>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

MIUR: 253 Funzionari Area III / F 1
17213 messaggi, letto 1011246 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Attenzione!
Clicca qui per unirti al nuovo gruppo Facebook dedicato al concorso per 253 funzionari MIUR!

 
 


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, ..., 569, 570, 571, 572, 573, 574 - Successiva >>

Da: si09/12/2018 12:02:43
In entrambi i concorsi, graduatoria nazionale e, all'interno della stessa, graduatoria  per regioni.  Così ho compreso, altrimenti non avrebbe senso la scelta della regione. Il concorso x dsga non è per regione ma è sempre a livello nazionale.
Entrambi i con corsi sono nazionali con distribuzione dei posti per regione
Rispondi

Da: GT09/12/2018 12:07:16
Era stato espressamente dichiarato che la scelta della regione all'atto della iscrizione era funzionale esclusivamente per l'espletamento della prova preselettiva.
In ogni caso il consorso è indetto dal Miur che ha, sì, una articolazione periferica su base  regionale, ma l'assegnazione è comunque centrale, il che vuol dire che in relazione al fabbisogno "locale" il Ministreo risponde assegnando a qull'ufficio il relativo personale.
Ignoro comunque quali possano essre i criteri di scelta nell'assegnazione.
Rispondi

Da: Robla 09/12/2018 12:23:44
@si: come ha detto GT, l'indicazione della regione era legata solo alla preselettiva.
Nel momento in cui ci sarà la graduatoria finale verrà chiesto al primo "classificato" la sede in cui vuole lavorare e così via. Se, per esempio, uno ambisce alla toscana ma quando arriva il "suo turno" tutti i posti disponibili in Toscana sono stati presi dovrà scegliere un'altra regione.
Rispondi

Da: si09/12/2018 13:11:45
ok
Rispondi

Da: Test.infinito 
Reputazione utente: +43
09/12/2018 14:45:55
Non mi ricordo chi lo aveva scritto, NelD ha messo in commercio un'appendice con i contratti del comparto scuola?
Rispondi

Da: Blaster10 09/12/2018 15:07:00
Ragazzi, ma il secondo giorno di prova per che ora saremo fuori?All'Ergife sono lente le procedure? 7 di sera?
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: cisonoanchio09/12/2018 15:18:40
@sì: ti sbagli: la graduatoria Miur è nazionale mentre quella per DSGA è regionale. Nel primo caso concorri per tutti e 253 i posti a disposizione e se ti classifichi primo puoi scegliere il posto che vuoi nella regione che vuoi, se ti classifichi 253esimo puoi prendere l'unico posto rimasto dopo che i 252 che ti precedono hanno preso gli altri. Nel secondo caso concorri solo per i posti a disposizione nella regione che scegli e potresti non vincere, ad esempio, anche con un punteggio che, in un altra regione, ti avrebbe consentito la vittoria, dal momento che le graduatorie sono separate e autonome.
Rispondi

Da: ABsurd 09/12/2018 15:58:23
Non mi meraviglia che si non abbia compreso che il concorso MIUR è nazionale e la scelta della Regione serviva soltanto ai fini dello svolgimento della preselettiva ... In fondo non aveva neanche compreso l'importanza della domanda sull'ammontare della retribuzione posta di chi ha già un lavoro.
Pazzesco !
Rispondi

Da: Si infatti  1  - 09/12/2018 16:30:02
È pazzesco che ancora ci siano persone che non hanno letto il bando
Rispondi

Da: Ro 09/12/2018 16:48:03
Mi sembra che siano in addenda
Rispondi

Da: si09/12/2018 16:49:40
x si infatti.  È pazzesco che tu parli di bando quando il bando non è ancora stato pubblicato Evidentemette non conosci la differenza tra bando di concorso e decreto.

