>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Dirigenti scolastici, il ricorso - messaggi fino al 2012
61217 messaggi, letto 960069 volte
 Discussione chiusa, non è possibile inserire altri messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, ..., 2036, 2037, 2038, 2039, 2040, 2041 - Successiva >>

Da: @rita16/10/2011 00:22:23
Dobiiamo crederci? Mi sembra assurdo?

[PDF]
AREA 5
storage.istruzioneer.it/file/area5.pdfFormato file: PDF/Adobe Acrobat
6 lug 2011 - Nr Domanda. Risposta A (esatta). Risposta B. Risposta C. Risposta D. 1. Secondo quanto indicato nelle "Linee guida sull'integrazione .

Da: Gulp 16/10/2011 00:22:27
@Perplessa

Già, non se ne è più saputo nulla... un altro elemento

Da: nara838 16/10/2011 00:24:16
@@nara838 (please usa un nick tuo)
no, per me non ha alcuna importanza che qualcuno abbia superato la prova preselettiva; mi dispiace dirlo ma lo ammetto...  non me ne può importar di meno! Come ho cercato di spiegare prima, per me va ripubblicato il bando. In post precedenti ho cercato di spiegare il perchè del mio punto di vista; spiegazione lunga, non mi va di ripeterla.
Mi sai dire perchè alcuni colleghi, nelle stesse condizioni di quelli ammessi dal TAR non hanno potuto partecipare? non potrebbero porre domande analoghe, anche se opposte, alle tue?
Il procedimento è viziato fin dalla sua nascita ... ma non sarà questo il motivi di ricorso, sarà relativo alla procedura e al merito di legge.

Da: nara838 16/10/2011 00:31:16
@ perplessa
il link che hai inseriti (tecnica della scuola) non si apre.

buonanotte

Da: gino60 16/10/2011 00:47:09
C'è qualcuno che sa se esiste qualche sentenza della corte europea su casi analoghi?

Da: percentuale16/10/2011 00:48:03
IO HO INVIATO PRE ADESIONE ALL'ANIEF ,DOMANI LO FARà UNA MIA COLLEGA..............
per Ale: i tuoi amici di prima del 12 cosa pensano di te ora...sei tra quelli che non meritano perchè non  hai rispettato le regole del gioco! quanta ipocrisia..........
tutti hanno avuto da te preziosi consigli e ora.......loro hanno seguito bene le regole del gioco e tu sei uno sconfitto che deve rassegnarsi
peccato che non si ci può riconoscere..ma sapete quanti dopo gli scritti si trasferiranno da questa parte per avallare valide ragioni di ingiustizia e tanti loro compagni di viaggio che li insulteranno.
ragazzi eravamo tutti uniti nel portare avanti una fatica indicibile e ci lamentavamo tutti...indistintamente....nessuno accettava con gioia questo tipo di trattamento.......ora, gli stessi compagni di viaggio, ci aggrediscono eoffendendoci, trattandoci da idioti.
mi piacerebbe sapere che almeno UNO tra quelli che ora se la ridono perchè  convinti di aver fatto 100...per un qualsiasi disguido diventasse 10...........purtroppo sarà difficile riconoscerlo ma, state certi che, ....quatto quatto...ce lo ritroviamo tra noi in silenzio e pronto a cacciare tutti gli artigli per far valere la giustizia. sono cattiva? non lo sono di natura ma alcuni interventi mi amareggiano tanto.
auguri a noi tutti

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: gino60 16/10/2011 00:57:12
Consiglio di Stato

Sezione IV

Decisione 26 luglio 2008, n. 3674

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)

ha pronunciato la seguente

DECISIONE

sul ricorso in appello n. 7868 del 2007, proposto dal Ministero della Giustizia, in persona del Ministro pro tempore, rappresentato e difeso dall'Avvocatura Generale dello Stato, presso cui domicilia in Roma, alla via dei Portoghesi n.12 , Roma;

contro

F. L. e M. G., rappresentati e difeso dall'avv. FERNANDO BONELLI, elettivamente domiciliati in Roma, presso lo studio dello stesso, Piazzale Clodio 56;

[...vari...], non costituiti;

nei confronti

di R. L., non costituito;

di V. A., non costituito;

per la riforma

della sentenza del Tribunale amministrativo regionale per il Lazio, Sezione I quater di Roma , n. 5121/2006;

