>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Concorso 175 dirigenti agenzia entrate 2010
46460 messaggi, letto 2046541 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 1523, 1524, 1525, 1526, 1527, 1528, 1529, 1530, 1531, 1532, 1533, ..., 1544, 1545, 1546, 1547, 1548, 1549 - Successiva >>

Da: X quello sopra19/05/2024 14:05:43
No, i giudici del CdS
Rispondi

Da: Salvini19/05/2024 14:11:12
risarcimenti dal fondo per il ponte sullo stretto
già deciso
Rispondi

Da: Pinco pallino e non solo 1  - 19/05/2024 19:18:11
Possibile annullamento del 175? Probabile leggete i ricorsi hanno sbagliato il moltiplicatore dei titoli, non lo hanno distinto per garantire non superasse il massimo per la categoria di titoli. Ma poi qual'è il moltiplicatore corretto? Chi ha pochi titoli lo vorrebbe basso. Viceversa chi ne ha molti. Per non parlare della nota questione dei C/M. NE CONOSCO tanti scarsi che hanno superato il concorso nella seconda fase e bravissimi bocciati quando non c'erano dirigenti interni in commissione.
Se fosse impossibile redigere una nuova graduatoria verrebbe annullato e forse sarebbe corretto. Un peccato per gli N/B che hanno dimostrato grande valore e un premio al commissario sostituito che ha dimostrato valore, conoscenza delle norme e correttezza. Se fosse rimasto fino alla fine avremmo letto un'altra storia (ca200 tra idonei e vincitori). Consiglio a chi può di andare via.
Rispondi

Da: Risarcimenti? 1  - 19/05/2024 19:44:42
Se il CdS annulla, non sono dovuti risarcimento, anzi.
Chi ha fatto il dirigente senza averne titolo dovrebbe restituire quanto indebitamente percepito.
Per non parlare della regolarità degli atti sottoscritti e la nullità delle deleghe.
Chi ha insistito per la processione del concorso per il solo fatto che fosse solo orale, e quando non andava come voleva ne ha modificato la commissione, dovrebbe risponderne in varie sedi
Rispondi

Da: X tutti 1  - 19/05/2024 21:29:43
Ma quale annullamento! Quanta crassa ignoranza....
Rispondi

Da: Ma.... 1  - 19/05/2024 21:39:44
Se non ci sarà lo scorrimento sino all'ultimo degli idonei penso proprio che si andrà avanti con i ricorsi sino allo sfinimento,  con possibilità che il giudice amministrativo dichiari la nullità dell'intera procedura
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: X sopra 1  - 19/05/2024 21:49:49
Lascia perdere,
Rispondi

Da: X Tutti 1  - 19/05/2024 22:57:40
A proposito di risarcimenti  riconfermo  comunque che in caso di annullamento di una graduatoria é  ampiamente riconosciuto da giurisprudenza  costante ed univoca, il danno emergente ed i relativi doverosi risarcimenti commisurati al danno patito. Credo che qualcuno dovrà riflettere prima che qualcunaltro si rivolga al giudice del lavoro per attivare le previste tutele. Sarebbe comunque opportuno  quindi che tutto venga appianato per la gioia di alcuni e la tranquillità di altri.
Rispondi

Da: X sopra 1  - 20/05/2024 05:07:02
Non penso proprio!
Questa giurisprudenza la conosci solo tu.
Al limite possono essere riconosciute le spese per sostenere il concorso e per chi è esterno un danno se non riesce a riottenere un posto di lavoro pari a quello che ha lasciato.
Senza considerare che nel frattempo si è svolto un altro concorso per dirigenti (150 posti) al quale idonei e pseudo vincitori non hanno partecipato, ben sapendo che si trattava di un concorso molto più serio e che la fortuna (chiamiamola così) con uno scritto anonimo non sarebbe stata garantita nuovamente. Ciò rende ulteriormente impossibile il risarcimento.
Rispondi

Da: Indipendentemente da tutto20/05/2024 09:53:18
Se pensate che lo stato possa tenere in ballo la gente per molti anni per poi annullare senza aprire il borsellino, forse è meglio che andiate a vivere in Cina o Russia
Rispondi

Da: X su20/05/2024 10:19:04
L'unico sfinimento è quello che imponi alle nostre gonadi con l'insistenza delle sciocchezze che blateri...
Rispondi

Da: X Tutti20/05/2024 11:19:38
Gli errori nel redigere le graduatorie sono stati fatti da una pubblica amministrazione per cui chi sbaglia paga. Nulla di più nulla di meno.
Rispondi

Da: bah20/05/2024 11:57:21
con un oraletto fanno anche lo scorrimento prendendo di tutto e di più e quando ci sono gli scritti ne prendono meno di un terzo per il decuplo dei candidati agli scritti.
tutto grottesco e farsesco e tragicomico. FATE SCHIFO
Rispondi

