Mininterno.net - Bando di concorso AUTORITA' DI BACINO DEI FIUMI LIRI-GARIGLIANO E VOLTURNO Concorso pubb...
 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto

AUTORITA' DI BACINO DEI FIUMI LIRI-GARIGLIANO E VOLTURNO

Concorso pubblico, per esami, per l'assunzione di un laureato in
scienze biologiche di categoria D, posizione d'ingresso D1, nel ruolo
tecnico del personale.

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Fonte:Gazzetta ufficiale n.51 del 28/6/2005
Ente:AUTORITA' DI BACINO DEI FIUMI LIRI-GARIGLIANO E VOLTURNO
Località:-
Codice atto:05E03541
Sezione:Altri enti
Tipologia:Concorso
Numero di posti:-
Scadenza:28/7/2005

Testo piccolo - Testo medio - Testo grande

                       IL SEGRETARIO GENERALE
Vista la legge 18 maggio 1989, n. 183, e successive modifiche ed
integrazioni, ed in particolare l'art. 12, istitutivo delle Autorita'
di bacino di rilievo nazionale;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
10 agosto 1989, istitutivo dell'Autorita' di bacino dei fiumi
Liri-Garigliano e Volturno;
Visto l'art. 2, comma 3, del decreto-legge 11 giugno 1998,
n. 180, convertito con legge 3 agosto 1998, n. 267, che autorizza le
Autorita' di bacino di rilievo nazionale a provvedere alla totale
copertura dei posti vacanti nelle piante organiche;
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni
ed integrazioni da ultimo con legge n. 15/2005, concernente le nuove
norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di
accesso ai documenti amministrativi;
Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125, che garantisce pari
opportunita' tra uomini e donne per l'accesso al lavoro e al
trattamento nei luoghi di lavoro;
Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104, e in particolare gli
articoli 4 e 20 e successive modificazioni ed integrazioni,
concernente l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle
persone handicappate;
Vista il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
7 febbraio 1994, n. 174, recante norme sull'accesso dei cittadini
degli Stati membri dell'Unione europea ai posti di lavoro presso le
amministrazioni pubbliche;
Visto l'art. 8, comma 2, del decreto-legge 8 agosto 1994, n. 507,
convertito con legge 21 ottobre 1994, n. 584, che stabilisce che al
personale inquadrato nelle piante organiche dell'Autorita' di bacino
di rilievo nazionale si applica il trattamento giuridico ed economico
relativo al comparto del personale degli enti locali;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487, recante disposizioni sulla normativa concorsuale, e
successive modifiche ed integrazioni;
Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 675, e successive
modificazioni ed integrazioni, recante norme sulla tutela delle
persone rispetto al trattamento dei dati personali;
Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, e successive modificazioni
ed integrazioni, nella parte in cui disciplina la semplificazione
delle domande di ammissioni ai concorsi pubblici e per lo snellimento
dell'attivita' amministrativa;
Visto il regolamento di organizzazione degli uffici e servizi e
del personale dell'Autorita' di bacino dei fiumi Liri-Garigliano e
Volturno;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445, recante il testo unico delle disposizioni legislative e
regolamentari in materia di documentazione amministrativa;
Visto il decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, recante il
testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e
sostegno della maternita' e della paternita';
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive
modificazioni, recante norme generali sull'ordinamento del lavoro
alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
Vista la legge 23 agosto 2004, n. 226, ed in particolare
l'art. 1;
Visto il contratto collettivo nazionale di lavoro del personale
del comparto delle regioni e delle autonomie locali;
Vista la legge 24 dicembre 2003, n. 350 (legge finanziaria 2004),
in particolare l'art. 3, comma 53;
Vista la legge 30 dicembre 2004, n. 311 (legge finanziaria 2005);
Considerato:
che e' stata esperita con esito negativo la procedura di
mobilita' del personale ai sensi dell'art. 34-bis del decreto
legislativo del 30 marzo 2001, n. 165;
che occorre pertanto avviare la relativa procedura concorsuale
per la copertura di un posto vacante di biologo categoria D posizione
d'ingresso D1 dell'area tecnica di questa Autorita';
che per l'unicita' del posto, messo a concorso, le riserve di
cui all'art. 5, terzo comma, punti 1), 2) e 3) del decreto del
Presidente della Repubblica n. 487/1992 - legge 2 aprile 1968, n. 482
- legge 24 dicembre 1993, n. 537 - legge 20 settembre 1980, n. 574,
art. 40 e decreti legislativi n. 215/2001 e n. 236/2003 risultano
inoperanti;
Verificata la disponibilita' finanziaria;
Decreta:
Art. 1.
Numero dei posti
E' indetto il concorso pubblico, per esami, per la copertura a
tempo pieno ed indeterminato di un posto di biologo, categoria D,
posizione d'ingresso D1, nel ruolo tecnico del personale
dell'Autorita' di bacino dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno a cui
spettera' il trattamento giuridico ed economico stabilito dal vigente
contratto collettivo nazionale di lavoro per il personale del
comparto regioni - autonomie locali.

