Mininterno.net - Bando di concorso MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORI...
 
 
 

>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

Bandi di concorso --> Lista bandi --> Dettaglio atto

MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI

Quesiti a risposta multipla relativi alla prova preselettiva del
concorso pubblico, per esami, a complessivi centoventiquattro posti
per l'accesso al profilo professionale di assistente amministrativo,
area funzionale B, posizione economica B3, del ruolo del personale
dell'Amministrazione civile dell'Interno.

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Fonte:Gazzetta ufficiale n.41 del 24/5/2005
Ente:MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI
Località:Nazionale
Codice atto:05E03039
Sezione:Altri enti
Tipologia:Concorso
Numero di posti:124
Scadenza:-
Tags:Amministrativi IN EVIDENZA

Testo piccolo - Testo medio - Testo grande

    Nel  presente  inserto  speciale  sono  pubblicati  500 quesiti a
risposta multipla, numerati in ordine progressivo, concernenti
ciascuna delle seguenti materie: geografia, storia d'Italia dal 1860
ad oggi, diritto costituzionale, diritto amministrativo, economia
politica, diritto comunitario, attivitA' istituzionali e
organizzazione del Ministero dell'interno, contratti collettivi
nazionali di lavoro e argomenti di attualitA'.
Per ciascun quesito viene segnalato il grado di difficoltA'
(facile, medio o difficile), sono riportate altresi' quattro
alternative di risposta (A, B, C e D) nonchÕ la risposta esatta.
Saranno comunque ritenute valide le risposte ai quesiti, cosi'
come indicate anche nell'ipotesi in cui intervengano modificazioni
legislative successivamente alla presente pubblicazione.
I quesiti sono consultabili sul sito Internet del Ministero
dell'interno (http://pers. mininterno.it).
 
GEOGRAFIA
 

N. domande 500
 
1 - Difficile - In Cina al problema della crescita demografica si
aggiunge quello dello squilibrio tra i due sessi: infatti si ha un
rapporto di 100 femmine per:
 
A) 107 maschi
B) 110 maschi
C) 120 maschi
D) 130 maschi
 
2 - Difficile - L'arcipelago giapponese e' composto da:
 
A) oltre 1000 isole
B) meno di 500 isole
C) meno di 200 isole
D) circa 100 isole
 
3 - Difficile - Il capo meridionale dell'Irlanda e':
 
A) Mizen
B) Loop
C) Erris
D) Malin
 
4 - Difficile - La catena dell'Himalaya e' divisa politicamente tra:
 
A) Nepal, Bhutan, Pakistan, Bangladesh, Cina
B) Nepal, Bhutan, Cina, India, Pakistan
C) Afghanistan, India, Bangladesh, Cina, Bhutan
D) India, Pakistan, Nepal, Bangladesh, Birmania
 
5 - Difficile - L'espressione `?`le quattro tigri?' indica:
 
A) Taiwan, Giappone, Hong Kong, Singapore
B) Corea del Nord, Hong Kong, Giappone, Singapore
C) Corea del Sud, Hong Kong, Singapore, Taiwan
D) Vietnam, Thailandia, Hong Kong, Singapore
 
6 - Difficile - In Cina le Zone economiche speciali sono:
 
A) zone rigidamente sottoposte alla pianificazione socialista
B) zone agricole a coltivazione intensiva
C) zone aperte al commercio internazionale
D) zone in cui sorgono le piattaforme petrolifere
 
7 - Difficile - In quale dei seguenti paesi (oltre che nell'India
meridionale) sono stanziati i tamil?
 
A) Sri Lanka
B) Nepal
C) Bangladesh
D) Pakistan
 
8 - Difficile - Brasov si trova in:
 
A) Turchia
B) Romania
C) Slovacchia
D) Bulgaria
 
9 - Difficile - Il fiume Ebro sfocia:
 
A) nel Mediterraneo
B) nell'oceano Atlantico
C) nell'oceano Indiano
D) nel Mar Rosso
 
10 - Difficile - In Polonia, la citta' di Poznan si trova rispetto a
Varsavia:
 
A) a sud
B) a ovest
C) a nord
D) a est
 
11 - Difficile - Il lago Vättern appartiene alla:
 
A) Russia
B) Svezia
C) Germania
D) Finlandia
 
12 - Difficile - Il quarto fiume europeo per lunghezza e':
 
A) Dnepr
B) Danubio
C) Don
D) Po
 
13 - Difficile - Si trova piu' vicino al 60° parallelo:
 
A) Oslo
B) Stoccolma
C) Pechino
D) Roma
 
14 - Difficile - Vilnius e' la capitale di:
 
A) Lituania
B) Bulgaria
C) Slovacchia
D) Polonia
 
15 - Difficile - La Slovacchia confina con:
 
A) 3 Stati
B) 4 Stati
C) 5 Stati
D) 7 Stati
 
16 - Difficile - La Sardegna per estensione rispetto alle altre isole
europee e':
 
A) la quinta
B) la sesta
C) la settima
D) l'ottava
 
17 - Difficile - La Sicilia per estensione rispetto alle altre isole
europee e':
 
A) la quinta
B) la sesta
C) la settima
D) l'ottava
 
18 - Difficile - La cittadina britannica di Thurso si trova:
 
A) all'estremita' nord dello Stato
B) all'estremita' sud dello Stato
C) all'estremita' sud-ovest dello Stato
D) circa al centro dello Stato
 
19 - Difficile - Il monte Othrys si trova in:
 
A) Italia
B) Grecia
C) Slovenia
D) Romania
 
20 - Difficile - Isola di Capri e' meno estesa:
 
A) di Pantelleria
B) dell'isola di Ischia
C) dell'isola di Ponza
D) di Lampedusa
 
21 - Difficile - Maseru e' la capitale del:
 
A) Malawi
B) Zambia
C) Lesotho
D) Namibia
 
22 - Difficile - Il lago ''Tana'' si trova in:
 
A) Etiopia
B) Algeria
C) Nigeria
D) Burundi
 
23 - Difficile - Le maggiori regioni minerarie africane si trovano:
 
A) nel Corno d'Africa
B) nella regione australe
C) sulle coste del Mediterraneo
D) nel Nord America
 
24 - Difficile - La linea dell'Equatore attraversa:
 
A) Camerun, Congo, Zaire, Uganda, Kenya, Etiopia
B) Gabon, Congo, Zaire, Uganda, Kenya, Somalia
C) Gabon, Congo, Sudan, Kenya, Somalia
D) Camerun, Congo, Zaire, Uganda, Kenya
 
25 - Difficile - La depressione salata del Chott Djerid si trova in:
 
A) Egitto
B) Algeria
C) Senegal
D) Tunisia
 
26 - Difficile - La diga di ''Kariba'' e' costruita sul fiume:
 
A) Zambesi
B) Congo
C) Niger
D) Nilo
 
27 - Difficile - Il deserto del ''Tenere''' si trova in:
 
A) Namibia
B) Marocco
C) Mauritania
D) Niger
 
28 - Difficile - Il fiume ''Orange'' scorre in:
 
A) Mozambico
B) Marocco
C) Angola
D) Repubblica Sudafricana
 
29 - Difficile - L'estremita' meridionale dell'Africa e' costituita
da:
 
A) Il Capo Hafun
B) Il Capo di Buona Speranza
C) Il Capo Agulhas
D) Il Capo Bianco
 
&d3;30 - Difficile - La moschea di ''Kairouan'', una delle piu'
imponenti dell'Islam si trova in:
 
A) Egitto
B) Tunisia
C) Algeria
D) Marocco
 
31 - Difficile - La piu' popolosa citta' dell'Africa e':
 
A) Il Cairo
B) Tunisi
C) Lagos
D) Citta' del Capo
 
32 - Difficile - La lingua parlata in Madagascar, il ''Malgascio'',
appartiene alla famiglia linguistica:
 
A) Indoeuropea
B) Nigeriano-Congolese
C) Congolese
D) Maleo-Polinesiana
 
33 - Difficile - Il fiume ''Uebi Scebeli'' sfocia nel:
 
A) Mar Mediterraneo
B) Oceano Indiano
C) Oceano Atlantico
D) Oceano Pacifico
 
34 - Difficile - Il golfo di Kara-Bogaz-Gol si trova:
 
A) nel Mar Nero
B) nel Mar Rosso
C) nel Mar Giallo
D) nel Mar Caspio
 
35 - Difficile - Lo Stato dell'Oman e':
 
A) Muscat
B) Riad
C) Damasco
D) Beirut
 
36 - Difficile - Il Nepal e il Bangladesh distano fra loro - nel
punto piu' vicino - circa:
 
A) 30 km
B) 75 km
C) 120 km
D) 150 km
 
37 - Difficile - Oulu si trova in:
 
A) Germania
B) Spagna
C) Finlandia
D) Romania
 
38 - Difficile - Il monte giapponese Asahi (2290 m.) si trova in una
di queste grandi isole:
 
A) Kyushu
B) Honshu
C) Shikoku
D) Hokkaido
 
39 - Difficile - La bandiera con una divisione interna ''seghettata''
appartiene a:
 
A) Kuwait
B) Singapore
C) Turchia
D) Qatar
 
&d3;40 - Difficile - L'isola cinese di Hainan e' tagliata dal
parallelo:
 
A) 20
B) 25
C) 30
D) 40
 
41 - Difficile - La citta' di Handan si trova in:
 
A) Cina
B) Vietnam
C) Siria
D) Iran
 
42 - Difficile - Puncak Jaya e' il monte principale..
A) dell'India
B) dell'Indonesia
C) dell'Australia
D) del Madagascar
 
43 - Difficile - Il lago Hanka e' sul confine fra:
 
A) Laos e Cambogia
B) India e Nepal
C) Cina e Russia
D) Turchia e Iran
 
44 - Difficile - Nel punto piu' vicino l'Asia dista dall'America:
 
A) 4 km
B) 37 km
C) 73 km
D) 100 km
 
45 - Difficile - Il Tropico del Cancro passa, rispetto al Pakistan:
 
A) a nord
B) lo attraversa
C) a est
D) a sud
 
46 - Difficile - Quali di queste coppie di Stati ha la superficie nel
rapporto 1 a 2?
 
A) Bhutan e Azeirbaigian
B) Taiwan e Georgia
C) Libano e Israele
D) Iran e Iraq
 
47 - Difficile - Socotra e' un'isola:
 
A) dello Yemen
B) della Somalia
C) dell'Etiopia
D) dell'Oman
 
48 - Difficile - La citta' indiana di Gondia e' situata nel paese..
A) a nord
B) a nord ovest
C) a sud
D) al centro
 
49 - Difficile - La siberiana Isola della Solitudine si trova al
margine del:
 
A) Mare di Barents
B) Mare di Laptev
C) Mar della Siberia Orientale
D) Mare di Kara
 
50 - Difficile - L'Iraq si affaccia sul Golfo Persico con una costa
di circa:
 
A) 50 km
B) 120 km
C) 255 km
D) 500 km
 
51 - Difficile - Il fiume Eufrate passa da:
 
A) Iran
B) Giordania
C) Siria
D) Grecia
 
52 - Difficile - Smirne si trova in:
 
A) Iran
B) Turchia
C) India
D) Grecia
 
53 - Difficile - Quali delle seguenti coppie di vette sono con
altezza quasi uguale?
 
A) Elbrus e Ararat
B) Monte Bianco e K2
C) Everest e Cervino
D) Annapurna e Dhaulagiri
 
54 - Difficile - L'antico regno del Siam oggi si chiama:
 
A) Cina
B) Vietnam
C) Laos
D) Thailandia
 
55 - Difficile - Il monte piu' alto della penisola iberica e':
 
A) il Pico de Europa
B) il Pico de Almanzor
C) il Pico de Aneto
D) il cerro de Mulhacen
 
56 - Difficile - I fiumi Oder e Neisse segnano il confine tra:
 
A) Russia e Ucraina
B) Repubblica Ceca e Polonia
C) Germania e Austria
D) Germania e Polonia
 
57 - Difficile - La citta' di Mulhouse si trova in:
 
A) Scozia
B) Inghilterra
C) Germania
D) Francia
 
58 - Difficile - Quale dei seguenti Stati non confina con la Grecia?
 
A) Bulgaria
B) Macedonia
C) Ungheria
D) Turchia
 
59 - Difficile - Quale delle seguenti non e' una citta' polacca?
 
A) Poznan
B) Lublino
C) Kielce
D) Craiova
 
60 - Difficile - Riga e' la capitale:
 
A) dell'Ucraina
B) dell'Estonia
C) della Lituania
D) della Lettonia
 
61 - Difficile - Il Mar della Pecora:
 
A) bagna la Manciuria
B) e' il mare compreso tra la Siberia, la Kamcatka e l'isola di
Sahalin
C) si trova nel Circolo Polare Artico
D) non esiste
 
62 - Difficile - Le coste del Canada e le coste settentrionali degli
Stati Uniti che si affacciano sull'Atlantico sono lambite dalla
corrente:
 
A) del Labrador
B) del Golfo
C) di Humboldt
D) della California
 
63 - Difficile - La sigla NAFTA designa un accordo commerciale tra:
 
A) Stati Uniti e Messico
B) Stati Uniti e Canada
C) Canada e Messico
D) Stati Uniti, Messico e Canada
 
64 - Difficile - Nel 1984 una nube tossica, fuoriuscita da uno
stabilimento industriale, provoco' 2.500 morti e l'intossicazione di
200.000 persone nella citta' indiana di:
 
A) Calcutta
B) Mandras
C) Bhopal
D) Bombay
 
65 - Difficile - Dove si concentrano i parsi (seguaci del mazdeismo)
in India?
 
A) Benares
B) Calcutta
C) Madras
D) Bombay
 
66 - Difficile - La divisione tra India e Pakistan, alla fine della
dominazione britannica, e' avvenuta:
 
A) per motivi religiosi
B) per motivi etnico-linguistici
C) per motivi economici
D) per motivi geografici
 
67 - Difficile - La striscia di Gaza, a cui e' stata riconosciuta
l'autonomia in seguito agli accordi del 1993-94 tra Israele e l'OLP,
confina a sud con:
 
A) la Giordania
B) la Siria
C) il Libano
D) l'Egitto
 
68 - Difficile - Quale fra i seguenti paesi islamici e' a maggioranza
sciita?
 
A) Arabia Saudita
B) Siria
C) Turchia
D) Iran
 
69 - Difficile - Quale di queste citta' non si trova in Russia?
 
A) Tjumen
B) San Pietroburgo
C) Brno
D) Gorkij
 
70 - Difficile - Qual e' la piu' diffusa delle seguenti lingue
africane:
 
A) amharico
B) yoruba
C) swahili
D) haussa
 
71 - Difficile - Il canale di Suez e' largo:
 
A) 190 metri
B) 50 metri
C) 500 metri
D) 100 metri
 
72 - Difficile - Lo stretto di Gibilterra e' largo:
 
A) circa 5 Km
B) circa 13 Km
C) circa 50 Km
D) circa 80 Km
 
73 - Difficile - Gondwana e' un termine che indica:
 
A) L'attuale America meridionale
B) L'Africa ed il Madagascar
C) America Meridionale, Africa, Madagascar, India, Australia,
Antartide
D) L'India
 
74 - Difficile - Il terzo fiume italiano per lunghezza e':
 
A) Po
B) Ticino
C) Tevere
D) Arno
 
75 - Difficile - Lucerna si trova sul lago:
 
A) di Ginevra
B) dei Quattro Cantoni
C) di Costanza
D) di Neuchatel
 
76 - Difficile - Il monte K 2 e' alto circa:
 
A) 2200 m
B) 8616 m
C) 9700 m
D) 10500 m
 
77 - Difficile - La Terra ha una densita' media di:
 
A) 3,1 g/cm cubi
B) 5,52 g/cm cubi
C) 6,5 g/cm cubi
D) 15,5 g/cm cubi
 
78 - Difficile - Il fiume Indo e' lungo circa:
 
A) 3180 km
B) 2600 km
C) 6671 km
D) 4700 km
 
79 - Difficile - Tra i seguenti mari qual e' il piu' profondo?
 
A) Mar di Giava
B) Mar dei Coralli
C) Mar di Bali
D) Mar Giallo
 
80 - Difficile - I comuni della Valle d'Aosta sono:
 
A) 5
B) 30
C) 45
D) 74
 
81 - Difficile - Circa quanti residenti ci sono in Basilicata?
 
A) 600.000
B) 800.000
C) 1.200.000
D) 2.000.000
 
82 - Difficile - La profondita' massima del Lago Trasimeno e' circa:
 
A) 6 m
B) 10 m
C) 30 m
D) 74 m
 
83 - Difficile - La massima profondita' dell'Oceano Pacifico e':
 
A) Fossa di Puerto Rico
B) Fossa di Giava
C) Abisso di Capo
D) Abisso Vitjaz
 
84 - Difficile - L'isola di Sumatra e' piu' vasta:
 
A) del Madagascar
B) della Nuova Guinea
C) di Cuba
D) della Groenlandia
 
85 - Difficile - Quale tra i seguenti non e' un mare dell'Oceano
Indiano?
 
A) Mar Arabico
B) Mar di Timor
C) Mar delle Andamane
D) Mar di Kara
 
86 - Difficile - Quale delle seguenti citta' non si trova
in&j;Brasile?
 
A) Salvador
B) Curitiba
C) Caracas
D) Manaus
 
87 - Difficile - L'Etna e' alto:
 
A) 3340 m
B) 4340 m
C) 4430 m
D) 4500 m
 
88 - Difficile - L'isola di Capraia e' vasta:
 
A) 19,3 Kmq
B) 15,8 Kmq
C) 10 Kmq
D) 4,5 Kmq
 
89 - Difficile - Qual e' l'esatto nome odierno della Birmania?
 
A) Myanmar
B) Myamar
C) Maymar
D) Maynmar
 
90 - Difficile - In quale provincia si trovano le grotte
di&j;Frasassi?
 
A) Ancona
B) Perugia
C) Bari
D) Trieste
 
91 - Difficile - Cos'e' il Nidwalden?
 
A) valle del Tirolo
B) cantone svizzero
C) cima tedesca
D) cima austriaca
 
92 - Difficile - Il monte piu' alto del Sud America
A) Pico de Neblina
B) Cerro Aconcagua
C) Nevado del Illimani
D) Machu Picchu
 
93 - Difficile - Qual e' il lago piu' esteso dell'Asia?
 
A) Lago d'Aral
B) Mar Caspio
C) Bajkal
D) Baktegal
 
94 - Difficile - Quanti abitanti fa Tokio?
 
A) 21.230.000
B) 11.855.000
C) 18.479.000
D) 10.000.230
 
95 - Difficile - Qual e' il lago piu' esteso d'Europa?
 
A) Onega
B) Greater Saimaa
C) Ladoga
D) Lago di Garda
 
96 - Difficile - Il primo satellite geostazionario localizzato sopra
l'Oceano Atlantico si chiamava?
 
A) Early Bird
B) Sputnik
C) Bird
D) Netscape
 
97 - Difficile - Come si chiamano gli abitanti di Abbadia San
Salvatore?
 
A) Salvadoregni
B) Abbadenghi
C) Abbadiani
D) Abbadensi
 
98 - Difficile - I segusini sono gli abitanti di?
 
A) Sagunto
B) Susa
C) Sapri
D) Siracusa
 
99 - Difficile - Nel 1957 sono entrati a far della Comunita' Europea
i seguenti Stati:
 
A) Francia-Spagna-Svezia-Italia
B) Italia-Francia-Germania-Benelux
C) Regno Unito-Germania-Francia-Italia-Benelux
D) Spagna-Italia-Francia-Svezia-Norvegia
 
100 - Difficile - Su una carta a scala 1: 25.000 la distanza grafica
fra due punti A e B e' di 7 cm.... Qual e' la loro distanza
planimetrica?
 
A) 7 Km.
B) 1 km e 750 mt.
C) 7 Km e 500 mt.
D) 175 Km e 7 mt.
 
101 - Facile - Qual e' la citta' piu' a Nord fra:
 
A) Roma
B) Pescara
C) Ancona
D) Bari
 
102 - Facile - A quale mare appartiene il Golfo di Taranto?
 
A) Tirreno
B) Ionio
C) Adriatico
D) Ligure
 
103 - Facile - Qual e' il capoluogo di Regione della Sicilia?
 
A) Catania
B) Palermo
C) Messina
D) Agrigento
 
104 - Facile - Con quale delle seguenti regioni non confina la
Lombardia?
 
A) Veneto
B) Liguria
C) Piemonte
D) Emilia Romagna
 
105 - Facile - Che cosa si intende per regime pluviometrico?
 
A) La quantita' delle piogge nelle varie regioni italiane
B) l'andamento delle precipitazioni che si hanno in una determinata
localita' nell'arco di un periodo di tempo prestabilito
C) Il totale di tutte le riserve idriche di una determinata regione
D) Deposito di goccioline d'acqua su superfici piu' fredde dello
strato d'aria sovrastante
 
106 - Facile - Oltre alla Lombardia a quale altra Regione appartiene
il lago di Garda?
 
A) Piemonte
B) Veneto
C) Friuli Venezia Giulia
D) Emilia Romagna
 
107 - Facile - A quale versante appartiene il fiume PO?
 
A) Adriatico
B) Ligure
C) Tirrenico
D) Ionico
 
108 - Facile - Qual e' la Regione piu' piccola d'Italia?
 
A) Molise
B) Valle d'Aosta
C) Umbria
D) Liguria
 
109 - Facile - In quale mare si trovano le isole Tremiti?
 
A) Tirreno
B) Ligure
C) Adriatico
D) Ionio
 
110 - Facile - Dove si e' sviluppata la zona risicola piu' importante
d'Italia?
 
A) In Piemonte, nella bassa pianura di Novara e Vercelli
B) In Piemonte, nelle province di Cuneo e Torino
C) In Lombardia, in provincia di Como
D) In Lombardia, in provincia di Pavia
 
111 - Facile - Di quale regione fa parte la citta' di Campobasso?
 
A) Molise
B) Umbria
C) Toscana
D) Lazio
 
112 - Facile - I monti iberici si trovano in:
 
A) Francia
B) Spagna
C) Germania
D) Italia
 
113 - Facile - Dove si estende la riviera dei fiori in Liguria?
 
A) Tra Genova e La Spezia
B) Tra Rapallo e Portofino
C) Tra Sanremo e Ventimiglia
D) Tra Imperia e Savona
 
114 - Facile - Come si chiama la Nazione che confina ad est con il
Portogallo:
 
A) Francia
B) Italia
C) Spagna
D) Germania
 
115 - Facile - Nizza si trova in:
 
A) Costa Azzurra
B) Camargue
C) Bretagna
D) Italia
 
116 - Facile - Che cosa alimenta le riserve idriche del sottosuolo?
 
A) L'acqua per irrigare i campi
B) Le acque piovane
C) I laghi artificiali
D) I canali artificiali
117 - Facile - Il traforo del Gran San Bernardo permette un facile
collegamento dell'Italia con:
 
A) la Francia
B) l'Austria
C) la Svizzera
D) la Slovenia
 
118 - Facile - Da dove proviene il vento di Scirocco?
 
A) Dal deserto del Sahara
B) Dalle regioni della pianura danubiana-carpatica
C) Dall'Atlantico
D) Dal Polo Nord
 
119 - Facile - Che cosa sono i laghi costieri?
 
A) Laghi d'acqua dolce sulla costa
B) Specchi d'acqua marina rimasti totalmente isolati dal mare
C) Specchi di acqua marina che comunicano con il mare aperto solo
tramite canali naturali detti bocche
D) Laghi che occupano i crateri di vulcani spenti
 
120 - Facile - Quale di queste citta' non si trova in Liguria?
 
A) Imperia
B) La Spezia
C) Alessandria
D) Genova
 
121 - Facile - In quali regioni si estende il lago di Garda?
 
A) Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Veneto
B) Trentino Alto Adige, Veneto e Lombardia
C) Veneto e Piemonte
D) Piemonte, Lombardia
 
122 - Facile - Quale isolotto della Laguna Veneta e' famoso per
l'industria del vetro?
 
A) San Michele
B) Torcello
C) Murano
D) Burano
 
123 - Facile - Su quale mare si affacciano le Marche?
 
A) Mar Ionio
B) Mar Ligure
C) Mare Adriatico
D) Mar Tirreno
 
124 - Facile - Qual e' il fiume principale del Lazio?
 
A) Po
B) Nera
C) Tevere
D) Arno
 
125 - Facile - In quale Regione si trova il Gargano?
 
A) Puglia
B) Calabria
C) Campania
D) Basilicata
 
126 - Facile - Che cos'e' la cresta di un'onda?
 
A) Il suo punto piu' alto
B) Il suo punto piu' basso
C) Il termine indicato dagli studiosi per indicare l'altezza
dell'onda
D) Il suo punto medio
 
127 - Facile - L'Italia e' costeggiata dal mare....?
 
A) Tirreno
B) Ligure
C) Mediterraneo
D) Adriatico
 
128 - Facile - Da dove proviene il vento chiamato bora?
 
A) Dal deserto del Sahara
B) Dalle Regioni della pianura danubiana-carpatica
C) Dall'Atlantico
D) Dal Polo Nord
 
129 - Facile - Quando si formano i chicchi di grandine?
 
A) Quando le gocce di pioggia, trasportate nella parte piu' alta
della nube da violente correnti ascensionali, gelano
B) Solo in estate
C) Quando masse di aria molto fredda si scontrano con masse d'aria
molto calda e umida
D) Quando si verificano repentine escursioni termiche
 
130 - Facile - In che cosa consiste l'agricoltura intensiva?
 
A) nella coltivazione di vasti appezzamenti in modo scarsamente
produttivi
B) nello sfruttamento massimo della terra per ottenere raccolti
elevati
C) nella coltivazione promiscua di piccoli appezzamenti
D) nello sfruttamento minimo di vasti terreni
 
131 - Facile - Qual e' la cultura prevalente nelle zone di Vercelli,
Novara, Pavia e Ferrara?
 
A) La coltivazione di alberi di frutta
B) La coltivazione di ortaggi
C) La coltivazione del riso
D) la coltivazione di agrumi
 
132 - Facile - Il fiume piu' lungo d'Italia e':
 
A) il PO
B) il Trasimeno
C) l'Arno
D) l'Adige
 
133 - Facile - Che cos'e' il cavo di un'onda?
 
A) Il suo punto piu' alto
B) Il suo punto piu' basso
C) Il termine usato dagli studioso per indicare l'altezza di un'onda
D) il suo punto medio
 
134 - Facile - Qual e' la condizione primaria per la formazione della
neve?
 
A) Che la temperatura all'interno della nube sia inferiore a 0°
B) Che la temperatura dell'aria esterna alla nube sia non superi i 3°
C) Che sia inverno
D) Che ci siano repentine escursioni termiche
 
135 - Facile - Come si presenta l'estate nella regione mediterranea?
 
A) Calda e molto afosa
B) Calda e molto secca
C) Breve e fresca
D) Lunga e fresca
 
136 - Facile - Che cos'e' una monocultura?
 
A) Un grande appezzamento di terreno su cui vengono coltivati diversi
prodotti
B) Un piccolo appezzamento di terreno coltivato con un solo prodotto
C) La coltivazione di un solo prodotto in appezzamenti molto grandi
D) La coltivazione di due prodotti in un piccolo appezzamento
 
137 - Facile - Di quale regione fa parte la citta' di Ancona?
 
A) Umbria
B) Marche
C) Toscana
D) Abruzzo
 
138 - Facile - Di quale regione fa parte la citta' di Ravenna?
 
A) Emilia-Romagna
B) Umbria
C) Molise
D) Lombardia
 
139 - Facile - Qual e' la citta' piu' a Nord tra:
 
A) Genova
B) Bologna
C) Parma
D) Firenze
 
140 - Facile - Quale tipo di coltura e' molto diffusa in Lombardia?
 
A) Mais
B) Ulivi
C) Agrumi
D) Riso
 
141 - Facile - Qual e' il capoluogo del Friuli Venezia Giulia?
 
A) Gorizia
B) Pordenone
C) Trieste
D) Udine
 
&a4;142 - Facile - In quale regione si trovano le Valli
di&j;Comacchio?
 
A) Lazio
B) Umbria
C) Emilia Romagna
D) Lombardia
 
143 - Facile - I trulli si trovano in:
 
A) Puglia
B) Lazio
C) Calabria
D) Sicilia
 
144 - Facile - Gli abitanti della Cina sono:
 
A) quasi mezzo miliardo
B) quasi un miliardo
C) circa 900 milioni
D) circa un miliardo e 200 milioni
 
145 - Facile - Qual e' il capoluogo del Lazio?
 
A) Roma
B) Frosinone
C) Napoli
D) Citta' del Vaticano
 
146 - Facile - La capitale del Brasile e':
 
A) San Paolo
B) Brasilia
C) Rio de Janeiro
D) Fortaleza
 
147 - Facile - L'oceano piu' grande della terra e':
 
A) L'oceano Pacifico
B) L'oceano Atlantico
C) L'oceano Indiano
D) Il Mar Glaciale Artico
 
148 - Facile - La Transilvania e' una regione della:
 
A) Francia
B) Romania
C) Ungheria
D) Cina
 
149 - Facile - Il deserto piu' esteso della terra e' il:
 
A) Deserto Arabico
B) Deserto Iranico
C) Gobi
D) Sahara
 
150 - Facile - Qual e' la piu' lunga catena montuosa della terra?
 
A) I Carpazi
B) Le Alpi
C) Le Ande
D) Gli Urali
 
151 - Facile - Pordenone e' in?
 
A) Sicilia
B) Friuli Venezia Giulia
C) Veneto
D) Trentino Alto Adige
 
152 - Facile - Di quale regione fa parte Imperia?
 
A) Emilia-Romagna
B) Umbria
C) Lazio
D) Liguria
 
153 - Facile - Napoli si affaccia sul:
 
A) Mar Ionio
B) Mar Tirreno
C) Mar Adriatico
D) Mar Ligure
 
154 - Facile - Avellino si trova in?
 
A) Calabria
B) Umbria
C) Campania
D) Molise
 
155 - Facile - La capitale della Grecia e':
 
A) Atene
B) Vienna
C) Madrid
D) Lisbona
 
156 - Facile - Il Cammello africano o Dromedario ha:
 
A) Nessuna gobba
B) Una gobba
C) Due gobbe
D) Tre gobbe
 
157 - Facile - Qual e' la capitale del Portogallo?
 
A) Madrid
B) Lisbona
C) Dublino
D) Oslo
 
158 - Facile - Oslo e' la capitale della:
 
A) Norvegia
B) Svezia
C) Danimarca
D) Finlandia
 
159 - Facile - Stoccolma e' la capitale della:
 
A) Norvegia
B) Svezia
C) Danimarca
D) Finlandia
 
160 - Facile - Copenhagen e' la capitale della:
 
A) Norvegia
B) Svezia
C) Danimarca
D) Finlandia
 
161 - Facile - La capitale dell'Olanda e':
 
A) Stoccolma
B) Oslo
C) Copenhagen
D) L'Aja
 
162 - Facile - Helsinki e' la capitale della:
 
A) Norvegia
B) Svezia
C) Danimarca
D) Finlandia
 
163 - Facile - La Cecoslovacchia era uno Stato formato da:
 
A) Prussia e Slovacchia
B) Repubblica Ceca e Slovacchia
C) Cechia e Slovenia
D) Cecenia e Slovacchia
 
164 - Facile - Budapest e' la capitale di:
 
A) Romania
B) Ungheria
C) Bulgaria
D) Grecia
 
165 - Facile - La terra e':
 
A) un pianeta
B) un satellite
C) un astro
D) una galassia
 
166 - Facile - Le coordinate geografiche sono:
 
A) I paralleli
B) La latitudine e la longitudine
C) I punti cardinali
D) Il Tropico del Cancro e il Polo Nord
 
167 - Facile - Partendo dal Meridiano di Greenwich e andando verso
ovest, ad ogni fuso orario corrisponde:
 
A) Un'ora in meno
B) Un'ora in piu'
C) Mezz'ora in piu'
D) Mezz'ora in meno
 
168 - Facile - La Geografia Economica e' una disciplina che riguarda:
 
A) Le attivita' economiche
B) L'organizzazione del territorio da parte dell'uomo individuando le
risorse, le attivita' dell'uomo, il modo in cui vengono gestite,
evidenziando i nessi tra le caratteristiche fisiche e storiche del
territorio
C) Le risorse dell'uomo
D) Le attivita' e le risorse
 
169 - Facile - L'uomo utilizza le risorse:
 
A) per produrre beni e servizi
B) per soddisfare i propri bisogni
C) per produrre beni e servizi che soddisfino i suoi bisogni
D) per sviluppare l'economia
 
170 - Facile - Le ''operazioni'' che l'uomo svolge utilizzando le
risorse della terra si chiamano:
 
A) attivita' economiche
B) utilizzazioni economiche
C) servizi economici
D) attivita' agricole
 
171 - Facile - Le caratteristiche del territorio possono essere:
 
A) fisiche
B) antropiche
C) fisiche ed antropiche
D) antropologiche
 
172 - Facile - Le montagne riguardano un aspetto:
A) fisico
B) antropico
C) geotermico
D) fisiologico
 
173 - Facile - Il clima e' un fattore:
 
A) fisico
B) antropico
C) nucleare
D) antrofisico
 
174 - Facile - Le attivita' primarie riguardano:
 
A) agricoltura
B) agricoltura,allevamento, caccia, pesca, attivita' estrattive,
silvicoltura
C) allevamento, caccia, pesca
D) attivita' estrattive, agricoltura
 
175 - Facile - La carta topografica rappresenta:
 
A) La pianta di un centro urbano
B) Un'area molto estesa della superficie terrestre
C) Una zona limitata della superficie terrestre con i suoi aspetti
naturali e le opere create dall'uomo
D) Una zona limitata della superficie terrestre con le sole opere
artificiali
 
176 - Facile - E' un esempio di carta tematica:
 
A) Una carta che rappresenta la distribuzione della vegetazione in
una regione della terra
B) La carta fisica del continente asiatico
C) Una carta politica dell'Italia
D) La carta fisica del planisfero
 
177 - Facile - Indica fra le seguenti caratteristiche quella tipica
del clima Mediterraneo:
 
A) Piogge concentrate durante l'estate molto calda
B) estati calde e secche
C) estati fresche e piogge frequenti
D) inverni lunghi e rigidi
 
178 - Facile - L'Italia e' un paese:
 
A) Prevalentemente pianeggiante
B) Povero di colline
C) Prevalentemente collinare
D) Prevalentemente montuoso
 
179 - Facile - Quale clima interessa il Trentino Alto Adige?:
 
A) Tirrenico
B) Mediterraneo
C) Esotico
D) Alpino
 
180 - Facile - La pangea e':
 
A) un fenomeno culturale
B) un'unica massa di terre
C) Insieme di 3 continenti
D) 3 terre separate
 
181 - Facile - Il tropico del Capricorno e':
 
A) nell'emisfero Boreale
B) nell'emisfero Australe
C) al Polo Nord
D) al Polo Sud
 
182 - Facile - Il tropico del Cancro e':
 
A) nell'emisfero Boreale
B) nell'emisfero Australe
C) al Polo Nord
D) al Polo Sud
 
183 - Facile - Il 21 giugno e':
 
A) Solstizio d'Estate
B) Equinozio d'Autunno
C) solstizio d'Inverno
D) Equinozio di Primavera
 
184 - Facile - Il 23 settembre e':
 
A) Solstizio d'Estate
B) Equinozio d'Autunno
C) Solstizio d'Inverno
D) Equinozio di Primavera
 
185 - Facile - L'Equinozio di Primavera e' il:
 
A) 23 settembre
B) 21 giugno
C) 21 marzo
D) 21 dicembre
 
186 - Facile - Solstizio d'Inverno e' il:
 
A) 23 settembre
B) 21 giugno
C) 21 marzo
D) 21 dicembre
 
187 - Facile - Katmandu e' la capitale del:
 
A) Bhutan
B) Nepal
C) Giappone
D) Sri Lanka
 
188 - Facile - La capitale dell'Irlanda e':
 
A) Helsinki
B) Reykiavik
C) Dublino
D) Oslo
 
189 - Facile - La capitale della Svizzera e':
 
A) Berna
B) Ginevra
C) Zurigo
D) Lugano
 
190 - Facile - La capitale del Belgio e':
 
A) Strasburgo
B) Bruxelles
C) Aia
D) Copenaghen
 
191 - Facile - Le regioni italiane sono:
 
A) 10
B) 18
C) 20
D) 25
 
192 - Facile - Il fiume Senna scorre a:
 
A) Madrid
B) Parigi
C) Londra
D) Berlino
 
193 - Facile - Le Alpi occidentali si caratterizzano:
 
A) Per la presenza di laghi e rilievi prealpini
B) Per la presenza di rilievi montagnosi
C) Per la presenza di colline
D) Per la presenza di montagne dolomitiche
 
194 - Facile - Il Vesuvio e':
 
A) Un vulcano
B) Un fiume
C) Un lago
D) Un'isola
 
195 - Facile - La pianura padano veneta ha un clima:
 
A) Continentale con forti escursioni termiche
B) Mediterraneo
C) Tropicale
D) Equatoriale
 
196 - Facile - L'Italia confina:
 
A) A nord con la Svizzera-Nord/est con la Slovenia e l'Austria
B) A Nord con la Germania-a Nord/Est con la Croazia
C) A Nord con l'Austria-Nord/Est con la Serbia
D) A Nord con l'Austria/Ovest la Francia
 
197 - Facile - Gli abitanti di Cremona sono circa:
 
A) 70.000;
B) 100.000;
C) 200.000;
D) 500.000;
 
198 - Facile - Il clima dell'Italia e':
 
A) mite
B) vario
C) mite/vario/variabile
D) freddo
 
199 - Facile - L'Etna e' il vulcano:
 
A) attivo e piu' grande dell'Europa
B) inattivo e piu' grande d'Europa
C) inattivo e secondo in Europa
D) inattivo e terzo in Europa
 
200 - Facile - La Bora e' un vento tipico:
 
A) della zona di Trieste
B) della zona di Genova
C) della zona di Livorno
D) della zona di Ancona
 
201 - Facile - Il continente europeo e' detto antico perche':
 
A) e' costituito da un territorio geologicamente antico
B) e' stato uno dei continenti in cui sono state trovate tracce dei
primi ominidi
C) e' abitato da popolazioni vecchie
D) e' caratterizzato da una cultura antica
 
202 - Facile - La Francia e':
 
A) il paese piu' vasto dell'Europa occidentale
B) il terzo paese europeo per dimensioni
C) il quinto paese europeo per dimensioni
D) il sesto paese europeo per dimensioni
 
203 - Facile - La Francia confina con:
 
A) 10 stati
B) 2 stati
C) 6 stati
D) 8 stati
 
204 - Facile - La Francia confina a est con:
 
A) Germania-Svizzera-Italia
B) Polonia-Lussemburgo- Austria
C) Germania-Polonia-Svizzera
D) Germania-Austria-Italia
 
205 - Facile - E' chiamata grande raccordo anulare la tangenziale
intorno alla citta' di:
 
A) Milano
B) Roma
C) Napoli
D) Torino
 
206 - Facile - I Paesi del Terzo Mondo presentano ancora un'elevata
mortalita' infantile, ne e' causa:
 
A) L'elevata eta' media delle madri
B) La diffusione di periodiche epidemie
C) La malnutrizione e la carenza di strutture sanitarie
D) Il sovraffollamento delle abitazioni
 
207 - Facile - Un alto numero di addetti al settore primario e'
indice di arretratezza economica perche':
 
A) i prodotti agricoli hanno un modesto valore di mercato
B) indica la prevalenza di una agricoltura di sussistenza
C) si tratta in genere di lavoratori occasionali
D) denuncia una crescita demografica molto intensa
 
208 - Facile - Nel secondo dopoguerra l'Europa e' diventata meta di
un crescente flusso migratorio dai paesi extraeuropei. Il gruppo piu'
numeroso di immigrati proviene:
 
A) dall'Estremo Oriente
B) dal bacino del Mediterraneo
C) dall'America Latina
D) dal CSI
 
209 - Facile - Nonostante la crescente importanza dell'area economica
del Pacifico, l'Atlantico resta l'Oceano piu' intensamente percorso
dai traffici marittimi perche':
 
A) vi si affaccia la maggior parte dei paesi industrializzati
B) sulle sue sponde e' affacciata la maggior parte della popolazione
mondiale
C) la navigazione marittima e' obbligata a seguire le rotte
tradizionali
D) la crescita economica dell'America Latina ne ha accresciuto
l'importanza
 
210 - Facile - Le caratteristiche morfologiche influenzano
considerevolmente la distribuzione della popolazione e l'insediamento
umano. Le piu' elevate concentrazione si registrano:
 
A) nelle regioni montane a causa della salubrita' del clima
B) nelle pianure alluvionali per la fertilita' dei suoli e la
disponibilita' di acqua
C) sulle pendici dei rilievi di media altitudine
D) nelle regioni interne bagnate da laghi
 
211 - Facile - Gli Stati Uniti sebbene abbiano una considerevole
produzione di materie prime energetiche, ne sono tuttavia, anche
grandi importatori perche':
 
A) non hanno ancora realizzato una politica di contenimento dei
consumi
B) i giacimenti di carbone e i pozzi di petrolio sono prossimi
all'esaurimento
C) accordi commerciali hanno imposto l'acquisto all'estero di meta'
del fabbisogno nazionale
D) la produzione nazionale e' insufficiente a coprire il fabbisogno
 
212 - Facile - In diversi paesi del Terzo Mondo il fenomeno urbano ha
assunto proporzioni gigantesche, molto spesso al di fuori di
qualsiasi forma di controllo e di pianificazione territoriale. Questo
si verifica perche':
 
A) nelle metropoli vi sono concrete possibilita' di lavoro
B) le amministrazioni locali assegnano case confortevoli a basso
prezzo
C) la metropoli rappresenta il simbolo di un possibile miglioramento
sociale ed economico
D) nella metropoli prospera un'economia diversificata e in forte
espansione
 
213 - Facile - La rete delle vie di comunicazione di molti paesi
sottosviluppati e' spesso carente e poco articolata perche':
 
A) e' stata realizzata durante il periodo coloniale per collegare le
zone di sfruttamento con i porti di imbarco delle merci
B) sono venuti a mancare gli aiuti finanziari internazionali e i
progetti sono rimasti incompiuti
C) le difficolta' ambientali e la mancanza di tecnologia hanno finora
ostacolato l'ampliamento delle reti esistenti
D) la scarsita' dei mezzi in circolazione non ha sollecitato la
modernizzazione delle infrastrutture
 
214 - Facile - Il FMI e' un organismo:
 
A) militare
B) sanitario
C) culturale
D) economico
 
215 - Facile - L'Africa pur disponendo di buone risorse minerarie,
non ha un apparato industriale sviluppato perche':
 
A) manca la domanda interna di prodotti finiti
B) le aziende sono perlopiu' controllate dal capitale straniero
C) e' piu' conveniente l'esportazione dei minerali grezzo o
semilavorati
D) la mancanza di infrastrutture ha finora limitato lo sfruttamento
delle risorse del sottosuolo
 

216 - Facile - Il concetto di Occidente si identifica in termini:
 
A) religiosi
B) etnici
C) economici
D) geografici
 
217 - Facile - La globalizzazione:
 
A) e' un fenomeno che riguarda tutti gli aspetti della vita materiale
e culturale
B) un fenomeno puramente economico
C) e' un fenomeno che riguarda solo i Paesi molto sviluppati
D) avvantaggia i paesi poveri rispetto a quelli ricchi
 
218 - Facile - L'ONU:
 
A) interviene solo in caso di pace
B) difende gli Stati membri finanziando programmi nucleari
C) interviene solo nei paesi extraeuropei
D) si propone di mantenere la pace e il livello di sicurezza a
livello internazionale
 
219 - Facile - Quale delle seguenti affermazioni e' corretta:
 
A) gli Stati del NAFTA contano oltre 700.000.000 di abitanti
B) il NAFTA prevede il totale abbattimento delle barriere doganali
entro il 2010
C) il NAFTA avvantaggia prevalentemente il Canada
D) il NAFTA consente di legalizzare l'immigrazione messicana negli
USA
 
220 - Facile - Le tangenziali sono:
 
A) strade che costeggiano il mare
B) strade alberate che circondano il centro storico per passeggiate
C) grandi arterie che permettono trasferimenti veloci da una parte
all'altra della citta'
D) strade a 4 corsie
 
221 - Facile - Sul piano etimologico, il termine geografia significa:
 
A) scrittura della terra
B) descrizione della terra
C) rappresentazione della terra
D) grafico della terra
 
222 - Facile - La geografia fisica e':
 
A) una sintesi di varie discipline delle Scienze Naturali, che ha per
fine lo studio delle interellazioni fra l'uomo e l'ambiente
B) studio delle scritture a livello mondiale, origine e diffusione
della grafia manuale
C) studio dei fenomeni fisici a livello planetario
D) studio dell'ambiente legato a catastrofi
 
223 - Facile - L'Emisfero Boreale e' la parte:
 
A) nord della Terra, situata fra l'Equatore e il Polo Nord
B) sud della Terra
C) situata al di sopra del Tropico del Capricorno
D) situata al di sopra del Tropico del Cancro
 
224 - Facile - Tra quali Stati si trova il tunnel Calais-Folkestone:
 
A) Francia-Regno Unito
B) Belgio Olanda
C) Francia-Svizzera
D) Francia Spagna
 
225 - Facile - Le isole Shetland appartengono a:
 
A) Islanda
B) Irlanda
C) Regno Unito
D) Svizzera
 
226 - Facile - La distanza media in Km. tra Roma e Palermo:
 
A) 503 Km
B) 4220 Km
C) 930 Km
D) 6000 Km
 
&d1;227 - Facile - Quale di questi fiumi attraversa Pavia?
 
A) Adda
B) Piave
C) Ticino
D) Lambro
 
228 - Facile - Su che mare si affaccia Taormina?
 
A) Mar Tirreno
B) Mar Jonio
C) Mar Ligure
D) Mar Adriatico
 
229 - Facile - In che provincia si trova San Remo?
 
A) Genova
B) La Spezia
C) Imperia
D) Savona
 
230 - Facile - In quale regione italiana si trova Lucca?
 
A) Trentino
B) Veneto
C) Emilia
D) Toscana
 
231 - Facile - Qual era la moneta nazionale della Grecia prima
dell'arrivo dell'euro?
 
A) dracma
B) peseta
C) scellino
D) lira
 

 
232 - Facile - Quali Stati europei collega il traforo del Frejus:
 
A) Italia-Francia
B) Francia-Austria
C) Francia-Spagna
D) Italia-Svizzera
 
233 - Facile - Dove si trova il tunnel del San Gottardo:
 
A) Italia-Francia
B) Francia-Spagna
C) Svizzera
D) Italia-Svizzera
 
234 - Facile - Quali Stati europei collega il tunnel de Biella:
 
A) Italia-Francia
B) Italia-Austria
C) Francia-Spagna
D) Italia-Svizzera
 
235 - Facile - La lingua che si parla in Francia e':
 
A) russo
B) francese
C) inglese
D) gallese
 
236 - Facile - Qual era la moneta nazionale della Germania prima
dell'arrivo dell'euro?
 
A) peseta
B) lira
C) marco
D) franco
 
237 - Facile - Religione predominante in Irlanda:
 
A) Protestante
B) Ortodossa
C) Cattolica
D) Evangelica
 
238 - Facile - In quale regione italiana si trova Treviso:
 
A) Trentino
B) Veneto
C) Friuli Venezia Giulia
D) Lombardia
 
239 - Facile - Dove si trova l'isola di Marittimo?
 
A) Tremiti
B) Eolie
C) Egadi
D) Arcipelago Toscano
 
240 - Facile - Quale di queste nazioni non ha accesso al mare?
 
A) Cile
B) Peru'
C) Colombia
D) Messico
 
241 - Facile - Con quale Stato non confina la Polonia?
 
A) Romania
B) Germania
C) Ucraina
D) Repubblica Ceca
 
242 - Facile - Cos'e' una falesia?
 
A) uccello rapace
B) farfalla europea
C) scarpata ripida
D) fiore tropicale
 
243 - Facile - Quale di questi Stati non fa parte degli USA?
 
A) Montana
B) Quebec
C) Hawaii
D) Georgia
 
244 - Facile - Qual e' la capitale del Sudan?
 
A) Bamako
B) Lilongwe
C) Khartoum
D) Lagos
 
245 - Facile - Quale dei seguenti Stati non si trova in Africa?
 
A) Togo
B) Zimbawe
C) Suriname
D) Marocco
 
246 - Facile - Qual e' la capitale della Somalia?
 
A) Mogadiscio
B) Gibuti
C) Nairobi
D) Rabat
 
247 - Facile - La citta' piu' popolata del Sud America?
 
A) San Paolo
B) Caracas
C) Rio de Janeiro
D) Buenos Aires
 
248 - Facile - Quanti chilometri e' l'itinerario Milano-Parigi?
 
A) 503 Km
B) 10220 Km
C) 827 Km
D) 2228 Km
 
249 - Facile - La capitale del Kenya e':
 
A) Durban
B) Adiss-Abeba
C) Nairobi
D) Khartoum
 
250 - Media - A quali catene appartengono i rilievi della Regione
Liguria?
 
A) Alpi Marittime e Occidentali
B) Alpi Marittime e Appennino Ligure
C) Alpi Marittime e Cozie
D) Appennino Ligure
 
251 - Media - Di quale arcipelago fa parte l'Isola di Salina?
 
A) Tremiti
B) Egadi
C) Eolie
D) Pelagie
 
252 - Media - Cosa si intende per latitudine di una localita'?
 
A) La distanza tra la localita' e il meridiano fondamentale di
Greenwich
B) La distanza tra la localita' e l'equatore
C) La distanza tra la localita' e il polo Nord
D) La distanza tra la localita' e il polo Sud
 
253 - Media - A quel gruppo appartiene il massiccio della Marmolada?
 
A) Alpi Retiche
B) Alpi Aurine
C) Dolomiti
D) Alpi Giulie
 
254 - Media - Chi possiede il maggior patrimonio forestale in Italia?
 
A) L'Italia meridionale
B) L'Italia centrale
C) L'Italia settentrionale
D) L'Italia insulare
 
255 - Media - Qual e' la seconda citta' italiana per numero di
abitanti?
 
A) Milano
B) Roma
C) Torino
D) Palermo
 
256 - Media - Che aspetto ha una foce ad estuario?
 
A) I detriti trasportati dal fiume si accumulano alla foce creando
una fitta serie di diramazioni a forma di delta
B) Il fiume ha un unico sbocco in cui si getta l'acqua in tutta la
sua portata
C) Il livello del fiume e' piu' basso di quello del mare e si forma
una laguna
D) Il livello del fiume e' piu' alto di quello del mare e si formano
molte cascate
 
257 - Media - Qual e' il parco nazionale italiano piu' antico?
 
A) Il parco nazionale del Circeo
B) Il parco nazionale del Gran Paradiso
C) Il parco nazionale dello Stelvio
D) Il parco nazionale della Majella
 
258 - Media - Le cascine sono l'insediamento rurale tipico:
 
A) del paesaggio agrario della bassa padana
B) del paesaggio agrario collinare
C) del paesaggio agrario montano
D) del paesaggio marino
 
259 - Media - In quale Regione si trova la rinomata localita'
turistica di Madonna di Campiglio?
 
A) Trentino Alto Adige
B) Valle d'Aosta
C) Piemonte
D) Lombardia
 
260 - Media - Per quale tipo di industria e' famosa la citta' toscana
di Prato?
 
A) Industria alimentare
B) Industria meccanica
C) Industria tessile-laniera
D) Industria chimica
 
261 - Media - Quante sono le Regioni in Italia a non avere uno sbocco
sul mare?
 
A) 4
B) 5
C) 6
D) 3
 
262 - Media - In quale Regione si trova la piana di Metaponto?
 
A) Molise
B) Campania
C) Basilicata
D) Sicilia
 
263 - Media - Con quale regione confina il Parco Nazionale d'Abruzzo?
 
A) Toscana
B) Lazio
C) Umbria
D) Puglia
 
264 - Media - Di quale regione fa parte la citta' di Matera?
 
A) Molise
B) Umbria
C) Basilicata
D) Puglia
 
&a2;265 - Media - Un alveo e':
 
A) il punto in cui nasce il fiume
B) il punto in cui sfocia il fiume
C) il tratto di superficie terrestre su cui scorre il fiume
D) la quantita' di materiali solidi trasportati
 
266 - Media - Qual e' il piu' profondo tra i laghi Italiani?
 
A) Lago di Garda
B) Lago di Como
C) Lago di Trasimeno
D) Lago Maggiore
 
267 - Media - Lo Stato piu' esteso dell'America Meridionale e':
 
A) l'Argentina
B) il Brasile
C) il Venezuela
D) il Cile
 
268 - Media - Quale fra le seguenti e' una Provincia della Calabria?
 
A) Potenza
B) Locri
C) Vibo Valentia
D) Salerno
 
269 - Media - Un ansa e':
 
A) il punto in cui sorge un fiume
B) il punto in cui il corso del fiume devia per formare una curva
C) il punto in cui sorge il ponte sul fiume
D) il punto in cui si interrompe il fiume
 
270 - Media - Qual e' la citta' piu' a Nord tra:
 
A) Cagliari
B) Sassari
C) Nuoro
D) Oristano
 
271 - Media - Come si chiama il vento che soffia da Nord-Ovest?
 
A) Tramontana
B) Bora
C) Maestrale
D) Scirocco
 
272 - Media - Di che origine e' il lago di Garda?
 
A) Fluviale e glaciale
B) Alluvionale
C) Vulcanica
D) Artificiale
 
273 - Media - Quale dei seguenti mari e' il meno profondo?
 
A) Tirreno
B) Ligure
C) Adriatico
D) Ionio
 
274 - Media - Da che cosa deriva il tipico colore blu-azzurro del
cielo?
 
A) Dal fatto che alcune radiazioni solari come quelle azzurre e
violette si diffondono maggiormente nell'atmosfera
B) Dalla presenza continua di vapore acqueo
C) Il cielo si rispecchia nelle masse d'acqua terrestri (laghi, mari,
fiumi ecc.)
D) Dalle nuvole
 
275 - Media - Quale delle seguenti regioni non ha sbocco sul mare?
 
A) Basilicata
B) Umbria
C) Abruzzo
D) Calabria
 
276 - Media - Il traforo del Monte Bianco permette un facile
collegamento della Valle d'Aosta con....:
 
A) il Piemonte
B) la Francia
C) la Lombardia
D) La Svizzera
 
277 - Media - In quale provincia piemontese nasce il fiume Po?
 
A) Cuneo
B) Torino
C) Asti
D) Novara
 
278 - Media - Dove si erge l'Etna?
 
A) A Sud della Conca d'Oro
B) A Nord della Piana di Catania
C) Poco piu' a Nord di Capo Passero
D) A Sud di Catania
 
279 - Media - Intorno a quale citta' italiana si estende la Conca
d'Oro, famosa per la produzione di agrumi?
 
A) Siracusa
B) Enna
C) Palermo
D) Catania
 
280 - Media - Quale fra le seguenti regioni italiane ha la superficie
maggiore?
 
A) Sicilia
B) Piemonte
C) Sardegna
D) Molise
 
281 - Media - L'argine di un fiume e':
 
A) un terrapieno costruito dall'uomo al fine di prevenire gli
straripamenti fluviali
B) un attrezzo meccanico utilizzato per dragare il letto di un fiume
C) il numero di metri cubi d'acqua di cui un fiume e' mediamente
costituito
D) il punto in cui nasce il fiume
 
282 - Media - Quale dei seguenti fiumi non e' a versante adriatico?
 
A) Po
B) Adige
C) Arno
D) Isonzo
 
283 - Media - In quale regione si trova il fiume Salso?
 
A) Sardegna
B) Sicilia
C) Calabria
D) Puglia
 
284 - Media - Dov'e' situata la maggior parte delle centrali
idroelettriche italiane?
 
A) Nelle regioni alpine
B) Nella Pianura Padana
C) Lungo le coste
D) Nelle isole
 
285 - Media - La laguna e' in comunicazione con il mare aperto?
 
A) Si', tramite canali artificiali detti bocche
B) Si', tramite canali naturali detti bocche
C) Si', tramite canali naturali detti pozze
D) No
 
286 - Media - Quali sono le caratteristiche dell'inverno della
regione mediterranea?
 
A) Medie intorno agli 0°, forti gelate notturne, nebbie persistenti
B) Inverno tiepido e piovoso
C) Nebbie persistenti, temperatura media sui 5°
D) Inverno rigido e secco
 
287 - Media - Il grano se viene coltivato per piu' anni nel medesimo
luogo, di quale sostanza impoverisce il terreno?
 
A) Azoto
B) Potassio
C) Fosforo
D) Sodio
 
288 - Media - Quali piante arricchiscono il terreno di azoto?
 
A) Le graminacee
B) Le leguminose
C) Le piante grasse
D) Le piante carnivore
 
289 - Media - Che cosa sono gli antiparassitari e gli
anticrittogamici?
 
A) Dei concimi
B) Delle muffe
C) Dei pesticidi
D) Dei funghi
 
290 - Media - Nelle carte geografiche le isoipse servono per
rappresentare:
 
A) la profondita' marina
B) il rilievo
C) la piovosita'
D) il clima
 
291 - Media - Qual e' la maggior citta' italiana per numero di
abitanti?
 
A) Milano
B) Venezia
C) Roma
D) Firenze
 
292 - Media - Quante sono le fasi lunari?
 
A) 2
B) 3
C) 4
D) 1
 
293 - Media - Quanto dura il moto di rotazione terrestre?
 
A) Un giorno
B) Una settimana
C) Un mese
D) Un anno
 
294 - Media - A quale delle seguenti categorie appartiene il Porto di
Genova?
 
A) Porti commerciali-industriali
B) Porti pescherecci
C) Porti turistici
D) Porti navali
 
295 - Media - Quale tipo di porto e' piu' diffuso in Italia?
 
A) Porto di estuario
B) Porto di mare
C) Porto fluviale
D) Porto di lago
 
296 - Media - Dove nasce il fiume PO?
 
A) Sul Monte Bianco
B) Sul Monte Rosa
C) Sul Monviso
D) Sul Monte Nevoso
 
297 - Media - Da quale fiume e' percorsa la Valtellina?
 
A) Adige
B) Adda
C) Arno
D) Reno
 
298 - Media - In quale regione italiana si trova il Salento?
 
A) Puglia
B) Calabria
C) Sicilia
D) Sardegna
 
299 - Media - Di quale arcipelago fa parte l'Isola di Vulcano?
 
A) Tremiti
B) Egadi
C) Eolie
D) Pelagie
 
300 - Media - Quale tipo di sale e' piu' abbondante nell'acqua
marina?
 
A) Cloruro di sodio
B) Sali di magnesio
C) Sali di potassio
D) Cloruro di calcio
 
301 - Media - Si chiamano corografiche le carte che rappresentano:
 
A) citta'
B) campagne
C) regioni specifiche
D) interi continenti
 
302 - Media - Quale catena montuosa si estende tra il Mar Nero e il
Mar Caspio, dividendo l'Europa dall'Asia minore?
 
A) i Carpazi
B) il Caucaso
C) gli Urali
D) i Balcani
 
303 - Media - Quale dei seguenti mammiferi australiani non e' un
marsupiale?
 
A) koala
B) dingo
C) canguro
D) opossum
 
304 - Media - La sigla LIPU designa un'associazione per la difesa:
 
A) dei pesci
B) dei parchi
C) degli uccelli
D) dei laghi
 
305 - Media - L'effetto serra nell'atmosfera provoca:
 
A) la deforestazione
B) l'aumento della temperatura media del pianeta
C) le piogge acide
D) la diminuzione della temperatura media del pianeta
 
306 - Media - Il piu' grande Stato islamico del mondo e':
 
A) il Pakistan
B) l'India
C) l'Indonesia
D) L'Arabia Saudita
 
307 - Media - Qual e' la capitale dell'Australia?
 
A) Melbourne
B) Sydney
C) Canberra
D) Adelaide
 
308 - Media - Quale delle seguenti citta' piemontesi e' capoluogo di
provincia?
 
A) Mondovi'
B) Susa
C) Biella
D) Borgosesia
 
309 - Media - Qual e' la capitale dell'Ucraina?
 
A) Doneck
B) Sebastopoli
C) Kiev
D) Odessa
 
310 - Media - In quale dei seguenti paesi dell'Unione Europea si
registra il tasso piu' alto di analfabetismo?
 
A) Francia
B) Portogallo
C) Spagna
D) Grecia
 
311 - Media - Washington, oltre a essere capitale degli Stati Uniti,
e' capitale del:
 
A) Texas
B) Discrict of Columbia
C) Tennessee
D) Connecticut
 
312 - Media - Metropoli e' una citta' con almeno:
 
A) 10 milioni di abitanti
B) 100.000 abitanti
C) mezzo milione di abitanti
D) un milione di abitanti
 
313 - Media - La rete di navigazione costituita dal Rio delle
Amazzoni e dai suoi affluenti si estende per:
 
A) 10.000 km
B) 30.000 km
C) 50.000 km
D) 100.000 km
 
314 - Media - Le regioni cinesi a piu' alto reddito sono concentrate:
 
A) nella parte settentrionale
B) nella parte meridionale
C) nella parte centrale
D) nella parte occidentale
 
315 - Media - Il numero complessivo dei paralleli e':
 
A) 90
B) 120
C) 180
D) 360
 
316 - Media - Quale citta' russa dopo la caduta del comunismo ha
ripreso l'antico nome di San Pietroburgo?
 
A) Leningrado
B) Stalingrado
C) Vladimir
D) Ivanovo
 
317 - Media - Il Tibet e' una regione autonoma:
 
A) dell'India
B) del Pakistan
C) del Bangladesh
D) della Cina
 
318 - Media - Quale tra i seguenti paesi e' il maggior produttore
mondiale di petrolio?
 
A) Arabia Saudita
B) Kuwait
C) Iran
D) Iraq
 
&d3;319 - Media - Nel mondo la citta' che conta il maggior numero di
abitanti e':
 
A) New York
B) San Paolo
C) Citta' del Messico
D) Calcutta
 
320 - Media - Quale fu il primo Parco Nazionale del mondo?
 
A) il Parco Nazionale del Gran Paradiso in Italia
B) il Parco di Yellowstone negli USA
C) il Grande Parco Nazionale in Australia
D) il Parco nazionale della Val Grande
 
321 - Media - Gli abitanti della terra sono:
 
A) 2 miliardi
B) 3 miliardi
C) 4 miliardi
D) 5 miliardi e mezzo
 
322 - Media - Il numero complessivo dei meridiani e':
 
A) 45
B) 90
C) 180
D) 360
 
323 - Media - Il Lussemburgo confina con?
 
A) Belgio, Paesi Bassi
B) Paesi Bassi, Germania e Belgio
C) Belgio, Germania e Francia
D) Francia e Svizzera
 
324 - Media - Caratteristica fondamentale comune alle zone temperate
e':
 
A) forte piovosita'
B) scarsa piovosita'
C) un'accentuata escursione termica annuale
D) Francia e Svizzera
 
325 - Media - Qual e' la capitale del Marocco?
 
A) Tangeri
B) Marrakech
C) Casablanca
D) Rabat
 
326 - Media - L'urdu e' la lingua ufficiale del:
 
A) Nepal
B) Bangladesh
C) Bhutan
D) Pakistan
 
327 - Media - Qual e' la regione italiana con maggior densita' di
popolazione?
 
A) Lombardia
B) Lazio
C) Campania
D) Liguria
 
328 - Media - Sull'estuario di quale fiume e' situata New York?
 
A) Hudson
B) Illinois
C) Potomac
D) Ohio
 
&d3;329 - Media - Quale dei seguenti paesi non si affaccia sul Golfo
Persico?
 
A) Kuwait
B) Arabia Saudita
C) Iran
D) Yemen
 
330 - Media - I Maori sono stanziati in:
 
A) Nuova Zelanda
B) Tasmania
C) Australia
D) Giappone
 
331 - Media - Di quale Stato e' capitale Zagabria?
 
A) Polonia
B) Croazia
C) Slovenia
D) Romania
 
332 - Media - La stagione delle piogge in India interessa
prevalentemente:
 
A) l'inverno
B) la primavera
C) l'estate
D) l'autunno
 
333 - Media - Il lago Vittoria e' in:
 
A) Africa
B) Asia
C) America
D) Australia
 
334 - Media - Quale delle seguenti citta' ha la metropolitana piu'
estesa d'Europa:
 
A) Berlino
B) Mosca
C) Parigi
D) Londra
 
335 - Media - Gli arcipelaghi di Madeira e delle Azzorre
appartengono:
 
A) alla Spagna
B) al Portogallo
C) alla Francia
D) alla Gran Bretagna
 
336 - Media - Qual e' la capitale dello Sri Lanka?
 
A) Galle
B) Jaffna
C) Colombo
D) Kotte
 
337 - Media - New York si trova all'incirca alla stessa latitudine
di:
 
A) Milano
B) Firenze
C) Roma
D) Napoli
 
338 - Media - Il fiume Adda separa le province:
 
A) di Milano e Bergamo
B) di Pavia e Sondrio
C) di Brescia e Mantova
D) di Varese e Cremona
 
339 - Media - Tra i fattori che determinano il clima di una localita'
il piu' importante e':
 
A) la distanza dal mare
B) l'altitudine
C) la latitudine
D) le correnti marine
 
340 - Media - Quale dei seguenti paesi registra la piu' alta densita'
di popolazione?
 
A) Italia
B) Paesi Bassi
C) Germania
D) Regno Unito
 
341 - Media - Mosca e' bagnata dal fiume:
 
A) Moscova
B) Don
C) Volga
D) Lena
 
342 - Media - L'autostrada del Sole collega:
 
A) Milano-Venezia
B) Milano-Sanremo
C) Milano-Napoli
D) Milano-Rimini
 
343 - Media - Qual e' la capitale della Nuova Zelanda?
 
A) Auckland
B) Nelson
C) Wellington
D) Christchurch
 
344 - Media - Per escursione termica annua si intende:
 
A) la temperatura minima registrata durante l'anno
B) la temperatura massima registrata durante l'anno
C) la differenza tra la temperatura media di due anni successivi
D) la differenza di temperatura tra il mese piu' caldo e il mese piu'
freddo
 
345 - Media - Il piu' popoloso Stato africano e':
 
A) l'Etiopia
B) l'Egitto
C) la Nigeria
D) Lo Zaire
 
346 - Media - La tundra e' costituita da:
 
A) foreste di latifoglie
B) muschi e licheni
C) aghifoglie sempreverdi
D) deserti
 
347 - Media - Quanti abitanti conta la citta' di Roma?
 
A) circa un milione
B) un milione e mezzo
C) due milioni
D) tre milioni e mezzo
 
348 - Media - Quale fra i seguenti paesi europei non ha un
ordinamento monarchico?
 
A) Danimarca
B) Finlandia
C) Norvegia
D) Svezia
 
349 - Media - In quale metropoli statunitense circa meta' degli
abitanti fa a meno dell'auto privata?
 
A) Miami
B) San Francisco
C) Washington
D) New York
 
350 - Media - Il Golfo di Gaeta si trova tra la Campania e....
A) la Puglia
B) il Lazio
C) la Calabria
D) la Sicilia
 
351 - Media - In quale regione italiana si trova la riserva naturale
della Foresta Umbra?
 
A) in Puglia
B) in Basilicata
C) in Umbria
D) in Calabria
 
352 - Media - L'insieme dei processi che portano alla formazione di
una catena montuosa si indica con il termine?
 
A) orogenesi
B) orografia
C) idrogenesi
D) idrografia
 
353 - Media - In quale delle seguenti aree geografiche e' piu' alto
il tasso di accrescimento annuo della popolazione?
 
A) Asia
B) Africa
C) America Latina
D) Oceania
 
354 - Media - Qual e' la capitale della Bielorussia?
 
A) Minsk
B) Vitebsk
C) Gomel
D) Mogilev
 
355 - Media - Di quale Stato e' capitale Quito?
 
A) Equador
B) Colombia
C) Bolivia
D) Uruguay
 
356 - Media - Qual e' la capitale dello Stato di Taiwan?
 
A) Taichung
B) Tainan
C) Taipei
D) Kaohsiung
 
357 - Media - Di quale Stato e' capitale Kuala Lumpur?
 
A) Cambogia
B) Bhutan
C) Indonesia
D) Malaysia
 
358 - Media - Di quale Stato e' capitale Giacarta?
 
A) Cambogia
B) Bhutan
C) Indonesia
D) Malaysia
 
359 - Media - Qual e' la capitale della Nigeria?
 
A) Lagos
B) Kano
C) Ibadan
D) Abuja
 
360 - Media - La densita' della popolazione in Australia e' di?
 
A) 2,3 ab./ Km 2
B) 6,3 ab./ Km 2
C) 12 ab./ Km 2
D) 25 ab./ Km 2
 
361 - Media - Perche' un sistema urbano possa dirsi megalopoli i suoi
abitanti debbono essere almeno:
 
A) 5 milioni
B) 10 milioni
C) 15 milioni
D) 25 milioni
 
362 - Media - Di quale Stato e' capitale Bratislava?
 
A) Slovacchia
B) Slovenia
C) Lituania
D) Repubblica Ceca
 
363 - Media - Di quale Stato dell'America centrale e' capitale
Managua?
 
A) Costa Rica
B) Guatemala
C) Honduras
D) Nicaragua
 
364 - Media - Il Parco Nazionale dei Tatra e' in?
 
A) Slovacchia
B) Germania
C) Finlandia
D) Romania
 
365 - Media - Qual e' la capitale del Paraguay?
 
A) Caaguazu
B) Concepcion
C) Asuncion
D) Encarnacion
 
366 - Media - Di quale Stato e' capitale Dacca?
 
A) Filippine
B) Bangladesh
C) Lituania
D) Birmania
 
367 - Media - Il termine uadi designa:
 
A) una pratica religiosa
B) una pratica agricola
C) il letto di un fiume del deserto
D) una lingua dell'Africa Centrale
 
368 - Media - L'Australia e' il maggior produttore mondiale di:
 
A) piombo
B) oro
C) bauxite
D) nichel
 
369 - Media - Il termine Meseta, che denomina la regione centrale
della Spagna, significa:
 
A) valle
B) tavolato
C) collina
D) pianura
 
370 - Media - Quale delle seguenti regioni italiane e' a statuto
speciale:
 
A) Calabria
B) Molise
C) Sardegna
D) Campania
 
371 - Media - La Villette, sorta di recente a Parigi, e':
 
A) un quartiere residenziale periferico
B) un immenso parco giochi per bambini
C) una `?`citta' della cultura?'
D) un centro per l'informatica
 
372 - Media - Quale delle seguenti religioni non e' professata in
Cina:
 
A) Taoismo
B) Buddismo
C) Confucianesimo
D) Shintoismo
 
373 - Media - Qual e' la capitale del Pakistan?
 
A) Faisalabad
B) Islamabad
C) Faisalabad
D) Lahore
 
374 - Media - Qual e' la capitale dell'Eritrea?
 
A) Massaua
B) Assab
C) Asmara
D) Alghena
 
375 - Media - La citta' italiana piu' a est e':
 
A) Trieste
B) Udine
C) Gorizia
D) Capo d'Otranto
 
376 - Media - Le regioni italiane a statuto speciale sono:
 
A) 1
B) 5
C) 6
D) 7
 
377 - Media - In quale paese europeo e' piu' sviluppata la produzione
elettronucleare?:
 
A) Svizzera
B) Francia
C) Germania
D) Spagna
 
378 - Media - In quale regione italiana si trova Vipiteno?
 
A) Lazio
B) Abruzzo
C) Valle d'Aosta
D) Trentino Alto Adige
 
379 - Media - Il Cile e' il maggior produttore mondiale di:
 
A) rame
B) argento
C) ferro
D) oro
 
380 - Media - Quanti milioni di abitanti vi sono attualmente in
Italia?
 
A) circa 35
B) circa 40
C) circa 48
D) oltre 57
 
381 - Media - I materiali laterici, la cui presenza caratterizza
buona parte del suolo africano, sono soggetti al fenomeno:
 
A) dell'erosione
B) del dilavamento
C) della laterizzazione
D) della dilavazione
 
382 - Media - In Africa la percentuale del terreno coltivato rispetto
al territorio totale corrisponde al:
 
A) 0,06
B) 0,1
C) 0,15
D) 0,2
 
383 - Media - La vipera non e' presente:
 
A) a Creta
B) in Sardegna
C) in Sicilia
D) in Lombardia
 
384 - Media - Maastricht si trova in:
 
A) Olanda
B) Svizzera
C) Francia
D) Inghilterra
 
385 - Media - Il monte piu' alto dell'Africa e' il:
 
A) Kilimangiaro
B) Ruwenzori
C) Kenya
D) Elgon
 
386 - Media - Quale dei seguenti accostamenti non e' corretto?
 
A) Danimarca-Copenaghen
B) Norvegia-Oslo
C) Finlandia-Helsinki
D) Svezia-Malmo
 
387 - Media - Il monte Bianco e':
 
A) Interamente italiano
B) Interamente francese
C) Diviso tra Italia e Francia
D) Diviso tra Italia e Svizzera
 
388 - Media - Quale delle seguenti non e' una regione della Spagna?
 
A) Algarve
B) Galizia
C) Valencia
D) Estremadura
 
389 - Media - L'isola del Giglio si trova:
 
A) nel Tirreno, davanti alla Campania
B) nel Meditteraneo, davanti alla Toscana
C) nello Ionio, davanti alla Calabria
D) nel Mar Ligure, davanti alla Liguria
 
390 - Media - Il canale di Suez mette in comunicazione:
 
A) il Mar Rosso e il Mar Nero
B) il Mar Rosso e il Golfo Persico
C) il Mar Rosso e il Mediterraneo
D) Il Golfo Persico e il Mar Caspio
 
391 - Media - Quale dei seguenti fiumi non scorre in Francia?
 
A) Loira
B) Danubio
C) Marna
D) Senna
 
392 - Media - Quale delle seguenti isole greche non si trova nello
Ionio?
 
A) Creta
B) Zante
C) Cefalonia
D) Corfu'
 
393 - Media - Quale delle seguenti non e' una lingua indoeuropea?
 
A) Albanese
B) Greco
C) Lettone
D) Ungherese
 
394 - Media - In quale regione italiana non scorre il Tevere?
 
A) Umbria
B) Lazio
C) Marche
D) Toscana
 
395 - Media - Quale dei seguenti fiumi non e' un affluente del Po?
 
A) Adige
B) Adda
C) Crostolo
D) Oglio
 
396 - Media - La Terra ha forma:
 
A) sferica
B) di un ellissoide
C) di un geoide
D) ovale, schiacciata ai poli
 
397 - Media - Il meridiano fondamentale e':
 
A) il meridiano di Greenwich
B) il meridiano a 66° 33' N
C) l'antimeridiano di Greenwich
D) il meridiano la cui latitudine e' zero
 
398 - Media - Qual e' la piu' meridionale tra le seguenti citta'
europee?
 
A) Vienna
B) Parigi
C) Budapest
D) Praga
 
399 - Media - Quale dei seguenti altipiani e' il piu' esteso?
 
A) Pamir
B) Tibet
C) Altopiano etiopico
D) Puria
 
400 - Media - I moti principali della Terra sono:
 
A) rotazione e nutazione
B) rotazione e rivoluzione
C) nutazione e precessione degli equinozi
D) precessione dei solstizi e rivoluzione
 
401 - Media - La cascata che ha la maggior portata d'acqua al mondo
e':
 
A) Urubupunga
B) Paulo Alfonso
C) Igua¢u
D) Niagara
 
402 - Media - Il piu' esteso dei Paesi dell'Unione europea e':
 
A) la Spagna
B) la Germania
C) la Francia
D) il Canada

403 - Media - Quale tra le seguenti citta' e' situata piu' a est?
 
A) Tunisi
B) Bari
C) Siracusa
D) Palermo
 
404 - Media - Con quale delle seguenti Regioni italiane non confina
la Svizzera?
 
A) Valle d'Aosta
B) Trentino Alto Adige
C) Veneto
D) Piemonte
 
405 - Media - Quale isola o gruppo di isole si trova nel Mare
Adriatico?
 
A) Isole Ponziane
B) Isola d'Elba
C) Isole Tremiti
D) Isole Lipari
 
406 - Media - Le Langhe sono:
 
A) spiagge della Toscana
B) una regione fisica del Piemonte
C) paludi del Veneto
D) colline del Veneto
 
407 - Media - A quale continente appartiene l'Islanda?
 
A) Europa
B) Asia
C) America
D) A nessun continente
 
408 - Media - Le isole Marianne si trovano:
 
A) nell'Oceano Atlantico
B) nell'Oceano Pacifico
C) nell'Oceano Indiano
D) In nessun oceano
 
409 - Media - La capitale dell'Afghanistan e':
 
A) Islamabad
B) Kabul
C) Rangoon
D) Bangkok
 
410 - Media - Quale dei seguenti fiumi non scorre in Africa?
 
A) Congo
B) Senegal
C) Gange
D) Zambesi
 
411 - Media - Quale nazione ospita il delta del Danubio?
 
A) Romania
B) Bulgaria
C) Moldavia
D) il Danubio non ha un delta
 
412 - Media - Quanti sono i continenti della Terra?
 
A) Tre
B) Cinque
C) Otto
D) Undici
 
413 - Media - Qual e' la capitale della Bosnia Erzegovina?
 
A) Sarajevo
B) Bonn
C) Belgrado
D) Spalato
 
414 - Media - Qual e' la capitale dell'attuale Jugoslavia?
 
A) Sarajevo
B) Bonn
C) Belgrado
D) Bania Luka
 
415 - Media - Quanto e' largo lo stretto di Messina?
 
A) da 2 a 10 Km
B) da 10 a 20 Km
C) da 20 a 50 Km
D) da 300 a 1500 m
 
416 - Media - Quali isole costituiscono l'arcipelago delle Pelagie?
 
A) La Maddalena e Tavolara
B) Lipari, Stromboli e Vulcano
C) Linosa, Lampedusa e Lampione
D) Marettimo e Favignana
 
417 - Media - Qual e' il piu' grande lago italiano?
 
A) Maggiore
B) Garda
C) Como
D) Trasimeno
 
418 - Media - Qual e' approssimativamente la popolazione della
Lombardia?
 
A) Poco piu' di 3.000.000 di abitanti
B) Circa 5.000.000 abitanti
C) Quasi 10.000.000 di abitanti
D) Circa 15.500.000 abitanti
 
419 - Media - Bonn si trova in:
 
A) Germania
B) Estonia
C) Ucraina
D) Belgio
 
420 - Media - Quale e' la caratteristica preminente della steppa?
 
A) un paesaggio arido
B) la presenza di mangrovie
C) l'assenza di vita
D) la presenza di stagni
 
421 - Media - Quale e' la capitale dell'Estonia?
 
A) Riga
B) Tallin
C) Vilnius
D) Alma-Ata
 
422 - Media - La Crimea appartiene:
 
A) alla Turchia
B) alla Russia
C) alla Romania
D) all'Ucraina
 
423 - Media - Il Campidano e':
 
A) una pianura sarda
B) uno dei sette colli di Roma
C) un lago del Gargano
D) l'altopiano antistante il Carso
 
424 - Media - La Bielorussia e' anche detta:
 
A) Piccola Russia
B) Russia Nera
C) Russia Bianca
D) Poesia
 
425 - Media - Un fiordo e':
 
A) un porto naturale
B) una caverna semisommersa
C) il punto d'incontro tra un fiume e il mare
D) una stretta rientranza della costa
 
426 - Media - Il fiume di Praga e':
 
A) il Don
B) la Moldava
C) la Vistola
D) la Neva
 
427 - Media - Le `?`Colonne di Ercole?' sono:
 
A) un nome del Canale della Manica
B) un nome del canale di Sicilia
C) un nome dello Stretto di Gibilterra
D) le isole Baleari
 
428 - Media - Qual e' la piu' grande isola del mondo?
 
A) Cuba
B) Madagascar
C) Borneo
D) Groenlandia
 
429 - Media - La capitale dell'Arabia Saudita e':
 
A) Damasco
B) Gerusalemme
C) Beirut
D) Riyad
 
430 - Media - Quale, tra i seguenti, e' il fiume piu' lungo?
 
A) Danubio
B) Nilo
C) Rio delle Amazzoni
D) Mississipi
 

431 - Media - Qual e' la capitale della Tanzania?
 
A) Dodoma
B) Nairobi
C) Mogadiscio
D) Dar es Salaam
 
432 - Media - Qual e' la capitale dell'India?
 
A) Madras
B) Calcutta
C) Bombay
D) Delhi
 
433 - Media - La fossa di Tonga e', dopo la Fossa delle Marianne, la
piu' profonda del mondo. Dove si trova?
 
A) Mar Caraibico
B) Oceano Artico
C) Oceano Pacifico
D) Mar Ionio
 
434 - Media - Qual e' il piu' lungo fiume italiano dopo il Po?
 
A) Adige
B) Tevere
C) Tanaro
D) Dora Baltea
 
435 - Media - Quale delle isole seguenti non appartiene
all'arcipelago toscano?
 
A) Ponza
B) Elba
C) Giannutri
D) Pianosa
 
436 - Media - Hokkaido e':
 
A) un monte della Cina
B) un monte del Giappone
C) un'isola della Cina
D) un'isola che fa parte del Giappone
 
437 - Media - La corrente del Golfo ha origine:
 
A) nel Golfo del Bengala
B) nel Golfo di Biscaglia
C) nel Golfo del Messico
D) nel Golfo del Siam
 
438 - Media - Lo stretto di Bonifacio mette in comunicazione:
 
A) Mar Tirreno e Mar Ionio
B) Mar Tirreno e Mar di Sardegna
C) Mar Tirreno e Mar Ligure
D) Mar Ionio e Mar Adriatico
 
439 - Media - Capo Horn si trova:
 
A) all'estremita' sud del continente americano
B) all'estremita' sud del continente africano
C) all'estremita' sud dell'Australia
D) in Brasile
 
440 - Media - Damasco e' la capitale:
 
A) dell'Arabia Saudita
B) della Siria
C) di Israele
D) del Libano
 
441 - Media - Quali delle seguenti citta' non si trova in Germania?
 
A) Amburgo
B) Stoccarda
C) Francoforte
D) Strasburgo
 
442 - Media - La citta' di Odessa si trova:
 
A) sul Mar d'Azov
B) sul Mar Nero
C) sulle rive del Mar di Marmara
D) non e' sul mare
 
443 - Media - Quale delle seguenti citta' non e' greca?
 
A) Salonicco
B) Atene
C) Durazzo
D) Corinto
 
444 - Media - Quando in Italia sono le ore 12.00, in quale dei
seguenti Paesi sono le 13.00?
 
A) Russia
B) San Marino
C) Grecia
D) Inghilterra
 
445 - Media - Quanto misura approssimativamente il raggio terrestre?
 
A) 7955 m
B) 850 Km
C) 6350 Km
D) 5200 Km 2
 
446 - Media - I Carpazi sono separati dai Balcani da:
 
A) l'Adriatico
B) il Volga
C) il Danubio
D) il Lago d'Aral
 
447 - Media - Quale tra le seguenti non e' una lingua neolatina?
 
A) Portoghese
B) Italiano
C) Greco
D) Rumeno
 
448 - Media - Qual e' la massima depressione terrestre?
 
A) Mar Morto
B) Valle della Morte
C) Lago Assal
D) Penisola di Valdes
 
449 - Media - Quale dei seguenti laghi ha maggiore estensione?
 
A) Lago Vittoria
B) Lago Ciad
C) Aral
D) Tanganica
 
450 - Media - Durazzo e' una citta'?
 
A) della Grecia
B) dell'Albania
C) della Francia
D) della Germania
 
451 - Media - Quale paese e' il maggior produttore al mondo di
energia nucleare dopo gli Stati Uniti?
 
A) Russia
B) Canada
C) Cina
D) Francia
 
452 - Media - La capitale della Turchia e'?
 
A) Instabul
B) Smirne
C) Ankara
D) Rabat
 
453 - Media - Il massiccio del Bernina:
 
A) e' situato tra Italia e Svizzera
B) e' situato tra Italia e Francia
C) e' situato tra Italia e Slovenia
D) e' interamente italiano
 
454 - Media - Dove si trova Montisola?
 
A) nel Mar Ionio
B) nel Mar Adriatico
C) nel Mar Ligure
D) e' una isola del Lago d'Iseo
 
455 - Media - Le `?`Porte di Ferro?' sono:
 
A) un nome delle Bocche di Bonifacio
B) un nome dello stretto dei Dardanelli
C) un nome dello stretto di Gibilterra
D) il punto di separazione tra Carpazi e i Balcani, segnato dal
Danubio
 
456 - Media - Quale dei seguenti Stati non e' una monarchia?
 
A) Grecia
B) Spagna
C) Olanda
D) Danimarca
 
457 - Media - Giacarta e' la capitale di:
 
A) Indonesia
B) Malaysia
C) Filippine
D) Vietnam
 
458 - Media - Il Biferno e':
 
A) un golfo veneto
B) un fiume del Molise
C) un lago campano
D) un monte lombardo
 
459 - Media - La citta' di Aquisgrana si trova in:
 
A) Francia
B) Italia
C) Germania
D) Belgio
 
460 - Media - Il Rossiglione e' una regione:
 
A) italiana
B) spagnola
C) francese
D) portoghese
 
461 - Media - Il monte Cervino si trova:
 
A) nelle Alpi Pennine
B) nell'Appenino ligure
C) nelle Dolomiti
D) nelle Alpi Orobie
 
462 - Media - Il monte Adamello si trova:
 
A) nelle Alpi Retiche
B) nell'Appenino ligure
C) nelle Dolomiti
D) nelle Alpi Orobie
 
463 - Media - Qual e' la piu' vecchia delle associazioni
ambientaliste italiane?
 
A) Lega Ambiente
B) FAI (Fondo Ambiente Italiano)
C) Italia Nostra
D) WWF
 
464 - Media - Il valico italiano piu' alto e':
 
A) Il passo dello Stelvio
B) Il Tonale
C) Il Gran San Bernardo
D) Il Sestriere
 
&d1;465 - Media - In quale dei seguenti paesi non e' conosciuta la
pratica della polderizzazione, conquista di nuove terre dal mare?
 
A) Danimarca
B) Germania
C) Francia
D) Belgio
 
466 - Media - Il lago d'Aral si sta prosciugando perche':
 
A) il clima sempre piu' secco fa aumentare l'evaporazione
B) per l'irrigazione viene sottratta troppa acqua ai suoi emissari
C) l'inquinamento produce un accumulo di sali nelle sue acque
D) l'elevato utilizzo delle sue acque
 
467 - Media - Nel 1995 il numero dei paesi aderenti all'Unione
Europea e' passato da 12 a:
 
A) 13
B) 14
C) 15
D) 18
 
468 - Media - Quale delle seguenti ex repubbliche sovietiche non fa
parte della Comunita' di Stati Indipendenti (CSI)?
 
A) Bielorussia
B) Moldavia
C) Ucraina
D) Lituania
 
469 - Media - In quale anno si verifico' l'incidente nucleare di
Cernobyl?
 
A) 1980
B) 1986
C) 1989
D) 1992
 
470 - Media - La Slovenia e':
 
A) uno Stato indipendente
B) una regione della Serbia
C) una regione della Grecia
D) una repubblica dell'ex Unione Sovietica
 
471 - Media - Con quale dei seguenti paesi non confina la Francia?
 
A) Italia
B) Belgio
C) Germania
D) Austria
 
472 - Media - Quale delle seguenti citta' non si trova in Gran
Bretagna?
 
A) Birmingham
B) Dublino
C) Cardiff
D) Edimburgo
 
473 - Media - Dove si trova il Golfo del Leone?
 
A) nel mare della Cina
B) nel mar Rosso
C) nel mare del Nord
D) nel mare Mediterraneo
 
474 - Media - Quanti milioni di abitanti vi sono attualmente in
Francia?
 
A) circa 35
B) circa 40
C) circa 25
D) oltre 56
 
475 - Media - Quale delle seguenti non e' una nazione europea?
 
A) Cina
B) Bosnia Erzegovina
C) Citta' del Vaticano
D) Malta
 
476 - Media - Il secondo monte piu' alto della terra e':
 
A) il K2
B) l'Everest
C) il Lhotse
D) il Kanchenjunga
 
477 - Media - Il movimento apparente del sole determina:
 
A) i punti cardinali
B) i fusi orari
C) le stagioni
D) il giorno e la notte
 
478 - Media - Quali di queste penisole si affacciano sul
Mediterraneo?
 
A) Jutland
B) Iberica
C) Scandinava
D) Kola
 
479 - Media - Gli oceani occupano:
 
A) il 29% della superficie terrestre
B) il 35% della superficie terrestre
C) il 50% della superficie terrestre
D) il 71% della superficie terrestre
 
480 - Media - Le terre emerse occupano:
 
A) il 29% della superficie terrestre
B) il 35% della superficie terrestre
C) il 50% della superficie terrestre
D) il 71% della superficie terrestre
 
481 - Media - Quanti anni fa le terre della Pangea hanno iniziato a
separarsi?
 
A) 1800 anni fa
B) 180 mila anni fa
C) 18 milioni di anni fa
D) 180 milioni di anni fa
 
482 - Media - Il moto apparente del sole e':
 
A) da Nord verso Sud
B) da Est verso Ovest
C) da Sud verso Nord
D) da Ovest verso Est
 
483 - Media - In ordine di distanza dal sole, dal piu' vicino al piu'
lontano, i pianeti sono:
 
A) Mercurio, Venere, Terra, Giove, Marte, Saturno, Nettuno, Urano,
Plutone
B) Mercurio, Venere, Marte, Terra, Giove, Nettuno, Saturno, Urano,
Plutone
C) Mercurio, Venere, Marte, Terra, Giove, Urano, Saturno, Nettuno,
Plutone
D) Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno,
Plutone
 
484 - Media - Il 21 marzo e il 23 settembre:
 
A) il di' ha la stessa durata della notte
B) la durata del giorno e' massima nell'Emisfero Boreale e minima in
quello Australe
C) la durata del giorno e' massima nell'Emisfero Australe e minima in
quello Boreale
D) inizia l'inverno nell'Emisfero Boreale e l'estate in quello
Australe
 
485 - Media - L'asse terrestre e' inclinato rispetto al piano
dell'orbita di:
 
A) 23° e 27 '
B) 66° e 33'
C) 90° e 00'
D) 45° e 00'
 
486 - Media - Quanti sono i fusi orari?
 
A) 360
B) 24
C) 15
D) 12
 
487 - Media - Quando si passa la linea di cambiamento di data da est
verso ovest:
 
A) si mantiene lo stesso giorno ma bisogna avanzare le lancette
dell'orologio di un'ora
B) si mantiene la stessa ora ma ci si deve considerare nel giorno
successivo
C) si mantiene la stessa ora ma ci si deve considerare nel giorno
precedente
D) si mantiene lo stesso giorno ma bisogna arretrare le lancette
dell'orologio di un'ora
 
488 - Media - Il di' piu' lungo dell'anno e' il:
 
A) 23 settembre
B) 21 giugno
C) 21 marzo
D) 21 dicembre
 
489 - Media - Le risorgive sono:
 
A) rocce caratteristiche della pianura padana
B) sorgenti di pianura
C) particolari fiumi
D) particolari laghi
 
490 - Media - I rilievi sardi sono costituiti dalle seguenti
montagne:
 
A) Monte Amiata/Monti Vulsini
B) Monti Vulsini
C) Gennargentu/Limbara
D) Monte Amiata
 
491 - Media - Il territorio italiano e' caratterizzato da:
 
A) elevata sismicita'
B) elevata sismicita' e presenza di vulcani
C) instabilita' geomorfologica/sismicita/vulcanesimo
D) onde anomale
 
492 - Media - I primi tre fiumi per lunghezza in Italia sono
A) Po/Tevere/Reno
B) Po /Adige/Tevere
C) Po/ Brenta/ Piave
D) Adda/Po/Tevere
 
493 - Media - Quali di queste isole si trova nel mare Egeo?
 
A) Ustica
B) Creta
C) Elba
D) Ponza
 
494 - Media - Fuerteventura appartiene alle:
 
A) Isole Baleari
B) Isole Canarie
C) Isole Seicelle
D) Isole Eolie
 
495 - Media - Molfetta e' a sud rispetto a:
 
A) Barletta
B) Bari
C) Brindisi
D) Monopoli
 
496 - Facile - Il fiume Arno scorre in:
 
A) Toscana
B) Sicilia
C) Lazio
D) Liguria
 
497 - Media - Quali delle seguenti citta' non e' australiana?
 
A) Canberra
B) Sidney
C) Melbourne
D) Santiago
 
498 - Media - La Svezia e' a ovest rispetto:
 
A) la Norvegia
B) la Finlandia
C) l'Islanda
D) l'Inghilterra
 
499 - Media - Miami e' in:
 
A) Ohio
B) Georgia
C) Florida
D) Alabama
 
500 - Media - La Liberia non confina con:
 
A) la Costa d'Avorio
B) la Guinea
C) il Sierra Leone
D) la Namibia
 
Griglia delle risposte esatte
 

GEOGRAFIA
 
c8.1>
1 C
2 A
3 A
4 B
5 C
6 C
7 A
8 B
9 A
10 B
11 B
12 A
13 A
14 A
15 C
16 D
17 C
18 A
19 B
20 C
21 C
22 A
23 B
24 B
25 D
26 A
27 D
28 D
29 C
30 B
31 C
32 D
33 B
34 D
35 A
36 A
37 C
38 D
39 D
40 A
41 A
42 B
43 C
44 A
45 D
46 C
47 A
48 D
49 D
50 A
51 C
52 B
53 D
54 D
55 D
56 D
57 D
58 C
59 D
60 D
61 C
62 A
63 D
64 C
65 D
66 A
67 D
68 D
69 C
70 C
71 A
72 B
73 C
74 C
75 B
76 B
77 B
78 A
79 B
80 D
81 A
82 A
83 D
84 C
85 D
86 C
87 A
88 A
89 A
90 A
91 B
92 B
93 B
94 B
95 C
96 A
97 B
98 B
99 B
100 B
101 C
102 B
103 B
104 B
105 B
106 B
107 A
108 B
109 C
110 A
111 A
112 B
113 C
114 C
115 A
116 B
117 C
118 A
119 B
120 C
121 B
122 C
123 C
124 C
125 A
126 A
127 C
128 B
129 A
130 B
131 C
132 A
133 B
134 A
135 B
136 C
137 B
138 A
139 C
140 A
141 C
142 C
143 A
144 D
145 A
146 B
147 A
148 B
149 D
150 C
151 B
152 D
153 B
154 C
155 A
156 B
157 B
158 A
159 B
160 C
161 D
162 D
163 B
164 B
165 A
166 B
167 A
168 B
169 C
170 A
171 C
172 A
173 A
174 B
175 C
176 A
177 B
178 D
179 D
180 B
181 B
182 A
183 A
184 B
185 C
186 D
187 B
188 C
189 A
190 B
191 C
192 B
193 B
194 A
195 A
196 A
197 A
198 A
199 A
200 A
201 A
202 A
203 C
204 A
205 B
206 C
207 B
208 B
209 A
210 B
211 D
212 C
213 A
214 D
215 B
216 C
217 A
218 D
219 B
220 C
221 A
222 A
223 A
224 A
225 C
226 C
227 C
228 B
229 C
230 D
231 A
232 A
233 C
234 A
235 B
236 C
237 C
238 B
239 C
240 B
241 A
242 C
243 B
244 C
245 C
246 A
247 A
248 C
249 C
250 B
251 C
252 B
253 C
254 C
255 A
256 B
257 B
258 A
259 A
260 C
261 B
262 C
263 B
264 C
265 C
266 B
267 B
268 C
269 B
270 B
271 C
272 A
273 C
274 A
275 B
276 B
277 B
278 B
279 C
280 A
281 A
282 C
283 B
284 A
285 B
286 B
287 A
288 B
289 C
290 B
291 C
292 C
293 A
294 A
295 B
296 C
297 B
298 A
299 C
300 A
301 C
302 B
303 B
304 C
305 B
306 C
307 C
308 C
309 C
310 B
311 B
312 D
313 C
314 B
315 A
316 A
317 D
318 A
319 C
320 B
321 D
322 D
323 C
324 C
325 D
326 D
327 C
328 A
329 D
330 A
331 B
332 C
333 A
334 D
335 B
336 C
337 D
338 A
339 C
340 B
341 A
342 C
343 C
344 D
345 C
346 B
347 D
348 C
349 D
350 B
351 A
352 A
353 B
354 A
355 A
356 C
357 D
358 C
359 D
360 A
361 D
362 A
363 D
364 A
365 C
366 B
367 C
368 C
369 B
370 C
371 C
372 D
373 B
374 C
375 D
376 B
377 B
378 D
379 A
380 D
381 C
382 A
383 B
384 A
385 A
386 D
387 C
388 A
389 B
390 C
391 B
392 A
393 D
394 C
395 A
396 C
397 A
398 C
399 B
400 B
401 D
402 C
403 B
404 C
405 C
406 B
407 A
408 B
409 B
410 C
411 A
412 B
413 A
414 C
415 A
416 C
417 B
418 C
419 A
420 A
421 B
422 D
423 A
424 C
425 D
426 B
427 C
428 D
429 D
430 B
431 A
432 D
433 C
434 A
435 A
436 B
437 C
438 B
439 A
440 C
441 D
442 B
443 C
444 C
445 C
446 C
447 C
448 A
449 A
450 B
451 D
452 C
453 A
454 D
455 D
456 A
457 A
458 B
459 C
460 C
461 A
462 A
463 C
464 A
465 C
466 B
467 C
468 D
469 B
470 A
471 D
472 B
473 D
474 D
475 A
476 A
477 A
478 B
479 D
480 A
481 D
482 B
483 D
484 A
485 A
486 B
487 C
488 B
489 B
490 B
491 C
492 B
493 B
494 B
495 A
496 A
497 D
498 B
499 C
500 D
 
STORIA D'ITALIA DAL 1860 AD OGGI
 

N° domande 500
1 - Difficile - In che anno mori' Camillo Benso Conte di Cavour?
 
A) 1860
B) 1861
C) 1862
D) 1863
 
2 - Media - In che anno avvenne il formale trasferimento della
capitale di Italia a Roma?
 
A) 1870
B) 1871
C) 1890
D) 1891
 
3 - Media - Quale re d'Italia succedette a Vittorio Emanuele II?
 
A) Umberto I
B) Umberto II
C) Vittorio Emanuele III
D) Carlo Alberto
 
4 - Difficile - Come si chiamava l'anarchico che nel 1900 assassino'
Umberto I?
 
A) Proudhon
B) Bakunin
C) Bresci
D) Stirner
 
5 - Difficile - Alla morte di De Pretis, avvenuta nel 1887, chi
divenne Capo del Governo?
 
A) Crispi
B) Zanardelli
C) Giolitti
D) Coppino
 
6 - Facile - Quali delle seguenti citta' non e' mai stata capitale
d'Italia?
 
A) Roma
B) Firenze
C) Torino
D) Trieste
 
7 - Difficile - Quale Governo dichiaro' guerra alla Turchia il 29
settembre 1911?
 
A) Governo Giolitti
B) Governo Facta
C) Governo Mussolini
D) Governo De Gasperi
 
8 - Facile - In che anno ebbe termine la prima guerra mondiale?
 
A) 1915
B) 1918
C) 1920
D) 1945
 
9 - Media - In che anno vennero firmati i Patti Lateranensi fra
Chiesa cattolica e Stato Italiano?
 
A) 1929
B) 1930
C) 1945
D) 1984
 
10 - Media - In quale anno venne ucciso Benito Mussolini?
 
A) 1945
B) 1943
C) 1944
D) 1946
 
11 - Media - Quale Presidente della Repubblica succedette a De
Nicola?
 
A) Luigi Einaudi
B) Giuseppe Saragat
C) Sandro Pertini
D) Francesco Cossiga
 
12 - Media - Quale Presidente della Repubblica succedette a Leone?
 
A) Sandro Pertini
B) Francesco Cossiga
C) Luigi Einauidi
D) Oscar Luigi Scalfaro
 
13 - Media - Quale Presidente della Repubblica succedette a Cossiga?
 
A) Giovanni Leone
B) Oscar Luigi Scalfaro
C) Luigi Einaudi
D) Giuseppe Saragat
 
14 - Media - Quale Presidente della Repubblica succedette a Scalfaro?
 
A) Giovanni Leone
B) Luigi Einaudi
C) Giuseppe Saragat
D) Carlo Azeglio Ciampi
 
15 - Media - Quale Presidente della Repubblica precedette Leone?
 
A) Giuseppe Saragat
B) Luigi Einaudi
C) Oscar Luigi Scalfaro
D) Francesco Cossiga
 
16 - Media - In che anno venne eletto Ciampi Presidente della
Repubblica italiana?
 
A) 1945
B) 1985
C) 1989
D) 1999
 
17 - Media - In che anno avvennero gli attentati ai giudici Falcone e
Borsellino?
 
A) 1924
B) 1982
C) 1992
D) 2002
 
18 - Facile - Cosa stava ad indicare la sigla del partito politico
denominato D.C.?
 
A) Democrazia cattolica
B) Democrazia cristiana
C) Democratici cattolici
D) Democrazia cattolicesimo
 
19 - Difficile - In che anno avvenne l'attentato al leader comunista
Palmiro Togliatti?
 
A) 1948
B) 1949
C) 1950
D) 1958
 
20 - Media - In che data si tenne il referendum popolare che
determino' la forma repubblicana dello Stato italiano?
 
A) 10 febbraio 1947
B) 1 gennaio 1948
C) 2 giugno 1946
D) 9 maggio 1946
 
21 - Media - In quale Paese ando' in esilio Umberto II?
 
A) Francia
B) Gran Bretagna
C) Portogallo
D) Olanda
 
22 - Media - In che anno entro' in vigore la Costituzione
Repubblicana?
 
A) 1945
B) 1946
C) 1948
D) 1950
 
23 - Media - A quale anno risale il primo Governo Berlusconi?
 
A) 1994
B) 1995
C) 2001
D) 2005
 
24 - Media - A quale anno risale il primo Governo Prodi?
 
A) 1996
B) 1998
C) 2001
D) 2005
 
25 - Facile - Cosa stava ad indicare la sigla del partito politico
denominato P.C.I.?
 
A) Partito comunista italiano
B) Partito cattolico italiano
C) Partito cristiano italiano
D) Partito consumatori italiano
 
26 - Facile - In quante Regioni si suddivide la Repubblica italiana?
 
A) 20
B) 21
C) 19
D) 15
 
27 - Media - Quali fra queste Province e' stata istituita solo nel
2004?
 
A) Isernia
B) Lecco
C) Lodi
D) Barletta Andria Trani
 
28 - Media - In quale anno termino' la seconda guerra&j;mondiale?
 
A) 1944
B) 1945
C) 1948
D) 1918
 
29 - Difficile - In quale anno il Governo venne presieduto dal
democristiano Tambroni?
 
A) 1960
B) 1965
C) 1970
D) 1975
 
30 - Difficile - Di quanti articoli si compone la Costituzione
Repubblicana entrata in vigore nel 1948?
 
A) 139
B) 239
C) 2969
D) 100
 
31 - Difficile - In quale anno Oscar Luigi Scalfaro venne eletto
Presidente della Repubblica?
 
A) 1978
B) 1999
C) 1992
D) 1990
 
32 - Facile - Come si chiamava l'uomo politico democristiano
assassinato dalle Brigate Rosse nel 1978, dopo una dura prigionia?
 
A) Aldo Moro
B) Giuseppe Saragat
C) Giulio Andreotti
D) Tina Anselmi
 
33 - Difficile - In quale anno venne eletto Presidente della
Repubblica G. Gronchi?
 
A) 1952
B) 1955
C) 1962
D) 1999
 
34 - Media - Quale Papa, di nazionalita' italiana, succedette a
Giovanni XXIII?
 
A) Paolo VI
B) Pio XII
C) Pio XI
D) Giovanni Paolo I
 
35 - Difficile - Da chi fu presieduto il Governo succeduto a quello
di Bonomi, dopo la Liberazione?
 
A) Ferruccio Parri
B) Alcide De Gasperi
C) Palmiro Togliatti
D) Pietro Nenni
 
36 - Difficile - Chi divenne Presidente del Consiglio nel novembre
del 1945
 
A) Ferruccio Parri
B) Alcide De Gasperi
C) Palmiro Togliatti
D) Pietro Nenni
 
37 - Media - Chi divenne Capo provvisorio dello Stato all'indomani
del secondo dopoguerra?
 
A) Enrico De Nicola
B) Alcide De Gasperi
C) Palmiro Togliatti
D) Pietro Nenni
 
38 - Facile - Nella Costituzione Repubblicana a chi e&j;affidato il
potere legislativo?
 
A) Al Parlamento
B) Alla Magistratura
C) Alla Corte dei conti
D) Al consiglio di Stato
 
39 - Facile - Nella Costituzione Repubblicana a chi e&j;affidato il
potere esecutivo?
 
A) Al Governo
B) Alla Magistratura
C) Alla Corte dei conti
D) Al consiglio di Stato
 
40 - Facile - Nella Costituzione repubblicana a chi e&j;affidato il
potere giudiziario?
 
A) Al Governo
B) Alla Magistratura
C) Al Parlamento
D) Al Popolo
 
41 - Difficile - In che anno venne votata la nuova legge&j;elettorale
definita dall'opposizione ''legge truffa"?
 
A) 1953
B) 1945
C) 1948
D) 1993
 
42 - Difficile - Quale Governo succedette al Governo Pella del
1953/1954?
 
A) Governo Giolitti
B) Governo Facta
C) Governo Scelba
D) Governo Craxi
 
43 - Difficile - Quale Governo succedette al Governo Scelba del
1954/1955?
 
A) Governo Giolitti
B) Governo Facta
C) Governo Segni
D) Governo Craxi
 
44 - Difficile - Quale Governo succedette al Governo Segni del
1955/1957?
 
A) Governo Giolitti
B) Governo Facta
C) Governo Zoli
D) Governo Craxi
 
45 - Difficile - Quale Governo succedette al Governo&j;Fanfani del
1958/1959?
 
A) Governo Giolitti
B) Governo Facta
C) Governo Segni
D) Governo Craxi
 
46 - Difficile - Quale Governo succedette al Governo&j;Tambroni del
1960?
 
A) Governo Giolitti
B) Governo Facta
C) Governo Fanfani
D) Governo Craxi
 
47 - Media - Chi fu l'ultimo Re di Italia?
 
A) Umberto I
B) Umberto II
C) Vittorio Emanuele III
D) Vittorio Emanuele II
 
48 - Difficile - Quale Governo succedette al Governo Leone del
luglio-dicembre 1963?
 
A) Governo Giolitti
B) Governo Facta
C) Governo Moro
D) Governo Craxi
 
49 - Difficile - Come venne denominato il piano con cui il gen.
Giovanni De Lorenzo tento' un colpo di Stato nel 1964?
 
A) Piano Solo
B) Piano Italia libera
C) Gladio
D) Piano Uomo Qualunque
 
50 - Difficile - Giovanni Leone si dimise dalla carica
di&j;Presidente della Repubblica, poiche' sospettato di essere
coinvolto in quale scandalo?
 
A) Loockeed
B) Piano Solo
C) Sequestro Moro
D) Tangentopoli
 
51 - Difficile - In quale anno divenne Segretario del P.C.I. Enrico
Berlinguer?
 
A) 1972
B) 1982
C) 1992
D) 1984
 
52 - Media - In che anno si verifico' una terribile
strage&j;terrorista alla stazione di Bologna?
 
A) 1980
B) 1982
C) 1990
D) 1992
 
53 - Facile - In quale anno la nazionale italiana di calcio vinse i
campionati del mondo?
 
A) 1982
B) 1986
C) 1990
D) 1994
 
54 - Media - In quale anno divenne Papa Karol Woytila?
 
A) 1978
B) 1980
C) 1982
D) 2000
 
55 - Media - In quale anno divenne Papa Albino Luciani?
 
A) 1977
B) 1978
C) 1980
D) 1982
 
56 - Media - In quale anno scoppio' lo scandalo denominato
''Tangentopoli"?
 
A) 1982
B) 1990
C) 1992
D) 2001
 
57 - Media - Quale zona dell'Italia fu particolarmente devastata dal
terremoto che si verifico' nel novembre del 1980?
 
A) Irpinia
B) Friuli
C) Sicilia
D) Lazio
 
58 - Media - Quale zona dell'Italia fu particolarmente devastata dal
terremoto che si verifico' nel 1976?
 
A) Irpinia
B) Friuli
C) Sicilia
D) Lazio
 
59 - Media - Quali citta' italiane furono particolarmente devastate
dal terremoto del 1908?
 
A) Messina e Reggio Calabria
B) Parma e Reggio Emilia
C) Foggia e Bari
D) Cagliari e Sassari
 
60 - Media - In che anno cadde il muro di Berlino?
 
A) 1989
B) 1990
C) 2000
D) 1945
 
61 - Facile - In che anno si e' tenuto l'ultimo Giubileo della Chiesa
Cattolica?
 
A) 1975
B) 1954
C) 2000
D) 2004
 
62 - Media - Quale dei seguenti uomini politici non apparteneva alla
democrazia cristiana?
 
A) Giulio Andreotti
B) Amintore Fanfani
C) Alcide De Gasperi
D) Giovanni Spadolini
 
63 - Facile - Quale dei seguenti uomini politici non apparteneva alla
democrazia cristiana?
 
A) Giulio Andreotti
B) Amintore Fanfani
C) Alcide De Gasperi
D) Bettino Craxi
 
64 - Facile - Quale dei seguenti uomini politici non apparteneva alla
democrazia cristiana?
 
A) Giulio Andreotti
B) Amintore Fanfani
C) Alcide De Gasperi
D) Enrico Berlinguer
 
65 - Facile - Quale dei seguenti uomini politici non apparteneva alla
democrazia cristiana?
 
A) Giulio Andreotti
B) Amintore Fanfani
C) Alcide De Gasperi
D) Achille Occhetto
 
66 - Facile - Quale dei seguenti uomini politici non apparteneva alla
democrazia cristiana?
 
A) Giulio Andreotti
B) Amintore Fanfani
C) Alcide De Gasperi
D) Pietro Nenni
 
67 - Facile - Quale dei seguenti uomini politici non apparteneva alla
democrazia cristiana?
 
A) Giulio Andreotti
B) Amintore Fanfani
C) Alcide De Gasperi
D) Gianfranco Fini
 
68 - Facile - Quale dei seguenti uomini politici non apparteneva alla
democrazia cristiana?
 
A) Giulio Andreotti
B) Amintore Fanfani
C) Alcide De Gasperi
D) Sandro Pertini
 
69 - Facile - Quale dei seguenti uomini politici non apparteneva alla
democrazia cristiana?
 
A) Giulio Andreotti
B) Amintore Fanfani
C) Alcide De Gasperi
D) Antonio Gramsci
 
70 - Facile - Quale Governo succedette al governo Berlusconi nel
1995?
 
A) Governo Giolitti
B) Governo Facta
C) Governo Dini
D) Governo Prodi
 
71 - Facile - Quale Governo succedette al primo Governo Prodi?
 
A) Governo Giolitti
B) Governo Facta
C) Governo D'Alema
D) Governo Berlusconi
 
72 - Media - Quale di questi Governi della Repubblica&j;italiana ha
avuto durata maggiore?
 
A) Primo Governo Craxi
B) Primo Governo Andreotti
C) Primo Governo D'Alema
D) Secondo Governo Berlusconi
 
73 - Difficile - In quale anno si verifico' la strage di Piazza della
Loggia a Brescia?
 
A) 1974
B) 1984
C) 1994
D) 2004
 
74 - Difficile - In quale anno si verifico' la strage dell'Italicus?
 
A) 1974
B) 1984
C) 1994
D) 2004
 
75 - Media - In quale anno si verifico' la strage di Capaci?
 
A) 1992
B) 1994
C) 1996
D) 2004
 
76 - Media - In quale anno si verifico' la strage di Via Fani a Roma?
 
A) 1978
B) 1988
C) 1998
D) 1980
 
77 - Media - Quale titolo della Costituzione e' stato interessato
dalla riforma federalista agli inizi del nuovo millennio?
 
A) Il V
B) Il II
C) Il I
D) Il IV
 
78 - Difficile - Quale Governo e' succeduto al Governo&j;De Mita del
1988/1989?
 
A) Governo Giolitti
B) Governo Facta
C) Governo Andreotti
D) Governo Fanfani
 
79 - Media - A quale anno si suole far risalire l'inizio del
ventennio fascista?
 
A) 1922
B) 1920
C) 1939
D) 1943
 
80 - Media - Dove venne firmato l'armistizio del 1943?
 
A) Roma
B) Milano
C) Napoli
D) Cassibile
 
81 - Media - In quale anno venne firmato l'armistizio di Cassibile?
 
A) 1943
B) 1944
C) 1945
D) 1950
 
82 - Facile - Qual e' la Capitale d'Italia?
 
A) Roma
B) Milano
C) Torino
D) Firenze
 
83 - Difficile - In quale localita' si ritiene che sia stato fucilato
Benito Mussolini il 28 aprile 1945?
 
A) Giulino di Mezzegra
B) Milano
C) Roma
D) Lecco
 
84 - Media - A quale organizzazione militare si contrapponeva la
NATO?
 
A) Patto di Varsavia
B) Internazionale comunista
C) Patto Atlantico
D) O.N.U.
 
85 - Difficile - In che anno venne firmato il Patto di acciaio fra
Italia e Germania?
 
A) 1939
B) 1940
C) 1945
D) 1989
 
86 - Difficile - Con quale Paese europeo l'Italia stipulo' il Patto
di acciaio?
 
A) Germania
B) Francia
C) Russia
D) Gran Bretagna
 
87 - Media - In quale anno gli Stati Uniti sganciarono sul Giappone
la prima bomba atomica, ponendo cosi' fine alla seconda guerra
mondiale?
 
A) 1945
B) 1953
C) 1943
D) 1950
 
88 - Media - Come venne denominato l'ente di finanziamento per lo
sviluppo del Meridione d'Italia sorto nel 1950?
 
A) Cassa per il Mezzogiorno
B) Banca d'Italia
C) CONSOB
D) ANAS
 
89 - Media - Compreso l'attuale quanti sono stati i Presidenti della
repubblica a partire da Luigi Einaudi in poi?
 
A) 3
B) 5
C) 7
D) 9
 
90 - Media - In quale anno l'Italia entro' ufficialmente in guerra
nel corso della seconda guerra mondiale?
 
A) 1940
B) 1939
C) 1943
D) 1915
 
91 - Media - In quale anno l'Italia entro' ufficialmente in guerra
nel corso della prima guerra mondiale?
 
A) 1915
B) 1917
C) 1918
D) 1940
 
92 - Difficile - Qual era il nome di battesimo di Sonnino?
 
A) Giovanni
B) Sidney
C) Enrico
D) Antonio
 
93 - Media - Nel Referendum del 2 giugno 1946 con quanti voti di
scarto gli Italiani preferirono la Repubblica alla monarchia?
 
A) Circa 2 milioni
B) 999.887
C) circa 100.000
D) circa 10 milioni
 
94 - Facile - Quante sono le Regioni a Statuto ordinario?
 
A) 15
B) 5
C) 10
D) 20
 
95 - Facile - Quante sono le Regioni a Statuto speciale?
 
A) 15
B) 5
C) 10
D) 20
 
96 - Media - In quale anno il Gran Consiglio del Fascismo voto'
l'ordine del giorno ''Grandi'' che decreto' la fine del Fascismo?
 
A) 1943
B) 1944
C) 1945
D) 1939
 
97 - Media - Quale Governo e' succeduto al Governo&j;D'Alema?
 
A) Governo Amato II
B) Governo Prodi
C) Governo Craxi
D) Governo Dini
 
98 - Media - Quali furono i due maggiori esponenti della c.d.
Sinistra storica che governo' l'Italia alla fine dell'800?
 
A) Depretis e Crispi
B) Craxi e Berlinguer
C) Di Rudini' e Pelloux
D) Nenni e Togliatti
 
99 - Media - Come si chiamo' dal nome del proponente la legge
sull'istruzione del 1877?
 
A) Legge Crispi
B) Legge Coppino
C) Legge Moratti
D) Legge De Stefano
 
100 - Difficile - In quale anno venne varata la legge elettorale che
abbasso' a 21 anni il limite minimo per essere ammessi al voto?
 
A) 1882
B) 1889
C) 1922
D) 1945
 
101 - Media - Nel 1882 l'Italia aderi' alla triplice allenza insieme
a?
 
A) Germania e Austria
B) Francia e Germania
C) Stati Uniti e Inghilterra
D) Inghilterra e Francia
 
102 - Media - Qual era il nome di battesimo di Crispi, Primo Ministro
italiano di fine Ottocento?
 
A) Giovanni
B) Raffaele
C) Francesco
D) Agostino
 
103 - Media - Qual era il nome di battesimo di Depretis, Primo
Ministro italiano di fine Ottocento?
 
A) Giovanni
B) Raffaele
C) Francesco
D) Agostino
 
104 - Media - In quale anno Vittorio Emanuele III&j;successe ad
Umberto I in qualita' di Re d'Italia?
 
A) 1900
B) 1901
C) 1922
D) 1945
 
105 - Media - Qual era il nome di battesimo di Giolitti?
 
A) Giovanni
B) Raffaele
C) Francesco
D) Agostino
 
106 - Difficile - Qual era il nome di battesimo del Primo ministro Di
Rudini'?
 
A) Giovanni
B) Raffaele
C) Francesco
D) Antonio
 
107 - Difficile - Qual era il nome di battesimo del Primo ministro
Pelloux?
 
A) Giovanni
B) Raffaele
C) Francesco
D) Luigi
 
108 - Difficile - Qual era il nome di battesimo del Primo Ministro
Saracco?
 
A) Giovanni
B) Raffaele
C) Francesco
D) Giuseppe
 
109 - Difficile - L'11 settembre 1943 le truppe naziste compirono un
efferato eccidio nella citta' campana di?
 
A) Nola
B) Agropoli
C) Sapri
D) Isernia
 
110 - Difficile - Per le prime elezioni a suffragio universale del
1913 Giolitti cerco' un'alleanza con i candidati cattolici
denominata?
 
A) Patto Gentiloni
B) Patto don Sturzo
C) Patto De Gasperi
D) Patto Pio X
 
111 - Difficile - Qual era il nome di battesimo del Primo Ministro
Zanardelli?
 
A) Giovanni
B) Raffaele
C) Francesco
D) Giuseppe
 
112 - Facile - La causa scatenante della Prima Guerra Mondiale fu?
 
A) L'attentato di Sarajevo
B) L'invasione della Polonia
C) La breccia di Porta Pia
D) La battaglia di Stalingrado
 
113 - Media - In quale giorno, ogni anno, si commemora la giornata
della Memoria?
 
A) 27 gennaio
B) 25 aprile
C) 1° maggio
D) 2 giugno
 
114 - Facile - In quale giorno, ogni anno, si commemora
l'anniversario della Liberazione?
 
A) 27 gennaio
B) 25 aprile
C) 1° maggio
D) 2 giugno
 
115 - Facile - In quale giorno, ogni anno, si commemora la Festa del
Lavoro?
 
A) 27 gennaio
B) 25 aprile
C) 1° maggio
D) 2 giugno
 
116 - Facile - In quale giorno ogni anno si commemora la festa della
Repubblica?
 
A) 27 gennaio
B) 25 aprile
C) 1° maggio
D) 2 giugno
117 - Difficile - Quale di questi uomini politici prima dell'entrata
nella prima guerra mondiale dell'Italia poteva definirsi
interventista?
 
A) Salvemini
B) Giolitti
C) don Sturzo
D) Benedetto XV
 
118 - Difficile - Quale di questi uomini politici prima dell'entrata
nella prima guerra mondiale dell'Italia poteva definirsi
interventista?
 
A) I. Bonomi
B) Giolitti
C) don Sturzo
D) Benedetto XV
 
119 - Difficile - Quale di questi personaggi prima dell'entrata nella
prima guerra mondiale dell'Italia poteva definirsi interventista?
 
A) Bissolati
B) Giolitti
C) don Sturzo
D) Benedetto XV
 
120 - Media - Il 24 ottobre di quale anno si verifico' la disfatta di
Caporetto?
 
A) 1915
B) 1916
C) 1917
D) 1918
 
121 - Media - A seguito della disfatta di Caporetto chi divenne Capo
di Stato Maggiore dell'Esercito?
 
A) Diaz
B) Cadorna
C) Badoglio
D) Graziani
 
122 - Facile - In quale anno ebbe termine la Prima guerra mondiale?
 
A) 1914
B) 1918
C) 1943
D) 1945
 
123 - Difficile - Dove venne firmato l'armistizio fra Austria ed
Italia che pose fine alla quarta guerra&j;d'indipendenza?
 
A) Villa Giusti, presso Padova
B) Roma
C) Belluno
D) Vienna
 
124 - Difficile - Dove si tenne la Conferenza di pace che pose le
basi per la Societa' delle nazioni nel 1919/1920?
 
A) Parigi
B) Ginevra
C) Roma
D) Vienna
 
125 - Difficile - In quale anno venne annessa Fiume all'Italia?
 
A) 1918
B) 1920
C) 1924
D) 1945
 
126 - Facile - Cosa sta ad indicare la sigla U.E.?
 
A) Unione europea
B) Unita' europea
C) Unita' etnica
D) Unicita' europea
 
127 - Facile - In quale anno l'Italia entro' nella seconda guerra
mondiale?
 
A) 1939
B) 1940
C) 1943
D) 1945
 
128 - Facile - L'Italia ha vinto 3 campionati mondiali di&j;calcio,
negli anni?
 
A) 1934, 1938, 1982
B) 1930, 1934, 1982
C) 1934, 1938, 1990
D) 1934, 1938, 2002
 
129 - Difficile - In quale anno vennero costituiti i Fasci&j;italiani
di combattimento?
 
A) 1919
B) 1922
C) 1930
D) 1940
 
130 - Difficile - In quale anno venne siglato il trattato dell'Asse
Roma-Berlino?
 
A) 1936
B) 1939
C) 1940
D) 1943
 
131 - Difficile - In quale giorno del 1940 l'Italia dichiaro' guerra
alla Francia?
 
A) 10 giugno
B) 30 giugno
C) 10 luglio
D) 6 agosto
 
132 - Difficile - In quale giorno del 1944 venne liberata Roma dalle
truppe naziste?
 
A) 4 giugno
B) 30 giugno
C) 10 luglio
D) 6 agosto
 
133 - Media - In quale citta' del Sud fuggi' Vittorio Emanuele III
dopo l'armistizio di Cassibile?
 
A) Brindisi
B) Taranto
C) Reggio Calabria
D) Siracusa
 
134 - Difficile - La sfiducia a Mussolini venne votata dal Gran
Consiglio del Fascismo il?
 
A) 25/07/1943
B) 23/07/1943
C) 25/04/1945
D) 02/06/1946
 
135 - Facile - Durante la seconda guerra mondiale la sigla C.L.N.
stava per?
 
A) Comitato di liberazione nazionale
B) Comitato littorio nazionale
C) Centro di liberazione nazionale
D) Centro liberale nazionale
 
136 - Media - In quale di queste citta' laziali si verifico' uno
sbarco alleato dall'esito clamorosamente infelice?
 
A) Anzio e Nettuno
B) Formia e Gaeta
C) Civitavecchia e Santa Severa
D) Minturno e Terracina
 
137 - Facile - Quale massacro' si verifico' a Roma nel 1944 poco
prima della liberazione della citta' dalle truppe naziste?
 
A) Fosse Ardeatine
B) Risiera San Sabba
C) Marzabotto
D) Anzio e Nettuno
 
138 - Facile - A quali di queste localita' l'Italia dovette
rinunciare a seguito della sconfitta nella seconda guerra mondiale?
 
A) Fiume e Zara
B) Trento e Bolzano
C) Siracusa e Ragusa
D) Imperia e Savona
 
139 - Facile - A quali di queste localita' l'Italia dovette
rinunciare a seguito della sconfitta nella seconda guerra mondiale?
 
A) Briga e Tenda
B) Trento e Bolzano
C) Siracusa e Ragusa
D) Imperia e Savona
 
140 - Facile - A quali di queste localita' l'Italia dovette
rinunciare a seguito della sconfitta nella seconda guerra mondiale?
 
A) Istria e Dodecaneso
B) Trento e Bolzano
C) Siracusa e Ragusa
D) Imperia e Savona
 
141 - Media - Nella sigla N.A.T.O. la lettera ''N'' sta per?
 
A) North
B) National
C) Nordic
D) New
 
142 - Media - Nella sigla N.A.T.O. la lettera ''A'' sta per?
 
A) Atlantic
B) Alliance
C) American
D) Angloamerican
 
143 - Media - Nella sigla N.A.T.O. la lettera ''T'' sta per?
 
A) Treaty
B) Turn
C) Tonic
D) Third
 
144 - Media - Nella sigla N.A.T.O. la lettera ''O'' sta per?
 
A) Organisation
B) Organism
C) Oceanic
D) Orgasmic
 
145 - Media - Taluni sostengono che la vittoria del Tour de France
nel 1948 ottenuta da un ciclista italiano fermo' la guerra civile che
si profilava a seguito dell'attentato a Togliatti. Chi era questo
ciclista?
 
A) Bartali
B) Coppi
C) Magni
D) Moser
 
146 - Media - In quale anno si tennero le Olimpiadi a Roma?
 
A) 1948
B) 1960
C) 1964
D) 1990
 
147 - Media - Quale rinomata localita' sciistica ospito' le uniche
Olimpiadi invernali tenutesi fino ad ora in Italia?
 
A) Falcade
B) Asiago
C) Cortina d'Ampezzo
D) Chamonix
 
148 - Media - In che anno 39 tifosi italiani trovarono la morte allo
stadio Heysel di Bruxelles?
 
A) 1980
B) 1985
C) 1986
D) 1990
 
149 - Media - La sigla E.N.E.L. sta ad indicare?
 
A) Ente nazionale energia elettrica
B) Ente naturale energia elettrica
C) Ente nazionale energia eolica
D) Ente nazionale elettricita' ed energia
 
150 - Facile - Qual era il nome di battesimo del leader comunista
Togliatti?
 
A) Enrico
B) Palmiro
C) Alessandro
D) Achille
 
151 - Facile - Qual era il nome di battesimo del leader democristiano
De Gasperi?
 
A) Alfio
B) Alcide
C) Amintore
D) Giulio
 
152 - Facile - Qual era il nome di battesimo del leader democristiano
Fanfani?
 
A) Alfio
B) Alcide
C) Amintore
D) Giulio
 
153 - Facile - Qual era il nome di battesimo del leader democristiano
Moro?
 
A) Alfio
B) Alcide
C) Amintore
D) Aldo
 
154 - Media - Quanti sono risultati gli Italiani all'ultimo
Censimento del 2001?
 
A) Poco meno di 70 milioni
B) Poco meno di 58 milioni
C) Poco meno di 48 milioni
D) Oltre novanta milioni
 
155 - Facile - Quale di queste Province e' stata istituita per
ultima?
 
A) Isernia
B) Pordenone
C) Caserta
D) Monza e Brianza
 
156 - Facile - Quale di queste Province e' stata istituita per
ultima?
 
A) Isernia
B) Pordenone
C) Caserta
D) Fermo
 
157 - Facile - Quale di queste Province e' stata istituita per
ultima?
 
A) Isernia
B) Pordenone
C) Caserta
D) Barletta - Andria - Trani
 
158 - Facile - Quale di queste Province e' stata istituita per
ultima?
 
A) Isernia
B) Pordenone
C) Caserta
D) Verbano Cusio Ossola
 
159 - Facile - Quale di queste Province e' stata istituita per
ultima?
 
A) Isernia
B) Pordenone
C) Caserta
D) Lecco
 
160 - Facile - Quale di queste Province e' stata istituita per
ultima?
 
A) Isernia
B) Pordenone
C) Caserta
D) Lodi
 
161 - Facile - Quale di queste Province e' stata istituita per
ultima?
 
A) Isernia
B) Pordenone
C) Caserta
D) Vibo Valentia
 
162 - Facile - Quale di queste Province e' stata istituita per
ultima?
 
A) Isernia
B) Pordenone
C) Caserta
D) Prato
 
163 - Media - Quale di queste Regioni e' stata istituita per ultima?
 
A) Lazio
B) Campania
C) Molise
D) Trentino Alto Adige
 
164 - Media - Quale Pontefice succedette a Pio IX?
 
A) Benedetto XV
B) Pio X
C) Leone XIII
D) Pio XI
 
165 - Media - Quale Pontefice succedette a Leone XIII?
 
A) Benedetto XV
B) Pio X
C) Pio XII
D) Pio XI
 
166 - Media - Quale Pontefice succedette a Pio X?
 
A) Benedetto XV
B) Giovanni XXIII
C) Pio XII
D) Pio XI
 
167 - Media - Quale Pontefice succedette a Benedetto XV?
 
A) Leone XIII
B) Giovanni XXIII
C) Pio XII
D) Pio XI
 
168 - Media - Quale Pontefice succedette a Pio XI?
 
A) Leone XIII
B) Giovanni XXIII
C) Pio XII
D) Benedetto XV
 
169 - Facile - Quale Pontefice succedette a Pio XII?
 
A) Leone XIII
B) Giovanni XXIII
C) Paolo VI
D) Benedetto XV
 
170 - Facile - Quale Pontefice succedette a Giovanni XXIII?
 
A) Leone XIII
B) Paolo VI
C) Giovanni Paolo I
D) Benedetto XV
 
171 - Facile - Quale Pontefice succedette a Giovanni Paolo I?
 
A) Leone XIII
B) Paolo VI
C) Giovanni Paolo II
D) Benedetto XV
 
172 - Facile - Quale Pontefice succedette a Paolo VI?
 
A) Leone XIII
B) Giovanni Paolo I
C) Giovanni Paolo II
D) Benedetto XV
 
173 - Facile - Come era anche noto il programma di ricostruzione
europeo che tanta importanza ebbe nella ricostruzione dell'Italia del
secondo dopoguerra?
 
A) Piano Solo
B) Piano Marshall
C) Piano Adenauer
D) Patto di Varsavia
 
174 - Facile - La sigla O.N.U. sta per?
 
A) Organizzazione nazionale unitaria
B) Organizzazione Nazioni Unite
C) Organismo nazionale unito
D) Organi nazionali uniti
 
175 - Media - In quale citta' italiana si verifico' nel 1969 la
strage di Piazza Fontana?
 
A) Napoli
B) Torino
C) Bologna
D) Milano
 
176 - Media - In quale anno si verifico' la strage di Piazza Fontana
a Milano?
 
A) 1949
B) 1969
C) 1974
D) 1980
 
177 - Difficile - In quale anno De Gasperi tenne il discorso alla
Conferenza della pace di Parigi?
 
A) 1945
B) 1946
C) 1947
D) 1949
 
178 - Difficile - In quale citta' si tenne il discorso di De Gasperi
intervenuto alla conferenza della pace dopo la fine della seconda
guerra mondiale?
 
A) Parigi
B) Londra
C) Odessa
D) Roma
 
179 - Difficile - In quale anno venne costituita l'OECE
(Organizzazione europea di cooperazione economica)?
 
A) 1946
B) 1948
C) 1950
D) 1960
180 - Difficile - In quale anno venne costituita la CECA (Comunita'
europea del carbone e dell'acciaio)?
 
A) 1946
B) 1948
C) 1951
D) 1960
 
181 - Difficile - In quale anno venne costituita la CEE (Comunita'
economica europea, altrimenti detta Mercato Comune europeo)?
 
A) 1946
B) 1948
C) 1957
D) 1960
 
182 - Difficile - In quale anno venne costituito il Consiglio
d'Europa con sede a Strasburgo?
 
A) 1946
B) 1949
C) 1957
D) 1960
 
183 - Difficile - In quale anno venne costituito l'EURATOM (Comunita'
europea per l'energia atomica)?
 
A) 1946
B) 1948
C) 1958
D) 1960
 
184 - Difficile - Come si chiamava il nobile romano ed ex ufficiale
della repubblica sociale italiana che tento' un golpe nel 1970?
 
A) Valerio Borghese
B) Rodolfo Graziani
C) Licio Gelli
D) Galeazzo Ciano
 
185 - Media - In quale anno venne approvato dal Parlamento italiano
lo Statuto dei lavoratori?
 
A) 1968
B) 1969
C) 1970
D) 1974
 
186 - Media - In quale anno venne emanata la nuova legge sulle
autonomie locali (Legge n. 142) altrimenti definita ''Legge Gava"?
 
A) 1990
B) 1991
C) 1995
D) 2000
 
187 - Difficile - Come si chiamava il Generale dell'Esercito italiano
che represse nel sangue i tumulti di Milano del 1898?
 
A) Bava Beccaris
B) Graziani
C) Cadorna
D) Diaz
 
188 - Media - In quale anno si ebbero le prime elezioni regionali
nelle Regioni a Statuto ordinario?
 
A) 1970
B) 1948
C) 1953
D) 1984
 
189 - Media - In quale anno mori' Palmiro Togliatti?
 
A) 1964
B) 1965
C) 1963
D) 1966
 
190 - Facile - Chi venne eletto Presidente della Repubblica a seguito
delle dimissioni di Antonio Segni?
 
A) Giuseppe Saragat
B) Giovanni Leone
C) Giovanni Gronchi
D) Francesco Cossiga
 
191 - Media - In quale area geografica del Paese la monarchia
consegui' maggiori consensi nel referendum istituzionale del 2 giugno
1946?
 
A) Nord Ovest
B) Nord Est
C) Centro
D) Sud
 
192 - Media - In quale data furono stipulati i Patti Lateranensi?
 
A) 11 febbraio 1929
B) 15 giugno 1931
C) 21 novembre 1927
D) 2 giugno 1946
 
193 - Facile - Quale condotta assunsero i deputati dell'opposizione a
seguito dell'assassinio di Matteotti?
 
A) Abbandonarono il Parlamento
B) Proposero una mozione di sfiducia al Governo
C) Adottarono la tattica dell'ostruzionismo parlamentare
D) Votarono a favore del Governo
 
194 - Media - Chi fu il fondatore del Partito popolare nel 1919?
 
A) Luigi Sturzo
B) Romolo Murri
C) Giuseppe Toniolo
D) Palmiro Togliatti
 
195 - Media - Quale fu la posizione assunta da Galeazzo Ciano in
merito al voto di sfiducia nei confronti&j;di Mussolini nella seduta
del Gran Consiglio del 25 luglio 1943?
 
A) Era assente
B) Voto' contro Mussolini
C) Voto' a favore di Mussolini
D) Si astenne dal voto
 
196 - Media - La linea Gotica durante la seconda guerra mondiale
andava da?
 
A) Rimini al Mar Tirreno
B) Gaeta a Pescara
C) Torino a Venezia
D) Napoli a Bari
 
197 - Difficile - In quale anno nacque la Democrazia&j;cristiana?
 
A) 1939
B) 1942
C) 1945
D) 1968
 
198 - Media - Chi successe a Badoglio nel giugno del 1944?
 
A) Bonomi
B) De Gasperi
C) Einaudi
D) Togliatti
 
199 - Media - Chi successe a Bonomi nel giugno del 1945?
 
A) Parri
B) De Gasperi
C) Einaudi
D) Togliatti
 
200 - Media - Da chi erano comandati i Corpi volontari della
liberta'?
 
A) Parri
B) De Gasperi
C) Cadorna
D) Longo
 
201 - Media - Da chi erano comandati i partigiani di Giustizia e
Liberta'?
 
A) Parri
B) De Gasperi
C) Cadorna
D) Longo
 
202 - Media - Da chi erano comandati i partigiani delle brigate
Garibaldi?
 
A) Parri
B) De Gasperi
C) Cadorna
D) Longo
 
203 - Media - Quale di questi era un movimento che completava il
quadro politico italiano all'indomani della Liberazione?
 
A) Uomo qualsiasi
B) Uomo qualunquista
C) Uomo qualunque
D) Unita' qualunquista
 
204 - Difficile - In quale anno venne fondata la Confederazione
italiana coltivatori diretti?
 
A) 1922
B) 1939
C) 1944
D) 1945
 
205 - Media - Quale carica ricopriva Togliatti nel Governo De Gasperi
del novembre 1945?
 
A) Vicepresidente
B) Ministro degli Esteri
C) Ministro di Grazia e Giustizia
D) Ministro degli Interni
 
206 - Media - Quale carica ricopriva Nenni nel Governo De Gasperi del
novembre 1945?
 
A) Vicepresidente
B) Ministro degli Esteri
C) Ministro della Giustizia
D) Ministro degli Interni
 
207 - Facile - Per la presunta esiguita' dei vantaggi territoriali
conseguiti dall'Italia a seguito della 1a guerra mondiale, come venne
definita la vittoria italiana?
 
A) Piena
B) Mutilata
C) Presunta
D) Scempiata
 
208 - Media - Come si chiamava la rivista pubblicata da Benedetto
Croce?
 
A) La critica
B) Giamburrasca
C) I Fasci di combattimento
D) Orgoglio
 
209 - Media - Chi fu l'ultimo Capo di governo della c.d. Destra
storica nel 1876?
 
A) Minghetti
B) Depretis
C) Zanardelli
D) Melegari
 
210 - Difficile - Come venne denominata l'inchiesta agraria condotta
a termine nel 1884?
 
A) Inchiesta Jacini
B) Inchiesta Depretis
C) Inchiesta Coppino
D) Inchiesta Minghetti
 
211 - Media - In quale anno mori' Mazzini?
 
A) 1870
B) 1872
C) 1875
D) 1882
 
212 - Media - In quale anno mori' Vittorio Emanuele II?
 
A) 1870
B) 1872
C) 1878
D) 1882
 
213 - Media - In quale anno mori' Garibaldi?
 
A) 1870
B) 1872
C) 1878
D) 1882
 
214 - Media - Quanti abitanti contava l'Italia nel 1871?
 
A) Circa 26 milioni
B) Circa 30 milioni
C) Circa 36 milioni
D) Circa 50 milioni
 
215 - Media - Come si chiamava l'italiano che nel settembre del 1882
tento' di uccidere Francesco Giuseppe Imperatore d'Austria?
 
A) Andrea Costa
B) Guglielmo Oberdan
C) Nazario Sauro
D) Agostino Depretis
 
216 - Difficile - In che anno avvenne l'occupazione del porto di
Massaua da parte delle truppe italiane?
 
A) 1885
B) 1895
C) 1900
D) 1905
 
217 - Difficile - In quale anno venne proclamata colonia&j;l'Eritrea?
 
A) 1890
B) 1891
C) 1895
D) 1900
 
218 - Difficile - A seguito del fallimento dei colloqui fra&j;Crispi
e Leone XIII, Crispi...?
 
A) Si dimise da capo del Governo
B) Ando' in esilio
C) Fece innalzare in Campo de' Fiori a Roma un monumento al filosofo
nolano Giordano Bruno
D) Ritiro' la delegazione italiana dal Vaticano
 
219 - Difficile - In quale anno avvenne il massacro di Adua che
costrinse Crispi alle dimissioni?
 
A) 1896
B) 1900
C) 1901
D) 1902
 
220 - Difficile - Come furono dette le leggi presentate alla Camera
dal gen. Pelloux nel 1899?
 
A) Leggi eccezionali
B) Leggi straordinarie
C) Leggi normalizzatrici
D) Leggi rivoluzionarie
 
221 - Difficile - In quale anno sorse a Napoli il centro siderurgico
di Bagnoli?
 
A) 1900
B) 1904
C) 1915
D) 1922
 
222 - Media - Con quale trattato ebbe termine la guerra italo-turca
per il possesso della Libia nel 1912?
 
A) Pace di Losanna
B) Pace di Versailles
C) Pace di Ginevra
D) Pace di Yalta
 
223 - Media - Quale fra i seguenti uomini politici fu anche direttore
de L'Avanti?
 
A) Toniolo
B) Mussolini
C) De Gasperi
D) Depretis
 
224 - Difficile - All'interno del Governo Zanardelli del 1901,
Giolitti ricopriva la carica di?
 
A) Vicepresidente
B) Nessuna carica
C) Ministro dell'Interno
D) Ministro della Giustizia
 
225 - Media - Quali dei seguenti Paesi facevano parte della Triplice
intesa?
 
A) Francia, Russia e Inghilterra
B) Germania, Italia e Austria
C) Olanda, Belgio e Lussemburgo
D) Stati Uniti, Australia e Giappone
 
226 - Difficile - Quando venne siglato il Patto di Londra che
impegno' il Governo italiano a scendere in guerra contro l'Austria e
la Germania?
 
A) 1915
B) 1914
C) 1916
D) 1908
 
227 - Media - In che data venne dichiarata guerra all'Austria -
Ungheria (1a guerra mondiale)?
 
A) 15 maggio 1915
B) 24 maggio 1915
C) 10 giugno 1915
D) 31 dicembre 1914
 

228  -  Media  -  Chi  fu il nuovo Capo del Governo dopo Salandra nel
1916?
 
A) Nitti
B) Boselli
C) Crispi
D) Giolitti
 
229 - Media - Quale Pontefice emano' la ''Nota di Pace'' contro
l'inutile strage della Prima guerra mondiale?
 
A) Benedetto XV
B) Benedetto XVI
C) Pio X
D) Pio XI
 
230 - Media - Dove si celebro' la Conferenza di pace che pose fine
alla 1a guerra mondiale?
 
A) Parigi
B) Londra
C) Berlino
D) Vienna
 
231 - Media - In quale anno sorse il Partito comunista italiano?
 
A) 1920
B) 1921
C) 1922
D) 1945
 
232 - Media - In quale anno sorse il Partito nazionale fascista?
 
A) 1920
B) 1921
C) 1922
D) 1938
 
233 - Media - Quali fra questi giornali fu diretto da Benito
Mussolini?
 
A) Il Messaggero
B) Il Mattino di Napoli
C) Il Mattino di Padova
D) Il Popolo d'Italia
 
234 - Media - Quali fra i seguenti appellativi apparteneva a Gabriele
D'Annunzio?
 
A) Il Poeta-soldato
B) Il Tessitore
C) Il Duce
D) L'Uomo della speranza
 
235 - Difficile - Il Trattato di Rapallo sottoscritto da Giolitti
riguardava...?
 
A) La questione libica
B) La questione di Trieste
C) La questione fiumana
D) Il possesso del Dodecaneso
 
236 - Media - Chi fu protagonista della c.d. ''Reggenza del Carnaro"?
 
A) Mussolini
B) Giolitti
C) D'Annunzio
D) Nitti
 
237 - Facile - In quale anno si tenne la Marcia su Roma che decreto'
l'ascesa al potere del fascismo?
 
A) 1921
B) 1922
C) 1930
D) 1939
 
238 - Difficile - Come era conosciuta la legge elettorale che
regolamento' le elezioni generali del 1924?
 
A) Legge Acerbo
B) Legge Mussolini
C) Legge Matteotti
D) Legge Facta
 
239 - Facile - Quale fra questi uomini politici fu costretto
all'esilio durante il ventennio fascista?
 
A) Togliatti
B) Ciano
C) Matteotti
D) Badoglio
 
240 - Facile - Quale fra questi uomini politici fu costretto
all'esilio durante il ventennio fascista?
 
A) Sturzo
B) Ciano
C) Grandi
D) Badoglio
241 - Media - Quale fra questi uomini politici fu costretto
all'esilio durante il ventennio fascista?
 
A) Gobetti
B) Ciano
C) Balbo
D) Badoglio
 
242 - Media - Quale fra questi uomini politici fu costretto
all'esilio durante il ventennio fascista?
 
A) Nitti
B) Ciano
C) Spadolini
D) Badoglio
 
243 - Media - Quale fra questi uomini politici fu costretto
all'esilio durante il ventennio fascista?
 
A) Treves
B) Ciano
C) Matteotti
D) Badoglio
 
244 - Media - Quale fra questi uomini politici fu costretto
all'esilio durante il ventennio fascista?
 
A) Salvemini
B) Ciano
C) Matteotti
D) Badoglio
 
245 - Media - Quale fra questi uomini politici fu costretto
all'esilio durante il ventennio fascista?
 
A) Saragat
B) Ciano
C) Matteotti
D) Badoglio
 
246 - Media - Durante il ventennio fascista quali reati furono
demandati al Tribunale speciale per la difesa dello Stato?
 
A) I reati contro il patrimonio
B) I reati contro il regime
C) i reati contro la persona
D) I reati a sfondo sessuale
 
247 - Difficile - In quale anno la tessera fascista divenne requisito
indispensabile per ottenere qualsiasi impiego nell'amministrazione
dello Stato?
 
A) 1922
B) 1924
C) 1933
D) 1940
 
248 - Media - Come prese il nome, dal suo ideatore, la riforma
dell'Istruzione nel ventennio fascista?
 
A) Riforma Coppino
B) Riforma Gentiloni
C) Riforma Gentile
D) Riforma De Stefani
 
249 - Media - Come si chiamava l'istituzione creata fra il 1926 ed il
1929 che raccoglieva le piu' illustri personalita' delle arti e delle
scienze italiane?
 
A) Accademia della crusca
B) Accademia di Francia
C) Accademia d'Italia
D) Gran Consiglio del Fascismo
 
250 - Media - In quale data si suole ricordare ogni anno la nascita
di Roma?
 
A) 21 aprile
B) 14 aprile
C) 25 aprile
D) 1° maggio
 
251 - Facile - L'Italia, come il resto dell'Europa, fu investita
dalla crisi di Wall Street che si verifico' nel...?
 
A) 1922
B) 1929
C) 1930
D) 1939
 
252 - Facile - Gli antifascisti in esilio dettero vita in Francia
a...?
 
A) Concentrazione antifascista
B) Opera nazionale maternita' ed infanzia
C) Gioventu' italiana del Littorio
D) Seconda Repubblica
 
253 - Media - In quale mese del 1940 ebbe inizio l'attacco fascista
alla Grecia?
 
A) settembre
B) ottobre
C) giugno
D) maggio
 
254 - Media - Come era definita l'armata italiana inviata da
Mussolini in Russia durante la 2a guerra mondiale?
 
A) ARMIR
B) Invincibile Armata
C) Brigate Garibaldi
D) Armata Badoglio
 
255 - Difficile - In che data ebbe inizio in Sicilia lo sbarco
alleato, durante la seconda guerra mondiale?
 
A) 1 settembre 1939
B) 10 giugno 1940
C) 9 luglio 1943
D) 25 aprile 1945
 
256 - Media - Da dove partiva e dove finiva la linea Gustav?
 
A) Dalla foce del Garigliano a quella del Sangro
B) Dalla foce del Po a quella dell'Arno
C) Da Napoli a Bari
D) Da Anzio ad Ancona
257 - Media - In quale isola dell'Egeo si ebbe un valoroso e tragico
episodio dei soldati italiani, ribellatisi ai Nazisti, nel 1943?
 
A) Creta
B) Cefalonia
C) Zante
D) Rodi
 
258 - Media - Il 13 ottobre di quale anno il Governo Badoglio
dichiaro' guerra alla Germania?
 
A) 1943
B) 1944
C) 1945
D) 1940
 
259 - Media - Dove venne sorpreso Mussolini prima di essere
giustiziato, mentre ricoperto di un cappotto tedesco cercava la fuga
in Svizzera?
 
A) A bordo di un camion nei pressi di Dongo
B) A Campo Imperatore
C) A Brindisi
D) A Milano mentre era a colloquio con il Cardinale Schuster
 
260 - Media - In quale anno nacque l'O.N.U.?
 
A) 1939
B) 1940
C) 1945
D) 1960
 
261 - Facile - Quale di questi Paesi non e' membro permanente del
Consiglio di sicurezza dell'O.N.U.?
 
A) Stati Uniti
B) Gran Bretagna
C) Francia
D) Italia
 
262 - Facile - Quale di questi Paesi non faceva parte dell'originario
Patto Atlantico?
 
A) Italia
B) Stati Uniti
C) Polonia
D) Francia
 
263 - Facile - Quale di questi Paesi non faceva parte del Patto di
Varsavia?
 
A) Italia
B) U.R.S.S.
C) Polonia
D) Cecoslovacchia
 
264 - Facile - Quale di questi Paesi non faceva parte del Patto di
Varsavia?
 
A) Italia
B) Bulgaria
C) Albania
D) Repubblica democratica tedesca
265 - Facile - Quale partito ottenne il maggior numero di suffragi in
occasione dell'Elezione dell'Assemblea costituente del 1946?
 
A) Democrazia Cristiana
B) Partito Socialista italiano
C) Partito Comunista italiano
D) Partito Liberale italiano
 
266 - Difficile - In quale data De Gasperi firmo' a Parigi il
Trattato di pace con gli alleati?
 
A) 2 giugno 1946
B) 25 luglio 1943
C) 10 febbraio 1947
D) 24 ottobre 1918
 
267 - Difficile - Quanti seggi ottenne la Democrazia Cristiana alla
Camera alle elezioni generali del 18 aprile 1948?
 
A) 306
B) 183
C) 574
D) 100
 
268 - Difficile - Quanti seggi ottennero P.C.I. e P.S.I. alle
elezioni politiche del 18 aprile 1948?
 
A) 306
B) 183
C) 574
D) 100
 
269 - Difficile - In quale anno venne istituita la Cassa del
Mezzogiorno?
 
A) 1945
B) 1950
C) 1955
D) 1960
 
270 - Difficile - In quale anno venne istituito l'Ente Nazionale
Idrocarburi (ENI)?
 
A) 1953
B) 1963
C) 1973
D) 1983
 
271 - Media - In quale anno Vittorio Emanuele III designo' suo figlio
Umberto ''Luogotenente generale del Regno"?
 
A) 1944
B) 1943
C) 1945
D) 1946
 
272 - Difficile - In quale data durante la 2a guerra mondiale gli
Alleati liberano Napoli?
 
A) 1 ottobre 1943
B) 1 ottobre 1944
C) 1 ottobre 1945
D) 1 ottobre 1946
 
273 - Facile - Come si chiamava lo scienziato italiano costruttore
della prima pila atomica e Premio Nobel per la Fisica?
 
A) Galileo Galilei
B) Luigi Pirandello
C) Guglielmo Marconi
D) Enrico Fermi
 
274 - Media - In quale data e' stata promulgata la Costituzione
italiana?
 
A) 27 dicembre 1947
B) 1 gennaio 1948
C) 31 dicembre 1947
D) 2 giugno 1946
 
275 - Media - Quante sono le disposizioni transitorie della
Costituzione italiana entrata in vigore il 1 gennaio 1948?
 
A) 18
B) 19
C) 20
D) 139
 
276 - Facile - In quale anno il Parlamento subalpino proclamo' il
Regno d'Italia?
 
A) 1860
B) 1861
C) 1870
D) 1871
 
277 - Difficile - In quale anno si verifico' l'impresa garibaldina di
Villa Glori?
 
A) 1867
B) 1877
C) 1870
D) 1871
 
278 - Difficile - In quale anno si verifico' l'impresa garibaldina di
Mentana?
 
A) 1867
B) 1877
C) 1870
D) 1871
 
279 - Media - In quale data venne rapito Aldo Moro?
 
A) 16 marzo 1978
B) 17 marzo 1978
C) 9 maggio 1978
D) 8 luglio 1978
 
280 - Media - In quale data venne ritrovato in Via Caetani a Roma il
cadavere di Aldo Moro?
 
A) 16 marzo 1978
B) 17 marzo 1978
C) 9 maggio 1978
D) 8 luglio 1978
 
281 - Media - Quale generale americano era alla guida delle truppe
alleate che liberarono Roma nel giugno 1944?
 
A) Mark Clark
B) Dwight Eisenhower
C) Georg Lucas
D) Henry Westmoreland
282 - Media - Quale fu la prima citta' africana occupata
dall'Esercito italiano?
 
A) Massaua
B) Mogadiscio
C) Addis Abeba
D) Tripoli
 
283 - Media - In quale anno furono fondate le acciaierie di Terni?
 
A) Nel 1884
B) Nel 1905
C) Nel 1920
D) Nel 1900
 
284 - Media - Di quale quotidiano e' stato direttore Luigi Albertini?
 
A) Del Messaggero
B) Del Corriere della sera
C) Del Tempo
D) Della Stampa
 
285 - Media - Perche' Romolo Murri venne sospeso a divinis?
 
A) Perche' si era reso promotore di idee politiche antitetiche con la
dottrina ufficiale della Chiesa.
B) Perche' rimase implicato in uno scandalo di pedofilia.
C) Perche' aveva pubblicato un libro clandestino sulla Teologia della
Liberazione
D) Perche' aveva organizzato un complotto per defenestrare Papa Pio X
 

286 - Media - Quale Presidente del Consiglio affermo' per primo la
linea della neutralita' governativa nelle relazioni industriali e nei
conflitti tra datori di lavoro e gli operai?
 
A) Giovanni Giolitti
B) Francesco Crispi
C) Luigi Pelloux
D) Bettino Ricasoli
 
287 - Media - Quale personaggio politico promosse la legge sulla
municipalizzazione dei servizi pubblici locali?
 
