>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

SNA (ex SSPA) - VII corso-concorso
17694 messaggi, letto 893064 volte
 Discussione ad accesso limitato, solo gli utenti registrati possono scrivere nuovi messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, ..., 585, 586, 587, 588, 589, 590 - Successiva >>

Da: Amico, rifletti: 02/04/2015 13:15:40
Entro Aprile il Senato approva una riforma che prevede nuovi modi di reclutamento della dirigenza.
Entro Maggio sarà definitiva alla Camera (probabile voto di fiducia).
Entro settembre decreti attuativi.
Entrata a regime, al più, il 1.1.2016.

Quale pazzo va a bandire oggi un concorso con il vecchio sistema?

Sicurissimo ci sarà un immediato blocco di tutto.

Da: marteblu02/04/2015 14:24:25
è tutto bloccato da un bel pezzo ...

Da: infatti02/04/2015 16:04:02
i veri concorsi da dirigenti, tanto per funzionari con i 5 anni quanto per esterni, sono bloccati e lo saranno chissà per quanto tempo per il combinato disposto di queste merdose ragioni che non danno possibilità di carriera agli attuali funzionari:

1) la ragione principale è la crisi economica iniziata nel 2008 che ha fatto esplodere il debito in italia e ha portato alla necessità di tagliare la spesa. ma l'unica voce di spesa, a parte quella per investimenti, che si è voluto politicamente attaccare è quella della spesa per retribuzioni dipendenti pubblici.
2) quindi blocco dei contratti e blocco del turnover
3) la riforma pensioni che ha allungato l'età pensionabile, operando nel pubblico contestualmente al blocco turnover ha praticamente azzerato le possibilità di nuove assunzioni, limitate al 20% dei pensionati che sono pochi perchè devono andare in pensione più tardi.
4) i tagli delle piante organiche. per la dirigenza 20% in meno. questo ha generato casi di soprannumero in alcune amministrazioni. quindi i pochi posti che si sono liberati nonostante i vari vincoli(finanaziari, di pianta organica posti vacanti, blocco turnover e allungamento età pensionabile) devono essere coperti con mobilità, cioè passaggi da amministrazioni in soprannumero ad altre.
5) quindi priorità alla mobilità anche per coprire posti in amministrazioni che potrebbero bandire concorsi.
6) soppressione/riforma di alcuni enti. in particolate le provincie il cui personale va ricollocato con mobilità
7) esaurimento graduatorie di vincitori concorsi e idonei.
8) volontà di stabilizzare i "precari" della pa entrati senza concorso, con corsie preferenziali rispetto al concorso per esami aperto a tutti.
9) pseudo "riforma" della pa in itinere. non sappiamo quando verranno varati tutti i decreti attuativi. e non sappiamo quali saranno i criteri definitivi di accesso alla dirigenza nella pa. al momento sembra che si voglia privilegiare la nomina diretta e fiduciaria rispetto al concorso pubblico.
10) la crisi non è affatto superata e per evitare le clausole di salvaguardia (aumenti iva e accise) l'italia deve tagliare duramente la spesa. cosa che finore non è stata fatta per non pagare il prezzo politico di impopolarità cacciando cottarelli. non c'è la volontà politica di intaccare la spesa pensionistica che sta crescendo a dismisura. quindi di nuovo, per tagliare la spesa corrente, si attaccherà la spesa per retribuzioni dei dipendenti pubblici. e la giostra riparte, altro giro altro regalo.

vi basta? se mai la riforma li prevederà in qualche forma, i prossimi concorsi per dirigente nella pa saranno banditi nel 2050 quando gli attuali funzionari saranno troppo vecchi o già in pensione e forse l'italia sarà già fallita da un pezzo.

