>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

CONCORSO MAGISTRATURA 2019
25238 messaggi, letto 1293806 volte
 Discussione ad accesso limitato, solo gli utenti registrati possono scrivere nuovi messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 683, 684, 685, 686, 687, 688, 689, 690, 691, 692, 693, ..., 837, 838, 839, 840, 841, 842 - Successiva >>

Da: Accipiens05/06/2020 10:58:14
C'è anche

Da: Accipiens05/06/2020 10:59:05
C'è anche da dire che la concussione è un 'estorsione qualificata.

Da: Virrrzs 05/06/2020 11:03:47
@tommy concordo perfettamente con te...
Il punto è trovare 250/300 persone che hanno trattato la questione oggetto della decisione del Presidente, hanno qualificato la responsabilità dell'incaricato sulla base del 393 e 629 c p e infine parlato della plenaria in amministrativo

Da: Tommy05/06/2020 11:04:06
Ma la traccia lo doveva richiedere apertamente, faceva chiaramente riferimento ad un rapporto di credito di natura privata; qualche differenza con la concussione ci può stare, ma da qui a dire che può passare un tema sulla concussione ce ne vuole, ed infatti abbiamo visto i pochi idonei.
E' come dire che in civile la traccia era sull'usucapione, cosa che non si evince da nessuna parte.
I commissari hanno grande responsabilità nel formulare le tracce, non penso che si siano messi a giocare ideando tracce per farci cadere in errore e volendo da noi una risposta ad un qualcosa di non inserito.

Da: Accipiens05/06/2020 11:05:59
È pacifico in giurisprudenza che l'effetto concussivo può essere ottenuto sia tramite violenza, sia tramite minaccia.
Se "incaricato" non poteva essere letto come incaricato di p. s. ok.
Ma non è vero che violenza e minaccia non integrino la fattispecie di concussione che è identica all 'estorsione.
Ripeto la fattispecie di concussione può descriversi come una estorsione qualificata dalla natura del colpevole, che deve essere appunto un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio.

Da: Codice 87  -banned!-05/06/2020 11:06:35
Certo, il comportamento dell'incaricato ai fini della riscossione.

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Aquila8405/06/2020 11:13:27
Io credo che la non idoneità possa dipendere esclusivamente da un essere andati totalmente fuori traccia. Poi, nel caso specifico, in cosa consista questo fuori traccia, possiamo solo fare ipotesi dato che tra noi non ci sono commissari.

Da: Aquila8405/06/2020 11:15:01
Ovviamente può dipendere anche da tante altre cose, mi riferivo solo al discorso "argomenti toccati nel tema Vs inidoneità per essere andati fuori traccia"

Da: Luigi210821 05/06/2020 11:21:41
@accipiens sono perfettamente d'accordo con te. La concussione non è nulla di più rispetto ad un'estensione qualificata. In sede di concorso, ho riflettuto un bel po sul senso della traccia e sul se inserire, in coda, anche l'ipotesi dell'incaricato pubblico. Dal momento che la traccia parlava di "incaricato", senza specificare, ho ritenuto opportuno farvi riferimento, sebbene in coda. Tra l'altro, non si tratta di un'ipotesi priva di riscontro concreto nella prassi e nelle aule di giustizia, contrariamente a quanti si ostinino a sostenere. Certo, probabilmente avere fatto riferimento esclusivamente all'ipotesi dell'incaricato di pubblico servizio restringe troppo il campo, ma averne dato atto in aggiunta all'incaricato privato non vedo per quale ragione debba essere per forza un errore fatale. La traccia in questione è lunga un rigo, dunque si apre a plurime interpretazioni. Comunque presto scopriremo. Ad oggi, non mi sento certamente nella posizione per poter giudicare con tanta rigidità gli elaborati altrui. Oramai non mi rocordo nemmeno cosa ho scritto.

Da: Codice 87  -banned!-05/06/2020 11:24:33
Il giudice con il quale ho svolto il tirocinio disse che una volta citati gli istituti bisognava parlarne.

Comunque, non bisogna essere magistrati per sapere cosa si intenda per uscire fuori traccia.

Da: Stefano Dedalo 05/06/2020 11:26:44
Virrrzs ha centrato il punto. Se scritti bene, i temi che passavano erano quelli che trattavano della sentenza del Presidente, della questione 393/629 c.p., e della Adunanza Plenaria. Il problema è se ci fosse un numero sufficiente di combinazioni di temi così congegnati; un numero perlomeno vicino ai 280/300. Diversamente hanno dovuto senz'altro fare delle concessioni su almeno uno dei tre temi.

Da: July_9205/06/2020 11:32:48
Carmelino ho letto giorni fa che hai lavorato in uno studio legale d'affari posso chiederti qualche consiglio quale studio era? Quando e come ci sei entrato? Di cosa ti sei occupato? E vero che si lavora ai limiti della sopportazione?
Diciamo che quello sarebbe un mio piano B ideale.