X AB surd. Se ti vai a leggere il messaggio di riferimento, io ho scritto che non.mi interessa parlare di retribuzione se non ho ancora superato il  concorso. Peraltro, se decidi di partecipare ad un concorso,.le ragioni saranno altre che  l'ammontare della retribuzione.
...... l'ammontare della retribuzione posta Di CHi HA GIÀ UN LAVORO ... Si che non la capisco!!!!!!!!!
Rispondi

Da: Io 1  - 09/12/2018 16:53:38
La graduatoria DSGA sarà regionale, perché il concorso verrà fatto su base regionale; sullo stile di quello dell'Agenzia delle Entrate. Quello MIUR è invece nazionale, ma credo che la destinazione regionale avrà senso in ordine alla futura assegnazione di chi vincerà. Sempre che la Regione indicata non sia già coperta in base alla graduatoria che rimane nazionale. In altri termini, se Tizio ha indicato il Lazio, dovrebbe finire nel Lazio; salvo che i posti della Regione Lazio non siano stati già coperti da quelli prima di Tizio nella graduatoria nazionale. Almeno così mi sembra di aver capito. Buona domenica
Rispondi

Da: si09/12/2018 17:07:52
x Io. Di grazia, se Tizio ha scelto Lazio una ragione ci sarà.  È quella ragione sarà probabilmente la vicinanza a casa. Ciò detto, quanf'anche il concorso Miur sia a livello nazionale,  è difficile che si pervenga ad assegnazioni e destinazioni diverse rispetto a quelle indicate nella domanda di iscrizione.  Es. Se Tizio ha scelto la regione Lazio ed è 100^ nella graduatoria, è  difficile che gli altri che lo precedono ma che .non hanno scelto la regione Lazio possano cambiare idea.
Se io ho scelto la regione Puglia e dovessi arrivare 253^ , non credo sarà difficile avere l'assegnazione in base alla mia scelta proprio perché ognuno di noi ha indicato una regione in base alle proprie esigenze.
Rispondi

Da: GT09/12/2018 17:13:38
Si
Stai prescindendo dai casi della vita che, come diceva Collodi, sono tanti.
Se vincono 253 persone tutte del Piemonte seco do te come la mettono?
Rispondi

Da: Ben09/12/2018 17:46:03
Ragazzi, vorrei chiedervi un parere. Essendo alla mia prima esperienza concorsuale, mi domando se un concorso per funzionario richieda una preparazione molto profonda su tutte le materie. Voi che ne pensate? Secondo voi i quesiti e la traccia del tema tenderanno a far emergere la capacità di ragionamento sugli istituti o saranno iper specifici (della serie: o la sai, o non la sai e non puoi arrivarci)
Rispondi

Da: Io09/12/2018 18:17:54
per Si. Sto dicendo la tua stessa cosa, e cioè che tendenzialmente le assegnazioni corrisponderanno alle regioni prescelte. Tuttavia, essendo la graduatoria nazionale, non è detto che sia così. Dipende dalle indicazioni dei vincitori e dalla graduatoria.
Rispondi

Da: L''orac 09/12/2018 18:24:35
Ciao... io ho un po' di esperienza in fatto di concorsi e se il concorso è nazionale semplicemente chiameranno in ordine di graduatoria e si sceglie sui posti al momento disponibili. In questi casi, purtroppo o per fortuna, le graduatorie scalano sempre parecchio perché non tutti sono disposti/possono cambiare regione o semplicemente provincia (vedi concorso MIBACT dello scorso anno: hanno chiamato pure gli idonei e stanno esaurendo le graduatorie dei vari profili... un mio amico era il 150esimo degli idonei per il suo profilo e lo hanno assunto!). Inoltre, quando ci sono così tanti concorsi contemporaneamente può accadere che tizio ne vinca diversi e/o risulti idoneo in più graduatorie e man mano che lo chiamano opti per l'uno o l'altro posto (fidatevi!) magari firmando prima un contratto, dimettendosi e poi  stipulandone un altro in altra amministrazione... c'è un grande movimento! La difficoltà delle tracce credo proprio sarà proporzionale al numero di idonei che intendono "produrre"... Lo sanno anche loro che sono usciti tanti concorsi contemporaneamente e che ci potrebbero poi essere tutti questi "balletti", quindi se non sono totalmente pazzi faranno passare all'orale almeno 800-900 persone, forse di più. All'orale è difficile essere bocciati, ma è molto facile prendere il minimo sindacale. La parte più difficile in un concorso sono sempre gli scritti. Naturalmente è il mio punto di vista.
Rispondi

Da: Ben09/12/2018 18:31:55
Grazie mille L'orac, sei molto gentile. Io mi sento un po' disorientato, come uno che non sa a cosa sta andando incontro, nonostante mi sia impegnato :-/
Rispondi

