>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Concorso INAIL, 404 posti
75734 messaggi, letto 1757610 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 2127, 2128, 2129, 2130, 2131, 2132, 2133, 2134, 2135, 2136, 2137, ..., 2520, 2521, 2522, 2523, 2524, 2525 - Successiva >>

Da: novit20/06/2014 12:49:48

- Messaggio eliminato -

Rispondi

Da: 40020/06/2014 13:06:46
nessuna
Rispondi

Da: da me20/06/2014 16:27:13
Ho ascoltato le dichiarazioni del Ministro Madia durante la conferenza stampa successiva al Consiglio dei Ministri, ha detto che il Decreto Legge sarà firmato dal Presidente della Repubblica al Massimo entro Lunedì.
Volevo chiedervi se siete a conoscenza dell'inserimento della norma relativa all'allentamento del Turn Over.
E' possibile che finisca nel disegno di legge che richiede tempi molto più lunghi di approvazione.
Grazie a chi mi saprà rispondere.
Rispondi

Da: 40021/06/2014 02:18:06
tempo lunghissimi almeno due tre anni sempre che nel frattempo non cada il Governo
Rispondi

Da: 404 error22/06/2014 11:40:43
Ormai ci siamo, Pastore ha finito di fare il gradasso
Rispondi

Da: 40422/06/2014 11:50:43
noooooooooo

le vostre assunzioni sono rimandate minimo ancora di 12-15 mesi.....e basta proroghe
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Mi dispiace22/06/2014 12:33:26
ma non sei tu a decidere sulle proroghe.
Rispondi

Da: x post sopra22/06/2014 19:11:17
scrivi sempre la stessa cosa...cerca di essere originale almeno...le troppe proroghe di cui avete usufruito sono già uno scandalo....
Rispondi

Da: sarebbe interessante sapere23/06/2014 08:27:42
se il grado di parentela è stato dichiarato nella domanda......così come prevede la legge o hanno fatto il concorso col cognome materno?

guardateci il vostro e basta proroghe
Rispondi

Da: Inail23/06/2014 08:49:32
Novità?
Rispondi

Da: cerchiamo23/06/2014 10:56:12
novità
Rispondi

Da: Allentamento23/06/2014 15:10:50
Del turn over novita?da quando partirà ?
Rispondi

Da: 40023/06/2014 17:07:43
nessuna novità...nun lo volete capì......nada .....niet..

niente assunzioni almeno fino a tutto il 2015
Rispondi

Da: Mi dispiace23/06/2014 17:08:22
ma non sei tu a decidere sulle proroghe.
Rispondi

Da: 1x 23/06/2014 18:07:56
Rispondi

Da: 1x 23/06/2014 18:11:00
Nessuna proroga prevista infatti
Rispondi

Da: io sono fiducioso che 24/06/2014 16:09:48
vincitori ed idonei saranno assunti
Rispondi

Da: io ero fiducioso24/06/2014 21:31:01
che l'Italia vinceva il mondiale.....

non si può avere tutto dalla vita....
Rispondi

Da: io ribadisco24/06/2014 22:11:21
firmato stasera da Napolitano il decreto di riforma della PA.

trattasi di decreto legge, dunque subito operativo, che prevede il c.d. ricambio generazionale.


vedremo cosa succede.

