>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Concorso DIRIGENTI SCOLASTICI 2017
95465 messaggi, letto 4150147 volte
 Discussione chiusa, non è possibile inserire altri messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


ATTENZIONE!
Clicca qui per il SIMULATORE D'ESAME GRATUITO, con i 4000 QUIZ UFFICIALI della BANCA DATI, o per scaricare il SOFTWARE di esercitazione e Simulazione d'Esame per Windows!

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, ..., 3178, 3179, 3180, 3181, 3182, 3183 - Successiva >>

Da: Jige03/10/2014 18:48:56
X Perdente
Bravo/a che riesci a trovare le 5 ore al giorno per studiare, studi forse di notte?
Io ho 8 classi e 178 alunni, compiti da correggere sempre tanti!
Io la scorsa volta ho superato la preselezione ma non gli scritti, mi sono resa conto che bisogna dedicare molto tempo alle esercitazioni scritte; tu stai studiando autonomamente o segui un corso online? E gli elaborati chi te li corregge?
Su che testi studi?

Da: @neods03/10/2014 18:51:49
La punteggiatura, il lessico e la struttura della frase non penso siano il tuo forte.

Non sarebbe stato meglio scrivere:

Non penso che la punteggiatura, il lessico e la struttura della frase siano il tuo forte?


Da: @Jige03/10/2014 18:54:22
Prescindendo dal tempo che ognuno di noi ha o che ritenga di voler dedicare allo studio per questa specie di concorso, 5/6 ore al giorno non saranno un po' troppe? Considera che non si tratta dello studio di una materia organica, ma di tante discipline diversissime tra loro e spesso neanche interconnesse. Infine a che serve studiare a menadito l'Unione Europea ad un ds?

Da: Jige03/10/2014 19:45:48
C'è per caso qualcuno che sta seguendo il corso online dell'Anicia? Quello partito a giugno? Chiedo per avere il parere di altri sulla qualità dei materiali e delle dispense di un certo Luciano Molinari; io in verità trovo le dispense un po' difficili, gli argomenti vengono trattati con una modalità di pillole concentrate e per leggere una pagina ci vuole la massima concentrazione e alla fine - per lo meno succede a me - faccio fatica a ripetere ciò che ho letto! Attendo feedback

Da: realista03/10/2014 20:14:42
Parole sante!

Da: E i master?03/10/2014 20:21:16
Quali fare? E con chi?

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Perdente03/10/2014 20:26:29
@ Jige
Ho anch'io un bel po' di lavoro con la scuola e, certamente, ho le mie difficoltà a ritagliarmi le mie 5 ore giornaliere di studio. Uso molto le ore notturne, approfittando della mia innata difficoltà a prendere sonno, ma poi devo pagare un caro prezzo al mattino.
Per il precedente concorso ho seguito molti corsi di alto livello, spendendo anche una grossa cifra. Ho scritto decine e decine di elaborati che mi sono stati controllati da esperti del settore, i quali ogni volta mi davano "voti" molto alti. ...Alla resa dei conti, quando si è trattato di svolgere i due elaborati del concorso, ho scoperto, con mio sommo disappunto, che sarebbe stato meglio impegnarmi poco nello studio e fare affidamento sulla copiatura da un manuale o da altro materiale, come hanno fatto moltissimi miei colleghi, promossi senza sforzo (io sono stato trombato). Ero talmente sicuro di aver scritto due validi elaborati che non ho mai interrotto lo studio durante il lungo periodo che la commissione ha impiegato per le correzioni. Ho messo da parte libri e appunto solo il giorno in cui furono noti i risultati delle prove scritte.
Per questa nuova avventura ho scelto di non gettare via i miei soldi e di non impegnarmi in corsi vari. Studierò dai manuali e dal materiale che già avevo strutturato per il concorso 2011; per il resto c'è internet, che è una fonte inesauribile.
Non credo proprio che 5-6 ore di studio quotidiano siano troppe. Al contrario, ho l'impressione che nel giro di qualche mese, a questo ritmo, non  riuscirò a pervenire ad un'adeguata preparazione.

Da: @perdente03/10/2014 20:34:09
Mi serve qualcosa per i titoli cosa consigli?

Da: Perdente03/10/2014 20:46:15
" a che serve studiare a menadito l'Unione Europea ad un ds?"

Già! Ache serve?
Serve per mettersi nelle condizioni di saper rispondere ad eventuali domande dettagliate sull'argomento.
Ci sono decine, forse centinaia di argomenti presenti nel programma del concorso che non hanno alcuna utilità nel lavoro quotidiano e reale di un dirigente scolastico.

