>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Concorso MAGISTRATURA 2013
38463 messaggi, letto 1956138 volte
 Discussione chiusa, non è possibile inserire altri messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    



Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 816, 817, 818, 819, 820, 821, 822, 823, 824, 825, 826, ..., 1278, 1279, 1280, 1281, 1282, 1283 - Successiva >>

Da: DELITALA 08/04/2014 21:24:47
Io invece credo ognuno potrebbe tenere per sè i giudizi o riservarli ad altro contesto. Vi dò una dritta: xkè non vi aprite un topic appositamente per gli insulti?

Da: Dammacco  08/04/2014 21:32:58
Ciao!
Saluto Sell, Nick e Mercante che erano online e tutti gli altri!

Da: SELL 08/04/2014 21:49:21
Ciao carissima! Tutto ok?

Da: Dammacco 08/04/2014 21:54:54
Diciamo di sì.
Ad eccezione del fatto che dalle mie parti è praticamente Estate, molti cazzeggiano e a me tocca lavorare/studiare. ;)

Da: SELL 08/04/2014 22:00:32
Idem per me! Qui fa già caldissimo e sono spesso al mare...gli altri

Da: Dammacco 08/04/2014 22:08:00
Recupereremo con gli interessi a Luglio, vuol dire :DD

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: SELL 08/04/2014 22:22:03
Guarda...avrei preferito farmela sui libri...

Da: Bastaurc 08/04/2014 22:36:52
Si certo, nessun problema.
Per civile Gazzoni, per penale Mantovani e, per amministrativo, il manuale di Caringella. Per la parte speciale del diritto penale approfondisco le questioni rilevanti solo con la giurisprudenza. Naturalmente cerco sempre di costruire il ragionamento giuridico partendo dal codice, anche se questo, a volte, può portare a dire castronerie.
D'altra parte sbagliando s'impara.

Da: Dammacco 08/04/2014 23:10:42
No, Sell.. Io ho davvero bisogno di una pausa; non avrei retto un'altra Estate sui libri. Sono due anni che non mi fermo, vuoi per un motivo, vuoi per un altro. :( Devo necessariamente staccare.
Condivido, Bastaurc. In genere, tendo anch'io a far partire sempre il ragionamento dalla norma del codice. Ciò, spesso e volentieri, mi porta a dire castronerie, per l'appunto, ma noto che mi aiuta molto a ragionare.
La giurisprudenza, al di là della conoscenza dei casi "eclatanti" che è bene avere, mi dà quella chiave di lettura, scientifica, per evitare di incadere in errori interpretativi e/o di sistema.

Da: SELL 08/04/2014 23:19:08
Dammacco tu sei avvocato? Hai fatto la sspl....allora dai un po' di riposo ti ci vuole. Quanto conta la giurisprudenza ? Alcuni dicono dia fondamentale ...

Da: pop08/04/2014 23:22:30
un mio dubbio, forse ingenuo: i compiti sono anonimi, ma se un candidato conosce un commissario, al quale comunica come ha iniziato il tema o altro del genere, il gioco non è fatto?

Da: Dammacco 09/04/2014 00:03:11
Sì per entrambe le domande, Sell. :-)
Per quanto riguarda la giurisprudenza, SECONDO ME, è fondamentale quella "storica"; quella cui non puoi non fare riferimento perché ha costruito le basi dell'odierna interpretazione di una norma (tipo: la 500/1999, la sentenza Franzese, le gemelle di S. Martino sul danno non patrimoniale, e così via).
Tutto il resto, vale molto poco.
Conosco magistrati (e MOT) che hanno fatto un tema senza il minimo riferimento giurisprudenziale. Solo nozioni, ragionamento, originalità e padronanza delle questioni.

Da: x dammaco 09/04/2014 00:09:29
Gli ultimi concorsi erano su recenti sentenze e te vieni a dire che valgono molto poco?
Se non conosci la sentenza come lo "padroneggi" il caso...si con i principi generali e poi basta?

Da: x dammaco 09/04/2014 00:09:43
Gli ultimi concorsi erano su recenti sentenze e te vieni a dire che valgono molto poco?
Se non conosci la sentenza come lo "padroneggi" il caso...si con i principi generali e poi basta?

