>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Dirigenti scolastici, il ricorso - messaggi fino al 2012
61217 messaggi, letto 960084 volte
 Discussione chiusa, non è possibile inserire altri messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, ..., 2036, 2037, 2038, 2039, 2040, 2041 - Successiva >>

Da: lea15/10/2011 22:34:13
Buonanotte SAREMO AGLI SCRITTI!!

Da: advocat15/10/2011 22:34:43

- Messaggio eliminato -

Da: nara838 15/10/2011 22:40:12
Anief, potrebbe andar bene. Chi è informato, se ha un link Anief per le adesioni lo posti
Dal mio punto di vista,
i motivi di ricorso vanno trovati leggendo attentamente il manuale per la sorveglianza e quanto effettivamente accaduto.
ecco i link per il manuale:
http://www.atuttascuola.it/materiale/dirigenza_scolastica/pdf/Concorso_Dirig_Estratto_Addetti_Ident_Vigil.pdf
http://www.cellini.fi.it/LinkClick.aspx?fileticket=7lcwq%2BNfXMo%3D&tabid=36
io, dopo aver imparato a memoraia risposte assurde e spesso sbagliate (questa non è conoscenza) sono stata impallinata dalla mancanza di scansione del tempo, non ho copiato la minuta.
Ancora, a monte, nella non coerenza tra quanto dichiarato nel bando all'art.8 - "valutare le conoscenze.." e gli obiettivi del Formez nell'elaborare il questionario (selezionare, scremare per loro stessa ammissione). In merito c'è chi ha trovato sentenze favorevoli, assimilabili per analogia.
La trasparenza, dichiarata e sbandierata e la realtà ... tempi, attesa e "crittografia"
http://www.educationduepuntozero.it/professione-docente/crittografia-difetti-prova-ds-4022409051.shtml

Da: larvatus prodeo15/10/2011 23:00:19
@nara838

ottimo contributo.

non sei l'unica ad essere stata impallinata.
ho visto una signora in lacrime perchè non era riuscita a segnare per bene i cerchietti.
i fautori delle regole diranno: peggio per lei.
ma continuo a chieredere: quale era lo scopo della prova?
Il bando era chiaro.  La procedura no!
Non si tratta dunque di fregare i "bravi" (certe meschinità lasciamole ai vari omuncoli che fluttuano nella rete), ma di fare chiarezza, di capire la logica di fondo, di mettere a nudo eventuali discrepanze.
Nell'articolo che hai postato viene menzionata la docimologia.
Perchè anche di questo si tratta.

In ogni caso, attenzione alle fregature!
Seguite le osservazioni di advocat. Mi sembrano pertinenti.

 

Da: nara838 15/10/2011 23:03:17
in attesa di avere informazioni per il ricorso ANIEF, in questo ulteriore post tengo ad esprimere la mia idea circa questo concorso; idea che mi rendo conto non sarà condivisa dai più ma io lo dico lo stesso.
Per quasi tutti l'obiettivo e far abbassare la soglia o cmq trovare il modo d'accedere agli scritti;
vi seguirò nel ricorso, però ho perso interesse alla cosa poichè trovo l'intero iter umiliante ed errato.
A me piacerebbe che questo bando fosse bloccato e il concorso bandito nuovamente con diversa procedura.
a- definendo dall'inizio, con rispetto delle norme, chi può accedere
b- preselettiva con quiz corretti (non solo perchè a risposta inopinabile, ma perchè strutturati secondo scienza - lunghezza, distrattori ecc). Bibliografia di riferimento o argomenti pen definiti e circoscritti per la preparazione alla preselettiva  e non quiz noti preventivamente (cosa che incentiva solo lo studio mnemonico e non la conoscenza).
c- preselettiva da svolgersi in più giornate, presso un'unica sede, per gruppi numericamente poco consistenti e su pc; con selezione istantanea e "per giornata" di prova di quesiti random di uguale difficoltà (i quiz correttamente elaborati hanno anche indicatori di difficoltà)- prova a quel punto fortemente selettiva, chi sa risponde chi no non risponde, senza gioco di "memoria"
d- corso di formazione presso scuola superiore PA per coloro che hanno superato la preselettiva, con valutazioni in corso ed esami di profitto
e- accesso alle prove scritte e agli orali dei pochi, adeguatamente formati che avranno seguito con profitto il corso.
Difficile? si difficile, non bisognerebbe essere in Italia, ci vorrebbe reale desiderio di innovazione e merito ... poi quanti interessi avvoltoi falciati! pensate a tutti i corsi e corsetti più o meno improvvisati che non avrebbero più ragione d'essere ( e già solo per questo l'iter da me indicato sarebbe fortemente osteggiato, anche dai sindacati)
Sogno? sicuramente sì, ma questa espressa in poche parole (quindi da dettagliare e approfondire) sarebbe, secondo me, la procedura corretta per selezionare una classe dirigente con le palle e ... non con i pallini!