@ @perdente
L'unico titolo "importante" e "di peso" (è valso ben 3,5 punti) è un master di II livello in Dirigenza scolastica, ma quelli seri costano diverse migliaia di euro.
Per il resto, esiste un vasto mercato di corsi e master che costano poco e non servono a niente ma aumentano il punteggio.

Da: @perdente03/10/2014 20:54:14
ok!

Da: Settimio Severo03/10/2014 21:07:58
PER PERDENTE

Possiamo collaborare tu ed io?
Mi sembri una persona seria.

Da: @perdente03/10/2014 21:22:10
Sei un grande, ti auguro di vincere il prossimo concorso, ma come dicevano a me dopo aver superato la preselettiva: "ora cercati la raccomandazione, altrimenti non ti faranno passare"! Io sottovalutai quel consiglio e mi bocciarono, quei tre stronzi, corrotti e pezzi di merda, che gli possa venire una paralisi!

Da: Sinceramente03/10/2014 22:23:40
x Perdente

Mi piaci, però elimina quel nick TRISTE (Perdente): io ho perso come te, e non racconto la mia storia (la solita storia all'italiana per cui, per fare un esempio tra mille, il ricercatore che scrive i libri per i somari e conosciuto anche all'estero per la bravura, poi al concorso per docente universitario si vede scavalcato dai somari per i quali scriveva i libri, somari che docenti e colleghi non avrebbero voluto neanche che scrivessero gli articoletti per il giornalino d'istituto delle scuole materne del Divino Amore).

Comunque: devi sentirti vincente sempre!!!

Da: Jige04/10/2014 00:56:02
Vorrei che qualcuno del forum con esperienza di vice mi dicesse - a suo avviso - che cosa rende la gestione della scuola davvero partecipata e democratica,in particolare quali documenti di accountability dovrebbero essere nel sito a garanzia di trasparenza e correttezza, faccio questa domanda perché dopo aver girato molte scuole vedo che prevale la gestione famiglistica, ossia una regolare spartizione del FIS fra i soliti noti, con grandi difficoltà per i nuovi ad inserirsi con proposte nuove!

Da: il mito04/10/2014 08:39:03
La scuola se non è digitale non è scuola
http://www.youtube.com/watch?v=gn6_GZbCOck

Da: Settimio Severo04/10/2014 09:06:07
La regolare spartizione del FIS fra i soliti noti è una realtà tristissima; tuttavia, ciò accade, talora, perché molti docenti non vogliono avere il peso delle attività e degli incarichi aggiuntivi. Nel mio istituto (Liceo Classico) accade questo.

Da: @Settimio Severo04/10/2014 09:42:18
Concordo con quanti dici, tutti mormorano, ma alla fine nessuno o pochi si mettono in gioco per l'alternanza. E' anche tipico affidare progetti sempre agli stessi, ciò risponde anche alla logica della ricompensa per chi, nell'adiuvare il preside, durante l'anno si è fatto il sedere tanto così, mentre gli altri se ne stavano tranquilli a casa a grattarsi i peli pubici.

Da: @Settimio Severo04/10/2014 09:44:58
Ma poi visto che ormai il FIS si è ridotto a pochi spiccioli ogni dibattito o contrasto tra poveri sarebbe del tutto inutile e sterile. Io per aver svolto una funzione strumentale alquanto complessa nel 2013/14 avrò al netto 320 euro, lauta somma che fra l'altro non ho ancora neanche visto...

Da: Concordo04/10/2014 10:01:03

A favore dell'abolizione del Mof
Andrea Carlino   Venerdì, 03 Ottobre 2014 






   
 



  
   
   A A  A A 
   


Io proporrei l'abolizione del MOF.

In molte scuole  accade che per liberarsi dalle troppe responsabilità per le quali si percepisce uno stipendio adeguato, molti dirigenti delegano alcuni docenti dietro compenso allettante, con la conseguenza che nemmeno un centesimo viene speso per gli alunni. Si scatena così una guerra fra poveri per la distribuzione delle pochissime risorse rimanenti dopo la divisione importante tra primo, secondo, terzo collaboratore, responsabili di aule, laboratori, insomma un gruppetto di fedelissimi del dirigente.

Le risorse che nel complesso sono tante, si riducono a meno quando ovviamente si distribuiscono alle varie scuole e  a pochissimi  spiccioli per il personale e nulla assolutamente nulla per i ragazzi.

Credo che sia l'ora di eliminare questo scempio, di mettere questi soldi anche pochi direttamente nei cedolini di tutti. Squallida quindi l'idea di  affidare ai dirigenti la valutazione del personale, chi valuta loro? Per non parlare poi degli scatti di anzianità legati al merito.

