>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

DIRITTO COSTITUZIONALE: ARGOMENTI DI STUDIO E DOMANDE
519 messaggi, letto 8034 volte
 Discussione chiusa, non è possibile inserire altri messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 - Successiva >>

Da: Mariangela6105/09/2011 18:58:43
Brava Vi...Parlare, parlare e parlare. E dimostrare padronanza della materia (?)... è questo il trucco. Ciaoooo!!!

Da: Elena vittoria06/09/2011 17:58:05
no..............
IN COSTITUZIONE IL PAREGGIO DI BILANCIO/ "Giovedi' il consiglio dei Ministri approvera' l'introduzione in Costituzione della 'regola d'oro' sul pareggio di bilancio e l'attribuzione alle Regioni delle competenze delle Province".
no scusate perchè era già poco difficle l'art. 81 Cost e le competenze del 117???????????
va beh vedremo le novità..a questo punto era meglio se lo facevo a luglio l'esame..troppe riforme

Da: Mariangela6106/09/2011 18:02:03
Questa poi...vabbè, oltre ai manuali ci toccherà anche studiare i giornali...

Da: Elena vittoria06/09/2011 18:10:48
non so voi ma io poi faccio una faticaccia a memorizzare la legge di bilancio quella di stabilità patti di convegenza e stabilità con le regioni..anzi direi che non ho capito molto..ma vedendo l'attualità è straprobabile che la chiedano..Mi ricordo che all'esame di Cost. all'università mi faceva schifo e me l'avevano chiesta..anzi pure l'art 119 Cost! quindi con la fortuna che tengo....

Da: Ducale06/09/2011 18:23:31
Mi sembra una masturbazione mentale quella di pensare che possano chiedere notizie su eventuali d.d.l. di revisione costituzionale che non si sa manco se saranno discussi e approvati e, comunque, passeranno meni prima dell'approvazione. Io circa la convergenza dei bilanci non dico una benemerita. Il 117 non è che me lo imparo a pappagallo. Se bisogna impararsi: per costituzionale la costituzione a memoria, per ecclesiastico il nuovo concordato e la 222/85 a memoria, per processuale penale il cpp a memoria, stiamo freschi. Circa il 117 comma 2 cost. al massimo porto qualche esempio. So che sono 17 materie, che ci sono di mezzo gli accordi internazionali e alcune altre materie. Ma certo non posso ricordarmele tutte. Dite che mi bocciano?

Da: Mariangela6106/09/2011 18:27:02
ducale sostanzialmente la penso come te...però queste notizie un po' d'ansia la mettono..Che dire? Speriamo che non ti boccino!

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Ducale06/09/2011 18:52:13
Partiamo dal presupposto che se ti vogliono bocciare anche se sei superpreparato hanno ampie possibilità di farlo. Quindi, meglio sapere bene il programma tradizionale, senza andarsi ad infognare in questioni ancora nemmeno in mente dei. E' solo ansiogeno pensare che ti possano chiedere un d.d.l. E' da un po' che giro sti forum e non ho mai visto riportare domande che riguardassero d.d.l. in nessuna materia. Anche perché necessariamente non possono far parte del programma. Il programma sul quale ti devi preparare è costituito dal diritto positivo. E' come se in deontologia ti metti a studiare la riforma dell'avvocatura... Non se ne esce più, anche perché l'hanno modificata una serie indefinita di volte. Se mi bocciano per la questione del bilancio dello stato che credo al massimo ne possa essere a conoscenza un magistrato della corte dei conti, e poi non ne sono sicuro, smetto di dare l'esame. Chiaramente è ben possibile che mi boccino su cose più sostanziali.

