>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

CONCORSO MAGISTRATURA 15 GIUGNO TRACCE
1790 messaggi, letto 117182 volte
 Discussione chiusa, non è possibile inserire altri messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, ..., 55, 56, 57, 58, 59, 60 - Successiva >>

Da: bohhh16/06/2011 16:03:51
Ad occhio il tema è semplicissimo...... A meno che non si intenda il  sostantivo "prescrizioni" nel senso di termine di prescrizione, anche se non avrebbe senso, visto che la nullità del contratto è imprescrittibile.....  Quindi, è un tema perfino banale.....

Da: bohhh16/06/2011 16:06:30
PErsonalmente avrei scritto un trattato (provenendo dall'Università di Messina, dove il prof. SCalisi ha fatto dell'argomento il suo cavallo di battaglia da un paio di anni).... :)

Da: senza parole16/06/2011 16:10:16
cara/o ele, quando parlavo di gentaglia mi riferivo solo a te, dato che hai cominciato tu ad offendere..cmq quando ho detto che ci voleva un interprete mi riferivo alla difficoltà di decodificare la traccia..
ad ogni modo, molti hanno confuso il termine prescrizione nel senso di estinzione del diritto all' azione di nullità,ma  a quanto pare la traccia faceva riferimento alle prescrizioni legali ovvero alle disposizioni di legge. cmq non era assolutamente agevole comprendere cosa mettere in questo tema.

Da: ele per senza parole16/06/2011 16:13:33
ok senza parole, allora nn ti ho capita...
anch'io, sinceramente, non avrei saputo scrivere molto, a diff di chi dice che l'argomento è bello da sviluppare...
vabbè, quest'anno non era proprio per me.

Da: bohhh16/06/2011 16:16:50
Ma perchè diffidi? Io ho solo detto che  chi proviene dalla Scuola giuridica messinese del prof. SCalisi, che dell'argomento si occupa da anni, si sarebbe trovato di fronte una traccia "familiare".... tutto qua....

Da: ragazzi16/06/2011 16:17:24
non vi lamentate di questa che è generica e semplice..meglio di quella più complicata sempre sulle nullità e per certi versi simile dello scorso anno...qui si poteva mettere cosa si voleva...e mi pare molto agevole comprendere dalla traccia che il riferimento è alle norme e non alla prescrizione quale istituto

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: nullità al plurale16/06/2011 16:17:48
...a me sembra che andassero trattate anche i "profili delle prescrizioni legali" delle nullità del matrimonio e del testamento, oltre che del contratto.
e poi eventuali deroghe...

Da: @TUTTI16/06/2011 16:18:21
Scusate allora mi dite qualche esempio di deroga alle nullità negoziali?

Da: ele per bohhh16/06/2011 16:18:40
no no, nn diffido, assolutamente, ho solo detto che nn conosco l'argomento a differenza di voi! assolutamente

Da: Facile? Ma che dite?16/06/2011 16:20:28
A parte che andavano ovviamente escluse le nullità virtuali e quelle strutturali.....Rimanevano solo le nullità testuali...e allora? Factemi un esempio di norma che prevede la nullità e che può essere derogata dai.

Da: @TUTTI16/06/2011 16:21:57
CODICE DEL CONSUMO?

Da: bohhh16/06/2011 16:23:46
IL problema a mio avvisto è sintetizzabile così: dalla nullità demolitoria alla nullità conservativa-conformativa, con inevitabili riferimenti alle nuove nullità di derivazione comunitaria, di cui andavano messe in evidenza i profili di eccentricità (e  quindi di deroga) rispetto alla disciplina codicistica.

Da: Candy Candy16/06/2011 16:24:42
Si, la traccia è similissima a quella dell'anno scorso nel contenuto...
Questa commissione mi sembra un pò assurda... invece di selezionare in civile e/o penale seleziona in amministrativo che si studia di meno ...

Da: ALEX12121216/06/2011 16:25:09
Ma noooooooooo! Che c'entra il codice del consumo! Li ci sono nullità di protezione, dov'è la deroga pattizia. Qui ci sono un sacco di finti geni che fanno finta di sapere le cose. Ma fatemi il piacere...e cominciate a tirare fuori esempi di norme DISPOSITIVE e non imperative sulla nullità derogabili (senza sbirciare in internet però, non fate i furbi!)