A) Giovanni Giolitti
B) Francesco Crispi
C) Luigi Pelloux
D) Bettino Ricasoli
 
288 - Media - Chi fu Capo del Governo nel Ministero da luglio 1976 a
marzo 1978?
 
A) Colombo
B) Andreotti
C) Rumor
D) Moro
 
289 - Media - Chi fu Capo del Governo nel Ministero da marzo 1978 ad
agosto 1979?
 
A) Colombo
B) Andreotti
C) Rumor
D) Moro
 
290 - Media - Chi fu Capo del Governo nel Ministero da agosto 1979 ad
aprile 1980?
 
A) Colombo
B) Andreotti
C) Cossiga
D) Forlani
 
291 - Media - Chi fu Capo del Governo nel Ministero da aprile 1980 ad
ottobre 1980?
 
A) Colombo
B) Andreotti
C) Cossiga
D) Forlani
 
292 - Media - Chi fu Capo del Governo nel Ministero da ottobre 1980 a
luglio 1981?
 
A) Colombo
B) Andreotti
C) Cossiga
D) Forlani
 
293 - Media - Chi fu Capo del Governo nel Ministero da luglio 1981 ad
agosto 1982?
 
A) Colombo
B) Andreotti
C) Spadolini
D) Forlani
 
294 - Media - Chi fu Capo del Governo nel Ministero da agosto 1982 a
novembre 1982?
 
A) Colombo
B) Andreotti
C) Spadolini
D) Forlani
 
295 - Media - Chi fu Capo del Governo nel Ministero da agosto 1983 ad
agosto 1986?
 
A) Goria
B) Andreotti
C) Spadolini
D) Craxi
 
296 - Media - Chi fu Capo del Governo nel Ministero da agosto 1986 ad
aprile 1987?
 
A) Fanfani
B) Andreotti
C) Spadolini
D) Craxi
 
297 - Media - Chi fu Capo del Governo nel Ministero da aprile 1987 a
luglio 1987?
 
A) Fanfani
B) Andreotti
C) Spadolini
D) Craxi
 
298 - Media - Chi fu Capo del Governo nel Ministero da luglio 1987 ad
aprile 1988?
 
A) Goria
B) Andreotti
C) Spadolini
D) Craxi
 
299 - Media - Chi fu Presidente del Consiglio nel Governo da aprile
1988 a luglio 1989?
 
A) De Mita
B) Andreotti
C) Spadolini
D) Craxi
 
300 - Media - Quanti anni durava la nomina di senatore sotto lo
Statuto Albertino?
 
A) La nomina era vitalizia
B) cinque anni
C) Sei anni
D) Dieci anni
 
301 - Media - Giovanni Leone oltre ad essere stato un politico era un
insigne studioso e docente di quale disciplina?
 
A) Diritto e procedura penale
B) Diritto agrario
C) Diritto comunitario
D) Scienza delle finanze e diritto finanziario
 
302 - Media - Chi fu Capo del Governo nel Ministero da giugno 1992 ad
aprile 1993?
 
A) Amato
B) Andreotti
C) Ciampi
D) Craxi
 
303 - Media - Chi fu Capo del Governo nel Ministero da aprile 1993 ad
aprile 1994?
 
A) Amato
B) Andreotti
C) Ciampi
D) Craxi
 
304 - Media - Chi fu Capo del Governo nel Ministero da maggio 1994 a
dicembre 1994?
 
A) Dini
B) Andreotti
C) Ciampi
D) Berlusconi
 
305 - Media - Chi fu Capo del Governo nel Ministero da gennaio 1995
ad aprile 1996?
 
A) Dini
B) Prodi
C) Ciampi
D) Berlusconi
 
306 - Media - Chi represse con durezza i Fasci siciliani?
 
A) Francesco Crispi
B) Benito Mussolini
C) Giovanni Giolitti
D) Sidney Sonnino
 
307 - Media - Chi fu Capo del Governo nel D17 Ministero da luglio
1960 a febbraio 1962?
 
A) Fanfani
B) Leone
C) Moro
D) Rumor
308 - Media - Dove e quando e' morto Giuseppe Mazzini?
 
A) A Pisa nel 1872
B) A Roma nel 1875
C) A Napoli nel 1880
D) A Bologna nel 1881
 
309 - Media - Chi fu Capo del Governo nel Ministero da giugno 1963 a
dicembre 1963?
 
A) Fanfani
B) Leone
C) Moro
D) Rumor
 
310 - Media - In quale anno l'Italia riporto' la sconfitta dell'Amba
Alagi?
 
A) Nel 1911
B) Nel 1921
C) Nel 1895
D) Nel 1882
 
311 - Facile - In quale citta' nacque la FIAT?
 
A) A Torino
B) A Milano
C) A Roma
D) A Bologna
 
312 - Facile - In quale anno nacque la FIAT?
 
A) Nel 1899
B) Nel 1926
C) Nel 1930
D) Nel 1905
 
313 - Difficile - Il mandante del delitto Matteotti fu Benito
Mussolini?
 
A) Sul piano storiografico non e' provato anche se Mussolini in un
celebre discorso alla Camera si assunse la responsabilita' morale e
politica dell'accaduto.
B) Si, e' provato documentalmente
C) No, le fonti archivistiche lo escludono
D) Il delitto Matteotti fu concepito in una riunione segreta di alti
gerarchi fascisti, fra cui Galeazzo Ciano, di cui Mussolini fu tenuto
all'oscuro
 
314 - Media - In che anno fu assassinato Giacomo Matteotti?
 
A) Nel 1924
B) Nel 1926
C) Nel 1930
D) Nel 1921
 
315 - Media - Cosa fu la secessione dell'Aventino?
 
A) La scelta dei parlamentari antifascisti di ritirarsi sull'Aventino
e non partecipare ai lavori parlamentari per protesta contro
Mussolini
B) Il distacco di una corrente massimalista dal P.s.i.
C) Il distacco di una corrente dal P.C.I.
D) Una crisi interna al Partito Nazionale Fascista risoltasi con
l'arresto dei frondisti su ordine di Mussolini
 
316 - Facile - In quale anno venne assassinato il Gen. Carlo Alberto
Dalla Chiesa?
 
A) 1982
B) 1983
C) 1984
D) 1992
 
317 - Media - In quale anno il Segretario del P.C.I. Achille Occhetto
propose di trasformare il partito in una nuova forza democratica e
riformista?
 
A) 1989
B) 1990
C) 1991
D) 1992
 
318 - Facile - A seguito di quali elezioni politiche la Lega Nord
conquisto' 80 seggi in Parlamento?
 
A) 1992
B) 1994
C) 1987
D) 1996
 
319 - Facile - In quale anno avvenne la trasformazione del M.S.I. in
Alleanza Nazionale?
 
A) 1990
B) 1992
C) 1993
D) 1994
 
320 - Media - In quale anno venne fondata Forza Italia?
 
A) 1990
B) 1992
C) 1993
D) 1994
 
321 - Media - In quale anno venne varata una nuova legge elettorale
che introduceva il sistema uninominale maggioritario nelle elezioni
politiche?
 
A) 1990
B) 1992
C) 1993
D) 1994
 
322 - Difficile - Da chi era guidato il complotto golpista sventato
il 24 gennaio 1974?
 
A) Amos Spiazzi
B) Valerio Borghese
C) Renato Vallanzasca
D) Il generale De Lorenzo
 
323 - Difficile - In quale anno si verifico' la rivolta di Reggio
Calabria?
 
A) 1970
B) 1975
C) 1980
D) 1985
 
324 - Difficile - Chi fra questi uomini politici italiani e' stato
Presidente della XX sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni
Unite?
 
A) Andreotti
B) Fanfani
C) Moro
D) Craxi
 
325 - Difficile - Nel 1904 l'obbligo scolastico fu elevato a 12 anni
grazie alla legge...?
 
A) Orlandi
B) Coppino
C) Gentile
D) Crispi
 
326 - Media - Le Universita' di Trento, Torino, Milano e Padova
furono occupate dai movimenti studenteschi in rivolta per la prima
volta nel...?
 
A) 1967
B) 1968
C) 1970
D) 1977
 
327 - Difficile - Significative agitazioni operaie si verificarono
alla Marzotto di Valdagno ed al Petrolchimico di Porto Marghera
nell'anno...?
 
A) 1967
B) 1968
C) 1970
D) 1975
 
328 - Facile - Chi fra questi e' stato Senatore a vita?
 
A) Norberto Bobbio
B) Alcide De Gasperi
C) Achille Occhetto
D) Fausto Coppi
 
329 - Facile - Chi fra questi e' stato Senatore a vita?
 
A) Mario Luzi
B) Alcide De Gasperi
C) Lucio Libertini
D) Fausto Coppi
 
330 - Facile - Chi fra questi e' Senatore a vita?
 
A) Giulio Andreotti
B) Antonio Di Pietro
C) Giancarlo Pajetta
D) Massimo D'Alema
 
331 - Facile - In quale anno e' crollato il muro di Berlino, creando
cosi' ripercussioni politiche in tutto il mondo, ivi compresa
l'Italia?
 
A) 1985
B) 1989
C) 1990
D) 2001
 
332 - Facile - In quale citta' italiana nel 2001 si verificarono
disordini ed incidenti a margine della manifestazione di protesta del
movimento ''no global"?
 
A) Milano
B) Torino
C) Venezia
D) Genova
 
333 - Media - In quale anno e' stato approvato il nuovo testo della
Costituzione europea, ratificato,poi, dall'Italia?
 
A) 2000
B) 2001
C) 2002
D) 2004
 
334 - Media - A quale anno risale il Trattato di Nizza?
 
A) 2000
B) 2001
C) 2002
D) 2004
 
335 - Media - In uno solo dei seguenti Paesi l'euro non e' in vigore.
Quale?
 
A) Francia
B) Italia
C) Spagna
D) Gran Bretagna
 
336 - Facile - In uno solo dei seguenti Paesi l'euro non e' in
vigore. Quale?
 
A) Francia
B) Italia
C) Germania
D) Polonia
 
337 - Facile - In uno solo dei seguenti Paesi l'euro non e' in
vigore. Quale?
 
A) Francia
B) Italia
C) Germania
D) Croazia
 
338 - Facile - In uno solo dei seguenti Paesi l'euro non e' in
vigore. Quale?
 
A) Francia
B) Italia
C) Germania
D) Repubblica Ceca
 
339 - Media - Come era denominato il check point somalo in cui nel
1993, durante uno scontro a fuoco con milizie locali, trovarono la
morte 3 soldati italiani?
 
A) Pasta
B) Maccheroni
C) Salsa
D) Ilaria Alpi
 
340 - Facile - Quale dei seguenti Paesi entro' a far parte del G8 (il
vertice delle maggiori potenze industriali mondiali) a partire dal
1997?
 
A) Russia
B) Cina
C) Brasile
D) India
 
341 - Difficile - In quale anno e' sorta in Italia la LIPU (Lega
italiana Protezione Uccelli)?
 
A) 1965
B) 1968
C) 1977
D) 1980
 
342 - Difficile - In quale anno e' sorta in Italia la LAV (Lega
antivivisezione)?
 
A) 1965
B) 1968
C) 1977
D) 1980
343 - Difficile - In quale anno e' sorta in Italia la Lega per
l'Ambiente (Legambiente)?
 
A) 1965
B) 1968
C) 1977
D) 1983
 
344 - Difficile - In quale anno e' sorta la sezione italiana di
Greenpeace?
 
A) 1965
B) 1968
C) 1977
D) 1987
 
345 - Media - Durante il ''vertice della Terra'' tenutosi in Brasile
nel 1992, venne enunciata una famosa dichiarazione, denominata...?
 
A) Dichiarazione carioca
B) Dichiarazione brasiliana
C) Dichiarazione di Rio
D) Dichiarazione della terra
 
346 - Media - Quale principio era alla base della Dichiarazione di
Rio del 1992?
 
A) Sviluppo equo e solidale
B) Sviluppo integrato
C) Sviluppo sostenibile
D) Solidarieta' internazionale
 
347 - Media - In quale anno e' stato approvato il protocollo di
Kyoto?
 
A) 1997
B) 1998
C) 2000
D) 2001
 
348 - Media - A quale anno risale la legge sull'immigrazione
denominata ''Turco - Napolitano"?
 
A) 1997
B) 1998
C) 2000
D) 2002
 
349 - Media - A quale anno risale la legge sull'immigrazione
denominata ''Bossi - Fini"?
 
A) 1997
B) 1998
C) 2001
D) 2002
 
350 - Media - L'Italia, dopo aver modificato in senso restrittivo la
legislazione in materia di ingresso e soggiorno di extracomunitari,
e' potuta entrare nell'accordo di Schengen solo nel...?
 
A) 1985
B) 1993
C) 1996
D) 2002
 
351 - Media - In quale anno venne firmato il Trattato per l'Unione di
Maastricht?
 
A) 1989
B) 1990
C) 1991
D) 2001
 
352 - Facile - Con quale evento si suole far coincidere l'inizio di
Tangentopoli nel 1992?
 
A) L'arresto di Mario Chiesa
B) L'assassinio di Salvo Lima
C) L'assassinio di Falcone e Borsellino
D) La caduta del muro di Berlino
 
353 - Difficile - Il 9 maggio 1950 l'Italia sottoscrisse una
dichiarazione con cui alcuni Stati europei mettevano in comune le
risorse di carbone e acciaio. Come si chiamava questa dichiarazione?
 
A) Schumann
B) Adenauer
C) De Gasperi
D) Honecker
 
354 - Facile - Quale di questi Paesi dal 1° maggio 2004 e' entrato a
far parte dell'Unione europea?
 
A) Russia
B) Cipro
C) Turchia
D) Romania
 
355 - Facile - Quale di questi Paesi dal 1° maggio 2004 e' entrato a
far parte dell'Unione europea?
 
A) Russia
B) Malta
C) Turchia
D) Romania
 
356 - Facile - Quale di questi Paesi dal 1° maggio 2004 e' entrato a
far parte dell'Unione europea?
 
A) Russia
B) Estonia
C) Turchia
D) Romania
 
357 - Facile - Quale di questi Paesi dal 1° maggio 2004 e' entrato a
far parte dell'Unione europea?
 
A) Russia
B) Lettonia
C) Turchia
D) Romania
 
358 - Facile - Quale di questi Paesi dal 1° maggio 2004 e' entrato a
far parte dell'Unione europea?
 
A) Russia
B) Lituania
C) Turchia
D) Romania
 
359 - Facile - Quale di questi Paesi dal 1° maggio 2004 e' entrato a
far parte dell'Unione europea?
 
A) Russia
B) Polonia
C) Turchia
D) Romania
 
360 - Facile - Quale di questi Paesi dal 1° maggio 2004 e' entrato a
far parte dell'Unione europea?
 
A) Russia
B) Repubblica Ceca
C) Bulgaria
D) Romania
 
361 - Facile - Quale di questi Paesi dal 1° maggio 2004 e' entrato a
far parte dell'Unione europea?
 
A) Russia
B) Slovacchia
C) Bulgaria
D) Romania
 
362 - Facile - Quale di questi Paesi dal 1° maggio 2004 e' entrato a
far parte dell'Unione europea?
 
A) Russia
B) Slovenia
C) Bulgaria
D) Romania
 
363 - Facile - Quale di questi Paesi dal 1° maggio 2004 e' entrato a
far parte dell'Unione europea?
 
A) Russia
B) Ungheria
C) Bulgaria
D) Romania
 
364 - Media - In quale data i rappresentanti di 25 Stati membri
approvano la nuova Costituzione europea?
 
A) 29 ottobre 2004
B) 28 ottobre 2004
C) 11 settembre 2001
D) 31 dicembre 2004
 
365 - Facile - In quale citta' e' stata approvata la nuova
Costituzione europea?
 
A) Parigi
B) Londra
C) Madrid
D) Roma
 
366 - Facile - Quanti Paesi europei hanno approvato la nuova
Costituzione europea nel 2004?
 
A) 25
B) 15
C) 20
D) 8
 
367 - Media - Il Parlamento europeo il 14 febbraio 1984 adotta il
Trattato sull'Unione europea su proposta del parlamentare
italiano...?
 
A) Andreotti
B) Craxi
C) Spinelli
D) Forlani
 
368 - Difficile - In quale anno diventa operativo il Sistema
monetario europeo (SME)?
 
A) 1979
B) 1980
C) 1989
D) 1992
 
369 - Media - In quale citta' africana venne firmata nel 1975 una
famosa convenzione fra la CEE e 46 Stati dell'Africa?
 
A) Yaounde'
B) Lome'
C) Il Cairo
D) Tripoli
 
370 - Media - In quale anno il Consiglio europeo adotta la
denominazione di ''euro'' per indicare la moneta unica europea?
 
A) 2002
B) 2000
C) 1989
D) 1995
 
371 - Facile - Quale sigla sta ad indicare la Federazione
Universitaria Cattolica Italiana?
 
A) F.I.G.C.
B) F.U.C.I.
C) P.S.U.
D) F.A.O.
 
372 - Facile - A quale di questi uomini politici si suole attribuire
il famoso ''Piano - case"?
 
A) Togliatti
B) Nenni
C) Parri
D) Fanfani
 
373 - Media - Quale Pontefice emano' l'enciclica ''Mater et
Magistra"?
 
A) Giovanni XXIII
B) Giovanni Paolo I
C) Giovanni Paolo II
D) Paolo VI
 
374 - Facile - Sotto quale pontificato si apri' il Concilio Vaticano
II?
 
A) Giovanni XXIII
B) Giovanni Paolo I
C) Giovanni Paolo II
D) Paolo VI
 
375 - Media - Cosa accadde con la scissione di Livorno nel 1921?
 
A) In una conferenza diplomatica internazionale l'Italia ruppe
l'alleanza con la Societa' delle Nazioni
B) Una corrente del fascismo si separo' da Mussolini
C) Ci fu il distacco di un'ala del Partito Popolare Italiano
maggiormente conservatrice
D) Nacque il Partito comunista d'Italia in seguito a una crisi
interna al Partito socialista
 
376 - Media - In quale anno ebbe inizio il Concilio Vaticano II?
 
A) 1945
B) 1958
C) 1962
D) 1968
 
377 - Facile - Come veniva definita l'ostilita' tra le maggiori
potenze mondiali iniziatasi dopo la conclusione della seconda guerra
mondiale?
 
A) Guerra calda
B) Guerra nascosta
C) Cortina di ferro
D) Guerra fredda
 
378 - Media - La politica urbanistica del regime fascista ha lasciato
una testimonianza importante in un quartiere di Roma dal profilo
architettonico particolarmente proiettato verso la modernita'. Di
quale quartiere si tratta?
 
A) L' Eur
B) Il quartiere San Lorenzo
C) Il quartiere Nomentano
D) Il quartiere San Giovanni in Laterano
 
379 - Difficile - Quale ruolo ebbe Dino Grandi nella seduta del Gran
Consiglio del Fascismo che segno' la caduta di Benito Mussolini nella
notte del 25 luglio 1943?
 
A) Pronuncio' un appassionato discorso in difesa di Mussolini e del
Regime
B) Elaboro' e presento' l'ordine del giorno con il quale mise in
minoranza Mussolini costringendolo alle dimissioni
C) Fece opera di mediazione tra gli avversari di Mussolini e i suoi
fedelissimi
D) Propose una nuova strategia militare per rilanciare lo sforzo
bellico e l'alleanza con la Germania.
 
380 - Media - Dopo l'eccidio delle Fosse Ardeatine a Roma a quale
comandante militare tedesco fu addebitata la responsabilita' della
strage?
 
A) H. Kappler
B) E. Rommel
C) E. Dollman
D) A. Von Paulus
 
381 - Media - Nel 1944 venne assassinato a Firenze un filosofo di
grande prestigio che aveva scelto di sostenere il Fascismo anche
nella fase di declino del Regime. Chi era questo filosofo?
 
A) Piero Martinetti
B) Ugo Spirito
C) Giovanni Gentile
D) Benedetto Croce
 
382 - Media - Chi era a Capo del Governo il giorno dell'armistizio
con gli Anglo-americani, l'8 settembre 1943?
 
A) Pietro Badoglio
B) Alcide De Gasperi
C) Ivanoe Bonomi
D) Palmiro Togliatti
 
383 - Media - Il regime fascista obbligo' i docenti universitari a
giurare fedelta' al Fascismo. In tutta Italia quanti professori
ebbero il coraggio di rifiutare?
 
A) Sessantasette
B) Venticinque
C) Centodue
D) Dodici
384 - Media - Chi pronuncio' la frase:"Ho bisogno di un migliaio di
morti per sedermi al tavolo della pace'', anche per motivare la
volonta' di entrare in guerra nell'estate del 1940?
 
A) Benito Mussolini
B) Dino Grandi
C) Gabriele D'Annunzio
D) Galeazzo Ciano
 
385 - Media - Perche' Galeazzo Ciano fu processato e condannato a
morte del gennaio del 1944?
 
A) Per aver concorso alla caduta di Benito Mussolini approvando
l'ordine del giorno con il quale questi veniva messo in minoranza
B) Per aver accusato pubblicamente Mussolini di attentato alla
democrazia
C) Per aver trasmesso informazioni riservate di carattere militare
agli angloamericani
D) Per aver rivelato le responsabilita' di Mussolini nel delitto
Matteotti
 
386 - Facile - Nel 1924 un deputato socialista, strenuo oppositore
del governo di Mussolini, venne rapito e assassinato. Chi era?
 
A) Dino Grandi
B) Giovanni Giolitti
C) Filippo Turati
D) Giacomo Matteotti
 
387 - Facile - In che anno venne conquistata l'Etiopia?
 
A) 1924
B) 1936
C) 1938
D) 1931
 
388 - Media - Dopo la guerra contro l'Impero turco nel 1911 e 1912
l'Italia conquisto' un arcipelago di isole greche divenute colonie
italiane. Quali erano queste isole?
 
A) Il Dodecanneso
B) Le Cicladi
C) Le Ebridi
D) Le Eolie
 
389 - Media - Quale fu la prima colonia conquistata dall'Italia nella
politica estera postunitaria?
 
A) La Libia
B) L' Etiopia
C) L'Eritrea
D) La Somalia
 
390 - Facile - Chi e' stato Benedetto Croce?
 
A) E' stato un critico letterario e filosofo che ha dato anche un
grande contributo al dibattito politico in Italia
B) Un premio Nobel per la chimica
C) Un leader politico carismatico che vinse le elezioni del 1953
D) Un grande sindaco di Napoli che realizzo' molte opere pubbliche
&a2;@
 
391 - Media - A quale personaggio politico Gaetano Salvemini
attribui' la definizione di ''ministro della malavita"?
 
A) A Benito Mussolini
B) Ad Ottorino Gentiloni
C) A Teodoro Bonacci
D) A Giovanni Giolitti
 

392 - Media - In che anno venne introdotto in Italia il suffragio
universale maschile?
 
A) Nel 1912
B) Nel 1920
C) Nel 1898
D) Nel 1946
 
393 - Media - In quale tornata elettorale si e' verificata la caduta
della Destra storica?
 
A) Nel 1913
B) Nel 1876
C) Nel 1903
D) Nel 1865
 
394 - Media - Presso quale localita' della Dalmazia la marina
militare italiana rimedio' una deludente sconfitta contro la marina
militare austroungarica nel 1866?
 
A) A Dubrovnik
B) A Spalato
C) A Lissa
D) A Fiume
 
395 - Media - In quale localita' l'esercito italiano riporto' una
deludente sconfitta dopo che nel 1848 anche l'esercito piemontese vi
rimedio' una disfatta?
 
A) A Custoza
B) A Verona
C) A Solferino
D) A Treviso
 
396 - Media - In quale anno venne conquistata la Libia?
 
A) Nel 1918
B) Nel 1912
C) Nel 1898
D) Nel 1927
 
397 - Difficile - La conquista della Libia venne riportata ai danni
di quale altro Stato?
 
A) Ai danni dell'Impero Ottomano della Turchia
B) Ai danni della Gran Bretagna
C) Ai danni della Francia
D) Ai danni della Spagna
 
398 - Media - Quale di questi personaggi politici e' ricordato per un
importante inchiesta parlamentare sulla miseria e l'arretratezza
sociale nel mezzogiorno?
 
A) Luigi Pelloux
B) Benito Mussolini
C) Giuseppe Lamarmora
D) Sidney Sonnino
399 - Difficile - Lo scandalo della Banca Romana contribui' alla
caduta del governo guidato da un grande personaggio politico. Quale?
 
A) Giovanni Giolitti
B) Benito Mussolini
C) Alcide De Gasperi
D) Palmiro Togliatti
 
400 - Media - Il Partito Popolare Italiano fu fondato da un sacerdote
di origine siciliana. Chi era?
 
A) Pietro Gasparri
B) Ernesto Bonajuti
C) Vitaliano Brancati
D) Luigi Sturzo
 
401 - Media - Quale economista e uomo politico si fece promotore
della Tassa sul macinato?
 
A) Luigi Einaudi
B) Quintino Sella
C) Gaetano Filangieri
D) Camillo Cavour
 
402 - Media - Nell'Italia postunitaria un grosso malcontento popolare
fu dovuto all'istituzione di un tributo che colpiva i consumi dei
ceti medio-bassi. Quale?
 
A) L'imposta sul valore aggiunto
B) L'imposta sui dividenti azionari
C) La tassa sul macinato
D) L'imposta sulle importazioni di caffe'
 
403 - Media - Verso la fine del XIX quale giurista si fece promotore,
anche in veste di Ministro della Giustizia, di una riforma del Codice
penale che prevedeva l'abolizione della pena di morte?
 
A) Zanardelli
B) Leone
C) Grandi
D) Bottai
 
404 - Facile - Quale Papa chiuse il concilio Vaticano II?
 
A) Giovanni Paolo II
B) Giovanni XXIII
C) Pio XII
D) Paolo VI
 
405 - Facile - Dopo la morte di Papa Roncalli e' stato eletto Papa un
cardinale di origine bresciana. Chi era?
 
A) Achille Ratti
B) Eugenio Pacelli
C) Giovanni Battista Montini
D) Giacomo Dalla Chiesa
 
406 - Difficile - La sorte dei prigionieri italiani in Unione
Sovietica e' tuttora al centro di un acceso dibattito storiografico
che ha investito in pieno la figura di un leader politico comunista
che per molti anni ha soggiornato in Russia. Quale?
 
A) Giancarlo Pajetta
B) Palmiro Togliatti
C) Luigi Longo
D) Pietro Nenni
 
407 - Facile - Quale Papa scrisse la Pacem in terris?
 
A) Giovanni XXIII
B) Paolo VI
C) Pio XI
D) Leone XIII
 
408 - Facile - Quale Papa scrisse la Rerum novarum?
 
A) Pio XI
B) Paolo VI
C) Leone XIII
D) Pio IX
 
409 - Media - Quale Papa scrisse la Humanae vitae?
 
A) Benedetto XV
B) Giovanni XXIII
C) Pio XII
D) Paolo VI
 
410 - Difficile - Per quale ragione il mondo ebraico ha sempre
giudicato negativamente la figura di Papa Pio XII?
 
A) Perche' era un simpatizzante di Adolf Hitler
B) Perche' era un Papa antisemita
C) Perche' lo ha ritenuto a conoscenza del genocidio nazista contro
gli ebrei senza che questi si adoperasse per impedirlo.
D) Perche' pronuncio' discorsi ex cathedra contro la nascita dello
Stato di Israele
 
411 - Facile - Quale di questi Papi non ha regnato nel 1978?
 
A) Giovanni Paolo I
B) Giovanni XXIII
C) Paolo VI
D) Giovanni Paolo II
 
412 - Media - Nel 1978 quale cardinale divenne Papa per poi morire
poche settimane dopo?
 
A) Albino Luciani
B) Angelo Roncalli
C) Achille Ratti
D) Eugenio Pacelli
 
413 - Media - Venne definito il ''Papa del dubbio'' ma seppe guidare
la Chiesa negli anni della contestazione giovanile e dei fermenti del
'68. Chi era?
 
A) Giovanni XXIII
B) Paolo VI
C) Pio XII
D) Giovanni Paolo I
 
414 - Facile - Chi ha firmato per conto dello Stato italiano i Patti
Lateranensi del 1929?
 
A) Francesco Saverio Nitti
B) Vittorio Emanuele Orlando
C) Benito Mussolini
D) Antonio Salandra
 
415 - Media - Chi ha firmato per conto della Citta' del Vaticano i
Patti Lateranensi del 1929?
 
A) Achille Ratti
B) Giovan Battista Montini
C) Eugenio Pacelli
D) Pietro Gasparri
 
416 - Facile - Chi ha firmato per conto dello Stato italiano la
revisione dei Patti Lateranensi nel 1984?
 
A) Francesco Cossiga
B) Giulio Andreotti
C) Arnaldo Forlani
D) Bettino Craxi
 
417 - Difficile - Chi ha firmato per conto della Citta' del Vaticano
la revisione dei Patti Lateranensi nel 1984?
 
A) Agostino Casaroli
B) Joseph Ratzinger
C) Loris Capovilla
D) Giovan Battista Montini
 
418 - Media - In quale anno Bettino Craxi inizio' la sua esperienza
di Presidente del Consiglio dei Ministri?
 
A) Nel 1983
B) Nel 1987
C) Nel 1979
D) Nel 1975
 
419 - Media - Quale fu l'ultimo segretario politico della Democrazia
Cristiana ad avere il doppio incarico con quello di Presidente del
Consiglio dei Ministri?
 
A) Mariano Rumor
B) Ciriaco De Mita
C) Benigno Zaccagnini
D) Flaminio Piccoli
 
420 - Facile - Durante il XX secolo un umile frate cappuccino
raccolse intorno a se' un larghissimo seguito di fedeli e devoti. Chi
era?
 
A) Padre Mariano
B) Padre Agostino Gemelli
C) Frate Mariangelo da Cerqueto
D) Padre Pio da Pietrelcina
 
421 - Facile - Il punto piu' alto della lotta politica delle Brigate
Rosse fu rappresentato dal rapimento di quale Presidente della
Democrazia Cristiana?
 
A) Aldo Moro
B) Renato Ruffilli
C) Vittorio Bachelet
D) Ciro Cirillo &a4;
 
422 - Media - In quale localita' egiziana nel 1942 si svolse una
battaglia, oggi ricordata da un sacrario militare, nella quale
l'esercito italiano dovette soccombere dopo aver dato prova di
coraggio in condizioni di manifesta inferiorita' di mezzi?
 
A) El Alamein
B) Tobruk
C) Bengasi
D) Suez
 
423 - Difficile - Dopo l'entrata dell'Italia nella II guerra mondiale
quale alto gerarca fascista mori' a Tobruk abbattuto per errore dalla
contraerea italiana che non riconobbe la nazionalita' dell'aereo sul
quale stava atterrando?
 
A) Augusto Turati
B) Achille Starace
C) Italo Balbo
D) Dino Grandi
 
424 - Media - Quale dei figli di Vittorio Emanuele III mori' in un
campo di concentramento nazista?
 
A) Margherita di Savoia
B) Umberto di Savoia
C) Jolanda di Savoia
D) Mafalda di Savoia
 
425 - Difficile - Cosa fece di Mussolini il Re Vittorio Emanuele III
dopo il colloquio successivo alla seduta del Gran Consiglio del
Fascismo del 25 luglio 1943?
 
A) Lo fece prendere in consegna dai Carabinieri e lo spedi' confinato
sul Gran Sasso
B) Lo costrinse ad andare in esilio in Germania
C) Lo invito' a presentarsi alla Camera dei Fasci e delle
Corporazioni per un dibattito sulla crisi di Governo.
D) Lo invito' a elaborare una strategia di rilancio dell'iniziativa
bellica
 

426 - Facile - Quale generale guido' l'esercito italiano nella prima
fase della I guerra mondiale?
 
A) Luigi Capello
B) Luigi Cadorna
C) Armando Diaz
D) Pietro Graziani
 
427 - Facile - Chi fu il Capo di Stato maggiore dell'esercito
italiano che lo condusse alla vittoria contro gli austro ungarici nel
1918?
 
A) Rodolfo Graziani
B) Luigi Capello
C) Armando Diaz
D) Emilio De Bono
428 - Media - Rispetto alla gestione del I conflitto mondiale operata
da Cadorna su quali di questi fattori vincenti si e' basato Armando
Diaz per risollevare le sorti del conflitto dopo la sconfitta di
Caporetto?
 
A) Fucilazioni sistematiche dei disertori e dei renitenti alla leva
B) Maggiori investimenti nelle armi chimiche e batteriologiche
C) Maggiori investimenti nella propaganda di guerra
D) Maggiore attenzione ai costi umani del conflitto e miglioramento
delle condizioni di vita della truppa
 
429 - Facile - Quale Papa defini': L'inutile strage, la I guerra
mondiale?
 
A) Benedetto XV
B) Pio XI
C) Pio X
D) Leone XIII
 
430 - Facile - Durante il Risorgimento quale grande compositore di
opere liriche contribui' significativamente sul piano artistico alla
diffusione della spinta ideale e dei valori dell'Unita' e
dell'Indipendenza dell'Italia?
 
A) Gioacchino Rossini
B) Giuseppe Verdi
C) Arrigo Boito
D) Ruggero Leoncavallo
 
431 - Media - In quale opera lirica Giuseppe Verdi narra la storia
del popolo ebreo prigioniero in Egitto in un contesto che la critica
musicale accosto' alla condizione di sudditanza degli italiani sotto
la dominazione austriaca?
 
A) Falstaff
B) Nabucco
C) Aida
D) Simon Boccanegra
 
432 - Media - Chi divenne re d'Italia dopo la morte di Vittorio
Emanuele II?
 
A) Carlo Felice
B) Vittorio Emanuele III
C) Umberto I
D) Vittorio Amedeo
 
433 - Facile - In quale citta' venne assassinato il re Umberto primo
nell'estate del 1900?
 
A) Milano
B) Torino
C) Bologna
D) Monza
 
434 - Media - Nel 1960 tumulti di piazza scoppiarono a Genova alla
richiesta del Movimento Sociale Italiano di celebrarvi il congresso
di partito. Quale governo rischio' la crisi in occasione delle
manifestazioni?
 
A) Il governo Tambroni
B) Il governo Fanfani
C) Il governo Spadolini
D) Il governo Moro
@
 
435 - Media - Con l'avvento dell'euro scompare uno degli strumenti
spesso utilizzati dal Governo italiani per dare fiato alle
esportazioni. Quale?
 
A) La svalutazione monetaria
B) La manovra sui dazi doganali
C) Il sostegno ai crediti maturati all'estero
D) il blocco delle importazioni
 
436 - Media - Alcide De Gasperi inizio' giovane la sua carriera
politica quando venne eletto membro di quale parlamento?
 
A) Francese
B) Svizzero
C) Austriaco
D) Italiano
 
437 - Media - Le figure di Konrad Adenauer e Schumann sono ricordati
come i padri dell'idea di Europa unita insieme ad un altro statista
italiano di estrazione cattolica
A) Alcide De Gasperi
B) Aldo Moro
C) Giulio Andreotti
D) Attilio Piccioni
 
438 - Difficile - Negli anni '50 una ragazza viene trovata morta
sulla spiaggia di Ostia: Wilma Montesi. Una serie di inchieste, la
morbosita' dell'opinione pubblica e le esagerazioni giornalistiche
che ne seguirono portarono alle dimissioni di quale ministro degli
Esteri?
 
A) Attilio Piccioni
B) Aldo Moro
C) Giuseppe Pella
D) Mario Scelba
 
439 - Difficile - Negli anni del centrismo dopo la fine della II
guerra mondiale tra i ministri che collaboravano con De Gasperi si
distinse un Ministro degli Interni per la fermezza con la quale
reprimeva le manifestazioni di piazza. Chi era?
 
A) Paolo Emilio Taviani
B) Giulio Andreotti
C) Aldo Moro
D) Mario Scelba
 
440 - Facile - Nel 1996 Romano Prodi varo' il suo governo che si
prefiggeva un ambizioso programma di modernizzazione della Pubblica
Amministrazione e in particolare dell'ordinamento del personale.
Quale Ministro della Funzione Pubblica si occupo' di quelle riforme?
 
A) Franco Frattini
B) Franco Bassanini
C) Remo Gaspari
D) Rosa Russo Jervolino
 
441 - Media - Nel 1974 il referendum sul divorzio testimonio' la
secolarizzazione della vita sociale nel nostro paese e porto' al
ridimensionamento della leadership, se non proprio alla sconfitta
personale, di un grosso esponente della DC. Quale?
 
A) Giovanni Leone
B) Amintore Fanfani
C) Giulio Andreotti
D) Ciriaco De Mita
 
442 - Media - Nel 1974 la Democrazia Cristiana riporto' una pesante
sconfitta su di un referendum che dimostro' la secolarizzazione della
vita sociale in Italia. Cosa riguardava la consultazione popolare?
 
A) Lo scioglimento del matrimonio e la cessazione degli effetti
civili del matrimonio concordatario
B) L'interruzione volontaria della gravidanza
C) L'ora di religione nelle scuole
D) L'esposizione del crocifisso nelle aule di giustizia
 
443 - Media - Quale fu il primo referendum abrogativo celebratosi in
Italia?
 
A) Nel 1977 sulla Legge Reale
B) Nel 1978 sul finanziamento pubblico ai partiti
C) Nel 1974 sul divorzio
D) Nel 1981 sull'abolizione dell'ergastolo
 
444 - Media - Nel 1976 fece il suo ingresso in Parlamento un piccolo
ma determinato gruppo politico fortemente impegnato nelle battaglie
sui diritti civili e deciso a dilatare quanto piu' possibile l'uso
del referendum popolare. Quale era questo gruppo?
 
A) I verdi di Marco Boato e Pecoraro Scanio
B) I radicali di Marco Pannella ed Emma Bonino
C) La Fiamma Tricolore di Pino Rauti
D) La lista SI di Massimo Severo Giannini
 
445 - Facile - Chi erano i padri della legge sul divorzio del 1970?
 
A) Giorgio Almirante e Giuseppe Tatarella
B) Giulio Andreotti e Mariano Rumor
C) Remo Gaspari e Calogero Mannino
D) Loris Fortuna e Antonio Baslini
 
446 - Media - In quale anno fu varata la legge sulla
nazionalizzazione dell'industria elettrica con la creazione
dell'ENEL?
 
A) Nel 1978
B) Nel 1974
C) Nel 1980
D) Nel 1962
 
447 - Media - Quale di queste cariche NON e' mai stata assunta dal
grande economista Guido Carli?
 
A) Presidente della Repubblica
B) Governatore della Banca d'Italia
C) Ministro del Tesoro
D) Presidente della Confindustria
 
448 - Facile - Quale fra questi scrittori NON ha mai vinto il Premio
Nobel per la letteratura?
 
A) Grazia Deledda
B) Mario Luzi
C) Eugenio Montale
D) Luigi Pirandello
 
449 - Facile - Quale fra questi personaggi NON e' mai stato
Governatore della Banca d'Italia?
 
A) Paolo Baffi
B) Guido Carli
C) Giovanni Goria
D) Carlo Azeglio Ciampi&a0;
 
450 - Facile - Chi era Cesare Lombroso?
 
A) Un teorico dell'antropologia criminale
B) Un premio Nobel per la chimica
C) Un romanziere del Verismo italiano
D) Un condottiero militare
 
451 - Facile - Quale Presidente del Consiglio, di origine siciliana,
fu costretto alle dimissioni a causa della sconfitta di Adua?
 
A) Luigi Sturzo
B) Beniamino Finocchiaro Aprile
C) Francesco Crispi
D) Mario Scelba
 
452 - Facile - Chi fu Giovanni Lanza?
 
A) Un premio Nobel per la chimica
B) Medico e filosofo, fu presidente del Consiglio negli anni della
Destra Storica
C) Un premio Nobel per la letteratura
D) Un politico che si batte' strenuamente per l'ingresso dell'Italia
nella I guerra mondiale
 
453 - Facile - Un poeta e scrittore fu protagonista del volo su
Vienna durante la Grande guerra. Chi era?
 
A) Gabriele D'Annunzio
B) Luigi Pirandello
C) Filippo Tommaso Marinetti
D) Giosue' Carducci
 
454 - Facile - In mezzo ai tanti disastri militari delle forze armate
italiane nella II guerra mondiale quali imprese eroiche furono
compiute dalla marina militare?
 
A) La resistenza contro l'accerchiamento di Malta
B) La vittoria di Trafalgar
C) La vittoria di Abukir
D) L'affondamento di alcune navi britanniche nelle loro basi ad opera
dei sommergibilisti Teseo Tesei e Durand De La Penne
 
455 - Media - Quale impresa militare fu compiuta da Luigi Rizzo e
Gabriele D'Annunzio?
 
A) La liberazione di Trento
B) L'affondamento delle navi inglesi ad Alessandria d'Egitto
C) La beffa di Buccari
D) La difesa sul monte Grappa
 
456 - Media - Contro la marina militare di quale nazione la X
Flottiglia M.A.S. riporto' le sue imprese piu' celebri durante la II
guerra mondiale?
 
A) Contro la marina americana
B) Contro la marina del Regno Unito
C) Contro la marina turca
D) Contro la marina dell'Unione Sovietica
 
457 - Media - Nel 1977 la fuga di un criminale nazista condannato
all'ergastolo mentre era ricoverato all'Ospedale militare del Celio
scateno' un forte dibattito sulla responsabilita' politica del
Ministro della Difesa. Chi era il detenuto?
 
A) Erwin Rommel
B) Eugen Dollman
C) Herbert Kesserling
D) Herbert Kappler
 
458 - Facile - Quale condottiero militare fu fermato sull'Aspromonte
dalle forze armate monarchiche?
 
A) Giuseppe Garibaldi
B) Armando Diaz
C) Pietro Colletta
D) Manfredo Fanti
 
459 - Facile - Quali fra questi mestieri svolgeva Mussolini prima di
diventare capo del governo?
 
A) Operaio metalmeccanico
B) Giornalista
C) Ferroviere
D) Tranviere
 
460 - Facile - In che anno lo Stato assunse la gestione delle
ferrovie attraverso la nazionalizzazione?
 
A) Nel 1905
B) Nel 1922 dopo la marcia su Roma
C) Nel 1865
D) Nel 1935
 
461 - Media - Quale Presidente del Consiglio propose la nomina di
Luigi Cadorna a Capo di Stato Maggiore dell'Esercito quando mancavano
pochi mesi all'entrata dell'Italia nella I guerra mondiale?
 
A) Pelloux
B) Giolitti
C) Salandra
D) De Pretis
 
462 - Media - Chi era il ferreo Ministro dell'Interno negli anni del
centrismo con De Gasperi?
 
A) Ezio Vanoni
B) Mariano Rumor
C) Aldo Moro
D) Mario Scelba
 
463 - Facile - Chi e' stato Ezio Vanoni?
 
A) Uomo politico e studioso di scienza delle Finanze
B) Un premio Nobel per la chimica
C) Uno studioso di ingegneria applicata alle telecomunicazioni
D) Un attore di teatro e uomo di spettacolo
 
464 - Media - Chi e' stato Giulio Natta?
 
A) Un premio Nobel per la chimica
B) Un attore di teatro e uomo di spettacolo
C) Scrittore di liriche aderente alla corrente dell'ermetismo
D) Un ambasciatore
 
465 - Media - Cosa hanno in comune Enzo Bearzot e Vittorio Pozzo?
 
A) Hanno scritto una celebre storia della letteratura italiana
B) Hanno allenato la nazionale italiana di calcio portandola alla
vittoria ai campionati mondiali
C) Hanno compiuto imprese militari con i siluri a lenta corsa della X
M.a.s.
D) Sono stati presidenti del Consiglio nell'Italia postunitaria
 
466 - Media - In che anno le Olimpiadi si sono tenute a Roma?
 
A) Nel 1960
B) Nel 1936
C) Nel 1896
D) Nel 1928
 
467 - Facile - Chi fu eletto Presidente della Repubblica nel 1992?
 
A) Giovanni Spadolini
B) Leopoldo Elia
C) Giulio Andreotti
D) Oscar Luigi Scalfaro
 
468 - Facile - Chi fu eletto Presidente della Repubblica nel 1985?
 
A) Francesco Cossiga
B) Giulio Andreotti
C) Mariano Rumor
D) Benigno Zaccagnini
 
469 - Facile - Chi fu eletto Presidente della Repubblica nel 1955?
 
A) Sandro Pertini
B) Amintore Fanfani
C) Giovanni Gronchi
D) Mario Scelba
 
470 - Media - Nel 1983 quale celebre barca italiana appassiono' il
pubblico degli sportivi nelle competizioni dell'America Cup a
Newport?
 
A) Il Moro
B) Azzurra
C) Mascalzone Latino
D) Il Nostromo
 
471 - Media - Quale di questi personaggi non e' stato Ministro del
Tesoro?
 
A) Umberto Veronesi
B) Giovanni Goria
C) Beniamino Andreatta
D) Lamberto Dini
 
472 - Media - Quale di questi personaggi non e' stato Ministro delle
Finanze?
 
A) Alberto De Stefani
B) Ottaviano Del Turco
C) Rino Formica
D) Tullio De Mauro
 
473 - Media - Quale di questi personaggi non e' stato Ministro della
Pubblica Istruzione?
 
A) Bettino Craxi
B) Tullio De Mauro
C) Giovanni Gentile
D) Giovanni Galloni
 
474 - Media - Quale di questi personaggi non e' stato Ministro della
Difesa?
 
A) Vito Lattanzio
B) Sergio Mattarella
C) Pietro Ingrao
D) Randolfo Pacciardi
 
475 - Media - Quale giurista cattolico venne assassinato dai
terroristi nei corridoi dell'Universita' La Sapienza di Roma subito
dopo aver tenuto una lezione di diritto amministrativo?
 
A) Roberto Ruffilli
B) Giovanni Gentile
C) Aldo Moro
D) Vittorio Bachelet
 
476 - Facile - Quale di questi personaggi non e' stato Presidente del
Consiglio dei Ministri?
 
A) Giovanni Agnelli
B) Giovanni Goria
C) Giovanni Spadolini
D) Giovanni Giolitti
 
477 - Media - Quale di questi personaggi non e' mai stato Ministro di
Grazia e Giustizia?
 
A) Giovanni Maria Flick
B) Giuseppe Zanardelli
C) Giovanni Conso
D) Guido Carli
 
478 - Media - Quale fra questi giuristi non e' mai stato Presidente
della Corte costituzionale?
 
A) Giuseppe Capograssi
B) Leopoldo Elia
C) Giovanni Conso
D) Aldo Corasaniti
 
479 - Media - Con quale pseudonimo si firmava lo scrittore Secondo
Tranquilli?
 
A) Alberto Moravia
B) Ignazio Silone
C) Scipio Slataper
D) Italo Svevo
 
480 - Media - Con quale pseudonimo si firmava lo scrittore Ettore
Schmitz?
 
A) Alberto Arbasino
B) Alberto Moravia
C) Italo Svevo
D) Scipio Slataper
 
481 - Facile - Chi scrisse La coscienza di Zeno?
 
A) Riccardo Bacchelli
B) Guido Piovene
C) Scipio Slataper
D) Italo Svevo
 
482 - Facile - Chi scrisse Il mulino del Po?
 
A) Goffredo Parise
B) Riccardo Bacchelli
C) Alberto Moravia
D) Italo Calvino
 
483 - Facile - Chi scrisse Il prete bello?
 
A) Alessandro Manzoni
B) Carlo Emilio Gadda
C) Gabriele D'Annunzio
D) Goffredo Parise
 
484 - Facile - Quale scrittore si professo' Cristiano senza Chiesa,
socialista senza partito?
 
A) Ignazio Silone
B) Gabriele D'Annunzio
C) Alberto Moravia
D) Concetto Marchesi
 
485 - Facile - Quale di questi scrittori NON e' di origine abruzzese?
 
A) Ennio Flaiano
B) Ignazio Silone
C) Carlo Emilio Gadda
D) Gabriele D'Annunzio
 
486 - Media - Ennio Flaiano ambiento' in Africa il suo romanzo piu'
celebre. Come si intitolava?
 
A) Il prete bello
B) Tempo di uccidere
C) La mia Africa
D) Cartagine
 
487 - Media - Chi era Alessandro Blasetti?
 
A) Uno scultore
B) Un premio Nobel per la chimica
C) Un regista cinematografico
D) Un filosofo
 
488 - Facile - Quale celeberrimo attore e' conosciuto come Toto'?
 
A) Antonio De Curtis
B) Dario Fo
C) Enrico Montesano
D) Paolo Panelli
 
489 - Facile - Chi era il decano dei giornalisti italiani che negli
anni '70 aveva fondato Il Giornale?
 
A) Indro Montanelli
B) Eugenio Scalfari
C) Gianni Brera
D) Willy De Luca
 
490 - Facile - Chi scrisse Il deserto dei tartari?
 
A) Dino Buzzati
B) Indro Montanelli
C) Riccardo Bacchelli
D) Beppe Fenoglio
 
491 - Facile - Nel 1956 quale delle navi passeggeri piu' belle della
marineria italiana affondo' dopo essere stata speronata da una nave
svedese?
 
A) L'Andrea Doria
B) La Michelangelo
C) La Raffaello
D) L'Achille Lauro
 
492 - Facile - Durante la crisi del dirottamento della nave Achille
Lauro quale Presidente del Consiglio si oppose alla consegna agli
americani dei terroristi implicati nella vicenda?
 
A) Giulio Andreotti
B) Bettino Craxi
C) Giovanni Spadolini
D) Arnaldo Forlani
 
493 - Media - In quale localita' della Grecia nel settembre 1943 ci
un eccidio di soldati italiani che non vollero unirsi ai Tedeschi
dopo l'Armistizio?
 
A) Mitilene
B) Atene
C) Mykonos
D) Cefalonia
 
494 - Facile - Qual era la durata della Triplice alleanza?
 
A) Cinque anni rinnovabili
B) Dieci anni
C) Venti anni
D) Cinquant'anni salvo denuncia
 
495 - Facile - Quale loggia massonica guidata da Licio Gelli venne
sciolta per la sua segretezza e per aver sollevato inquietanti
interrogativi sul funzionamento delle istituzioni della Repubblica?
 
A) Ordine e restaurazione
B) Fraternita' carbonara
C) Libera societa' di muratori e carpentieri
D) Propaganda due (detta P2)
 
496 - Facile - Quali di questi Presidenti del Consiglio dei Ministri
NON era di origine piemontese?
 
A) Giovanni Giolitti
B) Giovanni Goria
C) Amintore Fanfani
D) Giuseppe Pella
 
497 - Facile - Quali di questi Presidenti del Consiglio dei Ministri
NON era di origine toscana?
 
A) Amintore Fanfani
B) Mario Scelba
C) Bettino Ricasoli
D) Giovanni Spadolini
 
498 - Facile - Quale scrittore narro' le ripercussioni e le
contrapposizioni della guerra fredda nelle storie di Don Camillo e
Peppone poi riprese in una fortunata serie cinematografica?
 
A) Italo Calvino
B) Ugo Ojetti
C) Curzio Malaparte
D) Giovanni Guareschi
 
499 - Facile - Quali anni vengono ricordati come il biennio rosso?
 
A) 1912 e 1913
B) 1919 e 1920
C) 1922 e 1923
D) 1947 e 1948
 
500 - Media - Vittorio Emanuele III oltre ad essere stato re d'Italia
e' stato un profondo studioso di quale disciplina ancillare della
storia?
 
A) Diplomatica
B) Paleontologia
C) Paleografica
D) Numismatica
 
Griglia delle risposte esatte
 

STORIA D'ITALIA DAL 1860 AD OGGI
 
1 B
2 B
3 A
4 C
5 A
6 D
7 A
8 B
9 A
10 A
11 A
12 A
13 B
14 D
15 A
16 D
17 C
18 B
19 A
20 C
21 C
22 C
23 A
24 A
25 A
26 A
27 D
28 B
29 A
30 A
31 C
32 A
33 B
34 A
35 A
36 B
37 A
38 A
39 A
40 B
41 A
42 C
43 C
44 C
45 C
46 C
47 B
48 C
49 A
50 A
51 A
52 A
53 A
54 A
55 B
56 C
57 A
58 B
59 A
60 A
61 C
62 D
63 D
64 D
65 D
66 D
67 D
68 D
69 D
70 C
71 C
72 D
73 A
74 A
75 A
76 A
77 A
78 C
79 A
80 D
81 A
82 A
83 A
84 A
85 A
86 A
87 A
88 A
89 D
90 A
91 A
92 B
93 A
94 A
95 B
96 A
97 A
98 A
99 B
100 A
101 A
102 C
103 D
104 A
105 A
106 D
107 D
108 D
109 A
110 A
111 D
112 A
113 A
114 B
115 C
116 D
117 A
118 A
119 A
120 C
121 A
122 B
123 A
124 A
125 C
126 A
127 B
128 A
129 A
130 A
131 A
132 A
133 A
134 A
135 A
136 A
137 A
138 A
139 A
140 A
141 A
142 A
143 A
144 A
145 A
146 B
147 C
148 B
149 A
150 B
151 B
152 C
153 D
154 B
155 D
156 D
157 D
158 D
159 D
160 D
161 D
162 D
163 C
164 C
165 B
166 A
167 D
168 C
169 B
170 B
171 C
172 B
173 B
174 B
175 D
176 B
177 B
178 A
179 B
180 C
181 C
182 B
183 C
184 A
185 C
186 A
187 A
188 A
189 A
190 A
191 D
192 A
193 A
194 A
195 B
196 A
197 B
198 A
199 A
200 C
201 A
202 D
203 C
204 C
205 C
206 A
207 B
208 A
209 A
210 A
211 B
212 C
213 D
214 A
215 B
216 A
217 A
218 C
219 A
220 A
221 B
222 A
223 B
224 C
225 A
226 A
227 B
228 B
229 A
230 A
231 B
232 B
233 D
234 A
235 C
236 C
237 B
238 A
239 A
240 A
241 A
242 A
243 A
244 A
245 A
246 B
247 C
248 C
249 C
250 A
251 B
252 A
253 B
254 A
255 C
256 A
257 B
258 A
259 A
260 C
261 D
262 C
263 A
264 A
265 A
266 C
267 A
268 B
269 B
270 A
271 A
272 A
273 D
274 A
275 A
276 B
277 A
278 A
279 A
280 C
281 A
282 A
283 A
284 B
285 A
286 A
287 A
288 B
289 B
290 C
291 C
292 D
293 C
294 C
295 D
296 D
297 A
298 A
299 A
300 A
301 A
302 A
303 C
304 D
305 A
306 A
307 A
308 A
309 B
310 C
311 A
312 A
313 A
314 A
315 A
316 A
317 B
318 A
319 D
320 D
321 C
322 A
323 A
324 B
325 A
326 A
327 B
328 A
329 A
330 A
331 B
332 D
333 D
334 B
335 D
336 D
337 D
338 D
339 A
340 A
341 A
342 C
343 D
344 D
345 C
346 C
347 A
348 B
349 D
350 C
351 C
352 A
353 A
354 B
355 B
356 B
357 B
358 B
359 B
360 B
361 B
362 B
363 B
364 A
365 D
366 A
367 C
368 A
369 B
370 D
371 B
372 D
373 A
374 A
375 D
376 C
377 D
378 A
379 B
380 A
381 C
382 A
383 D
384 A
385 A
386 D
387 B
388 A
389 C
390 A
391 D
392 A
393 B
394 C
395 A
396 B
397 A
398 D
399 A
400 D
401 B
402 C
403 A
404 D
405 C
406 B
407 A
408 C
409 D
410 C
411 B
412 A
413 B
414 C
415 D
416 D
417 A
418 A
419 B
420 D
421 A
422 A
423 C
424 D
425 A
426 B
427 C
428 D
429 A
430 B
431 B
432 C
433 D
434 A
435 A
436 C
437 A
438 A
439 D
440 B
441 B
442 A
443 C
444 B
445 D
446 D
447 A
448 B
449 C
450 A
451 C
452 B
453 A
454 D
455 C
456 B
457 D
458 A
459 B
460 A
461 C
462 D
463 A
464 A
465 B
466 A
467 D
468 A
469 C
470 B
471 A
472 D
473 A
474 C
475 D
476 A
477 D
478 A
479 B
480 C
481 D
482 B
483 D
484 A
485 C
486 B
487 C
488 A
489 A
490 A
491 A
492 B
493 D
494 A
495 D
496 C
497 B
498 D
499 B
500 D
 
DIRITTO COSTITUZIONALE
 

N° domande 500
1 - Facile - La forma di Stato liberale:
 
A) Si caratterizza per la concezione dello Stato interventista e
dirigista rispetto all'economia del Paese;
B) si caratterizza per il riconoscimento dei diritti individuali e
collettivi e per l'affermazione del principio di uguaglianza
sostanziale;
C) si afferma a partire dalla fine del XVIII secolo e costituisce il
superamento dello Stato assoluto, in esso i diritti dell'uomo e del
cittadino vengono riconosciuti come diritti inalienabili;
D) si caratterizza per l'azione dei pubblici poteri diretta a
promuovere il benessere dei cittadini mediante un intervento
programmatico dello Stato sempre piu' esteso nei settori delle
attivita' economiche e della protezione sociale.
 
2 - Media - Il modello di Stato regionale si differenzia dal modello
di Stato federale perche' le regioni a differenza degli Stati
federati:
 
A) non sono titolari di una propria funzione legislativa;
B) sono titolari esclusivamente di funzioni amministrative;
C) partecipano al procedimento di revisione costituzionale;
D) non sono titolari di una propria funzione giudiziaria.
 

3 - Media - Nella forma di governo presidenziale degli Stati Uniti:
 
A) il presidente deve godere della fiducia parlamentare;
B) il presidente ha iniziativa legislativa esclusiva;
C) il presidente ha il potere di scioglimento del congresso, il
congresso puo' revocare il presidente;
D) il presidente non ha il potere di scioglimento ed il congresso ha
il potere di messa in stato d'accusa del presidente.
 
4 - Media - Nella Repubblica semipresidenziale francese:
 
A) il Presidente e' eletto dal corpo elettorale e il Governo e'
legato al Parlamento dal rapporto fiduciario;
B) il Presidente della Repubblica, eletto dal corpo elettorale, deve
ottenere la fiducia anche da parte del Parlamento;
C) il Primo Ministro e' eletto dal corpo elettorale e il Governo e'
legato al Parlamento dal rapporto fiduciario;
D) il Presidente e' eletto dal corpo elettorale e il Governo non e'
legato al Parlamento dal rapporto fiduciario.
 
5 - Media - I principi dello Stato sociale cominciano ad affermarsi
con:
 
A) i moti del 1848;
B) l'inizio del novecento e in particolare la Costituzione di Weimar;
C) la rivoluzione francese;
D) nella fase post-socialista, dal 1989 in poi.
 
6 - Facile - Il suffragio universale e' tipico dello Stato:
 
A) democratico-sociale;
B) autoritario;
C) liberale;
D) di tutte le forme di Stato moderne.
 
7 - Facile - Nella forma di governo parlamentare:
 
A) il Parlamento gode della fiducia del corpo elettorale;
B) il Presidente della Repubblica gode della fiducia del Parlamento;
C) il Governo gode della fiducia del Parlamento;
D) il Parlamento e' politicamente irresponsabile.
 
8 - Media - Tipica dello Stato sociale e' la circostanza che in esso
si affermano:
 
A) anche le liberta' civili, spirituali ed economiche;
B) anche i diritti connessi alla sfera privata dell'individuo;
C) anche i diritti alle prestazioni pubbliche per la tutela delle
esigenze di vita;
D) anche i diritti politici e la partecipazione democratica.
 
9 - Media - La monarchia costituzionale pura e' la forma di governo
in cui:
 
A) la funzione legislativa e' esercitata solo dal Parlamento e la
funzione esecutiva dal Re, ma mediante un Governo che abbia anche la
fiducia del corpo rappresentativo;
B) alla funzione legislativa partecipano il Re ed il Parlamento, e il
Governo dipende solo dal Re;
C) alla funzione legislativa partecipano il Re ed il Parlamento, ed
il governo deve godere della fiducia del Re e del Parlamento;
D) le leggi sono fatte solo dalle Camere e il potere esecutivo spetta
al Re, con una rigida separazione dei poteri.
 
10 - Media - Di regola, nelle costituzioni federali le competenze non
espressamente attribuite allo Stato federale o agli Stati membri
spettano:
 
A) allo Stato Federale;
B) per i principi generali alla Federazione, per le norme di
dettaglio agli Stati membri;
C) agli Stati membri;
D) agli enti locali.
 
11 - Difficile - Quali di questi elementi differenzia la
confederazione dalla federazione?
 
A) la confederazione non ha mai una propria personalita' giuridica,
la federazione sempre;
B) nella confederazione i rapporti tra gli Stati sono basati sul
diritto internazionale, nella federazione sono regolati solo dal suo
diritto interno;
C) nella confederazione il diritto confederale e' direttamente
applicabile nei singoli Stati, mentre nella federazione no;
D) la confederazione e' un legame eventualmente temporaneo tra gli
Stati, la federazione ha invece carattere di legame permanente.
 
12 - Media - Nel modello c.d. `?`liberale?', lo Stato e' considerato:
 
A) strumento per la tutela delle liberta' e dei diritti degli
individui;
B) strumento per intervenire nella sfera economica;
C) esclusivamente strumento di difesa territoriale;
D) strumento per la tutela dei c.d. corpi intermedi (es. le
corporazioni professionali).
 
13 - Media - Il principio su cui si basa lo Stato sociale e':
 
A) il principio di liberta' negativa;
B) il principio dell'uguaglianza formale degli individui;
C) il principio di distribuzione dei benefici e dei sacrifici
sociali;
D) il principio che abolisce la proprieta' privata.
 
14 - Media - Nella forma di Governo presidenziale:
 
A) il Presidente puo' sciogliere il Congresso;
B) il Congresso puo' sfiduciare i singoli ministri dell'esecutivo, ma
non il Presidente;
C) Presidente e Congresso sono eletti separatamente;
D) fra Presidente e Congresso intercorre un rapporto di fiducia.
 
15 - Facile - Nella forma di Stato liberale:
 
A) il potere legislativo coincide con il potere esecutivo;
B) il potere esecutivo ha funzioni di indirizzo nei confronti del
potere giudiziario;
C) i poteri sono coordinati dalla presenza della Corono come organo
di raccordo;
D) vi e' un sistema di controlli reciproci tra i poteri.
 
16 - Difficile - Il parlamentarismo `?`dualista?' e':
 
A) una forma di governo in cui il Parlamento e' composto da due
Camere cui vengono attribuiti i medesimi poteri;
B) una forma di governo in cui il potere esecutivo e' ripartito tra
Capo dello Stato e Governo;
C) una forma di governo in cui vi e' un Parlamento monocamerale;
D) una forma di Stato tipica degli Stati socialisti.
 
17 - Facile - Lo Stato regionale:
 
A) e' un modello di Stato composto;
B) non comporta l'attribuzione di competenze legislative e
amministrative agli organi regionali;
C) e' un modello di Stato unitario in cui vi sono enti territoriali
dotati di funzioni amministrative;
D) comporta obbligatoriamente l'esistenza di una seconda Camera
rappresentativa delle Regioni o Comunita'.
 
18 - Difficile - Con l'espressione ''Stato di polizia'' si intende:
 
A) uno Stato la cui finalita' e' quella di accrescere il benessere
della popolazione, tramite l'avvio e la regolazione di molte
attivita' sociali;
B) uno Stato in cui il potere esecutivo e quello giudiziario sono
affidati interamente all'autorita' di pubblica sicurezza;
C) uno Stato in cui il potere esecutivo ha un ruolo totalizzante
nella vita della nazione;
D) uno Stato in cui i diritti civili e politici sono riconosciuti ai
soli iscritti al partito di maggioranza.
 
19 - Media - L'affermazione dei partiti di massa caratterizza la
nascita:
 
A) dello Stato totalitario;
B) dello Stato liberale;
C) dello Stato socialista;
D) dello Stato di democrazia pluralista.
 
20 - Media - Lo Stato socialista si regge:
 
A) sul riconoscimento dei diritti sociali, volti all'eliminazione
degli ostacoli che di fatto impediscono il raggiungimento del
principio di uguaglianza;
B) sull'abolizione della proprieta' privata e sull'attribuzione allo
Stato del dominio di tutti i mezzi di produzione;
C) sul principio della uguaglianza formale tra gli individui;
D) sul principio di legalita', in base al quale ogni limitazione alla
sfera di liberta' riconosciuta agli individui deve avvenire per mezzo
della legge.
 
21 - Media - Lo Stato regionale e' caratterizzato:
 
A) dalla partecipazione assai intensa delle Regioni al procedimento
di revisione costituzionale;
B) dalla partecipazione assai limitata delle Regioni al procedimento
di revisione costituzionale;
C) dalla presenza di una seconda Camera rappresentativa delle
Regioni;
D) dalla presenza di rappresentanti delle Regioni in Corte
costituzionale.
 
22 - Facile - Il principio della separazione dei poteri:
 
A) impedisce che il parlamentare sia vincolato alle istruzioni
ricevute dagli elettori;
B) implica la posizione di terzieta' ed indipendenza del Capo dello
Stato rispetto alle forze politiche;
C) implica la separazione delle carriere tra magistratura inquirente
e magistratura giudicante;
D) consente un sistema di controlli reciproci fra i poteri dello
Stato.
 
23 - Media - La popolazione dello Stato e' costituita:
 
A) da tutti coloro che hanno lo status di cittadini, compresi i
cittadini residenti all'estero;
B) da tutti coloro che hanno lo status di cittadini e risiedono
permanentemente nel territorio dello Stato;
C) da quanti, cittadini e non, risiedono nel territorio dello Stato;
D) da quanti hanno la nazionalita' italiana.
 
24 - Difficile - Nella forma di governo direttoriale della
Confederazione elvetica:
 
A) l'Esecutivo (Consiglio federale) e' legato al Parlamento dal
rapporto di fiducia ed ha il potere di sciogliere le Camere;
B) l'Esecutivo, pur non essendo legato al Parlamento dal rapporto di
fiducia, ha il potere di sciogliere le Camere;
C) l'Esecutivo (Consiglio federale) e' legato al Parlamento dal
rapporto di fiducia ma non ha il potere di sciogliere le Camere;
D) l'Esecutivo (Consiglio federale) non puo' essere sfiduciato dal
Parlamento e, per contro, non puo' sciogliere le Camere.
 
25 - Difficile - La forma di governo presidenziale:
 
A) e' di tipo monistico, in quanto a capo del potere esecutivo vi e'
il solo Presidente;
B) e' di tipo monistico, in quanto il Presidente (organo esecutivo)
prevale nettamente sull'organo legislativo;
C) e' di tipo dualistico, in quanto vi e' un rapporto di equilibrio
tra l'organo legislativo e quello esecutivo;
D) e' di tipo monastico, in quanto non esiste la figura del Primo
Ministro.

26  -  Media  -  Lo  Stato regionale e', di norma, distinto da quello
federale:
 
A) per l'assenza di competenze legislative costituzionalmente
attribuite, in via esclusiva, alle Regioni;
B) per l'assenza di legittimazione in capo alle Regioni di promuovere
un ricorso davanti alla Corte costituzionale in caso invasione del
potere statale nella propria sfera di competenza costituzionalmente
garantita;
C) per l'assenza della partecipazione diretta delle Regioni alla
procedura di revisione costituzionale;
D) per l'assenza di rappresentanti delle Regioni nella Corte
costituzionale.
27 - Difficile - In un sistema parlamentare caratterizzato
dall'istituto della sfiducia costruttiva:
 
A) il Parlamento puo' votare la sfiducia al primo ministro solo se
nomina, a maggioranza assoluta, un candidato designato successore;
B) il Parlamento puo' votare la sfiducia al primo ministro solo se
elegge, a maggioranza assoluta, un successore;
C) il Parlamento non puo' sfiduciare il primo ministro se prima non
ha esperito un tentativo formale di conciliazione;
D) il Parlamento puo' votare la sfiducia al primo ministro solo se
nomina, con la maggioranza dei 3/5 un candidato designato alla
successione.
 
28 - Facile - Il presidenzialismo e':
 
A) una forma di Stato caratterizzata dall'attribuzione del potere
esecutivo al Presidente;
B) una forma di governo caratterizzata dall'elezione diretta del
Presidente;
C) una forma di Stato in cui l'organo rappresentativo e' di nomina
del Presidente;
D) una forma di governo caratterizzata dal rapporto di fiducia tra
Presidente e Governo.
 
29 - Facile - Per forma di governo si intende:
 
A) il rapporto che corre tra le autorita' dotate di potesta' di
imperio e la societa' civile e l'insieme dei principi e dei valori a
cui lo Stato ispira la sua azione;
B) il modo in cui vengono eletti i funzionari preposti agli organi
costituzionali;
C) il modo in cui il potere e' distribuito tra gli organi principali
dello Stato-apparato e l'insieme dei rapporti che intercorrono tra
essi;
D) la ripartizione delle competenze tra gli organi costituzionali ed
i concreti equilibri politico-istituzionali che si realizzano nelle
monarchie costituzionali o nelle repubbliche parlamentari
contemporanee.
 
30 - Facile - Tra i caratteri dello Stato liberale si annoveravano:
 
A) la separazione dei poteri, il principio di legalita' e la
finalita' politico costituzionale garantistica;
B) la garanzia delle liberta' individuali e collettive;
C) il riconoscimento e la garanzia della pluralita' dei gruppi, degli
interessi e dei valori che potevano confrontarsi nella societa' ed
esprimere la loro voce in entrambe le Camere;
D) il riconoscimento e la promozione dei diritti sociali come
strumenti di integrazione nello Stato dei gruppi sociali piu'
svantaggiati.
 
31 - Media - Il cancellierato tedesco e' una variante:
 
A) della forma di governo di parlamentare;
B) della forma di governo semiparlamentare;
C) della forma di governo direttoriale;
D) della forma di governo presidenziale.
 
32 - Media - Il federalismo cooperativo si caratterizza per:
 
A) la presenza di interventi congiunti e coordinati nelle stesse
materie da parte dello Stato centrale e degli Stati membri (o delle
Regioni);
B) la forte divisione delle competenze tra Stato federale e Stati
membri, per cui ognuno opera nell'ambito delle proprie competenze
senza interferenze dell'altro;
C) la presenza di istituti che garantiscano reciproci controlli tra
organi statali e regionali;
D) la necessaria applicazione della sussidiarieta' orizzontale,
quest'ultima intesa come attribuzione di compiti tradizionalmente
propri dello Stato sociale agli enti decentrati o alle formazioni
sociali.
 
33 - Difficile - La Costituzione di Weimar e' stato il primo testo
costituzionale:
 
A) a riconoscere il suffragio maschile universale e diretto;
B) ad ammettere l'eventualita' di uno Stato di emergenza e la
conseguente possibile limitazione dell'esercizio dei diritti
fondamentali;
C) a riconoscere e garantire i diritti sociali;
D) a prevedere un Capo dello Stato organo di vertice dell'Esecutivo.
 
34 - Media - Il Senato federale nell'attuale modello costituzionale
degli Stati Uniti d'America:
 
A) rappresenta i popoli degli Stati membri con un numero di senatori
per Stato proporzionato alla popolazione residente;
B) rappresenta i popoli degli Stati membri con un numero fisso di
senatori per ogni Stato;
C) rappresenta gli organi rappresentativi dei singoli Stati con un
numero uguale di senatori per ogni Stato;
D) rappresenta i Governi degli Stati membri, con un numero di
senatori variabile a seconda della popolazione dei vari Stati.
 
35 - Facile - Per forma di Stato si intende:
 
A) il rapporto tra le autorita' dotate di potesta' di imperio;
B) il rapporto tra le autorita' dotate di potesta' di imperio e gli
organi principali di uno Stato apparato;
C) il rapporto tra corpo elettorale e organo rappresentativo;
D) il rapporto tra le autorita' dotate di potesta' di imperio e la
societa' civile.
 
36 - Media - Tra i caratteri dello Stato liberale possiamo elencare:
 
A) l'esistenza di un Parlamento che concentra in se tutti i poteri
dello Stato;
B) la concezione dello `?`Stato minimo?', per la quale lo Stato deve
limitarsi a garantire i diritti degli individui, senza influenzare i
rapporti socio-economici;
C) finalita' politico-costituzionale garantistica, per la quale lo
Stato puo' derogare al principio di separazione dei poteri per
assicurare un'adeguata garanzia del benessere degli individui;
D) il principio rappresentativo, esercitato attraverso il c.d.
mandato imperativo.
 
37 - Media - Lo Stato regionale si caratterizza, tra l'altro, per i
seguenti elementi:
 
A) il potere legislativo e' attribuito al solo Stato centrale e mai
ai soggetti periferici da esso dipendenti;
B) ad enti territoriali sono decentrate ampie funzioni
amministrative, nel quadro della disciplina generale fissata con
legge dello Stato;
C) alcune competenze legislative ed amministrative sono attribuite
secondo la Costituzione ad enti territoriali dotati di autonomia
politica;
D) gli enti territoriali minori sono dotati di c.d. autonomia
costituzionale.
 
38 - Facile - La Costituzione italiana prevede una forma di governo:
 
A) semiparlamentare;
B) parlamentare a forte razionalizzazione;
C) parlamentare a debole razionalizzazione;
D) semipresidenziale.
 
39 - Difficile - Nel sistema parlamentare dualista:
 
A) il potere esecutivo non e' ripartito tra Capo dello Stato e
Governo;
B) il Governo deve avere la c.d. doppia fiducia;
C) il Presidente della Repubblica partecipa al potere legislativo del
Parlamento;
D) al Capo dello Stato non e' riconosciuto il potere di scioglimento
anticipato del Parlamento.
 
40 - Facile - L'economia collettivistica e' tipica:
 
A) dello Stato autoritario;
B) dello Stato socialista;
C) dell'ordinamento patrimoniale;
D) dello Stato di polizia.
 
41 - Facile - La Camera dei deputati e' eletta:
 
A) con un sistema misto, per circa 1/3 proporzionale e per 2/3
maggioritario;
B) con un sistema proporzionale con premio di maggioranza;
C) con un sistema misto, per circa 1/4 proporzionale e per 3/4
maggioritario;
D) con un sistema maggioritario a doppio turno.
 
42 - Media - I sistemi elettorali di Camera e Senato:
 
A) non prevedono soglie di sbarramento;
B) al Senato e' prevista una soglia di sbarramento del 5%, ma non
alla Camera;
C) sia alla camera che al Senato e' prevista una soglia del 4%;
D) alla Camera e' prevista una soglia di sbarramento del 4%, ma non
al Senato.
 
43 - Media - Gli italiani residenti all'estero possono votare per le
elezioni politiche di Camera e Senato:
 
A) senza tornare in Italia, nei modi che la legge stabilisce;
B) per posta;
C) mediante un rappresentate;
D) solo tornando in Italia.
 
44 - Facile - Le circoscrizioni elettorali sono ripartizioni:
 
A) del corpo elettorale;
B) dei gruppi di candidati;
C) delle liste;
D) del territorio.
45 - Media - Nei collegi uninominali per l'elezione del Parlamento,
il seggio viene conquistato dal candidato che raggiunge la
maggioranza:
 
A) del 65% al Senato, assoluta per la Camera;
B) relativa;
C) assoluta;
D) assoluta al Senato, relativa alla Camera.
 
46 - Difficile - Il voto alternativo:
 
A) e' un sistema elettorale a doppio turno con ballottaggio;
B) e' utilizzato in Australia e serve a consentire di raggiungere la
maggioranza assoluta dei voti validi, aggiudicando agli altri
candidati le preferenze successive alla prima dei candidati meno
votati;
C) prevede la redistribuzione delle seconde preferenze dei candidati
piu' votati per consentire di `?`fare?' il quoziente;
D) e' un metodo proporzionalistico utilizzato in Irlanda.
 
47 - Difficile - Nell'elezione della Camera, dai voti delle liste che
partecipano alla distribuzione proporzionale del quarto dei seggi,
vanno scorporati i voti che, nei collegi uninominali dove esse hanno
vinto:
 
A) sono stati ottenuti dal primo dei candidati non eletti, diminuiti
di uno;
B) sono stati ottenuti dai loro candidati;
C) sono stati ottenuti dal primo dei candidati non eletti, aumentati
di uno;
D) sono stati ottenuti dalle liste che non hanno ottenuto il 4% dei
voti in sede nazionale.
 
48 - Media - Il collegio elettorale uninominale e':
 
A) un collegio nel quale l'elettore puo' esprimere la sua preferenza
per uno solo dei candidati inclusi nella lista a cui egli da' il
voto;
B) un collegio in cui gli elettori sono chiamati a votare in un solo
turno, non essendovi ballottaggio;
C) un collegio in cui per eleggere un solo candidato si ricorre al
ballottaggio tra i due piu' votati;
D) un collegio nel quale risulta eletto un solo candidato.
 
49 - Media - Le spese elettorali sostenute dal singolo candidato:
 
A) non incontrano alcun limite legale;
B) non possono superare un tetto massimo calcolato in base al numero
di elettori presente nel collegio elettorale;
C) non possono superare un limite massimo calcolato in base al numero
dei candidati nel collegio elettorale;
D) non puo' superare un tetto massimo fissato direttamente dalla
legge uguale per qualsiasi collegio.
 
50 - Difficile - Nei sistemi elettorali proporzionali che adottano la
formula `?`dei resti piu' alti?' c.d. `?`Imperiali?' il quoziente
elettorale si calcola dividendo il totale dei voti espressi nel
collegio:
 
A) per il numero di seggi che quel collegio assegna;
B) per il numero di seggi che quel collegio assegna aumentati di 1;
C) per il numero dei seggi che quel collegio assegna aumentati di 2;
D) per il numero di seggi che quel collegio assegna aumentati di 3.
 
51 - Media - Per `?`sistema elettorale?' si intende:
 
A) il sistema attraverso cui l'elettore esprime il suffragio
politico;
B) il sistema di finanziamento della campagna elettorale;
C) l'insieme delle regole che disciplinano tutte le operazioni che
precedono, accompagnano e seguono lo svolgimento delle elezioni;
D) il meccanismo con il quale i voti sono tradotti in seggi.
 
52 - Media - La clausola di sbarramento:
 
A) e' un meccanismo per correggere il sistema proporzionale;
B) e' un meccanismo per correggere il sistema maggioritario;
C) e' un meccanismo per temperare il sistema maggioritario,
rendendolo piu' rappresentativo delle minoranze;
D) e' un meccanismo per rendere piu' fedele il sistema proporzionale.
 
53 - Facile - Il voto e':
 
A) dovere giuridico;
B) dovere morale;
C) dovere civico;
D) ammissibile per procura.
 
54 - Facile - La capacita' di essere eletto prende il nome di:
 
A) elettorato attivo;
B) elettorato passivo;
C) capacita' politica;
D) compatibilita' elettorale.
 
55 - Media - Il sistema all'interno del quale il seggio in palio e'
attribuito a chi ottiene la maggioranza dei voti si definisce:
 
A) proporzionale;
B) uninominale;
C) maggioritario;
D) plurinominale.
 
56 - Facile - L'elettorato passivo per il Senato si acquista:
 
A) all'eta' di 18 anni;
B) all'eta' di 25 anni;
C) all'eta' di 40 anni;
D) all'eta' di 50 anni.
 
57 - Media - La legge 28/2000, che detta le norme sulla disciplina
delle campagne elettorali:
 
A) non prevede nessuna restrizione alla diffusione di sondaggi
elettorali;
B) vieta la diffusione dei sondaggi elettorali nei 15 giorni
precedenti la consultazione;
C) vieta la diffusione dei sondaggi elettorali nei 30 giorni
precedenti la consultazione;
D) vieta la diffusione dei sondaggi elettorali durante tutto il
periodo elettorale.
58 - Difficile - La legge 28/2000, che detta le norme sulla
disciplina delle campagne elettorali:
 
A) non permette la propaganda elettorale a mezzo stampa e
radiotelevisiva, se non attraverso i c.d. messaggi politici
autogestiti;
B) permette la propaganda elettorale a mezzo stampa e radiotelevisiva
senza alcuna restrizione;
C) permette la propaganda elettorale a mezzo stampa e radiotelevisiva
solo fino a 30 giorni dalla consultazione e dopo tale termine prevede
solo i c.d. messaggi politici autogestiti;
D) permette la propaganda elettorale a mezzo stampa senza alcuna
limitazione e quella radiotelevisiva solo attraverso i c.d. messaggi
politici autogestiti.
 
59 - Media - I collegi plurinominali:
 
A) sono tipici dei sistemi elettorali maggioritari con formula
majority;
B) sono tipici dei sistemi elettorali proporzionali;
C) sono tipici dei sistemi elettorali maggioritari con formula
plurality;
D) sono tipici dei sistemi elettorali con voto alternativo.
 
60 - Facile - Per le elezioni del Parlamento europeo viene
utilizzato:
 
A) un sistema proporzionale;
B) un sistema maggioritario plurality;
C) un sistema maggioritario majority;
D) un sistema misto in cui i 3/4 dei seggi sono distribuiti con il
maggioritario ed il restante 1/4 con il proporzionale.
 
61 - Facile - A norma del Regolamento del Senato della Repubblica, i
senatori acquistano le prerogative della carica e tutti i diritti
inerenti alle loro funzioni:
 
A) dal momento della proclamazione se nominati, o dalla comunicazione
della nomina se eletti;
B) dal momento della proclamazione se nominati, dal momento
successivo all'elezione, nei casi previsti dalla legge;
C) dal momento della proclamazione se eletti, o dalla comunicazione
della nomina se nominati;
D) in ogni caso dal momento successivo alla nomina;
 
62 - Facile - A norma del Regolamento del Senato della Repubblica,
nella prima seduta dopo le elezioni il Senato e' presieduto
provvisoriamente:
 
A) dal piu' anziano d'eta';
B) dal Presidente del Senato della precedente legislatura, che
proroga eccezionalmente le sue funzioni;
C) dal rappresentante del gruppo parlamentare con il maggior numero
di iscritti;
D) dall'ultimo eletto in ordine temporale tra i senatori a vita.
 
63 - Facile - A norma del Regolamento del Senato della Repubblica, il
Senato procede alla votazione del Presidente:
 
A) di regola, a scrutinio palese, tranne due soli casi tassativamente
indicati;
B) di regola, a scrutinio segreto.
C) a scrutinio segreto;
D) a scrutinio palese.
64 - Media - A norma del Regolamento del Senato della Repubblica, e'
eletto presidente del Senato:
 
A) chi raggiunge la maggioranza relativa dei voti al primo scrutinio;
B) chi raggiunge la maggioranza assoluta dei voti dei componenti del
Senato;
C) chi raggiunge al primo scrutinio la maggioranza assoluta dei voti
dei presenti;
D) chi raggiunge al secondo scrutinio la maggioranza relativa dei
voti dei componenti del Senato.
 
65 - Difficile - A norma del Regolamento del Senato della Repubblica,
qualora nella terza votazione per l'elezione del Presidente del
Senato nessuno abbia riportato la maggioranza assoluta dei voti dei
presenti:
 
A) il Senato procede nel giorno successivo al ballottaggio tra i due
candidati che hanno ottenuto nel precedente scrutinio il maggior
numero di voti;
B) il Senato procede nel giorno successivo al ballottaggio fra i due
candidati piu' anziani che hanno ottenuto nel precedente scrutinio il
maggior numero di voti;
C) il Senato procede nello stesso giorno al ballottaggio fra i due
candidati che hanno ottenuto nel precedente scrutinio il maggior
numero di voti e viene proclamato eletto quello che consegue la
maggioranza, anche se relativa;
D) il Senato procede nello stesso giorno al ballottaggio fra i due
candidati che hanno ottenuto nel precedente scrutinio il maggior
numero di voti, e viene proclamato eletto quello che consegue almeno
la maggioranza dei tre quarti dei presenti;
 
66 - Facile - A norma del Regolamento del Senato della Repubblica:
 
A) tutti i senatori debbono appartenere ad un gruppo parlamentare;
B) non e' necessario che i senatori siano iscritti ad un gruppo
parlamentare;
C) entro tre giorni dalla prima seduta, ogni senatore deve indicare
il gruppo parlamentare del quale intende far parte al presidente del
gruppo stesso;
D) entro tre giorni dalla nomina, ogni senatore deve indicare il
gruppo parlamentare del quale intende far parte al presidente del
gruppo stesso.
 
67 - Difficile - A norma del Regolamento del Senato della Repubblica:
 
A) ciascun gruppo parlamentare deve essere composta dal almeno 15
senatori;
B) ciascun gruppo deve essere composto da almeno 20 senatori;
C) ciascun gruppo deve essere composto da almeno 10 senatori, a meno
che il Consiglio di Presidenza non autorizzi la costituzione di
gruppi con meno di dieci iscritti, a determinate condizioni previste
con legge costituzionale;
D) ciascun gruppo deve essere composto da almeno 10 senatori, a meno
che il Consiglio di Presidenza non autorizzi la costituzione di
gruppi con meno di dieci iscritti, a determinate condizioni previste
dal regolamento del Senato.
 
68 - Media - A norma del Regolamento del Senato della Repubblica,
quando i componenti di un gruppo parlamentare regolarmente costituito
si riducano nel corso della legislatura ad un numero inferiore a
dieci:
 
A) il gruppo e' dichiarato sciolto e i senatori che ne facevano parte
debbono, entro quattro giorni dalla dichiarazione di scioglimento,
aderire ad uno degli altri gruppi;
B) il gruppo e' dichiarato sciolto se entro cinque giorni non
disponga diversamente il Senato a maggioranza assoluta;
C) il gruppo e' dichiarato sciolto, non essendo possibile in nessun
caso la permanenza di un gruppo parlamentare con un numero di
iscritti inferiore a dieci;
D) il gruppo e' dichiarato sciolto e i senatori che ne facevano
parte, qualora entro tre giorni dalla dichiarazione di scioglimento
non aderiscano ad altri gruppi, vengono iscritti al gruppo misto.
 
69 - Facile - Nei casi in cui, a norma della Costituzione, le due
Camere debbono riunirsi in seduta comune:
 
A) presiede il Presidente del Senato;
B) presiede il Presidente del Senato e l'Ufficio di presidenza e'
quello della Camera dei deputati;
C) presiede il Presidente della Camera dei deputati e l'Ufficio di
presidenza e' quello della Camera;
D) presiede il Presidente della Camera e l'Ufficio di presidenza e'
quello della Camera.
 
70 - Difficile - A norma del Regolamento del Senato della Repubblica
la giunta delle elezioni e delle immunita' parlamentari e' composta
di:
 
A) ventitre senatori;
B) quindici senatori;
C) venticinque senatori;
D) trenta senatori.
 
71 - Media - A norma dell'art. 64 della Costituzione:
 
A) ciascuna Camera adotta il proprio regolamento a maggioranza
relativa dei suoi membri;
B) ciascuna Camera adotta il proprio regolamento a maggioranza
assoluta dei suoi componenti;
C) ciascuna Camera adotta il proprio regolamento a maggioranza
semplice, previa consultazione con il Presidente della Repubblica;
D) ciascuna Camera adotta il proprio regolamento a maggioranza
assoluta dei votanti.
 
72 - Facile - A norma dell'art. 78 della Costituzione lo stato di
guerra e' deliberato:
 
A) dal Presidente della Repubblica, in qualita' di comandante delle
Forze armate;
B) dal Presidente del Consiglio dei ministri, con decreto del
Presidente della Repubblica;
C) dal Presidente della Repubblica, in qualita' di Presidente del
Consiglio supremo di difesa;
D) dalle Camere, che conferiscono al Governo i poteri necessari.
 
73 - Media - A norma dell'art. 79 della Costituzione l'amnistia e
l'indulto:
 
A) debbono applicarsi in ogni caso ai reati commessi successivamente
alla presentazione del disegno di legge;
B) possono applicarsi ai reati commessi successivamente alla
presentazione del disegno di legge, se la presentazione dello stesso
avviene almeno a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna
Camera;
C) in ogni caso non possono applicarsi ai reati commessi
successivamente alla presentazione del disegno di legge;
D) non possono applicarsi ai reati commessi anteriormente alla
presentazione del disegno di legge;
 
74 - Media - A norma dell'art. 81 della Costituzione l'esercizio
provvisorio del bilancio:
 
A) non puo' essere concesso se non per legge e per periodi non
superiori complessivamente a sei mesi;
B) non puo' essere concesso se non per legge e per periodi non
superiori complessivamente a quattro mesi;
C) non puo' essere concesso in ogni caso;
D) non puo' essere concesso se non con una legge di approvazione del
bilancio che stabilisca nuovi tributi erariali;
 
75 - Media - A norma dell'art. 73 della Costituzione le leggi sono
promulgate dal Presidente della Repubblica:
 
A) entro un mese dall'approvazione, salvo che le Camere, ciascuna a
maggioranza relativa dei propri componenti, ne dichiarino l'urgenza,
stabilendo un termine diverso;
B) entro 15 giorni dall'approvazione, salvo che le Camere, ciascuna a
maggioranza relativa dei propri componenti, ne dichiarino l'urgenza,
stabilendo un termine diverso;
C) entro un mese dall'approvazione, salvo che le Camere, ciascuna a
maggioranza assoluta dei propri componenti, ne dichiarino l'urgenza,
stabilendo un termine diverso;
D) entro 15 giorni dall'approvazione, salvo che le Camere, ciascuna a
maggioranza assoluta dei propri componenti, ne dichiarino l'urgenza,
stabilendo un termine diverso;
 
76 - Media - A norma del Regolamento della Camera dei deputati la
mozione di sfiducia:
 
A) deve essere motivata e sottoscritta da almeno un decimo dei
componenti della Camera e non puo' essere discussa prima di quattro
giorni dalla presentazione;
B) deve essere motivata e sottoscritta da almeno un decimo dei
componenti della Camera e non puo' essere discussa prima di tre
giorni dalla presentazione;
C) deve essere motivata e sottoscritta da almeno un quinto dei
componenti della Camera e non puo' essere discussa prima di quattro
giorni dalla presentazione;
D) deve essere sottoscritta da almeno un decimo dei componenti della
Camera, e non necessita di motivazione;
 
77 - Media - A norma del Regolamento della Camera dei deputati
l'interrogazione:
 
A) consiste nella semplice domanda, rivolta per iscritto, se un fatto
sia vero, se alcuna informazione sia giunta al Governo, o sia esatta;
B) consiste nella domanda, rivolta per iscritto, circa i motivi e gli
intendimenti della condotta del Governo in questioni che riguardino
determinati aspetti della sua politica;
C) e' presentata al presidente della Commissione affari
costituzionali, all'inizio della seduta;
D) sono consiste nella domanda orale se un fatto sia vero, se alcuna
informazione sia giunta al Governo, o sia esatta;
78 - Difficile - A norma del Regolamento della Camera dei deputati:
 
A) possono essere poste all'ordine del giorno della stessa seduta
fino a tre interpellanze presentate dallo stesso deputato;
B) possono essere poste all'ordine del giorno della stessa seduta
fino a quattro interpellanze presentate dallo stesso deputato;
C) non possono essere poste all'ordine del giorno della stessa seduta
piu' di due interpellanze presentate dallo stesso deputato;
D) non possono essere poste all'ordine del giorno della stessa seduta
piu' di tre interpellanze presentate dallo stesso deputato.
 
79 - Media - A norma dell'art. 72 della Costituzione la procedura
normale di esame e di approvazione diretta da parte della Camera:
 
A) e' sempre adottata per i disegni di legge in materia penale ed
elettorale e per quelli di delegazione legislativa;
B) e' sempre adottata per i disegni di legge in materia
costituzionale, di autorizzazione a ratificare i trattati
internazionali, di amnistia e indulto;
C) e' adottata nei casi stabiliti con legge ordinaria, ossia per i
disegni di legge in materia costituzionale, di autorizzazione a
ratificare i trattati internazionali, di amnistia e indulto;
D) e' sempre adottata per i disegni di legge in materia
costituzionale ed elettorale e per quelli di delegazione legislativa,
di autorizzazione a ratificare i trattati internazionali, di
approvazione di bilanci e consuntivi.
 
80 - Media - I membri del Parlamento:
 
A) non possono essere sottoposti a procedimento penale senza
l'autorizzazione a procedere della Camera cui appartengono;
B) non possono essere sottoposti a restrizioni della liberta'
personale senza l'autorizzazione a procedere della Camera cui
appartengono;
C) non possono mai subire restrizioni della liberta' personale,
nemmeno in esecuzione di una sentenza di condanna irrevocabile;
D) non possono essere sottoposti in nessun caso a procedimento penale
durante il periodo in cui sono in carica.
 
81 - Facile - Ogni parlamentare deve aderire ad un gruppo,
altrimenti:
 
A) e' iscritto d'ufficio al gruppo misto;
B) e' iscritto d'ufficio al gruppo con cui si e' candidato alle
elezioni;
C) non puo' partecipare ai lavori parlamentari;
D) e' iscritto d'ufficio al gruppo con il minor numero di iscritti.
 
82 - Difficile - La conferenza dei presidenti dei gruppi parlamentari
e' competente:
 
A) in materia di immunita';
B) in materia di riforme regolamentari;
C) in materia di programmazione dei lavori;
D) in materia di riforme strutturali dell'organizzazione dei lavori
parlamentari.
 
83 - Facile - In Parlamento le votazioni avvengono:
 
A) sempre a voto segreto;
B) per regola generale a voto palese, salvo eccezioni;
C) per regola generale a voto segreto, salvo eccezioni;
D) sempre a voto palese.
 
84 - Media - L'accertamento di una causa di incompatibilita' con
l'ufficio di parlamentare comporta:
 
A) l'obbligo di optare fra il seggio parlamentare e l'altra carica o
posizione incompatibile;
B) l'invalidita' dell'elezione;
C) la decadenza da entrambe;
D) la decadenza automatica dalla carica incompatibile con l'ufficio
di parlamentare.
 
85 - Media - In base all'art. 61 della Costituzione, dopo lo
scioglimento:
 
A) le Camere non possono piu' riunirsi e deliberare fino
all'insediamento dei nuovi eletti;
B) i poteri delle Camere sono prorogati e queste possono riunirsi e
deliberare fino all'insediamento dei nuovi eletti;
C) possono riunirsi nella vecchia composizione solo ove sia
necessario deliberare lo stato di guerra e conseguentemente prorogare
la loro durata;
D) le Camere non possono riunirsi e deliberare fino all'insediamento
dei nuovi eletti, salvo i casi tassativamente indicati dalla legge;
 
86 - Facile - L'assemblea costituente era composta da membri:
 
A) eletti dal popolo;
B) nominati dalla Consulta nazionale;
C) designati dai partiti del CLN nel rispetto di un criterio
proporzionale;
D) nominati dalla Consulta nazionale, secondo un criterio che
rispecchiasse le diverse fasce di censo della popolazione.
 
87 - Media - L'esistenza di una causa di ineleggibilita' originaria:
 
A) impone la sua rimozione, non appena avvenuta l'elezione;
B) rende nulla l'elezione;
C) comporta la decadenza dalla carica incompatibile con quella per la
quale il candidato si presenta alle elezioni;
D) impone la sua rimozione solo nei casi stabiliti dalla legge.
 
88 - Facile - Ai sensi dell'art. 67 della Costituzione, ogni membro
del Parlamento rappresenta:
 
A) la Nazione;
B) la propria circoscrizione elettorale;
C) l'elettorato nel suo complesso;
D) la Regione all'interno della quale si trova la propria
circoscrizione elettorale.
 
89 - Facile - Qualora un membro del Parlamento sia colto nell'atto di
commettere un delitto per il quale e' previsto l'arresto obbligatorio
in flagranza, l'autorita' di pubblica sicurezza:
 
A) deve chiedere l'autorizzazione alla Camera di appartenenza;
B) deve chiedere l'autorizzazione al giudice competente;
C) puo' senz'altro procedere all'arresto;
D) puo' procedere all'arresto, solo in caso di reati punibili con una
pena detentiva non inferiore a tre anni.
90 - Media - I gruppi parlamentari sono composti:
 
A) d'ufficio, dagli eletti nella lista corrispondente;
B) dai parlamentari che dichiarano di aderirvi;
C) dagli eletti nella lista corrispondente o nelle liste collegate al
momento delle elezioni;
D) dai segretari dei partiti che hanno ottenuto seggi in Parlamento.
 
91 - Difficile - Se in una delle Camere e' presente un numero di
componenti inferiore al quorum previsto, cosa deve fare il
Presidente?
 
A) sospende senz'altro la seduta;
B) prosegue la seduta, non essendo stabilito dalla Costituzione alcun
quorum;
C) sospende la seduta solo se lo richiede un numero prestabilito di
parlamentari o il difetto di quorum e' accertato in particolari
votazioni;
D) sospende la seduta solo se lo richiedono i capigruppo.
 
92 - Facile - La maggioranza assoluta dei membri della Camera e':
 
A) 172 + 1;
B) 316;
C) 316 + 1;
D) 315 + 1.
 
93 - Facile - Quale tra le seguenti funzioni non puo' essere svolta
dal Parlamento?
 
A) messa in Stato di accusa dei ministri;
B) controllo politico sull'operato del Governo;
C) messa in Stato di accusa del Presidente della Repubblica;
D) verifica dei poteri.
 
94 - Media - A chi compete oggi il potere di concedere l'amnistia e
l'indulto?
 
A) al Parlamento, con legge approvata a maggioranza di 2/3;
B) al Presidente della Repubblica, su delega delle Camere;
C) al Governo, su delega del Parlamento;
D) al Presidente della Repubblica, su delega del Governo.
 
95 - Media - In Italia, a chi spetta giudicare in ultima istanza
sulle cause di ineleggibilita'?
 
A) alla Camera di appartenenza;
B) al giudice ordinario;
C) al giudice amministrativo;
D) al giudice costituzionale.
 
96 - Media - Una Commissione d'inchiesta puo' essere istituita:
 
A) anche da una sola Camera, con propria deliberazione;
B) solo da entrambe le Camere, con identiche deliberazioni non
legislative;
C) solo con legge;
D) solo da entrambe le Camere, con identiche deliberazioni
legislative.
 
97 - Difficile - L'interpellanza e':
 
A) una domanda scritta rivolta dal parlamentare al Governo per
conoscere l'intenzione politica del Governo stesso in riferimento ad
un fatto o ad una determinata situazione;
B) una domanda scritta rivolta dal parlamentare al Governo avente ad
oggetto la veridicita' o meno di un determinato fatto;
C) una domanda scritta rivolta dal parlamentare al Governo per
determinare una discussione e la deliberazione su questioni che
incidono sull'attivita' del Governo;
D) una domanda orale rivolta dal parlamentare al Governo per
conoscere l'intenzione politica del Governo stesso in riferimento ad
un fatto o ad una determinata situazione;
 
98 - Media - La petizione e':
 
A) una richiesta non vincolante che i cittadini rivolgono al
Parlamento;
B) l'esercizio della funzione legislativa da parte del corpo
elettorale;
C) una richiesta vincolante se presentata da almeno cinquantamila
elettori;
D) una richiesta vincolante che i cittadini rivolgono al Parlamento.
 
99 - Facile - La maggioranza assoluta corrisponde:
 
A) alla meta' piu' uno dei membri del collegio;
B) alla meta' piu' uno dei votanti;
C) ad una porzione consistente dei membri del collegio;
D) alla meta' piu' uno dei presenti.
 
100 - Difficile - L'ineleggibilita' parlamentare e':
 
A) l'impedimento giuridico a costituire un valido rapporto elettorale
in presenza di cause ostative previste dalla legge;
B) la situazione giuridica in cui il soggetto non puo' cumulare la
funzione di parlamentare con altra carica;
C) l'inidoneita' funzionale assoluta non rimovibile dall'interessato,
che determina nullita' o decadenza dell'elezione, in seguito a
condanna penale;
D) l'impedimento giuridico a costituire un valido rapporto elettorale
in presenza di cause ostative previste solo dalla Costituzione;
 
101 - Facile - Lo stato di guerra viene deliberato:
 
A) dal Consiglio dei Ministri;
B) dal Presidente della Repubblica con decreto controfirmato dal
Ministro della difesa;
C) dalle Camere;
D) dal Senato.
 
102 - Media - Il Parlamento in seduta comune:
 
A) e' presieduto dal Presidente del Senato e per il suo funzionamento
si applicano le disposizioni del regolamento del Senato;
B) e' presieduto dal Presidente della Camera dei deputati e per il
suo funzionamento si applicano le disposizioni del regolamento della
Camera dei deputati;
C) e' presieduto dal Presidente della Camera dei deputati e per il
suo funzionamento si applicano le disposizioni del regolamento del
Senato;
D) e' presieduto dal Presidente del Senato e per il suo funzionamento
si applicano le disposizioni del regolamento della Camera dei
deputati; &d4;
 
103 - Media - Il Parlamento in seduta comune:
 
A) ha solo compiti elettorali;
B) si riunisce quando il Presidente della Repubblica lo richiede;
C) e' disciplinato dalle disposizioni presenti all'interno del
regolamento della Camera dei deputati;
D) e' disciplinato dalle disposizioni presenti all'interno del
regolamento del Senato;
 
104 - Media - Le Commissioni parlamentari:
 
A) sono organi collegiali solo permanenti;
B) sono organi collegiali solo temporanei;
C) devono rispettare la proporzione dei vari gruppi parlamentari;
D) sono organi dotati di autodichia.
 
105 - Media - Ogni Camera e' dotata di:
 
A) autonomia normativa, ma non contabile;
B) autonomia contabile, ma non normativa;
C) autonomia normativa, contabile e autodichia;
D) autonomia normativa e autodichia.
 
106 - Difficile - L'ordine del giorno della Camera dei Deputati e'
approvato:
 
A) con il consenso dei Presidenti dei Gruppi che rappresentano i 3/4
dei componenti della Camera;
B) con il consenso dei Presidenti dei Gruppi che rappresentano i 3/5
dei componenti della Camera;
C) solo con il consenso della Conferenza dei Capigruppo espressa
all'unanimita', altrimenti viene fissato in via provvisoria dal
Presidente della Camera;
D) con il consenso dei Presidenti dei Gruppi che rappresentano i 4/5
dei componenti della Camera;
 
107 - Media - L'ineleggibilita' sopravvenuta:
 
A) essendo una causa ostativa alla presentazione della candidatura
determina la decadenza dell'eletto;
B) essendo intervenuta dopo le elezioni non ha alcun effetto sulla
permanenza in carica dell'eletto;
C) obbliga l'eletto ad operare una scelta tra le due cariche
incompatibili;
D) comporta la decadenza dalla carica precedente.
 
108 - Media - Tra le competenze del Parlamento in seduta comune non
rientra:
 
A) l'elezione di un terzo dei membri del Consiglio nazionale
dell'economia e del lavoro;
B) l'elezione di un terzo dei membri del Consiglio superiore della
magistratura;
C) la compilazione dell'elenco dei cittadini dalla quale si
sorteggiano i membri aggregati alla Corte costituzionale per
giudicare sulle accuse costituzionali;
D) il controllo sull'operato del Governo.
 
109 - Media - L'autonomia finanziaria del Parlamento italiano
comporta:
 
A) che ciascuna Camera predisponga il proprio bilancio e approvi il
proprio conto consuntivo, salvo naturalmente il controllo della Corte
dei conti;
B) che ciascuna Camera predisponga il proprio bilancio e approvi il
proprio conto consuntivo, salvo il ricorso della minoranza alla Corte
dei conti;
C) che ciascuna Camera predisponga il proprio bilancio e approvi il
proprio conto consuntivo;
D) che ciascuna Camera predisponga il proprio bilancio e approvi il
proprio conto consuntivo su parere vincolante della Corte dei conti.
 
110 - Facile - Il bicameralismo italiano e' di tipo:
 
A) paritario;
B) imperfetto a struttura federale, con un forte collegamento tra
Senato ed ordinamento regionale;
C) differenziato, con una preminenza della Camera dei deputati in
materia di controllo dell'indirizzo politico del Governo;
D) differenziato, con una preminenza del Senato in materia di
controllo dell'indirizzo politico del Governo.
 
111 - Facile - In base alle vigenti leggi elettorali, se un
parlamentare e' nominato ministro:
 
A) decade dalla carica di parlamentare e il seggio resta vacante;
B) decade dalla carica di parlamentare e si procede ad elezioni
suppletive;
C) mantiene la carica di parlamentare;
D) mantiene la carica di parlamentare solo nei casi previsti dalla
legge.
 
112 - Difficile - Salvo che la Costituzione non prescriva maggioranze
diverse, le deliberazioni di ciascuna Camera e del Parlamento non
sono valide se:
 
A) non e' presente la maggioranza dei loro componenti, e se non sono
adottate a maggioranza dei presenti;
B) non e' presente la maggioranza qualificata dei loro componenti, e
se non sono adottate a maggioranza qualificata dei presenti;
C) non e' presente la maggioranza dei 2/3 dei loro componenti, e se
non sono adottate a maggioranza qualificata dei presenti.
D) non e' presente la maggioranza dei presenti, e se non sono
adottate a maggioranza qualificata;
 
113 - Media - La verifica dei poteri e':
 
A) lo specifico procedimento che ciascuna Camera svolge per
controllare la regolarita' delle operazioni elettorali, nonche'
l'esistenza o meno di cause di eleggibilita' o incompatibilita' di
ciascuno dei suoi componenti;
B) quello strumento di verifica dell'attuazione del programma di
governo propedeutico alla votazione della mozione di sfiducia;
C) il complesso procedimento seguito dal Parlamento in seduta comune
per l'attivazione della procedura di impeachment nei confronti del
Presidente della Repubblica;
D) lo specifico procedimento che ciascuna Camera svolge per
controllare la regolarita' delle operazioni elettorali, ma non
l'esistenza o meno di cause di eleggibilita' o incompatibilita' di
ciascuno dei suoi componenti;
 
114 - Difficile - Il Parlamento in seduta comune:
 
A) e' un collegio perfetto che esercita funzioni legislative e di
controllo politico sul Governo;
B) e' un collegio imperfetto che viene riunito solo per specifiche
funzioni tassativamente elencate nella Costituzione;
C) e' un collegio imperfetto che svolge funzioni legislative ed
elettorali;
D) e' un collegio perfetto che viene riunito solo per specifiche
funzioni tassativamente elencate nella Costituzione;
115 - Media - Per question time si intende:
 
A) la sessione parlamentare dedicata al controllo politico sul
Governo;
B) la procedura per la quale ogni mercoledi', di norma, la seduta
della Camera e' dedicata alla discussione di interrogazioni al
Governo a risposta immediata, con limiti di tempo estremamente
limitati;
C) la procedura per la quale ogni mercoledi', di norma, la seduta
della Camera e' dedicata alla discussione di interrogazioni al
Governo a risposta immediata, con limiti di contenuto estremamente
limitati ma senza preventivo contingentamento dei tempi di domanda e
di risposta.
D) la procedura per la quale ogni giovedi', di norma, la seduta della
Camera e' dedicata alla discussione di interrogazioni al Governo a
risposta immediata, con limiti di tempo estremamente limitati.
 
116 - Facile - L'art. 68 della Costituzione prevede:
 
A) l'insindacabilita' per le opinioni espresse dal parlamentare
nell'esercizio delle sue funzioni;
B) l'insindacabilita' per le opinioni espresse dal parlamentare per
la durata della legislatura e l'immunita' penale anche dopo la
scadenza del mandato;
C) l'insindacabilita' per le opinioni espresse dal parlamentare e
l'immunita' penale solo per la durata della legislatura;
D) l'insindacabilita' per le opinioni espresse dal parlamentare.
 
117 - Media - Contro le decisioni delle Camere relative alla verifica
delle regolarita' delle operazioni elettorali:
 
A) l'interessato puo' proporre un ricorso straordinario al Presidente
della Repubblica;
B) non e' ammesso alcun rimedio ne' giurisdizionale ne' giustiziale;
C) l'interessato puo' ricorrere davanti al giudice ordinario a
condizione che dimostri una lesione diretta ed attuale nella sua
sfera giuridica;
D) l'interessato puo' proporre un ricorso straordinario alla Corte di
cassazione;
 
118 - Media - Qualora un senatore partecipi ad una votazione
astenendosi:
 
A) egli non viene considerato presente ne' per il calcolo del quorum
strutturale, ne' per il calcolo del quorum funzionale;
B) egli viene considerato presente per il calcolo del quorum
strutturale, ma non per il calcolo del quorum funzionale;
C) egli viene considerato presente sia per il calcolo del quorum
strutturale, sia per il calcolo del quorum funzionale;
D) egli non viene considerato presente per il calcolo del quorum
strutturale ma per il calcolo del quorum funzionale.
 
119 - Facile - Un parlamentare puo' essere arrestato senza
autorizzazione della Camera di appartenenza?
 
A) no, mai;
B) solo in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna o se
colto nell'atto per cui e' previsto l'arresto obbligatorio in
flagranza;
C) si, perche' l'istituto della autorizzazione a procedere e' stato
soppresso;
D) si', solo in esecuzione di una sentenza penale passata in
giudicato.
 
120 - Difficile - Nel quadro degli atti parlamentari di indirizzo la
mozione, a norma dei regolamenti parlamentari:
 
A) puo' essere proposta anche in Commissione solo se presentata dal
Presidente di un gruppo parlamentare;
B) puo' essere proposta anche in Commissione solo se presentata da
almeno 10 parlamentari alla Camera ed 8 senatori al Senato;
C) non puo' essere in nessun caso proposta anche in Commissione;
D) puo' essere proposta solo in Commissione.
 
121 - Media - Il Presidente della Repubblica:
 
A) e' responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue
funzioni
B) non e' responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue
funzioni
C) non e' responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue
funzioni, salvo casi particolari stabiliti dalla Costituzione
D) non e' responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue
funzioni, a meno che questi siano controfirmati
 
122 - Media - Lo scioglimento delle Camere o di una di esse e'
disposto con:
 
A) legge
B) decreto-legge
C) legge costituzionale
D) decreto del Presidente della Repubblica
 
123 - Difficile - Per quali atti del Presidente della Repubblica non
e' prevista la controfirma?
 
A) atti assunti in veste di Presidente del CSM, messaggi formali alle
Camere, scioglimento delle Camere
B) atti assunti in veste di Presidente del Consiglio Superiore della
Magistratura e del Consiglio Supremo di Difesa, messaggi informali (o
esternazioni atipiche), conferimento dell'incarico di formare il
Governo
C) atti assunti in veste di Presidente del Consiglio Superiore della
Magistratura e del Consiglio Supremo di Difesa, messaggi informali (o
esternazioni atipiche), conferimento dell'incarico di formare il
Governo, messaggi formali alle Camere, scioglimento delle Camere
D) nomina dei senatori a vita, indizione delle elezioni, messaggi
informali (o esternazioni atipiche)
 
124 - Media - Lo scioglimento delle Camere e' disposto dal Presidente
della Repubblica previo parere:
 
A) non vincolante dei Presidenti delle Camere
B) vincolante dei Presidenti delle Camere
C) vincolante del Governo e non vincolante dei Presidenti delle
Camere
D) non vincolante del Governo e vincolante dei Presidenti delle
Camere
 
125 - Facile - I requisiti per l'elezione a Presidente della
Repubblica sono i seguenti:
 
A) essere cittadino italiano, aver compiuto 50 anni, godere dei
diritti civili e politici
B) essere cittadino italiano, aver compiuto i 50 anni, essere membro
del Parlamento della Repubblica
C) essere cittadino italiano, aver compiuto i 50 anni, godere dei
diritti civili e politici, essere incensurato
D) essere cittadino italiano, aver compiuto i 40 anni, godere dei
diritti civili e politici, essere incensurato
 
126 - Facile - Quanti anni dura in carica il Presidente della
Repubblica?
 
A) 9
B) 7
C) 6
D) 5
 
127 - Media - Il decreto presidenziale di scioglimento delle Camere
va controfirmato?
 
A) no, mai
B) solo se l'iniziativa dello scioglimento promana dal Governo
C) solo se l'iniziativa dello scioglimento promana dal Capo dello
Stato
D) si', sempre
 
128 - Difficile - Qualora il Parlamento ponga in stato di accusa il
Capo dello Stato per attentato alla Costituzione o per alto
tradimento, il Presidente, in attesa di giudizio:
 
A) decade senz'altro dalla carica
B) resta nel pieno esercizio delle funzioni
C) puo' essere sospeso dall'esercizio delle sue funzioni con un
provvedimento della Corte Costituzionale, salva la decisione finale
di questa
D) resta nel pieno esercizio delle funzioni e decade solo a seguito
dell'eventuale sentenza di condanna
 
129 - Media - Quali di questi atti e' formalmente e sostanzialmente
presidenziale?
 
A) la nomina di cinque senatori a vita
B) la nomina dei piu' alti funzionari dell'amministrazione
C) la nomina di 1/3 dei componenti del CSM
D) la nomina dei cinque giudici costituzionali
 
130 - Media - La promulgazione della legge e':
 
A) atto formalmente presidenziale e sostanzialmente governativo;
B) atto sostanzialmente presidenziale e formalmente governativo;
C) atto compiuto nella veste di Presidente del C.S.M.
D) atto formalmente e sostanzialmente presidenziale.
 
131 - Media - Per il reato di alto tradimento il Presidente della
Repubblica e' giudicato:
 
A) dal Consiglio superiore della magistratura;
B) dal Parlamento in seduta comune con l'aggiunta di 3 delegati per
ogni Regione, tranne la Valle D'Aosta che vi partecipa con un solo
delegato;
C) dal Parlamento in seduta comune
D) dalla Corte costituzionale, in composizione integrata.
 
132 - Facile - Il Presidente della Repubblica presta giuramento di
fedelta':
 
A) di fronte al popolo;
B) di fronte alle piu' alte magistrature dello Stato
C) di fronte al Parlamento in seduta comune;
D) di fronte al Governo.
 
133 - Difficile - I messaggi presidenziali sono, di regola, gli atti
con i quali il Presidente della Repubblica:
 
A) orienta e stimola l'attivita' parlamentare su problemi da lui
ritenuti cruciali per la vita del Paese;
B) orienta e stimola l'attivita' governativa su problemi da lui
ritenuti cruciali per la vita del Paese;
C) apre il procedimento di formazione del Governo, a seguito
dell'apertura di una crisi di Governo;
D) procede alla nomina di 5 senatori a vita, fornendo adeguata
motivazione alla sua scelta.
 
134 - Difficile - L'accertamento dell'impedimento temporaneo del
Presidente della Repubblica e' dichiarato:
 
A) dallo stesso Capo dello Stato;
B) dal Presidente del Senato;
C) dal Presidente del Consiglio
D) dal Presidente della Camera.
 
135 - Media - Il Presidente della Repubblica puo':
 
A) sciogliere entrambe le Camere ma non una sola di esse;
B) sciogliere solo una Camera
C) sciogliere entrambe le Camere o anche una sola di esse;
D) sciogliere entrambe le Camere, ma solo durante gli ultimi 6 mesi
del suo mandato.
 
136 - Facile - Il Presidente della Repubblica e' giuridicamente
responsabile degli atti compiuti in veste di privato cittadino?
 
A) no;
B) no, tranne che per i reati di alto tradimento e attentato alla
Costituzione;
C) si', tranne che per i reati di alto tradimento e attentato alla
Costituzione;
D) si'.
 
137 - Facile - Il Consiglio supremo di difesa e' presieduto:
 
A) dal Presidente della Repubblica;
B) dal Presidente del Senato;
C) dal Presidente del Consiglio dei ministri;
D) dal Presidente del Consiglio di Stato.
 
138 - Media - Il Presidente della Repubblica e' eletto:
 
A) dal Parlamento in seduta comune
B) dal Parlamento in seduta comune a composizione integrata
C) dal corpo elettorale
D) dai membri della Corte costituzionale
 
139 - Facile - La controfirma e':
 
A) la firma apposta da un membro del Governo
B) la firma apposta dal Presidente della Camera
C) la firma apposta dal Presidente della Repubblica
D) non e' requisito di validita' dell'atto
 
140 - Media - Gli atti di nomina sono:
 
A) atti sostanzialmente e formalmente presidenziali
B) atti compiuti nella qualita' di Presidente del Consiglio supremo
di difesa
C) atti sostanzialmente presidenziali e formalmente governativi
D) atti sostanzialmente governativi e formalmente presidenziali
141 - Media - Gli atti governativi aventi valore di legge sono:
 
A) atti sostanzialmente e formalmente presidenziali
B) atti compiuti nella qualita' di Presidente del Consiglio supremo
di difesa
C) atti sostanzialmente presidenziali e formalmente governativi
D) atti sostanzialmente governativi e formalmente presidenziali
 
142 - Facile - La supplenza del Presidente della Repubblica:
 
A) e' esercitata dal Presidente del Senato
B) e' esercitata dal capo del Governo
C) non e' prevista dalla Costituzione
D) e' esercitata dal Presidente della Camera
 
143 - Media - Secondo la Costituzione, la concessione della grazia
e':
 
A) atto sostanzialmente e formalmente presidenziale
B) atto sostanzialmente presidenziale e formalmente governativo
C) atto sostanzialmente governativo e formalmente presidenziale
D) atti compiuti nella qualita' di Presidente del Consiglio supremo
di difesa
 
144 - Media - Il Presidente della Repubblica:
 
A) promulga la legge entro un mese
B) approva la legge entro 15 giorni
C) approva la legge entro un mese
D) promulga la legge entro 15 giorni
 
145 - Media - Il Presidente della Repubblica puo' rinviare una legge
al Parlamento:
 
A) mai
B) massimo una volta
C) massimo due volte
D) sempre, tutte le volte in cui rileva un possibile vizio di
incostituzionalita'
 
146 - Facile - Il Presidente della Repubblica e' responsabile per le
proprie dichiarazioni:
 
A) sempre, perche' quello di esternazione e' un potere personalissimo
del Presidente e non occorre la controfirma ministeriale;
B) solo per quelle che sono riconducibili allo svolgimento delle sue
funzioni;
C) solo per quelle che non sono riconducibili allo svolgimento delle
sue funzioni;
D) mai, salvo che tali dichiarazioni integrino i reati di attentato
alla Costituzione o alto tradimento.
147 - Difficile - Secondo la prassi costituzionale attuale, l'atto di
dimissioni del Presidente della Repubblica, per realizzare l'effetto
della cessazione dalla carica presidenziale:
 
A) deve essere controfirmato dal Presidente del Consiglio e non
produce effetti finche' le dimissioni non vengono accettate dalle
Camere;
B) e' controfirmato dal Presidente del Consiglio, ed e' efficace
senza bisogno che le dimissioni siano accettate da altri soggetti
costituzionali;
C) non richiede controfirma ministeriale e non produce effetti
finche' le dimissioni non vengono accettate dalle Camere;
D) non richiede controfirma ministeriale, ed e' efficace senza
bisogno che le sue dimissioni siano accettate da altri organi
costituzionali.
 
148 - Media - Il messaggio con il quale il Presidente della
Repubblica rinvia una legge alle Camere per una nuova deliberazione:
 
A) non necessita di alcuna controfirma ministeriale, trattandosi di
un atto strettamente presidenziale;
B) deve essere controfirmato dal Presidente del Consiglio dei
Ministri;
C) deve essere controfirmato dal Presidente del Consiglio e dal
Presidente del Senato;
D) puo' essere controfirmato da qualsiasi Ministro.
 
149 - Facile - Con la controfirma:
 
A) il Governo assume la responsabilita' politica per gli atti del
Capo dello Stato
B) il Parlamento assume la responsabilita' politica per gli atti del
Capo dello Stato
C) il Parlamento assume la responsabilita' politica per gli atti del
Governo
D) il Governo assume la responsabilita' politica per gli atti del
Parlamento
 
150 - Difficile - Il Presidente della Repubblica puo' rifiutarsi di
promulgare una legge da lui precedentemente rinviata alle Camere con
un messaggio motivato per il riesame?
 
A) solo se la legge e' in contrasto con la sicurezza nazionale
B) in nessun caso
C) quando ravvisa un vizio di illegittimita' costituzionale
D) quando, trattandosi di legge che importi nuovi spese, non indichi
i mezzi per farvi fronte
 
151 - Facile - Al Presidente della repubblica viene conferita una
dotazione patrimoniale?
 
A) no
B) no, tranne in caso di impedimenti temporanei
C) si', ma solo dopo l'accettazione delle Camere
D) si'
 
152 - Facile - Il Presidente della Repubblica puo' essere rieletto?
 
A) si'
B) si', ma non piu' di due volte
C) si', ma non consecutivamente
D) no
153 - Facile - Il Presidente della Repubblica partecipa a funzioni di
indirizzo politico?
 
A) si'
B) no
C) si', ma limitatamente al profilo di indirizzo costituzionale
D) si', ma solo in casi di urgenza e di necessita'
 
154 - Facile - Il Presidente della Repubblica e' eletto da:
 
A) il corpo elettorale
B) il Senato
C) il Governo
D) il Parlamento in seduta comune integrato dai rappresentanti delle
Regioni
 
155 - Media - E' un atto propriamente presidenziale:
 
A) l'indizione del referendum
B) la promulgazione delle leggi
C) la nomina dei senatori a vita
D) la controfirma degli atti ministeriali
 
156 - Difficile - La promulgazione consiste:
 
A) in un atto di accertamento volto a constatare la regolarita'
formale del procedimento legislativo
B) in un atto con cui il Presidente della Repubblica scioglie
anticipatamente le Camere
C) in un atto volto a constatare l'incompetenza degli organi che
hanno emanato la legge
D) in un atto con cui il Presidente della Repubblica attesta e
garantisce la legittimita' costituzionale della legge
 
157 - Difficile - E' un limite al potere di scioglimento delle Camere
del Presidente della Repubblica:
 
A) il parere contrario e vincolante dei Presidenti delle Camere
B) il divieto di esercitarlo negli ultimi sei mesi del mandato
C) il parere contrario vincolante della Corte Costituzionale
D) non esiste alcun limite
 
158 - Difficile - Non sono adottati nella forma del decreto del
Presidente della Repubblica:
 
A) scioglimento anticipato dei consigli provinciali e comunali e
nomina dei relativi commissari
B) concessione della cittadinanza italiana
C) annullamento degli atti amministrativi illegittimi
D) statuti delle Regioni ordinarie
 
159 - Media - La maggioranza richiesta per l'elezione del Presidente
della Repubblica:
 
A) unanimita'
B) maggioranza dei 2/3
C) maggioranze dei 2/3 nei primi tre scrutini; dal quarto in poi
basta la maggioranza assoluta
D) la maggioranza assoluta
 
160 - Facile - E' incompatibile con la carica di Presidente della
Repubblica:
 
A) qualsiasi carica relativa ad organi costituzionali
B) qualsiasi altra carica o professione
C) la carica di parlamentare
D) la carica di giudice costituzionale
 
161 - Media - Nel nostro ordinamento, la funzione del Presidente
della Repubblica:
 
A) giudica sulle controversie relative alla legittimita'
costituzionale della legge e degli atti aventi forza di legge
B) ha la titolarita' del potere di governo
C) ha la funzione di dare attuazione al contenuto normativo delle
leggi
D) deve tutelare la Costituzione garantendone l'attuazione delle
finalita'
 
162 - Media - Il Presidente della Repubblica e' responsabile degli
atti compiuti nell'esercizio delle su funzioni:
 
A) no
B) no, ad eccezione dei reati di alto tradimento e di attentato alla
Costituzione
C) si', ma solo negli ultimi sei mesi del suo mandato
D) si', sempre
 
163 - Difficile - Eccedono i poteri del supplente:
 
A) formalmente non vi e' alcuna limitazione ai suoi poteri
B) la nomina del governo
C) gli atti eccedenti l'ordinaria amministrazione
D) lo scioglimento di una o di entrambe le Camere
 
164 - Media - Il Presidente della Repubblica puo' ratificare i
trattati internazionali:
 
A) no, mai
B) si', solo se ha ricevuto la delega dal parlamento
C) si', previa autorizzazione del Parlamento quando occorre
D) si', solo se delegato dal ministro degli esteri
 
165 - Media - Se dopo venti votazioni il Presidente della Repubblica
non e' ancora stato eletto la Costituzione prevede:
 
A) il ballottaggio tra i due candidati maggiormente votati
B) l'affidamento della scelta alla Corte Costituzionale
C) il prosieguo delle votazioni fino all'elezione
D) una pausa di riflessione di un semestre
 
166 - Facile - Il Presidente della Repubblica non ricopre la carica
di:
 
A) Presidente del C.S.M.
B) Presidente del Consiglio supremo di difesa
C) comandante supremo delle forze armate
D) Presidente della Corte Costituzionale
 
167 - Media - Il nuovo Presidente della Repubblica e' eletto:
 
A) lo stesso giorno della scadenza del mandato del Presidente uscente
B) trenta giorni prima della scadenza del mandato del Presidente
uscente
C) dieci giorni dopo della scadenza del mandato del Presidente
uscente
D) dieci giorni prima della scadenza del mandato del Presidente
uscente
 
168 - Media - Il Parlamento in seduta comune e i delegati regionali
sono convocati per l'elezione del nuovo presidente dal:
 
A) Presidente uscente
B) dal Presidente del Consiglio
C) dal Presidente della Camera
D) dai Presidenti di Camera e Senato
169 - Difficile - Gli atti del Presidente della Repubblica
controfirmati dal presidente del Consiglio sono:
 
A) atti con valore legislativo e atti indicati dalla legge
B) atti con valore legislativo
C) atti indicati dalla legge
D) tutti tranne gli atti con valore legislativo
 
170 - Facile - Il Presidente della Repubblica:
 
A) dichiara lo stato di guerra
B) dichiara lo stato di guerra deliberato dal Consiglio dei Ministri
C) dichiara lo stato di guerra deliberato dalla Camera
D) dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere
 
171 - Media - Prima di assumere le sue funzioni, il Presidente della
Repubblica:
 
A) giura fedelta' alla Repubblica e osservanza della Costituzione
davanti al Parlamento in seduta comune e integrato dai rappresentanti
delle Regioni
B) giura fedelta' alla Repubblica e osservanza della Costituzione
davanti al Parlamento in seduta comune
C) giura fedelta' alla Repubblica e osservanza della Costituzione
D) giura fedelta' alla Repubblica e osservanza della Costituzione
davanti al Parlamento
 
172 - Media - I messaggi presidenziali:
 
A) sono obbligatori e vincolanti
B) sono facoltativi e vincolanti
C) sono facoltativi e non vincolanti
D) sono obbligatori e non vincolanti
 
173 - Facile - In Italia, il Capo dello Stato:
 
A) e' un organo di garanzia costituzionale
B) e' un organo governante
C) e' un organo di garanzia costituzionale e un organo governante
D) oscilla tra l'essere un organo di garanzia costituzionale e un
organo governante
 
174 - Media - Il Presidente della Repubblica e' messo in stato
d'accusa:
 
A) dalla Corte Costituzionale
B) dal Parlamento in seduta comune a maggioranza assoluta
C) dal Parlamento in seduta comune a maggioranza relativa
D) dal Governo
 
175 - Difficile - La nomina dei funzionari dello Stato da parte del
Presidente della Repubblica e' disciplinata:
 
A) dalla legge
B) dalla Costituzione
C) da un decreto-legge
D) da un decreto presidenziale
 
176 - Facile - Il Presidente della Repubblica puo':
 
A) conferire onorificenze e concedere la grazia
B) conferire onorificenze, commutare le pene e concedere la grazia
C) conferire onorificenze e commutare le pene
D) commutare le pene e concedere la grazia
177 - Media - L'elezione del Presidente della Repubblica avviene:
 
A) a scrutinio palese
B) per appello nominale
C) a scrutinio segreto
D) per alzata di mano
 
178 - Media - In seguito a una condanna da parte della Corte
Costituzionale, il Presidente della Repubblica:
 
A) si dimette
B) decade
C) conclude il suo mandato
D) viene destituito
 
179 - Media - Le dimissioni sono un atto:
 
A) formalmente e sostanzialmente presidenziale
B) formalmente presidenziale e sostanzialmente governativo
C) personalissimo
D) atto compiuto nella qualita' di presidente del CSM
 
180 - Media - Alle dipendenze esclusive del Presidente della
Repubblica e' posto:
 
A) il Consiglio di Gabinetto
B) il Consiglio dei Ministri
C) il Consiglio supremo di difesa
D) il Segretariato generale
 
181 - Media - La mozione di sfiducia e' votata:
 
A) per appello nominale e a maggioranza semplice
B) a maggioranza assoluta e per alzata di mano
C) a maggioranza assoluta e a scrutinio segreto
D) a maggioranza assoluta
 
182 - Media - I viceministri:
 
A) partecipano a pieno titolo al Consiglio dei ministri
B) possono essere invitati a partecipare al Consiglio dei ministri, e
hanno diritto di voto
C) possono essere invitati a partecipare al Consiglio dei ministri,
ma non hanno diritto di voto
D) partecipano al Consiglio di Gabinetto
 
183 - Facile - Il vicepresidente del Consiglio dei ministri:
 
A) sostituisce il Presidente del Consiglio in caso di dimissioni
B) ha il compito di formare un nuovo Governo in caso di dimissioni
del Presidente del Consiglio
C) deve essere nominato tra i ministri
D) supplisce al Presidente del Consiglio in caso di assenza o
impedimento temporaneo
 
184 - Facile - Le crisi di Governo possono essere:
 
A) parlamentari ed extraparlamentari, ma nell'ordinamento
repubblicano si sono verificate solo crisi parlamentari
B) parlamentari ed extraparlamentari
C) solo parlamentari, secondo quanto espressamente stabilito
dall'art. 94 Cost.
D) parlamentari ed extraparlamentari, ma nell'ordinamento
repubblicano si sono verificate solo crisi extraparlamentari
185 - Media - Partecipano alle consultazioni per la formazione del
Governo, fra gli altri:
 
A) i presidenti dei gruppi parlamentari
B) i presidenti delle commissioni parlamentari
C) i segretari dei partiti politici rappresentati in Parlamento
D) i membri dell'Ufficio di Presidenza di Camera e Senato
 
186 - Facile - Quale delle seguenti norme della Costituzione e'
caratterizzante della forma di governo parlamentare?
 
A) il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato
della Repubblica (art. 55 Cost.)
B) La Camera dei deputati e' eletta a suffragio universale diretto
(art. 56 Cost.)
C) il Governo deve godere della fiducia di entrambe le Camere (art.
94 Cost.)
D) le Camere esercitano collettivamente il potere legislativo (art.
70 Cost.)
 
187 - Difficile - Se il governo pone la questione di fiducia su un
testo:
 
A) si vota a scrutinio segreto, e vengono fatti salvi gli emendamenti
dell'opposizione
B) si vota a scutinio palese, e cadono tutti gli emendamenti
C) si vota a scrutinio segreto, e cadono gli emendamenti sgraditi al
Governo
D) si vota a scrutinio segreto, e vengono fatti salvi gli emendamenti
della maggioranza
 
188 - Media - L'iniziativa legislativa relativa alla legge di
bilancio compete:
 
A) al Governo o, in caso di mancato esercizio della iniziativa, al
Presidente della Repubblica
B) a ciascuno dei soggetti titolari dell'iniziativa legislativa
C) al Governo o, in caso di mancato esercizio della iniziativa, al
C.N.E.L.
D) ordinariamente al Governo
 
189 - Facile - Spetta al Presidente del Consiglio:
 
A) determinare la politica generale del governo
B) determinare la politica generale del governo e coordinare
l'attivita' dei ministri
C) coordinare l'attivita' dei ministri
D) redigere i verbali delle riunioni del Consiglio dei ministri e
curare la conservazione del registro delle deliberazioni
 
190 - Media - Secondo le indicazioni della piu' recente prassi, un
ministro puo' essere revocato?
 
A) si', dal Presidente della Repubblica di concerto col Presidente
del Consiglio dei ministri a seguito di sfiducia individuale
B) si', dal Presidente del Consiglio dei ministri
C) si', dal Presidente della Repubblica
D) no, in nessun caso
 
191 - Facile - Un ministro ad interim e' un ministro:
 
A) senza responsabilita' di un dicastero
B) che regge provvisoriamente un dicastero
C) supplente
D) senza portafoglio
 
192 - Media - La mozione di sfiducia deve essere sottoscritta da
almeno:
 
A) 1/5 dei membri del Parlamento
B) da 5 presidenti dei gruppi parlamentari
C) 1/10 dei componenti della Camera presso la quale viene presentata
D) 20 deputati o 10 senatori
 
193 - Media - Nell'esperienza italiana, il rapporto fiduciario:
 
A) era previsto nello Statuto Albertino
B) e' stato introdotto solo dopo il fascismo, dalla Costituzione
repubblicana
C) e' stato introdotto con il fascismo
D) si e' affermato in via di prassi nell'ultimo quarto dell'ottocento
 
194 - Media - La responsabilita' dei singoli ministri e', secondo la
Costituzione:
 
A) collegiale per gli atti del Consiglio dei ministri, individuale
per gli atti dei loro dicasteri
B) collegiale per qualsiasi tipo di atto, poiche' la loro attivita'
coinvolge necessariamente il Consiglio
C) i ministri non sono responsabili
D) individuale, per gli atti dei loro dicasteri
 
195 - Difficile - Secondo la prassi attuale, durante il procedimento
di formazione del Governo, in quale momento viene emanato il decreto
con cui il Presidente della Repubblica accetta le dimissioni del
Gabinetto precedente?
 
A) subito dopo che il Presidente del Consiglio uscente ha reso al
Capo dello Stato la dichiarazione verbale con la quale presenta le
dimissioni del suo ministero
B) allorche' il Presidente della Repubblica conferisce l'incarico per
la formazione del nuovo Governo;
C) quando il nuovo Governo ottiene la fiducia
D) contestualmente all'emanazione dei decreti di nomina dei membri
del nuovo Governo
 
196 - Media - La questione di fiducia e':
 
A) posta da 1/10 dei parlamentari per interrompere il rapporto di
fiducia con il Governo, obbligandolo alle dimissioni;
B) posta dal Governo su una sua iniziativa che richiede
l'approvazione parlamentare;
C) posta da un singolo Ministro su una sua iniziativa che richiede
l'approvazione parlamentare;
D) posta entro 10 giorni dalla formazione del Governo per valutare la
sussistenza del rapporto di fiducia con il Parlamento.
 
197 - Facile - Secondo l'articolo 95 della Costituzione, il compito
di mantenere l'unita' d'indirizzo politico:
 
A) spetta al Consiglio dei Ministri;
B) spetta al Consiglio di Gabinetto
C) spetta a ciascun Ministro, responsabile di un Dicastero;
D) spetta al Presidente del Consiglio dei Ministri.
 
198 - Difficile - I viceministri sono:
 
A) funzionari preposti ad un dipartimento della Presidenza del
Consiglio e che svolgono funzioni loro delegate dal Presidente del
Consiglio dei ministri;
B) sottosegretari cui vengono conferite deleghe relative all'intera
area di competenza di una o piu' strutture dipartimentali o di piu'
direzioni generali;
C) funzionari nominati al fine di sostituire il Ministro nella
realizzazione di alcuni specifici obiettivi;
D) funzionari nominati al fine di realizzare specifici obiettivi
determinati in relazione a programmi o ad indirizzi deliberati dal
Governo o dal Parlamento.
 
199 - Media - I ministri senza portafoglio:
 
A) partecipano a pieno diritto alle deliberazioni del Consiglio dei
ministri;
B) partecipano alle deliberazioni del Consiglio dei ministri, ma non
hanno diritto di voto;
C) partecipano alle sedute del Consiglio dei ministri solo se
convocati;
D) non partecipano alle deliberazioni del Consiglio dei ministri.
 
200 - Media - Una crisi extra-parlamentare di Governo si apre a
seguito:
 
A) delle dimissioni volontarie del Governo causate da crisi politiche
all'interno della maggioranza;
B) di una vittoria elettorale delle opposizioni
C) del voto di sfiducia al Governo in carica da parte di tutti i
partiti dell'opposizione;
D) della revoca della nomina da parte del Presidente della Repubblica
perche' il Governo non ha attuato i principi costituzionali.
 
201 - Difficile - I sottosegretari:
 
A) fanno parte del Consiglio dei Ministri e possono partecipare alla
formazione della politica generale del Governo;
B) non fanno parte del Consiglio dei Ministri e non possono
partecipare alla formazione della politica generale del Governo;
C) non fanno parte del Consiglio dei Ministri ma possono partecipare
alla formazione della politica generale del Governo;
D) fanno parte del Consiglio dei Ministri ma non possono partecipare
alla formazione della politica generale del Governo.
 
202 - Facile - Il nuovo governo inizia ad esercitare le sue funzioni:
 
A) dopo la nomina da parte del Presidente della Repubblica;
B) dopo il conferimento orale del Presidente della Repubblica;
C) dopo il giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica;
D) dopo il voto di fiducia delle Camere.
 
203 - Media - Le crisi extraparlamentari:
 
A) si aprono a seguito delle dimissioni volontarie del Governo
B) non si possono verificare in Italia
C) seguono una mozione di sfiducia oppure un voto contrario sulla
questione di fiducia posta dal Governo
D) sono aperte dal Presidente della Repubblica
204 - Facile - I Ministri senza portafoglio:
 
A) non sono dei Ministri
B) sono Ministri non preposti ad un Ministero e svolgono le funzioni
loro delegate dal Presidente del Consiglio dei Ministri
C) sono Ministri preposti ad un Ministero e svolgono le funzioni loro
delegate dal Presidente del Consiglio dei Ministri
D) sono Ministri non preposti ad un Ministero ma non svolgono le
funzioni loro delegate dal Presidente del Consiglio dei Ministri
 
205 - Media - Per conoscere l'intenzione politica del Governo, in
relazione ad un fatto, si ricorre allo strumento della:
 
A) mozione
B) petizione
C) interpellanza
D) interrogazione
 
206 - Media - La mozione:
 
A) puo' essere proposta solo in Commissione
B) puo' essere proposta solo in seduta parlamentare
C) puo' essere proposta solo dai presidenti dei gruppi parlamentari
D) puo' essere proposta sia in seduta parlamentare che in Commissione
 
207 - Media - L'ordine del giorno del Consiglio dei Ministri:
 
A) e' predisposto ed approvato dal Consiglio stesso a maggioranza
semplice;
B) e' predisposto dal Presidente del Consiglio ed approvato dal
Consiglio dei Ministri.
C) E' predisposto collegialmente dal Consiglio dei Ministri
D) e' predisposto dal Presidente del Consiglio;
 
208 - Media - Il decreto di nomina del Presidente del Consiglio dei
Ministri:
 
A) non abbisogna di controfirma, poiche' la nomina del Presidente del
Consiglio e' un potere formalmente e sostanzialmente presidenziale;
B) e' controfirmato dal Presidente del Consiglio uscente o
dimissionario, perche' nel momento della nomina il Presidente
entrante non e' ancora in carica;
C) e' controfirmato dal Presidente del Consiglio uscente o
dimissionario e dal Presidente del Consiglio entrante
D) e' controfirmato dal Presidente del Consiglio entrante, che si
assume la responsabilita' per tale atto.
 
209 - Difficile - I Comitati di Ministri:
 
A) sono istituiti con legge ed hanno competenza a deliberare in via
definitiva su determinati oggetti;
B) sono istituiti con decreto del Presidente del Consiglio e non
hanno competenza a deliberare in via definitiva su nessun oggetto;
C) sono istituiti con decreto del Presidente del Consiglio e hanno
competenza a deliberare in via definitiva su qualunque oggetto;
D) sono istituiti con legge, ma non hanno competenza a deliberare in
via definitiva su nessun oggetto.
 
210 - Media - Nel caso in cui dopo il giuramento non ottenga la
fiducia delle Camere, il Governo:
 
A) deve dimettersi;
B) deve ripresentarsi davanti alla Camere nel giro di 10 giorni
C) non entra in carica, non essendosi perfezionata la fase finale del
procedimento di nomina;
D) deve dimettersi non essendosi perfezionata la fase finale del
procedimento di nomina.
 
211 - Difficile - Nel quadro degli atti parlamentari di indirizzo la
mozione a norma dei regolamenti parlamentari:
 
A) puo' essere proposta anche in Commissione solo se presentata dal
Presidente di un gruppo parlamentare;
B) puo' essere proposta anche in Commissione solo se presentata dal
Presidente di un gruppo parlamentare e da almeno 10 parlamentari alla
Camera ed 8 senatori al Senato;
C) puo' essere proposta anche in Commissione solo se presentata da
almeno 10 parlamentari alla Camera ed 8 senatori al Senato;
D) non puo' essere in nessun caso proposta anche in Commissione.
 
212 - Difficile - Il Presidente del Consiglio e i Ministri, anche se
cessati di carica, sono sottoposti, per i reati commessi
nell'esercizio delle loro funzioni:
 
A) alla giurisdizione ordinaria
B) alla giurisdizione ordinaria previa autorizzazione del Senato o
della Camera
C) alla giurisdizione ordinaria previa autorizzazione del Senato
D) alla giurisdizione ordinaria previa autorizzazione della Camera
 
213 - Facile - La questione di fiducia e' posta:
 
A) dal Parlamento;
B) dal Presidente della Repubblica
C) dal Governo;
D) dal Parlamento in seduta comune.
 
214 - Difficile - I comitati interministeriali istituiti per legge:
 
A) sono competenti a deliberare in via definitiva su determinati
oggetti, adottando atti produttivi di effetti giuridici verso
l'esterno;
B) si riuniscono di diritto in caso di dichiarazione di guerra;
C) hanno la funzione di emettere pareri su richiesta dei vari
Ministri
D) compongono, insieme al Presidente del Consiglio dei ministri ed ai
ministri, il Consiglio dei ministri.
 
215 - Media - Il Vice-presidente del Consiglio dei ministri e':
 
A) un organo governativo non necessario;
B) un organo ausiliario
C) un organo governativo necessario;
D) un organo costituzionale.
 
216 - Difficile - Disciplina l'attivita' di Governo e l'ordinamento
della Presidenza del Consiglio:
 
A) la Costituzione;
B) il decreto legislativo n. 303 del 1999
C) Il decreto legislativo n. 300 del 1999
D) La legge n. 400 del 1988
 
217 - Facile - Il nuovo Governo deve presentarsi alle Camere per
ricevere la fiducia:
 
A) entro 10 giorni dalla formazione;
B) entro 5 giorni dalla formazione
C) entro 20 giorni dalla formazione;
D) il giorno stesso della formazione.
 
218 - Facile - Ai sensi del secondo comma dell'art. 92 della
Costituzione, in relazione al procedimento di formazione del Governo:
 
A) Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio
dei ministri e, su proposta di questo, i ministri;
B) Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio
dei ministri e, su proposta delle Camere, i ministri;
C) Il Presidente del Consiglio dei ministri nomina i ministri ma
l'assunzione delle funzioni, sia del primo che dei secondi, e'
subordinata al giuramento nelle mani del Capo dello Stato;
D) Il Presidente del Consiglio dei ministri nomina i ministri ma
l'assunzione delle funzioni, sia del primo che dei secondi, e'
subordinata al giuramento dinnanzi alle Camere riunite.
 
219 - Media - Nel nostro ordinamento:
 
A) la sfiducia costruttiva e' prevista tranne per le materie di cui
al secondo comma dell'art. 75 Cost. (leggi tributarie e di bilancio,
di amnistia ed indulto, di autorizzazione a ratificare trattati
internazionali);
B) non esiste la sfiducia costruttiva;
C) la sfiducia costruttiva e' prevista per le sole materie di cui al
secondo comma dell'art. 75 Cost. (leggi tributarie e di bilancio, di
amnistia ed indulto, di autorizzazione a ratificare trattati
internazionali);
D) la sfiducia costruttiva e' sempre ammessa;
 
220 - Media - Nel nostro ordinamento:
 
A) non e' ammessa la sfiducia individuale;
B) e' ammessa solo la sfiducia collettiva;
C) e' possibile la sfiducia individuale;
D) la sfiducia individuale automaticamente determina la crisi di
Governo.
 
221 - Media - Il voto contrario di una o entrambe le Camere su una
proposta del Governo:
 
A) non importa l'obbligo delle dimissioni del Governo;
B) importa l'obbligo delle dimissioni del Governo;
C) importa l'obbligo delle dimissioni del Governo a meno che il voto
contrario non sia stato espresso sulla manovra di bilancio;
D) non obbliga il Governo alle dimissioni a meno che il voto
contrario non sia stato espresso sulla manovra di bilancio.
 
222 - Facile - Ai sensi dell'art. 93 della Costituzione, il Governo
e' immesso nell'esercizio delle sue funzioni:
 
A) dopo aver prestato giuramento nelle mani del Presidente della
Repubblica;
B) dopo aver prestato giuramento dinnanzi alle Camere in seduta
comune;
C) dopo aver prestato giuramento congiuntamente nelle mani del
Presidente della Repubblica e delle Camere in seduta comune;
D) dopo aver prestato giuramento dinnanzi alle Camere in seduta
comune e previa verifica dei poteri da parte delle medesime.
 
223 - Difficile - Se il Governo pone alla Camera dei Deputati la
questione di fiducia sull'approvazione di un articolo di un disegno
di legge, vengono messi ai voti anche gli emendamenti presentati a
tale articolo?
 
A) no: la Camera vota direttamente per appello nominale
sull'articolo, senza votare gli emendamenti;
B) si', la Camera e' chiamata a votare per appello nominale prima su
ogni emendamento, poi sull'articolo;
C) si', la Camera e' chiamata a votare a scrutinio segreto prima su
ogni emendamento, poi sull'articolo;
D) si', ma solo se la Camera vota positivamente sulla questione di
fiducia.
 
224 - Media - La mozione di sfiducia puo' essere approvata:
 
A) dal Parlamento in seduta comune, a maggioranza assoluta dei
componenti;
B) dal Parlamento in seduta comune, a maggioranza relativa dei
componenti;
C) da ciascuna Camera, a maggioranza assoluta dei componenti;
D) da ciascuna Camera a maggioranza semplice.
 
225 - Difficile - Il Presidente del Consiglio dei Ministri, nella sua
funzione di coordinamento, puo':
 
A) sospendere l'adozione degli atti dei Ministri che siano in
contrasto con l'indirizzo politico del Governo;
B) annullare l'adozione degli atti dei Ministri che siano in
contrasto con l'indirizzo politico del Governo;
C) impugnare gli atti dei Ministri che siano in contrasto con
l'indirizzo politico del Governo di fronte al Consiglio di Stato.
D) impugnare gli atti dei Ministri che siano in contrasto con
l'indirizzo politico del Governo di fronte alla Corte costituzionale.
 
226 - Media - La Costituzione italiana, in relazione alla struttura
del Governo, prevede che:
 
A) il numero dei Ministri sia fissato con legge costituzionale;
B) il numero dei Ministri sia fissato con legge ordinaria;
C) il numero dei Ministeri sia fissato con legge ordinaria.
D) il numero dei Ministeri sia fissato con legge costituzionale;
 
227 - Facile - Quali sono gli articoli della Costituzione che
disciplinano la struttura ed i poteri del Governo?
 
A) Art. 92-96
B) Art. 101-113
C) Art. 29-34
D) Art. 83-91
 
228 - Facile - Qual e' l'organo competente a conferire l'incarico per
la formazione del nuovo Governo?
 
A) il Parlamento
B) il Presidente della Repubblica
C) il Presidente della Camera
D) la coalizione di maggioranza
 
229 - Difficile - A chi viene generalmente affidato il mandato
esplorativo?
 
A) al Presidente di una delle due Camere
B) ad un ex Presidente della Repubblica
C) al segretario del partito di maggioranza
D) al principale candidato alla Presidenza del Consiglio
 
230 - Facile - Il Governo deve ottenere la fiducia dal:
 
A) Senato
B) Presidente della Repubblica
C) Le due camere
D) Corpo elettorale
 
231 - Facile - Che cosa si intende per rimpasto di Governo?
 
A) Una causa di crisi del Governo
B) Una crisi extraparlamentare
C) La sostituzione di partiti nella maggioranza di Governo
D) La sostituzione di uno o piu' Ministri all'interno del Governo
 
232 - Media - Quale non e' un organo costituzionale di Governo?
 
A) Il Presidente del Consiglio
B) Il Consiglio di Gabinetto
C) I Ministri
D) Il Consiglio dei Ministri
 
233 - Media - Quali tra i seguenti organi non necessari del Governo
non fanno parte del Consiglio dei Ministri?
 
A) I Ministri senza portafoglio
B) I comitati interministeriali
C) I ministri ad interim
D) I Ministri
 
234 - Media - Chi e' competente a giudicare i c.d. reati
ministeriali?
 
A) La Corte Costituzionale
B) La magistratura ordinaria
C) Il Parlamento
D) Il Presidente della Repubblica
 
235 - Media - A quali tipi di responsabilita' possono andare incontro
i componenti del Governo?
 
A) Soltanto penale
B) Soltanto politica
C) Politica, penale e contabile
D) Politica, penale e civile
 
236 - Media - Quali fra i seguenti atti non costituiscono espressione
della potesta' normativa del Governo?
 
A) I disegni di legge
B) I regolamenti
C) I decreti-legge
D) I decreti legislativi
 
237 - Media - Quale di questi atti normativi non rientra nelle
competenze del Governo?
 
A) Decreti-legge
B) Decreti legislativi
C) Legge di approvazione di bilancio
D) Atti per fronteggiare lo stato di guerra
 
238 - Media - Quali limiti incontra il Governo nell'esercizio della
delega legislativa?
 
A) Di contenuto
B) Di contenuto e di competenza
C) Di contenuto, di competenza e di finalita'
D) Di contenuto, di competenza, di finalita', di tempo e di forma
 
239 - Facile - Il Governo adottando decreti-legge e' responsabile
davanti a:
 
A) Al Presidente della Repubblica
B) Al Parlamento
C) Alla Corte di Cassazione
D) Alla Corte Costituzionale
 
240 - Facile - Il Governo non e':
 
A) l'organo supremo del potere esecutivo
B) l'organo che attua l'indirizzo politico e amministrativo
C) un organo costituzionale, collegiale e politicamente responsabile
nei confronti del corpo elettorale
D) un organo che esercita eccezionalmente la funzione normativa
primaria
 
241 - Media - Il Consiglio di Stato e':
 
A) l'organo di consulenza giuridico-amministrativa del Governo e
l'organo giurisdizionale di appello della giustizia amministrativa;
B) la struttura di vertice dell'Avvocatura dello Stato, che si
articola in un'Avvocatura generale e in piu' Avvocature distrettuali;
C) l'organo di consulenza giuridico-amministrativa del Parlamento;
D) l'organo giurisdizionale di appello della giustizia ordinaria.
 
242 - Media - I pareri obbligatori del Consiglio di Stato:
 
A) sono sempre vincolanti;
B) non sono vincolanti, eccezion fatta per i pareri sulla decisione
dei ricorsi straordinari;
C) non sono mai vincolanti;
D) sono sempre vincolanti eccezion fatta per i pareri sulla decisione
dei ricorsi straordinari.
 
243 - Difficile - Le attribuzioni del Consiglio nazionale
dell'economia e del lavoro sono:
 
A) la consulenza nei confronti del Governo e delle Camere e
l'esercizio dell'iniziativa legislativa in materia economica e
sociale;
B) la consulenza nei confronti del Governo solo su richiesta del
Governo stesso;
C) la consulenza nei confronti del Governo e delle Camere e il potere
di iniziativa legislativa esclusiva della legge di bilancio;
D) la consulenza nei confronti del Governo e delle Camere e
l'assistenza e la difesa delle amministrazioni statali nei giudizi
sulle controversie di pubblico impiego.
 
244 - Facile - Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro e'
composto da:
 
A) deputati e senatori;
B) esperti, deputati e senatori;
C) esperti e rappresentanti delle categorie produttive;
D) esperti, rappresentanti delle categorie produttive e ministri.
 
245 - Media - I membri rappresentanti delle categorie produttive del
Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro sono nominati:
 
A) dal Presidente del Consiglio dei ministri;
B) dal Presidente della Repubblica;
C) dal Parlamento in seduta comune;
D) dal Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del
Consiglio dei ministri.
 
246 - Media - I membri esperti del Consiglio nazionale dell'economia
e del lavoro sono nominati:
 
A) dal solo Capo dello Stato;
B) in parte dal Capo dello Stato e in parte dal Governo;
C) dalle Camere;
D) dal Governo udito il parere delle Camere.
 
247 - Facile - La Corte dei Conti:
 
A) ha funzioni giurisdizionali
B) non ha funzioni giurisdizionali
C) e' organo giurisdizionale d'appello della Giustizia amministrativa
D) e' organo giurisdizionale d'appello della Giustizia ordinaria
 
248 - Media - La Corte dei Conti esercita:
 
A) solo un controllo preventivo di legittimita' sugli atti del
Governo;
B) un controllo preventivo di legittimita' sugli atti del Governo e
uno successivo sulla gestione del bilancio dello Stato;
C) solo un controllo successivo sulla gestione del bilancio dello
Stato;
D) un controllo di legittimita' e di merito.
 
249 - Difficile - Nel caso in cui la Corte dei Conti, in prima
istanza, ritenga di non dover registrare un atto governativo:
 
A) lo rinvia al Governo spiegando i motivi della mancata
registrazione;
B) lo rinvia al Parlamento affinche' possa esercitare le sue funzioni
di controllo sul Governo;
C) lo rinvia al Presidente della Repubblica affinche' possa
esercitare le sue funzioni di controllo sul Governo;
D) deve comunque procedere alla registrazione, ma `?`con riserva?',
cioe' sotto la responsabilita' politica del Governo.
 
