Mininterno.net - Bando di concorso UNIVERSITA' DI PERUGIA Selezione pubblica, per esami, di una unita' di...
 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto

UNIVERSITA' DI PERUGIA

Selezione pubblica, per esami, di una unita' di personale, cat. EP1,
area amministrativa gestionale, a tempo indeterminato, per le
esigenze della ripartizione gestione delle risorse finanziarie.

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Fonte:Gazzetta ufficiale n.87 del 2/11/2007
Ente:UNIVERSITA' DI PERUGIA
Località:Perugia  (PG)
Codice atto:07E07443
Sezione:Università
Tipologia:Concorso
Numero di posti:1
Scadenza:3/12/2007
Tags:Amministrativi

Testo piccolo - Testo medio - Testo grande

(D.D.A. n. 1268).
IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO
Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni
ed integrazioni;
Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7
febbraio 1994 n. 174;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487, come integrato e modificato dal decreto del Presidente della
Repubblica 30 ottobre 1996, n. 693 e successive modificazioni ed
integrazioni;
Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127 e successive modificazioni
ed integrazioni;
Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191;
Visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto
Universita' sottoscritto in data 9 agosto 2000;
Visto il decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive
modificazioni ed integrazioni;
Visto il decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215;
Vista la legge 16 gennaio 2003, n. 3, in particolare l'art. 15;
Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196;
Visto il decreto legislativo 31 luglio 2003, n. 236;
Considerato che la riserva prevista dai citati decreti
legislativi 215/2001 e 236/2003 e' operante parzialmente e da' luogo
ad una frazione di posto che si cumulera' alla riserva relativa alle
selezioni che verranno successivamente bandite da questa
Amministrazione;
Visto il decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270;
Vista la legge 23 dicembre 2005, n. 266;
Vista la legge 27 dicembre 2006, n. 296;
Visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto
Universita' sottoscritto in data 27 gennaio 2005, biennio economico
2002-2003;
Visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto
Universita' sottoscritto in data 28 marzo 2006, biennio economico
2004-2005;
Visto il Regolamento in materia di accesso all'impiego presso
l'Universita' degli studi di Perugia del personale
tecnico-amministrativo e dirigente, emanato con decreto rettorale
n. 1285 del 1° giugno 2005 e successive modificazioni ed
integrazioni;
Vista la delibera del Consiglio di amministrazione del
21 dicembre 2004 «Programmazione triennale delle assunzioni del
personale tecnico-amministrativo»;
Vista la delibera del Consiglio di amministrazione del 28
febbraio 2006 «Attuazione piano triennale delle assunzioni del
personale tecnico-amministrativo»;
Vista la nota n. DFP-0037946 dell'8 ottobre 2007 - 1.2.3.2. con
cui il Dipartimento della funzione pubblica, in risposta alla
procedura di mobilita' di cui all'art. 34-bis del decreto legislativo
30 marzo 2001 n. 165, avviata con nota prot. n. 48631 del 17
settembre 2007, ha comunicato di non avere personale da assegnare;
Visto l'avviso pubblicato in data 25 settembre 2007 con cui e'
stata data attuazione a quanto disposto dall'art. 19 del C.C.N.L. 27
gennaio 2005 del personale del comparto Universita' e dall'art. 30
del decreto legislativo 165/2001, senza esito positivo;
Considerato preminente l'interesse al celere espletamento delle
procedure selettive, nel rispetto dei principi di economicita' e
trasparenza;
Considerato che sussiste la relativa copertura finanziaria;
Decreta:
Art. 1.
Numero dei posti
E' indetta una selezione pubblica, per esami, per il reclutamento
di una unita' di personale di categoria EP - posizione economica
iniziale EP1 area amministrativa-gestionale, da assumere a tempo
indeterminato con rapporto di lavoro subordinato di diritto privato e
con orario di lavoro a tempo pieno, per le esigenze della
Ripartizione gestione delle risorse finanziarie di questa
Universita'.

