>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

concorso procuratore dello stato
12066 messaggi, letto 718973 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, ..., 398, 399, 400, 401, 402, 403 - Successiva >>

Da: ernesto12/06/2008 10:26:08
in soldoni fare lo schiavetto dell'avvocato
Rispondi

Da: ilgiudicato12/06/2008 14:17:52
La differenza è la stessa che c'era una volta tra avvocato e procuratore del foro libero. Credo che il procuratore non possa patrocinare in cause che superano un determinato valore e forse non innanzi ad alcuni giudici, come ad esempio il TAR. Il resto, spero, lo scopriremo lavorando.

Voi avete notizie di tempi
Rispondi

Da: ilgiudicato12/06/2008 14:18:12
La differenza è la stessa che c'era una volta tra avvocato e procuratore del foro libero. Credo che il procuratore non possa patrocinare in cause che superano un determinato valore e forse non innanzi ad alcuni giudici, come ad esempio il TAR. Il resto, spero, lo scopriremo lavorando.

Voi avete notizie di tempi?
Rispondi

Da: Fabio12/06/2008 14:46:11
Personalmente assolutamente nulla!
E non credo sia il caso di fare altri pellegrinaggi in "portoghesia" per non causare ulteriori disturbi.
D'altronde, che possono dirci ?????
Rispondi

Da: un nuovo proc12/06/2008 19:30:58
Tra avvocati e procuratori non c'è alcuna distinzione (a parte le classi di stipendio, ovviamente): i procuratori sono a tutti gli effetti avvocati dello stato, con propri affari legali e consultivi.
I criteri di assegnazione di questi variano a seconda delle disposizioni del Distrettuale, ma la legge non pone limitazioni rispetto ai procuratori, nè di valore nè di altro tipo.
In effetti una differenza ci sarebbe ed è quella, a tutto vantaggio dei procuratori, che già l'Avv. Gen. indicò nell'incontro del 29 aprile: l'età.
Rispondi

Da: un nuovo proc12/06/2008 19:41:09
e cmq i procuratori non sono servetti di nessuno!
anzi i procuratori, come gli avvocati, hanno propri assistenti personali, con il medesimo trattamento sotto ogni profilo (ferie etc)
In bocca al lupo a tutti gli idonei! Siate solo pazienti.
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: ilgiudicato12/06/2008 23:54:16
grazie delle delucidazioni.

...... pazienti quanto? mesi o anni?...:)
Rispondi

Da: un idoneo preoccupato13/06/2008 13:10:41
cari colleghi,
ieri ho appreso una notizia che mi ha traumatizzato: un mio amico fraterno (quindi attendibilissimo) che lavora al ministero della funzione pubblica mi ha detto che è intenzione del Ministero bloccare qualsivoglia scorrimento di graduatorie nei concorsi pubblici in applicazione del principio, più volte enunciato dalla stampa, di meritocrazia secondo il quale far scorrere la graduatoria significherebbe assumere qualcuno potenzialmente meno meritevole dei vincitori di un nuovo concorso rispetto ai quali gli idonei di adesso potrebbero risultare meno talentuosi.
sono nello sconforto più totale e da lunedì inizierò a studiare per il concorso in magistratura. ADDIO VACANZE.
ma perchè le regole cambiano proprio quando ne sarei avvantaggiato io?????
Rispondi

Da: DA13/06/2008 13:41:01
non so chi sia il tuo amico ma non penso proprio che possano fare una cosa del genere in tal caso perchè questa graduatoria è molto breve e non assumere nessuno per tre anni e poi fare un altro concorso significherebbe restare con pochissimi procuratori in servizio considerando i posti che si stanno già liberando (alcuni procuratori diventeranno avvocati di stato con il concorso in atto altri in maniera automatica....)
Rispondi

Da: pessimista13/06/2008 13:45:44
purtroppo brunetta sta come il pazzo..vuol tagliare tutto
Rispondi

Da: DA13/06/2008 13:48:31
come siete pessimisti .... mi sembra che è stato detto più volte dalla commissione e dal presidente che prenderanno tutti
Rispondi

Da: pessimista13/06/2008 13:49:29
si ma decidono i politici mica la commissione
Rispondi

Da: DA13/06/2008 13:52:17
si ma in graduatoria sicuramente c'è gente che conosce molto bene i politici .... e poi prima della scadenza della graduatoria non possono fare altri concorsi come fanno?
Rispondi

Da: pessimista13/06/2008 13:53:02
ah nn so come fanno loro ma poco mi interessa questo
Rispondi

