>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

ESAMI INTEGRATIVI ALLA LAUREA IN GIURISPRUDENZA PER INSEGNARE DIRITTO
1524 messaggi, letto 201166 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, ..., 46, 47, 48, 49, 50, 51 - Successiva >>

Da: Pietro 1  1  - 26/06/2018 14:15:53
E semplicemente perché dovrebbero fare riforme serie e introdurre più cattedre di diritto in tt le scuole superiori perché nn è corretto che nn ci siano più cattedre libere
Rispondi

Da: Penelungo30cm03/07/2018 11:33:58
Hey rega, perdonate la domanda che non c'entra un fico ma è una curiosità e se volete rispondermi mi farebbe piacere.
Allora, ma voi quanti esami avete fatto a giurisprudenza? Perché io ad esempio a trento ne feci quasi 40 (36 o 37  ora non ricordo), in altre uni sono 40, in altre 30 o 26. Come mai? Immagino sia il diverso computo dei cfu ovviamente, però anche da me il range andava da esami da 6 cfu fino a 15 cfu. Anche se non 18 o superiori. E i diversi mattoni di 1000 e passa pagine me li sono cuccati anch'io. Se volete rispondermi mi farebbe piacere, ciao  a tutti.
Rispondi

Da: graziafairy 05/07/2018 11:59:42
Riprendo un attimo il discorso sul sostegno ...come ho gia' scritto sono rimasta basita nel sapere che una mia amica , laureata in biotecnologie abbia lavorato SEMPRE per il sostegno , anche nelle scuole elementari!
Ora sta facendo un master sui BES /DSA per avere maggiori possibilita' di essere chiamata per supplenze ed anche per avere maggiore preparazione , ma fino ad oggi non aveva alcuna specializzazione/master ...non vi sembra incredibile? Faccio un po' fatica a comprendere come ragionano le varie scuole nell'assegnazione delle supplenze ...
Pensate che a me (e ad altri colleghi) hanno contestato il fatto che gli esami "integrativi  di giurisprudenza risalivano a un po' di tempo fa ( economia politica , scienze delle finanze e politica economica facevano gia' parte del piano di studi di diverse facolta' di giurisprudenza)...addirittura un mio amico per questo motivo si e' iscritto ad un master che comprende un "pacchetto" di questi esami che in pratica...dovra' rifare! Assurdo...
Rispondi

Da: licenciado no abogado 11/07/2018 12:23:44
Mi sorge un dubbio, ma secondo voi c'è la possibilità che il nuovo Governo cambi i requisiti di accesso al concorso e quindi i 24 crediti non siano più necessari? Ci resterei parecchio male se spendessi 500 euro inutilmente per prendere questi 24 cfu. Voi cosa ne pensate?
Rispondi

Da: licenciado no abogado 18/07/2018 00:51:34
Ragazzi scusate ma vorrei avere delle informazioni sulle materie integrative da dare per i laureati in giurisprudenza vecchio ordinamento. Esattamente quante e quali materie devo dare per poter insegnare? Alcune Università private dicono che devo dare 4 materie, altre 3. Io ho letto la GU e mi pare di aver capito che devo dare 3 materie, Politica Economica, Statistica e Economia Aziendale. Qualcuno sa qualcosa?
Rispondi

Da: graziafairy  1  - 18/07/2018 18:06:45
laureati vecchio ordinamento politica economica - statistica ed economia aziendale (sicuramente avevi economia politica nel piano di studi)
Se la laurea e' anteriore all'anno accademico 2000/2001 non devi integrare i crediti ; tuttavia a questo proposito molti dirigenti scolastici storcono il naso se non vedono questi esami nel piano di studi .
Devi inoltre conseguire i 24 CFU in psicologia-metodologie didattiche , ecc.
Io li ho conseguiti con Mnemosine e mi sono trovata benissimo . Viste le difficolta' della mia uni a riconoscere i crediti , ho conseguito i 24 CFU facendo gli esami nella mia citta' e in un solo giorno .
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Cafrii21/07/2018 01:08:49
Ma....che significa "se la laurea è anteriore.....non devi integrare i crediti". Ti riferisci agli esami da integrare?
Rispondi

Da: Cafrii21/07/2018 01:09:12
Ma....che significa "se la laurea è anteriore.....non devi integrare i crediti". Ti riferisci agli esami da integrare?
Rispondi

Da: Licenciado no abogado 21/07/2018 02:42:49
Era riferito ai 24 cfu. Se la laurea anteriore al 2001, non c'è bisogno di prendere i 24 crediti per partecipare al concorso.
Rispondi

Da: graziafairy 24/07/2018 14:52:33
Ciao ,
i 24 CFU in discipline antropo - psico-pedagogiche dovranno essere conseguiti da tutti coloro che vorranno partecipare al concorso
Chi invece ha una laurea anteriore all'anno accademico 2000/2001 non deve integrare gli esami di economia , statistica , ecc.
Rispondi

Da: cda lecce 28/07/2018 22:36:14
Ciao, ho integrato i tre famosi esami alla mia laurea in giurisprudenza con e-Campus. Non è stata una passeggiata così come si potrebbe pensare, certo non come presso una statale, ma comunque impegnativo lo stesso.
Rispondi

Da: rubino87  29/07/2018 10:31:24
Hai dato anche Istituzioni di Diritto Pubblico - SSC IUS 09?
Rispondi