Rispondi

Da: io ribadisco24/06/2014 22:15:51
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha firmato i due decreti legge, varati dal Consiglio dei ministri del 13 giugno scorso, inerenti alla riforma della pubblica amministrazione. Uno ingloberebbe le misure sulla semplificazione della Pubblica amministrazione e sull'anticorruzione, che investono Raffaele Cantone di più ampi poteri. L'altro invece interesserebbe misure che riguardano ambiente, agricoltura e sviluppo. Dopo l'intervento del Quirinale il decreto "Semplificazione e crescita" viene diviso in due. Il primo pacchetto approvato dal consiglio dei ministri, di cui si era persa traccia da una decina di giorni, era composto da circa 130 articoli e ora sarà separato in due diversi testi: Pubblica amministrazione e semplificazione da una parte, sviluppo e competitività. Come spiega l'agenzia politica Public Policy, che è in possesso della bozza che riguarda la Pubblica amministrazione, sono 53 gli articoli di una delle due bozze. I due testi, secondo Public Policy, potrebbero essere pubblicati tra domani 25 giugno e giovedì in Gazzetta ufficiale (il governo vorrebbe già domani). Il Colle ha anche chiesto che il pacchetto anticorruzione (che contiene le norme sui poteri speciali da affidare al presidente dell'Authority, Raffaele Cantone) viaggi su un binario riservato rispetto alle norme sull'agricoltura e l'ambiente. Tra i temi su cui sono state chieste modifiche - secondo quanto apprende l'agenzia - ci sono le norme previdenziali da applicare ai magistrati, che comportano l'uscita a 70 anni e quindi - potenzialmente - il pensionamento di alcuni vertici di molti uffici giudiziari. Come nella precedente bozza, anche il nuovo provvedimento contiene misure per gli incarichi direttivi ai magistrati, per il turnover, la mobilità dei dipendenti pubblici, le assunzioni nelle Authority, distaccamenti sindacali, nomine dei dipendenti nelle società partecipate, censimento delle partecipate statali. Sul fronte della semplificazione, nella nuova bozza sono state inserite le norme sui moduli standard, le prescrizioni medicinali e le camere di commercio.

Mobilità obbligatoria fino a 50 km
Secondo la bozza del decreto Pa, sono state confermate le norme sulla mobilità obbligatoria dei dipendenti pubblici: le Pubbliche amministrazioni potranno ricoprire posti vacanti mediante passaggio diretto di dipendenti entro 50 chilometri dalla sede originaria. Quindi la mobilità potrà essere disposta presso unità produttive "collocate a una distanza non superiore ai 50 chilometri dalla sede in cui il dipendente è adibito nei cinque anni successivi alla prima assegnazione e a ciascun trasferimento che abbia comportato uno spostamento superiore a 5 chilometri". La prima versione del decreto prevedeva che i trasferimenti dei dipendenti potevano essere disposti presso unità produttive diverse collocate oltre i 50 ed al di sotto dei 100 chilometri di distanza da quella cui il lavoratore è adibito.

Permessi dimezzati e distacchi sindacali, norma posticipata di un mese
Posticipata di un mese l'entrata in vigore della norma che dimezza i permessi e i distacchi sindacali nella Pubblica amministrazione. Quindi la norma prevede che i distacchi, le aspettative e i permessi sindacali sono ridotti del 50% per ogni organizzazione sindacale. Il provvedimento avrà effetto dal 1° settembre di quest'anno e non più dal 1° agosto, come previsto in un primo momento.

No a magistrati in incarichi dirigenziali
I magistrati amministrativi, ordinari, contabili e militari non potranno ricoprire incarichi dirigenziali nella Pubblica amministrazione facendo ricorso all'istituto della aspettativa. In un primo momento, il provvedimento prevedeva che tutti i magistrati non potessero ricoprire incarichi dirigenziali nelle Pubbliche amministrazioni.

Invariata la norma sulla soppressione del trattenimento in servizio
Rimane invariata la norma sulla soppressione del trattenimento in servizio, cioè la possibilità per i dipendenti pubblici di rimanere al lavoro per altri due anni oltre l'età della pensione e per cinque anni, dai 70 ai 75 anni, per i magistrati. L'articolo 1, già presente nelle precedenti versione del decreto, fissa termini diversi per l'entrata in vigore della norma: le toghe over 70 in posizioni apicali (magistrati ordinari, amministrativi e contabili in "funzioni direttive o semidirettive" o incarichi dirigenziali) potranno restare in servizio fino al 31 dicembre 2015. Questo per "salvaguardare la funzionalità degli uffici giudiziari", in difficoltà con gli organici. Un "regime transitorio" per evitare che gli uffici direttivi degli organi della magistratura o dei tribunali si ritrovassero con sedi vacanti. Per gli altri casi della Pa, il limite è invece il 31 ottobre 2014. Quindi, a quanto si legge, non sono state recepite le richieste (arrivate anche dal Quirinale) di far entrare in vigore la soppressione a partire dal 2017.