Da: considerazione personale13/06/2008 19:29:23
Non so se questa informazione sia effettivamente attendibile.
Posso solo dire che lo scorrimento in graduatoria sotto un profilo economico è sicuramente conveniente: i concorsi hanno dei costi notevoli e dei tempi lunghi. Questo ha indotto spesso il legislatore a prolungare i tempi di validità delle graduatorie. E con i tempi che corrono non penso che l'Italia si possa permettere concorsi inutili...
Anche se Brunetta ha detto una cosa del genere, tornerà sui suoi passi.
Tra il dire e il fare...c'è di mezzo il bilancio
Rispondi

Da: ilgiudicato14/06/2008 00:54:54
lavoro da tempo nella p.a.... e in particolare mi occupo proprio delle assunzioni di personale nella p.a. mi sento proprio di dirvi che proprio l'esigenza di evitare gli sprechi ha sempre indotto alla funzione pubblica a raccomandare le assunzioni degli idonei in presenza di posti liberi, come soluzione preferibile a quella dello svolgimento di altri concorsi.
Stiamo tranquilli e preoccupiamoci solo dei tempi. Non ho dubbi sull'an.

Facciamoci le belle vacanze che ci siamo prefissi.

Rispondi

Da: Diffidente14/06/2008 10:41:37
Boh! Ragazzi spero tanto che "il giudicato" abbia ragione; purtroppo la mia esperienza nei concorsi pubblici è più vicina alla realtà prospettatta da "un idoneo preoccupato". Esempi di concorsi in cui sono stato idoneo non vincitore e che non sono stato assunto poichè l'anno successivo hanno bandito un nuovo concorso? Eccoli: "Avvocato nel Comune della mia città"; "Ufficiale nelle Forze Armate"; "Dottorati vari di ricerca" "Ricercatore universitario".
Credo che anche io mi metterò a studiare saltando le vacanze.
Rispondi

Da: ilgiudicato14/06/2008 10:46:30
E' il concorso all'avvocatura dello Stato, ragazzi!!!! Cosa c'entrano quelli che hai nominato!!!!! Notoriamente i comuni non hanno soldi e le università hanno tutto l'interesse a limitare l'accesso solo a pochi...... E' tutta un'altra storiaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Rispondi

Da: dura lex sed lex14/06/2008 13:33:12
sono d'accordo con il giudicato.non è tempo di sprechi. Anche alla base del rinvio del diario delle prove scritte in magistratura ci sono ragioni economiche.
Inoltre discutere di meritocrazia non esclude ( tutt'altro)  che venga assunti coloro i quali sono stati ritenuti "idonei" all'impoego.
Aspettiamo fiduciosi.

Rispondi

Da: ilgiudicato15/06/2008 13:35:30
e........ c'è davvero di che essere ottimisti...... ancora pochi mesi di pazienza.......:-)
Rispondi

Da: dura lex sed lex20/06/2008 11:27:04
tutto tace....?
Rispondi

Da: alfa20/06/2008 12:50:08
chi vive sperando muore cagando
Rispondi

Da: fania20/06/2008 16:41:28
la graduatoria non è ancora stata pubblicata, vero?

Rispondi

Da: super incredulo20/06/2008 22:51:17
le notizie negative sembrano purtroppo confermate da indiscrezioni che ho avuto: stop a tutte le assunzioni nella p.a.!!!!!!!!
Rispondi

Da: Rufus20/06/2008 22:52:47
alfa , sei un vero saggio!
Rispondi

Da: ilgiudicato21/06/2008 14:25:31
peccato che il ministero del lavoro stia ancora scorrendo le graduatorie del concorso ad ispettori........ le indiscrezioni, come vedi, non sono poi così fondate!
Rispondi

Da: Fabio23/06/2008 12:41:41
Cari colleghi procuratori "in pectore" penso che l'estate ci porti una bella "manovra" del Silvio nazionale che davvero ci fa precipitare al suolo ....
Lascio a Voi la lettura dell'art. 81 (e, in particolare del comma 6) del d.l. in corso di pubblicazione in G.U. il cui testo è apparso sul quotidiano Italia Oggi.

