>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

ESAMI INTEGRATIVI ALLA LAUREA IN GIURISPRUDENZA PER INSEGNARE DIRITTO
1524 messaggi, letto 201166 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, ..., 46, 47, 48, 49, 50, 51 - Successiva >>

Da: Avvocato 26/04/2018 00:20:21
Il problema non è concludere il FIT, ma iniziarlo.
Superato il concorso, si forma una graduatoria e lì si rimane finché non si viene chiamati per fare il FIT.
Quanto si aspetta in graduatoria?
Dipende dai posti che si liberano.
Ma, se non ci sono cattedre libere, si rischia di non essere chiamati mai.
Nel sostegno, invece, i posti ci sono.
Ho voluto spiegare il problema nel modo più semplice possibile.
Spero di essere stato chiaro.
Rispondi

Da: bingbong 26/04/2018 19:21:31
Chi mi spiega cosa deve fare un laureato lmg/01 per accedere al sostegno? Ho già maturato esperienza con ragazzi portatori di handicap in qualità di accompagnatore nelle vacanze studio all'estero...
Rispondi

Da: Avv prof Mah!!! 27/04/2018 00:47:00
Devi vincere il concorso per insegnare sul sostegno.
Rispondi

Da: Avv prof Mah!!! 27/04/2018 00:49:55
Devi superare le prove per insegnare la materia e una in più per il sostegno. Se tutto va bene, devi poi fare 3 anni di FIT.
L'esperienza di accompagnatore non c'entra un tubo, né ti dà alcun vantaggio, priorità o titoli.
Rispondi

Da: Arriminati  02/05/2018 18:59:00
La 1 prova scritta del nuovo reclutamento non ho capito se si fa riferimento ad una singola materia oppure a tutte le materie della disciplina giuridica?
Inoltre per il sostegno è richiesta la prova orale?
Rispondi

Da: Trial23 09/05/2018 20:17:01
Salve vorrei conseguire l'abilitazione all'insegnamento potreste spiegarmi attualmente quali sono i passaggi da seguire? Mi sono laureato nel 2016.
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Caterina 2084 09/05/2018 21:13:04
Sarò franca. Non serve a nulla fare il concorso per insegnare Diritto, perché non ci sono più cattedre libere. Anzi, le cattedre disponibili in tutt'Italia sono inferiori al numero dei docenti di Diritto già di ruolo. Molti docenti di ruolo sono quindi in esubero.
Se superate il concorso, venite inseriti in una graduatoria e resterete lì finché non vi chiameranno per svolgere il FIT.
Il numero dei posti per il FIT dipende dalle cattedre libere di Diritto.
Ma, poiché le cattedre sono tutte già occupate, chi vince il concorso resterà in graduatoria per sempre, senza poter insegnare un solo giorno in vita sua.
É un inganno.
Rispondi

Da: Francesca12345sole 12/05/2018 17:37:23
Il sostegno è legato alla classe di concorso?
Rispondi

Da: Avvocato 12/05/2018 20:28:49
Certo!
Il sostegno è solo una specializzazione e afferisce sempre ad una classe di concorso.
Tant'è che il docente di sostegno è sempre tenuto a dichiararla ufficialmente.
Rispondi

Da: Francesca12345sole 12/05/2018 21:01:20
Quindi se si dovesse aspirare alla classe di concorso a046 insomma quella per insegnare diritto e per avere maggiore chance partecipare al concorso sia per la classe diritto che per il sostegno la situazione cambia ben poco? Ps. Anche io avvocato... stavo meditando se aprirmi anche  questa strada...
Rispondi

Da: Francesca12345sole 12/05/2018 21:20:52
Quindi se si dovesse aspirare alla classe di concorso a046 insomma quella per insegnare diritto e per avere maggiore chance partecipare al concorso sia per la classe diritto che per il sostegno la situazione cambia ben poco? Ps. Anche io avvocato... stavo meditando se aprirmi anche  questa strada...
Rispondi

Da: SAMIRTO  -banned!-13/05/2018 19:42:53

- Messaggio eliminato -

Rispondi

Da: Avvocato 13/05/2018 21:27:02
No, cambia invece.
Sebbene il sostegno sia legato ad una classe di concorso, gli insegnanti di sostegno hanno una loro graduatoria. E sul sostegno ci sono ancora posti liberi, soprattutto al nord. Quindi, se punti ad insegnare sul sostegno, una qualche chance ce l'hai. Il trattamento economico (per semplificare, lo stipendio) e quello giuridico sono gli stessi degli insegnanti della materia. E c'è pure compatibilità tra avvocatura ed insegnamento sul sostegno, se la classe di concorso è la A046.
Rispondi