Da: X su20/05/2024 12:12:05
Ma 39 più 38 si può impugnare ?
Rispondi

Da: X su20/05/2024 12:28:47
Impugna sto c....
Rispondi

Da: La verità 1  - 20/05/2024 13:50:36
È chiaro che non siamo stati presi per aver sostenuto un oraletto ma siamo stati presi per la ns incredibile bellezza!
Rispondi

Da: X tutti 1  - 20/05/2024 14:00:38
É chiaro che lo scritto del 150 è stato fatto in modo molto selettivo con l'intenzione di lasciare posti disponibili e scorrere il 175.
Tuttavia, il CdS ha detto no allo scorrimento: sono cambiati i criteri di reclutamento dal 150 al 175, quindi la graduatoria vecchia non è più utilizzabile.
Niente di più e niente di meno.
Rispondi

Da: X sopra 1  - 20/05/2024 15:07:37
Lo scorrimento non dipende dai giudici che sono come tutti, sottoposti alla legge che lascia la discrezionalità alle varie amministrazioni interessate e che comunque diventa doveroso quando vi sono tante e tali carenze da inficiare il buon andamento della pubblica amministrazione.
Rispondi

Da: X su20/05/2024 18:43:25
Il concorso 150 è stato molto più semplice del 175
Rispondi

Da: Montesquieu 1  - 20/05/2024 19:30:34
concordo non è durato quindici anni :)
Rispondi

Da: Ma20/05/2024 20:08:07
L'Agenzia delle entrate non assume gli idonei al concorso a dirigente. Ma non è la sola. Anche il Ministero delle infrastrutture è sordo alle richieste degli idonei
20 Maggio 2024

di Salvatore Sfrecola

Prima o poi dovrà intervenire la Corte dei conti per valutare se costituisce "danno erariale" la condanna alle spese a seguito della "soccombenza" dell'Amministrazione in un giudizio. L'ipotesi di un intervento della magistratura contabile non è certamente peregrina, considerato che l'Amministrazione viene condannata quando è stato tenuto un comportamento gravemente negligente o imprudente nell'osservanza delle norme applicate con il provvedimento impugnato. Infatti, il più delle volte le spese vengono "compensate" dal Giudice, a significare che le parti avevano qualche valido motivo per ricorrere, per resistere o per appellare (la formula ricorrente è "sussistono giusti motivi per…").

Evidentemente non sussistevano motivi per compensare le spese nel contenzioso che da ultimo ha condannato (3000 euro) l'Agenzia delle entrate in una sentenza della VII Sezione del Consiglio di Stato, in data 21 marzo n. 02754/2024 (Pres. Taormina - rel. Morgantini), con la quale è stato respinto l'appello dell'Agenzia per la riforma della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda) n. 7820/2023 intervenuta su ricorso di un idoneo nel noto concorso a 175 posti di dirigente di seconda fascia, bandito nel 2010 e non ancora concluso.

Il ricorrente aveva eccepito la illegittimità della graduatoria finale, rifatta a seguito dell'annullamento della precedente. Anche la nuova non soddisfa tutti quanto alla valutazione dei titoli e, conseguentemente, alla posizione che vincitori ed idonei occupano al termine della procedura. E si annunciano altri ricorsi, sempre per contestare il punteggio attribuito ai titoli, di cultura e professionali, mentre altri provengono dagli idonei, vincitori ma non nominati in quanto in eccedenza rispetto al numero dei posti messi a concorso. Questi chiedono di essere assunti sulla base della disponibilità dei posti assicurati anche da quanti residueranno a conclusione di un'altra procedura concorsuale, sempre per dirigente di seconda fascia, bandita a gennaio del 2019 per il reclutamento di 150 posti che, all'esito delle prove scritte, ha rivelato appena 46 ammessi agli orali. Rimarrebbero oltre 100 posizioni dirigenziali scoperte che l'Agenzia dovrebbe aver cura di coprire, come aveva in qualche modo preannunciato l'Avvocatura Generale dello Stato, considerato che ogni giorno lamenta difficoltà nella lotta all'evasione fiscale. Il vantaggio nell'assunzione degli idonei deriverebbe dal fatto che si tratta di funzionari già formati, alcuni dei quali operano con funzione di responsabilità negli uffici. Cosa che, tenuto conto dell'urgenza, andrebbe considerata come prioritaria. L'Amministrazione non decide ed eccepisce la previsione di una "riserva" di posti da conferire a cura della Scuola Nazionale d'Amministrazione (SNA), che renderebbe indisponibili alcuni dei posti liberi, una indicazione normativa che non si può applicare agli idonei del concorso a 175 posti in quanto la norma che la prevede è successiva al bando.

