>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Quante volte un notaio guadagna più di un avvocato?
1093 messaggi, letto 23614 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, ..., 32, 33, 34, 35, 36, 37 - Successiva >>

Da: eccellenza notarizia08/09/2019 17:41:32
Con il solo prestigio non riuscirai mai a mantenerti.
Fatti dare almeno il reddito di cittadinanza, non è giusto che tu sia escluso solo perchè rientri nella categoria delle eccellenze avvocatichia.
Rispondi

Da: eccellenza notarizia09/09/2019 11:15:37
Caro cugino eccellenza avvocatichia se vieni a lavorare alle mie dipendenze ti offro lo stipendio come a quello della segretaria.
Meno prestigio, ma indipendenza economica nei confronti dei genitori e poi non sarai costretto ad indossare il tuo completo blu scuro con cravatta rossa per fare colpo.
Rispondi

Da: lateladipenelope  09/09/2019 14:13:28
Domanda per Eccelenza notarizia: solo a tuo cugino eccellenza avvocaticchia offriresti uno stipendio alle tue dipendenze?
Rispondi

Da: eccellenza notarizia09/09/2019 15:13:41
Eccellenza medicizia non capirebbe niente perchè è fuori campo e prende lo stipendio appena laureato se  entra in una scuola di specializzazione quindi poco propenso a vivere in mezzo a carte e timbri.
Eccellenza ingegnerizia idem.
Eccellenza commercializia dice che il mio studio di 20 dipendenti, io faccio da capo e padrone è troppo  piccolo e non prevede figure manageriali (lui sarà il futuro Marchionne).
L'unico bisognoso senza reddito di cittadinanza (io invece percepisco 4000 euro al mese se non voglio fare niente) è solo mio cugino eccellenza avvocaticchia, il quale però deve cancellarsi dall'albo e rinunciare al suo prestigio se vuole essere assunto come dipendente.
Ma vedo che l'orgoglio è più forte del bisogno.
Rispondi

Da: Siete malati. 09/09/2019 16:14:14
Andate da uno psichiatra.
Rispondi

Da: x il permaloso09/09/2019 16:16:39
Costa troppo non ce lo possiamo permettere.
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: pere con melinde09/09/2019 16:26:28
secondo me è sempre la stessa persona che ha seri problemi di testa
Rispondi

Da: lateladipenelope  09/09/2019 21:49:33
Il senso della mia domanda era un altro:
solo a un tuo cugino eccellenza daresti il posto...ad un estraneo alla tua cerchia famigliare, ma avvocato glielo daresti?
Rispondi

Da: Eccellenza idraulicizia09/09/2019 22:37:33
Perché eccellenza avvocaticchia, tra tutte le eccellenze, è la più bisognosa, versando in uno stato d'assoluta indigenza.
Parola di eccellenza idraulicizia
Rispondi

Da: lateladipenelope  09/09/2019 23:18:01
Continui a fraintendere il senso della mia domanda...prenderesti alle tue dipendenze un avvocato che non e' tuo parente?
Rispondi

Da: mele con cannella10/09/2019 06:37:03
Lo psichiatra è una professione molto utile e richiesta al tempo d'oggi.
Rispondi

Da: eccellenza notarizia10/09/2019 21:27:49
No.
Non assumerei nessun altro se non mio cugino eccellenza avvocatichia, perchè il mio lavoro attualmente è in forte calo e non posso offrirgli altro che la metà del mio reddito di cittadinanza, cioè con 2000 euro al mese gli devo pagare retribuzione ed oneri assicurativi e previdenziali.
Con le altre 2000 euro al mese devo sopravvivere io.
Rispondi

Da: eccellenza notarizia11/09/2019 08:48:43
Caro cugino eccellenza avvocatichia non ti ridurre con le pezze al culo ma vieni a lavorare alle mie dipendenze e lascia stare il prestigio.
Rispondi

Da: @mario87_lucca16/09/2019 10:13:08
Il notaio deve dichiarare tutte le entrate perchè gli atti sono registrati, l'avvocato nelle consulenze può evadere dichiarando 1/10 del suo reddito.
Rispondi

Da: eccellenza notarizia 1  - 16/09/2019 10:23:28
L'ANTITRUST NON VUOLE ZONE FRANCHE PER I NOTAI (di Lorenzo Allegrucci, ItaliaOggi, 20.8.2019)