250 - Facile - Si dicono `?`costituzionali?':
 
A) tutti gli organi la cui disciplina giuridica e' almeno in parte
prevista dalla Costituzione e che stanno in posizione di reciproca
parita';
B) sono organi non coessenziali al regime costituzionale;
C) gli organi necessari, indefettibili, che stanno in posizione di
reciproca parita' giuridica e la cui disciplina e' dettata in
Costituzione;
D) soltanto gli organi che caratterizzano la forma di governo
parlamentare.
 
251 - Media - I giudici speciali che la Costituzione consente di
mantenere sono:
 
A) quelli previsti dalla legge;
B) Consiglio di Stato e altri previsti in leggi speciali;
C) Corte dei Conti, Consiglio di Stato e altri organi di giustizia
amministrativa, Tribunali militari;
D) Solo quelli direttamente richiamati in Costituzione.
 
252 - Facile - I magistrati rispondono delle infrazioni disciplinari
dinanzi:
 
A) al giudice competente per territorio;
B) alla Corte costituzionale;
C) al Ministro di grazia e giustizia;
D) al CSM.
 
253 - Media - La garanzia di inamovibilita' comporta che:
 
A) un magistrato possa essere trasferito solo per gravi motivi
disciplinari, con provvedimento del Ministro della giustizia;
B) un magistrato possa essere trasferito per decisione del Consiglio
superiore della magistratura, per i motivi e con le garanzie di
difesa stabilite dall'ordinamento giudiziario;
C) un magistrato non possa essere mai trasferito;
D) un magistrato possa essere trasferito solo dopo una condanna
penale definitiva a suo carico.
 
254 - Facile - I provvedimenti giurisdizionali che, ai sensi
dell'art.111 Cost., debbono essere motivati sono:
 
A) tutti;
B) quelli restrittivi della liberta';
C) quelli del giudice di secondo grado;
D) quelli della Corte di Cassazione.
 
255 - Facile - Il CSM e':
 
A) l'organo posto al vertice della magistratura;
B) l'organo di autogoverno della magistratura amministrativa e
garante della sua autonomia;
C) l'organo di autogoverno della magistratura ordinaria e garante
della sua autonomia;
D) l'organo di vertice della magistratura contabile.
 
256 - Media - Giudice naturale e' considerato il giudice:
 
A) chiamato a decidere in base al diritto naturale;
B) costituito in base al diritto naturale;
C) costituito, dopo il fatto, per giudicare quella fattispecie e solo
quella;
D) istituzionalmente competente per effetto di una legge anteriore al
fatto.
 
257 - Media - Tra le funzioni del Consiglio superiore della
magistratura rientrano:
 
A) le nomine, le assegnazioni e i trasferimenti dei magistrati;
B) le assunzioni, le assegnazioni e i trasferimenti della
magistratura civile, penale e amministrativa;
C) la risoluzione delle questioni di giurisdizione;
D) le assunzioni, le assegnazioni e i trasferimenti della sola
magistratura ordinaria.
 
258 - Media - Il Consiglio di presidenza della giurisdizione
amministrativa:
 
A) garantisce l'indipendenza dei giudici dei TAR e del Consiglio di
Stato;
B) garantisce la omogenea applicazione del diritto amministrativo;
C) garantisce l'indipendenza dei giudici del Consiglio di Stato e
della Corte dei conti;
D) e', tra l'altro, organo di consulenza giuridico-amministrativa e
di tutela della giustizia nella amministrazione.
 
259 - Media - I membri togati del CSM sono:
 
A) eletti dai magistrati ordinari e amministrativi secondo le
modalita' indicate dalla l. 44/2002;
B) eletti dalle supreme magistrature, in modo che sia rappresentata,
nella misura stabilita dalla l. 44/2002, sia la componente requirente
che quella giudicante della magistratura;
C) eletti dalla magistratura ordinaria requirente e giudicante;
D) eletti dal Parlamento in seduta comune.
260 - Facile - Rientra tra le facolta' del Ministro della giustizia:
 
A) approvare i provvedimenti disciplinari adottati contro un
magistrato;
B) promuovere l'azione disciplinare nei confronti dei magistrati
ordinari;
C) disporre il trasferimento di un magistrato nei casi previsti
dall'ordinamento giudiziario;
D) adottare provvedimenti disciplinari nei confronti dei magistrati.
 
261 - Media - Secondo la Costituzione, possono istituirsi giudici
straordinari:
 
A) nei casi previsti dalla legge;
B) mai;
C) solo in caso di guerra;
D) solo con legge votata a maggioranza dei 2/3.
 
262 - Media - I Tribunali amministrativi regionali:
 
A) sono competenti per le questioni regionali;
B) sono tribunali regionali;
C) hanno la funzione di risolvere i contrasti di competenza tra Stato
e Regioni;
D) sono organi della giustizia amministrativa a base territoriale
regionale.
 
263 - Facile - Secondo l'articolo 112 della Costituzione, il pubblico
ministero:
 
A) non ha l'obbligo di esercitare l'azione penale;
B) ha l'obbligo di esercitare l'azione penale;
C) ha l'obbligo di esercitare l'azione penale entro le linee indicate
dal Ministro della giustizia;
D) esercita, discrezionalmente, l'azione penale.
 
264 - Facile - L'articolo 101 della Costituzione stabilisce che:
 
A) i giudici sono sottoposti soltanto alla legge;
B) i giudici sono sottoposti alle direttive del Ministro di grazia e
giustizia;
C) i giudici sono sottoposti soltanto agli indirizzi posti dal potere
esecutivo;
D) i giudici sono sottoposti alla legge e agli indirizzi posti dal
potere esecutivo.
 
265 - Media - Gli organi della giustizia amministrativa hanno
giurisdizione:
 
A) solo in relazione agli interessi legittimi;
B) in relazione ad interessi legittimi e diritti soggettivi ogni qual
volta e' parte del processo una amministrazione pubblica;
C) solo in relazione ai diritti soggettivi;
D) in relazione agli interessi legittimi e, in particolari materie
indicate dalla legge, ai diritti soggettivi.
 
266 - Media - Il Pubblico Ministero:
 
A) svolge funzioni esclusivamente all'interno del processo penale;
B) esercita l'azione penale e cura gli interessi pubblici;
C) esercita il potere giurisdizionale solo nel processo civile;
D) compie indagini in materia di interessi legittimi.
 
267 - Facile - Fanno parte della magistratura giudicante:
 
A) i giudici della Corte costituzionale;
B) il tribunale e la corte d'appello;
C) il pubblico ministero;
D) i componenti del Consiglio superiore della magistratura.
 
268 - Media - La Corte di cassazione e':
 
A) giudice di secondo grado nel processo penale;
B) giudice di legittimita' sugli organi giurisdizionali di grado
inferiore;
C) giudice di appello delle sentenze della Corte d'assise;
D) giudice d'appello dei tribunali amministrativi regionali.
 
269 - Facile - I magistrati ordinari:
 
A) devono seguire le istruzioni dei giudici di grado superiore;
B) sono nominati dal Ministro di grazia e giustizia;
C) sono inamovibili;
D) devono seguire le direttive del ministro della giustizia.
 
270 - Difficile - Il numero dei componenti elettivi del Consiglio
superiore della magistratura e' fissato:
 
A) dalla Costituzione, la quale prevede che 1/3 dei componenti sia
eletta dal Parlamento in seduta comune e 2/3 dai magistrati;
B) con legge costituzionale;
C) con decreto del Ministro di grazia e giustizia;
D) con legge ordinaria.
 
271 - Difficile - La decisione su di un procedimento disciplinare
contro un magistrato:
 
A) e' presa dal Ministro di grazia e giustizia e sottoposta alla
sezione disciplinare del CSM;
B) e' presa dalla Sezione disciplinare e sottoposta al Plenum del
CSM;
C) e' presa dalla Sezione disciplinare, sottoposta al Plenum del CSM
e confermata dal Ministro di grazia e giustizia;
D) spetta alla Sezione disciplinare ma, su richiesta del Ministro di
grazia e giustizia, puo' essere sottoposta al Plenum del CSM.
 
272 - Media - Il rapporto tra componenti `?`laici?' e componenti
`?`togati?' del Consiglio superiore della magistratura e' fissato:
 
A) da una legge costituzionale che prevede che 1/3 dei componenti sia
eletto dal Parlamento in seduta comune e 2/3 dai magistrati;
B) dalla Costituzione, la quale prevede che 1/3 dei componenti sia
eletto dal Parlamento in seduta comune e 2/3 dai magistrati;
C) dalla Costituzione, la quale prevede 8 componenti `?`laici?' e 16
componenti `?`togati?';
D) dalla legge ordinaria, la quale prevede che 1/3 dei componenti sia
eletto dal Parlamento in seduta comune e 2/3 dai magistrati.
 
273 - Media - La formula del `?`giusto processo?':
 
A) compare nella Costituzione nel testo originale del 1948;
B) e' stata introdotta con legge ordinaria nel 2002;
C) e' stata introdotta nel nostro ordinamento a seguito di una
recente revisione costituzionale;
D) e' prevista solo dall'articolo 6 della Convenzione europea dei
diritti dell'uomo.
 
274 - Media - Nell'ordinamento giudiziario italiano:
 
A) i giudici amministrativi e quelli ordinari sono assunti in base ad
un unico concorso, poi scelgono quale carriera intraprendere;
B) i giudici amministrativi ed ordinari sono assunti in seguito a
concorsi diversi;
C) i giudici amministrativi ed ordinari sono assunti con un unico
concorso e poi possono cambiare di funzione;
D) i giudici amministrativi ed ordinari, pur essendo assunti a
seguito di concorsi differenti, possono passare dalla magistratura
amministrativa a quella civile e viceversa.
 
275 - Media - Attualmente la legislazione sulla progressione di
carriera dei magistrati:
 
A) e' improntata ad un rigido sistema di valutazioni delle capacita'
dei magistrati;
B) si basa sul requisito dell'anzianita' e su test attitudinali dei
magistrati;
C) si basa sul solo requisito dell'anzianita';
D) si basa su un sistema di valutazione della capacita' e di test
attitudinali dei magistrati.
 
276 - Media - Non e' compito del Ministro della giustizia:
 
A) curare l'organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi
alla giustizia;
B) partecipare al procedimento di promozione di magistrati;
C) promuovere l'azione disciplinare nei confronti dei magistrati di
fronte alla sezione di disciplinare;
D) esercitare poteri di sorveglianza ed attivita' ispettive nei
confronti degli uffici giudiziari.
 
277 - Facile - La Corte di cassazione, generalmente, non svolge:
 
A) la funzione di giudice di merito;
B) la funzione di giudice di legittimita';
C) la funzione di giudice dei conflitti di giurisdizione;
D) la funzione normofilattica.
 
278 - Difficile - Il sistema elettorale per l'elezione di membri
togati del CSM prevede:
 
A) un unico collegio nazionale per tutti i magistrati senza
distinzione di funzione;
B) un collegio nazionale per i magistrati con funzioni requirenti e
un collegio nazionale per i magistrati con funzioni giudicanti;
C) 8 collegi territoriali che eleggono 2 membri ciascuno;
D) un collegio nazionale per i magistrati requirenti, uno per i
magistrati giudicanti ed uno per i magistrati di legittimita' della
Corte di cassazione.
 
279 - Difficile - Il vice presidente del Consiglio superiore della
magistratura:
 
A) viene eletto dal collegio tra tutti i suoi componenti;
B) viene nominato dal Presidente della Repubblica tra i soli
componenti togati;
C) viene eletto dal collegio tra i soli componenti togati;
D) viene eletto dal collegio tra i soli componenti laici.
 
280 - Facile - Il Consiglio superiore della magistratura dura in
carica:
 
A) 3 anni;
B) 4 anni;
C) 5 anni;
D) 6 anni.
281 - Media - Alla scadenza del mandato, il Consiglio uscente:
 
A) i suoi poteri sono prorogati e continua a funzionare fino
all'insediamento di quello nuovo;
B) i suoi poteri non possono essere prorogati;
C) i suoi poteri non possono essere prorogati e fino all'insediamento
del nuovo Consiglio dell'ordinaria amministrazione si occupa una
commissione;
D) i suoi poteri non possono essere prorogati e dell'ordinaria
amministrazione si occupa il Ministro di grazia e giustizia.
 
282 - Difficile - A norma dell'art. 5 della l. 195/1958, per la
validita' delle delibere del Consiglio occorre:
 
A) che siano presenti almeno 15 membri;
B) che siano presenti i 2/3 dei membri;
C) che siano presenti i 2/3 dei membri, tra i quali tutti i
componenti eletti dal Parlamento;
D) che siano presenti 10 magistrati e 5 membri eletti dal Parlamento.
 
283 - Difficile - La sezione disciplinare del Consiglio superiore
della magistratura e' composto:
 
A) dal Vicepresidente del Consiglio e 5 componenti, scelti tra tutti
i componenti del Consiglio;
B) dal Vicepresidente del Consiglio, 1 membro laico e 4 membri
togati;
C) da sei componenti, 3 scelti tra i membri laici e 3 tra i membri
togati;
D) dal Vicepresidente del Consiglio, 2 membri laici e 3 togati.
 
284 - Media - I giudici onorari sono nominati:
 
A) dal Ministro della giustizia, su proposta del CSM;
B) dal Consiglio superiore della Magistratura;
C) dal Procuratore generale presso la Corte di cassazione;
D) dal Ministro della giustizia su proposta del Presidente di Corte
d'Appello in cui il giudice svolgera' le sue funzioni.
 
285 - Difficile - Le delibere del Consiglio superiore della
magistratura:
 
A) non sono impugnabili;
B) possono essere impugnate di fronte alla Corte costituzionale;
C) possono essere impugnate con ricorso straordinario al Presidente
della Repubblica;
D) possono essere impugnate di fronte ai giudici amministrativi.
 
286 - Difficile - In caso di diniego di giustizia o dolo o colpa
grave del magistrato per il risarcimento del danno i soggetti lesi
possono:
 
A) agire contro lo Stato, ma solo dopo che sono stati esperiti gli
ordinari mezzi di impugnazione dei provvedimenti disciplinari;
B) agire contro il magistrato dopo che sono stati esperiti gli
ordinari mezzi di impugnazione dei provvedimenti disciplinari;
C) agire contro il magistrato di fronte alla sezione disciplinare del
CSM;
D) agire contro lo Stato di fronte alla Corte di cassazione.
 
287 - Facile - I Tribunali civili sono:
 
A) solo giudici di primo grado;
B) giudici di primo grado e giudici di secondo grado per
l'impugnazione degli atti del pretore;
C) solo giudice di secondo grado per l'impugnazione delle decisioni
del giudice di pace;
D) giudice di primo grado e giudice di secondo grado per
l'impugnazione degli atti del giudice di pace.
 
288 - Facile - Negli uffici del pubblico ministero:
 
A) la titolarita' delle funzioni spetta ai Procuratori della
Repubblica, che le esercitano attraverso i loro sostituti;
B) la titolarita' delle funzioni rimane comunque in capo al
procuratore generale presso la Corte di cassazione;
C) la titolarita' delle funzioni spetta direttamente e solamente a
tutti i sostituti procuratori;
D) spetta egualmente ai Procuratori della Repubblica ed ai loro
sostituti.
 
289 - Facile - Nell'ordinamento giudiziario italiano:
 
A) i magistrati requirenti e giudicanti hanno carriere separate;
B) i magistrati requirenti e giudicanti sono assunti a seguito di
concorsi differenti, ma poi non hanno carriere separate;
C) i magistrati requirenti e giudicanti non hanno carriere separate e
possono passare da una funzione all'altra;
D) i magistrati requirenti e giudicanti hanno carriere separate, ma
possono passare da una funzione all'altra.
 
290 - Media - I componenti del Consiglio superiore della
magistratura, secondo l'art. 32 l. 195/1958, scaduto il mandato:
 
A) non sono rieleggibili;
B) non sono immediatamente rieleggibili;
C) sono sempre rieleggibili;
D) sono rieleggibili, ma solo una volta.
 
291 - Media - Si dice `?`lunga?' una costituzione che:
 
A) contiene principi sulle relazioni economico-sociali e sui compiti
dello Stato al riguardo;
B) garantisce con numerose disposizioni le liberta' civili e la
separazione dei poteri;
C) che contenga una disciplina del rapporto tra gli organi
esercitanti la sovranita';
D) disciplina dettagliatamente le forme di esercizio delle funzioni
sovrane.
 
292 - Media - I regolamenti parlamentari sono adottati:
 
A) da ciascuna Camera a maggioranza semplice dei suoi membri;
B) con il normale procedimento legislativo ma con la maggioranza
assoluta dei voti;
C) dal Parlamento in seduta comune, secondo quanto disposto dalla
Costituzione;
D) da ciascuna Camera a maggioranza assoluta dei suoi membri.
 
293 - Media - La competenza legislativa dello Stato e' imperniata
sulla base del:
 
A) criterio della residualita' e della concorrenza;
B) criterio dell'esclusivita';
C) criterio dell'esclusivita' e della concorrenza;
D) criterio della reciprocita'.
294 - Media - Stato e Regioni, secondo l'art. 117, c. 1, Cost.,
nell'esercizio delle funzioni legislative devono rispettare:
 
A) solo la Costituzione;
B) la Costituzione, i vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario
e gli obblighi internazionali;
C) solo la Costituzione e le norme internazionali generalmente
riconosciute;
D) solo la Costituzione e i vincoli derivanti dall'ordinamento
comunitario.
 
295 - Facile - Alla luce della riforma del Titolo V, Parte II, della
Costituzione:
 
A) la legge regionale sulla scala della gerarchia e' su un piano
inferiore a tutte le fonti statali;
B) legge regionale e legge statale sono poste sulle stesso piano
gerarchico;
C) in caso di contrasto, prevale comunque la legge statale;
D) in caso di contrasto, prevale comunque la legge regionale.
 
296 - Media - Sulla base del criterio della competenza concorrente,
per la disciplina di un determinato settore:
 
A) concorre ora lo Stato, ora la Regioni, a seconda dei casi;
B) lo Stato pone la normativa di dettaglio, mentre la Regione pone i
principi direttivi;
C) la Regione pone la disciplina di dettaglio, sulla base della
normativa di principi posta dallo Stato;
D) intervengono le fonti regionali, ma solo fino a quando lo Stato
non decida di regolare direttamente la materia.
 
297 - Facile - La legge comunitaria:
 
A) delinea i programmi del Governo in relazione all'appartenenza
all'Unione europea;
B) recepisce particolari tipi di regolamento non direttamente
applicabili;
C) recepisce direttive che non presentano particolari difficolta' di
attuazione;
D) recepisce le decisioni della Commissione europea.
 
298 - Media - La legge finanziaria:
 
A) ha contenuto atipico;
B) ha contenuto necessario e un contenuto non necessario;
C) contiene il bilancio preventivo dello Stato;
D) distribuisce risorse nuove per il futuro, ma non puo'
razionalizzare le scelte passate.
 
299 - Media - Secondo la Costituzione:
 
A) ogni legge che importi nuove o maggiori spese non puo' essere
approvata fuori dalla sessione del Parlamento dedicata al bilancio;
B) ogni legge che importi nuove o maggiori spese deve indicare i
mezzi per farvi fronte;
C) ogni legge che importi nuove o maggiori spese non deve indicare i
mezzi per farvi fronte;
D) ogni legge che importi nuove o maggiori spese puo' indicare i
mezzi per farvi fronte.
300 - Facile - Il nuovo articolo 117 della Costituzione prevede:
 
A) una ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni ispirata al
`?`parallelismo delle funzioni?';
B) una riserva di potesta' legislativa generale a favore dello Stato;
C) anche una elencazione delle materie riservate alla potesta'
legislativa esclusiva dello Stato;
D) una ripartizione generale delle competenze in base alla quale la
determinazione di principi spettano allo Stato e le norme di
dettaglio alla Regione.
 
301 - Media - L'adesione dell'Italia alla Comunita' europea e la
conseguente cessione di sovranita' e' avvenuta:
 
A) mediante ratifica dei Trattati istitutivi con apposita procedura
di revisione costituzionale;
B) mediante ratifica dei Trattati istitutivi con legge ordinaria,
sotto la copertura dell'articolo 11 della Costituzione;
C) mediante ratifica dei Trattati istitutivi con regolamento di
delegificazione;
D) automaticamente con la firma dei Trattati istitutivi.
 
302 - Facile - La consuetudine puo' essere fonte di diritto:
 
A) sempre ed in ogni caso;
B) sempre salvo che sia in contrasto con norme del diritto scritto;
C) solo nel caso in cui si formi in campi non disciplinati da norme
scritte;
D) solo nel campo del diritto civile.
 
303 - Difficile - Si dicono inesistenti:
 
A) una qualunque norma inefficace;
B) tutte le norme invalide;
C) quelle norme che, approvate in ottemperanza alle norme sul
procedimento, sono pero' in contrasto con norme materiali della
Costituzione;
D) solo le norme che non possiedono i requisiti minimi per essere
considerate appartenenti all'ordinamento.
 
304 - Media - Il criterio cronologico:
 
A) opera attraverso l'abrogazione, che fa cessare l'efficacia della
norma;
B) opera attraverso l'annullamento, che riconosce l'invalidita' della
norma;
C) opera attraverso l'abrogazione, che riconosce l'invalidita' della
norma;
D) opera attraverso l'annullamento che fa cessare l'efficacia della
norma.
 
305 - Facile - L'annullamento:
 
A) ha effetto erga omnes, cioe' generale, ed opera ex nunc, cioe'
opera solo per il futuro;
B) ha sempre effetto ex tunc, cioe' opera anche per il passato, ma, a
seconda dei casi, opera inter partes o erga omnes;
C) ha effetto erga omnes, cioe' generale, ed ex tunc, cioe' opera
anche per il passato;
D) e' dichiarato dal giudice ordinario ed ha effetto solo nel
giudizio in cui e' pronunciato.
 
306 - Facile - Una fonte che invade il campo di competenza di
un'altra fonte:
 
A) e' invalida in quanto gerarchicamente inferiore alla fonte
competente;
B) e' invalida, in quanto in contrasto con la Costituzione che
determina le rispettive materie di competenza;
C) e' inesistente, perche' non appartiene all'ordinamento giuridico;
D) e' inefficace e va quindi disapplicata.
 
307 - Facile - In caso di antinomie tra una legge ordinaria statale
ed una legge regionale, quale prevale?
 
A) prevale sempre la legge statale, in quanto gerarchicamente
superiore;
B) se l'antinomia riguarda un principio generale prevale sempre la
legge statale;
C) prevale sempre la legge regionale, in quanto nel nuovo Titolo V le
Regioni hanno competenza generale e lo Stato solo le competenze
specificamente elencate;
D) dipende dalla materia.
 
308 - Facile - In caso di contrasto tra un regolamento governativo ed
una legge ordinaria:
 
A) prevale la legge, ma solo nel caso in cui la Costituzione preveda
per quella materia una riserva di legge;
B) se l'antinomia riguarda un principio generale prevale sempre la
legge statale;
C) prevale sempre la legge;
D) dipende dalla materia.
 
309 - Facile - Il Parlamento puo' autorizzare con una legge delega il
Governo ad emanare un decreto legislativo:
 
A) solo nei casi di straordinaria necessita' ed urgenza;
B) solo fissando precisi limiti temporali e di oggetto al Governo;
C) solo nei casi di straordinaria necessita' ed urgenza e fissando
precisi limiti temporali e di oggetto;
D) solo in casi di straordinaria necessita' ed urgenza ed in materia
finanziaria o di bilancio dello Stato.
 
310 - Media - Nel caso in cui una disposizione del decreto-legge
venga soppressa dalla legge di conversione, l'effetto di questo
emendamento soppressivo:
 
A) si produce ex nunc se ha effetti in bonam partem, cioe' a favore
del cittadino, ed ex tunc se ha effetti in malam partem;
B) si produce ex tunc, cioe' fin dal momento dell'emanazione del
decreto-legge, perche' equivale ad una parziale mancata conversione
del decreto stesso;
C) si produce ex nunc, cioe' solo per il futuro, perche'
l'emendamento entra in vigore con la legge di conversione;
D) non si produce, perche' la legge di conversione non puo'
sopprimere alcuna parte del decreto-legge.
 
311 - Facile - In base all'art. 117 della Costituzione:
 
A) le Regioni godono della competenza legislativa sulle materie
elencate, mentre lo Stato gode della competenza residuale su tutte le
altre;
B) sono enumerate sia le competenze dello Stato che le competenze
delle Regioni;
C) lo Stato gode della competenza legislativa solo sulle materie
elencate, mentre le Regioni della competenza residuale su tutte le
materie non attribuite allo Stato;
D) lo Stato gode della competenza legislativa sui principi generali
di tutte le materie, salvo quelle espressamente enumerate a favore
delle Regioni.
 
312 - Media - Sulla base del criterio della competenza concorrente,
per la disciplina di un determinato settore:
 
A) concorre ora lo Stato, ora la Regioni, a seconda dei casi;
B) lo Stato pone la normativa di dettaglio, mentre la Regione pone i
principi direttivi;
C) la Regione pone la disciplina di dettaglio, sulla base della
normativa di principio posta dallo Stato;
D) la Regione ha competenza fino a quando lo Stato non intervenga con
una disciplina uniforme.
 
313 - Facile - Le competenze amministrative a norma dell'art. 118
della Costituzione:
 
A) spettano allo Stato o alle Regioni a seconda che su quella materia
le competenze legislative spettino allo Stato o alle Regioni;
B) spettano sempre ai Comuni, salvo che siano attribuite ad altri
livelli in base ai principi di sussidiarieta', differenziazione ed
adeguatezza;
C) spettano sempre alle Regioni, salvo che siano attribuite allo
Stato o agli enti locali in base ai principi di sussidiarieta',
differenziazione ed adeguatezza;
D) spettano sempre allo Stato, salvo che siano attribuite alle
Regioni o agli enti locali in base ai principi di sussidiarieta',
differenziazione ed adeguatezza.
 
314 - Media - Le direttive della Comunita' europea:
 
A) sono dirette a tutti i soggetti giuridici degli ordinamenti degli
Stati membri;
B) sono dirette solo a singoli Stati membri individuati nell'atto
stesso;
C) sono dirette solo agli Stati membri;
D) sono dirette a soggetti individuati dell'ordinamento di uno Stato
membro;
 
315 - Media - I regolamenti comunitari:
 
A) sono direttamente applicabili, cioe' non occorre un atto dello
Stato che ne disponga l'efficacia nell'ordinamento nazionale;
B) non sono efficaci fino a quando lo Stato destinatario non ne
ordina l'esecuzione;
C) sono direttamente applicabili, salvo che siano in contrasto con
una norma interna, nel qual caso bisogna attendere che tale norma sia
abrogata;
D) sono direttamente applicabili solo nei confronti degli Stati.
 
316 - Difficile - Secondo la Corte costituzionale, in caso di
contrasto tra una norma nazionale ed una norma comunitaria
self-executing:
 
A) la norma nazionale e' invalida, perche' incostituzionale;
B) la norma nazionale e' valida ed efficace ed il giudice la deve
applicare fino alla pronuncia della Corte di giustizia;
C) la norma nazionale risulta essere abrogata e non produce piu' i
suoi effetti;
D) la norma nazionale, pur valida ed efficace, non viene applicata al
caso specifico.
 
317 - Difficile - La riserva di legge contenuta nell'art. 7 Cost. a
proposito della modifica dei Patti lateranensi e':
 
A) una riserva di legge assoluta;
B) una riserva di legge rafforzata per procedimento e per contenuto;
C) una riserva di legge rafforzata per il procedimento;
D) una riserva di legge relativa.
 
318 - Media - Nel caso in cui un giudice debba applicare un decreto
legislativo emanato dal Governo violando qualcuno dei limiti
contenuti nella legge-delega:
 
A) deve direttamente disapplicarlo, in quanto viziato da eccesso di
delega;
B) deve declinare rinviare la questione alla giurisdizione
amministrativa;
C) deve sollevare questione di legittimita' costituzionale di fronte
alla Corte costituzionale;
D) ne dichiara la nullita'.
 
319 - Media - Si passa dalla procedura legislativa in commissione
legislativa alla procedura ordinaria quando:
 
A) lo richiedano i capigruppo che rappresentino i 2/3 dei componenti
della Camera dei deputati;
B) lo richieda il Presidente del Consiglio, 1/10 dei deputati della
Camera o 1/10 dei componenti della commissione;
C) lo richieda 1/10 dei deputati della camera o 1/10 dei componenti
della commissione;
D) lo richiede il Governo, 1/10 dei deputati della Camera o 1/5 dei
componenti la commissione.
 
320 - Facile - Mediante decreto-legge di cui all'art. 77 Cost. il
Governo puo' conferire deleghe legislative di cui all'art. 76 Cost.?
 
A) no, mai;
B) si, sempre;
C) generalmente si, salvo che per le materie di cui all'art. 72, c.
4, Cost.;
D) generalmente si, salvo nel caso di deleghe pluriennali.
 
321 - Difficile - Il Parlamento nella legge delega di cui all'art. 76
Cost., oltre ai limiti indicati in questo articolo:
 
A) non puo' porne di ulteriori diversi da questi;
B) puo' porre limiti ulteriori, ma questi non sono vincolanti per il
Governo;
C) puo' porre limiti ulteriori che il Governo deve rispettare;
D) non puo' porre ulteriori limiti, se non in base a specifiche
disposizioni costituzionali.
 
322 - Facile - Si definisce riserva di legge assoluta quella che:
 
A) riserva una determinata disciplina alla legge formale ordinaria;
B) riserva l'intera materia alla legge ed alle fonti equiparate;
C) riserva la determinazione dei principi generali della materia alla
legge;
D) riserva l'intera materia alla legge e detta i principi generali
della materia a cui la legge deve attenersi.
 
323 - Difficile - A norma dell'art. 14 l. 400/1988, nel caso di
delega ultrabiennale, il Governo:
 
A) deve sempre sottoporre al parere della Commissione competente per
materia gli schemi del decreto legislativo;
B) deve sottoporre al parere della Commissione competente gli schemi
del decreto legislativo, ma solo nel caso che esso riguardi diritti
costituzionali;
C) puo' sottoporre al parere della Commissione competente per materia
gli schemi del decreto legislativo;
D) non e' obbligato a sottoporre gli schemi del decreto legislativo
alla commissione competente, ma se non lo fa, una volta predisposto
il testo del decreto, deve avere su di esso il preventivo parere
favorevole della Corte costituzionale.
 
324 - Media - Nel caso di mancata conversione di un decreto legge i
rapporti giuridici sorti in base ad esso:
 
A) possono essere regolati dal Parlamento con legge;
B) possono essere regolati dal Parlamento con legge approvata con
maggioranza assoluta;
C) possono essere regolati dal Governo con un altro decreto legge,
sempre che sussistano le ragioni di necessita' ed urgenza;
D) non possono piu' essere regolati ed il Governo risponde in sede di
responsabilita' civile per gli eventuali danni.
 
325 - Difficile - Nel preambolo del decreto legge, a norma dell'art.
15, c. 1, l. 400/1988, il Governo deve indicare:
 
A) l'indicazione del contenuto specifico, omogeneo e corrispondente
al titolo;
B) il termine di 60 giorni entro il quale il decreto va convertito in
legge;
C) le ragioni di necessita' ed urgenza che giustificano l'adozione
del decreto;
D) i riferimenti della legge di delega con la quale viene autorizzato
ad emanare il decreto.
 
326 - Facile - Il procedimento legislativo in commissione referente o
deliberante non puo' essere utilizzato se la materia trattata dalla
legge e':
 
A) quella della difesa nazionale;
B) quella elettorale;
C) attinente alla determinazione dei livelli essenziali delle
prestazioni concernenti i diritti civili e sociali;
D) tra quelle di legislazione concorrente a norma dell'art. 117, c.
4, Cost.
 
327 - Difficile - La delega legislativa con la quale il Parlamento
autorizza il Governo ad emanare disposizioni di rango legislativo a
norma dell'art. 76 Cost.:
 
A) una volta approvata non puo' in nessun caso essere revocata;
B) puo' essere revocata anche in modo implicito, mediante
l'approvazione di una legge sulla stessa materia;
C) puo' essere revocata, ma solo con il consenso espresso del
Governo;
D) puo' essere revocata, ma solo in modo esplicito con una legge di
revoca della delega gia' conferita.
 
328 - Difficile - Quale di questi limiti all'esercizio della delega
del Governo non puo' essere apposto dalla legge delega:
 
A) un limite temporale;
B) l'obbligo di assumere un parere di una collegio di esperti della
materia;
C) l'obbligo di assumere il parere di un ente direttamente coinvolto
dal contenuto della delega;
D) l'obbligo di assumere il parere vincolante di un collegio di
esperti.
 

329   -   Facile  -  Nel  procedimento  legislativo  per  commissione
redigente:
 
A) la commissione approva il testo in via definitiva, senza ulteriori
passaggi in assemblea;
B) la commissione discute e approva gli emendamenti, ma
l'approvazione finale spetta all'aula;
C) la commissione discute gli emendamenti che vengono approvati in
aula prima della votazione finale sulla legge;
D) la commissione svolge il lavoro preparatorio, predisponendo il
testo degli articoli del progetto di legge che saranno discussi ed
approvati in aula.
 
330 - Media - Nell'ordinamento italiano le norme internazionali
pattizie:
 
A) sono introdotte automaticamente con un rinvio formale, mobile e
non recettizio;
B) sono introdotte automaticamente non appena ratificate dallo Stato
italiano;
C) sono introdotte sempre con ordine di esecuzione dato con legge,
che opera un rinvio formale, mobile e non recettizio;
D) sono introdotte con un ordine di esecuzione, rinvio fisso,
materiale e recettizio.
 
331 - Facile - Il referendum abrogativo puo' essere chiesto da:
 
A) 1/5 dei componenti di una Camera o 500.000 elettori;
B) 500.000 elettori o cinque Presidenti di giunta regionale;
C) cinque consigli regionali, 1/5 dei membri di una Camera;
D) cinque consigli regionali o 500.000 elettori.
 
332 - Media - Nel caso in cui il giudice italiano riscontri una
antinomia tra norma comunitaria e norma italiana:
 
A) deve sospendere il giudizio ed adire la Corte costituzionale, che
dichiari invalida la norma italiana;
B) deve disapplicare immediatamente la norma italiana e applicare la
norma comunitaria;
C) deve sospendere il giudizio ed adire la Corte di giustizia che
dichiari la prevalenza della norma comunitaria;
D) dichiara immediatamente l'annullamento della norma italiana e
applica la norma europea.
 
333 - Media - Il controllo di legittimita' sul referendum abrogativo
e' svolto:
 
A) dalla Corte costituzionale;
B) dalla Corte di cassazione;
C) dal Ministro dell'interno;
D) dall'Ufficio centrale per il referendum presso la Corte di
cassazione.
 
334 - Difficile - Secondo il principio di legalita' formale il potere
regolamentare del Governo:
 
A) si deve basare su una previa norma legislativa di attribuzione che
ne regoli anche limiti e principi generali;
B) non ha bisogno di alcuna norma legislativa attributiva della
competenza;
C) si deve basare su una previa norma legislativa di attribuzione;
D) si deve basare su una previa norma legislativa di attribuzione nei
soli casi di riserva relativa di legge.
 
335 - Media - Quale tra questi non e' un limite al potere di
revisione della Costituzione:
 
A) la forma repubblicana dello Stato;
B) la forma di governo parlamentare;
C) il principio della sovranita' popolare;
D) il principio dell'unita' e indivisibilita' della Repubblica.
 
336 - Difficile - Secondo i principi sul sistema delle fonti, una
nuova fonte di grado primario puo' essere creata:
 
A) solo con fonti di grado primario;
B) anche con fonti di grado secondario;
C) solo con fonti di grado superlegislativo;
D) con la legge ordinaria, ma non con decreti legge o decreti
legislativi.
 
337 - Facile - In quale delle seguenti materie il governo ha potere
di iniziativa esclusivo:
 
A) in materia elettorale;
B) in materia di trattati internazionali;
C) in materia di bilancio;
D) in materia di rapporti della Repubblica con le confessioni
religiose.
 
338 - Media - Tra le seguenti non e' una legge c.d. meramente
formale:
 
A) la legge di autorizzazione alla ratifica dei trattati
internazionali;
B) la legge elettorale;
C) la legge di bilancio;
D) la legge di rendiconto dello Stato.
 
339 - Facile - I regolamenti parlamentari:
 
A) fonti di grado costituzionale;
B) fonti di grado primario;
C) fonti di grado secondario;
D) non sono fonti dell'ordinamento.
 
340 - Media - I regolamenti governativi c.d. di attuazione sono
quelli mediante i quali l'Esecutivo:
 
A) da esecuzione alle leggi ed agli atti aventi forza di legge (art.
17, lett. a, l. 400/1988);
B) integra le leggi e gli atti aventi forza di legge che recano norme
di principio (art. 17, lett. b, l. 400/88);
C) detta disposizioni su materie in cui manca una disciplina
legislativa (art. 17, lett. c, l. 400/1988);
D) disciplina l'organizzazione ed il funzionamento delle
amministrazioni pubbliche (art. 17, lett. d, l. 400/1988).
 
341 - Media - La Corte costituzionale puo' essere adita in via
diretta, in sede di conflitto di competenze, da:
 
A) Presidente della Repubblica e Parlamento;
B) Governo, Parlamento e Giunte regionali;
C) Giunte regionali e Governo;
D) 1/10 dei componenti di Camera o Senato.
 
342 - Facile - Il controllo di costituzionalita' assume in Italia un
carattere:
 
A) politico;
B) diffuso;
C) accentrato;
D) misto.
 
343 - Media - Un giudice costituzionale in carica da 8 anni se e'
eletto Presidente della Corte:
 
A) scade comunque dalla carica al termine del nono anno, e quindi
esercita le funzioni di Presidente per un solo anno;
B) non puo' essere eletto Presidente in quanto mancano meno di tre
anni alla scadenza del suo mandato;
C) dura in carica 3 anni come Presidente ed il suo mandato e'
prorogato;
D) scade comunque al termine del nono anno, salvo la proroga delle
sue funzioni fino all'elezione del nuovo Presidente. &d4;
 
344 - Media - Nel giudizio a quo, una questione di legittimita'
costituzionale si dice rilevante quando:
 
A) pur non essendo necessaria per la decisione del processo
principale, riguarda una norma manifestamente incostituzionale;
B) la questione riveste un peculiare significato, essendo in
discussione leggi fondamentali;
C) e' indispensabile applicare la norma in discussione per risolvere
il processo principale;
D) tratta di problematiche importanti anche ai fini della decisione
di altri processi.
 
345 - Media - Le norme dichiarate incostituzionali:
 
A) non possono piu' essere applicate nei giudizi pendenti, ma solo in
ambito penale;
B) non possono piu' essere applicate dal giorno successivo alla
pubblicazione della decisione;
C) sono dichiarate nulle;
D) possono essere applicate ai casi pendenti, precedenti alla
sentenza.
 
346 - Facile - Il giudice a quo rinvia alla Corte costituzionale una
questione di legittimita' costituzionale mediante:
 
A) ordinanza non motivata;
B) ordinanza motivata;
C) sentenza;
D) decreto motivato.
 
347 - Facile - La Corte costituzionale esercita, fra le altre, le
seguenti funzioni:
 
A) assicura l'uniformita' dell'interpretazione della legge (funzione
normofilattica);
B) risolve i conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato;
C) e' giudice di appello rispetto alle decisioni dei Tribunali
amministrativi regionali;
D) risolve i conflitti di attribuzione fra Regioni ed enti locali.
 
348 - Facile - La Corte costituzionale e' competente per il giudizio
di ammissibilita' sui referendum:
 
A) abrogativi e regionali;
B) costituzionali e regionali;
C) abrogativi;
D) abrogativi, costituzionali e regionali.
 
349 - Media - La "non manifesta infondatezza" di una questione di
legittimita' costituzionale significa che, per il giudice a quo:
 
A) esistono dubbi sulla costituzionalita' di una norma;
B) la norma e' sicuramente incostituzionale, ma solo la Corte
costituzionale puo' dichiarane l'invalidita';
C) la norma e' sicuramente costituzionale, ma solo la Corte
costituzionale puo' dichiararne l'applicabilita';
D) non esiste alcun dubbio sull'incostituzionalita' di una norma
rispetto ai parametri indicati.
 
350 - Facile - I giudici della Corte costituzionale sono nominati:
 
A) 5 dal Parlamento in seduta comune, 5 dal Presidente della
Repubblica, 5 dalle supreme magistrature ordinaria e amministrativa;
B) 5 dalla Camera dei deputati, 5 dal Senato, 5 dal Presidente della
Repubblica;
C) 3 dal Parlamento, 3 dal Capo dello Stato, 3 dalla Magistratura;
D) 5 dal Parlamento in seduta comune, 5 dal Capo dello Stato e 5 dal
Consiglio superiore della magistratura.
351 - Media - Una sentenza `?`additiva?' della Corte costituzionale
e':
 
A) una pronuncia di rigetto;
B) una pronuncia di accoglimento;
C) una pronuncia interpretativa di rigetto;
D) una pronuncia di accoglimento parziale.
 
352 - Facile - Tra le funzioni della Corte costituzionale, diverse
dal controllo di costituzionalita' delle leggi, si annoverano i
giudizi:
 
A) sui conflitti di attribuzione tra Regioni e tra poteri dello
Stato;
B) sui conflitti di attribuzione tra Stato e Regioni; sulle accuse
promosse contro il Presidente della Repubblica;
C) sui conflitti di competenza tra magistratura ordinaria e
amministrativa;
D) sui conflitti di attribuzione tra Stato e Regioni e tra Regioni ed
enti locali; sulle accuse promosse contro il Presidente della
Repubblica; sull'ammissibilita' del referendum abrogativo.
 
353 - Difficile - La sentenza di rigetto della Corte costituzionale:
 
A) ha forza di precedente vincolante;
B) e' vincolante solo per il giudice a quo;
C) e' vincolante per tutti i giudici che devono applicare la norma
dichiarata conforme a costituzione;
D) non e' vincolante in nessun caso.
 
354 - Difficile - Puo' sollevare questione di legittimita'
costituzionale in via incidentale:
 
A) 1/10 dei componenti della Camera dei Deputati o del Senato;
B) la sezione disciplinare del CSM;
C) il Presidente del Consiglio dei Ministri;
D) la Commissione affari costituzionali di Camera e Senato.
 
355 - Media - E' soggetto legittimato a sollevare conflitto di
attribuzione tra poteri dello Stato:
 
A) il giudice ordinario;
B) il prefetto;
C) il sottosegretario di Stato;
D) il consigliere regionale.
 
356 - Media - La rilevanza di una questione di illegittimita'
costituzionale e':
 
A) elemento necessario alla decisione di merito della Corte;
B) requisito di ammissibilita' del ricorso alla Consulta;
C) elemento in base al quale la Consulta determina l'ordine di
decisione delle cause iscritte a ruolo;
D) un elemento accessorio dell'ordinanza di rinvio.
 
357 - Facile - Il giudizio di ammissibilita' del referendum
abrogativo:
 
A) e' attribuito alla Corte costituzionale dalla Costituzione;
B) e' stato introdotto con legge costituzionale nel 1953;
C) e' stato introdotto in via giurisprudenziale dalla stessa Corte;
D) e' stata introdotta con la legge ordinaria 87/1953.
358 - Media - Le condizioni e le forme di proponibilita' dei giudizi
di legittimita' costituzionale sono regolate:
 
A) dall'art. 134 Cost.
B) da una legge costituzionale ai sensi dell'art. 137 Cost.
C) dalla l. n. 400 del 1988
D) dal regolamento interno della Corte costituzionale stessa.
 
359 - Media - Il parametro costituzionale e':
 
A) la norma di diritto su cui si svolge il giudizio di
costituzionalita' della legge;
B) la parte della sentenza in cui la Corte espone le ragioni
giuridiche della propria decisione;
C) la norma costituzionale che si assume violata dalla norma di legge
impugnata;
D) il principio espresso dalla Corte cui il giudice deve conformarsi.
 
360 - Media - Il giudizio di costituzionalita' della legge in Italia
e' caratterizzato dall'elemento:
 
A) dell'astrattezza;
B) della politicita';
C) diffuso;
D) della concretezza.
 
361 - Media - I giudici costituzionali di nomina Parlamentare sono
designati con la maggioranza:
 
A) dei 2/3 dei componenti l'organo fino al terzo scrutino, poi e'
sufficiente la maggioranza assoluta;
B) assoluta fino al terzo scrutinio, poi e' sufficiente la
maggioranza semplice;
C) dei 2/3 dei componenti l'organo fino al terzo scrutinio, poi e'
sufficiente la maggioranza dei 3/5;
D) dei 3/5 dei componenti l'organo fino al terzo scrutino, poi e'
sufficiente la maggioranza assoluta.
 
362 - Facile - La Corte costituzionale puo' sindacare:
 
A) solo i vizi formali degli atti legislativi;
B) solo i vizi materiali e di incompetenza degli atti legislativi;
C) solo i vizi di incompetenza;
D) i vizi formali, materiali e di incompetenza.
 
363 - Difficile - Tra i seguenti soggetti non e' legittimato a
sollevare la questione di legittimita' costituzionale di una norma
come giudice a quo:
 
A) il pubblico ministero;
B) la Corte costituzionale stessa;
C) la Corte dei conti;
D) la sezione disciplinare del CSM.
 
364 - Media - L'ordinanza di rinvio con il quale la questione di
legittimita' costituzionale viene rimessa alla Corte costituzionale
deve:
 
A) essere almeno succintamente motivata;
B) non ha bisogno di alcuna motivazione;
C) deve essere motivata solo in relazione alla non manifesta
infondatezza;
D) deve essere puntualmente motivata in ogni parte.
 
365 - Media - Nei giudizi di fronte alla Corte costituzionale:
 
A) la Corte non e' vincolata dal principio della corrispondenza tra
richiesto e pronunciato;
B) la Corte e' vincolata dal principio della corrispondenza tra
richiesto e pronunciato, salvo il caso di illegittimita'
costituzionali consequenziali;
C) e' sempre vincolata al principio della corrispondenza tra
richiesto e pronunciato;
D) la Corte e' vincolata dal principio della corrispondenza tra
richiesto e pronunciato ma solo se la questione e' stata sollevata
d'ufficio dal giudice.
 
366 - Media - La Corte costituzionale si riunisce:
 
A) sempre in udienza pubblica;
B) sia in udienza pubblica che in camera di consiglio;
C) sia in camera di consiglio che in udienza pubblica, ma
obbligatoriamente nel secondo modo se si entra nel merito della
questione;
D) sia in udienza pubblica che in camera di consiglio, ma
obbligatoriamente nel secondo modo se le parti non si sono
costituite.
 
367 - Facile - Possono costituire oggetto del giudizio di
costituzionalita':
 
A) tutte le norme dell'ordinamento italiano;
B) le norme di grado primario (leggi ed atti aventi forza di legge);
C) solo le norme di grado costituzionale;
D) solo le norme di grado secondario (regolamenti dell'esecutivo,
etc.).
 
368 - Media - Alla scadenza del mandato, secondo l'art. 135, c. 4,
Cost., i giudici costituzionali:
 
A) continuano a svolgere le loro funzioni fino a quando non viene
nominato o eletto il successore;
B) cessano improrogabilmente dall'esercizio delle loro funzioni;
C) continuano a svolgere le loro funzioni, ma non oltre due mesi
dalla scadenza;
D) cessano improrogabilmente dall'esercizio delle loro funzioni, solo
se non ricoprono la carica di Presidente.
 
369 - Media - Le leggi costituzionali possono essere oggetto del
giudizio di costituzionalita'?
 
A) No, mai essendo norme pari grado a quelle della Costituzione;
B) Si, ma solo per vizi formali;
C) Si, ma solo per vizi materiali;
D) Si, per vizi formali e materiali.
 
370 - Media - I regolamenti dell'esecutivo possono essere sottoposti
a giudizio di costituzionalita':
 
A) Di regola no, salvo che nel caso dei regolamenti indipendenti;
B) Si, salvo i regolamenti organizzativi ed esecutivi;
C) No;
D) Di regola no, salvo nel caso dei regolamenti delegati.
 
371 - Media - Le sedute della Corte sono valide:
 
A) Quando siano presenti almeno 11 giudici;
B) Qualunque sia il numero dei giudici presenti;
C) Quando siano presenti tutti i giudici del collegio;
D) Quando siano presenti almeno 8 giudici.
 
372 - Facile - I vizi sostanziali della legge:
 
A) Riguardano il contenuto normativo dell'atto;
B) Riguardano il procedimento di formazione dell'atto;
C) Riguardano i profili connessi alla distribuzione di competenze tra
Stato e Regioni;
D) Riguardano sia il contenuto normativo dell'atto che il suo
procedimento di formazione.
 
373 - Difficile - Le norme dei regolamenti parlamentari:
 
A) Possono costituire parametro del giudizio di costituzionalita'
delle leggi, ma non oggetto di esso;
B) Non possono costituire parametro del giudizio di costituzionalita'
delle leggi, ma possono essere oggetto di esso;
C) Non possono costituire ne' oggetto ne' parametro del giudizio di
costituzionalita' della legge;
D) Possono costituire sia oggetto che parametro del giudizio di
costituzionalita'.
 
374 - Difficile - I giudici costituzionali:
 
A) Possono essere rimossi solo in seguito a delibera della Corte
stessa presa a maggioranza dei 2/3;
B) Non possono in nessun caso essere rimossi dal loro ufficio;
C) Possono essere rimossi dal loro ufficio solo in seguito a delibera
del CSM presa a maggioranza dei 2/3;
D) Possono essere rimossi solo in seguito ad una delibera adottata
dalle due camere a maggioranza assoluta.
 
375 - Media - Il giudizio di costituzionalita' sulle leggi in via
incidentale si introduce:
 
A) Indifferentemente con ricorso o con ordinanza;
B) Sempre e solo con il ricorso;
C) Sempre e solo con l'ordinanza;
D) Generalmente con ordinanza, salvo in alcuni casi particolari in
cui si usa, invece, il ricorso.
 
376 - Facile - Non possono essere considerati poteri dello Stato, al
fine di costituirsi come parti nel procedimento sul conflitto di
attribuzioni tra poteri:
 
A) I singoli deputati o senatori;
B) I singoli giudici;
C) Gli organi delle regioni;
D) Il Presidente della Repubblica.
 
377 - Media - Nel giudizio di costituzionalita' delle leggi in via
incidentale le parti del giudizio a quo:
 
A) Devono obbligatoriamente costituirsi;
B) Hanno facolta' di costituirsi, ma non possono presentare
osservazioni;
C) Non possono costituirsi, ma possono presentare memorie di parte 12
giorni prima dell'udienza;
D) Possono costituirsi e presentare memorie o osservazioni di parte.
 
378 - Facile - La Corte pronuncia una decisione di rigetto sulla
questione quando:
 
A) manchino i presupposti per procedere al giudizio sul merito della
questione;
B) l'atto impugnato non possa costituire oggetto del giudizio di
costituzionalita';
C) non ritiene fondata la questione di costituzionalita' sollevata
dal giudice;
D) le viene richiesta una valutazione di natura politica.
 
379 - Facile - I giudici costituzionali nell'esercizio delle loro
funzioni:
 
A) non possono essere perseguiti per le opinioni espresse, ma non
godono dell'immunita' dagli arresti;
B) non godono delle garanzie di immunita' e improcedibilita';
C) non possono essere perseguiti per le opinioni espresse e godono
della stessa immunita' personale dei deputati;
D) possono essere perseguiti per le opinioni espresse, ma godono
della stessa immunita' personale dei deputati.
 
380 - Difficile - Il giudice costituzionale e' vincolato
all'interpretazione che il giudice a quo da della disposizione
oggetto del ricorso?
 
A) No, in nessun caso;
B) Si, ma solo se su quella disposizione si e' formata una
giurisprudenza costante (il diritto vivente);
C) Si, sempre;
D) No, salvo che sull'interpretazione della disposizione esistano
contrasti nella giurisprudenza dei giudici comuni.
 
381 - Difficile - Quale tra queste norme non puo' essere considerato
`?`parametro interposto?'?
 
A) Norme di direttiva comunitaria;
B) Norme dei Patti lateranensi;
C) Norme internazionali consuetudinarie;
D) Norme di leggi costituzionali.
 
382 - Media - Con l'ordinanza di restituzione degli atti al giudice,
la Corte:
 
A) Dopo aver deciso il merito della questione, rinvia il fascicolo
della causa al giudice del processo principale;
B) Avendo riscontrato un vizio insanabile nell'ordinanza di
remissione, restituisce il fascicolo al giudice a quo;
C) Dopo aver respinto nel merito la questione, rinvia il fascicolo
della causa al giudice del processo principale;
D) Avendo riscontrato un vizio sanabile nell'ordinanza di remissione,
restituisce gli atti al giudice a quo per l'integrazione di essi.
 
383 - Media - Le sentenze nel cui dispositivo la Corte dichiara la
incostituzionalita' della disposizione impugnata "nella parte in cui
non prevede" qualcosa sono chiamate:
 
A) Di accoglimento parziale;
B) Additive;
C) Sostitutive;
D) Correttive.
 
384 - Facile - La Corte costituzionale:
 
A) Non ha poteri istruttori, quindi non puo' assumere mezzi di prova;
B) Ha poteri istruttori, quindi puo' assumere mezzi di prova;
C) Ha poteri istruttori, ma solo nei giudizi in via principale;
D) Ha poteri istruttori, ma solo nei giudizi incidentali.
 
385 - Facile - La retroattivita' degli effetti delle sentenze di
accoglimento della Corte:
 
A) Non incontra alcun limite;
B) Incontra il solo limite del giudicato penale;
C) Incontra il solo limite dei rapporti esauriti;
D) Si riferisce al solo giudizio in cui e' stata sollevata la
questione di costituzionalita'.
386 - Difficile - La sentenza con cui la Corte costituzionale decide
il giudizio di accusa del Presidente della Repubblica:
 
A) E' definitiva e non e' soggetta ad alcun gravame in nessun caso;
B) E' definitiva e non e' soggetta ad alcun gravame, salvo la
revocazione della sentenza di condanna di fronte alla Corte stessa
per il sopravvenire di fatti nuovi;
C) Non e' definitiva solo in caso di condanna poiche' puo' essere
impugnata di fronte alla Corte di cassazione;
D) E' definitiva e non e' soggetta ad alcun gravame, salvo la
revocazione della sentenza di condanna di fronte alla Corte di
cassazione per il sopravvenire di fatti nuovi.
 
387 - Difficile - Seconda la giurisprudenza della Corte
costituzionale (sent. 83/1966), perche' si abbia la legittimazione a
proporre questione di legittimita' costituzionale in via incidentale:
 
A) E' sufficiente che ci sia almeno uno tra l'elemento oggettivo (il
giudizio) e l'elemento soggettivo (il giudice);
B) Devono necessariamente essere presenti sia l'elemento oggettivo
(il giudizio) che l'elemento soggettivo (il giudice);
C) Deve necessariamente esserci l'elemento oggettivo (il giudizio);
D) Deve necessariamente esserci l'elemento soggettivo (il giudice).
 
388 - Media - Le sentenze nel cui dispositivo la Corte dichiara
l'incostituzionalita' di una norma "nella parte in cui prevede" e'
chiamata:
 
A) Di accoglimento parziale;
B) Additive;
C) Sostitutive;
D) Correttive.
 
389 - Difficile - L'ordinanza che solleva la questione di
costituzionalita' di una norma di legge statale, secondo l'art. 23 l.
87/1953:
 
A) Deve essere notificata anche al Presidente della Repubblica e
comunicata a Presidente del Consiglio ed ai Presidenti delle Camere;
B) Deve essere notificata al Presidente del Consiglio e comunicata ai
Presidenti delle Camere;
C) Deve essere notificata al Presidente del Consiglio e comunicata al
Presidente della Repubblica;
D) Deve essere notificata al Presidente del Consiglio che provvede a
notificarla anche ai Presidenti delle Camere.
 
390 - Media - Nelle sentenze interpretative di rigetto la Corte:
 
A) dichiara infondata la questione perche' non sussiste l'antinomia
tra norma costituzionale e norma di legge come interpretata dal
giudice;
B) dichiara infondata la questione perche' e' stato mal interpretato
l'elemento della rilevanza;
C) dichiara infondata la questione, ritenendo la disposizione
provvisoriamente legittima;
D) dichiara infondata la questione perche' il giudice a quo ha
interpretato in modo non corretto la disposizione oggetto del
giudizio.
391 - Facile - Secondo l'art. 13 della Costituzione, la liberta'
personale:
 
A) E' inviolabile;
B) Non puo' essere limitata se non per motivi di ordine pubblico;
C) E' sacra;
D) E' diritto inviolabile in ogni parte del procedimento penale.
 
392 - Media - La doppia riserva, prevista da Costituzione per la
tutela della liberta' personale, consiste in:
 
A) Riserva di legge e riserva di giurisdizione;
B) Riserva assoluta di legge e riserva di intervento dei pubblici
poteri;
C) Riserva di intervento dei pubblici poteri e riserva di legge
costituzionale;
D) Riserva di legge costituzionale e riserva di giurisdizione.
 
393 - Media - Secondo l'art. 13 della Costituzione, sulle persone
comunque sottoposte a restrizioni di liberta':
 
A) Non sono ammesse violenze, se non sui responsabili di reati di
terrorismo;
B) Non sono in nessun caso ammissibili violenze fisiche o morali;
C) Non sono ammesse violenze fisiche;
D) Non sono ammesse violenze fisiche, ne' le violenze morali che non
siano strettamente necessarie ad ottenere confessioni o delazioni;
 
394 - Difficile - Non sono stati ritenuti incompatibili con l'art. 13
della Costituzione:
 
A) I rilievi segnaletici affidati all'autorita' di pubblica sicurezza
che implicano indagini complesse;
B) I rilievi segnaletici affidati all'autorita' di pubblica sicurezza
che implicano ispezioni personali;
C) Le traduzioni in stato d'arresto dei pregiudicati pericolosi
dinnanzi all'autorita' di polizia;
D) Gli accertamenti sanitari sui lavoratori assenti dal servizio per
dichiarata malattia.
 
395 - Media - A norma dell'art. 13 della Costituzione, l'autorita' di
pubblica sicurezza puo' adottare provvedimenti limitativi della
liberta' personale:
 
A) Solo in caso di necessita';
B) Solo nei casi previsti dalla legge, conformemente alle
disposizioni e ai limiti della Costituzione;
C) In nessun modo;
D) Solo dandone informazione all'autorita' giudiziaria.
 
396 - Facile - Il principio di presunzione di non colpevolezza:
 
A) Stabilisce che un soggetto e' da considerarsi innocente sino alla
condanna emessa nei suoi confronti da un'autorita' giurisdizionale;
B) Non opera nei confronti di chi sia accusato di reati contro lo
Stato;
C) Non opera nei confronti del reo confesso o di colui che sia stato
colto in flagranza di reato;
D) Stabilisce che un soggetto deve considerarsi non colpevole sino
alla condanna definitiva;
397 - Media - Gli accertamenti e le ispezioni di domicilio, per
motivi di sanita' e di incolumita' pubblica:
 
A) Possono avvenire sulla base della legge;
B) Sono regolati da leggi speciali;
C) Sono regolati dalla legge;
D) Possono effettuarsi solo con il consenso dell'interessato.
 
398 - Media - Nel nostro ordinamento, la pena di morte:
 
A) Non e' ammessa, se non nei casi previsti dalle leggi militari di
guerra;
B) Teoricamente e' prevista dal codice penale per i reati piu' gravi,
ma e' stata disapplicata dalla giurisprudenza di legittimita';
C) Sarebbe teoricamente ammissibile per i reati di omicidio, ma non
e' prevista dalle leggi penali;
D) Non esiste piu' da quando venne espunta dal nostro ordinamento,
all'epoca del primo gabinetto Giolitti.
 
399 - Difficile - Il principio del favor rei:
 
A) E' previsto solo a livello di legislazione ordinaria;
B) E' implicitamente ricompreso nel principio di irretroattivita'
della legge penale;
C) E' previsto dall'art. 25 della Costituzione;
D) E' un semplice canone di interpretazione della legge.
 
400 - Media - Il diritto di azione:
 
A) Impone la gratuita' dei procedimenti civili e penali;
B) Garantisce a tutti di poter trovare tutela giudiziaria per le
proprie situazioni giuridiche soggettive di vantaggio;
C) E' previsto solo per la tutela dei diritti, non per gli interessi
legittimi;
D) Viene soddisfatto dalla presenza di almeno due gradi di giudizio.
 
401 - Media - Il diritto di difesa:
 
A) Impone che il processo si svolga sempre alla presenza di tutte le
parti coinvolte;
B) E' diritto inviolabile di qualunque persona sottoposta a giudizio,
indipendentemente dalla consistenza delle sue ragioni;
C) E' garantito solo dal secondo grado di giudizio;
D) E' garantito soltanto ai non abbienti;
 
402 - Media - Nel nostro ordinamento, la pena:
 
A) Ha funzione eminentemente retributiva;
B) Tende alla rieducazione del condannato, nei limiti concessi dalla
necessaria funzione retributiva della colpa commessa dal reo;
C) Ha funzione preventiva e deve tendere alla rieducazione del
condannato;
D) E' ammissibile solo in quanto il condannato sia passibile di
rieducazione.
 
403 - Media - Secondo Costituzione, le prestazioni patrimoniali e
personali:
 
A) Non possono essere imposte se non sulla base della legge;
B) Possono essere imposte solo con legge;
C) Non possono essere imposte se non con legge costituzionale;
D) Possono essere imposte solo in base alla legge, con atto motivato
dell'autorita' giudiziaria.
 
404 - Media - Le limitazioni della liberta' del domicilio:
 
A) Sono consentite solo in presenza di atto motivato dell'autorita'
di pubblica sicurezza;
B) Non sono consentite se non sulla base delle previsioni di legge;
C) Sono consentite solo con le garanzie previste per la liberta'
personale;
D) Non sono consentite se non con le garanzie previste per
l'ammissibilita' delle prestazioni personali imposte.
 
405 - Difficile - Le garanzie previste per la liberta' personale:
 
A) Non valgono nei confronti dello straniero;
B) Si estendono anche a quegli oggetti (tasche, portafogli) che le
persone portino abitualmente indosso;
C) Non valgono in caso di guerra;
D) Valgono nei confronti dello straniero solo se, nello Stato di cui
egli fa parte, il cittadino italiano gode di una protezione
assimilabile a quella garantitagli dalla Repubblica italiana.
 
406 - Difficile - L'inviolabilita' e la segretezza della
corrispondenza:
 
A) Puo' venire limitata solo con atto motivato dall'autorita'
giudiziaria, con le garanzie stabilite in base alla legge;
B) Puo' subire limitazioni al fine di sopprimere gravi reati;
C) Non riguarda le conversazioni fatte di persona;
D) Non puo' venire limitata dall'autorita' di Pubblica sicurezza,
senza l'intervento di un giudice, neppure in caso di necessita' e
urgenza.
 
407 - Facile - Limitazioni al diritto del cittadino di circolare
liberamente nel territorio della Repubblica:
 
A) Possono essere determinate dall'avere apertamente contestato
l'ordinamento democratico della Repubblica;
B) Sono ammissibili solo se avvengono per atto dell'autorita'
giudiziaria;
C) Non sono ammissibili qualora abbiano l'effetto di separare le aree
dove si svolgono incontri politici di primo piano dal percorso di
cortei e manifestazioni pacifiche;
D) Sono ammissibili solo in via generale e per motivi di sanita' e
sicurezza.
 
408 - Media - In coerenza con il disposto dell'art. 16 della
Costituzione, il rilascio del passaporto:
 
A) Puo' essere sottoposto ad oneri, ma non a divieti, stabiliti con
circolare del Ministro dell'Interno;
B) E' atto dovuto e non puo' mai essere negato al cittadino che lo
richieda;
C) Ha natura giuridica di autorizzazione vincolata, in quanto rimuove
un limite all'esercizio di un diritto del cittadino;
D) Non influisce sul diritto del cittadino di uscire dal territorio
della Repubblica ma solo su quello di rientrarvi.
 
409 - Facile - Il cittadino che voglia organizzare una riunione in
luogo pubblico:
 
A) Deve chiedere l'autorizzazione all'autorita' giudiziaria;
B) Deve darne preavviso all'autorita' di pubblica sicurezza;
C) Deve depositare congrua cauzione a garanzia degli eventuali danni
a cose che la riunione potrebbe provocare;
D) E' penalmente responsabile dei disordini che dovessero derivare
dallo svolgimento della riunione.
 
410 - Difficile - Nel caso in cui i promotori omettano di adempiere
gli obblighi di legge, la riunione in luogo pubblico:
 
A) E' immediatamente sciolta dall'autorita' di pubblica sicurezza e i
partecipanti sono personalmente responsabili dell'omissione;
B) E' immediatamente sciolta dall'autorita' di pubblica sicurezza, ma
i partecipanti non sono a causa di questo punibili;
C) Non subisce particolari ripercussioni, tuttavia i promotori sono
personalmente responsabili della loro omissione;
D) Se itinerante, viene costretta a fermarsi in un luogo deciso
dall'autorita' di pubblica sicurezza.
 
411 - Facile - Le riunioni in luogo aperto al pubblico:
 
A) Richiedono un preavviso di almeno tre giorni all'autorita'
giudiziaria;
B) Non possono effettuarsi nelle ore notturne dei giorni feriali;
C) Sono libere, ma i promotori devono richiedere la presenza
dell'autorita' di pubblica sicurezza;
D) Sono libere, purche' si svolgano pacificamente e senz'armi.
 
412 - Difficile - Con l'espressione associazioni segrete si
intendono, tra le altre, le associazioni che:
 
A) Mirano ad influenzare l'attivita' degli organi costituzionalmente
rilevanti, al fine di trarne profitto;
B) Tenendo anche reciprocamente sconosciuti i soci, svolgono
attivita' diretta a interferire sull'esercizio delle funzioni di
organi costituzionali;
C) Tengono segrete le finalita' oppure le attivita' sociali;
D) Si riuniscono di nascosto e in orari notturni al fine di
progettare o commettere reati.
 
413 - Media - Secondo l'articolo 10, comma 2, Costituzione, la
condizione giuridica dello straniero e' regolata da:
 
A) La legge in conformita' delle norme e dei trattati internazionali;
B) Leggi di polizia;
C) La normativa comunitaria;
D) La legge, che assicura il rispetto del principio di eguaglianza e
la parita' con i cittadini.
 
414 - Media - Secondo la legislazione italiana, tra i vari modi di
acquisto della cittadinanza quello prevalente si basa su:
 
A) Lo ius soli;
B) Lo ius sanguinis;
C) La scelta dell'interessato;
D) La iuris communicatio.
 
415 - Facile - Le ''formazioni sociali'' sono:
 
A) Le strutture collettive che operano per la realizzazione di
interessi comuni ai loro componenti;
B) Le strutture collettive che hanno come finalita' il controllo del
potere politico dello Stato e degli enti politici substatali;
C) Le strutture collettive che sono state sottoposte a registrazione
presso gli appositi uffici.
D) Le strutture che riuniscono gli appartenenti a determinate
categorie sociali a fini di indagine statistica e demoscopica.
416 - Facile - Secondo l'art. 22 della Costituzione nessuno puo'
essere privato della cittadinanza per:
 
A) Motivi ideologici;
B) Motivi religiosi;
C) Motivi razziali;
D) Motivi politici.
 
417 - Media - A norma di legge, tutti gli stampati debbono contenere:
 
A) L'indicazione del direttore responsabile e dell'editore;
B) Il nome del proprietario e dello stampatore;
C) Il luogo e l'anno della pubblicazione nonche' nome e domicilio
dello stampatore;
D) Il luogo di edizione ed il nome di tutti gli autori di quanto
stampato.
 
418 - Difficile - La registrazione della stampa periodica presso la
cancelleria del tribunale ove ha luogo la pubblicazione:
 
A) E' subordinata al sommario controllo che la pubblicazione non sia
in grado di violare concretamente la legge;
B) E' subordinata all'esistenza dell'indicazione dei responsabili
della pubblicazione;
C) E' assimilabile ad una autorizzazione preventiva della
pubblicazione;
D) Se non avviene nel termine di trenta giorni dalla richiesta, si
intende rifiutata.
 
419 - Facile - Secondo il quinto comma dell'art. 21 della
Costituzione,:
 
A) La legge puo' stabilire che siano resi noti i mezzi di
finanziamento della stampa periodica;
B) Il governo, con regolamento e sulla base della legge, puo'
disporre che una o piu' testate pubblichino un rendiconto informativo
sui soggetti che le finanziano;
C) La legge puo' stabilire limitazioni alla liberta' di stampa per
quei soggetti che abbiano usato tale mezzo di espressione del
pensiero per interferire illecitamente con l'attivita' degli organi
costituzionali;
D) Il sequestro preventivo della stampa puo' essere disposto solo per
violazione delle norme sull'indicazione dei mezzi di finanziamento.
 
420 - Facile - Secondo l'art. 19 della Costituzione tutti hanno
diritto di esercitarne in privato o in pubblico il culto della
propria religione:
 
A) Purche' non si tratti di riti in violazione della legge penale;
B) Purche' non si tratti di riti che collidono con la liberta' di
culto altrui;
C) Purche' non si tratti di riti contrari al buon costume;
D) Purche' non si tratti di riti contrari al comune senso di
umanita'.
 
421 - Media - L'estradizione del cittadino:
 
A) Non e' ammessa se non espressamente prevista dalla legge;
B) Puo' essere prevista solo in favore di quei Paesi che ammettono
l'estradizione di propri cittadini in favore dell'Italia;
C) E' ammessa solo verso i Paesi aderenti alla CEDU;
D) Non e' ammessa per i reati politici, salvo che per i delitti di
genocidio.
 
422 - Difficile - L'estradizione degli stranieri:
 
A) E' ammessa solo in favore dei paesi aderenti all'Unione europea;
B) Non e' ammessa in favore dei Paesi che non aderiscono alla CEDU;
C) Per i reati politici, puo' avvenire solo onde consentire
l'esecuzione di una sentenza passata in giudicato;
D) Non e' ammessa verso i Paesi che applicano la pena di morte.
 
423 - Facile - Particolari gravami fiscali per la costituzione di una
associazione di carattere religiosa non sono ammessi:
 
A) Nei confronti delle associazioni di carattere cattolico;
B) Nei confronti delle associazioni di confessione cristiana;
C) In nessun caso;
D) Nei confronti delle associazioni religiose di carattere
scolastico.
 
424 - Media - La definizione costituzionale della famiglia quale
"societa' naturale fondata sul matrimonio":
 
A) Rende necessario favorire, a livello di legislazione, la famiglia
legittima rispetto a quella di fatto;
B) Sancisce a livello costituzionale il divieto di poligamia;
C) Non ha carattere definitorio, bensi' mira a porre dei limiti
all'intervento dello Stato che non puo' intervenire per mutarne i
caratteri essenziali;
D) Implica il reciproco obbligo di fedelta' dei coniugi.
 
425 - Facile - I figli nati fuori dal matrimonio:
 
A) Hanno lo stesso diritto dei figli legittimi a essere mantenuti ed
educati dai genitori e a ricevere una adeguata istruzione;
B) Hanno diritto ad essere educati e mantenuti dai genitori, nei
limiti imposti dal previo soddisfacimento delle analoghe esigenze dei
figli legittimi;
C) Devono essere nutriti ed educati a opera della sola madre;
D) Non possono ereditare i beni immobili della famiglia.
 
426 - Media - L'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi:
 
A) Non ammette la disoccupazione volontaria di uno dei coniugi;
B) Impone che i coniugi abbiano gli stessi diritti e gli stessi
doveri all'interno del matrimonio;
C) E' un principio che trova soddisfazione solo nei limiti imposti
dalla prevalente finalita' di garantire l'unita' familiare;
D) E' compatibile con il principio per cui, in caso di contrasto tra
genitori su questioni attinenti l'educazione dei figli, prevale il
parere del marito.
 
427 - Difficile - A norma della legge n. 194/1974, la volontaria
interruzione di gravidanza della donna minorenne:
 
A) Puo' essere consentita con atto autorizzativo del giudice
tutelare;
B) Richiede necessariamente l'assenso di entrambi i genitori;
C) Richiede il necessario assenso di almeno un genitore;
D) E' in ogni caso rimessa all'esclusiva volonta' della minorenne.
 
428 - Facile - La liberta' di religione:
 
A) E' uno dei pilastri dello stato di diritto;
B) Ha trovato positiva e piena espressione gia' nello statuto
Albertino;
C) Comprende anche la liberta' di ateismo;
D) E' incompatibile con la laicita' dello Stato.
 
429 - Media - Il diritto alla salute:
 
A) E' garantito dalla Costituzione subordinatamente alle esigenze di
bilancio dello Stato;
B) A norma di Costituzione, richiede la predisposizione da parte
della Repubblica di congrue strutture sanitarie pubbliche;
C) Impone che le cure sanitarie siano efficaci e gratuite;
D) Ha la duplice valenza di diritto sociale e di diritto di liberta'.
 
430 - Media - Secondo il dettato dell'art. 32, secondo comma, della
Costituzione, i trattamenti sanitari obbligatori:
 
A) Possono avvenire soltanto sulla base delle disposizioni di legge;
B) Non possono violare i limiti imposti dal rispetto della persona
umana;
C) Sono annualmente stabiliti con Decreto del Presidente del
Consiglio dei Ministri;
D) Non sono ammissibili, in quanto violano la liberta' di coscienza
dell'individuo.
 
431 - Media - Il Servizio sanitario nazionale:
 
A) E' di esclusiva competenza delle regioni;
B) E' incompatibile con il principio di sussidiarieta' in senso
orizzontale, quale costituzionalizzato dal nuovo art. 118.
C) E' un istituto del regime prerepubblicano fatto espressamente
salvo dalle disposizioni transitorie e finali della Costituzione;
D) E' costituito dal complesso di funzioni, strutture, servizi e
attivita' destinati alla promozione al mantenimento e al recupero
della salute fisica e psichica.
 
432 - Media - Un trattamento sanitario obbligatorio finalizzato a
garantire solo la salute individuale del singolo:
 
A) E' ammissibile solo qualora la vita del singolo sia esposta ad un
pericolo concreto ed attuale;
B) E' ammissibile solo nei confronti dei soggetti incapaci di
intendere e volere;
C) In via generale, non e' ammissibile;
D) E' ammissibile solo se previsto dalla legge.
 
433 - Media - La liberta' di insegnamento:
 
A) Garantisce al singolo docente di poter svolgere le sue funzioni
senza doversi conformare ad qualsivoglia verita' ufficiale;
B) E' incompatibile con l'esistenza dei programmi ministeriali che
pertanto vanno intesi quali mere indicazioni di massima, senza
carattere vincolante;
C) E' valida solo per la docenza di scuole e universita' pubbliche;
D) Incontra il limite delle verita' generalmente riconosciute.
 
434 - Facile - A norma di Costituzione, l'istituzione di scuole
private:
 
A) E' consentita solo qualora si tratti di scuole di natura
confessionale;
B) E' consentita solo nelle aree dove l'offerta formativa pubblica
risulti insufficiente;
C) E' libera, ma non puo' comportare oneri per lo Stato;
D) E' libera e, in linea di massima, qualora rispetti i requisiti
stabiliti dalla legge, impone allo Stato di non istituire scuole
pubbliche nell'area gia' servita dalla scuola privata.
 
435 - Difficile - A norma di Costituzione, il diritto all'istruzione:
 
A) Impone alla Repubblica di istituire provvidenze affinche' i capaci
e meritevoli abbiano la possibilita' di raggiungere i piu' alti gradi
di istruzione, indipendentemente dalle loro condizioni reddituali;
B) Impone alla Repubblica di istituire scuole gratuite di ogni ordine
e grado;
C) Impone allo Stato di prevedere forme di rimborsi per coloro che
frequentano scuole private;
D) E' garantito soltanto ai capaci e meritevoli.
 
436 - Media - A norma di Costituzione, le scuole non statali
parificate:
 
A) Non possono avere un proprio indirizzo ideologico
istituzionalizzato;
B) Possono ricevere un finanziamento proporzionato al numero di
studenti iscritti;
C) Assicurano ai propri alunni un trattamento scolastico equipollente
a quello delle scuole statali;
D) Per rilasciare titoli aventi valore legale debbono sottoporre i
propri studenti a esami finali su tutte le materie.
 
437 - Media - Il diritto al lavoro, previsto dall'art. 4 della
Costituzione:
 
A) E' un mero principio politico;
B) E' da intendersi quale semplice diritto sociale;
C) E' da intendersi solo come diritto di liberta';
D) Ha doppia valenza di diritto di liberta' e di diritto sociale.
 
438 - Facile - Secondo la Costituzione, il lavoratore che sciopera:
 
A) Esercita una liberta' riconosciuta e garantita dall'ordinamento
giuridico;
B) Esercita un proprio diritto;
C) Non puo' essere ritenuto per questo penalmente responsabile, ma
risponde secondo le norme civili dell'ingiustificato inadempimento
del contratto di lavoro;
D) Ha comunque diritto alla retribuzione del giorno concretamente non
lavorato.
 
439 - Difficile - L'efficacia erga omnes degli accordi tra le
organizzazioni sindacali di lavoratori e datori di lavoro discende:
 
A) Dalla previsione dell'articolo 39 della Costituzione, secondo cui
i sindacati possono stipulare contratti collettivi di lavoro con
efficacia obbligatoria;
B) Dalla previsione dell'articolo 36 della Costituzione, secondo la
quale il lavoratore ha diritto a una retribuzione proporzionata alla
quantita' e alla qualita' del lavoro prestato;
C) Dalla previsione dell'art. 35 della Costituzione, secondo il quale
la Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme e applicazioni;
D) Dalle consuetudini in materia di rapporti di lavoro.
 
440 - Media - Secondo Costituzione, il lavoratore:
 
A) Ha diritto alle ferie anche se non retribuite;
B) Ha diritto a svolgere almeno la meta' delle ferie nei mesi estivi;
C) Non puo' rinunciare alle ferie;
D) Ha diritto alle ferie solo se assunto con contratto a tempo
indeterminato.
441 - Facile - Il minorenne lavoratore ha diritto ad una
retribuzione:
 
A) A parita' di lavoro, uguale a quella dei maggiorenni;
B) Superiore a quella dei maggiorenni, in considerazione delle gravi
esigenze che spingono il minorenne a lavorare;
C) Inferiore a quella dei maggiorenni, in considerazione del fatto
che il minore ha comunque diritto ad essere mantenuto dai genitori;
D) Inferiore a quella dei maggiorenni, in considerazione del fatto
che, di norma, il minorenne ha una scarsa esperienza lavorativa.
 
442 - Media - Le condizioni di lavoro per la donna lavoratrice:
 
A) Possono tenere conto, dal punto di vista retributivo, del fatto
che la donna potra' astenersi dal lavoro per lunghi periodi a causa
della maternita';
B) Debbono essere assolutamente uguali a quelle previste per il
lavoratore maschio;
C) Devono assicurare alla madre e al bambino una speciale e adeguata
protezione;
D) Possono prevedere l'impegno della donna a non procreare per tutta
la durata del contratto.
 
443 - Media - Il disposto dell'articolo 39 della Costituzione prevede
che:
 
A) I lavoratori si iscrivano al sindacato che abbiano liberamente
scelto;
B) I sindacati, se registrati secondo le norme di legge, abbiano
personalita' giuridica;
C) I sindacati abbiano un ordinamento interno a base democratica;
D) I lavoratori eleggano, presso ogni azienda, le proprie
rappresentanze sindacali.
 
444 - Facile - Secondo l'art. 38 della Costituzione, l'assistenza
sociale:
 
A) Garantisce ai cittadini il cd. reddito sociale di inserimento;
B) Garantisce ai cittadini inabili al lavoro i mezzi necessari per
vivere;
C) Garantisce ai reduci di guerra il diritto ad una indennita'
proporzionata alla durata della loro permanenza al fronte;
D) Ha carattere pubblico e non puo' essere svolta dai privati.
 
445 - Media - Il cd. sciopero politico:
 
A) E' libero ma non puo' considerarsi come un diritto;
B) E' illegittimo in quanto forma di indebita pressione su organi
costituzionali;
C) E' un reato punito dal codice penale;
D) Rientra nel diritto di sciopero tutelato dalla Costituzione.
 
446 - Media - La serrata:
 
A) E' un diritto tutelato dalla Costituzione, al pari dello sciopero;
B) Puo' costituire un illecito civile;
C) E' un illecito penale;
D) E' ammessa solo per i piccoli commercianti.
447 - Media - I programmi e i controlli finalizzati a indirizzare
l'iniziativa economica a scopi sociali:
 
A) Possono essere istituiti dal Governo con appositi regolamenti;
B) Possono essere istituiti dal Parlamento con atto non legislativo;
C) Possono essere stabiliti dal Governo con appositi decreti di
programmazione;
D) Possono essere stabiliti dal Parlamento con legge.
 
448 - Difficile - Secondo l'art. 43 della Costituzione:
 
A) La legge puo' trasferire allo Stato determinate imprese che si
riferiscano a situazioni di monopolio naturale che possono
determinare per i possessori un arricchimento fuori dalla norma;
B) La legge puo' riservare originariamente ad enti pubblici categorie
di imprese, che si riferiscano a fonti di energia di carattere
esclusivamente locale;
C) La legge puo' trasferire, mediante espropriazione senza
indennizzo, allo Stato determinate categorie di imprese che si
riferiscano a fonti di energia qualora abbiano carattere di interesse
nazionale;
D) La legge puo' trasferire a comunita' di lavoratori o di utenti
determinate categorie di imprese che si riferiscano a servizi
pubblici essenziali ed abbiano carattere di preminente interesse
generale.
 
449 - Facile - Secondo l'art. 42 della Costituzione, la proprieta':
 
A) E' pubblica o privata;
B) E' un diritto naturale dell'uomo, riconosciuto e tutelato dalla
Repubblica;
C) E' primo diritto reale;
D) E' un diritto inviolabile del cittadino.
 
450 - Facile - Secondo l'art. 42 della Costituzione, la legge che
riconosce e garantisce la proprieta' privata e ne determina i modi di
acquisto e di godimento:
 
A) Stabilisce sanzioni penali per la sua violazione;
B) Ne determina altresi' i limiti, allo scopo di assicurarne la
funzione sociale;
C) Determina altresi' gli obblighi del proprietario al fine di
evitare che essa contrasti con le liberta' fondamentali;
D) Stabilisce, a carico del proprietario, gli oneri necessari per
raggiungere le finalita' stabilite con i piani della programmazione
economica.
 
451 - Facile - Ai sensi della legge n. 81 del 1993, il sindaco e'
eletto dai cittadini:
 
A) solo nei Comuni superiori a 15.000 abitanti;
B) in ogni caso;
C) solo nei comuni superiori a 5.000 abitanti;
D) solo nei Comuni inferiori a 15.000 abitanti.
 
452 - Facile - Il consiglio regionale, a norma dell'art. 126, c. 2,
Cost., puo' sfiduciare il presidente della Giunta:
 
A) no, non puo' sfiduciare il Presidente della Giunta;
B) solo se a maggioranza assoluta dei suoi membri nomina un
successore;
C) con mozione motivata a maggioranza assoluta;
D) con mozione motivata a maggioranza relativa.
453 - Facile - Il Presidente della Giunta regionale, a norma
dell'art. 122, c. 5, Cost.:
 
A) e' eletto dal Consiglio regionale sulla base dei risultati delle
elezioni;
B) e' eletto dalla Giunta regionale all'interno dei suoi membri;
C) e' eletto direttamente dal popolo e deve avere la fiducia del
Consiglio;
D) e' eletto direttamente dal popolo.
 
454 - Facile - Ai sensi del nuovo art. 122 Cost., il sistema
elettorale regionale deve essere disciplinato:
 
A) con legge statale in modo uniforme per tutte le Regioni;
B) da una legge regionale nei limiti dei principi fondamentali
stabiliti con legge statale;
C) da una legge regionale nei limiti dei principi fondamentali
stabiliti nello Statuto;
D) dallo Statuto regionale.
 
455 - Media - La Giunta comunale e':
 
A) eletta dal Consiglio, del quale deve avere la fiducia;
B) eletta direttamente dal popolo unitamente al Sindaco;
C) nominata dal Sindaco e confermata dal voto di fiducia del
Consiglio;
D) nominata dal Sindaco, senza bisogno della fiducia iniziale del
Consiglio.
 
456 - Media - Sono organi delle Regioni, oltre al Consiglio
regionale:
 
A) il Presidente del Consiglio regionale e la Giunta regionale;
B) la Giunta e il suo Presidente;
C) il prefetto;
D) il Presidente della Regione.
 
457 - Media - Il sistema elettorale comunale:
 
A) prevede la possibilita' del voto disgiunto per i Comuni con oltre
15.000 abitanti;
B) prevede la possibilita' del voto disgiunto per qualsiasi Comune;
C) prevede la possibilita' del voto disgiunto per i comuni con oltre;
D) non prevede in alcun caso la possibilita' del voto disgiunto.
 
458 - Media - Lo Statuto regionale disciplina:
 
A) i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento e la
forma di governo della Regione, nel rispetto della Costituzione e
delle leggi statali;
B) i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento;
C) i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento e la
forma di governo della Regione, nel rispetto della Costituzione;
D) la forma di governo regionale e la pubblicazione delle leggi e dei
regolamenti regionali secondo i principi fissati dalla legislazione
statale.
 
459 - Media - Lo scioglimento del Consiglio regionale puo' essere
disposto:
 
A) dal Presidente del Consiglio dei ministri nei casi dell'art. 126
Cost.;
B) dal Presidente della Repubblica, ex art. 126 Cost., anche per
ragioni di sicurezza nazionale;
C) dal Presidente della Repubblica per atti contrari alla
Costituzione e per gravi violazioni di legge; dal Presidente del
Consiglio dei ministri per ragioni di sicurezza nazionale;
D) dalla Commissione bicamerale per gli affari regionali con propria
delibera adottata a maggioranza assoluta.
 
460 - Media - Ex art. 118 Cost., le funzioni amministrative:
 
A) sono delegate ai Comuni, salvo che, per assicurarne l'esercizio
unitario, siano attribuite a Province, Citta' metropolitane, Regioni
e Stato;
B) sono attribuite alla Regione che puo' delegarle alle province, ai
comuni ed alle citta' metropolitane;
C) sono delegate ai Comuni e alle Province, sulla base dei principi
di sussidiarieta' ed efficienza;
D) sono attribuite ai Comuni, salvo che, per assicurarne l'esercizio
unitario, siano conferite a Province, Citta' metropolitane, Regioni e
Stato.
 
461 - Facile - Il Consiglio regionale:
 
A) e' organo regionale eletto dal popolo;
B) esercita la funzione legislativa, consultiva e di controllo;
C) esercita le potesta' legislative e regolamentari attribuite alle
Regioni e puo' presentare proposte di legge alle Camere;
D) esercita la funzione legislativa e nomina il Presidente della
Giunta.
 
462 - Media - Ex art. 122 Cost., la durata in carica dei Consigli
regionali:
 
A) e' disciplinata dallo Statuto della Regione;
B) e' stabilita dalla legge elettorale regionale;
C) e' stabilita direttamente in Costituzione;
D) e' stabilita dalla legge statale.
 
463 - Media - Ai sensi della legge n. 59 del 1997:
 
A) sono attribuite nuove potesta' legislative alle Regioni;
B) sono attribuite ingenti risorse finanziare alle Regioni e ai
Comuni;
C) sono conferite ampie funzioni amministrative alle Regioni e agli
enti locali;
D) sono attribuite nuove potesta' regolamentari alle Regioni ed agli
enti locali:
 
464 - Media - L'autonomia finanziaria e' attribuita:
 
A) solo alle Regioni a statuto speciale;
B) solo alle regioni a statuto ordinario;
C) solo alle Regioni;
D) a Comuni, Province, Citta' metropolitane e Regioni.
 
465 - Difficile - Nelle materie di sua competenza secondo l'art. 117,
c. 9, la Regione:
 
A) puo' concludere accordi soltanto con gli Stati;
B) puo' concludere non solo accordi con gli Stati, ma anche intese
con enti territoriali interni ad altro Stato;
C) non puo' concludere accordi con gli Stati, ma solo intese con enti
territoriali minori;
D) non gode di alcun potere estero.
 
466 - Media - La disciplina dei poteri delle Regioni ad autonomia
speciale e' contenuta:
 
A) nella Costituzione;
B) in legge statale;
C) nella ''riforma Bassanini'';
D) negli statuti speciali, approvati con leggi costituzionali.
 
467 - Media - La potesta' legislativa regionale, attualmente, e':
 
A) "esclusiva'' nelle materie indicate dalla Costituzione;
B) "concorrente'' in determinate materie e ''residuale'' in materie
non riservate allo Stato;
C) esclusiva in tutte le materie non espressamente riservate allo
Stato;
D) "esclusiva'' e ''concorrente''.
 
468 - Media - Nell'elezione del Sindaco il ''ballottaggio'' e'
previsto:
 
A) nei comuni con meno di 15.000 abitanti;
B) nei comuni con meno di 5.000 abitanti;
C) nei comuni con piu' di 15.000 abitanti;
D) nei comuni con piu' di 5.000 abitanti.
 
469 - Facile - Gli organi comunali eletti durano in carica:
 
A) tre anni;
B) quattro anni;
C) cinque anni;
D) sei anni.
 
470 - Media - L'autonomia finanziaria attribuita alle Regioni a
statuto ordinario, in base all'art. 119 Cost., permette alle Regioni
di:
 
A) istituire dazi di importazione o di esportazione o di transito tra
le Regioni;
B) partecipare soltanto al gettito dei tributi statali;
C) ricorrere all'indebitamento ma solo per far fronte alle spese
correnti;
D) istituire tributi propri e di compartecipare al gettito dei
tributi statali.
 
471 - Media - Lo ''Statuto'' delle regioni a statuto ordinario e'
adottato:
 
A) con legge costituzionale;
B) con legge regionale, a maggioranza assoluta dei componenti, con
due deliberazioni successive adottate ad intervallo non minore di due
mesi;
C) con legge regionale, a maggioranza assoluta dei componenti, con
due deliberazioni successive adottate ad intervallo non minore di due
mesi ratificata con legge costituzionale;
D) con legge ordinaria del Parlamento, a maggioranza assoluta dei
componenti, con due deliberazioni successive adottate ad intervallo
non minore di due mesi.
 
472 - Difficile - L'approvazione della mozione di sfiducia nei
confronti del Presidente della Giunta regionale:
 
A) comporta l'obbligo di dimissioni della Giunta e lo scioglimento
del Consiglio;
B) comporta lo scioglimento ope legis della Giunta e del Consiglio;
C) comporta sempre lo scioglimento della Giunta e lo scioglimento del
Consiglio solo se non si riesce ad eleggere un nuovo Presidente dello
stesso partito dello sfiduciato;
D) comporta sempre lo scioglimento della Giunta, e lo scioglimento
del Consiglio solo dopo parere favorevole della Giunta per gli affari
regionali.
 
473 - Difficile - La sussidiarieta' orizzontale consiste nella:
 
A) attribuzione di compiti tradizionalmente propri dello Stato
sociale a formazioni sociali;
B) attribuzione di servizi pubblici agli enti locali;
C) gestione dei servizi pubblici da parte degli uffici regionali;
D) gestione di servizi pubblici da parte del governo centrale.
 
474 - Media - Nel federalismo duale si realizza:
 
A) una forte divisione tra lo Stato federale e gli Stati membri;
B) una forma di coordinamento nelle stesse materie tra Stato centrale
e Stati membri (o Regioni);
C) uno forma federale in cui la federazione ha forti poteri di
coordinamento sugli organi degli Stati membri;
D) il principio di ragionevolezza.
 
475 - Media - Le modifiche allo Statuto di una Regione a statuto
ordinario:
 
A) sono approvate dal Consiglio regionale a maggioranza assoluta;
B) sono approvate dal Consiglio regionale a maggioranza assoluta e
ratificate dalle Camere a maggioranza assoluta;
C) sono approvate dal Consiglio regionale a maggioranza assoluta in
due deliberazioni successive a due mesi di distanza;
D) sono approvate dal Consiglio regionale a maggioranza semplice in
due deliberazioni successive a due mesi di distanza.
 
476 - Media - Sulle leggi regionali:
 
A) e' previsto un controllo di legittimita' da parte del Presidente
della Repubblica, che puo' rinviare la legge regionale al Consiglio
per una riapprovazione;
B) non e' previsto nessun controllo;
C) e' previsto un controllo di legittimita' da parte del Governo che
puo' rinviare la legge regionale al Consiglio per la sua
riapprovazione;
D) non e' previsto nessun controllo, se non per la verifica della
copertura finanziaria.
 
477 - Media - Il potere di emanare i regolamenti regionali:
 
A) deve essere disciplinato dallo Statuto regionale;
B) e' riservato dalla Costituzione al Consiglio regionale;
C) e' riservato dalla Costituzione alla Giunta regionale;
D) e' riservato dalla Costituzione al Presidente della Giunta.
 
478 - Media - A norma dell'art. 117, c. 6, Cost.:
 
A) la potesta' regolamentare spetta sempre alle Regioni;
B) la potesta' regolamentare spetta sempre allo Stato;
C) vige il principio del parallelismo tra funzioni legislative e
regolamentari;
D) la potesta' regolamentare spetta allo Stato nelle materie in cui
ha competenza esclusiva o concorrente:
 
479 - Media - Gli enti locali:
 
A) hanno autonomia regolamentare solo per quanto riguarda
l'organizzazione interna all'ente;
B) non hanno autonomia regolamentare;
C) hanno autonomia regolamentare per quanto riguarda la forma di
governo dell'ente stesso;
D) hanno autonomia regolamentare in ordine all'organizzazione interna
dell'ente e alla disciplina dell'organizzazione e dello svolgimento
delle funzioni loro attribuite.
 
480 - Media - Lo Statuto regionale che regola la forma di governo
della regione non puo' scegliere:
 
A) la forma di governo parlamentare;
B) la forma di governo direttoriale;
C) la forma di governo presidenziale;
D) la forma di governo premierale.
 
481 - Difficile - Nella vigenza della forma di governo provvisoria,
fino all'entrata in vigore dei nuovi Statuti, secondo l'art. 5 legge
costituzionale 1/1999:
 
A) la Regione puo' modificare solo gli aspetti procedurali della
legislazione elettorale per le elezioni regionali;
B) la Regione, a norma dell'art. 122, c. 1, puo' scegliere un
qualunque sistema di elezioni;
C) la Regione puo' modificare la legge statale attualmente in vigore
in ogni sua parte, ma non puo' approvare una nuova legge;
D) la regione non puo' modificare la normativa elettorale statale per
le elezioni del Presidente e del Consiglio.
 
482 - Media - Nella legge elettorale per le elezioni regionali,
108/1968, come modificata dalla l. 43/1995, in vigore fino
all'approvazione delle leggi delle singole regione, i seggi
consiliari:
 
A) sono assegnati per i 4/5 con un sistema proporzionale sulla base
di liste provinciali e il restante 1/5 come premio alla lista
regionale del Presidente vincente;
B) sono assegnati per i 4/5 con un sistema proporzionale sulla base
di liste provinciali e il restante 1/5 con un sistema maggioritario
sulla base di collegi uninominali;
C) sono assegnati per i 3/4 con un sistema proporzionale sulla base
di liste provinciali e il restante 1/4 con un sistema maggioritario
sulla base di collegi uninominali;
D) sono assegnati per i 3/4 con un sistema proporzionale sulla base
di liste provinciali e il restante 1/4 come premio alla lista
regionale del Presidente vincente.
 
483 - Facile - Le regioni sono state istituite:
 
A) nel 1948, immediatamente dopo l'approvazione della Costituzione;
B) nel 1956, insieme alla Corte costituzionale;
C) nel 1970;
D) nel 2001, in seguito alla riforma costituzionale del Titolo V,
Parte II, della Costituzione.
 
484 - Difficile - In base al criterio di differenziazione, di cui
all'art. 118, c. 1, Cost., le funzioni amministrative devono essere
allocate:
 
A) al livello di governo piu' vicino al cittadino;
B) all'ente all'interno di un determinato livello di governo che
abbia piu' interesse a svolgere quelle funzioni;
C) al livello di governo che possa svolgerle con maggior efficienza;
D) anche a diversi livelli di governo contemporaneamente, purche'
coordinati tra loro.
485 - Media - Il Governo puo' utilizzare il potere sostitutivo nei
confronti degli organi regionali:
 
A) in caso di violazione di norme comunitarie o internazionali;
B) in caso di norme regionali in contrasto con lo Statuto;
C) in caso di grave pericolo per l'incolumita' e la sicurezza
pubblica;
D) qualora lo richieda la tutela dell'unita' giuridica od economica.
 
486 - Difficile - Gli statuti regionali, nell'ambito dell'autonomia
concessa dalla Costituzione per quanto riguarda la forma di governo
regionale, possono derogare:
 
A) al principio dell'elezione diretta del Presidente della giunta
(art. 122, c. 5);
B) alla regola del simul stabunt simul cadent (art. 126, c. 3), salvo
che nel caso di elezione diretta del Presidente della giunta;
C) alla regola che affida al Presidente della giunta la nomina e
revoca dei componenti la giunta;
D) la previsione della possibilita' per il Consiglio di sfiduciare il
Presidente della giunta (art. 126, c. 2).
 
487 - Difficile - A norma della l. 108/1968, come modificata dalla l.
43/1995, che disciplina le elezioni regionali fino all'entrata in
vigore delle leggi elettorali di ciascuna Regione, i seggi assegnati
alle liste regionali non vanno tutti alla lista collegata al
Presidente risultato vincitore quando:
 
A) le liste provinciali collegate al candidato vincente abbiano
ottenuto meno del 50% dei seggi ma la lista regionale piu' del 40%;
B) le liste provinciali collegate al candidato vincente abbiano
ottenuto meno del 50% dei seggi ma la lista regionale meno del 40%;
C) le liste provinciali collegate al candidato vincente abbiano
ottenuto piu' del 50% dei seggi;
D) le liste provinciali collegate al candidato vincente abbiano
ottenuto piu' del 50% dei seggi e la lista maggioritaria piu' del
40%.
 
488 - Facile - A norma della l. 108/1968, come modificata dalla l.
43/1995, che disciplina le elezioni regionali fino all'entrata in
vigore delle leggi elettorali di ciascuna Regione, gli elettori:
 
A) non hanno la possibilita' di esprimere un voto disgiunto, e devono
votare necessariamente per una lista collegata al presidente
prescelto;
B) hanno la possibilita' di esprimere il voto disgiunto, votando un
candidato presidente e una lista a quest'ultimo non collegata;
C) hanno la possibilita' di esprimere un voto disgiunto, votando per
una lista e per un candidato provinciale di una lista diversa;
D) non hanno la possibilita' di esprimere un voto disgiunto, tanto
che il voto dato al solo Presidente si trasferisce sulla lista
provinciale piu' rappresentativa ad esso collegata.
489 - Facile - Lo statuto regionale, nel disciplinare la forma di
governo, potrebbe sopprimere taluno degli organi previsti nell'art.
121 Cost.?
 
A) si;
B) non il Consiglio e la Giunta, ma il Presidente si;
C) no, in nessun caso;
D) non il Consiglio, ne' il Presidente, ma la Giunta si.
 
490 - Media - Secondo l'art. 123, c. 4, Cost., il Consiglio delle
autonomie locali, che deve essere istituito in ogni Regione, ha
funzioni:
 
A) generalmente consultive, salvo nei casi di leggi che riguardino il
rapporto tra Regioni ed enti locali;
B) decisionali in relazione al conferimento delle funzioni
amministrative;
C) consultive;
D) consultive in tutte le materie di esclusiva competenza regionale e
decisionali negli altri casi.
 
491 - Media - Secondo l'art. 123, c. 4, Cost., il Consiglio delle
autonomie locali deve essere istituito:
 
A) da una legge regionale;
B) dallo statuto regionale;
C) da una legge regionale approvata dalla Giunta per gli affari
regionali;
D) da una legge regionale approvata con la maggioranza assoluta.
 
492 - Media - Nella forma di governo c.d. `?`transitoria?',
disciplinata dall'art. 5, l.c. 1/1999, il candidato presidente che
risulta vincitore:
 
A) puo' non essere eletto Presidente della Giunta, poiche' si tratta
solo di una indicazione politica senza vincolo giuridico;
B) deve essere necessariamente eletto Presidente della Giunta dal
Consiglio regionale;
C) deve essere necessariamente eletto Presidente della Giunta, ma poi
puo' essere sostituito dopo 2 anni di legislatura;
D) e' immediatamente Presidente della Giunta senza bisogno della
fiducia del Consiglio.
 
493 - Facile - A norma del d. lgs. 267/2000, il Consiglio comunale:
 
A) e' l'organo rappresentativo degli interessi economici del Comune;
B) e' organo amministrativo necessario;
C) e' l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo
del Comune;
D) e' l'organo di indirizzo del Comune.
 
494 - Difficile - A norma del d. lgs. 267/2000, in caso di decesso
del Sindaco:
 
A) il Consiglio rimane in carica, e si procede all'elezione del nuovo
Sindaco entro tre mesi;
B) il Consiglio viene immediatamente sciolto;
C) il Consiglio e' sciolto ma rimane in carica fino all'elezione del
nuovo Consiglio;
D) il Consiglio rimane in carica e si procede all'elezione dei nuovo
Sindaco entro due mesi.
 
495 - Difficile - A norma del d. lgs. 267/2000, in caso di decesso
del Sindaco:
 
A) il vicesindaco sostituisce il Sindaco sino alle elezioni del nuovo
Consiglio comunale;
B) il presidente del Consiglio comunale svolge ad interim le funzioni
di Sindaco sino all'elezione del nuovo Sindaco;
C) il vicesindaco sostituisce il Sindaco sino a che il Consiglio non
provveda ad eleggere il nuovo Sindaco;
D) il presidente del Consiglio comunale svolge ad interim le funzioni
di Sindaco sino a che il Consiglio non provveda all'elezione del
nuovo Sindaco.
 
496 - Difficile - A norma del d. lgs. 267/2000, le dimissioni
presentate dal Presidente della Provincia diventano efficaci ed
irrevocabili, trascorso il termine di:
 
A) 30 giorni dalla loro presentazione al Consiglio;
B) 20 giorni dalla loro presentazione al Consiglio;
C) 15 giorni dalla loro presentazione al Consiglio;
D) 45 giorni dalla loro presentazione al Consiglio;
 
497 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000, lo scioglimento del
Consiglio provinciale:
 
A) determina in ogni caso la decadenza del Presidente della
Provincia, ma non della rispettiva giunta;
B) determina in ogni caso la decadenza della Giunta, ma non del
Presidente della Provincia;
C) determina la decadenza della Giunta;
D) determina in ogni caso la decadenza del Presidente della Provincia
e della rispettiva Giunta.
 
498 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000, sono eleggibili a
Sindaco:
 
A) gli elettori di un qualsiasi Comune della Repubblica che abbiano
compiuto il diciottesimo anno di eta', nel primo giorno fissato per
la votazione;
B) gli elettori di un Comune della Regione cui appartiene il Comune
interessato dalle elezioni che abbiano compiuto il diciottesimo anno
di eta', nel primo giorno fissato per la votazione;
C) gli elettori di un qualsiasi Comune della Repubblica che abbiano
compiuto il diciottesimo anno di eta', nell'ultimo giorno fissato per
la votazione;
D) gli elettori di un qualsiasi Comune della Repubblica che abbiano
compiuto almeno il venticinquesimo anno di eta', nel primo giorno
fissato per la votazione;
 
499 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000, nei Comuni con
popolazione sino a 15.000 abitanti l'elezione dei consiglieri
comunali si effettua:
 
A) con sistema maggioritario contestualmente all'elezione dei
Sindaco;
B) con sistema proporzionale;
C) con sistema maggioritario, dopo l'elezione del Sindaco;
D) con sistema proporzionale a doppio turno;
 
500 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000, nei Comuni con
popolazione superiore a 15.000 abitanti e' proclamato eletto Sindaco:
 
A) il candidato alla carica che ottiene la maggioranza relativa dei
voti validi;
B) il candidato alla carica che ottiene la maggioranza assoluta dei
voti validi;
C) il candidato alla carica che ottiene, al turno di ballottaggio,
almeno la maggioranza assoluta dei voti validi;
D) il candidato che ottiene, al primo turno, la maggioranza
qualificata dei voti validi.
 
Griglia delle risposte esatte
 

DIRITTO COSTITUZIONALE
 
c8.1>
1 C
2 D
3 D
4 A
5 B
6 A
7 C
8 C
9 B
10 C
11 B
12 A
13 C
14 C
15 D
16 B
17 A
18 A
19 D
20 B
21 B
22 D
23 C
24 D
25 C
26 C
27 B
28 B
29 C
30 A
31 A
32 A
33 C
34 B
35 D
36 B
37 C
38 C
39 B
40 B
41 C
42 D
43 A
44 D
45 B
46 B
47 C
48 D
49 B
50 C
51 C
52 A
53 C
54 B
55 C
56 C
57 B
58 A
59 B
60 A
61 C
62 A
63 C
64 B
65 C
66 A
67 D
68 D
69 C
70 A
71 B
72 D
73 C
74 B
75 C
76 B
77 A
78 C
79 D
80 B
81 A
82 C
83 B
84 A
85 B
86 A
87 B
88 A
89 C
90 B
91 C
92 B
93 A
94 A
95 A
96 A
97 A
98 A
99 A
100 A
101 C
102 B
103 C
104 C
105 C
106 A
107 C
108 A
109 C
110 A
111 C
112 A
113 A
114 B
115 B
116 A
117 B
118 C
119 B
120 C
121 C
122 D
123 B
124 A
125 A
126 B
127 D
128 C
129 A
130 A
131 D
132 C
133 A
134 A
135 C
136 D
137 A
138 B
139 A
140 A
141 D
142 A
143 C
144 A
145 B
146 C
147 D
148 B
149 A
150 B
151 D
152 A
153 C
154 D
155 C
156 A
157 B
158 D
159 C
160 B
161 D
162 B
163 A
164 C
165 C
166 D
167 B
168 C
169 A
170 D
171 B
172 C
173 D
174 B
175 A
176 B
177 C
178 D
179 C
180 D
181 A
182 C
183 D
184 B
185 A
186 C
187 B
188 D
189 C
190 A
191 B
192 C
193 D
194 A
195 D
196 B
197 D
198 B
199 A
200 A
201 B
202 C
203 A
204 B
205 C
206 B
207 D
208 D
209 B
210 A
211 D
212 B
213 C
214 A
215 A
216 D
217 A
218 A
219 B
220 C
221 A
222 A
223 A
224 D
225 A
226 C
227 A
228 B
229 A
230 C
231 D
232 B
233 B
234 B
235 D
236 A
237 C
238 D
239 B
240 C
241 A
242 B
243 A
244 C
245 D
246 B
247 A
248 B
249 A
250 C
251 C
252 D
253 B
254 A
255 C
256 D
257 D
258 A
259 C
260 B
261 B
262 D
263 B
264 A
265 D
266 B
267 B
268 B
269 C
270 D
271 B
272 B
273 C
274 B
275 C
276 B
277 A
278 D
279 D
280 B
281 A
282 D
283 B
284 B
285 D
286 A
287 D
288 A
289 C
290 B
291 A
292 D
293 C
294 B
295 B
296 C
297 C
298 B
299 B
300 C
301 B
302 B
303 D
304 A
305 C
306 B
307 D
308 C
309 B
310 B
311 C
312 C
313 B
314 C
315 A
316 D
317 B
318 C
319 D
320 A
321 C
322 B
323 A
324 A
325 C
326 B
327 B
328 D
329 B
330 D
331 D
332 B
333 D
334 C
335 B
336 C
337 C
338 B
339 B
340 B
341 C
342 C
343 A
344 C
345 B
346 B
347 B
348 C
349 A
350 A
351 B
352 B
353 B
354 B
355 A
356 B
357 B
358 B
359 C
360 D
361 C
362 D
363 A
364 D
365 B
366 B
367 B
368 B
369 D
370 C
371 A
372 A
373 C
374 A
375 C
376 C
377 D
378 C
379 C
380 B
381 D
382 D
383 B
384 B
385 C
386 B
387 A
388 A
389 B
390 D
391 A
392 A
393 B
394 D
395 B
396 D
397 B
398 A
?399?A
?400?B
?401?B
?402?C
?403?A
?404?C
?405?B
?406?D
?407?D
?408?C
?409?B
?410?C
?411?D
?412?B
?413?A
?414?B
?415?A
?416?D
?417?C
?418?B
?419?A
?420?C
?421?D
?422?D
?423?C
?424?C
?425?A
?426?B
?427?A
?428?C
?429?D
?430?B
?431?D
?432?C
?433?A
?434?C
?435?A
?436?C
?437?D
?438?B
?439?B
?440?C
?441?A
?442?C
?443?B
?444?B
?445?D
?446?B
?447?D
?448?D
?449?A
?450?B
?451?B
?452?C
?453?D
?454?B
?455?D
?456?B
?457?A
?458?C
?459?B
?460?D
?461?A
?462?D
?463?C
?464?D
?465?B
?466?D
?467?B
?468?C
?469?C
?470?D
?471?B
?472?A
?473?A
?474?A
?475?C
?476?B
?477?A
?478?C
?479?D
?480?C
?481?A
?482?A
?483?C
?484?B
?485?B
?486?D
?487?C
?488?B
?489?C
?490?C
?491?B
?492?D
?493?C
?494?C
?495?A
?496?B
?497?D
?498?A
?499?A
?500?&d;B
 
DIRITTO AMMINISTRATIVO
 

N° domande 500
 
1 - Facile - L'art. 28 della Costituzione:
 
A) afferma il carattere indiretto e sussidiario della responsabilita'
dello Stato e degli enti pubblici per gli atti illeciti compiuti dal
funzionario nell'esercizio delle sue mansioni;
B) configura, accanto alla responsabilita' dello Stato e degli enti
pubblici, una responsabilita' parallela del funzionario per gli atti
compiuti in violazione di diritti;
C) esclude esplicitamente la responsabilita' della P.A. per danni
cagionati ai terzi da atti a contenuto vincolato;
D) introduce una clausola generale di esclusione di responsabilita'
dell'Amministrazione per anni causati da atti strettamente
riconducibili all'esercizio della sovranita' dello Stato.
 
2 - Facile - Il principio di legalita' sostanziale si esplica in
termini di:
 
A) non contrarieta' alla legge;
B) necessita' di una base legale per l'esercizio del potere;
C) necessita' di una base legale per l'esercizio del potere e di una
disciplina legislativa sufficiente a delimitare la discrezionalita'
degli organi amministrativi;
D) finalizzazione dell'attivita' amministrativa alla realizzazione
delle condizioni di eguaglianza sostanziale di cui all'art. 3 della
Costituzione.
 
3 - Media - La violazione del principio di legalita' sostanziale:
 
A) puo' essere addotta come vizio autonomo di legittimita' delle
leggi;
B) non puo' essere addotta come vizio autonomo di legittimita' delle
leggi;
C) puo' essere addotta come vizio di legittimita' delle sole leggi di
`?`delegificazione?';
D) costituisce una questione politica non giustiziabile.
 
4 - Facile - Il principio costituzionale di imparzialita'
dell'amministrazione:
 
A) e' riferito all'organizzazione amministrativa;
B) e' riferito all'attivita' amministrativa;
C) e' riferito tanto all'attivita' quanto all'organizzazione
amministrativa;
D) e' riferito all'organizzazione amministrativa ed all'attivita'
amministrativa a carattere vincolato.
 
5 - Facile - Non e' riconducibile all'esigenza di imparzialita'
dell'amministrazione:
 
A) il dovere di astensione degli amministratori locali nei casi
previsti dall'art. 78, c. 2, del d.lgs. 267/2000;
B) la disciplina della partecipazione al procedimento amministrativo;
C) l'obbligo della motivazione del provvedimento amministrativo come
previsto dall'art. 3, c. 1-2, l. 241/90;
D) il diritto di astensione dal voto dei parlamentari.
 
6 - Facile - Il principio di adeguatezza di cui all'art. 118, c. 1,
Cost., costituisce applicazione del principio di:
 
A) buon andamento dell'amministrazione;
B) imparzialita' dell'amministrazione;
C) legalita';
D) parallelismo delle funzioni. &d4;
 
7 - Media - Il criterio di efficacia dell'azione amministrativa e'
inteso come:
 
A) continua verifica delle condizioni di equilibrio finanziario e
monetario dell'amministrazione;
B) capacita' dell'amministrazione di raggiungere i propri obiettivi
attraverso la combinazione ottimale dei fattori produttivi;
C) rapporto tra beni economici prodotti e risorse impiegate;
D) rapporto tra cio' che si e' effettivamente realizzato e quanto si
sarebbe dovuto realizzare sulla base di un piano o programma.
 
8 - Facile - L'art. 113 della Costituzione dispone che:
 
A) la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi
non puo' essere esclusa ma puo' essere limitata a particolari mezzi
d'impugnazione;
B) la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi
puo' essere esclusa o limitata a particolari mezzi di impugnazione o
per determinate categorie di atti;
C) la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi
non puo' essere esclusa o limitata a particolari mezzi di
impugnazione o per determinate categorie di atti;
D) la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi
e' sempre ammessa ma dinnanzi ai soli organi di giurisdizione
amministrativa.
 
9 - Facile - Quello di sindacabilita' degli atti amministrativi e' un
principio:
 
A) costituzionalizzato;
B) previsto solo a livello di legislazione ordinaria;
C) di creazione pretoria;
D) creato dalla Corte costituzionale attraverso una lunga serie di
sentenza interpretative.
 
10 - Facile - La sussidiarieta' orizzontale e' un principio:
 
A) costituzionalizzato;
B) non costituzionalizzato;
C) presente solo a livello di legislazione primaria;
D) non previsto da norme dell'ordinamento.
 
11 - Facile - Ai sensi dell'art. 118, c. 2, della Costituzione,
Comuni, Province e Citta' metropolitane sono titolari di:
 
A) funzioni amministrative esclusivamente delegate;
B) funzioni amministrative proprie e funzioni conferite con legge
statale o regionale, secondo le rispettive competenze;
C) funzioni legislative concorrenti;
D) funzioni amministrative e regolatorie attribuite in base al
principio della finalizzazione dell'amministrazione pubblica agli
interessi della collettivita'.
 
12 - Facile - In base al principio di sussidiarieta' verticale:
 
A) l'allocazione delle funzioni amministrative presso il livello
superiore di governo viene effettuata solo nell'ipotesi in cui il
livello inferiore non riesca a curare gli interessi ad esso affidati;
B) l'allocazione delle funzioni amministrative presso il livello
inferiore di governo viene effettuata solo nell'ipotesi in cui il
livello superiore non riesca a curare gli interessi ad esso affidati;
C) l'erogazione di determinati servizi tipici dello Stato sociale
viene affidata alle formazioni sociali che riescano a fornirli ad un
costo minore e con un maggior livello di efficacia rispetto alle
amministrazioni pubbliche;
D) l'erogazione di determinati servizi pubblici viene affidata alle
formazioni sociali che riescano a fornirli ad un costo minore e con
un maggior livello di efficacia rispetto alle amministrazioni
pubbliche.
 
13 - Facile - Per pubblica amministrazione in senso funzionale si
intende:
 
A) il complesso delle attivita' intese a curare in concreto gli
interessi della comunita';
B) i soggetti attivi titolari delle varie potesta' amministrative;
C) le sole persone giuridiche pubbliche strutturalmente inquadrate
nei pubblici poteri;
D) il complesso delle attivita' normativamente predeterminate e
dirette al conseguimento di concreti interessi pubblici svolte dalle
sole persone giuridiche pubbliche strutturalmente inquadrate nei
pubblici poteri.
 
14 - Facile - Sono sicuramente enti di diritto privato che si
sottraggono al controllo della Corte dei conti sulla gestione
finanziaria:
 
A) gli enti esponenziali di collettivita' stanziate sul territorio
dotati della possibilita' di determinarsi autonomamente in ordine
alle proprie finalita', anche in parziale contrasto con l'indirizzo
politico statale;
B) gli enti di prioritario interesse nazionale che operano nel
settore musicale trasformati in fondazioni di diritto privato;
C) gli enti che possono autonomamente disporre della propria
esistenza, potendo decidere liberamente di dismettere la propria
attivita' o modificarne l'oggetto;
D) le societa' per azioni costituite a seguito di trasformazione di
enti pubblici economici in cui sussista una partecipazione esclusiva
o maggioritaria dello Stato al capitale azionario.
 
15 - Media - Per autonomia normativa si intende:
 
A) la possibilita' di porre in essere norme generali ed astratte che
abbiano efficacia sul piano dell'ordinamento generale;
B) la possibilita' di porre in essere norme generali ed astratte
indipendenti dall'ordinamento generale;
C) la possibilita' di porre in essere norme giuridiche aventi
efficacia solo interna all'ente-organizzazione;
D) la capacita' di porre in essere norme generali ed astratte a
titolo originario nell'organizzazione policentrica della Repubblica.
 
16 - Facile - Il nuovo art. 114 della Costituzione:
 
A) esclude esplicitamente la possibilita' che Regioni, Province,
Citta' metropolitane e Comuni possano adottare un proprio indirizzo
politico;
B) esclude, in base al principio di unita' ed indivisibilita' della
Repubblica di cui all'art. 5 Cost., la possibilita' che Regioni,
Province, Citta' metropolitane e Comuni possano adottare un proprio
indirizzo politico;
C) conferma il carattere essenzialmente amministrativo, e quindi
esecutorio, dell'attivita' di Regioni, Province, Comuni e Citta'
metropolitane;
D) consacra, al suo primo comma, l'organizzazione policentrica della
Repubblica, cosi' confermando la possibilita' che Regioni, Province,
Citta' metropolitane e Comuni possano adottare un proprio indirizzo
politico.
 
17 - Media - Ai sensi dell'art. 119, u.c., della Costituzione, i
Comuni, le Province, le Citta' metropolitane e le Regioni possono
ricorrere all'indebitamento:
 
A) solo per finanziare le spese correnti;
B) solo per finanziare le spese di investimento;
C) per finanziare sia le spese correnti che quelle di investimento;
D) solo a seguito di controllo preventivo di regolarita' della
gestione finanziaria dei tre esercizi precedenti da parte della Corte
dei conti.
 
18 - Media - La possibilita' che lo scrutinio della validita' degli
atti amministrativi, dopo il loro perfezionamento e la produzione
degli effetti, possa essere compiuto dalla stessa amministrazione,
anche di propria iniziativa, e' definita come:
 
A) autotutela;
B) autodichia;
C) autarchia;
D) autonomia funzionale.
 
19 - Facile - Quale fra i seguenti e' un ente associativo:
 
A) il CONI;
B) la Fondazione Cariplo;
C) l'AGCM;
D) l'AGCOM.
 
20 - Media - Ai sensi delle disposizioni di cui all'art. 55, c. 5,
d.lgs. 165/2001, ogni provvedimento disciplinare:
 
A) deve essere adottato previa tempestiva contestazione scritta
dell'addebito al dipendente, ad eccezione del rimprovero verbale;
B) deve essere adottato previa tempestiva contestazione scritta
dell'addebito al dipendente, senza alcuna eccezione;
C) deve essere adottato previa tempestiva contestazione verbale
dell'addebito al dipendente, ad eccezione del rimprovero verbale;
D) deve essere adottato previa tempestiva contestazione scritta o
verbale dell'addebito al dipendente, ad eccezione del rimprovero
verbale
 
21 - Media - La relazione intersoggettiva di direzione si
caratterizza per:
 
A) una situazione di sovraordinazione tra enti che implica il
rispetto, da parte dell'ente sovraordinato, di un ambito di autonomia
dell'ente subordinato;
B) la sottoposizione dell'ente sottoordinato a poteri di comando, di
indirizzo e di controllo che puo' spingersi fino alla sostituzione
dell'ente sovraordinato a quello sottoordinato;
C) la situazione di strumentalita' organizzativa dell'ente
sottoordinato rispetto a quello sovraordinato;
D) la situazione di strumentalita' strutturale dell'ente
sottoordinato rispetto a quello sovraordinato.
 
22 - Media - L'istituto dell'avvalimento previsto dall'art. 3, c. 1,
lett. f, l. 59/97, si sostanzia:
 
A) nel trasferimento di funzioni proprie dell'amministrazione statale
ad uffici regionali e locali;
B) nell'utilizzo da parte dell'amministrazione dello Stato di uffici
regionali e locali per la cura di interessi nazionali;
C) nel distacco presso le amministrazioni centrali di personale degli
uffici regionali e locali;
D) nell'utilizzo da parte dell'amministrazione dello Stato delle
somme stanziate e non impegnate dalle amministrazioni locali, cosi'
come risultanti dall'ultimo bilancio consuntivo.
 
23 - Media - Il rapporto intersoggettivo di sostituzione e' quel
rapporto che viene in essere quando:
 
A) un soggetto (sostituto) e' legittimato a far valere un diritto, un
obbligo o un'attribuzione che rientrano nella sfera di competenza di
un altro soggetto (sostituito), operando in nome proprio e sotto la
propria responsabilita';
B) un soggetto (sostituto) e' legittimato a far valere un diritto, un
obbligo o un'attribuzione che rientrano nella sfera di competenza di
un altro soggetto (sostituito), operando in nome e sotto la
responsabilita' del sostituito;
C) causa comportamento omissivo del funzionario, quest'ultimo viene
immediatamente rimosso e sostituito a seguito di concorso pubblico
per titoli ed esami;
D) un ente esercita un controllo di merito sull'attivita' di un altro
ente.
 
24 - Difficile - Per l'esercizio del potere sostitutivo tra enti, nei
casi in cui un soggetto non ponga in essere un atto obbligatorio per
legge o non eserciti le funzioni amministrative ad esso conferite:
 
A) e' necessaria una previa diffida;
B) non e' necessaria una previa diffida;
C) e' necessaria una previa diffida e, in ogni caso, una
autorizzazione della Commissione Affari costituzionali del Senato;
D) non e' necessaria una previa diffida ma e' in ogni caso necessaria
una deliberazione del Consiglio dei Ministri.
 
25 - Media - Ai sensi dell'art. 120, c. 2, della Costituzione, il
Governo puo' sostituirsi a organi delle Regioni, delle Citta'
metropolitane, delle Province e dei Comuni:
 
A) solo in caso di mancato rispetto di norme e trattati
internazionali o della normativa comunitaria ed in caso di grave
pericolo per l'incolumita' e la sicurezza pubblica;
B) solo in caso di grave pericolo per l'incolumita' e la sicurezza
pubblica;
C) solo quando lo richiedano la tutela dell'unita' giuridica o
dell'economica e in particolare la tutela dei livelli essenziali
delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali;
D) in caso di mancato rispetto di norme e trattati internazionali o
della normativa comunitaria oppure di pericolo grave per
l'incolumita' e la sicurezza pubblica, ovvero quando lo richiedono la
tutela dell'unita' giuridica o dell'unita' economica e in particolare
la tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i
diritti civili e sociali.
 
26 - Media - Ai sensi del secondo comma dell'art. 120 Cost.,
l'esercizio da parte del Governo del potere sostitutivo deve
avvenire:
 
A) nel rispetto del principio della finalizzazione
dell'amministrazione pubblica agli interessi pubblici;
B) nelle sole sfere di competenza concorrente individuate dall'art.
117, c. 3, Cost.;
C) nel rispetto del principio di legalita' sostanziale;
D) nel rispetto dei principi di sussidiarieta' e di leale
collaborazione.
 
27 - Difficile - La direttiva 80/723 della Commissione definisce
l'impresa pubblica come:
 
A) ogni impresa nei confronti della quale i poteri pubblici possano
esercitare, direttamente o indirettamente, un'influenza dominante per
ragioni di proprieta', di partecipazione finanziaria o della
normativa che la disciplina;
B) ogni organizzazione cui i pubblici poteri contribuiscono in via
ordinaria;
C) solo l'impresa qualificata come pubblica dagli ordinamenti
interni;
D) ogni organizzazione operante in regime di concessione che esercita
professionalmente un'attivita' economica organizzata al fine della
produzione o dello scambio di beni o di servizi.
 
28 - Media - Il nuovo art. 2450 c.c. (come modificato dal d.lgs.
6/2003), dispone che:
 
A) lo Stato o gli enti pubblici possono nominare uno o piu'
amministratori o sindaci delle sole societa' delle quali detengano
partecipazioni azionarie e solo laddove lo statuto conferisca loro
tale facolta';
B) lo Stato o gli enti pubblici possono nominare uno o piu'
amministratori o sindaci delle sole societa' delle quali detengano
partecipazioni azionarie;
C) lo Stato o gli enti pubblici non possono in alcun caso nominare
amministratori o sindaci delle societa' di cui non detengano
partecipazioni azionarie;
D) lo Stato o gli enti pubblici possono nominare amministratori o
sindaci delle societa' anche in mancanza di partecipazione azionaria
se tale facolta' e' ad essi attribuita dalla legge o dallo statuto.
 
29 - Difficile - L'in house providing e' quel modello organizzativo
secondo cui:
 
A) la pubblica amministrazione provvede alla prestazione di servizi,
forniture o lavori mediante l'affidamento ad enti dalla stessa
controllati;
B) la pubblica amministrazione esternalizza l'esercizio
dell'attivita' amministrativa preservando l'obbligo del reperimento
delle risorse;
C) la pubblica amministrazione esternalizza la produzione di servizi
preservando l'obbligo del reperimento delle risorse e del personale
tecnico ad elevata qualificazione;
D) la pubblica amministrazione ricorre a forme consortili per la
prestazione di servizi, forniture o lavori.
 
30 - Difficile - Secondo la giurisprudenza della Corte di giustizia,
quando un contratto avente ad oggetto la prestazione di servizi,
forniture o lavori sia stipulato tra una pubblica amministrazione ed
una persona giuridica (formalmente) distinta, alle procedure
comunitarie per l'aggiudicazione degli appalti pubblici:
 
A) non ci si puo' in alcun caso sottrarre;
B) ci si puo' sottrarre solo in caso di temporanea sospensione
dell'efficacia dell'art. 45 del Trattato CE;
C) ci si puo' sottrarre solo nel caso in cui l'amministrazione
aggiudicatrice eserciti sul soggetto aggiudicatario un controllo
analogo a quello esercitato sui propri servizi;
D) ci si puo' sottrarre solo se l'amministrazione aggiudicatrice
esercita sul soggetto aggiudicatario un controllo analogo a quello
esercitato sui propri servizi e se il soggetto aggiudicatario deve
realizzare la parte piu' importante della propria attivita' con
l'ente o con gli enti pubblici che lo controllano.
31 - Facile - L'espressione `?`privatizzazione in senso sostanziale
degli enti pubblici?' fa riferimento a:
 
A) la trasformazione dell'ente in persona giuridica privata;
B) la privatizzazione della funzione amministrativa;
C) la dismissione della quota azionaria in mano pubblica;
D) l'utilizzo delle forme contrattuali di diritto privato.
 
32 - Media - Le disposizioni di cui all'art. 97, c. 1, Cost.:
 
A) escludono una qualunque forma di riserva di organizzazione in capo
all'esecutivo;
B) introducono una riserva di legge assoluta e rinforzata per
procedimento in materia di organizzazione dell'amministrazione
statale;
C) introducono una riserva rinforzata per contenuto e procedimento in
materia di organizzazione delle amministrazioni statali;
D) introducono una riserva relativa di legge in materia di
organizzazione dei pubblici uffici
 
33 - Facile - I pareri resi dal Consiglio di Stato nelle fattispecie
previste dall'art. 17, c. 1, l. 400/1988 sono:
 
A) obbligatori;
B) facoltativi su richiesta delle Commissioni Affari Costituzionali;
C) facoltativi su richiesta del Consiglio dei Ministri;
D) di norma obbligatori, salvo deliberazione all'unanimita' del
Consiglio dei Ministri.
 
34 - Media - Le disposizioni di cui all'art. 117, c. 6, della
Costituzione:
 
A) affidano alla legislazione regionale la potesta' regolamentare in
ordine alla disciplina dell'organizzazione e dello svolgimento delle
funzioni attribuite a Comuni, Province e Citta' metropolitane
B) affidano allo Stato, salvo delega alle Regioni, la potesta'
regolamentare in ordine alla disciplina dell'organizzazione e dello
svolgimento delle funzioni attribuite a Comuni, Province e Citta'
metropolitane;
C) rimandano a regolamenti delegati per la disciplina
dell'organizzazione e dello svolgimento delle funzioni attribuite a
Comuni, Province e Citta' metropolitane;
D) introducono una riserva di organizzazione a favore di Comuni,
Province e Citta' metropolitane in ordine alla disciplina
dell'organizzazione e dello svolgimento delle funzioni loro
attribuite.
 
35 - Difficile - L'art. 1, c. 3, d.lgs. 165/2001 definisce i principi
in materia di separazione tra compiti e responsabilita' di direzione
politica e compiti e responsabilita' di direzione delle
amministrazioni desumibili dall'art. 2, l. 421/1992 (e succ. mod.) e
dall'art. 11, c. 4, l. 59/1997 (e succ. mod. e integr.):
 
A) come norme fondamentali di riforma economico-sociale della
Repubblica;
B) come principi fondamentali di indirizzo per le Regioni a Statuto
ordinario;
C) come norme di indirizzo politico-amministrativo;
D) come materia sottratta alla delegazione legislativa a livello
regionale.
 
36 - Media - Sono definiti organi esterni:
 
A) gli organi non inquadrati stabilmente nella struttura
organizzativa dell'amministrazione;
B) gli organi dell'amministrazione competenti ad emanare
provvedimenti o atti aventi rilevanza esterna;
C) solo gli organi periferici dell'amministrazione che operano sul
territorio;
D) gli organi delle amministrazioni periferiche dello Stato di cui si
avvale l'Unione Europea per la realizzazione delle politiche
comunitarie.
 
37 - Facile - Sono definiti organi interni:
 
A) gli organi competenti ad emanare atti aventi rilevanza
endoprocedimentale;
B) gli organi la cui esistenza non e' necessaria per
l'amministrazione;
C) le strutture di supporto degli organi elettivi;
D) gli organi di collegamento tra i diversi apparati ministeriali.
 
38 - Facile - Il prefetto e' un organo:
 
A) straordinario;
B) rappresentativo;
C) non rappresentativo;
D) monocratico di natura giurisdizionale.
 
39 - Facile - Un collegio si dice perfetto:
 
A) quando il quorum strutturale coincide con la totalita' dei suoi
membri;
B) quando la verifica dei poteri ha dato esito positivo;
C) quando il quorum strutturale e' pari ad almeno i 2/3 dei
componenti;
D) quando la deliberazione collegiale e' subordinata al parere
preventivo del Consiglio di Stato
 
40 - Media - E' un collegio perfetto:
 
A) il Consiglio comunale;
B) la commissione che accerta l'idoneita' dei candidati nei concorsi;
C) il Consiglio provinciale;
D) la Commissione parlamentare per le questioni regionali.
 
41 - Media - In un collegio perfetto:
 
A) non e' ammessa l'astensione;
B) e' possibile l'astensione;
C) e' ammessa l'astensione ma cio' implica un abbassamento del quorum
funzionale;
D) e' ammessa l'astensione senza che cio' implichi un abbassamento
del quorum funzionale.
 
42 - Media - Ex art. 1, c. 2, d.lgs. 165/2001, non sono
amministrazioni pubbliche:
 
A) le aziende e gli enti del Servizio Sanitario Nazionale;
B) le istituzioni universitarie;
C) gli Istituti Autonomi Case Popolari;
D) gli enti pubblici economici.
 
43 - Media - Ai sensi delle disposizioni di cui all'art. 11 del
d.lgs. 267/2000, l'istituzione del difensore civico a livello
comunale o provinciale:
 
A) deve essere disposta con legge regionale;
B) deve essere disposta con legge dello Stato;
C) puo' essere prevista dagli statuti degli enti in oggetto;
D) e' vietata, essendo tale figura prevista per le sole
amministrazioni statali.
44 - Facile - La relazione interorganica tipica dell'ordinamento
militare e':
 
A) la direzione;
B) il controllo;
C) il coordinamento;
D) la gerarchia.
 
45 - Facile - Quale tra i seguenti organi dell'amministrazione locale
ricopre anche il ruolo di organo dell'amministrazione periferica
dello Stato:
 
A) il Presidente della Giunta provinciale;
B) il Presidente del Consiglio regionale;
C) il Presidente della Giunta regionale;
D) il Sindaco.
 
46 - Media - Ai sensi dell'art. 98 della Costituzione, il divieto di
iscrizione ai partiti politici per funzionari ed agenti di polizia:
 
A) e' oggetto di riserva di legge costituzionale;
B) e' oggetto di riserva di legge;
C) non e' oggetto di riserva di legge;
D) puo' essere stabilito in via regolamentare se cio' e' stato
previsto in sede di stipulazione del contratto collettivo di lavoro.
 
47 - Media - L'art. 126 della Costituzione, come riformato dalla l.
Cost. 1/1999:
 
A) ha soppresso ogni forma di controllo statale sugli organi
regionali;
B) prevede in capo al Governo il potere di scioglimento degli organi
regionali solo in caso di comprovate ragioni di sicurezza nazionale;
C) prevede in capo al Governo il solo potere di scioglimento del
Consiglio regionale che abbia compiuto atti contrari alla
Costituzione o gravi violazioni di legge;
D) prevede che con decreto motivato del Presidente della Repubblica
possano essere disposti lo scioglimento del Consiglio regionale e la
rimozione del Presidente della Giunta che abbiano compiuto atti
contrari alla Costituzione o gravi violazioni di legge e che lo
scioglimento e la rimozione possano essere disposti anche per ragioni
di sicurezza nazionale
 
48 - Difficile - Gli Uffici Centrali del Bilancio presso i ministeri
svolgono funzioni di:
 
A) funzioni di controllo di legalita' delle spese e di tenuta delle
scritture contabili;
B) funzioni di controllo di legalita' delle spese, di tenuta delle
scritture contabili, di monitoraggio finanziario dell'attuazione
delle manovre di bilancio e di verifica dei costi e degli andamenti
della spesa;
C) funzioni di controllo di legalita' delle spese, di registrazione
degli impegni di spesa, di monitoraggio finanziario dell'attuazione
delle manovre di bilancio e di verifica dei costi e degli andamenti
della spesa;
D) funzioni di controllo di legalita' delle spese, di tenuta delle
scritture contabili, di registrazione degli impegni di spesa, di
monitoraggio finanziario dell'attuazione delle manovre di bilancio e
di verifica dei costi e degli andamenti della spesa.
49 - Difficile - Le Ragionerie Provinciali dello Stato svolgono
attivita' di:
 
A) controllo sugli atti amministrativi emessi dagli uffici delle
diverse amministrazioni statali con competenza territoriale
regionale, provinciale e infraprovinciale;
B) controllo sugli atti amministrativi emessi dagli uffici delle
diverse amministrazioni statali con competenza territoriale
provinciale;
C) controllo sugli atti amministrativi emessi dagli uffici delle
diverse amministrazioni statali con competenza territoriale
regionale;
D) controllo sugli atti amministrativi emessi dagli uffici delle
diverse amministrazioni statali con competenza territoriale
provinciale e infraprovinciale.
 
50 - Difficile - Non rientra fra i compiti delle Ragionerie
Provinciali dello Stato:
 
A) la raccolta dei dati relativi alle rilevazioni ed alle risultanze
della contabilita' economica delle amministrazioni periferiche dello
Stato;
B) la valutazione degli oneri relativi alle funzioni ed ai servizi
svolti dalle amministrazioni periferiche dello Stato;
C) il monitoraggio (e l'analisi) dei dati comunicati dalle pubbliche
amministrazioni di competenza territoriale in materia di consistenza
del personale, delle relative spese, nonche' delle attivita' svolte;
D) il controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato
contribuisce in via ordinaria.
 
51 - Media - Il controllo sulla gestione degli enti locali effettuato
dalla sezione autonomie della Corte dei conti:
 
A) si conclude con un referto al Parlamento;
B) si conclude con un referto al Ministro dell'Economia;
C) si conclude con un referto al Consiglio dei Ministri;
D) si conclude con un referto al Ministro per gli Affari regionali.
 
52 - Media - Ai sensi dell'art. 7, c. 7, l. 131/2003, la Corte dei
conti, ai fini del coordinamento della finanza pubblica:
 
A) verifica il rispetto degli equilibri di bilancio da parte di
Comuni, Province, Citta' metropolitane e Regioni, in relazione al
patto di stabilita' interno ed ai vincoli derivanti dall'appartenenza
dell'Italia all'Unione europea;
B) effettua un controllo preventivo di merito sugli atti di spesa di
Regioni, Province e Comuni;
C) effettua un controllo preventivo di merito sugli atti
amministrativi di Regioni, Province e Comuni;
D) verifica il rispetto da parte delle Regioni delle direttive
comunitarie in materia di patto di stabilita' interno.
 
53 - Media - Il giudizio di parificazione sul rendiconto generale
dello Stato e' effettuato:
 
A) dalla Corte dei conti;
B) dalla Ragioneria generale dello Stato;
C) dal Ministero dell'Economia e delle Finanze;
D) dalla Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica.
 
54 - Difficile - Il giudizio di parificazione sul rendiconto generale
dello Stato consiste:
 
A) nell'accertamento della conformita' dei risultati del rendiconto
dello Stato alla legge di bilancio;
B) nella verifica della copertura finanziaria delle leggi di spesa;
C) nella certificazione finanziaria dei contratti collettivi
nazionali di lavoro;
D) in una relazione generale sulla finanza statale, regionale e
locale anche con riguardo al rispetto del quadro delle compatibilita'
generali di finanza pubblica poste dall'Unione europea e dal bilancio
dello Stato.
 
55 - Difficile - Ai sensi delle disposizioni di cui all'art. 25, r.d.
n. 1214/1934, la registrazione con riserva non puo' essere richiesta
per:
 
A) impegno o ordine di pagamento riferentesi a spesa che ecceda la
somma stanziata nel relativo capitolo del bilancio o, a giudizio
della Corte, imputabile ai residui piuttosto che alla competenza e
viceversa, ovvero ad un capitolo diverso da quello indicato nell'atto
del ministero che lo ha emesso;
B) provvedimenti di disposizione del demanio e del patrimonio
immobiliare;
C) decreti di variazione del bilancio dello Stato;
D) atti del Presidente del Consiglio dei Ministri e atti dei Ministri
aventi ad oggetto la definizione delle piante organiche, il
conferimento di incarichi di funzioni dirigenziali e le direttive
generali per l'indirizzo e per lo svolgimento dell'azione
amministrativa.
 
56 - Media - Ai sensi dell'art. 93, c. 2, d.lgs. 267/2000, il
tesoriere ed ogni altro agente contabile che abbia maneggio di
pubblico denaro o sia incaricato della gestione dei beni degli enti
locali:
 
A) devono rendere il conto della loro gestione e sono soggetti alla
giurisdizione del Consiglio di Stato secondo le norme e le procedure
previste dalle leggi vigenti;
B) devono rendere il conto della loro gestione e sono soggetti alla
giurisdizione della Corte dei conti secondo le norme e le procedure
previste dalle leggi vigenti;
C) devono rendere il conto della loro gestione ma non sono soggetti
alla giurisdizione della Corte dei conti;
D) non devono rendere il conto della loro gestione ma sono soggetti
alla giurisdizione del Consiglio di Stato secondo le norme e le
procedure previste dalle leggi vigenti.
 
57 - Difficile - Ai sensi dell'art. 46, c. 10, d.lgs. 165/2001, la
gestione finanziaria dell'ARAN:
 
A) e' soggetta al controllo consuntivo della Corte dei conti;
B) e' soggetta al controllo preventivo della Corte dei conti;
C) non e' soggetta al controllo da parte della Corte dei conti;
D) e' soggetta al controllo dell'Ufficio Centrale del Bilancio presso
il Dipartimento della Funzione pubblica.
 
58 - Difficile - Ai sensi dell'art. 61, c. 2, d.lgs. 165/2001, le
pubbliche amministrazioni che vengano, in qualunque modo, a
conoscenza di decisioni giurisdizionali che comportino oneri a carico
del bilancio, ne danno immediata comunicazione:
 
A) alla Corte dei conti;
B) alla Ragioneria generale dello Stato;
C) alla Presidenza del Consiglio dei ministri-Dipartimento della
Funzione Pubblica ed al Ministero del tesoro, del bilancio e della
programmazione economica;
D) al Consiglio di Stato
59 - Media - Ai sensi delle disposizioni di cui all'art. 3, c. 4, l.
20/1994:
 
A) la Corte dei conti effettua il controllo interno di gestione nelle
singole amministrazioni;
B) la sezione autonomie della Corte dei conti effettua il controllo
interno di gestione nelle singole amministrazioni;
C) alla Corte dei conti non e' attribuita alcuna competenza, neanche
di controllo, in relazione alle modalita' con le quali ha luogo il
controllo interno di gestione nelle singole amministrazioni;
D) alla Corte dei conti e' demandata la verifica del funzionamento
dei controlli interni delle singole amministrazioni.
 
60 - Media - Riguardo al controllo interno di regolarita'
amministrativa e contabile, il secondo comma dell'art. 2 del d.lgs.
286/1999 dispone:
 
A) che le verifiche di regolarita' amministrativa e contabile devono
rispettare, in quanto applicabili alla pubblica amministrazione, i
principi generali della revisione aziendale asseverati dagli ordini e
collegi professionali operanti nel settore;
B) la soppressione del controllo medesimo e la sua sostituzione con
il controllo di gestione;
C) che le verifiche di regolarita' amministrativa e contabile devono
uniformarsi, per quanto possibile, ai principi di accountability
codificati dallo United Nations Committee of Experts on Public
Administration;
D) Le verifiche di regolarita' amministrativa e contabile devono
essere effettuate in conformita' agli specifici standards previsti
dalle leggi speciali in materia di contabilita' e bilancio delle
amministrazioni pubbliche.
 
61 - Facile - Ai sensi delle disposizioni di cui all'art. 1 del
d.lgs. 286/1999, il controllo di regolarita' amministrativa e
contabile e' finalizzato a:
 
A) garantire la legittimita', regolarita' e correttezza dell'azione
amministrativa;
B) verificare l'efficacia, efficienza ed economicita' dell'azione
amministrativa al fine di ottimizzare, anche mediante tempestivi
interventi di correzione, il rapporto tra costi e risultati;
C) valutare le prestazioni del personale con qualifica dirigenziale;
D) valutare l'adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione
dei piani, programmi ed altri strumenti di determinazione
dell'indirizzo politico, in termini di congruenza tra risultati
conseguiti e obiettivi predefiniti.
 

62  -  Facile  -  Ai  sensi  delle disposizioni di cui all'art. 1 del
d.lgs. 286/1999, il controllo di gestione e' finalizzato a:
 
A) valutare le prestazioni del personale con qualifica dirigenziale;
B) valutare l'adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione
dei piani, programmi ed altri strumenti di determinazione
dell'indirizzo politico, in termini di congruenza tra risultati
conseguiti e obiettivi predefiniti;
C) garantire la legittimita', regolarita' e correttezza dell'azione
amministrativa;
D) verificare l'efficacia, efficienza ed economicita' dell'azione
amministrativa al fine di ottimizzare, anche mediante tempestivi
interventi di correzione, il rapporto tra costi e risultati.
 
63 - Media - Ai sensi delle disposizioni di cui all'art. 1 del d.lgs.
286/1999, la valutazione della dirigenza:
 
A) non rientra nel novero dei controlli interni;
B) spetta agli ispettori ministeriali;
C) spetta alla Corte dei conti;
D) e' una delle forme di controllo interno.
 
64 - Media - Ai sensi delle disposizioni di cui all'art. 1 del d.lgs.
286/1999, la valutazione ed il controllo strategico sono finalizzati
a:
 
A) garantire la legittimita', regolarita' e correttezza dell'azione
amministrativa;
B) verificare l'efficacia, efficienza ed economicita' dell'azione
amministrativa al fine di ottimizzare, anche mediante tempestivi
interventi di correzione, il rapporto tra costi e risultati;
C) valutare le prestazioni del personale con qualifica dirigenziale;
D) valutare l'adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione
dei piani, programmi ed altri strumenti di determinazione
dell'indirizzo politico, in termini di congruenza tra risultati
conseguiti e obiettivi predefiniti.
 
65 - Facile - Nelle amministrazioni statali, la valutazione ed il
controllo strategico sono affidati:
 
A) agli URP
B) ai servizi di controllo interno;
C) all'Ispettorato per la Funzione Pubblica;
D) all'ARAN.
 
66 - Media - Ai sensi delle disposizioni di cui all'art. 4 del d.lgs.
286/1999 gli indicatori specifici per valutare efficienza, efficacia
ed economicita' ai fini del controllo di gestione sono definiti da:
 
A) il Presidente del Consiglio dei ministri;
B) il Consiglio dei ministri;
C) il Parlamento;
D) ciascuna amministrazione.
 
67 - Media - Ai sensi delle disposizioni di cui all'art. 4 del d.lgs.
286/1999, l'unita' o le unita' responsabili della progettazione e
della gestione del controllo di gestione sono definite da:
 
A) il Presidente del Consiglio dei ministri;
B) il Parlamento con legge;
C) ciascuna amministrazione;
D) il Consiglio dei ministri.
 
68 - Media - Ai sensi delle disposizioni di cui all'art. 6 del d.lgs.
286/1999, gli uffici ed i soggetti preposti all'attivita' di
valutazione e controllo strategico riferiscono in via riservata sulle
risultanze delle analisi effettuate:
 
A) agli organi di indirizzo politico;
B) alla magistratura contabile;
C) alla magistratura amministrativa;
D) all'Ispettorato per la Funzione Pubblica presso il Dipartimento
della Funzione Pubblica.
69 - Media - Nei rapporti interorganici, si parla di avocazione
quando:
 
A) un organo si sostituisce ad un altro organo in caso di inerzia di
quest'ultimo nell'adozione di un atto cui e' tenuto per legge;
B) un organo esercita i compiti, spettanti ad altro organo in ordine
a singoli affari, per motivi di interesse pubblico e
indipendentemente dall'inadempimento dell'organo istituzionalmente
competente;
C) un organo investito in via primaria della competenza di una data
materia consente unilateralmente, mediante atto formale, ad un altro
organo di esercitare la stessa competenza;
D) un organo gerarchicamente superiore dispone la revocazione in via
di autotutela di un atto illegittimo adottato dall'organo
gerarchicamente sottoordinato.
 
70 - Facile - Nei rapporti interorganici, viene in essere l'istituto
della delegazione quando:
 
A) un organo si sostituisce ad un altro organo in caso di inerzia di
quest'ultimo nell'adozione di un atto cui e' tenuto per legge;
B) un organo esercita i compiti, spettanti ad altro organo in ordine
a singoli affari, per motivi di interesse pubblico e
indipendentemente dall'inadempimento dell'organo istituzionalmente
competente;
C) un organo gerarchicamente superiore dispone la revocazione in via
di autotutela di un atto illegittimo adottato dall'organo
gerarchicamente sottoordinato;
D) un organo investito in via primaria della competenza di una data
materia consente unilateralmente, mediante atto formale, ad un altro
organo di esercitare la stessa competenza.
 
71 - Media - Nei rapporti interorganici, viene in essere l'istituto
della sostituzione quando:
 
A) un organo esercita i compiti, spettanti ad altro organo in ordine
a singoli affari, per motivi di interesse pubblico e
indipendentemente dall'inadempimento dell'organo istituzionalmente
competente;
B) un organo si sostituisce ad un altro organo in caso di inerzia di
quest'ultimo nell'adozione di un atto cui e' tenuto per legge;
C) un organo investito in via primaria della competenza di una data
materia consente unilateralmente, mediante atto formale, ad un altro
organo di esercitare la stessa competenza;
D) un organo gerarchicamente superiore dispone la revocazione in via
di autotutela di un atto illegittimo adottato dall'organo
gerarchicamente sottoordinato.
 
72 - Media - La gestione sostitutiva coattiva si differenzia dalla
sostituzione nell'emanazione di atti di competenza di un altro organo
per:
 
A) lo scioglimento dell'organo o degli organi dell'ente e la nomina
di altri soggetti (in genere denominati commissari) quali organi
straordinari preposti alla gestione dell'ente per un periodo limitato
di tempo;
B) lo scioglimento dell'organo o degli organi dell'ente e la nomina
di altri soggetti (in genere denominati commissari) quali organi
straordinari preposti alla gestione dell'ente per un periodo
illimitato di tempo;
C) l'estinzione coattiva dell'organo o degli organi dell'ente e la
creazione di altri soggetti per la cura concreta degli interessi
precedentemente curati dall'organo/i estinti;
D) lo scioglimento dell'organo o degli organi dell'ente e
l'affidamento temporaneo dei servizi pubblici di competenza
dell'organo/i sciolti al livello immediatamente superiore di governo.
 
73 - Facile - Il preposto ad un ufficio e':
 
A) il supplente del titolare dell'ufficio;
B) il titolare dell'ufficio;
C) il commissario governativo nominato per la temporanea gestione
dell'ufficio;
D) un funzionario di fatto.
 
74 - Media - Ai sensi delle disposizioni di cui all'art. 38, c. 1,
d.lgs. 165/2001, i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea:
 
A) possono accedere ai posti di lavoro presso le amministrazioni
pubbliche che non implicano esercizio diretto o indiretto di pubblici
poteri, ovvero non attengono alla tutela dell'interesse nazionale;
B) possono accedere ai posti di lavoro presso le amministrazioni
pubbliche anche quando essi implicano un esercizio indiretto di
pubblici poteri;
C) possono accedere senza alcun limite a tutti i posti di lavoro
presso le amministrazioni pubbliche;
D) possono accedere a tutti i posti di lavoro presso le
amministrazioni pubbliche esclusi i servizi segreti e le Forze
armate.
 
75 - Difficile - Ai sensi delle disposizioni di cui all'art. 38, c.
2, d.lgs. 165/2001, i posti e le funzioni per i quali non puo'
prescindersi dal possesso della cittadinanza italiana:
 
A) sono stabiliti con legge dal Parlamento;
B) sono oggetto di riserva di organizzazione a livello locale;
C) sono individuati con decreto del Presidente del Consiglio dei
ministri;
D) non sono individuabili a priori essendo necessaria una valutazione
caso per caso.
 
76 - Media - Ai sensi delle disposizioni di cui all'art. 3, c. 1,
d.lgs. 165/2001, non sono disciplinati dalle disposizioni del capo I,
titolo II, del libro V del codice civile e dalle leggi sui rapporti
di lavoro subordinato nell'impresa:
 
A) i magistrati ordinari, amministrativi e contabili, gli avvocati e
procuratori dello Stato, il personale militare e delle Forze di
polizia di Stato, il personale della carriera diplomatica e della
carriera prefettizia;
B) solo il personale militare e delle Forze di polizia di Stato;
C) solo il personale della carriera diplomatica e della carriera
prefettizia;
D) i giudici costituzionali, quelli della Corte di cassazione e del
Consiglio di Stato, il personale della carriera diplomatica e della
carriera prefettizia.
 
77 - Difficile - Ai sensi delle disposizioni di cui all'art. 6, c. 1,
d.lgs. 165/2001, nelle amministrazioni pubbliche l'organizzazione e
la disciplina degli uffici, nonche' la consistenza e la variazione
delle dotazioni organiche sono determinate in funzione:
 
A) degli obiettivi politici individuati dagli organi politici, previa
verifica degli effettivi fabbisogni;
B) delle finalita' indicate nel decreto medesimo, previa verifica
degli effettivi fabbisogni e previa consultazione delle
organizzazioni sindacali rappresentative ai sensi dell'articolo 9 del
decreto medesimo;
C) delle risorse finanziarie ed umane disponibili, in conformita' con
il principio di adeguatezza;
D) degli atti di indirizzo emanati dal Governo.
78 - Media - Nella contrattazione collettiva nazionale la parte
pubblica e' rappresentata:
 
A) dall'ARAN;
B) dall'INPDAP;
C) dall'Ufficio per il personale delle pubbliche amministrazioni del
Dipartimento della Funzione Pubblica;
D) dai sindacati radicati su tutto il territorio nazionale e con un
numero minimo di iscritti pari a 500.000 unita'.
 
79 - Media - Le controversie riguardanti il rapporto di lavoro dei
dipendenti pubblici (eccezion fatta per il personale in regime di
diritto pubblico) sono devolute:
 
A) al giudice amministrativo;
B) alla Corte dei conti;
C) al giudice ordinario;
D) alla sezioni compenti per territorio della Corte dei conti.
 
80 - Difficile - Ai sensi delle disposizioni di cui all'art. 14, c.
3, d.lgs. 165/2001, in caso di inerzia o ritardo del dirigente
competente nell'adozione di determinati atti o provvedimenti, il
Ministro:
 
A) puo' avocare a se' l'adozione degli atti o provvedimenti in
questione;
B) deve necessariamente sollevare un conflitto di attribuzioni;
C) puo' nominare, salvi i casi di urgenza previa contestazione, un
commissario ad acta;
D) deve investire della questione il Consiglio dei Ministri.
 