Da: nara838 15/10/2011 23:05:58
@ larvatus prodeo
dove sono le indicazioni di advocat?

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: BM15/10/2011 23:09:02
@ nara838

Già eliminate.
Stanno attenti solo a noi.
Attentissimi.
Tutto nella norma.
Buona notte a tutti.

Da: larvatus prodeo15/10/2011 23:14:16
@nara838

Bel sogno. Ma perchè non realizzarlo.
Nel frattempo proviamo ad impallinare gli impallinatori. Se non altro per garantire il futuro dei nostri alunni.
Sapessi quanti ragazzi ho incontrato alle prese con situazioni analoghe alla nostra.
Ragazzi laboriosi, intelligenti, seri. Messi nel sacco da presunti esperti nella fabbricazione di quiz.
Continua a studiare. Con entusiasmo. Non cedere il posto a qualche spocchiso presuntuosetto, ai vari omuncoli di questa italia piccolo borghese dilaniata dall'ignoranza e dalla presunzione. 

Da: red moon15/10/2011 23:17:03
A mio avviso la cosa brutta di questa preselezione è stato non sapere quanti candidati avrebbero dovuta superarla. Mi spiego meglio, nell'altro concorso è stata fatta una preselezione per titoli che avrebbero superato tutti i candidati rientranti in un numero di posti pari a 10 volte quelli messi a concorso. Vale a dire che, se in una regione i posti messi a concorso erano 10, sarebbero rientrati almeno 100 candidati. Nel nostro concorso, ponendo lo sbarramento dell'80% non c'è possibilità alcuna di determinare un numero adeguato di concorrenti che si misureranno, con le stesse opportunità, nelle varie regioni italiane.
E' possibile che in Lombardia superino le selezioni 2.000 concorrenti e che in Puglia li superino 3.000 o che in Toscana li superino 500.
A questo punto, penso, che il vero contenzioso esploderà alle prove scritte perchè non ci sarà equivalenza nelle condizioni di partenza nelle varie regioni.
Voi che ne pensate?

Da: @rita15/10/2011 23:21:21
Simulazione tempo ricerca e lettura quesito A 1 n. 591

Per leggere la domanda bisogna partire dal Q. precedente n. 151: parte da questo momento il cronometro
- lettura delle 4 opzioni
Tempo registrato : 59 sec senza annerire il pallino
Ad ogni ricerca c'è un accumulo di secondi.
  Quindi se ne deduce che il tempo a disposizione consentisse  solo il riconoscimento della risposta esatta.
Non mi sembra che " imparare a memoria"   fosse un requisito richiesto nel bando!!!!!!!!!!
Per favore potreste provare anche voi a registrare il tempo?

Da: maclod 15/10/2011 23:22:02
Tra l'altro il comma 8 dell'Art. 8 del bando prevede che….. "La prova preselettiva consiste in un test di 100 domande articolato in quesiti a risposta multipla; la durata della prova è fissata in 100 minuti. La prova preselettiva assegna un punteggio massimo di 100 punti corrispondente ad un test in cui tutte le risposte siano esatte; per ogni risposta mancata o errata non è prevista alcuna decurtazione ma un punteggio pari a 0; per ogni domanda è possibile barrare solo una casella risposta; la prova si intende superata con il punteggio minimo di 80/100". successivamente sempre all'art. 8 del bando al comma
10.è previsto che……
…Con apposito avviso da pubblicarsi sulla rete INTRANET e sul sito INTERNET del
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, nonché sul sito di ciascuno
Ufficio Scolastico Regionale competente viene data notizia della pubblicazione della
batteria dei quesiti da cui saranno estrapolate le 100 domande da sottoporre ai
candidati".