                               Art. 2.
Requisiti per l'ammissione
Per l'ammissione alla selezione e' richiesto il possesso dei
seguenti requisiti:
1) cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani
gli italiani non appartenenti alla Repubblica) o cittadinanza di uno
degli Stati membri dell'Unione europea, quest'ultima congiuntamente
al godimento dei diritti civili e politici anche nello Stato di
appartenenza o di provenienza e alla adeguata conoscenza della lingua
italiana;
2) eta' non inferiore agli anni 18;
3) godimento dei diritti civili e politici;
4) possesso dei seguenti titoli: diploma di laurea di cui alle
disposizioni vigenti anteriormente all'attuazione del decreto
ministeriale n. 509 del 3 novembre 1999 o laurea o laurea
specialistica di cui al decreto ministeriale n. 509 del 3 novembre
1999, rilasciati dalla facolta' di economia o giurisprudenza e
particolare qualificazione professionale, ricavabile da attivita'
lavorativa prestata per almeno tre anni con funzioni di
responsabilita' nella gestione finanziaria di Enti pubblici o privati
con volume annuo pari o superiore a 200 milioni di Euro, ovvero
abilitazione professionale di dottore commercialista;
5) idoneita' fisica all'impiego;
6) posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva.
Non possono accedere coloro i quali siano esclusi dall'elettorato
politico attivo e coloro i quali siano stati destituiti, dispensati o
licenziati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per
persistente insufficiente rendimento, ovvero siano cessati con
provvedimento di licenziamento o destituzione a seguito di
procedimento disciplinare o di condanna penale, o siano stati
dichiarati decaduti da altro pubblico impiego per averlo conseguito
mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidita'
insanabile o abbiano subito una condanna penale che, in base alla
normativa vigente, preclude l'instaurazione di un rapporto di lavoro
con la pubblica amministrazione.
I requisiti prescritti, compresa la dichiarazione di
equiparazione nel caso di eventuale titolo di studio e/o
professionale conseguito all'estero, devono essere posseduti alla
data di scadenza del termine ultimo per la presentazione della
domanda di ammissione alla selezione.
L'equiparazione dei titoli di studio e professionali e'
effettuata ai sensi di quanto disposto dall'art. 38 del decreto
legislativo 165/2001, il quale prevede che «nei casi in cui non sia
intervenuta una disciplina di livello comunitario, all'equiparazione
dei titoli di studio e professionali si provvede con decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri, adottato su proposta dei
Ministri competenti».
L'Amministrazione garantisce pari opportunita' fra uomini e donne
per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.