                               Art. 2.
Requisiti di ammissione
I candidati al concorso devono essere in possesso dei seguenti
requisiti:
a) titolo di studio: diploma di laurea in scienze biologiche;
b) cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati
dell'Unione europea. Sono equiparati ai cittadini gli italiani non
appartenenti alla Repubblica;
c) eta' non inferiore agli anni 18;
d) godimento dei diritti politici;
e) posizione regolare, se di sesso maschile, in relazione agli
obblighi di leva per i nati entro l'anno 1985;
f) idoneita' fisica all'impiego.
Non possono partecipare alla selezione coloro che siano esclusi
dall'elettorato politico attivo, nonche' coloro che siano stati
destituiti dall'impiego presso una pubblica amministrazione o
dichiarati decaduti dall'impiego per aver conseguito dolosamente la
nomina mediante la produzione di documenti falsi o viziati da
invalida insanabile o che abbiano riportato condanne penali con
sentenza passata in giudicato relativa a reati ostativi
all'assunzione presso una pubblica amministrazione.
I cittadini degli Stati membri dell'Unione europea devono
possedere i seguenti requisiti:
a) godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di
appartenenza o di provenienza;
b) essere in possesso, fatta eccezione della titolarita' della
cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i
cittadini della Repubblica;
c) avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
d) avere ottemperato alle norme sul reclutamento militare.
I requisiti prescritti, compresa la dichiarazione d'equipollenza
del titolo di studio conseguito all'estero, devono essere posseduti
alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per
la presentazione della domanda d'ammissione.
L'amministrazione puo' disporre in qualunque fase del
procedimento concorsuale, l'esclusione dalla selezione per difetto
dei requisiti prescritti. In ogni caso l'ammissione al concorso e' da
intendersi con riserva di accertamento dei requisiti fino
all'approvazione delle graduatorie.
L'esclusione sara' comunicata all'interessato a mezzo di
raccomandata con avviso di ricevimento.