Da: marteblu06/04/2015 11:17:08
leggete la bozza del DEF
concorsi ....
direi svendita della PA

Da: da .07/04/2015 12:40:12
il fatto di oggi
Ddl Pa, scuola per la Pa contro la riforma: 'Amministrazione clientelare per legge'
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04/07/ddl-pa-scuola-per-pa-contro-riforma-amministrazione-clientelare-per-legge/1564493/

Da: xda07/04/2015 12:58:13
niente concorsi per dirigenti, quindi. Scordiamoci la sna ...allora

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: lo07/04/2015 13:47:27
Ho letto l'articolo.
Disarmante

Da: Da dirigente07/04/2015 14:00:21
che sono entrato senza raccomandazioni posso dire di essere terrorizzato da quanto sta per avvenire.
Sarò costretto a trovare uno sponsor politico al più presto, per non ritrovarmi disoccupato o per non essere costretto a trovarmi un incarico chissà dove, per evitare il licenziamento.
Ho ottimi titoli e solida preparazione e risultati, ma questo non interessa a nessuno, credetemi: a nessuno.
Ricordate: se l'amministrazione funzionasse la politica non potrebbe far favori. Dunque, le cose devono andare male!
Se potessi, tornerei indietro e mai farei un concorso pubblico, specialmente per dirigente.

Da: lo07/04/2015 14:05:38
E nessuno sembra sapere cosa dice la riforma pa.
E questo dopo la sentenza 37/2015 della Corte costituzionale che ha ribadito che nella pa si entra per concorso

Da: da pubblico dipendente 07/04/2015 14:14:12
Già si fa una gran fatica a trattenere il vomito di fronte all'attuale 10% di dirigenti leccamerda nominati senza concorso (art.19 co 6 ...) che si aggirano per i corridoi, figuriamoci quando saranno elevati a ben il 30%!!!!!

D'altro canto cosa aspettarsi da ministrucoli (alla "madia") spinti con calcio in qlo da uno dei tanti parassiti storici della nostra orrenda politica (alla "veltroni") ?


Vomito a profusione

Da: Non è il momento storico07/04/2015 18:19:13
adatto a fare il dirigente pubblico.
Dieci anni fa era ambito, era il posto di arrivo dove si comanda, si organizza e si lavora intellettualmente. Ma purtroppo era anche il posto dove chi aveva Santi in paradiso faceva quel che voleva e chi, davvero pochi, erano entrati senza sponsor dovevano lavorare anche per gli altri.
Vedrete, fra cinque o sei anni difficilmente ci saranno persone disposte a fare i dirigenti pubblici, a lasciare il posto fisso di impiegato per un posto che oramai sta diventando incerto e pieno di responsabilità.
Questo, d'altronde, è un preciso disegno politico: rendere inappetibile la dirigenza pubblica di ruolo , proprio perchè oramai precaria, e lasciare spazio a chi non ha nulla da perdere, cioè i servetti vari da mettere e togliere a piacimento.

Da: marteblu08/04/2015 11:16:48
speranza che la Corte Costituzionale dichiari la riforma  incostituzionale

Da: il nuovo direttore della SNA08/04/2015 15:26:41
https://www.youtube.com/watch?v=xWuRbvgyr3s

Da: Non  il momento storico:08/04/2015 16:46:54
è finita.

Da: da .08/04/2015 18:52:33
nata vota il solito video
e poi direttore di una cosa che vogliono abrogare?
Ma ti pagano per postarlo ossessivamente?

Da: Andrea1976 08/04/2015 23:42:22
E pensare che la Madia, il 23 febbraio 2015 (2015...non 1987) in Bocconi spiegava la "nuova Pubblica Amministrazione" targata Renzi auspicando addirittura che tutti i dirigenti futuri venissero selezionati mediante il Corso Concorso della SNA, in una ottica di ringiovanimento (in combinato con la abolizione del trattenimento in servizio),
Nemmeno durante l'epoca berlusconiana (intrisa di totale odio per il pubblico impiego) erano state possibili simili giravolte tese alla totale soggezione della alta burocrazia alla volontà (più o meno estemporanea) della classe politica

Da: x sopra 09/04/2015 10:04:23
L' "alta burocrazia", in gergo burocratese , é da sempre assoggettata alla politica, infatti é costituita dai  direttori generali, che sono gli alti buricrati nominati e asserviti. Questi poi nominano il famoso 10% di lecca piedi senza concorsi.
I dirigenti da concorso ... non lo so mica se sono "alti"! Mi sa di no visti tutti i calci in cu..., soprattutto prossimi venturi (esempio: se devono tagliare un ufficio tagliano quello direttp da un dirigente concorsato e lasciano intatta la poltrona "raccomandatizia" della sciattona sebza concorso  (o dello sciattone).
E questo da sempre, senza bisogno di riforma madia, che andrà solo ad aggravare questo sistema già ampiamente collaudato. !!!
Quindi ci spiace dover destare qualcuno dall'ingenua creduloneria di essere "alti".