Da: Lorac 09/12/2018 19:28:17
Ma no... secondo me l'importante è prepararsi, nei limiti del possibile e quel tanto che basta per poter dire "ho fatto tutto quello che potevo" perché lo studio non basta: il fattore C gioca sempre un certo ruolo :-)
Poi è un periodo "favorevole" nel senso che ci sono in questo momento tante possibilità e alla fine sono sempre le stesse materie e gli stessi argomenti per il profilo amministrativo, quindi, comunque, ad ogni tentativo si fa un passo in più... o no?
Per il concorso DSGA credo che sarà come per i DS: la graduatoria sarà nazionale (come pure in questo) e poi i vincitori sceglieranno il posto in base all'ordine di graduatoria. Magari la cosa positiva rispetto a questo del Miur é che le scuole, al contrario della sede centrale del ministero, degli USR e degli ex provveditorati, sono distribuite su tutto il territorio e non solo nelle città di provincia. Inoltre ogni anno c'è la mobilità, quindi si può sperare di avere prima o poi la sede sotto casa (il che non è poco visto che un dsga prende inizialmente sui 1500 euro non di più e doverci pagare un affitto diventa complicato in certe città!).
Rispondi

Da: si09/12/2018 19:43:42
x Ben. Credo che, chi più e chi meno, siamo tutti sulla stessa barca. È vero quello che dice L'orac e cioè che ad ogni selezione c'è la possibilità di accrescere il nostro patrimonio culturale in modo tale da vincere un giorno. Il mio rammarico è quello di aver fatto transitare parecchi treni e di essermi accorta troppo tardi che quel treno non passerà più.  Per questo concorso anch'io mi sento pressoché disorientata e - ti ribadisco - penso sia una sensazione che stiamo avvertendo tutti.

x L'orac. L'ostacolo a dSga sarà la prova teorico-pratica che agevolera' molto gli assistenti amministrativi.
Rispondi

Da: Lorac  1  - 09/12/2018 20:39:46
X si
Sicuramente la prova tecnico pratica li agevolerà però già ci possiamo ritenere fortunati per il fatto che anche gli interni debbano passare da concorso e che non ci siano più procedure riservate per chi è già dentro (prima si passava da una categoria all'altra con concorsi interni ridicoli, tanto è vero che la maggior parte dei dsga non ha la laurea...). Allo stesso tempo, però, è giusto anche che possano passare di livello se hanno una laurea poracci! Il concorso sarà duro anche per loro... in fondo gli assistenti amministrativi fanno tutt'altro lavoro rispetto ai dsga... magari potranno chiedere, se hanno buoni rapporti con quello/a della loro scuola, di imparare come si fanno determinate cose, questo è vero! Cmq una cosa x volta... magari spulciando i siti delle scuole si possono vedere esempi di contratti ecc. Poi vedremo i soliti manualoni... altri soldi :-(((
Rispondi

Da: si09/12/2018 21:19:28
concordo
Rispondi

Da: Ben10/12/2018 08:41:54
D'altra parte noi saremo avvantaggiati per l'aver già studiato praticamente tutte le materie del concorso!
Rispondi

Da: XGT 10/12/2018 11:53:43
Causa insipienza del servizio on line di Feltrinelli (maledetti, loro), probabilmente non riuscirò ad avere il codice in tempo.
A questo punto vorrei sapere se secondo voi le stampe sono ammesse. Grazie.
Rispondi

Da: Fra 88 10/12/2018 12:03:51
Si che sono ammesse
Rispondi

Da: marplessa10/12/2018 12:05:05
visto che non si possono introdurre borse varie, mercoledì 19 come porterete  i codici e le eventuali stampe? in mano, in un sacchetto trasparente o come?
Rispondi

Da: GT10/12/2018 12:22:32
Stampe sì, rilegate ad anello per quanto mi riguarda, e codice civile.
Tutto portato a mano e a vista.
Rispondi

Da: Blaster10  10/12/2018 12:25:27
A mio parere si possono tenere anche in una borsa che poi apriranno e ispezioneranno ( tipo esami avvocato)
Rispondi

Da: Vesuvius 10/12/2018 12:47:38
Effettivamente, i sacchetti trasparenti sono piccoli rispetto ai testi!!! Esistono zaini trasparenti?
Rispondi

Da: Buffalo  10/12/2018 13:29:59
Buste trasparenti ottima idea
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, ..., 569, 570, 571, 572, 573, 574 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)