L'antitrust boccia le modifiche alla legge notarile introdotte con la legge di bilancio 2018 perché esonererebbe i consigli notarili dal rispetto delle regole poste a tutela della concorrenza.
L'Authority concorrenza auspica che l'art. 93-ter, comma 1- bis, della legge notarile, venga "prontamente" cancellato dall'ordinamento giuridico nazionale perché potrebbe essere utilizzato per sottrarre la professione notarile "dall'ambito di applicazione della normativa posta a tutela della concorrenza". Tale richiesta è stata espressa direttamente ai Presidenti di Camera e Senato.
In particolare la norma in questione, introdotta dalla Legge di Bilancio 2018, prevede che "al fine di migliorare la gestione dell'Amministrazione degli archivi notarili, contenere le spese nonché mantenere l'equilibrio previdenziale dell'ente Cassa nazionale del notariato, la legge notarile (n. 89/1913), venga modificata prevedendo che "agli atti funzionali al promovimento del procedimento disciplinare si applichi l'art. 8, comma 2, della legge n. 287/1990".

In altri termini, le norme che vietano le intese restrittive della concorrenza e l'abuso di posizione dominante "non si applicano alle imprese che, per disposizioni di legge, esercitano la gestione di servizi di interesse economico generale, per tutto quanto strettamente connesso all'adempimento degli specifici compiti loro affidati".

Sul punto occorre evidenziare quali siano le ricadute concorrenziali della norma in esame.
Per giurisprudenza costante della Cassazione e del Consiglio di Stato, in materia antitrust, è impresa qualsiasi soggetto che, offre stabilmente sul mercato a titolo oneroso e in forma indipendente i propri servizi professionali.
Pertanto, i Consigli notarili (distrettuali e nazionale), sono da considerare associazioni di imprese, e ad esse si applica il divieto di porre in essere intese restrittive della concorrenza. Tali associazioni, sono nelle condizioni di "regolare e orientare l'attività degli iscritti nell'offerta delle proprie prestazioni professionali, incidendo sugli aspetti economici della medesima".
Infatti, agire perseguendo un obiettivo di interesse generale (il potere di vigilanza e disciplinare), non è sufficiente, da solo, ad escludere la competenza dell'antitrust di accertare e reprimere i comportamenti anticoncorrenziali.
Con l'entrata in vigore dell'articolo 93-ter, comma 1-bis, della legge notarile, secondo l'antitrust potrebbe essere messa in discussione la sua competenza sulle condotte dei Consigli notarili che limitano la concorrenza tra i notai. Condotte adottate nel formale contesto dell'attività di vigilanza, ma che in realtà tutelano, invece, meri interessi di categoria.

Secondo l'Autorità la formulazione estremamente ampia e generica della norma si presta ad interpretazioni che dilatando la deroga di cui all'art. 8, comma 2, "potrebbero condurre alla completa esenzione dallo scrutinio antitrust" le iniziative in qualsiasi modo riconducibili alla funzione di vigilanza.

In questa prospettiva, l'innovazione legislativa rappresenta un taglio netto rispetto alle norme e ai principi europei di tutela della concorrenza e può minare il processo di armonizzazione comunitaria. A ciò va aggiunto che l'applicazione delle norme nazionali, rispetto a quelle europee "può mettere in discussione l'uniforme interpretazione delle norme in materia di concorrenza".

Infine, c'è da evidenziare che, secondo l'antitrust, la norma in questione si pone in contrasto anche con gli artt. 3, 41, 117, comma 1 della Costituzione, ed in armonia a tale valutazione a maggio 2018, aveva presentato richiesta di incostituzionalità, respinta, ma non nel merito, per semplice difetto di legittimazione dalla Corte Costituzionale. Lapidaria la valutazione finale, "l'autorità auspica che la norma in questione venga prontamente espunta dall'ordinamento giuridico".
Rispondi

Da: lateladipenelope  16/09/2019 21:18:38
Non capisco se  Eccellenza Notarizia condivida l'orientamento dell'Antitrust  o sia per il mantenimento della situazione di privilegio della professione notarile;
e quali ricadute potrebbe avere l'introduzione di un regime di concorrenza sulla sua gestione di studio e l'eventuale assunzione del cugino avvocato?
Rispondi