Da: Elena vittoria06/09/2011 18:52:51
scusate se ho messo ansia ma sono fra una settimana e non mi entra più nulla in testa..è tutta oggi che "cazzeggio"..prendo procedura pen e mi viene male, prendo penale e mi sento svenire..costituzionale poi..comunque domani vado tutto il giorno a vedermi gli esami almeno imparo qualcosa (eccl. d.i.p e deont) e mi distraggo da questa camera. Per fortuna fra 7 gg E' FINITA!!!!!!!!

Da: Ducale06/09/2011 18:57:17
Io sono quasi nella stessa condizione. Oggi non ho combinato una mazza. Non riesco a capire se so abbastanza le cose o meno. Non riesco ad autovalutarmi. Non ho una percezione di quello che so e non so. Mi sembra tutto il diritto che ho appreso in questi mesi un magma indistinto che non riesco a contenere... Io vado a vedere l'esame giovedì, per rendermi conto di cosa fanno, di quello che dicono... L'ansia è non sapere l'atteggiamento, il tipo di domande. Se richiedono un'infarinatura di tutto credo di essere in grado: sono 3 mesi che non esco di casa e sto sopra i libri. Ho ripetuto le 4 materie fondamentali almeno 3 volte e dip anche 4 o 5. Ecclesiastico alcune parti 2 altre 3 volte... Non posso sapere tutto. Ma zitto spero di non rimanere.

Da: Ava06/09/2011 18:59:45
Io ho seri problemi con questa materia.
Secondo voi è utile fare una lista degli argomenti da sapere benissimo, così da snellire un pò la mole di lavoro?

Da: dott.ssa06/09/2011 19:00:06
domande all'esame di ieri:

art. 111

forme di democrazia diretta

referendum costituzionale

incompatibilità e ineleggibilità elettorato passivo

diritto di voto

elementi caratterizzanti costituzione italiana

Da: Elena vittoria06/09/2011 19:03:44
bravo cavolo!!! no io fino a sabato ho lavorato 8 ore al giorno quindi studiavo si o no 4 ore al giorno, ma almeno ero concentrata..è da domenica invece che mi perdo..a beh..come andrà andrà io un lavoro ce l'ho..purtroppo il ramo forense in due anni e mezzo mi ha dato pochissime soddisfazioni..
vuoi che proviamo a farci qualche domanda di penale e procedura?? tu ne hai? proviamo a rispondere come fosse un gioco senza libri nè codice vediamo quello che sappiamo? ti va?

Da: Ava06/09/2011 19:07:57
Grazie x aver postato le domande ;-)

Da: dott.ssa06/09/2011 19:10:25
figurati!

Da: Ducale06/09/2011 19:16:19
Art. 111, giusto processo i cui principi fondamentali sono: presenza del giudice terzo ed imparziale, contraddittorio tra le parti per la formazione della prova, diritto alla prova e alla controprova, diritto dell'imputato di non essere condannato sulla base di un testimone che non accetti di essere sentito in dibattimento nel contraddittorio tra le parti (è quello che risponderei di getto, non so se è corretto, ditemi...).

Forme di democrazia diretta: Italia come democrazia rappresentativa (storia lunga su cosa significa etc.), referendum come strumento principale di democrazia diretta nel nostro ordinamento costituzionale (altre forme di dem diretta non mi vengono in mente)