Visto il ricorso con i relativi allegati;

Visti gli atti tutti della causa;

Relatore, alla pubblica udienza dell'8 luglio 2008, il Presidente Giovanni Vacirca;

Uditi l'avv.to Fernando Bonelli e l'avv.to dello Stato Greco;

Ritenuto e considerato quanto segue:

FATTO E DIRITTO

Il ricorso di primo grado ha ad oggetto:

    il giudizio di non idoneità, al termine delle prove preselettive del concorso per l'arruolamento di 271 allievi vice-ispettori del ruolo degli ispettori del corpo di Polizia penitenziaria, indetto con P.C.D. del 6.2.2003 e pubblicato nella G.U., IV° serie speciale concorsi n. 22 del 18.03.2003;

    gli atti della prova preselettiva, l'intera procedura concorsuale e ogni altro atto e/o provvedimento anteriore, connesso, successivo e presupposto;

Con la sentenza impugnata il TAR ha accolto il ricorso.

Ha proposto appello l'Amministrazione.

L'appello, analogo ad altro già esaminato dalla Sezione e definito con decisione 29 febbraio 2008, n. 774, non è fondato.

Sotto un primo profilo deduce l'Amministrazione che il Tribunale è incorso in extrapetizione, in quanto gli atti inerenti la predisposizione dei questionari per l'espletamento della prova preselettiva in controversia non erano stati oggetto di esplicita impugnativa.

Il mezzo è infondato in quanto da un lato i questionari somministrati nella preselezione rientrano a pieno titolo tra gli atti presupposti al giudizio di inidoneità e come tali sono stati impugnati; dall'altro, e soprattutto, perchè la complessiva formulazione dei motivi del ricorso originario non lascia adito a dubbio in ordine al fatto che le doglianze dei ricorrenti si rivolgevano proprio contro l'eccessivo grado di difficoltà dei quesiti loro sottoposti.

Sotto un diverso profilo l' appellante deduce che il Giudice di primo grado ha invaso il merito di valutazioni riservate all'Amministrazione, alla quale soltanto spetta di graduare discrezionalmente il livello di difficoltà delle prove di esame.

Anche questo mezzo appare, avuto riguardo alla peculiarità del caso in controversia, non fondato.

In punto di fatto, si ricorda che il bando di concorso richiedeva quale titolo di ammissione il diploma di istruzione secondaria di secondo grado e prevedeva altresì una prova preliminare consistente in una serie di domande a risposta a scelta multipla vertenti su "elementi di diritto penale, elementi di diritto processuale penale, elementi sull'ordinamento dell'Amministrazione penitenziaria, elementi di diritto penitenziario, elementi di diritto costituzionale, elementi di diritto amministrativo ed elementi di diritto civile nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti".

Ciò premesso, si rileva in diritto che le commissioni di concorso - in sede di predisposizione delle prove da sottoporre ai candidati - pongono in essere atti che costituiscono esercizio di discrezionalità.

L'ampio margine di valutazione di cui gode la Commissione nell'esercizio di tale attività non ne esclude però del tutto la sindacabilità nel giudizio di legittimità. E' infatti acquisito in giurisprudenza che le scelte discrezionali compiute dalla commissione esaminatrice di un pubblico concorso allorchè gradua la difficoltà delle prove sono comunque sindacabili per ragioni di illogicità o incongruenza manifesta.

Al tempo stesso è acquisito che in sede di legittimità ben può essere censurato il travisamento in cui incorre la commissione allorchè formula ai candidati domande o quesiti o temi estranei alle materie previste dal bando.

Applicando i suindicati criteri al caso in esame può già constatarsi agevolmente - in base ad un mero riscontro estrinseco - come numerosi dei quesiti a risposta multipla sottoposti ai candidati richiedessero in realtà una conoscenza estremamente approfondita e perfino minuziosa delle relative materie: e ciò in un contesto in cui, secondo il bando, la prova preselettiva non poteva invece che avere ad oggetto le nozioni fondamentali (gli "elementi") delle richiamate discipline o materie. E' sufficiente al riguardo considerare il quesito n. 5 (questionario n. 6) sul termine per proporre reclamo contro il decreto del Tribunale che ammette il minore a contrarre matrimonio o il quesito n. 20 (dello stesso questionario) sulla composizione della Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi prevista dalla legge n. 241 del 1990 o il quesito n. 68 (dello stesso questionario) sul cognome del soggetto adottato.