Merito? il merito sarà di quelle spie di cui dicevo prima, dei collaboratori fedelissimi comprati con trecento ore, retribuiti anche con altre risorse extra vedi dispersione scolastica, aree a rischio, vi assicuro che non esiste nulla , ai nostri ragazzi non va nulla di tutto ciò. Aumentiamo gli stipendi al personale della scuola ed eliminiamo tutte queste risorse extra che servono per retribuire pochi eletti.

di Amelia Sparavigna

Da: @neods04/10/2014 15:00:10
Ma con tutto il lavoro che hai da fare con il tuo nuovo ruolo, presumibilmente usurpato, devi per forza stare a rompere le palle qui? (ora il punto interrogativo lo metto perchè si tratta di domanda e non di affermazione come nel caso precedente!)
Comunque sia, ti conviene non sottilizzare perchè è risaputo che per fare il ds nella tornata del 2004 e del 2011 non era necessaria la cultura!
Non mi stupisco se difetti un poco, avrai forse superato un concorso, ma ciò non significa che devi anche pretendere credibilità dalle persone, per quella bisogna essere persone oneste e non ladri. Spiacente l'occasione l'hai già persa.
Un saluto e buon lavoro.

Da: X perdente04/10/2014 15:05:34
Mi ricordi canguro sei tu?

Da: X sinceramente04/10/2014 15:07:44
non per perdente!
Sinceramente mi ricordi canguro sei tu?

Da: Sinceramente04/10/2014 16:16:47
No, non sono Canguro, ma sono un altro di quelli "famosi" (o, meglio, abbastanza famosi) del vecchio forum, diciamo appartenevo al filone di quelli "umani"...
Ho perso il concorso (nonostante due lauree, vari corsi e pubblicazioni, nonostante che  nella mia scuola due dirigenti mi avessero nominato loro vice, idem quando il Collegio ha votato per scrutinio segreto -poi però ho lasciato perdere di fare il vicario, ero stufo-).

Alla fine nella mia scuola è diventato dirigente (credo anche senza raccomandazione) uno a cui  docenti e dirigenti non facevano fare neanche i verbali dei Consigli di classe perché rincoglionito di natura...

Sinceramente sto studiando per questo nuovo concorso solo per un motivo: perché non ho alternative (ho una laurea che non ha quasi "mercato" nel mondo del lavoro, per noi docenti non ci sono praticamente altre possibilità di "carriera", l'università è in pratica riservata ai raccomandati, soprattutto per corsi di laurea come il mio, ecc. Purtroppo in questo nostro mondo la giustizia c'è solo nel momento della morte, UGUALE PER TUTTI -e scusate la nota pessimistica, anche se io sono fondamentalmente ottimista-).

Da: @Sinceramente04/10/2014 16:23:05
Minchia che lagna, non ce la faccio più...

Da: X sinceramente04/10/2014 16:32:41
MMha! Guarda io sono su mininterno dall'inizio e secondo somigli molto a canguro, la storia del ricercatore che scrive ....beh sinceramente io ricordo fosse lui che scriveva tanto su riviste famose e libri ... ricordami chi sei

Da: @Sinceramente e X04/10/2014 16:37:40
Ma perché non ve ne andate a scopare?

Da: Sinceramente04/10/2014 16:39:30
No, non sono assolutamente canguro, né sono un ricercatore (ho qualche pubblicazione, questo sì, ma non è molto).

Non dirò chi sono, sono stanco di espormi per niente (la precedente esperienza mi ha fatto maturare), anzi mi sono già stancato di questo nick, lo devo cambiare...

Da: Ricordo04/10/2014 16:41:13
RICORDO A TUTTE LE PERSONE CIVILI DI NON RISPONDERE AI PROVOCATORI ED AGLI IDIOTI-CRETINI, altrimenti li "rafforziamo" solamente!!!!

LASCIAMOLI MORIRE NELLA FOGNA DEL LORO CARATTERE, DOVE SONO COSTRETTI A VIVERE...

Da: Perdente 04/10/2014 16:46:47
No, non sono Canguro. Lui ha partecipato nel Lazio, io nella disastrata Campania.
Entrambi, però, eravamo presenti e attivi nel forum già dall'inizio del 2011.
Naturalmente il mio attuale nick (che a molti non piace) è diverso da quello che usavo allora.

Da: X sinceramente04/10/2014 16:47:44
Ok no problem, non volevo farti scoprire! Insomma non chiedevo le generalità, ma il nick...
Scusa, ma pensavo non ci fosse niente da nascondere, quando una persona si è comportata lealmente non ha niente da temere. Perdona, ma con alcuni del vecchio forum ho avuto sempre ottimi rapporti.

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, ..., 3178, 3179, 3180, 3181, 3182, 3183 - Successiva >>


Torna al forum