Referendum costituzionale (o sospensivo): può essere richiesto da 1/5 dei parlamentari, 50.000 cittadini italiani o 5 consigli regionale entro tre mesi dall'approvazione di una legge di revisione costituzionale o di una legge cost.le qualora la stessa non abbia raggiunto, in seconda lettura almeno i 2/3 dei voti deli membri di ciascuna assemblea. Viene indetto dal Pres. Rep. con D.P.R. e non necessita del quorum. Qualora la maggioranza dei votanti approva la legge il Pres. Rep. la promulga, in caso contrario la legge non viene promulgata.
incompatibilità e ineleggibilità elettorato passivo: prima dico cosa è l'elettorato passivo (capacità di accedere a cariche elettive, differenza requisiti deputato e senatore), successivamente indico che: l'incompatibilità si ha quando un soggetto ricopre già altra carica e tale fatto osta alla possibilità di ricoprirle entrambe, in maniera tale per cui, qualora sia eletto anche a questa seconda dovrà necessariamente decidere a quale rinunciare, in caso contrario decadrà automaticamente da una delle due (occorre fare riferimento alla legge per capire da quale), l'ineleggibilità, invece, si ha quando il soggetto ricopra già determinate cariche che potrebbero metterlo in una posizione di privilegio rispetto agli altri candidati nel reperimento del consenso elettorale, come ad esempio nel caso in cui sia sindaco di un Comune al di sopra di 20.000 abitanti ovvero ricopra la carica di presidente della provincia. La differenza  tra i due casi è anche legata agli effetti: l'incomp. subentra solo dopo l'elezione alla seconda carica, l'inelegg. è ab origine, sin dal momento della candidatura.

diritto di voto: è riconosciuto a tutti i cittadini italiani, maschi e femmine che abbiano superato il 18esimo anno di età (camera) o il 25esimo (senato) e che godano dei diritti civili e politici. E' un diritto sancito dalla costituzione, è personale (non può essere delegato), si svolge nel segreto al fine di prevenire qualsiasi tipo di coartazione (siccome c'è poco da dire, partirei anche con un panegirico circa le leggi che vietano l'introduzione di apparecchi fotoriproducenti all'interno delle cabine), inoltre è individuale: una testa un voto e non dipende da questioni attinenti al censo alla classe sociale di appartenenza.  
elementi caratterizzanti costituzione italiana: differenza costituzione scritta e non scritta, ottriata e votata, rigida e flessibile, lunga e corta, programmatica. E già si parla almeno 10 minuti. Poi si potrebbe cominciare a discutere anche dei tipi di sindacato costituzionale tanto per allungare il brodo.
Mi sembrano domande in cui si discorre (a parte forse quella del diritto al voto).
Che ne dite? Se rispondo come ho risposto ho chances?

Da: Elena vittoria06/09/2011 19:17:32
art 111: è l'articolo che disciplina il giusto processo così come modificato con la legge cost. 2/99 ed attuata con L 63/2001 che ha apportato importanti modifiche al c.p.p.
forme di democrazia diretta sono i referendum..in particolare è fondamentale quello abrogativo di cui all'art. 75 che costituisce altresì un atto con forza di legge..infatti pur non creando nuove norme, ha la capacità attraverso la legge di risulta di apportare importanti modifiche nell'ordinamento
referendum costiutzionale è previsto da determinate norme costituzionale Es: nel caso di modifica della Cost quando le camere non hanno raggiunto la maggiornaza di 2/3 ma solo assoluta..credo che anche quello di modifica degli statuti delle Regiooni Speciali (ma non sono scicura dopo controllo forse è solo approvativo)
ineleggibilità è la situazione di colui che non può essere eletto per determinate funzioni (ad es i giudici non possono essere eletti)

l'incompatibilità invece è la situazione che si verifica dopo le elezioni ed uno deve scegliere
diritto di voto..mi ricordo poco, solo che tutti i cittadini(anche se residenti all'estero) italiani hanno diritto di votare se hanno compiuto 18 anni per la Camera e 25 per il Senato..poi il voto è segreto................
la ns costituz è rigida, lunga e contiene norme non solo programmatiche ma tutte sono altresì precettive

Da: Ducale06/09/2011 19:17:58
(Io ho già iniziato il giochetto domanda e risposta. :D)

Da: Elena vittoria06/09/2011 19:20:58
come si fa a creare un gruppo cavolo? dai proviamo a farci penale!
comunque bravissimo hai risposto stra bene..io invece un po' meno

Da: Elena vittoria06/09/2011 19:22:11
l'ho creato..aspetta che cerco tra le domande più gettonate..si chiama penale iul gruppo