In ogni caso, e anche a voler prescindere dai precedenti rilievi, va evidenziato che i questionari in controversia attenevano a prove preselettive, a prove cioè essenzialmente finalizzate alla semplificazione delle modalità di svolgimento del concorso, realizzando una prima selezione a fronte dell'elevato numero di domande presentate.

Si trattava, dunque, di prove finalizzate essenzialmente a snellire le operazioni concorsuali ed a consentirne la più rapida conclusione attraverso un meccanismo di selezione dei candidati da sottoporre successivamente a quelle prove scritte ed orali (art. 10 del bando), effettivamente deputate a vagliarne le capacità culturali.

Il meccanismo di preselezione attuato in concreto dall'Amministrazione presenta invece significativi ed illogici scostamenti dalle finalità che, secondo le previsioni dell'art. 7, comma 3, del bando di concorso, presiedevano allo svolgimento della prova preliminare.

Di ciò del resto si rinviene decisiva riprova nella relazione di chiarimenti redatta dalla Ditta incaricata della materiale predisposizione dei quesiti, nella quale si sostiene che "con i test da noi predisposti (l'Amministrazione) doveva individuare i candidati più idonei allo svolgimento delle attività richieste dal bando di concorso".

Come rilevato dalla sentenza impugnata, la Ditta in questione comprova di essere incorsa in un grave travisamento, non considerando che i questionari dovevano essere utilizzati nell'ambito delle prove preselettive, alle quali dovevano poi seguire le prove di concorso vere e proprie.

Ed invece i quesiti sono stati predisposti non nell'ottica di ridurre ragionevolmente il numero dei partecipanti ma come se in base agli stessi dovessero individuarsi i vincitori finali del concorso.

Sul piano empirico, non può del resto non rilevarsi come - essendo stato il concorso bandito per 271 posti - solo 273 candidati su circa 9.900 partecipanti abbiano superato le dette preselezioni.

Sulla scorta delle considerazioni che precedono l'appello va quindi respinto, restando confermato che l'attività discrezionale nella specie espletata dall'Amministrazione risulta viziata sotto il profilo della incongruità, del travisamento e dell'irragionevolezza.

Sussistono peraltro giustificati motivi per disporre la compensazione delle spese di questo grado del giudizio tra le parti.

P.Q.M.

il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Sezione Quarta, respinge l'appello. Spese compensate.

Ordina che la decisione sia eseguita dall'Autorità amministrativa.

Così deciso in Roma, nella camera di consiglio dell'8 luglio 2008, con l'intervento dei signori:

Giovanni Vacirca Presidente, est.

Pier Luigi Lodi Consigliere

Bruno Mollica Consigliere

Sandro Aureli Consigliere

Raffaele Greco Consigliere

IL PRESIDENTE, ESTENSORE

Giovanni Vacirca

IL SEGRETARIO

Rosario Giorgio Carnabuci

Da: @rita16/10/2011 01:10:09
@ percentuale

non sei cattiva, hai descritto una situazione di fatto.
Già dalle prime ore successive alla prova hanno espresso il desiderio di trasferirsi in un altro sito per non essere infastiditi.
Purtroppo è da sempre così
.La frammentazione della categoria offre il fianco a qualsiasi ingiustizia.

Da: @ nara83816/10/2011 01:12:14

Chiunque può porre le domande che crede, avendone tutti  i titoli.
Questo non toglie che chi ha partecipato alla prova e l'ha superata
correttamente sarebbe ingiustamente danneggiato.
A meno che aver superato la prova costituisca una colpa.

Da: ALE16/10/2011 01:22:27
RIFLESSIONE:

Nel bando si parla di "estrapolazione",termine che non coincide esattamente con sorteggio.

Fino all'ultimo momento si è sempre affermato "ufficialmente"  che le tre serie dei numeri delle 100  domande sarebbero state
" ESTRATTE"  meglio "SORTEGGIATE" non da un "polo" di numeri nell'ambito dei quiz proposti ma  da TUTTI.