Cantone non sarà commissario dell'Autorità per gli appalti
Raffaele Cantone, il presidente dell'Autorità nazionale anti corruzione, non sarà il commissario dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici: nell'ultima bozza del decreto, di cui Public Policy è in possesso, viene infatti disposta l'immediata soppressione dell'Avcp, con il passaggio immediato dei poteri di vigilanza a Cantone. Nella bozza si legge: "L'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture è soppressa ed i relativi organi decadono a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto". "I compiti e le funzioni svolte dall'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture sono trasferiti all'Autorità nazionale anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza che è ridenominata Autorità nazionale anticorruzione". Anche nell'ultima versione però rimane l'impegno per Cantone di presentare, entro il 31 dicembre 2014, al presidente del Consiglio dei ministri un piano per il riordino dell'Autorità, che contempla: il trasferimento definitivo delle risorse umane, finanziarie e strumentali, necessarie per lo svolgimento delle funzioni; la riduzione non inferiore al venti per cento del trattamento economico accessorio del personale dipendente, inclusi i dirigenti; la riduzione delle spese di funzionamento non inferiore al venti per cento.

Nella bozza si legge anche che in aggiunta ai compiti che ora sono dell'Avcp, l'Anac "riceve notizie e segnalazioni di illeciti; salvo che il fatto costituisca reato, applica una sanzione amministrativa non inferiore nel minimo a 1.000 euro e non superiore nel massimo di 10mila euro, nel caso in cui il soggetto obbligato ometta l'adozione dei piani triennali di prevenzione della corruzione, dei programmi triennali di trasparenza o dei codici di comportamento". Viene anche disposto che "le somme versate a titolo di pagamento delle sanzioni amministrative restano nella disponibilità dell'Autorità nazionale anticorruzione e sono utilizzabili per le proprie attività istituzionali" e che le funzioni sono svolte "con le risorse umane, strumentali e finanziarie della soppressa Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture".

Confermato taglio del premio agli avvocati dello Stato
Confermato il calo dal 75% al 10% del premio per la vittoria dei processi per gli avvocati dello Stato. Quindi, la bozza di dl prevede che gli avvocati dipendenti dello Stato non avranno più diritto ad alcun onorario quando il giudice compensa le spese. E nel caso invece
Rispondi

Da: Povera patria25/06/2014 12:34:43
Povera patria! Schiacciata dagli abusi del potere
di gente infame, che non sa cos'è il pudore,
si credono potenti e gli va bene quello che fanno;
e tutto gli appartiene.

Tra i governanti, quanti perfetti e inutili buffoni!
Questo paese è devastato dal dolore...
ma non vi danno un po' di dispiacere
quei corpi in terra senza più calore?

Non cambierà, non cambierà
no cambierà, forse cambierà.

Ma come scusare le iene negli stadi e quelle dei giornali?
Nel fango affonda lo stivale dei maiali.
Me ne vergogno un poco, e mi fa male
vedere un uomo come un animale.

Non cambierà, non cambierà
si che cambierà, vedrai che cambierà.

Voglio sperare che il mondo torni a quote più normali
che possa contemplare il cielo e i fiori,
che non si parli più di dittature
se avremo ancora un po' da vivere...
La primavera intanto tarda ad arrivare.


franco battiato povera PATRIA TESTO PUBBLICO SUL WEB
Rispondi

Da: Ci25/06/2014 15:47:04
Spiegate cosa cambierà ?????
Rispondi

Da: Povera patria25/06/2014 16:07:47
nulla
Rispondi

Da: Marina_BO_3725/06/2014 17:09:34

- Messaggio eliminato -

Rispondi

Da: Sangem25/06/2014 17:11:10
È fatta, dai.
Pastore sconfitto su tutta la linea.
Rispondi