                               Art. 3.
Presentazione della domanda. Termini e modalita'
Le domande di ammissione alla selezione, a pena di esclusione,
devono essere redatte in carta semplice utilizzando il modello «A»,
allegato al presente avviso, devono essere debitamente sottoscritte
dai candidati, devono essere indirizzate al direttore amministrativo
dell'Universita' degli studi di Perugia, Piazza Universita', 1 -
06123 Perugia e devono pervenire entro il termine perentorio di
giorni trenta, che decorre dal giorno successivo a quello di
pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami», mediante il
servizio postale o mediante fax ai numeri: 075/5852067 - 075/5852267
- 075/5855171 (questi ultimi due numeri vengono attivati solo in
riferimento alla presente procedura selettiva), o mediante consegna
diretta all'Ufficio archivio e protocollo dell'Ateneo nei giorni dal
lunedi' al venerdi' al mattino dalle ore 9 alle ore 13 e nei giorni
di martedi' e giovedi' anche di pomeriggio dalle ore 15 alle ore 17.
Qualora tale termine cada il sabato o in giorno festivo, la
scadenza viene differita al primo giorno feriale utile.
Ai fini del rispetto del termine perentorio di trenta giorni per
la presentazione della domanda di partecipazione, fara' fede solo il
timbro di arrivo del Protocollo dell'Ateneo. Pertanto saranno
irricevibili le istanze che perverranno oltre tale termine, ancorche'
spedite entro il termine dei trenta giorni prima indicato.
Nella domanda i candidati devono dichiarare sotto la propria
responsabilita', ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, a pena di
esclusione:
1) cognome e nome;
2) data e luogo di nascita;
3) codice fiscale;
4) attuale residenza ed indirizzo con il relativo codice di
avviamento postale, al quale si chiede che vengano effettuate le
eventuali comunicazioni, impegnandosi a segnalare tempestivamente le
eventuali variazioni;
5) possesso della cittadinanza italiana ovvero della qualifica
di italiano non appartenente alla Repubblica, ovvero possesso della
cittadinanza di uno degli Stati membri dell'Unione Europea; in
quest'ultima ipotesi, godimento dei diritti civili e politici anche
nello Stato di appartenenza o di provenienza ed adeguata conoscenza
della lingua italiana;
6) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i
motivi della mancata iscrizione o dell'avvenuta cancellazione dalle
liste medesime;
7) di non aver riportato condanne penali e non avere
procedimenti penali in corso (in caso contrario indicare le condanne
riportate - comprese la data della sentenza e l'autorita' che ha
erogato la stessa, specificando anche se sia stata concessa amnistia,
indulto, condono, perdono giudiziale o non menzione - ed i
procedimenti penali pendenti comprese l'autorita' avanti la quale
pende il procedimento e gli estremi identificativi dello stesso);
8) di non essere stati destituiti, dispensati o licenziati
dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente
insufficiente rendimento, di non essere cessati con provvedimento di
licenziamento o destituzione a seguito di procedimento disciplinare o
di condanna penale, di non essere stati dichiarati decaduti da altro
pubblico impiego per averlo conseguito mediante la produzione di
documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile;
9) possesso dei seguenti titoli: titolo di studio richiesto per
l'ammissione alla selezione, di cui all'art. 2, punto 4, del presente
bando, con l'indicazione dell'anno in cui e' stato conseguito e
dell'Ateneo che lo ha rilasciato; particolare qualificazione
professionale di cui all'art. 2, punto 4 del presente bando, con
l'indicazione degli estremi della stessa ivi richiesti, ovvero
abilitazione professionale di dottore commercialista, con
l'indicazione dell'Ente presso cui e' stata conseguita e della data
di conseguimento. Qualora il titolo di studio e/o l'abilitazione
professionale siano stati conseguiti all'estero deve essere
dichiarata la sussistenza dell'equiparazione secondo le modalita' di
cui all'art. 38 del decreto legislativo n. 165/2001;
10) di essere fisicamente idoneo all'impiego;
11) posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
12) eventuali titoli che diano diritto a preferenza a parita'
di merito, pena la non valutazione, di cui al successivo art. 6),
posseduti alla data di scadenza del termine utile per la
presentazione delle domande di partecipazione alla selezione;
13) di essere/non essere portatore di handicap; in caso
affermativo, il candidato dovra' indicare nella domanda gli ausili
necessari per lo svolgimento delle prove d'esame e l'eventuale
necessita' di tempi aggiuntivi occorrenti in relazione allo specifico
handicap, ai sensi dell'art. 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
14) la lingua straniera (inglese o francese) scelta dal
candidato ai fini dell'espletamento della prova orale.
A pena di esclusione, la domanda di partecipazione deve essere
sottoscritta dall'interessato e presentata unitamente a copia
fotostatica non autenticata di un documento di identita' in corso di
validita' del sottoscrittore, fermo restando quanto disposto dagli
articoli 38, 3° comma, e 45, 3° comma, del decreto del Presidente
della Repubblica 445/2000.
La sottoscrizione non necessita di autenticazione, ai sensi
dell'art. 39, 1° comma, del decreto del Presidente della Repubblica
445/2000.
A pena di esclusione, i candidati, per la partecipazione alla
selezione, dovranno effettuare un versamento di euro 15,00 sul conto
corrente postale n. 14853063 intestato all'Universita' degli studi di
Perugia - Servizio Tesoreria - indicando obbligatoriamente la causale
relativa al concorso: «contributo spese di partecipazione a procedure
selettive per una unita' di personale a tempo indeterminato di
categoria EP1 area amministrativa-gestionale per le esigenze della
Ripartizione gestione risorse finanziarie di codesta Universita».
In nessun caso si procedera' al rimborso del sopra citato
contributo.
A pena di esclusione, la ricevuta di tale versamento deve essere
allegata alla domanda della selezione.
Il mancato rispetto anche di uno soltanto dei termini e delle
modalita' sopra descritti, nonche' l'omissione anche di una soltanto
delle dichiarazioni sopra elencate, comportera' l'automatica
esclusione dalla selezione, a meno che l'omessa dichiarazione sia
desumibile dall'intero contesto della domanda presentata o da altri
documenti ad essa allegati, purche' prodotti in conformita' alla
vigente normativa.
Tutti i candidati che abbiano presentato domanda di
partecipazione alla selezione sono ammessi con riserva alle prove
scritte.
Per esigenze connesse all'organizzazione del lavoro ed in
ossequio ai principi di tempestivita', efficacia, efficienza ed
economicita' dell'azione amministrativa, il controllo sulle istanze
relativo al possesso dei requisiti di ammissione ed al rispetto dei
termini e delle modalita' di presentazione delle domande di
partecipazione verra' effettuato dopo l'espletamento delle prove
scritte, sulle sole istanze dei concorrenti che abbiano ottenuto il
punteggio richiesto per il superamento delle stesse.
Pertanto, a seguito di tale controllo, potranno risultare esclusi
dall'ammissione alla prova orale anche candidati che abbiano
conseguito in ciascuna prova scritta un punteggio pari o superiore a
21/30.
L'Universita' non assume responsabilita' per la dispersione di
comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da
parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi postali, telegrafici o di trasmissione a mezzo fax o,
comunque, imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza
maggiore.