81 - Media - I beni demaniali possono appartenere:
 
A) solo allo Stato;
B) solo allo Stato ed ai Comuni;
C) allo Stato ed agli altri enti pubblici territoriali, nonche' ai
consorzi di tali enti;
D) allo Stato ed agli enti pubblici economici.
 
82 - Media - Perche' possa sussistere la demanialita' di un bene:
 
A) e' necessaria l'appartenenza del bene allo Stato o ad altro ente
pubblico economico;
B) sono necessari l'appartenenza del bene allo Stato o ad altro ente
pubblico territoriale ed il suo assoggettamento al regime di dominio
pubblico;
C) sono necessari l'appartenenza del bene allo Stato o ad altro ente
pubblico economico ed il suo assoggettamento al regime di dominio
pubblico;
D) sono sufficienti una qualificazione legislativa di demanialita'
del bene e la sua assegnazione ad una qualunque amministrazione
pubblica.
 
83 - Difficile - I beni che entrino a far parte del demanio in
seguito ad un atto di destinazione dell'amministrazione competente
fanno parte del:
 
A) demanio necessario;
B) demanio accidentale;
C) demanio indispensabile;
D) demanio eccezionale.
 
84 - Media - L'indisponibilita' dei beni demaniali significa:
 
A) inalienabilita', insuscettibilita' del bene ad essere assoggettati
a servitu' reali, inidoneita' ad essere oggetto di uso privatistico e
di acquisto per usucapione, non assoggettabilita' ad esecuzione
forzata;
B) solo inalienabilita' e non assoggettabilita' ad esecuzione
forzata;
C) inalienabilita', inidoneita' ad essere oggetto di uso privatistico
e di acquisto per usucapione, non assoggettabilita' ad esecuzione
forzata ma suscettibilita' dei beni di essere assoggettati a servitu'
reali;
D) inalienabilita', inidoneita' ad essere oggetto di uso privatistico
e di acquisto per usucapione, assoggetabilita' ad esecuzione forzata.
 
85 - Media - Quale fra le seguenti voci non caratterizza il regime
giuridico della demanialita':
 
A) godimento limitato da parte dei cittadini;
B) inapplicabilita' dei limiti della proprieta' privata;
C) amministrazione pubblica;
D) assoluta e permanente impossibilita' di godimento da parte dei
cittadini.
 
86 - Difficile - Si parla di uso speciale del bene demaniale da parte
dei privati quando:
 
A) l'uso e' accordato in forza di una ammissione generale implicita
nella destinazione all'uso pubblico del bene;
B) l'uso e' accordato in forza di un atto di ammissione al godimento
del bene implicita nel rilascio, gratuito o a pagamento, di un atto
di ammissione;
C) l'uso e' accordato in forza di un atto di autorizzazione
dell'amministrazione;
D) l'uso e' accordato in forza di un atto di concessione il cui
rilascio implica, oltre che la valutazione dei requisiti di capacita'
ed idoneita' del richiedente, anche la valutazione della
compatibilita' della sottrazione di una porzione del bene pubblico
all'uso generale inerente alla destinazione pubblica del medesimo.
 
87 - Difficile - Si parla di uso eccezionale del bene demaniale da
parte dei privati quando:
 
A) l'uso e' accordato in forza di un atto di concessione il cui
rilascio implica, oltre che la valutazione dei requisiti di capacita'
ed idoneita' del richiedente, anche la valutazione della
compatibilita' della sottrazione di una porzione del bene pubblico
all'uso generale inerente alla destinazione pubblica del medesimo;
B) l'uso e' accordato in forza di una ammissione generale implicita
nella destinazione all'uso pubblico del bene;
C) l'uso e' accordato in forza di un atto di ammissione al godimento
del bene implicita nel rilascio, gratuito o a pagamento, di un atto
di ammissione;
D) l'uso e' accordato in forza di un atto di autorizzazione
dell'amministrazione.
 
88 - Media - I beni dello Stato che si caratterizzano per il loro uso
prevalentemente redditizio e per la mancanza di una destinazione al
pubblico servizio sono denominati:
 
A) beni del demanio incidentale;
B) beni patrimoniali disponibili;
C) beni patrimoniali indisponibili;
D) beni del demanio accessorio.
 
89 - Facile - I beni vincolati, ovvero quei beni per i quali
l'ordinamento pone limiti in relazione alla facolta' di godimento e
di disposizione dei medesimi, sottoponendo all'obbligo di
autorizzazione le eventuali modifiche e alienazioni, sono:
 
A) in ogni caso beni demaniali;
B) beni patrimoniali disponibili;
C) beni privati;
D) beni privati di interesse pubblico.
 
90 - Media - I controlli preventivi di legittimita' della Corte dei
conti, ai sensi delle disposizioni contenute nella l. 20/1994:
 
A) sono stati interamente eliminati;
B) sono stati estesi anche agli atti aventi forza di legge;
C) sono stati limitati ad alcuni atti fra i quali, ad esempio, i
provvedimenti di disposizione del demanio e del patrimonio
immobiliare ed i decreti di variazione del bilancio dello Stato;
D) permangono per gli atti aventi forza di legge.
 
91 - Media - Secondo la disciplina comunitaria, l'appalto-concorso:
 
A) E' una procedura ristretta, per cui possono parteciparvi i soli
soggetti invitati dall'amministrazione;
B) Deve mirare all'aggiudicazione, ad uno stesso soggetto, della fase
di progettazione e di esecuzione del lavoro;
C) Puo' avere ad oggetto solo l'ideazione dei progetti (cd. concorso
di idee);
D) E' caratterizzato dal fatto che possono parteciparvi solo i
soggetti che rispettino i requisiti di professionalita' e di
onorabilita' stabiliti dalle leggi di recepimento.
 
92 - Facile - La trattativa privata puo' essere impiegata:
 
A) Qualora il valore del contratto sia cosi' basso da rendere
diseconomica la promozione di una gara.
B) Quando sul mercato vi sia un limitato numero di soggetti in grado
di eseguire il lavoro;
C) Solo in presenza di dichiarazione di indifferibilita' dello
svolgimento dei lavori;
D) Qualora una precedente gara sia andata deserta;
 
93 - Media - Nel caso in cui un terzo gestisca affari di spettanza
della PA, in via generale:
 
A) L'istituto del funzionario di fatto trova applicazione solo nel
caso in cui il privato abbia svolto esclusivamente atti di ordinaria
amministrazione;
B) L'istituto civilistico della gestione di affari altrui e'
applicabile nel solo caso in cui gli affari gestiti abbiano dato un
risultato non positivo per l'amministrazione.
C) Risulta applicabile l'istituto civilistico della gestione di
affari altrui, purche' non si tratti dell'esercizio di pubbliche
potesta';
D) Si applica sempre l'istituto del funzionario di fatto.
 
94 - Facile - L'esecuzione di lavori e servizi in economia:
 
A) Obbliga l'amministrazione ad affidare direttamente detti lavori a
un soggetto privato, dopo avere eseguito una apposita indagine di
mercato;
B) Implica che l'esecuzione di detti lavori e servizi sia aggiudicata
secondo il criterio del miglior prezzo;
C) Consiste nell'esecuzione diretta da parte della PA di detti lavori
e servizi;
D) E' ammissibile solo qualora vi siano comprovate e pressanti
esigenze di celerita' nello svolgimento dei lavori.
 
95 - Facile - La stipulazione del contratto:
 
A) Deve sempre avvenire per iscritto;
B) Avviene di norma con scrittura privata;
C) E' un atto essenziale all'interno delle procedura di evidenza
pubblica;
D) Nella trattativa privata e' un atto soltanto eventuale.
 
96 - Media - L'approvazione del contratto:
 
A) Se prevista, e' condizione cui e' subordinata l'efficacia del
contratto;
B) Di norma e' effettuata dallo stesso organo che ha stipulato il
contratto;
C) E' il momento dal quale il contratto produce effetti;
D) Compete alla Corte dei Conti.
 
97 - Media - Il rifiuto di approvazione del contratto concluso:
 
A) E' legittimo solo in presenza di vizi di legittimita' nella
procedura di evidenza pubblica;
B) Puo' essere giustificato dal verificarsi di gravi sopravvenienze,
in grado di rendere l'esecuzione contratto incompatibile con il
perseguimento dell'interesse pubblico;
C) E' una facolta' riconosciuta dalla legge all'amministrazione
procedente, in virtu' della supremazia dell'interesse pubblico
perseguito da questa;
D) Non puo' essere giustificato dall'assenza di copertura finanziaria
del contratto.
 
98 - Difficile - In attesa dell'approvazione del contratto, il
privato:
 
A) Ha facolta' di recedere dal contratto;
B) Puo' mettere in mora l'amministrazione affinche' provveda entro un
congruo termine;
C) Gode di una indennita' quale risarcimento per il cd. danno da
attesa;
D) Puo' richiedere all'amministrazione di annullare in via di
autotutela il procedimento di evidenza pubblica del quale e'
risultato vincitore.
 
99 - Media - La fase dell'esecuzione del contratto:
 
A) E' caratterizzata dalla possibilita' per la PA di svolgere
attivita' di assistenza e vigilanza, ma non di direzione;
B) E' caratterizzata dal potere della PA di svolgere attivita' di
vigilanza e direzione;
C) E' interamente rimessa alle norme del codice civile;
D) Ha l'effetto di far cessare qualunque tipo di supremazia della PA
nei confronti del soggetto privato.
 
100 - Difficile - A fronte del procedimento di evidenza pubblica, la
configurabilita' di interessi legittimi in capo ai privati:
 
A) E' ammessa in virtu' del diritto costituzionalmente garantito di
iniziativa economica;
B) Non e' ammessa, in virtu' dell'assenza di poteri della PA di
incidere unilateralmente sulle situazioni giuridiche dei privati;
C) E' ammessa, in quanto detto procedimento e' in grado di incidere
direttamente sulle situazioni giuridiche dei privati;
D) Non e' ammessa in quanto la PA gode dell'autonomia contrattuale
riconosciuta dall'ordinamento a tutti i soggetti.
101 - Difficile - Secondo la prevalente giurisprudenza,
l'annullamento degli atti del procedimento di evidenza pubblica
produce:
 
A) L'inefficacia del contratto concluso in seguito ad essi;
B) La nullita' del contratto concluso in seguito ad essi;
C) L'annullabilita' del contratto concluso in seguito ad essi;
D) La risoluzione ex lege del contratto concluso in seguito ad essi.
 
102 - Difficile - Il contraente illegittimamente escluso dal
procedimento di evidenza pubblica:
 
A) Ha un diritto di prelazione sui successivi contratti della PA,
dello stesso genere di quello concluso al termine del procedimento
viziato.
B) Puo' richiedere il risarcimento del danno solo qualora dimostri
che sarebbe uscito vincitore della gara;
C) Puo' imporre alla PA che gli sia affidato il contratto alla cui
conclusione la procedura era finalizzata;
D) Puo' richiedere il risarcimento del danno, qualora dimostri che
avrebbe avuto delle probabilita' di vincere la gara;
 
103 - Facile - Nell'appalto per i lavori pubblici, il collaudo:
 
A) E' un atto estraneo all'esecuzione dei lavori che non ha influenza
sullo svolgimento del contratto;
B) Accerta che il lavoro sia stato svolto a regola d'arte;
C) E' finalizzato a verificare che il progetto sia stato
completamente eseguito;
D) E' effettuato da un soggetto terzo scelto di comune accordo tra
l'esecutore dei lavori e la PA procedente.
 
104 - Difficile - Secondo l'art. 345 della legge 2248/1865:
 
A) La PA, in caso di ritardo non trascurabile, puo' imporre
all'appaltatore una riduzione di prezzo commisurata all'entita' del
ritardo medesimo, e comunque non superiore al 25%;
B) L'amministrazione puo' rescindere il contratto di appalto qualora
i lavori mostrino un ritardo pari al 50% del tempo preventivato per
la realizzazione degli stessi, corrispondendo all'appaltatore il
prezzo di quanto gia' realizzato;
C) L'amministrazione puo' risolvere il contratto di appalto di opera,
corrispondendo all'esecutore dei lavori il pagamento dei lavori
eseguiti, dei materiali rimasti in cantiere e una percentuale dei
lavori ancora da eseguire;
D) Nel caso in cui l'appaltatore si macchi di gravi negligenze, la PA
ha facolta' di affidare i lavori ad altro soggetto, addebitando
all'appaltatore negligente l'eventuale aumento di prezzo.
 
105 - Media - Le concessioni di lavori pubblici:
 
A) L'eventuale gestione dell'opera da parte del privato costruttore
non puo' mai superare i trenta anni.
B) Sono sempre affidate con il criterio del prezzo piu' basso;
C) Nei casi consentiti dalla legge, possono essere seguite
dall'affidamento allo stesso soggetto privato della gestione
dell'opera pubblica;
D) Di norma, sono affidate tramite licitazione mediante il criterio
dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa.
106 - Facile - Con l'espressione `?`evidenza pubblica?' si intende:
 
A) Il particolare interesse pubblico che, qualora non rispettato,
puo' causare l'annullabilita' del contratto concluso dalla PA;
B) Il particolare interesse pubblico che, qualora non rispettato,
porta alla nullita' del contratto concluso dalla PA;
C) Il procedimento amministrativo che accompagna la conclusione dei
contratti da parte della PA;
D) Il motivo che giustifica la conclusione del contratto da parte
della PA.
 
107 - Facile - La predisposizione di un progetto di contratto da
parte della PA:
 
A) Precede la determinazione a contrattare;
B) Non incide sulle modalita' di scelta della controparte che saranno
oggetto di un successivo atto pubblico;
C) Predetermina alcuni elementi essenziali del contratto e le
modalita' di scelta della controparte;
D) e' prevista solo per il caso in cui l controparte operi in
condizioni di monopolio.
 
108 - Media - La fonte dell'efficacia dei capitolati generali
risiede:
 
A) Nella natura pubblicistica della determinazione a contrattare;
B) Nel carattere normativo che essi hanno a norma di legge;
C) Nell'adesione ad essi prestata dalle parti contraenti, in virtu'
dell'esplicito richiamo ad essi contenuto nel contratto;
D) Non possono mai avere contenuto normativo.
 
109 - Media - Il progetto di contratto:
 
A) Puo' essere sostituito dall'invito a presentare offerte da parte
della PA.
B) Su istanza di chi vi abbia interesse, puo' essere revocato dalla
PA in via di autotutela;
C) E' sempre sottoposto al parere vincolante del Consiglio di Stato;
D) E' un cd. atto amministrativo interno;
 
110 - Media - I progetti di opere pubbliche di importo superiore a
100.000 Euro:
 
A) Sono sottoposti al parere obbligatorio della Commissione
antimafia;
B) Sono sottoposti al parere obbligatorio e vincolante del Consiglio
di Stato;
C) Sono sottoposti al parere obbligatorio ma non vincolante del
Consiglio di Stato;
D) Sono sottoposti al parere obbligatorio ma non vincolante del
Consiglio superiore dei lavori pubblici;
 
111 - Difficile - La stesura di schemi di capitolati generali:
 
A) Avviene sempre su iniziativa del Ministero della Giustizia.
B) Richiede l'intervento dell'Avvocatura dello Stato, che ha il
compito di svolgere il coordinamento formale del nuovo capitolato il
corpus di quelli gia' esistenti;
C) E' considerato atto di alta amministrazione;
D) Puo' coinvolgere, con compiti consultivi, l'Avvocatura dello
Stato;
 
112 - Media - Il metodo della programmazione in materia dei lavori
pubblici:
 
A) Rende l'esecuzione delle opere programmate indifferibile e
urgente.
B) Puo' essere utilizzato solo per le opere imposte da eventi
calamitosi;
C) Non e' piu' utilizzato in quanto considerato in contrasto con i
principi costituzionali;
D) E' imposto per le opere di importo superiore a 100.000 Euro;
 
113 - Facile - La scelta del contraente:
 
A) Di norma, avviene prima della predisposizione del progetto di
contratto;
B) Nei contratti di valore complessivo superiore a 100.000 Euro,
avviene sempre per asta pubblica;
C) E' una delle fasi del procedimento di evidenza pubblica;
D) Salvo previsioni contrarie, tiene in considerazione l'ordine di
presentazione delle offerte.
 
114 - Facile - La licitazione privata e' una modalita' di scelta del
contraente caratterizzata:
 
A) Dal fatto che ad essa possono partecipare solo gli interessati
che, sulla base di una valutazione preliminare della PA, sono stati
ritenuti idonei a concludere il contratto;
B) Da una particolare procedura per la quale la PA svolge una serie
di trattative parallele con ciascuno dei soggetti interessati;
C) Da un doppio turno d'asta, il primo dei quali finalizzato a
determinare la base d'asta;
D) Dall'invito, rivolto a tutti i soggetti interessati, a presentare
la propria offerta, seguito dalla trattativa con quei soli soggetti
che hanno formulato le offerte migliori.
 
115 - Difficile - Nei contratti attivi, la scelta del contraente
avviene:
 
A) Col metodo dell'asta pubblica, salvo che le circostanze del caso
concreto non consiglino l'uso di un metodo differente;
B) Col metodo della licitazione privata, salvo in quei casi in cui la
legge ammette un metodo differente;
C) A scelta dell'amministrazione, col metodo della licitazione
privata o con quello dell'asta pubblica;
D) Nei contratti il cui valore supera i 100.000 Euro, con la
procedura dell'appalto concorso.
 
116 - Difficile - Per l'acquisto di beni e servizi, i comuni e le
province:
 
A) Possono avvalersi, qualora esistano, delle convenzioni stipulate
dal Ministero dell'Economia con una o piu' aziende, a norma dell'art.
26 della legge n. 488/99;
B) Devono avvalersi dei competenti uffici del Ministero
dell'Economia;
C) Si avvalgono necessariamente dei competenti uffici dei consorzi di
enti locali di cui fanno parte;
D) Possono effettuare soltanto solo aste al ribasso.
 
117 - Facile - Nell'asta pubblica, l'avviso d'asta:
 
A) Indica termini e modalita' della presentazione delle offerte e la
procedura di aggiudicazione;
B) Deve essere recapitato a tutti gli interessati;
C) Se pubblicato sui siti internet appositamente stabiliti, esime
l'amministrazione da ogni altra forma di pubblicita';
D) Per il contratti di scarso valore, sostituisce il bando di gara.
 
118 - Media - Nella licitazione privata, seguendo il metodo della
lettera-invito la PA:
 
A) Invia ai soggetti interessati l'invito a prendere visione del
bando di gara.
B) Spedisce ai soggetti prescelti uno schema di contratto da
completare e restituire alla PA procedente;
C) Spedisce ai soggetti interessati l'invito a formulare un'offerta
per iscritto;
D) Invia ai soggetti prescelti l'invito a comparire in luogo e ora
determinati per formulare la propria offerta;
 
119 - Media - L'aggiudicazione, nella normativa generale sulla
contabilita' di Stato:
 
A) Ha carattere necessariamente definitivo;
B) Qualora non abbia carattere provvisorio, quanto agli effetti
equivale al contratto;
C) Salvo le eccezioni ammesse dalla legge, e' sempre seguita dal cd.
esperimento di miglioria;
D) Precede l'atto con cui viene accertato il vincitore della gara;
 
120 - Media - Non e' un sistema di asta pubblica:
 
A) Il metodo delle candele vergini;
B) Il metodo delle offerte in busta chiusa;
C) Il metodo dei pubblici inviti;
D) Il metodo del pubblico banditore.
 
121 - Media - L'appalto-concorso e' utilizzato, nella normativa
generale sulla contabilita' di Stato:
 
A) Solo dagli enti territoriali minori;
B) Sempre per la costruzione di opere pubbliche;
C) Qualora il contratto sia di importo superiore a 100.000 Euro;
D) Nei casi espressamente previsti dalla legge;
 
122 - Media - L'oggetto del contratto di appalto pubblico puo'
essere:
 
A) L'accordo di due o piu' amministrazioni al fine di ottenere un
parere positivo da parte del Consiglio di Stato;
B) Solo la realizzazione di un'opera nuova e la fornitura di
determinati servizi;
C) L'impegno a fornire, su richiesta della PA, determinati beni e
servizi, entro determinati quantitativi;
D) La realizzazione di un'opera nuova, la fornitura di determinati
beni, la prestazione di determinati servizi;
 
123 - Difficile - Secondo il modello del project financing:
 
A) Una parte delle spese per la costruzione dell'opera pubblica viene
reperita in mercati regolamentati, attraverso l'emissione di titoli
obbligazionari;
B) La pubblica amministrazione ha l'obbligo di appaltare il lavoro ad
almeno tre soggetti diversi;
C) Vi e' un soggetto privato che promuove e progetta la costruzione
dell'opera pubblica e che, come tale, gode di una serie di
particolari diritti;
D) L'opera pubblica viene realizzata da privati che la finanziano e,
al termine dei lavori, ne assumono la piena proprieta', con l'obbligo
di destinarla allo scopo pubblico per il quale essa e' stata
progettata.
 
124 - Facile - Secondo la disciplina comunitaria, sono considerati
settori esclusi quelli relativi a:
 
A) Acqua, energia, riserve alimentari.
B) Trasporti, energia, cave e torbiere;
C) Trasporti, energia, sali e tabacchi;
D) Acqua, energia, telecomunicazioni
125 - Difficile - Nella costruzione delle opere oggetto di project
financing, le societa' di progetto, disciplinate dalla legge 415/98,
hanno la funzione di:
 
A) Elaborare il progetto definitivo, secondo le direttive della PA;
B) Ricevere il finanziamento, destinarlo alla costruzione dell'opera,
incassare i ricavi derivanti dalla sua gestione, spartirli tra i
finanziatori;
C) Collocare sul mercato gli strumenti finanziari per la raccolta dei
finanziamenti necessari alla costruzione dell'opera;
D) Sovrintendere alla fase esecutiva della progettazione dell'opera.
 
126 - Difficile - Secondo giurisprudenza, l'azione di arricchimento
senza causa nei confronti dell'amministrazione e' subordinata:
 
A) Dal riconoscimento, esplicito o implicito, da parte della PA
dell'utilita' dell'opera svolta dal privato;
B) Al legittimo affidamento del privato sul futuro pagamento, da
parte della PA, della prestazione che ha dato luogo all'arricchimento
dell'amministrazione;
C) Alla proposizione della domanda nei ristretti tempi stabiliti per
impugnare un atto amministrativo;
D) Al previo accantonamento, in apposito fondo, da parte della PA,
delle risorse finanziarie necessarie al pagamento di quanto richiesto
dal privato.
 
127 - Facile - Secondo l'art. 28 della Costituzione:
 
A) Non e' mai ammessa responsabilita' penale per il dipendente
pubblico per gli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni;
B) La responsabilita' civile dei dipendenti dello Stato e'
ammissibile solo per dolo o colpa grave;
C) La responsabilita' civile dei dipendenti si estende anche allo
Stato;
D) La responsabilita' dei dipendenti dello Stato e' solo contabile e
amministrativa.
 
128 - Difficile - A norma di legge, in caso di responsabilita' civile
di un organo collegiale:
 
A) La responsabilita' e' solo dell'ente pubblico presso il quale
l'organo e' inquadrato.
B) Tutti i componenti sono responsabili pro quota del danno cagionato
ai terzi;
C) E' responsabile solo presidente del collegio e, soltanto in via
sussidiaria, gli altri partecipanti alla votazione;
D) I componenti del collegio sono responsabili solidalmente, salvo
coloro i quali abbiano fatto mettere a verbale il proprio dissenso
verso l'atto pregiudizievole per i terzi;
 
129 - Media - A norma delle leggi vigenti, la responsabilita' civile
del dipendente sussiste:
 
A) Solo per i dirigenti di prima o seconda fascia.
B) Solo per dolo;
C) Per dolo o per colpa;
D) Per dolo o colpa grave.
130 - Difficile - La cd. colpa dell'apparato:
 
A) E' di origine prettamente dottrinale;
B) Secondo la giurisprudenza, si ha nel caso in cui l'adozione di un
atto illegittimo sia avvenuta in violazione delle regole di
imparzialita', correttezza e buona amministrazione;
C) Rende responsabile del danno cagionato la PA, la quale potra' poi
rivalersi nei confronti del funzionario che ha adottato l'atto;
D) E' causa di responsabilita' solidale del dipendente che ha
adottato l'atto e dell'ente procedente.
 
131 - Media - Secondo la giurisprudenza del Consiglio di Stato,
qualora il bando di gara sia in contrasto con la legge, il privato
deve impugnarlo:
 
A) Immediatamente, in ogni caso;
B) Immediatamente, qualora esso contenga disposizioni immediatamente
lesive;
C) Al momento dell'emanazione dell'atto di applicazione, in ogni
caso;
D) Il privato non puo' mai impugnare il bando di gara.
 
132 - Media - Con la locuzione "responsabilita' amministrativa" si
intende:
 
A) La responsabilita' della Pubblica amministrazione che, in
violazione delle norme di relazione, abbia causato un danno ai
soggetti privati;
B) La responsabilita' del funzionario che, in violazione degli
obblighi di servizio, abbia cagionato un danno ai soggetti privati;
C) La responsabilita' del funzionario che, in violazione degli
obblighi derivanti dal rapporto di servizio, abbia cagionato un danno
alla PA;
D) La responsabilita' dell'amministrazione che, in violazione dei
diritti scaturenti dal rapporto di servizio, abbia cagionato un danno
al pubblico dipendente.
 
133 - Facile - La responsabilita' amministrativa:
 
A) E' un genere di responsabilita' affatto particolare, in virtu' dei
peculiari caratteri della fonte dalla quale deriva;
B) E' qualificabile come tipo particolare di responsabilita' civile;
C) E' un tipo di responsabilita' sui generis, in quanto le sanzioni
che da essa derivano incidono sul rapporto di servizio e non sono
assimilabili ne' alle sanzioni civili ne' a quelle penali;
D) E' una figura particolare di responsabilita' presente solo negli
ordinamenti di stampo anglosassone.
 
134 - Media - La responsabilita' del pubblico dipendente che,
nell'esercizio delle sue funzioni, cagioni un danno alla PA e'
esclusa se il pubblico dipendente, nel cagionare il danno:
 
A) Ha agito in buona fede, convinto di perseguire l'interesse della
PA;
B) Ha eseguito un ordine di un suo superiore;
C) Ha agito su delega di un suo superiore;
D) Ha agito dietro precise pressioni degli organi politici.
 
135 - Facile - Se il pubblico dipendente che, in violazione di un
obbligo derivante dal rapporto di servizio, ha causato un danno alla
PA ha agito con colpa lieve:
 
A) E' responsabile dal punto di vista civile ma non da quello penale;
B) Va esente da responsabilita';
C) E' responsabile entro i massimali previsti dal contratto di
lavoro;
D) Non e' responsabile qualora dimostri che il compito assegnatogli
presentava difficolta' superiori alla norma.
 
136 - Difficile - La responsabilita' del pubblico funzionario nei
confronti dell'amministrazione per i danni da questa subiti in
conseguenza di violazioni di obblighi inerenti il rapporto di
servizio si trasmette agli eredi:
 
A) Solo qualora il funzionario abbia agito con dolo.
B) Secondo le vigenti norme in tema di successioni a causa di morte;
C) In nessun modo;
D) Nei limiti dell'indebito arricchimento del funzionario e degli
eredi medesimi;
 
137 - Difficile - La competenza a giudicare sulle controversie in
merito alla responsabilita' dei dipendenti pubblici, per i danni
cagionati alla PA, in violazione degli obblighi inerenti il rapporto
di servizio, spetta:
 
A) Alla Corte dei conti;
B) Al giudice amministrativo;
C) Al giudice ordinario;
D) Alla Corte dei conti per i danni cagionati alla PA di
appartenenza, al giudice ordinario, per i danni cagionati ad altre
amministrazioni.
 
138 - Media - Il diritto al risarcimento del danno, cagionato dal
pubblico dipendente alla PA in violazione del rapporto di servizio,
si prescrive in cinque anni:
 
A) In caso di occultamento doloso del danno, a partire dalla scoperta
dello stesso;
B) Di norma, dalla commissione del fatto produttivo di danno;
C) Solo se il fatto dannoso e' stato commesso con colpa;
D) Nel caso in cui il danno sia stato patito dalla sola PA di
appartenenza del dipendente.
 
139 - Facile - La responsabilita' contabile:
 
A) Si prescrive nel termine breve di due anni dalla fine
dell'esercizio cui l'irregolarita' si riferisce.
B) Riguarda solo quei pubblici dipendenti che maneggiano valori
pubblici e che non sono tenuti all'obbligo di rendiconto;
C) E' indipendente dal fatto che il pubblico dipendente abbia o meno
depositato il rendiconto;
D) Deriva dall'inadempimento, da parte dell'agente contabile,
dell'obbligo di restituire i valori ricevuti in consegna;
 
140 - Media - Gli agenti contabili degli enti locali:
 
A) Sono sempre esentati dalla responsabilita' contabile.
B) Trasmettono la documentazione necessaria al giudizio di conto nel
termine di sei mesi dalla chiusura dell'esercizio finanziario;
C) Non sono soggetti all'obbligo di rendere il conto della gestione,
ad eccezione del responsabile dell'ufficio economato dell'ente.
D) Trasmettono alla Corte dei conti la documentazione necessaria al
giudizio di conto solo su richiesta di questa;
 
141 - Facile - Il servizio pubblico e' pubblico in quanto:
 
A) Finalizzato alla soddisfazione di bisogni fondamentali dei settori
meno abbienti della collettivita'.
B) Reso al pubblico per la soddisfazione di un diritto
costituzionalmente garantito;
C) Reso alla cittadinanza, in osservazione delle disposizioni di
legge;
D) Reso al pubblico, per la soddisfazione di un bisogno della
collettivita', assunto come doveroso da un soggetto anch'esso
pubblico;
 
142 - Facile - L'assunzione del servizio pubblico e' riservata ad un
soggetto pubblico in quanto:
 
A) Il servizio pubblico e' una attivita' strutturalmente in perdita e
come tale va necessariamente finanziata ricorrendo alla fiscalita'
generale.
B) Puo' essere effettuata solo con atti dotati della forza di legge;
C) Il nostro ordinamento e' improntato ad una sostanziale sfiducia
dell'operato dei privati;
D) Discende da una valutazione dei bisogni della collettivita' e
comporta una scelta di quali tra essi soddisfare;
 
143 - Facile - La pubblicita' di un servizio discende:
 
A) Dall'assunzione dello stesso da parte di un ente pubblico;
B) Dalla totale erogazione dello stesso da parte di un ente pubblico;
C) Dalla partecipazione di soggetti pubblici alla fase
dell'erogazione del servizio;
D) Dall'erogazione del servizio a tutti i componenti di una comunita'
territorialmente stanziata.
 
144 - Media - Secondo il diritto italiano, il contratto di servizio:
 
A) Definisce i rapporti tra l'ente pubblico e il soggetto gestore del
servizio;
B) Definisce i rapporti tra l'ente pubblico e l'utenza del servizio;
C) Definisce i rapporti tra soggetto erogatore e fruitore del
servizio;
D) Definisce i rapporti i carattere finanziario tra lo Stato e gli
enti locali in materia di erogazione dei servizi pubblici.
 
145 - Difficile - I servizi pubblici a carattere industriale che
rientrano nella titolarita' di Comuni e Province:
 
A) Debbono essere affidati a societa' di capitali individuate in
seguito ad apposite procedure;
B) Devono essere erogati da una pluralita' di soggetti, in regime di
reciproca concorrenza;
C) Possono essere erogati in regime di monopolio soltanto da soggetti
di diritto pubblico;
D) Se erogati da soggetti privati in regime di monopolio, ovvero di
oligopolio, hanno un prezzo stabilito di concerto tra il sindaco, o
il presidente della provincia, e il prefetto.
 
146 - Facile - Il principio di separazione tra la proprieta' della
rete e l'attivita' di gestione del servizio:
 
A) Non distingue tra proprieta' e gestione della rete medesima;
B) Non e' applicabile ai servizi a carattere industriale;
C) Postula la proprieta' pubblica della rete, anche attraverso
societa' di diritto privato a controllo pubblico;
D) Non ha ancora trovato concreta applicazione nell'ordinamento
italiano.
 
147 - Media - La gestione dei servizi privi di carattere industriale
di competenza di Comuni e Province:
 
A) Puo' essere effettuata in economia soltanto nel caso in cui le
modeste dimensioni o le caratteristiche del servizio ne rendano
inopportuna la gestione in affidamento diretto;
B) Deve essere effettuata tramite l'erogazione diretta del servizio;
C) Deve essere sempre affidata a societa' di capitali;
D) Non puo' piu' avvenire tramite l'affidamento diretto ad aziende
speciali.
 
148 - Media - L'istituzione, quale soggetto affidatario della
gestione di servizi pubblici:
 
A) E' un ente pubblico strumentale, dotato di personalita' giuridica
e di autonomia imprenditoriale;
B) E' un organismo strumentale dell'ente locale, dotato di autonomia
gestionale, ma privo di personalita' giuridica;
C) E' un organo dell'ente locale dotato di autonomia statutaria e
gestionale, di personalita' giuridica ma privo della capacita' di
agire;
D) E' un particolare ente pubblico economico, caratterizzato dal
fatto di poter svolgere solo quella particolare attivita' di gestione
del servizio.
 
149 - Media - L'affidamento diretto di servizi privi del carattere
industriale, di competenza degli enti locali, puo' avvenire a favore:
 
A) Di societa' di capitali, appositamente costituite, alla condizione
che l'ente detenga la partecipazione maggioritaria del loro capitale;
B) Di societa' di capitali, partecipate dall'ente locale, regolate
dalle norme del codice civile;
C) Di societa' di capitali, a condizione che l'ente detenga la
partecipazione totalitaria del loro capitale;
D) Di societa' di persone, prive di autonoma personalita' giuridica.
 
150 - Media - L'affidamento a terzi della gestione dei servizi di
competenza degli enti locali avviene:
 
A) A discrezione dell'organo, attraverso asta pubblica o appalto di
servizi.
B) Sempre attraverso licitazione privata;
C) Solo qualora sia previsto dalle norme statali relative al servizio
considerato;
D) Alla condizione che sussistano ragioni tecniche, economiche e di
opportunita' sociale;
 
151 - Media - In materia di servizi sociali, l'intervento pubblico:
 
A) E' subordinato all'esistenza dei cd. fallimenti di mercato;
B) E' finalizzato, oltre che alla tutela, alla promozione del
benessere della persona;
C) E' alternativo all'iniziativa dei privati;
D) E' spesso auspicabile, ma non si puo' considerare doveroso.
 
152 - Media - La nozione di servizio pubblico universale:
 
A) E' di origine giurisprudenziale;
B) Ha avuto origine in ambito comunitario;
C) Indica l'insieme integrato di servizi, rivolti a particolari
categorie di persone, finalizzato a soddisfare tutte le loro esigenze
di vita.
D) Indica l'insieme di quei servizi, ritenuti per legge essenziali,
che gli enti locali hanno il dovere di erogare alla proprie
collettivita'.
153 - Facile - L'inadempimento delle obbligazioni, sorte in capo alla
pubblica amministrazione in seguito alla stipulazione di contratti di
utenza pubblica, e' fonte di:
 
A) Responsabilita' politica.
B) Responsabilita' amministrativa;
C) Responsabilita' contabile;
D) Responsabilita' contrattuale;
 
154 - Media - Nel caso in cui un privato, creditore di una somma di
denaro nei confronti dell'amministrazione, provveda a mettere in mora
questa ultima, gli interessi moratori:
 
A) Decorrono dal momento della messa in mora;
B) Decorrono dal momento in cui gli uffici contabili registrano il
corrispondente impegno di cassa;
C) Decorrono dal momento in cui l'atto, dal quale sorge
l'obbligazione per la PA, viene comunicato agli uffici di ragioneria;
D) In via generale, non e' consentito mettere in mora la PA.
 
155 - Media - In virtu' del principio dell'integrita' del bilancio:
 
A) E' obbligatorio operare compensazioni tra debiti e crediti della
PA.
B) La PA non puo' operare compensazioni tra i propri crediti e i
propri debiti con i soggetti privati.
C) Il privato non puo' operare compensazioni tra i propri crediti e i
propri debiti con la PA;
D) Non e' consentito operare compensazioni tra debiti e crediti della
PA.
 
156 - Difficile - Qualora un'amministrazione statale abbia&j; un
credito nei confronti di un soggetto privato e questi sia a sua volta
creditore di un'altra amministrazione statale, l'amministrazione
creditrice puo' richiedere al-&j;l'amministrazione debitrice il
blocco del pagamento se:
 
A) E' di carattere tributario;
B) Si fonda su di un qualunque titolo astrattamente valido;
C) E' sorto prima del credito del privato;
D) E' divenuto esigibile prima del sorgere del credito del privato.
 
157 - Facile - Il creditore della PA puo' richiedere l'esecuzione
forzata:
 
A) Di tutti i beni della PA.
B) Solo dei beni del patrimonio disponibile;
C) Di tutti i beni della PA, ad eccezione di quelli demaniali;
D) Solo dei beni demaniali.
 
158 - Facile - La cessione di credito nei confronti della pubblica
amministrazione, per essere efficace nei confronti di questa, deve
necessariamente avvenire:
 
A) Con scrittura privata autenticata o con atto pubblico;
B) Con atto pubblico;
C) Con scrittura privata;
D) A titolo oneroso.
 
159 - Facile - L'attribuzione di un potere alla PA:
 
A) E' ammissibile solo qualora cio' sia previsto, in modo esplicito o
implicito, dalla Costituzione;
B) Non puo' avvenire nei campi in cui i soggetti privati gia'
dispongono di un diritto soggettivo;
C) Consegue ad un giudizio di prevalenza dell'interesse pubblico,
alla cui soddisfazione lo stesso potere e' preordinato, nei confronti
degli interessi dei soggetti privati;
D) Vincola l'amministrazione a soddisfare gli interessi dei soggetti
privati con i quali esse si trovi in relazione.
160 - Facile - Nei contratti passivi, la scelta del contraente
avviene attraverso il criterio:
 
A) Sempre, dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa;
B) Sempre, del prezzo piu' basso;
C) Di norma con il criterio del prezzo piu' basso o con quello
dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa;
D) Con il criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa o,
nei soli casi ammessi dalla legge, con il criterio del prezzo piu'
basso.
 
161 - Media - La norma attributiva di un potere alla PA non deve
necessariamente individuare:
 
A) La forma con cui il potere deve essere esercitato;
B) Il soggetto cui il potere e' attribuito;
C) I soggetti che debbono sottostare all'esercizio del potere;
D) L'interesse pubblico da perseguire attraverso l'uso del potere.
 
162 - Media - L'interesse legittimo puo' essere definito come:
 
A) La forma giuridica in cui degrada il diritto soggettivo di fronte
all'esercizio del potere;
B) La situazione giuridica di vantaggio per cui l'interesse finale
del soggetto privato viene direttamente garantito dalla PA;
C) La pretesa, giuridicamente tutelata dall'ordinamento, al corretto
esercizio del potere da parte della PA;
D) L'interesse al bene finale della vita del soggetto privato,
qualora esso trovi soddisfazione nell'illegittimo esercizio del
potere da parte della PA;
 
163 - Facile - Gli interessi collettivi:
 
A) Attengono al trattamento economico delle diverse categorie di
prestatori di lavoro.
B) Sono gli interessi perseguiti dall'azione della PA;
C) Sono gli interessi che attengono beni insuscettibili di fruizione
differenziata;
D) Sono gli interessi che fanno capo ad un gruppo organizzato;
 
164 - Media - I poteri autorizzatori:
 
A) Hanno l'effetto di costituire situazioni soggettive di vantaggio
per i privati;
B) Impongono al privato di conciliare le finalita' da essi perseguite
con il preminente interesse pubblico;
C) Rimuovono i limiti posti dall'ordinamento all'esercizio di una
determinata situazione di vantaggio;
D) Il loro conferimento deve essere sottoposto al visto preventivo
della Corte dei conti.
 
165 - Facile - Le abilitazioni:
 
A) Sono atti il cui rilascio consente al soggetto beneficiario di
tenere un comportamento generalmente vietato dalla legge.
B) Sono esercizio di uno specifico potere provvedimentale della PA;
C) Sono esercizio di un potere discrezionale particolarmente ampio da
parte della PA;
D) Sono atti il cui rilascio consegue all'accertamento dell'idoneita'
tecnica di un soggetto a svolgere una determinata attivita';
 
166 - Media - Di fronte al potere concessorio della PA, il soggetto
privato:
 
A) E' titolare di un diritto soggettivo;
B) E' titolare di un interesse legittimo;
C) Non e' titolare di situazioni soggettive tutelate
dall'ordinamento;
D) E' titolare della sola facolta' di richiedere la concessione.
 
167 - Media - La concessione e' detta traslativa:
 
A) Qualora trasferisca in capo al privato un interesse legittimo.
B) Quando trasferisce ad un soggetto privato un diritto che
preesisteva in capo ad un altro soggetto privato, dietro il consenso
di quest'ultimo;
C) Quando trasferisce ad un soggetto privato un diritto che
preesisteva in capo ad un altro soggetto privato, indipendentemente
dal consenso di quest'ultimo;
D) Qualora trasferisca al soggetto privato un diritto che preesiste
in capo all'amministrazione;
 
168 - Media - Le pubbliche sovvenzioni sono assimilabili:
 
A) Ai provvedimenti concessori;
B) Ai provvedimenti ablativi;
C) AI provvedimenti tributari;
D) Agli atti autorizzatori.
 
169 - Media - L'indennizzo versato al proprietario del bene oggetto
di espropriazione:
 
A) Deve costituire un serio ristoro per la perdita del bene;
B) Deve essere equivalente al valore di mercato del bene espropriato;
C) Deve essere sufficiente per consentire al privato di acquistare
sul mercato un bene equipollente di quello espropriato;
D) Ha carattere di semplice simbolico riconoscimento del contributo
che l'esproprio del bene ha dato alla societa'.
 
170 - Media - L'espropriazione:
 
A) E' ammissibile solo se giustificata dalla finalita' di consentire
la costruzione un'opera pubblica;
B) Ha l'effetto di costituire un diritto di proprieta' sul bene
espropriato in capo al soggetto espropriante;
C) Deve avvenire con legge;
D) Se effettuata su terreni agricoli prende il nome di occupazione
temporanea.
 
171 - Media - La requisizione in uso:
 
A) Comporta la possibilita' di usare il bene requisito, pagando al
titolare una indennita';
B) Deve essere giustificata sulla base della sola urgenza di
provvedere;
C) Non puo' avere ad oggetto beni immobili;
D) Puo' essere utilizzata ogni qual volta essa possa facilitare il
compito della PA.
 
172 - Media - Le cd. sanzioni afflittive:
 
A) Non sono da considerarsi sanzioni in senso proprio;
B) Non possono in nessun caso imporre al soggetto sanzionato il
pagamento di una somma di denaro a favore dell'amministrazione;
C) Si distinguono in sanzioni pecuniarie e sanzioni interdittive;
D) Hanno l'obiettivo di reintegrare l'interesse pubblico leso.
 
173 - Media - Gli atti di certazione:
 
A) Hanno lo stesso valore legale degli atti di notorieta';
B) Hanno la funzione di attribuire certezza legale a quanto in essi
viene dichiarato;
C) A differenza dei certificati, hanno l'effetto di dare legale
certezza a quanto vi e' dichiarato solo nei confronti dei soggetti
che li hanno sottoscritti;
D) Creano una presunzione iuris tantum di veridicita' di quanto in
essi e' dichiarato.
 
174 - Media - La dichiarazione sostitutiva di certificato:
 
A) Non puo' sostituire il certificato;.
B) Puo' essere sempre accettata, a discrezione dell'amministrazione
ricevente;
C) Se sottoscritta dall'interessato, esime l'amministrazione a
controllare la veridicita' di quanto vi e' in essa affermato;
D) Quando e' ammessa dall'ordinamento, la sua mancata accettazione
costituisce violazione dei doveri d'ufficio;
 
175 - Facile - Il potere della PA:
 
A) E' imprescrittibile e intrasmissibile ma e' rinunciabile;
B) E' imprescrittibile, intrasmissibile e irrinunciabile;
C) E' imprescrittibile e irrinunciabile ma e' trasmissibile;
D) E' irrinunciabile e intrasmissibile ma e' soggetto a prescrizione.
 
176 - Facile - Le norme giuridiche che disciplinano l'esercizio in
concreto del potere della PA sono dette:
 
A) Norme dinamiche;
B) Norme di relazione;
C) Norme di azione;
D) Norme di reazione.
 
177 - Media - Il merito amministrativo:
 
A) E' sindacabile dal solo giudice amministrativo;
B) Consiste nell'insieme di soluzioni adottabili dalla PA che siano
compatibili con il principio di congruita';
C) Consiste nell'insieme di fatti e circostanze che debbono essere
tenuti presenti dalla PA nell'esercizio del potere;
D) Consiste nell'insieme degli elementi di diritto che guidano le
scelte dalla PA nell'esercizio del potere.
 
178 - Media - La discrezionalita' tecnica e' la possibilita' di
scelta che spetta alla PA quando, ai fini dell'esercizio del potere:
 
A) Debba operare una valutazione secondo canoni prettamente
scientifici;
B) Debba qualificare fatti suscettibili di mero accertamento;
C) Debba compiere una preliminare valutazione su quali tipi di
provvedimenti sia opportuno adottare;
D) Debba compiere una preliminare valutazione in merito a se
provvedere o meno.
 
179 - Media - L'atto amministrativo emanato in violazione delle norme
di relazione:
 
A) E' invalido, ma puo' essere impugnato in ogni tempo di fronte al
giudice amministrativo;
B) E' nullo ed e' sindacabile dal giudice ordinario;
C) E' invalido e, se non tempestivamente impugnato, diviene
pienamente efficace;
D) E' valido, tuttavia il privato che si ritenga da esso leso puo'
chiedere i danni alla PA. &d4;
 
180 - Difficile - Lo statuto dei Comuni:
 
A) Deve prevedere forme di garanzia e di partecipazione delle
minoranze all'attivita' degli organi comunali;
B) Deve essere approvato a maggioranza assoluta del consiglio
comunale;
C) Ha valore solo per la legislatura in cui e' emanato;
D) Prevede la suddivisione del territorio comunale in circondari.
 
181 - Facile - La fase decisoria del procedimento amministrativo puo'
consistere in:
 
A) Un atto o una serie di atti (1)
B) Un fatto
C) Un accordo
D) Ciascuna delle precedenti
 
182 - Media - Il `?`concerto?':
 
A) E' un atto di impulso procedimentale
B) E' un istituto che si riscontra di norma nelle relazioni tra
organi dello stesso ente, su un piano di parita'
C) E' un istituto che si riscontra di norma nelle relazioni tra enti
diversi
D) E' un istituto che si riscontra di norma nelle relazioni tra
organi dello stesso ente
 
183 - Facile - La conferenza di servizi decisoria:
 
A) va convocata quando sia opportuno effettuare un esame contestuale
di vari interessi pubblici coinvolti
B) va convocata quando interessi pubblici e privati risultino in
contrasto
C) va indetta sempre
D) va indetta nei soli casi previsti dalla legge
 
184 - Media - La legge n. 15 del 2005 ha introdotto quale delle
seguenti modifiche all'articolo 14 della legge n. 241 del 1990?
 
A) previo accordo tra le amministrazioni coinvolte, la conferenza di
servizi e' convocata e svolta avvalendosi degli strumenti informatici
disponibili, secondo i tempi e le modalita' stabiliti dalle medesime
amministrazioni
B) previo accordo tra le amministrazioni coinvolte, la conferenza di
servizi e' convocata e svolta avvalendosi degli strumenti informatici
disponibili, secondo i tempi e le modalita' stabiliti dalla legge
C) non sono ammessi la convocazione e lo svolgimento della conferenza
dei servizi avvalendosi di strumenti informatici
D) la convocazione e lo svolgimento della conferenza dei servizi deve
avvenire attraverso strumenti informatici
 
185 - Media - Ai sensi dell'art. 14-ter della legge n. 241 del 1990,
il provvedimento preso in conformita' alla determinazione conclusiva
della conferenza di servizi decisoria:
 
A) sostituisce ogni autorizzazione, concessione, nulla osta o atto di
assenso di competenza delle amministrazioni partecipanti o comunque
invitate a partecipare ma risultate assenti alla conferenza di
servizi
B) sostituisce ogni autorizzazione, concessione, nulla osta, atto di
assenso o parere di competenza delle amministrazioni partecipanti o
comunque invitate a partecipare alla conferenza di servizi
C) sostituisce ogni autorizzazione, concessione, nulla osta, atto di
assenso o parere di competenza delle amministrazioni non partecipanti
alla conferenza di servizi
D) sostituisce ogni autorizzazione, concessione, nulla osta, atto di
assenso o parere di competenza delle amministrazioni che hanno
espresso il loro dissenso nella conferenza di servizi &d4;
 
186 - Difficile - Ai sensi dell'articolo 14-ter, comma 6-bis, come
modificato dalla legge n. 15 del 2005 e' previsto che:
 
A) all'esito dei lavori della conferenza l'amministrazione procedente
adotta la determinazione motivata di conclusione del procedimento,
valutate le specifiche risultanze della conferenza e tenendo conto
delle posizioni prevalenti espresse in quella sede
B) all'esito dei lavori della conferenza l'amministrazione procedente
adotta la determinazione motivata di conclusione del procedimento,
tenendo conto delle posizioni prevalenti espresse in quella sede e
comunicate alla conferenza
C) all'esito dei lavori della conferenza l'amministrazione procedente
decide se adottare o meno una determinazione di conclusione del
procedimento
D) la legge n. 15 del 2005 non ha recato alcuna modifica all'articolo
in questione
 
187 - Facile - Con riferimento alla conferenza di servizi decisoria
esterna:
 
A) deve essere indetta dal privato interessato
B) non puo' essere convocata dall'amministrazione competente
C) deve essere indetta dall'amministrazione competente e dal privato
interessato
D) puo' essere convocata dall'amministrazione competente
 
188 - Media - Il dissenso di un rappresentante in conferenza di
servizi:
 
A) puo' essere manifestato al di fuori della conferenza
B) deve essere congruamente motivato
C) puo' riferirsi anche a questioni connesse che non costituiscono
oggetto della conferenza
D) non deve necessariamente recare le specifiche indicazioni delle
modifiche progettuali necessarie ai fini dell'assenso
 
189 - Facile - Il silenzio inadempimento:
 
A) si realizza nei casi in cui l'amministrazione alla quale sia stato
indirizzato un ricorso amministrativo rimanga inerte
B) si realizza quando l'amministrazione ometta di provvedere, ed a
tale omissione non sia collegata alcuna attribuzione legislativa di
significato
C) produce un effetto equipollente all'emanazione di un provvedimento
D) si realizza a seguito del decorre del tempo rispetto alla istanza
di un privato titolare di un interesse pretensivo
 
190 - Facile - Con riferimento al silenzio-assenso:
 
A) esso puo' formarsi nei soli casi previsti dalla normativa
B) l'amministrazione competente non puo' annullare l'atto di assenso
illegittimamente fondato
C) esso si realizza se non viene comunicato al privato interessato un
provvedimento di assenso
D) il privato interessato non puo' provvedere a sanare i vizi entro
il termine prefissato dall'amministrazione competente
 
191 - Facile - Riguardo la denuncia di inizio attivita':
 
A) essa rientra nello schema norma-potere-effetto
B) essa determina l'eliminazione dell'intermediazione di un potere
amministrativo in ordine all'esplicazione di una attivita' privata
C) la disciplina ad essa relativa si applica anche alle concessioni
edilizie e le autorizzazioni ai sensi della legge n. 1497/1985
D) essa si occupa dei casi in cui l'attivita' di un privato, per
essere autorizzata, deve essere sottoposta a valutazioni tecniche
discrezionali da parte dell'amministrazione competente
192 - Media - Perche' si applichi l'articolo 19 della legge n. 241
del 1990:
 
A) il procedimento deve essere vincolato
B) non devono essere necessarie valutazioni tecniche discrezionali da
parte dell'amministrazione
C) non devono sussistere limiti o contingenti complessivi per il
rilascio degli atti
D) tutti i precedenti si devono verificare
 
193 - Facile - Tramite il potere di controllo esercitato in merito
alla d.i.a.:
 
A) l'amministrazione si limita a riscontrare la corrispondenza con la
normativa di quanto dichiarato dal privato
B) l'amministrazione esamina quanto dichiarato dal privato e
determina, secondo discrezionalita', se intervenire o meno
C) l'amministrazione opera un bilanciamento tra l'interesse pubblico
sottostante e quello del privato interessato
D) nessuno dei precedenti
 
194 - Facile - Oltre al provvedimento, quale dei seguenti atti sono
suscettibili di incidere su situazioni giuridiche di terzi?
 
A) i pareri
B) le proposte
C) le diffide
D) nessuno dei precedenti
 
195 - Facile - Quale delle seguenti affermazioni e' vera con
riferimento al provvedimento?
 
A) il provvedimento e' tipico, ma non nominato
B) il provvedimento e' nominato, ma non tipico
C) il provvedimento e' tipico e nominato
D) gli effetti prodotti dal provvedimento sono retroattivi
 
196 - Facile - Riguardo l'interpretazione del provvedimento, quale
principio di derivazione civilistico non si applica:
 
A) le clausole si interpretano una per mezzo delle altre
B) le disposizioni devono essere interpretate nel senso in cui
possono avere qualche effetto
C) l'interpretazione deve essere condotta secondo buona fede
D) in caso di oscurita', va interpretato nel senso meno gravoso per
l'obbligato
 
197 - Media - L'autoritativita', con riguardo al provvedimento:
 
A) e' propria di ogni provvedimento amministrativo
B) e' propria di ogni provvedimento amministrativo recante effetti
positivi in alla pubblica amministrazione
C) e' propria di ogni provvedimento amministrativo recante effetti
positivi in capo al privato
D) non si presenta laddove sia necessario il consenso del
destinatario del provvedimento
 
198 - Facile - Le ordinanza di necessita' ed urgenza sono un caso di:
 
A) atto nominato
B) atto tipico
C) atto tipico e nominato
D) provvedimento con effetto retroattivo
 
199 - Media - Il contenuto implicito o naturale del provvedimento e':
 
A) l'interpretazione fornita al provvedimento dall'autorita' emanante
B) l'insieme delle disposizioni operanti in virtu' della legge, ma
espressamente richiamate dal provvedimento
C) l'insieme delle disposizioni operanti in virtu' della legge, pur
se non richiamate nel provvedimento
D) nessuna delle precedenti
 
200 - Facile - La forma del provvedimento:
 
A) e' sempre scritta
B) e' sempre orale
C) e' sempre libera
D) e' libera nei casi previsti dalla legge
 
201 - Media - Il documento informatico:
 
A) non e' efficace ai sensi dell'articolo 2712 del codice civile
B) forma piena prova fino a querela di falso
C) se sottoscritto con firma elettronica, e' liberamente valutabile
D) soddisfa il requisito legale della forma scritta anche se non e'
sottoscritto con firma elettronica
 
202 - Difficile - Quale delle seguenti affermazioni non e' corretta
con riferimento al procedimento contabile:
 
A) la liquidazione e' una fase del procedimento contabile
B) l'ordinazione del pagamento e' una fase del procedimento contabile
C) il pagamento e' una fase del procedimento contabile
D) la determinazione chiude il procedimento contabile
 
203 - Media - Il provvedimento nullo:
 
A) e' emanato in violazione delle norme attributive del potere
B) si verifica nel caso di mancato rispetto di una norma attributiva
del potere in concreto
C) si verifica laddove il provvedimento sia difforme dalle norme di
azione che disciplinano l'esercizio del potere
D) si verifica in tutti i precedenti casi
 
204 - Difficile - Gli atti di assunzione dei pubblici impiegati, in
presenza di una violazione di legge o di contatto collettivo,
ritenuti dalla giurisprudenza:
 
A) atti nulli
B) atti annullabili
C) atti illegittimi
D) atti inesistenti
 
205 - Media - L'atto illegittimo:
 
A) non puo' essere annullato dall'amministrazione in via di
autotutela
B) non puo' essere convalidato
C) non puo' essere disapplicato dal giudice ordinario
D) puo' essere annullato dall'amministrazione in via di autotutela,
ovvero in sede di controllo o di decisione di ricorsi amministrativi
 
206 - Media - L'illegittimita' del provvedimento:
 
A) deve essere originaria
B) deve essere sopravvenuta
C) non puo' essere parziale
D) puo' essere originaria, sopravvenuta o parziale
207 - Difficile - L'annullamento del piano regolatore che infici i
titoli abilitativi dell'attivita' edilizia realizza un tipico caso
di:
 
A) illegittimita' originaria
B) illegittimita' sopravvenuta
C) illegittimita' parziale
D) illegittimita' derivata
 
208 - Facile - Si ha incompetenza:
 
A) nel caso di violazione della norma di azione che definisca la
competenza dell'organo
B) nel caso di violazione di una norma di relazione
C) nel caso di violazione di una qualsiasi norma di azione
D) nel caso di violazione di una norma di relazione, attinente al
elemento soggettivo del provvedimento
 
209 - Facile - L'incompetenza puo' aversi:
 
A) solo per materia
B) solo per valore
C) solo per grado
D) per materia, per valore, per grado e per territorio
 
210 - Media - Il vizio di violazione di legge:
 
A) riguarda i soli casi di violazione di legge di rango
costituzionale
B) non si verifica mai in caso di violazione di norme comunitarie
C) riguarda i soli casi di violazione di legge di rango ordinario
D) sussiste allorche' si violi una qualsiasi norma generale ed
astratta che non attenga alla competenza
 
211 - Difficile - Il principio di logicita-congruita':
 
A) e' applicato per valutare se si versi in una ipotesi di eccesso di
potere
B) e' applicato per valutare se si versi in una ipotesi di violazione
di legge
C) e' applicato per valutare se si versi in una ipotesi di
incompetenza
D) non viene mai applicato
 
212 - Difficile - Lo sviamento e' una figura riconducibile:
 
A) alla violazione di legge
B) alla nullita' del provvedimento
C) all'eccesso di potere
D) all'incompetenza per materia
 
213 - Difficile - Non costituisce figura sintomatica dell'eccesso di
potere:
 
A) violazione della prassi
B) manifesta ingiustizia
C) l'incompletezza e il difetto dell'istruttoria
D) l'assenza di motivazione
 
214 - Media - L'assenza di motivazione:
 
A) sussiste quando la motivazione sia insufficiente
B) sussiste quando la motivazione sia incongrua
C) e' equiparata al difetto di motivazione
D) da' luogo al vizio di violazione di legge
 
215 - Media - La circolare:
 
A) e' un atto avente carattere normativo
B) e' un atto non avente carattere normativo, ma che ha efficacia
anche all'esterno dell'amministrazione
C) e' un atto non avente carattere normativo, ed avente efficacia
solo interna all'amministrazione
D) e' un provvedimento
 
216 - Difficile - Riguardo alla prassi amministrativa:
 
A) essa e', al pari della consuetudine, una fonte del diritto
B) essa e' il comportamento costantemente tenuto da
un'amministrazione nell'esercizio del potere
C) la sua violazione produce il vizio di violazione di legge
D) la sua inosservanza, anche se accompagnata da una motivazione
inadeguata, non produce mai eccesso di potere
 
217 - Difficile - Le c.d. norme interne:
 
A) sono norme giuridiche operanti anche per l'ordinamento generale
B) sono norme giuridiche disciplinanti solo i rapporti interni
C) sono norme non aventi natura giuridica e destinate a disciplinare
solo i rapporti interni
D) prevalgono sempre sulle circolari
 
218 - Media - Ai sensi dell'art. 3 legge n. 241 del 1990, l'obbligo
di motivazione riguarda:
 
A) ogni provvedimento amministrativo, compresi quelli concernenti
l'organizzazione amministrativa, lo svolgimento dei pubblici concorsi
ed il personale
B) gli atti normativi
C) gli atti a contenuto generale
D) gli atti di alta amministrazione
 
219 - Media - Riguardo l'inopportunita':
 
A) essa e' la difformita' dell'atto dal paradigma normativo
B) essa e' la difformita' dell'atto rispetto a criteri non giuridici
C) essa non e' mai sindacabile
D) nessuna delle precedenti affermazioni e' vera
 
220 - Media - L'errore nell'intestazione del provvedimento configura
un caso di:
 
A) nullita'
B) inopportunita'
C) irregolarita'
D) annullabilita'
 
221 - Difficile - Secondo la sentenza 500/1999 della Corte di
cassazione, il risarcimento dell'interesse legittimo e' ammesso:
 
A) Nel caso in cui l'attivita' della PA abbia determinato la lesione
di un bene della vita, al quale l'interesse legittimo effettivamente
si collega e che risulti meritevole di protezione alla stregue
dell'ordinamento;
B) Nel caso in cui l'attivita' della Pubblica amministrazione abbia
determinato la lesione di un interesse legittimo, anche solo
potenzialmente correlato ad un bene della vita rilevante secondo
l'ordinamento;
C) In ogni caso in cui la sua violazione da parte della PA e'
avvenuta con dolo;
D) Solo nel caso in cui la sua violazione da parte della PA avviene
in contrasto con l'interesse pubblico che la PA stessa avrebbe dovuto
perseguire. &d4;
 
222 - Media - L'atto confermativo:
 
A) e' un provvedimento
B) non e' un provvedimento, ma semplicemente un atto
C) non produce effetti di novazione della statuizione dell'atto di
primo grado cui si riferisce
D) non si sostituisce, ma si aggiunge, all'atto confermato
 
223 - Media - La convalida:
 
A) e' un provvedimento di revisione
B) e' un provvedimento di riesame posto in essere solo
dall'amministrazione competente ad emanare l'atto viziato
C) e' un provvedimento di revisione posto in essere solo
dall'amministrazione competente ad emanare l'atto viziato
D) e' un provvedimento di riesame posto in essere
dall'amministrazione competente ad emanare l'atto viziato o
dall'amministrazione gerarchicamente superiore
 
224 - Media - Non e' un presupposto per esercitare il potere di
annullamento di ufficio:
 
A) l'illegittimita' del provvedimento
B) l'inopportunita', per motivi di merito
C) la sussistenza di uno specifico interesse pubblico
D) la sussistenza di uno specifico interesse privato
 
225 - Difficile - Non costituisce ipotesi di annullamento doveroso:
 
A) l'illegittimita' dell'atto dichiarata da una sentenza del giudice
ordinario
B) l'illegittimita' dell'atto dichiarata da una sentenza del giudice
ordinario passata in giudicato
C) l'illegittimita' dell'atto dichiarata da un'autorita' di controllo
cui non competa la potesta' di annullamento
D) l'atto consequenziale rispetto ad un atto presupposto gia'
annullato
 
226 - Media - Il potere governativo di annullamento:
 
A) puo' essere indirizzato verso gli atti di ogni amministrazione,
compresa la Regione
B) e' un potere a carattere ordinario, che puo' essere esercitato in
qualsiasi caso sia reputato opportuno
C) non puo' essere mai esercitato
D) e' un potere di alta amministrazione
 
227 - Media - La conversione riguarda:
 
A) gli atti illeciti
B) gli atti illegittimi
C) gli atti nulli
D) gli atti irregolari
 
228 - Media - Con riferimento all'inoppugnabilita':
 
A) essa opera solo sul piano giustiziale
B) l'atto inoppugnabile non e' annullabile d'ufficio
C) l'atto inoppugnabile non e' disapplicabile dal giudice ordinario
D) e' un carattere assoluto del provvedimento, nel senso
l'impugnabile opera nei confronti di ciascun soggetto
dell'ordinamento
 
229 - Media - La rinnovazione del provvedimento annullato:
 
A) consiste nell'emanazione di un nuovo atto, con effetti ex nunc
B) consiste nell'emanazione di un nuovo atto, con effetti ex tunc
C) e' sempre possibile
D) non e' mai possibile
 
230 - Facile - L'efficacia del provvedimento non puo' essere:
 
A) costitutiva
B) dichiarativa
C) ordinaria
D) preclusiva
 
231 - Media - Attraverso la sospensione amministrativa:
 
A) viene paralizzata temporaneamente l'efficacia di un provvedimento
eseguibile
B) viene paralizzata definitivamente l'efficacia di un provvedimento
eseguibile
C) viene paralizzata temporaneamente l'eseguibilita' di un
provvedimento efficace
D) viene paralizzata definitivamente l'eseguibilita' di un
provvedimento efficace
 
232 - Media - Possono essere sottoposti a revoca:
 
A) gli atti ad efficacia durevole, in genere
B) le decisioni sui ricorsi amministrativi, aventi carattere
materialmente giustiziale
C) gli atti ad efficacia durevole che abbiano prodotto effetti
irreversibili
D) i provvedimenti vincolati
 
233 - Media - L'esecutivita' consiste:
 
A) nell'idoneita' del provvedimento legittimo a produrre
automaticamente ed immediatamente i suoi effetti allorche' l'atto sia
divenuto efficace
B) nell'idoneita' del provvedimento legittimo o illegittimo a
produrre automaticamente ed immediatamente i suoi effetti allorche'
l'atto sia divenuto efficace
C) nell'idoneita' del provvedimento legittimo a produrre i suoi
effetti dietro esecuzione
D) in nessuna delle precedenti
 
234 - Facile - L'esecutorieta':
 
A) e' uguale all'esecutivita', solo che intesa da parte del privato
B) concerne solo i provvedimenti che richiedono un'attivita'
esecutiva cui deve prestare la propria collaborazione il privato
C) si basa sulla presunzione di illegittimita' degli atti
amministrativi
D) e' una qualita' propria di tutti i provvedimenti
 
235 - Facile - Dall'analisi della legge n. 241 del 1990 e sue
successive modificazioni puo' essere dedotto che:
 
A) il legislatore ha introdotto la categoria del contratto di diritto
pubblico
B) il legislatore ha operato l'equiparazione tra accordi e contratti
di diritto pubblico
C) il legislatore non ha introdotto la categoria del contratto di
diritto pubblico
D) il legislatore ha escluso la possibilita' di accordi tra privati
ed amministrazioni e tra le amministrazioni stesse
 
236 - Facile - L'accordo sostitutivo:
 
A) ha effetti solo interinali
B) tiene luogo del provvedimento
C) puo' sempre essere concluso
D) non e' soggetto ai controlli previsti per i provvedimenti
 
237 - Facile - L'accordo integrativo del provvedimento:
 
A) e' ammesso nei soli casi previsti dalla legge
B) non e' soggetto a controllo
C) tiene luogo del provvedimento
D) ha effetti definitivi, facendo venir meno la necessita' del
provvedimento
 
238 - Difficile - La legge n. 15 del 2005, con riferimento agli
accordi integrativi e sostitutivi del provvedimento:
 
A) non ha introdotto novita'
B) ha abrogato la precedente disciplina
C) ha tipizzato i casi di accordo sostitutivo e quelli di accordo
integrativo
D) ha introdotto la necessita' di una determinazione da parte
dell'organo competente ad emanare il provvedimento per la
stipulazione di accordo sostitutivo o integrativo
 
239 - Media - Secondo la giurisprudenza contabile, il cd.
riconoscimento di debito e' ritenuto legittimo:
 
A) Quando l'amministrazione, a fronte della esecuzione di un lavoro,
dimostrata l'impossibilita' di ricorrere ai normali schemi
contrattuali, motivando congruamente, valuti in modo autonomo
l'utilita' dell'opera svolta dal privato.
B) In ogni caso in cui un privato abbia svolto un'opera per
l'amministrazione, al di fuori di un appropriato schema contrattuale;
C) Sempre nel caso in cui il riconoscimento serva ad evitare la
citazione in giudizio dell'amministrazione;
D) Non e' mai legittimo.
 
240 - Difficile - Ai sensi dell'articolo 11, comma 5 della legge n.
241 del 1990:
 
A) sussiste la giurisdizione del giudice ordinario in merito alla
formazione, conclusione ed esecuzione degli accordi
B) sussiste la giurisdizione del giudice ordinario in merito alla
formazione degli accordi e quella del giudice amministrativo in
merito alla conclusione ed esecuzione degli stessi
C) sussiste la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo in
merito alla formazione degli accordi quella del giudice ordinario in
merito alla conclusione ed esecuzione degli stessi
D) sussiste la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo in
merito alla formazione, conclusione ed esecuzione degli accordi
 
241 - Media - Gli accordi devono essere stipulati:
 
A) per atto scritto, a pena di nullita', salvo che la legge non
disponga diversamente
B) per atto scritto, a pena di annullabilita'
C) secondo la forma concordata dalle parti
D) secondo la forma di volta in volta prescritta per legge
 
242 - Media - Il recesso dall'accordo da parte dell'amministrazione
puo' avvenire:
 
A) per motivi di pubblico interesse, anche sussistenti al momento
della stipulazione dell'accordo
B) per sopravvenuti motivi di pubblico interesse, e salvo indennizzo
a favore del privato
C) per sopravvenuti motivi di pubblico interesse, senza necessita' di
indennizzo a favore del privato
D) sempre
 
243 - Media - Agli accordi, ai sensi dell'articolo 11 della legge n.
241 del 1990:
 
A) si applicano i principi del codice civile in materia di
obbligazioni e contratti in quanto compatibili, indipendentemente
dalla pattuizione delle parti
B) si applicano i principi della Costituzione, parte `?`economica?'
C) si applicano i principi del codice civile in materia di
obbligazioni e contratti in quanto compatibili, salva diversa
pattuizione tra le parti
D) si applicano tutti i principi del codice civile, con esclusione di
quelli in materia di contratti ed obbligazioni
 
244 - Facile - Qualora l'amministrazione abbia effettuato un
pagamento indebito, in favore di un proprio dipendente:
 
A) Non puo' in ogni caso ripetere quanto pagato;
B) Se il dipendente ha riscosso la somma di danaro nella
consapevolezza del suo carattere indebito, la ripetizione e' in via
generale ammissibile.
C) La ripetizione e' sempre inammissibile se il dipendente ha
riscosso la somma di danaro nella consapevolezza del suo carattere
indebito;
D) Il pagamento da parte della PA esclude in ogni caso il suo
carattere indebito.
 
245 - Media - Con riferimento all'accordo integrativo:
 
A) il provvedimento che ne deriva e' revocabile in ogni sua parte
B) il provvedimento che ne deriva non e' impugnabile
C) il provvedimento che ne deriva non e' revocabile
D) il provvedimento che ne deriva non e' revocabile, almeno per la
parte relativa all'accordo
 
246 - Facile - I contratti di programma:
 
A) sono contratti, in tutto simili agli accordi sostitutivi
B) si sostituiscono ad un provvedimento
C) sono strumenti aventi finalita' di coordinamento tra piu' centri
di potere tendenzialmente paritari
D) sono il frutto di una elaborazione giurisprudenziale
 
247 - Media - Ai sensi dell'articolo 15 della legge n. 240 del 1990:
 
A) le amministrazioni pubbliche possono concludere tra loro accordi
per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attivita' di
interesse comune, purche' vi partecipi anche una rappresentanza
privata
B) le amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro
accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di
attivita' di interesse comune
C) le amministrazioni pubbliche possono concludere tra loro, nei soli
casi stabiliti dalla legge, accordi per disciplinare lo svolgimento
in collaborazione di attivita' di interesse comune
D) le amministrazioni pubbliche non possono mai concludere tra loro
accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di
attivita' di interesse comune
 
248 - Difficile - L'articolo 34 T.U. enti locali prevede un tipico
caso di:
 
A) intesa
B) contratto di programma
C) accordo di programma
D) patto territoriale
249 - Media - Ai sensi della normativa vigente in materia di accordi
di programma:
 
A) e' necessaria la presenza di un privato
B) puo' essere previsto il coinvolgimento di un privato
C) e' necessario che vi sia pari numero di parti private e parti
pubbliche
D) nulla e' previsto in merito alla presenza di privati
 
250 - Media - L'articolo 15 della legge n. 241 del 1990:
 
A) prevede la necessita' di un atto di adesione per la finalizzazione
dell'accordo
B) prevede la facolta' di concludere un atto di adesione per la
finalizzazione dell'accordo
C) non prevede alcun atto di adesione per la finalizzazione
dell'accordo
D) prevedono l'obbligo di concludere l'accordo per atto scritto, con
intitolazione `?`atto di adesione?'
 
251 - Media - La legge n. 186 del 1982 ha:
 
A) unificato le carriere dei magistrati amministrativi ed ha
istituito un Consiglio di presidenza unico per i magistrati dei Tar e
per quelli del Consiglio di Stato
B) istituito due distinti consigli di presidenza per i magistrati dei
Tar e per quelli del Consiglio di Stato
C) istituito il Consiglio di giustizia amministrativa per la regione
siciliana
D) istituito il Tar Sicilia
 
252 - Media - I componenti elettivi del Consiglio di Presidenza
durano in carica:
 
A) 4 anni e sono immediatamente rieleggibili
B) 6 anni e non sono immediatamente rieleggibili
C) 4 anni e non sono immediatamente rieleggibili
D) 6 anni e sono immediatamente rieleggibili
 
253 - Facile - Le sezioni giurisdizionali del Consiglio di Stato
sono:
 
A) 3 e sono composte da tre presidenti e almeno dodici consiglieri
B) 6 e sono composte da due presidenti e almeno dodici consiglieri
C) 3 e sono composte da due presidenti e almeno dodici consiglieri
D) 3 e sono composte da due presidenti e almeno sedici consiglieri
 
254 - Facile - I Tribunali amministrativi regionali (i Tar) sono:
 
A) 21
B) 18
C) 15
D) 20
 
255 - Media - Ai sensi della legge n. 186 del 1982 i Tar:
 
A) non possono essere divisi nella sede centrale in piu' sezioni
B) possono essere divisi nella sede centrale in piu' sezioni,
ciascuna composta da non meno di 5 magistrati
C) possono essere divisi nella sede centrale in piu' sezioni,
ciascuna composta da non meno di 15 magistrati
D) devono essere divisi nella sede centrale in due sezioni
256 - Media - L'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato:
 
A) ha funzioni giurisdizionali ed e' composta dal Presidente del
Consiglio di Stato e, a rotazione, da 12 consiglieri (4 per ogni
sezione giurisdizionale, scelti dal Consiglio di presidenza)
B) ha funzioni consultive per questioni di particolare importanza ed
e' composta da tutti i magistrati in servizio presso il Consiglio di
Stato
C) ha funzioni giurisdizionali ed e' composta da tutti i magistrati
in servizio presso il Consiglio di Stato
D) ha funzioni consultive per questioni di particolare importanza ed
e' composta da 15 magistrati in servizio presso il Consiglio di Stato
 
257 - Media - Quale delle seguenti affermazioni e' corretta con
riferimento al Consiglio di giustizia amministrativa per la regione
siciliana:
 
A) esso opera esclusivamente in sede consultiva ed e' composto da 10
magistrati del Consiglio di Stato
B) esso non puo' deferire all'Adunanza plenaria del Consiglio di
Stato le controversie nelle quali il punto di diritto abbia dato o
possa dar luogo a contrasti giurisprudenziali con le sezioni del
Consiglio di Stato
C) esso opera esclusivamente in sede giurisdizionale
D) esso opera sia in sede giurisdizionale che consultiva, ha
composizione mista e gli otto magistrati della sezione
giurisdizionale sono per la meta' di carriera e per l'altra meta'
nominati dal Presidente della regione siciliana
 
258 - Media - La legge n. 1034 del 1971 con riferimento alla
competenza per territorio dei Tar dispone che:
 
A) sono impugnabili innanzi ai Tar tutti i provvedimenti adottati da
organi periferici dello Stato e degli enti a carattere ultraregionale
aventi sede nella circoscrizione del Tar, e gli atti emanati dagli
enti pubblici non territoriali, aventi sede nella circoscrizione
stessa e che esercitano la propria attivita' nei limiti della stessa,
e dagli enti pubblici territoriali compresi nella circoscrizione
B) sono impugnabili innanzi ai Tar tutti gli atti emanati dagli enti
pubblici non territoriali, aventi sede nella stessa circoscrizione
del Tar e che esercitano la propria attivita' nei limiti di essa, e
dagli enti pubblici territoriali compresi nella circoscrizione
C) sono impugnabili innanzi ai Tar esclusivamente i provvedimenti
adottati da organi periferici dello Stato e degli enti a carattere
ultraregionale aventi sede nella circoscrizione del Tar
D) non sono impugnabili innanzi ai Tar gli atti emanati dagli enti
pubblici non territoriali
 
259 - Difficile - L' incompetenza per territorio dei Tar:
 
A) puo' essere rilevata d'ufficio
B) costituisce motivo d'impugnazione della decisione emessa dal
Tribunale amministrativo
C) non costituisce motivo d'impugnazione della decisione emessa dal
Tribunale amministrativo
D) puo' essere rilevata da chiunque
 
260 - Media - Il giudice amministrativo:
 
A) giudica unicamente sulle controversie relative alla legittimita'
di atti amministrativi lesivi d'interessi legittimi
B) decide unicamente sull'opportunita' delle scelte adottate dalla
pubblica amministrazione
C) giudica, in determinate materie indicate dalla legge, sulle
controversie relative alla legittimita' di atti amministrativi lesivi
di diritti soggettivi
D) non puo' giudicare sulle controversie relative alla legittimita'
di atti amministrativi lesivi di diritti soggettivi
 
261 - Difficile - Nella giurisdizione di merito il giudice
amministrativo:
 
A) ha esclusivamente il potere di annullare l'atto adottato dalla
pubblica amministrazione
B) giudica esclusivamente sulla legittimita' dell'atto amministrativo
C) ha il potere di annullare, riformare o sostituire l'atto
amministrativo e di adottare ulteriori provvedimenti consequenziali
D) non puo' condannare l'amministrazione al pagamento delle somme di
cui risulti debitrice
 
262 - Media - L'Adunanza generale del Consiglio di Stato:
 
A) ha funzioni giurisdizionali
B) ha funzioni consultive per questioni di particolare importanza ed
e' composta da tutti i magistrati in servizio presso il Consiglio di
Stato
C) ha funzioni giurisdizionali ed e' composta da tutti i magistrati
in servizio presso il Consiglio di Stato
D) ha funzioni consultive per questioni di particolare importanza ed
e' composta da 25 magistrati in servizio presso il Consiglio di Stato
 
263 - Media - L'azione disciplinare relativa ai magistrati
amministrativi puo' essere promossa:
 
A) dal Presidente del Consiglio di Stato e dal Presidente del
Consiglio dei Ministri
B) dai magistrati in servizio presso il Consiglio di Stato
C) dai magistrati dei Tar
D) dal Presidente della Repubblica
 
264 - Facile - La magistratura amministrativa e' costituita:
 
A) dal Presidente del Consiglio di Stato, dai presidenti di sezione
del Consiglio di Stato e dai presidenti di tribunale amministrativo
regionale, dai consiglieri di Stato, consiglieri, primi referendari e
referendari di Tar
B) dal Presidente del Consiglio di Stato, dai consiglieri di Stato,
consiglieri, primi referendari e referendari di Tar
C) dai presidenti di sezione del Consiglio di Stato e dai presidenti
di tribunale amministrativo regionale, dai consiglieri di Stato,
consiglieri, primi referendari e referendari di Tar
D) dai consiglieri di Stato, consiglieri, primi referendari e
referendari di Tar
 
265 - Facile - Il Presidente del Consiglio di Stato e' nominato:
 
A) tra i magistrati che abbiano effettivamente esercitato per almeno
10 anni funzioni direttive
B) tra i magistrati che abbiano effettivamente esercitato per almeno
15 anni funzioni direttive
C) tra i magistrati che abbiano effettivamente esercitato per almeno
20 anni funzioni direttive
D) tra i magistrati che abbiano effettivamente esercitato per almeno
5 anni funzioni direttive
266 - Difficile - Riguardo alla competenza per territorio dei Tar la
legge n. 1034 del 1971 dispone, in materia di pubblico impiego, che:
 
A) e' competente il giudice del luogo in cui ha sede l'ufficio presso
il quale il dipendente si trova in servizio al momento dell'emissione
dell'atto impugnato, sede che pertanto non coincide necessariamente
con quella dell'organo che ha emesso l'atto
B) e' competente il giudice del luogo in cui ha sede l'organo che ha
emesso l'atto
C) e' competente il giudice del luogo in cui ha stabilito la propria
dimora il dirigente che ha emanato l'atto
D) e' competente il giudice del luogo in cui ha sede l'ufficio presso
il quale il dipendente si trova in servizio nel momento in cui l'atto
impugnato viene emesso, sede che deve necessariamente coincidere con
quella dell'organo che ha emesso l'atto
 
267 - Media - L'articolo 1 della legge n. 205 del 2000,riguardo alla
connessione nel processo amministrativo dispone che:
 
A) tutti i provvedimenti adottati in pendenza del ricorso tra le
stesse parti, connessi all'oggetto del ricorso stesso, sono impugnati
mediante la proposizione di motivi aggiunti
B) tutti i provvedimenti adottati in pendenza del ricorso tra parti
diverse, connessi all'oggetto del ricorso stesso, sono impugnati
mediante la proposizione di motivi aggiunti
C) tutti i provvedimenti adottati in pendenza del ricorso tra le
stesse parti, connessi all'oggetto del ricorso stesso, devono
costituire oggetto di nuovi ricorsi
D) non tutti i provvedimenti adottati in pendenza del ricorso tra le
stesse parti, connessi all'oggetto del ricorso stesso, sono impugnati
mediante la proposizione di motivi aggiunti
 
268 - Difficile - L'atto paritetico:
 
A) e' frutto di una elaborazione giurisprudenziale atta ad evitare
l'applicazione ai ricorsi attinenti a diritti soggettivi il termine
di decadenza di sessanta giorni
B) e' frutto di una elaborazione giurisprudenziale atta ad evitare
l'applicazione ai ricorsi attinenti a diritti soggettivi il termine
di decadenza di centoventi giorni
C) e' un'invenzione dottrinale
D) e' un atto del Presidente della Repubblica
 
269 - Facile - Quale delle seguenti affermazioni e' corretta in
merito all'influenza del diritto comunitario sul processo
amministrativo:
 
A) il giudice amministrativo nazionale deve applicare le norme
sostanziali di provenienza comunitaria, disapplicando quelle interne
B) il diritto comunitario non puo' mai condizionare il processo
amministrativo
C) il giudice amministrativo nazionale deve applicare norme
sostanziali non appartenenti all'ordinamento comunitario,
disapplicando quelle comunitarie
D) il giudice amministrativo nazionale deve applicare le norme
comunitarie solo laddove previsto dalla legislazione interna
 
270 - Facile - I magistrati dei Tar:
 
A) sono tutti magistrati professionali che hanno superato il
cinquantesimo anno d'eta'
B) sono tutti magistrati professionali nominati dal Presidente della
Repubblica
C) sono tutti magistrati professionali che sono assunti alla prima
qualifica a seguito di pubblico concorso
D) sono tutti magistrati onorari.
271 - Facile - Che cosa e' il provvedimento amministrativo?
 
A) e' l'atto amministrativo che produce vicende giuridiche nella
sfera di terzi;
B) e' un atto interno alle pubbliche amministrazioni che non produce
effetti nei confronti di terzi;
C) e' un atto interno al procedimento amministrativo non produttivo
di effetti definitivi;
D) e' un atto che non puo' essere impugnato.
 
272 - Media - Quali sono i principi che governano l'azione
amministrativa?
 
A) economicita', efficacia, pubblicita' e trasparenza, e i principi
dell'ordinamento comunitario;
B) economicita', efficacia, pubblicita' e trasparenza, mentre restano
estranei all'azione amministrativa i principi dell'ordinamento
comunitario;
C) solo economicita' ed efficacia, in quanto vige la regola generale
della segretezza dell'azione amministrativa;
D) pubblicita' e trasparenza e i principi dell'ordinamento
comunitario, mentre non vigono i principi di economicita' ed
efficienza.
 
273 - Facile - Cosa si intende per economicita' dell'azione
amministrativa?
 
A) un'azione e' economica quando il conseguimento degli obiettivi
avviene con il minore impiego possibile di mezzi personali,
finanziari e procedimentali;
B) un'azione e' economica quando e' unicamente ispirata all'obiettivo
del risparmio delle risorse;
C) un'azione e' economica quando mira al pareggio tra costi e ricavi;
D) un'azione e' economica quando non consente in alcun caso
l'aggravamento del procedimento.
 
274 - Facile - In cosa consiste il principio del non aggravamento del
procedimento?
 
A) discende dall'esigenza di economicita' dell'azione amministrativa,
e puo' essere derogato solo per straordinarie e motivate esigenze
imposte dallo svolgimento dell'istruttoria;
B) discende dall'esigenza di economicita' dell'azione amministrativa,
e non puo' essere mai derogato;
C) consiste nel divieto di intervenire nel procedimento per non
comprometterne particolari esigenze di celerita';
D) e' una conseguenza del principio di trasparenza e puo' essere
derogato solo per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo
svolgimento dell'istruttoria.
 
275 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, possono
intervenire nel procedimento:
 
A) solo i portatori di interessi pubblici o privati, cui possa
derivare un pregiudizio dal provvedimento;
B) i portatori di interessi diffusi, anche non costituiti in
associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal
provvedimento;
C) solo i portatori di interessi privati;
D) i portatori di interessi pubblici o privati, nonche' i portatori
di interessi diffusi, costituiti in associazioni o comitati, cui
possa derivare un pregiudizio dal provvedimento.
276 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, i
soggetti destinatari della comunicazione di avvio del procedimento
hanno diritto:
 
A) di prendere visione degli atti del procedimento, salvo le
eccezioni previste dalla legge, e di presentare memorie scritte e
documenti;
B) di prendere visione degli atti del procedimento, salvo le
eccezioni previste dalla legge, ma non di presentare memorie scritte
e documenti per ragioni derivanti da esigenze di celerita' del
procedimento;
C) di presentare memorie scritte e documenti, ma non di prendere
visione degli atti del procedimento, per ragioni di segretezza;
D) di prendere visione degli atti del procedimento e di presentare
memorie scritte e documenti, nei limiti di quanto ammesso dal
responsabile del procedimento.
 
277 - Facile - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, i
soggetti intervenuti nel procedimento:
 
A) hanno gli stessi diritti dei soggetti destinatari della
comunicazione di avvio del procedimento;
B) non possono presentare memorie scritte e documenti;
C) possono solo prendere visione degli atti del procedimento;
D) possono prendere visione degli atti del procedimento, salvo le
eccezioni previste dalla legge, e presentare memorie scritte e
documenti, solo col consenso dei soggetti destinatari della
comunicazione di avvio del procedimento.
 
278 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, nei
procedimenti ad istanza di parte, il responsabile del procedimento,
prima della formale adozione di un provvedimento negativo:
 
A) comunica tempestivamente agli istanti i motivi che ostano
all'accoglimento della domanda, interrompendo temporaneamente i
termini per la conclusione del procedimento;
B) comunica tempestivamente agli istanti i motivi che ostano
all'accoglimento della domanda, senza interrompere i termini per la
conclusione del procedimento;
C) non e' tenuto a comunicare tempestivamente agli istanti i motivi
che ostano all'accoglimento della domanda;
D) comunica agli istanti i motivi che ostano all'accoglimento della
domanda, qualora questi ne abbiano fatto preventivamente una
richiesta formale.
 
279 - Difficile - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, nei
procedimenti ad istanza di parte, gli istanti, dopo il ricevimento
della comunicazione dei motivi che ostano all'accoglimento della
domanda,
A) hanno il diritto di presentare per iscritto le loro osservazioni,
eventualmente corredate da documenti, entro 30 giorni;
B) hanno il diritto di presentare per iscritto le loro osservazioni,
eventualmente corredate da documenti, entro 10 giorni;
C) hanno il diritto di presentare per iscritto le loro osservazioni,
senza che, tuttavia, siano interrotti i termini per la conclusione
del procedimento;
D) non hanno piu' il diritto di presentare osservazioni e documenti.
280 - Media - Cosa e' un subprocedimento?
 
A) e' un procedimento che costituisce una fase di un procedimento
principale: esso e' autonomo, in quanto capace di produrre un effetto
sul piano dell'ordinamento generale;
B) e' un procedimento che costituisce una fase di un procedimento
principale, preordinato all'emanazione di un atto che costituisce uno
degli elementi della serie che porta all'emanazione di un
provvedimento;
C) e' un procedimento che costituisce una fase di un procedimento
principale, e nell'ambito del quale una eventuale invalidita' non si
rifletterebbe sul procedimento principale e quindi sull'atto finale;
D) un procedimento che dipende dall'esito di quello principale.
 
281 - Facile - Il procedimento amministrativo si apre:
 
A) con iniziativa ad istanza di parte o d'ufficio;
B) solo ad istanza di parte;
C) solo con iniziativa d'ufficio;
D) per iniziativa del responsabile del procedimento.
 
282 - Facile - L' iniziativa ad istanza di parte puo' provenire:
 
A) solo da un soggetto privato;
B) da un soggetto privato o da un soggetto pubblico anche coincidente
con l'amministrazione cui e' attribuito il potere di provvedere;
C) da un soggetto privato o da un soggetto pubblico purche' diverso
dall'amministrazione cui e' attribuito il potere o da un organo
differente da quello competente a provvedere;
D) solo da un soggetto pubblico diverso dall'amministrazione cui e'
attribuito il potere di provvedere.
 
283 - Media - Come effetto della proposizione di un'istanza, sia
pubblica che privata:
 
A) sorge sempre il dovere per l'amministrazione di provvedere;
B) il dovere per l'amministrazione di provvedere sorge soltanto
quando l'ordinamento riconosca la sussistenza di una posizione
qualificata in capo al privato;
C) l'attivazione del procedimento resta in ogni caso una facolta'
dell'amministrazione;
D) il dovere per l'amministrazione di provvedere sorge soltanto
qualora il procedimento risponda ad un interesse pubblico.
 
284 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, il
termine entro cui deve concludersi il procedimento:
 
A) e' determinato dalle pubbliche amministrazioni per ciascun tipo di
procedimento, in quanto non sia gia' direttamente disposto per legge
o per regolamento;
B) qualora le pubbliche amministrazioni non provvedano a
determinarlo, e' fissato dalla legge in un anno;
C) decorre dal dalla nomina del responsabile del procedimento;
D) decorre dal ricevimento da parte dei partecipanti della
comunicazione di avvio del procedimento.
 
285 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, a fronte
dell'inutile decorso del termine senza che l'amministrazione abbia
emanato il provvedimento:
 
A) si puo' proporre ricorso avverso il silenzio anche senza
necessita' di diffida dell'amministrazione inadempiente, salva la
responsabilita' dell'amministrazione per lesione di interessi
meritevoli di tutela;
B) si puo' proporre ricorso avverso il silenzio previa diffida
dell'amministrazione inadempiente;
C) non si puo' proporre immediatamente ricorso avverso il silenzio,
ma occorre diffidare l'amministrazione ed attendere per un ulteriore
periodo di 60 giorni;
D) si interpreta il silenzio dell'amministrazione come un assenso per
l'istante.
 
286 - Difficile - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, a fronte
dell'inutile decorso del termine senza che l'amministrazione abbia
emanato il provvedimento:
 
A) si puo' proporre ricorso avverso il silenzio fin tanto che perdura
l'inadempimento senza alcun limite temporale;
B) si puo' proporre ricorso avverso il silenzio fin tanto che perdura
l'inadempimento, e comunque non oltre un anno dalla scadenza del
termine;
C) si puo' proporre ricorso avverso il silenzio fin tanto che perdura
l'inadempimento, e comunque non oltre sei mesi dalla scadenza del
termine;
D) e' in ogni caso preclusa la possibilita' di riproporre l'istanza
di avvio del procedimento.
 
287 - Media - Il responsabile del procedimento:
 
A) e' necessariamente il dirigente dell'unita' organizzativa
responsabile del procedimento;
B) puo' essere il dirigente dell'unita' organizzativa responsabile
del procedimento, ma questi puo' anche nominare responsabile un altro
dipendente addetto all'unita';
C) deve necessariamente avere la qualifica di dirigente;
D) svolge funzioni esclusivamente istruttorie.
 
288 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, la
comunicazione dell'avvio del procedimento:
 
A) deve contenere, fra l'altro, la data entro la quale deve
concludersi il procedimento e i rimedi esperibili in caso di inerzia
dell'amministrazione;
B) deve contenere, fra l'altro, l'indicazione della partecipazione di
eventuali interessati al procedimento;
C) deve contenere obbligatoriamente solo l'indicazione dell'oggetto
del procedimento, essendo le altre informazioni puramente
facoltative;
D) non deve necessariamente contenere l'indicazione dell'ufficio in
cui prendere visione degli atti.
289 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, chi sono
i destinatari della comunicazione di avvio del procedimento?
 
A) i soggetti nei confronti dei quali il provvedimento e' destinato a
produrre effetti diretti;
B) i soggetti che devono per legge intervenire nel procedimento;
C) i soggetti nei confronti dei quali il provvedimento e' destinato a
produrre effetti diretti, nonche' quei soggetti, individuati o
facilmente individuabili, a cui possa derivare un pregiudizio dal
provvedimento;
D) tutti i soggetti contemplati dalle risposte precedenti.
 
290 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, cosa
accade qualora per il numero dei destinatari, la comunicazione non
sia possibile o risulti particolarmente gravosa?
 
A) l'amministrazione puo' omettere di effettuare tale comunicazione;
B) l'amministrazione provvede a rendere note le informazioni
contenute nella comunicazione di avvio del procedimento mediante
proclami pubblici;
C) l'amministrazione provvede a rendere note le informazioni
contenute nella comunicazione di avvio del procedimento mediante
forme di pubblicita' idonee stabilite di volta in volta
dall'amministrazione;
D) l'amministrazione provvede a rendere note le informazioni
contenute nella comunicazione di avvio procedimento mediante
affissione nell'albo dell'amministrazione procedente.
 
291 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15,
l'omissione di taluna delle indicazioni prescritte:
 
A) puo' essere fatta valere solo dal soggetto nel cui interesse la
comunicazione e' prevista;
B) puo' essere fatta valere da qualunque soggetto portatore di un
interesse pubblico;
C) puo' essere fatta valere dal responsabile del procedimento;
D) puo' essere fatta valere dal difensore civico.
 
292 - Media - Le norme sulla partecipazione al procedimento
amministrativo:
 
A) si applicano a qualsiasi tipo di procedimento;
B) si applicano solo nei casi previsti dalla legge;
C) si applicano sempre tranne al caso di attivita' della pubblica
amministrazione volta all'emanazione di atti normativi,
amministrativi generali, di pianificazione e di programmazione,
nonche' ai procedimenti tributari;
D) si applicano sempre tranne al caso di attivita' della pubblica
amministrazione volta all'emanazione di atti normativi.
 
293 - Facile - Il diritto di accesso e' un'applicazione del:
 
A) principio di buon andamento della pubblica amministrazione;
B) principio di trasparenza;
C) principio di efficienza ed economicita';
D) principio di non aggravamento del procedimento.
 
294 - Facile - Quale tra le seguenti finalita' non e' realizzata
anche grazie alla previsione del diritto di accesso?
 
A) favorire la partecipazione degli interessati;
B) assicurare la trasparenza dell'azione amministrativa;
C) assicurare l'imparzialita' dell'azione amministrativa;
D) garantire l'economicita' dell'azione amministrativa.
 
295 - Media - Fino a quando e' esercitabile il diritto di accesso?
 
A) illimitatamente;
B) entro un anno dalla predisposizione del documento amministrativo;
C) entro cinque anni dalla predisposizione del documento
amministrativo;
D) fino a quando la pubblica amministrazione ha l'obbligo di detenere
i documenti amministrativi a cui si chiede l'accesso.
 
296 - Media - Nei confronti di quali soggetti si puo' esercitare il
diritto di accesso?
 
A) solo delle pubbliche amministrazioni;
B) delle pubbliche amministrazioni, delle aziende autonome e
speciali, degli enti pubblici, ma non dei gestori di pubblici
servizi;
C) delle pubbliche amministrazioni, delle aziende autonome e
speciali, degli enti pubblici, e dei gestori di pubblici servizi;
D) delle pubbliche amministrazioni e di soggetti privati a qualunque
titolo detentori di documenti amministrativi.
 
297 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, quali
sono i soggetti titolari del diritto di accesso?
 
A) i soggetti privati interessati ai documenti amministrativi,
purche' siano portatori di interessi pubblici o diffusi in relazione
ai documenti amministrativi a cui si chiede l'accesso;
B) tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi
pubblici o diffusi, che abbiano un interesse indiretto in relazione
ai documenti amministrativi a cui si chiede l'accesso;
C) tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi
pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e
attuale in relazione ai documenti amministrativi;
D) solo i soggetti privati menzionati nei documenti a cui si chiede
l'accesso.
 
298 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, il
diritto di accesso si esercita tramite:
 
A) visione gratuita dei documenti senza possibilita' di estrarne
copia;
B) visione dei documenti e possibilita' di estrarne copia previo
pagamento di un'apposita imposta;
C) visione dei documenti e possibile rilascio di copia
subordinatamente al solo rimborso del costo di riproduzione, salvo le
disposizioni in materia di bollo;
D) visione dei documenti senza possibilita' di estrarne copia, e
previo pagamento dell'imposta di bollo.
 
299 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, in caso
di diniego o di differimento dell'accesso il richiedente puo':
 
A) ricorrere al tribunale amministrativo regionale entro 30 giorni;
B) ricorrere al tribunale amministrativo regionale entro 60 giorni;
C) ricorrere al giudice ordinario;
D) rivolgersi alla Commissione di sorveglianza per l'accesso ai
documenti amministrativi.
 
300 - Difficile - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, il
tribunale amministrativo regionale:
 
A) decide entro 60 giorni dalla scadenza del termine per il deposito
del ricorso;
B) decide entro 30 giorni dalla scadenza del termine per il deposito
del ricorso, uditi i difensori delle parti che ne abbiano fatto
richiesta;
C) decide entro 30 giorni dalla scadenza del termine per il deposito
del ricorso, senza che sia prevista la possibilita' di udire i
difensori delle parti che ne abbiano fatto richiesta;
D) decide entro 60 giorni dalla scadenza del termine per il deposito
del ricorso, uditi i difensori delle parti che ne abbiano fatto
richiesta.
 
301 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, la
decisione del tribunale amministrativo regionale e':
 
A) inappellabile;
B) appellabile esclusivamente davanti alla Commissione di
sorveglianza per l'accesso ai documenti amministrativi;
C) appellabile al Consiglio di Stato entro 30 giorni dalla notifica
della stessa;
D) appellabile al Consiglio di Stato entro 60 giorni dalla notifica
della stessa.
 
302 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, nei
giudizi in materia di accesso:
 
A) le parti possono stare in giudizio personalmente senza
l'assistenza del difensore;
B) e' obbligatoria l'assistenza del difensore;
C) l'amministrazione puo' essere rappresentata da un proprio
dipendente, senza alcun requisito soggettivo;
D) l'amministrazione puo' essere rappresentata da un proprio
dipendente, purche' dirigente, senza bisogno di alcuna
autorizzazione.
 
303 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, in caso
di silenzio-rifiuto alla richiesta di accesso il richiedente puo':
 
A) ricorrere al tribunale amministrativo regionale entro 30 giorni;
B) ricorrere al tribunale amministrativo regionale entro 60 giorni;
C) ricorrere al giudice ordinario;
D) rivolgersi alla Commissione di sorveglianza per l'accesso ai
documenti amministrativi.
 
304 - Facile - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, quale tra
le seguenti non e' un caso previsto dalla legge per negare il diritto
di accesso ai documenti amministrativi?
 
A) l'esistenza di un segreto di Stato;
B) quando dalla loro divulgazione possa derivare una lesione
specifica e individuata alla sicurezza e alla difesa nazionale;
C) quando i documenti riguardino la vita privata o la riservatezza di
persone fisiche, giuridiche, gruppi, imprese e associazioni;
D) quando per l'amministrazione e' eccessivamente oneroso
rintracciare i documenti richiesti.
 
305 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, la
valutazione tecnica:
 
A) e' esercizio di un potere strumentale e produce solo effetti
endoprocedimentali;
B) costituisce esercizio di poteri autonomi rispetto al procedimento
in cui si inserisce;
C) si inserisce nella fase decisionale del procedimento;
D) non e' annoverabile tra le attivita' istruttorie.
 
306 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, qualora
sia richiesta una valutazione tecnica ad organi od enti appositi e
questi non provvedono entro il termine previsto:
 
A) il responsabile del procedimento deve chiedere in ogni caso le
suddette valutazioni ad altri organi od enti dotati di qualificazione
e capacita' tecnica equipollenti;
B) il responsabile del procedimento deve chiedere le suddette
valutazioni ad altri organi od enti dotati di qualificazione e
capacita' tecnica equipollenti, salvo in caso di valutazioni che
devono essere prodotte da amministrazioni preposte alla tutela
dell'ambiente e della salute;
C) si puo' procedere a prescindere dalla valutazione e senza
l'espletamento di ulteriori attivita';
D) il responsabile del procedimento deve chiedere in ogni caso le
suddette valutazioni ad altri organi od enti dotati di qualificazione
e capacita' tecnica equipollenti, previa necessaria diffida
all'argano od ente richiesto in origine.
 
307 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, nel caso
in cui l'organo od ente a cui e' stata richiesta una valutazione
tecnica non riesca a fornirla nei termini previsti per mancanza di
elementi istruttori:
 
A) il termine puo' essere interrotto per una sola volta e la
valutazione deve essere fornita definitivamente entro quindici giorni
dalla ricezione degli elementi istruttori richiesti;
B) il termine puo' essere interrotto ogni volta che si rende
necessario;
C) il responsabile del procedimento deve dare comunicazione della
dilazione temporale ai partecipanti al procedimento, che hanno 30
giorni di tempo per presentare opposizione;
D) il termine puo' essere interrotto una sola volta e per non piu' di
7 giorni.
308 - Facile - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, il parere
obbligatorio all'interno di un procedimento amministrativo deve
essere reso entro:
 
A) 45 giorni;
B) 60 giorni;
C) 30 giorni;
D) 90 giorni.
 
309 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, decorso
il termine per fornire il parere obbligatorio:
 
A) e' sempre in facolta' dell'amministrazione richiedente di
procedere indipendentemente dall'acquisizione del parere;
B) l'amministrazione richiedente deve procedere indipendentemente
dall'acquisizione del parere, senza poter attendere il parere
tardivo;
C) e' in facolta' dell'amministrazione richiedente di procedere
indipendentemente dall'acquisizione del parere, salvo i casi in cui
il parere debba essere reso da amministrazioni preposte alla tutela
ambientale;
D) e' in facolta' dell'amministrazione di procedere indipendentemente
dall'acquisizione del parere, previa comunicazione e consenso dei
partecipanti al procedimento.
 
310 - Facile - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, e'
considerato documento amministrativo ai fini della disciplina sul
diritto di accesso:
 
A) ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica,
elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti,
anche interni, formati dalle pubbliche amministrazioni o, comunque,
utilizzati ai fini dell'attivita' amministrativa;
B) solo atti scritti su supporto cartaceo;
C) solo gli atti predisposti dalle pubbliche amministrazioni;
D) solo i certificati.
 
311 - Facile - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, il parere
facoltativo di organi consultivi delle amministrazioni pubbliche,
all'interno di un procedimento amministrativo, deve essere reso:
 
A) entro 45 giorni;
B) entro 60 giorni;
C) entro il termine che avranno previamente comunicato
all'amministrazione richiedente;
D) entro 30 giorni.
 
312 - Facile - La valutazione di impatto ambientale e':
 
A) una procedura volta a verificare in via preventiva la
compatibilita' ambientale di alcune opere e di alcuni progetti;
B) una procedura volta a verificare in via successiva la
compatibilita' ambientale di alcune opere e di alcuni progetti;
C) un procedimento autonomo rispetto ad un'eventuale conferenza di
servizi che verta sullo stesso progetto;
D) una procedura volta a verificare in via preventiva la
compatibilita' ambientale con esclusivo riferimento a progetti di
infrastrutture.
 
313 - Difficile - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, la
richiesta di accesso non deve necessariamente:
 
A) essere motivata;
B) indicare gli estremi del documento;
C) indicare l'identita' del richiedente;
D) indicare l'oggetto del documento.
 
314 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, la
richiesta di accesso:
 
A) deve essere motivata;
B) non deve necessariamente essere motivata, salvo i casi previsti
dalla legge;
C) deve essere motivata solo in caso di documento contenenti dati
sensibili;
D) in nessun caso deve necessariamente essere motivata
 
315 - Difficile - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, la
richiesta di accesso:
 
A) puo' essere rivolta anche ad amministrazione diversa da quella che
ha predisposto o detiene stabilmente il documento;
B) non puo' essere rivolta all'amministrazione che ha predisposto il
documento ma solo a quella che lo detiene stabilmente;
C) deve essere rivolta anche all'amministrazione che ha formato il
documento o che lo detiene stabilmente;
D) deve essere rivolta all'amministrazione piu' vicina al luogo di
residenza del richiedente, che ha l'obbligo di inoltrare la domanda
all'amministrazione che detiene il documento.
 
316 - Difficile - A norma del decreto legislativo 112/98, la
disciplina sullo sportello unico delle attivita' produttive prevede
l'istituzione di una struttura unica responsabile dei procedimenti
attinenti alle attivita' produttive a livello:
 
A) statale;
B) regionale;
C) provinciale;
D) comunale.
 
317 - Media - A norma del decreto legislativo 112/98, il procedimento
amministrativo in materia di autorizzazione all'insediamento di
attivita' produttive e':
 
A) unico;
B) prende necessariamente avvio d'ufficio;
C) e' formato da piu' procedimenti autonomi;
D) non e' piu' previsto dall'ordinamento.
 
318 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, in caso
di diniego o di differimento del diritto d'accesso, il richiedente:
 
A) ha a disposizione esclusivamente rimedi processuali;
B) puo' chiedere al difensore civico competente per territorio che
sia riesaminata la richiesta;
C) puo' fare una rimostranza al dirigente dell'ufficio in cui sono
depositati i documenti;
D) puo' rivolgersi al responsabile del procedimento a cui si
riferiscono gli atti a cui si e' richiesto l'accesso.
 
319 - Difficile - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, nel caso
in cui il richiedente si sia rivolto al difensore civico perche' sia
riesaminata la propria domanda di accesso:
 
A) il difensore civico si pronuncia entro 30 giorni dalla
presentazione dell'istanza, e in caso di silenzio, il ricorso si
intende respinto;
B) il difensore civico si pronuncia entro 30 giorni dalla
presentazione dell'istanza, e in caso di silenzio, il ricorso si
intende accolto;
C) il difensore civico si pronuncia entro 60 giorni dalla
presentazione dell'istanza, e in caso di silenzio, il ricorso si
intende respinto;
D) il difensore civico si pronuncia entro 60 giorni dalla
presentazione dell'istanza, e in caso di silenzio, il ricorso si
intende accolto.
 
320 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, il
diritto di accesso:
 
A) deve essere comunque garantito ai richiedenti in relazione a
documenti la cui conoscenza sia necessaria per curare o per difendere
i propri interessi giuridici, nei limiti e nei termini previsti dalla
legge in materia di protezione dei dati personali;
B) non e' mai consentito in caso di documenti contenenti dati
sensibili e giudiziari;
C) deve essere comunque garantito ai richiedenti in relazione a
documenti la cui conoscenza sia necessaria per curare o per difendere
i propri interessi giuridici, senza alcuna limitazione con
riferimento ai dati sensibili e giudiziari;
D) non e' mai consentito in caso di documenti contenenti dati idonei
a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.
 
321 - Difficile - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, nel caso
in cui il richiedente si sia rivolto al difensore civico perche' sia
riesaminata la propria domanda di accesso, e questi abbia ritenuto
illegittimo il diniego o il differimento:
 
A) il difensore civico lo comunica all'autorita' disponente, che ha
tempo 30 giorni per emanare il provvedimento confermativo motivato;
se non lo fa entro il termine, l'accesso e' consentito;
B) il difensore civico lo comunica all'autorita' disponente, che ha
tempo 30 giorni per emanare il provvedimento confermativo motivato;
se non lo fa entro il termine, l'accesso si intende negato;
C) il difensore civico puo' direttamente autorizzare l'accesso;
D) il difensore civico si rivolge direttamente al tribunale
amministrativo regionale perche' autorizzi l'accesso.
 
322 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, il
responsabile del procedimento amministrativo:
 
A) e' responsabile dell'istruttoria;
B) e' competente in via esclusiva dell'adozione del provvedimento
finale;
C) e' l'unico soggetto legittimato ad indire le conferenze di
servizi;
D) non e' competente a curare le comunicazioni, pubblicazioni e
notificazioni previste dalla legge.
323 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, tra le
attribuzioni del responsabile del procedimento rientrano:
 
A) la cura delle comunicazioni, delle pubblicazioni e delle
notificazioni previste dalla legge;
B) la determinazione del termine entro cui il procedimento deve
chiudersi;
C) la determinazione delle modalita' di accesso ai documenti
amministrativi;
D) la determinazione dei casi in cui il provvedimento deve essere
motivato.
 
324 - Media - Cosa si intende per efficacia dell'azione
amministrativa?
 
A) il rapporto tra risultati ottenuti e obiettivi prestabiliti;
B) il rapporto tra risorse impiegate e risultati ottenuti;
C) il risparmio di risorse nello svolgimento dell'azione
amministrativa;
D) l'attitudine dei provvedimenti amministrativi a produrre effetti
nei confronti di terzi.
 
325 - Difficile - Secondo il principio del giusto procedimento:
 
A) la pubblica amministrazione deve garantire la parita' di
trattamento tra i soggetti interessati al procedimento;
B) la pubblica amministrazione deve mettere i privati interessati al
procedimento in condizione di esporre le proprie ragioni;
C) l'azione della pubblica amministrazione si deve ispirare ad
obiettivi di giustizia ed equita';
D) la pubblica amministrazione deve garantire una celere risposta
alle istanze dei privati.
 
326 - Difficile - In cosa consiste l'istituto della regolarizzazione?
 
A) il cittadino viene ammesso a correggere gli errori materiali in
cui sia incorso nella redazione di istanze, domande o documenti;
B) la pubblica amministrazione corregge gli errori materiali in cui
e' incorso il cittadino nella redazione di istanze, domande o
documenti;
C) la pubblica amministrazione provvede di propria iniziativa a
rendere conforme alla normativa la documentazione fornita dal
privato;
D) la pubblica amministrazione provvede, di propria iniziativa, ad
avviare un procedimento per regolarizzare la posizione del cittadino
rispetto ad una specifica disposizione di legge.
 
327 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, qualora
il procedimento amministrativo sia avviato obbligatoriamente in
seguito ad una istanza, la pubblica amministrazione ha il dovere di:
 
A) concluderlo entro 30 giorni;
B) comunicare la data entro la quale deve concludersi;
C) concluderlo entro 60 giorni;
D) concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso.
328 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, in ogni
atto notificato al destinatario devono essere indicati:
 
A) il termine e l'autorita' cui e' possibile ricorrere;
B) solo l'autorita' cui e' possibile ricorrere;
C) l'autorita' cui e' possibile rivolgersi per conoscere la
motivazione dell'atto;
D) l'autorita' cui e' possibile rivolgersi per prendere visione dei
documenti amministrativi.
 
329 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, prima
dell'effettuazione della comunicazione di avvio del procedimento,
l'amministrazione:
 
A) non puo' compiere alcun tipo di atto;
B) puo' adottare provvedimenti cautelari previa comunicazione agli
interessati;
C) puo' adottare provvedimenti cautelari senza necessita' di
ulteriori adempimenti;
D) puo' adottare provvedimenti cautelari, anche nel caso in cui
sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze
di celerita' del procedimento.
 
330 - Difficile - Il testo unico degli enti locali, con riferimento
alla partecipazione al procedimento amministrativo:
 
A) amplia la cerchia dei soggetti titolari del potere di
partecipazione, introducendo numerosi ulteriori strumenti ed istituti
di partecipazione come consultazioni, istanze, petizioni, proposte,
referendum, ecc.
B) restringe la cerchia dei soggetti titolari del potere di
partecipazione;
C) elimina la deroga all'applicazione degli istituti della
partecipazione prevista dalla legge 241/1990 in caso di attivita' di
pianificazione e programmazione;
D) non contempla l'istituto della partecipazione al procedimento
amministrativo.
 
331 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, il
termine entro cui deve concludersi il procedimento amministrativo ad
iniziativa di parte decorre da:
 
A) dal momento fissato dal dirigente dell'amministrazione procedente;
B) dal ricevimento della domanda;
C) dalla comunicazione di avvio del procedimento;
D) dalla data di iscrizione del procedimento nel registro tenuto
dall'amministrazione procedente.
 
332 - Media - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15,
l'amministrazione da' notizia dell'avvio del procedimento
amministrativo mediante:
 
A) comunicazione personale;
B) affissione nell'albo dell'amministrazione procedente;
C) notificazione ai sensi del codice di procedura civile;
D) proclama pubblico.
 

333  -  Media  -  A  norma  della  legge  7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, sui
ricorsi contro il diniego o il differimento del diritto di accesso,
il tribunale regionale amministrativo:
 
A) decide in camera di consiglio;
B) decide in pubblica udienza;
C) decide in camera di consiglio senza poter udire i difensori delle
parti;
D) decide in pubblica udienza, uditi i difensori delle parti che ne
abbiano fatto richiesta.
 
334 - Facile - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, in caso
di accoglimento del ricorso contro il diniego o il differimento del
diritto di accesso, il giudice amministrativo, sussistendone i
presupposti:
 
A) ordina l'esibizione dei documenti richiesti;
B) comunica al richiedente il contenuto dei documenti a cui e' stato
chiesto l'accesso;
C) nomina un commissario ad acta che provveda a mostrare i documenti
al richiedente;
D) ordina all'amministrazione di effettuare una nuova deliberazione
in merito.
 
335 - Facile - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, la
Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi:
 
A) vigila affinche' venga attuato il principio di piena
conoscibilita' dell'attivita' della pubblica amministrazione;
B) e' competente come organo di appello in caso di diniego
dell'accesso da parte dell'amministrazione, confermato dal tribunale
amministrativo regionale;
C) garantisce che l'esercizio del diritto di accesso non vada ad
incidere sulle esigenze di efficienza ed economicita' dell'azione
amministrativa;
D) e' un organo di rilevanza costituzionale.
 
336 - Difficile - A norma della legge 7 agosto 1990, n. 241, come
modificata e integrata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15, se
l'accesso ai documenti amministrativi e' negato o differito per
motivi inerenti ai dati personali che si riferiscono a soggetti
terzi, la Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi
provvede:
 
A) sentito il Garante per la protezione dei dati personali, che si
pronuncia entro 10 giorni dalla richiesta, decorsi inutilmente i
quali il parere si intende reso;
B) sentito il Garante per la protezione dei dati personali, che si
pronuncia entro 10 giorni dalla richiesta, decorsi inutilmente i
quali, si intende reso un parere negativo all'accesso;
C) sentiti direttamente i soggetti terzi interessati;
D) sentito il difensore civico competente per ambito territoriale.
 
337 - Media - Quando due procedimenti si dicono connessi?
 
A) quando l'atto conclusivo di un autonomo procedimento condiziona
l'esercizio del potere in un altro procedimento;
B) quando un procedimento costituisce una fase di un altro
procedimento principale;
C) quando vertono sul medesimo oggetto;
D) quando fanno capo allo stesso responsabile del procedimento.
338 - Difficile - Quando tra procedimenti si ha un rapporto di
consecuzione?
 
A) quando piu' procedimenti corrono in parallelo, mentre la
soddisfazione delle aspirazioni del privato e' subordinata alla
conclusione dell'ultimo degli stessi;
B) quando l'inizio di un procedimento e' subordinato alla conclusione
di un altro;
C) quando un procedimento costituisce una fase di un altro
procedimento principale;
D) quando un procedimento costituisce la prosecuzione di un altro.
 
339 - Facile - Quale tra questi non costituisce un esempio di
accorpamento di piu' procedimenti amministrativi che interessano la
medesima attivita'?
 
A) la disciplina dello sportello unico delle attivita' produttive;
B) la disciplina dello sportello unico per l'edilizia;
C) la disciplina dell'autorizzazione ambientale integrata;
D) la disciplina del diritto di accesso.
 
340 - Difficile - Che cosa si intende per presupposizione?
 
A) e' la tipologia piu' importante di connessione tra procedimenti e
si ha quando, al fine di esercitare legittimamente un potere, occorre
la sussistenza di un certo atto che funge da presupposto;
B) si ha quando, al fine di esercitare legittimamente un potere,
occorre la sussistenza di un certo atto che funge da presupposto, ma
l'eventuale illegittimita' dell'atto presupposto non inficia il
provvedimento finale;
C) si ha quando, al fine di esercitare legittimamente un potere,
occorre la sussistenza di un certo atto che funge da presupposto, ma
non occorre che il provvedimento finale si uniformi alle
qualificazioni operate dal primo provvedimento;
D) si ha quando, nel momento in cui si esercita un potere si da' per
implicita la sussistenza di un altro provvedimento amministrativo,
senza bisogno di verifica.
 
341 - Difficile - L'iniziativa del procedimento, quando e' ad istanza
di parte pubblica, puo' essere:
 
A) solo sotto forma di proposta vincolante;
B) sotto forma di proposta vincolante o non vincolante;
C) solo sotto forma di richiesta;
D) sotto forma di proposta vincolante, proposta non vincolante o
richiesta.
 
342 - Difficile - Il dovere dell'amministrazione procedente di
conformarsi all'istanza di parte pubblica sussiste:
 
A) sempre;
B) mai;
C) solo in caso di proposta vincolante;
D) in caso di proposta e di richiesta.
 
343 - Difficile - Cosa e' una denuncia?
 
A) e' l'atto con cui un privato rappresenta una data situazione di
fatto dell'amministrazione, chiedendo l'adozione di provvedimenti o
misure, senza che l'ordinamento riconosca in capo a quel privato un
interesse protetto;
B) e' l'atto con cui un privato, che l'ordinamento riconosce titolare
di un interesse protetto, rappresenta una data situazione di fatto
dell'amministrazione, chiedendo l'adozione di provvedimenti o misure;
C) e' l'atto con cui un soggetto pubblico richiede ad un'altra
amministrazione di prendere determinati provvedimenti;
D) un atto con cui un privato comunica all'amministrazione la
necessita' di prendere provvedimenti nei confronti di un altro
soggetto.
344 - Difficile - La rettifica dell'istanza:
 
A) deve essere richiesta dall'amministrazione che vi abbia rilevato
errori o incompletezze, prima di rigettarla;
B) viene operata direttamente dall'amministrazione sull'istanza
pervenuta per eliminare errori o lacune;
C) viene operata dall'istante che voglia modificare le proprie
richieste;
D) non e' in alcun modo possibile.
 
345 - Facile - L'iniziativa d'ufficio per l'avvio di un procedimento
amministrativo:
 
A) e' prevista dall'ordinamento nelle ipotesi in cui il tipo di
interessi pubblici affidati alla cura di un'amministrazione esiga che
questa si attivi automaticamente al ricorrere di alcuni presupposti;
B) non e' mai possibile;
C) e' prevista dall'ordinamento in via residuale, per l'ipotesi in
cui non si attivino i privati a salvaguardia di interessi pubblici;
D) viene obbligatoriamente intrapresa a seguito di una segnalazione.
 
346 - Media - A fronte dell'inutile decorso del termine entro cui
doveva concludersi il procedimento amministrativo, il cittadino:
 
A) puo' direttamente agire per ottenere un risarcimento danni nei
confronti dell'amministrazione per lesione di interessi meritevoli di
tutela;
B) non puo' pretendere alcun risarcimento danni dall'amministrazione;
C) quando siano trascorsi 60 giorni dalla presentazione dell'istanza,
deve notificare una diffida all'amministrazione, e, decorsi
inutilmente 30 giorni, puo' proporre l'azione per risarcimento danni;
D) deve rivolgersi al responsabile del procedimento, che provvedera'
a diffidare l'impiegato tenuto al compimento dell'atto.
 
347 - Facile - Quale e' la fase c.d. istruttoria del procedimento?
 
A) e' la fase volta all'accertamento dei fatti e dei presupposti del
provvedimento ed alla acquisizione e valutazione degli interessi
implicati dall'esercizio del potere;
B) e' l'ultima fase del procedimento amministrativo;
C) e' la fase che si conclude con l'emanazione del provvedimento
amministrativo;
D) e' la prima fase del procedimento, che termina con la nomina del
responsabile del procedimento.
 
348 - Facile - Quale tra le seguenti non e' una via seguita per
l'acquisizione degli interessi nel corso del procedimento
amministrativo?
 
A) la richiesta ad un'amministrazione cui e' imputato l'interesse
pubblico, di esprimere la propria determinazione;
B) la partecipazione al procedimento;
C) la conferenza di servizi;
D) la comunicazione di avvio del procedimento.
 

349 - Media - Ci sono differenze tra le varie modalita' di
acquisizione degli interessi coinvolti?
 
A) nessuna differenza;
B) mediante la partecipazione possono essere rappresentati interessi
da parte di soggetti pubblici solo nel caso in cui dal procedimento
possa derivare loro un pregiudizio, requisito non richiesto per
partecipare alla conferenza di servizi;
C) in conferenza di servizi possono essere rappresentati interessi da
parte di soggetti pubblici solo nel caso in cui dal procedimento
possa derivare loro un pregiudizio, requisito non richiesto per la
partecipazione procedimentale;
D) gli interessi pubblici non possono essere rappresentati mediante
l'istituto della partecipazione procedimentale.
 
350 - Facile - A seguito della domanda di accesso, l'amministrazione
non puo':
 
A) invitare il richiedente a presentare istanza formale, in caso di
richiesta informale non immediatamente accoglibile;
B) rifiutare o differire l'accesso;
C) limitare la portata dell'accesso;
D) mostrare un documento diverso da quello di cui si chiede
l'accesso.
 
351 - Media - La fase c.d. integrativa dell'efficacia:
 
A) e' l'ultima fase del procedimento, ed e' necessaria;
B) e' l'ultima fase del procedimento, ed e' solo eventuale;
C) e' una fase intermedia del procedimento;
D) e' indispensabile, in quanto, in mancanza, il provvedimento non
puo' produrre i suoi effetti nell'ordinamento.
 
352 - Media - Per il compimento della fase istruttoria la pubblica
amministrazione:
 
A) dispone implicitamente di una serie di poteri ispettivi quali
ispezioni ed inchieste;
B) dispone, nel caso di poteri il cui esercizio potrebbe comportare
una incisione nella sfera giuridica del terzo, solo di quelli
espressamente conferiti dalla legge;
C) non dispone di alcun potere connaturato al potere di disporre,
neppure di quelli che non incidono sui diritti dei privati;
D) non ha la facolta' di scegliere i mezzi istruttori piu' funzionali
per l'acquisizione dei fatti.
 
353 - Facile - Quali sono i mezzi istruttori utilizzabili per
rappresentare nel procedimento fatti semplici?
 
A) solo l'esibizione di documenti di identita' o di riconoscimento;
B) solo l'acquisizione diretta di documenti;
C) solo la produzione di certificati, documenti o autocertificazioni;
D) tutti i precedenti.
 
354 - Media - L'inchiesta amministrativa:
 
A) puo' essere svolta dal responsabile del procedimento;
B) richiede l'emanazione di un apposito provvedimento che la disponga
e attribuisca l'incarico di svolgerla ad un organo ad hoc;
C) e' un potere implicito, connaturato al potere di disporre della
pubblica amministrazione;
D) e' un'attivita' che si inserisce nella fase decisoria del
procedimento ammnistrativo.
 
355 - Facile - L'acquisizione di pareri e valutazioni tecniche
appartiene alla fase:
 
A) preparatoria;
B) istruttoria;
C) decisoria;
D) integrativa dell'efficacia.
 
356 - Facile - Tra gli atti e operazioni che confluiscono nella fase
integrativa dell'efficacia del provvedimento non si puo' annoverare:
 
A) la pubblicazione;
B) le comunicazioni individuali;
C) le notificazioni;
D) l'emanazione del provvedimento.
 
357 - Facile - Le dichiarazioni sostitutive:
 
A) sostituiscono un certificato, e riguardano dati contenuti in
pubblici registri;
B) attengono a situazioni non registrate in atti di certazione;
C) sono documenti informali, privi di valore giuridico;
D) sono documenti che vengono rilasciati dall'amministrazione in caso
di smarrimento degli originali.
 
358 - Facile - Il procedimento amministrativo e' regolato:
 
A) dall'art. 99 Cost.;
B) autonomamente da ciascuna pubblica amministrazione;
C) da una legge statale generale e di principi;
D) esclusivamente da fonti di rango secondario.
 
359 - Facile - La fase integrativa dell'efficacia si ha quando:
 
A) il provvedimento amministrativo diventa produttivo di effetti
giuridici a seguito di qualche adempimento ulteriore;
B) il provvedimento amministrativo diventa perfetto, seppur gia'
produttivo di effetti a seguito della sua adozione;
C) il provvedimento amministrativo necessita del consenso del
destinatario per produrre i propri effetti;
D) durante un processo ordinario il giudice valuti la corretta
costituzione delle parti (il c.d. contraddittorio).
 
360 - Facile - Il silenzio-assenso:
 
A) significa che, se la legge non lo prevede espressamente, il
privato che ha presentato l'istanza puo' assumere il ruolo di
responsabile del procedimento;
B) opera allorche', in mancanza di un provvedimento espresso da parte
dell'amministrazione, i privati interessati al procedimento possono
partecipare alla conferenza di servizi;
C) opera allorche' sia trascorso un certo periodo di tempo dalla
presentazione dell'istanza senza che l'amministrazione abbia adottato
un provvedimento espresso;
D) significa che ad ogni cittadino e' permesso compiere ogni azione
non espressamente vietata dalla legge
 
361 - Media - A norma della legge 400/1988, il Presidente del
Consiglio dei ministri:
 
A) coordina e promuove l'attivita' dei Ministri in ordine agi atti
che riguardano la politica generale del Governo;
B) nomina 5 giudici della Corte costituzionale;
C) promulga le leggi che attengono alla politica generale del
Governo, previo controllo delle stesse ad opera del Presidente della
Repubblica;
D) nomina, previo parere obbligatorio del Consiglio di Stato, il
Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
362 - Facile - I ministri senza portafoglio:
 
A) non essendo titolari di dicasteri ne' di un apparato organizzativo
di uffici, non possono essere considerati a pieno titolo membri del
Governo;
B) sono membri del Governo, pur non essendo titolari di dicasteri,
ne' di un apparato organizzativo di uffici;
C) pur non essendo titolari di dicasteri, dispongono, dal punto di
vista contabile, della gestione di uno stato di previsione della
spesa;
D) sono nominati con decreto del Presidente del Consiglio dei
Ministri.
 
363 - Facile - A norma della l. 400/1988:
 
A) devono essere nominati sottosegretari di Stato con la funzione di
assistere i Ministri nello svolgimento di determinati compiti e
servizi;
B) il numero dei sottosegretari di Stato e' stabilito dalla legge, in
proporzione al numero dei ministeri;
C) i sottosegretari di Stato sono nominati, su proposta dei Ministri
che essi sono chiamati a coadiuvare, con decreto del Presidente della
Repubblica;
D) i sottosegretari di Stato sono nominati con decreto del Presidente
della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei
Ministri.
 
364 - Media - Il Comitato interministeriale per il credito e il
risparmio:
 
A) esegue i programmi in materia creditizia elaborati dal Ministro
dell'economia e delle finanze;
B) ha l'alta vigilanza in materia di credito e di tutela del
risparmio;
C) emana direttive vincolanti per le banche italiane, previo parere
obbligatorio della Banca d'Italia;
D) esercita il controllo ispettivo in materia creditizia e fornisce
pareri obbligatori ma non vincolanti al Ministro dell'economia e
delle finanze nella materia del credito e della tutela del risparmio.
 
365 - Difficile - L'Avvocato generale dello Stato e' nominato:
 
A) dal plenum del Consiglio superiore della magistratura;
B) con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del
plenum del Consiglio superiore delle magistratura;
C) con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del
Presidente del Consiglio dei Ministri, previa deliberazione del
Consiglio dei Ministri;
D) dal Presidente del Consiglio dei Ministri, sentito il Presidente
della Repubblica in qualita' di Presidente del Consiglio superiore
della magistratura.
 
366 - Facile - Ai sensi dell'art. 100 della Costituzione, il
Consiglio di Stato:
 
A) esercita un controllo preventivo di legittimita' su alcuni atti
del Governo specificati da disposizioni di legge.
B) e' organo di consulenza ed esercita, nei casi previsti dalla
legge, anche funzioni di controllo sulla gestione finanziaria degli
enti cui lo Stato contribuisce in via ordinaria;
C) e' organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della
giustizia nell'amministrazione;
D) esercita sulla gestione del bilancio dello Stato un controllo
successivo, sull'esito del quale riferisce alle Camere con cadenza
annuale.
 
367 - Media - A norma della l. 287/1990 l'Autorita' garante della
concorrenza e del mercato:
 
A) e' un organo collegiale costituito dal presidente e da 6 membri,
nominati per meta' dalla Camera e per meta' dal Senato;
B) e' un organo collegiale costituito dal presidente e da 4 membri,
nominati con determinazione adottata d'intesa dai Presidenti della
Camera e del Senato;
C) e' composta da 4 membri nominati dal Presidente della Repubblica;
D) e' composta da 5 membri, tra cui un presidente, nominati dal
Presidente del Consiglio dei Ministri, previa deliberazione del
Consiglio dei Ministri.
 
368 - Facile - A norma della l. 287/1990 i membri dell'Autorita'
garante della concorrenza e del mercato:
 
A) sono scelti tra i soggetti dotati di comprovata capacita'
professionale in materie economiche o giuridiche, che rivestano la
carica di amministratore in enti pubblici economici;
B) sono scelti tra i professori universitari in materie giuridiche od
economiche che abbiano ricoperto per almeno 5 anni la carica di
amministratore in enti pubblici o privati;
C) non possono esercitare a pena di decadenza alcuna attivita'
professionale o di consulenza;
D) possono esercitare solo attivita' di consulenza, purche' non
ricoprano incarichi presso altri uffici pubblici.
 
369 - Media - I membri della Commissione nazionale per le societa' e
la borsa sono nominati:
 
A) con determinazione adottata d'intesa dai Presidenti della Camera e
del Senato;
B) dal Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del
Consiglio dei Ministri;
C) dal Presidente della Repubblica, previo parere del Ministro
dell'economia e delle finanze;
D) con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, previa
deliberazione del Consiglio dei Ministri.
 
370 - Media - A norma del d. lgs. 385/1993 la Banca d'Italia
nell'ambito della sua attivita' di vigilanza:
 
A) puo' effettuare ispezioni presso le banche e richiedere ad esse
l'esibizione di documenti e gli atti che ritenga necessari;
B) adotta i provvedimenti di sua competenza, previa autorizzazione
del Ministro dell'economia e delle finanze e parere, obbligatorio ma
non vincolante, del Consiglio dei Ministri;
C) puo' richiedere l'esibizione di documenti ma non puo' effettuare
ispezioni presso le banche vigilate;
D) adotta i provvedimenti di sua competenza, sentito il parere del
Consiglio di Stato.
 
371 - Media - A norma del d. lgs. 385/1993 tutte le notizie, le
informazioni e i dati in possesso della Banca d'Italia in ragione
della sua attivita' di vigilanza:
 
A) sono coperti da segreto d'ufficio, inclusi i casi di violazioni
sanzionate penalmente;
B) sono coperti da segreto d'ufficio salvo che nei confronti delle
pubbliche amministrazioni;
C) sono coperti da segreto d'ufficio, anche nei confronti delle
pubbliche amministrazioni, salvi i casi previsti dalla legge per le
indagini su violazioni sanzionate penalmente;
D) per ragioni di trasparenza del settore creditizio sono rese
pubbliche, previa presentazione di richiesta scritta e motivata.
372 - Facile - A norma del d. lgs. 385/1993 i dipendenti della Banca
d'Italia:
 
A) sono vincolati al segreto d'ufficio, salvi i casi determinati di
richieste di informazioni provenienti dal Ministero dell'economia e
delle finanze;
B) sono vincolati al segreto d'ufficio, salvi i casi di turbativa del
mercato mobiliare e di aggiotaggio su crediti;
C) hanno un obbligo di riservatezza, specificato in una sezione
speciale dalla legge sulla protezione dei dati personali;
D) sono vincolati al segreto d'ufficio.
 
373 - Difficile - A norma del d. lgs. 385/1993, contro i
provvedimenti adottati dalla Banca d'Italia nell'esercizio dei poteri
di vigilanza ad essa attribuiti:
 
A) non e' ammesso reclamo;
B) e' ammesso reclamo alle sezioni unite della Corte dei conti;
C) e' ammesso il ricorso straordinario al Ministro dell'economia e
delle finanze;
D) e' ammesso reclamo al Comitato interministeriale per il credito e
il risparmio.
 
374 - Media - Le camere di commercio, industria, artigianato e
agricoltura:
 
A) sono enti di diritto privato che svolgono funzioni di interesse
diffuso per il sistema economico del territorio di riferimento;
B) sono enti di diritto pubblico ad appartenenza necessaria che
svolgono funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese;
C) sono enti di diritto pubblico ad appartenenza necessaria che
operano su base regionale;
D) sono enti di diritto privato che possono esercitare anche funzioni
regolamentari ed ispettive sulle categorie in esse rappresentate.
 
375 - Difficile - L'Istituto per il commercio con l'estero a norma
della l. 68/1997:
 
A) un ente pubblico non economico;
B) un ente pubblico economico;
C) un ente di diritto privato, con compiti di ispezione e vigilanza
sui rapporti commerciali tra l'Italia e l'estero;
D) un ente pubblico non economico, con rilevanti poteri di intervento
nei casi di violazione della disciplina della concorrenza,
limitatamente all'Unione europea.
 
376 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000 il difensore civico
comunale e provinciale:
 
A) puo' imporre misure sanzionatorie conseguenti al controllo su
determinati atti della pubblica amministrazione;
B) puo' emanare provvedimenti decisori, senza tuttavia potere
annullare gli atti viziati della pubblica amministrazione;
C) e' garante dell'imparzialita' e del buon andamento della pubblica
amministrazione;
D) e' garante della legalita' della pubblica amministrazione e, nei
casi tassativamente indicati dalla legge, puo' adire la Corte dei
conti, previo esperimento del ricorso gerarchico.
 
377 - Facile - Il Comitato interministeriale per la programmazione
economica:
 
A) e' presieduto dal Ministro dell'economia e delle finanze e
composto dal Ministro delle attivita' produttive, dal Ministro delle
infrastrutture e dei trasporti e dal Ministro del lavoro e delle
politiche sociali;
B) e' presieduto dal Presidente del Consiglio dei Ministri e composto
da Ministri;
C) e' competente su questioni di rilevante valenza economico
finanziaria, in particolare quelle riguardanti la gestione tecnica
dell'attuazione del programma economico del Governo;
D) e' presieduto dal Presidente del Consiglio dei Ministri e cura la
gestione amministrativa e finanziaria delle politiche ministeriali
aventi carattere economico-finanziario.
 
378 - Facile - Il Presidente dell'Autorita' per le garanzie nelle
comunicazioni e' nominato:
 
A) dal Parlamento in seduta comune;
B) su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri d'intesa con
il Ministro delle comunicazioni;
C) dal Presidente della Repubblica su proposta del Ministro delle
comunicazioni;
D) dal Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta vincolante
del Ministro delle comunicazioni.
 
379 - Difficile - Il controllo preventivo della Corte dei conti e'
esercitato:
 
A) sui contratti e i relativi atti di esecuzione in materia di costo
del personale;
B) sugli atti di liquidazione dei trattamenti di quiescenza dei
pubblici dipendenti;
C) sugli atti di notevole rilievo finanziario individuati per
categorie ed amministrazioni statali, che le sezioni unite
stabiliscano di sottoporre a controllo per un periodo determinato;
D) sugli atti che il Presidente del Consiglio dei ministri richieda
di sottoporre temporaneamente a controllo.
 
380 - Media - Il controllo successivo della Corte dei conti e'
esercitato:
 
A) sugli atti che il Presidente del Consiglio dei ministri richieda
di sottoporre temporaneamente a controllo, previo parere obbligatorio
del Consiglio di Stato;
B) sugli atti che la Corte dei conti deliberi di assoggettare per un
periodo determinato a controllo in relazione a situazioni di diffusa
e ripetuta irregolarita' rilevate in seguito a segnalazione delle
pubbliche amministrazioni;
C) sugli atti di liquidazione dei trattamenti di quiescenza dei
pubblici dipendenti;
D) sugli atti di notevole rilievo finanziario delle Autorita'
amministrative indipendenti.
 
381 - Facile - Ai sensi dell'art. 118 della Costituzione le funzioni
amministrative:
 
A) sono attribuite alle Regioni, salvo che, in base al principio di
sussidiarieta', non debbano essere conferite ad un livello
amministrativo piu' vicino ai cittadini;
B) sono attribuite allo Stato nelle materie di competenza esclusiva,
alle Regioni nelle altre materie;
C) sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio
unitario, siano conferite a Province, Citta' metropolitane, Regioni e
Stato, sulla base dei principi di sussidiarieta', differenziazione ed
adeguatezza;
D) sono attribuite ai Comuni, salva l'applicazione della clausola di
salvaguardia a tutela dell'interesse regionale.
382 - Facile - Il principio di sussidiarieta' orizzontale:
 
A) e' previsto dall'art. 118 della Costituzione;
B) non e' previsto dalla Costituzione;
C) non e' previsto esplicitamente dalla Costituzione, ma e' stato
ricavato in via interpretativa dalla Corte costituzionale;
D) a differenza del principio di sussidiarieta' verticale, e' stato
giudicato dalla Corte costituzionale in contrasto con l'ordinamento
regionale.
 
383 - Facile - Ai sensi dell'art. 119 della Costituzione i Comuni, le
Province, le Citta' metropolitane e le Regioni:
 
A) non possono ricorrere in nessun caso all'indebitamento;
B) possono ricorrere all'indebitamento solo per finanziare le spese
correnti;
C) possono ricorrere all'indebitamento per finanziare sia le spese
correnti che quelle di investimento;
D) possono ricorrere all'indebitamento solo per finanziare le spese
di investimento.
 
384 - Facile - Ai sensi dell'art. 120 della Costituzione il Governo
puo' sostituirsi a organi delle Regioni, delle Citta' metropolitane,
delle Province e dei Comuni:
 
A) solo dopo il giudizio in via incidentale della Corte
costituzionale;
B) quando lo richiedano, tra l'altro, la tutela dell'unita' giuridica
o dell'unita' economica ai fini del rispetto del carattere federale
dello Stato;
C) nei casi previsti tassativamente dalla legge sul contenzioso
amministrativo tra Stato ed enti locali;
D) nel caso di mancato rispetto di norme o trattati internazionali o
della normativa comunitaria.
 
385 - Media - La Conferenza Stato-citta' ed autonomie locali:
 
A) e' presieduta dal Presidente del Consiglio dei Ministri o, per sua
delega, dal Presidente della Conferenza permanente per i rapporti tra
lo Stato, la Regione e le Province autonome;
B) ha compiti di informazione, consultazione e raccordo, in relazione
agli indirizzi di politica generale suscettibili di incidere nelle
materie di competenza regionale;
C) e' presieduta dal Presidente del Consiglio dei Ministri o, per sua
delega, dal Ministro per gli affari regionali o dal Ministro
dell'interno;
D) ha compiti di coordinamento nei rapporti tra lo Stato e le
autonomie locali, ad esclusione delle Citta' metropolitane.
 
386 - Facile - A norma del d. lgs. 267/2000 il Comune e' definito:
 
A) ente locale primario che rappresenta il nucleo fondamentale della
comunita' statuale;
B) comunita' locale primaria che cura gli interessi e lo sviluppo del
nucleo territoriale di riferimento, di cui promuove lo sviluppo
sociale ed economico complessivo;
C) ente locale che rappresenta la propria comunita', ne cura gli
interessi e ne promuove lo sviluppo;
D) ente locale originario avente autonomia statutaria, normativa,
organizzativa e amministrativa.
387 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000 la Provincia e' definita:
 
A) ente locale intermedio tra Comune e Regione che rappresenta la
propria comunita', ne cura gli interessi, ne promuove e ne coordina
lo sviluppo;
B) ente locale esponenziale degli interessi della popolazione di
riferimento che promuove e coordina lo sviluppo del territorio;
C) ente esponenziale dei bisogni della popolazione di riferimento,
intermedio tra la Citta' metropolitana e la Regione;
D) ente locale sovraordinato al Comune che coordina lo sviluppo e la
promozione dei territorio di riferimento.
 
388 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000 i Comuni e le Province:
 
A) hanno autonomia statutaria, organizzativa e amministrativa ma non
normativa, riservata dalla Costituzione allo Stato e alle Regioni;
B) hanno autonomia statutaria e organizzativa nel rispetto dei
principi delle leggi dello Stato;
C) sono titolari solo dell'autonomia amministrativa;
D) hanno autonomia statutaria, normativa, organizzativa e
amministrativa.
 
389 - Facile - A norma del d. lgs. 267/2000, lo statuto dei Comuni e
delle Province e' deliberato:
 
A) dallo Stato;
B) dalla Regione;
C) dai rispettivi consigli;
D) dal Consiglio regionale, previo parere consultivo della Giunta.
 
390 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000, il regolamento
provinciale:
 
A) e' adottato dalla Provincia, nel rispetto dei principi fissati
dalla legge e dallo statuto, nelle materie di propria competenza, ed
in particolare per l'organizzazione e il funzionamento delle
istituzioni e degli organismi di partecipazione, per il funzionamento
degli organi e degli uffici e per l'esercizio delle funzioni;
B) e' adottato con legge regionale, su proposta della Provincia, ai
fini dell'organizzazione e del funzionamento delle istituzioni e
degli organismi di partecipazione, per il funzionamento degli organi
e degli uffici e per l'esercizio delle funzioni;
C) e' adottato con legge dello Stato, su proposta della Provincia, ai
fini dell'organizzazione e del funzionamento delle istituzioni e
degli organismi di partecipazione, per il funzionamento degli organi
e degli uffici e per l'esercizio delle funzioni;
D) e' adottato dalla Provincia, previa approvazione della Regione.
391 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000, il regolamento comunale:
 
A) e' adottato dalla Provincia, su proposta del Comune, nel rispetto
dei principi fissati dalla legge e dallo statuto, nelle materie di
propria competenza, ed in particolare per l'organizzazione e il
funzionamento delle istituzioni e degli organismi di partecipazione,
per il funzionamento degli organi e degli uffici e per l'esercizio
delle funzioni;
B) e' adottato con legge regionale, su proposta della Provincia, ai
fini dell'organizzazione e del funzionamento delle istituzioni e
degli organismi di partecipazione, per il funzionamento degli organi
e degli uffici e per l'esercizio delle funzioni;
C) e' adottato con legge dello Stato, su proposta del Comune, ai fini
dell'organizzazione e del funzionamento delle istituzioni e degli
organismi di partecipazione, per il funzionamento degli organi e
degli uffici e per l'esercizio delle funzioni;
D) e' adottato dal Comune, nel rispetto dei principi fissati dalla
legge e dallo statuto, nelle materie di propria competenza, ed in
particolare per l'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni
e degli organismi di partecipazione, per il funzionamento degli
organi e degli uffici e per l'esercizio delle funzioni.
 
392 - Media - Per le violazioni dei regolamenti provinciali:
 
A) si applicano sanzioni sempre di tipo penale;
B) si applica sempre una sanzione amministrativa pecuniaria;
C) si applica una sanzione amministrativa pecuniaria, salvo diversa
disposizione di legge;
D) si applicano sanzioni sempre di tipo penale, salvo diversa
disposizione di legge.
 
393 - Media - Per le violazioni delle ordinanze adottate dal Sindaco:
 
A) si applicano sanzioni, se le ordinanze sono adottate sulla base di
disposizioni di legge, ovvero di specifiche norme regolamentari;
B) si applicano sanzioni solo se le ordinanze sono adottate sulla
base di disposizioni di legge;
C) non si applicano sanzioni;
D) si applicano sanzioni solo se le ordinanze sono adottate sulla
base di specifiche norme regolamentari.
 
394 - Facile - A norma del d. lgs. 267/2000, l'organo competente ad
irrogare la sanzione amministrativa per le violazioni delle
disposizioni regolamentari comunali:
 
A) e' individuato dallo statuto;
B) e' individuato dall'apposito regolamento comunale sulla
risoluzione del contenzioso nel territorio del Comune;
C) e' individuato ai sensi dell'art. 17 della legge 24 novembre 1981,
n. 689;
D) e' individuato con delibera del Consiglio provinciale, su proposta
del Sindaco.
 
395 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000 l'istituzione del
difensore civico presso il Comune puo' essere prevista:
 
A) dalla legge della Regione;
B) dalla legge dello Stato;
C) dal regolamento comunale;
D) dallo statuto comunale.
 
396 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000 l'istituzione del
difensore civico presso la Provincia puo' essere prevista:
 
A) dalla legge dello Stato
B) dalla legge della Regione;
C) dal regolamento provinciale;
D) dallo statuto provinciale.
 
397 - Difficile - A norma del d. lgs. 267/2000 spettano al Comune:
 
A) tutte le funzioni normative che riguardano la popolazione e il
territorio comunale, espressamente attribuite dalla legge statale o
regionale;
B) tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione e
il territorio comunale, limitatamente all'assetto ed utilizzazione
del territorio e dello sviluppo economico;
C) tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione e
il territorio comunale, precipuamente nei settori organici dei
servizi alla persona e alla comunita', dell'assetto e
dell'utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico, salvo
quanto non sia espressamente attribuito ad altri soggetti dalla legge
statale o regionale, secondo le rispettive competenze;
D) tutte le funzioni normative che riguardano la popolazione ed il
territorio comunale, precipuamente nei settori organici dei servizi
alla persona e alla comunita', dell'assetto e dell'utilizzazione del
territorio e dello sviluppo economico, salvo quanto non sia
espressamente attribuito ad altri soggetti dalla legge statale o
regionale, secondo le rispettive competenze.
 
398 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000, il Comune gestisce i
seguenti servizi di competenza statale:
 
A) protezione dell'ambiente, parchi e riserve naturali, caccia e
pesca;
B) trasporti, viabilita', tutela dell'ambiente e del territorio;
C) servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare
e di statistica;
D) valorizzazione delle risorse turistiche e dei beni culturali,
trasporti pubblici locali, viabilita'.
 
399 - Difficile - A norma del d. lgs. 267/2000 lo statuto comunale
puo' prevedere l'istituzione di municipi:
 
A) nei Comuni ove, per ragioni storiche, sia opportuna la
conservazione di forme e condizioni particolari di autonomia;
B) nei Comuni istituiti mediante fusione di due o piu' Comuni
contigui, nei territori delle comunita' di origine o di alcune di
esse;
C) nei Comuni istituiti mediante fusione di almeno tre Comuni
contigui, per ragioni di carattere storico o culturale;
D) come attributo onorifico ai Comuni con piu' di 15.000 abitanti,
particolarmente insigni per ricordi o monumenti storici.
 
400 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000 il titolo di citta' puo'
essere concesso a determinati Comuni:
 
A) che siano insigni per ricordi, monumenti storici e per l'attuale
importanza;
B) che siano insigni per ricordi e monumenti storici e abbiano una
popolazione superiore a 5.000 abitanti;
C) che siano stati inseriti nell'elenco delle Citta' d'arte della
Repubblica italiana;
D) per la particolare ricchezza del patrimonio artistico e storico,
indipendentemente dall'attuale importanza.
401 - Difficile - A norma del d. lgs. 267/2000 il titolo di citta'
puo' essere concesso a determinati Comuni:
 
A) con decreto del Presidente della Regione;
B) con decreto del Presidente della Repubblica, sentito il Ministro
per gli affari regionali;
C) con decreto del Presidente della Provincia;
D) con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del
Ministro dell'interno.
 
402 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000 spettano alla Provincia le
funzioni amministrative di interesse provinciale che riguardano vaste
zone intercomunali o l'intero territorio provinciale, tra l'altro,
nei seguenti settori:
 
A) tutela della concorrenza, promozione dello sviluppo economico,
nonche' difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell'ambiente e
prevenzione delle calamita';
B) valorizzazione dei beni culturali, viabilita' e trasporti,
protezione della fauna e della flora, parchi e riserve naturali,
sviluppo economico, competitivita', tutela del mercato;
C) servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare
e di statistica;
D) difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell'ambiente e
prevenzione delle calamita', tutela e valorizzazione delle risorse
idriche ed energetiche, servizi sanitari, di igiene e profilassi
pubblica, attribuiti dalla legislazione statale o regionale.
 
403 - Facile - A norma del d. lgs. 267/2000 spettano alla Provincia
le funzioni amministrative di interesse provinciale che riguardano
vaste zone intercomunali o l'intero territorio provinciale, tra
l'altro, nei seguenti settori:
 
A) servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare
e di statistica;
B) bisogni che riguardano la popolazione e il territorio provinciale,
in particolare nei settori organici dei servizi alla persona e alla
comunita', dell'assetto e dell'utilizzazione del territorio, salvo
quanto non sia espressamente attribuito ad altri soggetti dalla legge
statale o regionale, secondo le rispettive competenze;
C) difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell'ambiente e
prevenzione delle calamita', tutela e valorizzazione delle risorse
idriche ed energetiche, valorizzazione dei beni culturali, viabilita'
e trasporti, protezione della fauna e della flora, caccia e pesca
nelle acque interne;
D) tutela della concorrenza, promozione dello sviluppo economico,
nonche' difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell'ambiente e
prevenzione delle calamita'.
 
404 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000 il piano territoriale di
coordinamento e' predisposto e adottato:
 
A) dalla Regione;
B) dalla Provincia;
C) dal Comune;
D) dalle Citta' metropolitane.
 
405 - Difficile - A norma del d. lgs. 267/2000 il piano territoriale
di coordinamento, nella determinazione degli indirizzi generali del
territorio, indica, in particolare:
 
A) la localizzazione di massima delle maggiori infrastrutture e delle
principali linee di comunicazione;
B) le linee di intervento per la sistemazione urbanistica dei Comuni
del territorio provinciale;
C) le aree nelle quali sia opportuno costruire impianti sportivi e
ricreativi;
D) la compatibilita' dei piani regolatori generali con i piani
paesistici comunali.
406 - Difficile - A norma del d. lgs. 267/2000 il piano territoriale
di coordinamento, nella determinazione degli indirizzi generali del
territorio, indica, in particolare:
 
A) le diverse destinazioni del territorio in relazione alla
prevalente vocazione delle sue parti;
B) le linee di intervento per la sistemazione urbanistica dei Comuni
del territorio provinciale;
C) la compatibilita' dei piani regolatori generali con i piani
paesistici comunali.
D) i vincoli da osservare nelle zone a carattere storico, ambientale
e paesaggistico;
 
407 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000 il circondario e':
 
A) suddivisione del territorio regionale, in relazione all'ampiezza e
peculiarita' del territorio, alle esigenze della popolazione ed alla
funzionalita' dei servizi;
B) suddivisione del territorio provinciale, in relazione all'ampiezza
e peculiarita' del territorio, alle esigenze della popolazione ed
alla funzionalita' dei servizi;
C) suddivisione del territorio comunale, in relazione all'ampiezza e
peculiarita' del territorio, alle esigenze della popolazione ed alla
funzionalita' dei servizi;
D) suddivisione del territorio comunale, in relazione all'ampiezza e
peculiarita' del territorio, alle esigenze della popolazione, alla
funzionalita' dei servizi e alle necessita' di decentramento
amministrativo;
 
408 - Difficile - A norma del d. lgs. 267/2000 la disciplina del
circondario e' contenuta:
 
A) nel regolamento provinciale;
B) nello statuto comunale;
C) nel regolamento comunale;
D) nello statuto provinciale.
 
409 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000 sono considerate aree
metropolitane, ferme le definizioni al riguardo delle Regioni a
statuto speciale:
 
A) Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli,
Palermo;
B) Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari,
Napoli, Palermo, Cagliari;
C) Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari,
Napoli, Cagliari;
D) Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari,
Napoli.
 
410 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000 la Citta' metropolitana,
comunque denominata, acquisisce le funzioni:
 
A) del Comune;
B) del circondario provinciale;
C) della circoscrizione;
D) della Provincia.
 
411 - Facile - A norma del d. lgs. 267/2000 sono organi di governo
del Comune:
 
A) il Sindaco, la Giunta, il Consiglio;
B) il Presidente, la Giunta, il Consiglio;
C) il Sindaco, il Vicesindaco, la Giunta, il Consiglio;
D) il Sindaco, la Giunta, il Consiglio, il Segretario comunale.
412 - Difficile - A norma del d. lgs. 267/2000 nei Comuni con
popolazione superiore ad un milione di abitanti il Consiglio comunale
e' composto da:
 
A) 50 membri;
B) 60 membri;
C) 70 membri;
D) 40 membri.
 