LA MANOVRA D’ESTATE
Il decreto legge approvato il 18 giugno dal governo, con le disposizioni su sviluppo economico, semplificazione, competitività, stabilizzazione della finanza pubblica e perequazione tributaria
Art. 81
(Riduzione degli assetti organizzativi)
    1. Presidenza del Consiglio dei ministri, le agenzie, incluse le agenzie fiscali di cui agli articoli 62, 63 e 64 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni e integrazioni, gli enti pubblici non economici, gli enti di ricerca, nonché gli enti pubblici di cui all’articolo 70, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, e successive modificazioni ed integrazioni, provvedono entro il 31 ottobre 2008, secondo i rispettivi ordinamenti:
    a) a ridimensionare gli assetti organizzativi esistenti, secondo principi di efficienza, razionalità ed economicità, operando la riduzione degli uffici dirigenziali di livello generale e di quelli di livello non generale, in misura non inferiore, rispettivamente, al 20 e al 15 per cento di quelli esistenti. A tal fine le amministrazioni adottano misure volte:
    - alla concentrazione dell’esercizio delle funzioni istituzionali, attraverso il riordino delle competenze degli uffici;
    - all’unificazione delle strutture che svolgono funzioni logistiche e strumentali, salvo specifiche esigenze organizzative, derivanti anche dalle connessioni con la rete periferica, riducendo, in ogni caso, il numero degli uffici dirigenziali di livello generale e di quelli di livello non generale adibiti allo svolgimento di tali compiti.
    Le dotazioni organiche del personale con qualifica dirigenziale sono corrispondentemente ridotte, ferma restando la possibilità dell’immissione di nuovi dirigenti, nei termini previsti dall’articolo 1, comma 404, lett. a), della legge 27 dicembre 2006, n. 296;
    b) a ridurre il contingente di personale adibito allo svolgimento di compiti logistico-strumentali e di supporto in misura non inferiore al dieci per cento con contestuale riallocazione delle risorse umane eccedenti tale limite negli uffici che svolgono funzioni istituzionali;
    c) alla rideterminazione delle dotazioni organiche del personale non dirigenziale, apportando una riduzione non inferiore al dieci per cento della spesa complessiva relativa al numero dei posti di organico di tale personale.
    Ai fini dell’attuazione delle misure di cui al comma 1, le amministrazioni possono disciplinare, mediante appositi accordi, forme di esercizio unitario delle funzioni logistiche e strumentali, compresa la gestione del personale, nonché l’utilizzo congiunto delle risorse umane in servizio presso le strutture centrali e periferiche.
    3. Con i medesimi provvedimenti di cui al comma 1, le amministrazioni dello Stato rideterminano la rete periferica su base regionale o interregionale, oppure, in alternativa, provvedono alla riorganizzazione delle esistenti strutture periferiche nell’ambito degli uffici territoriali di Governo nel rispetto delle procedure previste dall’articolo 1, comma 404, lettera c), della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
    4. Ai fini dell’attuazione delle misure previste dal comma 1, lettera a), della presente disposizione da parte dei Ministeri si tiene conto delle riduzioni apportate dai regolamenti emanati ai sensi dell’art. 1, comma 404, lett. a), della legge 27 dicembre 2006, n. 296, avuto riguardo anche ai Ministeri esistenti anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto legge 16 maggio 2008, n. 85. In considerazione delle esigenze di compatibilità generali nonché degli assetti istituzionali, la Presidenza del Consiglio dei Ministri assicura il conseguimento delle corrispondenti economie con l’adozione di provvedimenti specifici del Presidente del Consiglio dei Ministri adottati ai sensi del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, e successive integrazioni e modificazioni, che tengono comunque conto dei criteri e dei principi di cui al prente articolo.
    5. Sino all’emanazione dei provvedimenti di cui al comma 1 le dotazioni organiche sono provvisoriamente individuate in misura pari ai posti coperti alla data del 30 giugno 2008.
    6. Alle amministrazioni che non abbiano adempiuto a quanto previsto dai commi 1 e 4 è fatto divieto di procedere ad assunzioni di personale a qualsiasi titolo e con qualsiasi contratto.
Rispondi

Da: tranquilli23/06/2008 15:56:20
il testo di legge si riferisce a:

Presidenza del Consiglio dei ministri, le agenzie, incluse le agenzie fiscali di cui agli articoli 62, 63 e 64 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni e integrazioni, gli enti pubblici non economici, gli enti di ricerca, nonché gli enti pubblici di cui all’articolo 70, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, e successive modificazioni ed integrazioni.

L'avvocatura non c'entra un fico secco.
Rispondi

Da: tranquilli23/06/2008 16:02:47
il comma 4 poi si riferisce anche alle: amministrazioni dello Stato (che )rideterminano la rete periferica su base regionale o interregionale, oppure, in alternativa, provvedono alla riorganizzazione delle esistenti strutture periferiche nell’ambito degli uffici territoriali di Governo nel rispetto delle procedure previste dall’articolo 1, comma 404, lettera c), della legge 27 dicembre 2006, n. 296.

Tale disposizione, si riferisce, evidentemente, ai ministeri, come si evince anche dal riferimento alla riorganizzazione delle strutture periferiche esistenti nell'ambito degli UTG.
Rispondi

Da: fania23/06/2008 16:53:15
ma l'avvocatura non rientra nella presidenza del consiglio (è un dubbio) ?

comunque anche se fosse così, questo potrebbe bloccare del tutto l indizione di nuovi concorsi, a nostro vantaggio; piuttosto bisognerebbe sapere quanti proc. sono stati dichiarati idonei, ora che stanno finendo gli esami.
E poi anche durante lo scorso blocco di assunzioni ci sono state parecchi eccezioni...
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, ..., 398, 399, 400, 401, 402, 403 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)