                               Art. 4.
Commissione giudicatrice
La commissione giudicatrice della selezione e' nominata ai sensi
dell'art. 13 del Regolamento in materia di accesso all'impiego presso
l'Universita' degli studi di Perugia del personale
tecnico-amministrativo e dirigente. La stessa sara' resa nota prima
delle prove scritte, sul sito Web dell'Ateneo www.unipg.it alle voci
concorsi - selezione personale tecnico amministrativo a tempo
indeterminato.

                               Art. 5.
Prove d'esame e comunicazioni
Le prove d'esame consisteranno in due prove scritte di cui una a
contenuto teorico-pratico ed una prova orale.
Le due prove scritte, di cui una a contenuto teorico-pratico,
verteranno sui seguenti argomenti:
Contabilita' di Stato con particolare riferimento alle tecniche
di redazione e di gestione del bilancio;
Ragioneria generale ed applicata;
Controllo di gestione;
Diritto commerciale;
Diritto tributario.
La prova orale vertera' sulle materie oggetto delle prove scritte
nonche' sui seguenti argomenti:
Legislazione universitaria;
Elementi di diritto amministrativo;
Statuto d'Ateneo;
Regolamento generale d'Ateneo;
Regolamento per l'amministrazione, la finanza e la contabilita'
d'Ateneo;
Regolamento didattico d'Ateneo.
La prova orale comprendera', inoltre, la conoscenza dell'uso dei
piu' diffusi software di Office Automation nonche' della conoscenza
di una lingua straniera a scelta del candidato tra l'inglese o il
francese.
(lo Statuto d'Ateneo, il Regolamento Generale d'Ateneo, il
Regolamento per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilita'
d'Ateneo ed il Regolamento Didattico d'Ateneo, sono consultabili via
Internet sul sito Web dell'Ateneo www.unipg.it alle voci Ateneo -
Statuto e Regolamenti).
Durante le prove scritte i candidati non possono portare con se'
carta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni di
qualunque specie, telefoni cellulari e apparecchiature elettroniche
di alcun genere; potranno essere consultati testi di legge non
commentati e i dizionari.
Saranno ammessi a sostenere la prova orale i candidati che
abbiano riportato in ciascuna prova scritta una votazione di almeno
21/30, salva l'eventuale esclusione conseguente al controllo sulle
istanze ai sensi di quanto disposto nel precedente art. 3.
La prova orale non si intende superata se il candidato non
consegue la votazione di almeno 21/30.
Il punteggio complessivo delle prove d'esame, pari a massimo 60
punti, e' dato dalla media delle votazioni conseguite nelle prove
scritte, pari a massimo 30 punti per ciascuna delle prove, sommata
alla votazione conseguita nella prova orale, pari a massimo 30 punti.
Le prove scritte si svolgeranno secondo il seguente calendario:
la prima prova scritta avra' luogo il giorno 6 dicembre 2007,
con inizio alle ore 10, presso l'aula 7 della sede centrale
dell'Universita' degli studi di Perugia (Palazzo Murena) P.zza
Universita', 1 - Perugia.
la seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico, avra'
luogo il giorno 7 dicembre 2007, con inizio alle ore 9,30, presso
l'Aula 7 della sede centrale dell'Universita' degli studi di Perugia
(Palazzo Murena) P.zza Universita', 1 - Perugia.
Il presente diario ha valore di convocazione formale.
La mancata presentazione del candidato alle prove scritte sara'
considerata come rinuncia alla selezione, quale ne sia la causa.
In data 4 dicembre 2007 verra' pubblicato all'Albo Ufficiale di
questo Ateneo (e reso noto anche via Internet sul sito Web
dell'Ateneo www.unipg.it alle voci concorsi - selezione personale
