condizionale o non menzione)

Da: starfish 17/09/2011 21:02:25
Continuiamo con le domande...dai. Chi ha da farne una?

Da: elo18/09/2011 14:17:26
Il patteggiamento prevede limiti di pena?

Da: dott.ssa18/09/2011 14:37:08
è appellabile la sentenza di patteggiamento?

Da: bbb18/09/2011 23:30:53
si ma dall'imputato solo insieme alla sentenza se c'è stato diniego del giudice, dal pm solo in un caso ma non ricordo quale

Da: dott.ssa18/09/2011 23:36:06
è appellabile solo dal pm quando il giudice abbia cmq applicato la pena anche con il dissenso del pm

Da: x dott19/09/2011 13:43:18
io dico anche dall'imputato ma non autonomamente bensì assieme alla sentenza di condanna

Da: Ore19/09/2011 18:50:24
Ciao sono nuovo, anch io mi sto preparando in procedura!!! Mi permetto di rispondere: L imputato non può appellare la sent di patteggiamento, può al termine del dibattimento nel caso in cui abbia avuto luogo il rito ordinario per diniego di patt,  impugnare la sentenza con appello formulando un motivo apposito sull illegittimo diniego alla concessione del rito.

Da: dott.ssa19/09/2011 19:05:17
l'imputato nn può assolutamente appellare il patteggiamento.

eccetto come dice Ore.

è solo ricorribile x cassaz

Da: nuova!19/09/2011 19:49:20
Mamma mia raga ma i termini max di custodia cautelare sono impossibili da ricordare...qualcuno ha uno "schema efficace"??????;)
non mi entrano e non mi entrano oh.....uffffffffffffffffffffffffffffff

Da: Ore19/09/2011 19:58:01
Non penso che chiedano tutti i termini Max di custodia cautelare. L importante è sapere che esistono termini intermedi relativi ad ogni fase del processo e termini Max complessivi.

Da: edwood981 19/09/2011 20:56:53
raga una domanda ricorrente..è la titolarità all'l'attivabilità del giudizio immediato (soprattutto da parte dell'imputato)

Da: Ore19/09/2011 21:04:29
Il giudizio immediato può essere chiesto dall imputato a norma Dell art 419 comma 5, dopo che il pm ha già esercitato l azione penale ed il giudice ha fissato l udienza preliminare. Almeno 3 giorni prima Dell udienza l imputato deposita la richiesta di immediato e ne da notifica al pm ed alla Po. Dopo che ha chiesto l immediato l imputato non può più chiedere altro rito.

Da: Starwars19/09/2011 21:35:20
Io i termini non li imparo. Figurarsi!

Da: edwood981 20/09/2011 13:56:19
volevo un vostro consiglio sul dove studiare in maniera più schematica possibile le tipologie di sequestro (preventivo, probatorio, conservativo)..vi assicuro ke il librone simone su questi argomenti (e sulle prove in generale) è davvero carente. io cmq sto integrando col tonini..e le invalidità le ho studiate sul riccio-spangher...voi?

Da: Frankie 20/09/2011 14:42:00
Leggendo le domande di dott.ssa io non avrei saputo rispondere! Sono solo 9 gg che ho finito di studiarla per la seconda volta, quegli argomenti li ho fatti ma poi... li dimentico... mi chiedo dov'è che sbaglio? O forse sono io che sono incapace. Oggi poi mi scoppia la testa!!!

Da: Ore20/09/2011 15:04:35
C è qualcuno per ripetere qualche argomento?

Da: nuova!20/09/2011 15:53:08
che ne dite di trovarci stasera per ripetere qualcosa o scambiarci dubbi?

Da: Ore20/09/2011 16:05:22
Ok, io ci sono!

Da: nuova!20/09/2011 16:08:38
Perfetto!Allora ci si becca + tardi!Il primo che arriva pone la domanda!!!
( oh non esagerate con la difficoltà eh)
;)

Da: ruben20/09/2011 18:15:45
ci sto!

Da: dott.ssa20/09/2011 18:39:53
forza frankie!!!!! è normale la sensazione di "avere la testa vuota"!!!

i termini di durata di custodia cautelare nn li chiederanno mai!!!!

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 - Successiva >>


Torna al forum