Da: Dammacco 09/04/2014 00:20:48
Come biasimarti.
Infatti, I temi degli scorsi concorsi erano su questioni giurisprudenziali che possono, di diritto, annettersi tra le questioni storiche: quelle che non si possono non conoscere, cui facevo prima rifermento (ho elencato sentenze "datate", ma giusto per dare l'idea della rilevanza e della notorietà).
Per dire, il tema di Amministrativo (2012) era in buonissima parte incentrato su una Plenaria assai famosa.
Non conoscere quella significava non aver studiato. Perché quella Plenaria (invero, sia la n. 3 che la n. 15 del 2011) ha messo il punto su molte questioni, in primis sulla tipologia di azioni esperibili dal civis dinnanzi al g.a. .
Al di là di questa precisazione, va da sé che lo studio per il concorso è fatto di selezione delle pronunce, oltre che di memorizzazione/interiorizzazione degli istituti di base.
Ingoiare fardelli di sentenze e motivazioni, serve a ben poco.
Operare una scrematura, all'interno di quel fardello, può servire, e a tanto.
Ad ogni modo, è una mia opinione.. Basata, tuttavia, sulle esperienze che ho raccolto da gente che, questo concorso, l'ha vinto.

Da: Velluto Blu09/04/2014 00:35:42
sono assolutamente  d'accordo. fiumi di sentenze non si ricordano e non servono. fanno solo confusione,specie in sede di scritti

Da: Moralizzatore 09/04/2014 08:02:22
Grazie Bastaurc

Da: Moralizzatore 09/04/2014 08:05:11
X Bastaurc: già che ci siamo, quali codici pensi di portare tu al concorso?

Da: mercante in fiera 09/04/2014 08:25:40
Ciao dammacco grazie del saluto buono studio oggi sono su penale

Da: consiglio poi fate cosa volete 09/04/2014 09:01:35

I codici bastano e avanzo quelli essenziali, comprare codici da 80 neuroni l uno non ha senso e se guardate le tracce date capite da soli il perchè

Da: Bic 09/04/2014 09:03:46
Per il diritto civile su che testi vi state orientando?

Da: Rinaudo09/04/2014 09:36:44
Da ottobre lo cose più sensate su questo forum le sta dicendo dammaco

Da: Bastaurc 09/04/2014 10:07:20
Per quanto può servire, io ho preso l'idoneità in amministrativo senza citare sentenza alcuna, ma, di fatto, riproducendo il ragionamento che le plenarie suddette hanno svolto, partendo dalle medesime norme. 
Ricordate sempre che è il codice che fa la sentenza, non il contrario.

Da: Bastaurc 09/04/2014 10:08:23
x Moralizzatore: devo decidermi. Sinceramente, aspetto un altro mese e poi mi muovo.

Da: picindolor09/04/2014 10:17:06
scusate ma non mi è chiara una cosa. vedo fermento per i codici. io, anche per prendere confidenza con lo strumento li ho acquistati a fine 2013.
non ci sono state novità che possano giustificarne una edizione dell'ultimo momento, o sbaglio?
posso capire come mai li state comprando tutti all'ultimo momento?

Da: x picindolor 09/04/2014 10:19:32
Ma te pensi che la traccia sia sull'ultima novità normativia? Si va be dai

Da: picindolor09/04/2014 10:22:23
ma sai leggere? sto dicendo esattamente questo...vorrei capire come mai molti stanno prendendo i codici dell'ultimo momento...

Da: x picindolor 09/04/2014 10:35:34
Perchè son talmente furbi da pensare che il codice del carminella a 80 euri serva a qualcosa

Da: picindolor09/04/2014 10:41:13
80 euro? e che hanno le pagine laminate di fogli di oro zecchino?

Da: futuro mot09/04/2014 10:51:25
Da qualche minuto in piedi. Mi aspetta un'altra giornata di studio ma prima una bella spremuta di arance e una fetta di torta fatta da mia nonna ieri con i giornali di oggi presi da mia mamma stamattina.
Poi un paio di ore di penale fino a qjando mj comunicano che il pranzo é  pronto,pennichella in guardino sull amaca e altre 4 Ore di studio di civile nel Popomeriggio e stasera cinema : qquando c'era berlinguer con il babbo.
Buono studio a tutti

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 816, 817, 818, 819, 820, 821, 822, 823, 824, 825, 826, ..., 1278, 1279, 1280, 1281, 1282, 1283 - Successiva >>


Torna al forum