                               Art. 3.
Presentazione della domanda - Termine, contenuti e modalita'
La domanda di ammissione al concorso deve essere redatta in carta
semplice avvalendosi del modello A allegato al presente bando o
fotocopia dello stesso compilata a macchina o in stampatello e
firmata dall'aspirante di proprio pugno, pena esclusione dal
concorso. Nel predetto modello sono riportate tutte le indicazioni
che, secondo le norme vigenti, i candidati sono tenuti a fornire.
La domanda deve essere presentata (con esclusione di qualsiasi
altro mezzo) direttamente (dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9 alle
ore 12 o inoltrata a mezzo raccomandata a.r. all'ufficio reclutamento
del personale dell'Autorita' di bacino nazionale dei fiumi
Liri-Garigliano e Volturno, viale Lincoln - Fabbricato A4 (ex area
Saint Gobain) 81100 Caserta, e pervenire entro il termine perentorio
di giorni trenta dalla data di pubblicazione del bando nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª serie speciale «Concorsi ed
esami». A tale fine fa fede il timbro a data dell'ufficio postale
accettante.
L'amministrazione non assume nessuna responsabilita' nel caso di
dispersione di comunicazione dipendente da inesatta o non chiara
trascrizione dei dati anagrafici o del recapito da parte degli
aspiranti o di mancata oppure tardiva comunicazione di cambiamento di
indirizzo indicato nella domanda, ne' per eventuali disguidi postali.
La domanda non completa di tutte le indicazioni richieste, o
inoltrata dopo il termine fissato, non verra' presa in
considerazione.
I candidati portatori di handicap, ai sensi della legge
5 febbraio 1992, n. 104, dovranno fare, esplicita richiesta in
relazione al proprio handicap, riguardo l'ausilio necessario, nonche'
l'eventuale necessita' di tempi aggiuntivi per l'espletamento delle
prove d'esame. Tale richiesta dovra' essere corredata da apposita
certificazione rilasciata da una competente struttura sanitaria per
la concessione di detti benefici.
I dati personali dichiarati dai candidati nella domanda di
partecipazione al concorso saranno trattati esclusivamente per le
finalita' inerenti alla presente procedura ai sensi del decreto
legislativo 30 giugno 2003, n. 196.

                               Art. 4.
Commissione esaminatrice
La commissione esaminatrice, nominata con decreto del segretario
generale sara' composta in conformita' alle vigenti disposizioni di
legge e del regolamento di organizzazione degli uffici e servizi e
del personale.

                               Art. 5.
Diario delle prove d'esame
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4ª serie speciale
«Concorsi ed esami» - del primo martedi' o del venerdi' successivo al
quarantacinquesimo giorno di pubblicazione del presente bando verra'
data comunicazione della sede, del giorno e dell'ora in cui avranno
luogo le prove scritte.
La pubblicazione di tali date avra' valore di notifica a tutti
gli effetti, per cui i candidati ai quali non sia stata comunicata
l'esclusione dal concorso sono tenuti a presentarsi, muniti di un
valido documento di riconoscimento provvisto di fotografia, presso la
sede indicata nella predetta Gazzetta Ufficiale.
Non saranno ammessi a partecipare alle prove i candidati privi di
documento di riconoscimento.
L'amministrazione si riserva la facolta' di procedere, ove ne
ravvisi la necessita', ad una preselezione dei candidati per
l'ammissione alla prova scritta, mediante tests inerenti le materie
che costituiscono oggetto delle prove d'esame, anche con l'ausilio di
sistemi automatizzati.
Il calendario delle prove di preselezione verra' comunicato nella
medesima Gazzetta Ufficiale indicata al primo comma.

                               Art. 6.
Prove d'esame
L'esame consistera' in due prove scritte ed una orale.
Prima prova scritta: elaborato vertente sui seguenti argomenti:
la tutela della risorsa acqua;
la risorsa idrica e gli strumenti di pianificazione;
acqua, suolo ed impatto antropico.
Seconda prova scritta: elaborato vertente sui seguenti argomenti:
acqua: trattamento e depurazione;
inquinamento del suolo;
inquinamento delle acque.
Saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno
riportato in ciascuna delle prove scritte la votazione di almeno
21/30.
La prova orale, vertera', oltre alle materie oggetto delle due
prove scritte, anche sui seguenti argomenti:
1) legislazione in materia di difesa, tutela uso e governo
della risorsa idrica e difesa dall'inquinamento della risorsa suolo;
2) questioni tecnico-amministrative connesse con l'attivita'
istituzionale dell'autorita' di bacino.
Nell'ambito del colloquio verra' altresi' accertata la conoscenza
di una lingua straniera a scelta dal candidato tra: inglese,
francese, tedesco e spagnolo. Sara', inoltre, verificato il livello
di conoscenza delle applicazioni informatiche piu' diffuse.
Ai candidati che abbiano conseguito l'ammissione alla prova orale
verra' data comunicazione con l'indicazione dei voti riportati nelle
prove scritte, almeno venti giorni prima di quello in cui devono
sostenere la prova orale, mediante raccomandata con avviso di
ricevimento.
Il colloquio s'intendera' superato se il candidato avra' ottenuto
una votazione di almeno 21/30.
Il punteggio finale e' dato dalla somma della media dei voti
conseguiti nelle prove scritte e dalla votazione conseguita nel
colloquio.

