>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

PROCEDURA PENALE: ARGOMENTI E DOMANDE
720 messaggi, letto 10433 volte
 Discussione chiusa, non è possibile inserire altri messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 - Successiva >>

Da: Ansia21/09/2011 17:02:23
l'interrogatorio dell'indagato libero può essere compiuto dalla pg; l'interrogatorio dell'indagato in stato di arresto, fermo o sottoposto a misura cautelare non può essere compiuto dalla pg neanche su delega del pm.
All'interrogatorio cui provvede la pg (solo un ufficiale può provvedervi, non un agente) è obbligatoria la presenza del difensore dell'indagato. Questo, come detto, deve essere libero.
L'ufficiale deve dare gli avvisi di cui all'art. 64 cpp; non è richiamato l'art. 65 (l'ufficiale di pg, quindi, non deve comunicare il fatto per il quale si procede, gli elementi di prova e le fonti di prova).
Come diceva ore, la pg può assumere informazioni dall'indagato anche con modalità diverse dall'interrogatorio.

Da: edwood981 21/09/2011 17:54:23
x ansia: ..infatti come accennava ore..la pg può assumere informazioni senza preavviso alcuno nell'immediatezza e sul luogo del fatto. le dichiarazioni in tal modo acquisite sono strumentali esclusivamente alla prosecuzione delle indagini e non possono essere verbalizzate nè utilizzate per altri fini.

Da: noncelafacciopiú21/09/2011 18:11:56
Ma voi i termini delle misure cautelari custodiali siete riusciti a memorizzarli??? Io proprio non riesco a farli entrare in testa:-((((

Da: Ansia21/09/2011 18:22:28
ti riferisci ai termini intermedi e complessivi?
Sinceramente no.
Ho memorizzato il termine iniziale e quello finale, ma non posso ricordare anche questo. Mi sembra troppo.
Su, anche avvocati e magistrati hanno bisogno del codice per accertarsene.
Però, ovviamente, ora che lo hai detto sono obbligata ad andarli a vedere... potrebbe diventare un incubo stanotte...
uffffffffff

Da: Ansia21/09/2011 18:25:27
Ok, l'ho letto... mi rifiuto di impararli.
Solo nel leggere il 303 stava per venirmi un ictus!
Se me lo chiedono all'esame io rigiro la domanda ai commissari...

Da: noncelafacciopi21/09/2011 18:37:29
Li ho riguardati anche io... neanche se ci stessi su un mese intero riuscirei a farli entrare in testa.. é proprio un rifiuto!!! Ottimo consiglio il tuo!

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: nuova!21/09/2011 18:40:23
seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Giro la ruota...e compro una vocale

Da: Ansia21/09/2011 18:47:16
Ragazzi, in commissione ho il titolare della cattedra di procedura penale all'università di Palermo.
E' una persona preparatissima che stimo moltissimo (e qui cito la moglie del ragionier fantozzi).
L'unico che può fare 'sta domanda e conoscere la risposta è lui.
Provate a farla ad un qualsiasi penalista e chiedetegli di rispondere senza codice in mano.

Da: ruben21/09/2011 20:24:55
sotto con la prossima domanda!!vado io...appello incidentale?

Da: Ore21/09/2011 20:58:20
L appello incidentale da lapidai ilota di ristabilire il contraddittorio quando una parte ha proposto appello e l altra no. È strettamente legata all appello principale in quanto in caso di inammissilità di questo o in caso di rinuncia cadrà anche l appello incidentale. La parte non appellante ha 15 g dalla notifica dell impugnazione per fare appello. L appello del pm fa cadere il divieto di reformatio in pejus, non ha effetto per il coimputato non appellante

Da: x ore21/09/2011 21:07:45
che intendi per 15 gg dalla notifica?

Da: Ore21/09/2011 21:11:44
Dalla notifica o comunicazione che l atra parte ha proposto appello

Da: Ore21/09/2011 21:14:11
Faccio un esempio il pm propone appello, la cancelleria notifica all imputato che il pm ha proposto impugnazione

Da: ruben21/09/2011 21:15:41
si, hai ragione..vai ..altre domande?