Questo presuppone un INSIEME  MASSIMO DI POSSIBILI  "COMBINAZIONI"  di 100 numeri sul complessivo dei numeri dei quiz presenti nella prova...cifre ,meglio "combinazioni" di NUMERO ELEVATISSIMO .

Nell'Estrazione dei 100 numeri ,quindi, qualunque combinazione sarebbe stata possibile...DALLA PIU' SEMPLICE alla PIU' DIFFICILE.

OGNUNA DI QUESTE CON LA STESSA PROBABILITA'.

QUESTE LE "CONDIZIONI" INIZIALI  DI "BASE"  DELLA PROVA

LA DIFFICOLTA' DELLA BATTERIA viene affidata al caso ma il giorno 12 ottobre i candidati si sarebbero trovati davanti una di queste...forse  FACILE,forse Mediamente DIFFICILE o DIFFICILE.

Si tratterebbe di "esaminare " queste definizioni alla luce delle  singole combinazioni.

Io vorrei considerarne SOLO UNA.....: LA LUNGHEZZA COMPLESSIVA  di quella più difficile.

Nulla vale dire " quella più difficile non è uscita" quindi bisogna considerare  solo quella "EFFETTIVAMENTE " uscita.....

Dal punto di vista giuridico va considerata l'organizzazione della prova nella sua " interezza e globabilità".

E' provato che la combinazione effettivamente più lunga all'interno di quella possibile sfiora di gran lunga  il tempo concesso per la risposta.

Le combinazioni "lunghe" in pratica sono centinaia di migliaia e quindi possibili come le combinazioni "corte" di pari numero.

INOLTRE  occorre considerare che alla prova partecipano  docenti di 30-35 anni ma anche e soprattutto docenti di 50-55 anni  ed oltre fino a trovare  docenti vicino alla pensione.

Quindi per "GARANTIRE "IMPARZIALITA'" DI DIRITTO  il TEMPO DI 1 minuto a domanda deve essere " CONGRUENTE" con tutte le fasce di età .

Allora domando: QUALE E' il giusto TEMPO da concedere.

OVVIO che ESISTE UN TEMPO "RAGIONEVOLE"  ragionevolmente  collegato alle abilità MASSIME.....

NO!! .....E' L'OPPOSTO....DEVE ESISTERE UN "TEMPO" CHE DEVE SODDISFARE  LE ABILITA' "PSICOMOTORIE"  MINIME DEI CANDIDATI IN SITUAZIONI "SVANTAGGIATE".....presumilmente collegate alle abilità di docenti di età avanzata.

Se non fosse così si creerebbe una disparità ,una "NON PARI" CONDIZIONE per i partecipanti.

Inutile dire " io ci ho messo" 60 minuti.....ok  tu ci metti o ci hai messo 60 minuti  ,per altri occorre un tempo maggiore perchè le condizioni di riflessi e di agilità si affievoliscono con l'ètà e poi vi sono persone che hanno tempi di reazione più lenta.

Ecco perchè il tempo deve "ESSERE RAGIONEVOLMENTE"  PONDERATO  o MEDIAMENTE  PONDERATO ALMENO ALLA MEDIA  DELLE ABILITA'  all'interno della media dell'età dei partecipanti ammessi a norma di legge.

Personalmente posso asserire e anche dimostrarlo che ci posso mettere anche 30 minuti per le 100 domande,anzi al limite ci posso mettere anche 10 minuti (il tempo necessario a fare 100 pallini neri perfetti) ma senza alcun risultato o anche ottenendo un risultato valido in quanto ho imparato a memoria le domande.

caso personale: Le domande di francese ed informatica le domande  non le ho proprio letto....ho visto solo la risposta esatta....mi ero allenato su queste perchè poche e perchè indovinarle tutte spostava il bonus di 20 punti su 90 domande  e non su 100 portando la soglia dall'80% al 77,77 %.

Imparando SOLO un'altra area ,la piu' corta in numero di domanda, indovinando a memoria  le 15 risposte,avrebbe
abbassato la % al 73,33..

Il Ministero ,nel bando,parla di "CONOSCENZE" e MAI dimenticare  che la preselezione è un "FILTRO"  e non può mai sostituire la VERA PROVA che E' l'UNICA AD ACCERTARE LE ABILITA' e Capacità,competenze utile al Ds.

DOMANDA:  LA PROVA PRESELETTIVA ACCERTA "LE CONOSCENZE" ?