Da: Virrrzs 05/06/2020 11:32:48
@stefano dedalo io mi sento spacciato nonostante credo di aver beccato la traccia di civile e amministrativo.
Se fosse stata estratta la traccia sullo spazzacorrotti avevo ampie possibilitá di passare, ma penale mi taglierà le gambe

Da: Silvia05/06/2020 11:36:31
Concordo Con Starellio, l'usura c'entrava eccome e di certo più della concussione, stando alla casistica!

Da: Accipiens05/06/2020 11:39:33
Dedalo :
"I temi che passavano erano quelli che trattavano della sentenza del Presidente, della questione 393/629 c.p., e della Adunanza Plenaria."

Su questo non ci piove.
Noi discutiamo di chi non li ha centrati in pieno.
È indubbio che le "soluzioni" sono quelle.

Da: Codice 87  -banned!- 1  - 05/06/2020 11:42:26
Per Silvia, "con" con la c minuscola, non essendoci il punto prima e non essendo un nome di persona o non avendo un altro significato.

Ho letto in una intervista, che una componente di una commissione degli anni passati, diceva che non bisogna mai citare le sentenze, quanto detto da un componente.

Da: Accipiens05/06/2020 11:43:32
Cara Silvia
L'usura era una forzatura, tanto quanto la concussione.
Come fai a dire "che ci poteva stare di più"?
Il tema era 393/629.

Tutto il resto è interpretazione confutabile.

Da: Codice 87  -banned!-05/06/2020 11:44:04
Di un componente.

Da: Stefano Dedalo 05/06/2020 11:44:21
Non dire così Virrrzs. Anzi, erano in pochi ad aver letto la questione del Presidente. Inoltre hai anche centrato amministrativo. Per di più, io ritengo ad oggi che la soluzione corretta di penale sia l'applicazione del 610, nonostante io abbia concluso per l'estorsione, anche basandomi sulla prevalente giurisprudenza.

Da: Accipiens05/06/2020 11:46:04
Ah ora è il 610 la soluzione corretta.
Non eravamo d'accordo sul 629?

Da: Stefano Dedalo 05/06/2020 11:47:24
Giusto Accipiens, ma la possibilità che passino temi diversi da quelli che hanno risolto nel senso che condividiamo, è subordinata comunque al numero di persone che hanno risolto appieno le tre tracce.

Da:  1  - 05/06/2020 11:48:38
Guarda i tuoi errori codice che prima hai scritto non c'entra niente senza apostrofo.

Da: Stefano Dedalo 05/06/2020 11:51:30
Avvilirne, l'ho spiegato l'altra volta: in un mondo perfetto, non inquinato dai corsi e dalla giurisprudenza, secondo me la soluzione corretta è il 610: ho già detto che l'evento dannoso consiste nel costringere taluno mediante violenza o minaccia a fare qualcosa (pagare il credito), senza alcun danno patrimoniale (essendo il credito dovuto), e quindi senza possibilità di considerare integrata l'estorsione.

Dopodiché bisogna fare i conti con la giurisprudenza maggioritaria: e li il problema è 393 o 629?

Non ti nascondo che, tornando indietro, dopo aver dato atto delle ipotesi sul tappeto, avrei concluso per il 610.

Da: Stefano Dedalo 05/06/2020 11:52:18
*la prima parola era: Accipiens

Da: Silvia 2  - 05/06/2020 11:54:14
Perché il terzo che riscuote un credito per conto dell'usuraio esiste, sono pieni i tribunali, mentre non ho mai sentito di un incaricato di pubblico servizio che riscuota con violenza o minaccia.
L'usura non era il cuore della questione ma un riferimento più pertinente per questa ragione

Da: Accipiens05/06/2020 11:54:29
Ti stimo perché sei in gamba.
Ma non sono d'accordo.
Il 610 era un 'ipotesi residuale, sussidiaria.
Resto sul 393 o 629

Da: Stefano Dedalo 05/06/2020 11:56:57
Anche io ti stimo, e quindi apprezzo la tua considerazione. Che Dio c'è la mandi buona!

Da: Accipiens05/06/2020 11:58:01
Eh lo so Silvia.
Non l'hai mai sentito, ma esiste tale casistica.
Non è cmq dirimente, sono aspetti secondari che non ritagliano granché spazio sul fuoco della vicenda

Da: .......................... 1  - 05/06/2020 11:58:22
più che la concussione

io ci vedrei una bipartizione peculato vs appropriazione indebita
se proprio si voleva discutere della differenza
incaricato pubblico o privato

in quanto il primo che si appropria di quanto doveveva riscuottere
commette il reato di peculato

il secondo mandatario integra il reato di appropriazione indebita

questo a valle. diversamente a monte la distinzione era secca

392-393  oppure estorsione ex art. 629

Da: Virrrzs 05/06/2020 12:00:07
@stefanodedalo infatti, l'unica speranza è che non ci siano moltissimi temi che hanno trattato sufficientemente le tre questioni sottese

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 683, 684, 685, 686, 687, 688, 689, 690, 691, 692, 693, ..., 837, 838, 839, 840, 841, 842 - Successiva >>


Torna al forum