tecnico amministrativo a tempo indeterminato) l'Avviso con cui
saranno comunicati:
1. la conferma o il rinvio del diario delle prove scritte;
2. la conferma o la nuova sede di svolgimento delle prove
scritte.
In data 15 gennaio 2008 sara' pubblicato all'Albo ufficiale
dell'Ateneo (e reso noto anche via Internet sul sito Web dell'Ateneo
www.unipg.it alle voci concorsi - selezione personale tecnico
amministrativo), un avviso con cui saranno resi noti:
1) l'elenco dei candidati ammessi alla prova orale, con
indicazione del punteggio riportato nelle prove scritte;
2) l'elenco dei candidati esclusi dalla partecipazione alla
selezione per mancato possesso dei requisiti o per mancato rispetto
dei termini e delle modalita' di presentazione della domanda di
partecipazione o per mancato superamento delle prove scritte;
3) la data, l'ora e la sede di svolgimento della prova orale;
4) l'eventuale rinvio della pubblicazione all'albo ufficiale
dell'Ateneo delle comunicazioni di cui sopra.
I suddetti avvisi, pubblicati all'albo ufficiale dell'Ateneo,
hanno valore di comunicazioni collettive ai sensi dell'art. 9 del
regolamento in materia di accesso all'impiego presso l'Universita'
degli studi di Perugia del personale tecnico-amministrativo e
dirigente.
Dalla data di pubblicazione all'Albo ufficiale dell'Ateneo degli
elenchi degli ammessi alla prova orale e degli esclusi dalla
procedura selettiva, decorrera' il termine per eventuali impugnative
(nel termine di sessanta giorni al giudice amministrativo e nel
termine di centoventi giorni al Presidente della Repubblica).
La mancata presentazione del candidato alla prova orale sara'
considerata come rinuncia alla selezione, quale ne sia la causa.
Qualora si verifichino cause sopraggiunte ed imprevedibili di
indisponibilita' di uno o piu' commissari, in virtu' delle quali le
prove gia' fissate per la selezione non possano essere espletate
nelle date stabilite, la comunicazione ai candidati relativa al
rinvio delle prove verra' effettuata, nel piu' breve tempo possibile,
mediante pubblicazione di avviso all'albo ufficiale dell'Ateneo, reso
noto anche via Internet sul sito Web dell'Ateneo www.unipg.it alle
voci concorsi - selezione personale tecnico amministrativo a tempo
indeterminato.
Nel caso in cui le suddette cause imprevedibili si verifichino
nell'imminenza delle date stabilite per le prove e non sia quindi
possibile avvertire anticipatamente i candidati, il rinvio delle
prove verra' reso noto il giorno stesso delle prove, con le predette
modalita'.
Per essere ammessi a sostenere le prove d'esame di cui al
presente articolo, i candidati dovranno essere muniti di uno dei
seguenti documenti di riconoscimento:
carta di identita', passaporto, patente di guida, patente
nautica, libretto di pensione, patentino di abilitazione alla
conduzione di impianti termici, porto d'armi, tessere di
riconoscimento, purche' munite di fotografia e di timbro o di altra
segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato.
I predetti documenti non devono essere scaduti per decorso del
termine di validita' previsto per ciascuno di essi.
Qualora l'interessato sia in possesso di un documento di
identita' o di riconoscimento non in corso di validita', gli stati,
le qualita' personali e i fatti in esso contenuti possono essere
comprovati mediante esibizione dello stesso, purche' l'interessato
dichiari, in calce alla fotocopia del documento, che i dati contenuti
nel documento non hanno subito variazioni dalla data del rilascio.