Da: rubengaieta 25/06/2014 17:13:34
ancora appresso all'inail
Rispondi

Da: Povera patria25/06/2014 18:47:53
notiziona sicura al 100%

sarete assunti tutti, idonei compresi
















































































































































































































































































































































































































































































dopo il 1 gennaio 2017




































ma la graduatoria scadrà irrevocabilmente il 31 dicembre 2016
























l'inail non ha bisogno di voi
Rispondi

Da: x sopra25/06/2014 20:17:34
vedremo!!!!!
Rispondi

Da: il mio contributo25/06/2014 20:30:02
"Art. 3

           (Semplificazione e flessibilita' nel turn over)

  1. Le amministrazioni dello Stato, anche ad  ordinamento  autonomo,
le agenzie e gli enti pubblici non economici ivi compresi  quelli  di
cui all'articolo 70, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo  2001,
n. 165 e successive  modificazione,  possono  procedere,  per  l'anno
2014, ad assunzioni di personale a tempo indeterminato nel limite  di
un contingente di personale complessivamente  corrispondente  ad  una
spesa pari al 20 per cento di quella relativa al personale  di  ruolo
cessato nell'anno precedente. La predetta  facolta'  ad  assumere  e'
fissata nella misura del 40 per cento per l'anno  2015,  del  60  per
cento per l'anno 2016, dell'80 per cento per l'anno 2017, del 100 per
cento a decorrere dall'anno 2018.  Ai  Corpi  di  polizia,  al  Corpo
nazionale dei vigili del fuoco e al comparto  Scuola  si  applica  la
normativa di settore.
  2. Gli enti di ricerca, la cui spesa per il personale di  molo  del
singolo ente non superi 1'80 per cento delle proprie entrate correnti
complessive,  come  risultanti  dal  bilancio  consuntivo   dell'anno
precedente,  possono  procedere,  per  gli  anni  2014  e  2015,   ad
assunzioni di personale con rapporto di lavoro a tempo  indeterminato
nel  limite  di  un   contingente   di   personale   complessivamente
corrispondente ad una spesa pari al 50 per cento di  quella  relativa
al personale di  ruolo  cessato  nell'anno  precedente.  La  predetta
facolta' ad assumere  e'  fissata  nella  misura  del  60  per  cento
nell'anno 2016, dell'80 per cento nell'anno 2017 e del 100 per  cento
a decorrere dall'anno 2018. A decorrere dal 1  gennaio  2014  non  si
tiene conto del criterio di calcolo di cui all'articolo 35, comma  3,
del  decreto-legge  30  dicembre  2008,  n.  207,   convertito,   con
modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2009, n. 14.
  3. Le assunzioni di cui ai commi 1 e  2  sono  autorizzate  con  il
decreto e le procedure di cui all'articolo 35, comma 4,  del  decreto
legislativo  30  marzo  2001,  n.   165,   previa   richiesta   delle
amministrazioni   interessate,   predisposta   sulla    base    della
programmazione del fabbisogno, corredata da  analitica  dimostrazione
delle cessazioni avvenute nell'anno precedente  e  delle  conseguenti
economie  e  dall'individuazione  delle  unita'  da  assumere  e  dei
correlati oneri. A decorrere dall'anno 2014 e' consentito  il  cumulo
delle risorse destinate alle assunzioni per  un  arco  temporale  non
superiore  a  tre  anni,  nel  rispetto  della   programmazione   del
fabbisogno e di quella finanziaria e contabile".

Ecco...
in base al d.l. approvato l'ente può ben chiamare tutti i vincitori in un sol colpo. se non lo fa, attivatevi in via giudiziale.
Rispondi

Da: Un altro25/06/2014 21:24:09
punto a nostro favore.
Pastore ormai non ha più argomenti x controbattere la nostra (vicina) assunzione.
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 2127, 2128, 2129, 2130, 2131, 2132, 2133, 2134, 2135, 2136, 2137, ..., 2520, 2521, 2522, 2523, 2524, 2525 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)