Da: eccellenza notarizia17/09/2019 16:44:43
Voi non capite una cosa.
In confronto a mio cugino eccellenza avvocatichia, il quale per difendere il suo cliente si straccia le vesti, io devo essere imparziale perchè amministro giustizia.
Mio cugino rappresenta il cliente che lo paga, io rappresento lo Stato.
Mio cugino eccellenza avvocatichia  scorazza su e giù per l'Italia e anche  per l'Europa, io devo aprire lo studio principale nella sede assegnatami e mi posso muovere solo dentro la provincia di mia competenza.
Mio cugino eccellenza avvocatichia può chiudere e aprire quando vuole, io ho dei giorni della settimana obbligatori per legge che devo tenere aperto lo studio notarile.
Mio cugino eccellenza avvocatichia è libero di assumere o rifiutare il suo mandato difensivo, io non possono rifiutare se non voglio essere incriminato per omissione di atti d'ufficio.
Mio cugino eccellenza avvocatichia è un libero professionista puro, tranne i casi in cui assume le vesti di pubblico ufficiale, cioè quando lui chiede e su nomina del giudice assume singoli  incarichi di curatore fallimentare, custode giudiziario, delegato alla vendita nei pignoramenti immobiliari, io sono sempre un pubblico ufficiale.
Mio cugino eccellenza avvocatichia se non lavora deve chiedere aiuto ai genitori, io invece ho il reddito di cittadinanza notarile a circa 4000 euro al mese.
Sono simile a mio cugino eccellenza avvocatichia per quanto riguarda il fatto che entrambi siamo liberi di spennare i clienti, cioè siamo in regime di libera concorrenza nella determinazione della parcella che dobbiamo chiedere a chi entra nel nostro studio.
Per me io sono dell'idea che il notariato così come concepito non ha lunga vita, perchè è un bastardo, nato dall'incrocio tra privato e pubblico, quindi o diventiamo privati puri come mio cugino eccellenza avvocatichia, cioè le funzioni notarili verranno attribuiti ad eccellenza avvocatichia chiedendogli di specializzarsi dopo l'abilitazione forense con master triennale in diritto civile, commerciale e delle successioni, oppure tutte le eccellenze notarizie    diventeranno pubblici funzionari pagati direttamente dallo Stato. Nelle tasse che pagherà il privato sarà compreso l'onorario notarile per la redazione del contratto.
Preferisco quest'ultima soluzione.
Preferisco la seconda soluzione.
Rispondi

Da: eccellenza notarizia 1  - 17/09/2019 17:03:00
Tra le differenze ho dimenticato che ogni 50 eccellenze avvocatichie, trovi una eccellenza notarizia a causa del numero chiuso.
Un notaio ogni 12000 abitanti per legge.
Le eccellenze avvocatichie sono libere di riprodursi oltre il numeo di 3 milioni.
Rispondi

Da: eccellenza notarizia17/09/2019 19:55:36
Fin quando non diventerò funzionario pubblico posso offrire un posto di lavoro a mio cugino eccellenza avvocatichia che è con le pezze al culo.
Rispondi

Da: Tu sei matto. 17/09/2019 20:42:41
Fatti ricoverare.
Rispondi

Da: Infatti.. 17/09/2019 20:46:36
Che bello mettere una firma e vai con 10 mila euro.  Tanto  il lavoro mica lo fa il notaio ma i collaboratori a 1200 euro  al mese quando  va bene
Rispondi

Da: eccellenza notarizia18/09/2019 00:47:47
Se va male per me, andrà male anche per i miei dipendenti che saranno licenziati e non potrò assumere più mio cugino eccellenza avvocatichia che ha le pezze al culo.
Rispondi

Da: RoccoTano2218/09/2019 11:57:33
Io faccio il gigolò, lo metto nel didietro a notai e avvocati e guadagno più di entrambi messi insieme.
Rispondi

Da: eccellenza avvocatichia19/09/2019 14:48:33
Solo i migliori devono fare gli avvocati...............
gli scarsoni facciano i concorsi per laureati falliti.........
o gli impiegati di mio cugino eccellenza notarizia...........
Rispondi

Da: Lu_ca_M19/09/2019 14:59:48
Tano is the best, let's f**k the rest!
Rispondi

Da: eccellenza notarizia19/09/2019 20:10:48
Caro cugino eccellenza avvocatichia, stai vivendo e morirai con le pezze al culo, ma il tuo orgoglio di famiglia non verrà mai meno.
Mi fai veramente pena.
Rispondi

Da: Quando il notaio finirà a processo22/09/2019 15:22:10
l'avvocato lo spennerà come una gallina!!!
Rispondi

Da: eccellenza avvocatichia24/09/2019 13:51:59
Caro cugino eccellenza notarizia, per quel poco che fai, mangi troppo e non mi lasci niente. Non è giusto!
Rispondi

Da: Notai 24/09/2019 14:11:11

- Messaggio eliminato -

Rispondi

Da: eccellenza notarizia25/09/2019 21:07:11
Ricordati che siamo cugini.
La tua disgrazia non si risolve invidiando il mio benessere.
Ma lottando anche tu per ottenere il mio reddito di cittadinanza.
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, ..., 32, 33, 34, 35, 36, 37 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)