413 - Difficile - A norma del d. lgs. 267/2000 nei Comuni con
popolazione superiore a 500.000 abitanti il Consiglio comunale e'
composto da:
 
A) 70 membri;
B) 40 membri;
C) 50 membri;
D) 46 membri.
 
414 - Facile - A norma del d. lgs. 267/2000 sono organi di governo
della Provincia:
 
A) il Consiglio provinciale, la Giunta, il Sindaco;
B) il Consiglio e la Giunta;
C) il Consiglio, la Giunta, il Presidente;
D) il Presidente, la Giunta, il Consiglio e, ove presente, il
Consiglio circondariale.
 
415 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000 il Consiglio comunale nei
Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, e' presieduto:
 
A) dal Sindaco;
B) dal Presidente della Giunta;
C) dal piu' anziano degli assessori;
D) da un presidente eletto tra i consiglieri nella prima seduta del
Consiglio.
 
416 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000, il Consiglio provinciale
e' presieduto:
 
A) dal Presidente della Provincia;
B) dal Presidente della Giunta;
C) da un presidente eletto tra i consiglieri nella prima seduta del
Consiglio;
D) dal consigliere provinciale che ha ottenuto il maggior numero di
voti.
 
417 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000 il Consiglio comunale dei
Comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti, e' presieduto:
 
A) da un presidente eletto tra i consiglieri nella prima seduta del
Consiglio;
B) dal Presidente della Giunta;
C) dal Sindaco che provvede anche alla convocazione del Consiglio
salva differente previsione statutaria;
D) dal piu' anziano tra gli assessori.
 
418 - Facile - A norma del d. lgs. 267/2000, il Presidente della
Provincia e' eletto:
 
A) dai consiglieri provinciali;
B) dai cittadini della provincia a suffragio universale e diretto;
C) dai componenti della giunta provinciale;
D) congiuntamente dal Consiglio e dalla Giunta a maggioranza
qualificata.
 
419 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000, il numero degli assessori
della giunta comunale e' stabilito:
 
A) dal Sindaco, previe consultazioni obbligatorie ma non vincolanti
con il Consiglio comunale;
B) dal Consiglio comunale;
C) dallo statuto, e fino all'adozione dello stesso, dalla legge, in
proporzione alla popolazione;
D) dallo statuto, e fino all'adozione dello stesso, dal Sindaco.
 
420 - Difficile - A norma del d. lgs. 267/2000, il candidato che sia
eletto contemporaneamente in due Comuni:
 
A) deve comunicare l'accettazione di una delle due cariche entro 15
giorni dall'ultima deliberazione di convalida;
B) deve optare per una delle due cariche entro 5 giorni dall'ultima
deliberazione di convalida;
C) deve optare per una delle due cariche entro e non oltre 15 giorni
dalla prima deliberazione di convalida a pena di decadenza da
entrambe;
D) puo' optare per entrambe le cariche solo se si tratti di Comuni
con popolazione inferiore a 5.000 abitanti.
 
421 - Difficile - A norma del d. lgs. 267/2000 qualora il candidato
eletto consigliere contemporaneamente in due Comuni non opti per una
delle due cariche entro il termine stabilito dalla legge:
 
A) rimane eletto nel Comune dove ha riportato il maggior numero di
voti in assoluto;
B) rimane eletto nel Comune in cui non puo' essere surrogato;
C) rimane eletto nel Comune dove ha riportato il maggior numero di
voti in percentuale rispetto al numero dei votanti;
D) decade da entrambe le cariche.
 
422 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000, chi ha ricoperto per due
mandati consecutivi la carica di Presidente della Provincia:
 
A) allo scadere del secondo mandato non e' immediatamente
rieleggibile nella medesima carica, a meno che uno dei due suddetti
mandati abbia avuto una durata inferiore a due anni, sei mesi e un
giorno.
B) allo scadere del secondo mandato non e' immediatamente
rieleggibile nella medesima carica, a meno che uno dei due suddetti
mandati abbia avuto una durata inferiore a due anni, sei mesi e un
giorno per causa diversa dalle dimissioni volontarie;
C) non e' mai piu' rieleggibile per la medesima carica;
D) allo scadere del secondo mandato non e' immediatamente
rieleggibile nella medesima carica, a meno che il primo dei suddetti
mandati abbia avuto una durata inferiore a due anni, sei mesi e un
giorno.
 
423 - Difficile - A norma del d. lgs. 267/2000, la sospensione di
diritto alla carica di Sindaco si verifica:
 
A) solo nel momento del passaggio in giudicato della sentenza di
condanna per determinati delitti previsti dalla legge;
B) nel momento del passaggio in giudicato della sentenza di condanna
ad una pena non inferiore a 3 anni di reclusione, e in ogni caso di
sanzioni penali amministrative previste dal codice di procedura
penale;
C) nei confronti di chi ha riportato condanna non definitiva per
determinati delitti previsti dalla legge;
D) nel momento del passaggio in giudicato della sentenza di condanna
per determinati delitti previsti dalla legge, e inoltre quando sia
inflitta una pena non inferiore a 3 anni di reclusione.
 
424 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000 non e' eleggibile a
Sindaco di un determinato Comune:
 
A) nel territorio nel quale esercita il suo ufficio, il ministro di
culto, che ha giurisdizione e cura di anime;
B) il dipendente del Comune che abbia una popolazione inferiore a
5.000 abitanti;
C) il magistrato addetto alla Corte d'Appello nel cui distretto non
e' compreso il Comune;
D) il dipendente di azienda sanitaria locale.
 
425 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000 non e' eleggibile a
Sindaco di un determinato Comune:
 
A) il dipendente del Tribunale;
B) nel territorio nel quale esercita il comando, l'ufficiale
superiore delle Forze Armate dello Stato;
C) il presidente del Tribunale nella cui circoscrizione non e'
compreso il Comune;
D) il prefetto che esercita le sue funzioni al di fuori del
territorio nel quale e' compreso il Comune.
 
426 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000 e' eleggibile a Sindaco di
un determinato Comune:
 
A) il dipendente del Comune o della Provincia;
B) il Capo della Polizia, solo nei Comuni con popolazione superiore a
250.000 abitanti;
C) il direttore amministrativo delle aziende sanitarie locali ed
ospedaliere;
D) il dipendente civile dello Stato che svolga funzioni di direttore
generale o equiparate, ma non superiori.
 
427 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000 e' eleggibile a Sindaco di
un determinato Comune:
 
A) il vice capo della Polizia;
B) il giudice di pace che esercita funzioni su un territorio nel
quale e' compreso quel Comune;
C) il Procuratore generale presso la Corte di Cassazione;
D) il vice prefetto che esercita le sue funzioni su un territorio nel
quale e' compreso quel Comune.
 
428 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000 e' possibile candidarsi a
consigliere comunale, quando le elezioni si svolgono nella stessa
data:
 
A) in non piu' di tre Comuni limitrofi;
B) solo in un Comune;
C) in tutti i Comuni della Provincia;
D) in non piu' di due Comuni.
 
429 - Facile - A norma del d. lgs. 267/2000, e' possibile candidarsi
alla carica di Presidente della Provincia:
 
A) in non piu' di due Province;
B) in tutte le Province della stessa Regione;
C) in non piu' di tre Province;
D) solo in una Provincia.
 
430 - Facile - A norma del d. lgs. 267/2000, il consigliere comunale
in carica puo' candidarsi alla medesima carica in altro Comune?
 
A) si', sempre;
B) mai;
C) si', solo se si tratta di un Comune con popolazione inferiore a
5.000 abitanti;
D) si', solo se si tratta di una Provincia diversa da quella di
appartenenza.
 
431 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000, il consigliere comunale
in carica puo' candidarsi alla carica di consigliere provinciale?
 
A) mai;
B) si';
C) si', ma solo se la Provincia e' diversa da quella di appartenenza;
D) si', purche' nell'ambito della Regione.
 
432 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000, il consigliere
circoscrizionale in carica puo' candidarsi alla carica di consigliere
provinciale?
 
A) si';
B) mai;
C) si', purche' nell'ambito della Regione;
D) si', purche' fuori dalla Regione.
 
433 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000, il consigliere
circoscrizionale in carica puo' candidarsi alla medesima carica in
altra circoscrizione?
 
A) si', se si tratta di una circoscrizione limitrofa;
B) no, a meno che non si tratti di una circoscrizione di una Regione
diversa da quella di appartenenza;
C) si';
D) mai.
 
434 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000, la carica di assessore
comunale e' incompatibile:
 
A) con l'esercizio della funzione di presidente della Corte d'appello
nella cui circoscrizione non rientra quel Comune;
B) con la carica di consigliere provinciale;
C) con la carica di consigliere regionale della Regione nel
territorio della quale e' compreso il Comune di appartenenza;
D) con l'esercizio della funzione di dipendente civile dello Stato
che svolga funzioni inferiori a direttore generale.
 
435 - Difficile - A norma del d. lgs. 267/2000, il Presidente della
Provincia e' incompatibile:
 
A) con la carica di consigliere circoscrizionale;
B) con l'esercizio della funzione di presidente della Corte d'appello
nella cui circoscrizione non rientra quel Comune;
C) con l'esercizio della funzione di dipendente civile dello Stato
che svolga funzioni inferiori a direttore generale.
D) con la carica di consigliere regionale della Regione nel
territorio della quale e' compreso il Comune di appartenenza;
 
436 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000, la decadenza dalla carica
di consigliere comunale, per l'esistenza di cause di
incompatibilita', deve essere promossa:
 
A) davanti al Tribunale amministrativo regionale;
B) davanti al Tribunale civile;
C) davanti alla Corte di cassazione;
D) davanti alla Corte dei conti.
 
437 - Media - A norma del d. lgs. 267/2000, la decadenza dalla carica
di sindaco, per l'esistenza di cause di incompatibilita', deve essere
promossa:
 
A) davanti al Tribunale amministrativo regionale;
B) davanti al Tribunale civile;
C) davanti alla Corte di cassazione;
D) davanti alla Corte dei conti.
438 - Facile - A norma del d. lgs. 267/2000, la decadenza dalla
carica di consigliere provinciale, per l'esistenza di cause di
incompatibilita', non puo' essere promossa:
 
A) dal prefetto;
B) da chiunque vi abbia interesse, ad esclusione dei parenti o affini
fino al secondo grado;
C) da qualsiasi cittadino di un diverso Comune, che non vi abbia
interesse;
D) da qualsiasi elettore del Comune.
 
439 - Facile - A norma del d. lgs. 267/2000, nei Comuni con
popolazione fino a 15.000 abitanti, qualora vi sia stata ulteriore
parita' di voti al ballottaggio tra i candidati alla carica di
Sindaco:
 
A) si procede all'estrazione a sorte;
B) viene eletto il candidato che abbia ricoperto cariche pubbliche
per piu' tempo ovvero, nel caso in cui non sia possibile utilizzare
questo criterio, il candidato piu' anziano d'eta';
C) viene eletto il candidato piu' anziano d'eta';
D) viene svolto un ulteriore turno di ballottaggio, dopo il quale, in
caso di parita', si procede all'estrazione a sorte.
 
440 - Facile - Ai sensi dell'art. 24 della Costituzione:
 
A) tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e
interessi legittimi;
B) tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti
e, nei casi elencati dalla legge sul contenzioso amministrativo,
anche per la tutela dei propri interessi legittimi;
C) tutti possono agire in giudizio davanti alla Corte di cassazione
per la tutela dei propri interessi legittimi;
D) la tutela degli interessi legittimi e' ammessa solo nei casi
tassativamente elencati dalla legge.
 
441 - Facile - Ai sensi dell'art. 113 della Costituzione:
 
A) contro gli atti della pubblica amministrazione e' sempre ammessa
la tutela giurisdizionale dei soli interessi legittimi dinanzi agli
organi di giurisdizione ordinaria e amministrativa;
B) contro gli atti della pubblica amministrazione e' sempre ammessa
la tutela giurisdizionale avanti alla Corte dei conti;
C) contro gli atti della pubblica amministrazione e' sempre
assicurata la tutela giurisdizionale, secondo i principi di buon
andamento e imparzialita';
D) contro gli atti della pubblica amministrazione e' sempre ammessa
la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi
dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa.
 
442 - Facile - Ai sensi dell'art. 117, comma 2, lett. l) della
Costituzione la disciplina della giustizia amministrativa:
 
A) e' materia di legislazione concorrente;
B) e' attribuita alla potesta' esclusiva dello Stato;
C) spetta in via residuale alle Regioni;
D) e' attribuita alla potesta' esclusiva dello Stato, ad esclusione
della disciplina dei TAR, che spetta alle Regioni.
443 - Facile - I conflitti di giurisdizione possono essere definiti
come;
A) conflitti tra soggetti dotati di una sfera di competenza
costituzionalmente riservata, la cui soluzione spetta alla Corte
costituzionale;
B) conflitti tra organi appartenenti a diversi organi
giurisdizionali, la cui soluzione spetta alla Corte di cassazione;
C) conflitti tra organi appartenenti a diversi organi
giurisdizionali, la cui soluzione spetta alla Corte costituzionale;
D) conflitti tra organi appartenenti allo stesso soggetto, la cui
soluzione spetta alla Corte dei conti.
 
444 - Difficile - In materia di conflitti tra Stato e Regioni il
termine perentorio per proporre ricorso, dalla notificazione o
pubblicazione o avvenuta conoscenza dell'atto lesivo e' di:
 
A) 50 giorni;
B) 40 giorni;
C) 60 giorni;
D) 90 giorni.
 
445 - Difficile - Ai sensi dell'art. 41 del codice di procedura
civile:
 
A) la pubblica amministrazione che non e' parte in causa puo'
chiedere in ogni stato e grado del processo che sia dichiarato dalle
Sezioni unite della Corte di cassazione il difetto di giurisdizione
del giudice ordinario a causa dei poteri attribuiti dalla legge
all'amministrazione stessa, finche' la giurisdizione non sia stata
affermata con sentenza passata in giudicato;
B) la pubblica amministrazione puo' chiedere in ogni stato e grado
del processo che sia dichiarato dalle Sezioni unite della Corte di
cassazione il difetto di giurisdizione dei giudice ordinario, purche'
l'amministrazione sia parte nella causa in questione e finche' la
giurisdizione non sia stata affermata con sentenza passata in
giudicato;
C) la pubblica amministrazione puo' chiedere solo prima della fase
istruttoria che sia dichiarato dalle Sezioni unite della Corte di
cassazione il difetto di giurisdizione dei giudice ordinario, purche'
l'amministrazione sia parte nella causa in questione;
D) la pubblica amministrazione puo' chiedere al termine della fase
istruttoria che sia dichiarato dalle Sezioni unite della Corte di
cassazione il difetto di giurisdizione dei giudice ordinario, a causa
dei poteri attribuiti dalla legge sul procedimento amministrativo.
 
446 - Media - Il ricorso di ottemperanza e':
 
A) il ricorso che la parte soccombente propone, nell'ambito del
contenzioso contabile amministrativo, avanti alle Sezioni unite della
Corte di cassazione;
B) il ricorso che la parte soccombente propone avanti alla Corte di
giustizia delle Comunita' europee, nei casi di violazioni delle norme
amministrative comunitarie;
C) il ricorso che la parte che abbia ottenuto una pronuncia
favorevole del giudice ordinario propone avanti al giudice
amministrativo, nel caso in cui l'amministrazione non si conformi al
giudicato;
D) un ricorso straordinario al Tribunale amministrativo regionale per
il Lazio.
447 - Media - A norma della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, il
Tribunale amministrativo regionale esercita giurisdizione di merito:
 
A) sempre, a meno che non disponga diversamente la legge;
B) solo nei casi previsti dalla legge;
C) mai;
D) solo nell'ambito del giudizio contabile operato dalla Corte dei
conti.
 
448 - Media - A norma della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, il
Tribunale amministrativo regionale esercita giurisdizione esclusiva:
 
A) mai;
B) solo nei casi previsti dalla legge sul contenzioso amministrativo
nel pubblico impiego;
C) sempre, tranne nei casi di verifica dei poteri ad opera delle
pubbliche amministrazioni regionali;
D) solo nei casi previsti dalla legge.
 
449 - Media - A norma della d. lgs. 80/1998, il giudice
amministrativo, nelle controversie devolute alla sua giurisdizione
esclusiva, puo' disporre l'assunzione dei mezzi di prova previsti dal
codice di procedura civile?
 
A) si', ad esclusione dell'interrogatorio formale e del giuramento;
B) no, non e' possibile l'assunzione di alcun mezzo di prova;
C) no, puo' disporre, nei casi tassativi fissati dalla legge, solo la
consulenza tecnica d'ufficio;
D) si, puo' disporre l'interrogatorio formale e il giuramento
decisorio.
 
450 - Facile - A norma del d. lgs. 267/2000, il Presidente della
Provincia ed il Consiglio provinciale durano in carica:
 
A) cinque anni;
B) quattro anni;
C) otto anni;
D) sei anni.
 
451 - Media - La legittimazione ad agire sul piano processuale:
 
A) spetta a colui che affermi di essere titolare della situazione
giuridica sostanziale che si assume essere stata ingiustamente lesa
dal provvedimento amministrativa e che viene dedotta in giudizio;
B) consiste in un vantaggio pratico e concreto che puo' derivare
dall'accoglimento del ricorso;
C) consiste in un vantaggio pratico e concreto che puo' derivare
dall'accoglimento del ricorso, che non sia, pero', di carattere
esclusivamente morale;
D) spetta a tutti i soggetti che entrano in contatto con la pubblica
amministrazione.
 
452 - Facile - L'interesse al ricorso amministrativo deve essere:
 
A) personale, indiretto ed attuale;
B) impersonale, indiretto ed attuale;
C) personale, diretto ed attuale;
D) personale, diretto e storico.
453 - Media - Il difetto di notificazione del ricorso alle parti
necessarie:
 
A) non puo' essere rilevato d'ufficio dal giudice;
B) rende comunque ricevibile il ricorso;
C) rende irricevibile il ricorso;
D) puo' essere rilevato solo ad istanza di parte.
 
454 - Facile - L'amministrazione resistente:
 
A) puo' essere solo l'autorita' che ha emanato l'atto;
B) puo' essere solo l'autorita' nei cui confronti deve essere fatta
valere la pretesa;
C) puo' essere l'autorita' che ha emanato l'atto o quella nei cui
confronti deve essere fatta valere la pretesa;
D) puo' essere scelta dal ricorrente.
 
455 - Facile - I controinteressati nel processo amministrativo sono:
 
A) i soggetti che traggono vantaggio dall'annullamento dell'atto
impugnato;
B) i soggetti che traggono vantaggio dall'atto impugnato e, quindi,
riceverebbero un danno dal suo annullamento;
C) unicamente i portatori di interessi diffusi;
D) i titolari di una situazione giuridicamente rilevante identica a
quella del ricorrente.
 
456 - Media - Nel processo amministrativo l'azione di condanna:
 
A) e' l'azione mediante la quale il ricorrente mira ad ottenere una
decisione che ordini all'amministrazione di pagare una somma di
denaro;
B) e' ammessa soltanto nell'ambito della giurisdizione esclusiva;
C) non e' mai ammessa;
D) puo' essere ammessa soltanto qualora la pubblica amministrazione
l'abbia preventivamente accettata.
 
457 - Media - Il ricorso, nel diritto processuale amministrativo:
 
A) deve essere sottoscritto dal solo ricorrente;
B) deve essere sottoscritto solo dal difensore;
C) deve essere sottoscritto dal ricorrente e dal difensore con
procura ad litem, conferita a mezzo di atto pubblico;
D) deve essere sottoscritto dal difensore con procura ad litem,
conferita a mezzo di atto pubblico.
 
458 - Difficile - La notificazione del ricorso:
 
A) per le amministrazioni statali va effettuata in persona del
dirigente responsabile per materia;
B) per le amministrazioni statali la consegna deve essere eseguita
presso la sede centrale di Roma;
C) per le amministrazioni statali va effettuata in persona del
ministro competente per materia e la consegna deve essere eseguita
presso la sede del suo ministero;
D) per le amministrazioni statali va effettuata in persona del
ministro competente per materia e la consegna deve essere eseguita
presso l'avvocatura dello Stato.
 
459 - Difficile - Il ricorrente si costituisce in giudizio quando:
 
A) deposita il ricorso notificato;
B) notifica il ricorso all'amministrazione che ha emanato l'atto;
C) deposita la copia del provvedimento impugnato;
D) deposita il ricorso, pur senza aver ancora proceduto alla
notificazione.
 
460 - Media - Il ricorso incidentale:
 
A) e' un ricorso di cui il ricorrente si serve per far valere
ulteriori vizi dell'atto impugnato, rispetto a quelli prospettati nel
ricorso principale;
B) e' un ricorso con il quale le parti contro cui l'impugnazione e'
proposta, denunciano vizi dell'atto impugnato diversi da quelli
denunciati dal ricorrente;
C) e' efficace, sebbene quello principale sia dichiarato
inammissibile;
D) non deve essere notificato alle altre parti di giudizio.
 
461 - Difficile - La domanda di fissazione di udienza:
 
A) non puo' essere revocata dalla parte che l'ha proposta;
B) deve essere proposta entro due anni dal deposito del ricorso;
C) deve essere notificata alle controparti;
D) deve essere proposta dopo due anni dal deposito del ricorso.
 
462 - Facile - Il principio dispositivo delle parti:
 
A) comporta che spetti alle parti l'onere di affermare, attraverso
gli atti di causa, come sussistenti o insussistenti i fatti su cui si
fonda la pretesa e che essi intendono far valere nel processo;
B) comporta che spetti solo al giudice l'onere di affermare,
attraverso gli atti di causa, come sussistenti o insussistenti, i
fatti su cui si fonda la pretesa e che le parti intendono far valere
nel processo;
C) comporta che il giudice non possa disporre della consulenza
tecnica d'ufficio;
D) vieta al giudice di disporre l'acquisizione dei fatti d'ufficio.
 
463 - Media - Nel processo amministrativo di legittimita':
 
A) il giudice non puo' fare ricorso alla consulenza tecnica;
B) il giudice puo' richiedere chiarimenti e verificazioni, ma non
l'esibizione di documenti;
C) il giudice puo' ricorrere alla consulenza tecnica, quale mezzo
istruttorio affidato al suo prudente apprezzamento;
D) il giudice non puo' richiedere chiarimenti e verificazioni.
 
464 - Media - L'ordinanza cautelare:
 
A) ha carattere definitivo;
B) ha carattere provvisorio;
C) viene resa in tempi normalmente lunghi;
D) viene sempre emessa ante causam.
 
465 - Difficile - L'azione cautelare:
 
A) puo' essere proposta contestualmente al ricorso e, in tal caso, e'
notificata unitamente ad esso;
B) non puo' essere proposta separatamente dal ricorso principale;
C) puo' essere proposta indipendentemente dal ricorso principale;
D) non deve essere notificata alle altri parti.
466 - Difficile - Costituiscono cause di sospensione del processo:
 
A) la proposizione del regolamento preventivo di giurisdizione, la
proposizione della questione di legittimita' costituzionale di una
legge, la morte del ricorrente;
B) la proposizione del regolamento preventivo di giurisdizione, la
morte del ricorrente, la proposizione del regolamento preventivo di
competenza;
C) la proposizione del regolamento preventivo di giurisdizione, la
proposizione della questione di legittimita' costituzionale di una
legge, la dichiarazione di morte presunta del ricorrente;
D) la proposizione del regolamento preventivo di giurisdizione, la
proposizione della questione di legittimita' costituzionale di una
legge, la proposizione del regolamento preventivo di competenza.
 
467 - Media - Il regolamento preventivo di competenza:
 
A) consente all'interessato di rivolgersi immediatamente alle sezioni
unite della Corte di cassazione al fine di ottenere una pronuncia in
punto di competenza;
B) deve contenere le argomentazioni che dimostrano l'incompetenza del
giudice adito, ma non l'indicazione del giudice ritenuto competente;
C) consente all'interessato di chiamare in casa il Consiglio di Stato
per decidere sulla competenza del giudice adito;
D) puo' essere proposto solo dal ricorrente.
 
468 - Media - L'estinzione del processo puo' avvenire a causa:
 
A) della morte del ricorrente;
B) della perdita della capacita' di stare in giudizio del ricorrente;
C) della mancata riassunzione del processo;
D) della proposizione della questione di legittimita' costituzionale.
 
469 - Media - Le sentenze del giudice amministrativo:
 
A) sono unicamente definitive;
B) sono unicamente non definitive;
C) possono essere sia definitive che non definitive;
D) se sono `?`non definitive?', non possono attenere al merito.
 
470 - Media - Le sentenze di accoglimento del giudice amministrativo
possono essere:
 
A) solo costitutive o di accertamento;
B) solo di accertamento o di condanna;
C) costitutive, di accertamento e di condanna;
D) solo costitutive e di condanna.
 
471 - Facile - Le sentenze costitutive di annullamento:
 
A) rimuovono l'atto ed i suoi effetti;
B) rimuovono uno stato di incertezza relativa alla sussistenza o alla
spettanza di una situazione giuridica soggettiva;
C) accertano la sussistenza di un diritto fatto valere e obbligano
l'amministrazione a corrispondere la somma di cui sia debitrice, o a
tenere un determinato comportamento;
D) impongono all'amministrazione di tenere un certo comportamento.
&a4;
 
472 - Media - Il sistema processuale amministrativo:
 
A) prevede due sole forme di impugnazione costituite dall'appello e
dalla revocazione;
B) prevede due sole forme di impugnazione costituite dall'appello e
dal ricorso per Cassazione;
C) prevede, quali forme di impugnazione, il regolamento preventivo di
giurisdizione ed il regolamento preventivo di competenza;
D) prevede, quali forme di impugnazione, l'appello e la revocazione.
 
473 - Difficile - Il giudice di appello:
 
A) puo' riesaminare pienamente le domande, eccezioni, deduzioni e
difese, in relazione alle quali, si e' pronunciato il tribunale
amministrativo;
B) non puo' riesaminare pienamente le domande, eccezioni, deduzioni e
difese, in relazione alle quali, si e' pronunciato il tribunale
amministrativo;
C) non puo' rilevare d'ufficio il difetto di giurisdizione;
D) non puo' rilevare d'ufficio il difetto di contraddittorio.
 
474 - Media - L'appello:
 
A) ha effetto sospensivo;
B) non e' retto dal principio dispositivo, sicche' le parti non
possono sottrarre al giudice d'appello uno o piu' punti della
controversia;
C) puo' essere proposto unicamente dal ricorrente che abbia visto
respingere tutte le censure presentate;
D) puo' essere proposto da qualsiasi soggetto nei cui confronti si
sia prodotto un effetto sfavorevole come conseguenza della sentenza.
 
475 - Difficile - Ai sensi dell'art. 38, r.d. 642/1907, come
modificato dall'art. 1 l. 205/2000:
 
A) l'atto di intervento in appello deve essere depositato entro dieci
giorni dalla notifica;
B) l'atto di intervento in appello deve essere depositato entro
trenta giorni dalla notifica;
C) l'atto di intervento in appello deve essere depositato entro
quarantacinque giorni dalla notifica;
D) l'atto di intervento in appello non deve essere depositato.
 
476 - Difficile - Nel processo di appello, ex art. 28 l. Tar:
 
A) il ricorso va notificato alle controparti nel termine perentorio
di sessanta giorni dalla notificazione della sentenza di primo grado;
B) il ricorso va notificato alle controparti nel termine ordinatorio
di sessanta giorni dalla notificazione della sentenza di primo grado;
C) il ricorso va notificato alle controparti nel termine ordinatorio
di centoventi giorni dalla notificazione della sentenza di primo
grado;
D) il ricorso non va notificato alle controparti.
477 - Media - Nel processo di appello:
 
A) le parti intimate devono necessariamente costituirsi in giudizio
entro trenta giorni successivi a quello assegnato per il deposito del
ricorso;
B) il patrocinio di un legale e' facoltativo;
C) le parti intimate possono costituirsi in giudizio fino a dieci
giorni liberi prima dell'udienza;
D) il termine di costituzione per le parti intimate e' di natura
perentoria.
 
478 - Media - L'appello incidentale:
 
A) si dice `?`improprio?' quando riguarda lo stesso capo della
sentenza impugnato con l'appello principale;
B) puo' riguardare unicamente un capo connesso o dipendente da quello
impugnato con l'appello principale;
C) e' una controimpugnazione con la quale una parte, con l'intento di
conservare il risultato raggiunto con la sentenza, fa valere in via
subordinata censure differenti rispetto a quelle proposte
dall'appellante principale avverso la sentenza;
D) e' una controimpugnazione con la quale una parte, con l'intento di
eliminare il risultato raggiunto con la sentenza, fa valere in via
subordinata censure differenti rispetto a quelle proposte
dall'appellante principale avverso la sentenza.
 
479 - Media - Il Consiglio di Stato, in secondo grado:
 
A) non puo' accogliere o respingere il ricorso nel merito, qualora in
primo grado il tribunale amministrativo abbia dichiarato
l'irricevibilita' del ricorso;
B) non puo' accogliere o respingere il ricorso nel merito, qualora in
primo grado il tribunale amministrativo abbia dichiarato
l'inammissibilita' del ricorso;
C) annulla con rinvio la sentenza di primo grado qualora riconosca il
difetto di giurisdizione.
D) puo' accogliere o respingere il ricorso nel merito, sebbene in
primo grado il tribunale amministrativo abbia dichiarato
l'irricevibilita' del ricorso.
 
480 - Media - Il Consiglio di Stato annulla con rinvio:
 
A) qualora riconosca l'esistenza di una causa impeditiva del
giudizio;
B) qualora riconosca l'esistenza di una causa estintiva del giudizio;
C) qualora riconosca la nullita' del ricorso introduttivo;
D) qualora accolga l'appello per difetto di procedura.
 
481 - Difficile - Secondo l'art. 28, l. Tar, contro le sentenze dei
Tribunali amministrativi regionali:
 
A) e' proponibile il ricorso per revocazione, nei casi, nei modi e
nei termini previsti dagli artt. 395 e 396 c.p.c.;
B) non e' ammissibile il ricorso per revocazione, di cui agli artt.
395 e 396 c.p.c.;
C) la revocazione va proposta ad un giudice diverso rispetto a quello
che ha pronunciato la sentenza che si intende rimuovere;
D) e' ammessa l'azione revocatoria, ma solo per i casi di
giurisdizione esclusiva.
482 - Media - Il ricorso in Cassazione per motivi inerenti alla
giurisdizione:
 
A) va proposto entro centoventi giorni dalla notificazione della
sentenza impugnata;
B) cassa la decisione con rinvio se nega l'esistenza di
giurisdizione;
C) cassa la decisione senza rinvio se nega l'esistenza di
giurisdizione;
D) cassa senza rinvio se afferma la giurisdizione negata dal giudice
amministrativo.
 
483 - Facile - L'opposizione di terzo:
 
A) e' un mezzo esperibile contro la sentenza passata in giudicato;
B) non e' esperibile nei confronti delle sentenze esecutive;
C) spetta unicamente al terzo che e' gia' intervenuto nel giudizio
che ha portato all'emanazione della sentenza che pregiudica i suoi
diritti;
D) la legittimazione non spetta a controinteressati pretemessi ed a
quelli sopravvenuti.
 
484 - Facile - Acquisiscono efficacia di `?`cosa giudicata?':
 
A) soltanto le sentenze del Consiglio di Stato, ma non quelle dei
Tar;
B) soltanto le sentenze dei Tar, ma non quelle del Consiglio di
Stato;
C) le sentenze del Tar, a seguito dell'esaurimento dei mezzi di
gravame;
D) ne' le sentenze dei Tar, ne' quelle del Consiglio di Stato.
 
485 - Facile - Tra le pronunce del giudice amministrativo possono
passare in giudicato:
 
A) tutte le sentenze;
B) soltanto le sentenze processuali;
C) soltanto le sentenze di merito;
D) soltanto le questioni pregiudiziali.
 
486 - Media - Il giudizio di ottemperanza:
 
A) e' un'ipotesi di giurisdizione di legittimita';
B) e' un'ipotesi di giurisdizione di merito;
C) deve essere proposto di fronte al Consiglio di Stato per le
sentenze dei Tar;
D) deve essere proposto di fronte al Consiglio di Stato per
l'esecuzione dei giudicati del giudice ordinario allorche'
l'autorita' che deve adempiere abbia sede nell'ambito della
circoscrizione di un Tar.
 
487 - Facile - Nel giudizio di ottemperanza:
 
A) il ricorso puo' essere proposto anche da soggetti che non furono
parti, nel giudizio concluso con la sentenza da ottemperare;
B) la parte deve previamente notificare un atto di messa in mora
all'amministrazione inadempiente, avvertendo che in mancanza di
esecuzione, si procedera' alla proposizione del ricorso;
C) il ricorso deve essere notificato a tutte le parti del giudizio
concluso con la sentenza da ottemperare;
D) una volta decorso il termine di trenta giorni dalla messa in mora,
il ricorso deve essere proposto entro i successivi sessanta giorni.
 
488 - Media - Nella giurisdizione esclusiva:
 
A) e' ammessa la pronuncia di ingiunzioni di pagamento di somme
liquide ed esigibili, emanate inaudita altera parte;
B) non e' ammessa la pronuncia di ingiunzioni di pagamento di somme
liquide ed esigibili emanate inaudita altera parte;
C) il giudice amministrativo non puo' assumere i mezzi di prova
previsti dal codice di procedura civile;
D) il giudice amministrativo non puo' disporre la consulenza tecnica
d'ufficio.
 
489 - Media - Il giudice del contenzioso elettorale attivo e':
 
A) il Tar della circoscrizione in cui e' compreso l'ente della cui
elezione si tratta;
B) la Corte d'appello in unico grado;
C) il tribunale ordinario di primo grado nella cui circoscrizione e'
compreso l'ente della cui elezione si tratta;
D) la Corte di Cassazione in unico grado.
 
490 - Facile - Ai sensi dell'art. 17 r.d. 642/1907, il ricorso e'
nullo:
 
A) se vi sia assoluta incertezza sull'oggetto della domanda;
B) se manca l'elezione, da parte del ricorrente, del domicilio nel
comune dove ha sede il giudice adito;
C) se manca la sottoscrizione del ricorrente, pur se vi e' quella del
difensore munito di procura ad litem;
D) se manca l'indicazione della data del provvedimento impugnato.
 
491 - Facile - La comparizione dell'intimato:
 
A) non sana la nullita' del ricorso;
B) non sana l'irregolarita' del ricorso;
C) sana soltanto l'irregolarita' del ricorso;
D) sana sia la nullita' che l'irregolarita' del ricorso.
 
492 - Media - In forza del principio della corrispondenza tra chiesto
e pronunciato:
 
A) non e' possibile l'assorbimento dei motivi;
B) il giudice non deve esprimersi su ogni domanda;
C) il giudice dovrebbe pronunciarsi su ogni domanda;
D) il giudice non e' vincolato alla deduzione dei motivi operata dal
ricorrente e, pertanto, puo' scendere a esaminare i profili di
illegittimita' non rappresentati dalla parte.
 
493 - Facile - I motivi aggiunti:
 
A) possono sempre essere proposti;
B) possono essere proposti soltanto qualora i fatti che si pongono
alla base dei motivi stessi non erano conosciuti inizialmente;
C) non sono ammessi;
D) sono ammessi soltanto nella giurisdizione di merito.
 
494 - Facile - Il termine per ricorrere avverso un provvedimento
amministrativo:
 
A) decorre dalla notificazione, che produce effetti a prescindere
dall'effettiva conoscenza dell'atto da parte del destinatario,
purche' ritualmente effettuata;
B) decorre dalla notificazione, qualora vi sia stata un'effettiva
conoscenza dell'atto da parte del destinatario e sia stata
ritualmente effettuata;
C) decorre dal momento in cui l'atto viene emanato dalla pubblica
amministrazione;
D) decorre dalla notificazione, che produce effetti a prescindere
dall'effettiva conoscenza dell'atto da parte del destinatario, anche
se effettuata non ritualmente.
 
495 - Facile - Il ricorso per l'annullamento del provvedimento
amministrativo:
 
A) deve essere notificato entro il termine di novanta giorni;
B) deve essere notificato entro il termine di quarantacinque giorni;
C) deve essere notificato entro il termine di sessanta giorni;
D) deve essere notificato entro il termine di centoventi giorni.
 
496 - Facile - Nel giudizio amministrativo:
 
A) non e' ammesso l'intervento adesivo ad adiuvandum;
B) non e' ammesso l'intervento adesivo ad opponendum;
C) e' ammesso sia l'intervento adesivo ad adiuvandum che ad
oppenendum;
D) l'intervento adesivo ad adiuvandum e' esperito per appoggiare la
posizione dell'amministrazione e di eventuali controinteressati.
 
497 - Difficile - Nel processo amministrativo:
 
A) l'esibizione di atti o documenti puo' essere richiesta solo dal
giudice;
B) il giudice puo' rivolgere la richiesta di chiarimenti anche al
ricorrente;
C) il giudice puo' richiedere chiarimenti soltanto
all'amministrazione, in quanto parte;
D) il giudice puo' richiedere chiarimenti soltanto
all'amministrazione, in quanto soggetto pubblico.
 
498 - Media - Nell'ambito della tutela cautelare, la prestazione
della cauzione:
 
A) deve sempre essere disposta;
B) deve essere disposta nei casi in cui la richiesta della misura
attenga ad interessi essenziali della persona quali il diritto alla
salute, integrita' dell'ambiente, etc.;
C) puo' essere disposta nel caso in cui dall'esecuzione
dell'ordinanza cautelare derivino effetti irreversibili;
D) non deve mai essere disposta.
 
499 - Media - E' una causa di sospensione del processo
amministrativo:
 
A) il deferimento della questione di interpretazione e di validita'
della norma comunitaria;
B) la morte del ricorrente;
C) la radiazione dall'albo del legale rappresentante;
D) l'interdizione del ricorrente.
 
500 - Media - La rinuncia al ricorso:
 
A) non deve essere notificata alla controparte;
B) non puo' mai avvenire;
C) puo' avvenire in qualunque stadio della controversia;
D) puo' avvenire soltanto prima dell'acquisizione delle prove.
 
Griglia delle risposte esatte
 

DIRITTO AMMINISTRATIVO
 
c8.1>
1 B
2 C
3 A
4 C
5 D
6 A
7 D
8 C
9 A
10 A
11 B
12 A
13 A
14 C
15 A
16 D
17 B
18 A
19 A
20 A
21 A
22 B
23 A
24 A
25 D
26 D
27 A
28 D
29 A
30 D
31 C
32 D
33 A
34 D
35 A
36 B
37 A
38 C
39 A
40 B
41 A
42 D
43 C
44 D
45 D
46 B
47 D
48 D
49 A
50 D
51 A
52 A
53 A
54 A
55 A
56 B
57 A
58 C
59 D
60 A
61 A
62 D
63 D
64 D
65 B
66 D
67 C
68 A
69 B
70 D
71 B
72 A
73 B
74 A
75 C
76 A
77 B
78 A
79 C
80 C
81 C
82 B
83 B
84 A
85 D
86 C
87 A
88 B
89 D
90 C
91 A
92 D
93 C
94 C
95 A
96 A
97 B
98 B
99 B
100 C
101 C
102 D
103 B
104 C
105 D
106 C
107 C
108 C
109 D
110 D
111 D
112 D
113 C
114 A
115 A
116 A
117 A
118 D
119 B
120 C
121 D
122 D
123 C
124 D
125 B
126 A
127 C
128 D
129 D
130 B
131 B
132 C
133 B
134 B
135 B
136 D
137 A
138 A
139 D
140 D
141 D
142 D
143 A
144 A
145 A
146 C
147 A
148 B
149 B
150 D
151 B
152 B
153 D
154 A
155 C
156 B
157 B
158 A
159 C
160 C
161 C
162 C
163 D
164 C
165 D
166 B
167 D
168 A
169 A
170 B
171 A
172 C
173 B
174 D
175 B
176 C
177 B
178 A
179 B
180 A
181 D
182 B
183 D
184 A
185 A
186 A
187 D
188 B
189 B
190 A
191 B
192 D
193 A
194 D
195 C
196 D
197 A
198 A
199 C
200 D
201 C
202 D
203 A
204 A
205 D
206 D
207 D
208 A
209 D
210 D
211 A
212 C
213 D
214 D
215 C
216 D
217 C
218 A
219 B
220 C
221 A
222 A
223 D
224 D
225 A
226 D
227 C
228 A
229 A
230 C
231 C
232 A
233 B
234 B
235 C
236 B
237 B
238 D
239 A
240 D
241 A
242 B
243 C
244 B
245 D
246 C
247 B
248 C
249 B
250 C
251 A
252 C
253 C
254 D
255 B
256 A
257 D
258 A
259 C
260 C
261 C
262 B
263 A
264 A
265 D
266 A
267 A
268 A
269 A
270 C
271 A
272 A
273 A
274 A
275 D
276 A
277 A
278 A
279 A
280 B
281 A
282 C
283 B
284 A
285 A
286 B
287 B
288 A
289 D
290 C
291 A
292 C
293 B
294 D
295 D
296 C
297 C
298 C
299 A
300 B
301 C
302 A
303 A
304 D
305 A
306 B
307 A
308 A
309 C
310 A
311 C
312 A
313 D
314 A
315 C
316 D
317 A
318 B
319 A
320 A
321 A
322 A
323 A
324 A
325 B
326 A
327 D
328 A
329 C
330 A
331 B
332 A
333 A
334 A
335 A
336 A
337 A
338 A
339 D
340 A
341 D
342 D
343 A
344 A
345 A
346 C
347 A
348 D
349 B
350 D
351 B
352 B
353 D
354 B
355 B
356 D
357 A
358 C
359 A
360 C
361 A
362 B
363 D
364 B
365 C
366 C
367 B
368 C
369 D
370 A
371 C
372 D
373 D
374 B
375 A
376 C
377 B
378 B
379 D
380 C
381 C
382 A
383 D
384 D
385 C
386 C
387 A
388 D
389 C
390 A
391 D
392 C
393 A
394 C
395 D
396 D
397 C
398 C
399 B
400 A
401 D
402 D
403 C
404 B
405 A
406 A
407 B
408 D
409 D
410 D
411 A
412 B
413 C
414 C
415 D
416 C
417 C
418 B
419 C
420 B
421 C
422 B
423 C
424 A
425 B
426 A
427 C
428 D
429 D
430 B
431 B
432 A
433 D
434 C
435 C
436 B
437 B
438 C
439 C
440 A
441 D
442 B
443 B
444 C
445 A
446 C
447 B
448 D
449 A
450 A
451 A
452 C
453 C
454 C
455 B
456 A
457 D
458 D
459 A
460 B
461 B
462 A
463 C
464 B
465 A
466 D
467 C
468 C
469 C
470 C
471 A
472 D
473 A
474 D
475 A
476 A
477 C
478 C
479 D
480 D
481 A
482 C
483 A
484 C
485 C
486 B
487 B
488 A
489 B
490 A
491 D
492 C
493 B
494 A
495 C
496 C
497 D
498 C
499 A
500 C
 
ECONOMIA POLITICA
 

N° domande 500
 
1 - Facile - Un mercato in concorrenza perfetta e' caratterizzato da:
 
A) una impresa
B) un numero finito di imprese
C) nessuna impresa
D) un numero elevato di imprese
 
2 - Facile - Un mercato in monopolio e' caratterizzato da:
 
A) una impresa
B) un numero finito di imprese
C) nessuna impresa
D) molte imprese
 
3 - Facile - Un mercato in oligopolio e' caratterizzato da:
 
A) una impresa
B) un numero finito di imprese
C) nessuna imprese
D) molte imprese
 
4 - Facile - Si definisce costo opportunita':
 
A) cio' a cui si deve rinunciare per possedere un determinato bene
B) il costo totale diviso la quantita' prodotta
C) la variazione del costo totale indotta da una variazione unitaria
della quantita' prodotta
D) il costo che non varia al variare della quantita' prodotta
 
5 - Facile - Si definisce costo fisso:
 
A) cio' a cui si deve rinunciare per possedere un determinato bene
B) il costo totale diviso la quantita' prodotta
C) la variazione del costo totale indotta da una variazione unitaria
della quantita' prodotta
D) il costo che non varia al variare della quantita' prodotta
 
6 - Facile - Si definisce costo marginale:
 
A) cio' a cui si deve rinunciare per possedere un determinato bene
B) il costo totale diviso la quantita' prodotta
C) la variazione del costo totale indotta da una variazione unitaria
della quantita' prodotta
D) il costo che non varia al variare della quantita' prodotta
 
7 - Facile - Si definisce costo medio totale:
 
A) cio' a cui si deve rinunciare per possedere un determinato ben
B) il costo totale diviso la quantita' prodotta
C) la variazione del costo totale indotta da una variazione unitaria
della quantita' prodotta
D) il costo che non varia al variare della quantita' prodotta
 
8 - Facile - Le norme antitrust in Italia sono applicate da:
 
A) la Consob
B) il Tesoro
C) l'Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato
D) il Governo
9 - Facile - L'obiettivo dell'economia politica e':
 
A) il raggiungimento dell'allocazione efficiente delle risorse
B) la giustizia dei sistemi sociali
C) la redistribuzione dei redditi
D) non vi e' un obiettivo in particolare
 
10 - Facile - L'analisi costi-benefici asserisce che in genere un
individuo scegliera' di compiere un'azione:
 
A) che gli e' gradita
B) se il mercato lo obbliga
C) quando i costi associati sono superiori ai benefici
D) quando i costi associati sono inferiori ai benefici
 
11 - Media - Cosa e' un bene pubblico in economia?
 
A) E' un bene di tutti
B) E' un bene di proprieta' dello stato
C) E' un bene non escludibile e non rivale al consumo
D) E' un bene tipico dei mercati
 
12 - Facile - Quale e' l'obiettivo dell'Homo Oeconomicus secondo la
teoria economica:
 
A) divertirsi
B) fare cio' che e' bene
C) perseguirsi i propri interessi
D) raggiungere il massimo obiettivo possibile nelle proprie azioni
economiche
 
13 - Facile - Cosa si definisce per profitto economico:
 
A) il fatturato di un'impresa
B) la differenza tra ricavi totali e costi totali
C) la liquidita' dell'impresa
D) il reddito residuale dei manager
 
14 - Facile - In un mercato concorrenziale l'incontro tra domanda e
offerta determina:
 
A) il prezzo e la quantita' di equilibrio del mercato
B) una situazione di tensione che lo Stato deve sanare
C) l'emergenza del mercato
D) l'emergenza di un leader di mercato
 
15 - Media - Il benessere sociale che produce un mercato in
monopolio:
 
A) e' maggiore di quello prodotto da un mercato in concorrenza
perfetta
B) e' minore di quello prodotto da un mercato in concorrenza perfetta
C) e' eguale a quello prodotto da un mercato in concorrenza perfetta
D) i due valori non possono essere confrontati
 
16 - Difficile - Nel caso di beni normali, X e Y, un consumatore
compie la propria scelta ottima quando:
 
A) il vincolo di bilancio ha una pendenza maggiore del rapporto tra i
prezzi dei beni;
B) il rapporto tra le utilita' marginali dei beni e' pari al rapporto
tra i prezzi dei beni;
C) il saggio marginale di sostituzione e' uguale all'utilita'
marginale del reddito;
D) due curve di indifferenza si intersecano in corrispondenza di un
paniere di beni.
17 - Media - La funzione di costo medio fisso e':
 
A) Decrescente solo quando i rendimenti di scala sono costanti;
B) E' sempre costante
C) E' sempre crescente.
D) E' sempre decrescente
 
18 - Difficile - La curva di domanda di mercato di un'impresa in
concorrenza perfetta nel lungo periodo e':
 
A) Una retta parallela all'asse delle ascisse
B) Inclinata negativamente
C) perfettamente anelastica
D) Non c'e' domanda nel lungo periodo
 
19 - Difficile - In quali condizioni un'impresa in concorrenza
perfetta, nel breve periodo, decide sicuramente di non produrre?
 
A) Quando le perdite attese sono minori dei costi fissi
B) Quando il prezzo e' inferiore ai costi medi variabili
C) Quando il prezzo e' inferiore ai costi medi totali
D) Quando i profitti attesi sono negativi
 
20 - Media - Date due imprese uguali, la soluzione del modello
duopolistico di Bertrand consiste:
 
A) L'impresa che muove per prima produrra' di piu'
B) Nell'eliminazione di una delle due imprese dal mercato
C) In un livello di output inferiore a quello di una sola impresa
monopolistica con un unico prezzo
D) Come in concorrenza perfetta, l'equilibrio e' raggiunto per prezzo
eguale a costo marginale
 
21 - Media - Nell'oligopolio di Cournot:
 
A) Ogni impresa considera come date le quantita' prodotte dalle
imprese rivali;
B) Ogni impresa considera come dati i prezzi praticati dai suoi
rivali,
C) Ogni impresa si aspetta di colludere con le imprese rivali
D) Nessuna delle precedenti affermazioni
 
22 - Difficile - Una lotteria permette di vincere 300 euro con
probabilita' 1/2 o di perderne 100 con la stessa probabilita'. Quale
il valore atteso?
 
A) 200 euro
B) 150 euro
C) 100 euro
D) 400 euro
 
23 - Media - Un' allocazione e' Pareto efficiente se:
 
A) Se non e' possibile fare ulteriori scambi senza che l'utilita' di
almeno un giocatore venga diminuita
B) Se esiste un consumatore ancora insoddisfatto
C) Se il mercato raggiunge un equilibrio equo
D) Nessuna delle affermazioni precedenti
 
24 - Media - Il vincolo di bilancio di un consumatore si sposta verso
l'alto ferma restando la sua inclinazione:
 
A) se entrambi i prezzi diminuiscono in proporzioni eguali
B) se il reddito diminuisce
C) se il reddito aumenta
D) se il consumatore e' insoddisfatto
 
25 - Difficile - Nel caso di due beni perfetti sostituti il saggio
marginale di sostituzione:
 
A) e' nullo
B) e' costante
C) e' indefinibile
D) varia al variare delle quantita' consumate
 
26 - Media - La curva prezzo consumo:
 
A) collega i panieri di ottimi quando la retta di bilancio si sposta
verso l'alto
B) collega i panieri ottimi quando si varia il prezzo di un bene,
fermo restando il prezzo dell'altro
C) collega i panieri ottimi al variare dei prezzi dei beni
D) collega le scelte ottime del consumatore quando prezzi e reddito
restano invariati
 
27 - Media - Nel caso di un bene di Giffen se aumenta il prezzo:
 
A) l'effetto reddito ha segno opposto all'effetto di sostituzione
B) l'effetto reddito ha segno eguale all'effetto di sostituzione
C) nulla si puo' dire, dato il bene particolare
D) l'effetto reddito e' esattamente compensato dall'effetto di
sostituzione
 
28 - Facile - L'elasticita' della domanda misura:
 
A) l'efficienza di un mercato
B) la variazione della quantita' domandata di un bene quando il
prezzo di un bene non varia
C) l'equilibrio di un mercato concorrenziale
D) la variazione della quantita' domandata di un bene al variare del
prezzo del bene stesso
 
29 - Facile - La legge della domanda dice che:
 
A) i consumatori comprano sempre un bene
B) l'utilita' marginale dei consumatori e' indipendente dalla
quantita'
C) quando il prezzo di un bene diminuisce la quantita' domandata
aumenta
D) il saggio marginale di sostituzione e' sempre crescente
 
30 - Facile - La curva di domanda misura:
 
A) la disponibilita' a pagare dei consumatori per ogni quantita'
B) il tassi di sconto da applicare a un mercato
C) il prezzo che le imprese chiedono per produrre le diverse
quantita'
D) il livello di equilibrio da raggiungere
 
31 - Media - La spesa totale di un consumatore e' massima:
 
A) quando l'elasticita' diretta ha valore infinito
B) quando l'elasticita' diretta ha valore nullo
C) quando l'elasticita' tende a infinito
D) quando l'elasticita' diretta ha valore unitario
32 - Media - Si indichi quale affermazione e' corretta:
 
A) Quando la curva del prodotto medio giace al di sopra della curva
del prodotto marginale, il prodotto medio e' decrescente
B) Quando la curva del prodotto medio giace al di sopra della curva
del prodotto marginale, il prodotto marginale e' crescente
C) Quando la curva del prodotto marginale giace al di sopra della
curva del prodotto medio, il prodotto medio e' crescente
D) Quando la curva del prodotto marginale giace al di sopra della
curva del prodotto medio, il prodotto marginale e' decrescente
 
33 - Media - I rendimenti di scala sono crescenti:
 
A) quando il costo medio totale e' costante
B) quando il costo medio totale e' decrescente
C) quando il costo medio totale e' crescente
D) quando costo medio totale e costo marginale si eguagliano
 
34 - Media - Si definisce di monopolio naturale:
 
A) il mercato di particolari prodotti ecologici unici e non
sostituibili
B) il mercato dei beni agricoli e comunque prodotti spontaneamente in
natura
C) il monopolio che esiste a prescindere dalla concorrenza perfetta
D) il monopolio che sorge perche' un'unica impresa e' in grado di
fornire al costo piu' basso un determinato bene
 
35 - Facile - Il costo medio totale e':
 
A) il costo per produrre una determinata quantita'
B) il costo totale diviso la quantita' prodotta
C) il costo fisso diviso la quantita'
D) il costo variabile diviso la quantita'
 
36 - Media - La pendenza della curva di costo totale in ogni punto
misura:
 
A) il saggio marginale di sostituzione tecnica
B) il costo marginale
C) il costo medio
D) il costo medio e il costo marginale
 
37 - Media - Se oltre un certo punto la curva dei costi medi totali
di lungo periodo e' crescente, i rendimenti di scala sono:
 
A) Crescenti
B) Decrescenti
C) Non si puo' dire perche' non vi e' relazione tra costi e
rendimenti di scala
D) Non si puo' dire, perche' la LAC descrive i rendimenti marginali
 
38 - Media - In concorrenza perfetta la condizione di massimo
profitto di lungo periodo implica che:
 
A) Prezzo, costo medio e costo marginale si eguaglino
B) Il prezzo sia eguale al costo marginale
C) Il prezzo sia eguale al costo medio
D) Non e' possibile massimizzare i profitti
 
39 - Media - Si indichi quale affermazione e' corretta:
 
A) Quando la curva del costo medio giace al di sopra della curva del
costo marginale, il costo medio e' crescente
B) Quando la curva del costo medio giace al di sopra della curva del
costo marginale, il costo marginale e' crescente
C) Quando la curva del costo marginale giace al di sopra della curva
del costo medio, il costo medio e' crescente
D) Quando la curva del costo marginale giace al di sopra della curva
del costo medio, il costo medio fisso e' crescente
 
40 - Difficile - Si consideri due beni perfettamente complementari.
Se il prezzo di uno dei due beni aumenta, il conseguente effetto
sostituzione per l'altro bene sara':
 
A) Positivo
B) Negativo
C) Nullo
D) Nulla si puo' dire
 
41 - Media - L'elasticita' incrociata della domanda rispetto al
prezzo e' definita come:
 
A) La variazione percentuale della quantita' domandata di un bene
rispetto alla variazione percentuale del prezzo di un altro bene
B) La variazione percentuale della quantita' domandata di un bene
rispetto alla variazione percentuale del reddito
C) La variazione percentuale della quantita' domandata di un bene
rispetto alla variazione percentuale del prezzo di un bene
complementare
D) La variazione percentuale della quantita' domandata di un bene
rispetto alla variazione percentuale del prezzo di un bene sostituito
perfetto
 
42 - Media - La frase: ''Facendo coltivare nuove terre da lavoratori
addizionali il prodotto cresce meno che proporzionalmente'' indica
che vi sono:
 
A) Rendimenti di scala costanti
B) Rendimenti di scala crescenti
C) Rendimenti di scala decrescenti
D) Rendimenti marginali crescenti
 
43 - Media - Se nel breve periodo per un'impresa in concorrenza
perfetta l'eguaglianza il prezzo e' eguale al costo marginale e
superiore al livello di minimo dei costi medi variabili:
 
A) L'impresa decide di non continuare la produzione
B) L'impresa decide di continuare la produzione
C) L'impresa puo' decidere entrambe le cose
D) L'imprenditore cede l'attivita'
 
44 - Media - Quale delle seguenti affermazioni relative alle imprese
in concorrenza perfetta non corrisponde al vero?
 
A) L'impresa prende il prezzo fissato dal mercato come dato
B) L'impresa produce una frazione trascurabile dell'output scambiato
sul mercato
C) Non esistono barriere all'entrata per nuovi concorrenti
D) L'impresa ha potere di mercato
 
45 - Media - La discriminazione del prezzo di primo tipo comporta:
 
A) La determinazione dello stesso profitto in ogni mercato
B) Maggiori profitti rispetto ad una situazione in cui non vi sia
discriminazione di prezzo
C) Una concorrenza nelle quantita'
D) Perdite per produttori e consumatori &d4;
 
46 - Facile - La vendita dei biglietti aerei a prezzi diversi
rappresenta:
 
A) un errore commerciale
B) una risposta al mercato concorrenziale
C) una forma di concorrenza oligopolistica
D) una forma di discriminazione
 
47 - Difficile - Nella scatola di Edgeworth la curva dei contratti
individua:
 
A) tutte le allocazioni di due beni efficienti nel senso di Pareto
B) tutte le allocazioni di due beni efficienti ed eque nel senso di
Pareto
C) tutte le allocazioni di due beni eque nel senso di Pareto
D) tutte le allocazioni possibili di due beni
 
48 - Media - Il secondo teorema dell'economia del benessere afferma
che:
 
A) a condizioni molto restrittive, solo le allocazioni sulla curva
dei contratti sono equilibri concorrenziali
B) a condizioni relativamente poco restrittive, qualsiasi allocazione
sulla curva dei contratti puo' essere ottenuta come equilibrio
concorrenziale
C) non tutti i punti della curva dei contratti sono equilibri
concorrenziali, a meno di condizioni troppo restrittive
D) le allocazioni sulla curva dei contratti sono equilibri
concorrenziali se vi e' un intervento pubblico
 
49 - Difficile - Quando l'elasticita' della domanda e' maggiore di 1
in valore assoluto, una riduzione di prezzo implica:
 
A) una diminuzione della spesa totale
B) un aumento del ricavo totale
C) un contemporaneo aumento e diminuzione della spesa totale la cui
somma e' nulla
D) l'elasticita' non influenza la spesa totale
 
50 - Difficile - La pendenza di un segmento che unisce l'origine
degli assi ad una tipica funzione di produzione di breve periodo
misura:
 
A) Il prodotto marginale dell'input variabile
B) Il prodotto totale dell'input variabile
C) Il prodotto medio dell'input variabile
D) Il saggio marginale di sostituzione
 
51 - Media - Un bene privato e' un bene che e':
 
A) posseduto da un'impresa privata
B) un bene ottimale
C) un bene non escludibile e non rivale al consumo
D) un bene escludibile e rivale al consumo
 
52 - Difficile - Vi sono economie di scala decrescenti quando il
rapporto AC/MC (dove AC sono i costi medi e MC i costi marginali)
assume un valore eguale a:
 
A) 1
B) maggiore di 1
C) minore di 1
D) piu' o meno infinito
 
53 - Difficile - Vi sono economie di scala crescenti quando il
rapporto AC/MC (dove AC sono i costi medi e MC i costi marginali)
assume un valore eguale a:
 
A) 1
B) maggiore di 1
C) minore di 1
D) piu' o meno infinito
 
54 - Difficile - Vi sono economie di scala costanti quando il
rapporto AC/MC (dove AC sono i costi medi e MC i costi marginali)
assume un valore eguale a:
 
A) 1
B) maggiore di 1
C) minore di 1
D) piu' o meno infinito
 
55 - Media - L'equilibrio di concorrenza perfetta di breve periodo
implica che:
 
A) Prezzo, costo medio totale e costo marginale si eguaglino
B) Il prezzo sia eguale al costo marginale e maggiore del costo medio
variabile
C) Il prezzo sia eguale al costo marginale e maggiore del costo medio
totale
D) Il prezzo sia superiore al costo medio totale e al costo medio
variabile
 
56 - Media - L'equilibrio di concorrenza perfetta di lungo periodo
implica che:
 
A) Prezzo, costo medio totale e costo marginale si eguaglino
B) Il prezzo sia eguale al costo marginale e maggiore del costo medio
variabile
C) Il prezzo sia eguale al costo marginale e maggiore del costo medio
totale
D) Il prezzo superiore al costo medio totale e al costo medio
variabile
 
57 - Difficile - Un consumatore che alloca il proprio reddito fra due
beni, raggiunge la sua scelta ottima sia quando:
 
A) Il vincolo di bilancio ha una pendenza maggiore del rapporto fra i
prezzi dei beni
B) Il rapporto tra le utilita' marginali dei beni e' pari al rapporto
tra i prezzi dei beni
C) Il saggio marginale di sostituzione e' uguale all'utilita'
marginale del reddito
D) Le due curve di indifferenza si intersecano in corrispondenza di
un paniere di beni
 
58 - Facile - Dite quali delle seguenti coppie di beni sono perfetti
sostituti:
 
A) La biro blu e la biro nera
B) Il computer e la tastiera
C) Il cinema e il ristorante
D) L'aria inquinata e il depuratore
 
59 - Facile - Dite quali delle seguenti coppie di beni sono perfetti
complementi:
 
A) Il the' e i caffe'
B) La pizza e la pasta
C) La biro blu e la biro nera
D) Il computer e la tastiera
 
60 - Media - Lungo una curva di domanda lineare:
 
A) L'elasticita' rispetto al prezzo e' costante in ogni punto
B) Il ricavo totale e' costante in ogni punto
C) L'elasticita' rispetto al prezzo varia in ogni punto
D) Nulla di quanto affermato e' vero
 
61 - Media - L'andamento del costo marginale dipende:
 
A) Dal livello dei costi fissi
B) Dalla relazione con i costi medi fissi
C) Dai costi medi totali
D) Dai costi totali e variabili
 
62 - Media - In concorrenza perfetta nel breve periodo:
 
A) Le imprese devono essere in perdita
B) Le imprese possono essere in perdita
C) Le imprese non possono mai realizzare profitti positivi
D) Le imprese realizzano sempre profitti nulli
 
63 - Media - In concorrenza perfetta nel lungo periodo:
 
A) Le imprese devono essere in perdita
B) Le imprese possono essere in perdita
C) Le imprese non possono mai realizzare profitti nulli
D) Le imprese realizzano sempre profitti nulli
 
64 - Media - Se la funzione di produzione e' caratterizzata da
rendimenti di scala crescenti e la quantita' di fattori produttivi
impiegati viene dimezzata:
 
A) l'output si riduce della meta'
B) l'output si riduce di piu' della meta'
C) non si puo' dire nulla sulla variazione dell'output
D) la quantita' impiegata di lavoro deve diminuire
 
65 - Media - Quali delle seguenti affermazioni e' corretta se il
prezzo e la quantita' fissate da un monopolista massimizzano il
profitto?
 
A) Il prezzo e' pari al costo marginale
B) Il prezzo e' pari al ricavo marginale
C) Il prezzo e' minore del costo marginale
D) Il prezzo e' maggiore del ricavo marginale
 
66 - Media - Un bene normale e' un bene:
 
A) per il quale un aumento di prezzo fa' aumentare la quantita'
consumata
B) per il quale, a parita' di altre condizioni, un aumento del
reddito del consumatore fa' diminuire la quantita' domandata
C) per il quale, a parita' di altre condizioni, un aumento del
reddito del consumatore mantiene inalterata la quantita' domandata
D) per il quale, a parita' di altre condizioni, un aumento del
reddito del consumatore fa' aumentare la quantita' domandata
 
67 - Media - Un bene inferiore e' un bene:
 
A) per il quale un aumento di prezzo fa' aumentare la quantita'
consumata
B) per il quale, a parita' di altre condizioni, un aumento del
reddito del consumatore fa' diminuire la quantita' domandata
C) per il quale, a parita' di altre condizioni, un aumento del
reddito del consumatore mantiene inalterata la quantita' domandata
D) per il quale, a parita' di altre condizioni, un aumento del
reddito del consumatore fa' aumentare la quantita' domandata
 
68 - Media - Un bene di Giffen e' un bene:
 
A) per il quale un aumento di prezzo fa' aumentare la quantita'
consumata
B) per il quale, a parita' di altre condizioni, un aumento del
reddito del consumatore fa' diminuire la quantita' domandata
C) per il quale, a parita' di altre condizioni, un aumento del
reddito del consumatore mantiene inalterata la quantita' domandata
D) per il quale, a parita' di altre condizioni, un aumento del
reddito del consumatore fa' aumentare la quantita' domandata
 
69 - Media - Cosa e' il valore attuale?
 
A) la somma che si paga per sottoscrivere delle obbligazioni
B) il costo a un dato giorno delle azioni
C) la somma di denaro necessaria oggi per disporre domani di un'altra
somma, dato il tasso di interesse
D) la somma di denaro che puo' essere ottenuta in un dato lasso di
tempo da una somma attuale, dato il tasso di interesse
 
70 - Media - Cosa e' il valore futuro o montante?
 
A) la somma che si paga per sottoscrivere delle obbligazioni
B) il costo a un dato giorno delle azioni
C) la somma di denaro necessaria oggi per disporre domani di una data
somma, dato il tasso di interesse
D) la somma di denaro che puo' essere ottenuta in un certo lasso di
tempo da una somma attuale, dato il tasso di interesse
 
71 - Facile - Cosa e' il ricavo marginale?
 
A) l'aumento di ricavo totale a fronte di un aumento unitario della
quantita' venduta
B) il ricavo totale diviso la quantita' venduta
C) l'ammontare di quanto speso complessivamente dai consumatori e
incassato dalle imprese
D) il margine di profitto sul quale le banche calcolano il tasso di
interesse
 

72 - Facile - Cosa e' il ricavo totale?
 
A) l'aumento di ricavo totale a fronte di un aumento unitario della
quantita' venduta
B) il ricavo medio diviso la quantita' venduta
C) l'ammontare di quanto speso complessivamente dai consumatori e
incassato dalle imprese
D) il margine di profitto sul quale le banche calcolano il tasso di
interesse
 
73 - Facile - Cosa e' il ricavo medio?
 
A) l'aumento di ricavo totale a fronte di un aumento unitario della
quantita' venduta
B) il ricavo totale diviso la quantita' venduta
C) l'ammontare di quanto speso complessivamente dai consumatori e
incassato dalle imprese
D) il margine di profitto sul quale le banche calcolano il tasso di
interesse
 
74 - Media - Considerando l'effetto complessivo sul surplus dei
consumatori, sui profitti delle imprese e sulle entrate fiscali (che
misurano insieme il benessere totale), l'introduzione di un dazio su
un bene di un paese importatore
A) aumenta il benessere totale del paese
B) diminuisce il benessere totale del paese
C) mantiene inalterato il benessere totale
D) non ha nessun legame con il benessere totale
 
75 - Media - Cosa e' un esternalita'?
 
A) una caratteristica del commercio internazionale nel caso dei
servizi
B) una tecnica di contabilita' bancaria per valutare il circolante
C) una strategia per la massimizzazione del profitto adottato dalle
imprese al di fuori delle proprie attivita'
D) una conseguenza dell'azione di un soggetto economico su un altro
soggetto
76 - Media - Quali dei seguenti esempi rappresenta un'esternalita'
negativa:
 
A) l'offerta di attivita' culturali pubbliche
B) la produzione di petrolio
C) la circolazione automobilistica
D) l'inquinamento ambientale
 
77 - Media - Cosa dice il teorema di Coase:
 
A) in assenza di costi di transazione tutte le parti sono in grado di
negoziare e raggiungere un risultato socialmente efficiente
B) in assenza di costi di trasporto, le parti possono sempre
scambiarsi tra loro i beni
C) le parti, quando vi sono costi di transazione, preferiscono non
negoziare
D) il mercato non e' mai caratterizzato da costi di transazione
 
78 - Media - Cosa sono i costi di transazione?
 
A) I costi di trasporto di una merce
B) I costi di usare i mercati
C) I costi delle economie in transizione
D) I costi di intermediazione finanziaria
 
79 - Facile - Quali delle seguenti condizioni non ha relazioni con
l'emergenza di un monopolio?
 
A) L'esistenza di economie di scala crescenti
B) I diritti di proprieta' intellettuale
C) L'accesso a input fondamentali
D) La presenza di vincoli sulla quantita'
 
80 - Facile - Se vi sono barriere all'entrata, un numero dato di
imprese e un bene omogeneo, siamo in presenza di:
 
A) un oligopolio
B) un monopolio
C) un mercato in concorrenza perfetta
D) un monopolio perfettamente discriminante
 
81 - Media - Cosa e' una tassa di Pigou:
 
A) una tassa a favore della lingua francese
B) una tassa che si applica sul monopolio
C) una tassa che corregge gli effetti dell'esternalita' negativa
D) una tassa per eliminare gli effetti della collusione
 
82 - Media - Che cos'e' la collusione?
 
A) una tipica strategia commerciale per aumentare quote di mercato
B) una pratica illecita adottata dalle imprese per comportarsi come
monopolista
C) un monopolista che abusa della propria posizione privilegiata per
aumentare il proprio potere
D) una forma di mercato simile all'oligopolio
 
83 - Difficile - Quando una curva di domanda e' perfettamente rigida,
una variazione della curva di offerta:
 
A) fa' variare prezzo e quantita' di equilibrio
B) non variare prezzo e quantita' di equilibrio
C) fa' variare il prezzo ma non la quantita' di equilibrio
D) fa' variare la quantita' ma non il prezzo di equilibrio
 
84 - Difficile - Quando una curva di domanda e' perfettamente
elastica, una variazione della curva di offerta:
 
A) fa' variare prezzo e quantita' di equilibrio
B) non variare prezzo e quantita' di equilibrio
C) fa' variare il prezzo ma non la quantita' di equilibrio
D) fa' variare la quantita' ma non il prezzo di equilibrio
 
85 - Media - Se un aumento del prezzo della benzina del 10 % fa'
diminuire la quantita' domandata del 15% quale sara' il valore
dell'elasticita' della domanda?
 
A) 7,5
B) 5
C) 1,5
D) 0,6
 
86 - Media - Se un aumento del prezzo del latte del 10 % fa'
aumentare la quantita' prodotto del 10% quale sara' il valore
dell'elasticita' dell'offerta?
 
A) 0
B) 1
C) 1,5
D) 2
 
87 - Difficile - Se un governo impone un limite di prezzo superiore,
piu' basso del prezzo di equilibrio raggiunto autonomamente dal
mercato,
A) la politica non ha nessun effetto reale
B) il mercato si ritrova in una situazione di eccesso di offerta
C) il mercato si ritrova in una situazione di eccesso di domanda
D) il mercato smettera' di produrre e scambiare quello specifico bene
 
88 - Difficile - Se un governo impone un limite di prezzo inferiore
piu' elevato del prezzo di equilibrio raggiunto autonomamente dal
mercato
A) la politica non ha nessun effetto reale
B) il mercato si ritrova in una situazione di eccesso di offerta
C) il mercato si ritrova in una situazione di eccesso di domanda
D) il mercato smettera' di produrre e scambiare quello specifico bene
 
89 - Media - Un'imposta applicata su un determinato bene:
 
A) non ha nessun effetto reale sul mercato considerato
B) semplicemente trasferisce ricchezza dal mercato allo stato
C) si ripartisce equamente tra domanda e offerta
D) altera l'equilibrio di mercato e produce inefficienza
 
90 - Difficile - Nel caso di un paese importatore - cioe' il prezzo
di un bene e' piu' basso sul mercato internazionale rispetto a quello
determinato dall'equilibrio del mercato interno - il risultato del
commercio internazionale e':
 
A) aumentare il surplus dei consumatori piu' di quanto diminuisce il
surplus dei produttori
B) aumentare il surplus dei produttori piu' di quanto diminuisce il
surplus dei consumatori
C) diminuire il surplus dei consumatori e il surplus dei produttori
al contempo
D) aumentare il surplus dei consumatori e il surplus dei produttori
al contempo
 
91 - Difficile - Nel caso di un paese esportatore - cioe' il prezzo
di un bene e' piu' alto sul mercato internazionale rispetto a quello
determinato dall'equilibrio del mercato interno - il risultato del
commercio internazionale e':
 
A) aumentare il surplus dei consumatori piu' di quanto diminuisce il
surplus dei produttori
B) aumentare il surplus dei produttori piu' di quanto diminuisce il
surplus dei consumatori
C) diminuire il surplus dei consumatori e il surplus dei produttori
al contempo
D) aumentare il surplus dei consumatori e il surplus dei produttori
al contempo
 
92 - Facile - Nell'oligopolio a' la Cournot le imprese si fanno
concorrenza:
 
A) nel prezzo
B) nella quantita'
C) nella qualita'
D) nella qualita' e nel prezzo
 
93 - Facile - Nell'oligopolio a' la Bertrand le imprese si fanno
concorrenza:
 
A) nel prezzo
B) nella quantita'
C) nella qualita'
D) nella qualita' e nel prezzo
 
94 - Facile - Il prezzo di riserva e':
 
A) il prezzo di equilibrio di un dato mercato
B) il prezzo al quale puo' essere ceduta la riserva di valuta delle
banche
C) il prezzo minimo che un consumatore e' disposto a pagare per un
dato bene
D) il prezzo massimo che un consumatore e' disposto a pagare per un
dato bene
 
95 - Media - In monopolio il surplus dei consumatori:
 
A) e' maggiore di quello in concorrenza perfetta
B) e' minore di quello in concorrenza perfetta
C) e' eguale a quello della concorrenza perfetta
D) puo' essere sia maggiore o sia minore di quello della concorrenza
perfetta
 
96 - Facile - Un'impresa titolare di un brevetto su un farmaco
totalmente nuovo agira' in un regime di:
 
A) monopolio
B) concorrenza perfetta
C) oligopolio a' la Cournot
D) oligopolio a' la Bertrand
 
97 - Media - Data una curva di domanda, l'area triangolare compresa
tra il livello di prezzo fissato dal mercato e la curva di domanda
misura:
 
A) il profitto dell'impresa
B) il surplus dei produttori
C) il surplus dei consumatori
D) il benessere sociale
 
98 - Media - Il vantaggio comparato definisce:
 
A) il vantaggio del monopolista sull'impresa in concorrenza perfetta
B) il rapporto tra costi-opportunita' di produttori diversi
C) l'efficienza assoluta nella produzione di un determinato bene
D) margine di profitto di un'impresa rispetto alle concorrenti
 
99 - Facile - L'illuminazione stradale e':
 
A) un tipico bene pubblico
B) un tipico bene privato
C) un tipico esempio di risorsa comune
D) un tipico esempio di mercato concorrenziale
 
100 - Difficile - Quale dei seguenti acronimi non indica un organo a
carattere prettamente economico?
 
A) IMF
B) BID
C) WB
D) WHO
 
101 - Difficile - Qual le seguenti risposte non rappresenta una delle
possibili soluzioni ad un problema di inconsistenza dinamica?
 
A) Moltiplicatore
B) Credibilita'
C) Vincoli di legge
D) Delega
 
102 - Difficile - Se una persona disoccupata ha cercato attivamente
un posto di lavoro nelle ultime 4 settimane:
 
A) Viene classificato come occupato
B) Viene classificato come disoccupato
C) Viene classificato come non appartenente alla forza lavoro
D) Non muta il suo status ai fini del conteggio sull'occupazione
 
103 - Media - Quale tra le seguenti e' una variabile endogena?
 
A) Variabile obiettivo
B) Variabile strumentale
C) Variabile economicamente migliore
D) Variabile economicamente peggiore
 
104 - Media - Quale tra le seguenti e' una variabile esogena?
 
A) Variabile obiettivo
B) Variabile strumentale
C) Variabile economicamente migliore
D) Variabile economicamente peggiore
 
105 - Difficile - Che cosa si vuole intendere con il termine
`?`Eurosclerosi?'?
 
A) Una serie di fattori che conducono a una lunga recessione
economica nell'area europea
B) Una serie di fattori che conducono a una lunga depressione
economica nell'area europea
C) Una serie di fattori che conducono a una elevata inflazione
nell'area europea
D) Una serie di fattori che conducono a una elevata disoccupazione
nell'area europea
 
106 - Facile - A parita' di spesa pubblica:
 
A) Una riduzione delle imposte correnti deve essere compensata da una
diminuzione delle imposte future
B) Un aumento delle imposte correnti deve essere compensata da un
aumento delle imposte future
C) Una riduzione delle imposte correnti deve essere compensata da un
aumento delle imposte future
D) Nessuna delle precedenti
107 - Difficile - Quale delle seguenti affermazioni riferite al
modello di economia aperta di Mundell-Fleming e' errata?
 
A) Una politica fiscale espansiva in regime di cambi fissi e'
pienamente efficace
B) Una politica monetaria espansiva in regime di cambi flessibili e'
pienamente efficace
C) Una politica monetaria espansiva in regime di cambi fissi e'
pienamente efficace
D) Una politica fiscale espansiva in regime di cambi flessibili e'
totalmente inefficace
 
108 - Media - Cosa si intende per meccanismo della scala mobile?
 
A) Un'indicizzazione a copertura totale dei salari
B) Un'indicizzazione a copertura parziale dei salari
C) Una mancata indicizzazione dei salari
D) Nessuna delle precedenti
 
109 - Facile - Un processo di inflazione puo' essere causato da:
 
A) Una diminuzione continua della domanda
B) Un aumento moderato della domanda
C) Una crescita continua della domanda
D) Una diminuzione moderata della domanda
 
110 - Facile - Cosa indicava l'acronimo SME?
 
A) Un sistema di cambi bilaterali all'interno di bande di
oscillazione prestabilite tra un gruppo di paesi
B) Un sistema di vigilanza internazionale sulla libera concorrenza
C) Un'area geografica caratterizzata da accordi commerciali per
l'abbattimento dei dazi doganali
D) Un'organizzazione internazionale di volontariato
 
111 - Difficile - I modelli di esternalita' di rete presentano
tipicamente:
 
A) Mancanza di equilibrio
B) Equilibri multipli
C) Un solo equilibrio
D) Una coppia di equilibri
 
112 - Facile - Che cosa si vuole intendere con il termine
`?`iperinflazione?'?
 
A) Un livello di inflazione molto elevato
B) Un livello di inflazione negativo
C) Un livello di inflazione molto contenuto
D) Un livello di inflazione stabile
 
113 - Media - Cosa si vuole indicare con il termine stagflazione
coniato negli anni '70?
 
A) Un aumento dell'inflazione e una contestuale diminuzione della
disoccupazione
B) Un aumento contemporaneo di inflazione e disoccupazione
C) Un aumento della disoccupazione e una contestuale diminuzione
dell'inflazione
D) Una mancanza di variazione contemporanea di disoccupazione e
inflazione
 
114 - Media - In un sistema di cambi fissi e di perfetta mobilita'
dei capitali, come deve essere mantenuto il tasso di interesse
nazionale?
 
A) Superiore rispetto a quello degli altri paesi aderenti al sistema
B) Inferiore rispetto a quello degli altri paesi aderenti al sistema
C) Uguale a quello degli altri paesi aderenti al sistema
D) Comunque indipendente da quello degli altri paesi aderenti al
sistema
 
115 - Facile - Che cosa si vuole intendere con l'espressione
`?`asimmetria informativa?'?
 
A) Tutti gli agenti economici hanno accesso a tutte le informazioni
B) Nessuno tra gli agenti economici ha accesso a tutte le
informazioni
C) Tutti gli agenti economici hanno accesso solo a una parte delle
informazioni
D) Solo alcuni agenti economici hanno accesso a tutte le informazioni
 
116 - Media - Quale tra i seguenti processi utilizzano le autorita'
per implementare le proprie politiche economiche?
 
A) Risolvono in funzione dello strumento, impongono il valore
obiettivo e trasformano il modello in forma ridotta
B) Risolvono in funzione dello strumento, trasformano il modello in
forma ridotta e impongono il valore obiettivo
C) Trasformano il modello in forma ridotta, risolvono in funzione
dello strumento e impongono il valore obiettivo
D) Trasformano il modello in forma ridotta, impongono il valore
obiettivo e risolvono in funzione dello strumento
 
117 - Media - Il tasso di disoccupazione e' calcolato come:
 
A) Totale degli occupati sul totale della forza lavoro
B) Totale dei disoccupati sul totale della forza lavoro
C) Totale della forza lavoro sul totale della popolazione attiva
D) Totale dei disoccupati sul totale della popolazione attiva
 
118 - Media - Che cosa sono i titoli di Stato?
 
A) Titoli emessi dal governo
B) Titoli ad alto rischio di inadempienza
C) Titoli che promettono pagamenti il cui ammontare e' collegato,
secondo una formula prestabilita, a un qualche indice, di solito il
tasso di inflazione
D) Titoli con maturita' non superiore a un anno
 
119 - Media - Che cosa sono i titoli indicizzati?
 
A) Titoli emessi dal governo
B) Titoli ad alto rischio di inadempienza
C) Titoli che promettono pagamenti il cui ammontare e' collegato,
secondo una formula prestabilita, a un qualche indice, di solito il
tasso di inflazione
D) Titoli con maturita' non superiore a un anno
 
120 - Media - Che cosa sono i titoli a breve termine?
 
A) Titoli emessi dal governo
B) Titoli ad alto rischio di inadempienza
C) Titoli che promettono pagamenti il cui ammontare e' collegato,
secondo una formula prestabilita, a un qualche indice, di solito il
tasso di inflazione
D) Titoli con maturita' non superiore a un anno
 
121 - Media - Che cosa sono i titoli `?`spazzatura?'?
 
A) Titoli emessi dal governo
B) Titoli ad alto rischio di inadempienza
C) Titoli che promettono pagamenti il cui ammontare e' collegato,
secondo una formula prestabilita, a un qualche indice, di solito il
tasso di inflazione
D) Titoli con maturita' non superiore a un anno
 
122 - Media - Quale di queste voci rappresenta una passivita' per le
banche?
 
A) Riserve
B) Prestiti
C) Titoli
D) Depositi in conto corrente
 
123 - Difficile - Quale di questi paesi non appartiene al gruppo
asiatico identificato con il nome di `?`quattro tigri?', a
simboleggiare il grande sviluppo economico conosciuto tra il 1970 e
il 1997?
 
A) Corea
B) Hong Kong
C) Taiwan
D) Malesia
 
124 - Media - Ogni shock ha effetti dinamici sulla produzione e sulle
sue componenti. Come vengono chiamati tali effetti dinamici?
 
A) Meccanismi di propagazione
B) Salari di efficienza
C) Svalutazioni
D) Vincoli di liquidita'
 
125 - Facile - Quale tra i seguenti non rappresenta uno strumento da
utilizzare per poter effettuare politiche monetarie?
 
A) Coefficiente di riserva obbligatoria
B) Tasso di sconto
C) Sussidi per i disoccupati
D) Pronti contro termine
 
126 - Media - Quale tra i seguenti paesi ha il tasso di
disoccupazione piu' basso?
 
A) Italia
B) Giappone
C) Stati Uniti
D) Germania
 
127 - Difficile - Quale delle seguenti voci non e' una delle
componenti del PIL?
 
A) Consumo
B) Investimento
C) Spesa pubblica
D) Offerta di moneta
 
128 - Media - In che modo la banca centrale puo' variare l'offerta di
moneta?
 
A) Solamente acquistando o vendendo titoli sul mercato dei titoli
B) Acquistando o vendendo titoli sul mercato dei titoli ma anche
acquistando o vendendo valuta estera sul mercato valutario
C) Solamente acquistando o vendendo valuta estera sul mercato
valutario
D) Non lo puo' fare &d4;
 
129 - Media - In un'economia aperta, da cosa dipende la domanda di
beni?
 
A) Solo dal tasso d'interesse
B) Solo dal tasso di cambio
C) Sia dal tasso di cambio sia dal tasso d'interesse
D) Nessuna delle precedenti
 
130 - Media - Shock esogeni e presenza di anomalie nel mercato del
lavoro come variabili fondamentali per la creazione di disoccupazione
secondo gli economisti. In particolare tra le seguenti, quali sono le
cause della disoccupazione?
 
A) Shock di domanda e presenza di rigidita'
B) Shock di offerta e presenza di rigidita'
C) Shock di domanda e completa flessibilita'
D) Shock di offerta e completa flessibilita'
 
131 - Facile - Secondo la scuola di pensiero monetarista, quale tra
le seguenti non e' una causa del ciclo economico?
 
A) Rigidita' nominali
B) Stagnazione economica
C) Shock dal lato dell'offerta
D) Illusione monetaria
 
132 - Media - La legge di Okun afferma che:
 
A) Se la produzione diminuisce, l'inflazione aumenta
B) Se la produzione diminuisce, la disoccupazione aumenta
C) Se l'inflazione aumenta, la disoccupazione diminuisce
D) Se l'inflazione aumenta, la disoccupazione aumenta
 
133 - Difficile - In un sistema di tassi di cambio fissi, un aumento
del tasso di cambio viene indicato con il termine:
 
A) apprezzamento
B) deprezzamento
C) rivalutazione
D) svalutazione
 
134 - Media - Le politiche economiche soffrono del problema dei
ritardi. Quale tra i seguenti non e' uno di essi?
 
A) Ritardo di percezione
B) Ritardo delle esportazioni
C) Ritardo di decisione
D) Ritardo di attuazione
 
135 - Media - Osservando i dati relativi al prodotto reale pro capite
per i paesi piu' industrializzati, a partire dalla meta' degli anni
'70 la crescita e':
 
A) Diminuita
B) Aumentata
C) Rimasta costante
D) Impossibile da osservare
 
136 - Difficile - Quale delle seguenti opzioni non e' tipicamente una
delle politiche utilizzate dai responsabili di politica economica per
combattere l'inflazione da costi?
 
A) Apprezzamento del tasso di cambio per mantenere forte la valuta
nazionale
B) Riduzione dell'indicizzazione salariale
C) Riduzione della dipendenza del sistema economico dalle materie
prime estere
D) Aumento del tasso di sconto applicato dalla Banca Centrale
 
137 - Media - Quale tra le seguenti opzioni non e' uno dei metodi per
stabilizzare o ridurre un livello del rapporto debito pubblico/PIL
elevato o crescente?
 
A) Generare avanzi primari
B) Innalzare i tassi di interesse
C) Ricorrere al finanziamento monetario
D) Ripudiare il debito pubblico
 
138 - Media - Cosa accade al livello dei salari se aumenta il livello
della disoccupazione?
 
A) Aumenta
B) Diminuisce
C) Resta invariato
D) L'effetto e' incerto
 
139 - Media - Cosa accade al livello dei salari se aumenta il livello
dei sussidi di disoccupazione?
 
A) Aumenta
B) Diminuisce
C) Resta invariato
D) L'effetto e' incerto
 
140 - Media - Cosa accade al livello dei salari se diminuisce la
forza contrattuale dei lavoratori?
 
A) Aumenta
B) Diminuisce
C) Resta invariato
D) L'effetto e' incerto
 
141 - Media - Cosa accade al livello dei salari se aumenta la
possibilita' che un disoccupato trovi lavoro?
 
A) Aumenta
B) Diminuisce
C) Resta invariato
D) L'effetto e' incerto
 
142 - Media - Cosa accade al livello della disoccupazione se aumenta
il livello della popolazione?
 
A) Aumenta
B) Diminuisce
C) Resta invariato
D) L'effetto e' incerto
 
143 - Media - Cosa accade al livello della disoccupazione se aumenta
il mark-up delle imprese?
 
A) Aumenta
B) Diminuisce
C) Resta invariato
D) L'effetto e' incerto
 
144 - Media - Cosa accade al livello della disoccupazione se aumenta
il livello dei prezzi delle materie prime acquistate all'estero?
 
A) Aumenta
B) Diminuisce
C) Resta invariato
D) L'effetto e' incerto
 
145 - Media - Cosa accade al livello della disoccupazione se
diminuisce il livello delle tasse?
 
A) Aumenta
B) Diminuisce
C) Resta invariato
D) L'effetto e' incerto
 
146 - Facile - Quali sono i beni pubblici?
 
A) Quei beni che devono essere consumati da tutti i dipendenti
pubblici nella medesima quantita'
B) Quei beni che non devono essere consumati da tutti nella medesima
quantita'
C) Quei beni che devono essere consumati da tutti nella medesima
quantita'
D) Quei beni che devono essere consumati da tutti i dipendenti
pubblici
 
147 - Media - Quando si verifica il fenomeno della disinflazione?
 
A) Quando l'inflazione diventa negativa
B) Quando l'inflazione diventa pari a zero
C) Quando l'inflazione e' positiva ma e' diminuzione
D) Quando l'inflazione e' negativa ma e' aumento
 
148 - Media - Quando si verifica il fenomeno della deflazione?
 
A) Quando l'inflazione diventa negativa
B) Quando l'inflazione diventa pari a zero
C) Quando l'inflazione e' positiva ma e' diminuzione
D) Quando l'inflazione e' negativa ma e' aumento
 
149 - Difficile - Prendendo come riferimento il PIL potenziale, se il
sistema economico si trova al di sopra di esso, siamo in una fase di:
 
A) recessione economica
B) espansione economica
C) prosperita'
D) depressione
 
150 - Difficile - Prendendo come riferimento il PIL potenziale, se il
sistema economico si trova al di sopra di esso ma sta calando, siamo
in una fase di:
 
A) recessione economica
B) espansione economica
C) prosperita'
D) depressione
 
151 - Facile - Quali sono le variabili cruciali per il conteggio
delle esportazioni nette?
 
A) Importazioni ed esportazioni
B) Importazioni e investimenti
C) Produzione ed esportazioni
D) Tassi di cambio, importazioni ed esportazioni
 
152 - Difficile - Variazioni di politica economica, o in generale del
contesto economico, che tipo di effetti temporali producono?
 
A) Gli stessi effetti sia nel breve sia nel lungo periodo
B) Non producono effetti
C) Producono effetti diversi nel breve e nel lungo periodo
D) Non e' possibile rispondere
 
153 - Facile - Negli ultimi due decenni il tasso di disoccupazione
europeo e' stato:
 
A) Piu' elevato rispetto a quello degli Stati Uniti
B) Sullo stesso livello di quello degli Stati Uniti
C) Piu' basso rispetto a quello degli Stati Uniti
D) Prossimo ad un livello pari a 0
 
154 - Facile - Quale tra le seguenti opzioni non rappresenta uno dei
vantaggi di natura economica derivanti dall'appartenenza a un mercato
unico?
 
A) Maggiore diffusione delle tecnologie
B) Omogeneizzazione di tutte le normative tecniche e di bilancio
C) Perdita di autonomia sia a livello monetario sia a livello fiscale
D) Sfruttamento delle economie di scala
 
155 - Facile - Per quale motivo nei parametri del Trattato di
Maastricht manca un esplicito riferimento a obiettivi di
disoccupazione?
 
A) Perche' non si conoscevano adeguate tecniche per raggiungerli
B) Perche' non sono stati considerati di interesse assoluto
C) Perche' sarebbero stati in conflitto con gli altri obiettivi
dichiarati
D) Nessuna delle precedenti
 
156 - Facile - Quale compito svolge il Current Population Survey
negli Stati Uniti?
 
A) Rappresenta la principale fonte statistica su forza lavoro,
occupazione, partecipazione e remunerazioni
B) Si occupa di regolamentare il mercato dei cambi
C) Per conto del governo provvede a distribuire i trasferimenti
statali
D) Conduce studi sull'impatto delle politiche fiscali
 
157 - Facile - L'economista Dornbusch e' stato il primo a creare un
modello economico in grado di spiegare le ampie fluttuazioni del
tasso di cambio in regime di tassi flessibili. Quale nome ha
attribuito a tale fenomeno?
 
A) Stagflazione
B) Random walk
C) Overshooting
D) Aspettative adattive
 
158 - Media - Se il prezzo nominale di un'obbligazione aumenta, il
tasso di interesse relativo:
 
A) Aumenta
B) Diminuisce
C) Non varia
D) Il prezzo nominale non puo' variare
 
159 - Facile - La scuola di pensiero monetarista afferma che lo
strumento migliore per attuare politiche economiche sia:
 
A) La politica monetaria
B) La politica fiscale
C) Non ha preferenze
D) Nessuna delle due
 
160 - Media - La scuola di pensiero keynesiana afferma che lo
strumento migliore per attuare politiche economiche sia:
 
A) La politica monetaria
B) La politica fiscale
C) Non ha preferenze
D) Nessuna delle due
 
161 - Media - In che cosa differiscono principalmente i mercati del
lavoro in Europa e negli Stati Uniti?
 
A) Negli Stati Uniti piu' difficile lasciare la propria occupazione
per trovarne una nuova
B) In Europa e' piu' difficile lasciare la propria occupazione per
trovarne una nuova
C) Non esistono differenze tra le due macro aree
D) Nessuna delle precedenti
 
162 - Difficile - Secondo alcune scuole di pensiero l'aumento della
produttivita' delle imprese porta alla disoccupazione tecnologica.
Cosa suggerisce l'evidenza empirica sia nel breve che nel lungo
periodo?
 
A) Esiste ma solamente nel lungo periodo
B) Esiste in entrambi i periodi
C) Non esiste nel lungo periodo, mentre nel primo i dati sono
inconsistenti
D) Non esiste, ne' nel breve ne' nel lungo periodo
 
163 - Facile - Mundell si e' posto il problema di come abbinare gli
strumenti agli obiettivi. Quale tra le seguenti e' la sua
conclusione?
 
A) Usare lo strumento relativamente meno efficacie per raggiungere
l'obiettivo prefissato
B) Non e' rilevante la scelta dell'obiettivo
C) Non e' rilevante la scelta dello strumento
D) Usare lo strumento relativamente piu' efficacie per raggiungere
l'obiettivo prefissato
 
164 - Facile - Come si chiama l'indice dei prezzi delle azioni del
mercato azionario giapponese?
 
A) Hang Seng
B) Dow Jones
C) Nikkei
D) Taiex
 
165 - Facile - Come si chiama l'indice dei prezzi delle azioni del
mercato azionario di Hong Kong?
 
A) Hang Seng
B) Dow Jones
C) Nikkei
D) Taiex
 
166 - Facile - Come si chiama l'indice dei prezzi delle azioni del
mercato azionario americano?
 
A) Hang Seng
B) Dow Jones
C) Nikkei
D) Taiex
 
167 - Facile - Come si chiama l'indice dei prezzi delle azioni del
mercato azionario taiwanese?
 
A) Hang Seng
B) Dow Jones
C) Nikkei
D) Taiex
 
168 - Difficile - Qual e' la differenza tra ciclo economico e trend
economico in relazione al livello dei prezzi?
 
A) In entrambi i casi i prezzi sono totalmente flessibili
B) In entrambi i casi i prezzi sono viscosi
C) Nel breve periodo i prezzi sono viscosi mentre nel lungo periodo
sono totalmente flessibili
D) Nel breve periodo i prezzi sono totalmente flessibili mentre nel
lungo periodo sono viscosi
 
169 - Media - In che anni vennero introdotti i primi modelli
macroeconometrici?
 
A) Negli anni `30
B) Negli anni '50
C) Negli anni `70
D) Negli anni `90
 
170 - Media - Quali sono i metodi di finanziamento a disposizione dei
responsabili di politica economica per implementare una manovra di
politica fiscale espansiva?
 
A) Indebitamento e prelievo fiscale
B) Prelievo fiscale e monetizzazione
C) Monetizzazione, prelievo fiscale e indebitamento
D) Nessuna delle precedenti
 
171 - Media - Di quale scuola di pensiero Milton Friedman fu il padre
fondatore?
 
A) Keynesiana
B) Real business cycle
C) Monetarista
D) Nuova macroeconomia classica
 
172 - Media - Quali economisti svilupparono contemporaneamente e
indipendentemente la Teoria del Consumo?
 
A) Friedman e Tobin
B) Modigliani e Friedman
C) Modigliani e Keynes
D) Friedman e Lucas
 
173 - Media - Quale dei seguenti nomi non rappresenta una tipologia
di modello di politica economica?
 
A) Modello tecnico
B) Modello di equilibrio
C) Modello di aiuto
D) Modello di comportamento
 
174 - Media - Keynes per primo ha suddiviso il sistema in tre mercati
distinti, ognuno caratterizzato da un suo proprio equilibrio. Quale
tra i seguenti non e' uno dei tre mercati individuati da Keynes?
 
A) Mercato dei beni
B) Mercato finanziario
C) Mercato del lavoro
D) Mercato tecnologico
 
175 - Difficile - Il fenomeno conosciuto con il termine di
`?`churning'?' vuole indicare:
 
A) L'aumento del tasso di cambio
B) L'indicizzazione salariale
C) Lo spostamento del lavoro nella direzione di quello maggiormente
qualificato
D) La variazione del moltiplicatore della moneta a seguito di aumenti
della base monetaria
 
176 - Facile - Che cos'e' il fenomeno indicato con il nome di
`?`baratto?'?
 
A) Lo scambio di beni con altri beni
B) L'uso di dollari nelle transazioni quotidiane
C) Lo scambio di beni espressi in dollari con beni espressi in euro
D) L'uso dell'euro nelle transazioni quotidiane
 
177 - Facile - Che cos'e' il fenomeno indicato con il nome di
`?`dollarizzazione?'?
 
A) Lo scambio di beni con altri beni
B) L'uso di dollari nelle transazioni quotidiane
C) Lo scambio di beni espressi in dollari con beni espressi in euro
D) L'uso dell'euro nelle transazioni quotidiane
 
178 - Media - Che cosa misura il tasso di inflazione congiunturale?
 
A) La variazione dell'inflazione rispetto al giorno precedente
B) La variazione dell'inflazione rispetto allo stesso giorno
dell'anno precedente
C) La variazione dell'inflazione rispetto al mese precedente
D) La variazione dell'inflazione rispetto allo stesso mese dell'anno
precedente
 
179 - Media - Che cosa misura il tasso di inflazione tendenziale?
 
A) La variazione dell'inflazione rispetto al giorno precedente
B) La variazione dell'inflazione rispetto allo stesso giorno
dell'anno precedente
C) La variazione dell'inflazione rispetto al mese precedente
D) La variazione dell'inflazione rispetto allo stesso mese dell'anno
precedente
 
180 - Media - Qual e' il vincolo di bilancio del governo?
 
A) La variazione del debito pubblico nel corso dell'anno t deve
essere maggiore al disavanzo nell'anno t
B) La variazione del debito pubblico nel corso dell'anno t deve
essere pari al disavanzo nell'anno t
C) La variazione del debito pubblico nel corso dell'anno t deve
essere minore al disavanzo nell'anno t
D) La variazione del debito pubblico nel corso dell'anno t+1 deve
essere pari al disavanzo nell'anno t
 
181 - Facile - Quale strumento ha a disposizione la Banca Centrale
per effettuare manovre di politica economica?
 
A) L'offerta di moneta
B) I trasferimenti
C) La spesa pubblica
D) Le tasse
 
182 - Media - Quale di questi fenomeni e' totalmente opposto al
concetto di iperinflazione?
 
A) La deflazione
B) Il baratto
C) La dollarizzazione
D) La tassa da inflazione
 
183 - Difficile - Nell'ambito della tecnologia dell'informazione sia
hanno esternalita' negative quando:
 
A) La disponibilita' a pagare di un individuo per ottenere un bene
non dipende dal numero degli altri individui che lo usano
B) La disponibilita' a pagare di un individuo per ottenere un bene
dipende dal numero degli altri individui che lo usano
C) La disponibilita' a pagare di un individuo per ottenere un bene
dipende dal numero degli altri individui che non lo usano
D) La disponibilita' a non pagare di un individuo per ottenere un
bene dipende dal numero degli altri individui che lo usano
 
184 - Media - Osservando i dati relativi al prodotto reale pro capite
per tutti i paesi del mondo lungo tutto l'arco della storia, si
osserva che:
 
A) La crescita e' una regola e la leadership e' stabile
B) La crescita e' una regola e la leadership e' instabile
C) La crescita non e' una regola e la leadership e' stabile
D) La crescita non e' una regola e la leadership e' instabile
 
185 - Media - Qual e' la causa principale dell'iperinflazione in base
alle esperienze dei paesi che l'hanno sperimentata sia in Europa che
in America Latina?
 
A) La crescita elevata della disoccupazione
B) La crescita elevata dei tassi di interesse
C) La crescita elevata delle tasse
D) La crescita elevata della moneta
 
186 - Facile - Osservando i dati relativi al prodotto reale pro
capite per i paesi piu' industrializzati, a partire dal secondo dopo
guerra si osserva che:
 
A) La crescita e' stata contenuta e il tenore di vita e' molto
peggiorato
B) La crescita e' stata contenuta ma il tenore di vita e' molto
migliorato
C) La crescita e' stata elevata e il tenore di vita e' molto
migliorato
D) La crescita e' stata elevata ma il tenore di vita e' molto
peggiorato
 
187 - Media - Che cos'e' l'inflazione?
 
A) La diminuzione percentuale dei prezzi
B) La crescita percentuale dei prezzi
C) La crescita assoluta dei prezzi
D) La diminuzione assoluta dei prezzi
 
188 - Media - Che cosa si vuole intendere con il termine
`?`free-riding'?'?
 
A) Una politica dei prezzi atta a conquistare nuove quote di mercato
B) Un fenomeno di aumento dei prezzi delle materie prime
C) La creazione di una banda di oscillazione per i tassi di cambio
D) Un comportamento opportunistico per il quale gli individui sono
tentati di scaricare l'onere dell'acquisto di un bene pubblico
 
189 - Media - Attraverso quale dei seguenti modelli John Nash diede
un contributo rilevante allo sviluppo della Teoria dei Giochi?
 
A) La trappola della liquidita'
B) Il dilemma del prigioniero
C) L'illusione monetaria
D) L'azzardo morale
 
190 - Media - Qual e' lo strumento utilizzato dagli economisti per
analizzare i dati (verificando in tal modo la coincidenza tra le
implicazioni dei modelli lineari e le rappresentazioni delle
variabili economiche con le serie storiche)?
 
A) L'analisi costi-benefici
B) L'econometria
C) L'analisi break even point
D) La teoria dei giochi
 
191 - Media - Quali sono le fonti della crescita (aumenti del
prodotto per occupato)?
 
A) L'accumulazione di capitale
B) Il progresso tecnologico
C) L'accumulazione di capitale e/o il progresso tecnologico
D) Non e' possibile indicarlo con precisione
 
192 - Media - Che cosa non comporta un livello del rapporto debito
pubblico/PIL molto elevato?
 
A) L'aumento del rischio di crisi finanziarie
B) L'imposizione di alti livelli di tassazione
C) L'accelerazione dello sviluppo economico
D) La depressione del livello del capitale
 
193 - Media - Che cosa si vuole intendere con il termine
`?`concertazione?'?
 
A) Una manovra di politica monetaria della Banca Centrale
B) L'aumento delle tasse
C) L'abbassamento del prezzo del petrolio sui mercati internazionali
D) La contrattazione dei salari dei lavoratori tra imprese, governo e
parti sociali (sindacati)
 
194 - Media - Quale dei seguenti economisti non e' un fautore della
Teoria delle Aspettative Razionali?
 
A) Lucas
B) Sargent
C) Keynes
D) Barro
 
195 - Media - Cosa significa supporre che esistono rigidita'
nominali?
 
A) Ipotizzare che i prezzi siano flessibili mentre i salari siano
fissi
B) Ipotizzare che i salari siano flessibili mentre i prezzi siano
fissi
C) Ipotizzare che sia i prezzi sia i salari siano fissi
D) Ipotizzare che sia i prezzi sia i salari siano flessibili
 
196 - Media - Qual e' la misura ufficiale del disavanzo di bilancio
di un paese?
 
A) Interessi nominali piu' spesa pubblica piu' tasse
B) Interessi nominali meno spesa pubblica piu' tasse
C) Interessi nominali meno spesa pubblica meno tasse
D) Interessi nominali piu' spesa pubblica meno tasse
 
197 - Media - Attraverso quale strumento si tenta di arginare gli
effetti delle iperinflazioni fino a farle cessare definitivamente?
 
A) Con costanti aumenti della crescita della moneta
B) Aumentando i disavanzi pubblici
C) Innalzando i tassi di interesse
D) Stilando programmi di stabilizzazione
 
198 - Facile - Come deve essere il `?`salario di riserva?' (cioe'
quel salario che rende indifferente il lavoratore tra lavorare ed
essere disoccupato) per incentivare il mercato del lavoro?
 
A) Superiore a quello offerto dal mercato
B) Uguale a quello offerto dal mercato
C) Inferiore a quello offerto dal mercato
D) Non e' una variabile rilevante
199 - Media - Quali sono i costi connessi alla disoccupazione?
 
A) Inefficienza statica
B) Costi per lo stato
C) Inefficienza dinamica
D) Costi legati all'integrazione sociale
 
200 - Media - Quale delle seguenti scelte di politica economica non
rappresenta una delle cause che possono portare a periodi di alta
inflazione?
 
A) Introduzione della scala mobile
B) Riduzione dei saldi monetari reali
C) Indicizzazione delle imposte
D) Indicizzazione dei rendimenti delle attivita' finanziarie
 
201 - Difficile - Per spiegare la disoccupazione europea si suole
utilizzare il concetto di `?`isteresi?'. Qual e' il suo significato?
 
A) Indica la dipendenza di una variabile dalla sua storia passata
B) Indica l'indipendenza di una variabile dalla sua storia passata
C) Indica la dipendenza di una variabile dalla sua storia futura
D) Indica la dipendenza di una variabile dalla sua storia presente
 
202 - Media - Quale tra i seguenti passaggi logici da' il via a
fenomeni di iperinflazione?
 
A) Grave crisi di bilancio, shock esogeno, incapacita' di far fronte
alla crisi, grande emissione di moneta
B) Shock esogeno, grave crisi di bilancio, incapacita' di far fronte
alla crisi, grande emissione di moneta
C) Incapacita' di far fronte alla crisi, shock esogeno, grave crisi
di bilancio, grande emissione di moneta
D) Grande emissione di moneta, shock esogeno, grave crisi di
bilancio, incapacita' di far fronte alla crisi
 
203 - Facile - Che cosa si vuole intendere con il termine `?`lavoro
incoraggiato?'?
 
A) In fase di espansione economica i disoccupati hanno minore fiducia
di trovare un nuovo posto di lavoro
B) In fase di espansione economica i disoccupati hanno maggiore
fiducia di trovare un nuovo posto di lavoro
C) In fase di recessione economica i lavoratori devono essere
incoraggiati dal governo
D) In fase di recessione economica i disoccupati devono essere
incoraggiati dal governo
 
204 - Difficile - Quale tra le seguenti non e' una delle ipotesi del
modello dell'equivalenza ricardiana?
 
A) Tutti i soggetti economici hanno aspettative razionali
B) Esiste un vincolo di bilancio per il settore pubblico da
rispettarsi tassativamente prima che il sistema economico si chiuda
C) Il sistema economico vive solo per tre periodi
D) Gli individui che vivono nel primo periodo sono gli stessi che
vivono nel secondo
 
205 - Media - Quale di queste definizioni di PIL non e' corretta?
 
A) Il PIL e' la somma del valore aggiunto nell'economia in un dato
periodo di tempo
B) Il PIL e' il valore dei beni e dei servizi finali prodotti
nell'economia in un dato periodo di tempo
C) Il PIL e' la differenza dei redditi di tutta l'economia in un dato
periodo di tempo
D) Il PIL e' la somma dei redditi di tutta l'economia in un dato
periodo di tempo
 
206 - Facile - Che cosa si vuole intendere con il termine
`?`convergenza?' quando si parla di crescita del prodotto pro capite
dei paesi piu' industrializzati?
 
A) Tutti i paesi sono cresciuti a tassi sempre piu' differenti tra
loro
B) Il paese leader ha registrato una crescita media molto piu'
elevata dei followers
C) Il paese leader ha registrato una crescita media molto piu'
contenuta dei followers
D) Solo un paese tra i follower e' stato in grado di mantenere una
crescita media piu' elevata del paese leader
 
207 - Media - La regola fondamentale di politica economica afferma
che:
 
A) Il numero degli obiettivi deve essere minore rispetto al numero
degli strumenti a disposizione
B) Il numero degli obiettivi deve essere maggiore rispetto al numero
degli strumenti a disposizione
C) Il numero degli obiettivi deve essere uguale rispetto al numero
degli strumenti a disposizione
D) Il numero degli obiettivi e' totalmente indipendente rispetto al
numero degli strumenti a disposizione
 
208 - Media - Qual e' la principale caratteristica del mercato del
lavoro giapponese?
 
A) Un elevato turn over
B) La presenza diffusa dell'occupazione permanente
C) Il lavoro interinale
D) La massiccia presenza di sindacati nazionali
 
209 - Media - Che cosa si vuole intendere con il termine
`?`obsolescenza del capitale umano?'?
 
A) L'invecchiamento della popolazione attiva
B) Il tentativo di ridurre in modo sempre maggiore il peso del lavoro
nell'economia
C) Il fenomeno per il quale la disoccupazione prolungata genera
perdita di competenze e competitivita'
D) Una strategia di mercato
 
210 - Media - Qual e' la differenza temporale tra ciclo economico e
trend economico?
 
A) Sono entrambi fenomeni di lungo periodo
B) Sono entrambi fenomeni di breve periodo
C) Il ciclo e' un fenomeno di breve periodo mentre il trend e' di
lungo periodo
D) Il ciclo e' un fenomeno di lungo periodo mentre il trend e' di
breve periodo
 
211 - Facile - Che cos'e' l'OPEC?
 
A) Il cartello dei maggiori paesi produttori di petrolio
B) Il cartello dei maggiori paesi produttori di gas
C) Il cartello dei maggiori paesi produttori di energia nucleare
D) Il cartello dei maggiori paesi produttori di energia idroelettrica
212 - Difficile - Quale delle seguenti affermazioni e' corretta?
 
A) I paesi con inflazione piu' elevata tendono ad avere tassi di
interesse piu' alti
B) I paesi con inflazione piu' contenuta tendono ad avere tassi di
interesse piu' alti
C) I paesi con inflazione piu' elevata tendono ad avere tassi di
interesse piu' bassi
D) I paesi con inflazione piu' elevata tendono ad avere tassi di
interesse nulli
 
213 - Media - Generalmente i tassi medi di disoccupazione indicano
che:
 
A) I gruppi di lavoratori piu' giovani hanno un tasso di
disoccupazione piu' basso
B) I gruppi di lavoratori piu' giovani hanno un tasso di
disoccupazione piu' elevato
C) I gruppi di lavoratori piu' giovani non mostrano differenze con
gli altri gruppi
D) Non e' possibile suddividere i lavoratori per gruppi
 
214 - Media - Quale economista sviluppo' la Teoria della Crescita?
 
A) Solow
B) Tobin
C) Hicks
D) Fisher
 
215 - Difficile - Secondo il modello di Solow, la propensione
marginale al risparmio:
 
A) Ha effetti di lungo periodo sul tasso di interesse
B) Determina il livello di prodotto per addetto nel lungo periodo ma
non ha alcun effetto sul suo tasso di crescita
C) Genera effetti distorsivi sul tasso di deprezzamento del capitale
D) E' una variabile irrilevante
 
216 - Facile - Convenzionalmente a quale economista si attribuisce il
merito di aver dato vita alla macroeconomia moderna?
 
A) Keynes
B) Modigliani
C) Friedman
D) Lucas
 
217 - Difficile - Cosa sono i cosiddetti `?`menu' costs'?'?
 
A) Piccoli costi individuali di cambiamento dei prezzi che hanno
rilevanti ripercussioni a livello macro
B) Nuove fonti di shock esogeni
C) Fenomeni di incentivazione all'aumento della produttivita' dei
lavoratori
D) Benefici derivanti dalla concorrenza perfetta
 
218 - Facile - Qual e' l'organo preposto alla decisione e alla
susseguente esecuzione delle politiche monetarie in Europa?
 
A) Bundesbank
B) Banca d'Italia
C) Federal Riserve
D) Banca Centrale Europea
 
219 - Facile - Come si genera il saldo di parte corrente?
 
A) Entrate correnti meno uscite correnti
B) Uscite correnti meno entrate correnti
C) Entrate non correnti meno uscite non correnti
D) Uscite non correnti meno entrate non correnti
 
220 - Media - Come si genera il saldo in conto capitale?
 
A) Entrate correnti meno uscite correnti
B) Uscite correnti meno entrate correnti
C) Entrate non correnti meno uscite non correnti
D) Uscite non correnti meno entrate non correnti
 
221 - Facile - Che differenza intercorre tra economia politica e
politica economica?
 
A) La prima descrive come funziona il sistema (ramo positivo), mentre
la seconda come intervenire (ramo normativo)
B) Entrambe descrivono come funziona il sistema (ramo positivo)
C) Entrambe descrivono come intervenire nel sistema (ramo normativo)
D) Nessuna delle precedenti
 
222 - Difficile - Il famoso '?'effetto J'?' mostra come le
esportazioni nette non reagiscano immediatamente a condizioni
congiunturali favorevoli. Quale tra le seguenti cause non e'
tipicamente associata ai ritardi collegati a questo modello?
 
A) Valuta di fatturazione
B) Tempi di trasporto delle merci esportate
C) Durata dei contratti
D) Rigidita' della domanda di beni importati ed esportati rispetto a
variazioni del reddito e del tasso di cambio reale
 
223 - Facile - Cosa sono gli stabilizzatori automatici?
 
A) Obiettivi della politica economica
B) Strumenti che intervengono immediatamente in presenza di uno shock
C) Disavanzi pubblici
D) Titoli di stato
 
224 - Difficile - Disavanzo pubblico (D), tasso di interezze (r) e
crescita del sistema economico (g) come variabili fondamentali per la
sostenibilita' del debito pubblico. Qual era la situazione italiana
negli anni '70?
 
A) D > 0 e r > g
B) D > 0 e r < g
C) D < 0 e r > g
D) D < 0 e r < g
 
225 - Difficile - Disavanzo pubblico (D), tasso di interezze (r) e
crescita del sistema economico (g) come variabili fondamentali per la
sostenibilita' del debito pubblico. Qual era la situazione italiana
negli anni '80?
 
A) D > 0 e r > g
B) D > 0 e r < g
C) D < 0 e r > g
D) D < 0 e r < g
226 - Difficile - Disavanzo pubblico (D), tasso di interezze (r) e
crescita del sistema economico (g) come variabili fondamentali per la
sostenibilita' del debito pubblico. Qual era la situazione italiana
negli anni '90?
 
A) D > 0 e r > g
B) D > 0 e r < g
C) D < 0 e r > g
D) D < 0 e r < g
 
227 - Difficile - Disavanzo pubblico (D), tasso di interezze (r) e
crescita del sistema economico (g) come variabili fondamentali per la
sostenibilita' del debito pubblico. Qual e' la situazione italiana
all'inizio del nuovo millennio?
 
A) D > 0 e r > g
B) D > 0 e r < g
C) D < 0 e r > g
D) D < 0 e r < g
 
228 - Difficile - Disavanzo pubblico (D), tasso di interezze (r) e
crescita del sistema economico (g) come variabili fondamentali per la
sostenibilita' del debito pubblico. Qual e' la situazione ideale per
un governo?
 
A) D > 0 e r > g
B) D > 0 e r < g
C) D < 0 e r > g
D) D < 0 e r < g
 
229 - Difficile - Disavanzo pubblico (D), tasso di interezze (r) e
crescita del sistema economico (g) come variabili fondamentali per la
sostenibilita' del debito pubblico. Qual e' la situazione peggiore
per un governo?
 
A) D > 0 e r > g
B) D > 0 e r < g
C) D < 0 e r > g
D) D < 0 e r < g
 
230 - Difficile - Quale dei seguenti non e' un organo della Banca
Centrale Europea?
 
A) Consiglio direttivo
B) Comitato esecutivo
C) Comitato strategico
D) Consiglio generale
 
231 - Media - Quale delle seguenti risposte non e' un obiettivo
tipico delle politica economica?
 
A) Prevenire eccessive espansioni
B) Debellare eventuali pressioni inflazionistiche
C) Collocare il PIL al di sopra del suo potenziale
D) Non permettere il verificarsi di recessioni prolungate
 
232 - Facile - Quale tra i seguenti non rappresenta un canale
attraverso il quale effettuare politiche monetarie?
 
A) Canale diretto attraverso l'intervento della banca centrale
B) Canale della pressione fiscale
C) Canale del fabbisogno di cassa attraverso la vendita di titoli da
parte del ministero del tesoro alla banca centrale
D) Canale della bilancia dei pagamenti
 
233 - Media - Quale tra i seguenti non e' uno dei problemi principali
legati al rallentamento della crescita del progresso tecnologico a
partire dalla meta' degli anni '70?
 
A) Errori di misurazione
B) Ascesa del settore dei servizi
C) Calo della spesa in Ricerca & Sviluppo
D) Stagnazione economica
 
234 - Facile - Come si chiama la banca centrale americana?
 
A) Federal bank
B) Bank of United States
C) Bank of America
D) Federal Reserve
 
235 - Facile - Quale di questi paesi non ha adottato l'euro?
 
A) Francia
B) Germania
C) Austria
D) Inghilterra
 
236 - Media - La concorrenza perfetta sui mercati porta a:
 
A) Diminuire l'inflazione e ad aumentare la disoccupazione
B) Diminuire l'inflazione e a diminuire la disoccupazione
C) Aumentare l'inflazione e ad aumentare la disoccupazione
D) Aumentare l'inflazione e a diminuire la disoccupazione
 
237 - Media - Quali delle seguenti scelte di politica economica non
e' atta a ridurre la disoccupazione strutturale di lungo periodo?
 
A) Favorire la produttivita'
B) Ridurre la pressione fiscale sia dal lato delle imprese sia da
quello dei lavoratori
C) Aumentare il potere sindacale
D) Ridurre i sussidi di disoccupazione
 
238 - Facile - Come si puo' stimolare la domanda aggregata?
 
A) Aumentando la spesa pubblica
B) Aumentando il tasso di interesse
C) Aumentando le tasse
D) Diminuendo i trasferimenti
 
239 - Media - Se la valuta nazionale acquisisce forza nei confronti
delle valute estere:
 
A) Aumenta il livello delle esportazioni
B) Migliora la bilancia commerciale
C) Aumenta la competitivita' delle imprese nazionali
D) Aumenta il livello delle importazioni
 
240 - Facile - L'espressione `?`Grande Depressione?' indica una
terribile crisi economica. A quale paese si riferisce e in che
periodo storico?
 
A) Al Giappone verso la fine degli anni `90
B) Agli Stati Uniti nei primi anni `30
C) All'Italia nei primi anni `90
D) All'ex Unione Sovietica negli anni `80
 
241 - Facile - Sui mercati internazionali, a quale valuta fa
riferimento la quotazione del petrolio?
 
A) Allo yen
B) Al dollaro
C) All'euro
D) Alla sterlina
 
242 - Facile - Quale di questi indici azionari non e' europeo?
 
A) Bovespa
B) Mib
C) Aex
D) Ftse
 
243 - Facile - Quale di questi indici azionari e' sudamericano?
 
A) Nasdaq
B) Cac
C) Aex
D) Merval
 
244 - Media - In un sistema di cambi fissi, a cosa rinuncia la banca
centrale come strumento di politica economica?
 
A) Alla politica fiscale
B) Alla politica monetaria
C) A entrambe
D) A nulla
 
245 - Facile - Quanto vale un euro in termini delle vecchie lire?
 
A) 19362,7
B) 1936,27
C) 193,627
D) 19362,7
 
246 - Facile - Quanti sono i parametri definiti dal Trattato di
Maastricht?
 
A) 4
B) 5
C) 6
D) 7
 
247 - Facile - Qual e' il valore di riferimento utilizzato nei
parametri di Maastricht per indicare il livello desiderato di debito
pubblico rispetto al PIL?
 
A) 0,4
B) 0,7
C) 0,6
D) 0,5
 
248 - Media - Qual e' il limite massimo del rapporto deficit/PIL che
i paesi membri dell'Unione Europea devono rispettare secondo il
Trattato di Maastricht?
 
A) 0,015
B) 0,02
C) 0,025
D) 0,03
 
249 - Difficile - Il prodotto marginale del lavoro e':
 
A) una funzione decrescente del livello di occupazione
B) una funzione crescente del livello di occupazione
C) non ha legami con il livello di occupazione
D) una funzione costante del livello di occupazione
 
250 - Facile - Il trade-off fra disoccupazione ed inflazione e'
rappresentato dalla curva:
 
A) di Fischer
B) LM
C) di Laffer
D) di Phillips
 
251 - Media - L'effetto spiazzamento mostra che:
 
A) variazioni della spesa pubblica non hanno effetti sugli
investimenti
B) variazioni della spesa pubblica possono avere effetti sugli
investimenti in quanto fanno variare il livello del tasso d'interesse
C) una riduzione della spesa pubblica porta ad una riduzione del
tasso d'interesse e ad una conseguente riduzione (spiazzamento) degli
investimenti
D) variazioni dell'offerta di moneta da parte della banca centrale
portano ad uno spostamento della curva IS e quindi ad un possibile
spiazzamento gli investimenti privati
 
252 - Media - Il moltiplicatore del reddito:
 
A) aumenta quando l'aliquota fiscale netta si riduce
B) varia al variare della propensione marginale ad importare
C) rimane invariato a seguito di una variazione dell'aliquota fiscale
D) varia solo al variare della propensione marginale al consumo
 
253 - Facile - La pendenza della curva LM varia se:
 
A) varia la propensione marginale al consumo
B) varia la sensibilita' della domanda di moneta al tasso d'interesse
C) varia l'offerta di moneta
D) varia la domanda di moneta
 
254 - Facile - Nel modello IS-LM, una diminuzione della spesa in
consumi determina:
 
A) uno spostamento verso destra della curva IS
B) uno spostamento verso sinistra della curva IS
C) uno spostamento verso destra della curva LM
D) uno spostamento verso sinistra della curva LM
 
255 - Facile - Nel modello IS-LM, una diminuzione della propensione
marginale al consumo determina:
 
A) uno spostamento verso destra della curva IS
B) una variazione dell'inclinazione della curva IS
C) uno spostamento verso destra della curva LM
D) uno aumento dell'inclinazione della curva LM
 
256 - Media - Il termine stagflazione indica:
 
A) un tasso di inflazione estremamente elevato
B) un tasso di inflazione molto basso
C) una situazione di recessione economica accompagnata da un tasso
d'inflazione crescente
D) una situazione di espansione accompagnata da un tasso d'inflazione
decrescente
 
257 - Media - Un aumento del livello di reddito porta a:
 
A) una riduzione della domanda di moneta
B) una riduzione dell'offerta di moneta
C) un aumento della domanda di moneta
D) una politica fiscale espansiva
 
258 - Media - Un dazio ad valorem generalmente e' espresso come:
 
A) Una percentuale del prezzo del prodotto
B) Una percentuale della quantita' prodotta
C) Una percentuale che cresce al crescere della quantita' di beni
importata
D) Una percentuale che diminuisce al crescere della quantita' di beni
importata
259 - Media - Una riduzione della aliquota fiscale e':
 
A) Una manovra di politica monetaria espansiva
B) Una manovra di politica fiscale espansiva
C) Una manovra che riguarda solo un'economia chiusa agli scambi
internazionali
D) Una manovra opportuna solo in presenza di bassi deficit pubblici
 
260 - Media - Secondo l'ipotesi di Fisher un aumento dell'inflazione
provoca nel lungo periodo:
 
A) Una diminuzione della crescita della moneta
B) Un aumento del tasso d'interesse reale
C) Un aumento di egual misura del tasso d'interesse nominale
D) Una diminuzione del tasso d'interesse nominale
 
261 - Media - Cosa si intende per dollarizzazione?:
 
A) La diffusione del dollaro come valuta ufficiale nei paesi
emergenti
B) La sostituzione della valuta domestica con la moneta di un altro
paese, per esempio il dollaro
C) L'aumento dei dollari in circolazione in un'economia
D) Un'espansione monetaria
 
262 - Difficile - Per monetizzazione del disavanzo pubblico si
intende:
 
A) La creazione di base monetaria volta a sanare il disavanzo
B) L'emissione di titoli pubblici
C) Un aumento dei prestiti
D) Un'emissione di titoli pubblici
 
263 - Facile - La curva di Phillips di breve periodo indica:
 
A) un trade-off tra disoccupazione e reddito
B) un trade-off tra disoccupazione e inflazione
C) un trade-off tra disoccupazione e tassi d'interesse
D) un trade-off tra inflazione e reddito
 
264 - Media - L'equazione della curva di Phillips comprende:
 
A) Il tasso atteso d'inflazione
B) Il Pil reale
C) Il tasso naturale di inflazione
D) Un termine rappresentativo degli shock di domanda
 
265 - Media - Relativamente alla bilancia dei pagamenti, cosa indica
un deficit in conto corrente?
 
A) Un eccesso di reddito
B) Un eccesso di importazioni sulle esportazioni
C) Un eccesso di investimenti rispetto al risparmio
D) Un saldo delle partite correnti inferiore al saldo dei movimenti
dei capitali
 
266 - Media - In una economia aperta agli scambi internazionali, un
minor tasso d'interesse interno provoca:
 
A) Un maggior tasso di cambio e quindi un apprezzamento
B) Un minor tasso di cambio e quindi un apprezzamento
C) Un maggior tasso di cambio e quindi un deprezzamento
D) Un minor tasso di cambio e quindi un deprezzamento
 
267 - Media - Qual e' l'effetto di una politica che porta il tasso
d'inflazione ad un livello superiore al tasso d'inflazione atteso?:
 
A) Un beneficio per i debitori
B) Un beneficio per i creditori
C) Un beneficio per entrambi
D) Un danno per entrambi
 
268 - Media - Una diminuzione del tasso d'inflazione esprime:
 
A) un calo del livello dei prezzi
B) un calo del tasso di crescita dei prezzi
C) un calo dei salari
D) un calo dei costi attesi per le imprese
 
269 - Media - Che cosa implica la condizione di Marshall-Lerner?
 
A) Un aumento delle esportazioni nette dovuto ad un deprezzamento
reale
B) Una diminuzione delle esportazioni nette dovuto ad un
deprezzamento reale
C) Un aumento delle importazioni nette dovuto ad un deprezzamento
reale
D) Un aumento delle esportazioni nette dovuto ad un apprezzamento
reale
 
270 - Media - La teoria quantitativa della moneta afferma che:
 
A) una riduzione della domanda di moneta riduce il tasso d'interesse
B) una riduzione della domanda di moneta aumenta il tasso d'interesse
C) un aumento della quantita' nominale di moneta aumenta il livello
dei prezzi
D) un aumento della quantita' nominale di moneta riduce il livello
dei prezzi
 
271 - Media - Facendo riferimento ad un modello AS-AD, uno shock
negativo dal lato dell'offerta determina:
 
A) un aumento dell'occupazione e dei prezzi
B) una riduzione dell'occupazione e dei prezzi
C) un aumento dei prezzi ma una diminuzione del livello del reddito
D) un aumento del reddito ma un aumento del livello dei prezzi
 
272 - Facile - Un aumento della spesa pubblica comporta:
 
A) una riduzione della domanda aggregata
B) un aumento della domanda aggregata e una riduzione del reddito
C) una riduzione del reddito
D) un aumento del reddito in misura minore rispetto all'aumento della
spesa
 
273 - Media - Lo Stato italiano, dall'adozione dell'euro, ha:
 
A) un maggior potere sia attraverso la politica fiscale che
attraverso la politica monetaria
B) un maggior potere della politica monetaria
C) un minor potere sia attraverso la politica monetaria che
attraverso la politica fiscale
D) un minor potere della politica monetaria
 
274 - Difficile - Quali sono le politiche da mettere in atto per
porre fine ad un'iperinflazione?
 
A) Riforma fiscale
B) Credibile impegno della BCE a rinunciare alla monetizzazione
automatica del debito pubblico
C) Politiche dei redditi
D) Tutte le soluzioni precedenti
 
275 - Media - I principali strumenti che ha la Banca Centrale per
aumentare l'offerta di moneta sono:
 
A) Le operazioni di mercato aperto
B) Le variazioni del tasso di sconto
C) Le variazioni del coefficiente di riserva obbligatoria
D) Tutte le risposte precedenti
 
276 - Media - La forza lavoro divisa per la popolazione in eta'
lavorativa equivale al:
 
A) tasso di disoccupazione
B) tasso di occupazione
C) tasso di partecipazione
D) tasso di popolazione
 
277 - Media - Uno dei fattori che influenzano il tasso di crescita
della produzione:
 
A) Tasso di crescita dell'efficienza di capitale
B) Tasso di crescita dell'efficienza del lavoro
C) L'aliquota d'imposta
D) Tasso di crescita dell'occupazione
 
278 - Media - Che cosa sono i dazi?
 
A) Tasse sui beni importati
B) Tasse sui beni esportati
C) Tasse sui servizi erogati da aziende estere
D) Tasse sui servizi erogati da aziende nazionali
 
279 - Difficile - La Tobin tax e' una tassa imposta:
 
A) sui beni e servizi poco costosi
B) sui flussi di capitale
C) sui flussi commerciali
D) sui beni speculativi
 
280 - Facile - L'alternarsi di fasi di espansioni e di recessioni
nell'attivita' economica e' definito:
 
A) ciclo economico
B) trade off
C) crowling out
D) stagflazione
 
281 - Media - Una diminuzione del tasso naturale di disoccupazione:
 
A) Spostera' la curva di Phillips verso destra
B) Fara' diminuire il tasso d'inflazione
C) Fara' aumentare il tasso d'inflazione
D) Spostera' la curva di Phillips verso sinistra
 
282 - Media - Un aumento della ricchezza degli individui:
 
A) Sposta verso il basso la funzione dei consumi
B) Sposta verso l'alto la funzione dei consumi
C) Non sposta la funzione dei consumi
D) Sposta verso l'alto la funzione dei consumi solo se diminuisce
anche la pressione fiscale
 
283 - Facile - In un modello IS-LM un aumento della spesa pubblica:
 
A) fa aumentare il livello degli investimenti
B) sposta la curva IS verso destra
C) sposta la curva LM verso destra
D) sposta la curva IS verso sinistra
 
284 - Facile - Uno shock negativo dal lato dell'offerta (aumenta ad
es. il prezzo del petrolio):
 
A) aumenta l'inclinazione della curva di offerta aggregata
B) diminuisce l'inclinazione della curva di offerta aggregata
C) sposta l'offerta aggregata verso il basso
D) sposta l'offerta aggregata verso l'alto
 
285 - Media - La teoria generale elaborata da Keynes afferma che si
ha equilibrio nel mercato dei beni se:
 
A) Investimento e' uguale risparmio
B) Risparmio uguale consumo
C) Produzione uguale investimenti
D) Spesa pubblica uguale risparmio
 
286 - Difficile - Gli stabilizzatori automatici:
 
A) consentono di raggiungere sempre le variabili obiettivo del
sistema economico
B) sono dei meccanismi che in un sistema economico agiscono
indipendentemente da un intervento politico ad hoc per attenuare le
fluttuazioni del prodotto derivanti da variazioni della domanda
autonoma
C) sono dei meccanismi che consentono di aumentare il livello dei
tassi d'interesse
D) sono dei meccanismi utilizzati per aumentare il livello dei prezzi
 
287 - Media - La forza lavoro, lo stock di capitale e il livello di
tecnologia:
 
A) Sono componenti della funzione di produzione
B) Sono componenti della domanda aggregata
C) Sono componenti dell'offerta di moneta
D) Sono componenti del reddito nazionale
 
288 - Difficile - Il PIL nominale si calcola:
 
A) sommando tutti i beni e servizi nel sistema economico, valutati ai
prezzi di mercato nell'anno corrente
B) sommando tutti i beni e servizi nel sistema economico, valutati ai
prezzi di mercato nell'anno base
C) sommando tutti i beni e servizi finali nel sistema economico,
valutati ai prezzi di mercato nell'anno corrente
D) sommando tutti i beni e servizi finali nel sistema economico,
valutati ai prezzi di mercato nell'anno base
 
289 - Difficile - Quando si puo' ottenere una diminuzione
dell'inflazione (disinflazione)?
 
A) Solo al costo di una disoccupazione piu' elevata
B) Solo diminuendo il tasso di disoccupazione
C) Solo aumentando l'occupazione
D) Solo al costo di una crescita economica rallentata
 
290 - Media - I Keynesiani credono che:
 
A) i sistemi economici siano in grado di ritornare da soli al proprio
livello di equilibrio
B) i sistemi economici non siano in grado di ritornare da soli al
proprio livello di equilibrio
C) sia opportuno operare attraverso una variazione dell'offerta di
moneta
D) sia opportuno variare il tasso di crescita della moneta
 
291 - Difficile - I monetaristi credono che:
 
A) i sistemi economici siano in grado di ritornare da soli al proprio
livello di equilibrio
B) i sistemi economici non siano in grado di ritornare da soli al
proprio livello di equilibrio ma sia invece necessario un intervento
pubblico
C) sia opportuno operare attraverso una variazione dell'offerta di
moneta
D) sia opportuno variare il tasso di crescita della moneta
 
292 - Media - Gli incrementi del PIL reale vengono considerati
segnali di aumento del benessere?
 
A) Si, implicano necessariamente un maggior benessere
B) No, non implicano necessariamente maggior benessere
C) Si, ma solo se aumenta la propensione al consumo
D) Si, ma solo in un'economia chiusa
 
293 - Media - In un modello IS-LM di economia aperta:
 
A) variazioni monetarie non influenzano ne' la curva IS ne' a curva
LM
B) aumenti dell'offerta di moneta spostano la curva LM verso sinistra
C) riduzioni dell'offerta di moneta spostano la curva LM verso destra
D) riduzioni dell'offerta di moneta spostano la curva LM verso
sinistra
 
294 - Difficile - A parita' di salari netti, un aumento del cuneo
fiscale sul lavoro tende a:
 
A) aumentare l'offerta di lavoro
B) aumentare la domanda di lavoro
C) ridurre l'offerta di lavoro
D) ridurre la domanda di lavoro
 
295 - Facile - La politica della contrazione fiscale e' volta a:
 
A) Ridurre il disavanzo di bilancio attraverso una riduzione della
spesa pubblica o un aumento della pressione fiscale
B) Ridurre il disavanzo di bilancio attraverso l'aumento delle
esportazioni
C) Ridurre il disavanzo di bilancio attraverso una diminuzione delle
importazioni
D) Ridurre il disavanzo di bilancio riducendo il tasso d'interesse e
il conseguente aumento degli investimenti
 
296 - Difficile - Un'azione di politica economica e' definita di fine
tuning quando:
 
A) richiede interventi massicci sulle variabili economiche
B) rimane neutrale rispetto all'andamento delle variabili economiche
C) prevede interventi di leggera entita' sulle variabili economiche
D) richiede un intervento anticongiunturale di notevole entita' sulle
variabili economiche e interventi congiunturali di lieve entita'
sulle stesse
 
297 - Media - Una diminuzione del livello di base della spesa in
consumi:
 
A) Spostera' la curva IS verso sinistra
B) Spostera' la curva IS verso destra
C) Rendera' piu' verticale la curva IS
D) Rendera' meno verticale la curva IS
 
298 - Facile - Cosa si intende per apprezzamento di una valuta?:
 
A) rappresenta l'aumento del valore della valuta straniera in
rapporto alla valuta di altri paesi
B) rappresenta l'aumento del valore della valuta domestica in
rapporto alla valuta di altri paesi
C) rappresenta la diminuzione del valore della valuta straniera in
rapporto alla valuta di altri paesi
D) rappresenta la diminuzione del valore della valuta domestica in
rapporto alla valuta di altri paesi
 
299 - Media - Che relazione esiste tra salari e tasso di
disoccupazione?
 
A) Quanto maggiore e' il tasso di disoccupazione tanto minore sara'
il salario reale scelto da chi fissa i salari
B) Quanto minore e' il tasso di disoccupazione tanto minore sara' il
salario reale scelto da chi fissa i salari di riserva
C) Quanto maggiore e' il tasso di disoccupazione tanto maggiore sara'
il salario reale scelto da chi fissa i salari
D) Quanto maggiore e' il tasso di disoccupazione tanto maggiore sara'
il salario reale scelto da chi fissa i salari di riserva
 
300 - Difficile - Quando si dice che la moneta e' `?`neutrale?'?
 
A) Quando una variazione dell'offerta nominale di moneta influisce
sulle variabili reali (produzione, occupazione e tassi d'interesse
reali).
B) Quando una variazione dell'offerta nominale di moneta influisce
solo sulle variabili nominali (prezzi e salari nominali)
C) Quando una variazione dell'offerta nominale di moneta non
influisce sulle variabili nominali (prezzi e salari nominali)
D) Quando non modifica nessuna variabile
 
301 - Media - Secondo la legge di Okun:
 
A) Quando il PIL reale e' superiore alla produzione potenziale, la
disoccupazione sara' relativamente alta
B) Quando il tasso d'inflazione e' superiore al tasso naturale di
inflazione, la disoccupazione sara' relativamente bassa
C) Quando il PIL reale e' superiore alla produzione potenziale, la
disoccupazione sara' relativamente bassa.
D) Quando il tasso d'inflazione e' superiore al tasso naturale
d'inflazione, la disoccupazione sara' relativamente alta
 
302 - Difficile - Secondo il teorema di Heckscher-Ohlin, i paesi che
hanno molti disoccupati con basso livello di istruzione dovrebbero
fare investimenti:
 
A) ad alta intensita' di capitale
B) ad alta intensita' di lavoro
C) ad alta specializzazione di capitale umano
D) ad alta remunerazione
 
303 - Media - La curva IS dice:
 
A) Quale livello di equilibrio del PIL reale corrisponde a ciascun
valore del tasso di interesse nominale
B) Quale livello di equilibrio del PIL reale corrisponde a ciascun
livello dei prezzi
C) Quale livello di equilibrio del PIL reale corrisponde a ciascun
valore del tasso d'interesse reale
D) Quale livello di equilibrio del PIL reale corrisponde a ciascun
valore dell'offerta di moneta
304 - Media - L'offerta aggregata puo' essere considerata come una
relazione tra le seguenti coppie di variabili, tranne una. Quale?
 
A) Tasso di disoccupazione e tasso d'inflazione
B) Produzione effettiva e tasso d'inflazione
C) Produzione effettiva e tasso d'interesse
D) Produzione effettiva e livello dei prezzi
 
305 - Difficile - La teoria del ciclo vitale del consumo:
 
A) presuppone che il risparmio sia sempre uguale durante il ciclo di
cita di un individuo
B) presuppone che si consumi di piu' da giovane che da vecchio
C) presuppone che si consumi di piu' da vecchio che da giovane
D) presuppone che gli individui pianifichino il proprio consumo
all'interno del ciclo di vita tenendo conto sia di cio' che vogliono
lasciare ai propri eredi, sia della ricchezza o delle eredita'
ricevute durante la loro vita.
 
306 - Media - Le operazioni di mercato aperto rappresentano:
 
A) operazioni di compravendita di valuta sul mercato dei cambi
B) le operazioni di compravendita di titoli sul mercato finanziario
C) operazioni di variazione del coefficiente di riserva obbligatoria
D) operazioni con cui la banca centrale aumenta la liquidita' nel
mercato
 
307 - Facile - La curva di Phillips di lungo periodo indica che:
 
A) Le politiche fiscali e monetarie non possono influenzare nel lungo
periodo il livello di occupazione del sistema economico
B) Una politica fiscale espansiva porta ad una riduzione del tasso di
disoccupazione naturale
C) Una politica fiscale espansiva porta ad un aumento del tasso di
disoccupazione naturale
D) Non si raggiunge mai il pieno impiego
 
308 - Facile - Le politiche fiscali
A) spostano la curva LM verso destra e verso sinistra
B) spostano la curva IS verso destra e verso sinistra
C) non influenzano il livello di reddito
D) non influenzano il livello dei tassi d'interesse
 
309 - Facile - Politiche monetarie:
 
A) spostano la curva LM verso destra e verso sinistra
B) spostano la curva IS verso destra e verso sinistra
C) non influenzano il livello di reddito
D) non influenzano il livello dei tassi d'interesse
 
310 - Facile - Un aumento del tasso d'interesse:
 
A) non influenza il livello degli investimenti
B) fa aumentare il livello degli investimenti
C) fa ridurre il livello degli investimenti
D) non ha alcun effetto nel sistema economico
 
311 - Facile - Nel mercato dei beni la curva IS e' inclinata
negativamente?
 
A) SI, perche' elevati tassi di interesse riducono la domanda
aggregata e di conseguenza il livello di equilibrio della produzione
B) Si, perche' bassi tassi di interesse riducono la domanda aggregata
e di conseguenza il livello di equilibrio della produzione
C) La curva IS e' inclinata positivamente
D) No, perche' all'aumentare della produzione il tasso d'interesse
aumenta
 
312 - Media - Ad una svalutazione segue:
 
A) una riduzione delle esportazioni
B) un aumento delle esportazioni
C) un aumento delle importazioni
D) nessuno degli effetti elencati
 
313 - Difficile - Secondo Keynes:
 
A) Il sistema economico poteva anche essere in una situazione di
equilibrio di non piena occupazione
B) La piena occupazione era l'unica condizione che spiegava
l'equilibrio economico
C) Il sistema era sempre in piena occupazione
D) Nessuna delle tre risposte
 
314 - Media - Con un currency board un paese:
 
A) rinuncia alla propria politica fiscale
B) si impegna a legare il proprio tasso di cambio ad un'altra moneta
C) aumenta la propria indipendenza della politica monetaria
D) nessuna delle risposte precedenti
 
315 - Media - Cosa e' la domanda di beni nazionali?
 
A) E' la domanda di beni prodotti all'interno di un paese da parte di
individui, imprese e governo sia nazionali sia esteri
B) E' la domanda di beni prodotti all'interno di un paese da parte di
individui e imprese sia nazionali sia esteri
C) E' la domanda di beni prodotti all'interno di un paese da parte di
imprese e governo sia nazionali sia esteri
D) Nessuna delle risposte precedenti
 
316 - Facile - Le caratteristiche principali di un bene pubblico
sono:
 
A) non escludibilita' e non rivalita'
B) escludibilita' e rivalita'
C) escludibilita'
D) nessuna delle precedenti
 
317 - Media - Il modello di Mundell-Fleming esamina:
 
A) L'equilibrio simultaneo nel mercato dei beni, nel mercato
finanziario e anche il mercato dei cambi
B) L'equilibrio simultaneo nel mercato dei beni e nel mercato dei
cambi
C) L'equilibrio simultaneo nel mercato finanziario e nel mercato dei
cambi
D) Nessuna delle precedenti risposte
 
318 - Difficile - La Tobin tax provoca:
 
A) un deprezzamento della valuta domestica
B) un apprezzamento della valuta domestica
C) un deprezzamento della valuta straniera
D) nessuna delle precedenti risposte
319 - Media - Una diminuzione del tasso d'interesse
A) Apprezza la valuta domestica
B) riduce il prezzo delle obbligazioni
C) aumenta il prezzo delle obbligazioni
D) nessuna delle precedenti
 
320 - Media - Il costo di detenere moneta nel proprio portafoglio e':
 
A) il costo che si affronta per detenere liquidita'
B) il rendimento a cui si rinuncia non detenendo attivita' fruttifere
C) detenere moneta rende piu' ricchi rispetto a detenere altra
attivita'
D) nessuna delle precedenti
 
321 - Media - Se le aspettative sono razionali:
 
A) la curva di Phillips e' praticamente verticale
B) la curva di Phillips e' praticamente orizzontale
C) la curva di Phillips non si sposta
D) nessuna delle precedenti
 
322 - Media - Cosa si intende per deflazione?:
 
A) una riduzione del livello dei prezzi
B) il tasso di diminuzione del livello dei prezzi
C) una variazione del livello dei prezzi
D) nessuna delle precedenti
 
323 - Media - Cosa rappresenta la disoccupazione da ricerca?:
 
A) Il periodo di disoccupazione che affrontano le persone che
effettuano un'attivita' di ricerca
B) La disoccupazione causata dalle persone che hanno lasciato
un'occupazione per cercarne un'altra
C) Un aumento del livello di occupazione ciclica
D) Nessuna delle precedenti
 
324 - Media - Cosa si intende per frequenza della disoccupazione?
 
A) il numero medio di volte, per periodo, in cui i lavoratori
rimangono disoccupati
B) il numero medio di volte in cui una persona si iscrive nei centro
per l'impiego
C) il numero medio di volte, per periodo, in cui i lavoratori
vogliono cambiare lavoro
D) nessuna delle precedenti
 
325 - Media - Cosa si intende per inflation targeting?:
 
A) la decisione di aumentare il tasso d'inflazione
B) l'effetto del tasso d'inflazione sulle variabili obiettivo
(target)
C) la decisione di utilizzare come obiettivo intermedio il tasso
d'inflazione
D) nessuna delle precedenti
 
326 - Media - Cosa si intende per monetary targeting?:
 
A) la decisione di aumentare il tasso di crescita della moneta
B) l'effetto di variazioni monetarie sulle variabili obiettivo
(target)
C) la decisione di utilizzare come obiettivo intermedio di politica
monetaria la moneta
D) nessuna delle precedenti
 
327 - Media - La durata della disoccupazione rappresenta:
 
A) quante volte, in media, i lavoratori rimangono disoccupati
B) il tempo medio per il quale ciascun individuo rimane disoccupato
C) il periodo necessario a cambiare lavoro
D) nessuna delle precedenti
 
328 - Media - Cosa rappresenta un dazio?:
 
A) un trasferimento sui beni o servizi importati
B) una tassa sui beni all'esportazione
C) un'imposta che grava sui beni importati
D) nessuna delle precedenti
 
329 - Media - Il saldo di bilancio rappresenta:
 
A) la differenza tra le entrate della bilancia commerciale e le
entrate della partita in conto capitale
B) il netto tra esportazioni e importazioni
C) la differenza tra entrate di capitali e uscite di capitali
D) nessuna delle precedenti
 
330 - Media - Cos'e' il costo-opportunita' di detenere moneta?
 
A) Il tasso di interesse nominale
B) Il tasso di interesse reale
C) Il tasso d'inflazione
D) Nessuna delle precedenti
 
331 - Media - Che cosa e' il salario di riserva?
 
A) E' quel livello di salario tale per cui il lavoratore risulta
indifferente tra lavorare o essere disoccupato
B) E' il salario in corrispondenza del quale il lavoratore svolge il
proprio lavoro nel modo piu' efficiente e produttivo possibile
C) E' il livello di salario offerto dalle imprese che operano nel
mercato del lavoro secondario
D) Nessuna delle precedenti
 
332 - Difficile - Una diminuzione delle riserve obbligatorie:
 
A) fa aumentare il valore del moltiplicatore della moneta
B) fa diminuire il valore del moltiplicatore della moneta
C) non influenza il valore del moltiplicatore della moneta
D) nessuna delle precedenti
 
333 - Difficile - In politica economica,con il termine
`?`sterilizzazione?' si intende:
 
A) una politica con cui il Governo finanzia la spesa pubblica
mediante l'emissione di titoli del debito pubblico
B) un'operazione svolta dalla Banca Centrale per neutralizzare o
limitare l'effetto sull'offerta di moneta nazionale connesso
all'acquisto o vendita di valuta estera
C) la politica monetaria che ha come fine il ritiro di tutte le
monete fuori uso
D) nessuna delle precedenti
 
334 - Difficile - Cosa implica la crescita bilanciata?
 
A) In stato stazionario produzione, capitale e lavoro crescono allo
stesso tasso
B) In stato stazionario produzione e capitale crescono allo stesso
tasso
C) In stato stazionario produzione e lavoro crescono allo stesso
tasso
D) Nessuna delle precedenti
335 - Facile - In generale, i paesi con maggiore inflazione hanno
anche:
 
A) tassi d'interesse piu' alti
B) tassi d'interesse piu' bassi
C) un tasso d'interesse che varia molto velocemente
D) nessuna delle precedenti
 
336 - Facile - Un motivo che spiega la vischiosita' dei salari e'
che:
 
A) i manager e i lavoratori ritengono troppo costoso ricontrattare i
salari
B) i prezzi sono flessibili
C) i salari sono flessibili
D) nessuna delle precedenti
 
337 - Facile - Cosa si intende con il termine `?`riserva
obbligatoria?'?
 
A) una riserva che ogni contribuente e' tenuto a versare allo Stato
B) una riserva che ogni impresa e' tenuta ad accantonare
C) una riserva di liquidita' che ogni banca deve detenere
D) nessuna delle precedenti
 
338 - Facile - Il moltiplicatore indica:
 
A) la variazione del livello dei prezzi che si ha a seguito di un
intervento da parte del settore pubblico
B) l'entita' della variazione del prodotto di equilibrio determinata
da un aumento della spesa autonoma pari all'unita'
C) come fluttua il prodotto a seguito di un intervento monetario da
parte della banca centrale
D) nessuna delle precedenti
 
339 - Facile - Secondo l'ipotesi Keynesiana:
 
A) la moneta e' neutrale
B) i prezzi sono flessibili
C) le aspettative dei lavoratori si aggiustano rapidamente a seguito
di politiche che modificano i livelli dei prezzi
D) nessuna delle precedenti
 
340 - Facile - Cosa s'intende per tasso di cambio fisso?
 
A) Tasso di cambio tra le monete di due o piu' paesi fissato ad un
dato livello e modificato solo occasionalmente
B) Tasso di cambio determinato sul mercato valutario senza alcun
intervento da parte delle autorita' monetarie
C) Numero di unita' di moneta che si possono ottenere in cambio di
una unita' di moneta estera
D) Nessuna delle precedenti
 
341 - Media - Qual e' la conseguenza di un aumento della domanda di
beni ipotizzando un saldo commerciale nullo?
 
A) Un aumento della produzione pari alla crescita della domanda
B) Un aumento della produzione pari al conseguente aumento di reddito
C) Un aumento della produzione superiore alla crescita della domanda
e in misura pari al moltiplicatore.
D) Nessun effetto
342 - Facile - Gli investimenti in macroeconomia consistono:
 
A) nell'acquisto da parte delle imprese di flussi di capitali
B) nell'acquisto da parte delle imprese di titoli obbligazionari e
titoli azionari
C) nell'acquisto da parte delle imprese di titoli obbligazionari
D) nell'acquisto di beni strumentali e negli aumenti di scorte o del
magazzino
 
343 - Difficile - Quali sono gli effetti dinamici di una
svalutazione?
 
A) Nel breve provoca un deprezzamento reale e un aumento della
produzione, nel lungo i prezzi aumentano compensando la svalutazione
e la produzione ritorna al suo livello naturale
B) Nel breve provoca un apprezzamento reale e un aumento della
produzione, nel lungo i prezzi aumentano compensando la svalutazione
e la produzione ritorna al suo livello naturale
C) Nel breve provoca un deprezzamento reale e una diminuzione della
produzione, nel lungo i prezzi aumentano compensando la svalutazione
e la produzione ritorna al suo livello naturale
D) Nel breve provoca un deprezzamento reale e una diminuzione della
produzione, nel lungo i prezzi diminuiscono compensando la
svalutazione e la produzione ritorna al suo livello naturale
 
344 - Media - Qualora si verifichi uno shock petrolifero (aumento del
prezzo del petrolio), cosa accade tendenzialmente al saldo delle
partite correnti di un paese che importa petrolio utilizzandolo come
unica fonte energetica?
 
A) peggiora
B) migliora
C) rimane invariato
D) migliora inizialmente per poi peggiorare
 
345 - Difficile - La regola aurea di Tinbergen sostiene che per
risolvere un problema di politica economica occorre un numero di
strumenti:
 
A) sempre superiore al numero di obiettivi
B) almeno pari al numero di obiettivi
C) sempre inferiore al numero di obiettivi
D) mai superiore al numero di obiettivi
 
346 - Difficile - L'equazione quantitativa della moneta e':
 
A) M=V*u
B) M=P*u
C) M*V=P*Y
D) M=P*Y
 
347 - Difficile - Secondo l'effetto Fischer internazionale:
 
A) le variazioni di un tasso di cambio sono circa pari alla
differenza tra i tassi d'interesse di due valute
B) le variazioni di un tasso di cambio sono circa pari alla
differenza tra i tassi d'inflazione dei due paesi
C) le variazioni di un tasso di cambio sono maggiori della differenza
tra i tassi d'interesse delle due valute
D) le variazioni di un tasso di cambio sono maggiori della differenza
tra i tassi d'inflazione dei due paesi
 
348 - Media - Cosa si intende per neutralita' della moneta?:
 
A) la moneta ha effetti sia di lungo periodo che di breve periodo
B) le variazioni dello stock monetario non hanno effetti
sull'economia
C) la moneta ha effetti di lungo ma non di breve periodo
D) le variazioni dello stock monetario hanno sempre effetti
sull'economia
 
349 - Media - La parita' dei poteri d'acquisto comporta che
A) le variazioni dei tassi di cambio riflettono principalmente i
diversi tassi d'inflazione che si registrano nei vari paesi
B) le variazioni dei tassi di cambio non riflettono in alcun modo i
diversi tassi d'inflazione che si registrano nei vari paesi
C) le variazioni dei tassi di cambio riflettono principalmente i
diversi tassi d'interesse che si registrano nei vari paesi
D) le variazioni dei tassi di cambio non in alcun modo i diversi
tassi d'interesse che si registrano nei vari paesi
 
350 - Media - La legge di Okun mette in relazione:
 
A) le deviazioni dal tasso naturale di disoccupazione con le
deviazioni dalla produzione potenziale
B) le deviazioni del tasso naturale con le deviazioni del tasso di
cambio naturale
C) le deviazioni dal livello naturale di disoccupazione con le
deviazioni dalla produzione potenziale
D) le deviazioni del tasso di interesse naturale con le deviazioni
dal tasso di cambio naturale
 
351 - Media - La legge di Okun mette in relazione:
 
A) Le deviazioni del tasso d'interesse naturale con le deviazioni dal
tasso di cambio naturale
B) Le deviazioni dal livello naturale del tasso di disoccupazione con
le deviazioni del tasso d'inflazione potenziale
C) Le deviazioni dal livello naturale di disoccupazione con le
deviazioni dalla produzione potenziale
D) Le deviazioni dal tasso di disoccupazione con le deviazioni dalla
produzione potenziale
 
352 - Media - Le ipotesi classiche del sistema economico comprendono
le seguenti:
 
A) L'economia non e' mai in equilibrio
B) I prezzi sono vischiosi
C) Le aspettative sono compatibili con la piena occupazione
D) Le aspettative non sono compatibili con la piena occupazione
 
353 - Difficile - Cosa si intende per isteresi?
 