Che cosa sono le "CONOSCENZE"......a me risulta che in tante domande ,DI FATTO io "conoscevo" le NOTIZIE UTILI per la pratica attuazioen di esse ,ma mi VENIVANO SOMMINISTRATE
IN MODO " INGANNEVOLE" NON PER ACCERTARE LA "CONOSCENZA"   MA PER ACCERTARE LA MIA CAPICITA' DI RICORDARE "QUEL DISTRATTORE" SPECIFICO MESSO LI' SOLO
PER TRARRE IN INGANNO.....IL QUESITO NON AVEVA "SEMPRE" L'OBIETTIVO  DEL "BANDO"  CIOE'  ACCERTARE LE """CONOSCENZE """ DEL CANDIDATO

ATTRAVERSO LA SOMMINISTRAZIONE AL CANDIDATO DI 100 QUIZ  Si ACCERTA ......."" ALTRO """?



MI FERMO QUI....Occorrono troppe pagine per impostare una difesa che non è molto difficile.


Da: @rita16/10/2011 01:46:21
@ale
queste difficoltà erano state da tutti evidenziate alla pubblicazione dei quesiti. Abbiamo forse sbagliato: dovevamo denunciare subito

Da: gino60 16/10/2011 02:02:34
Denunce ne sono state fatte tante. Ed è stato sollevato anche un bel polverone, e non certo per merito dei sindacati, che hanno taciuto vergognosamente su tutto, salvo, dire qualcosa solo dopo che era stata sollevata a gran voce la questione errori e non certo da loro, che hanno però ben lucrato su tutta la macchina. E hanno pure avuto il coraggio di dire che grazie alla loro azione si era ottenuto l'allungamento del tempo!

Da: lisandra 16/10/2011 02:03:09
Gisa ha detto...
Dopo tanto disgusto per la mancanza di professionalità della commissione dei test,la maggior parte opinabili, non univoci ed errati( più volte segnalati al Miur),pertanto non attendibili e non validi,
dopo tanti errori e correzione degli errori, alla vigilia della prova,contenuti persino nei test della preselezione(se quasi mille si possono considerare errori o...!),
dopo tanta trasparenza annunciata dal MIUR e mancata,dopo la selezione era infatti previsto che il codice a barre sarebbe stato apposto in nostra presenza al foglio risposte e non dopo il trasporto dei plichi in aula magna,( dov'è il mio test adesso? Che fine ha fatto? Io non ho visto l'identificazione con il codice a barre corrispondente al quello sul mio cartoncino e voi?),
dopo tanta prova di abilità oculo-manuale, quella della battaglia navale del test preselettivo richiesta ai futuri DS,perchè di questo si è trattato di abilità di coordinamento oculo-motorio  e non come da bando :
Art. 8 
Prova preselettiva
1. Sono ammessi a sostenere le prove scritte  i candidati che hanno superato la prova preselettiva a carattere culturale e  professionale effettuata mediante la somministrazione di un test con quesiti a risposta multipla, .... e non di un librone con 5000 test,
dopo tanto sgomento: si ai ricorsi,...si ai ricorsi dell'Anief o a quelli di chiunque altro, in nome della trasparenza, della dignità professionale dei docenti, della correttezza e della scuola che merita ed ha bisogno di più serietà, a partire dal Ministero che la rappresenta.Dopotutto anche se presumo che mi sia andata bene, aderirò affinchè tutto ciò non si ripeta nel futuro.

Da: resti 16/10/2011 02:18:23
mi ripeto
la grandezza, o meglio la piccolezza del carattere mi hanno messo in seria difficoltà: non solo ho impiegato più tempo per leggere le domande, ma dopo circa mezzora di questo sforzo ho incominciato a confondere i numeri, a vedere alcune parole sbiadite ....
ho 54 anni  e porto gli occhiali. Durante la prova mi sono sentita  vecchia e disabile e soprattutto inadeguata....
Credevo di dover dimostratre in questa prova, assurda nelle modalità, le mie conoscenze e non le mie capacità visive.
Sicuramente non ho avuto la stessa possibilità di chi non ha problemi di vista ed è più giovane

Da: ALE16/10/2011 03:03:13
@percentuale

Il tuo discorso è giusto ma non meravigliamoci,sappiamo come è fatto l'uomo,quindi comprensione per tutti.