Da: Moat 09/04/2015 20:55:09
Un paese MARCIO!!!!
Si salvi chi può

Da: lo09/04/2015 21:14:54
Fatemi capire vogliono fare un ruolo unico. Poi scade l'incarico bravo o non bravo non ti rinnovo. E poi dopo 2  3 anni ti licenzio e poi chiamo anche dall' esterno.  E intanto i comma 6 negli enti locali dal 10 al 30% . É così o  mi sono perso qualche passaggio? 

Da: x lo09/04/2015 22:06:36
No no. I passaggi sono giusti. Sarà di 2 anni e non di 3 la cassa integrazione.
C'è pure una ragione logica in tutto ciò. Finora i dirigenti sono distinti in due categorie: quelli che si vendono per fare carriera e quelli che fanno solo il loro dovere, non emergeranno mai ma se hanno ben lavorato non possono essere cacciati; possono non aspirare ad un incarico prestigioso ma hanno comunque diritto ad un incarico. Questa seconda categoria sta sulle scatole dei politici, perchè non li possono buttare fuori e occupano una casella che potrebbero dare a qualche eccellente scagnozzo. Con la riforma questo problema sarà eliminato e, se il dirigente non risponde politicamente, basta metterlo in cassa integrazione per uno o due anni e poi licenziarlo (nota una cosa, che gli incarichi sono di tre anni e che, in barba al divieto di spoils system, c'è sempre una riorganizzazione che ti fa saltare l'incarico, dunque il politico durerà sempre più di te). Consiglio: trovatevi uno sponsor politico e contrattate con lui cosa siete disposti a fare per tenere il posto di lavoro. E' l'unico modo per non finire disoccupati.

Da: lo09/04/2015 22:18:19
Ma é costituzionale tutto questo? In tutta Europa e USA al cambio di governo cambiano solo i capi gabinetto uffici legislativi.  Non anche i semplici dirigenti

Da: x lo10/04/2015 22:05:46
Non credo che sia costituzionale. Ma prima di allora dovremo avere l'attuazione, la mancata conferma del dirigente, la sua cassaintegrazione per un anno o un anno e mezzo a seconda di cosa dirà il governo, il suo licenziamento, la sua causa, un giudice che ritenga la questione di incostituzionalità non manifestamente infondata e la Corte che si pronunci. Fino ad allora ci vorranno anni, il dirigente licenziato dovrà trovarsi un lavoro come cameriere in pizzeria e R*n*i avrà avuto modo di prendere il potere e di tentare di controllare anche la Consulta.

Da: marteblu14/04/2015 13:03:54
nessun post ...
tutti schifati ...
non si può però gettare la spugna e il nostro paese a queste persone
...

Da: 16/04/2015 16:22:00
è finita...

Da: Gorgiu16/04/2015 16:39:25
addio SNA

Da: approvata!17/04/2015 11:56:43

Da: marteblu17/04/2015 17:02:32
tirate le somme ...

Da: e vai17/04/2015 17:23:49
TUTTI RACCOMANDATI!!!!!! LEGALMENTE!!!

Da: soggetto.17/04/2015 17:47:36
verbo e complemento.
Di cosa state parlando?

Da: domand 17/04/2015 18:10:55
Scusate ma se viene approvata così la riforma della dirigenza pubblica, anche chi è ora già dirigente pubblico confluirà nel ruolo unico?

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, ..., 585, 586, 587, 588, 589, 590 - Successiva >>


Torna al forum