A) Il fenomeno tale per cui un lungo periodo di basso disoccupazione
provoca una diminuzione del tasso di disoccupazione naturale
B) Il fenomeno tale per cui un lungo periodo di elevata
disoccupazione provoca un aumento del tasso di disoccupazione
naturale
C) Indica la dipendenza del valore di equilibrio di una variabile
dalle aspettative future
D) Le aspettative future dipendono dal valore di equilibrio assunto
da un avariabile nel passato
 
354 - Difficile - Nella teoria quantitativa della moneta, V
rappresenta:
 
A) la velocita' di circolazione della moneta: indica quante volte
all'anno l'unita' media di moneta compare nel reddito di qualcuno e
poi viene utilizzata per comparare un bene o un servizio finale che
e' computato nel PIL
B) la velocita' di circolazione della moneta: la quantita' di moneta
che le imprese desiderano detenere
C) la velocita' di circolazione della moneta:la rapidita' con cui
famiglie ed imprese effettuano decisioni monetarie
D) la velocita' di circolazione della moneta: la rapidita' con cui la
BC varia l'offerta di moneta
 
355 - Facile - Il tasso di inflazione misura:
 
A) L'aumento del PIL
B) Il livello del disavanzo di un paese
C) L'aumento annuo del prezzo medio dei beni e servizi
D) La variazione dei prezzi rispetto alla variazione della produzione
 
356 - Facile - Quando il valore della valuta domestica in termini di
valuta straniera e' basso si dice che:
 
A) la valuta domestica e' sottovalutata
B) la valuta straniera e' sottovalutata
C) la valuta domestica e' deprezzata
D) la valuta domestica e' sopravvalutata
 
357 - Facile - 69) Quali sono le componenti del reddito nazionale?
 
A) La spesa in consumi, la spesa in investimenti, gli acquisti
pubblici
B) La spesa in consumi, la spesa in investimenti, gli acquisti
pubblici, le esportazioni lorde
C) La spesa in consumi, la spesa in investimenti, gli acquisti
pubblici, le esportazioni nette
D) La spesa in consumi, la spesa in investimenti, il risparmio, le
esportazioni nette
 
358 - Media - Cosa indica la curva di offerta aggregata?
 
A) Le combinazioni produzione/prezzi in corrispondenza delle quali i
mercati dei beni e quelli monetari sono contemporaneamente in
equilibrio
B) La relazione tra le variazioni dell'inflazione e la disoccupazione
C) La reazione tra tasso d'interesse e il livello di produzione
D) La quantita' di prodotto reale che le imprese sono disposte ad
offrire in corrispondenza di ciascun livello dei prezzi
 
359 - Media - L'ipotesi di flessibilita' dei prezzi significa che:
 
A) i prezzi e i salari non variano molto rapidamente
B) i prezzi e i salari si adattano rapidamente in reazione
all'eccesso di domanda e offerta
C) i prezzi sono tanto flessibili quanto basata affinche' i mercati
siano in equilibrio
D) la produzione e' sempre al pieno impiego
 
360 - Media - Nella fase di recessione del ciclo economico:
 
A) La produzione, l'occupazione e il tasso d'inflazione aumentano
B) La produzione, la disoccupazione e il tasso d'inflazione aumentano
C) La produzione, l'occupazione e il tasso d'inflazione diminuiscono
D) La produzione e l'occupazione aumentano mentre il tasso
d'inflazione diminuisce
 
361 - Media - In una economia aperta agli scambi internazionali, se
il tasso di interesse estero aumenta:
 
A) aumentano le esportazioni nette
B) diminuiscono le esportazioni nette
C) il tasso d'interesse domestico diminuisce
D) la produzione domestica diminuisce
 
362 - Facile - In fase di recessione:
 
A) produzione e occupazione diminuiscono
B) la disoccupazione e la produzione diminuiscono
C) la produzione aumenta e l'occupazione diminuisce
D) la produzione diminuisce e l'occupazione aumenta
 
363 - Difficile - Il tasso di segregazione dell'occupazione femminile
misura:
 
A) L'occupazione femminile rispetto a quello maschile
B) Il grado di sfruttamento delle donne
C) Lo sviluppo del part-time
D) La possibilita' delle donne di fare carriera
 
364 - Media - In un regime di tassi di cambio variabili:
 
A) si rafforza l'efficacia della politica monetaria ma si indebolisce
quella della politica fiscale
B) si rafforza l'efficacia della politica fiscale ma si indebolisce
quella della politica monetaria
C) la politica monetaria e la politica fiscale sono efficaci
D) la politica monetaria e la politica fiscale non sono efficaci
 
365 - Facile - Il tasso naturale di disoccupazione misura:
 
A) La percentuale di persone volontariamente disoccupate
B) La percentuale di persone involontariamente disoccupate
C) La percentuale di persone in cerca di occupazione
D) La percentuale di persone volontariamente e involontariamente
disoccupate
 
366 - Media - Il concetto di debito pubblico e':
 
A) Equivalente al concetto di disavanzo pubblico
B) Diverso dal concetto di disavanzo pubblico
C) Attinente alla posizione della mia economia nei confronti
dell'estero
D) La misura della differenza tra entrate e uscite dello stato
 
367 - Media - Il concetto di salario minimo e':
 
A) Coincidente con il concetto di salario di sussistenza
B) Fissato dal governo
C) L'entrata minima che si aspettano dai lavoratori dalle loro
prestazioni
D) La media dell'entrata di una famiglia di medie dimensioni
 
368 - Media - Il coefficiente di riserva indica:
 
A) la frazione delle riserve rispetto ai depositi
B) la frazione dei depositi rispetto alle riserve
C) la somma di riserve, depositi e base monetaria
D) la frazione tra riserve e base monetaria
 
369 - Facile - In un'economia chiusa agli scambi con l'estero in cui
e' presente il settore pubblico:
 
A) La domanda aggregata e' composta dalla somma di consumi,
investimenti e spesa pubblica
B) La domanda aggregata e' composta dalla somma di consumi e
investimenti
C) La domanda aggregata e' composta dalla somma di consumi,
investimenti, spesa pubblica e esportazioni nette
D) La domanda aggregata e' verticale
370 - Difficile - Quale delle seguenti affermazioni e' vera:
 
A) La disoccupazione naturale e' associata ad una discrepanza tra
offerta e domanda di lavoro
B) La disoccupazione naturale e' la disoccupazione di coloro che
stanno cambiando lavoro
C) La disoccupazione naturale e' dovuta ad una carenza di domanda
D) La disoccupazione naturale e' la disoccupazione volontaria ed e'
presente anche quando il mercato del lavoro e' in equilibrio
 
371 - Media - Cosa si intende per disoccupazione frizionale?:
 
A) la disoccupazione che si ha al pieno impiego
B) la disoccupazione che coincide con il tasso naturale di
disoccupazione
C) la velocita' di variazione del tasso di disoccupazione
D) la disoccupazione associata con l'ingresso e la fuoriuscita di
lavoratori dal mercato del lavoro in tempi `?`normali?'
 
372 - Media - Se i salari e i prezzi sono completamente flessibili:
 
A) la curva di Phillips sara' orizzontale
B) la curva IS sara' verticale
C) la curva di Phillips sara' verticale
D) la curva LM sara' orizzontale
 
373 - Media - Se i salari e i prezzi sono completamente flessibili:
 
A) La curva di Phillips sara' orizzontale
B) La curva IS sara' verticale
C) La curva di Phillips sara' verticale
D) La curva LM sara' orizzontale
 
374 - Facile - Con riferimento ad un modello IS-LM:
 
A) la curva IS e' inclinata negativamente
B) l'equazione della curva IS indica le combinazioni di prezzi e
reddito in cui il mercato dei beni e' in equilibrio
C) la curva IS e' sempre verticale
D) la curva LM e' sempre verticale
 
375 - Media - Se la Banca Centrale aumenta i tassi d'interesse:
 
A) La curva IS si sposta verso sinistra e il livello di domanda
aggregata diminuira'
B) Il livello della domanda aggregata si muovera' verso il basso
lungo la curva IS e quindi aumentera'
C) Il livello della domanda aggregata si muovera' verso l'alto lungo
la curva IS e quindi diminuira'
D) La curva IS si spostera' verso destra e il livello di domanda
aggregata aumentera'
 
376 - Facile - Nel modello IS-LM, se l'offerta nominale di moneta
aumenta:
 
A) la curva IS e la curva LM non si spostano
B) la curva LM si sposta verso destra
C) la curva LM si sposta verso sinistra
D) la curva IS si sposta verso destra
377 - Media - Se le aspettative sono formate in modo razionale:
 
A) La curva della funzione di reazione di politica monetaria e'
praticamente orizzontale
B) La curva della funzione di reazione di politica monetaria e'
praticamente verticale
C) La curva di Phillips e' praticamente orizzontale
D) La curva di Phillips e' praticamente verticale
 
378 - Facile - Se i salari e i prezzi sono completamente flessibili:
 
A) la curva di Phillips e' inclinata positivamente
B) la curva di Phillips e' inclinata negativamente
C) la curva di Phillips e' verticale
D) la curva di Phillips e' orizzontale
 
379 - Facile - Secondo il modello Keynesiano:
 
A) l'economia e' sempre al pieno impiego
B) i prezzi sono vischiosi
C) la curva di offerta aggregata e' verticale
D) la curva di domanda aggregata e' verticale
 
380 - Facile - La curva di offerta aggregata rappresenta:
 
A) la quantita' di moneta che la Banca Centrale immette nel sistema
economico
B) la quantita' di beni e servizi che le imprese sono disposte ad
offrire nel mercato per ogni dato livello di prezzi
C) la combinazione di reddito e tasso d'interesse in cui il mercato
dei beni e' in equilibrio
D) la combinazione di reddito e tasso d'interesse in cui il mercato
della moneta e' in equilibrio
 
381 - Facile - La retta LM nel modello IS-LM rappresenta:
 
A) la combinazione di tasso d'interesse e tasso di cambio in cui il
mercato monetario e' in equilibrio
B) la combinazione di reddito e tasso d'interesse in cui il sistema
economico e' in equilibrio
C) la combinazione di tasso d'interesse e tasso di cambio in cui il
mercato dei beni e' in equilibrio
D) la combinazione di reddito e tasso d'interesse in cui il mercato
dei beni e' in equilibrio
 
382 - Facile - Nel modello IS-LM, la curva IS rappresenta:
 
A) la combinazione di tasso d'interesse e tasso di cambio in cui il
mercato monetario e' in equilibrio
B) la combinazione di reddito e tasso d'interesse in cui il mercato
monetario e' in equilibrio
C) la combinazione di tasso d'interesse e tasso di cambio in cui il
mercato dei beni e' in equilibrio
D) la combinazione di reddito e tasso d'interesse in cui il mercato
dei beni e' in equilibrio
 
383 - Difficile - In un regime di cambi fissi quando la domanda della
valuta nazionale eccede l'offerta della stessa valuta nazionale nel
mercato dei cambi allora:
 
A) il governo registra un deficit di bilancio
B) il governo aumenta il debito pubblico europeo
C) la banca centrale aumenta le riserve valutarie
D) la banca centrale riduce le riserve valutarie
384 - Difficile - Secondo la regola di Taylor:
 
A) La Banca Centrale alza i tassi se si aspetta che l'inflazione sia
sotto il livello obiettivo
B) La Banca Centrale alza i tassi se si aspetta che l'inflazione sia
sopra il livello obiettivo
C) La Banca Centrale non varia i tassi d'interesse al variare
dell'inflazione attesa
D) La Banca Centrale abbassa i tassi se si aspetta che il reddito sia
sopra il livello obiettivo
 
385 - Difficile - Cosa si intende per isteresi nel mercato del
lavoro?:
 
A) L'isteresi indica che una disoccupazione di breve periodo puo'
trasformarsi in disoccupazione di lungo periodo
B) L'isteresi indica che la disoccupazione di lungo periodo e' in
grado di influenzare quella di breve periodo
C) L'isteresi indica che la disoccupazione strutturale puo'
trasformarsi in disoccupazione ciclica
D) L'isteresi indica che una disoccupazione di breve periodo non puo'
trasformarsi in disoccupazione di lungo periodo
 
386 - Media - Qual e' la principale differenza tra Indice dei Prezzi
al Consumo (IPC) e Indice dei Prezzi alla Produzione (IPP)?
 
A) La composizione dei panieri di beni presi in considerazione dai
due indici
B) L'IPP considera esclusivamente beni prodotti all'interno del paese
C) L'IPC considera i beni richiesti sia dai consumatori che dalle
imprese
D) L'IPC segnala prima dell'IPP le variazioni di prezzo
 
387 - Facile - Con il termine mark-up si intende:
 
A) il tasso di cambio tra due valute
B) un metodo di fissazione del prezzo di un bene
C) il prezzo dei beni e servizi
D) l'insieme dei beni prodotti nell'economia
 
388 - Media - Se il sistema economico si espande cosicche' il tasso
di disoccupazione scende al di sotto del suo livello naturale:
 
A) Il PIL reale diminuira'
B) I tassi d'interesse diminuiranno
C) L'inflazione accelerera'
D) L'inflazione diminuira'
 
389 - Difficile - Quale tra le seguenti puo' essere definita come una
politica di beggar my neighbour?
 
A) l'introduzione di una barriera non tariffaria
B) l'abolizione di un dazio
C) una qualsiasi misura che favorisca lo scambio dei beni e servizi
D) l'eliminazione di una barriera tariffaria
 
390 - Media - La politica fiscale espansiva produce:
 
A) L'effetto `?`spiazzamento?'
B) Diminuisce il tasso d'interesse reale
C) Diminuisce il livello di produzione
D) L'effetto `?`arpione?'
 
391 - Facile - Cosa rappresenta l'avanzo commerciale?
 
A) L'eccedenza delle entrate statali rispetto alle uscite
B) L'eccedenza delle esportazioni rispetto alle importazioni
C) L'eccedenza della quantita' di produzione rispetto alla domanda di
beni
D) L'eccedenza dell'offerta di moneta rispetto alla domanda di moneta
 
392 - Media - I benefici di un sistema di un sistema di tassi di
cambio fissi comprendono:
 
A) la riduzione del rischio dei tassi di cambio
B) la liberta' della banca centrale di fissare i tassi d'interesse a
qualsiasi livello consideri desiderabile
C) l'aumento del reddito
D) l'aumento dell'occupazione
 
393 - Facile - Tassi d'interesse elevati possono scoraggiare gli
investitori piu' sicuri e attrarre quelli piu' rischiosi. Tale
fenomeno e' detto:
 
A) mark-up
B) adverse selection
C) free riding
D) isteresi
 
394 - Facile - Quando i lavoratori non distinguono tra l'aumento del
salario reale dall'aumento del salario nominale si dice che soffrono
di:
 
A) illusione monetaria
B) elusione monetaria
C) stagflazione
D) iperinflazione
 
395 - Media - Nel lungo periodo la crescita della moneta:
 
A) Influisce sulla disoccupazione, sulla produzione e sul tasso
d'interesse reale
B) Non influisce sulla disoccupazione, sulla produzione e nemmeno sul
tasso d'interesse reale
C) Influisce sulla disoccupazione e sulla produzione
D) Influisce sulla produzione e sul tasso d'interesse reale
 
396 - Difficile - Il termine monopolio naturale si riferisce a:
 
A) industrie caratterizzate da economie di scala
B) industrie che non hanno economie di scala
C) industrie che hanno costi fissi ridotti
D) industrie caratterizzate da rendimenti di scala costanti
 
397 - Difficile - Quando il tasso d'interesse interno e' uguale al
tasso d'interesse estero?
 
A) In ipotesi di tassi di cambio fissi e di perfetta mobilita' di
capitali
B) In ipotesi di tassi di cambio variabili e piena occupazione
C) In ipotesi di tassi di cambio fissi e piena occupazione
D) In ipotesi di tasso di cambio variabili e perfetta mobilita' di
capitali
 
398 - Media - Il prodotto interno lordo misura:
 
A) il valore dei beni e servizi prodotti in un sistema economico
B) il valore dei beni e servizi finali prodotti in un sistema
economico, indipendentemente dalla nazionalita' dei proprietari dei
fattori produttivi
C) il valore dei beni e servizi intermedi prodotti in un sistema
economico
D) il valore del prodotto di un sistema economico
 
399 - Facile - Gli strumenti a disposizione della banca centrale per
controllare l'offerta di moneta sono:
 
A) le operazioni di mercato aperto
B) la politica fiscale e la politica monetaria
C) il tasso ufficiale di sconto e la riserva obbligatoria
D) il tasso ufficiale di sconto, la riserva obbligatoria e le
operazioni di mercato aperto
 
400 - Difficile - I criteri di convergenza dell'accordo di Maastricht
prevedevano che:
 
A) il rapporto deficit/PIL di ogni paese non superasse il 30%
B) il rapporto debito/PIL di ogni paese non superasse il 3%
C) il tasso di interesse di ogni paese non superasse di piu' del 2%
la media dei 3 paesi piu' virtuosi (tassi piu' bassi)
D) il tasso di inflazione di ogni paese non superasse di piu' del 3%
la media dei 3 paesi piu' virtuosi (tassi piu' bassi)
 
401 - Media - Quando l'inflazione e' inferiore a quella attesa e la
produzione effettiva e' inferiore alla produzione potenziale:
 
A) il tasso di disoccupazione sara' inferiore al tasso naturale di
disoccupazione
B) il tasso di interesse sara' superiore al tasso naturale di
interesse
C) il tasso di cambio sara' superiore al tasso naturale di cambio
D) il tasso di disoccupazione sara' superiore al tasso naturale di
disoccupazione
 
402 - Media - Quando l'inflazione e' inferiore a quella attesa e la
produzione effettiva e' inferiore alla produzione potenziale:
 
A) Il tasso d'interesse sara' superiore al tasso naturale d'interesse
B) Il tasso di disoccupazione sara' inferiore al tasso naturale di
disoccupazione
C) Il tasso di disoccupazione sara' superiore al tasso naturale di
disoccupazione
D) Il tasso di cambio sara' superiore al tasso di cambio naturale
 
403 - Media - L'equazione per la curva di Phillips comprende:
 
A) il tasso atteso d'inflazione
B) il PIL reale
C) il tasso naturale d'inflazione
D) il tasso di cambio
 
404 - Facile - Se sottraiamo il tasso d'inflazione dal tasso
d'interesse nominale si ottiene:
 
A) il tasso di cambio reale
B) il tasso d'inflazione potenziale
C) il tasso d'inflazione reale
D) il tasso d'interesse reale
 
405 - Media - Quali sono gli effetti della politica monetaria
espansiva nell'ipotesi di prezzi fissi (modello IS-LM)?
 
A) Il tasso d'interesse aumenta e la curva IS si sposta verso destra
B) Il tasso d'interesse aumenta e la curva LM si sposta verso destra
C) Il tasso d'interesse diminuisce e la curva LM si sposta verso
destra
D) Il tasso d'interesse diminuisce e la curva LM si sposta verso
sinistra &d4;
 
406 - Facile - Quale delle seguenti variabili non e' una delle
variabili essenziali in macroeconomia?
 
A) il prezzo del grano
B) il tasso d'inflazione
C) il tasso di disoccupazione
D) il tasso d'interesse
 
407 - Facile - La somma di consumi, investimenti, spesa pubblica ed
esportazioni nette rappresenta:
 
A) l'offerta aggregata
B) la domanda aggregata
C) la bilancia commerciale
D) il saldo di bilancio
 
408 - Media - In un sistema economico chiuso ai rapporti con l'estero
e in cui non c'e' intervento dello Stato:
 
A) la spesa complessiva per consumi e' minore della spesa per
investimenti
B) il risparmio complessivo e' maggiore degli investimenti
C) il prodotto interno lordo risulta ripartito tra consumi e
risparmio
D) il risparmio risulta pari alla differenza tra prodotto interno
lordo e investimenti
 
409 - Media - In una economia aperta agli scambi internazionali il
saldo delle partite correnti sara' nullo quanto:
 
A) La spesa per consumi e' uguale alla spesa pubblica
B) La spesa per investimenti e' uguale alla spesa per consumi
C) La spesa per investimenti e' uguale al risparmio
D) Il risparmio e' uguale alla spesa pubblica
 
410 - Facile - Il modello classico sostiene che:
 
A) i prezzi nel lungo periodo sono flessibili
B) i prezzi nel lungo periodo sono vischiosi
C) il reddito non raggiungera' mai il livello di pieno impiego
D) il reddito si aggiusta lentamente a seguito di una variazione dei
prezzi
 
411 - Facile - Nei mercati finanziari cosa occorre fare in presenza
di eccesso di domanda di moneta quando l'offerta e' data?
 
A) Il tasso d'interesse deve aumentare
B) Il tasso d'interesse deve diminuire
C) Il reddito deve aumentare
D) Il reddito deve diminuire
 
412 - Facile - Il moltiplicatore del reddito rappresenta:
 
A) il rapporto tra la variazione del reddito nazionale e la
variazione in una delle componenti autonome della domanda aggregata
B) il rapporto tra la variazione del reddito e la sommatoria delle
componenti della domanda aggregata
C) il rapporto tra una componente del reddito e una componente della
domanda aggregata
D) il rapporto tra la variazione del reddito nazionale e il prodotto
delle componenti della domanda aggregata
 
413 - Facile - La propensione marginale al consumo rappresenta:
 
A) la sensibilita' del consumo a una variazione marginale del reddito
B) la sensibilita' del consumo a una variazione marginale della spesa
totale in consumi
C) il rapporto tra consumo e reddito
D) il rapporto tra consumi e una componente della domanda aggregata
 

414 - Media - Il tasso di disoccupazione misura:
 
A) il rapporto tra il numero di persone che non lavorano e gli
abitanti di un sistema economico
B) il rapporto tra coloro che non lavorano e la forza lavoro
C) il rapporto tra coloro che stanno cercando un'occupazione e gli
abitanti di un sistema economico
D) il rapporto tra coloro che stanno cercando un'occupazione e la
forza lavoro
 
415 - Media - Quando la politica fiscale e' sostenibile:
 
A) Il rapporto debito/PIL diminuira'
B) Il rapporto disavanzo/ PIL diminuira'
C) Il rapporto debito/PIL aumentera'
D) Il rapporto disavanzo/PIL aumentera'
 
416 - Facile - Il prodotto potenziale rappresenta:
 
A) il prodotto che un sistema economico potrebbe produrre se tutte le
risorse fossero pienamente occupate
B) il prodotto che un sistema economico potrebbe produrre in assenza
di imposizione fiscale
C) il prodotto che un sistema economico potrebbe produrre in assenza
del settore pubblico
D) il prodotto che un sistema economico potrebbe raggiungere in
assenza di interventi governativi
 
417 - Facile - Se il tasso di disoccupazione scende al di sotto del
suo livello naturale:
 
A) l'inflazione aumentera'
B) l'inflazione diminuira'
C) l'occupazione diminuira'
D) Il PIL reale diminuira'
 
418 - Difficile - Il tasso di flessibilizzazione dell'occupazione
studia:
 
A) il numero di ore lavorate in media dai lavoratori
B) l'ammontare di contratti atipici stipulati in un determinato
mercato del lavoro
C) il numero di ore di straordinario lavorate
D) il numero di iscritti ai Centri per l'Impiego
 
419 - Media - Nel modello IS-LM cosa provoca un aumento
dell'inflazione attesa?
 
A) Una riduzione del tasso di interesse reale e un aumento della
produzione
B) Una riduzione del tasso di interesse nominale e un aumento della
produzione
C) Un aumento del tasso di interesse nominale e una diminuzione della
produzione
D) Il modello non prevede variazioni dell'inflazione
 
420 - Facile - Il modello Mundell Fleming rappresenta:
 
A) il modello IS- LM di economia aperta
B) il modello IS-LM in economia chiusa
C) il modello AS-AD in economia aperta
D) il modello AS-AD in economia chiusa
 
421 - Media - Le ipotesi Keynesiane del sistema macroeconomico
comprendono le seguenti:
 
A) L'economia non e' mai in equilibrio
B) I prezzi sono flessibili
C) Le aspettative sono compatibili con la piena occupazione
D) Il mercato del lavoro puo' non essere in equilibrio, con
conseguente disoccupazione involontaria
 
422 - Media - Quali sono i canali principali mediante i quali le
politiche economiche e le condizioni iniziali influenzano la crescita
economica:
 
A) Il loro impatto sul livello disponibile di beni capitali e di
forza lavoro nel sistema economico
B) Il loro impatto sul livello disponibile di beni capitali e di
intensita' di capitale nel sistema economico
C) Il loro impatto sul livello disponibile di tecnologia e di
intensita' di capitale nel sistema economico
D) Il loro impatto sul livello disponibile di tecnologia e forza
lavoro nel sistema economico
 
423 - Media - Quale delle seguenti variabili e' misurata dal PIL
reale?
 
A) il livello di occupazione
B) l'offerta di moneta
C) la spesa pubblica
D) Il livello di produzione
 
424 - Media - Il livello naturale di occupazione e':
 
A) Il livello di occupazione in corrispondenza di una disoccupazione
pari al suo tasso naturale
B) Il livello medio di occupazione registrato negli ultimi 10 anni
C) Il livello di occupazione in corrispondenza di una disoccupazione
pari ai suoi livelli piu' bassi
D) Il livello di occupazione indicizzato sulla base dell'inflazione
attesa
 
425 - Facile - La bilancia commerciale si dice in avanzo quando:
 
A) le importazioni superano le esportazioni
B) le esportazioni superano le importazioni
C) l'afflusso di capitali stranieri e' maggiore della fuga di
capitali domestici
D) il gettito erariale si riduce
 
426 - Difficile - Il deficit pubblico si distingue dal debito
pubblico perche':
 
A) il deficit e' la somma di tutti i debiti contratti dallo Stato
B) il debito e' la somma di tutti i deficit (e degli eventuali
avanzi) contratti dallo Stato
C) il deficit deve essere sempre negativo mentre il debito e'
positivo
D) il deficit si ha quando la spesa pubblica eccede la tassazione
mentre il debito quando la tassazione eccede la spesa pubblica
 
427 - Facile - Cosa si intende per politica fiscale?:
 
A) Il controllo da parte del Governo della spesa in consumi ed
investimenti
B) Il controllo da parte del Governo delle politiche relative a
variazioni monetarie
C) Le decisioni del Governo in materia fiscale e monetaria
D) Il controllo da parte del Governo della spesa pubblica e della
tassazione
 
428 - Difficile - Se il paese A ha un'inflazione maggiore rispetto a
quella di tutti gli altri paesi e' probabile che:
 
A) la propria moneta si apprezzi
B) la propria moneta si svaluti
C) il tasso di cambio rimanga costante
D) i tassi d'interesse del paese A diminuiscano
 
429 - Difficile - L'ipotesi di viscosita' dei salari presuppone che:
 
A) I salari siano costanti
B) I salari si adeguano lentamente ai cambiamenti del sistema
economico
C) I lavoratori richiedono aumenti salariali
D) I salari vengono contrattati trimestralmente
 
430 - Media - Cosa rappresentano i salari di efficienza?
 
A) I salari in corrispondenza dei quali il lavoratore svolge il
proprio lavoro nel modo piu' efficiente e produttivo possibile
B) I salari medi offerti dalle aziende in un determinato periodo
C) Il livello base dei salari che i lavoratori sono disposti ad
accettare per la loro produttivita'
D) I salari in corrispondenza dei quali il lavoratore svolge il
proprio lavoro nel modo piu' efficiente
 
431 - Media - Cosa accade nel breve periodo se la produzione e'
superiore al suo livello naturale?
 
A) I prezzi aumentano
B) I prezzi diminuiscono aumentando la domanda e la produzione
C) I salari diminuiscono con un conseguente aumento dell'occupazione
D) I salari aumentano con una conseguente diminuzione
dell'occupazione
 
432 - Media - I beni finali si distinguono dai beni intermedi
perche':
 
A) i primi sono acquistati dai consumatori finali mentre i secondi
sono i beni che sono immessi in qualche altro processo produttivo e
che contribuiranno alla produzione di beni finali
B) i primi rappresentano merci mentre i secondi servizi
C) i primi sono immessi nel processo produttivo mentre i secondi no
D) i primi fanno parte del PNL mentre i secondi fanno parte del PIL
 
433 - Facile - L'ipotesi dei prezzi flessibili significa che :
 
A) La produzione si adattera' in reazione all'eccesso di domanda o di
offerta
B) I prezzi sono flessibili quanto basta affinche' i mercati siano in
equilibrio mentre i salari non lo sono
C) I prezzi e i salari non variano molto rapidamente in reazione
all'eccesso di domanda o di offerta
D) I prezzi e i salari si adatteranno in reazione all'eccesso di
domanda o di offerta
 
434 - Media - Nel lungo periodo:
 
A) I fattori della produzione sono dati
B) I fattori della produzione sono in parte variabili in parti fissi
C) I fattori della produzione sono solo variabili
D) I fattori della produzione si esauriscono
 
435 - Facile - Le aspettative sono dette adattive quando:
 
A) i decisori ritengono che il passato non influisca sul presente
B) i decisori ritengono che il futuro possa influenzare il passato
C) i decisori ritengono che il futuro sara' simile al passato
D) i decisori non hanno alcuna idea sul futuro
436 - Facile - In un sistema economico chiuso agli scambi con
l'estero e in assenza di settore pubblico, le componenti della spesa
aggregata sono:
 
A) il risparmio e gli investimenti
B) il risparmio e i consumi
C) i consumi e gli investimenti
D) i consumi e la spesa pubblica
 
437 - Facile - In un sistema economico chiuso agli scambi con
l'estero e in assenza di settore pubblico, le componenti della spesa
aggregata sono:
 
A) il risparmio e gli investimenti
B) il risparmio e i consumi
C) i consumi e gli investimenti
D) i consumi e la spesa pubblica
 
438 - Difficile - Quali sono le principali determinanti
dell'intensita' di capitale?
 
A) I requisiti di investimento e di risparmio del sistema economico
B) Gli sforzi di investimento e di risparmio compiuti dal sistema
economico
C) Lo sforzo di investimento compiuto dal sistema economico e i
requisiti di investimento del sistema economico
D) I consumi e gli sforzi del lavoro compiuti nel sistema economico
 
439 - Media - Una delle cause delle fluttazioni della spesa in
investimenti sono:
 
A) I cambiamenti delle aspettative delle famiglie riguardo al rischio
futuro
B) I cambiamenti delle aspettative delle famiglie riguardo alla
crescita della produzione futura
C) I cambiamenti delle aspettative degli investitori riguardo ai
profitti futuri
D) I cambiamenti delle aspettative della pubblica amministrazione
riguardo alla crescita della produzione futura
 
440 - Facile - Se la valuta domestica si deprezza significa che:
 
A) i beni di produzione interna sono meno competitivi
B) i beni di produzione interna sono piu' competitivi
C) i beni di produzione estera sono meno competitivi
D) i beni di produzione estera sono piu' competitivi
 
441 - Facile - Se la valuta domestica si apprezza significa che:
 
A) i beni di produzione interna sono meno competitivi
B) i beni di produzione interna sono piu' competitivi
C) i beni di produzione estera sono meno competitivi
D) i beni di produzione estera sono piu' competitivi
 
442 - Media - I costi di un sistema di un sistema di tassi di cambio
fissi comprendono:
 
A) l'aumento del rischio dei tassi di cambio
B) la banca centrale non e' libera di fissare i tassi d'interesse a
qualsiasi livello consideri desiderabile
C) la riduzione del reddito
D) gli shock monetari non si trasmettono ad altri Paesi
443 - Facile - Il prezzo delle azioni diminuira' se:
 
A) gli investitori si aspettano un aumento degli utili
B) gli investitori si aspettano una diminuzione dei tassi d'interesse
C) gli investitori si aspettano una diminuzione dei tassi
d'inflazione
D) gli investitori si aspettano una diminuzione degli utili
 
444 - Difficile - La teoria degli insider-outsiders sostiene che:
 
A) I sindacati proteggono solo i lavoratori gia' occupati
B) I lavoratori gia' occupati hanno un maggiore potere contrattuale
C) I lavoratori disoccupati non troveranno mai lavoro
D) Gli insiders sono coloro che effettuano molte ore di straordinario
 
445 - Media - La teoria del ciclo vitale sostiene che:
 
A) gli individui non pensano alla propria via futura
B) gli individui decidono la percentuale di spesa in base al proprio
reddito
C) gli individui programmano il comportamento relativo a consumi e
risparmio in una prospettiva di lungo termine
D) gli individui preferiscono consumare oggi piuttosto che domani
 
446 - Media - Una diminuzione del tasso naturale di disoccupazione:
 
A) sposta la curva di Phillips verso sinistra
B) fa diminuire il tasso d'inflazione lungo la curva di Phillips
C) sposta la curva di Phillips verso destra
D) fa aumentare il tasso d'inflazione lungo la curva di Phillips
 
447 - Media - Quali sono le conseguenze nella curva IS di una
diminuzione del tasso di interesse reale corrente a parita' di
aspettative nel futuro?
 
A) Fa aumentare significativamente la spesa e quindi la produzione
B) Non ha alcun effetto significativo sulla spesa quindi provoca un
modesto aumento della produzione
C) La IS non considera il tasso di interesse reale ma quello nominale
D) Fa aumentare gli investimenti
 
448 - Facile - 72) Cos'e' la bilancia dei pagamenti?
 
A) E' l'insieme dei conti che sintetizzano le transazioni di un paese
con il resto del mondo
B) E' l'insieme dei conti che sintetizzano le transazioni che
avvengono all'interno di un paese
C) E' la differenza tra esportazioni ed importazioni
D) E' la differenza tra capitale in uscita e capitale in entrata
 
449 - Media - La curva di Phillips di lungo periodo e':
 
A) Verticale
B) Verticale, ma solo in alcune specifiche condizioni
C) Sempre orizzontale
D) E' inclinata positivamente
 
450 - Facile - Che cosa e' il prodotto interno lordo?
 
A) E' il valore totale dei beni e servizi finali prodotti da un paese
in un determinato periodo di tempo con i fattori produttivi di
proprieta' dei residenti.
B) E' il valore totale dei beni e servizi finali prodotti da un paese
in un determinato periodo di tempo con i fattori produttivi impiegati
all'interno del paese stesso.
C) E' il valore totale dei beni e servizi finali prodotti da un paese
in un determinato periodo di tempo al netto delle importazioni.
D) E' il valore totale dei beni e servizi finali prodotti da un paese
in un determinato periodo di tempo al netto degli investimenti in
scorte.
 
451 - Facile - Cos'e' il tasso di cambio nominale?
 
A) E' il prezzo di un'unita' di moneta nazionale in termini delle
valute estere
B) E' il prezzo relativo dei beni esteri i n termini di beni
nazionali
C) E' il rapporto tra un paniere di beni esteri e un paniere di beni
nazionali
D) E' il rapporto tra il tasso d'inflazione nazionale e quello
internazionale
 
452 - Media - Cos'e' il fenomeno della stagflazione?
 
A) E' il periodo in cui l'inflazione raggiunge i suoi massimi livelli
B) E' il periodo in cui un alto livello di disoccupazione e'
accompagnato da un elevato tasso d'inflazione
C) E' il periodo in cui un alto tasso di crescita e' accompagnato da
un basso tasso d'inflazione
D) E' il periodo in cui l'inflazione raggiunge i suoi livelli minimi
 
453 - Media - Considerando un orizzonte di lungo periodo, secondo il
modello classico, una politica fiscale espansiva adottata dal
governo:
 
A) non e' in grado di aumentare il prodotto nazionale di equilibrio,
ma fa solo aumentare il livello dei prezzi
B) e' in grado di aumentare il prodotto nazionale e
contemporaneamente provoca un aumento dei prezzi
C) non e' in grado di aumentare il prodotto nazionale e non provoca
un aumento dei prezzi
D) e' in grado di aumentare il prodotto nazionale di equilibrio
 
454 - Facile - Il costo di detenere moneta nel proprio portafoglio:
 
A) E' che detenere moneta rende piu' ricchi rispetto a detenere altre
attivita'
B) E' quanto costa custodire la moneta
C) E' cio' che facilita l'acquisto dei beni e servizi
D) E' il tasso di rendimento a cui si rinuncia non detenendo
attivita' fruttifere
 
455 - Difficile - Quale indicatore misura in modo piu' adeguato il
grado di indebitamento di uno Stato e la sua gravita'?
 
A) debito pubblico/saldo di bilancia commerciale
B) debito pubblico/PIL
C) disavanzo pubblico/PIL
D) disavanzo pubblico/tasso di sconto
456 - Media - Quali effetti ha sul valore del moltiplicatore della
spesa un aumento della propensione marginale a importare?
 
A) nessuno
B) lo fa aumentare
C) lo fa diminuire
D) dipende dal valore delle importazioni
 
457 - Facile - Il livello della domanda aggregata aumenta se:
 
A) aumentano gli investimenti
B) aumenta l'offerta di moneta
C) diminuiscono gli investimenti
D) diminuiscono i consumi
 
458 - Media - Cosa accade nei mercati finanziari se la base monetaria
aumenta?
 
A) Un incremento dell'offerta di moneta dovuto all'effetto del
moltiplicatore
B) Aumenta il tasso di interesse
C) Diminuisce il tasso d'inflazione
D) Diminuisce l'offerta di moneta dovuto all'effetto del
moltiplicatore
 
459 - Media - Se la propensione marginale alle importazioni aumenta,
la propensione marginale alla spesa diminuisce e il valore del
moltiplicatore:
 
A) Aumenta
B) Diminuisce
C) Rimane stabile
D) Diminuisce in proporzione alla propensione marginale alla spesa
 
460 - Facile - Il tasso di cambio estero diminuira' se:
 
A) Aumenta il differenziale fra il tasso di interesse interno e il
tasso di interesse estero
B) Aumenta il differenziale tra tasso di cambio interno e tasso di
cambio estero
C) Diminuisce il differenziale fra il tasso di interesse interno e il
tasso di interesse estero
D) Diminuisce il differenziale tra tasso di cambio interno e tasso di
cambio estero
 
461 - Facile - Le funzioni principali della moneta sono quelle:
 
A) di essere emessa dalla banche
B) di fungere da mezzo di pagamento, da riserva di valore, da unita'
di conto ed anche da misura di un pagamento differito nel tempo
C) ridurre la liquidita' del sistema economico
D) di essere cartacea o metallica
 
462 - Media - In un sistema con tassi di cambio fissi con alto grado
di mobilita' dei capitali, un aumento dei tassi d'interesse esteri:
 
A) determinera' un aumento dei tassi d'interesse domestici
B) determinera' una diminuzione dei tassi d'interesse domestici
C) apprezzera' la valuta domestica
D) deprezzera' la valuta straniera
463 - Media - Il PIL e' una misura imperfetta del benessere economico
perche' non tiene conto:
 
A) del valore del tempo libero
B) della spesa pubblica
C) delle scorte
D) delle esportazioni nette
 
464 - Media - Per un paese l'eccesso di spesa pubblica, al netto
degli interessi passivi sul debito pubblico, sulle entrate prende il
nome di:
 
A) deficit primario
B) surplus
C) deficit strutturale
D) debito pubblico
 
465 - Media - A cosa e' dovuto il grosso delle variazioni del tasso
d'inflazione, in base alla teoria quantitativa della moneta?
 
A) Dalle variazioni del tasso di crescita del reddito
B) Dalle variazioni del tasso di crescita dei salari
C) Dalle variazioni del tasso di crescita dell'offerta di moneta
D) Dalle variazioni del tasso di crescita del PIL reale
 
466 - Facile - Dalla creazione della Banca Centrale Europea la
politica monetaria dell'euro e' decisa:
 
A) all'interno di ogni singolo paese
B) all'interno di ogni paese, sentito il parere della BCE
C) Dalla BCE
D) Dalle banche centrali di tutti i paesi
 
467 - Facile - La domanda di moneta dipende:
 
A) positivamente dal reddito e dal tasso d'interesse
B) negativamente dal reddito e positivamente dal tasso d'interesse
C) positivamente dal reddito e negativamente dal tasso d'interesse
D) dall'offerta di moneta
 
468 - Facile - La funzione del consumo dipende:
 
A) dal livello dei tassi d'interesse
B) solo dai trasferimenti
C) solo dalle imposte
D) dal reddito disponibile
 
469 - Media - Il moltiplicatore della domanda non dipende:
 
A) dalla percentuale di riserva obbligatoria imposta dalla banca
centrale allo Stato
B) dalla percentuale di riserve liquide liberamente detenute dallo
Stato
C) dalla percentuale di moneta che il pubblico detiene in depositi
D) dal numero di investitori presenti sul mercato
 
470 - Media - L'operazione di finanziamento del proprio deficit da
parte del Governo tramite l'emissione di moneta e' detta:
 
A) signoraggio
B) monetary targeting
C) inflation targeting
D) correzione monetaria
471 - Facile - La domanda di moneta e':
 
A) Correlata positivamente al reddito e negativamente al tasso
d'interesse
B) Correlata positivamente sia al reddito che al tasso d'interesse
C) Correlata negativamente sia al reddito che al tasso d'interesse
D) Correlata negativamente al reddito e positivamente al tasso
d'interesse
 
472 - Difficile - Un'impresa che risulti essere l'unico venditore in
un settore caratterizzato da economie di scale rappresenta un:
 
A) monopolio
B) oligopolio
C) monopolio naturale
D) concorrenza imperfetta
 
473 - Media - La forza lavoro, lo stock di capitale e il livello di
tecnologia sono:
 
A) componenti della domanda aggregata
B) componenti dell'offerta aggregata
C) componenti della domanda di moneta
D) componenti della funzione di produzione
 
474 - Media - Il funzionamento automatico delle imposte sul reddito
applicato dalla pubblica amministrazione opera:
 
A) come un destabilizzatore automatico
B) come uno stabilizzatore automatico
C) come una variazione del risparmio aggregato
D) come un aumento del risparmio aggregato
 
475 - Media - La base monetaria e' costituita da:
 
A) circolante e riserve bancarie
B) circolante e depositi
C) riserve e depositi
D) circolante, riserve e depositi
 
476 - Facile - I periodi in cui la produzione aumenta e la
disoccupazione diminuisce sono detti:
 
A) restrizioni macroeconomiche
B) recessioni
C) espansioni macroeconomiche
D) cicli economici
 
477 - Media - L'Accordo di Bretton Woods stabiliva:
 
A) che i tassi di cambio fossero perfettamente flessibili
B) che ogni valuta aveva una convertibilita' fissa con l'oro
C) che ogni valuta aveva una convertibilita' fissa con il dollaro ed
i tassi di cambio potevano essere occasionalmente modificati
D) che i tassi di cambio fossero estremamente fissi
 
478 - Difficile - Da cosa e' caratterizzato il mercato del lavoro
secondario?
 
A) Da lavoratori meno interessanti, pagati poco e ricambio elevato
B) E' caratterizzato da lavoratori appartenenti al settore secondario
C) Caratterizzato da elevati ricambi occupazionali e manodopera non
qualificata
D) Caratterizzato da salari molto inferiori alla media nazionale
 
479 - Media - Quale delle seguenti non e' considerato una `?`fonte?'
di creazione di base monetaria?
 
A) estero
B) tesoro
C) pubblico
D) banche
 
480 - Media - Cosa e' l'indicizzazione salariale?
 
A) Regola in base alla quale i salari si adeguano automaticamente ad
un aumento dei prezzi
B) Regola in base alla quale i salari si adeguano automaticamente
ogni anno ad un valore fisso
C) Aumento salariale deciso dalla concertazione sindacale
D) Aumento salariale deciso dal governo
 
481 - Difficile - Se la Federal Riserve volesse perseguire una
politica monetari espansiva, potrebbe:
 
A) abbassare il tasso di sconto
B) vendere titoli di Stato
C) aumentare le riserve obbligatorie
D) aumentare i tassi d'interesse delle carte di credito
 
482 - Media - Un aumento dell'aliquota fiscale netta o una riduzione
della propensione marginale al consumo:
 
A) aumentano la pendenza della funzione di domanda aggregata
B) non modificano la pendenza della funzione di domanda aggregata
C) diminuiscono la pendenza della funzione di domanda aggregata
D) aumentano l'intercetta della funzione di domanda aggregata
 
483 - Media - I sussidi di disoccupazione:
 
A) riducono il tasso di disoccupazione
B) non influenzano il tasso di disoccupazione
C) consentono di avere un impiego immediato
D) aumentano il tasso disoccupazione
 
484 - Difficile - Una riduzione del cosiddetto `?`cuneo fiscale?':
 
A) riduce la disoccupazione volontaria
B) aumenta la disoccupazione volontaria
C) riduce la forza lavoro
D) aumenta la disoccupazione involontaria
 
485 - Media - Nel lungo periodo una crescita piu' elevata dello stock
nominale di moneta:
 
A) Riduce i saldi monetari reali
B) Aumenta i saldi monetari reali
C) Mantiene stabili i saldi monetari reali
D) Aumenta i saldi monetari reali in misura pari alla variazione
dello stock nominale di moneta
486 - Media - Secondo l'equazione quantitativa, se la velocita' di
circolazione della moneta e il PIL reale sono costanti e la banca
centrale aumenta l'offerta di moneta del 2%, il livello dei prezzi:
 
A) scende del 10%
B) scende del 2%
C) e' costante
D) aumenta del 2%
 
487 - Difficile - In quali dei seguenti modi la Banca Centrale puo'
attuare una politica monetaria espansiva?
 
A) mediante l'acquisto di titoli di Stato dalle banche
B) attraverso l'aumento del tasso ufficiale di sconto
C) attraverso la vendita di titoli di stato
D) attraverso la vendita di valuta straniera nel mercato dei cambi
 
488 - Media - Una delle seguenti voci non fa parte dello stock di
moneta del sistema economico:
 
A) I saldi dei conti correnti
B) Le banconote trasferite direttamente per pagare in contanti un
venditore
C) Le carte di credito detenute dal settore pubblico
D) Altre attivita' finanziarie che possono essere trasformate in
contante o in depositi
 
489 - Media - La domanda di beni e' uguale:
 
A) Alla somma del consumo, degli investimenti, della spesa pubblica,
delle esportazioni nette
B) Alla somma degli investimenti, della spesa pubblica, delle
esportazioni nette
C) Alla somma degli investimenti, della spesa pubblica, delle
esportazioni
D) Alla somma del consumo, degli investimenti, della spesa pubblica,
delle esportazioni
 
490 - Difficile - Nel lungo periodo a cosa sara' uguale l'inflazione?
 
A) Alla crescita dello stock nominale di moneta meno la crescita
normale della produzione
B) Al tasso di cambio attuale sommato la sua variazione annuale
C) All'inflazione registrata piu' la sua variazione annuale
D) Alla crescita dello stock nominale di moneta piu' la crescita
normale della produzione
 
491 - Difficile - Il modello di Solow si riferisce:
 
A) alla crescita di un sistema economico
B) alla crescita di un mercato del lavoro
C) alla crescita del mercato dei capitali
D) alla crescita della spesa per investimenti
 
492 - Difficile - Il concetto di lavoratore scoraggiato e' legato:
 
A) Al livello di istruzione del lavoratore
B) Alla durata della ricerca del lavoro da parte del disoccupato
C) al numero di colloqui di lavoro effettuati dal lavoratore
D) all'eta' del lavoratore
493 - Media - Qual'e' la relazione dimostrata dalla curva di Laffer?
 
A) Al diminuire delle aliquote d'imposta aumenta il gettito fiscale
B) All'aumentare delle aliquote d'imposta diminuisce il gettito
fiscale
C) All'aumentare del reddito aumenta il gettito fiscale
D) All'aumentare del reddito diminuisce il gettito fiscale
 
494 - Media - Il concetto di aspettative adattative si riferisce alla
creazione delle aspettative in base:
 
A) All'andamento del periodo precedente
B) All'effetto annuncio da parte del governo
C) Alla perfetta razionalita' degli operatori
D) All'aggiornamento delle informazioni riguardo le performances
dell'economia
 
495 - Facile - In Italia, la quota di lavoratori occupati e':
 
A) Piu' alta in agricoltura rispetto al settore industriale
B) Piu' alta in agricoltura rispetto al settore dei servizi
C) Piu' alta nel settore industriale rispetto all'agricoltura
D) Esattamente uguale in agricoltura e nel settore servizi
 
496 - Facile - Se il tasso d'interesse nominale e' pari al 9% e il
tasso d'inflazione e' pari al 6%, il tasso d'interesse reale e' circa
pari:
 
A) al 15%
B) al 7%
C) al 3%
D) al 10%
 
497 - Difficile - La regola della massimizzazione dei profitti MR=MC
si applica:
 
A) a tutte le imprese
B) solo ai monopolisti
C) solo alle imprese perfettamente concorrenziali
D) a nessuna impresa
 
498 - Difficile - Qual'e' la forma corretta della funzione di
produzione di Cobb-Douglas?
 
A) (K/L) = (Y/L)a x (E) 1-a
B) (L/Y) = (K/L) a x (E) 1-a
C) (Y/L) = (K/L) a x (E) 1-a
D) (Y/K) = (K/L) a x (E) 1-a
 
499 - Difficile - La Comunita' Europea fu fondata nel:
 
A) 1973
B) 1999
C) 1957
D) 1976
 
500 - Facile - Se il tasso d'interesse nominale di mercato e' pari al
10% e il tasso d'inflazione e' pari al 3%, il tasso di interesse
reale ammonta a:
 
A) 0,03
B) 0,07
C) 0,09
D) 0,14
 
Griglia delle risposte esatte
 

ECONOMIA POLITICA
 
c8.1>
1 D
2 A
3 B
4 A
5 D
6 C
7 B
8 C
9 A
10 D
11 C
12 D
13 B
14 A
15 B
16 B
17 D
18 A
19 B
20 D
21 A
22 C
23 A
24 C
25 B
26 B
27 A
28 D
29 C
30 A
31 D
32 C
33 B
34 D
35 B
36 B
37 B
38 A
39 C
40 C
41 A
42 C
43 B
44 D
45 B
46 D
47 A
48 A
49 B
50 C
51 D
52 C
53 B
54 A
55 B
56 A
57 C
58 A
59 D
60 C
61 D
62 B
63 D
64 B
65 D
66 D
67 B
68 A
69 C
70 D
71 A
72 C
73 B
74 B
75 D
76 D
77 A
78 B
79 D
80 A
81 C
82 B
83 C
84 D
85 C
86 B
87 C
88 B
89 D
90 A
91 B
92 B
93 B
94 D
95 B
96 A
97 C
98 B
99 A
100 D
101 A
102 B
103 A
104 B
105 D
106 C
107 C
108 A
109 C
110 A
111 B
112 A
113 B
114 C
115 D
116 D
117 B
118 A
119 C
120 D
121 B
122 D
123 D
124 A
125 C
126 B
127 D
128 B
129 C
130 A
131 B
132 B
133 D
134 B
135 A
136 D
137 B
138 A
139 A
140 B
141 B
142 D
143 A
144 A
145 B
146 C
147 C
148 A
149 C
150 A
151 A
152 C
153 A
154 C
155 C
156 A
157 C
158 B
159 A
160 B
161 B
162 C
163 D
164 C
165 A
166 B
167 D
168 C
169 B
170 C
171 C
172 B
173 C
174 D
175 C
176 A
177 B
178 C
179 D
180 B
181 A
182 A
183 B
184 D
185 D
186 C
187 B
188 D
189 B
190 B
191 C
192 C
193 D
194 C
195 C
196 D
197 D
198 C
199 D
200 B
201 A
202 B
203 B
204 C
205 C
206 C
207 C
208 B
209 C
210 C
211 A
212 A
213 B
214 A
215 B
216 A
217 A
218 D
219 A
220 C
221 A
222 B
223 B
224 B
225 A
226 C
227 C
228 D
229 A
230 C
231 C
232 B
233 D
234 D
235 D
236 B
237 C
238 A
239 D
240 B
241 B
242 A
243 D
244 B
245 B
246 B
247 C
248 D
249 A
250 D
251 B
252 A
253 B
254 B
255 B
256 C
257 C
258 A
259 B
260 C
261 B
262 A
263 B
264 A
265 C
266 A
267 A
268 B
269 A
270 C
271 C
272 D
273 C
274 D
275 D
276 C
277 B
278 A
279 B
280 A
281 D
282 B
283 B
284 D
285 A
286 B
287 A
288 C
289 A
290 B
291 A
292 B
293 D
294 D
295 A
296 C
297 A
298 B
299 A
300 B
301 C
302 B
303 C
304 C
305 D
306 B
307 A
308 B
309 A
310 C
311 A
312 B
313 A
314 B
315 A
316 A
317 A
318 D
319 C
320 B
321 A
322 B
323 B
324 A
325 C
326 C
327 B
328 C
329 D
330 A
331 A
332 A
333 B
334 A
335 A
336 A
337 C
338 B
339 D
340 A
341 C
342 D
343 A
344 A
345 B
346 C
347 A
348 B
349 A
350 A
351 D
352 C
353 B
354 A
355 C
356 A
357 C
358 D
359 B
360 C
361 A
362 A
363 A
364 A
365 A
366 B
367 B
368 A
369 A
370 A
371 D
372 C
373 A
374 A
375 C
376 B
377 D
378 C
379 B
380 B
381 B
382 D
383 C
384 B
385 A
386 A
387 B
388 C
389 A
390 A
391 B
392 A
393 B
394 A
395 B
396 A
397 A
398 B
399 D
400 C
401 D
402 C
403 A
404 D
405 D
406 A
407 B
408 C
409 C
410 A
411 A
412 A
413 A
414 D
415 A
416 A
417 A
418 B
419 A
420 A
421 D
422 C
423 D
424 A
425 B
426 B
427 D
428 B
429 B
430 A
431 A
432 A
433 D
434 A
435 C
436 C
437 C
438 C
439 C
440 B
441 A
442 A
443 D
444 B
445 C
446 A
447 B
448 A
449 A
450 B
451 A
452 B
453 A
454 D
455 B
456 C
457 A
458 A
459 B
460 A
461 B
462 A
463 A
464 A
465 C
466 C
467 C
468 D
469 D
470 A
471 A
472 C
473 D
474 B
475 A
476 C
477 C
478 A
479 C
480 A
481 A
482 C
483 D
484 A
485 A
486 D
487 A
488 C
489 A
490 A
491 A
492 B
493 A
494 A
495 C
496 C
497 A
498 C
499 C
500 B
 
DIRITTO COMUNITARIO
 

N° domande 500
1 - Media - Quale fra le seguenti istituzioni non ha alcun legame con
il sistema comunitario?
 
A) Il Consiglio Europeo
B) Il Consiglio d'Europa
C) Il Consiglio, o Consiglio dei Ministri
D) il Tribunale di Primo Grado
 
2 - Media - Quale trattato fu firmato il 18 aprile 1951 ed entro' in
vigore il 25 luglio 1952?
 
A) Il Trattato istitutivo della CEE
B) Il Trattato Istitutivo della CEEA
C) Il Trattato Istitutivo dell'Euratom
D) Il Trattato Istitutivo della CECA
 
3 - Facile - Quali Stati parteciparono fin dall'origine alle
Comunita' Europee?
 
A) Francia, Germania, Spagna, Italia, Belgio, Olanda e Lussemburgo
B) Francia, Germania, Italia, Danimarca, Regno Unito e Irlanda
C) Francia, Germania, Italia, Belgio, Olanda e Lussemburgo
D) Francia, Germania, Italia, Danimarca e Irlanda
 
4 - Media - Le istituzioni delle tre Comunita'
A) Erano inizialmente completamente separate e furono in seguito, ma
solo in parte, strutturalmente unificate
B) Inizialmente erano almeno in parte separate, ma furono in seguito
strutturalmente, ma non funzionalmente, unificate
C) Furono sempre, fin dall'inizio, strutturalmente composte dai
medesimi organi comuni, ma distinte da un punto di vista funzionale
D) Furono sempre, fin dall'inizio, e continuano ad esserlo,
strutturalmente e funzionalmente separate
 
5 - Difficile - Quando fu introdotta l'elezione a suffragio
universale del Parlamento?
 
A) Nel 1968
B) Nel 1979
C) Nel 1986
D) Nel 1992
 
6 - Facile - Quale Trattato istituisce l'Unione Europea?
 
A) Il Trattato di Roma, firmato il 25 marzo 1957 ed entrato in vigore
nel gennaio 1958
B) L'Atto Unico Europeo, firmato il 14 febbraio 1986 ed entrato in
vigore il 1° luglio 1987
C) Il Trattato di Maastricht, firmato il 7 febbraio 1992 ed entrato
in vigore il 1° novembre 1993
D) Il Trattato di Amsterdam, firmato il 2 ottobre 1997 ed entrato in
vigore il 1° maggio 1999
 
7 - Media - In materia di cooperazione rafforzata, che cosa prevede
l'art. 11 del Trattato CE, come modificato dal Trattato di Amsterdam?
 
A) Vieta in modo assoluto agli Stati Membri di intraprendere azioni
che coinvolgano solo alcuni Stati
B) Consente agli Stati membri di intraprendere, liberamente e in
qualsiasi materia, azioni cui partecipino solo alcuni Stati
C) A certe condizioni, consente agli Stati membri di intraprendere,
anche senza autorizzazione del Consiglio, azioni cui partecipino solo
alcuni Stati
D) A certe condizioni, consente agli Stati membri di intraprendere,
previa autorizzazione del Consiglio, azioni cui partecipino solo
alcuni Stati
 
8 - Difficile - Quale fra le seguenti affermazioni riferite al
Consiglio Europeo e' falsa?
 
A) E' nato dalla prassi parallelamente ma all'esterno della struttura
istituzionale comunitaria
B) Si riunisce una volta l'anno
C) E' competente a definire gli orientamenti della politica estera e
di sicurezza comune
D) E' composto dai capi di Stato o di governo degli Stati membri e
dal Presidente della Commissione
 
9 - Media - Quale delle seguenti affermazioni riferite al Consiglio
e' falsa?
 
A) E' composto da un rappresentante di ciascuno Stato membro
B) E' un organo di individui
C) E' un organo a composizione variabile
D) E' assistito da un Segretariato Generale
 
10 - Facile - Per quale durata la Presidenza del Consiglio spetta a
ciascuno Stato membro, a rotazione?
 
A) quattro mesi
B) sei mesi
C) un anno
D) due anni
 
11 - Media - Salvo diversa previsione, con quale maggioranza delibera
il Consiglio, in base all'art. 205, n. 1, CE?
 
A) a maggioranza dei membri che lo compongono
B) secondo il criterio della maggioranza ponderata
C) all'unanimita'
D) a maggioranza dei votanti
 
12 - Facile - Come vengono nominati il Presidente e i membri della
Commissione?
 
A) Direttamente ed esclusivamente dal Consiglio
B) Direttamente ed esclusivamente dal Parlamento europeo
C) Direttamente dai cittadini dell'Unione a suffragio universale
D) Dal Consiglio, previo doppio voto di approvazione da parte del
Parlamento europeo
 
13 - Facile - Quale istituzione ha la rappresentanza della Comunita'
nei rapporti esterni?
 
A) Il Consiglio Europeo
B) Il Consiglio dei Ministri
C) La Commissione
D) Il Segretariato Generale
 
14 - Facile - Quale delle seguenti affermazioni riferite ai membri
del Parlamento europeo e' falsa?
 
A) Sono i rappresentanti dei popoli degli Stati della Comunita'
B) Hanno un mandato di cinque anni
C) Sono eletti dai Parlamenti nazionali degli Stati membri
D) Sono divisi in gruppi politici e non nazionali
 
15 - Media - Quale delle seguenti affermazioni, relative ai
componenti della Corte di Giustizia, e' falsa?
 
A) La Corte di Giustizia e' composta da un giudice per ogni Stato
membro e da 8 avvocati generali
B) Giudici e avvocati generali sono nominati di comune accordo dagli
Stati membri
C) Il mandato e' della durata di sei anni e puo' essere rinnovato
D) L'avvocato generale ha il compito di rappresentare la Comunita'
nelle cause trattate davanti alla Corte
 
16 - Media - Con quale atto e' stato inizialmente istituito il
Tribunale di primo grado delle Comunita' Europee?
 
A) L'Atto Unico Europeo del 1986
B) Una decisione del Consiglio dei Ministri del 1988
C) Il Trattato di Maastricht del 1992
D) Il Trattato di Nizza del 2001
 
17 - Media - A quali ricorsi si estende, attualmente, la competenza
del Tribunale di grado delle Comunita' Europee?
 
A) Solo ai ricorsi in materia di personale
B) Solo ai ricorsi in materia di personale e ai ricorsi individuali
in materia di concorrenza
C) A tutti i ricorsi diretti proposti da soggetti diversi dagli Stati
e dalle Istituzioni Comunitarie
D) A qualunque tipologia di ricorso, ad eccezione dei ricorsi in
carenza
 
18 - Media - Quale fra le seguenti Comunita' e' ormai confluita nella
CE?
 
A) La CECA
B) La CEEA
C) L'Euratom
D) Nessuna delle precedenti
 
19 - Difficile - Quali soggetti sono legittimati ad impugnare davanti
alla Corte le sentenze del Tribunale di primo grado?
 
A) Soltanto la parte soccombente
B) Soltanto la parte soccombente e gli Stati membri che abbiano
partecipato al giudizio di primo grado
C) La parte soccombente; gli Stati membri e le istituzioni
comunitarie, anche qualora non abbiano partecipato al giudizio di
primo grado
D) La parte soccombente; le istituzioni comunitarie, anche qualora
non abbiano partecipato al giudizio di primo grado
 
20 - Difficile - Quale fra le seguenti affermazioni, riferite al
Comitato Economico e Sociale, e' falsa?
 
A) E' un organo consultivo della CE
B) E' composto da rappresentanti di diverse categorie della vita
economica e sociale
C) I suoi membri possono essere al massimo 25
D) Il Trattato prevede alcuni casi in cui la Commissione, il
Consiglio o il Parlamento hanno l'obbligo di consultarlo
 
21 - Facile - Quale fra i seguenti procedimenti prevede il maggior
grado di coinvolgimento del Parlamento nel procedimento di formazione
delle norme?
 
A) La procedura di consultazione
B) La procedura di codecisione
C) La procedura di cooperazione
D) La procedura del parere conforme non vincolante
 
22 - Facile - A quale istituzione spetta principalmente il potere di
iniziativa legislativa?
 
A) Al Consiglio Europeo
B) Al Consiglio
C) Al Parlamento europeo
D) Alla Commissione
 
23 - Facile - A quale istituzione e' attribuita sostanzialmente la
funzione normativa, pur con la partecipazione non marginale delle
altre istituzioni?
 
A) Al Consiglio Europeo
B) Al Consiglio
C) Al Parlamento europeo
D) Alla Commissione
 
24 - Media - Nella procedura della consultazione di cui all'art. 192
CE, il parere del Parlamento:
 
A) Non e' mai obbligatorio
B) Puo' essere sia obbligatorio che facoltativo, ma mai vincolante,
ne' per la Commissione, ne' per il Consiglio
C) Puo' essere sia obbligatorio che facoltativo; inoltre e'
vincolante per la Commissione, ma non per il Consiglio
D) E' obbligatorio e vincolante sia per la Commissione, sia per il
Consiglio
 
25 - Media - Qualora si riscontri l'omissione della Consultazione del
Parlamento, ove richiesta dal Trattato:
 
A) l'atto e' perfettamente valido
B) l'atto e' valido, ma il Parlamento puo' richiederne il riesame
C) l'atto e' viziato da nullita', ma solo il Parlamento puo'
impugnarlo davanti alla Corte di Giustizia
D) l'atto e' viziato da nullita' ed impugnabile davanti alla Corte di
Giustizia
 
26 - Media - Nella procedura di consultazione obbligatoria, qualora
il parere del Parlamento sia dato su di un testo successivamente
modificato:
 
A) e' sempre necessario un nuovo parere
B) un nuovo parere e' sempre necessario, a meno che il Consiglio
deliberi all'unanimita' di non richiederlo
C) un nuovo parere e' necessario solo se le modifiche apportate sono
sostanziali
D) un nuovo parere non e' mai necessario
 
27 - Difficile - La procedura di concertazione introdotta dalla
Dichiarazione comune del 4 marzo 1975 si applica:
 
A) ogni qualvolta il Parlamento ne faccia richiesta
B) qualora previsto dalle singole disposizioni del Trattato, su
richiesta del Parlamento
C) per atti di portata generale, che abbiano implicazioni finanziarie
notevoli, anche se imposti da atti preesistenti, su richiesta del
Parlamento
D) per atti di portata generale, che abbiano implicazioni finanziarie
notevoli, purche' non imposti da atti preesistenti, su richiesta
della Commissione, del Consiglio o del Parlamento
28 - Media - Nella procedura di cooperazione, quali sono le
conseguenze nel caso in cui il Parlamento non si pronunci entro il
termine previsto?
 
A) il Consiglio deve attendere il parere del parlamento
B) il Consiglio puo' adottare l'atto in conformita' alla posizione
comune, ma solo all'unanimita'
C) Il Consiglio puo' adottare l'atto in conformita' della posizione
comune
D) il Consiglio non puo' adottare l'atto in conformita' alla
posizione comune, nemmeno all'unanimita'
 
29 - Media - Nella procedura di cooperazione, contemplata all'art.
252 CE, se il Parlamento respinge la posizione comune del Consiglio a
maggioranza assoluta dei suoi membri:
 
A) Il Consiglio non puo' adottare l'atto e la procedura si interrompe
B) Il Consiglio, entro tre mesi, puo' adottare l'atto, ma solo
all'unanimita'
C) Viene attivato il Comitato di Conciliazione per la definizione di
un progetto comune
D) Il Consiglio, entro tre mesi, puo' adottare a maggioranza
qualificata l'atto in conformita' alla posizione comune
 
30 - Difficile - Per quali delle seguenti materie non e' prevista la
procedura della consultazione obbligatoria?
 
A) in materia di libera circolazione dei lavoratori dipendenti
B) in materia di concorrenza
C) In materia di esercizio del diritto di voto dei cittadini dell'UE
D) in materia di armonizzazione fiscale
 
31 - Facile - In quale procedura per la formazione delle norme puo'
accadere che il Presidente del Consiglio, d'intesa con il Presidente
del Parlamento, convochi il Comitato di Conciliazione?
 
A) Nella procedura di consultazione
B) Nella procedura di concertazione
C) Nella procedura di cooperazione
D) Nella procedura di codecisione
 
32 - Facile - Nella procedura di codecisione prevista dall'art. 251
CE, che cosa accade se il Parlamento, a maggioranza assoluta,
respinge la posizione comune?
 
A) Il Consiglio puo' adottare l'atto in conformita' alla posizione
comune
B) Il Consiglio puo' adottare l'atto in conformita' alla posizione
comune, ma solo all'unanimita'
C) Il Consiglio non puo' adottare l'atto e la procedura si interrompe
D) Viene attivato il Comitato di Conciliazione per la definizione di
un progetto comune
 
33 - Facile - Quale fra i seguenti Stati attualmente non e' membro
della Comunita' Europea?
 
A) Polonia
B) Turchia
C) Grecia
D) Ungheria
34 - Media - Nella procedura di cooperazione, quando la Commissione,
riesaminata la proposta sulla base degli emendamenti espressi dal
Parlamento, la trasmette al Consiglio:
 
A) il Consiglio puo' adottare, a maggioranza qualificata, la proposta
della Commissione, oppure puo' modificarla, all'unanimita'
B) il Consiglio puo', all'unanimita', adottare la proposta della
Commissione o modificarla
C) il Consiglio puo', a maggioranza qualificata, adottare la proposta
della Commissione o modificarla
D) il Consiglio puo' adottare, all'unanimita', la proposta della
Commissione, ma non puo' modificarla
 
35 - Media - Per quali delle seguenti materie il Trattato CE non
prevede la procedura della codecisione?
 
A) in materia di libera circolazione dei lavoratori dipendenti
B) in materia di politica estera e sicurezza comune
C) in materia di diritto di stabilimento
D) in materia di riconoscimento reciproco dei diplomi
 
36 - Media - Quale delle seguenti risorse finanziarie non
contribuisce al finanziamento del bilancio della Comunita'?
 
A) la tariffa doganale comune, applicata agli scambi con i Paesi
terzi
B) i prelievi agricoli, applicati sugli scambi con i Paesi terzi, e
altri oneri derivanti dalla politica agricola comune
C) l'applicazione di una aliquota sulle imposte dirette riscosse dai
singoli Stati
D) i contributi degli Stati membri, determinati in percentuale
rispetto al prodotto interno lordo di ciascuno Stato
 
37 - Media - La procedura di revisione dei trattati comunitari
prevista all'art. 48 del Trattato UE si applica:
 
A) Soltanto nel caso di revisione delle disposizioni comuni contenute
nel Trattato UE
B) Soltanto nel caso di revisione dei Trattati istitutivi delle
Comunita'
C) Soltanto nel caso di revisione delle disposizioni del secondo e
del terzo pilastro del Trattato UE
D) In tutti i casi di cui alla lettera A B e C
 
38 - Media - Quali soggetti possono attivare la procedura di
revisione dei trattati comunitari, ai sensi dell'art. 48 UE,
sottoponendo al Consiglio progetti intesi a modificare i Trattati su
cui si fonda l'Unione?
 
A) Gli Stati membri e il Parlamento europeo
B) La Commissione e il Parlamento europeo
C) Gli Stati membri e la Commissione
D) La Commissione e il Parlamento europeo
 
39 - Difficile - Che cosa prevede la c.d. ''clausola demografica'',
di cui all'art. 205.4 CE?
 
A) Ogni Stato membro puo' richiedere la verifica che la maggioranza
qualificata per l'adozione di una decisione rappresenti almeno il 62
per cento della popolazione totale dell'Unione
B) Ogni Stato membro puo' richiedere la verifica che la maggioranza
qualificata per l'adozione di una decisione sia composta da almeno la
meta' degli Stati membri
C) Ogni Stato membro puo' richiedere la verifica che la maggioranza
qualificata per l'adozione di una decisione sia composta da almeno i
due terzi degli Stati membri
D) Ogni Stato membro puo' richiedere la verifica che la maggioranza
qualificata per l'adozione di una decisione sia composta da almeno un
terzo degli Stati membri
40 - Difficile - Quale Stato e' il depositario dei Trattati
istitutivi della Comunita' Europea e dell'Unione Europea?
 
A) Il Regno Belga
B) La Repubblica Francese
C) La Repubblica Italiana
D) Il Regno dei Paesi Bassi
 
41 - Facile - Quale delle seguenti fonti di diritto comunitario non
e' una fonte primaria?
 
A) L'Atto Unico Europeo del 1986
B) Il Trattato di Maastricht del 1992
C) Il Trattato di Nizza del 2001
D) La direttiva 89/104 CEE del 21 dicembre 1988
 
42 - Facile - Qual e' la lingua ufficiale della Comunita' Europea?
 
A) Il francese
B) Il tedesco
C) L'inglese
D) Tutte le lingue degli Stati membri
 
43 - Facile - La procedura di revisione dei trattati comunitari
prevista all'art. 48 del Trattato UE ha natura:
 
A) comunitaria
B) intergovernativa
C) nazionale
D) amministrativa
 
44 - Media - Nella revisione dei trattati comunitari (art. 48 UE), le
modifiche da apportare ai Trattati vengono adottate:
 
A) Dal Consiglio con decisione a maggioranza ponderata
B) Dalla conferenza dei rappresentanti dei governi degli Stati membri
C) Dal Parlamento europeo a maggioranza assoluta
D) Dal Consiglio d'Europa
 
45 - Media - Le modifiche adottate in base alla procedura di
revisione dei trattati comunitari (art. 48 UE) entrano in vigore
A) in seguito alla ratifica da parte di tutti gli Stati membri
B) in seguito alla decisione del Consiglio a maggioranza ponderata
C) una volta trascorso il termine di un mese dall'adozione
D) immediatamente in seguito alla adozione
 
46 - Media - Che cosa si intende con l'espressione ''accordi misti"?
 
A) Gli Accordi che vengono conclusi dalla sola Comunita', ma
vincolando anche gli Stati membri
B) Gli accordi che vengono conclusi dagli Stati membri, ma vincolando
anche la Comunita'
C) Gli Accordi conclusi fra la Comunita' e uno degli Stati membri
D) Gli accordi conclusi congiuntamente dalla Comunita' e dagli Stati
membri
 
47 - Media - In base all'art. 308 CE, il Consiglio ha il potere di
adottare le disposizioni del caso:
 
A) se un'azione risulta necessaria per raggiungere gli scopi della
Comunita' e il Trattato non prevede i poteri d'azione a tal fine
richiesti
B) se un'azione risulta necessaria per raggiungere gli scopi della
Comunita' ed il Trattato gia' prevede i poteri d'azione a tal fine
richiesti
C) se un'azione risulta utile per raggiungere gli scopi della
Comunita' e il Trattato non prevede i poteri d'azione a tal fine
richiesti
D) se un'azione risulta utile per raggiungere gli scopi della
Comunita' ed il Trattato gia' prevede i poteri d'azione a tal fine
richiesti
 
48 - Media - Per quali materie e' previsto, all'art. 5.2 CE, il
principio di sussidiarieta'?
 
A) Per le materie di competenza esclusiva degli Stati
B) Per le materie di competenza esclusiva della Comunita'
C) Per le materie in cui la Comunita' gode solo di competenza
concorrente
D) In tutti i casi di cui alla lettera A B e C
 
49 - Difficile - In base all'art. 194 CE, quali soggetti sono
legittimati a presentare una petizione al Parlamento europeo, e in
quali materie?
 
A) Ogni persona fisica o giuridica che abbia la nazionalita' di uno
Stato membro su una qualsivoglia materia
B) Ogni persona fisica o giuridica che abbia la nazionalita' di uno
Stato membro su una materia che la concerne direttamente
C) Ogni persona fisica o giuridica che risieda o abbia la sede
sociale in uno Stato membro su una qualsivoglia materia
D) Ogni persona fisica o giuridica che risieda o abbia la sede
sociale in uno Stato membro su una materia che la concerne
direttamente
 
50 - Difficile - Quale articolo del Trattato CE codifica il principio
dei c.d. poteri impliciti?
 
A) L'art. 5
B) L'art. 2
C) L'art. 308
D) L'art. 3
 
51 - Facile - Quali sono i principi alla base della ripartizione
delle competenze tra la Comunita' e gli Stati membri?
 
A) Il principio delle competenze di attribuzione
B) Il principio di sussidiarieta'
C) Il principio del parallelismo
D) Il principio delle competenze di attribuzione e il principio di
sussidiarieta'
 
52 - Facile - Qual'era la durata prevista inizialmente per il
Trattato di Roma all'art. 240 CEE (ora art. 312 CE)?
 
A) 10 anni
B) 25 anni
C) 50 anni
D) illimitata
 

53 - Facile - Quale fra le seguenti affermazioni non puo' essere
riferita al Trattato di Roma?
 
A) E' un trattato istitutivo di un'organizzazione internazionale
B) Prevede obblighi reciproci tra gli Stati membri
C) Non attribuisce diritti direttamente attivabili dai singoli
D) Prevede un meccanismo di controllo giurisdizionale
 
54 - Media - In diritto comunitario, come puo' essere definito il
regolamento?
 
A) Atto vincolante indirizzato a uno o piu' Stati membri,
obbligatorio nei risultati ma non nei mezzi
B) Atto vincolante indirizzato a singoli destinatari e vincolante i
tutti i suoi elementi
C) Atto non vincolante che ha lo scopo di sollecitare il destinatario
a tenere un certo comportamento
D) Atto vincolante indirizzato a tutti i soggetti giuridici
comunitari, obbligatorio in tutti i suoi elementi
 
55 - Media - In diritto comunitario, come puo' essere definita la
direttiva?
 
A) Atto vincolante indirizzato a uno o piu' Stati membri,
obbligatorio nei risultati ma non nei mezzi
B) Atto vincolante indirizzato a singoli destinatari designati
dall'atto stesso, e vincolante i tutti i suoi elementi
C) Atto non vincolante che ha lo scopo di sollecitare il destinatario
a tenere un certo comportamento
D) Atto vincolante indirizzato a tutti i soggetti giuridici
comunitari, obbligatorio in tutti i suoi elementi
 
56 - Media - In diritto comunitario, come puo' essere definita la
raccomandazione?
 
A) Atto vincolante indirizzato a uno o piu' Stati membri,
obbligatorio nei risultati ma non nei mezzi
B) Atto vincolante indirizzato a singoli destinatari, designati
dall'atto stesso, e vincolante i tutti i suoi elementi
C) Atto non vincolante che ha lo scopo di sollecitare il destinatario
a tenere un certo comportamento
D) Atto vincolante indirizzato a tutti i soggetti giuridici
comunitari, obbligatorio in tutti i suoi elementi
 
57 - Media - In diritto comunitario, come puo' essere definita la
decisione?
 
A) Atto vincolante indirizzato a uno o piu' Stati membri,
obbligatorio nei risultati ma non nei mezzi
B) Atto vincolante indirizzato a singoli destinatari, designati
dall'atto stesso, e vincolante i tutti i suoi elementi
C) Atto non vincolante che ha lo scopo di sollecitare il destinatario
a tenere un certo comportamento
D) Atto vincolante indirizzato a tutti i soggetti giuridici
comunitari, obbligatorio in tutti i suoi elementi
 
58 - Media - In pendenza del termine per dare applicazione alla
direttiva, gli Stati membri:
 
A) hanno l'obbligo di adeguarsi alla direttiva il prima possibile
B) hanno l'obbligo di astenersi dall'adottare disposizioni che
possano compromettere gravemente il risultato prescritto dalla
direttiva
C) hanno l'obbligo di notificare alla Commissione le misure che
intendono adottare
D) non hanno nessun obbligo
 
59 - Media - La discrezionalita' degli Stati membri nella scelta
della forma e dei mezzi con cui dare attuazione ad una direttiva:
 
A) E' assoluta
B) Richiede necessariamente la riproduzione testuale delle
disposizioni della direttiva in una norma ad hoc
C) Consente agli Stati membri di adeguarsi alla direttiva anche
attraverso semplici prassi amministrative
D) Richiede che la direttiva sia attuata attraverso atti vincolanti
che rispondano alle esigenze di chiarezza e certezza
 
60 - Difficile - Da quale momento la decisione produce i suoi
effetti?
 
A) Dal momento in cui viene adottata
B) Dalla data di notificazione ai destinatari
C) Dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale delle
Comunita' Europee (oggi dell'Unione Europea)
D) Dal ventesimo giorno dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta
Ufficiale delle Comunita' Europee (oggi dell'Unione Europea)
 
61 - Facile - Che cosa si intende con l'espressione ''diritto
comunitario derivato"?
 
A) Gli atti giuridici adottati dalle istituzioni comunitarie, nei
limiti delle competenze e con gli effetti che il Trattato sancisce
B) Gli atti giuridici adottati dagli Stati membri in attuazione del
diritto comunitario
C) Il diritto comunitario come interpretato alla luce delle decisioni
della Corte di Giustizia
D) Le norme dei Trattati istitutivi che delegano alle istituzioni
comunitarie l'attuazione degli obiettivi in essi previsti
 
62 - Facile - Quale fra i seguenti atti ha efficacia giuridica non
vincolante?
 
A) Il regolamento
B) La raccomandazione
C) La direttiva
D) La decisione
 
63 - Facile - A quale istituzione l'art. 220 del Trattato CE
attribuisce il compito di assicurare il rispetto del diritto
nell'interpretazione e nell'applicazione del Trattato stesso?
 
A) Al Consiglio
B) Al Parlamento europeo
C) Alla Corte di Giustizia
D) Alla Commissione
 
64 - Media - A quale istituzione e' riconosciuto, alle condizioni
contemplate dal Trattato, il potere di emanare raccomandazioni?
 
A) Al Consiglio
B) Alla Commissione
C) Al Parlamento europeo
D) A tutte le istituzioni indicate alle lettere A, B e C
 
65 - Media - Quali atti di diritto comunitario devono necessariamente
essere motivati, ai sensi dell'art. 253 CE?
 
A) Soltanto gli atti vincolanti
B) Tutti gli atti previsti all'art. 249 CE (regolamenti, direttive,
raccomandazioni, pareri e decisioni)
C) Soltanto gli atti non previsti all'art. 249 CE
D) Tutti gli atti
 
66 - Media - Quale tipo di vizio integrano il difetto e la carenza di
motivazione negli atti comunitari, in violazione dell'art. 253 CE?
 
A) incompetenza
B) violazione delle forme sostanziali
C) violazione del trattato o di qualsiasi regola di diritto relativa
alla sua applicazione
D) sviamento di potere
 
67 - Facile - Quale fra i seguenti atti comunitari richiede per la
sua entrata in vigore l'esaurimento delle procedure costituzionali
prescritte in ciascuno Stato membro?
 
A) un regolamento
B) un trattato istitutivo
C) una raccomandazione
D) una decisione
 
68 - Difficile - Qualora un regolamento nulla disponga in merito alla
sua entrata in vigore, da quale momento esso produce i suoi effetti?
 
A) Dal momento in cui viene adottato
B) Dalla data di notificazione ai destinatari
C) Dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale delle
Comunita' Europee (oggi dell'Unione Europea)
D) Dal ventesimo giorno dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta
Ufficiale delle Comunita' Europee (oggi dell'Unione Europea)
 
69 - Difficile - Quale celebre sentenza del 1963 e' alla base della
giurisprudenza sull'effetto diretto?
 
A) Van Gend en Loos
B) Dassonville
C) Andersson
D) Rutili
 
70 - Facile - Quale principio regola i conflitti tra norme di diritto
comunitario e norme di diritto nazionale?
 
A) Il principio di precauzionalita'
B) Il primato del diritto nazionale
C) Il primato del diritto comunitario
D) Il principio di proporzionalita'
 
71 - Media - In Italia, qual e' lo strumento previsto dalla Legge La
Pergola al fine di dare attuazione agli atti comunitari e alle
pronunce della Corte di Giustizia?
 
A) La diretta applicabilita' degli atti comunitari e delle pronunce
della Corte di Giustizia
B) Il regolamento comunitario annuale
C) La legge comunitaria annuale
D) L'ordine di esecuzione
 
72 - Media - Quali norme di diritto comunitarie sono provviste di
effetto diretto?
 
A) Solo quelle contenute nei regolamenti
B) Solo quelle contenute negli atti previsti dall'art. 249 CE, a
condizione che siano di immediata applicazione
C) Tutte le norme di diritto comunitario, primario o derivato, a
condizione che l'atto con il quale sono adottate espressamente
disponga in tal senso
D) Tutte le norme di diritto comunitario, primario o derivato, a
condizione che siano chiare, precise e di immediata applicazione
 
73 - Difficile - Che valore giuridico hanno le disposizioni
sprovviste di effetto diretto di una direttiva non tempestivamente
trasposta?
 
A) Nessun valore giuridico
B) Devono essere utilizzate dal giudice nazionale come parametro di
interpretazione conforme del diritto interno
C) A certe condizioni, possono costituire un parametro di
legittimita' del comportamento di uno Stato nel contesto di una
procedura di infrazione
D) Entrambe le risposte di cui alla lettere B e C
 
74 - Facile - Quali organi degli Stati membri sono tenuti
all'applicazione delle norme comunitarie provviste di effetto
diretto?
 
A) Soltanto gli organi giurisdizionali
B) Soltanto gli organi dell'amministrazione statale, esclusi gli enti
locali
C) Gli organi giurisdizionali e gli organi dell'amministrazione
statale, esclusi gli enti locali
D) Tutti gli organi giurisdizionali ed amministrativi, compresi gli
enti locali
 
75 - Media - Secondo la giurisprudenza comunitaria, qual e' l'effetto
delle disposizioni provviste di effetto diretto di una direttiva non
tempestivamente o non correttamente trasposta?
 
A) Nessun effetto
B) Effetto diretto verticale unilaterale, ma non effetto diretto
orizzontale
C) Effetto diretto orizzontale, ma non effetto diretto verticale
unilaterale
D) Effetto diretto verticale unilaterale ed effetto diretto
orizzontale
 
76 - Media - Quali organi degli Stati membri sono tenuti, secondo la
giurisprudenza comunitaria, a disapplicare la norma interna che
contrasti con il diritto comunitario?
 
A) Soltanto gli organi giurisdizionali
B) Soltanto gli organi dell'amministrazione statale, esclusi gli enti
locali
C) Gli organi giurisdizionali e gli organi dell'amministrazione
statale, esclusi gli enti locali
D) Tutti gli organi giurisdizionali ed amministrativi, compresi gli
enti locali
 
77 - Media - Qual'era inizialmente la posizione della Corte
Costituzionale Italiana sul rapporto tra diritto comunitario e
diritto interno (sentenza Costa c. Enel)?
 
A) In forza dell'art. 11 Cost. sono state trasferite alle istituzioni
comunitarie le competenze relative a determinate materie. La norma
nazionale confliggente e' inapplicabile.
B) Una normativa nazionale incompatibile con il diritto comunitario
e' del tutto priva di efficacia, anche se successiva
C) In caso di contrasto tra il diritto comunitario e una legge
ordinaria successiva, va applicata quest'ultima
D) Il conflitto tra norma comunitaria e legge interna successiva e'
conflitto di costituzionalita'. Il giudice nazionale deve sottoporre
la legge al giudizio di legittimita' della Corte Costituzionale, ma
non puo' disapplicare egli stesso la norma interna posteriore
 
78 - Media - Qual'era la posizione della Corte Costituzionale
Italiana sul rapporto tra diritto comunitario e diritto interno,
espressa nella sentenza Industrie Chimiche del 1975?
 
A) In caso di contrasto tra il diritto comunitario e una legge
ordinaria successiva, va applicata quest'ultima
B) Il conflitto tra norma comunitaria e legge interna successiva e'
conflitto di costituzionalita'. Il giudice nazionale deve sottoporre
la legge al giudizio di legittimita' della Corte Costituzionale, ma
non puo' disapplicare egli stesso la norma interna posteriore
C) In forza dell'art. 11 Cost. sono state trasferite alle istituzioni
comunitarie le competenze relative a determinate materie. La norma
nazionale confliggente e' inapplicabile.
D) Una normativa nazionale incompatibile con il diritto comunitario
e' del tutto priva di efficacia, anche se successiva
 
79 - Media - Qual'e' la posizione della Corte Costituzionale Italiana
sul rapporto tra diritto comunitario e diritto interno, espressa
nella sentenza Granital del 1984?
 
A) In forza dell'art. 11 Cost. sono state trasferite alle istituzioni
comunitarie le competenze relative a determinate materie. La norma
nazionale confliggente e' inapplicabile.
B) Il conflitto tra norma comunitaria e legge interna successiva e'
conflitto di costituzionalita'. Il giudice nazionale deve sottoporre
la legge al giudizio di legittimita' della Corte Costituzionale, ma
non puo' disapplicare egli stesso la norma interna posteriore
C) In caso di contrasto tra il diritto comunitario e una legge
ordinaria successiva, va applicata quest'ultima
D) Una normativa nazionale incompatibile con il diritto comunitario
e' del tutto priva di efficacia, anche se successiva
 
80 - Difficile - Qual'era la posizione della Corte di Giustizia sul
rapporto tra diritto comunitario e diritto interno, espressa nella
celebre sentenza Costa del 1964?
 
A) E' incompatibile con il sistema comunitario una norma o una prassi
nazionale che non consenta al giudice di disapplicare immediatamente
la norma contrastante con il diritto comunitario
B) In caso di contrasto tra il diritto comunitario e una legge
ordinaria successiva, va applicata quest'ultima
C) In forza dell'art. 11 Cost. sono state trasferite alle istituzioni
comunitarie le competenze relative a determinate materie. La norma
nazionale confliggente e' inapplicabile.
D) Una normativa nazionale incompatibile con il diritto comunitario
e' del tutto priva di efficacia, anche se successiva
 
81 - Facile - Quale istituzione puo' essere, pur con qualche
approssimazione, definita l'organo esecutivo della Comunita'?
 
A) Il Consiglio
B) La Commissione
C) Il Parlamento europeo
D) La Corte di Giustizia
 
82 - Facile - Le Regioni sono in qualche modo rappresentate nel
sistema istituzionale comunitario?
 
A) No
B) Si', attraverso il Comitato dei Rappresentanti Permanenti degli
Stati membri
C) Si', attraverso il Comitato delle regioni
D) Si', attraverso il Comitato Economico Sociale
83 - Facile - Quale fra le seguenti procedure non e' propria del
sistema di controllo giurisdizionale comunitario?
 
A) L'azione di annullamento
B) Il controllo di legittimita' costituzionale
C) L'azione in carenza
D) La procedura di infrazione
 
84 - Difficile - Qual'era la posizione della Corte di Giustizia sul
rapporto tra diritto comunitario e diritto interno, espressa nella
sentenza Simmenthal del 1978?
 
A) E' incompatibile con il sistema comunitario una norma o una prassi
nazionale che non consenta al giudice di disapplicare immediatamente
la norma contrastante con il diritto comunitario
B) Il conflitto tra norma comunitaria e legge interna successiva e'
conflitto di costituzionalita'. Il giudice nazionale deve sottoporre
la legge al giudizio di legittimita' della Corte Costituzionale, ma
non puo' disapplicare egli stesso la norma interna posteriore
C) Una normativa nazionale incompatibile con il diritto comunitario
e' del tutto priva di efficacia, anche se successiva
D) In caso di contrasto tra il diritto comunitario e una legge
ordinaria successiva, va applicata quest'ultima
 
85 - Difficile - Secondo la giurisprudenza costituzionale italiana,
in quali ipotesi e' ammissibile la questione di legittimita'
costituzionale delle norme nazionali contrastanti con il diritto
comunitario?
 
A) In nessun caso
B) Nel caso di norme che si assumano dirette ad impedire o
pregiudicare la perdurante osservanza del Trattato o il nucleo
essenziale dei suoi principi
C) Nel caso di un eventuale conflitto del diritto comunitario con i
principi fondamentali dell'ordinamento costituzionale italiano e con
i diritti inalienabili della persona umana
D) In entrambi i casi di cui alle lettere B e C
 
86 - Media - In base all'art. 230.1 CE, quali atti sono impugnabili
nella azione di annullamento?
 
A) Gli atti adottati congiuntamente dal Consiglio e dal Parlamento
B) Gli atti, che non siano raccomandazioni o pareri, posti in essere
dal Consiglio, dalla Commissione e dalla Banca Centrale europea
C) Gli atti del Parlamento destinati a produrre effetti giuridici nei
confronti di terzi
D) Tutti gli atti di cui alle lettere A, B e C
 
87 - Media - In base alla giurisprudenza comunitaria, quali atti sono
impugnabili nella azione di annullamento?
 
A) Soltanto i regolamenti, le direttive e le decisioni
B) Soltanto i regolamenti, le direttive e le decisioni, che producano
effetti vincolanti per i destinatari
C) Tutti gli atti e i provvedimenti delle istituzioni comunitarie che
producano effetti vincolanti per i destinatari
D) Tutti gli atti e i provvedimenti delle istituzioni comunitarie,
indipendentemente dagli effetti giuridici prodotti
88 - Media - Quale fra i seguenti atti e' impugnabile con azione di
annullamento di cui all'art. 230 CE?
 
A) la comunicazione della Commissione alle imprese che segna
l'apertura di una inchiesta nei loro confronti in materia di
concorrenza
B) la decisione d'infrazione, comprensiva di un'ammenda, adottata
dalla Commissione nei confronti di un'impresa a conclusione della
procedura formale per violazione delle norme in materia di
concorrenza
C) la comunicazione al denunciante che non vi sono elementi per
l'apertura di una procedura per violazione delle norme sulla
concorrenza, con la quale si chiedono eventuali osservazioni
D) il parere motivato nella procedura di infrazione ai sensi
dell'art. 226 CE attivata dalla Commissione contro uno Stato membro
 
89 - Difficile - Nella procedura di cooperazione, entro quale termine
il Parlamento deve pronunciarsi sulla posizione comune del Consiglio?
 
A) Un mese
B) Due mesi
C) tre mesi
D) quattro mesi
 
90 - Difficile - Secondo la giurisprudenza costituzionale italiana,
in quali casi non e' ammissibile il referendum abrogativo di norme
collegate ad impegni comunitari?
 
A) E' sempre ammissibile
B) Soltanto nel caso di referendum abrogativo della legge di
adattamento
C) Soltanto nel caso di referendum abrogativo di norme contenute in
leggi che costituiscano diretto adempimento ad obblighi comunitari
D) In tutti i casi di referendum abrogativo di norme relative alla
sfera di applicazione del diritto comunitario
 
91 - Facile - In che cosa consiste l'azione di annullamento di cui
all'art. 230 CE?
 
A) Nell'impugnazione mediante ricorso di un atto adottato dalle
istituzioni comunitarie che si pretende viziato e pregiudizievole
B) In un ricorso che tende a porre rimedio alla illegittima
inattivita' di una istituzione comunitaria
C) In un ricorso diretto a porre termine alla violazione del diritto
comunitario da parte di uno Stato membro
D) In un'eccezione incidentale diretta a far dichiarare
l'inapplicabilita' del provvedimento di cui si tratta
 
92 - Media - In che cosa consiste l'eccezione di invalidita' di cui
all'art. 241 CE?
 
A) Nell'impugnazione mediante ricorso di un atto adottato dalle
istituzioni comunitarie che si pretende viziato e pregiudizievole
B) In un ricorso che tende a porre rimedio alla illegittima
inattivita' di una istituzione comunitaria
C) In un ricorso diretto a porre termine alla violazione del diritto
comunitario da parte di uno Stato membro
D) In un'eccezione incidentale diretta a far dichiarare
l'inapplicabilita' del provvedimento di cui si tratta
 
93 - Facile - In che cosa consiste l'azione in carenza di cui
all'art. 232 CE?
 
A) Nell'impugnazione mediante ricorso di un atto adottato dalle
istituzioni comunitarie che si pretende viziato e pregiudizievole
B) In un ricorso che tende a porre rimedio alla illegittima
inattivita' di una istituzione comunitaria
C) In un ricorso diretto a porre termine alla violazione del diritto
comunitario da parte di uno Stato membro
D) In un'eccezione incidentale diretta a far dichiarare
l'inapplicabilita' del provvedimento di cui si tratta
 
94 - Media - Quali soggetti sono legittimati ad impugnare gli atti
comunitari nell'azione di annullamento di cui all'art. 230 CE?
 
A) Gli Stati membri, anche rispetto ad atti destinati ad altri Stati
membri o individui
B) Il Consiglio, la Commissione e il Parlamento; la Corte dei Conti e
la Banca Centrale Europea, solo ''per salvaguardare le proprie
prerogative"
C) I singoli, persone fisiche e giuridiche, a determinate condizioni
D) Tutti i soggetti di cui alle lettere A, B e C
 
95 - Media - Quale istituzione, inizialmente non legittimata a
ricorrere all'azione di annullamento di cui all'art. 230 CE, ha ora
legittimazione attiva piena?
 
A) La Corte dei Conti
B) La Banca Centrale Europea
C) Il Parlamento
D) Il Consiglio Europeo
 
96 - Media - Quali singoli sono legittimati, a determinate
condizioni, ad impugnare gli atti comunitari nell'azione di
annullamento di cui all'art. 230 CE?
 
A) Tutte le persone fisiche o giuridiche, a prescindere dalla
nazionalita' o dalla residenza e sede sociale
B) Le persone fisiche o giuridiche che abbiano la nazionalita' di uno
degli Stati membri
C) Le persone fisiche o giuridiche che abbiano la residenza o la sede
sociale in uno degli Stati membri
D) Le persone fisiche o giuridiche che abbiano la residenza o la sede
sociale in uno degli Stati membri, ad esclusione degli enti pubblici
locali
 
97 - Media - Secondo la giurisprudenza comunitaria, quale fra i
seguenti atti non e' impugnabile dal singolo nell'azione di
annullamento di cui all'art. 230 CE?
 
A) Una decisione a lui specificamente indirizzata
B) Un atto di cui il singolo sia il formale destinatario
C) Un atto che non lo riguardi direttamente o individualmente
D) Un regolamento che lo riguardi direttamente e individualmente
 
98 - Media - Qual e' il termine per l'impugnazione di un atto
nell'azione di annullamento di cui all'art. 230 CE?
 
A) un mese
B) due mesi
C) tre mesi
D) sei mesi
99 - Media - Il ricorso proposto al giudice comunitario con l'azione
di annullamento di cui all'art. 230 CE ha effetto sospensivo?
 
A) Sempre
B) Generalmente si', ma l'istituzione che ha emanato l'atto puo'
richiedere la non applicazione dell'effetto sospensivo
C) Generalmente no, ma il ricorrente puo' richiedere in via cautelare
la sospensione dell'atto impugnato
D) Mai
 
100 - Difficile - Secondo la giurisprudenza comunitaria, la
violazione, nell'adozione di atti comunitari, delle norme
internazionali convenzionali che comunque vincolano la Comunita'
costituisce violazione di legge ai sensi dell'art. 230 CE?
 
A) Sempre
B) Solo qualora le norme internazionali convenzionali siano provviste
di effetto diretto
C) Solo qualora la Comunita', al momento dell'adozione dello
strumento internazionale abbia ad esso espressamente attribuito il
ruolo di parametro di legittimita' degli atti comunitari
D) Mai
 
101 - Facile - Fra i vizi che possono essere fatti valere nell'azione
di annullamento di cui all'art. 230 CE, che cosa si intende con
incompetenza?
 
A) la mancanza di un requisito di forma essenziale per la
formulazione dell'atto
B) la violazione di norme del Trattato e di diritto comunitario
derivato
C) quando l'istituzione che ha emanato l'atto non aveva il potere di
emanarlo
D) l'esercizio del potere per un fine diverso da quello per il quale
era stato conferito
 
102 - Facile - Fra i vizi che possono essere fatti valere nell'azione
di annullamento di cui all'art. 230 CE, che cosa si intende con
violazione delle forme sostanziali?
 
A) la mancanza di un requisito di forma essenziale per la
formulazione dell'atto
B) la violazione di norme del Trattato e di diritto comunitario
derivato
C) quando l'istituzione che ha emanato l'atto non aveva il potere di
emanarlo
D) l'esercizio del potere per un fine diverso da quello per il quale
era stato conferito
 
103 - Facile - Fra i vizi che possono essere fatti valere nell'azione
di annullamento di cui all'art. 230 CE, che cosa si intende con
sviamento di potere?
 
A) la mancanza di un requisito di forma essenziale per la
formulazione dell'atto
B) la violazione di norme del Trattato e di diritto comunitario
derivato
C) quando l'istituzione che ha emanato l'atto non aveva il potere di
emanarlo
D) l'esercizio del potere per un fine diverso da quello per il quale
era stato conferito
 
104 - Media - Quale fra le seguenti situazioni non costituisce una
violazione delle forme sostanziali, ai sensi dell'art 230 CE?
 
A) la mancata consultazione di un'altra istituzione o di un organo
comunitario allorche' espressamente richiesta dal Trattato
B) l'errata individuazione della base giuridica, che non abbia
conseguenze sulle condizioni di adozione dell'atto
C) l'errata individuazione della base giuridica, che abbia
conseguenze sulle condizioni di adozione dell'atto
D) la mancanza di motivazione
 
105 - Media - Quali soggetti, ai sensi dell'art. 230 CE, sono
comunemente definiti ricorrenti privilegiati nell'azione di
annullamento?
 
A) il Consiglio e la Commissione
B) Il Consiglio, la Commissione e il Parlamento europeo
C) Le istituzioni comunitarie
D) Le istituzioni comunitarie e gli Stati membri
 
106 - Media - Quali sono i presupposti per un provvedimento cautelare
di cui agli artt. 242 e 243 CE?
 
A) L'irreparabilita' del danno scaturente dall'esecuzione del
provvedimento impugnato
B) La precedente e l'apparenza del diritto
C) Le precedenti e il bilanciamento degli interessi a confronto
D) Le precedenti e la discrezionalita' del provvedimento impugnato
 
107 - Media - Per quali motivi e' possibile impugnare davanti alla
Corte le sentenze del Tribunale?
 
A) Soltanto per motivi di diritto
B) Soltanto per motivi di fatto
C) Sia per motivi di fatto che di diritto
D) Per nessun motivo
 
108 - Media - L'annullamento di un atto comunitario in caso di
accoglimento del ricorso di cui all'art. 230 CE generalmente ha
effetti:
 
A) erga omnes e ex tunc
B) erga omnes e ex nunc
C) inter partes e ex tunc
D) inter partes e ex nunc
 
109 - Media - Un atto gia' uscito indenne da una procedura di
annullamento di cui all'art. 230 CE, puo' essere nuovamente
impugnato?
 
A) No
B) Si', purche' sotto profili e per motivi diversi
C) Si', purche' da un diverso soggetto
D) Si', anche dallo stesso soggetto e per gli stessi motivi e profili
 
110 - Difficile - In base alla terminologia di cui all'art. 231, in
caso di accoglimento del ricorso per annullamento, la Corte di
Giustizia dichiara l'atto:
 
A) annullato e non avvenuto
B) nullo e non avvenuto
C) annullato e non applicabile
D) nullo e non applicabile
111 - Facile - A quali soggetti e in riferimento a quali contesti e'
applicabile il principio di diritto comunitario di leale
collaborazione?
 
A) Soltanto agli Stati membri nei rapporti con la Comunita'
B) Soltanto agli Stati membri nei loro rapporti reciproci
C) Soltanto alle istituzioni comunitarie nei confronti degli Stati
membri
D) In tutte le situazioni di cui alle lettere A, B e C
 
112 - Facile - Quale delle seguenti situazioni configura un'ipotesi
di illegittima inattivita', presupposto dell'azione in carenza di cui
all'art. 232 CE?
 
A) Il rifiuto di un provvedimento in violazione del Trattato
B) L'illegittima assenza di una decisione
C) L'adozione di un provvedimento illegittimo diverso da quello
sollecitato
D) La mancata adozione di un provvedimento la cui adozione e' rimessa
dal Trattato alla mera discrezionalita' dell'istituzione
 
113 - Facile - Per quali ricorrenti la fase amministrativa
preliminare all'azione in carenza di cui all'art. 232.2 CE e'
necessaria?
 
A) Solo per i singoli, persone fisiche o giuridiche
B) Solo per gli Stati membri
C) Solo per le istituzioni comunitarie
D) Per tutti i soggetti di cui alle lettere A, B e C
 
114 - Media - Avverso l'inerzia di quali istituzioni e' possibile
presentare un ricorso in carenza, secondo quanto previsto dall'art.
232 CE?
 
A) Il Consiglio
B) Il Consiglio e la Commissione
C) Il Consiglio, la Commissione ed il Parlamento europeo
D) Il Consiglio, la Commissione, il Parlamento europeo e la Banca
Centrale Europea
 
115 - Difficile - Quali sono i ricorrenti privilegiati nella
procedura c.d. del ricorso in carenza di cui all'art. 232 CE?
 
A) Gli Stati Membri
B) Il Consiglio, la Commissione e il Parlamento europeo
C) Le altre istituzioni comunitarie
D) Gli Stati membri e le istituzioni comunitarie
 
116 - Difficile - A quali atti deve riferirsi l'astensione in
violazione del Trattato perche' i soggetti privilegiati possano agire
in carenza?
 
A) Qualunque atto debba essere emanato da Consiglio, Commissione,
Parlamento o Banca Centrale europea
B) Qualunque atto vincolante debba essere emanato da Consiglio,
Commissione, Parlamento o Banca Centrale europea
C) Qualunque atto debba essere emanato da Consiglio, Commissione o
Parlamento
D) Qualunque atto vincolante debba essere emanato da Consiglio,
Commissione o Parlamento
117 - Difficile - A quali atti deve riferirsi l'astensione in
violazione del Trattato perche' i soggetti non privilegiati possano
agire in carenza?
 
A) Qualunque atto debba essere emanato da Consiglio, Commissione,
Parlamento o Banca Centrale europea, nei confronti del ricorrente
B) Qualunque atto vincolante debba essere emanato da Consiglio,
Commissione, Parlamento o Banca Centrale europea, nei confronti del
ricorrente
C) Qualunque atto debba essere emanato da Consiglio, Commissione,
Parlamento o Banca Centrale europea
D) Qualunque atto vincolante debba essere emanato da Consiglio,
Commissione, Parlamento o Banca Centrale europea
 
118 - Difficile - Nella fase amministrativa preliminare all'azione in
carenza di cui all'art. 232, secondo la giurisprudenza comunitaria,
entro quale termine l'istituzione cui e' rimproverata l'inerzia deve
essere formalmente invitata a prendere posizione?
 
A) Immediatamente
B) Senza indugio
C) Entro un termine ragionevole
D) Entro sei mesi
 
119 - Difficile - Entro quale termine l'istituzione diffidata ad
agire puo' prendere posizione al fine di evitare l'azione in carenza,
di cui all'art. 232 CE?
 
A) Immediatamente
B) Entro un mese dalla messa in mora
C) Entro due mesi dalla messa in mora
D) Entro sei mesi dalla messa in mora
 
120 - Difficile - Trascorso inutilmente il periodo utile perche'
l'istituzione diffidata prenda posizione, entro quale termine
l'autore della messa in mora puo' introdurre il ricorso in carenza di
cui all'art. 232 CE?
 
A) Immediatamente
B) Entro un mese
C) Entro due mesi
D) Entro sei mesi
 
121 - Facile - L'eccezione di invalidita' di cui all'art. 241 CE e':
 
A) un procedimento incidentale diretto a far dichiarare
l'annullabilita' di un atto ritenuto illegittimo
B) Un procedimento incidentale diretto a far dichiarare
l'inapplicabilita' di un atto ritenuto illegittimo
C) Un procedimento principale diretto a far dichiarare
l'annullabilita' di un atto ritenuto illegittimo
D) Un procedimento principale diretto a far dichiarare
l'inapplicabilita' di un atto ritenuto illegittimo
 
122 - Media - Per quale tipo di atto l'art. 241 CE prevede
espressamente la possibilita' di sollevare l'eccezione di
invalidita'?
 
A) Il regolamento
B) La direttiva
C) La decisione
D) La raccomandazione
123 - Media - Secondo la giurisprudenza comunitaria (sentenza
Simmenthal), per quale tipo di atto e' possibile sollevare
l'eccezione di invalidita'?
 
A) Qualunque regolamento del Consiglio
B) Qualunque atto comunitario
C) Qualunque atto del Consiglio che produca effetti analoghi al
regolamento
D) qualunque atto comunitario che produca effetti analoghi al
regolamento
 
124 - Media - Se, durante lo svolgimento del procedimento in carenza
davanti al giudice comunitario, l'istituzione risponde alla messa in
mora, adottando l'atto richiesto:
 
A) La procedura in carenza diviene senza oggetto e l'atto non potra'
essere impugnato ex art. 230
B) La procedura in carenza diviene senza oggetto, ma l'atto potra'
essere impugnato ex art. 230, qualora sia ritenuto viziato
C) L'atto adottato e' nullo ed il procedimento prosegue regolarmente
D) Il procedimento prosegue regolarmente, ma l'atto e' perfettamente
valido
 
125 - Media - Quali soggetti sono legittimati a sollevare l'eccezione
di invalidita' di cui all'art. 241 CE?
 
A) Solo i singoli, persone fisiche e giuridiche
B) Solo gli Stati
C) Solo le istituzioni comunitarie
D) Tutti i soggetti di cui alle lettere A, B e C
 
126 - Media - L'eccezione di invalidita' di cui all'art. 241 CE puo'
essere proposta:
 
A) Nel corso di un procedimento davanti ad un giudice comunitario
B) Nel corso di un procedimento di fronte ad un qualunque giudice
nazionale
C) Nel corso di un procedimento di fronte ad un giudice
costituzionale
D) Nel corso di un procedimento di fronte ad un giudice comunitario o
nazionale
 
127 - Media - La competenza del giudice comunitario in materia di
responsabilita' extracontrattuale della Comunita' sussiste qualora il
danno sia stato cagionato:
 
A) da un'istituzione comunitaria
B) da un'istituzione comunitaria o dai suoi agenti nell'esercizio
delle loro funzioni
C) da organi nazionali in conseguenza dell'applicazione di una
normativa comunitaria
D) nessuna delle precedenti
 
128 - Media - Quale elemento, fra i seguenti, non costituisce un
presupposto della responsabilita' extracontrattuale della Comunita'?
 
A) L'illiceita' del comportamento
B) La dolosita' della condotta
C) Il danno effettivo
D) Il nesso di causalita' tra il comportamento e il danno
 
129 - Facile - Che cosa si intende generalmente con l'espressione
''responsabilita' extracontrattuale"?
 
A) L'obbligo di risarcire i danni causati dall'inesatto adempimento
di un contratto
B) L'obbligo di risarcire i danni derivanti dal mancato adempimento
di un contratto
C) L'obbligo di risarcire i danni in assenza di dolo o colpa
D) L'obbligo di risarcire i danni causati dalla violazione di una
situazione giuridica tutelata a prescindere da un vincolo giuridico
negoziale
 
130 - Media - Secondo la giurisprudenza comunitaria, come si
configura il rapporto tra azione di responsabilita' extracontrattuale
e azione di annullamento ovvero ricorso in carenza?
 
A) Non e' mai possibile presentare una domanda di risarcimento
fondata sull'illegittimita' di un atto di cui non si e' chiesto
previamente l'annullamento
B) L'azione di responsabilita' e' necessariamente connessa alla
previa dichiarazione di illegittimita' di un atto o di un
comportamento attraverso l'azione di annullamento ex art. 230 ovvero
il ricorso in carenza ex art. 232
C) L'azione di danni per responsabilita' extracontrattuale puo'
essere presentata a prescindere dall'azione di annullamento ovvero
dal ricorso in carenza, solo se gli effetti lesivi dell'atto non
potevano essere utilmente evitati attraverso una azione di
annullamento
D) E' sempre possibile presentare domanda di risarcimento anche
qualora gli effetti lesivi dell'atto potevano essere evitati
attraverso una azione di annullamento
 
131 - Facile - A quale istituzione comunitaria e' normalmente
affidata la fase dei negoziati di accordi internazionali?
 
A) Al Consiglio
B) Alla Commissione
C) Al Parlamento europeo
D) Ad un apposito comitato, composto da rappresentanti del Consiglio,
del Parlamento e della Commissione
 
132 - Facile - In materia di politica commerciale comune, la
competenza a concludere accordi internazionali:
 
A) E' esclusiva della Comunita'
B) E' esclusiva degli Stati membri
C) E' condivisa fra la Comunita' e gli Stati membri
D) Nessuna delle precedenti
 
133 - Facile - In materia di servizi, la competenza a concludere
accordi internazionali generalmente:
 
A) E' esclusiva della Comunita'
B) E' esclusiva degli Stati membri
C) E' condivisa fra la Comunita' e gli Stati membri
D) Nessuna delle precedenti
 
134 - Media - In base all'art. 300 CE, a quale istituzione e'
attribuita la competenza a stipulare accordi internazionali?
 
A) Al Consiglio
B) Alla Commissione
C) Al Parlamento europeo
D) Ad un apposito comitato, composto da rappresentanti del Consiglio,
del Parlamento e della Commissione
 
135 - Difficile - Nella piu' recente giurisprudenza, come e'
configurata la condizione della illiceita' del comportamento
dell'istituzione, presupposto per l'azione di responsabilita'
extracontrattuale di cui all'art. 235 CE e 288.2 CE?
 
A) Qualunque violazione di una norma superiore intesa a tutelare i
singolo
B) La grave violazione di una norma superiore intesa a tutelare i
singoli
C) Qualunque violazione di una norma preordinata a conferire diritti
ai singoli
D) La grave violazione di una norma preordinata a conferire diritti
ai singoli
 
136 - Media - L'accordo istitutivo della Organizzazione Mondiale del
Commercio del 1994, in materia di beni, servizi e proprieta'
intellettuale, e' stato stipulato:
 
A) solo dagli Stati membri
B) solo dalla Comunita'
C) congiuntamente dalla Comunita' e dagli Stati membri
D) ne' dalla Comunita' ne' dagli Stati membri
 
137 - Media - Quali fra i seguenti principi non e' rilevante al fine
di determinare la competenza della Comunita' a concludere accordi
internazionali?
 
A) Il principio di precauzionalita'
B) Il principio delle competenze di attribuzione
C) Il principio del parallelismo fra competenze interne e competenza
esterna
D) Il principio dei poteri impliciti
 
138 - Media - Gli accordi conclusi dalla Comunita' alle condizioni
indicate nell'art. 300 CE vincolano
A) Solo la Comunita'
B) Solo gli Stati membri
C) La Comunita' e gli Stati membri
D) Nessuna delle precedenti
 
139 - Difficile - Quale istituzione deve essere convenuta in un
giudizio per responsabilita' extracontrattuale, secondo la
giurisprudenza comunitaria?
 
A) La Commissione, alla quale il Trattato istituisce in via esclusiva
il potere di stare in giudizio nei singoli Stati membri in
rappresentanza della Comunita'
B) L'istituzione responsabile dell'atto impugnato
C) Il Consiglio
D) In alternativa, il Consiglio o la Commissione
 
140 - Facile - Quanti sono attualmente gli Stati membri della
Comunita' Europea?
 
A) 10
B) 15
C) 25
D) 27
 
141 - Facile - Quali Stati possono domandare di diventare membri
dell'Unione Europea?
 
A) Tutti gli Stati
B) Solo gli Stati Europei
C) Tutti gli Stati che rispettino i principi di liberta', democrazia,
diritti dell'uomo e stato di diritto
D) Solo gli Stati europei che rispettino i principi di liberta',
democrazia, diritti dell'uomo e stato di diritto
 
142 - Facile - All'art. 2 del Trattato CE, il Trattato di Amsterdam
ha introdotto un aggettivo riferito allo ''sviluppo delle attivita'
economiche'', a sottolineare l'esigenza di uno sviluppo
ecocompatibile, piu' esplicitamente formulato all'art. 6 CE. Qual e'
questo aggettivo?
 
A) sostenibile
B) progressivo
C) rapido
D) lento
 
143 - Facile - Quale fra le seguenti espressioni non e' contemplata
all'art. 2 CE fra gli obiettivi della Comunita' Europea?
 
A) un elevato livello di occupazione e di protezione sociale
B) la parita' tra uomini e donne
C) il miglioramento del tenore e della qualita' della vita
D) il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale
 
144 - Media - In base all'art. 300 CE, con quale maggioranza il
Consiglio delibera generalmente, salvo alcuni particolari casi, in
merito alla proposta di conclusione di un accordo internazionale
presentata dalla Commissione?
 
A) A maggioranza dei membri che lo compongono
B) A maggioranza qualificata
C) A maggioranza semplice
D) All'unanimita'
 
145 - Media - Nel Trattato istitutivo dell'Unione Europea come e'
disciplinata la procedura di adesione da parte di nuovi Stati?
 
A) Non e' prevista
B) Lo Stato membro presenta la domanda di adesione al Consiglio, che
si pronuncia all'unanimita'. Le condizioni per l'ammissione formano
oggetto di un accordo tra gli Stati membri e lo Stato richiedente, da
sottoporsi a ratifica da parte di tutti gli Stati Contraenti
C) Lo Stato membro presenta la domanda di recesso al Consiglio, che
si pronuncia all'unanimita'. L'adesione ha effetto decorsi sei mesi
dalla decisione del Consiglio
D) Lo Stato membro presenta la domanda di adesione al Consiglio, che
si pronuncia all'unanimita'. Le condizioni per l'ammissione formano
oggetto di un accordo tra gli Stati membri e lo Stato richiedente,
che entra in vigore se ratificato da almeno la meta' degli Stati
Contraenti
 
146 - Media - Nel Trattato istituivo dell'Unione Europea come e'
disciplinata la procedura di recesso da parte degli Stati membri che
vogliano abbandonare l'Unione?
 
A) Non e' prevista
B) Lo Stato membro presenta la domanda di recesso al Consiglio, che
si pronuncia all'unanimita'.
C) Lo Stato membro presenta la domanda di recesso al Consiglio, che
si pronuncia a maggioranza qualificata
D) Lo Stato membro notifica al Consiglio la propria volonta' di
recedere, che ha effetto decorsi sei mesi dalla notifica stessa
 
147 - Media - In quali materie l'art. 133 CE attribuisce
espressamente alla Comunita' il potere di stipulare accordi?
 
A) In materia di politica commerciale comune
B) in materia di concorrenza
C) In materia di libera circolazione dei lavoratori
D) In materia di politica estera e di sicurezza comune
 
148 - Media - Dove si riunisce per la sessione plenaria mensile il
Parlamento europeo?
 
A) A Strasburgo
B) A Parigi
C) A Bruxelles
D) A Ginevra
 
149 - Difficile - Quale distinzione riveste un ruolo di particolare
rilievo nella procedura di approvazione del bilancio della Comunita'
di cui all'art. 272 CE?
 
A) La distinzione tra spese ordinarie e spese straordinarie
B) La distinzione tra spese di parte corrente e spese in conto
capitale
C) La distinzione tra spese di competenza e spese a residuo
D) La distinzione tra spese obbligatorie e spese non obbligatorie
 
150 - Difficile - Il Parlamento puo' pronunciare una ''censura''
sull'operato della Commissione?
 
A) No
B) Si', ma tale pronuncia ha un mero effetto politico di un parere
negativo sull'operato della Commissione, privo di alcun valore
giuridico
C) Si', a maggioranza dei due terzi dei voti espressi e a maggioranza
dei membri che lo compongono; se la censura viene approvata la
Commissione deve abbandonare le proprie funzioni
D) Si', all'unanimita'; se la censura viene approvata la Commissione
deve abbandonare le proprie funzioni
 
151 - Facile - Dove ha sede la Corte di giustizia?
 
A) A Lussemburgo
B) A Parigi
C) Ad Amsterdam
D) A Maastricht
 
152 - Facile - Quale compito e' assegnato alla Corte di giustizia
dall'art. 220 CE?
 
A) Il controllo del rispetto del diritto comunitario
nell'interpretazione del Trattato
B) Il controllo del rispetto del diritto comunitario, originario e
derivato, nell'interpretazione del Trattato
C) Il controllo del rispetto del diritto comunitario
nell'applicazione del Trattato e degli atti normativi derivati
D) Il controllo del rispetto del diritto comunitario
nell'applicazione e nell'interpretazione del Trattato e degli atti
normativi derivati
 
153 - Facile - A quale organo e' assegnato, dall'art. 246 CE, il
compito di assicurare il controllo sulla gestione finanziaria della
Comunita'?
 
A) La Corte di Giustizia
B) La Commissione
C) La Corte dei Conti
D) Il Parlamento
 
154 - Media - Quali istituzioni comunitarie hanno potere di
iniziativa legislativa?
 
A) Esclusivamente la Commissione
B) Esclusivamente la Commissione e il Parlamento europeo, nei limiti
fissati dall'art. 192 CE
C) Le precedenti e la Banca Centrale europea, in relazione al
funzionamento dell'Unione economica e monetaria
D) Le precedenti e la Corte dei Conti, in materia di armonizzazione
fiscale
 
155 - Media - Quale soggetto, al termine della procedura di
approvazione del bilancio, ''constata che il bilancio e'
definitivamente adottato"?
 
A) Il Presidente della Commissione
B) La Commissione
C) Il Presidente del Parlamento
D) Il Presidente del Consiglio
 
156 - Media - Rispetto al parametro dei diritti fondamentali
dell'uomo, quali atti sono soggetti al controllo della Corte di
Giustizia, secondo la piu' recente giurisprudenza comunitaria?
 
A) Gli atti comunitari
B) Gli atti comunitari e gli atti o i comportamenti nazionali in
attuazione del diritto comunitario
C) Tutti gli atti comunitari e tutti gli atti o i comportamenti degli
Stati membri
D) Nessuno
 
157 - Media - Quale Trattato, firmato a Parigi il 27 maggio 1952, non
entro' mai in vigore?
 
A) Il Trattato istitutivo della Comunita' Europea di Difesa
B) Il Trattato istitutivo della Comunita' Europea per la Cooperazione
e lo Sviluppo
C) Il Trattato Istitutivo della CEEA
D) Il Trattato istitutivo della CEE
 
158 - Media - Quale fra i seguenti Stati attualmente e' ''candidato''
all'adesione alla Comunita' Europea?
 
A) La C.S.I.
B) La Norvegia
C) La Slovenia
D) La Romania
 
159 - Difficile - Per quanto riguarda la procedura del contenzioso in
materia di personale di cui all'art. 236 CE, entro quale termine
dalla definizione della procedura precontenziosa il ricorrente puo'
agire davanti al giudice comunitario?
 
A) un mese
B) due mesi
C) tre mesi
D) sei mesi
 
160 - Difficile - Quali fra i seguenti soggetti non e' legittimato ad
introdurre il ricorso in materia di personale per controversie che
sorgono tra la Comunita' e i suoi agenti, di cui all'art. 236 CE?
 
A) Gli ex agenti della Comunita'
B) I funzionari della Comunita' inseriti nell'organico comunitario a
tempo determinato
C) Gli agenti locali, i quali svolgono, conformemente agli usi
locali, compiti manuali o di servizio
D) Gli aspiranti funzionari o agenti, che partecipano ad un concorso
e che intendono contestarne lo svolgimento e/o i risultati
 
161 - Difficile - La giurisdizione contenziosa del giudice
comunitario in materia di controversie che sorgono fra la Comunita' e
i suoi agenti, di cui all'art. 236 CE, e':
 
A) parallela
B) esclusiva
C) alternativa
D) incidentale
 
162 - Facile - Che cosa e' il COREPER?
 
A) Il Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati membri
B) Il Comitato delle Regioni
C) L'unita' europea di cooperazione giudiziaria
D) L'Agenzia per l'ambiente
 
163 - Facile - Che cosa e' l'ECOFIN?
 
A) Il Consiglio, qualora si riunisca nella composizione dei capi di
Stato o di governo
B) Il Consiglio, qualora si riunisca nella composizione dei Ministri
economici e finanziari
C) Il Comitato per l'economia e la finanza
D) Il commissario responsabile dell'economia e della finanza
 
164 - Media - Che funzioni ha il Mediatore europeo?
 
A) Ha funzioni di controllo sull'esecutivo, in particolare per quanto
concerne i casi di cattiva amministrazione nell'attivita' delle
istituzioni comunitarie
B) Ha funzioni di controllo sul corretto ed effettivo adempimento
degli obblighi comunitari da parte degli Stati membri
C) Ha la funzione di mediatore tra le parti nel caso di controversie
che sorgano fra gli Stati membri
D) Ha la funzione di mediatore tra le parti nel caso di controversie
che sorgano tra le istituzioni comunitarie
 
165 - Media - Con quale Trattato e' stata definita l'adesione dei
dieci nuovi Stati membri?
 
A) Il Trattato di Maastricht
B) Il Trattato di Amsterdam
C) Il Trattato di Nizza
D) Il Trattato di Atene
 
166 - Media - Quali compiti ha il COREPER?
 
A) Puo' adottare tutti gli atti di cui all'art. 249 CE
B) Esercita le medesime funzioni del Consiglio, negli intervalli di
tempo fra le riunioni del Consiglio
C) E' responsabile della preparazione del lavoro del Consiglio e
della realizzazione dei compiti attribuiti dallo stesso Consiglio
D) E' responsabile della preparazione del lavoro della Commissione e
della realizzazione dei compiti attribuiti dalla stessa Commissione
 
167 - Media - Secondo quale ordine vengono disciplinate dal Trattato
CE, nella versione consolidata, le diverse istituzioni comunitarie?
 
A) La Commissione, il Parlamento europeo, il Consiglio, la Corte di
Giustizia e la Corte dei Conti
B) Il Consiglio, la Commissione, il Parlamento europeo, la Corte di
Giustizia e la Corte dei Conti
C) Il Parlamento Europeo, Il Consiglio, la Commissione, la Corte di
Giustizia e la Corte dei Conti
D) Il Consiglio, il Parlamento europeo, la Commissione, la Corte di
Giustizia e la Corte dei Conti
 
168 - Difficile - Qual e' il contenuto delle liberta' di circolazione
dei lavoratori, sancita dall'articolo 39 del Trattato?
 
A) Essa garantisce al lavoratore il diritto di svolgere la propria
attivita' senza dover pagare spese di viaggio
B) Essa garantisce al lavoratore la possibilita' di soggiornare in un
altro Stato membro durante i periodi di ferie garantite
C) Essa garantisce al lavoratore il diritto di svolgere la propria
attivita' in tutto il territorio comunitario
D) Essa vieta al lavoratore di prendere dimora in uno degli Stati
membri al fine di svolgervi un'attivita' di lavoro
 
169 - Media - La disposizione dell'articolo 39.2 del Trattato:
 
A) Del trattamento nazionale
B) Del trattamento della nazione piu' favorita
C) Del pari trattamento tra connazionali
D) Del trattamento della nazione meno favorita
 

170 - Difficile - Il Regolamento CEE n. 1612/68 riconosce:
 
A) Taluni diritti anche ai familiari del lavoratore cittadino di uno
Stato membro occupato in un altro Stato della Comunita'
B) Al lavoratore cittadino di uno Stato membro occupato in un altro
Stato della Comunita' la possibilita' di formare una famiglia in un
altro Stato della Comunita'
C) Ai familiari del lavoratore di poter occupare lo stesso posto di
lavoro del lavoratore occupato in un altro Stato della Comunita'
D) Ai familiari del lavoratore occupato in un altro Stato membro di
poter stabilirsi presso il loro congiunto anche se non dispone per la
propria famiglia di un alloggio
 
171 - Media - Il disposto dell'articolo 39 del Trattato:
 
A) Puo' essere applicato anche ai rapporti di impiego nella pubblica
amministrazione
B) E' applicato soprattutto ai rapporti di impiego nella pubblica
amministrazione
C) Non puo' essere applicato ai rapporti di impiego di natura
privatistica
D) Non puo' essere applicato ai rapporti di impiego nella pubblica
amministrazione
 
172 - Difficile - L'articolo 39 del Trattato, come affermato dalla
Corte di Giustizia della Comunita' Europea nella sentenza 4 aprile
1974, causa 167/73 Commisssione v. Francia, e' norma dotata di
efficacia diretta, cio' significa che:
 
A) Non puo' essere invocata direttamente in giudizio dai lavoratori
B) Puo' essere invocata innanzi ai tribunali nazionali dai datori di
lavoro a loro tutela
C) Puo' essere invocata da un lavoratore subordinato negli Stati
Uniti
D) Puo' essere invocata innanzi agli organi giurisdizionali nazionali
dai lavoratori
 
173 - Media - L'articolo 42 del Trattato ha trovato attuazione:
 
A) Con il Regolamento
B) Con il Regolamento n. 1408/71 del 4 giugno 1971 e con il
Regolamento n. 574/72 del 21 marzo 1972
C) Non ha ancora trovato attuazione
D) Con il Regolamento n. 11/2004
174 - Facile - L'articolo 39.3 del Trattato pone delle restrizioni
alla liberta' di circolazione del lavoratore subordinato
relativamente a:
 
A) Motivi inerenti le qualifiche professionali del soggetto
interessato
B) Motivi inerenti lo stato di salute e di igiene del''interessato
C) Motivi inerenti l'ordine pubblico, la sicurezza e la sanita'
pubblica
D) Motivi inerenti l'ordine internazionale
 
175 - Media - Il diritto di stabilimento e' disciplinato:
 
A) dagli articoli da 25 a 30 del Trattato
B) dagli articoli da 43 a 48 del Trattato
C) dagli articoli da 42 a 47 del Trattato
D) dagli articoli da 44 a 49 del Trattato
 
176 - Media - Il diritto di stabilimento:
 
A) investe qualsiasi attivita' svolta in regime di subordinazione
B) e' proprio sia delle persone fisiche che siano in possesso della
cittadinanza di uno degli Stati membri, sia le persone giuridiche
C) e' proprio solo delle persone giuridiche
D) e' proprio solo delle persone fisiche che siano in possesso della
cittadinanza di uno degli Stati membri
 
177 - Facile - L'istituzione comunitaria deputata alla realizzazione
del diritto di stabilimento e':
 
A) la Corte dei Conti
B) la Commissione
C) il Consiglio, in conformita' alla procedura di cui all'articolo
251 del Trattato e previa consultazione del Comitato economico e
sociale
D) il Parlamento Europeo
 
178 - Media - Il Trattato prevede un'importante eccezione al
beneficio della liberta' di stabilimento:
 
A) con riguardo alle attivita' che nello Stato ospite partecipino,
sia pure occasionalmente, all'esercizio dei pubblici poteri
B) con riguardo ad attivita' esercitate a scopo di lucro
C) con riguardo ad attivita' aventi scopi benefico-assistenziali
D) il Trattato non prevede alcuna eccezione
 
179 - Media - Lo Stato ospite:
 
A) non puo' imporre alla societa', che voglia usufruire della
liberta' di stabilimento secondario, di ''ricostituirsi'' secondo i
criteri previsti dalla propria legge nazionale
B) puo' imporre alla societa', che voglia usufruire della liberta' di
stabilimento secondario, di ''ricostituirsi'' secondo i criteri
previsti dalla propria legge nazionale
C) puo' impedire la costituzione e la gestione di imprese da parte di
un cittadino di un altro Stato membro della Comunita'
D) puo' imporre alla societa', che voglia usufruire della liberta' di
stabilimento secondario, di esercitare un certo tipo di attivita', in
particolare, attivita' di partecipazione ai pubblici poteri
 
180 - Facile - Lo Stato ospite:
 
A) puo' limitare l'accesso ad alcune professioni da parte di
cittadini di un altro Stato membro della Comunita'
B) puo' limitare l'accesso alla professione di medico da parte di
cittadini di un altro Stato membro della Comunita'
C) non puo' limitare l'accesso alle professioni liberali da parte di
cittadini di un altro Stato membro della Comunita'
D) puo' limitare l'accesso alla professione di avvocato da parte di
cittadini di un altro Stato membro della Comunita'
 
181 - Media - Il Trattato prevede che le restrizioni esistenti in
materia di liberta' di stabilimento:
 
A) possano continuare ad esistere
B) possano continuare ad esistere fino al dicembre 2006
C) debbano essere gradualmente soppresse
D) il Trattato non prevede alcuna disciplina in merito
 
182 - Media - L'articolo 43 del Trattato introduce il principio del
trattamento nazionale in materia di liberta' di stabilimento. Cio'
significa:
 
A) che ai cittadini degli Stati membri e' garantito un trattamento
migliore rispetto a quello riservato ai cittadini dello Stato ospite
B) che ai cittadini degli Stati membri e' garantito lo stesso
trattamento riservato ai cittadini dello Stato ospite
C) che lo Stato ospite e' libero di adottare misure discriminatorie
nei confronti dei cittadini di uno Stato membro della Comunita'
D) che lo Stato puo' comportarsi come meglio crede con i cittadini di
uno Stato membro della Comunita'
 
183 - Difficile - Il Consiglio ha provveduto nel 1961, al fine di
sopprimere le restrizioni esistenti, ad adottare:
 
A) un Regolamento
B) una Sentenza
C) un Parere
D) un Programma Generale
 
184 - Difficile - L'articolo 43 del Trattato:
 
A) e' una norma che non e' dotata di efficacia diretta
B) e' una norma non vincolante per gli Stati membri
C) e' una norma vincolante solo per i soggetti privati
D) e' una norma dotata di efficacia diretta
 
185 - Media - Ai sensi della disciplina sulla liberta' di
stabilimento:
 
A) sono concesse forme dissimulate di discriminazione nei confronti
dei cittadini di uno Stato membro
B) sono vietate forme dissimulate di discriminazione nei confronti di
cittadini di Stati membri che, pur se fondate su altri elementi,
portino di fatto allo stesso risultato
C) ogni tipo di discriminazione e' lecita
D) sono concesse alcune forme dissimulate di discriminazione nei
confronti dei cittadini di uno Stato membro
 
186 - Facile - Il Consiglio, al fine di agevolare l'accesso ad
attivita' non salariate, stabilisce:
 
A) direttive intese al reciproco riconoscimento dei diplomi,
certificati ed altri titoli
B) regolamenti per il reciproco riconoscimento dei diplomi,
certificati ed altri titoli
C) raccomandazioni per il reciproco riconoscimento dei diplomi,
certificati ed altri titoli
D) regolamenti e raccomandazioni per il reciproco riconoscimento dei
diplomi, certificati ed altri titoli
 
187 - Media - Qual e' l'organo deputato all'armonizzazione della
materia societaria in tema di liberta' di stabilimento, al fine di
tutelare gli interessi dei soci e dei terzi?
 
A) il Consiglio
B) la Commissione
C) il Consiglio e la Commissione
D) la Corte dei Conti
 
188 - Media - Lo statuto della Societa' Europea e' stato adottato
con:
 
A) Regolamento
B) Direttiva
C) Parere
D) Non e' mai stato adottato
 
189 - Facile - L'acronimo GEIE sta ad indicare:
 
A) il Gruppo Europeo Internazionale Economico
B) il Gruppo Economico Italo Elvetico
C) la Giornata Europea per l'Integrazione Economica
D) il Gruppo Europeo di Interesse Economico
 
190 - Media - Il GEIE:
 
A) e' caratterizzato da un regime di responsabilita' illimitata e
solidale dei membri per tutte le obbligazioni assunte dal GEIE, fino
a 5 anni dopo lo scioglimento del GEIE
B) e' caratterizzato da un regime di responsabilita' limitata
C) e' caratterizzato da un regime di responsabilita' illimitata e
solidale dei membri per tutte le obbligazioni assunte dal GEIE, fino
a 3 anni dopo lo scioglimento del GEIE
D) e' caratterizzato da un regime di responsabilita' illimitata per
obbligazioni assunte dal GEIE nei primi cinque anni dalla sua
costituzione
 
191 - Media - Il controllo giurisdizionale sugli atti comunitari e'
esercitato e' in gran parte esercitato in primo grado:
 
A) dalla Corte di Giustizia della Comunita' Europea
B) dalla Corte Internazionale di Giustizia
C) dalla Corte dei Conti
D) dal Tribunale
 
192 - Media - Il Tribunale e' competente a conoscere dei ricorsi
proposti dalle imprese avverso le decisioni della CECA in tema di
quote d'acciaio:
 
A) sempre
B) mai
C) solo in alcuni casi particolari
D) quando lo incarica la Corte di Giustizia
 
193 - Difficile - La competenza del Tribunale e' stata estesa a tutti
i ricorsi proposti da persone fisiche o giuridiche:
 
A) con raccomandazione del Consiglio n. 94
B) con la decisione del Consiglio n. 93/350
C) con la decisione del Consiglio n. 77/777
D) con la decisione della Commissione n. 93/350
 
194 - Difficile - E' possibile che i privati possano intervenire nel
caso in cui avanti la Corte penda un ricorso proposto da uno Stato
contro un'istituzione?
 
A) dipende dal consenso dello Stato attore
B) si
C) no
D) si, ma solo qualora i privati abbiano un interesse alla soluzione
della controversia
195 - Facile - L'impugnazione della sentenza di primo grado del
Tribunale puo' essere proposta:
 
A) entro 4 mesi dalle parti principali e intervenute
B) entro 2 mesi dalle parti principali e intervenute
C) entro 6 mesi dalle parti principali e intervenute
D) entro 1 mese dalle parti principali e intervenute
 
196 - Media - Il giudizio della corte a seguito dell'impugnazione
della sentenza del Tribunale assume connotati simili a quelli di:
 
A) un giudizio di cassazione
B) un giudizio d'appello
C) un giudizio d'appello per certi versi e per certi altri ad un
giudizio di cassazione
D) e' un giudizio del tutto peculiare
 
197 - Media - Quali sono i vizi censurabili dalla Corte nel giudizio
d'impugnazione della sentenza di primo grado?
 
A) l'incompetenza del Tribunale, i vizi di procedura che hanno
causato pregiudizio al ricorrente, la violazione del diritto
comunitario
B) dolo, violenza, errore
C) inesistenza
D) vizi logici
 
198 - Difficile - Vi sono limiti all'incensurabilita' da parte della
Corte dell'apprezzamento del materiale probatorio del tribunale in un
giudizio d'impugnazione?
 
A) no
B) la Corte puo' verificare se le prove assunte dal Tribunale siano
state acquisite regolarmente e sindacare lo snaturamento degli
elementi di prova
C) a volte, la Corte puo' verificare se le prove assunte dal
Tribunale siano state acquisite regolarmente
D) la Corte puo' sindacare solo lo snaturamento degli elementi di
prova
 
199 - Difficile - E' impugnabile una sentenza del Tribunale per
difetto di motivazione?
 
A) no, perche' la Corte giudica solo quaestio facti
B) no, perche' si tratta di error juris
C) si, perche' si tratta di error facti
D) si, perche' si tratta di un error juris
 
200 - Media - La ripetizione pura e semplice delle censure originarie
innanzi alla Corte:
 
A) viene respinta con controricorso
B) rende l'impugnazione comunque ricevibile, secondo costante
giurisprudenza della Corte
C) rende l'impugnazione irricevibile
D) rende l'impugnazione nulla
 
201 - Media - La Corte dichiara l'irricevibilita' o l'infondatezza
dell'impugnativa:
 
A) con decreto
B) con sentenza
C) con ordinanza
D) con ordinanza e sentito l'avvocato generale
202 - Media - La sentenza della Corte che accoglie l'impugnazione:
 
A) comporta l'annullamento della pronuncia del Tribunale
B) comporta la nullita' della pronuncia del Tribunale
C) comporta la validita' della pronuncia del Tribunale
D) comporta sempre un riesame della questione da parte del Tribunale
 
203 - Media - L'istituto della revocazione della sentenza e'
applicabile:
 
A) solo alle pronunce del Tribunale
B) solo alle pronunce della Corte
C) sia alle pronunce del Tribunale che alle pronunce della Corte
D) non e' un istituto di diritto comunitario
 
204 - Media - Una sentenza puo' essere sottoposta a revocazione:
 
A) nel caso in cui vengano portati alla luce elementi di fatto nuovi
e tali che avrebbero potuto condurre quest'ultimo ad una diversa
soluzione della controversia
B) nel caso in cui dopo l'emissione della sentenza vengano portati
alla luce elementi di fatto nuovi, anche posteriori alla sentenza
stessa
C) nel caso in cui dopo l'emissione della sentenza vengano portati
alla luce elementi di fatto nuovi, anteriori alla sentenza stessa
D) in nessun caso, perche' la revocazione e' un istituto di diritto
interno
 
205 - Media - Avverso la sentenza proposta in contumacia e' prevista:
 
A) la revocazione
B) l'opposizione
C) l'istanza
D) nessuna impugnazione
 
206 - Difficile - E' possibile chiedere l'interpretazione del
dispositivo di una pronuncia ovvero di un suo punto specifico?
 
A) no, in nessun caso
B) solo in casi particolari
C) si, solo su iniziativa dello Stato
D) si, sia su iniziativa di una parte principale che di una parte
interveniente
 
207 - Facile - Il controllo giurisdizionale della Corte di Giustizia
della Comunita' e' esercitato attivando:
 
A) la procedura di legittimita'
B) la procedura d'infrazione
C) la procedura di controllo
D) la procedura di sorveglianza
 
208 - Facile - La procedura d'infrazione viene normalmente attivata:
 
A) dalla Corte di Giustizia della Comunita' Europea
B) dalla Corte Internazionale di Giustizia
C) dal Consiglio
D) dalla Commissione
 
209 - Media - Per infrazione, ai sensi dell'articolo 226 del
Trattato, si intende:
 
A) la violazione dell'obbligo di non discriminazione nei confronti
dei cittadini degli Stati membri della Comunita'
B) la violazione di norme interne da parte di un cittadino di uno
Stato membro della Comunita'
C) la violazione di qualsiasi obbligazione internazionale che incomba
su di uno Stato
D) la violazione di qualsiasi obbligazione che incomba su di uno
Stato membro della Comunita' in virtu' del Trattato
 
210 - Media - La procedura d'infrazione e' caratterizzata:
 
A) sempre dalla fase giurisdizionale dinnanzi alla Corte di Giustizia
della Comunita'
B) dalle medesime regole che disciplinano la procedura innanzi la
Corte Internazionale di Giustizia
C) da una fase precontenziosa, che si svolge su impulso della
Commissione
D) dalle regole che regolano il procedimento di cognizione d'innanzi
ad un tribunale nazionale
 
211 - Media - Se la Commissione verifica che e' stata commessa
un'infrazione:
 
A) invia allo Stato inadempiente una lettera di messa in mora
B) invia allo Stato inadempiente una raccomandazione
C) invia allo Stato inadempiente una direttiva
D) ricorre senza indugio alla Corte di Giustizia della Comunita'
 
212 - Media - La fase precontenziosa della procedura d'infrazione e'
caratterizzata:
 
A) dallo studio della controversia da parte della Corte di Giustizia
B) da un arbitrato innanzi alla Camera Arbitrale Internazionale
C) da un fase in cui, per tutelare l'esigenza del contraddittorio, la
Commissione e le parti si scambiano documenti in cui argomentano le
proprie tesi
D) da una fase in cui, al fine di risolvere pacificamente la
controversia, viene instaurato un arbitrato dinnanzi a Collegio
arbitrale
 
213 - Facile - Il fine sostanziale della procedura e' quello di:
 
A) far venir meno l'infrazione
B) trovare una pacifica soluzione della controversia
C) creare un precedente
D) evitare controversie tra Stati
 
214 - Media - Qual e' l'organo deputato a introdurre il ricorso
innanzi alla Corte di Giustizia della Comunita'?
 
A) lo Stato ex articolo 226 del Trattato
B) la Commissione
C) il Consiglio
D) la Commissione di concerto con lo Stato inadempiente
215 - Media - Con ricorso per infrazione:
 
A) possono essere introdotti motivi nuovi rispetto a quelli
presentati durante la fase precontenziosa della procedura
d'infrazione
B) non e' necessario indicare alcuna motivazione
C) non possono essere introdotti nuovi motivi di doglianza. I motivi
devono infatti corrispondere perfettamente a quelli indicati nella
fase precontenziosa della procedura d'infrazione
D) possono essere indicati motivi nuovi rispetto a quelli presentati
nella fase precontenziosa della procedura d'infrazione solo dallo
Stato
 
216 - Media - L'inadempimento dello Stato:
 
A) deve essere rigorosamente provato innanzi alla Corte dalla
Commissione e non puo' essere fondato su presunzioni
B) puo' essere basato dalla Commissione solo su presunzioni non
vigendo l'obbligo di fondata motivazione
C) deve essere rigorosamente provato innanzi alla Corte dalla
Commissione mediante presunzioni
D) deve essere rigorosamente provato dallo Stato
 
217 - Difficile - La Commissione deve presentare ricorso per
infrazione innanzi alla Corte entro il termine di:
 
A) 2 mesi dalla conclusione della fase precontenziosa della procedura
d'infrazione
B) 180 giorni dalla conclusione della fase precontenziosa della
procedura d'infrazione
C) 8 mesi dalla conclusione della fase precontenziosa della procedura
d'infrazione
D) non e' previsto nessun termine
 
218 - Media - Durante la fase precontenziosa della procedura
d'infrazione viene data la possibilita' allo Stato di adempiere:
 
A) entro e non oltre 7 giorni
B) entro e non oltre 1 mese
C) nel termine indicato nel parere motivato della Commissione
D) entro e non oltre 60 giorni
 
219 - Difficile - Qualora uno Stato adempia tardivamente, in pendenza
del ricorso per infrazione, la Corte di Giustizia della Comunita':
 
A) dichiara cessata la materia del contendere
B) dichiara privo di oggetto il ricorso
C) accetta l'eccezione di irricevibilita' del ricorso
D) prosegue nel iter giurisdizionale, fino a giungere alla pronuncia
 
220 - Difficile - Durante la fase giurisdizionale della procedura
d'infrazione la Corte ha la possibilita' di adottare misure cautelari
ex articolo 243 del Trattato?
 
A) no
B) si
C) sono in casi tassativamente indicati
D) solo in caso di pericolo per l'ordine pubblico, l'igiene e la
sanita' pubblica.
 
221 - Media - La procedura prevista dall'articolo 227 del Trattato e'
prevista:
 
A) per consentire allo Stato di opporsi al ricorso per infrazione
presentato dalla Commissione
B) al fine che uno Stato non membro possa adire la Corte di Giustizia
per veder riconosciuto l'inadempimento di un altro Stato membro
C) al fine che uno Stato membro possa adire la Corte di Giustizia per
veder riconosciuto l'inadempimento di un altro Stato membro
D) per consentire alla Commissione di opporsi al ricorso per
infrazione presentato dallo Stato
 
222 - Difficile - L'articolo 88 del Trattato, in materia di aiuti di
Stato, consente:
 
A) l'instaurarsi di una procedura d'infrazione ex articolo 226
B) di derogare agli articoli 226 e 227 del Trattato, prevedendo una
procedura accellerata
C) l'instaurarsi di una procedura d'infrazione ex articolo 227
D) di derogare agli articoli 226 e 227 del Trattato prevedendo una
procedura maggiormente garantista
 
223 - Difficile - La sentenza della Corte che accoglie il ricorso per
infrazione:
 
A) e' meramente dichiarativa
B) e' meramente costitutiva
C) e' dichiarativa e costitutiva
D) e' prevaricativa
 
224 - Difficile - Secondo la Comunicazione sull'applicazione
dell'articolo 228 del 15 maggio 1996 della Commissione, la gravita'
dell'infrazione:
 
A) deve misurarsi in base anche all'anno di ingresso dello Stato
nella Comunita' Europea
B) deve essere misurata in base al valore economico dell'infrazione
C) deve collegarsi all'importanza delle norme comunitarie oggetto
dell'infrazione
D) deve essere valutata dal Consiglio di concerto col Parlamento
 
225 - Media - Qualora lo Stato membro non adotti le misure necessarie
per dare esecuzione alla sentenza della Corte di Giustizia della
Comunita' che riconosce l'inadempimento:
 
A) la Commissione dispone nei suoi confronti delle misure
compensatorie
B) la Corte di Giustizia della Comunita', adita dalla Commissione,
puo' comminargli una sanzione pecuniaria
C) Il Parlamento puo' decidere l'espulsione dello Stato dalla
Comunita'
D) La Commissione puo' comminare immediatamente una sanzione
pecuniaria
 
226 - Media - La penalita' richiesta ex articolo 228 del Trattato e'
applicata:
 
A) nei casi di inadempimento puntuale ed isolato
B) nei casi di grave inadempimento
C) nei casi di mancata abrogazione o adozione di norme
D) nei casi di lieve inadempimento
 
227 - Media - Qualora la Corte di Giustizia riconosce con sentenza
che lo Stato e' inadempiente in quanto ha introdotto o mantenuto nel
suo ordinamento una norma incompatibile con il diritto comunitario:
 
A) i giudici nazionali sono obligati a non applicare la norma
nazionale dichiarata incompatibile
B) i giudici nazionali possono comunque applicare la norma nazionale
dichiarata incompatibile
C) i giudici nazionali possono scegliere se applicare la norma
nazionale dichiarata incompatibile
D) i giudici nazionali continueranno sempre, nonostante cio', ad
applicare la normativa incompatibile
 
228 - Facile - Il rinvio pregiudiziale previsto dall'articolo 234 del
Trattato puo' essere attivato da:
 
A) qualsiasi cittadino direttamente
B) un giudice nazionale di uno Stato membro, solo se di ultima
istanza
C) un giudice nazionale di uno Stato non membro
D) un giudice nazionale di uno Stato membro
 
229 - Media - Per rinvio pregiudiziale di validita' s'intende:
 
A) la domanda rivolta alla Corte di Giustizia avente ad oggetto la
validita' di normative interne confliggenti con il diritto
comunitario
B) e' caratterizzato da un regime di responsabilita' limitata
C) la domanda rivolta alla Corte di Giustizia avente ad oggetto la
validita' ed efficacia della normativa comunitaria
D) la domanda rivolta alla Corte di Giustizia avente ad oggetto
l'interpretazione della normativa comunitaria
 
230 - Difficile - La Corte di Giustizia della Comunita' e' competente
a pronunciarsi in via pregiudiziale:
 
A) sull'interpretazione della Convenzione di Washington del 1968
(convenzione che istituisce l'ICSID)
B) sull'interpretazione della Convenzione di Roma del 1980 sulla
legge applicabile alle obbligazioni contrattuali
C) sull'interpretazione della Convenzione di Honolulu del 1911
sull'illecito commesso via internet
D) sull'interpretazione del Uniform Commercial Code statunitense
 
231 - Media - Una funzione essenziale del rinvio pregiudiziale e':
 
A) di realizzare una interpretazione e quindi un'applicazione del
diritto comunitario uniforme in tutti i paesi membri
B) di realizzare una interpretazione e quindi un'applicazione del
diritto comunitario uniforme in tutto il mondo occidentale
C) di realizzare una interpetazione e quindi un'applicazione uniforme
del diritto nazionale
D) di evitare un pregiudizio alla Comunita'
 
232 - Facile - Il rinvio alla Corte di Giustizia in via pregiudiziale
e' disciplinato dall'articolo:
 
A) 243 del Trattato
B) 34 del Trattato
C) 13 del Trattato
D) 234 del Trattato
 
233 - Difficile - Quando un singolo ritiene di subire un pregiudizio
per effetto dell'applicazione di una norma o di una prassi nazionale
assunta come incompatibile con il diritto comunitario, puo' far
valere tale incompatibilita' e provocarne l'accertamento:
 
A) presentando un ricorso diretto alla Corte di Giustizia della
Comunita' ex articolo 234 del Trattato
B) ricorrendo innanzi alla Corte Internazionale di Giustizia
C) segnalando la questione alla Commissione, o chiedendo al giudice
nazionale dinanzi al quale sia stata portata la controversia di
procedere al rinvio pregiudiziale d'interpretazione
D) in nessun modo, deve aspettare che la Commissione si interessi
alla questione di sua iniziativa
 
234 - Facile - Attraverso il rinvio pregiudiziale la Corte di
Giustizia della Comunita' esercita:
 
A) la funzione di controllo prevista dall'articolo 230 del Trattato
B) la funzione di garanzia prevista dall'articolo 230 del Trattato
C) la funzione di esecuzione prevista dall'articolo 230 del Trattato
D) la funzione normativa prevista dall'articolo 230 del Trattato
 
235 - Media - Ai sensi dell'articolo 234 del Trattato il Procuratore
della Repubblica italiano:
 
A) puo' adire la Corte di Giustizia della Comunita' attraverso un
rinvio pregiudiziale
B) puo' decidere un rinvio pregiudiziale
C) non rientra nella nozione di giurisdizione di cui all'articolo in
parola
D) puo' presentare alla Corte di Giustizia della Comunita' un ricorso
per infrazione
 
236 - Media - La nozione di giurisdizione ex articolo 234 del
Trattato ricomprende:
 
A) tutti i giudici nazionali anche appartenenti a Stati non membri
B) tutti i giudici nazionali escluso il tribunale di Papete nella
Polinesia francese
C) tutti i giudici nazionali incluso il tribunale di Papete nella
Polinesia francese
D) solo i giudici internazionali
 
237 - Difficile - Ai sensi dell'articolo 234 del Trattato, il
Tribunale italiano in sede di volontaria giurisdizione:
 
A) rientra nella nozione comunitaria di giurisdizione
B) non rientra nella nozione comunitaria di giurisdizione
C) rientra nella nozione comunitaria di giurisdizione solo nel caso
di omologazione di societa' commerciali
D) puo' decidere un rinvio pregiudiziale
 
238 - Facile - Il giudice nazionale che non sia di ultima istanza:
 
A) ha l'obbligo di sottoporre alla Corte di giustizia della Comunita'
un quesito pregiudiziale
B) puo' decidere egli stesso un quesito pregiudiziale
C) non ha nessuna facolta' di decidere di sottoporre alla Corte di
Giustizia della Comunita' un quesito pregiudiziale
D) ha la facolta' di sottoporre alla Corte di Giustizia della
Comunita' un quesito pregiudiziale &d4;
 
239 - Media - Il giudice nazionale ha l'obbligo di operare un rinvio
pregiudiziale:
 
A) quando si tratta di un giudice di ultima istanza
B) quando non si tratta di un giudice di ultima istanza
C) sempre
D) mai
 
240 - Difficile - Non esiste alcun obbligo di rinvio pregiudiziale:
 
A) quando la questione non risulta gia' essere stata decisa in via
pregiudiziale dalla Corte di Giustizia
B) quando la questione sia ''materialmente identica'' ad una gia'
decisa in via pregiudiziale dalla Corte di Giustizia
C) non ponga problemi interpretativi ma solo una verifica di
validita'
D) nel caso in cui sia la Commissione a sollevare la questione
innanzi a un giudice nazionale
 
241 - Media - Se la Commissione rinuncia a proseguire una procedura
d'infrazione nei confronti di uno Stato membro a riguardo della
normativa oggetto del rinvio pregiudiziale:
 
A) viene meno l'obbligo di rinvio per il giudice nazionale di prima
istanza
B) non viene meno l'obbligo di rinvio per il giudice nazionale di
prima istanza
C) puo' venire meno l'obbligo di rinvio per il giudice nazionale di
prima istanza
D) la Commissione puo' operare un rinvio pregiudiziale
 
242 - Media - Quando la questione e' identica ad una gia' definita in
sede di un precedente rinvio pregiudiziale:
 
A) la Corte di Giustizia della Comunita' puo' seguire una procedura
semplificata, che si chiude con decreto
B) la Corte di Giustizia della Comunita' puo' seguire una procedura
semplificata, che si chiude comunque con sentenza
C) la Corte di Giustizia della Comunita' puo' seguire una procedura
semplificata, che si chiude con ordinanza
D) la Corte di Giustizia della Comunita' puo' seguire una procedura
cautelare, che si chiude con decreto
 
243 - Facile - La decisione di operare un rinvio pregiudiziale
innanzi alla Corte di Giustizia della Comunita':
 
A) e' solo del giudice nazionale
B) e' del giudice nazionale e dei giudici internazionali
C) spetta solo ai privati
D) spetta solo alla Commissione
 
244 - Facile - Attraverso quale atto il giudice nazionale opera il
rinvio pregiudiziale?
 