Nessuno però mi ha chiesto se ho superato la prova.

Chissà perchè!!!

Neanche la curiosità.

Io ,comunque,la prova l'ho fatta.

Se immaginiamo che invece di 1 minuti ne davano 2-3 minuti o oltre non so quanti di preciso....cambiava qualcosa?

No una domanda se la sapevo bene  altrimenti tentavo di indovinarla tra le 4 quattro.

Con un minuto mi si chiedeva di non leggere la domanda ma di cercare la risposta tra le 4 .....superare Mike non è cosa da poco....creare quiz oltre Mike ...quelli almeno avevano un gran
senso   e maggiore durata.

Quanto a chi ha superato l'80% ok...sono più scaltri o più bravi
,conosco amici che sono venuti a fare  la presenza han fatto da 35 a 40 risposte.....non si erano preparati....lo sanno loro  e lo
lo so anch'io ,non è che non sono bravi docenti, chi non è riuscito per poco pur avendo studiato  può essere dipeso da tanti fattori.

Gli amici di prima!! per me non cambia nulla,non ci conosciamo,
non ci conosceremo mai,qualcuno diventerà dirigente e verrà nella mia scuola,non credo proprio sarò in un qualche posto belli ssimo a godermi il "nettare" della vita e lui striderà tra "scartoffie"
lavorerà il doppio dei docenti, e si gratificherà di questo,beato a chi riuscirà a godere di questa posizione....certo prima dicevano,meglio pensavano una cosa,ora non so se hanno cambiato idea,non credo pero',

non siamo ingenui  anche loro sanno che esiste il diritto  di ognuno di noi di tutelarci se lo riteniamo .

La giustizia sente ognuno di noi,non credo,la giustizia emette sentenze a domande.

Se dirà si vorrà dire che avevano ragione,se no avevano torto,almeno secondo interpretazione di leggi.

Quale è il problema?

Chiunque qui può scrivere quello che vuole non è che influenza
il mio pensiero.

Quindi tranquilli tutti.

Da: ALE16/10/2011 03:06:57
Curiosità:

Volete sapere come ho ricordato il ministro europeo della cultura?

Non l'ho mai incontrato figurati.

Mi sono ricordato di quando trovandomi a barcellone è venuto giù un memorabile temporale di 2 ore e bagnatissimo senza "Umbrella"

Lo avevo associato a questo temporale memorabile
e lui il ministro era "umbrella"

caspita che intelligentone che sono?

poi ve ne racconto altri..almeno ridiamo

Da: Vorrei sapere16/10/2011 06:18:18
Per aderire al ricorso con ANIEF bisogna aver partecipato per la regione Lazio o possono aderire anche i candidati di altre regioni?
Grazie.

Da: Autunno del nostro scontento 16/10/2011 07:52:32
Incredibile!!! Guardate come si espreme il sito di cgil scuola in merito al concorso e alla correzione delle prove...
Basta sindacatooooooo.... sindacato di chi???? A tutelela del Formez...
Cgil come altri, in queste settimane hanno brillano per la loro assenza assoluta sulla nostra questione e adesso se ne escono con questo!!!
GRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR

http://www.flcgil.it/scuola/concorso-dirigenti-scolastici-finalmente-una-scelta-nella-direzione-della-trasparenza.flc


Concorso Dirigenti scolastici: finalmente una scelta nella direzione della trasparenza
Lunedì 17 ottobre inizia la correzione della prova preselettiva che sarà trasmessa in diretta streaming sul sito di FormezItalia.
15/10/2011
Contenuti Correlati
Dirigenti scolastici, un concorso ad ostacoli
Con una nota sul proprio sito il Ministero dell'Istruzione comunica che la correzione dei moduli a lettura ottica della prova preselettiva del concorso per Dirigenti scolastici sarà trasmessa in diretta streaming tramite il sito Ripam di FormezItalia www.formezitalia.it.
___________________

14 ottobre 2011
AREA Istruzione Canali Home

Concorso reclutamento Dirigenti scolastici

Lunedì 17 ottobre ha inizio, presso la sede Formez di Roma, la correzione della prova preselettiva del concorso per il reclutamento di 2386 dirigenti scolastici. La correzione del modulo a lettura ottica e l'abbinamento con il nominativo del candidato avverrà in diretta streaming, tramite il sito Ripam di FormezItalia www.formezitalia.it, alla presenza di rappresentanti del MIUR e delle Commissioni regionali, al fine di stabilire l'elenco degli ammessi alla fase successiva del concorso.