Non sono un esperto in legge e capisco poco di norme giuridiche per cui chiedo a voi, se nel bando non andava esplicitato il numero dei quiz(5750 prima e mille in meno a cinque giorni dalla prova) da cui sarebbero stati estrapolati i cento(100) il giorno della preselezione;
se non doveva inoltre essere portata a conoscenza dei candidati la modalità(ricerca dei quiz giusti, tramite librone con migliaia di pagine) con la quale i candidati,il giorno della preselezione, avrebbero dovuto affrontare l'esame.
La discrezionalità che sta in capo alla Pubblica Amministrazione non può essere tale da danneggiare alcuni e favorire altri, tanto è vero che, come abbiamo studiato per questo concorso, le norme giuridiche che si applicano nei bandi per le gare di appalto devono essere precise e dettagliate. Questo è un tarlo che vorrei essere chiarito da qualcuno di voi di buona volontà. Direte che son cavilloso, no è una questione di giustizia.

Da: larvatus prodeo15/10/2011 23:24:00
@nara838
sparite in un batter d'occhio. Misteri dell'informatica.

@red moon

Penso che tu abbia perfettamente ragione.
Ma purtroppo la frittata è fatta.
Adesso è necessario vedere se gli ingredienti corrispondono alla ricetta d'origine o se qualcuno, in corso d'opera, non ha scambiato il sale con lo zucchero e le uova con qualche altra cosa. 

Da: @rita15/10/2011 23:24:59
@  maclod
condivido i tuoi dubbi;  queste non sono le uniche irregolarità

Da: Io15/10/2011 23:25:17
Come volevasi dimostrare

Da: larvatus prodeo15/10/2011 23:32:00
@rita

ecco il punto.
chi ha scelto la risposta giusta aveva una vista formidabile e/o si è limitatto a riconoscere le parole chiave.
Altro che capacità logiche, altro che conoscenze.
Lunedì farò lo stesso esperimento e ti faccio sapere. 

Da: @ nara83815/10/2011 23:34:18
E quelli che la prova l'hanno superata che dovrebbero fare?
Iniziare tutto da capo?

Da: larvatus prodeo15/10/2011 23:39:50
@ nara838

comprendo bene il senso delle tue domande.
ma non si può fingere che tutto sia in regola.
si proceda secondo legge.
e poi si vedrà.

Da: Gulp 15/10/2011 23:42:05
@gino 60 e tutti

La stampa nazionale credo sappia. Io scriverei anche a qualche autorevole giornale straniero. Tutto sommato stiamo parlando di un tema caldo: la produra di assunzione dei dirigenti scolastici. Chi lo sa fare?

Da: larvatus prodeo15/10/2011 23:48:15
@Gulp

TUTTI DEVONO SAPERE
hai ragione

Da: Perplessa15/10/2011 23:53:19
Nella batteria dei test ufficiali ci sono 12 diverse definizioni di stakeholder.
Per Veneto
Ci vediamo agli scritti oh come riderò mentre farò il mio bel saggio e il mio "studio di caso" ti penserò e riderò ma tanto. Nel frattempo aspetto il risultato degli scritti del concorso DT ...IO ...tu nin sò
PS  portati materiale e augurati che qualche ammesso con riserva non ti veda copiare altrimenti...TUTTO A VERBALE e pedala fuori!
Io non ne ho bisogno scrivo bene di mio!

Ora parliamo di cose serie.
Annullamento no, per vari motivi:
1 saremmo perdenti di certo
2 non è deontologicamente corretto nei confronti di chi ha superato il test (a parte qualcuno che pensa di essere già DS perchè non sa cosa gli aspetta... il concorso non è nemmeno cominciato)
3) il bando non prevedeva una corsa agli ostacoli e il minuto per ogni domanda non è stato garantito. Farò personalmente richiesta di fare una simulazione (tanto ho tutto libro e minuta) davati al giudice e cronometriamo i minuti che ci vogliono solo a trovarle. minimo 10 - 15 secondi ciascuna, che moltiplicato per 100 da 10 - 15 minuti.
4) le sedi di corso non hanno rispettato le procedure indicate minuzionamente nel vademecum.
5) Alcune domande sono assolutamente opinabili.
Gli avvocati chiederanno un ex 700 (nota come procedura d'urgenza) e per farci ammettere con riserva. Solo superando gli scritti li mettiamo in crisi perchè ci sono moltissime sentenze che affermano che il superamento degli scritti "smonta" il valore dato al test che, come ben sapete non vale ai fini della votazione globale (bensì ne fanno parte: scritti - orale - titoli)
Verifichiamo l'ANIEF ... secondo me è serio. Il numero dei riccorrenti  farà tremare i polsi di molti. Il nostro potere è il numero.
Vedrete quando ci saranno i risultati ... il 50 per cento non l'ha superato per pochssimo ovvero ha messo il foglio-risposta in bianco... meditate gente ...meditate.
L'anief secondo me è affidabile.