Da: Buonasera,colleghi!10/08/2018 20:13:52
Come vi siete mossi per gli esami integrativi e per I 24 crediti? Statale o telematiche. E in quanto tempo? È possibile scriversi agli esami integrativi e contemporaneamente frequentare I 24 crediti?grazie a chi mi illuminerà. Rosathea
Rispondi

Da: il fornaio Paolino11/08/2018 21:34:48
ma che cavolo perdete tempo a studiare che non serve a niente, venite da me a fare il pane che cerco apprendisti, con le braccia forti!
Rispondi

Da: POLLO50 12/08/2018 20:55:22
Buonasera ragazzi, qualche novità per il concorso per giovani aspiranti non abilitati?
Rispondi

Da: Arrimina  13/08/2018 16:09:49
Chiedi al fornaio paolino
Rispondi

Da: onirique18/08/2018 15:26:18
Salve a tutti,
per caso conoscete la classe di concorso per il sostegno?
bisogna inserire quello generico AD00 oppure specificare le singole aree, AD 01, AD 02, AD03, AD04?
grazie a chiunque potrà togliermi questo dubbio
Rispondi

Da: superspillo7522/08/2018 12:11:29
Salve a tutti, chiedo info:
sono laureato in giurisprudenza vecchio ordinamento (quadriennale nel 2005) ne consegue che dovrei integrare 3 esami quali statistica economica, politica economica ed economia aziendale (economia politica lo avevo già sostenuto nel corso di laurea.
Bene il mio dubbio è il seguente: questi 3 esami da integrare devono avere un totale di crediti minimi ciascuno? faccio un esempio devono essere da 12 credici ciascuno quinti 12x3 o possono essere anche da 9 crediti ciascuno quindi 9x3?????
Grazie mille sin d'ora a chi sa fornirmi aiuto sul dubbio prospettato.
Buona giornata
Rispondi

Da: Per Avvocato da Dubbio!!22/08/2018 18:36:29
Scusami avv., nella mad devo indicare che sono disponibile a stipulare contratto a tempo determinato per la classe a46 e per la classe adss sostegno?
Rispondi

Da: onirique22/08/2018 21:25:16
scusate,
adss si inserisce nella stessa mad della classe di concorso? oppure si devono inviare due mad, una per 046 e l altra per il sostegno?
qualcuno conferma sostegno area unica?
Rispondi

Da: Per onirique22/08/2018 21:36:12
Anche io stesso dubbio
Rispondi

Da: onirique22/08/2018 21:42:37
Per superspillo75
i crediti previsti sono 12 per ogni settore scientifico disciplinare (ssd). nel tuo caso ti occorrono 36 crediti per tre ssd, quindi tu puoi scegliere se sostenere tre esami da 12 ci ciascuno o per esempio sei esami da sei cfu ciascuno. se sostieni materie da 9 crediti devi integrare con altri tre cfu con lo stesso ssd. generalmente non conviene acquistare materie da 9 crediti perché devi integrare ugualmente e, non essendoci solitamente materie da tre cfu fra quelle che ti servono, dovresti acquistarne una da sei, quindi con crediti in esubero. considerando che paghi in base al numero dei crediti di cui hai bisogno,  non ti conviene acquistare crediti in più (9+6), meglio optare per un 12 o 6+6. spero di essere stata chiara, altrimenti chiedi pure
Rispondi

Da: onirique22/08/2018 21:46:48
Io sinceramente ho inviato due mad con la stessa mail, una per la classe di concorso e l'altro per il sostegno scrivendo sostegno area unica. non so se è giusto e non so se anche nella mad del sostegno bisogna specificare la classe di concorso
Rispondi

Da: superspillo7523/08/2018 10:03:20
@Onirique grazie mille per la spiegazione ora mi è chiaro. sapete indicarmi qualche università nel centro che faccia esami singoli da 12 cfu
Rispondi

Da: Onirique23/08/2018 16:05:06
Prova con le telematiche, di solito offrono pacchetti da 12 crediti
Rispondi

Da: Dubbio!! 23/08/2018 16:55:15
Qualcuno dice di mandarla generica e dare disponibilità per il sostegno, altri dicono di mandarle separate.
Rispondi

Da: IlaVale 29/08/2018 20:18:57
Salve, qualcuno ha integrato gli esami mancanti con Mnemosine?
Rispondi

Da: fabianaim 01/09/2018 11:09:30
Ciao, io sto valutando la possibilità. Forse puoi aiutarmi. Leggo sul sito del MIUR che, come indicato dalla Nota (1) la Laurea in Giurisprudenza è titolo di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di:
    economia politica,
 politica economica,
 economia aziendale,
 statistica economica.

Pensavo di integrarli con un Master Mnemosine.
A te risulta che siano questi e basta da integrare? Mi sono laureata nel 2002.

Grazie a tutti
Rispondi

Da: Avvocato 02/09/2018 09:46:27
Solo questi da integrare.
2002???? Cavolo! Se ti fossi laureata l'anno prima, niente esami integrativi!!! Peccato!!!
Rispondi

Da: Avvocato 02/09/2018 09:49:09
Circa la MAD, è uguale: potete inviarne una indicando anche la disponibilità per il sostegno oppure 2 separate.
Io preferisco cmq una sola che includa tutto.
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, ..., 46, 47, 48, 49, 50, 51 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)