Finora è stato inutile ricordare all'Agenzia che l'assunzione degli idonei è regola antica che fa applicazione di un principio il quale prevede che, in presenza di posti disponibili e perdurando la necessità di disporre di nuovo personale, si debba prioritariamente ricorrere allo scorrimento di eventuali graduatorie ancora in vigore. Regola di buon senso, costantemente richiamata dalla giurisprudenza amministrativa, in particolare dal Consiglio di Stato, nell'adunanza plenaria n. 14 del 28 luglio 2011. È regola contenuta nell'art. 36, comma 1, del d. Lgs. n. 165/2001 che l'ha statuita in via definitiva.

È grave che l'Agenzia dimostri questa insensibilità. Ed è grave anche che il Ministero dell'economia e delle finanze, titolare della funzione di "alta vigilanza" sia da sempre assente sulle questioni del personale. Per la verità l'Agenzia non è sola nel trascurare l'assunzione degli idonei. Infatti, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sta per essere investito di un analogo contenzioso in relazione ad un Concorso per Dirigenti di II fascia concluso a maggio del 2023 con una graduatoria che evidenzia 21 idonei i quali chiedono di essere assunti, considerata anche la rilevante carenza d'organico di dirigenti e la necessità di concludere nei termini i procedimenti concernenti il PNRR per le cui esigenze le risorse di quel concorso sarebbero di grande utilità. Tuttavia, nonostante ogni sollecitazione, compresa un'interpellanza dell'on. Francesco Maria Rubano, deputato di Forza Italia, il Ministero di Matteo Salvini non procede allo scorrimento della graduatoria preferendo indire "interpelli" per coprire i posti vacanti.

Gli interessati si sono rivolti ad uno Studio legale per promuovere un'azione giudiziaria che contesti la legittimità delle predette procedure di interpello in costanza di una graduatoria ancora valida.

Quale il motivo? A pensar male, diceva Giulio Andreotti si fa sicuramente peccato ma il più delle volte s'indovina. Fare concorsi quando si potrebbe assumere idonei, già valutati positivamente, è una operazione che consente di gestire nuove assunzioni ed assicurarsi nuovi consensi. Dei quali la politica ha sempre estremo bisogno.
Rispondi

Da: X Tutti20/05/2024 20:25:14
Ma Maurizio che dice?
Rispondi

Da: X sopra 1  - 20/05/2024 20:30:49
Nell' interessante articolo manca un dettaglio non irrilevante: il CdS si è espresso recentemente sulla questione, chiarendo che il concorso dei 175 è stato superato dal bando del successivo per 150 posti. Sono cambiate le modalità di reclutamento e le capacità richieste ai candidati. In sintesi gli idonei non sono più idonei ai nuovi requisiti definito recentemente dall' Agenzia.
Nessun obbligo di scorrimento, ma soprattutto non è opportuno visto si tratterebbe di assumere aspiranti dirigenti obsoleti rispetto ai nuovi criteri.
Sembra un articolo scritto da o per un idoneo escluso dalla lista dei nuovi vincitori
Rispondi

Da: X sopra 1  - 20/05/2024 21:49:51
Credo che OBSOLETO sii tu e quelli che per invidia partoriscono ragionamenti o meglio grattesche elucubrazioni come le tue............
Rispondi

Da: X su 1  - 20/05/2024 22:27:32
Ma l'autore dell'articolo chi è ? Un 175 ?
Rispondi

Da: Considerazione 1  - 21/05/2024 11:28:30
L'agenzia ha assunto tutti gli idonei del Territorio che costituivano il 60 % dei vincitori dello stesso concorso. Idem verrà fatto per il settore Entrate.
Rispondi

Da: Peccato.... 1  - 21/05/2024 11:36:50
che il concorso del territorio non è dell'anteguerra come il 175
Rispondi

Da: X sopra 1  - 21/05/2024 12:03:29
Forse dell'anteguerra sei tu e quelli che la pensano come te. Nella mia regione tutti i dp hanno interim e la situazione è decisamente complicata.
Rispondi

Da: Talmente21/05/2024 13:11:52
complicata che ci hanno messo 6 mesi per organizzare l'orale di 46 persone che avevano superato lo scritto del 150, che ancora non fanno il tanto agognato scorrimento dei 39 ecc. ecc
Rispondi

Da: Chiss se Chiss sa 1  - 21/05/2024 13:33:27
Ma lo faranno lo scorrimento? Qui si sentono voci controverse
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 1523, 1524, 1525, 1526, 1527, 1528, 1529, 1530, 1531, 1532, 1533, ..., 1544, 1545, 1546, 1547, 1548, 1549 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)