Invia ad un amicoStampaTag: miur, concorso ordinario, dirigenti scolasticiYouTube 
Facebook
RSS FeedRicevi il Giornale della effelleciServiziIscrivitiNewsletterRSSLa nostra agenda 2011/2012

Da: La Pimpa 16/10/2011 08:05:31
Stamattina ho inviato email adesione ricorso ANIEF..............Hai visto mai? Gli altri sindacati tacciono, perchè??????

Da: tallone di achille16/10/2011 08:09:48
x vorrei sapere
Prova a leggere con attenzione le modalità di partecipazione sul sito dell'Anief. Invia la tua preadesione e aspetta che ti contattino per completare la procedura di partecipazione al ricorso. Fino a questo momento il ricorso dell'Anief mi sembra quello più tempestivo, capace di aggregare intorno a se' centinaia di persone che vogliono ricorrere.
Prova a vedere sul blog PRESELEZIONEDSVAANNULLATA ma mi sembra che non si siano ancora organizzati. La mia domanda è questa: se dobbiamo aderire al ricorso entro il 21 ottobre, per quel giorno potremmo ancora non essere a conoscenza del risultato ufficiale, si ricorre lo stesso?

Da: studiosa16/10/2011 08:33:35
Mi rivolgo a chi ha deciso di fare ricorso.
Essendo vicine le prove scritte (si dice 14/15 novembre) avete intanto deciso di prosegiore con lo studio? Come vi state organizzando??

Da: Pam16/10/2011 08:37:59
Anch'io ho inviato la mia adesione all'Anief. Penso che ci siano buoni presupposti per ottenere l'ammissione alle prove scritte. Le motivazioni in nostra difesa esposte da Ale sono pienamente condivisibili e se a queste si aggiunge il fatto che nel regolamento del concorso e nel bando non si fa alcun riferimento alla consultazione di un librone malfatto per cercare le domande, ma alla possibilità che la prova si svolgesse in modalità informatica come avviene oggi per tutti i settori della pubblica amministrazione, e ancora che la comunicazione ufficiale della modalità di prova è stata data 1l 30 settembre (APPENA 12 GIORNI PRIMA DELLA DATA DELLA PROVA), senza fornire un'esmplificazione del librone, ce ne saranno di elementi per poter adire alla giustizia amministrativa!

Da: commissioneXXXX16/10/2011 08:42:55
ecco come si fa ricorso:essendo ciuccio, non avendo capito un c.... dei quiz, non avendo studiato, essendo però bravo,bello e intelligente(me lo dicono tutti) CHIEDO alla s.v. di essere ammesso a sostenere gli scritti(in cui cercherò di copiare e se non ci riuscirò farò ancora ricorso) ;con osservanza NOME e COGNOME

Da: studiosa16/10/2011 08:48:23
Mi rivolgo a chi ha deciso di fare ricorso.
Essendo vicine le prove scritte (si dice 14/15 novembre) avete intanto deciso di proseguire con lo studio? Come vi state organizzando???

Da: ROSSELLYK16/10/2011 08:51:26
Noffyluna fare un ricorso non vuol dire non rispettare le regole o fare i furbi, tutt'altro. Fare un ricorso vuol dire innanzitutto chiedere di "FARE REGOLE CHIARE, UNIVOCHE, UNIVERSALI E CONDIVISE" e sopratutto ribadire che viviamo in uno Stato di diritto che deve garantire tutti i cittadini che vi appartengono. Quando credi di aver subito una ingiustizia non demordere, perché quelli che tu ritieni furbi, forse, prevalgono sui "fessi" che preferiscono arrendersi in partenza.
Poi esiste la categoria di certi FURBI e su quello non posso darti torto ............. e allora a maggior ragione difendi il TUO.
LE LEGGI SONO FATTE DAGLI UOMINI E PER GLI UOMINI, NON SONO LE TAVOLE CHE RICEVETTE MOSE'