Da: Ore21/09/2011 21:24:28
Imputazione coatta

Da: ruben21/09/2011 21:34:44
E' l'imputazione che il Gip , al termine dell'udienza sull'archiviazione (da opposizione parte offesa o nel caso lui stesso non intenda archiviare de plano), può ordinare al pm, nel casdo che ravvisi elementi di prova sufficienti per un decreto che dispone il giudizio a carico del mario rossi iscritto nel registro degli indagati e nei confronti del quale il pm voleva archiviare. Vincola solo a formulare una imputazione, il tipo di imputazione lo sceglierà il pm.Il gip fissa anche l'udienza preliminare di lì a pochi gg ma non ricordo quanti,,

Da: Ore21/09/2011 21:37:50
Entro 10 g il pm deve formulare l imputazione e credo 3 giorni dopo l imputazione il giudice fissa l u.p.

Da: ruben21/09/2011 21:42:03
allora ...vediamo...chi mi sa dire i casi in cui non può essere ammesso il patteggiamento allargato.

Da: Ore21/09/2011 21:49:18
Recidivi reiterati, i reati di più grave allarme sociale, art 51, reati di violenza sessuale e prostituzione minorile, delinquenti abituali, professionali e per tendenza.

Da: ruben21/09/2011 21:58:36
anche contrabbando , pedopornografia, associazione mafiosa e terrorismo..

Da: Ore23/09/2011 19:29:00
C è nessuno per ripetere un po di procedura stasera?

Da: IP23/09/2011 21:27:06
incidente probatorio

Da: Ore23/09/2011 22:04:52
Eccomi
L incidente probatorio da la possibilità di acquisire prove in sede di indagini preliminari o in udienza preliminare che in dibattimento non potrebbero essere acquisite a causa della loro irripetibilità. Tali prove entreranno poi a far parte del fascicolo del dibattimento. I casi tassativi di inc prob sono elencati nell art 392. : assunzione di testimonianza se in dibattimento non potrebbe essere assunta per morte o infermità del teste, se il teste è sottoposto a violenza minaccia promessa di denaro affinché non deponga o deponga il falso, ricognizione, confronto quando due persone in incid probatori precedenti hanno sugli stessi fatti deposto in modo diverso, perizia che se disposta in dibattimento provocherebbe un rinvio superiore a 60 giorni, testimonianza della Po di reati sessuali, in caso di perizia che comporti prelievo coattivo ex art224 bis CPP. L incidente probatorio può essere chiesto dall imputato e dal pm la persona offesa può solo fare istanza al pm affinché vi proceda questi deciderà ed in caso di risposta negativa emetterà decreto motivato.

Da: Ore23/09/2011 22:15:39
Competenza per materia

Da: bill bryson24/09/2011 12:06:53
la compet può essere del giudice di pace, del tribunale e della corte d'assise. vi sono 2 criteri di individuazione della comp per materia: qualitativa(in base al tipo di reato) e quantitativa (in base al massimo di pena edittale stabilito per il reato). la corte d'assise ha comp per i più gravi delitti di sangue e molti delitti politici, cmq per i reati che comportano una pena (nel massimo) superiore a 24 anni o l'ergastolo o quando derivi la morte da un delitto doloso
Il tribunale (collegiale) per i reati per i quali la pena (max) va da 10 a 24 anni più alcuni reati nominativamente indicati;
Tribunale (monocratico): compet residuale, reati con pean inferiore a 10 anni sempre che non siano di comp del giud di pace;
giud di pace: reati di microconflittualità individuale (percosse, ingiuria, lesioni colpose)

Da: ke24/09/2011 13:05:56
domandina: se mi sono costituito parte civile posso fare anche processo civile contemoraneamente?

Da: bill bryson24/09/2011 13:47:46
si ma lo costituzione di parte civile nel processo pen viene meno (revoca implicita); se cmq è già intervenuta sent penale di 1° il giudizio civ si sospende fino al pass in giudicato della sent penale che vincola il g civile.

Da: Elo24/09/2011 14:29:08
La chiamata in correità anche plurima.

Da: ruben x elo24/09/2011 15:54:41
Intendi  le dichiarazioni su fatti concernenti la responsabilità altrui di coimputati e imp.connessi e collegati?parlerei dell'esame e della test. assistita, tu?

Da: xtutti26/09/2011 20:25:07
ragazzi ho sentito al tg che il tribunale del riesame, decidendo in merito ad un provv. mis . cautelari, ha deciso anche in merito a competenza di un procedimento..ma è possibile????? (è il processo sull'estorsione a Berlusconi)

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 - Successiva >>


Torna al forum