Da: Ducale06/09/2011 19:23:51
Direi che pressappoco abbiamo risposto in maniera similare. Chiaramente se vanno a fondo non so se reggo. :D Ma fino alla superficie ci arrivo. Non ero sicuro dell'ineleggibilità, ma poi sono andato a verificare ed è come dico io. Ci sarebbe anche l'incandidabilità che credo si abbia quando manchi uno dei requisiti per potersi candidare, come ad esempio quando si è colpiti definitivamente da una condanna penale. Infatti, la Cass, mi pare che abbia detto che nel caso in cui la condanna si oggetto di impugnazione non è causa ostativa alla candidatura. Invalida l'elezione ab origine.

Da: Ava06/09/2011 19:32:33
Ducale sei bravissimo... sono nel panico + totale adesso, anche se le domande mi aiutano a focalizzare meglio gli argomenti, che poi è quello che farò da oggi a domenica.

Da: Ducale06/09/2011 19:35:18
Si, io penso che focalizzerò la mia attenzione su singole domande. Non ho più tempo per riguardare tutto. Solo che DIP mi mette in seria difficoltà. Ma anche tutto il resto. Boh... Avrei bisogno di confrontarmi. Non so. Postate qualche altra domanda!!!

Da: Ava06/09/2011 19:46:19
altra forma di democrazia diretta è l'iniziativa legislativa popolare x esempio, proposta dal popolo, titolare originario della sovranità, mediante la presentazione di un progetto di legge redatto in articoli e accompagnato da una relazione sulle finalità delle norme.

Il progetto deve essere sottoscritto da 500.000 elettori con firme autenticate

Da: Ducale06/09/2011 19:57:20
Bene. Un altro tassello... A sto punto allora anche le petizioni presentate al Parlamento dai singoli cittadini?

Da: Ava06/09/2011 20:00:42
No le petizioni se ben ricordo non richiedono tali formalità, in quanto sono finalizzate a sollevare l'interesse del Parlamento su argomenti specifici, per ottenere leggi o esporre necessità comuni, non si tratta di esercizio del potere di iniziativa legislativa insomma.

Da: Ducale06/09/2011 20:23:55
Però è una modalità per sollecitare l'approvazione di una legge da parte del parlamento su determinate questioni che il cittadino ritiene di un qualche rilievo. Tra l'altro è una modalità individuale addirittura. Quindi, può essere esercitata da tutti. La domanda dalle cento pistole è: cosa si intende per democrazia diretta? Solo quella attività in grado di innovare direttamente il diritto? Allora, in questo caso è solo il referendum.

Da: Ava06/09/2011 21:40:44
E perchè? scusami, ma la costituzione parla di esercizio dell'iniziativa delle leggi all'art. 71, io la interpreterei come forma, sicuramente poco utilizzata, di democrazia diretta.

Per democrazia diretta intendo il potere del cittadino di prendere parte, partecipare direttamente all'esercizio del potere democratico. Qui mi fermo.

Da: Mariangela6106/09/2011 22:06:26
Ava, hai ragione anche tu. Lo sancisce proprio l'art. 71 II comma...Si accettano comunque critiche e delucidazioni in merito.

Da: Ducale06/09/2011 22:13:32
Segnalo come anche la petizione sia prevista dalla Costituzione all'art. 50:
Articolo 50

Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità.

Aldilà del suo utilizzo, credo che vada considerato un meccanismo di partecipazione diretta costituzionalmente previsto così come l'iniziativa legislativa. Anche io mi fermo qui. :D

Da: Ducale06/09/2011 22:13:45
Segnalo come anche la petizione sia prevista dalla Costituzione all'art. 50:
Articolo 50

Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità.

Aldilà del suo utilizzo, credo che vada considerato un meccanismo di partecipazione diretta costituzionalmente previsto così come l'iniziativa legislativa. Anche io mi fermo qui. :D

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 - Successiva >>


Torna al forum