>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Concorso a 40 posti di Dirigente di II fascia al Ministero della Giustizia
14150 messaggi, letto 369116 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, ..., 467, 468, 469, 470, 471, 472 - Successiva >>

Da: Fabrizio25/06/2010 10:09:10
Credo che la fungibilità derivi da una norma del CCNL dove si dice che ogni dipendente è tenuto a svolgere tutte le mansioni considerate equivalenti all'interno dell'area a meno che non sia richiesta una specifica abilitazione professionale.
Rispondi

Da: Sail25/06/2010 10:24:30
....si tratta dell'art. 52 d.lgs 165/01 (ripreso poi nei contratti)
Rispondi

Da: INTERNA25/06/2010 10:43:26
QUALCUNO DI VOI SA SE E' VERO CHE IL NUOVO CONTRATTO INTEGRATIVO E' FERMO ALLA CORTE DEI CONTI PER IRREGOLARITA' VARIE E CHE LA FUNZIONE NON INTENDE FIRMARLO? VOCI DEL MINISTERO DICONO ANCHE CHE I C1 SONO AGGUERRITI PERCHE' I C2, DEFINITI CON UN OSSIMORO QUATTRO GATTI NULLAFACENTI (QUATTRO GATTI SI' MA NULLAFACENTI MAGARI!),SAREBBERO STATI GLI UNICI BENEFICIARI DEL C.I. E STAREBBERO,PERTANTO, PREPARANDO UNA VALANGA DI RICORSI.
MA POTREBBERO ESSERE SOLO VOCI DI CHI HA IL DENTE AVVELENATO! MAGARI CHI DI VOI STA AL MINISTERO POTREBBE SAPERNE DI PIU'.
Rispondi

Da: INTERNA25/06/2010 10:44:20
FUNZIONE STA PER FUNZIONE PUBBLICA NATURALMENTE
Rispondi

Da: precisazione25/06/2010 11:33:06
il c.i. deve essere approvato dalla funzione pubblica e dalla rgs ed il testo sottoscritto una settimana fa è già stato concordato con questi due soggetti.... se poi i c2 sarebbero gli unici beneficiari questo è dovuto al fatto che per questi non era prevista la posizione super quindi lo scatto che avranno è molto sostanzioso, ma perchè erano stati penalizzati in passato! Per quanto riguarda i ricorsi, mi sembrano molto improbabili quelli sul nuovo ordinamento professionale. Per le progressioni vi sarebbe la violazione della Brunetta che vieta progressioni per tutti come questa. Avranno un simile coraggio? Poi bisogna avere "interesse ad agire" ossia che scaturisca dal ricorso un provvedimento vantaggioso per i ricorrenti. Non penso proprio che possa consistere in un rispetto "formale" della Brunetta, anche a proprio danno!
Rispondi

Da: tapenade25/06/2010 11:37:37
E' vero che la Fontecchia è stata spodestata?
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Eiffel25/06/2010 11:39:02
Ho sentito dire che ci sarebbe la volontà politica di effettuare un cambio al vertice. Strano, è durata tanto tempo, con tanti governi.
Rispondi

Da: snowfox25/06/2010 13:21:44
Secondo il rappresentante CISL locale il c.i. entrerà in vigore dopo l'estate ed i soldi arriveranno verso ottobre novembre.
Intanto per quest'anno il FUA, che in genere arrivava a luglio, lo abbiamo salutato.
Sulla fungibilità concordo con Fabrizio.
La Fontecchia mi sembrava di aver capito qualche post fa, che stava per andare in pensione. Probabilmente avrò letto male.
In compenso altri due dirigenti del mio distretto entro l'anno ci salutano. 
Rispondi

Da: arge25/06/2010 15:23:05
L'art. 52 d.lgs 165/01 parla di mansioni equivalenti nell'ambito dell'area di riferimento...mi sembra un po' ambiguo; in sostanza, posso adibire il B3 di fare il lavoro del B1 e viceversa?

Resta, comunque, il problena che ogni profilo ha la sua declaratoria; bisognava scrivere solo le declaratorie per aree.
Rispondi

Da: pic indolor25/06/2010 16:15:22
sono equivalenti le mansioni del B1 e quelle del B3?
mi pare proprio di no.
E le declaratorie dovrebbero servire proprio ad evitare equivoci
Rispondi

Da: arge25/06/2010 16:36:06
Ma allora in cosa consiste l'interfungibiltà?
Rispondi

Da: un cancelliere25/06/2010 16:37:37
Credete che i C1 devono ancora prestare assistenza in udienza?
Nel cpp si parla di ausiliario che assiste il Giudice, NON di cancelliere.
Rispondi

Da: sos25/06/2010 17:59:14
ma.....  il concorso ?
Rispondi

Da: Bla Bla25/06/2010 18:32:39
Siete cancellieri noiosi e grigi! Povera giustizia!
Rispondi