                               Art. 6.
Preferenze a parita' di merito
I titoli che danno diritto a preferenza, da indicare nella
domanda di partecipazione alla selezione, pena la non valutazione,
sono i seguenti:
1) gli insigniti di medaglia al valor militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e
privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e
privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione
speciale di merito di guerra, nonche' i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex
combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel
settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di
guerra;
15) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e
le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio
nel settore pubblico e privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come
combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio, a qualunque
titolo per non meno di un anno nell'Amministrazione che ha indetto il
concorso;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei
figli a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) i militari volontari delle Forze armate congedati senza
demerito al termine della ferma o rafferma.
A parita' di merito e di titoli la preferenza e' determinata:
a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto
che il candidato sia coniugato o meno;
b) dall'aver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni
pubbliche;
c) dalla minore eta'.
I concorrenti che abbiano superato la prova orale dovranno far
pervenire al direttore amministrativo dell'Universita' degli studi di
Perugia Piazza Universita', 1 - 06123 Perugia, entro il termine
perentorio di quindici giorni decorrenti dal giorno successivo a
quello in cui hanno sostenuto la prova orale, pena la mancata
applicazione del relativo beneficio nella graduatoria di merito, i
documenti in carta semplice attestanti il possesso dei titoli di
preferenza, a parita' di merito, gia' indicati nella domanda, dai
quali risulti, altresi', il possesso del requisito alla data di
scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di
ammissione alla selezione.
Tali documenti dovranno essere prodotti in originale o in copia
autentica o in copia corredata da dichiarazione sostitutiva di atto
notorio che ne attesti la conformita' all'originale, utilizzando il
modello B. La suddetta dichiarazione dovra' essere sottoscritta
dall'interessato in presenza del dipendente addetto ovvero
sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non
autenticata di un documento di identita' in corso di validita' del
sottoscrittore, ai sensi dell'art. 38, terzo comma, del decreto del
Presidente della Repubblica 445/2000.