A) decreto
B) ordinanza
C) raccomandazione
D) sentenza
 
245 - Facile - Qual e' il termine previsto dal Trattato per attivare
l'azione di annullamento?
 
A) 3 mesi dalla pubblicazione, dalla notifica al ricorrente ovvero
dal giorno in cui lo stesso ha avuto conoscenza dell'atto
B) 1 mese dalla pubblicazione, dalla notifica al ricorrente ovvero
dal giorno in cui lo stesso ha avuto conoscenza dell'atto
C) 2 mesi dalla pubblicazione, dalla notifica al ricorrente ovvero
dal giorno in cui lo stesso ha avuto conoscenza dell'atto
D) 6 mesi dalla pubblicazione, dalla notifica al ricorrente ovvero
dal giorno in cui lo stesso ha avuto conoscenza dell'atto &d4;
 
246 - Facile - La procedura pregiudiziale inizia:
 
A) innanzi alla Commissione
B) innanzi alla Corte di Giustizia della Comunita'
C) innanzi al giudice nazionale
D) innanzi al Parlamento
 
247 - Facile - Il ricorso viene inviato:
 
A) via e-mail alla Corte di Giustizia della Comunita'
B) tramite fax alla Cancelleria della Corte di Giustizia della
Comunita'
C) a mezzo corriere
D) a mezzo raccomandata alla Cancelleria della Corte di Giustizia
della Comunita'
 
248 - Media - Il ricorso per infrazione deve essere redatto:
 
A) in inglese
B) in inglese e in francese
C) in qualsiasi lingua, poiche' la cancelleria della Corte di
Giustizia della Comunita' provvedera' a tradurlo
D) nella lingua della Stato membro convenuto
 
249 - Media - il ricorso presentato innanzi alla Corte di Giustizia:
 
A) deve contenere l'indicazione delle parti e dei difensori, con la
precisazione del domicilio eletto, l'esposizione dell'oggetto della
controversia, dei mezzi dedotti e delle prove che eventualmente si
offrono, nonche' l'esatta enunciazione della domanda
B) deve contenere l'indicazione delle parti e dei difensori
C) deve contenere l'indicazione delle parti, l'esposizione
dell'oggetto della controversia, dei mezzi dedotti e delle prove che
eventualmente si offrono, nonche' l'esatta enunciazione della domanda
D) deve contenere l'indicazione delle parti e dei difensori, con la
precisazione del domicilio eletto, l'esposizione dell'oggetto della
controversia, dei mezzi dedotti e delle prove che eventualmente si
offrono
 
250 - Media - La controparte puo' presentare un controricorso innanzi
a alla Corte di Giustizia della Comunita' entro:
 
A) solo se autorizzata dalla Corte
B) 1 mese dalla notifica del ricorso da parte della Cancelleria della
Corte di Giustizia della Comunita'
C) 2 mese dalla notifica del ricorso da parte della Cancelleria della
Corte di Giustizia della Comunita'
D) 15 giorni dalla notifica del ricorso da parte della Cancelleria
della Corte di Giustizia della Comunita'
 
251 - Facile - Nella procedura pregiudiziale la lingua utilizzata e':
 
A) l'inglese
B) il francese
C) lo spagnolo
D) quella del giudice di rinvio
 
252 - Facile - Nei ricorsi diretti le parti diverse dagli Stati
membri e dalle istituzioni comunitarie devono essere rappresentate:
 
A) da un avvocato abilitato al patrocinio di fronte alla corte di
Cassazione
B) da un avvocato abilitato al patrocinio in uno Stato membro
C) da un avvocato abilitato al patrocinio oltre che in uno Stato
membro anche negli Stati Uniti
D) possono intervenire senza l'assistenza di un difensore di fiducia
253 - Media - In tutte le procedure attivate con ricorso innanzi alla
Corte di Giustizia:
 
A) non e' ammesso l'intervento delle persone giuridiche
B) non e' ammesso l'intervento delle persone fisiche
C) e' ammesso l'intervento di tutti gli Stati membri
D) non e' ammesso l'intervento degli Stati membri
 
254 - Media - La fase orale del procedimento introdotto con ricorso
innanzi alla corte di Giustizia si conclude:
 
A) con le conclusioni dell'avvocato generale
B) con la lettura in udienza pubblica del dispositivo delle
conclusioni dell'avvocato generale
C) con la presentazione delle memorie da parte dei difensori
D) con l'intervento dei terzi
 
255 - Difficile - Quando sussiste una manifesta incompetenza del
giudice della Corte di Giustizia della Comunita' chiamato a
pronunciarsi su di un ricorso:
 
A) la Corte puo' decidere, sentito l'avvocato generale, con ordinanza
motivata
B) la Corte puo' decidere, sentito l'avvocato generale, con decreto
motivato
C) la Corte puo' decidere, sentito l'avvocato generale, con ordinanza
senza la necessita' di motivazione
D) la Corte puo' decidere, sentito l'avvocato generale, con decreto
 
256 - Difficile - La procedura pregiudiziale accellerata puo' essere
attivata, ai sensi dall'articolo 104 bis del regolamento di procedura
della Corte, in caso di:
 
A) pericolo per l'ordine pubblico, l'igiene e la sanita' pubblica
B) richiesta del Parlamento
C) richiesta del Consiglio
D) urgenza straordinaria
 
257 - Media - L'espressione mercato comune:
 
A) e' definita dall'articolo 2 del Trattato
B) e' definita dall'articolo 1 del Trattato
C) non e' definita nel Trattato
D) e' definita all'articolo 14 del Trattato
 
258 - Media - La nozione di merce ai fini della disciplina
comunitaria della libera circolazione delle merci:
 
A) e' alquanto ristretta, ricomprendendo solo i beni economici
B) e' alquanto ristretta
C) e' molto ampia, ricomprendendo tutti i beni idonei ad essere
l'oggetto di una transazione commerciale
D) coincide con la nozione di bene giuridico enucleata dalla dottrina
civilistica italiana
 
259 - Media - Le monete che non abbiano piu' corso legale:
 
A) costituiscono mezzi di pagamento
B) possono essere ricomprese all'interno della nozione comunitaria di
merce
C) non possono essere ricomprese all'interno della nozione
comunitaria di merce
D) sono assimilablli alle monete liberamente circolanti
 
260 - Media - Gli stupefacenti
A) possono essere ricompresi all'interno della nozione comunitaria di
merce
B) non possono essere ricompresi all'interno della nozione
comunitaria di merce
C) sono inseriti all'interno di uno specifico elenco predisposto dal
Consiglio
D) sono inseriti all'interno di uno specifico elenco predisposto dal
Parlamento
 
261 - Facile - Le eccezioni e ''specificita''' previste dall'articolo
299 del Trattato si applicano:
 
A) alla Corsica
B) solo ai dipartimenti francesi d'oltremare
C) ai dipartimenti francesi d'oltremare, delle Azzorre, di Madera e
delle isole Canarie
D) solo alle isole Canarie
 
262 - Media - Le norme che disciplinano il mercato comune:
 
A) sono in generale dirette ai singoli
B) sono in generale dirette agli Stati membri
C) sono in generale dirette alle imprese
D) sono in generale dirette ai singoli ed alle imprese
 
263 - Facile - La libera circolazione delle merci e' disciplinata
dagli articoli:
 
A) da 23 a 27
B) da 28 a 31
C) da 24 a 27
D) da 23 a 31
 
264 - Media - La definizione di unione doganale e' contenuta:
 
A) nell'articolo XXXIV del GATT
B) nell'articolo XXIV, paragrafo 8 del GATT
C) nell'articolo 24 del Trattato
D) nell'articolo 34 del Trattato
 
265 - Facile - La Comunita' europea e' fondata:
 
A) su di un'unione doganale
B) su di una zona di libero scambio
C) su di unione doganale e su di una zona di libero scambio
D) su di una repubblica federale
 
266 - Media - L'unione doganale:
 
A) prevede l'abolizione dei dazi doganali al suo esterno
B) prevede l'abolizione dei dazi doganali al suo interno e
l'uniformita' sostanziale dei dazi applicati ai paesi terzi
C) prevede l'uniformita' sostanziale dei dazi applicati al suo
interno
D) prevede la creazione di una moneta unica
 
267 - Facile - L'EFTA e':
 
A) un'unione doganale
B) una repubblica federale
C) una zona di libero scambio
D) un'associazione senza fini di lucro
 
268 - Facile - Lo Spazio Economico Europeo e':
 
A) una repubblica federale
B) un'unione doganale
C) una zona di libero scambio
D) un'associazione senza fini di lucro
 
269 - Difficile - Per determinare l'origine di un prodotto e'
necessario:
 
A) aver riguardo alla apposita targhetta (made in) riportata sul
prodotto
B) prendere in considerazione l'ultima trasformazione o lavorazione
sostanziale
C) utilizzare il criterio dello stadio costruttivo determinante
D) aver riguardo allo stato di appartenenza dell'impresa produttrice
 
270 - Media - Puo' il semplice assemblaggio essere considerato
''stadio produttivo determinante'':
 
A) si, ne e' l'esempio tipico senza un consolidato orientamento della
Corte
B) no, perche' non e' caratterizzato da alcuna trasformazione
economicamente e merceologicamente rilevante
C) no, perche' non avviene uno scambio
D) si, perche' si crea un valore aggiunto
 
271 - Media - I prodotti originari di paesi terzi che siano stati
regolarmente importati in un qualsiasi paese comunitario sono in:
 
A) libera pratica
B) libera entrata
C) libera uscita
D) libera tassazione
 
272 - Difficile - L'articolo 25 del Trattato:
 
A) e' una norma che non e' dotata di efficacia diretta
B) e' una norma non vincolante per gli Stati membri
C) e' una norma vincolante solo per i soggetti privati
D) e' una norma dotata di efficacia diretta
 
273 - Media - Ai sensi dell'articolo 25, le tasse di effetto
equivalente:
 
A) sono vietate solo in alcuni casi indicati dalla norma
tassativamente
B) sono vietate al pari dei dazi doganali all'importazione tra gli
Stati membri
C) sono consentite
D) a volte sono consentite
 
274 - Media - Le tasse di effetto equivalente sono:
 
A) un obbligo di non fare
B) un onere pecuniario
C) un obbligo di fare
D) uno sconto
 
275 - Media - Il divieto di cui all'articolo 25 del Trattato si
applica:
 
A) agli scambi di merci tra i Paesi membri
B) agli scambi di merci tra i Paesi non membri
C) agli scambi di corrispondenza tra i Paesi membri
D) agli scambi di merci tra imprese
 
276 - Media - La tassa di effetto equivalente, per essere rilevante
ai sensi dell'articolo 25 del Trattato, deve:
 
A) rendere meno onerosa l'importazione o l'esportazione del prodotto
B) avere una precisa denominazione
C) rendere maggiormente onerosa l'importazione del prodotto
D) consistere in un dazio
 
277 - Difficile - Un ostacolo alla libera circolazione delle merci:
 
A) viene meno quando la tassa colpisce in egual misura anche i
prodotti provenienti da altre parti del territorio dello Stato membro
che impone tale tassa ai prodotti degli altri Stati membri
B) non viene meno quando la tassa colpisce in egual misura anche i
prodotti provenienti da altre parti del territorio dello Stato membro
che impone tale tassa ai prodotti degli altri Stati membri
C) viene meno quando e' oneroso allo stesso modo per tutti gli Stati
membri
D) viene meno se non e' ugualmente oneroso per tutti gli Stati membri
 
278 - Media - Gli articoli 23 e seguenti del Trattato si applicano:
 
A) agli Stati terzi
B) non agli Stati terzi
C) agli Stati membri dell'OMC
D) agli Stati che non sono membri dell'OMC
 
279 - Difficile - Quanto alla tassazione degli scambi con i Paesi
terzi, gli Stati membri:
 
A) devono seguire le linee della politica commerciale comune
B) hanno completa autonomia
C) hanno autonomia limitata, dovendo richiedere preventivamente un
parere alla Corte
D) devono applicare gli articoli 23 e 25 del Trattato
 
280 - Facile - L'acronimo TDC sta a indicare:
 
A) Test D'origine Comunitaria
B) Trattato Doganale Comune
C) Tariffa Doganale Certa
D) Tariffa Doganale Comune
 
281 - Facile - L'acronimo EFTA sta ad indicare:
 
A) European Fair Tariffs Area
B) European Free Trade Association
C) Economic Free Trade Area
D) Economic Fair Tariffs Area
 
282 - Difficile - Esistono deroghe al divieto di cui all'articolo 25
del Trattato?
 
A) no
B) solo nel caso di oneri a carico dei PTOM
C) si, nel caso in cui un onere pecuniario sia richiesto
dall'amministrazione dello Stato membro a fronte di un servizio
prestato in favore e nell'interesse dell'importatore
D) si, nel caso di interessi generali dello Stato membro che impone
l'onere pecuniario
 
283 - Facile - L'articolo 90 del Trattato:
 
A) persegue lo scopo della libera circolazione dei capitali
B) persegue lo scopo della libera circolazione dei lavoratori
C) persegue lo scopo della libera circolazione delle merci
D) persegue lo scopo dell'unione economica e monetaria
 
284 - Facile - i dazi della tariffa doganale comune sono stabiliti:
 
A) dal Parlamento
B) dal Tribunale
C) dalla Corte di Giustizia
D) dal Consiglio
 
285 - Media - Ai sensi dell'articolo 28 del Trattato, per misure di
effetto equivalente deve intendersi:
 
A) qualsiasi misura che con o senza il preciso intento di aggirare
l'ostacolo del divieto di restrinzioni quantitative o di preclusione
palesi alle importazioni, abbia effetti ugualmente protezionistici
B) qualsiasi misura che abbia l'effetto di accrescere il volume delle
importazioni
C) qualsiasi misura che abbia l'effetto di limitare la circolazione
dei cittadini degli Stati membri
D) qualsiasi misura che con il preciso intento di aggirare l'ostacolo
del divieto di restrinzioni quantitative abbia l'effetto di
accrescere il volume delle importazioni
 
286 - Media - Il divieto assoluto di importare prodotti pornografici
e':
 
A) un esempio di restrizione quantitativa
B) un esempio di misura di effetto equivalente
C) una misura lecita
D) irrilevante secondo la normativa comunitaria
 
287 - Media - Ai sensi dell'articolo 28 del Trattato, le misure
indistintamente applicabili:
 
A) non sono vietate
B) sono vietate se producono sulla libera circolazione delle merci
effetti restrittivi al di la' di quelli propri di una
regolamentazione commerciale
C) sono vietate solo ove la Commissione disponga in tal senso
D) sono vietate solo ove il Consiglio disponga in tal senso
 

288 - Facile - La misura di effetto equivalente ai sensi
dell'articolo 25 del Trattato e' un'azione imputabile:
 
A) a un singolo
B) ad un'impresa
C) ad uno Stato membro o comunque ad un'autorita' di uno Stato membro
D) alla Commissione
 
289 - Facile - L'articolo 29 del Trattato dispone:
 
A) il divieto di restrinzioni quantitative alle importazioni
B) il divieto di monopolio
C) il divieto di restrinzioni quantitative all'esportazione
D) il divieto di dazi doganali
 
290 - Media - Le istituzioni comunitarie sono tenute a rispettare il
divieto di ostacolare gli scambi con misure di effetto equivalente a
restrizioni quantitative?
 
A) si, secondo consolidato orientamento della Corte
B) si, ma solo il Comitato delle regioni
C) no
D) si, ma solo la Corte dei Conti
 
291 - Media - Ai sensi dell'articolo 28 del Trattato:
 
A) i controlli sanitari se operati in modo sistematico in occasione
dell'importazione del prodotto costituiscono misure vietate
B) i controlli sanitari anche se operati in modo sistematico in
occasione dell'importazione del prodotto non costituiscono misure
vietate
C) i controlli sanitari non sono mai vietati
D) i controlli sanitari sono obbligatori
 
292 - Media - Il principio secondo cui un prodotto legittimamente
commercializzato in un Paese comunitario deve poter essere
commercializzato anche negli altri Stati membri e' il principio:
 
A) di utilita'
B) di precauzione
C) del trattamento nazionale
D) del mutuo riconoscimento
 
293 - Facile - L'articolo 30 del Trattato:
 
A) pone ulteriori divieti rispetto a quelli indicati negli articoli
che lo precedono
B) dispone delle deroghe ai divieti di cui agli articoli 28 e 29 del
Trattato
C) riconosce il principio del trattamento nazionale
D) sancisce la liberta' di controlli sanitari
 
294 - Facile - I diritti di proprieta' industriale e commerciale:
 
A) sono sottratti al divieto di cui agli articoli 28 e 29 del
Trattato
B) sono oggetto del divieto di cui agli articoli 28 e 29 del Trattato
C) a volte possono essere oggetto del divieto di cui agli articoli 28
e 29 del Trattato
D) non sono contemplati da nessuna disposizione del Trattato
 
295 - Media - Il principio di territorialita':
 
A) non appartiene all'ambito dei diritti di proprieta' industriale e
commerciale
B) e' sancito dall'articolo 28 del Trattato
C) proprio dell'ambito dei diritti di proprieta' industriale e
commerciale, sta agli antipodi rispetto all'idea di mercato comune
D) e' sancito dall'articolo 25 del Trattato
 
296 - Media - Le deroghe previste dall'articolo 30 del Trattato:
 
A) possono costituire un mezzo di discriminazione dissimulata
B) non possono costituire un mezzo di discriminazione arbitraria, ne'
una restrizione dissimulata al commercio tra gli Stati
C) si applicano ai divieti di cui all'articolo 25
D) si applicano solo alla tutela del diritto d'autore
 
297 - Difficile - Il principio dell'esaurimento:
 
A) implica che il titolare di un diritto di proprieta' intellettuale
possa opporsi all'importazione ed alla commercializzazione di
prodotti che sono stati messi in commercio nello Stato di
esportazione da lui stesso
B) implica una compartimentazione dei mercati ed impedisce la
circolazione dei prodotti all'interno della Comunita'
C) implica che il titolare di un diritto di proprieta' intellettuale
non puo' opporsi all'importazione ed alla commercializzazione di
prodotti che sono stati messi in commercio nello Stato di
esportazione da lui stesso
D) esaurisce il divieto di cui all'articolo 28 del Trattato
 
298 - Facile - L'articolo 31del Trattato impone:
 
A) un divieto di restrizioni all'importazione
B) un divieto di dazi doganali all'importazione o all'esportazione
C) un divieto di misure d'effetto equivalente
D) agli Stati membri un riordinamento dei monopoli nazionali che
presentano un carattere commerciale
 
299 - Facile - L'articolo 31 del Trattato:
 
A) ha lo scopo di garantire la libera circolazione delle persone
B) ha lo scopo di garantire la libera circolazione dei capitali
C) ha lo scopo di garantire la libera circolazione delle merci
D) e' un pilastro della politica monetaria
 
300 - Media - L'articolo 18 del Trattato riconosce:
 
A) la libera circolazione in quanto il soggetto esercita un'attivita'
economica
B) la libera circolazione in quanto cittadini europei
C) la concezione mercantilistica del diritto di circolazione
D) l'esercizio dell'attivita' economica
 
301 - Facile - Ai sensi dell'articolo 18 un cittadino europeo:
 
A) ha diritto di circolare liberamente nel territorio degli Stati
membri
B) ha diritto di circolare liberamente nel territorio del proprio
Stato di appartenenza
C) ha diritto di circolare liberamente nel territorio degli Stati
membri dell'OMC
D) ha diritto di circolare liberamente senza limiti territoriali in
assoluto
 
302 - Facile - Il 14 giugno 1985:
 
A) Francia, Germania, Paesi del Benelux, Italia, Spagna, Portogallo e
Grecia firmarono gli Accordi di Schengen
B) Italia, Spagna, Portogallo e Grecia firmarono gli Accordi di
Schengen
C) Francia, Germania, Paesi del Benelux, firmarono gli Accordi di
Schengen
D) Francia e Germania firmarono gli Accordi di Schengen
 
303 - Facile - Al sistema Schengen partecipano:
 
A) 13 Stati membri della Comunita'
B) 12 Stati membri della Comunita'
C) 11 Stati membri della Comunita'
D) 10 Stati membri della Comunita'
 
304 - Media - Quale istituzione comunitaria e' deputata ad adottare
disposizioni intese a facilitare l'esercizio del diritto di circolare
e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri?
 
A) il Parlamento
B) il Consiglio
C) la Commissione
D) il Consiglio e la Commissione
 
305 - Media - L'esercizio del diritto d'ingresso in un paese membro
diverso da quello d'origine puo' essere condizionato esclusivamente:
 
A) al possesso di un determinato reddito
B) al possesso di una fonte di reddito
C) al possesso di una carta d'identita' o di un passaporto valido
D) non vi e' alcun prerequisito
 
306 - Facile - Il diritto di voto e di eleggibilita' alle lezioni
comunali nello Stato membro in cui si risiede e' sancito:
 
A) dall'articolo 15
B) dall'articolo 18
C) dall'articolo 19
D) dall'articolo 8
 
307 - Media - In materia di asilo e di protezione temporanea agli
sfollati:
 
A) le misure potranno essere adottate dal Consiglio in base
all'articolo 252 del Trattato
B) le misure potranno essere adottate dal Consiglio in base
all'articolo 225 A del Trattato
C) le misure potranno essere adottate dal Consiglio in base
all'articolo 256 del Trattato
D) le misure potranno essere adottate dal Consiglio in base
all'articolo 251 del Trattato
 
308 - Difficile - Per acquis di Schengen si intende:
 
A) la giurisprudenza comunitaria in materia di libera circolazione
dei cittadini
B) la giurisprudenza interna in materia di libera circolazione dei
cittadini
C) tutti gli atti che hanno fatto seguito all'accordo di Schengen del
1985, oltre all'accordo stesso
D) la regolamentazione della libera circolazione marittima dei
cittadini dell'Unione
 
309 - Facile - L'articolo 27 del Trattato:
 
A) si rivolge alla Corte
B) si rivolge alla Commissione
C) si rivolge al Parlamento
D) si rivolge al Consiglio
 
310 - Facile - L'articolo 300.6 del Trattato:
 
A) consente alla Commissione di rendere pareri circa la
compatibilita' con il trattato di un accordo previsto
B) consente alla Corte di rendere pareri circa la compatibilita' con
il trattato di un accordo previsto
C) consente al Parlamento di rendere pareri circa la compatibilita'
con il trattato di un accordo previsto
D) non consente alla Corte di rendere pareri circa la compatibilita'
con il trattato di un accordo previsto
 
311 - Facile - Il parere ex articolo 300.6 puo' essere chiesto:
 
A) dalla Corte di Giustizia della Comunita' Europea
B) solo dal Parlamento Europeo
C) solo da uno Stato membro
D) dal Parlamento Europeo, dalla Commissione, dal Consiglio o da uno
Stato membro
 
312 - Media - Nel caso di ricorso pregiudiziale la tutela cautelare
spetta:
 
A) al giudice interno
B) alla Corte
C) non viene in nessun caso approntata
D) alla Corte ed al giudice interno di comune accordo
 
313 - Media - Le pronunce pregiudiziali possono avere efficacia ex
nunc?
 
A) no, tale possibilita' e' prevista solo per le sentenze di
annullamento
B) si, la giurisprudenza ha esteso a tali pronunce la possibilita' di
dichiararne l'efficacia ex nunc, ai sensi dell'articolo 230 del
Trattato
C) si, la giurisprudenza ha esteso a tali pronunce la possibilita' di
dichiararne l'efficacia ex nunc, ai sensi dell'articolo 231 del
Trattato
D) no, tale possibilita' e' prevista solo per i ricorsi diretti
 
314 - Media - Il parere della Corte ex articolo 300.6 e':
 
A) successivo
B) postumo
C) pregiudiziale
D) preventivo
 
315 - Facile - L'acronimo CEEA sta ad indicare:
 
A) la Comunita' Europea dell'Energia Atomica
B) la Comunita' Economica dell'Energia Atomica
C) il Comitato Europeo per l'Economia Andina
D) la Commissione Europea per l'Economia Andina
 
316 - Facile - I dazi all'importazione sono stati aboliti di fatto:
 
A) nel luglio 2005
B) nel luglio 2004
C) nel luglio 1968
D) nel luglio 1978
 
317 - Facile - I dazi all'esportazione sono stati aboliti
definitivamente:
 
A) alla fine della prima tappa (31 dicembre 1961)
B) alla fine della prima tappa (31 dicembre 1962)
C) alla fine della prima tappa (31 dicembre 1969)
D) alla fine della prima tappa (31 dicembre 1968)
 
318 - Difficile - Ai sensi dell'articolo 103 del Trattato CEEA:
 
A) la Commissione puo' emettere deliberazioni preventive su richiesta
di uno Stato membro
B) la Corte puo' emettere deliberazioni preventive su richiesta di
uno Stato membro
C) il Consiglio puo' emettere deliberazioni preventive su richiesta
di uno Stato membro
D) la Corte non puo' emettere deliberazioni preventive su richiesta
di uno Stato membro
 
319 - Difficile - La sentenza Francovich del 19 novembre 1991:
 
A) riconosce il diritto dei singoli ad ottenere un risarcimento
B) riconosce il diritto degli Stati ad ottenere un risarcimento
C) nega ai singoli il diritto di ottenere un risarcimento
D) riconosce la tutela cautelare a seguito di rinvio pregiudiziale
 
320 - Facile - La sentenza Brasserie du Pêcheur e' datata:
 
A) 6 marzo 1996
B) 5 marzo 1986
C) 5 marzo 1996
D) 6 marzo 1986
 
321 - Facile - La sentenza Francovich del 19 novembre 1991:
 
A) riguardava un inadempimento dello Stato francese
B) riguardava un inadempimento dello Stato spagnolo
C) riguardava un inadempimento dello Stato tedesco
D) riguardava un inadempimento dello Stato italiano
322 - Facile - In relazione agli atti compiuti dalle istituzioni
della BCE:
 
A) la Commissione e' competente a pronunciarsi in via pregiudiziale
sulla loro interpretazione e validita'
B) Il Consiglio e' competente a pronunciarsi in via pregiudiziale
sulla loro interpretazione e validita'
C) la Corte non e' competente a pronunciarsi in via pregiudiziale
sulla loro interpretazione e validita'
D) la Corte e' competente a pronunciarsi in via pregiudiziale sulla
loro interpretazione e validita'
 
323 - Media - Se la Corte rende parere negativo circa la
compatibilita' degli accordi esaminati:
 
A) l'istituzione che ha richiesto il parere viene sanzionata
B) questi non potranno mai entrare in vigore, nemmeno se modificati
C) questi non potranno entrare in vigore se non modificati
D) questi potranno comunque entrare in vigore
 
324 - Facile - Lo scopo del parere della Corte ex articolo 300.6 del
Trattato e':
 
A) evitare l'insorgere di contenziosi successivamente alla
stipulazione dell'accordo
B) evitare di incaricare un consulente privato
C) spaventare la controparte
D) garantire il contraddittorio tra le parti
 
325 - Media - L'articolo 228 del Trattato prevede la possibilita' per
la Corte di comminare una sanzione pecuniaria:
 
A) a seguito di comportamenti ingiuriosi da parte dello Stato
B) a seguito di un perdurante inadempimento
C) solo a seguito di minaccia dell'uso della forza
D) solo a seguito di attacco armato
 
326 - Difficile - Nella sentenza Brasserie du Pêcheur:
 
A) si afferma che non e' necessario un nesso di causalita' tra la
violazione dell'obbligo comunitario e il danno subito dai singoli
B) la Corte ha riaffermato il principio della responsabilita'
patrimoniale dello Stato per fatto del legislatore
C) si afferma che non riconoscendo la responsabilita' dello Stato nei
confronti dei singoli non si mette repentaglio la piena efficacia
delle norme comunitarie
D) e' relativa alla libera circolazione dei lavoratori
 
327 - Difficile - Se esiste nel diritto comunitario un principio che
riconosce ai soggetti privati di rimanere esenti dalle conseguenze
patrimoniali pregiudizievoli risultanti dall'illegittimo
comportamento dello Stato membro, come lo Stato dovra' rispondere nei
confronti del soggetto leso?
 
A) in conformita' alle disposizioni di diritto interno relative alla
responsabilita' della pubblica amministrazione
B) in conformita' alle disposizioni comunitarie relative alla
responsabilita' della pubblica amministrazione
C) in nessun modo, non essendo dovuto alcun risarcimento ai soggetti
privati
D) predisponendo una forma di risarcimento a forfeit
 
328 - Facile - L'articolo 31 del Trattato:
 
A) si applica anche ai monopoli a carattere non commerciale
B) si applica anche a monopoli a carattere commerciale che comportino
una regolamentazione destinata ad agevolare lo smercio e la
valorizzazione di prodotti agricoli
C) non si applica a monopoli a carattere commerciale che comportino
una regolamentazione destinata ad agevolare lo smercio e la
valorizzazione di prodotti agricoli
D) tutela il lavoratore subordinato
 
329 - Media - Cosa si intente per integrazione negativa?
 
A) comportarsi in modo non conforme al diritto comunitario della
concorrenza
B) manifestare la volonta' di non seguire il processo di integrazione
europeo
C) consentire l'ingresso nello Stato membro a cittadini di Stati
terzi solo a certe condizioni
D) l'eliminazione delle barriere imposte degli Stati agli scambi di
merci
 
330 - Media - Il territorio doganale della Comunita':
 
A) coincide perfettamente col campo di applicazione territoriale
delle disposizioni del Trattato
B) non coincide perfettamente col campo di applicazione territoriale
delle disposizioni del Trattato
C) coincide con i confini interni degli Stati membri
D) e' segnato con il colore blu sulla Carta geografica
 
331 - Difficile - Quali sono le tre condizioni che la giurisprudenza
comunitaria ha riconosciuto affinche' sia possibile affermare la
responsabilita' dello Stato nei confronti del singolo?
 
A) 1) la norma violata non conferisca diritti ai singoli; 2) la
violazione sia grave e manifesta; 3) vi sia un nesso causale tra
violazione e danno
B) 1) la norma violata sia preordinata a conferire diritti ai
singoli; 2) la violazione sia anche di lieve entita'; 3) vi sia un
nesso causale tra violazione e danno
C) 1) la norma violata sia preordinata a conferire diritti ai
singoli; 2) la violazione sia grave e manifesta; 3) vi sia un nesso
causale tra violazione e danno
D) 1) la norma violata non conferisca diritti ai singoli; 2) la
violazione sia anche di lieve entita'; 3) non vi sia un nesso causale
tra violazione e danno
 
332 - Media - Il Codice Doganale Comunitario e':
 
A) costituito dal Regolamento n. 2913/92
B) costituito dal Regolamento n. 2319/92
C) costituito dal Regolamento n. 2913/93
D) costituito dal Regolamento n. 2319/93
 
333 - Media - I Paesi non comunitari dello Spazio Economico Europeo
sono:
 
A) Finlandia, Francia, Lussemburgo
B) Stati del Benelux
C) Italia, Norvegia, Svezia
D) Norvegia, Liechtenstein e Islanda
 
334 - Difficile - L'articolo 90 del Trattato riprende in parte il
contenuto:
 
A) dell'articolo II.2 del GATT
B) dell'articolo III.2 del GATT
C) dell'articolo IV.2 del GATT
D) dell'articolo VI.2 del GATT
 
335 - Facile - Cosa si intende con libera prestazione di servizi ai
sensi degli art. 49-55 del Trattato CE?
 
A) Liberta' di porre in essere una qualsiasi attivita' economica
B) Liberta' di esercitare temporaneamente e in modo occasionale
un'attivita' non salariata in un altro Stato membro
C) Liberta' di circolare nei territori di un altro Stato membro per
usufruire dei servizi offerti dagli operatori stranieri
D) Liberta' di offrire servizi nel territorio comunitario stabilmente
 
336 - Facile - Chi sono i beneficiari della disciplina della libera
circolazione dei servizi?
 
A) Tutte le persone fisiche o giuridiche cittadine di uno degli Stati
membri
B) Le persone giuridiche di diritto privato o di diritto pubblico
C) I cittadini aventi la nazionalita' di uno Stato membro e stabiliti
nel territorio di un Paese della Comunita'
D) I lavoratori
 
337 - Difficile - Una sola delle attivita' elencate alle lettere A,
B, C e D e' interamente e solamente regolata dalla disciplina della
libera circolazione dei servizi. (le altre sono oggetto di eccezioni
e/o discipline speciali)
A) Trasporti
B) Servizi bancari
C) Prestazioni mediche in ambito ospedaliero
D) Servizi assicurativi e finanziari
 
338 - Facile - Quale elemento fondamentale permette di distinguere la
libera circolazione dei servizi dallo stabilimento?
 
A) Il carattere di temporaneita' e occasionalita' della prestazione
transfrontaliera
B) La retribuzione
C) La mancanza di un vincolo di subordinazione
D) L'oggetto della attivita' dell'imprenditore: deve essere la
fornitura di un servizio di interesse generale
 
339 - Media - Il servizio deve assumere carattere transfrontaliero.
Quali delle seguenti definizioni NON rientra nella definizione
comunitaria di tale carattere?
 
A) Spostamento del prestatore di servizio in uno Stato membro diverso
da quello nel quale e' stabilito
B) La presenza commerciale del fornitore nel territorio dello Stato
in cui intende prestare servizio
C) Spostamento del destinatario del servizio nello Stato in cui e'
stabilito il prestatore
D) Spostamento del solo servizio senza che prestatore o destinatario
si muovano
 
340 - Facile - La disciplina materiale della circolazione dei servizi
prevede
A) il divieto di discriminare tra prestatori comunitari e prestatori
di paesi terzi
B) il divieto assoluto di porre in essere restrizioni della libera
circolazione dei servizi
C) Il divieto di discriminare i prestatori in base al loro Stato di
nazionalita'.
D) il divieto di discriminare tra prestatori in base al loro Stato di
nazionalita' o di residenza.
 
341 - Media - La Corte di giustizia europea ha statuito che il
principio del trattamento nazionale sancito dalla disciplina della
libera circolazione dei servizi ha carattere fondamentale. Da tale
assunto
A) la Corte ha dedotto che gli art. 49 e 50 hanno effetto diretto
B) la Corte ha dedotto che gli art. 49 e 50 hanno effetto diretto ma
non sono direttamente applicabili
C) la Corte ha riconosciuto la produzione di effetti diretti solo in
capo all'art. 50 escludendoli per l'art. 49
D) Con la sent. Van Binsbergen ha escluso che gli art. 49 e 50
producano effetti diretti
 
342 - Media - L'attuale disciplina della libera circolazione dei
capitali prevede
A) la liberalizzazione dei trasferimenti di valuta che siano il
corrispettivo di scambi di merci, servizi o capitali
B) l'abolizione i tutte le restrizioni ai movimenti di capitali e ai
pagamenti tra Stati membri e tra questi e Stati terzi, anche le
restrizioni indirette o dissimulate
C) l'abolizione di tutte le restrizioni di capitali e pagamenti tra
Stati membri, anche le restrizioni indirette o dissimulate
D) la liberalizzazione dei pagamenti e movimenti di capitali tra Stat
membri e Stati terzi
 
343 - Facile - Con ''movimenti di capitali'' ai sensi dell'art. 56 si
fa riferimento:
 
A) a operazioni finanziarie che si traducono in investimenti ovvero
in allocazioni di risorse senza collegamento alcuno con prestazioni
ovvero con scambi di beni e servizi
B) alle controprestazioni in denaro degli scambi e servizi
C) ad una definizione ampia che abbraccia entrambe quelle elencate
alle lettere A e B
D) ad una definizione diversa da quelle precedentemente elencate
 
344 - Media - L'art. 57 del trattato CE consente una deroga (la c.d.
granfather clause) alla disciplina della libera circolazione dei
capitali. In che termini?
 
A) Consente agli Stati membri di porre in essere restrizioni per
salvaguardare la sicurezza pubblica
B) Consente di adottare misure di salvaguardia laddove i capitali
provenienti da Stati terzi mettano in pericolo l'economia nazionale
C) Consente agli Stati di mantenere in vigore restrizioni ai capitali
provenienti da o diretti a Stati membri, a patto che fossero gia' in
vigore al 31 dicembre 1993.
D) Consente agli Stati di mantenere in vigore restrizioni verso
capitali provenienti da o diretti a Stati comunitari o terzi, a patto
che fossero gia' in vigore al 31 dicembre 1993.
 
345 - Difficile - In caso che i movimenti di capitali causino o
minaccino di causare gravi difficolta' per il funzionamento
dell'Unione economica e monetaria
A) Uno Stato membro puo' intervenire previa autorizzazione dal
Consiglio
B) Il Consiglio adotta misure nei confronti dei paesi terzi, a
maggioranza qualificata, su proposta della Commissione e consultato
il Parlamento.
C) Il Consiglio adotta misure nei confronti dei paesi terzi, a
maggioranza qualificata, su proposta della Commissione e consultata
la BCE
D) Consiglio e Stati membri possono adottare misure di salvaguardia
secondo quanto previsto dal Trattato.
346 - Media - L'art.58 (c.d. exception clause)consente di derogare
alla disciplina della circolazione dei capitali. In che termini?
 
A) Consente agli Stati di porre in essere restrizioni per
salvaguardare interessi in materia tributaria, fiscale, di vigilanza
sulle istituzioni finanziarie, ecc.
B) Consente al Consiglio di porre in essere restrizioni per
salvaguardare interessi in materia tributaria.
C) Consente l'adozione di misure di salvaguardia
D) Consente la messa in essere di misure restrittive in presenza di
situazioni di emergenza
 
347 - Facile - La politica economica e monetaria, titolo VII del
Trattato, costituiscono una delle piu' significative innovazioni
introdotte
A) dal Trattato di Nizza
B) dal Trattato di Roma
C) dal Trattato di Maastricht
D) l'atto unico europeo
 
348 - Difficile - Quale fu il primo documento in cui vennero per la
prima volta disegnate le tappe della riforma ambiziosa che avrebbe
portato alla creazione dell'Unione economica e monetaria?
 
A) L'atto unico europeo
B) Il rapporto Werner, 1970
C) La risoluzione 12/1978 del Consiglio Europeo di Brussel
D) la direttiva 51/1975
 
349 - Facile - Quale fu il primo tentativo, nato dall'impulso delle
Banche centrali europee di coordinare le politiche economiche e
monetarie degli Stati membri?
 
A) Lo SME
B) Il serpente monetario
C) L'ECU
D) La BCE
 
350 - Media - Art. 99: ''Gli Stati membri considerano le loro
politiche economiche una questione di interesse comune e le
coordinano nell'ambito...
A) ...del consiglio europeo"
B) ...del Consiglio in procedura di codecisione col Parlamento"
C) ...del Consiglio"
D) ...del Consiglio, dopo aver consultato il Parlamento"
 
351 - Media - Quale dei seguenti poteri NON e' previsto in capo al
Consiglio, nell'ambito della politica economica?
 
A) L'elaborazione di progetti di indirizzi di massima per le
politiche economiche degli Stati e della Comunita'
B) Il Consiglio, sulla base di relazioni della Commissione, sorveglia
l'evoluzione economica in ciascuno degli Stati membri e della
Comunita'
C) Il Consiglio emana raccomandazioni se la politica economica di uno
Stato non sia coerente con gli indirizzi di massima.
D) Il Consiglio ha il potere di vigilare sull'evoluzione della
situazione di bilancio e dell'entita' del debito pubblico.
 
352 - Facile - L'art. 104 del Trattato pone la disciplina di
bilancio, per la quale gli Stati sono tenuti ad evitare disavanzi
pubblici eccessivi. I parametri a cui essi si devono attenere sono:
 
A) il rapporto tra disavanzo pubblico e prodotto interno lordo non
deve superare il 3%
B) il rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo non deve
superare il 60%
C) entrambi i criteri elencati alla lettera A e B
D) nessuno dei criteri precedentemente elencati
 
353 - Media - Nel caso in cui uno Stato membro non rispetti i
parametri di Maastricht,
A) la Commissione da' il via alla una procedura di infrazione ex art.
226 TCE
B) La Commissione, accertato il mancato rispetto dei parametri,
prepara una relazione al Consiglio, che formula raccomandazioni, che
possono essere seguite sanzioni
C) Il Consiglio, con iniziativa propria, ammonisce lo Stato.
D) Gli altri Stati membri possono rivolgersi alla Commissione.
 
354 - Facile - La politica monetaria e' interamente affidato ad un
meccanismo istituzionale comunitario:
 
A) La Banca Centrale Europea (BCE) e il Sistema europeo delle Banche
Centrali (SEBC)
B) La Banca Centrale europea (BCE) e il Sistema monetario europeo
(SME)
C) La Banca Centrale europea (BCE)
D) La Banca Centrale europea e il Sistema Comunitario delle Banche
Nazionali (SCBN)
 
355 - Media - Qual e' l'obiettivo fondamentale della SEBC individuato
dall'art. 105.1 del Trattato?
 
A) La stabilita' dei cambi e l'introduzione di una moneta unica
B) La stabilita' dei livelli dei tassi d'interesse a lungo termine di
ogni Stato membro
C) La stabilita' dei prezzi, da conseguirsi nel quadro di un'
economia di mercato aperta e in libera concorrenza
D) Il coordinamento delle diverse situazioni economiche degli Stati
membri
 
356 - Media - La realizzazione dell'Unione economica e monetaria e'
stata prefigurata in
A) due fasi.
B) una fase
C) tre fasi, di cui la prima e' iniziata in un momento precedente al
Trattato di Maastricht.
D) quattro fasi.
 
357 - Media - Ai fini della realizzazione dell'Unione economica e
monetaria, il trattato di Maastricht poneva dei vincoli agli Stati.
Quali?
 
A) La stabilita' dei prezzi, valutata sulla base del tasso di
inflazione medio.
B) Vincoli di finanza pubblica,il disavanzo pubblico non superiore al
3% e un indebitamento non superiore al 60% del PIL
C) Stabilita' dei cambi rispetto ai margini di fluttuazione stabiliti
nello SME.
D) Tutti i criteri elencati dalle precedenti lettere &d4;
 
358 - Facile - Quale organismo era posto al controllo del rispetto
dei c.d. parametri di Maastricht da parte degli Stati?
 
A) L'istituto centrale europeo (ICE)
B) L'Istituto Monetario europeo (IME)
C) La Banca Centrale europea (BCE)
D) Il Sistema Monetario Europeo (SME)
 
359 - Media - La funzione monetaria, nel suo duplice aspetto di
emissione della moneta e di governo della medesima e' stato
attribuito dagli Stati
A) ad una struttura diversa ed indipendente dagli organi
politici,nazionali o comunitari: la BCE e il SEBC
B) Alle istituzioni comunitarie che collaborano con organi sussidiari
quali la BCE e il SEBC
C) Alla BCE che esercita una competenza concorrente con quella degli
Stati.
D) Alla BCE.
 
360 - Media - Come si compone il SEBC?
 
A) Dalle Banche centrali nazionali, dalla BCE e da alcuni
rappresentanti del Consiglio e della Commissione.
B) Dalla BCE e dalle Banche centrali nazionali ed e' retto dagli
organi decisionali della BCE.
C) Dalla BCE e dai Ministri del tesoro degli Stati membri.
D) Dalle Banche centrali nazionali:ha una propria autonomia
istituzionale e si affianca alla BCE.
 
361 - Media - Il sistema economico monetario si caratterizza per
l'elevato grado di indipendenza dagli organismi comunitari,
A) e non e' previsto alcuna possibilita' di interazione tra
istituzioni europee e sistema monetario
B) ma la Commissione ha poteri di controllo sull'operato del SEBC.
C) e per questo motivo gli atti della BCE non sono passibili di
controllo giurisdizionale.
D) ma il Presidente del Consiglio e un membro della Commissione
possono partecipare senza diritto di voto alle riunioni del consiglio
direttivo della BCE
 
362 - Facile - La BCE esercita un potere normativo effettivo?
 
A) NO, il potere normativo in ambito comunitario e' riservato
esclusivamente al Consiglio
B) SI', ma ha potere di emanare solo pareri e raccomandazioni
C) SI'
D) Si'. Ai sensi degli art. 12 e 14 del suo Statuto ha potere di
emanare solo indirizzi e istruzioni
 
363 - Facile - L'art. 110 CE prevede in capo alla BCE il potere di
emanare regolamenti
A) che hanno portata generale, efficacia obbligatoria in tutti i loro
elementi e sono direttamente applicabili negli ordinamenti nazionali
B) ma essi non sono vincolanti.
C) l'affermazione esposta nel quesito e' assolutamente falsa
D) ma i regolamenti della BCE hanno stessa portata ed effetti delle
direttive comunitarie
 
364 - Facile - L'art. 110 CE prevede in capo alla BCE il potere di
emanare decisioni.
A) Non sono mai vincolanti
B) Esse sono obbligatorie in tutti i loro elementi per i
destinatari:Stati, le Banche centrali nazionali e privati.
C) L'affermazione esposta nel quesito e' assolutamente falsa
D) Tali decisioni possono essere rivolte solo alle Banche centrali
nazionali
365 - Media - L'art. 110 CE prevede in capo alla BCE il potere di
emanare direttive.
A) Non sono mai vincolanti
B) Esse vincolano solo lo Stato membro a cui e' rivolta per quanto
riguarda il risultato da raggiungere,.
C) L'affermazione esposta nel quesito e' assolutamente falsa
D) Le direttive della BCE servono per il coordinamento delle
politiche monetarie nazionali
 
366 - Facile - E' possibile un controllo giurisdizionale sulla
legittimita' degli atti della BCE?
 
A) Mai. Non e' un'istituzione comunitaria
B) Non e' possibile perche' gli atti della BCE non producono alcun
effetto vincolante
C) Possono essere oggetto di tutte le procedure di impugnazione degli
atti comunitari: artt. 230,232,241,288
D) Si', ma e' esperibile solo il ricorso per annullamento
 
367 - Facile - La BCE ha legittimazione attiva per impugnare atti
comunitari davanti alla Corte di Giustizia europea?
 
A) Puo' fare ricorso per l'annullamento di atti comunitari, per
salvaguardare le proprie prerogative istituzionali
B) Si', puo' esperire il ricorso in carenza
C) Si', in entrambi i casi elencati dalle lettere A e B
D) Mai
 
368 - Media - E' esperibile la procedura di infrazione nei confronti
delle Banche centrali nazionali inadempienti?
 
A) No, in quanto gli atti della BCE non sono vincolanti
B) No. I destinatari di una procedura di infrazione sono gli Stati e
non le Banche.
C) Il TCE prevede un particolare procedura di infrazione:il ruolo
della Commissione e' affidato alla BCE, che agisce direttamente nei
confronti delle Banche centrali.
D) La commissione agisce ex art. 226 direttamente contro le Banche
centrali inadempienti
 
369 - Media - Perche', nell'ambito della politica monetaria, il TCE
ha scelto di operare una dissociazione tra organi politici
(comunitari e nazionali) e organi monetari?
 
A) Non esiste alcuna dissociazione. La politica monetaria e' gestita
da Consiglio e Commissione.
B) Perche' era sconveniente attribuire tale competenza ad organi gia'
oberati di funzioni e competenze
C) Per semplificare le procedure
D) Perche' gli organi politici, che rispondono al corpo elettorale,
non possono perseguire politiche monetarie rigorose.
 
370 - Media - Nell'ambito del diritto della concorrenza le norme
specificamente indirizzate alle imprese, art. 81 e 82
A) sono provviste di effetto diretto e sono quindi direttamente
azionabili dai singoli individui innanzi al giudice nazionale
B) non si applicano nell'ambito del settore carbosiderurgico
C) sono state completamente riformate dal regolamento 1/2003
D) riguardano gli aiuti concessi dagli Stati alle imprese
 
371 - Media - La nozione di impresa e' elemento rilevante ai fini
dell'applicazione delle norme sulla concorrenza. Qual e' la
definizione comunitaria di impresa?
 
A) Qualsiasi persona giuridica che svolga un'attivita' economicamente
rilevante
B) Qualsiasi entita', persona fisica o giuridica, che svolga
un'attivita' economicamente rilevante.
C) Qualsiasi entita' che svolga un'attivita' commerciale, industriale
o di prestazione di servizi
D) Qualsiasi ente di diritto privato che svolga un'attivita'
economicamente rilevante
 
372 - Difficile - Ai fini della disciplina della concorrenza, quale
tra le seguenti attivita' NON puo' essere considerate
''economicamente rilevante"e NON rientra nella definizione
comunitaria di impresa?
 
A) L'esercizio della professione di avvocato
B) Le attivita' di interesse pubblico gestite da enti pubblici,
secondo le regole di mercato
C) L'attivita' di ordini professionali
D) L'attivita' di organi di previdenza sociale di categoria che
operino secondo il principio di solidarieta' e senza fini di lucro
 
373 - Media - L'art. 81 vieta ogni forma di ''intesa'' tra le
imprese. In proposito si e' accolta una nozione ''funzionale'' di
intesa con la quale si fa riferimento
A) alla manifestata intenzione comune di due o piu' imprese
indipendenti di comportarsi sul mercato in un modo piuttosto che in
un altro
B) a quelle decisioni anche non vincolanti adottate da raggruppamenti
d'imprese nei riguardi degli associati e che alterino la concorrenza
C) a tutti quei comportamenti di due o piu' imprese finalizzati a
realizzare iniziative comunque idonee ad alterare la concorrenza.
D) a qualsiasi comportamento coordinato tra imprese che, senza essere
accordo formale, rappresenti una cooperazione consapevole a danno
della concorrenza
 
374 - Media - L'art. 81 vieta gli accordi tra imprese. Con tale
divieto si fa riferimento
A) alla manifestata intenzione comune di due o piu' imprese
indipendenti di comportarsi sul mercato in un modo piuttosto che in
un altro
B) a quelle decisioni anche non vincolanti adottate da raggruppamenti
d'imprese nei riguardi degli associati e che alterino la concorrenza
C) a tutti quei comportamenti di due o piu' imprese finalizzati a
realizzare iniziative comunque idonee ad alterare la concorrenza.
D) a qualsiasi comportamento coordinato tra imprese che, senza essere
accordo formale, rappresenti una cooperazione consapevole a danno
della concorrenza
 
375 - Media - L'art. 81 vieta le pratiche concordate tra imprese. Con
tale divieto si fa riferimento
A) alla manifestata intenzione comune di due o piu' imprese
indipendenti di comportarsi sul mercato in un modo piuttosto che in
un altro
B) a quelle decisioni anche non vincolanti adottate da raggruppamenti
d'imprese nei riguardi degli associati e che alterarino la
concorrenza
C) a tutti quei comportamenti di due o piu' imprese finalizzati a
realizzare iniziative comunque idonee ad alterare la concorrenza.
D) a qualsiasi comportamento coordinato tra imprese che, senza essere
accordo formale, rappresenti una cooperazione consapevole a danno
della concorrenza
 
376 - Media - L'art. 81 vieta le decisioni di associazioni di
imprese. Con tale divieto si fa riferimento
A) alla manifestata intenzione comune di due o piu' imprese
indipendenti di comportarsi sul mercato in un modo piuttosto che in
un altro
B) a quelle decisioni anche non vincolanti adottate da raggruppamenti
d'imprese nei riguardi degli associati e che alterarino la
concorrenza
C) a tutti quei comportamenti di due o piu' imprese finalizzati a
realizzare iniziative comunque idonee ad alterare la concorrenza.
D) a qualsiasi comportamento coordinato tra imprese che, senza essere
accordo formale, rappresenti una cooperazione consapevole a danno
della concorrenza
 
377 - Media - Affinche' vi sia una violazione del trattato ai sensi
dell'art.81
A) basta che vi sia un'intesa avente oggetto anticoncorrenziale, a
prescindere dal verificarsi o meno di effetti anticoncorrenziali
B) e' necessario che siano provati tanto l'oggetto quanto l'effetto
anticoncorrenziale dell'intesa
C) basta che vi siano riunioni e contatti tra concorrenti
D) e' necessario dare prova dell'avvenuta intesa
 
378 - Media - Nell'ambito della disciplina della concorrenza, a chi
spetta il compito verificare l'esistenza di intese?
 
A) Ai giudici nazionali
B) Al Consiglio
C) Alla Corte di Giustizia europea
D) Alla Commissione e ai giudici nazionali nell'ambito della
cooperazione con il giudice comunitario di cui all'art. 234 del
Trattato CE
 
379 - Difficile - Intesa rilevante ai fini dell'applicazione della
disciplina comunitaria e'
A) quella tra due imprese comunitarie
B) quella tra imprese nazionali
C) quella tra due o piu' imprese,anche non necessariamente
comunitarie che pregiudichi il mercato intracomunitario
D) quella tra due imprese di cui almeno una sia comunitaria
 
380 - Media - Di seguito i presupposti per l'applicabilita' dell'art.
81. Uno degli elementi elencati NON e' richiesto. Quale?
 
A) L'autonomia dell'impresa: le imprese devono essere libere di
determinare i comportamenti anticoncorrenziali.
B) Il pregiudizio al commercio tra Stati membri
C) Almeno una delle imprese deve essere comunitaria
D) L'alterazione delle condizioni di concorrenza all'interno del
mercato comune
 
381 - Media - Secondo la definizione di pregiudizio al commercio
intracomunitario data dalla Corte ''pregiudica gli scambi
intracomunitari l'accordo che
A) eserciti un'influenza diretta, attuale, sugli scambio tra Stati
membri tale da nuocere alla realizzazione del mercato unico''
B) eserciti un'influenza diretta o indiretta, attuale o potenziale,
sugli scambi tra Stati membri tale da nuocere alla realizzazione
degli obiettivi di un mercato unico''
C) eserciti un'influenza sugli scambi tra Stati membri''
D) che abbia per oggetto o effetto quello di restringere o falsare il
gioco della concorrenza''
382 - Media - Il requisito del pregiudizio al commercio
intracomunitario, definisce i limiti di applicazione della disciplina
comunitaria della concorrenza. Tale requisito impone che le norme
comunitarie
A) si applichino alle intese i cui effetti si producano a livello
comunitario, anche laddove esse siano localizzate sul territorio solo
nazionale
B) si applichino anche alle intese i cui effetti rimangano confinati
all'interno di un solo Stato membro
C) non si applichino mai alle intese localizzate solo sul territorio
nazionale
D) si applichino solo alle intese tra imprese di diversi Stati
membri.
 
383 - Media - Quando, ex art.81 un'intesa e' vietata?
 
A) Solo laddove vi siano oggetto ed effetti anticompetitivi.
B) Se l'oggetto e/o gli effetti sono anticompetitivi.
C) se l'oggetto e' anticompetitivo.
D) Se la funzione giuridica dell'intesa sia quella di restringere la
concorrenza.
 
384 - Media - Ex art. 81 sono vietate per il loro oggetto le intese
che,
A) siano idonee, per la specifica situazione di mercato,a restringere
in modo sensibile la concorrenza.
B) siano idonee a restringere in modo sensibile la concorrenza nel
mercato mondiale.
C) non hanno altra funzione se non quella di restringere la liberta'
tra le parti, in modo incompatibile con il mercato comune.
D) prevedono clausole contrattuali che scollegate dalla loro funzione
giuridico economica.
 
385 - Media - Sono vietate per i loro effetti le intese che,
A) siano idonee - anche in presenza di un oggetto non anticompetitivo
- per la specifica situazione di mercato in cui operano,a restringere
in modo sensibile la concorrenza.
B) siano idonee a restringere in modo sensibile la concorrenza nel
mercato mondiale.
C) non hanno altra funzione se non quella di restringere la liberta'
tra le parti.
D) producano effetti anticompetitivi anche al di fuori del marcato
comunitario
 
386 - Facile - Quale istituzione della Comunita' europea e'
competente in materia di concorrenza?
 
A) Il Consiglio
B) La Commissione.
C) La BCE
D) La Corte dei Conti.
 
387 - Media - Scegli l'affermazione corretta.
A) Le intese tra imprese sono vietate laddove producano effetti
sensibili sugli scambi e sulla concorrenza.
B) Le intese tra imprese sono escluse dal divieto laddove producano
effetti minimi sul mercato di sui si tratta (c.d. regola de minimis)
C) Entrambe le affermazioni precedenti sono corrette.
D) Nessuna delle affermazioni precedenti e' corretta.
388 - Difficile - Nell'ambito della disciplina antitrust, la regola
de minimis stabilisce le soglie di sensibilita' relative alle quote
di mercato detenute dalle imprese partecipanti alle intese e precisa
che
A) superate le suddette soglie, sono vietate ex art. 81.1 anche le
intese concluse dalle piccole medie intese.
B) la regola de minimis e' un criterio sussidiario e residuale.
C) qualora le imprese partecipanti detengano quote inferiori a quelle
indicate, l'art. 81 non si applica nemmeno ai cartelli di prezzo.
D) indipendentemente dal superamento delle soglie,sono esentate dal
divieto le intese concluse dalle piccole medie intese.
 
389 - Facile - Ex art. 81, sono in linea di principio vietate, le
intese:
 
A) orizzontali e verticali
B) verticali e trasversali.
C) trasversali
D) orizzontali e trasversali.
 
390 - Media - Le imprese sono sanzionabili ex art.81 e 82 laddove
esista una normativa nazionale che imponga loro determinati
comportamenti anticoncorrenziali?
 
A) Mai.
B) No, a meno che tali legislazioni lascino sussistere comunque la
possibilita' di comportamenti (anticoncorrenziali) autonomi delle
imprese
C) Si'
D) Si' perche' le norme degli art. 81 e 82 hanno effetti diretti.
 
391 - Media - Quale tra i seguenti comportamenti NON e' considerato
comportamento anticoncorrenziale e quindi NON e' vietato ai sensi
dell'art. 81.1?
 
A) Le importazioni parallele.
B) Una raccomandazione di un'associazione di assicuratori che impone
ai suoi membri un aumento generale dei prezzi
C) Il subordinare la conclusione dei contratti all'accettazione di
prestazioni supplementari che non abbiano alcun nesso con l'oggetto
dei contratti stessi.
D) Il divieto assoluto di porre in essere importazioni parallele.
 
392 - Difficile - Ex art. 81 del Trattato e' fatto divieto di
ripartire il mercato comune. In forza di tale previsione, gli accordi
di distribuzione esclusiva sono assolutamente vietati.
A) L'affermazione posta nel quesito e' vera.
B) L'affermazione e' inesatta:essi sono esentati ex art.81.3, laddove
non stabiliscano una protezione territoriale assoluta a favore del
distributore.
C) Falso, tali accordi sono vietati solo laddove consentano le
importazioni parallele.
D) Falso, gli accordi di distribuzione non sono mai vietati.
 
393 - Media - Con gli accordi di distribuzione selettiva, il
produttore riserva la vendita dei propri prodotti solo a taluni
venditori. E' una ripartizione del mercato, vietata ai sensi
dell'art.81?
 
A) No, il produttore resta sempre libero di scegliere chi debba
distribuire il proprio prodotto.
B) Si'.
C) NO, e' sempre possibile un accordo di distribuzione selettiva in
base a criteri quantitativi, limitando il numero di operatori
ammessi.
D) Si', a meno che, la specificita' del prodotto, non richieda una
distribuzione ad opera di distributori in possesso di particolari
qualifiche.
 
394 - Media - Le importazioni parallele
A) sono comportamento anticoncorrenziale.
B) non sono un comportamento anticoncorrenziale.
C) sono state definite dalla giurisprudenza come comportamento
scorretto ma non sanzionabile.
D) Sono espressamente vietate dall'art.81.1 lett. F
 
395 - Facile - Quando l'esercizio di un diritto di proprieta'
intellettuale contrasta con la disciplina della concorrenza posta
dall'art. 81 del Trattato CE?
 
A) MAI. La proprieta' intellettuale e' esclusa dall'ambito di
applicazione dell'art.81.
B) Quando l'esercizio del diritto di proprieta' intellettuale abbia
per oggetto o per effetto la protezione territoriale assoluta e
preclusiva delle importazioni parallele.
C) Quando il diritto di proprieta' intellettuale abbia per oggetto o
per effetto la protezione territoriale assoluta, permettendo le
importazioni parallele.
D) Nessuna delle risposte precedenti e' esatta.
 
396 - Facile - Quali sanzioni sono previste in caso di accordi
conclusi in violazione dell'art. 81 del trattato CE?
 
A) Gli accordi sono nulli di pieno diritto. Inoltre il singolo puo'
chiedere il risarcimento del danno che gli sia derivato da
comportamenti anticoncorrenziali dell'impresa.
B) L'annullamento del contratto.
C) L'annullamento o la nullita' del contratto a seconda dei casi.
D) L'inefficacia o l'annullabilita' a seconda dei casi.
 
397 - Facile - La contrarieta' di una clausola contrattuale rispetto
all'art.81 del trattato comporta:
 
A) la nullita' dell'intero contratto.
B) la nullita' della clausola stessa, laddove essa sia separabile dal
resto del contratto.
C) la clausola si ha per non apposta.
D) l'annullamento della clausola.
 
398 - Media - Chi puo' accertare la nullita' degli accordi contrari
all'art. 81 del trattato CE?
 
A) Il giudice nazionale.
B) La Commissione.
C) Entrambe le precedenti risposte sono esatte.
D) Nessuna delle risposte precedenti e' esatta.
399 - Media - Sono vietate le intese che ricadono nella previsione
dell'art. 81.1, a meno che non siano ''esentate'' ai sensi dell'art.
81.3. In base a quali criteri?
 
A) Miglioramento della produzione o distribuzione; promozione del
progresso tecnico economico; creazione di un vantaggio anche per i
consumatori
B) Non devono eliminare la concorrenza per una parte sostanziale dei
prodotti e devono rispettare il principio della necessita'.
C) Deve ricorrere almeno uno dei parametri enunciati alle lettere
precedenti.
D) Devono ricorrere tutti i parametri enunciati alle lettere A e B.
 
400 - Media - Prima dell'adozione del reg. 1/2003, recante modifiche
alla disciplina antitrust, chi era competente ad esentare le intese
incompatibili con l'art.81?.
A) La Corte di giustizia europea.
B) La competenza era attribuita in via esclusiva alla Commissione.
C) Competenti erano sia la Commissione che le autorita' nazionali
della concorrenza che i giudici nazionali.
D) I giudici nazionali.
 
401 - Media - In seguito all'adozione del reg. 1/2003,recante
modifiche alla disciplina della concorrenza, chi e' competente ad
esentare le intese ai sensi dell'art.81.3?.
A) La competenza e' ora attribuita alla Corte di giustizia europea.
B) La competenza e' ora attribuita in via esclusiva alla Commissione.
C) Tale competenza e' ripartita a livello decentrato tra Commissione,
autorita' nazionali della concorrenza e giudici nazionali.
D) I giudici nazionali.
 
402 - Media - Con l'adozione del reg. 1/2003 e' cambiata anche la
disciplina delle esenzioni: ora le intese che soddisfano i requisiti
posti dall'art. 81,3...
A) NON sono piu' vietate a priori. Non occorre piu' alcuna previa
decisione che le esenti dal divieto di cui all'art. 81.1.
B) abbisognano di una specifica esenzione ad opera della Commissione.
C) abbisognano di una specifica esenzione ad opera della Commissione,
dei giudici nazionali o delle autorita' nazionali antitrust.
D) vengono esaminate ed esentate dalla Corte di giustizia.
 
403 - Difficile - Con l'adozione del reg. 1/2003, entrato in vigore
il 1 maggio 2004,cambiano l'approccio e il ruolo della Commissione in
materia di concorrenza. A partire da tale atto e' cambiata anche la
disciplina delle esenzioni:
 
A) ora l'art. 81.3 perde l'efficacia diretta che le era stata
attribuita precedentemente alla riforma.
B) ora non solo il divieto (81.1) ma anche l'eccezione (l'esenzione
al divieto ex art. 81.3) e' immediatamente direttamente applicabile e
avente efficacia diretta.
C) In realta' nulla e' cambiato rispetto all'efficacia diretta
dell'art. 81.
D) L'art. 81 non ha efficacia diretta, ne' l'ha mai avuta.
 
404 - Media - Il reg 1/2003 modifica la disciplina della concorrenza.
Quale tra le seguenti opzioni rappresenta una delle novita'
introdotte da tale normativa?
 
A) Introduce nuovi poteri della Commissione per garantire
l'efficienza del nuovo controllo a posteriori della compatibilita'
delle intese.
B) Introduce un meccanismo di controllo fondato sull'obbligo di
notifica.
C) Attribuisce il controllo al Tribunale di primo grado.
D) Nessuna delle risposte precedenti e' esatta.
 
405 - Media - Il reg 1/2003 modifica la disciplina della concorrenza.
Quale tra le seguenti opzioni rappresenta una delle novita'
introdotte da tale normativa?
 
A) Ha modificato l'onere della prova.
B) Ha portato all'applicazione decentrata sia del divieto che
dell'eccezione posti dall'art.81.
C) Vengono aboliti regolamenti relativi alle esenzioni per categoria.
D) Tutte le risposte precedenti sono esatte.
 
406 - Media - Il reg 1/2003 modifica la disciplina della concorrenza.
Quale/i tra le seguenti opzioni rappresenta una delle novita'
introdotte da tale normativa?
 
A) Disciplina il rapporto fra gli art. 81 ed 82 e le legislazioni
nazionali, propendendo per un'applicazione parallela temperata dal
primato del diritto comunitario.
B) Ha creato un efficace sistema di cooperazione fra la Commissione e
le istanze nazionali
C) Ha abolito il meccanismo di controllo centrato sulle notifiche.
D) Tutte le risposte precedenti sono esatte.
 
407 - Media - Prima dell'adozione del reg. 1/2003,che modifica la
disciplina antitrust, cosa erano i regolamenti di esenzione per
categoria ex art. 81.3?
 
A) Si trattava di una sorta di ''condono'' per invogliare le imprese
a notificare tutti gli accordi da loro fatti.
B) Sono regolamenti adottati dal Consiglio con i quali esso
stabilisce quali specifiche intese non debbano essere sanzionate.
C) La Commissione ha adottato, su delega del Consiglio, regolamenti
volti ad esentare determinate categorie e tipi di intese.
D) Sono regolamenti della Bce in materia di concorrenza.
 
408 - Facile - Prima dell'adozione del reg. 1/2003,che modifica la
disciplina antitrust, che effetto producevano i regolamenti di
esenzione per categoria?
 
A) Gli accordi conformi alle condizioni poste nei regolamenti
beneficiavano automaticamente dell'esenzione.
B) Gli accordi non conformi alla condizioni beneficiavano
automaticamente dell'esenzione.
C) Tali regolamenti non abolivano la necessita' della notifica.
D) Nessuna delle risposte precedenti e' esatta.
 
409 - Difficile - Quale tra le seguenti ipotesi rientra nel novero
delle intese normalmente esentate ai sensi dell'art. 81.3?
 
A) Accordi che stabiliscono in modo tassativo il livello dei prezzi
di rivendita dei distributori.
B) Accordi di specializzazione,in base ai quali le imprese si
accordano perche' una si concentri su un tipo di prodotti e l'altra
si specializzi su produzioni collegate ma distinte dalle prime.
C) I sistemi di informazioni che, divulgando dati
''sensibili"solitamente riservati,spingono gli operatori ad adattarsi
al comportamento dei concorrenti.
D) Le intese recanti clausole di divieto di importazioni o
esportazioni.
 
410 - Facile - In base all'art. 82 del Trattato CE, e' vietato
A) detenere una posizione dominante
B) sfruttare abusivamente la posizioni dominante.
C) detenere e sfruttare la posizione dominante.
D) detenere e sfruttare abusivamente una posizione dominante.
 
411 - Facile - Quali sono gli elementi che devono necessariamente
essere presenti affinche' si integri la fattispecie prevista
dall'art. 82?
 
A) La posizione dominante.
B) Il pregiudizio al commercio tra Stati membri.
C) La posizione dominante e il pregiudizio al commercio tra Stati
membri.
D) L'imposizione di prezzi o di condizioni di vendita inique.
 
412 - Facile - Quale tra le seguenti definizioni meglio definisce la
fattispecie di posizione dominante?
 
A) Il concetto di posizione dominante coincide con quello di
monopolio.
B) Posizione dominante e oligopolio sono la medesima cosa.
C) La posizione di potenza economica per cui l'impresa ostacola,la
concorrenza effettiva nel mercato di riferimento e tiene
comportamenti non condizionati da concorrenti, clienti o consumatori.
D) Si integra la fattispecie di posizione dominante laddove l'impresa
elimini del tutto la concorrenza nel mercato di riferimento.
 
413 - Media - La posizione dominante va misurata rispetto al mercato
di riferimento. Qual e' il mercato rilevante ai fini dell'analisi
della sussistenza di una posizione dominante?
 
A) E' il mercato geografico, ossia l'area in cui le imprese
interessate forniscono o acquisiscono il prodotto/servizio.
B) Il mercato rilevante ha due dimensioni, una relativa all'area
geografica e l'altra al prodotto.
C) E' il mercato del prodotto.
D) Nessuna delle risposte precedenti e' esatta.
 
414 - Facile - Cosa si intende con posizione dominante collettiva?
 
A) Quando piu' imprese, indipendenti, ostacolano consapevolmente la
concorrenza, agendo come una sola entita' economica.
B) Non esiste alcuna posizione dominante collettiva!!
C) Si tratta della posizione dominante assunta da un gruppo di
imprese caratterizzate da controllante e controllate.
D) Corrisponde alla definizione di oligopolio.
 
415 - Difficile - Cosa si intende per sfruttamento abusivo della
posizione dominante?
 
A) L'abuso della posizione dominante e' dato dal volontario utilizzo
di mezzi scorretti.
B) Tutte le risposte date sono esatte.
C) Quando un'impresa in posizione dominante agisce al solo fine di
danneggiare i concorrenti.
D) Quando un'impresa in posizione dominante,utilizzando sistemi non
propri ad una politica concorrenziale, incide sulla struttura del
mercato riducendo la concorrenzialita' a proprio vantaggio.
 
416 - Media - L'abuso di posizione dominante consiste in
A) pratiche escludenti, ossia in comportamenti atti ad escludere dal
mercato o marginalizzare un'impresa concorrente.
B) pratiche di sfruttamento, ossia una politica commerciale che
pregiudica direttamente i consumatori.
C) Pratiche escludenti e pratiche di sfruttamento.
D) Nessuna delle risposte precedenti e' esatta.
 
417 - Media - Integra un'ipotesi di abuso di posizione dominante la
pratica chiamata Tying. Che significa?
 
A) Indica l'esclusiva di fornitura che l'impresa dominante impone ai
suoi clienti.
B) Si tratta della pratica dei prezzi predatori, ossia la vendita di
beni a prezzi inferiori alla media dei costi variabili, al fine di
eliminare i concorrenti
C) Indica il rifiuto di fornire un prodotto se non congiuntamente ad
un altro.
D) Indica il rifiuto dell'impresa dominante titolare di
infrastrutture essenziali per l'esercizio di un'attivita' economica
di permettere l'accesso o la utilizzazione delle stesse alle imprese
concorrenti.
 
418 - Media - Integra un'ipotesi di abuso di posizione dominante la
pratica chiamata Essential Facility. A che cosa si fa riferimento?
 
A) Indica l'esclusiva di fornitura che l'impresa dominante impone ai
suoi clienti.
B) Si tratta della pratica dei prezzi predatori, ossia la vendita di
beni a prezzi inferiori alla media dei costi variabili, al fine di
eliminare i concorrenti
C) Indica il rifiuto di fornire un prodotto se non congiuntamente ad
un altro.
D) Indica il rifiuto dell'impresa dominante titolare di
infrastrutture essenziali per l'esercizio di un'attivita' economica
di permettere l'accesso o la utilizzazione delle stesse alle imprese
concorrenti.
 
419 - Media - Esiste la possibilita' di ''esentare'' le posizioni
dominanti?
 
A) Si'. Come l'art. 81.3 prevede che le intese che raggiungono
determinati obiettivi siano esentati, cosi' anche le posizioni
dominanti che rispettino determinati criteri sono esentate.
B) No. L'articolo 82 non prevede nulla a riguardo.
C) L'art. 82 nulla prevede a riguardo ma la giurisprudenza ha
applicato in via analogica la disposizione dell'art.81,3.
D) Si'. Tale possibilita' e' stata introdotta con il reg. 1/2003.
 
420 - Media - Chi emana i regolamenti di esenzione per categoria ai
sensi dell'art. 82?
 
A) La Commissione.
B) Il Consiglio.
C) La Commissione su delega del Consiglio.
D) Non esistono esenzioni in materia di abuso di posizione dominante.
L'art. 82 non ne prevede la possibilita'.
 
421 - Difficile - Cosa succede se un'intesa esentata ai sensi
dell'art. 81.3 integra un abuso di posizione dominante?
 
A) Si applica l'art. 82. L'esenzione relativa all'intesa non produce
alcun effetto giustificativo della violazione dell'art. 82.
B) L'abuso risulta giustificato alla luce dell'esenzione dell'intesa.
C) In questo caso si verifica un conflitto di norme e l'art. 81
prevale.
D) In questo caso si verifica un conflitto di norme e l'art. 82
prevale.
 
422 - Difficile - Che succede se un'intesa, pur conforme all'art.81,
violi l'art.82?
 
A) L'intesa e' nulla. Tale nullita' e' prevista sia dal reg. 17/62
che dal reg. 1/2003.
B) L'art. 82 non dispone nulla a riguardo, tuttavia l'abuso apre la
via ai rimedi giurisdizionali previsti negli Stati membri.
C) L'intesa in questione e' annullabile.
D) Vale la solita regola dell'inefficacia.
 
423 - Facile - Nel quadro normativo precedente al reg. 1/2003,
recante modifiche alla disciplina della concorrenza, quali erano le
situazioni che permettevano alla Commissione di venire a conoscenza
delle violazioni della normativa antitrust?
 
A) La notifica da parte delle imprese degli accordi, pratiche o
decisioni da esse concluse.
B) La denuncia o esposto
C) La procedura iniziata ex officio della Commissione.
D) Tutte le risposte precedenti sono esatte.
 
424 - Facile - Nel quadro normativo successivo al reg.1/2003,che
modifica la disciplina della concorrenza, quale delle seguenti
situazioni che,in precedenza, permettevano alla Commissione di
conoscere le violazioni della normativa antitrust non e' piu'
prevista?
 
A) La notifica da parte delle imprese degli accordi, pratiche o
decisioni da esse concluse.
B) La denuncia o esposto
C) La procedura iniziata ex officio della Commissione.
D) Tutte le risposte precedenti sono esatte.
 
425 - Facile - Ai sensi del reg. n.17/1962 e ai sensi del reg 1/2003,
chi sono i soggetti legittimati a denunciare alla Commissione
l'esistenza di intese ritenute illegittime?
 
A) Gli Stati membri
B) Le persone fisiche che ne abbiano interesse.
C) Le persone giuridiche che ne abbiano interesse.
D) Tutti i soggetti elencati dalle precedenti lettere.
 
426 - Facile - L'impianto giuridico del reg.17/62 in materia di
concorrenza si concentrava essenzialmente sul meccanismo delle
notifiche. Quale funzione svolgevano?
 
A) Comunicano alla Commissione la conclusione di un'intesa e chiedono
che formuli un'attestazione negativa o un'esenzione ex art.81,3.
B) E' uno strumento con il quale si fa esposto alla Commissione
denunciando l'esistenza di intese illegittime.
C) E' la comunicazione che la Commissione indirizza alle imprese
all'inizio di una procedura di verifica nei loro confronti.
D) Sono le comunicazioni indirizzate dalle imprese alla Commissione e
viceversa.
 
427 - Media - Nel quadro giuridico precedente all'entrata in vigore
del reg. 1/2003, cosa era l'attestazione negativa richiesta dalle
imprese alla Commissione?
 
A) E' la decisione con cui la Commissione dichiara che l'intesa gode
dell'esenzione ex art. 81.3 TCE.
B) E' la decisione con cui la Commissione dichiara che l'intesa e'
vietata ex art. 81.1.
C) E' la decisione con cui la Commissione dichiara che l'intesa non
e' vietata ex art. 81.1.
D) E' l'atto con cui la Commissione rigetta una denuncia.
 
428 - Facile - Prima dell'entrata in vigore del reg. 1/2003, cosa era
la richiesta di esenzione indirizzata dalle imprese alla Commissione?
 
A) E' la domanda rivolta alla Corte affinche' esenti l'intesa.
B) E' la domanda rivolta alla Commissione affinche' dichiari l'intesa
compatibile all'art. 82.
C) E' la domanda rivolta alla Commissione affinche' esenti l'intesa
ex 81.3 TCE.
D) E' la domanda rivolta alla Commissione affinche' esenti l'intesa
ex 82TCE.
 
429 - Media - La Commissione gode, in materia di concorrenza, di
poteri di indagine molto ampi. Ha diritto di richiedere informazioni.
Scegli l'affermazione esatta.
A) La Commissione puo' chiedere le informazioni che ritiene
necessarie ed utili ai Governi, alle imprese, alle associazioni di
imprese, o a terzi.
B) La decisione formale con cui la Commissione avanza la richiesta e
fissa un termine e' assistita da sanzioni pecuniarie.
C) La Commissione non e' tenuta a rispettare il segreto commerciale
della impresa oggetto di indagine.
D) La Commissione deve sempre rispettare l'anonimato.
 
430 - Media - La Commissione gode, in materia di concorrenza, di
poteri di indagine molto ampi. Puo' procedere alle verifiche in loco.
Scegli l'affermazione esatta.
A) L'ispezione puo' essere disposta in casi tassativamente indicati.
B) Il provvedimento che dispone la visita in loco non e' passibile di
impugnazione davanti al giudice comunitario.
C) L'ispezione e' fatta dagli agenti della Commissione in base alle
procedure nazionali, e sotto il controllo delle autorita' nazionali.
D) L'ispezione e' fatta da agenti della Commissione, sotto il
controllo di un ufficiale giudiziario comunitario.
 
431 - Media - La Commissione gode, in materia di concorrenza, di
poteri di indagine molto ampi. Puo' visionare anche la corrispondenza
tra avvocato e impresa?
 
A) No, vige il principio di riservatezza della corrispondenza con il
legale.
B) Si'.
C) Solo se tra avvocato e impresa c'e' un rapporto di subordinazione
organica e se le lettere non riguardano questioni di procedura.
D) Prima del regolamento 1/2003 non era possibile.
 
432 - Facile - A partire dall'entrata in vigore del reg. 1/2003 in
materia di concorrenza
A) i poteri di indagine della Commissione sono stati enormemente
rinforzati.
B) I poteri di indagine sono stati delegati ad un organo sussidiario:
il Comitato per l'Indagine e la Verifica.
C) i poteri di indagine della Commissione sono rimasti invariati.
D) Nessuna delle risposte precedenti e' esatta.
433 - Media - Il reg./2003 in materia di concorrenza attribuisce alla
Commissione nuovi poteri di indagine:
 
A) Dispone in casi eccezionali del potere di ''fermo'' dei dirigenti
dell'impresa.
B) Puo' accedere ai domicili privati del personale delle imprese,
apporre sigilli ai locali e documenti aziendali e interrogare il
personale.
C) Non e' piu' tenuta a indicare gli elementi di fatto e di diritto a
sostegno delle ispezioni in loco.
D) Nessuna delle risposte precedenti e' esatta.
 
434 - Media - Il potere della Commissione di accedere ai domicili
privati, e' stato introdotto dal reg. 1/2003. Quale delle seguenti
affermazioni e' vera?
 
A) Tale potere e' obbligatoriamente subordinato all'autorizzazione di
un giudice nazionale.
B) L'affermazione posta nel quesito e' falsa.
C) Tale potere non e' piu' subordinato ad alcuna previa
autorizzazione del giudice nazionale.
D) A tutela della privacy e' stato istituito l'ufficiale giudiziario
comunitario, con ruolo e funzioni di garante.
 
435 - Facile - Il potere della Commissione di porre sigilli ai locali
e ai documenti aziendali, e' stato introdotto dal reg. 1/2003. Quale
delle seguenti affermazioni e' vera?
 
A) L'apposizione dei sigilli e' limitata alla durata degli
accertamenti, e comunque non dovrebbero essere apposti per piu' di 72
ore.
B) L'apposizione dei sigilli deve avvenire nel rispetto dei principi
di necessita' e di proporzionalita'.
C) Entrambe le precedenti risposte sono esatte.
D) Nessuna delle risposte precedenti e' esatta.
 
436 - Difficile - Il potere della Commissione di interrogare il
personale delle imprese coinvolte, e' stato introdotto dal reg.
1/2003. Quale delle seguenti affermazioni e' vera?
 
A) Le domande possono essere rivolte solo ai dirigenti e manager.
B) Le domande si limitano a chiedere meri chiarimenti sui documenti
controllati.
C) L'ufficiale giudiziario comunitario deve presenziare ad ogni
interrogatorio.
D) Gli agenti possono chiedere a qualsiasi membro del personale
dell'impresa spiegazioni su fatti o documenti relativi a oggetto e
scopo degli accertamenti.
 
437 - Media - Il potere di fermo dei dirigenti nel caso di pericolo
di inquinamento delle prove, e' stato attribuito alla Commissione dal
reg. 1/2003. Quale delle seguenti affermazioni e' vera?
 
A) Tale potere e' obbligatoriamente subordinato all'autorizzazione di
un giudice nazionale.
B) La Commissione non e' piu' subordinato ad alcuna previa
autorizzazione da parte del giudice nazionale.
C) L'affermazione posta nel quesito e' falsa.
D) Devono essere garantiti i diritti di difesa del fermato.
 
438 - Difficile - A conclusione dell'indagine preliminare ex art. 81
e 82 TCE la Commissione puo' archiviare il caso. Quale delle seguenti
affermazioni e' corretta?
 
A) Se la procedura e' iniziata con una denuncia, la decisione di
archiviazione non va notificata a nessuno.
B) Se la procedura e' iniziata con una denuncia, la decisione di
archiviazione va notificata solo al denunciante.
C) Prima del reg. 1/2003, l'indagine avviata a seguito di una
notifica, veniva archiviata tramite l'invio di una confort letter.
D) La confort letter con la quale la Commissione disponeva
l'archiviazione e' impugnabile davanti al Tribunale di primo grado.
 
439 - Media - A conclusione dell'indagine preliminare ex art. 81 e 82
TCE la Commissione puo' dare avvio ad una procedura formale. Quale
delle seguenti affermazioni e' corretta?
 
A) La procedura formale non si svolge in contraddittorio tra le
parti. Esso e' garantito solo nella fase successiva di impugnazione
della decisione.
B) La procedura, si svolge in contraddittorio tra le parti,inizia con
l'invio alle imprese della comunicazione degli addebiti.
C) La comunicazione degli addebiti ha un mero ruolo di informazione:
la Commissione puo' tener conto anche di elementi che non sono stati
comunicati alle imprese.
D) Le imprese non hanno accesso ai fascicoli che la Commissione tiene
sul loro conto.
 
440 - Difficile - L'organizzazione e la direzione delle audizioni
durante il procedimento finalizzato ad una decisione di divieto ex
art. 81 e 82 e' affidata ad una figura particolare. Quale?
 
A) L'ufficiale giudiziario comunitario.
B) Un giudice del tribunale di primo grado
C) Il Consigliere-auditore, figura alle dirette dipendenze del
Commissario alla concorrenza.
D) Il comitato ad hoc istituito dalla Commissione.
 
441 - Facile - Quando la Commissione alla fine dell'indagine
preliminare ritiene integrata la violazione degli art. 81 o 82
instaura la c.d. ''procedura formale''. Come si conclude?
 
A) La Commissione puo' adottare una decisione di infrazione,.
B) La Commissione puo' ordinare alle imprese di porre fine
all'infrazione..
C) La procedura puo' concludersi con una confort letter.
D) Tutte le risposte precedenti sono esatte.
 
442 - Media - Quando la procedura formale di controllo del rispetto
degli art. 81 o 82 puo' concludersi con una confort letter?
 
A) Se le imprese abbiano posto fine al comportamento contestato e la
Commissione non ritenga necessaria l'adozione di una decisione
formale di accertamento dell'infrazione.
B) Quando la Commissione non rilevi violazione della disciplina
antitrust.
C) Entrambe le risposte precedenti.
D) Quando la violazione sia di entita' minime.
443 - Media - Puo' la Commissione emettere misure cautelari durante
lo svolgimento della procedura formale volta all'accertamento di una
infrazione delle norme antitrust?
 
A) Prima dell'entrata in vigore del reg. 1/2003 non era possibile.
B) Prima del reg.1/2003 tale possibilita' era stata riconosciuta
dalla giurisprudenza comunitaria, ora tale potere e' espressamente
previsto.
C) Nessuna delle risposte e' esatta.
D) No.
 
444 - Facile - Quali sono i requisiti in base ai quali la Commissione
puo' adottare misure cautelari nel corso della procedura formale
volta all'accertamento di una infrazione delle norme antitrust?
Scegli la risposta ERRATA
A) Deve apparire da una prima analisi la sussistenza verosimile della
infrazione agli articoli 81 ed 82 TCE.
B) Deve verificarsi una situazione di urgenza e vi dev'essere un
rischio serio ed irreparabile di danneggiare le imprese e l'interesse
pubblico.
C) Il pericolo deve essere attuale.
D) Il pericolo deve essere possibile
 
445 - Facile - La disciplina comunitaria dell'antitrust si occupa
anche delle c.d. concentrazioni di imprese. A cosa si fa riferimento?
 
A) Con concentrazione si fa riferimento ai fenomeni dei gruppi di
imprese.
B) Si riferisce a fusioni, acquisizioni o a ipotesi in cui piu'
imprese creano un'impresa comune,da entrambe controllata, mettendo
insieme le rispettive attivita'.
C) Si riferisce ad un fenomeno di forte industrializzazione di
determinate zone del territorio, che alteri strutturalmente il
mercato.
D) Nessuna delle risposte e' esatta.
 
446 - Difficile - Quando le concentrazioni di imprese rilevano ai
fini del diritto antitrust? Una sola di esse e' ERRATA. Quale?
 
A) Sono vietate le concentrazioni in grado di ridurre in modo
sostanziale e durevole la concorrenza.
B) Rilevano le concentrazioni che abbiano una dimensione
comunitaria..
C) Rilevano le concentrazioni che avvengano tra imprese comunitarie.
D) La dimensione comunitaria, non e' raggiunta se i due terzi del
fatturato totale di ogni impresa nella CE sono realizzati all'interno
di un solo Stato membro.
 
447 - Media - Dove si trova la disciplina sulla concentrazione di
imprese?
 
A) Negli art. 83 ss del Trattato CE.
B) Nel regolamento specificamente dedicato ad esse: il reg. n.
4064/89
C) La disciplina si ricava dagli art. 81 e 82.
D) Mancando una previsione specifica all'interno del trattato CE si
applica la disciplina prevista all'art.66 del trattato CECA.
448 - Media - Come avviene il controllo delle concentrazioni di
imprese?
 
A) E' un controllo ex ante da parte della Commissione a seguito della
notifica ad opera delle imprese.
B) Il meccanismo della notifica e' stato abolito dal reg.1/2003.
C) Le concentrazioni sono sottoposte ad un controllo ex post, in
seguito all'analisi economica degli effetti che esse producono sul
mercato.
D) La Commissione verifica che la concentrazione non crei o rafforzi
una posizione dominante.
 
449 - Media - Esistono eccezioni regola secondo cui le concentrazioni
di imprese subiscono un controllo ex ante da parte della Commissione?
 
A) NO.
B) L'affermazione contenuta nel quesito e' falsa. Il controllo della
Commissione sulle concentrazioni avviene ex post.
C) Esiste una procedura semplificata di esame per determinate
categorie di concentrazioni, ritenute generalmente non problematiche.
D) E' prevista una vera e propria deroga per le acquisizione e
fusioni decise con leggi nazionali.
 
450 - Media - Quali delle seguenti affermazioni relative alla
disciplina della concorrenza e' FALSA?
 
A) L'applicazione delle norme comunitarie sulla concorrenza spetta
principalmente alla Commissione.
B) I giudici nazionali, ove rilevino l'incompatibilita' di
determinate pattuizioni possono dichiararne la nullita'
C) La competenza ad accordare esenzioni individuali ex art. 81.3 e'
una competenza esclusiva della Commissione.
D) Il reg.1/2203, che ha sostituito il reg. 17/62, prevede
l'applicazione decentrata,non solo dei nn.1 e 2 dell'art.81, ma anche
del n. 3.
 
451 - Media - Ai fini della valutazioni di compatibilita' delle
concentrazioni di imprese rileva l'elemento del ''pregiudizio agli
scambi intracomunitari''. A cosa si fa riferimento?
 
A) Si tratta di un pregiudizio potenziale: la valutazione opera in
prospettiva sugli effetti che in futuro la concentrazione sara' in
grado di produrre.
B) La Commissione valuta se le concentrazioni notificatele creano o
rafforzano una posizione dominante, che ostacoli in modo
significativo la concorrenza.
C) Entrambe le affermazioni precedenti sono corrette.
D) Nessuna delle risposte precedenti e' esatta.
 
452 - Facile - Chi sono i destinatari della disciplina comunitaria
della concorrenza?
 
A) Le imprese, ma anche gli Stati.
B) Solo le Imprese.
C) Le imprese, ma anche le persone fisiche.
D) Le persone fisiche e giuridiche.
 
453 - Media - L'art. 81 e' una norma rivolta alle imprese. Tuttavia
la giurisprudenza ha ricavato da essa, in lettura congiunta con agli
art. 3, lett. g, art. 10 un obbligo per gli Stati. Quale?
 
A) L'obbligo di controllare che le imprese non pongano in essere
intese contrarie all'art.81.
B) L'obbligo di non adottare o mantenere in vigore misure, che
rendano inefficaci le regole della concorrenza applicabili alle
imprese.
C) L'obbligo di garantire un sistema giudiziario efficace a tutela
dei diritti delle imprese concorrenti.
D) L'obbligo di istituire le autorita' nazionali della concorrenza.
 
454 - Media - Dall'art.81, in lettura congiunta con gli artt. 3,
lett. g e 10 e' stato ricavato un obbligo per gli Stati. A che
condizioni una legge nazionale puo' essere vagliata dalla Commissione
alla luce di tali articoli?
 
A) L'affermazione posta nel quesito e' falsa. Le norme rivolte agli
Stati sono quelle poste dagli artt. 86-89.
B) E' necessario che lo Stato intervenga con esplicita volonta' di
rendere inapplicabili gli artt. 81 e 82.
C) Basta che la legislazione crei condizioni sfavorevoli alla
concorrenza, indipendentemente da comportamenti anticoncorrenziali
autonomi delle imprese.
D) Deve esistere un'intesa vietata dall'art.81 e deve esserci una
misura statale che ne impone o agevola la conclusione.
 
455 - Media - Puo' una normativa statale di per se' violare l'obbligo
che sorge dalla lettura congiunta degli art.81, 3,lett. g e 10?
 
A) No. L'effetto anticoncorrenziale di una normativa statale deve
collegarsi a comportamenti autonomi delle imprese costituendone la
diretta o indiretta copertura.
B) Si', basta che alteri le condizioni di mercato.
C) Si'. Basta che lo Stato alteri le condizioni del mercato e
conseguentemente favorisca anche indirettamente le imprese nazionali.
D) Dipende dai casi. La giurisprudenza comunitaria sul punto e' stata
altalenante.
 
456 - Facile - Come si pongono le norme del trattato rispetto
all'intervento pubblico nell'economia?
 
A) Il Trattato nulla dispone relativamente all'intervento pubblico
nell'economia.
B) L'intervento pubblico nell'economia non e' come tale precluso, ma
solo in quanto si esaurisca in, o determini, una violazione delle
norme TCE.
C) L'intervento pubblico e' in linea di principio vietato, ma puo'
essere autorizzato sulla base delle deroghe espressamente previste.
D) L'intervento pubblico nell'economia e' assolutamente salvaguardato
dalle norme del Trattato.
 
457 - Media - Cosa dispone l'art. 86 TCE in materia di intervento
pubblico nell'economia?
 
A) Vieta agli Stati di finanziare imprese, favorendo talune
produzioni o talune imprese e falsando la concorrenza.
B) Vieta agli Stati di adottare nei confronti di imprese pubbliche o
a cui siano attribuiti diritti speciali/esclusivi misure che siano
contrarie al TCE e specialmente al divieto di discriminazione e alle
norme sulla concorrenza.
C) L'art. 86, letto congiuntamente all'art. 31 vieta i monopoli di
Stato.
D) Consente agli Stati membri di intervenire nell'economia tramite
l'istituzione di monopoli statali.
 
458 - Media - Quale scopo persegue la disposizione dell'art. 86?
 
A) L'art. 86 mira a a favorire l'intervento pubblico nel mercato al
fine del raggiungimento di scopi di interesse pubblico.
B) L'art. 86 disciplina gli aiuti di Stato ed elenca le condizioni
grazie alle quali tali aiuti di Stato non abbiano effetti distorsivi
della Concorrenza.
C) L'art. in questione mira ad impedire che l'intervento pubblico
nell'economia determini violazioni delle norme del Trattato.
D) L'art. 86 mira a limitare l'intervento pubblico nell'economia.
Introduce infatti un importante principio liberistico da applicarsi
gradatamente ai servizi pubblici prestati da imprese pubbliche o
aventi diritti esclusivi o speciali.
 
459 - Difficile - Ai sensi dell'art. 86
A) I monopoli statali sono sempre contrari al Trattato.
B) La creazione da parte dello Stato di una posizione dominante non
e' incompatibile con l'art. 86, ma non e' consentito o pregiudicare
l'effetto utile dell'art. 86.
C) e' stato ritenuto compatibile il diritto esclusivo per
l'importazione dei tabacchi.
D) E' stata riconosciuta la legittimita' dei diritti esclusivi di
l'importazione o la commercializzazione di beni o servizi.
 
460 - Media - L'art. 86, dopo aver imposto agli Stati che vogliano
intervenire nell'economia il rispetto delle norme sulla concorrenza,
dispone al par. 2 una deroga che ammmette:
 
A) che le imprese a cui lo Stato imponga un comportamento
anticoncorrenziale non siano sanzionabili.
B) che le imprese pubbliche possano essere sottratte all'applicazione
delle regole di concorrenza.
C) che le imprese pubbliche che gestiscono servizi di interesse
economico generale possano essere esentate dalle regole di
concorrenza.
D) che le imprese che gestiscono servizi di interesse economico
generale possano essere sottratte all'applicazione delle regole
antitrust nei limiti della missione loro affidata.
 
461 - Difficile - Come si pone la giurisprudenza comunitaria rispetto
all'applicazione della deroga ex art. 86.2?
 
A) Si verifica caso per caso l'esistenza di una relazione di
proporzionalita' e necessita' della misura rispetto alle esigenze di
interesse pubblico perseguite.
B) La deroga e' applicata in maniera restrittiva, dando prevalenza
alle esigenze di mercato che permeano l'art. 86.
C) La deroga e' applicata secondo un'ottica estensiva dando
prevalenza alle esigenze di interesse pubblico.
D) Non esiste una giurisprudenza sufficiente per trarre le
conclusioni sul punto.
 
462 - Facile - L'art. 86, dopo aver imposto agli Stati che vogliano
intervenire nell'economia il rispetto delle norme sulla concorrenza,
dispone al par. 2 una deroga. La quale
A) non ha effetto diretto.
B) puo' essere invocata solo davanti alla Corte europea.
C) puo' essere invocata direttamente dai singoli dinnanzi ai giudici
nazionali
D) la quale puo' essere applicata solo dal giudice comunitario.
 
463 - Facile - Chi ha il potere di controllare che Stato intervenga
nell'economia conformemente a quanto stabilito nell'art. 86?
 
A) Il Consiglio.
B) La Commissione.
C) La Corte europea.
D) Prima delle modifiche apportate dal reg. 1/2003 era competente il
Consiglio. Ora e' competente la Commissione.
 
464 - Media - L'art. 86.3 attribuisce alla Commissione il compito di
vigilare sull'applicazione delle disposizioni dello stesso articolo
''rivolgendo dove occorra, opportune direttive o decisioni''. Tale
disposizione
A) consiste in una specificazione del compito di vigilanza attribuito
in via generale alla Commissione dall'art. 211, qui riferito agli
aiuti di Stato.
B) consiste in una deroga all'attribuzione del compito di vigilanza
alla Corte europea di giustizia previsto in via generale dall'art.
211.
C) consiste in una specificazione del compito di vigilanza attribuito
alla Commissione dall'art. 211.
D) consiste in una deroga all'attribuzione del compito di vigilanza
al Consiglio cosi' come previsto in via generale dall'art. 211.
 
465 - Media - L'art. 86.3 attribuisce alla Commissione il compito di
vigilare sull'applicazione delle disposizioni dello stesso articolo
''rivolgendo dove occorra, opportune direttive o decisioni''. Tali
direttive e decisioni sono:
 
A) atti vincolanti. Rientrano nelle categorie di decisioni e
direttive previste in via generale dall'art. 249.
B) atti non vincolanti, nonostante il nomen iuris.
C) atti non vincolanti. Rientrano nelle categorie di decisioni e
direttive previste in via generale dall'art. 249.
D) atti atipici.
 
466 - Difficile - Quale rapporto corre tra i poteri della Commissione
e quelli normativi del Consiglio ai sensi dell'art. 86.3?
 
A) La competenza della Commissione si limita alle direttive ed alle
decisioni necessarie al fine di espletare efficaciemente il dovere di
vigilanza.
B) La competenza della Commissione e' specifica rispetto a quella del
Consiglio, ma non e' esclusa dall'esercizio di poteri normativi da
parte del Consiglio.
C) La competenza della Commissione e' specifica rispetto a quella del
Consiglio ma e il fatto che il Consiglio eserciti competenze esclude
i poteri della Commissione ex art. 86.3
D) Il Consiglio non ha potere in materia di imprese pubbliche o
beneficiarie di diritti speciali/esclusivi.
 

467  -  Difficile  -  La  Commissione,  ex  art.  86.3,  puo' emanare
direttive o decisioni. Puo',con tali atti,imporre l'abolizione di
misure statali difformi o deve avviare la procedura ex art. 226?
 
A) NO. La Commissione non puo' derogare alla procedura d'infrazione
ex art. 226, articolata sulla contestazione degli addebiti e sul
principio del contraddittorio.
B) Non puo'. L'art. 86 non prevede alcuna deroga al principio del
contraddittorio(tutelato dall'art. 226).
C) Le risposte precedenti sono entrambe corrette.
D) Tutte le risposte precedenti sono errate.
 
468 - Difficile - La Commissione, ex art. 86.3, in materia di
controllo su misure statali e imprese con di diritti
speciali/esclusivi, puo' emanare direttive o decisioni. Puo',con tali
atti,imporre l'abolizione di misure statali difformi o deve avviare
la procedura ex art.226?
 
A) La Commissione ex art. 86.3 ha il potere di accertare e dichiarare
l'incompatibilita' di una normativa statale e di imporne
l'eliminazione.
B) La Corte ha esteso la deroga che l'art. 88 espressamente fa
all'art. 226 al controllo ex art. art. 86. Il contraddittorio e'
tutelato solo in seguito all'impugnazione dell'atto della
Commissione.
C) Le risposte precedenti sono entrambe corrette.
D) Tutte le risposte precedenti sono errate.
 
469 - Media - La Commissione ha, ex art. 86.3, potere di intervenire
A) nei confronti dei singoli.
B) nei confronti delle imprese.
C) nei confronti dello Stato.
D) nei confronti di Stato e imprese.
 
470 - Facile - Gli art. 87-89 pongono la disciplina degli aiuti di
Stato e sono dirette ad evitare che il sostegno finanziario pubblico
conduca ad alterate la competizione. Tale disciplina,
 
A) si fonda sul principio di incompatibilita' degli aiuti di Stato
rispetto al mercato comune, si' che essi vanno sottoposti ad una
previa e obbligatoria autorizzazione.
B) si fonda sul principio di compatibilita' degli aiuti, che e' pero'
fortemente temperato da numerose deroghe.
C) tutte le risposte sono errate.
D) vieta qualsiasi tipo di aiuto alle imprese.
 

471 - Media - L'art. 89 prefigura il potere del Consiglio di fissare
in via generale,con regolamento,le condizioni per l'applicazione
dell'art.88, nonche' le categorie di aiuti che possono essere
dichiarati compatibili. Quale frase completa il periodo precedente?
 
A) Tale normativa e' stata introdotta con il reg. 17/62.
B) Solo con i reg 994/98 e 659/99.
C) Tali regolamenti non sono ancora stati adottati.
D) Tale normativa e' stata introdotta con il reg. 1/2203.
 
472 - Facile - La definizione di aiuto ai sensi degli artt. 87-89 e'
molto ampia e comprende
 
A) ogni vantaggio economicamente apprezzabile attribuito ad
un'impresa attraverso un intervento pubblico, che non si sarebbe
realizzato altrimenti e che altera le condizioni della concorrenza.
B) ogni vantaggio che direttamente o indirettamente produca
all'impresa un beneficio economico
C) gli aiuti dati a determinati settori al fine di garantire lo
sviluppo dell'intero sistema economico
D) qualsiasi intervento pubblico a sostegno dell'economia
 
473 - Media - NON rientrano mai nella nozione di aiuto ai sensi degli
art. 87-89,
A) le misure di portata generale che non favoriscono specificamente
determinate imprese e produzioni.
B) le partecipazioni pubbliche alle imprese
C) le sovvenzioni che derivano da soggetti privati, ma sottoposti a
controllo pubblico.
D) le sovvenzioni indirizzate a imprese pubbliche.
 
474 - Media - NON rientrano mai nella nozione di aiuto ai sensi degli
art. 87-89,
A) le sovvenzioni a sostegno di settori non aperti alla concorrenza.
B) le sovvenzioni che investono un prodotto o un servizio per i quali
non siano ipotizzabili scambi intracomunitari.
C) I vantaggi non accordati direttamente o indirettamente con risorse
pubbliche
D) Tutte le precedenti risposte sono esatte.
 
475 - Difficile - La qualificazione da parte delle autorita'
competenti di una misura statale come ''aiuto'' puo' essere oggetto
di impugnazione?
 
A) No.
B) Puo' essere oggetto di ricorso per annullamento e anche di un
ricorso in appello avverso ad una sentenza di primo grado
C) Puo' essere oggetto solo di ricorso per annullamento.
D) Puo' essere oggetto di ricorso per annullamento e anche di ricorso
in via pregiudiziale.
 
476 - Facile - Quale forma deve assumere l'atto statale che dispone
l'erogazione dell'aiuto perche' rilevi ai fini della qualificazione
di aiuto?
 
A) Deve essere una legge.
B) Puo' essere una legge o un atto amministrativo.
C) La forma e' irrilevante: puo' essere una legge, un atto
amministrativo o anche un atto di forma privatistica.
D) Deve essere un atto formale del Governo dello Stato.
 
477 - Media - Rientrano nella definizione di aiuto anche le
assunzioni di partecipazioni dello Stato o di un ente pubblico nelle
imprese?
 
A) Mai.
B) Si', ma la Commissione puo' decidere per la loro compatibilita'
C) Le assunzioni di partecipazioni sono considerate incompatibili
laddove esse superino una determinata percentuale del capitale
sociale.
D) Non sono considerate aiuti di Stato. Il Trattato e' infatti
neutrale rispetto alla proprieta' delle imprese, pubblica o privata
(art. 295 TCE).
 
478 - Facile - Quando le assunzioni di capitale da parte dello Stato
vengono considerate aiuto incompatibile con le norme del Trattato?
 
A) Quando lo Stato detenga direttamente o indirettamente la
maggioranza del capitale.
B) Quando lo Stato detenga direttamente la maggioranza del capitale.
C) Quando lo Stato detenga direttamente o indirettamente la
maggioranza del capitale e questo comprometta la libera concorrenza.
D) Quando sia accertato che nelle stesse circostanze un investitore
privato di pari dimensioni non avrebbe effettuato conferimenti della
stessa consistenza.
479 - Media - Cosa si intende per sovvenzioni incrociate?
 
A) non esistono sovvenzioni incrociate
B) Si verificano sovvenzioni incrociate quando piu' enti pubblici
sovvenzionino la medesima impresa
C) Entrambe le risposte precedenti sono corrette.
D) Entrambe le risposte precedenti sono errate.
 
480 - Facile - Ai fini della qualificazione di aiuto e' necessario
individuare l'origine dell'aiuto. Quando si puo' parlare di aiuto da
parte dello Stato?
 
A) Quando l'aiuto e' stato concesso da un ente pubblico o
direttamente dall'amministrazione,
B) Quando l'aiuto e' stato concesso da un soggetto privato sottoposto
a controllo pubblico.
C) In generale sono aiuti se sono utilizzate risorse statali e se la
misura e' imputabile allo Stato o ad una sua articolazione.
D) Quando risulta dal bilancio consultivo dello Stato.
 
481 - Media - Ai fini della qualificazione di aiuto e' necessario
individuare il beneficiario dello stesso. Infatti NON puo' essere
definito aiuto ai sensi degli artt. 87-89 quella sovvenzione che sia
accordata a
A) imprese pubbliche.
B) gli enti che non esercitano attivita' economiche, come gli enti di
ricerca
C) gli enti che si trovano in gravi difficolta' economiche e
finanziarie.
D) Nessuna delle risposte precedenti e' esatta.
 
482 - Facile - Ai fini della qualificazione di aiuto e' necessario
individuare il beneficiario dello stesso. Chi sono i beneficiari
degli aiuti di Stato?
 
A) Le imprese a prescindere dal fatto che siano pubbliche o private.
B) Le imprese private.
C) Le imprese private pubbliche che agiscano sul mercato ma non le
imprese di stato.
D) Tutti gli enti che producano beni economicamente valutabili.
 

483 - Facile - Una delle caratteristiche decisive ai fini della
qualificazione dell'aiuto ai sensi degli art. 87-89 e' la
selettivita' del vantaggio. Che significa?
 
A) E' selettivo quel vantaggio che favorisca talune imprese rispetto
ad altre che si trovino nella stessa situazione..
B) E' selettivo quel vantaggio che favorisca talune imprese o
produzioni rispetto ad altre che si trovino nella stessa situazione
di fatto e giuridica.
C) Sono selettive quelle misure di politica economica dirette a
sostenere l'equilibrio del sistema nel suo insieme.
D) E' selettivo il vantaggio che viene accordato alle imprese di una
area sottosviluppata del paese.
 
484 - Facile - Per quale motivo sussiste la presunzione per cui in
ogni caso l'aiuto produce effetti distorsivi?
 
A) Il fatto che rinforzi la posizione di un'impresa a scapito delle
concorrenti.
B) Sottrae risorse pubbliche ad altre destinazioni.
C) Alimenta la cultura dell'assistenzialismo.
D) Nessuna delle risposte precedenti e' errata.
 
485 - Media - In materia di aiuti di Stato vale la regola de
minismis. Cosa significa?
 
A) Gli aiuti che non abbiano un impatto percettibile sugli scambi e
sulla concorrenza non sono compresi nella previsione ex art. 87 TCE e
non devono neppure essere notificati.
B) Determinati tipi di aiuti sono esentati dall'obbligo di notifica
in virtu' di particolari loro caratteristiche
C) La regola de minimis non si applica agli aiuti di Stato.
D) Nessuna delle risposte precedenti e' errata
 
486 - Difficile - L'art. 87.2 prefigura le deroghe al principio
generale di incompatibilita' degli aiuti di Stato. Quale delle
seguenti risposte non e' ricompreso nell'elenco di cui all'art. 87.2?
 
A) Gli aiuti a carattere sociale concessi ai singoli consumatori, che
siano accordati senza discriminazione.
B) Gli aiuti destinati ad ovviare ai danni arrecati dalle calamita'
naturali o da altri eventi eccezionali.
C) Gli aiuti concessi all'economia di determinate regioni della
Repubblica Federale Tedesca che risentono della divisione della
Germania.
D) Gli aiuti concessi a enti per la ricerca e lo sviluppo e a
universita'.
 
487 - Difficile - L'art. 87.3 prefigura le deroghe al principio
generale di incompatibilita' degli aiuti di Stato,la cui
applicabilita' e' sottoposta alla valutazione discrezionale della
Commissione o del Consiglio. Quale ipotesi non rientra in tale
elencazione?
 
A) Aiuti per lo sviluppo di regioni con tenore di vita anormalmente
basso.
B) aiuti destinati alla cultura e alla conservazione dei beni
culturali.
C) aiuti per la realizzazione di un progetto di comune interesse
europeo.
D) Aiuti per la ristrutturazione e il salvataggio delle imprese in
difficolta'.
 
488 - Difficile - La compatibilita' degli aiuti di Stato ex&j;art.
87.3 viene valutata sulla base di quali principi?
 
A) Il criterio della partita.
B) Il criterio della opacita'
C) il criterio della elasticita'.
D) Nessuno dei precedenti.
 
489 - Difficile - La compatibilita' degli aiuti di Stato ex&j;art.
87.3 viene valutata sulla base di quali principi?
 
A) Il criterio della contropartita
B) Il criterio della Trasparenza.
C) entrambi i criteri elencati alla lettera A e B
D) nessuno dei criteri precedentemente elencati
490 - Facile - In cosa consiste il criterio della contropartita in
base al quale viene valutata la compatibilita' di aiuti concessi agli
Stati?
 
A) E' il principio in base al quale la natura e la portata dell'aiuto
vanno analizzate in base a tutti gli elementi necessari.
B) Un aiuto va valutato dal punto di vista comunitario ed e'
compatibile quando non sia possibile diversamente realizzare
l'obiettivo comunitario in funzione del quale e' stabilita la deroga.
C) Il criterio della contropartita non esiste!!
D) Un'aiuto e' compatibile quando lo Stato abbia un vantaggio di
qualsiasi sorta.
 
491 - Facile - Perche' gli aiuti dello Stato alle regioni in
difficolta' deve essere sottoposto all'autorizzazione della
Commissione?
 
A) Non e' vero che serve l'autorizzazione della Commissione!!
B) Per scoraggiare investimenti incontrollati e unilaterali per
evitare effetti pregiudizievoli per gli interessi comuni.
C) Perche' si tratta di aiuti particolarmente dannosi per la
concorrenza sia sul piano nazionale che sul piano comunitario.
D) Nessuna delle risposte precedenti e' esatta.
 
492 - Difficile - Sono possibili aiuti di Stato al fine di salvare o
ristrutturare imprese in difficolta'?
 
A) No. Questo permetterebbe il sopravvivere di imprese inefficienti.
B) si'.
C) Secondo gli Orientamenti della Commissione tali tipi di aiuti sono
passibili di autorizzazione solo in casi di gravi difficolta' sociali
in presenza di certe condizioni.
D) . Si tratta di una ipotesi che rientra nelle esenzioni di
categoria.
 
493 - Difficile - Quale dei seguenti aiuti rientra nella categoria
c.d di aiuti (di Stato) settoriali individuata dalla Commissione ed
esentata dall'applicazione delle norme degli art. 87 ss?
 
A) Aiuti diretti a cantieri navali
B) Aiuti a sostegno di ospedali pubblici
C) aiuti per la realizzazione di un progetto di comune interesse
europeo.
D) Aiuti per la ristrutturazione e il salvataggio delle imprese in
difficolta'.
 
494 - Facile - Lo Stato che voglia accordare un aiuto ad una o piu'
imprese deve notificare tale intenzione alla Commissione?
 
A) Sempre.
B) Sempre, a meno che tali aiuti rientrino nelle categorie elencate
dai regolamenti della Commissione che dichiarando compatibile
determinate categorie di aiuti, abolisca per gli stessi l'obbligo di
notifica.
C) No, a meno che si tratti di aiuti per i quali e' espressamente
previsto l'obbligo di notifica.
D) Mai.
 
495 - Facile - Dopo aver notificato l'aiuto lo Stato e' tenuto al
rispetto del c.d. obbligo di standstill. Che significa?
 
A) Lo Stato e' tenuto a non dare corso al progetto di aiuto prima che
ne sia dichiarata la compatibilita' da parte della Commissione.
B) Attendendo la conferma della compatibilita' dell'aiuto, lo Stato
e' tenuto a non peggiorare la situazione
C) Non esiste alcun obbligo di standstill
D) Consiste nel dovere dello Stato di non accordare aiuti alla stessa
impresa per un periodo di almeno 5 anni, riducibile a 3 in casi
eccezionali
 
496 - Media - Il controllo preventivo dell'aiuto di Stato da parte
della Commissione ex art.88, e'
A) Obbligatorio ma il suo esito non e' vincolante.
B) obbligatorio, ma il provvedimento statale che accorda un aiuto
potra' essere applicato dal giudice o dalle amministrazioni anche
prima della decisione della Commisssione.
C) una condizione legale di efficacia con effetti costitutivi del
provvedimento statale.
D) indispensabile ai fini della salvaguardia degli interessi
dell'impresa beneficiaria.
 
497 - Difficile - Il divieto per gli Stati membri di attuare il
provvedimento che dispone l'aiuto prima della dichiarazione di
compatibilita' della Commissione.
A) e' complementare all'obbligo di notifica.
B) non c'e' nessun divieto del genere.
C) non ha effetto diretto.
D) ha effetto diretto.
 
498 - Difficile - L'inosservanza dell'obbligo di notifica o di stand
still determina
A) l'illegittimita' dell'aiuto stesso che non puo' essere sanata
nemmeno dalla successiva decisione della Commissione che dichiara la
compatibilita' dell'aiuto.
B) la inefficacia dell'atto.
C) la inapplicabilita' dell'aiuto
D) nessuna delle precedenti risposte e' esatta.
 
499 - Difficile - La procedura di controllo in materia di aiuti di
Stato disciplinata dall'art.88 si svolge in due fasi. La fase
preliminare
A) consiste in un esame sommario del progetto di aiuto.
B) non e' trasparente: la Commissione non e' tenuta ne' a comunicare
l'avvenuta notifica di un aiuto ne' che e' in corso un esame
preliminare,
C) deve terminare entro due mesi dal suo inizio, scaduto il quale,
laddove la Commissione non si sia pronunciata l'aiuto notificato si
intende implicitamente autorizzato.
D) nessuna delle risposte precedenti e' errata.
 
500 - Media - Quanti regimi di controllo esistono in materia di aiuti
di stato?
 
A) Uno solo.
B) Due regimi: uno per gli aiuti introdotti ex novo, l'altro per gli
aiuti esistenti.
C) Tre regimi.
D) Prima del reg. 1/2003 esistevano due regimi. Oggi esiste un solo
regime.
 
Griglia delle risposte esatte
 

DIRITTO COMUNITARIO
 
c8.1>
1 B
2 D
3 C
4 B
5 B
6 C
7 D
8 B
9 B
10 B
11 A
12 D
13 C
14 C
15 D
16 B
17 C
18 A
19 C
20 C
21 B
22 D
23 B
24 B
25 D
26 C
27 D
28 C
29 B
30 A
31 D
32 C
33 B
34 A
35 B
36 C
37 D
38 C
39 A
40 C
41 D
42 D
43 B
44 B
45 A
46 D
47 A
48 C
49 D
50 C
51 D
52 D
53 C
54 D
55 A
56 C
57 B
58 B
59 D
60 B
61 A
62 B
63 C
64 D
65 A
66 B
67 B
68 D
69 A
70 C
71 C
72 D
73 D
74 D
75 B
76 D
77 C
78 B
79 A
80 D
81 B
82 C
83 B
84 A
85 D
86 D
87 C
88 B
89 C
90 D
91 A
92 D
93 B
94 D
95 C
96 A
97 C
98 B
99 C
100 B
101 C
102 A
103 D
104 B
105 D
106 C
107 A
108 A
109 B
110 B
111 D
112 B
113 D
114 D
115 D
116 A
117 B
118 C
119 C
120 C
121 B
122 A
123 D
124 B
125 D
126 A
127 B
128 B
129 D
130 C
131 B
132 A
133 C
134 A
135 D
136 C
137 A
138 C
139 B
140 C
141 D
142 A
143 D
144 B
145 B
146 A
147 A
148 A
149 D
150 C
151 A
152 D
153 C
154 C
155 C
156 B
157 A
158 D
159 C
160 C
161 B
162 A
163 B
164 A
165 D
166 C
167 C
168 C
169 A
170 A
171 D
172 D
173 B
174 C
175 B
176 B
177 C
178 A
179 A
180 C
181 C
182 B
183 A
184 D
185 B
186 A
187 C
188 A
189 D
190 A
191 D
192 A
193 B
194 C
195 B
196 A
197 A
198 B
199 D
200 C
201 D
202 A
203 C
204 C
205 B
206 D
207 B
208 D
209 D
210 C
211 A
212 C
213 A
214 B
215 C
216 A
217 D
218 C
219 D
220 B
221 C
222 B
223 A
224 C
225 B
226 C
227 A
228 D
229 C
230 B
231 A
232 D
233 C
234 A
235 C
236 C
237 B
238 D
239 A
240 B
241 B
242 C
243 A
244 B
245 C
246 C
247 D
248 D
249 A
250 B
251 D
252 B
253 C
254 B
255 A
256 D
257 C
258 C
259 B
260 A
261 C
262 B
263 D
264 B
265 A
266 B
267 C
268 C
269 B
270 B
271 A
272 D
273 B
274 B
275 A
276 C
277 B
278 B
279 A
280 D
281 B
282 C
283 C
284 D
285 A
286 A
287 B
288 C
289 C
290 A
291 A
292 D
293 B
294 A
295 C
296 B
297 C
298 D
299 C
300 B
301 A
302 C
303 A
304 B
305 C
306 C
307 D
308 C
309 B
310 B
311 D
312 A
313 C
314 D
315 B
316 C
317 A
318 B
319 A
320 C
321 D
322 D
323 C
324 A
325 B
326 B
327 A
328 B
329 D
330 B
331 C
332 A
333 D
334 B
335 B
336 C
337 C
338 A
339 B
340 D
341 A
342 B
343 A
344 D
345 C
346 A
347 C
348 B
349 B
350 C
351 D
352 C
353 B
354 A
355 C
356 C
357 D
358 B
359 A
360 B
361 D
362 C
363 A
364 B
365 C
366 C
367 C
368 C
369 D
370 A
371 B
372 D
373 C
374 A
375 D
376 B
377 A
378 D
379 C
380 C
381 B
382 A
383 B
384 C
385 A
386 B
387 C
388 D
389 A
390 B
391 A
392 B
393 D
394 B
395 B
396 A
397 B
398 C
399 D
400 B
401 C
402 A
403 B
404 A
405 B
406 D
407 C
408 A
409 B
410 B
411 C
412 C
413 B
414 A
415 D
416 C
417 C
418 D
419 B
420 D
421 A
422 B
423 D
424 A
425 D
426 A
427 C
428 C
429 A
430 C
431 C
432 A
433 B
434 A
435 C
436 D
437 C
438 C
439 B
440 C
441 D
442 A
443 B
444 D
445 B
446 C
447 B
448 A
449 C
450 C
451 C
452 A
453 B
454 D
455 A
456 B
457 B
458 C
459 B
460 D
461 A
462 C
463 B
464 C
465 A
466 B
467 D
468 C
469 C
470 A
471 B
472 A
473 A
474 D
475 B
476 C
477 B
478 D
479 D
480 C
481 B
482 A
483 B
484 D
485 A
486 D
487 D
488 D
489 C
490 B
491 B
492 C
493 A
494 B
495 A
496 C
497 D
498 A
499 D
500 B
 
ATTIVITA' ISTITUZIONALI E ORGANIZZAZIONE
"DEL MINISTERO DELL'INTERNO
 

N° domande 500
 
1 - Media - A norma dell'articolo 15 del decreto legislativo n.300
del 30.07.1999 il numero dei dipartimenti nei quali si articola il
Ministero dell'Interno non puo' essere superiore a:
 
A) 5
B) 3
C) 4
D) 7
 
2 - Facile - Quale dei seguenti organi non appartiene
all'organizzazione periferica del Ministero dell'Interno:
 
A) le questure
B) le prefetture
C) le direzioni provinciali del lavoro
D) le strutture periferiche del corpo nazionale dei vigili del fuoco
 
3 - Media - Qual'e' la nuova denominazione delle Prefetture a norma
dell'articolo 11 del decreto legislativo n.300 del 30.07.1999?
 
A) Prefettura-Ufficio periferico del Governo
B) Commissario di Governo
C) Prefettura-Ufficio territoriale del Governo
D) Sportello unico del cittadino
 
4 - Facile - Qual e' l'organo titolare della Prefettura?
 
A) il Commissario straordinario del Governo
B) il Questore
C) il Prefetto
D) il Presidente della Provincia
 
5 - Difficile - Quale dei seguenti organi coadiuva il Prefetto nello
svolgimento delle sue funzioni?
 
A) il Consiglio Provinciale
B) la Conferenza Stato-Regioni
C) la conferenza provinciale permanente
D) il Consiglio delle autonomie
 
6 - Difficile - Quali dei seguenti organi possono emanare direttive
ai Prefetti?
 
A) il sindaco del capoluogo di Provincia
B) i Sottosegretari di Stato
C) il Presidente della Provincia
D) il Presidente del Consiglio dei Ministri ed i Ministri
 
7 - Facile - Quali delle seguenti materie non appartiene alle
funzioni spettanti al Ministero dell'Interno?
 
A) cittadinanza
B) tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica
C) difesa civile
D) attivita' giudiziaria ed esecuzione delle pene
 
8 - Media - Quale dei seguenti atti normativi reca la riforma
dell'organizzazione del Governo?
 
A) Il D.Lgs 25 luglio 1998, n.286
B) Il D.Lgs 18 agosto 2000, n.267
C) Il D.Lgs 30 luglio 1999, n.300
D) Il D.P.R. 30 marzo 1957, n.361
9 - Media - In quale fonte e' contenuta la disciplina
dell'organizzazione degli uffici centrali di livello dirigenziale
generale del Ministero dell'Interno?
 
A) Costituzione
B) Regolamento
C) Legge ordinaria
D) Circolare ministeriale
 
10 - Difficile - In quale dei seguenti atti e' contenuta
l'organizzazione degli uffici centrali di livello dirigenziale
generale del Ministero dell'Interno?
 
A) D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394
B) D.P.R. 7 settembre 2001, n. 398
C) D.P.R.18 ottobre 2004, n. 334
D) D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361
 
11 - Facile - Quali delle seguenti materie non appartiene alle
funzioni spettanti al Ministero dell'Interno?
 
A) tutela dei diritti civili
B) garanzia della regolare costituzione degli organi elettivi degli
enti locali
C) coordinamento delle forze di polizia
D) cooperazione internazionale in materia civile e penale
 
12 - Facile - Quali delle seguenti materie appartiene alle funzioni
spettanti al Ministero dell'Interno?
 
A) amministrazione penitenziaria
B) organizzazione e servizi della giustizia
C) servizi relativi alla giustizia minorile
D) tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica
 
13 - Media - Come si definiscono le articolazioni a livello centrale
del Ministero dell'Interno
A) dipartimenti
B) uffici territoriali di governo
C) direzioni
D) agenzie
 
14 - Difficile - In quanti dipartimenti si articola il Ministero
dell'Interno?
 
A) 7
B) 4
C) 3
D) 6
 
15 - Facile - Quale dei seguenti dipartimenti non appartiene al
Ministero dell'Interno?
 
A) dipartimento per le liberta' civili e l'immigrazione
B) dipartimento della pubblica sicurezza
C) dipartimento per le opere pubbliche e per l'edilizia
D) dipartimento per gli affari interni e territoriali
 
16 - Difficile - Quale delle seguenti funzioni non appartiene al
dipartimento dei vigili del fuoco?
 
A) difesa civile
B) prevenzione incendi
C) soccorso pubblico
D) ricerca e soccorso in mare
 
17 - Difficile - In quante direzioni si articola il Dipartimento per
gli affari interni e territoriali?
 
A) 4
B) 8
C) 7
D) 3
18 - Media - Quale delle seguenti direzioni non appartiene al
Dipartimento degli affari interni e territoriali?
 
A) Direzione centrale per i servizi demografici
B) Direzione centrale delle autonomie
C) Direzione centrale dei servizi elettorali
D) Direzione centrale dei servizi antidroga
 
19 - Media - Quale delle seguenti funzioni non e' svolta dal
Dipartimento degli affari interni e territoriali?
 
A) servizi elettorali
B) garanzia della regolare costituzione degli organi elettivi degli
enti locali
C) finanza locale
D) difesa civile
 
20 - Media - Da quale Dipartimento dipende la Scuola superiore
dell'Amministrazione dell'Interno?
 
A) Dipartimento per gli affari interni e territoriali
B) Dipartimento della pubblica sicurezza
C) Dipartimento per le liberta' civili e l'immigrazione
D) Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della
difesa civile
 
21 - Media - In quante direzioni si articola il Dipartimento della
pubblica sicurezza?
 
A) 6
B) 14
C) 8
D) 16
 
22 - Difficile - Quale delle seguenti direzioni non appartiene al
Dipartimento della pubblica sicurezza?
 
A) Ufficio centrale ispettivo
B) Direzione centrale di sanita'
C) Direzione centrale della polizia criminale
D) Direzione centrale per i servizi demografici
 
23 - Difficile - A quale dipartimento appartiene la Direzione
centrale per gli istituti di istruzione?
 
A) Dipartimento della pubblica sicurezza
B) Dipartimento per gli affari interni e territoriali
C) dipartimento per le liberta' civili e l'immigrazione
D) Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della
difesa civile
 
24 - Facile - A quale dipartimento appartiene la Direzione centrale
per le autonomie?
 
A) Dipartimento per gli affari interni e territoriali
B) Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della
difesa civile
C) Dipartimento per le liberta' civili e l'immigrazione
D) Dipartimento della pubblica sicurezza
 
25 - Difficile - A quale dipartimento appartiene la Direzione
centrale per i servizi di ragioneria?
 
A) Dipartimento della pubblica sicurezza
B) Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della
difesa civile
C) Dipartimento per le liberta' civili e l'immigrazione
D) Dipartimento per gli affari interni e territoriali &d4;
 
26 - Difficile - A quale dipartimento appartiene la Direzione
centrale degli affari dei culti?
 
A) Dipartimento per le liberta' civili e l'immigrazione
B) Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della
difesa civile
C) Dipartimento per gli affari interni e territoriali
D) Dipartimento della pubblica sicurezza
 
27 - Facile - Quale dipartimento svolge le funzioni inerenti la
cittadinanza?
 
A) Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della
difesa civile
B) Dipartimento della pubblica sicurezza
C) Dipartimento per gli affari interni e territoriali
D) Dipartimento per le liberta' civili e l'immigrazione
 
28 - Media - Quale dipartimento svolge le funzioni inerenti le
confessioni religiose?
 
A) Dipartimento della pubblica sicurezza
B) Dipartimento per gli affari interni e territoriali
C) Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della
difesa civile
D) Dipartimento per le liberta' civili e l'immigrazione
 
29 - Facile - Quale dipartimento svolge le funzioni inerenti l'asilo?
 
A) Dipartimento della pubblica sicurezza
B) Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della
difesa civile
C) Dipartimento per gli affari interni e territoriali
D) Dipartimento per le liberta' civili e l'immigrazione
 
30 - Difficile - In quante direzioni si articola il Dipartimento per
le liberta' civili e l'immigrazione?
 
A) 7
B) 6
C) 4
D) 8
 
31 - Media - All'interno di quale dipartimento opera l'Ufficio per le
attivita' del Commissario per il coordinamento delle iniziative
antiracket ed antiusura?
 
A) Dipartimento per le liberta' civili e l'immigrazione
B) Dipartimento per gli affari interni e territoriali
C) Dipartimento della pubblica sicurezza
D) Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della
difesa civile
 
32 - Media - All'interno di quale dipartimento opera l'Ufficio per le
attivita' del Commissario per il coordinamento delle iniziative di
solidarieta' per le vittime dei reati di tipo mafioso?
 
A) Dipartimento per le liberta' civili e l'immigrazione
B) Dipartimento della pubblica sicurezza
C) Dipartimento per gli affari interni e territoriali
D) Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della
difesa civile
 
33 - Facile - All'interno di quale dipartimento opera la Commissione
centrale per il riconoscimento dello status di rifugiato?
 
A) Dipartimento per le liberta' civili e l'immigrazione
B) Dipartimento per gli affari interni e territoriali
C) Dipartimento della pubblica sicurezza
D) Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della
difesa civile &d4;
 
34 - Media - Quale delle seguenti funzioni non appartiene al
dipartimento dei vigili del fuoco?
 
A) prevenzione incendi
B) soccorso pubblico
C) difesa civile
D) tutela dei diritti civili
 
35 - Difficile - In quante direzioni si articola il Dipartimento dei
vigili del fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile?
 
A) 7
B) 9
C) 11
D) 4
 

36 - Facile - A quale dipartimento appartiene la Direzione centrale
per la difesa civile e le politiche di protezione civile?
 
A) Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della
difesa civile
B) Dipartimento per le liberta' civili e l'immigrazione
C) Dipartimento per gli affari interni e territoriali
D) Dipartimento della pubblica sicurezza
 
37 - Difficile - A quale fonte appartiene il D.P.R. 7 settembre 2001,
n. 398 sull'organizzazione degli uffici centrali di livello
dirigenziale generale del Ministero dell'Interno?
 
A) regolamento di delegificazione
B) regolamento di esecuzione
C) regolamento attuativo
D) direttiva
 
38 - Media - Quale delle seguenti leggi reca il ''Nuovo ordinamento
dell'Amministrazione della pubblica sicurezza"?
 
A) la legge 30 luglio 2002 n.189
B) la legge 10 dicembre 1993, n.515
C) la legge 23 agosto 1988 n.400
D) la legge 1 aprile 1981, n.121
 
39 - Facile - Quale delle seguenti funzioni spetta al Ministero
dell'Interno?
 
A) la gestione degli istituti penitenziari
B) la difesa delle coste italiane
C) l'amministrazione dei servizi della giustizia
D) l'alta direzione dei servizi di ordine e sicurezza pubblica
 
40 - Facile - Quale dei seguenti organi e' preposto al dipartimento
della pubblica sicurezza?
 
A) il Ministro dell'interno
B) il prefetto della capitale
C) il capo della polizia-direttore generale della pubblica sicurezza
D) un sottosegretario di Stato delegato dal Ministro dell'Interno
 
41 - Difficile - Chi nomina il capo della polizia?
 
A) il Presidente della Repubblica con proprio decreto, previa
deliberazione del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro
dell'Interno
B) il Presidente della Repubblica con proprio decreto, su proposta
del Ministro dell'Interno
C) il Presidente della Repubblica con proprio decreto, su proposta
del Presidente del Consiglio dei Ministri
D) il Presidente del Consiglio dei Ministri
 
42 - Difficile - Tra quali dei seguenti soggetti e' prescelto il vice
direttore generale della pubblica sicurezza con funzioni vicarie?
 
A) i direttori generali con venti anni di anzianita' di servizio
B) i questori con anzianita' di servizio non inferiore ai quindici
anni
C) gli avvocati dello Stato
D) i prefetti provenienti dai ruoli della Polizia di Stato
 
43 - Difficile - Presso quale ufficio del dipartimento della pubblica
sicurezza e' istituito il Centro elaborazione dati?
 
A) la direzione centrale della polizia criminale
B) l'ufficio centrale ispettivo
C) l'ufficio per il coordinamento e la pianificazione
D) la direzione centrale per la polizia stradale ferroviaria, di
frontiera e postale
 
44 - Media - Quale dei seguenti organi esercita il controllo sul
Centro di elaborazione dati istituito presso il Ministro
dell'Interno?
 
A) l'Autorita' garante della concorrenza e del mercato
B) l'Autorita' per l'informatica nella pubblica amministrazione
C) il Garante per la protezione dei dati personali
D) l'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni
 
45 - Media - Quale dei seguenti organi e' autorita' provinciale di
pubblica sicurezza?
 
A) il sindaco del capoluogo provinciale
B) il Presidente della Provincia
C) il questore
D) il Presidente della Regione
 
46 - Media - A quale organo il Prefetto trasmette relazioni
sull'attivita' delle forze di polizia in relazione all'ordine e alla
sicurezza pubblica nella provincia?
 
A) al Ministro dell'Interno
B) al Presidente della Provincia
C) al Presidente del Consiglio
D) al Ministro della Giustizia
 
47 - Facile - Il Prefetto e' autorita' provinciale di pubblica
sicurezza
A) no
B) si
C) si, in mancanza del sindaco
D) si, in mancanza del questore
 
48 - Media - Da chi sono esercitate le attribuzioni di autorita'
locale di pubblica sicurezza ove non siano istituiti commissari di
polizia?
 
A) dal sindaco
B) dal capo della polizia municipale
C) dal presidente del Consiglio comunale
D) dal Presidente della Provincia
 
49 - Difficile - In quale veste il sindaco esercita attribuzioni di
autorita' locale di pubblica sicurezza?
 
A) prefetto vicario
B) ufficiale del Governo
C) vicequestore
D) commissario straordinario
50 - Facile - Le forze di polizia possono essere utilizzate per il
servizio di pubblico soccorso?
 
A) no
B) si
C) in nessun caso
D) solo se espressamente autorizzate dal Ministro dell'Interno
 
51 - Facile - Sotto quale autorita' sono svolte le funzioni di
polizia giudiziaria?
 
A) del Ministro dell'Interno
B) del prefetto
C) del questore
D) dell'autorita' giudiziaria
 
52 - Media - Quale dei seguenti e' organo ausiliario di consulenza
del Ministro dell'Interno?
 
A) il Comitato provinciale dell'ordine e della sicurezza pubblica
B) il Comitato regionale dell'ordine e della sicurezza pubblica
C) il Comitato nazionale dell'ordine e della sicurezza pubblica
D) la commissione consultiva per l'ordine pubblico
 
53 - Facile - Chi presiede il Comitato nazionale dell'ordine e della
sicurezza pubblica?
 
A) il Ministro dell'interno
B) il capo della polizia
C) il prefetto della capitale
D) il Ministro della Giustizia
 
54 - Media - Chi svolge le funzioni di vicepresidente del Comitato
nazionale dell'ordine e della sicurezza pubblica?
 
A) un Sottosegretario di Stato per l'interno designato dal Ministro
B) il comandante generale dell'Arma dei Carabinieri
C) un prefetto prescelto dal Ministro dell'Interno
D) un questore prescelto dal Ministro dell'Interno
 
55 - Media - Quale dei seguenti soggetti non fa parte del Comitato
nazionale dell'ordine e della sicurezza pubblica?
 
A) il comandante generale dell'Arma dei Carabinieri
B) il capo della polizia
C) il Ministro della Difesa
D) il Comandante generale del Corpo della Guardia di Finanza
 
56 - Difficile - Possono essere chiamati a partecipare a riunioni del
Comitato nazionale dell'ordine e della sicurezza pubblica componenti
dell'ordine giudiziario?
 
A) si previa autorizzazione del Consiglio superiore della
magistratura
B) no
C) si, di intesa con il procuratore competetente
D) si previa autorizzazione del Ministro della Giustizia
57 - Facile - Su quale dei seguenti atti non e' previsto che debba
esprimersi il Comitato nazionale dell'ordine e della sicurezza
pubblica?
 
A) sulla pianificazione dei servizi logistici e amministrativi di
carattere comune alle forze di polizia
B) sulla pianificazione finanziaria relativa alle forze di polizia
C) sulle linee generali per l'istruzione, l'addestramento, la
formazione e la specializzazione del personale delle forze di polizia
D) sull'apposizione del segreto di Stato ad atti istruttori
 
58 - Media - Quale dei seguenti e' organo ausiliario di consulenza
del Prefetto?
 
A) la commissione consultiva per l'ordine pubblico
B) il Comitato nazionale dell'ordine e della sicurezza pubblica
C) il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica
D) il Comitato regionale dell'ordine e della sicurezza pubblica
 
59 - Media - Chi presiede il Comitato provinciale per l'ordine e la
sicurezza pubblica?
 
A) il prefetto
B) il capo della polizia
C) il Ministro dell'interno
D) un questore delegato dal prefetto
 
60 - Media - Presso quale ufficio e' istituito il Comitato
provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica?
 
A) il Consiglio Provinciale
B) il comune del capoluogo provinciale
C) la prefettura
D) il Consiglio regionale
 
61 - Media - Quale dei seguenti soggetti non fa parte del Comitato
provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica?
 
A) il Presidente della Provincia
B) il sindaco del Comune capoluogo
C) il Ministro dell'interno
D) il Comandante provinciale dell'Arma dei carabinieri
 
62 - Difficile - Possono essere chiamati a partecipare a riunioni del
Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica componenti
dell'ordine giudiziario?
 
A) no
B) si previa autorizzazione del Consiglio superiore della
magistratura
C) si, di intesa con il procuratore competetente
D) si previa autorizzazione del Ministro della Giustizia
 
63 - Media - Chi provvede alla convocazione e alla formazione
dell'ordine del giorno del Comitato provinciale per l'ordine e la
sicurezza pubblica?
 
A) il prefetto
B) il Ministro dell'interno
C) un questore delegato dal prefetto
D) il capo della polizia
 
64 - Facile - Presso quale dipartimento del Ministero dell'Interno e'
istituita la Scuola di perfezionamento per le forze di polizia?
 
A) Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della
difesa civile
B) Dipartimento per le liberta' civili e l'immigrazione
C) Dipartimento della pubblica sicurezza
D) Dipartimento per gli affari interni e territoriali
 
65 - Media - Con quale atto sono stabiliti i criteri di ammissione
alla scuola di perfezionamento per le forze di polizia?
 
A) con regolamento da emanarsi previa deliberazione del Consiglio dei
Ministri, su proposta del Ministro dell'Interno
B) con legge
C) con direttiva ministeriale
D) con circolare ministeriale
 
66 - Facile - Quale dei seguenti corpi ha come compito istituzionale
la prevenzione e la repressione dei reati?
 
A) l'esercito
B) il Corpo dei vigili del Fuoco
C) la polizia di Stato
D) la Marina militare
 
67 - Facile - Il personale femminile e' ammesso nella polizia di
Stato?
 
A) no
B) si
C) si, a partire dal 2010
D) si previo svolgimento del servizio militare
 
68 - Media - Con quale atto sono stabiliti i requisiti psico-fisici e
attitudinali di cui debbono essere in possesso gli appartenenenti ai
ruoli della Polizia di Stato?
 
A) con decreto del Presidente della Repubblica da emanarsi previa
deliberazione del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro
dell'Interno
B) con circolare ministeriale
C) con legge
D) con direttiva ministeriale
 
69 - Facile - Quali dei seguenti uffici non appartengono
all'articolazione territoriale dell'Amministrazione della pubblica
sicurezza?
 
A) i reparti mobili
B) le questure
C) i commissariati di pubblica sicurezza
D) le direzioni provinciali del lavoro
 
70 - Difficile - Dove ha sede la Direzione interregionale della
Polizia di Stato per le regioni Sicilia e Calabria?
 
A) Palermo
B) Catania
C) Reggio Calabria
D) Messina
 
71 - Media - In quante qualifiche e' articolato il ruolo degli
ispettori di polizia?
 
A) 7
B) 4
C) 3
D) 2
 
72 - Media - Qual'e' la durata degli accordi sindacali del personale
della Polizia di Stato?
 
A) 5 anni
B) 4 anni
C) 2 anni
D) 3 anni
 
73 - Facile - Quale delle seguenti scuole non appartiene agli
istituti di formazione del personale della polizia di Stato?
 
A) l'istituto di perfezionamento per ispettori di polizia
B) le scuole per agenti di polizia
C) l'Istituto superiore di polizia
D) la scuola superiore della Pubblica amministrazione
 
74 - Facile - I cittadini che entrano a far parte
dell'Amministrazione della pubblica sicurezza devono prestare
giuramento?
 
A) no
B) si
C) solo per l'assunzione delle funzioni dirigenziali
D) solo se non abbiano assolto il servizio militare
 
75 - Facile - Cosa comporta il rifiuto di prestare giuramento per i
cittadini che entrano a far parte dell'Amministrazione della Pubblica
sicurezza?
 
A) la decadenza dall'impiego
B) una sanzione disciplinare
C) una sanzione amministrativa
D) la preclusione all'accesso alla carriera direttiva
 
76 - Difficile - In quante ore settimanali e' fissato l'orario di
servizio per il personale della pubblica sicurezza?
 
A) 35
B) 40
C) 38
D) 42
 
77 - Facile - A quale comportamento e' tenuto l'appartenente ai ruoli
dell'Amministrazione dello Stato al quale venga impartito un ordine
la cui esecuzione costituisca manifestamente reato?
 
A) non eseguire l'ordine ed informare immediatamente i superiori
B) eseguire comunque l'ordine
C) informare l'autorita' giudiziaria
D) eseguire l'ordine ed informare il Ministro dell'interno
 
78 - Facile - Gli appartenenti ai ruoli dell'amministrazione della
pubblica sicurezza hanno doveri di subordinazione gerarchica nei
confronti del Ministro dell'interno?
 
A) no
B) si
C) in nessun caso
D) la subordinazione opera solo nei confronti del Presidente del
Consiglio
 
79 - Facile - Gli appartenenti ai ruoli dell'amministrazione della
pubblica sicurezza sono tenuti anche fuori dal servizio ad osservare
i doveri inerenti alla loro funzione?
 
A) no
B) si
C) in nessun caso
D) solo se in divisa
 
80 - Facile - Con quale fonte sono stabilite le sanzioni disciplinari
per il personale dell'Amministrazione della pubblica sicurezza?
 
A) atto con forza di legge
B) regolamento
C) direttiva ministeriale
D) circolare ministeriale
 
81 - Facile - A quale giurisdizione penale sono soggetti gli
appartenenenti all'Amministrazione della pubblica sicurezza?
 
A) dell'autorita' giudiziaria ordinaria
B) della magistratura militare
C) della magistratura amministrativa
D) della Corte dei Conti
 
82 - Facile - A quale sanzione e' sottoposto l'appartenente alla
polizia di Stato che abbandoni il posto o il servizio durante
operazioni di polizia?
 
A) alla sanzione penale
B) alla sanzione disciplinare
C) alla sanzione pecuniaria
D) alla reclusione
 
83 - Facile - Gli appartenenti alla polizia di Stato possono portare
in servizio armi diverse da quelle in dotazione?
 
A) si
B) no
C) solo se previamente autorizzati
D) solo su ordine del prefetto
 
84 - Facile - Chi presiede il Consiglio nazionale di polizia?
 
A) il Ministro dell'Interno
B) il Presidente del Consiglio
C) il capo della Polizia
D) il Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri
 
85 - Media - Quanti anni dura in carica il Consiglio nazionale di
polizia?
 
A) 5 anni
B) 10 anni
C) 6 anni
D) 3 anni
 
86 - Media - Gli appartenenti alla polizia di Stato che ricoprono
cariche direttive in seno alle proprie organizzazioni sindacali sono
collocati in aspettativa?
 
A) no
B) si
C) si, ma senza retribuzione
D) si, ma solo per sei mesi
 
87 - Media - Quale dei seguenti atti normativi reca il riordino della
struttura organizzativa delle articolazioni centrali e periferiche
dell'Amministrazione della pubblica sicurezza?
 
A) D.P.R. 7 settembre 2001, n. 398
B) D.P.R.18 ottobre 2004, n. 334
C) il D.P.R. 22 marzo 2001, n.208
D) D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361
 
88 - Media - Quale dei seguenti uffici non appartiene agli uffici con
funzioni finali dell'amministrazione della pubblica sicurezza?
 
A) gli ispettorati di pubblica sicurezza
B) le questure
C) i commissariati di pubblica sicurezza
D) l'Istituto superiore di polizia
 
89 - Media - Quale dei seguenti uffici appartiene agli uffici con
funzioni strumentali e di supporto dell'amministrazione della
pubblica sicurezza?
 
A) i commissariati di pubblica sicurezza
B) le direzioni interregionali
C) le questure
D) i gabinetti di polizia scientifica
 
90 - Media - Come sono normativamente qualificate le questure?
 
A) organi periferici del Ministero dell'Interno
B) enti territoriali
C) enti di decentramento provinciale
D) sportelli unificati
 
91 - Facile - Quali delle seguenti funzioni sono svolte dalle
questure?
 
A) funzioni di tutela ambientale
B) funzioni di soccorso pubblico
C) funzioni di protezione civile
D) i compiti istituzionali della Polizia di Stato
 
92 - Facile - Quale dei seguenti uffici non appartiene
all'organizzazione della questura?
 
A) l'ufficio polizia dell'immigrazione e degli stranieri
B) l'ufficio di gabinetto del questore
C) la divisone anticrimine
D) i reparti mobili
 
93 - Media - Quali dei seguenti soggetti possono essere preposti
all'ufficio di gabinetto del questore?
 
A) i sovraintendenti
B) gli agenti
C) gli assistenti
D) primi dirigenti della Polizia di Stato
 
94 - Facile - Qual e' l'organo preposto alla questura?
 
A) il maresciallo
B) il prefetto
C) il questore
D) il commissario di polizia
 
95 - Media - Quale delle seguenti attivita' non pertiene al
dipartimento della pubblica sicurezza?
 
A) la polizia postale
B) la polizia stradale
C) la polizia ferroviaria
D) il servizio civile nazionale
 
96 - Facile - In quale delle seguenti citta' la questura ha un
ordinamento differenziato in quanto sede di particolare rilevanza?
 
A) Chieti
B) Milano
C) Como
D) Varese
 
97 - Media - Come sono normativamente qualificati i distretti
nell'ambito della pubblica sicurezza?
 
A) uffici dirigenziali di decentramento dell'attivita' delle questure
B) enti di decentramento provinciale
C) enti territoriali
D) organi periferici del Ministero dell'Interno
 
98 - Facile - A quali compiti di protezione provvede l'Ispettorato di
pubblica sicurezza ''palazzo Chigi"?
 
A) alla protezione del Presiedente del Consiglio dei ministri e alla
vigilanza della sede del Governo
B) alla protezione del Sommo Pontefice
C) alla protezione del Ministro dell'Interno
D) alla vigilanza delle sedi del Parlamento
 
99 - Facile - A quali compiti di protezione provvede l'Ispettorato di
pubblica sicurezza ''Viminale"?
 
A) alla protezione del Ministro dell'Interno
B) alla protezione del Sommo Pontefice
C) alla vigilanza delle sedi del Parlamento
D) alla protezione del Presiedente del Consiglio dei ministri e alla
vigilanza della sede del Governo
 
100 - Media - Alle dipendenze gerarchiche di quale organo operano le
direzioni interregionali della Polizia di Stato?
 
A) del Capo della Polizia
B) del prefetto del capoluogo regionale
C) del questore territorialmente competente
D) del Ministro dell'Interno
 
101 - Media - Quale organo determina con propri decreti le procedure
e i settori di intervento delle direzioni interregionali della
polizia di Stato?
 
A) il Presidente del Consiglio
B) il Ministro dell'Interno
C) il Consiglio dei Ministri
D) il Capo della Polizia
 
102 - Media - Quale dei seguenti atti normativi reca disposizioni in
materia di rapporto di impiego del personale della carriera
prefettizia?
 
A) D.P.R. 7 settembre 2001, n. 398
B) Il D.Lgs 25 luglio 1998, n.286
C) il D.Lgs 19 maggio 2000, n.139
D) Il D.P.R. 30 marzo 1957, n.361
 
103 - Facile - Quale delle seguenti attivita' non pertiene alle
competenze del Prefetto?
 
A) attivita' di garanzia della regolare costituzione degli organi
elettivi degli enti locali
B) rappresentanza dello Stato sul territorio
C) tutela dei diritti civili, compresi quelli delle confessioni
religiose
D) rappresentanza internazionale dello Stato
 
104 - Facile - In quante qualifiche si articola la carriera
prefettizia?
 
A) 5
B) 3
C) 2
D) 4
105 - Facile - Quale delle seguenti qualifiche non appartiene alla
carriera prefettizia?
 
A) viceprefetto aggiunto
B) viceprefetto
C) prefetto
D) vicequestore
 
106 - Media - Quale qualifica e' attribuita ai vincitori del concorso
di accesso alla carriera prefettizia?
 
A) cancelliere
B) questore
C) viceprefetto
D) consigliere
 
107 - Facile - Per l'ammissione al concorso alla carriera prefettizia
e' necessaria la cittadinanza italiana?
 
A) no
B) e' sufficiente la cittadinanza di un Paese dell'Unione europea
C) si
D) non piu' dal 2003
 
108 - Difficile - Nel concorso di accesso alla carriera prefettizia
quale quota e' riservata ai dipendenti dell'Amministrazione civile
dell'interno inquadrati nell'area funzionale C?
 
A) 0,3
B) 0,1
C) 0,05
D) 0,2
 
109 - Media - Quanto dura il corso di formazione iniziale per i
vincitori del concorso alla carriera prefettizia?
 
A) 18 mesi
B) 6 mesi
C) 1 anno
D) 2 anni
 
110 - Media - Quant'e' il periodo minimo di permanenza di un prefetto
nella sede di prima assegnazione?
 
A) 5 anni
B) 1 anno
C) 3 anni
D) 2 anni
 
111 - Media - Da quale istituzione sono effettuati i corsi di accesso
alla qualifica di vice prefetto?
 
A) dalla scuola superiore dell'amministrazione dell'Interno
B) dall'Istituto superiore di polizia
C) dalla scuola superiore della pubblica amministrazione
D) dalla scuola superiore di formazione per gli enti locali
 
112 - Media - Come viene conferita la nomina a prefetto?
 
A) con decreto del Presidente della Repubblica da emanarsi previa
deliberazione del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro
dell'Interno
B) con decreto del Presidente del Consiglio
C) con decreto del Ministro dell'Interno
D) con decreto del Capo della Polizia
 
113 - Facile - I prefetti sono eleggibili alla carica di deputato?
 
A) si
B) no, salvo cessazione delle funzioni almeno centottanta giorni
prima della data di scadenza del quinquennio di durata della Camera
dei deputati
C) si senza limitazione alcuna
D) si ma le due cariche sono incompatibili
 
114 - Media - In quante componenti si articola il trattamento
economico del personale della carriera prefettizia?
 
A) 2
B) 3
C) 4
D) 6
 
115 - Media - L'amministrazione dell'Interno garantisce ai funzionari
prefettizi la copertura assicurativa del rischio di responsabilita'
civile connesso all'esercizio delle funzioni e dei compiti propri
della carriera?
 
A) solo su richiesta dell'interessato
B) si
C) no
D) solo in caso di incarichi speciali
 
116 - Facile - Quale dei seguenti Ministri non fa parte del Comitato
interministeriale per le informazioni e la sicurezza?
 
A) il Ministro della Giustizia
B) il Ministro dell'Interno
C) Il Ministro delle infrastrutture
D) il Ministro per gli affari esteri
 
117 - Media - Da quale organo dipende il Servizio per le informazioni
e la sicurezza democratica (SISDE)?
 
A) dal Ministro per l'Interno
B) dal Ministro della Giustizia
C) dal Ministro per gli affari esteri
D) dal Ministro per la difesa
 
118 - Media - Chi nomina il direttore del Servizio per le
informazioni e la sicurezza democratica (SISDE)?
 