Da: 9416/10/2011 08:54:34
Ho appena inviato l'adesione al ricorso Anief.Lunedì mi invieranno i documenti per  formalizzarlo!Partecipiamo tutti perchè, oltre all'orgoglio ferito e alla sconfitta personale, sono in gioco i nostri diritti di cittadini e lavoratori della conoscenza.Il fatto che altri siano riusciti non è la controprova della correttezza dello svolgimento di questa prima fase del concorso(figuriamoci il resto!!).Quindi,chi ha superato e non si sente coinvolto eviti di erigersi a paladino della conoscenza e della competenza!!
Riassumendo: il bando non prevedeva l'utilizzo del librone(che ha abbassato di un buon 30%la soglia del tempo di risoluzione dei quiz),diversi questiti della prova del 12 ottobre erano sbagliati sia nel merito(contenuti) che nella forma, i quesiti ricorretti dal FORMEZ a soli 5 giorni dalla prova contenevano ancora macroscopiche cappellate... e ciò depone sfavorevolmente rispetto all'affidabilità, alla professionalità e sapienza del fantomatico FORMEZ!!! la prova non si è svolta sincronicamente in tutta Italia(testimoni oculari parlano di 30 minuti e più di scarto tra un istituto e l'altro),in molti istituti,e anche nel mio, in alcune aule si è copiato e scopiazzato mentre in altre c' è stato un controllo maniacale(quando in questo concorso sono proprio i gestori-controllori ad essere inaffidabili e  impreparati!!)Dove ero io siamo stati minacciati di non poter andare in bagno se non dopo la convocazione di un medico!se non è terrorismo psicologico questo!
La domanda sorge spontanea:da chi dobbiamo essere valutati?Ricorriamo in massa!!!

Da: tallone di achille16/10/2011 08:56:51
Voglio far presente che nel blog preselettivadsvaannullata
c'è parecchio movimento. Si sta pensando, oltre a fare ricorso in massa, a costituire un'associazione nazionale dal nome "Docenti liberi", dato che tutte le sigle sindacali fino ad oggi non hanno fatto nulla o non abbastanza. Sembra giunto il momento in Italia di dar vita a un nuovo movimento culturale di docenti che possa difendere i diritti degli insegnanti, oltre ogni sigla sindacale. Date un'occhiata e magari lasciate il vostro indirizzo e-mail per farvi contattare per informazioni.

Da: mariga 16/10/2011 09:02:02
Certamente non hanno individuato le "competenze" dei futuri dirigenti scolastici e non hanno fatto bella figura rispetto ai quesiti sbagliati. Vi chiedo questo, sperando di cavarmela a leggere le risposte essendo neofita dei forum in generale: avete notato la domanda 4336 "delega in termini giuridici"? Danno per buona la risposta A ma la A e la D sono concettualmente identiche!!!! I due "non" affermano; se avessero voluto la dicitura corretta avrebbero dovuto virgolettare le risposte. Vi assicuro di essere anche giuridicamente ignorante, visto che ho fatto studi umanistici. Sarei grata a chiunque volesse rispondere. Grazie

Da: Perplessa16/10/2011 09:02:58
Caro commissione xxxx
complimenti per il senso dell'umorismo. Anche a te... ci vediamo agli scritti... invece di fare aria vai a studiare e a scrivere perchè ne avrai bisogno. Quando ti troverai davanti alla traccia e dopo 4 ore ti renderai conto di essere andato "fuori tema" io ti penserò. Lì non potrai dire che il tempo ti è volato e pensa alle risate che si farà la commissione quando leggarà ciò che hai scritto.

La verità che hai paura che molti di noi (io tra l'altro non sono certa di essere fuori) ti sbranino agli scritti. Rispondere in 30 secondi a una domanda che per leggerla ne richiede almeno 50 non ti fa più bravo di chi ha avuto bisono di 50 secondi).
PROFILO BASSO!!!
Il concorso non è nemmeno iniziato ... chi vivrà vedrà

Io ora vado ad allenarmi per gli scritti.

Da: mariga 16/10/2011 09:06:43
Ragazzi, proporrei di lasciare da parte l'acredine evitando di essere "l'un contro l'altro armati". Non ci sono vincitori e vinti ma solo tanta amarezza per un'importante prova che andata progettata, a monte, diversamente. Buona domenica

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, ..., 2036, 2037, 2038, 2039, 2040, 2041 - Successiva >>


Torna al forum