                               Art. 7.
Formazione, approvazione e pubblicazione della graduatoria di merito
Esaurite le procedure selettive, la commissione procede alla
formulazione della graduatoria di merito, unitamente a quella dei
vincitori della selezione, secondo l'ordine decrescente del punteggio
complessivo riportato all'esito delle prove d'esame con l'osservanza,
a parita' di merito, dei titoli di preferenza previsti dall'art. 6
del presente avviso.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori della
selezione, e' approvata con provvedimento del direttore
amministrativo, e' immediatamente efficace, sotto condizione
risolutiva dell'accertamento del possesso dei requisiti per
l'ammissione all'impiego, ed e' pubblicata all'albo ufficiale di
questa Universita' e sul Web dell'Ateneo. Dell'avvenuta pubblicazione
e' dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana -
4ª serie speciale. Dalla data di pubblicazione di detto avviso nella
Gazzetta Ufficiale decorre il termine per eventuali impugnative (nel
termine di sessanta giorni al giudice amministrativo e nel termine di
centoventi giorni al Presidente della Repubblica).
La graduatoria stessa rimane efficace per ventiquattro mesi dalla
pubblicazione e puo' essere utilizzata per la copertura dei posti che
si rendessero vacanti entro tale periodo nella stessa categoria ed
area funzionale.
L'Universita', entro il periodo suddetto, si riserva la facolta'
di utilizzare la graduatoria medesima per la copertura a tempo
indeterminato di posti vacanti con articolazione dell'orario a tempo
parziale, nonche', nel caso di effettive necessita' ed urgenza, per
la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato nello
stesso profilo, senza pregiudizio rispetto alla posizione in
graduatoria ai fini dell'esercizio della facolta' di cui al capoverso
precedente.
Resta, pertanto, salva la prevalenza dell'assunzione a tempo
indeterminato rispetto a quella a tempo determinato e la prevalenza
dell'assunzione a tempo pieno rispetto a quella a tempo parziale.

                               Art. 8.
Costituzione del rapporto di lavoro
Tra l'Amministrazione universitaria che ha indetto la selezione
ed il candidato dichiarato vincitore, verra' stipulato un contratto
di lavoro a tempo indeterminato con rapporto di lavoro subordinato di
diritto privato e con orario di lavoro a tempo pieno.
Il candidato risultato vincitore sara' invitato, a mezzo
telegramma, ad assumere servizio, con riserva di accertamento dei
requisiti prescritti per la categoria per la quale e' risultato
vincitore, e contestualmente sara' stipulato il contratto individuale
di lavoro conformemente a quanto previsto dal vigente C.C.N.L.. Entro
trenta giorni dalla stipula del contratto, il vincitore dovra'
produrre la documentazione richiesta dall'Amministrazione di cui al
successivo art. 9.
Scaduto inutilmente il suddetto termine e fatta salva la
possibilita' di una sua proroga, a richiesta dell'interessato, nel
caso di comprovato impedimento, il rapporto di lavoro si risolve con
decorrenza immediata.
Il vincitore che senza comprovato e giustificato motivo di
impedimento non assuma servizio entro il termine stabilito, decade
dal diritto alla stipula del contratto individuale di lavoro. Qualora
il vincitore assuma servizio, per giustificato motivo, con ritardo
sul termine prefissatogli, gli effetti economici decorrono dal giorno
di presa di servizio.
Il periodo di prova e' pari a quello previsto dal vigente
Contratto collettivo nazionale di lavoro, relativo al personale del
comparto Universita'.
Al personale assunto spetta il trattamento economico previsto per
la categoria EP, posizione economica EP1, di cui al Contratto
collettivo nazionale del lavoro, relativo al personale del comparto
Universita', per il quadriennio normativo 2002/2005 e il biennio
economico 2004/2005.