Da: why15/10/2011 23:55:04
Scusate ma allora aspettiamo lunedì per inviare mail ad Anief  ?
Mi sembra che il numero dei probabili ricorsisti sia ampio cmq anche altri collleghi pensano di fare ricorso per i motivi che tutti conosciamo bene.
Una buona notte a tutti.

Da: ALE15/10/2011 23:58:20
@piera debora

NO

non sempre sono io....quando scrivo penso di essere riconosciuto
ma vedo che non sempre avviene....

ci sono ovviamente altri Ale che non sanno nemmeno che esisto
ciao  Piera....tranquilla...è tutto molto più semplice di come si pensa.....

ma già si sapeva prima del 12......

a qualcuno avevo scritto come andava a finire

Da: osservatoresilenzioso!16/10/2011 00:00:13
Ma che noia voi ricorsisti!!! RASSEGNATEVI, vi prego

Da: Perplessa16/10/2011 00:00:31
Ognuno può anche andare nelle segreterie provinciali e fare il pre ricorso lì.
Si muove qualcosa... i confederali sentono che il problema si sta evolvendo in modo esponenziale e forse forse stanno vagliando la possibilità di stare dalla parte più numerosa... aspettiamo gli eventi.

Da: Perplessa16/10/2011 00:01:32
ecco bravo resta a osservare ...silenziosamente!

Da: Gulp 16/10/2011 00:01:34
Qualche considerazione aggiuntiva rispetto a quelle che ho letto sopra che può essere utile fornire agli avvocati:

1) la qualità inaccettabile degli item proposti è stata evidenziata da autorevoli studiosi (cfr. articolo di N. Bottani in Intenet) nei giorni antecedenti la prova. Quasi una perizia...
2) la distribuzione geografica e scuola per scuola degli esiti potrebbe riservare qualche sorpresa;
3) quale è la vera natura della prova che abbiamo sostenuto? Preselettiva o prova selettiva vera e propria (magari unica)?
4) la faccenda della richiesta risarcimento danni è interessante perchè può impensierire l'amministrazione: mi pare che secondo la giurisdizione in materia il danno consista anche nella perdita di chance

Non so se i ricorsi possono servire per bloccare l'iter già avviato, ma se la mostruosità di questo concorso diventa evidente  e imbarazzante per l'amministrazione, il prossimo governo dovrà metterci una pezza...

Da: buc16/10/2011 00:01:39
A Cagliari negli istituti sede del concorso è stato riservato ai partecipanti un trattamento differente. Il foglio che conteneva l'elenco dei 100 quesiti da ricercare sul libro è stato consegnato in formati differenti. Ai candidati che hanno sostenuto la prova presso il Liceo "Dettori" è stato consegnato un formato talmente ridotto tale da ingenerare notevole confusione nella lettura/interpretazione dei numeri e la conseguente ricerca delle domande sul librone. Questo ha fortemente condizionato lo svolgimento della prova, per l'ingiusta disparità di trattamento. . Anch'io sono pronta a sostenere un ricorso.

Da: @rita16/10/2011 00:01:53
WHI

puoi collegarti con anief e inviare pre-adesione,  io l'ho fatto

Da: Marilla16/10/2011 00:05:55
E'' un falso ideologico criticare  il concorso prima della prova selettiva per errori, inesattezze ecc e poi se , grazie alla "fortuna ", è stato raggiunto il famoso 80% delle risposte esatte, accettare e fare finta di niente. Sono per il RICORSO! Il concorso è da annullare! Faccio appello alla dignità di ogni docente.

Da: Perplessa16/10/2011 00:13:26
La ciliegina sulla torta. Andate in questo sito
http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=33295&actiones=view

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, ..., 2036, 2037, 2038, 2039, 2040, 2041 - Successiva >>


Torna al forum