Da: sob!16/06/2011 16:26:14
CODICE DEL COSUMO!!!!

Da: X CAndy Candy16/06/2011 16:27:50
MA cosa c'entra la nullità parziale prevista dalla legge con la derogabilità delle norme sulla nullità....

Da: Mister x16/06/2011 16:28:37
Secondo me chi ha parlato del codice del consumo è andato fuori traccia!!!

Da: angita16/06/2011 16:30:18
credo che il riferimento sia sempre ai poteri del giudice e quindi al 112 c.p.c.

Da: Annalisa x bohh16/06/2011 16:30:31
"ecentricità", ma parlate bene senza riempirvi di paroloni e andate al sodo!! QUI SI PARLA DI DEROGHE PATTIZIE AVETE CAPITO O NO?????

Da: Mister X angita16/06/2011 16:31:51
Ma scusa, che c'entrano i poteri del giudice con le deroghe per contratto? Mah....certo che se ne sentono...

Da: Laxe12121216/06/2011 16:33:04
HO VISTO ADDIRITTURA GENTE SCRIVERE DI PRESCRIZIONE E DECADENZA...che livello....

Da: x bohh16/06/2011 16:36:11
banale????? semplicissimo??? Non hai capito cosa ti chiedeva perciò ti sembra facile.

Da: ele16/06/2011 16:37:53
Io concordo con boh
In effetti, la tracca parla di derogabiltà delle prescrizoni legali in tema di nullit, cioè di tutte le prescrizoni che regolano in generale il regime della nullità, nn solo di quelle che espressamente sanciscono la nullità di un certo negozio o di una certa clausola, o le previsoni imperative scontrandosi con le quali il negozio è nullo per nullità virtuale ex art. 1418 c.c., primo comma.
Così ad es le regole sulla rilevabiltà d'uffcio della nullità.
Ancora, la regola della conversione del cont nullo: si può derogarla?
Ancora, la regola dell'imprescrittibltà dell'azione di nullità, della legttmazone assoluta dell'azione....si trattava di vedere se le nuove nulltà d derivazione europea possano derogarvi...

Da: bohhh16/06/2011 16:41:49
Ma perchè in questo forum si tende ad insultare? ognuno di noi sta proponendo una soluzione probabile.... non la soluzione calata dal cielo.....

Da: concordo con ele16/06/2011 16:46:16
non derogabilità pattizia...ma derogabilità ad opera di altre fonti legislative, nella specie quelle di derivazione comunitaria. questo era, secondo me

Da: dominga16/06/2011 16:47:33
è possibile sapere con precisione la traccia? grazie

Da: x ele16/06/2011 16:47:51
Ele.....ma la nullià virtuale per forza è fuori gioco...tu dici non solo.....come fanno le norme a derogare a norme imperative. Si deroga solo a quelle Dispositive, penso che tu lo sappia, e sappia anche che c'è una Riserva di legge posta dal 1418 c.c.
Secondo punto :Ti informo che le norme sulla prescrizione sono inderogabili!
Terzo punto : La cassazione ha escluso si possano prevedere altre nullità di protezione oltre quelle previste essendo Norme eccezionali.
Quarto punto : rimane solo la rilevabilità d'ufficio, ma anche lì, non è la parte che deroga, ma è il giudice in sede di applicazione che decide di far valere la nullità solo a favore del contraente protetto!
Dunque Ele...Quid iuris sulla derogabilità?

Da: dominga16/06/2011 16:47:55
è possibile sapere con precisione la traccia? grazie

Da: massimotaranto7816/06/2011 16:50:54
se per favore potete postare la sentenza di cassazione che si riferisce alla traccia, mi sembra una traccia mal scritta!!!

Da: mah16/06/2011 16:51:24
profili e limiti di derogabilità delle prescrizioni legali con riferimento alle nullità negoziali.

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, ..., 55, 56, 57, 58, 59, 60 - Successiva >>


Torna al forum