                               Art. 7.
Titoli di preferenza a parita' di merito
I candidati che abbiano superato la prova orale ed intendano far
valere i titoli di cui all'art. 5 del decreto del Presidente della
Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed
integrazioni, che danno diritto a preferenza a parita' di merito,
gia' indicati nella domanda, sono tenuti a presentare i relativi
documenti, in carta semplice, in originale o in copia autenticata
all'ufficio reclutamento del personale, dell'Autorita' di bacino
nazionale dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno, viale Lincoln -
Fabbricato A4 (ex area Saint Gobain) 81100 - Caserta, entro il
termine perentorio di quindici giorni decorrenti dal giorno
successivo a quello in cui hanno sostenuto la prova orale.
In alternativa, per tutti i documenti suddetti e sottoelencati
sara' possibile produrre una dichiarazione sostitutiva di
certificazione. Si fa presente altresi' che le dichiarazioni mendaci
o false, oltre che punibili ai sensi del codice penale e dalle leggi
speciali in materia, possono nei casi piu' gravi comportare
l'interdizione temporanea dai pubblici uffici, ferma restando la
decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento
emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Dai documenti stessi o dalla dichiarazione sostitutiva di
certificazione, dovra' risultare il possesso del requisito alla data
di scadenza del termine ultimo per la presentazione della domanda di
ammissione al concorso.
I titoli che danno diritto a preferenza sono i seguenti:
1) gli insigni di medaglia al valor militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e
privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e
privato:
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione
speciale di merito di guerra, nonche' i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex
combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel
settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti di guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di
guerra;
15) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio
nel settore pubblico e privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come
combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque
titolo, per non meno di un anno nell'amministrazione che ha indetto
il concorso;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei
figli a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) i militari volontari delle Forze armate congedati senza
demerito al termine della ferma o rafferma.
A parita' di merito e di titoli la preferenza e' determinata:
a) dal numero dei figli a carico, indipendente dal fatto che il
candidato sia coniugato o meno;
b) dall'aver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni
pubbliche;
c) dalla minore eta'.

                               Art. 8.
Approvazione della graduatoria
L'amministrazione, accertata la regolarita' della procedura,
approva gli atti, formula la graduatoria generale di merito e
dichiara il vincitore con decreto del segretario generale.
La suddetta graduatoria e' formata secondo l'ordine decrescente
del punteggio complessivo riportato da ciascun candidato con
l'osservanza, a parita' di punti, dei criteri di cui all'art. 7 del
presente bando.
La graduatoria generale di merito sara' affissa all'albo
dell'Autorita' di bacino nazionale dei fiumi Liri-Garigliano e
Volturno ed avra' valore di notifica a tutti gli effetti. Di tale
affissione sara' dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana - 4ª serie speciale.