                               Art. 9.
Presentazione dei documenti
Il concorrente dichiarato vincitore, ai fini dell'accertamento
dei requisiti prescritti, dovra' produrre entro il termine previsto
dal precedente art. 8:
1) dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di
notorieta', ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, avente ad
oggetto:
dati anagrafici;
titolo di studio e particolare qualificazione professionale
ovvero abilitazione professionale di cui all'art. 2, punto 4, del
presente avviso;
cittadinanza italiana ovvero la cittadinanza di altro Stato
membro dell'Unione europea;
godimento dei diritti politici e civili;
posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
attestazione risultante dal certificato del casellario
giudiziale;
2) dichiarazione relativa a incompatibilita' e cumulo di impieghi
di cui agli articoli 60 e 65, titolo V capi I e II, del decreto del
Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Statuto degli
impiegati civili dello Stato e di cui all'art. 53 del decreto
legislativo n. 165 del 30 marzo 2001, ovvero dichiarazione di opzione
per la nuova amministrazione;
3) dichiarazione dei servizi resa ai sensi dell'art. 145, parte
II, titolo I, del testo unico delle norme sul trattamento di
quiescenza dei dipendenti civili e militari dello Stato, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica n. 1092 del 29 dicembre
1973.
Il concorrente dichiarato vincitore che sia dipendente di ruolo
di una pubblica amministrazione e' tenuto a produrre, sempre nel
termine anzidetto, soltanto la seguente documentazione:
a) copia integrale dello stato matricolare (in sostituzione del
medesimo, il vincitore potra' presentare dichiarazione sostitutiva di
cui al decreto del Presidente della Repubblica 445/2000), aggiornato
alla data di stipula del contratto;
b) dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi
dell'art 46 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445, attestante il possesso del titoli di cui all'art. 2,
punto 4, del presente decreto;
c) dichiarazione di opzione per la nuova amministrazione o
categoria.
L'idoneita' fisica all'impiego, requisito essenziale per
l'assunzione in servizio, sara' accertata, mediante visita medica ai
sensi dell'art. 16, comma 2, lettera a) del decreto legislativo 19
settembre 1994, n. 626, effettuata dal medico compente di questo
Ateneo.
Agli atti e documenti redatti in lingua straniera deve essere
obbligatoriamente allegata una traduzione in lingua italiana,
certificata conforme al testo straniero, redatta dalla competente
rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un traduttore
ufficiale oppure certificata conforme al testo straniero mediante
dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta', resa ai sensi
dell'art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445.

                              Art. 10.
Trattamento dei dati personali
Ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003,
n. 196, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti
presso l'Universita' degli studi di Perugia, per le finalita' di
gestione della selezione e saranno trattati presso una banca dati
automatizzata anche successivamente all'instaurazione del rapporto di
lavoro medesimo.
Il conferimento di tali dati e' obbligatorio ai fini della
valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l'esclusione dalla
selezione.
Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui all'art. 7 del
citato decreto legislativo n. 196/2003, in particolare, il diritto di
accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica,
l'aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti
in violazione della legge, nonche' di opporsi al loro trattamento per
motivi legittimi, rivolgendo le richieste all'Universita' degli studi
di Perugia.

                              Art. 11.
Rinvio circa le modalita' di espletamento della selezione
Per tutto quanto non previsto nel presente avviso, valgono le
disposizioni vigenti in materia.

                              Art. 12.
Pubblicazione
Il presente decreto sara' inoltrato al Ministero della giustizia
per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4ª
serie speciale «Concorsi ed esami».
Dello stesso verra' data divulgazione mediante affissione
all'Albo dell'Ateneo e sara' consultabile anche via Internet alla
pagina Web dell'Ateneo www.unipg.it alle voci concorsi - selezione
personale tecnico amministrativo a tempo indeterminato.
Perugia, 29 ottobre 2007
Il direttore amministrativo: Lacaita

Clicca qui per leggere gli ALLEGATI


 

Ti stai preparando per un concorso?

Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:

 Esercitarti con oltre 1.000.000 di quiz per tutti i concorsi
 Avere tutte le banche dati ufficiali tempestivamente aggiornate
 Centinaia di materie e di batterie di quiz con cui studiare
 Conoscere tutti i nuovi bandi di concorso a cui puoi partecipare

Scaricala subito GRATIS!

 

Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!