Da: Francesca12345sole 13/05/2018 21:35:08
Ho appena fatto un pò di ricerche in rete... e credo che purtroppo non posso perché leggevo che per il sostegno occorre avere conseguito il diploma magistrale oppure laurea in scienze dell'educazione primaria. Io ho laurea in giurisprudenza e non ho diploma di magistrale. È così?
Rispondi

Da: @ Francesca 13/05/2018 21:58:04
Parli del sostegno alle scuole elementari. Alle medie e superiori è diverso. Puoi fare il concorso per insegnare nella A046 e sul sostegno.
Rispondi

Da: @ Francesca 13/05/2018 22:03:00
Se ti sei laureata dopo l'a.a. 2000/2001, per poter partecipare al concorso devi prima fare gli esami integrativi e conseguire 24 cfu in materie antropo-psico-pedagogiche.
Il percorso per arrivare ad insegnare è lunghissimo, perché, se vinci il concorso, prima di avere la cattedra, devi fare 3 anni di formazione e tirocinio (FIT).
Valuta tu se ne vale la pena!
Rispondi

Da: Francesca12345sole 13/05/2018 22:13:42
Si mi sono laureata nel 2003. Sono consapevole che avere la cattedra in diritto è impossibile, però con il concorso magari c'è una buona possibilità per il sostegno.. o mi sbaglio?
Rispondi

Da: @ Francesca 13/05/2018 22:24:08
Come ti ha detto prima Avvocato, una qualche possibilità sul sostegno c'è. Però prima devi avere i titoli di accesso al concorso (esami integrativi e 24 cfu) o non ti fanno partecipare proprio.
Devo staccare.
Rispondi

Da: Francesca12345sole 13/05/2018 22:37:13
Ok grazie ad entrambj per le info
Rispondi

Da: cettymorg 27/05/2018 13:06:06
ma i 48 crediti in eocnomica politica statistica ecc  si deovno avere prima di partecipare al concorso? o si possono anche ottenere prima delle prove?
Rispondi

Da: Avvocato 27/05/2018 15:35:01
Entro la data di pubblicazione del bando.
Rispondi

Da: graziafairy09/06/2018 11:42:22
Sono a posto con i crediti (ho acquisito anche i 24 CFU) ma...per partecipare al concorso ci vorra' anche la certificazione d'inglese B2 ??? Un saluto a tutti voi
javascript:submitMsg();
Rispondi

Da: graziafairy09/06/2018 11:42:34
Sono a posto con i crediti (ho acquisito anche i 24 CFU) ma...per partecipare al concorso ci vorra' anche la certificazione d'inglese B2 ??? Un saluto a tutti voi
Rispondi

Da: Avvocato 09/06/2018 13:41:33
No, non occorre la B2.
Rispondi

Da: graziafairy 13/06/2018 13:00:55
Grazie mille Avvocato ...
Comunque e' vero' che sul sostegno ci sono possibilita' . Una mia amica ha svolto una lunga supplenza come insegnante di sostegno ed ha la maturita' classica e la laurea in biotecnologie ...incredibile!
Rispondi

Da: Avvocato 13/06/2018 18:32:40
Ci sono, eccome: 50 mila posti liberi!
Rispondi

Da: Avvocato 13/06/2018 18:35:43
Sono però quasi tutti al Nord.
Lo stipendio è uguale a quello del docente della disciplina.
E dopo 5 anni di ruolo sul sostegno si ha diritto a passare sulla materia, senza dover fare nulla, a condizione però che ci siano posti liberi.
Rispondi

Da: cettymorg 13/06/2018 18:40:58
ma in defintiva quanod saranno questi concorsi in modo particolare quello per no abiltati senza anni di servizio?
Rispondi

Da: licenciado no abogado 24/06/2018 13:52:03
Scusate, io non ho capito una cosa. I 24 cfu o il master servono per poter accedere al concorso, ma le materie integrative a cosa servono? Per poter accedere al concorso servono anche le materie integrative? Serve anche la certificazione B2 di inglese?
Rispondi

Da: scpol80 1  - 24/06/2018 18:07:46
Per partecipare al concorso servono obbligatoriamente esami integrativi e 24 cfu , no  b2.
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, ..., 46, 47, 48, 49, 50, 51 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)