Da: sos25/06/2010 23:21:35
e pensa che noi siamo la parte migliore della giustizia.
Rispondi

Da: Watson25/06/2010 23:39:40
Ma possibile che non interviene Brunetta su questa assurdità tutta italiana? Bocche cucite e ufficio concorsi chiuso nel bunker! Alla faccia della trasparenza e del merito. Che si faccia luce, una volta per tutte, su questa lentezza patologica che alimenta illazioni e chiacchiericcio di ogni genere!
Rispondi

Da: Sherlock Holmes26/06/2010 09:57:27
Alimentare Watson, alimentare...
Rispondi

Da: dì al sindacalista26/06/2010 11:12:11
di andare a farsi benedire!!!!!!!NON CREDETE ALLE BALLE I TEMPI SONO MOOOLTO LUNGHI AL SOLITO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
il contratto deve ancora essere vistato dagli organi di controllo poi va rifirmato per ora è un'ipotesi poi vanno presentate le domande FORMATE DELLE GRADUATORIE e nel frattempo altre mannaie sono in vista - ben che vada poi andranno predisposti 39ooo avanzamenti con 39ooo provvedimenti dalla dg del personale (anche questi andranno poi  registrati)
per gli avanzamenti nelle posizioni super in passato ci sono voluti ANNI anche dopo la pubblicazione delle graduatorie
Rispondi

Da: realisticamente.....26/06/2010 17:46:27
stando così le cose il c.i. si potrà applicare solo dopo il 2013, cioè solo dopo che i rinnovi contrattuali saranno sbloccati con relative risorse finanziarie congelate per i prossimi tre anni; forse però si vorrà applicare nel frattempo solo la parte normativa, senza maggiori oneri per l' amministrazione, dal momento che tutti i miglioramenti economici sono congelati.
Rispondi

Da: pic indolor26/06/2010 20:33:38
quando la si vuole fare tragica...
Rispondi

Da: realisticamente.....26/06/2010 21:52:37
è proprio così, tragica.........chi crede diversamente si chiama.....illuso.
Rispondi

Da: cancelliere c226/06/2010 23:19:39
una volta firmato il contratto integrativo in via definitiva potrò rifiutarmi di andare in udienza?
Rispondi

Da: snowfox27/06/2010 08:18:21
Si
Rispondi

Da: lau27/06/2010 09:30:24
anche perchè dirigre una sezione o un reparto, è come se chiedessero a te di andare in udienza -
Rispondi

Da: Eiffel27/06/2010 11:10:01
Io da direttore continuerò a dirigere solo me stesso.
Rispondi

Da: cancelliere c227/06/2010 19:02:18
ok, ma la situazione non è così semplice nella pratica: metti caso che ci sia un giudice, in ipotesi anche l'ultimo degli uditori giudiziari, che vuole per forza un determinato cancelliere come assistente, allora il giudice se ne va dal presidente e gli dice che quella determinata persona deve essere asegnata a lui; il presidente non se la sente di dire di no a un collega (a differenza dei funzionari, i giudici tra di loro si considerano tutti colleghi); allora il presidente va dal dirigente e gli impone un detrminato ordine di servizio e il dirigente esegue.
vi sembrano casi rari o è la situazione normale dei tribunali italiani?
allora, quali sono le mansioni del dirigente amministrativo, quelle di farsi comandare dall'ultimo arrivato attraverso il presidente?
Rispondi

Da: lau27/06/2010 19:48:49
oggi il c1 va in udienza col nuovo contratto no. Fai andare il B1 in udienza o gli fai firmare le copie esecutive ? il problema è lo stesso, il c1 dirigera' e il c2 coordina servizi . Il cancellier <C2 o C3 oggi non vanno in udienza e domani il c1 non va in udienza . Mi sembra elementare .
Rispondi

Da: --------27/06/2010 20:18:34
-----------------
Rispondi

Da: snowfox27/06/2010 23:18:47
Mi pare che si stia esagerando. Un presidente può anche illegittimamente mandare in udienza un direttore amministrativo, ma cosa ci guadagna? Come minimo che ci scappa una vertenza sindacale con condanna sicura dell'amministrazione. Personalmente sarò fortunato, ma in 18 anni e quattro uffici, non ho mai trovato presidenti così sconsiderati da violare un contratto in maniera cosi spudorata.
Per carità hanno chiesto se un B2 poteva far loro da badante in udienza, ma di fronte al niet, se la son messa da parte.
Rispondi

Da: beginner28/06/2010 07:57:12
Noto molte esagerazioni e una certa qual tendenza a piangersi addosso. Non conosco colleghi che nel mio distretto vadano in udienza (se non in uffici del giudice di pace completamente sguarniti, dove prevale la volontà di far funzionare l'ufficio in qualche modo) e certo non ci andranno i direttori amministrativi, con buona pace di presidenti prepotenti. Ma anche di questi non ne conosco così impudenti.
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, ..., 467, 468, 469, 470, 471, 472 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)