                               Art. 9.
Documenti per l'assunzione
Il candidato dichiarato vincitore sara' invitato a produrre
all'Autorita' di bacino, entro e non oltre il termine di trenta
giorni dal ricevimento dell'apposita comunicazione, sotto pena di
decadenza, dichiarazione sostitutiva di certificazioni relativa al
possesso dei requisiti di partecipazione richiesti dall'art. 2 del
presente bando, nonche' il certificato rilasciato da un medico
militare o dall'unita' sanitaria locale ovvero dall'Autorita'
competente secondo l'ordinamento dello Stato di appartenenza, dal
quale risulti che il candidato e' fisicamente idoneo al servizio
continuativo ed incondizionato nell'impiego al quale concorre. Tale
documento deve essere in data non interiore di oltre sei mesi a
quella del ricevimento dell'invito a produrlo.
Il candidato dovra' inoltre produrre, sempre entro il termine di
trenta giorni dal ricevimento di apposita comunicazione, sotto pena
di decadenza, dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta'
concernente:
a) l'assenza di altri rapporti di impiego pubblico o privato;
ovvero, in caso di sussistenza di altro rapporto di impiego,
dichiarazione di opzione per l'Autorita' di bacino dei fiumi
Liri-Garigliano e Volturno;
b) l'assenza delle altre situazioni di incompatibilita'
richiamate dall'art. 53 del decreto legislativo 31 marzo 2001,
n. 165, e successive modificazioni ed integrazioni.
La documentazione prodotta dai cittadini degli Stati membri
dell'Unione europea dovra' essere accompagnata da una traduzione in
lingua italiana effettuata da un traduttore pubblico in possesso del
necessario titolo di abilitazione.
Resta ferma la facolta' di verificare la veridicita' e
l'autenticita' delle attestazioni prodotte. In caso di falsa
dichiarazione si applicano le disposizioni di cui all'art. 76 del
decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.

                              Art. 10.
Assunzione in servizio
Il vincitore del concorso che risulta in possesso di tutti i
requisiti prescritti, sara' invitato ad assumere servizio nonche' a
stipulare, ai sensi del contratto collettivo di lavoro del personale
del comparto delle regioni e delle autonomie locali, un contratto
individuale a tempo indeterminato nel giorno fissato
dall'amministrazione.
Il periodo di prova ha la durata di sei mesi. Decorso il periodo
di prova senza che il rapporto sia stato risolto da una delle parti,
il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene
riconosciuta l'anzianita' dal giorno dell'assunzione a tutti gli
effetti.
Allo stesso verra' corrisposto il trattamento economico previsto
per i dipendenti di categoria D, posizione d'ingresso D1, dei
dipendenti del comparto delle regioni e delle autonomie locali, come
previsto dal C.C.N.L. vigente al momento dell'assunzione.
Il vincitore che non si presenti in tale data per la
sottoscrizione del contratto, salvo comprovanti e giustificati motivi
di impedimento che l'amministrazione dovra' valutare, decade dal
diritto alla stipulazione.
L'assunzione in servizio e' condizionata alle limitazioni di cui
alle leggi finanziarie nel tempo vigenti.

                              Art. 11.
Clausole di salvaguardia
L'Autorita' di bacino si riserva, se necessario, di modificare o
revocare il presente bando, nonche' di prorogare o riaprire il
termine di scadenza.
Per quanto non previsto del presente bando valgono, in quanto
applicabili, le disposizioni riferite all'accesso all'impiego
contenute nel decreto legislativo n. 165/2001 nonche' nel CCNL del
comparto regioni autonomie locali.
Per ogni eventuale informazione rivolgersi presso l'ufficio
reclutamento del personale dell'Autorita' di bacino tel. 0823/300220
- 0823/300264.
Caserta, 21 giugno 2005
Il segretario generale: D'Occhio

Clicca qui per leggere gli ALLEGATI


 

Ti stai preparando per un concorso?

Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:

 Esercitarti con oltre 1.000.000 di quiz per tutti i concorsi
 Avere tutte le banche dati ufficiali tempestivamente aggiornate
 Centinaia di materie e di batterie di quiz con cui studiare
 Conoscere tutti i nuovi bandi di concorso a cui puoi partecipare

Scaricala subito GRATIS!

 

Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!