A) il Ministro per l'Interno, su parere conforme del Comitato
interministeriale per le informazioni e la sicurezza
B) il Ministro della Giustizia
C) il Ministro per la difesa
D) il Presidente del Consiglio
 
119 - Facile - Nell'ambito dell'amministrazione dell'Interno a cosa
corrisponde l'acronimo D.I.A.?
 
A) Direzione investigativa antiusura
B) Direzione investigativa antimafia
C) Direzione investigativa antiestorsione
D) Direzione investigativa antitruffa
 
120 - Facile - A quale dipartimento appartiene la Direzione
investigativa antimafia?
 
A) Dipartimento della pubblica sicurezza
B) Dipartimento per gli affari interni e territoriali
C) Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della
difesa civile
D) Dipartimento per le liberta' civili e l'immigrazione
121 - Media - Chi presiede il Consiglio generale per la lotta alla
criminalita' organizzata?
 
A) il Ministro dell'Interno
B) il capo della polizia
C) il Ministro della Giustizia
D) dal Ministro per gli affari esteri
 
122 - Facile - Quali delle seguenti funzioni sono svolte dalla
Direzione investigativa antimafia?
 
A) le indagini relative ai delitti di traffico di sostanze
stupefacenti
B) le indagini relative ai delitti di usura
C) le indagini relative ai delitti di sequestro di persona
D) le indagini relative ai delitti di associazione di tipo mafioso
 
123 - Facile - Di quali dei seguenti corpi non e' previsto si avvalga
la Direzione investigativa antimafia?
 
A) il corpo forestale dello Stato
B) la Polizia di Stato
C) l'Arma dei Carabinieri
D) il corpo della Guardia di Finanza
 
124 - Media - Quale dei seguenti non costituisce un reparto della
Direzione investigativa antimafia?
 
A) il reparto investigazioni giudiziarie
B) il reparto investigazioni preventive
C) la squadra mobile
D) il reparto relazioni internazionali ai fini investigativi
 
125 - Difficile - Quando e' stato istituito il Fondo di rotazione per
la solidarieta' alle vittime dei reati di tipo mafioso?
 
A) nel 2004
B) nel 1997
C) nel 2003
D) nel 1999
 
126 - Media - Quale dei seguenti compiti non rientra nelle competenze
del Ministero dell'Interno
A) immigrazione
B) ordine pubblico e sicurezza
C) politiche per l'occupazione
D) asilo politico
 
127 - Facile - Quale delle seguenti leggi ha parzialmente modificato
la disciplina relativa all'asilo politico?
 
A) la legge 1 aprile 1981, n.121
B) la legge 10 dicembre 1993, n.515
C) la legge 23 agosto 1988 n.400
D) la legge 30 luglio 2002, n.189 cd Legge Bossi-Fini
 
128 - Media - Lo straniero che intende vedersi riconosciuto lo status
di rifugiato a chi deve rivolgere istanza motivata?
 
A) al Ministro dell'Interno
B) all'ufficio di polizia di frontiera
C) al Presidente del Consiglio
D) al Ministro degli affari esteri
129 - Media - Quale organo e' competente al rilascio del permesso
temporaneo al richiedente asilo?
 
A) il capo della polizia
B) il Ministro dell'Interno
C) il Ministro della Giustizia
D) il questore territorialmente competente
 
130 - Media - Quale materia disciplina il decreto-legge 30 dicembre
1989 n.416 cd decreto Martelli?
 
A) tutela del territorio
B) protezione civile
C) vigili del fuoco
D) immigrazione e asilo
 
131 - Facile - In base alla Costituzione a chi spetta la potesta'
legislativa in materia di ordine pubblico?
 
A) alle Regioni
B) allo Stato
C) alle Citta' metropolitane
D) alle Province
 
132 - Media - In base alla Costituzione come si qualifica la potesta'
legislativa statale in materia di ordine pubblico?
 
A) sussidiaria
B) esclusiva
C) concorrente
D) attuativa
 
133 - Media - In base alla Costituzione come si qualifica la potesta'
legislativa statale in materia di immigrazione?
 
A) attuativa
B) esclusiva
C) concorrente
D) sussidiaria
 
134 - Facile - Come sono definiti i centri nei quali possono essere
trattenuti i richiedenti asilo?
 
A) centri di identificazione
B) campi profughi
C) centri di trattenimento
D) centri di osservazione
 
135 - Media - Presso quali uffici sono istituite le Commissioni
territoriali per il riconoscimento dello status di rifugiato?
 
A) presso i Commissariati di polizia
B) presso le questure
C) presso le Prefetture-uffici territoriali del Governo
D) presso le Procure della Repubblica
 
136 - Media - Con quale atto sono nominate le Commissioni
territoriali per il riconoscimento dello status di rifugiato?
 
A) con decreto del Ministro dell'Interno
B) con decreto del Presidente del Consiglio
C) con decreto del Presidente della Repubblica
D) con circolare ministeriale
 
137 - Difficile - Quale dei seguenti soggetti non fa parte delle
Commissioni territoriali per il riconoscimento dello status di
rifugiato?
 
A) un funzionario della carriera prefettizia
B) un funzionario della Polizia di Stato
C) un rappresentante dell'ANCI
D) un rappresentante dell'ACNUR
 
138 - Difficile - Da quale dei seguenti soggetti puo' essere
integrata la composizione delle Commissioni territoriali per il
riconoscimento dello status di rifugiato?
 
A) da un funzionario del Ministero degli affari esteri
B) da un sindaco
C) da un Presidente di Regione
D) da un Presidente di Provincia
 
139 - Difficile - In caso di parita' di voto all'interno della
Commissione territoriale per il riconoscimento dello status di
rifugiato quale regola si applica?
 
A) si rinnova la votazione
B) prevale il voto del Presidente
C) la domanda si intende respinta
D) la domanda si intende accolta
 
140 - Difficile - Entro quanti giorni dal ricevimento dell'istanza di
asilo il questore provvede alla trasmissione della documentazione
alla Commissione territoriale per il riconoscimento dello status di
rifugiato?
 
A) una settimana
B) 2 giorni
C) 5 giorni
D) 3 giorni
 
141 - Difficile - A quale atto procede la Commissione territoriale
per il riconoscimento dello status di rifugiato entro trenta giorni
dal ricevimento dell'istanza di asilo e della relativa
documentazione?
 
A) all'audizione del richiedente
B) alla decisione
C) all'istruttoria
D) alla notifica all'interessato dell'avvio del procedimento
 
142 - Difficile - Entro quanti giorni dall'audizione del richiedente
asilo la Commissione territoriale per il riconoscimento dello status
di rifugiato adotta la decisione?
 
A) entro i successivi 5 giorni
B) entro i successivi 3 giorni
C) entro i successivi 7 giorni
D) entro i successivi 15 giorni
 
143 - Media - Dinanzi a quale autorita' va presentato ricorso avverso
le decisioni delle Commissioni territoriali per il riconoscimento
dello status di rifugiato?
 
A) al tribunale ordinario territorialmente competente
B) al Consiglio di Stato
C) alla Corte europea dei diritti dell'uomo
D) alla Corte di Cassazione
 
144 - Facile - Quale nome ha assunto la Commissione centrale per il
riconoscimento dello status di rifugiato?
 
A) Commissione nazionale per l'immigrazione
B) Commissione nazionale per gli asilanti
C) Commissione centrale per i profughi
D) Commissione nazionale per il diritto d'asilo
 
145 - Media - Con quale atto e' nominata la Commissione nazionale per
il diritto di asilo?
 
A) con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri su proposta
congiunta dei Ministri dell'Interno e degli affari esteri
B) con decreto del Presidente della Repubblica
C) con decreto del Ministro dell'Interno
D) con regolamento
 
146 - Media - Chi presiede la Commissione nazionale per il diritto di
asilo?
 
A) un prefetto
B) il Ministro dell'Interno
C) il Presidente del Consiglio
D) un consigliere di Stato
 
147 - Facile - Quale dei seguenti soggetti non fa parte della
Commissione nazionale per il diritto di asilo?
 
A) un funzionario della carriera diplomatica
B) un funzionario della carriera prefettizia
C) il Presidente del Consiglio di Stato
D) un dirigente del dipartimento di pubblica sicurezza
 
148 - Media - Quale dei seguenti compiti non appartiene alla
Commissione nazionale per il diritto di asilo?
 
A) la raccolta di dati statistici
B) l'indirizzo e il coordinamento delle commissioni territoriali
C) l'iniziativa legislativa in materia di asilo
D) la formazione e l'aggiornamento dei componenti le commissioni
territoriali
 
149 - Media - Quali tra i seguenti enti possono accogliere i
richiedenti asilo privi di mezzi di sussistenza?
 
A) gli uffici territoriali del Governo
B) le questure
C) i patronati
D) gli enti locali
 
150 - Facile - Presso quale Ministero e' istituito il Fondo nazionale
per le politiche e i servizi dell'asilo?
 
A) il Ministero della Funzione pubblica
B) il Ministero degli esteri
C) il Ministero dell'Interno
D) il Ministero dell'Economia
 
151 - Media - Quale delle seguenti leggi ha introdotto una procedura
semplificata per la definizione di talune istanze di riconoscimento
dello status di rifugiato?
 
A) la legge 10 dicembre 1993, n.515
B) la legge 23 agosto 1988 n.400
C) la legge 1 aprile 1981, n.121
D) la legge 30 luglio 2002, n.189 cd Legge Bossi-Fini
 
152 - Facile - La Costituzione italiana prevede il diritto d'asilo
nel territorio italiano?
 
A) no
B) si
C) solo nelle disposizioni transitorie
D) tale diritto e' stato introdotto con la riforma del Titolo V della
Costituzione
 
153 - Facile - In quale delle seguenti fonti non si trova
disciplinata la materia dell'asilo?
 
A) nella legge
B) nel regolamento della Camera dei deputati
C) nella Costituzione
D) in accordi internazionali
 
154 - Facile - Quale dei seguenti organi ha dichiarato
l'incostituzionalita' di alcune norme della legge n. 189 del 2002
nota come ''legge Bossi-Fini"?
 
A) il Tar del Lazio
B) il Consiglio di Stato
C) la Corte Costituzionale
D) la Corte di Cassazione
 
155 - Media - Quando e' stata prevista l'ultima regolarizzazione di
stranieri irregolari in Italia?
 
A) nel 1996
B) nel 1999
C) nel 2004
D) nel 2002
 
156 - Media - Quale dei seguenti atti contiene la disciplina
regolamentare relativa alle procedure di riconoscimento dello status
di rifugiato?
 
A) il D.P.R. 24 aprile 1982, n.340
B) il D.P.R. 7 settembre 2001, n.398
C) il D.P.R. 16 settembre 2004, n.303
D) D.P.R.18 ottobre 2004, n. 334
 
157 - Media - A quale ufficio deve essere trasmessa dalla polizia di
frontiera la domanda di asilo?
 
A) alla questura competente per territorio
B) alla prefettura piu' vicina
C) al Ministro dell'Interno
D) al Ministro degli affari esteri
 
158 - Difficile - A quale dei seguenti adempimenti e' tenuto il
richiedente asilo al momento della presentazione della domanda di
asilo?
 
A) l'elezione di domicilio
B) la nomina di un difensore di fiducia
C) la nomina di un interprete
D) l'autocertificazione degli eventuali precedenti penali
 
159 - Media - Ove l'ufficio di polizia di frontiera non sia presente
nel luogo di ingresso del richiedente asilo quale ufficio e'
competente a ricevere la relativa domanda?
 
A) la piu' vicina prefettura
B) la piu' vicina stazione dei Carabinieri
C) l'ufficio di questura territorialmente competente
D) la Procura della Repubblica territorialmente competente
 
160 - Media - Qual e' il primo atto a cui procede la questura
ricevente la domanda di asilo?
 
A) la nomina di un difensore di ufficio
B) l'accompagnamento coattivo alla frontiera
C) la redazione di un verbale contenente le dichiarazioni del
richiedente
D) la trasmissione della domanda al Ministro degli affari esteri
161 - Media - A quale ufficio compete avviare le procedure sulla
determinazione dello Stato competente per l'esame di una domanda di
asilo presentata in uno degli Stati membri dell'Unione europea?
 
A) alla questura ricevente la domanda
B) alla prefettura
C) al Commissariato di polizia
D) alla Procura della Repubblica territorialmente competente
 
162 - Media - Il richiedente asilo puo' essere trattenuto al solo
fine di esaminare la domanda di asilo presentata?
 
A) si
B) no
C) solo su sua richiesta
D) previa autorizzazione della procura della repubblica
territorialmente competente
 
163 - Difficile - In quale dei seguenti casi il richiedente asilo
deve essere trattenuto nel centro di permanenza temporanea e
assistenza?
 
A) in nessun caso
B) nel caso in cui il richiedente sia gia' stato destinatario di un
provvedimento di espulsione o respingimento
C) sempre a seguito della presentazione della domanda
D) solo se abbia minori al seguito
 
164 - Media - Quanto dura il permesso di soggiorno rilasciato in
attesa della definizione della procedura di riconoscimento dello
status di rifugiato?
 
A) sei mesi
B) 2 mesi
C) un anno
D) 3 mesi
 
165 - Media - Il permesso di soggiorno rilasciato in attesa della
definizione della procedura di riconoscimento dello status di
rifugiato e' rinnovabile?
 
A) no
B) si', fino alla definizione della procedura di riconoscimento
C) per una sola volta in presenza di gravi motivi
D) si', per la durata di 5 anni
 
166 - Media - Qual e' il primo atto a cui procede l'autorita'
ricevente la domanda di asilo di un minore non accompagnato?
 
A) il riaccompagnamento alla frontiera
B) la consegna del minore all'ambasciata dello Stato di provenienza
C) la sospensione del procedimento e' l'immediata comunicazione al
Tribunale per i minorenni territorialmente competente
D) l'espulsione mediante intimazione
 
167 - Difficile - Presso quale Ministero e' insediato il Comitato per
i minori stranieri?
 
A) presso il Ministero degli affari esteri
B) presso il Ministero dell'Interno
C) presso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali
D) presso il Ministero per le politiche comunitarie &d4;
 
168 - Media - A chi spetta confermare la domanda di asilo di un
minore non accompagnato?
 
A) al tutore
B) alla Procura della Repubblica
C) al Tribunale dei minorenni
D) all'avvocato d'ufficio del minore
 
169 - Media - Da chi sono assicurate l'assistenza e l'accoglienza di
un minore non accompagnato richiedente asilo, in attesa della nomina
del tutore?
 
A) alla pubblica autorita' del Comune in cui il minore si trova
B) alla prefettura
C) al Tribunale dei minorenni
D) alla questura
 
170 - Facile - I minori non accompagnati richiedenti asilo possono
essere trattenuti presso i centri di permanenza temporanea?
 
A) si
B) no
C) solo presso i centri di identificazione
D) si', ma per un periodo non superiore a trenta giorni
 
171 - Media - Come deve essere informato dalla questura il
richiedente asilo dei suoi principali diritti e delle fasi del
procedimento per il riconoscimento dello status di rifugiato?
 
A) tramite la consegna di un opuscolo redatto dalla Commissione
nazionale per il diritto d'asilo
B) tramite un interprete
C) tramite il suo difensore di fiducia
D) con raccomandata
 
172 - Media - Per quanto tempo il richiedente asilo puo' essere
trattenuto in un centro di identificazione?
 
A) per un periodo in ogni caso non superiore ad una settimana
B) per un periodo non superiore a ventiquattro ore
C) per un periodo in ogni caso non superiore a venti giorni
D) per un periodo in ogni caso non superiore a tre mesi
 
173 - Difficile - Il provvedimento con il quale il questore dispone
l'invio del richiedente asilo in un centro di identificazione deve
essere:
 
A) comunicato all'interessato per il tramite delle rappresentanze
diplomatiche
B) sinteticamente comunicato all'interessato
C) comunicato per il tramite del difensore d'ufficio
D) comunicato al Ministro degli affari esteri
 
174 - Media - Quanti centri di identificazione per i richiedenti
asilo sono istituiti?
 
A) 4
B) 3
C) 5
D) 7
 
175 - Media - Con quale atto sono individuate le province in cui
insediare i centri di identificazione per i richiedenti asilo?
 
A) con decreto del Ministro dell'Interno, sentite la Conferenza
unificata, le regioni e le Province autonome interessate
B) con decreto del Presidente del Consiglio
C) con decreto del Ministro degli affari esteri
D) con circolare ministeriale
 
176 - Media - Quale autorita' puo' disporre, ove ne ravvisi la
necessita', la chiusura di un centro di identificazione per
richiedenti asilo?
 
A) il sindaco territorialmente competente
B) il presidente della Provincia
C) il Ministro dell'Interno
D) il Ministro degli affari esteri
 
177 - Media - Nei centri di identificazione dei richiedenti asilo
sono previsti idonei locali per:
 
A) l'alloggiamento del personale in servizio
B) l'attivita' della Commissione territoriale per il riconoscimento
dello status di rifugiato
C) per l'istruzione dei minori al seguito
D) per esami diagnostici
 
178 - Media - Qual e' l'autorita' competente ad affidare la gestione
di un centro di identificazione per i richiedenti asilo ad enti
locali?
 
A) il Ministro dell'Interno
B) il questore territorialmente competente
C) il prefetto della Provincia in cui e' istituito il centro
D) il sindaco territorialmente competente
 
179 - Media - Qual e' l'autorita' competente a disporre i necessari
controlli sulla gestione di un centro di identificazione per i
richiedenti asilo?
 
A) il questore territorialmente competente
B) il sindaco territorialmente competente
C) il prefetto della Provincia in cui e' istituito il centro
D) il Ministro dell'Interno
 
180 - Media - La separazione tra uomini e donne nei centri di
identificazione per richiedenti asilo e' garantita durante:
 
A) tutto l'arco delle 24 ore
B) le ore notturne
C) le ore diurne
D) le ore pomeridiane
 
181 - Media - Qual e' l'autorita' competente a disporre circa le
autorizzazioni all'allontanamento dal centro di identificazione per i
richiedenti asilo?
 
A) il Ministro dell'Interno
B) il questore
C) il prefetto
D) il direttore del centro
 
182 - Difficile - In quali fasce orarie puo' essere autorizzata
l'uscita dal centro di identificazione per i richiedenti asilo?
 
A) dalle 10 alle 18
B) dalle otto alle venti
C) dalle 14 alle 21
D) dalle 20 alle 23
 
183 - Difficile - In quali centri di identificazione per richiedenti
asilo devono essere attivati servizi di prima assistenza medico
generica?
 
A) in quelli in cui siano presenti oltre 20 richiedenti asilo
B) in quelli in cui siano presenti oltre 100 richiedenti asilo
C) in quelli in cui siano presenti oltre 50 richiedenti asilo
D) in quelli in cui siano presenti oltre 300 richiedenti asilo
184 - Difficile - Quale autorita' puo' autorizzare l'ingresso ai
centri di identificazione dei richiedenti asilo di rappresentanti
delle associazioni di tutela dei rifugiati?
 
A) il sindaco territorialmente competente
B) il Ministro dell'Interno
C) il prefetto della Provincia in cui e' istituito il centro
D) il questore territorialmente competente
 
185 - Difficile - Quale dei seguenti soggetti possono attivare
servizi di insegnamento della lingua italiana nei centri di
identificazione per i richiedenti asilo?
 
A) gli istituti di istruzione superiore
B) il Ministro dell'Istruzione
C) privati
D) gli enti locali
 
186 - Difficile - Quale delle seguenti Commissioni territoriali e'
competente a conoscere delle domande di asilo presentate nella
Regione Veneto?
 
A) la Commissione di Trapani
B) la Commissione di Milano
C) la Commissione di Verona
D) la Commissione di Gorizia
 
187 - Difficile - In quale delle seguenti regioni e' istituita piu'
d'una Commissione territoriale per il riconoscimento dello status di
rifugiato
A) in Puglia
B) in Sicilia
C) in Calabria
D) in Basilicata
 
188 - Difficile - In quale delle seguenti Regioni non e' insediata
una Commissione territoriale per il riconoscimento dello status di
rifugiato?
 
A) in Lombardia
B) in Trentino-Alto Adige
C) in Puglia
D) in Calabria
 
189 - Facile - Quale Commissione e' competente a conoscere le domande
di asilo presentate dai richiedenti presenti nei centri di
identificazione?
 
A) la Commissione di Roma
B) la Commissione di Milano
C) la Commissione nella cui circoscrizione e' collocato il centro
D) la Commissione nazionale
 
190 - Media - Quale Commissione e' competente a conoscere le domande
di asilo presentate dai richiedenti non assegnati ai centri di
identificazione?
 
A) la Commissione di volta in volta indicata dal Prefetto
B) la Commissione di Roma
C) la Commissione nella cui circoscrizione e' presentata la domanda
D) la Commissione di volta in volta indicata dal Ministro
dell'Interno
 
191 - Difficile - Qual e' l'autorita' competente a comunicare la
convocazione per l'audizione del richiedente asilo?
 
A) la Commissione nella cui circoscrizione e' presentata la domanda
B) il Ministro dell'Interno
C) la questura territorialmente competente
D) il prefetto
 
192 - Media - In quali casi puo' essere rinviata l'audizione del
richiedente asilo dinnanzi alla Commissione territoriale?
 
A) nei casi di irreperibilita'
B) qualora le condizioni di salute del richiedente asilo non la
rendano possibile
C) nei casi di espulsione
D) nei casi di respingimento
 
193 - Media - La mancata presentazione all'audizione del richiedente
asilo dinnanzi alla Commissione territoriale impedisce la decisione
della stessa?
 
A) si
B) no
C) determina la cessazione della materia del contendere
D) si blocca in ogni caso il procedimento
 
194 - Facile - Le sedute delle Commissioni territoriali per l'asilo
sono pubbliche?
 
A) si
B) no
C) solo su richiesta dell'interessato
D) nei casi di interesse generale
 
195 - Facile - Da chi puo' farsi assistere il richiedente asilo nel
procedimento dinnanzi alla Commissione territoriale per l'asilo?
 
A) da un avvocato
B) da un funzionario della prefettura
C) da un rappresentante diplomatico
D) da un connazionale
 
196 - Media - In quale fase del procedimento il richiedente asilo
puo' presentare memorie e documentazione?
 
A) durante la sola audizione personale
B) in ogni fase del procedimento
C) solo all'avvio del procedimento
D) solo dopo la decisione della Commissione territoriale
 
197 - Media - Con quale modalita' delibera la Commissione
territoriale per il riconoscimento dello status di rifugiato?
 
A) a maggioranza
B) all'unanimita'
C) a maggioranza dei due terzi
D) a maggioranza dei tre quinti
 
198 - Media - Entro quanti giorni dall'audizione personale del
richiedente asilo delibera la Commissione territoriale per il
riconoscimento dello status di rifugiato?
 
A) entro i successivi 5 giorni
B) entro i tre giorni feriali successivi
C) entro i successivi 7 giorni
D) entro i successivi 15 giorni
 
199 - Media - Entro quanti giorni dalla decisione della Commissione
territoriale per il riconoscimento dello status di rifugiato che
rigetta la domanda di asilo puo' essere richiesto il riesame?
 
A) entro un mese
B) entro 5 giorni
C) entro sette giorni
D) entro quindici giorni
 
200 - Difficile - A chi deve essere presentata la richiesta di
riesame della decisione della Commissione territoriale per il
riconoscimento dello status di rifugiato che rigetta la domanda di
asilo?
 
A) al Presidente della Commissione territoriale
B) al prefetto
C) al Presidente della Commissione nazionale per il diritto d'asilo
D) al Presidente del Tribunale territorialmente competente
 
201 - Media - Lo straniero al quale non sia stato riconosciuto lo
status di rifugiato:
 
A) e' sottoposto a misure di prevenzione
B) e' tenuto a lasciare il territorio dello Stato, salvo che gli sia
stato concesso un permesso di soggiorno ad altro titolo
C) e' sottoposto a procedimento penale
D) e' trattenuto nei centri di permanenza temporanea
 
202 - Media - In attesa della decisone sul riesame della domanda di
riconoscimento dello status di rifugiato il richiedente trattenuto
presso i centri di identificazione:
 
A) e' espulso
B) permane nel centro di identificazione
C) e' accompagnato alla frontiera
D) e' sottoposto a carcerazione preventiva
 
203 - Difficile - Entro quanti giorni dalla richiesta di riesame il
Presidente della Commissione territoriale per il riconoscimento dello
status di rifugiato deve richiedere l'integrazione della Commissione
per il riesame?
 
A) entro due giorni
B) entro tre giorni
C) entro cinque giorni
D) entro sette giorni
 
204 - Difficile - Da chi deve essere integrata la Commissione
territoriale per il riconoscimento dello status di rifugiato nei casi
di riesame della domanda?
 
A) da un componente della Commissione nazionale per l'asilo
B) dal direttore del centro di identificazione in cui e' trattenuto
il richiedente
C) dal prefetto territorialmente
D) da un rappresentante del Ministro dell'Interno
 
205 - Difficile - Nei casi di riesame della domanda di riconoscimento
dello status di rifugiato e' obbligatoria l'audizione
dell'interessato?
 
A) si'
B) no, e' possibile su sua richiesta o del componente della
Commissione nazionale
C) e' obbligatoria in ogni stato del procedimento
D) e' richiesta a pena di nullita' del procedimento
 
206 - Difficile - Entro quanto tempo deve essere comunicata
all'interessato la decisione sul riesame della domanda di
riconoscimento dello status di rifugiato?
 
A) nei successivi 5 giorni
B) nelle 48 ore successive
C) nelle successive 24 ore
D) nei successivi 7 giorni &d4;
 
207 - Difficile - A chi si propone il ricorso avverso la decisione
sul riesame della domanda di riconoscimento dello status di
rifugiato?
 
A) al tribunale territorialmente competente
B) alla procura della Repubblica territorialmente competente
C) al prefetto territorialmente competente
D) al questore territorialmente competente
 
208 - Media - A chi puo' essere richiesta l'autorizzazione a
permanere sul territorio dello Stato nel caso di pendenza del ricorso
giurisdizionale sulla decisione espressa in sede di riesame della
domanda di riconoscimento dello status di rifugiato?
 
A) al prefetto competente ad adottare il provvedimento di espulsione
B) al Ministro dell'Interno
C) alla Corte di Cassazione
D) al questore territorialmente competente
 
209 - Media - Presso quale Dipartimento del Ministero dell'Interno
opera la Commissione nazionale per il diritto d'asilo?
 
A) Dipartimento della pubblica sicurezza
B) Dipartimento per gli affari interni e territoriali
C) Dipartimento per le liberta' civili e l'immigrazione
D) Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della
difesa civile
 
210 - Difficile - Quale delle seguenti funzioni non compete alla
Commissione nazionale per il diritto d'asilo?
 
A) l'individuazione delle linee guida per la valutazione delle
domande di asilo
B) il monitoraggio dei flussi di richiedenti asilo
C) la realizzazione di un centro di documentazione sulla situazione
socio-politico-economica dei paesi di origine dei richiedenti asilo
D) la negoziazione in rappresentanza dello Stato italiano di accordi
internazionali in materia di asilo
 
211 - Media - Quale dei seguenti soggetti e' competente ad assumere
le decisioni in ordine alla cessazione o alla revoca dello status di
rifugiato?
 
A) il Ministro dell'Interno
B) il prefetto competente ad adottare il provvedimento di espulsione
C) la Commissione nazionale per il diritto d'asilo
D) il tribunale territorialmente competente
 
212 - Media - In quale dei seguenti casi il cittadino di uno Stato
membro dell'Unione europea deve richiedere la carta di soggiorno?
 
A) per soggiorni di durata superiore a due mesi
B) per soggiorni di durata superiore a tre mesi
C) per soggiorni di durata superiore a sei mesi
D) per soggiorni di durata superiore ad un anno
 
213 - Difficile - Quale dei seguenti soggetti puo' soggiornare sul
territorio italiano senza necessita' di permesso di soggiorno?
 
A) il cittadino comunitario che intenda stabilirsi in Italia per
esercitare un'attivita' autonoma
B) il cittadino comunitario che intenda soggiornare in Italia per un
periodo non superiore ad un anno
C) il cittadino comunitario che intenda soggiornare in Italia per un
periodo non superiore a due anni
D) il cittadino di uno Stato U.E che eserciti in Italia un'attivita'
subordinata di durata non superiore a tre mesi
214 - Media - A chi va presentata la richiesta di carta di soggiorno
per i cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea?
 
A) alla questura competente per il luogo in cui l'interessato si
trova
B) alla rappresentanza diplomatica in Italia dello Stato di
provenienza
C) al prefetto territorialmente competente
D) al Ministro dell'Interno
 
215 - Media - Quale delle seguenti informazioni non e' richiesta al
momento della domanda di carta di soggiorno per un cittadino
comunitario?
 
A) la data di ingresso nel territorio della Repubblica
B) le generalita' dell'interessato
C) gli estremi del documento di riconoscimento
D) il titolo di studio conseguito all'estero
 
216 - Media - Entro quanto tempo dalla richiesta deve essere
rilasciata la carta di soggiorno per i cittadini comunitari?
 
A) entro 180 giorni
B) entro 120 giorni
C) entro 60 giorni
D) entro 30 giorni
 
217 - Media - Quale dei seguenti archivi informatizzati e' tenuto dal
Ministero dell'Interno?
 
A) l'archivio informatizzato della rete mondiale visti
B) l'anagrafe annuale informatizzata per il lavoro subordinato
C) l'archivio informatizzato dei permessi di soggiorno
D) l'anagrafe tributaria
 
218 - Media - Presso quale dipartimento del Ministero dell'Interno e'
tenuto il casellario nazionale d'identita'?
 
A) Dipartimento per gli affari interni e territoriali
B) Dipartimento per le liberta' civili e l'immigrazione
C) Dipartimento della pubblica sicurezza
D) Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della
difesa civile
 
219 - Difficile - Presso quale dipartimento del Ministero
dell'Interno e' tenuto il sistema anagrafico integrato Indice
nazionale delle anagrafi (INA)?
 
A) Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della
difesa civile
B) Dipartimento della pubblica sicurezza
C) Dipartimento per gli affari interni e territoriali
D) Dipartimento per le liberta' civili e l'immigrazione
 
220 - Facile - In quale anno e' stata adottata una nuova disciplina
organica della cittadinanza in Italia?
 
A) nel 2000
B) nel 1992
C) nel 1998
D) nel 2003 &d4;
 
221 - Facile - Quale dei seguenti soggetti non puo' considerarsi
cittadino italiano per nascita?
 
A) chi e' nato sul territorio italiano se entrambi i genitori siano
apolidi
B) il figlio di padre o madre cittadino italiano
C) il figlio di cittadini di un Paese U.E.
D) il figlio di ignoti trovato sul territorio della Repubblica, se
non venga provato il possesso di altra cittadinanza
 
222 - Media - Dopo quanti anni dal matrimonio il coniuge straniero o
apolide di cittadino italiano acquista la cittadinanza italiana?
 
A) dopo tre anni
B) dopo un anno
C) dopo cinque anni
D) dopo quattro anni
 
223 - Media - Quale delle seguenti condizioni deve sussistere per
l'acquisto della cittadinanza per matrimonio decorsi i termini di
legge?
 
A) la separazione dei beni
B) lo scioglimento del matrimonio
C) l'annullamento del matrimonio
D) la permanenza del vincolo matrimoniale
 
224 - Facile - Quale delle seguenti condizioni non preclude
l'acquisto della cittadinanza per matrimonio?
 
A) la sussistenza, nel caso specifico, di comprovati motivi inerenti
alla sicurezza della Repubblica
B) la condanna per uno dei delitti previsti nel libro secondo, titolo
I capi I, II e III del codice penale
C) la condanna per un delitto non colposo per il quale la legge
preveda una pena edittale non inferiore nel massimo a tre anni di
reclusione
D) l'ingresso irregolare nel territorio dello Stato
 
225 - Media - Con quale atto si acquista la cittadinanza italiana per
matrimonio?
 
A) con decreto del Ministro dell'Interno
B) con decreto del Presidente del Consiglio
C) con decreto del Presidente della Repubblica
D) con decreto del prefetto
 
226 - Media - A chi si presenta l'istanza per l'acquisto della
cittadinanza a seguito di matrimonio?
 
A) al sindaco del comune di residenza
B) al prefetto territorialmente competente
C) al Ministro dell'Interno
D) al Presidente del Tribunale territorialmente competente
 
227 - Media - Nel caso di reiezione dell'istanza di cittadinanza per
matrimonio dopo quanti anni la stessa puo' essere riproposta?
 
A) dopo dieci anni
B) dopo cinque anni
C) dopo tre anni
D) dopo sette anni
 
228 - Media - Con quale atto viene concessa la cittadinanza italiana
al cittadino di uno Stato membro dell'U.E. a seguito di residenza nel
territorio della Repubblica per almeno quattro anni?
 
A) con decreto del Presidente della Repubblica
B) con decreto del Ministro dell'Interno
C) con decreto del prefetto
D) con decreto del Presidente del Consiglio
 
229 - Facile - Quale dei seguenti organi deve essere sentito per la
concessione della cittadinanza con decreto del Presidente della
Repubblica?
 
A) la Conferenza Stato-Regioni
B) la Procura della Repubblica territorialmente competente
C) il Consiglio di Stato
D) la Corte Costituzionale
 
230 - Media - Dopo quanti anni di residenza legale nel territorio
italiano puo' acquistare la cittadinanza l'apolide?
 
A) dopo cinque anni
B) dopo tre anni
C) dopo quattro anni
D) dopo un anno
 
231 - Media - Dopo quanti anni di residenza legale nel territorio
italiano puo' acquistare la cittadinanza lo straniero non cittadino
di uno Stato U.E.?
 
A) dopo cinque anni
B) dopo dieci anni
C) dopo tre anni
D) dopo sette anni
 
232 - Media - La concessione della cittadinanza allo straniero che
abbia reso eminenti servizi all'Italia richiede la deliberazione:
 
A) del Consiglio superiore della Magistratura
B) del Consiglio dei Ministri
C) della Corte dei Conti
D) della Commissione Affari costituzionali
 
233 - Facile - In mancanza di quale dei seguenti adempimenti il
decreto di concessione della cittadinanza non produce effetti?
 
A) la rinuncia alla precedente cittadinanza
B) il giuramento di fedelta' alla Repubblica
C) la presentazione della dichiarazione dei redditi dell'interessato
D) la sottoscrizione di una polizza assicurativa sanitaria
 
234 - Media - Chi ha perduto la cittadinanza italiana la riacquista:
 
A) se presta effettivo servizio militare per lo Stato italiano e
dichiara previamente di volerla riacquistare
B) se ha mantenuto la residenza in Italia
C) se elegge domicilio in Italia
D) se dimora in Italia per almeno sei mesi
 
235 - Media - Con quale atto puo' essere inibito il riacquisto della
cittadinanza
A) con decreto del Ministro dell'Interno su conforme parere del
Consiglio di Stato
B) con decreto del Presidente della Repubblica
C) con decreto del Presidente del Consiglio
D) con decreto del prefetto
 
236 - Media - Lo straniero maggiorenne adottato da cittadino italiano
puo' acquistare la cittadinanza italiana?
 
A) no
B) si', se risiede legalmente nel territorio della Repubblica da
almeno cinque anni successivamente all'adozione
C) si', immediatamente dopo l'adozione
D) si', purche' abbia compiuto i ventuno anni &d4;
 
237 - Media - L'istanza per l'acquisto della cittadinanza per
matrimonio deve essere corredata da:
 
A) permesso di soggiorno
B) atto di nascita
C) carta di soggiorno
D) polizza assicurativa sanitaria
 
238 - Media - Entro quanto tempo dalla notifica del decreto di
concessione della cittadinanza deve essere prestato il giuramento?
 
A) entro un mese
B) entro sei mesi
C) entro dodici mesi
D) entro otto mesi
 
239 - Media - Davanti a quale autorita' deve essere prestato il
giuramento da parte di chi abbia acquistato la cittadinanza italiana?
 
A) all'ufficiale dello stato civile del comune di residenza
B) al prefetto della provincia di residenza
C) al Ministro dell'Interno
D) al Presidente della Repubblica
 
240 - Media - Qual'e' il termine entro il quale devono concludersi i
procedimenti relativi all'acquisto della cittadinanza?
 
A) duecento giorni dalla data di presentazione della domanda
B) trecentosessantacinque giorni dalla data di presentazione della
domanda
C) trecento giorni dalla data di presentazione della domanda
D) settecentotrenta giorni dalla data di presentazione della domanda
 
241 - Facile - Quale dei seguenti non e' un ufficio di diretta
collaborazione del Ministro dell'Interno?
 
A) l'ufficio di gabinetto del Ministro
B) l'ufficio Stampa del Ministro
C) la prefettura-ufficio territoriale del governo
D) la segreteria particolare del Ministro
 
242 - Facile - Quale delle seguenti funzioni non compete al Capo di
gabinetto del Ministro dell'Interno?
 
A) l'acquisizione delle conoscenze strumentali all'azione del
Ministro
B) il raccordo tra il Ministro e l'Amministrazione
C) l'elaborazione di studi ed analisi
D) la rappresentanza del ministro in Parlamento in occasione delle
interrogazioni a risposta immediata
 
243 - Facile - Quale dei seguenti uffici di diretta collaborazione
del Ministro dell'Interno cura i collegamenti con gli organi di
informazione nelle materie di interesse dell'Amministrazione?
 
A) la Segreteria particolare del Ministro
B) il Servizio di controllo interno
C) la Segreteria tecnica del Ministro
D) l'Ufficio Stampa e Comunicazione
 
244 - Facile - Quale dei seguenti uffici di diretta collaborazione
del Ministro dell'Interno cura l'agenda e la corrispondenza del
Ministro?
 
A) il Servizio di controllo interno
B) l'Ufficio Stampa e Comunicazione
C) la Segreteria tecnica del Ministro
D) la Segreteria particolare del Ministro
245 - Media - Il Capo della Segreteria del Ministro dell'Interno puo'
essere scelto anche fra soggetti esterni alla pubblica
amministrazione?
 
A) no in nessun caso
B) si
C) solo in caso di indisponibilita' di funzionari
dell'amministrazione dell'Interno
D) no, puo' essere scelto solo tra dipendenti di organi
costituzionali
 
246 - Media - Il Capo della Segreteria di un Sottosegretario
all'Interno puo' essere scelto anche fra soggetti esterni alla
pubblica amministrazione?
 
A) si
B) no, deve essere scelto tra funzionari della carriera prefettizia
C) no, puo' essere scelto solo tra dipendenti di organi
costituzionali
D) no, puo' essere scelto solo tra consiglieri della Corte dei conti

247  -  Media  -  Di  quanti  consiglieri  puo' avvalersi il Ministro
dell'Interno?
 
A) un massimo di sei
B) un massimo di dieci
C) un massimo di cinque
D) un massimo di quindici
 
248 - Media - Il Consigliere diplomatico del Ministro dell'Interno
puo' essere scelto anche fra soggetti esterni alla pubblica
amministrazione?
 
A) no, deve essere scelto tra funzionari della carriera prefettizia
B) no, deve essere scelto tra funzionari appartenenti alla carriera
diplomatica
C) si
D) no, puo' essere scelto solo tra dipendenti di organi
costituzionali
 
249 - Media - Quali delle seguenti costituiscono articolazioni
periferiche del Corpo nazionale dei vigili del Fuoco?
 
A) i presidi di pubblica sicurezza
B) gli uffici territoriali del governo
C) gli ispettorati del lavoro
D) le direzioni regionali ed interregionali
 
250 - Facile - Quale dei seguenti soggetti e' preposto alle direzioni
regionali ed interregionali dei Vigili del Fuoco?
 
A) un esperto esterno all'Amministrazione prescelto dal Ministro
dell'Interno
B) un prefetto
C) un dirigente generale del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco
D) un questore
 
251 - Media - I sistemi di tecnologia utilizzati per il rilascio del
permesso di soggiorno e la carta di soggiorno devono essere conformi
al modello approvato da quale Ministero/i
A) Ministero dell'interno di concerto con il Ministro
dell'innovazione e le tecnologie e la Presidenza del Consiglio dei
Ministri
B) Ministero dell'Interno e Presidenza del Consiglio dei Ministri
C) Ministero dell'interno di concerto con il Ministro per
l'innovazione e le tecnologie
D) Ministero dell'interno
 
252 - Media - Chi da' alloggio o ospita uno straniero o apolide deve
comunicare all'autorita' di pubblica sicurezza detto evento entro
quale termine
A) 48 ore
B) 24 ore
C) 72 ore
D) 96 ore
 
253 - Media - Chi da' alloggio o ospita uno straniero o apolide deve
comunicare all'autorita' di pubblica in quale forma
A) verbalmente
B) per iscritto o in alternativa con moduli predisposti
dall'autorita' medesima
C) solo per iscritto
D) solo su moduli prestampati dall'autorita' medesima
 
254 - Difficile - In base al T.U. delle disposizioni concernenti la
disciplina dell'immigrazione (D.Lgs. 286/1998) chi e' tenuto a
respingere gli stranieri che si presentano ai valichi
A) I carabinieri
B) Le forze di polizia in genere
C) Le forze di polizia di frontiera
D) Tutte le forze di polizia
 
255 - Media - Il respingimento con accompagnamento alla frontiera e'
disposto da quale autorita'
A) Il Prefetto
B) il Questore
C) Il Questore in coordinamento con il Prefetto
D) Il Sindaco del comune ove ricade la porzione maggiore della
frontiera presa in considerazione
 
256 - Media - Il potenziamento e coordinamento dei controlli di
frontiera e' adottato da quali Ministeri
A) Ministero dell'interno di concerto con il Ministro
dell'innovazione e le tecnologie e la Presidenza del Consiglio dei
Ministri
B) Ministero dell'interno
C) Ministro dell'interno di concerto con il Ministro degli affari
esteri
D) Ministero dell'Interno e Presidenza del Consiglio dei Ministri
 
257 - Media - Quale Ministero/i emana/no le misure necessarie per il
coordinamento unificato dei controlli di frontiera
A) Ministro dell'interno di concerto con il Ministro degli affari
esteri
B) Ministero dell'interno di concerto con il Ministro
dell'innovazione e le tecnologie e la Presidenza del Consiglio dei
Ministri
C) Ministero dell'interno
D) Ministro dell'interno di concerto con il Ministro degli affari
esteri
258 - Media - Quali Prefetti, nell'ambito dell'attuazione delle
direttive di coordinamento, promuovono le misure occorrenti ai
controlli di frontiera
A) I Prefetti delle province di frontiera
B) I Prefetti delle province di confine ed i Prefetti dei capoluoghi
delle regioni interessate alla frontiera marittima
C) I Prefetti dei capoluoghi delle Regioni confinanti con altri Stati
e con la frontiera marittima
D) Tutti i Prefetti d'Italia
 
259 - Media - Quali Ministeri promuovono le iniziative occorrenti ad
accellerare l'espletamento e il rilascio dei documenti per
contrastare l'immigrazione clandestina
A) La Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero
dell'interno
B) Ministero dell'interno e delle politiche comunitarie
C) Il Ministero degli affari esteri e il Ministero dell'interno
D) Ministero dell'interno di concerto con il Ministro
dell'innovazione e le tecnologie e la Presidenza del Consiglio dei
Ministri
 
260 - Media - Quale Ministero/i emana/no i provvedimenti in tema di
espulsione per motivi di ordine pubblico o sicurezza dello Stato
A) Il Ministero degli affari esteri e il Ministero dell'interno
B) Ministero dell'interno
C) Ministero dell'interno di concerto con il Ministro
dell'innovazione e le tecnologie e la Presidenza del Consiglio dei
Ministri
D) Ministero dell'interno e delle politiche comunitarie
 

261 - Facile - L'espulsione di cui all'art. 13, comma 2, del T.U.
delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione
(D.Lgs. 286/1998) e' disposta
A) Dal Prefetto
B) Dal Questore
C) Dal Questore e dal Prefetto
D) Dal Sindaco
 
262 - Facile - In quali casi e' disposta l'espulsione di cui all'art.
13, comma 2, del T.U. delle disposizioni concernenti la disciplina
dell'immigrazione (D.Lgs. 286/1998)
A) E' entrato in Italia sottraendosi ai controlli di frontiera ed e'
stato respinto
B) Stava per entrare in Italia dal confine marittimo
C) Si e' avvicinato a meno di 12 miglia terrestri dal confine
D) E' entrato in Italia sottraendosi ai controlli di frontiera
 
263 - Media - In quali casi e' disposta l'espulsione di cui all'art.
13, comma 2, del T.U. delle disposizioni concernenti la disciplina
dell'immigrazione (D.Lgs. 286/1998)
A) Si e' trattenuto in Italia senza aver chiesto il permesso di
soggiorno nel termine di quindici giorni
B) Si e' trattenuto in Italia senza aver chiesto il permesso di
soggiorno nel termine di sei giorni
C) Si e' trattenuto in Italia senza aver chiesto il permesso di
soggiorno nel termine di dodici giorni
D) Si e' trattenuto in Italia senza aver chiesto il permesso di
soggiorno nel termine di otto giorni
 
264 - Media - In quali casi e' disposta l'espulsione di cui all'art.
13, comma 2, del T.U. delle disposizioni concernenti la disciplina
dell'immigrazione (D.Lgs. 286/1998)
A) Appartiene alle categorie di cui all'art. 1 della legge 1423/1956
B) Appartiene alle categorie di cui all'art. 1 della legge 1423/1956
o alle altre categorie espressamente indicate dal Prefetto
C) Appartiene alle categorie di cui all'art. 1 della legge 1423/1956
o alle altre categorie indicate dal Questore
D) Appartiene alle categorie di cui all'art. 1 della legge 1423/1956
o alle altre categorie indicate dal Questore o dal Prefetto
 
265 - Media - Il decreto di espulsione e'
A) Non e' mai immediatamente esecutivo
B) Immediatamente esecutivo trascorsi 15 giorni dall'emissione se non
impugnato
C) Sempre immediatamente esecutivo
D) Solo in casi di urgenza conclamata
 
266 - Facile - Il decreto di espulsione e'
A) Motivato per sintesi
B) Motivato solo in caso di necessita'
C) Sempre motivato
D) Motivato solo in diritto
 
267 - Facile - L'espulsione e' eseguita dal
A) Dal Presidente della Provincia ove ricade la frontiera
B) Prefetto e Questore
C) Sindaco del comune ove ricade la frontiera
D) Questore
 
268 - Media - L'espulsione e' eseguita con accompagnamento alla
frontiera a mezzo di forza pubblica
A) Dal Questore salvo il caso disciplinato dall'art.13, comma 5, del
T.U. delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione
(D.Lgs. 286/1998)
B) Dal Prefetto salvo il caso disciplinato dall'art.13, comma 5, del
T.U. delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione
(D.Lgs. 286/1998)
C) Dal Prefetto e dal Questore salvo un caso disciplinato
dall'art.13, comma 5, del T.U. delle disposizioni concernenti la
disciplina dell'immigrazione (D.Lgs. 286/1998)
D) Dal Sindaco del comune ove ricade la frontiera salvo il caso
disciplinato dall'art.13, comma 5, del T.U. delle disposizioni
concernenti la disciplina dell'immigrazione (D.Lgs. 286/1998)
 
269 - Difficile - I centri di permanenza temporanea e assistenza sono
individuati o costituiti con decreto del/di
A) Ministero dell'interno di concerto con il Ministro
dell'innovazione e le tecnologie e la Presidenza del Consiglio dei
Ministri
B) Ministro dell'interno di concerto con il Ministro degli affari
esteri
C) Ministero dell'interno
D) Ministero delle infrastrutture
 
270 - Media - Lo sportello unico per l'immigrazione e' istituito
A) Almeno nell'80'% delle Prefetture
B) Solo nelle Prefetture capoluogo di Regione
C) Nel 50% delle Prefetture
D) In ogni Prefettura
271 - Facile - Quale ufficio del Ministero dell'interno rilascia il
permesso di soggiorno per motivi di familiari
A) Il Prefetto
B) Il Questore in concerto con il Prefetto
C) Il Questore
D) IL Sindaco del comune ove risiede lo straniero o apolide
 
272 - Media - La commissione per le politiche di integrazione degli
stranieri extra comunitari e' istituita presso
A) Ministero degli affari esteri
B) Ministero dell'interno
C) La Presidenza del Consiglio dei Ministri
D) Ministero delle infrastrutture
 
273 - Facile - Quale ufficio del Ministero dell'interno rilascia il
visto per il ricongiungimento familiare
A) Il Sindaco del comune ove risiede uno dei due stranieri che
richiedono il ricongiungimento
B) La Prefettura
C) La Questura
D) Il della Provincia ove risiede uno dei due stranieri che
richiedono il ricongiungimento
 
274 - Facile - La richiesta del permesso di soggiorno e' presentata a
quale ufficio
A) Al Questore della provincia nella quale lo straniero intende
soggiornare
B) Al Prefetto della provincia nella quale lo straniero intende
soggiornare
C) Al Sindaco del comune nel quale lo straniero intende soggiornare
D) Al Presidente della provincia nella quale lo straniero intende
soggiornare
 
275 - Facile - Per la richiesta della carta di soggiorno
l'interessato e' tenuto a farne richiesta
A) Su qualunque tipo di modello purche' rispondente alle indicazioni
del Ministero dell'innovazione e delle tecnologie
B) Su scheda conforme a quella approvata con decreto del Ministero
dell'interno di concerto con il Ministero degli affari esteri
C) Su modello prestampato approvato dal Prefetto
D) Su scheda conforme a quella approvata con decreto del Ministero
dell'interno
 
276 - Facile - Chi provvede all'attivazione e gestione del centro di
permanenza temporanea
A) il Sindaco del comune in cui e' istituito
B) il Questore della provincia in cui e' istituito
C) il Prefetto della provincia in cui e' istituito
D) il Presidente della provincia in cui e' istituito
 
277 - Media - Con quale provvedimento e' stato emanato il regolamento
recante le modalita' di coordinamento delle attivita' del gruppo
tecnico presso il Ministero dell'interno
A) Decreto del Presidente della Repubblica
B) Decreto del Ministro dell'interno
C) Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
D) Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di concerto con
il Ministero dell'interno
278 - Media - Con quale provvedimento e' stata istituito in ciascuna
provincia il consiglio territoriale per l'immigrazione
A) Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di concerto con
il Ministro dell'interno
B) Decreto del Ministro dell'interno
C) Decreto del Presidente della Repubblica
D) Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
 
279 - Media - Con quale provvedimento si e' recepito il regolamento
in materia di prima assistenza ai richiedenti lo status di rifugiato
A) Decreto del Ministro dell'interno di concerto con il Ministro del
Tesoro
B) Decreto del Ministro dell'interno
C) Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
D) Decreto del Presidente della Repubblica
 
280 - Media - Con quale provvedimento e' recepita la programmazione
dei flussi di ingresso dei lavoratori cittadini dei nuovi Stati
membri dell'Unione europea
A) Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di concerto con
il Ministro dell'interno
B) Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
C) Decreto del Ministro dell'interno
D) Decreto del Ministro dell'interno di concerto con il Ministro del
Tesoro
 
281 - Media - Con quale provvedimento e' stato emanato il regolamento
recante la disciplina dei procedimenti di acquisto della cittadinanza
italiana
A) Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
B) Decreto del Presidente della Repubblica
C) Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di concerto con
il Ministro dell'interno
D) Decreto del Ministro dell'interno
 
282 - Media - Con quale provvedimento e' stato emanato il regolamento
recante norme di tutela delle minoranze linguistiche storiche
A) Decreto del Ministro dell'interno
B) Decreto del Presidente della Repubblica
C) Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di concerto con
il Ministro dell'interno
D) Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
 
283 - Difficile - Il fondo per il culto e il fondo per la beneficenza
e religione nella citta' di Roma sono stati soppressi dal
A) 1° gennaio 1987
B) 1° gennaio 1988
C) 1° gennaio 1986
D) 1° gennaio 1990
 
284 - Difficile - Le Aziende speciali di culto, destinate a scopi di
culto, soppresse, sono state gestite da
A) Presidente della provincia capoluogo di Regione
B) Questure
C) Sindaci dei comuni capoluogo di Provincia
D) Prefetture
 
285 - Media - L'amministrazione del Fondo edifici di culto e'
affidata
A) Ministero dell'interno
B) Presidente del Consiglio dei Ministri di concerto con il Ministro
dell'interno
C) Presidente della Repubblica
D) Ministro dell'interno di concerto con il Ministro del Tesoro
 
286 - Media - Quale Ministero ha la rappresentanza giuridica del
Fondo edifici di culto
A) Presidente del Consiglio dei Ministri di concerto con il Ministro
dell'interno
B) Presidente della Repubblica
C) Ministro dell'interno di concerto con il Ministro del Tesoro
D) Ministero dell'interno
 
287 - Media - La domanda di riconoscimento degli Enti ecclesiastici
ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 33/1987 e'
diretta a quale Ministero
A) Ministero del Tesoro
B) Ministero degli affari esteri
C) Ministero dell'interno
D) Ministero della innovazione e tecnologie
 
288 - Media - Quale ufficio istituisce la domanda di riconoscimento
di Ente ecclesiastico ai sensi del Decreto del Presidente della
Repubblica 33/1987
A) Presidente della provincia capoluogo di Regione ove e' insediato
l'Ente riconoscendo
B) Questore
C) Sindaco del Comune ove e' insediato l'Ente riconoscendo
D) Prefetto
 
289 - Difficile - La commissione paritetica prevista dal Decreto del
Presidente della repubblica 33/1987 in tema di Enti ecclesiastici e'
nominata per meta' da
A) Ministro dell'interno di concerto con il Ministro del Tesoro
B) Ministero dell'interno
C) Presidente del Consiglio dei Ministri
D) Presidente del Consiglio dei Ministri di concerto con il Ministro
dell'interno
 
290 - Difficile - Il Presidente della fabbriceria prevista dal
Decreto del Presidente della repubblica 33/1987 in tema di Enti
ecclesiastici trasmette entro quale data il bilancio di previsione
dell'anno successivo
A) 30 novembre
B) 31 ottobre
C) 38625
D) 31 dicembre
 
291 - Difficile - Il Presidente della fabbriceria prevista dal
Decreto del Presidente della Repubblica 33/1987 in tema di Enti
ecclesiastici, trasmette a quale ufficio il bilancio di previsione
dell'anno successivo
A) Sindaco del Comune ove e' insediato l'Ente riconoscendo
B) Questore
C) Presidente della provincia capoluogo di Regione ove e' insediato
l'Ente riconoscendo
D) Prefetto
 
292 - Media - In tema di prevenzione del fenomeno dell'usura ai sensi
della legge 108/1996, i requisiti patrimoniali delle fondazioni e
delle associazioni di cui all'art. 15, sono determinati con decreto
A) Ministero degli affari esteri
B) Ministero dell'interno
C) Ministero del Tesoro, sentiti il Ministro dell'interno ed il
Ministro per gli affari sociali
D) Presidente del Consiglio dei Ministri di concerto con il Ministro
dell'interno
 
293 - Media - La domanda di concessione del contributo da parte delle
fondazioni ed associazioni riconosciute In tema di prevenzione del
fenomeno dell'usura ai sensi della legge 108/1996 e' inviata a
A) Ministero degli affari esteri
B) Ministero dell'interno
C) Ministero del Tesoro
D) Ministero della innovazione e tecnologie
 
294 - Media - Il comitato previsto dal Decreto del Presidente della
Repubblica 284/2001, in tema di Fondo di rotazione per la
solidarieta' alle vittime dei reati di tipo mafioso e' costituito con
decreto del
A) Ministero dell'interno
B) Presidente del Consiglio dei Ministri di concerto con il Ministro
dell'interno
C) Presidente del Consiglio dei Ministri
D) Ministro dell'interno di concerto con il Ministro del Tesoro
 
295 - Media - La concessione per la gestione da parte della CONSAP
prevista dal Decreto del Presidente della Repubblica 284/2001, in
tema di Fondo di rotazione per la solidarieta' alle vittime dei reati
di tipo mafioso e' istituita con decreto del
A) Presidente del Consiglio dei Ministri di concerto con il Ministro
dell'interno
B) Presidente del Consiglio dei Ministri
C) Ministro dell'interno di concerto con il Ministro del Tesoro
D) Ministero dell'interno
 
296 - Facile - Il Ministero dell'interno
A) Predispone ed attua i provvedimenti necessari in caso di calamita'
naturale o catastrofe o maremoto
B) Predispone ed attua i provvedimenti necessari in caso di calamita'
artificiale o catastrofe
C) Predispone ed attua i provvedimenti necessari in caso di calamita'
artificiale o catastrofe o maremoto
D) Predispone ed attua i provvedimenti necessari in caso di calamita'
naturale o catastrofe
 
297 - Media - Il Ministero dell'interno per l'esecuzione dei compiti
in caso di assistenza alle popolazioni colpite da calamita' ai sensi
della legge 996/1970 utilizza
A) I dipendenti della Prefettura del luogo ove e' avvenuta la
calamita'
B) Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
C) I dipendenti della Questura del luogo ove e' avvenuta la calamita'
D) I dipendenti della Prefettura, della Questura e ogni componente
del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco del luogo ove e' avvenuta la
calamita'
 
298 - Media - La Direzione generale dei servizi antincendi e'
istituita presso
A) Ministero degli affari esteri
B) Ministero del Tesoro
C) Il Ministero dell'interno
D) Presidenza del Consiglio dei Ministri
 
299 - Media - Quale e' l'organo ordinario della protezione civile ai
sensi del regolamento di cui alla legge 996/1970 in tema di
assistenza alle popolazioni colpite da calamita'
A) Presidente della provincia capoluogo di Regione
B) Questore
C) Sindaci dei comuni capoluogo di Provincia
D) Prefetto
 
300 - Media - Quali sono i compiti dell'organo ordinario della
protezione civile ai sensi del regolamento di cui alla legge 996/1970
in tema di assistenza alle popolazioni colpite da calamita'
A) Cura la predisposizione del piano provinciale di protezione civile
e dirige i servizi di soccorso
B) Cura la predisposizione del piano regionale di protezione civile e
dirige i servizi di soccorso
C) Cura la predisposizione del piano provinciale e regionale di
protezione civile e coodirige i servizi di soccorso
D) Cura la predisposizione del piano provinciale di protezione civile
e non dirige i servizi di soccorso
 
301 - Media - Quali sono i compiti dell'organo ordinario della
protezione civile ai sensi del regolamento di cui alla legge 996/1970
in tema di assistenza alle popolazioni colpite da calamita'
A) Dispone e dirige l'attuazione, da parte delle forze dell'ordine,
dei servizi straordinari di vigilanza
B) Dispone l'attuazione, da parte delle forze dell'ordine, dei
servizi straordinari di vigilanza
C) Dispone, dirige e coordina l'attuazione, da parte delle forze
dell'ordine, dei servizi straordinari di vigilanza
D) Gestisce l'attuazione, da parte delle forze dell'ordine, dei
servizi straordinari di vigilanza
 
302 - Difficile - Quali sono i compiti dell'organo ordinario della
protezione civile ai sensi del regolamento di cui alla legge 996/1970
in tema di assistenza alle popolazioni colpite da calamita'
A) Puo' chiedere, se necessario, il concorso delle forze armate salvo
approvazione con decreto del Ministro della difesa
B) Non puo' chiedere il concorso delle forze armate
C) Puo' chiedere, se necessario, il concorso delle forze armate
D) Puo' chiedere, se necessario, il concorso delle forze armate salvo
approvazione con decreto del Ministro della difesa di concerto con il
Presidente del Consiglio dei Ministri
 
303 - Difficile - Quali sono i compiti dell'organo ordinario della
protezione civile ai sensi del regolamento di cui alla legge 996/1970
in tema di assistenza alle popolazioni colpite da calamita'
A) Adotta provvedimenti intesi ad assicurare la disponibilita' di
alloggi, automezzi, altri mezzi di soccorso
B) Adotta provvedimenti intesi ad assicurare la disponibilita' di
alloggi, automezzi, ma non altri mezzi di soccorso
C) Adotta provvedimenti intesi ad assicurare la disponibilita' di
alloggi, automezzi, altri mezzi di soccorso, quest'ultimi solo con il
consenso scritto della Croce Rossa Italiana
D) Adotta provvedimenti intesi ad assicurare la disponibilita' di
alloggi, automezzi, altri mezzi di soccorso e autovetture dei privati
cittadini non appartenenti all'Unione europea
 
304 - Difficile - Quali sono i compiti dell'organo ordinario della
protezione civile ai sensi del regolamento di cui alla legge 996/1970
in tema di assistenza alle popolazioni colpite da calamita'
A) Cura gli adempimenti connessi con l'istruzione, l'addestramento e
l'impiego dei volontari
B) Cura gli adempimenti connessi con l'istruzione, l'addestramento e
l'impiego dei volontari di concerto con le Associazioni di
volontariato
C) Cura gli adempimenti connessi con l'istruzione e l'impiego dei
volontari
D) Cura gli adempimenti connessi con l'istruzione, l'addestramento e
l'impiego dei volontari di concerto con l'Agenzia del volontariato
305 - Difficile - Quali sono i compiti dell'organo ordinario della
protezione civile ai sensi del regolamento di cui alla legge 996/1970
in tema di assistenza alle popolazioni colpite da calamita'
A) Promuove iniziative per l'informazione alle popolazioni colpite
dalla calamita'
B) Agevola, promuove iniziative per l'informazione alle popolazioni
colpite dalla calamita' e controlla le notizie contenute negli organi
di informazione
C) Non promuove iniziative per l'informazione alle popolazioni
colpite dalla calamita'
D) promuove iniziative per l'informazione alle popolazioni colpite
dalla calamita' e emana decreti anti vandalismo con sanzioni penali
fino a 4 anni di reclusione ed arresto immediato
 
306 - Difficile - I centri di assistenza di pronto intervento (CAPI)
ai sensi del regolamento di cui alla legge 996/1970 in tema di
assistenza alle popolazioni colpite da calamita' sono istituiti con
A) Decreto Prefettizio
B) Decreto del Ministro dell'interno
C) Decreto del Ministero del Tesoro
D) Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
 
307 - Media - Il Ministero dell'Interno in materia di organizzazione
dei servizi antincendi ai sensi della legge 1570/1941
A) Da' le direttive generali per la prevenzione e l'estinzione degli
incendi
B) Da' le direttive generali per la prevenzione e non per
l'estinzione degli incendi
C) Da' le direttive generali per la prevenzione e l'estinzione degli
incendi le linee guida di uso dei mezzi
D) Da' le direttive generali per la prevenzione e l'estinzione degli
incendi e si riserva sulle linee guida di suo dei mezzi
 
308 - Media - Il Ministero dell'Interno in materia di organizzazione
dei servizi antincendi ai sensi della legge 1570/1941
A) Impartisce le istruzioni per l'acquisto ed il collaudo dei
materiali e concede deroghe ai criteri di unificazione
B) Impartisce le istruzioni per l'acquisto ed il collaudo dei
materiali
C) Impartisce le istruzioni di massima per l'acquisto ed il collaudo
dei materiali
D) Impartisce le istruzioni di massima per l'acquisto ed il collaudo
dei materiali ma non tiene presenti i criteri della unificazione
 
309 - Media - Il Ministero dell'Interno in materia di organizzazione
dei servizi antincendi ai sensi della legge 1570/1941
A) Compie studi e decide sulle questioni tecniche ed organizzative di
indole generale
B) Compie studi e decide sulle questioni tecniche ed organizzative ma
non di indole generale
C) Emana provvedimenti solo su questioni tecniche ed organizzative di
indole generale
D) Compie studi e decide sulle questioni tecniche ed organizzative di
indole generale attraverso linee guida che deve pubblicare ogni tre
mesi
310 - Media - Il Ministero dell'Interno in materia di organizzazione
dei servizi antincendi ai sensi della legge 1570/1941
A) Stabilisce, su proposta dei comandanti dei Corpi dei vigili del
fuoco, quali stabilimenti devono avere servizio proprio di
prevenzione e ma non di estinzione incendi
B) Stabilisce, su proposta dei comandanti dei Corpi dei vigili del
fuoco, quali stabilimenti non devono avere servizio proprio di
prevenzione e di estinzione incendi
C) Stabilisce quali stabilimenti devono avere servizio proprio di
prevenzione e di estinzione incendi
D) Stabilisce, su proposta dei comandanti dei Corpi dei vigili del
fuoco, quali stabilimenti devono avere servizio proprio di
prevenzione e di estinzione incendi
 
311 - Media - Il Ministero dell'Interno in materia di organizzazione
dei servizi antincendi ai sensi della legge 1570/1941
A) Provvede all'esame sperimentale e tecnico dei materiali da
costruzione nei riguardi della prevenzione incendi e pubblica
mensilmente su rivista specializzata del settore i risultati
B) Provvede all'esame tecnico dei materiali da costruzione nei
riguardi della prevenzione incendi
C) Provvede all'esame sperimentale e tecnico dei materiali da
costruzione nei riguardi della repressione degli incendi
D) Provvede all'esame sperimentale e tecnico dei materiali da
costruzione nei riguardi della prevenzione incendi
 
312 - Media - Il Ministero dell'Interno in materia di organizzazione
dei servizi antincendi ai sensi della legge 1570/1941
A) Non Sorveglia l'andamento di ciascun Corpo dei vigili del fuoco ma
delega al Prefetto la sorveglianza
B) Sorveglia e punisce, se del caso, l'andamento di ciascun Corpo dei
vigili del fuoco
C) Non sorveglia l'andamento di ciascun Corpo dei vigili del fuoco
D) Sorveglia l'andamento di ciascun Corpo dei vigili del fuoco
 
313 - Facile - I Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco ai sensi
della legge 469/1961
A) Diretta responsabilita' delle organizzazioni servizi antincendi in
concerto con il Ministro dell'interno
B) Responsabilita' indiretta delle organizzazioni servizi antincendi
C) Corresponsabilita' delle organizzazioni servizi antincendi
D) Responsabilita' diretta delle organizzazioni servizi antincendi
 
314 - Facile - I Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco ai sensi
della legge 469/1961
A) Rispondono del funzionamento del Comando cui sono preposti e
inviano rapporti giornalieri al Ministero dell'interno
B) Non rispondono del funzionamento del Comando cui sono preposti
C) Rispondono del funzionamento del Comando cui sono preposti
D) Rispondono del funzionamento del Comando cui sono preposti e non
sono pero' preposti alla disciplina dei dipendenti
 
315 - Facile - I Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco ai sensi
della legge 469/1961
A) Adottano i provvedimenti disciplinari loro deferiti dal
regolamento
B) Adottano, previo parere del Consiglio di Stato, i provvedimenti
disciplinari loro deferiti dal regolamento
C) Adottano tutti i provvedimenti disciplinari
D) Adottano i provvedimenti disciplinari loro deferiti dal
regolamento di concerto con il Ministro dell'interno
 
316 - Facile - I Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco ai sensi
della legge 469/1961
A) Provvedono alla gestione del Comando provinciale, salvo
l'autorizzazione preventiva del Ministro dell'interno
B) Non provvedono alla gestione del Comando provinciale
C) Provvedono alla gestione del Comando provinciale
D) Provvedono alla gestione del Comando provinciale e stilano il
regolamento amministrativo-contabile
 
317 - Facile - I Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco ai sensi
della legge 469/1961
A) Dispongono, previo preavviso di dieci giorni lavorativi, le visite
ed i controlli ai locali adibiti a depositi ed industrie pericolose
B) Dispongono le visite ed i controlli ai locali adibiti a depositi
ed industrie pericolose
C) Dispongono, previo preavviso di otto giorni lavorativi, le visite
ed i controlli ai locali adibiti a depositi ed industrie pericolose
D) Dispongono, previo preavviso di quindici giorni lavorativi, le
visite ed i controlli ai locali adibiti a depositi ed industrie
pericolose
 
318 - Facile - I Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco ai sensi
della legge 469/1961
A) Provvedono al controllo trimestrale sullo stato di manutenzione
delle bocche di incendio
B) Provvedono al controllo annuale sullo stato di manutenzione delle
bocche di incendio
C) Provvedono al controllo mensile sullo stato di manutenzione delle
bocche di incendio
D) Provvedono al controllo periodico sullo stato di manutenzione
delle bocche di incendio
 
319 - Facile - I Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco ai sensi
della legge 469/1961
A) Fanno parte delle Commissioni edilizie comunali come membri con
solo diritto di parola ma non di voto
B) Non fanno parte delle Commissioni edilizie comunali come membri di
diritto
C) Fanno parte delle Commissioni edilizie comunali come membri di
diritto
D) Fanno parte delle Commissioni edilizie comunali come uditori
 
320 - Facile - I Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco ai sensi
della legge 469/1961
A) Formulano al Ministero proposte di distaccamenti, previo parere
del Presidente della Provincia di competenza
B) Non possono formulare al Ministero proposte di distaccamenti
C) Formulano al Ministero proposte di distaccamenti
D) Formulano al Ministero proposte di distaccamenti, previo parere
concorde del Sindaco e del Presidente della Provincia di competenza
321 - Facile - I Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco ai sensi
della legge 469/1961
A) Curano la preparazione delle squadre antincendio delle ditte
tenute all'istituzione
B) Curano, previo abbonamento alla rivista del Corpo, la preparazione
delle squadre antincendio delle ditte tenute all'istituzione
C) Non curano la preparazione delle squadre antincendio delle ditte
tenute all'istituzione ma delegano ai dipendenti del Corpo in
quiescenza
D) Curano la preparazione delle squadre antincendio delle ditte
tenute all'istituzione, previa autorizzazione preventiva del
Ministero dell'interno
 
322 - Media - Il Personale del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco
si distingue in
A) permanente, semipermanente e volontario
B) permanente e semipermanente
C) permanente e volontario
D) semipermanente, a tempo determinato, volontario e permanente
 
323 - Difficile - AI sensi del D.Lgs.334/1999 gli organi tecnici
deputati al controllo dei pericoli rilevanti connessi con determinate
sostanze pericolose sono
A) ANPA
B) CONSIP
C) CONI
D) ARAN
 
324 - Difficile - AI sensi del D.Lgs.334/1999 gli organi tecnici
deputati al controllo dei pericoli rilevanti connessi con determinate
sostanze pericolose sono
A) ISPESL
B) CONI
C) RAI
D) ISPAL
 
325 - Difficile - AI sensi del D.Lgs.334/1999 gli organi tecnici
deputati al controllo dei pericoli rilevanti connessi con determinate
sostanze pericolose sono
A) RAI
B) ISIS
C) ISS
D) ARCUS
 
326 - Difficile - AI sensi del D.Lgs.334/1999 gli organi tecnici
deputati al controllo dei pericoli rilevanti connessi con determinate
sostanze pericolose sono
A) CNVVF
B) CNVVFF
C) RAI
D) CONI
 
327 - Difficile - Come sono classificati ai sensi del D.M. 296/2003
gli alloggi di servizio del Corpo nazionale dei vigili del fuoco
A) Alloggi di servizio gratuiti
B) Alloggi di servizio gratuiti, previo rimborso spese
C) Alloggi di servizio semi-gratuiti
D) Alloggi di servizio essenzialmente gratuiti
328 - Difficile - Come sono classificati ai sensi del D.M. 296/2003
gli alloggi di servizio del Corpo nazionale dei vigili del fuoco
A) Alloggi di servizio in assegnazione temporanea a titolo oneroso
B) Alloggi di servizio in assegnazione temporanea a titolo gratuito
C) Alloggi di servizio in assegnazione permanente a titolo oneroso
D) Alloggi di servizio in assegnazione semi-temporaneo a titolo
oneroso
 
329 - Difficile - Come sono classificati ai sensi del D.M. 296/2003
gli alloggi di servizio del Corpo nazionale dei vigili del fuoco
A) Alloggi collettivi di servizio temporaneo
B) Alloggi collettivi di servizio permanente
C) Alloggi collettivi di servizio semi-temporaneo
D) Alloggi collettivi di servizio semi-permanente
 
330 - Difficile - Quali sono le qualifiche del personale volontario
del Corpo nazionale dei vigili del fuoco ai sensi del Decreto del
Presidente della Repubblica 76/2004
A) Funzionario tecnico di primo livello antincendi
B) Funzionario tecnico antincendi
C) Funzionario tecnico di secondo livello antincendi
D) Funzionario tecnico dirigente antincendi
 
331 - Difficile - Quali sono le qualifiche del personale volontario
del Corpo nazionale dei vigili del fuoco ai sensi del Decreto del
Presidente della Repubblica 76/2004
A) Funzionario di reparto
B) Capo reparto
C) Funzionario di secondo livello
D) Funzionario dirigente reparto
 
332 - Difficile - Quali sono le qualifiche del personale volontario
del Corpo nazionale dei vigili del fuoco ai sensi del Decreto del
Presidente della Repubblica 76/2004
A) Funzionario di terzo livello
B) Capo squadra
C) Capo struttura di primo livello
D) Capo struttura di secondo livello
 
333 - Difficile - Quali sono le qualifiche del personale volontario
del Corpo nazionale dei vigili del fuoco ai sensi del Decreto del
Presidente della Repubblica 76/2004
A) vigile antincendio
B) vigile aspirante
C) vigile comandato
D) vigile
 
334 - Difficile - Il cambio del nome o del cognome perche' ridicolo o
vergognoso o perche' rivela origine naturale e' di competenza
A) Del Questore
B) Del Prefetto
C) Del Ministro dell'interno
D) Del Presidente della Regione di residenza
 
335 - Difficile - Il cambiamento del nome o aggiunta di altro nome al
proprio o del cognome o aggiunta di altro cognome al proprio e' di
competenza
A) Del Presidente della Regione di residenza
B) Del Ministro dell'interno
C) Del Prefetto
D) Del Questore
 
336 - Difficile - La Prefettura ai sensi del D.Lgs. 300/1999 assume
ora la denominazione di
A) Prefettura- Ufficio territoriale del Governo Locale
B) Prefettura - Ufficio del Governo
C) Prefettura- organo territoriale del Governo
D) Prefettura - Ufficio territoriale del Governo
 
337 - Difficile - Gli appartenenti all'Amministrazione della pubblica
sicurezza sono soggetti alla giurisdizione penale
A) Autorita' giudiziaria ordinaria
B) Autorita' giudiziari militare
C) Autorita' giudiziaria di Tribunali speciali
D) autorita' giudiziaria di sezione specializzata
 
338 - Difficile - Il Ministero dell'interno in materia di stato
civile
A) Svolge funzioni di indirizzo e di vigilanza sulla piena osservanza
dell'ordinamento e sul soddisfacimento del pubblico interesse.
B) Svolge funzioni coordinamento di tutte le attivita' in materia di
stato civile, nonche' di vigilanza sulla piena osservanza
dell'ordinamento e sul soddisfacimento del pubblico interesse.
C) Svolge funzioni coordinamento di tutte le attivita' in materia di
stato civile.
D) Svolge funzioni di indirizzo e coordinamento di tutte le attivita'
in materia di stato civile, nonche' di vigilanza sulla piena
osservanza dell'ordinamento e sul soddisfacimento del pubblico
interesse.
 
339 - Difficile - L'art. 5 del Decreto del Presidente della 396/2000,
integrando le disposizioni del codice civile, elenca compiutamente le
funzioni e i compiti dell'ufficiale dello stato civile, cui spetta:
 
A) Di formare, conservare e aggiornare tutti gli atti dello stato
civile e curare, nelle forme previste, la trasmissione dei dati al
centro nazionale di raccolta
B) Di formare, archiviare, conservare e aggiornare tutti gli atti
dello stato civile e curare, nelle forme previste, la trasmissione
dei dati al centro nazionale di raccolta
C) Di formare e trasmettere dei dati al centro nazionale di raccolta
D) Di formare tutti gli atti dello stato
 
340 - Difficile - L'art. 5 del Decreto del Presidente della 396/2000,
integrando le disposizioni del codice civile, elenca compiutamente le
funzioni e i compiti dell'ufficiale dello stato civile, cui spetta:
 
A) Di trasmettere alle PPAA che ne fanno richiesta i certificati che
concernono lo stato civile, salvo pagare il dovuto
B) Di trasmettere alle PPAA che ne fanno richiesta gli estratti e i
certificati che concernono lo stato civile, in esenzione da ogni
spesa
C) Di trasmettere alle PPAA che ne fanno richiesta in base alle norme
vigenti gli estratti e i certificati che concernono lo stato civile,
salvo il pagamento dei diritti come per legge
D) Di trasmettere alle PPAA che ne fanno richiesta estratti in
esenzione da ogni spesa.
341 - Difficile - L'art. 5 del Decreto del Presidente della 396/2000,
integrando le disposizioni del codice civile, elenca compiutamente le
funzioni e i compiti dell'ufficiale dello stato civile, cui spetta:
 
A) Di rilasciare, nei casi previsti, i certificati che riguardano lo
stato civile
B) Di rilasciare, nei casi previsti, gli estratti e i certificati che
riguardano lo stato civile.
C) Di rilasciare gli estratti e i certificati che riguardano lo stato
civile
D) Di rilasciare, nei casi previsti, gli estratti e i certificati che
riguardano lo stato civile, previo pagamento dei diritti come per
legge
 
342 - Difficile - L'art. 5 del Decreto del Presidente della 396/2000,
integrando le disposizioni del codice civile, elenca compiutamente le
funzioni e i compiti dell'ufficiale dello stato civile, cui spetta:
 
A) La verifica, previo parere del Segretario comunale, per le PPAA
che ne fanno richiesta, della veridicita' dei dati contenuti nelle
autocertificazioni prodotte dai cittadini in tutti i casi consentiti
dalla legge
B) La verifica per le PPAA che ne fanno richiesta, della veridicita'
dei dati contenuti nelle autocertificazioni prodotte dai cittadini in
tutti i casi consentiti dalla legge, previo pagamento dei diritti
come per legge
C) La verifica per le PPAA che ne fanno richiesta, della veridicita'
dei dati contenuti nelle autocertificazioni prodotte dai cittadini in
tutti i casi consentiti dalla legge
D) La verifica, previo parere del segretario comunale, su richiesta
motivata del Sindaco o Presidente della Provincia, per le PPAA che ne
fanno richiesta, della veridicita' dei dati contenuti nelle
autocertificazioni prodotte dai cittadini in tutti i casi consentiti
dalla legge
 
343 - Difficile - Il Comitato tecnico per l'informatizzazione degli
archivi comunali e' stato istituito con
A) D.M. 30.6.2003
B) D.M. 30.6.2004
C) D.M. 30.6.2002
D) D.M. 30.6.2001
 
344 - Difficile - Il Comitato di Coordinamento per i servizi
demografici del Ministero dell'interno e' stato costituito con
A) D.M. 13.07.2004
B) D.M. 13.07.2003
C) D.M. 13.07.2002
D) D.M. 13.07.2001
 
345 - Difficile - Il Ministero dell'interno in tema di anagrafe della
popolazione residente
A) Esercita la funzione di indirizzo sulla corretta applicazione
delle normativa anagrafica
B) Esercita la funzione di indirizzo e vigilanza sulla corretta
applicazione delle normativa anagrafica
C) Esercita la funzione di indirizzo e vigilanza sulla corretta
applicazione delle normativa anagrafica, e ordina le correzioni
D) Esercita la funzione di indirizzo e ordina la corretta
applicazione delle normativa anagrafica
346 - Difficile - Il Ministero dell'interno in tema di anagrafe della
popolazione residente
A) Autorizza, di concerto con l'ISTAT, l'annotazione di ulteriori
notizie sulle schede individuali
B) Autorizza, previo parere del Consiglio di Stato, di concerto con
l'ISTAT, l'annotazione di ulteriori notizie sulle schede individuali
C) Autorizza, previa richiesta del Presidente del Consiglio dei
Ministri, di concerto con l'ISTAT, l'annotazione di ulteriori notizie
sulle schede individuali
D) Autorizza l'annotazione di ulteriori notizie sulle schede
individuali
 
347 - Difficile - Il Ministero dell'interno in tema di anagrafe della
popolazione residente
A) Decide le vertenze anagrafiche che insorgono tra Comuni
appartenenti a diverse Province
B) Decide le vertenze anagrafiche che insorgono tra Comuni
appartenenti alla stessa Provincia
C) Decide le vertenze anagrafiche che insorgono tra Province
appartenenti a diverse Regioni
D) Decide, di concerto con il Presidente della Regione, le vertenze
anagrafiche che insorgono tra Comuni appartenenti a diverse Province
della stessa Regione
 
348 - Facile - Il Ministero dell'interno in tema di anagrafe della
popolazione residente
A) Autorizza la gestione automatizzata delle anagrafiche
B) Autorizza la gestione automatizzata delle anagrafiche previo
pagamento dei diritti come per legge
C) Autorizza la gestione automatizzata delle anagrafiche e delibera
sui costi.
D) Non autorizza la gestione automatizzata delle anagrafiche, poiche'
e' prevista per legge
 
349 - Facile - Il Ministero dell'interno in tema di anagrafe della
popolazione residente
A) Partecipa con l'ISTAT al censimento e impartisce la revisione
anagrafica
B) Partecipa con l'ISTAT al censimento delle abitazioni
C) Partecipa con l'ISTAT al censimento e impartisce le direttive per
la revisione anagrafica, dell'onomastica stradale e delle abitazioni
D) Predispone il piano attuativo nazionale (PAN) con l'ISTAT al
censimento e impartisce le direttive per la revisione anagrafica,
dell'onomastica stradale e delle abitazioni
 
350 - Facile - Le Prefetture in tema di anagrafe hanno le seguenti
competenze
A) Vigilano affinche' le anagrafi della popolazione residente e gli
ordinamenti topografici ed ecografici della Provincia, siano tenuti
in conformita' alle norme vigenti in materia
B) Vigilano affinche' le anagrafi della popolazione residente siano
tenuti in conformita' alle norme vigenti in materia
C) Vigilano affinche' gli ordinamenti topografici ed ecografici dei
Comuni della Provincia, siano tenuti in conformita' alle norme
vigenti in materia
D) Vigilano affinche' le anagrafi della popolazione residente e gli
ordinamenti topografici ed ecografici dei Comuni della Provincia,
siano tenuti in conformita' alle norme vigenti in materia
351 - Facile - Le Prefetture in tema di anagrafe hanno le seguenti
competenze
A) Esercitano competenze autonome in materia di toponomastica
B) Non esercitano competenze, se non quelle delegate dal Ministero
dell'interno, in materia di toponomastica
C) Esercitano competenze in materia di toponomastica
D) Esercitano competenze delegate dal Ministero dell'Interno in
materia di toponomastica
 
352 - Facile - Le Prefetture in tema di anagrafe hanno le seguenti
competenze
A) Risolvono le vertenze che insorgono tra comuni appartenenti alla
stessa provincia ma non superiori come abitanti a 20.000
B) Risolvono le vertenze
C) Risolvono le vertenze che insorgono tra comuni appartenenti alla
stessa provincia o a province diverse ma della stessa Regione
D) Risolvono le vertenze che insorgono tra comuni appartenenti alla
stessa provincia
 
353 - Facile - Le Prefetture in tema di anagrafe hanno le seguenti
competenze
A) Autorizzano l'istituzione delle anagrafi separate
B) Autorizzano l'istituzione delle anagrafi separate, previo consenso
del Ministro dell'interno
C) Autorizzano l'istituzione delle anagrafi separate, previa
richiesta del Consiglio comunale e ratifica del Ministro dell'interno
D) Non autorizzano l'istituzione delle anagrafi separate poiche' e'
di competenza del Ministro dell'interno
 
354 - Facile - Le Prefetture in tema di anagrafe hanno le seguenti
competenze
A) Approvano gli atti di deleghe e di revoche delle funzioni
anagrafiche
B) Approvano gli atti di deleghe e di revoche delle funzioni
anagrafiche, previo visto Ministeriale
C) Approvano gli atti di revoca delle funzioni anagrafiche
D) Approvano gli atti di deleghe e di revoche delle funzioni
anagrafiche, previa richiesta del Sindaco e parere del Segretario
comunale, vistati dal Ministro dell'interno
 
355 - Difficile - Le Anagrafi degli Italiani Residenti all'Estero
(A.I.R.E.) sono state istituite con
A) La legge 470/1989
B) La legge 470/1999
C) La legge 470/1988
D) La legge 470/2000
 
356 - Media - Il centro nazionale servizi demografici (CNSD)
istituito con D.M. 23.04.2002 e' competente in tema di
A) LA maggior parte delle funzioni connesse alla gestione dei
processi di autenticazione e convalida dei dati anagrafici,, tranne
quelle del Ministro dell'interno
B) Tutte le funzioni connesse alla convalida dei dati anagrafici
C) Alcune delle funzioni connesse alla gestione dei processi di
autenticazione e convalida dei dati anagrafici
D) Tutte le funzioni connesse alla gestione dei processi di
autenticazione e convalida dei dati anagrafici
357 - Media - Il centro nazionale servizi demografici (CNSD)
istituito con D.M. 23.04.2002 e' competente in tema di
A) Tutte le funzioni connesse alla consultazione dell'Indice
Nazionale delle Anagrafi (INA)
B) Tutte le funzioni connesse all'aggiornamento dell'Indice Nazionale
delle Anagrafi (INA)
C) Alcune delle funzioni connesse alla gestione, all'aggiornamento e
alla consultazione dell'Indice Nazionale delle Anagrafi (INA)
D) Tutte le funzioni connesse alla gestione, all'aggiornamento e alla
consultazione dell'Indice Nazionale delle Anagrafi (INA)
 
358 - Media - Il centro nazionale servizi demografici (CNSD)
istituito con D.M. 23.04.2002 e' competente in tema di
A) Alcune le funzioni connesse alla gestione del Centro Servizi
Anagrafi (CSA) e del Sistema di Accesso e Interscambio Anagrafico dei
dati (SAIA
B) Tutte le funzioni connesse alla modifica del Sistema di Accesso e
Interscambio Anagrafico dei dati (SAIA
C) Tutte le funzioni connesse alla gestione del Sistema di Accesso e
Interscambio Anagrafico dei dati (SAIA
D) Tutte le funzioni connesse alla gestione del Centro Servizi
Anagrafi (CSA) e del Sistema di Accesso e Interscambio Anagrafico dei
dati (SAIA)
 
359 - Media - Il centro nazionale servizi demografici (CNSD)
istituito con D.M. 23.04.2002 e' competente in tema di
A) Tutte le funzioni connesse sia alla gestione tecnica che alla
gestione logistica per la conservazione delle risorse informative,
previo parere obbligatorio del Ministro dell'interno
B) Tutte le funzioni connesse sia alla gestione logistica per la
conservazione delle risorse informative
C) Alcune le funzioni connesse sia alla gestione tecnica che alla
gestione logistica per la conservazione delle risorse informative
D) Tutte le funzioni connesse sia alla gestione tecnica che alla
gestione logistica per la conservazione delle risorse informative
 
360 - Media - Il centro nazionale servizi demografici (CNSD)
istituito con D.M. 23.04.2002 e' competente in tema di
A) Tutte le funzioni di natura organizzative connesse alle attivita'
di assistenza ai comuni, ai cittadini, alle amministrazioni pubbliche
B) Alcune le funzioni di natura organizzative connesse alle attivita'
di assistenza ai comuni, ai cittadini, alle amministrazioni pubbliche
C) La quasi totalita' le funzioni di natura organizzative connesse
alle attivita' di assistenza ai comuni, ai cittadini, alle
amministrazioni pubbliche, salvo quelle del Ministro dell'interno
D) Tutte le funzioni di natura organizzative connesse alle attivita'
di assistenza ai comuni ed alle amministrazioni pubbliche
 
361 - Media - Il centro nazionale servizi demografici (CNSD)
istituito con D.M. 23.04.2002 si avvale, per l'espletamento dei suoi
compiti, delle seguenti infrastrutture tecnologiche
A) Sistema di Sicurezza del Circuito di Emissione delle carte
d'identita' e dei documenti d'identita' elettronici, e pareri al
Ministro dell'interno e al Presidente del Consiglio dei Ministri se
richiesti
B) Sistema di Sicurezza delle carte d'identita'
C) Sistema di Sicurezza dei documenti d'identita' elettronici
D) Sistema di Sicurezza del Circuito di Emissione delle carte
d'identita' e dei documenti d'identita' elettronici
 
362 - Media - Il centro nazionale servizi demografici (CNSD)
istituito con D.M. 23.04.2002 si avvale, per l'espletamento dei suoi
compiti, delle seguenti infrastrutture tecnologiche
A) Call Center per il blocco delle carte d'identita' elettroniche
smarrite
B) Operatori radiofonici per il blocco delle carte d'identita'
elettroniche smarrite o rubate
C) Call Center per il blocco delle carte d'identita' elettroniche
rubate
D) Call Center per il blocco delle carte d'identita' elettroniche
 
363 - Media - Il centro nazionale servizi demografici (CNSD)
istituito con D.M. 23.04.2002 si avvale, per l'espletamento dei suoi
compiti, delle seguenti infrastrutture tecnologiche
A) Help Desk per i comuni e per i cittadini per la carta d'identita'
elettronica
B) Help Desk per i comuni per la carta d'identita' elettronica
C) Help Desk per i comuni, cittadini ed ogni altra amministrazione
per la carta d'identita' elettronica
D) Help Desk per i comuni su ogni questione di anagrafe
 
364 - Media - Il centro nazionale servizi demografici (CNSD)
istituito con D.M. 23.04.2002 si avvale, per l'espletamento dei suoi
compiti, delle seguenti infrastrutture tecnologiche
A) Indice nazionale delle anagrafi, residenti e domiciliati ai sensi
di legge
B) Indice nazionale delle anagrafi e dei residenti
C) Indice nazionale delle anagrafi
D) Indice nazionale delle anagrafi e delle pubblicazioni ISTAT
 
365 - Media - Il centro nazionale servizi demografici (CNSD)
istituito con D.M. 23.04.2002 si avvale, per l'espletamento dei suoi
compiti, delle seguenti infrastrutture tecnologiche
A) Centro Servizi Anagrafici del Sistema di Accesso e Interscambio
Anagrafico
B) Centro Servizi Anagrafici del Sistema di Accesso e Interscambio
Anagrafico e dei residenti all'estero o nelle isole
C) Centro Servizi Anagrafici del Sistema di Interscambio Anagrafico
D) Centro di Interscambio Anagrafico &a3;@
 
366 - Media - Il centro nazionale servizi demografici (CNSD)
istituito con D.M. 23.04.2002 si avvale, per l'espletamento dei suoi
compiti, delle seguenti infrastrutture tecnologiche
A) Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero
B) Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero e residenti nelle
isole
C) Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero e residenti in extra
Unione europea
D) Anagrafe degli Italiani Residenti nell'Unione europea
 
367 - Difficile - Cosa si intende con la sigla UCIS di cui alla legge
237/2002
A) Ufficio centrale interforze per la sicurezza nazionale
B) Ufficio centrale interforze per la sicurezza
C) Ufficio centrale italiano per la sicurezza personale
D) Ufficio centrale interforze per la sicurezza personale
 
368 - Difficile - l'UCIS di cui alla legge 237/2002 ha le seguenti
competenze
A) Raccolta e analisi delle informative del SISDE e SISMI, UCIGOS e
SALT
B) Raccolta e analisi e verifica delle informative del SISDE e SISMI
C) Raccolta e analisi delle informative del SISDE e SISMI e UCIGOS
D) Raccolta e analisi delle informative del SISDE e SISMI
 
369 - Media - l'UCIS di cui alla legge 237/2002 ha le seguenti
competenze
A) Individuazione delle modalita' dei delle falle del sistema di
protezione
B) Individuazione delle modalita' dei servizi di protezione
collettiva
C) Individuazione delle modalita' dei servizi di protezione
D) Individuazione della condotta personale di ciascun componente un
servizio di protezione
 
370 - Media - l'UCIS di cui alla legge 237/2002 ha le seguenti
competenze
A) Pianificazione operativa delle risorse e reclutamento
straordinario con concorsi riservati
B) Pianificazione delle risorse
C) Pianificazione operativa delle risorse
D) Pianificazione operativa delle risorse con concorsi per mobilita'
interna
 
371 - Media - l'UCIS di cui alla legge 237/2002 ha le seguenti
competenze
A) Predisposizione delle linee guida e dei manuali relativi alla
formazione e aggiornamento del personale
B) Predisposizione dei criteri relativi alla formazione e
aggiornamento del personale interno ed esterno al Corpo
C) Predisposizione dei criteri relativi alla formazione del personale
D) Predisposizione dei criteri relativi alla formazione e
aggiornamento del personale
372 - Media - l'UCIS di cui alla legge 237/2002 ha le seguenti
competenze
A) Determinazione delle linee guida di verifica dell'idoneita' dei
mezzi
B) Determinazione dei criteri di verifica dell'idoneita' dei mezzi
C) Determinazione delle linee guida e dei manuali per la verifica
dell'idoneita' dei mezzi
D) Ordinanze contingibili ed urgenti per la verifica dell'idoneita'
dei mezzi
 
373 - Media - l'UCIS di cui alla legge 237/2002 ha le seguenti
competenze
A) Alla cura delle relazioni e al mantenimento dei contatti di
collaborazione
B) Alla cura delle relazioni di collaborazione
C) Alla cura e alla intensificazione delle relazioni e al
mantenimento dei contatti di collaborazione
D) Alla cura delle relazioni, mantenimento dei contatti di
collaborazione e predisposizione dei manuali di primo contatto
 
374 - Facile - Quali sono i reparti speciali della Polizia di Stato
A) NAR NUM
B) NOR
C) NOCS
D) NOS
 
375 - Facile - Quali sono i reparti speciali della Polizia di Stato
A) Non e' un reparto speciale
B) Orchestra
C) Banda Musicale
D) Filarmonica
 
376 - Facile - Quali sono i reparti speciali della Polizia di Stato
A) Distaccamento a Cavallo
B) Reparto a motore
C) Non e' un reparto speciale
D) Reparto a Cavallo
 
377 - Facile - Quali sono i reparti speciali della Polizia di Stato
A) Reparto filologi
B) Reparto motorizzato di cinofili
C) Non e' un reparto speciale
D) Cinofili
 
378 - Facile - Quali sono i reparti speciali della Polizia di Stato
A) Tiratori scelti con grado di ispettore
B) Tiratori scelti con grado di tenente
C) Non e' un reparto speciale
D) Tiratori scelti
 
379 - Facile - Quali sono i reparti speciali della Polizia di Stato
A) Artificieri
B) Artificieri gruppo scolmatori
C) Non e' un reparto speciale
D) Artificieri e esperti di esplosivo
 
380 - Facile - Quali sono i reparti speciali della Polizia di Stato
A) Gruppo sportivo fiamme platino
B) Gruppo sportivo fiamme oro
C) Non e' un reparto speciale
D) Gruppo sportivo
 
381 - Facile - Il Prefetto e' organo periferico dell'Amministrazione
statale e
A) Rappresenta il Governo a livello provinciale e regionale
B) Non rappresenta il Governo a livello provinciale
C) Rappresenta il Governo a livello provinciale
D) Rappresenta il Ministro dell'interno a livello provinciale
 
382 - Facile - Il Prefetto e' organo periferico dell'Amministrazione
statale e
A) Esercita tutte le funzioni delle amministrazioni dello Stato non
espressamente conferite ad altri uffici
B) Esercita tutte le funzioni delle amministrazioni periferiche dello
Stato non espressamente conferite ad altri uffici
C) Esercita tutte le funzioni dello Stato
D) Non esercita alcuna funzione ha solo compiti di delega da
riattribuire ad altri enti locali
 
383 - Facile - Il Prefetto e' organo periferico dell'Amministrazione
statale e
A) Autorizza le autorita' amministrative operanti nella provincia
B) Ordina lo scioglimento delle autorita' amministrative operanti
nella provincia in caso di contrasto con il suo potere
C) Vigila sulle autorita' amministrative operanti nella provincia
D) Coordina le autorita' amministrative operanti nella provincia,
ordinando il giusto comportamento amministrativo
 
384 - Facile - Il Presidente del seggio elettorale e' nominato
A) Corte di Appello competente per territorio
B) Dal Sindaco del Comune competente per territorio
C) Dall'ufficio centrale elettorale del Ministero dell'interno
D) Dal Presidente della Regione in cui si svolgono le elezioni
 
385 - Facile - Il riconoscimento della personalita' giuridica da
parte di associazioni e fondazione avviene tramite richiesta alla
Prefettura
A) E' competente il comune
B) Sempre
C) Sempre al Ministro dell'interno
D) Solo nel caso in cui l'Associazione o Fondazione hanno finalita'
che non si esauriscono nel territorio di una Regione
 
386 - Facile - Il Prefetto e' competente ai sensi del Decreto del
Presidente della Repubblica 287/2001
A) Fornire il coordinamento necessario
B) Fornire a richiesta elementi valutativi delle funzioni di impulso,
indirizzo e coordinamento
C) Solo funzioni di impulso
D) Fornire le funzioni di indirizzo e coordinamento&a0;
 
387 - Facile - Il Prefetto e' competente ai sensi del Decreto del
Presidente della Repubblica 287/2001
A) Effettuare studi ai fini della razionale distribuzione delle
competenze tra uffici periferici dello Stato
B) Effettuare, secondo le direttive generali e gli atti di impulso,
studi, rilevazioni e verifiche ai fini della razionale distribuzione
delle competenze tra uffici periferici dello Stato
C) Effettuare, secondo le direttive generali e gli atti di impulso,
studi, rilevazioni e verifiche ai fini della razionale distribuzione
delle competenze tra uffici periferici dello Stato e le regioni
D) Effettuare, secondo le direttive generali e gli atti di impulso,
studi, rilevazioni e verifiche ai fini della razionale distribuzione
delle competenze tra uffici periferici dello Stato, regioni e
Province autonome
 
388 - Facile - Il Prefetto e' competente ai sensi del Decreto del
Presidente della Repubblica 287/2001
A) Promuovere la semplificazione, la partizione verticale ed
orizzontale delle procedure
B) Promuovere la demoltiplicazione delle procedure
C) Promuovere la semplificazione e la partizione verticale delle
procedure
D) Promuovere la semplificazione delle procedure
 
389 - Facile - Il Prefetto e' competente ai sensi del Decreto del
Presidente della Repubblica 287/2001
A) Favorire e promuovere delle misure di coordinamento nei rapporti
con le autonomie locali e dei tribunali locali
B) Favorire e promuovere delle misure di coordinamento nei rapporti
con le autonomie locali
C) Favorire e promuovere delle misure di coordinamento nei rapporti
con i comuni
D) Favorire e promuovere delle misure di coordinamento nei rapporti
con le province
 
390 - Facile - Il Prefetto e' competente ai sensi del Decreto del
Presidente della Repubblica 287/2001
A) Promuovere progetti di istituzione
B) Promuovere progetti di istituzione di centri comuni a piu'
amministrazioni
C) Promuovere progetti di istituzione di centri interservizi comuni a
piu' amministrazioni locali e sovralocali
D) Promuovere progetti di istituzione di centri interservizi comuni a
piu' amministrazioni
 
391 - Facile - Il Prefetto e' competente ai sensi del Decreto del
Presidente della Repubblica 287/2001
A) Coordinare le iniziative finalizzate a dare attuazione alle leggi
generali sul procedimento amministrativo
B) Promuovere le iniziative finalizzate a dare attuazione alle leggi
generali sul procedimento amministrativo
C) Promuovere e coordinare l'attuazione alle leggi generali sul
procedimento amministrativo
D) Promuovere e coordinare le iniziative finalizzate a dare
attuazione alle leggi generali sul procedimento amministrativo
 
392 - Facile - Il Prefetto e' competente ai sensi del Decreto del
Presidente della Repubblica 287/2001
A) Curare, su richiesta, le procedure decentrate di reclutamento
B) Curare sempre le procedure decentrate di reclutamento
C) Verificare, curare ed implementare, su richiesta, le procedure
decentrate di reclutamento
D) Aggiornare le procedure decentrate di reclutamento &a2;@
 
393 - Facile - Il Prefetto, titolare dell'Ufficio di Governo del
capoluogo di Regione, e' competente ai sensi del Decreto del
Presidente della Repubblica 287/2001
A) Ostacolare l'attuazione degli accordi conclusi in sede di
Conferenza Stato-regioni e di conferenza unificata
B) Promuovere l'attuazione degli accordi conclusi in sede di
Conferenza Stato-regioni e di conferenza unificata
C) Attuare gli accordi conclusi in sede di Conferenza Stato-regioni e
di conferenza unificata
D) Favorire e promuovere l'attuazione degli accordi conclusi in sede
di Conferenza Stato-regioni e di conferenza unificata
 
394 - Facile - Il Prefetto, titolare dell'Ufficio di Governo del
capoluogo di Regione, e' competente ai sensi del Decreto del
Presidente della Repubblica 287/2001
A) Approvare le intese definite nella conferenza Stato-regioni e
nella conferenza unificata
B) Non dare attuazione, da parte degli uffici periferici dello Stato,
alle intese definite nella conferenza Stato-regioni e nella
conferenza unificata
C) Verificare l'attuazione, da parte degli uffici periferici dello
Stato, delle intese definite nella conferenza Stato-regioni e nella
conferenza unificata
D) Richiamare nei documenti ufficiali le intese definite nella
conferenza Stato-regioni e nella conferenza unificata
 
395 - Facile - L'ufficio territoriale di Governo e' competente, ai
sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 287/2001
A) Supportare il Prefetto nell'esercizio delle sue funzioni
B) Aiutare il Prefetto nell'esercizio delle sue funzioni
C) Ostacolare il Prefetto nell'esercizio delle sue funzioni
D) Riferire al Prefetto le cose che non vanno nell'esercizio delle
sue funzioni
 
396 - Facile - L'ufficio territoriale di Governo e' competente, ai
sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 287/2001
A) Ostacolare il Prefetto nell'esercizio delle sue funzioni di
autorita' provinciale di pubblica sicurezza
B) Supportare il Prefetto nell'esercizio delle sue funzioni di
autorita' provinciale di pubblica sicurezza e sorveglianza
C) Aiutare il Prefetto nell'esercizio delle sue funzioni di autorita'
provinciale di pubblica sicurezza
D) Supportare il Prefetto nell'esercizio delle sue funzioni di
autorita' provinciale di pubblica sicurezza
 
397 - Facile - L'ufficio territoriale di Governo e' competente, ai
sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 287/2001
A) Supportare il Prefetto del capoluogo regionale e comunale
nell'esercizio delle sue funzioni
B) Supportare il Prefetto del capoluogo regionale e provinciale
nell'esercizio delle sue funzioni
C) Supportare il Prefetto del capoluogo di provincia nell'esercizio
delle sue funzioni
D) Supportare il Prefetto del capoluogo regionale nell'esercizio
delle sue funzioni
 
398 - Facile - L'ufficio territoriale di Governo e' competente, ai
sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 287/2001
A) L'esercizio a livello periferico delle funzioni delegate anche da
altri Ministeri
B) L'esercizio a livello periferico delle funzioni delegate anche da
Agenzie
C) L'esercizio a livello periferico delle funzioni delegate anche da
altri Ministeri o Agenzie
D) Nessun esercizio a livello periferico delle funzioni delegate
anche da altri Ministeri o Agenzie
 
399 - Facile - L'ufficio territoriale di Governo e' competente, ai
sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 287/2001
A) Supportare il Prefetto nell'esercizio delle sue funzioni e compiti
del Ministero delle infrastrutture
B) Supportare il Prefetto nell'esercizio delle sue funzioni e compiti
del Ministero del tesoro
C) Supportare il Prefetto nell'esercizio delle sue funzioni e compiti
del Ministero del tesoro
D) Supportare il Prefetto nell'esercizio delle sue funzioni e compiti
del Ministero dell'interno
 
400 - Facile - L'ufficio territoriale di Governo e' competente, ai
sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 287/2001
A) L'esercizio a livello periferico delle funzioni per le quali la
normativa prevede la delega
B) L'esercizio a livello periferico delle funzioni per le quali la
normativa prevede l'avvallimento sussidiario
C) L'esercizio a livello periferico delle funzioni per le quali la
normativa prevede l'avvallimento
D) L'esercizio a livello periferico delle funzioni per le quali la
normativa prevede avviamento
 
401 - Media - La conferenza permanente del Prefetto, ai sensi del
Decreto del Presidente della Repubblica 287/2001 opera articolandosi,
di massima, nelle seguenti aree
A) Amministrazioni d'ordine
B) Amministrazioni
C) Amministrazioni d'ordine e grado
D) Amministrazioni suppletiva
 
402 - Media - La conferenza permanente del Prefetto, ai sensi del
Decreto del Presidente della Repubblica 287/2001 opera articolandosi,
di massima, nelle seguenti aree
A) Sviluppo economico e attivita' produttive e risparmio
B) Sviluppo economico
C) Attivita' produttive
D) Sviluppo economico e attivita' produttive
 
403 - Media - La conferenza permanente del Prefetto, ai sensi del
Decreto del Presidente della Repubblica 287/2001 opera articolandosi,
di massima, nelle seguenti aree
A) Territorio, ambiente, infrastrutture ed ecologia
B) Territorio e infrastrutture
C) Territorio e ambiente
D) Territorio, ambiente e infrastrutture
 
404 - Media - La conferenza permanente del Prefetto, ai sensi del
Decreto del Presidente della Repubblica 287/2001 opera articolandosi,
di massima, nelle seguenti aree
A) Servizi alla persona e alla comunita' e ai disabili
B) Servizi alla comunita'
C) Servizi alla persona
D) Servizi alla persona e alla comunita'
 
405 - Media - Le strutture unitarie che disciplinano l'organizzazione
degli Uffici del Governo, ai sensi del Decreto del Presidente della
Repubblica 287/2001 sono suddivise in
A) Controllo di gestione
B) Controllo di gestione e verifica contabile
C) Controllo di gestione e verifica attuariale
D) Controllo di gestione, verifica contabile e attuariale
 
406 - Media - Le strutture unitarie che disciplinano l'organizzazione
degli Uffici del Governo, ai sensi del Decreto del Presidente della
Repubblica 287/2001 sono suddivise in
A) Gestione del personale
B) Gestione del personale distintamente per ruoli di appartenenza
C) Gestione per ruoli di appartenenza
D) Gestione del personale distintamente per ruoli di appartenenza e
di mobilita' interna
 
407 - Media - Le strutture unitarie che disciplinano l'organizzazione
degli Uffici del Governo, ai sensi del Decreto del Presidente della
Repubblica 287/2001 sono suddivise in
A) Amministrazione, servizi generali e attivita' contrattuale
B) Amministrazione
C) Servizi generali e attivita' contrattuale
D) Amministrazione, servizi generali e attivita' contrattuale, e
verifica gestionale
 

408 - Media - Le strutture unitarie che disciplinano l'organizzazione
degli Uffici del Governo, ai sensi del Decreto del Presidente della
Repubblica 287/2001 sono suddivise in
A) Rappresentanza dell'amministrazione in giudizio con l'avvallo del
Ministro dell'interno previo parere al Consiglio di Stato
B) Rappresentanza dell'amministrazione in giudizio e avanti al TAR
C) Rappresentanza dell'amministrazione in giudizio e avanti alle
giurisdizioni speciali
D) Rappresentanza dell'amministrazione in giudizio
 
409 - Media - Le strutture unitarie che disciplinano l'organizzazione
degli Uffici del Governo, ai sensi del Decreto del Presidente della
Repubblica 287/2001 sono suddivise in
A) Gestione finanziaria
B) Contabilita' e gestione finanziaria
C) Contabilita', gestione finanziaria equilibrio economico
D) Contabilita'
 
410 - Difficile - La scuola superiore dell'Amministrazione
dell'interno e' stata istituita con
A) D.M. 10.09.1980
B) D.M. 10.09.1981
C) D.M. 10.09.1982
D) D.M. 10.09.1990
 
411 - Media - La scuola superiore dell'Amministrazione dell'interno
e' incardinata nella
A) Direzione degli affari generali
B) Direzione degli affari generali e del personale del Ministero
dell'interno
C) Direzione del personale del Ministero dell'interno
D) Direzione degli affari generali e del personale del Ministero
dell'interno e della mobilita' interna
 
412 - Media - La scuola superiore dell'Amministrazione dell'interno
ha i seguenti compiti
A) Realizza corsi di formazione, qualificazione ed aggiornamento per
il personale dei ruoli dell'Amministrazione dell'interno
B) Realizza corsi qualificazione ed aggiornamento per il personale
dei ruoli dell'Amministrazione civile dell'interno
C) Realizza corsi aggiornamento per il personale dei ruoli
dell'Amministrazione civile dell'interno
D) Realizza corsi di formazione, qualificazione ed aggiornamento per
il personale dei ruoli dell'Amministrazione civile dell'interno
 
413 - Media - La scuola superiore dell'Amministrazione dell'interno
ha i seguenti compiti
A) Promuove l'aggiornamento didattico, culturale e scolastico per il
personale di altre amministrazioni
B) Promuove l'aggiornamento didattico per il personale di altre
amministrazioni
C) Promuove l'aggiornamento culturale per il personale di altre
amministrazioni
D) Promuove l'aggiornamento didattico e culturale per il personale di
altre amministrazioni
 
414 - Media - La scuola superiore dell'Amministrazione dell'interno
ha i seguenti compiti
A) Organizza convegni di studio sui problemi concernenti le funzioni
dell'amministrazione dell'interno
B) Organizza incontri sui problemi concernenti le funzioni
dell'amministrazione dell'interno
C) Organizza incontri e convegni di studio sui problemi concernenti
le funzioni dell'amministrazione dell'interno
D) Organizza incontri e convegni di studio sui problemi concernenti
le funzioni dell'amministrazione dell'interno e degli affari esteri
 
415 - Media - Il Direttore della scuola superiore
dell'Amministrazione dell'interno ha i seguenti compiti
A) Direzione degli uffici e dei servizi e del personale
B) Direzione degli uffici e dei servizi
C) Direzione degli uffici
D) Direzione dei servizi
 
416 - Media - Il Direttore della scuola superiore
dell'Amministrazione dell'interno ha i seguenti compiti
A) Sovrintende alle attivita' della Scuola e della camerata interna
B) Sovrintende alle attivita' della Scuola e di tutte le attivita'
delegate con decreto Ministeriale
C) Sovrintende alle attivita' della Scuola e del refettorio
D) Sovrintende alle attivita' della Scuola
 
417 - Media - Il Direttore della scuola superiore
dell'Amministrazione dell'interno ha i seguenti compiti
A) Predispone il programma annuale e biennale
B) Predispone il programma biennale
C) Predispone il programma annuale e triennale
D) Predispone il programma annuale
 
418 - Media - Il Direttore della scuola superiore
dell'Amministrazione dell'interno ha i seguenti compiti
A) Delega ad altri l'esecuzione delle deliberazioni del comitato
esecutivo
B) Provvede all'esecuzione e alla parziale modifica delle
deliberazioni del comitato esecutivo
C) Provvede all'implementazione delle deliberazioni del comitato
esecutivo
D) Provvede all'esecuzione delle deliberazioni del comitato esecutivo
 
419 - Media - Il Prefetto per motivi di sicurezza pubblica o inerenti
alla sicurezza puo' sospendere la circolazione
A) Solo se autorizzato dal Ministro dell'interno
B) Mai
C) Si ai sensi dell'art. 6 codice della strada
D) Solo se autorizzato dal Ministro dell'interno e del Presidente del
Consiglio dei Ministri
 
420 - Facile - Costituiscono servizi di polizia stradale, ai sensi
dell'art. 11 codice della strada
A) L'accertamento delle violazioni di circolazione stradale
B) La prevenzione delle violazioni di circolazione stradale
C) La prevenzione e l'accertamento delle violazioni di circolazione
stradale
D) La prevenzione e l'accertamento e la dura repressione delle
violazioni di circolazione stradale
 
421 - Facile - Costituiscono servizi di polizia stradale, ai sensi
dell'art. 11 codice della strada
A) La toponomizzazione di incidenti stradali
B) La rilevazione e la stesura del rapporto di incidenti stradali
C) La rilevazione di incidenti stradali
D) L'accertamento ex post di incidenti stradali
 
422 - Facile - Costituiscono servizi di polizia stradale, ai sensi
dell'art. 11 codice della strada
A) L'esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico
B) La predisposizione dei servizi diretti a regolare il traffico
C) La predisposizione e l'esecuzione dei servizi diretti a regolare
il traffico
D) La predisposizione, l'esecuzione e alla verifica fatuale dei
servizi diretti a regolare il traffico
 
423 - Facile - Costituiscono servizi di polizia stradale, ai sensi
dell'art. 11 codice della strada
A) La scorta con armi da guerra per la sicurezza della circolazione
B) La scorta con armi per la sicurezza della circolazione
C) La scorta per la sicurezza della circolazione
D) La scorta e la predisposizione di piani di fuga, oltre alle armi
di dotazione, per la sicurezza della circolazione
 
424 - Facile - Costituiscono servizi di polizia stradale, ai sensi
dell'art. 11 codice della strada
A) La tutela ed il controllo sull'uso della strada comunale
B) La tutela ed il controllo sull'uso della strada provinciale
C) La tutela ed il controllo sull'uso della strada
D) La tutela ed il controllo sull'uso della strada statale ed
autostrade
 
425 - Facile - Ai servizi di polizia stradale provvede
A) Il Ministero degli affari esteri
B) Il Ministero dell'interno
C) Il Ministero del tesoro
D) Presidente del Consiglio dei Ministri
 
426 - Facile - La patente di guida e' revocata ai sensi dell'art.
120, comma 1, del codice della strada
A) Dal Prefetto
B) Dal Questore
C) Dalla Motorizzazione Civile
D) Dal Ministro dell'interno
 
427 - Facile - Sui ricorsi avverso i verbali di contravvenzione al
codice della strada e' competente, ai sensi dell'art. 204 codice
della strada
A) Il Ministro degli affari esteri
B) Il Questore
C) Il Prefetto
D) Il Presidente della provincia
 
428 - Difficile - La competenza delle sanzioni amministrative ai
sensi dell'art. 75 del Decreto del Presidente della Repubblica
309/1990 e' del
A) Il Ministro degli affari esteri
B) Il Questore
C) Prefetto
D) Il Presidente della provincia
 
429 - Media - La conferenza Stato-regioni e autonomie locali di cui
al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 02.07.1996 e'
composta da
A) Presidente del Consiglio dei Ministri
B) Presidente del Consiglio dei Ministri dal Ministro degli affari
esteri
C) Presidente del Consiglio dei Ministri e dal Ministro degli interni
D) Presidente del Consiglio dei Ministri, dal Ministro degli interni,
dal Ministro degli affari esteri
430 - Media - La Commissione per la finanza e gli organici degli enti
locali, istituita con Decreto del Presidente della repubblica
420/1999 svolge le seguenti funzioni
A) Controllo centrale sulle dotazioni organiche e sui provvedimenti
di assunzione di personale sugli enti dissestati
B) Controllo sulle dotazioni organiche e sui provvedimenti di
assunzione di personale sugli enti dissestati
C) Controllo centrale sulle dotazioni sui provvedimenti di assunzione
di personale sugli enti dissestati
D) Controllo sui provvedimenti di assunzione di personale sugli enti
dissestati
 
431 - Media - La Commissione per la finanza e gli organici degli enti
locali, istituita con Decreto del Presidente della repubblica
420/1999 svolge le seguenti funzioni
A) Parere da rendere al Presidente del Consiglio dei Ministri sul
provvedimento di approvazione o diniego del piano di estinzione del
passivo
B) Parere da rendere al Ministro degli affari esteri sul
provvedimento di approvazione o diniego del piano di estinzione del
passivo
C) Parere da rendere al Ministro dell'interno sul provvedimento di
approvazione o diniego del piano di estinzione del passivo
D) Parere da rendere al Governo sul provvedimento di approvazione o
diniego del piano di estinzione del passivo
 
432 - Media - La Commissione per la finanza e gli organici degli enti
locali, istituita con Decreto del Presidente della repubblica
420/1999 svolge le seguenti funzioni
A) Ordina delle misure straordinarie per il pagamento della massa
passiva
B) Proposta al Presidente del Consiglio dei Ministri di misure
straordinarie per il pagamento della massa passiva
C) Decisione da comunicare al Ministro dell'interno di misure
straordinarie per il pagamento della massa passiva
D) Proposta al Ministro dell'interno di misure straordinarie per il
pagamento della massa passiva
 
433 - Media - La Commissione per la finanza e gli organici degli enti
locali, istituita con Decreto del Presidente della repubblica
420/1999 svolge le seguenti funzioni
A) Parere al Ministro dell'interno sull'ipotesi di bilancio
stabilmente riequilibrato
B) Comunicazione della decisione al Ministro dell'interno
sull'ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato
C) Decisione al Ministro dell'interno sull'ipotesi di bilancio
stabilmente riequilibrato
D) Proposta al Presidente del Consiglio dei Ministri sull'ipotesi di
bilancio stabilmente riequilibrato
 
434 - Media - La Commissione per la finanza e gli organici degli enti
locali, istituita con Decreto del Presidente della repubblica
420/1999 svolge le seguenti funzioni
A) Proposta delle misure necessarie al risanamento dell'ente locale
B) Comunicazione della decisione delle misure necessarie al
risanamento dell'ente locale
C) Proposta e decisione adottata delle misure necessarie al
risanamento dell'ente locale
D) Proposta di commissariamento
 
435 - Media - La Commissione per la finanza e gli organici degli enti
locali, istituita con Decreto del Presidente della repubblica
420/1999 svolge le seguenti funzioni
A) Parere e decisione da rendere al Ministro dell'interno sul
provvedimento si sostituzione di tutto o parte dell'organo
straordinario
B) Parere da rendere al Presidente del Consiglio dei Ministri sul
provvedimento si sostituzione di tutto o parte dell'organo
straordinario
C) Parere da rendere al Ministro dell'interno sul provvedimento si
sostituzione di tutto o parte dell'organo straordinario
D) Parere da rendere al Governo sul provvedimento si sostituzione di
tutto o parte dell'organo straordinario
 
436 - Media - La Commissione per la finanza e gli organici degli enti
locali, istituita con Decreto del Presidente della repubblica
420/1999 svolge le seguenti funzioni
A) Approvazione della rideterminazione della pianta organica
dell'ente locale dissestato
B) Approvazione della pianta organica dell'ente locale dissestato
C) Approvazione di concerto con il Ministero dell'interno della
rideterminazione della pianta organica dell'ente locale dissestato
D) Parere della rideterminazione della pianta organica dell'ente
locale dissestato
 
437 - Media - La Commissione per la finanza e gli organici degli enti
locali, istituita con Decreto del Presidente della repubblica
420/1999 si compone
A) Del direttore
B) Del direttore generale
C) Del direttore compartimentale
D) Del direttore con funzioni dirigenziali
 
438 - Media - La Commissione per la finanza e gli organici degli enti
locali, istituita con Decreto del Presidente della repubblica
420/1999 si compone
A) Presieduta dal Vice Ministro
B) Presieduta dal Ministero dell'interno con delega per
l'amministrazione civile
C) Presieduta dal Sottosegretario di Stato
D) Presieduta dal Sottosegretario di Stato con delega per
l'amministrazione civile
 
439 - Media - La Commissione per la finanza e gli organici degli enti
locali, istituita con Decreto del Presidente della repubblica
420/1999 si compone
A) Dal direttore centrale per la finanza locale
B) Dal direttore per la finanza locale
C) Dal direttore per la finanza
D) Dal direttore periferico per la finanza locale
 
440 - Media - La Commissione per la finanza e gli organici degli enti
locali, istituita con Decreto del Presidente della repubblica
420/1999 si compone
A) Dal direttore centrale per le autonomie
B) Dal direttore per le autonomie
C) Dal direttore centrale
D) Dal direttore centrale per le autonomie e la gestione periferica
441 - Facile - Quale organo comunica la decurtazione dei punti sulla
patente di guida
A) Il Prefetto
B) La Motorizzazione civile
C) Il Questore in coordinamento con il Prefetto
D) Il Questore
 
442 - Media - La Commissione per la finanza e gli organici degli enti
locali, istituita con Decreto del Presidente della repubblica
420/1999 si compone
A) Da un dirigente della Presidenza del Consiglio dei Ministri
B) Da un dirigente del Ministero dell'interno
C) Da un dirigente del Ministero degli affari esteri
D) Da un dirigente del Governo
 
443 - Difficile - La Commissione per la finanza e gli organici degli
enti locali, istituita con Decreto del Presidente della repubblica
420/1999 si compone
A) Da un Dirigente del Ministero dell'interno
B) Da un Dirigente del Ministero
C) Da un Dirigente del Ministero degli affari esteri
D) Da un Dirigente del Ministero delle pari opportunita'
 
444 - Difficile - La Commissione per la finanza e gli organici degli
enti locali, istituita con Decreto del Presidente della repubblica
420/1999 si compone
A) Da un dirigente designato dal Ministero del Tesoro
B) Da un dirigente designato dal Ministero dello spettacolo e dello
sport
C) Da un dirigente designato dal Ministero
D) Da un dirigente designato dal Governo
 
445 - Difficile - La Commissione per la finanza e gli organici degli
enti locali, istituita con Decreto del Presidente della repubblica
420/1999 si compone
A) Da due rappresentanti l'UPI
B) Da tre rappresentanti l'UPI
C) Da quattro rappresentanti l'UPI
D) Da cinque rappresentanti l'UPI
 
446 - Difficile - La Commissione per la finanza e gli organici degli
enti locali, istituita con Decreto del Presidente della repubblica
420/1999 si compone
A) Da tre rappresentanti l'ANCI
B) Da due rappresentanti l'ANCI
C) Da quattro rappresentanti l'ANCI
D) Da sei rappresentanti l'ANCI
 
447 - Difficile - La Commissione per la finanza e gli organici degli
enti locali, istituita con Decreto del Presidente della repubblica
420/1999 si compone
A) Da due rappresentanti UNCEM
B) Da tre rappresentanti UNCEM
C) Da quattro rappresentanti UNCEM
D) Da tre rappresentanti UNCEM
 
448 - Difficile - La determinazione delle rendite catastali e
conseguenti trasferimenti erariali ai comuni e' stata attuata con
regolamento approvato da
A) D.M. 1°.07.2002, n. 197
B) D.M. 1°.07.2003, n. 197
C) D.M. 1°.07.2004, n. 197
D) D.M. 1°.07.2001, n. 197
449 - Media - La determinazione delle rendite catastali e conseguenti
trasferimenti erariali ai comuni ha stabilito
A) I criteri di trasferimenti erariali aggiuntivi
B) I criteri e le modalita' di erogazione di trasferimenti erariali
aggiuntivi
C) I criteri e le modalita' di trasferimenti erariali aggiuntivi
D) Le modalita' di erogazione di trasferimenti erariali aggiuntivi
 
450 - Media - La determinazione delle rendite catastali e conseguenti
trasferimenti erariali ai comuni ha stabilito
A) I criteri di riduzione di trasferimenti erariali aggiuntivi
B) I criteri e le modalita' di riduzione di trasferimenti erariali
aggiuntivi
C) Le modalita' di riduzione di trasferimenti erariali aggiuntivi
D) I criteri e le modalita' di riduzione delle accise erariali
aggiuntive
 
451 - Facile - Ai sensi dell'art. 16 del Decreto del Presidente della
Repubblica 361/1957, in tema di norme recanti elezione della Camera
dei deputati
A) Il Ministero restituisce nei due giorni successivi alla scadenza
il contrassegno al depositante
B) Il Ministero dell'interno restituisce nei due giorni successivi
alla scadenza il contrassegno al depositante
C) Il Ministero dell'interno e la Presidenza del Consiglio dei
Ministri restituisce nei due giorni successivi alla scadenza il
contrassegno al depositante
D) Il Ministero dell'interno restituisce nei tre giorni successivi
alla scadenza il contrassegno al depositante
 
452 - Media - Ai sensi dell'art. 16 del Decreto del Presidente della
Repubblica 361/1957, in tema di norme recanti elezione della Camera
dei deputati
A) Qualora i partiti o gruppi politici presentino un contrassegno che
non sia conforme il Ministero invita il depositante a sostituirlo
entro 36 ore
B) Qualora i partiti o gruppi politici presentino un contrassegno che
non sia conforme il Ministero invita il depositante a sostituirlo
entro 72 ore
C) Qualora i partiti o gruppi politici presentino un contrassegno che
non sia conforme il Ministero invita il depositante a sostituirlo
entro 24 ore
D) Qualora i partiti o gruppi politici presentino un contrassegno che
non sia conforme il Ministero invita il depositante a sostituirlo
entro 48 ore
 
453 - Media - Ai sensi dell'art. 16 del Decreto del Presidente della
Repubblica 361/1957, in tema di norme recanti elezione della Camera
dei deputati
A) Le opposizioni devono essere presentate al Ministero dell'interno
entro 72 ore
B) Le opposizioni devono essere presentate al Ministero dell'interno
entro 36 ore
C) Le opposizioni devono essere presentate al Ministero dell'interno
entro 48 ore
D) Le opposizioni devono essere presentate al Ministero dell'interno
entro 24 ore
 
454 - Media - Ai sensi dell'art. 17 del Decreto del Presidente della
Repubblica 361/1957, in tema di norme recanti elezione della Camera
dei deputati
A) All'atto del deposito del contrassegno i partiti o gruppi politici
organizzati devono presentare la designazione
B) All'atto del deposito di partiti o gruppi politici organizzati
devono presentare la designazione
C) All'atto del deposito del contrassegno i gruppi politici
organizzati devono presentare la designazione
D) All'atto del deposito del contrassegno i partiti o gruppi politici
organizzati devono presentare la designazione del capo lista
 
455 - Media - Ai sensi dell'art. 17 del Decreto del Presidente della
Repubblica 361/1957, in tema di norme recanti elezione della Camera
dei deputati
A) Entro il 32° giorno antecedente quello delle votazioni devono
essere indicati i rappresentanti
B) Entro il 33° giorno antecedente quello delle votazioni devono
essere indicati i rappresentanti
C) Entro il 30° giorno antecedente quello delle votazioni devono
essere indicati i rappresentanti
D) Entro il 35° giorno antecedente quello delle votazioni devono
essere indicati i rappresentanti
 
456 - Media - Ai sensi dell'art. 18 del Decreto del Presidente della
Repubblica 361/1957, in tema di norme recanti elezione della Camera
dei deputati
A) Per ogni candidato nei collegi uninominali deve essere indicato il
cognome e nome e viene presentato insieme al contrassegno depositato
presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
B) Per ogni candidato nei collegi uninominali deve essere indicato il
cognome e viene presentato insieme al contrassegno depositato presso
il Ministero dell'interno
C) Per ogni candidato nei collegi uninominali deve essere indicato il
cognome e nome e viene presentato insieme al contrassegno depositato
presso il Ministero dell'interno
D) Per ogni candidato nei collegi uninominali deve essere indicato il
nome e viene presentato insieme al contrassegno depositato presso il
Ministero dell'interno
 
457 - Media - Ai sensi dell'art. 18 del Decreto del Presidente della
Repubblica 570/1960, in tema di norme recanti elezione del Senato
della Repubblica
A) Il Prefetto d'intesa con il Presidente del tribunale fissa la data
delle elezioni in ciascun comune
B) Il Prefetto d'intesa con il Presidente della Corte di appello
fissa la data delle elezioni in ciascun comune
C) Il Prefetto fissa la data delle elezioni in ciascun comune
D) Il Presidente della Corte di appello fissa la data delle elezioni
in ciascun comune
 
458 - Media - Della Commissione centrale per le ricompense, ai sensi
dell'art. 75-sexies del Decreto della Presidente della repubblica
782/1985, fanno parte
A) Il direttore centrale della polizia criminale e scientifica
B) Il direttore centrale della polizia criminale
C) Il direttore della polizia criminale
D) Il direttore della polizia&a0; &a3;@
 
459 - Media - Della Commissione centrale per le ricompense, ai sensi
dell'art. 75-sexies del Decreto della Presidente della repubblica
782/1985, fanno parte
A) Il direttore centrale degli affari
B) Il direttore centrale degli affari generali
C) Il direttore degli affari generali
D) Il direttore centrale degli affari generali e delle procedure
amministrative
 
460 - Facile - Le schede elettorali sono stampate
A) Dal Consigliere comunale
B) Ministero affari esteri
C) Dal Ministero dell'interno
D) Dal partito politico direttamente
 
461 - Media - Della Commissione centrale per le ricompense, ai sensi
dell'art. 75-sexies, di cui al Decreto della Presidente della
repubblica 782/1985, fanno parte
A) Il direttore della polizia di prevenzione
B) Il direttore centrale della polizia di prevenzione
C) Il direttore centrale della polizia
D) Il direttore centrale della polizia di prevenzione e repressione
criminale
 
462 - Media - Della Commissione centrale per le ricompense, ai sensi
dell'art. 75-sexies, di cui al Decreto della Presidente della
repubblica 782/1985, fanno parte
A) Il direttore della polizia stradale, ferroviaria, di frontiera e
postale
B) Il direttore centrale per la polizia stradale, ferroviaria, di
frontiera e postale
C) Il direttore centrale per la polizia ferroviaria, di frontiera e
postale
D) Il direttore centrale per la polizia stradale, ferroviaria, di
frontiera, postale e marittima
 
463 - Media - Della Commissione centrale per le ricompense, ai sensi
dell'art. 75-sexies, di cui al Decreto della Presidente della
repubblica 782/1985, fanno parte
A) Il direttore centrale della polizia di prevenzione
B) Il direttore centrale del personale
C) Il direttore del personale
D) Il direttore centrale del personale e della mobilita' interna
 
464 - Media - Della Commissione centrale per le ricompense, ai sensi
dell'art. 75-sexies, di cui al Decreto della Presidente della
repubblica 782/1985, fanno parte
A) Il direttore centrale per gli istituti
B) Il direttore centrale per gli istituti di istruzione
C) Il direttore centrale per gli istituti di istruzione e
professionali
D) Il direttore centrale e periferico per gli istituti di istruzione
 
465 - Media - Della Commissione centrale per le ricompense, ai sensi
dell'art. 75-sexies, di cui al Decreto della Presidente della
repubblica 782/1985, fanno parte
A) Otto rappresentanti del personale organizzazioni sindacali
rappresentative sul piano nazionale
B) Quattro rappresentanti del personale organizzazioni sindacali
rappresentative sul piano nazionale
C) Due rappresentanti del personale organizzazioni sindacali
rappresentative sul piano nazionale
D) Sei rappresentanti del personale organizzazioni sindacali
rappresentative sul piano nazionale
 
466 - Media - Delle Commissioni periferiche per le ricompense, ai
sensi dell'art. 75-septies, di cui al Decreto della Presidente della
repubblica 782/1985, fanno parte, nel limite di cinque
A) Questore della provincia del capoluogo di regione ove a sede
l'ufficio ispettivo
B) Prefetto della provincia del capoluogo di regione ove a sede
l'ufficio ispettivo
C) Vice Questore della provincia del capoluogo di regione ove a sede
l'ufficio ispettivo
D) Vice Prefetto della provincia del capoluogo di regione ove a sede
l'ufficio ispettivo
 
467 - Media - Delle Commissioni periferiche per le ricompense, ai
sensi dell'art. 75-septies, di cui al Decreto della Presidente della
repubblica 782/1985, fanno parte, nel limite di cinque
A) I Questori di una delle altre province con almeno 60.000 abitanti
B) I Questori di una delle altre province
C) I Questori di una delle altre province con almeno 80.000 abitanti
D) I Questori di una delle altre province con almeno 100.000 abitanti
 
468 - Media - Delle Commissioni periferiche per le ricompense, ai
sensi dell'art. 75-septies, di cui al Decreto della Presidente della
repubblica 782/1985, fanno parte, nel limite di cinque
A) I dirigenti di un ufficio periferico centrale
B) I dirigenti di un ufficio periferico
C) I dirigenti di un ufficio periferico con almeno cento dipendenti
D) I dirigenti di un ufficio periferico con almeno duecento
dipendenti
 
469 - Media - Delle Commissioni periferiche per le ricompense, ai
sensi dell'art. 75-septies, di cui al Decreto della Presidente della
repubblica 782/1985, fanno parte, nel limite di cinque
A) I dirigenti di reparti mobili motorizzati
B) I dirigenti di reparti mobili
C) I dirigenti di reparti mobili a cavallo
D) I dirigenti di reparti
 
470 - Media - Delle Commissioni periferiche per le ricompense, ai
sensi dell'art. 75-septies, di cui al Decreto della Presidente della
repubblica 782/1985, fanno parte, nel limite di cinque
A) I dirigenti aventi sede nell'ambito territoriale
B) I dirigenti di istituti di istruzione, aventi sede nell'ambito
territoriale
C) I dirigenti di istituti di istruzione e professionale, aventi sede
nell'ambito territoriale
D) I dirigenti di terzo livello di istituti di istruzione, aventi
sede nell'ambito territoriale
 
471 - Media - Delle Commissioni periferiche per le ricompense, ai
sensi dell'art. 75-septies, di cui al Decreto della Presidente della
repubblica 782/1985, fanno parte
A) Sei rappresentanti del personale delle organizzazioni sindacali
rappresentative sul piano nazionale
B) Tre rappresentanti del personale delle organizzazioni sindacali
rappresentative sul piano nazionale
C) Otto rappresentanti del personale delle organizzazioni sindacali
rappresentative sul piano nazionale
D) Cinque rappresentanti del personale delle organizzazioni sindacali
rappresentative sul piano nazionale
 
472 - Media - La carriera dei funzionari di polizia, ai sensi del
D.Lgs. 334/2000, e' articolata in
A) Vice Questore aggiunto, commissario capo, commissario e
commissario uditore
B) Vice Questore aggiunto
C) Vice Questore aggiunto e commissario capo
D) Vice Questore aggiunto, commissario capo, commissario
 
473 - Media - La carriera dei funzionari di polizia, ai sensi del
D.Lgs. 334/2000, e' articolata in
A) Dirigente generale livello A
B) Dirigente generale livello B
C) Dirigente generale livello A1
D) Dirigente generale livello A3
 
474 - Media - L'attivita' parlamentare per il Ministero dell'interno
viene seguita da quale ufficio
A) Ufficio relazioni parlamentari
B) Ufficio affari legislativi
C) Ufficio affari legislativi e relazioni parlamentari e sviluppo
D) Ufficio affari legislativi e relazioni parlamentari
 
475 - Media - La carriera dei funzionari di polizia, ai sensi del
D.Lgs. 334/2000, e' articolata in
A) Dirigente superiore livello A1
B) Dirigente superiore
C) Dirigente superiore livello A2
D) Dirigente superiore livello A3
 
476 - Media - La carriera dei funzionari di polizia, ai sensi del
D.Lgs. 334/2000, e' articolata in
A) Primo dirigente A3
B) Primo dirigente A1
C) Primo dirigente A2
D) Primo dirigente
 
477 - Media - L'autorita' di pubblica sicurezza, ai sensi del Testo
Unico delle leggi di pubblica sicurezza
A) Osculta al mantenimento dell'ordine pubblico
B) Vigila al mantenimento dell'ordine pubblico
C) Sovrintende al mantenimento dell'ordine pubblico
D) Veglia al mantenimento dell'ordine pubblico
 
478 - Facile - Ai sensi del Testo Unico delle leggi di pubblica
sicurezza
A) Le attribuzioni dell'autorita' regionale di pubblica sicurezza
sono esercitate dal Prefetto e dal Questore
B) Le attribuzioni di pubblica sicurezza sono esercitate dal Prefetto
e dal Questore
C) Le attribuzioni dell'autorita' provinciale di pubblica sicurezza
sono esercitate dal Prefetto e dal Questore
D) Le attribuzioni dell'autorita' provinciale di pubblica sicurezza
sono esercitate dal Prefetto
 
479 - Facile - Ai sensi del Testo Unico delle leggi di pubblica
sicurezza
A) Il Prefetto di concerto con il Questore nel caso di urgenza, ha
facolta' di adottare provvedimenti indispensabili per la tutela
dell'ordine pubblico
B) Il Questore nel caso di urgenza, ha facolta' di adottare
provvedimenti indispensabili per la tutela dell'ordine pubblico
C) Il Prefetto nel caso di urgenza, ha facolta' di adottare
provvedimenti indispensabili per la tutela dell'ordine pubblico
D) Il Prefetto di concerto con il Ministro dell'interno nel caso di
urgenza, ha facolta' di adottare provvedimenti indispensabili per la
tutela dell'ordine pubblico
 
480 - Facile - Ai sensi del Testo Unico delle leggi di pubblica
sicurezza
A) I provvedimenti della autorita' di pubblica sicurezza sono possono
essere eseguiti in via amministrativa se viene esercitata l'azione
penale
B) I provvedimenti della autorita' di pubblica sicurezza sono
eseguiti in via amministrativa indipendentemente dell'esercizio
dell'azione penale
C) I provvedimenti della autorita' di pubblica sicurezza non sono mai
eseguiti
D) I provvedimenti della autorita' di pubblica sicurezza sono
eseguiti in via amministrativa, fatto salvo l'esercizio dell'azione
penale
 
481 - Facile - Ai sensi del Testo Unico delle leggi di pubblica
sicurezza
A) Non e' mai ammesso il ricorso in via gerarchica contro i
provvedimenti dell'autorita' di pubblica sicurezza
B) Salvo che la legge non disponga diversamente non e' ammesso il
ricorso in via gerarchica contro i provvedimenti dell'autorita' di
pubblica sicurezza
C) E' ammesso il ricorso in via gerarchica contro i provvedimenti
dell'autorita' di pubblica sicurezza
D) Salvo che la legge non disponga diversamente e' ammesso il ricorso
in via gerarchica contro i provvedimenti dell'autorita' di pubblica
sicurezza
 
482 - Facile - Ai sensi del Testo Unico delle leggi di pubblica
sicurezza
A) Le autorizzazioni di polizia non sono mai personali e quindi
possono essere cedute
B) Le autorizzazioni di polizia non sono mai personali
C) Le autorizzazioni di polizia sono personali
D) Le autorizzazioni di polizia sono personali ma cedibili
 
483 - Facile - Ai sensi del Testo Unico delle leggi di pubblica
sicurezza
A) Le autorizzazioni di polizia possono essere revocate o sospese,
salvo opporsi e quindi bloccare in tal modo la revoca o sospensione
B) Le autorizzazioni di polizia non possono essere revocate o sospese
C) Le autorizzazioni di polizia possono essere revocate o sospese
D) Le autorizzazioni di polizia sono collettive
 
484 - Facile - Ai sensi del Testo Unico delle leggi di pubblica
sicurezza
A) Quando la legge non dispone diversamente le autorizzazioni di
polizia ha tempo indeterminato
B) Quando la legge non dispone diversamente le autorizzazioni di
polizia hanno la durata di due anni
C) Quando la legge non dispone diversamente le autorizzazioni di
polizia hanno la durata di dieci anni
D) Quando la legge non dispone diversamente le autorizzazioni di
polizia hanno la durata di un anno
 
485 - Facile - Ai sensi del Testo Unico delle leggi di pubblica
sicurezza
A) Gli ufficiali e gli agenti di pubblica sicurezza non possono
accedere a qualunque orario nei locali destinati all'esercizio di
attivita' soggette ad autorizzazione
B) Gli ufficiali e gli agenti di pubblica sicurezza possono accedere
a qualunque orario nei locali destinati all'esercizio di attivita'
soggette ad autorizzazione
C) Gli ufficiali e gli agenti di pubblica sicurezza possono accedere
a dalle 9.00 alle 19.00 nei locali destinati all'esercizio di
attivita' soggette ad autorizzazione
D) Gli ufficiali e gli agenti di pubblica sicurezza possono accedere
a qualunque orario nei locali destinati all'esercizio di attivita'
soggette ad autorizzazione, purche' muniti di mandato di arresto
 
486 - Facile - Ai sensi del Testo Unico delle leggi di pubblica
sicurezza
A) I promotori di una riunione in luogo pubblico o aperto al pubblico
devono darne avviso al Questore almeno quattro giorni prima
B) I promotori di una riunione in luogo pubblico o aperto al pubblico
devono darne avviso al Questore almeno tre giorni prima
C) I promotori di una riunione in luogo pubblico o aperto al pubblico
devono darne avviso al Questore almeno due giorni prima
D) I promotori di una riunione in luogo pubblico o aperto al pubblico
devono darne avviso al Questore almeno cinque giorni prima
487 - Media - Ai sensi del Testo Unico delle leggi di pubblica
sicurezza
A) E' vietato portare armi nelle riunione pubbliche, salvo in quelle
pericolose
B) Non e' vietato portare armi nelle riunione pubbliche
C) E' vietato portare armi nelle riunione pubbliche
D) E' vietato portare armi nelle riunione pubbliche, salvo usarle per
disperdere la gente
 
488 - Media - Ai sensi del Testo Unico delle leggi di pubblica
sicurezza
A) Oltre ai casi previsti dal codice penale, sono proibiti, senza
licenza del Ministero dell'interno la detenzione dei coltelli
B) Oltre ai casi previsti dal codice penale, non sono proibiti, senza
licenza del Ministero dell'interno la detenzione di armi da guerra e
di armi ad esse analoghe
C) Oltre ai casi previsti dal codice penale, sono proibiti, senza
licenza del Ministero dell'interno la detenzione di armi da guerra e
di armi ad esse analoghe
D) Oltre ai casi previsti dal codice penale, sono proibiti, senza
licenza del Prefetto la detenzione di armi da guerra e di armi ad
esse analoghe
 
489 - Difficile - Ai sensi del Testo Unico delle leggi di pubblica
sicurezza
A) Per il trasporto delle armi di cui all'art. 28 TULPS, nell'interno
dello Stato occorre darne avviso al Prefetto e al Questore
B) Per il trasporto delle armi di cui all'art. 28 TULPS, nell'interno
dello Stato occorre darne avviso al Questore
C) Per il trasporto delle armi di cui all'art. 28 TULPS, nell'interno
dello Stato occorre darne avviso al Prefetto
D) Per il trasporto delle armi di cui all'art. 28 TULPS, nell'interno
dello Stato occorre darne avviso al Ministro dell'interno
 
490 - Difficile - Ai sensi del Testo Unico delle leggi di pubblica
sicurezza
A) Salvo quanto e' stabilito dalle leggi militari, non possono avere
luogo, senza licenza del Questore, passeggiate in forma militare con
armi
B) Salvo quanto e' stabilito dalle leggi militari, possono avere
luogo, senza licenza del Prefetto, passeggiate in forma militare con
armi
C) Salvo quanto e' stabilito dalle leggi militari, non possono avere
luogo, senza licenza del Prefetto e del Questore, passeggiate in
forma militare con armi
D) Salvo quanto e' stabilito dalle leggi militari, non possono avere
luogo, senza licenza del Prefetto, passeggiate in forma militare con
armi
 
491 - Facile - Ai sensi del Testo Unico delle leggi di pubblica
sicurezza
A) Nessuno puo' andare in giro con un campionario di armi senza
licenza del Questore della provincia nella quale muove
B) Chiunque puo' andare in giro con un campionario di armi senza
licenza del Questore della provincia nella quale muove
C) Nessuno puo' andare in giro con un campionario di armi senza
licenza del Prefetto della provincia nella quale muove
D) Nessuno puo' andare in giro con un campionario di armi senza
licenza del Questore e del Prefetto della provincia nella quale muove
 
492 - Facile - Ai sensi del Testo Unico delle leggi di pubblica
sicurezza
A) Il Prefetto di concerto con il Questore hanno la facolta' di
vietare la detenzione di armi
B) Il Questore ha la facolta' di vietare la detenzione di armi
C) Il Prefetto ha la facolta' di vietare la detenzione di armi
D) Il Questore non ha la facolta' di vietare la detenzione di armi
 
493 - Media - Ai sensi del Testo Unico delle leggi di pubblica
sicurezza
A) Il Prefetto di concerto con il Questore possono ordinare che la
legittima detenzione di armi sia revocata
B) Il Prefetto puo' ordinare che la legittima detenzione di armi sia
revocata
C) Il Questore puo' ordinare che la legittima detenzione di armi sia
revocata
D) Il Prefetto non puo' ordinare che la legittima detenzione di armi
sia revocata
 
494 - Media - Ai sensi del Testo Unico delle leggi di pubblica
sicurezza
A) Senza licenza del Ministro dell'interno e del Prefetto e' vietato
fabbricare, tenere deposito dinamite e affini
B) Senza licenza del Prefetto e' vietato fabbricare, tenere deposito
dinamite e affini
C) Senza licenza del Questore e' vietato fabbricare, tenere deposito
dinamite e affini
D) Senza licenza del Ministro dell'interno e' vietato fabbricare,
tenere deposito dinamite e affini
 
495 - Media - Ai sensi del Testo Unico delle leggi di pubblica
sicurezza
A) Senza licenza del Ministro dell'interno e' vietato fabbricare e
tenere in deposito polveri piriche
B) Senza licenza del Questore e' vietato fabbricare e tenere in
deposito polveri piriche
C) Senza licenza del Prefetto e del Questore e' vietato fabbricare e
tenere in deposito polveri piriche
D) Senza licenza del Prefetto e' vietato fabbricare e tenere in
deposito polveri piriche
 
496 - Media - Ai sensi del Testo Unico delle leggi di pubblica
sicurezza
A) Non possono esercitarsi senza licenza del Questore e del Prefetto
alberghi, compresi quelli diurni, locande, pensioni, trattorie,
osterie
B) Possono esercitarsi senza licenza del Questore alberghi, compresi
quelli diurni, locande, pensioni, trattorie, osterie
C) Non possono esercitarsi senza licenza del Prefetto alberghi,
compresi quelli diurni, locande, pensioni, trattorie, osterie
D) Non possono esercitarsi senza licenza del Questore alberghi,
compresi quelli diurni, locande, pensioni, trattorie, osterie
 
497 - Media - Ai sensi del Testo Unico delle leggi di pubblica
sicurezza
A) Il Questore e il Prefetto possono subordinare il rilascio della
licenza per l'apertura di agenzia di prestito su pegno al deposito di
una cauzione
B) Il Questore non puo' subordinare il rilascio della licenza per
l'apertura di agenzia di prestito su pegno al deposito di una
cauzione
C) Il Questore puo' subordinare il rilascio della licenza per
l'apertura di agenzia di prestito su pegno al deposito di una
cauzione
D) Il Ministro dell'interno puo' subordinare il rilascio della
licenza per l'apertura di agenzia di prestito su pegno al deposito di
una cauzione
 
498 - Facile - Ai sensi del Testo Unico delle leggi di pubblica
sicurezza
A) Senza l'autorizzazione del Ministro dell'interno e' vietato ad
enti o privati di prestare opere di vigilanza o custodia in comune
delle proprieta' stesse
B) Senza l'autorizzazione del Questore e' vietato ad enti o privati
di prestare opere di vigilanza o custodia in comune delle proprieta'
stesse
C) Senza l'autorizzazione del Prefetto e del Questore e' vietato ad
enti o privati di prestare opere di vigilanza o custodia in comune
delle proprieta' stesse
D) Senza l'autorizzazione del Prefetto e' vietato ad enti o privati
di prestare opere di vigilanza o custodia in comune delle proprieta'
stesse
 
499 - Facile - Ai sensi del Testo Unico delle leggi di pubblica
sicurezza
A) I Questore puo', con l'assenso del Presidente del Consiglio dei
Ministri, dichiarare, con decreto, lo stato di pericolo pubblico
B) I Prefetti possono, con l'assenso del Presidente del Consiglio dei
Ministri, dichiarare, con decreto, lo stato di pericolo pubblico
C) I Prefetti non possono, con l'assenso del Presidente del Consiglio
dei Ministri, dichiarare, con decreto, lo stato di pericolo pubblico
D) I Prefetti possono, con l'assenso del Presidente del Consiglio dei
Ministri, dichiarare, con decreto, lo stato di pericolo pubblico e lo
stato di guerra
 
500 - Facile - Ai sensi del Regolamento di esecuzione del Testo Unico
delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con R.D. 635/1940, il
Questore
A) Puo' vietare, con il consenso del Prefetto, il trasferimento di un
esercizio pubblico da uno, ad altro locale
B) Non puo' vietare il trasferimento di un esercizio pubblico da uno,
ad altro locale
C) Puo' vietare il trasferimento di un esercizio pubblico da uno, ad
altro locale
D) Puo' vietare il trasferimento di un esercizio pubblico da uno, ad
altro locale, salvo il preventivo parere del Consiglio di Stato&a0;
 
Griglia delle risposte esatte
 

ATTIVITA' ISTITUZIONALI E ORGANIZZAZIONE
"DEL MINISTERO DELL'INTERNO
 
c8.1>
1 A
2 C
3 C
4 C
5 C
6 D
7 D
8 C
9 B
10 B
11 D
12 D
13 A
14 B
15 C
16 D
17 B
18 D
19 D
20 A
21 B
22 D
23 A
24 A
25 A
26 A
27 D
28 D
29 D
30 B
31 A
32 A
33 A
34 D
35 B
36 A
37 A
38 D
39 D
40 C
41 A
42 D
43 C
44 C
45 C
46 A
47 B
48 A
49 B
50 B
51 D
52 C
53 A
54 A
55 C
56 C
57 D
58 C
59 A
60 C
61 C
62 C
63 A
64 C
65 A
66 C
67 B
68 A
69 D
70 B
71 B
72 D
73 D
74 B
75 A
76 B
77 A
78 B
79 B
80 A
81 A
82 A
83 B
84 A
85 D
86 B
87 C
88 D
89 D
90 A
91 D
92 D
93 D
94 C
95 D
96 B
97 A
98 A
99 A
100 A
101 D
102 C
103 D
104 B
105 D
106 D
107 C
108 B
109 D
110 D
111 A
112 A
113 B
114 B
115 B
116 C
117 A
118 A
119 B
120 A
121 A
122 D
123 A
124 C
125 D
126 C
127 D
128 B
129 D
130 D
131 B
132 B
133 B
134 A
135 C
136 A
137 C
138 A
139 B
140 B
141 A
142 B
143 A
144 D
145 A
146 A
147 C
148 C
149 D
150 C
151 D
152 B
153 B
154 C
155 D
156 C
157 A
158 A
159 C
160 C
161 A
162 B
163 B
164 D
165 B
166 C
167 C
168 A
169 A
170 B
171 A
172 C
173 B
174 D
175 A
176 C
177 B
178 C
179 C
180 B
181 C
182 B
183 B
184 C
185 D
186 D
187 B
188 B
189 C
190 C
191 C
192 B
193 B
194 B
195 A
196 B
197 A
198 B
199 B
200 A
201 B
202 B
203 B
204 A
205 B
206 B
207 A
208 A
209 C
210 D
211 C
212 B
213 D
214 A
215 D
216 B
217 C
218 C
219 C
220 B
221 C
222 A
223 D
224 D
225 A
226 A
227 B
228 A
229 C
230 A
231 B
232 B
233 B
234 A
235 A
236 B
237 B
238 B
239 A
240 D
241 C
242 D
243 D
244 D
245 B
246 B
247 A
248 B
249 D
250 C
251 C
252 A
253 C
254 C
255 B
256 C
257 C
258 B
259 C
260 B
261 A
262 D
263 D
264 A
265 C
266 C
267 D
268 A
269 C
270 D
271 C
272 C
273 C
274 A
275 D
276 C
277 A
278 A
279 A
280 B
281 B
282 B
283 A
284 D
285 A
286 D
287 C
288 D
289 C
290 A
291 D
292 C
293 C
294 A
295 D
296 D
297 B
298 C
299 D
300 A
301 B
302 C
303 A
304 A
305 A
306 B
307 A
308 C
309 A
310 D
311 D
312 D
313 D
314 C
315 A
316 C
317 B
318 D
319 C
320 C
321 A
322 C
323 A
324 A
325 C
326 A
327 A
328 A
329 A
330 B
331 B
332 B
333 D
334 B
335 B
336 D
337 A
338 D
339 B
340 B
341 B
342 C
343 A
344 A
345 B
346 A
347 A
348 A
349 C
350 D
351 C
352 D
353 A
354 A
355 C
356 D
357 D
358 D
359 D
360 A
361 D
362 C
363 B
364 C
365 A
366 A
367 D
368 D
369 C
370 C
371 D
372 B
373 A
374 C
375 C
376 D
377 D
378 D
379 A
380 B
381 C
382 B
383 C
384 A
385 D
386 B
387 B
388 D
389 B
390 D
391 D
392 A
393 D
394 C
395 A
396 D
397 D
398 C
399 D
400 C
401 A
402 D
403 D
404 D
405 A
406 B
407 A
408 D
409 B
410 A
411 B
412 D
413 D
414 C
415 B
416 D
417 D
418 D
419 C
420 C
421 C
422 C
423 C
424 C
425 B
426 A
427 C
428 C
429 D
430 A
431 C
432 D
433 A
434 A
435 C
436 A
437 B
438 D
439 A
440 A
441 B
442 A
443 A
444 A
445 A
446 A
447 A
448 A
449 B
450 B
451 B
452 D
453 C
454 A
455 B
456 C
457 B
458 B
459 B
460 C
461 B
462 B
463 B
464 B
465 D
466 A
467 B
468 B
469 B
470 B
471 A
472 D
473 B
474 D
475 B
476 D
477 D
478 C
479 C
480 B
481 D
482 C
483 C
484 D
485 B
486 B
487 C
488 C
489 C
490 D
491 A
492 C
493 B
494 D
495 D
496 D
497 C
498 D
499 B
500 C
 
CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO
"E ARGOMENTI D'ATTUALITA'
 

N° domande 500
1 - Facile - I contratti collettivi decentrati devono essere
necessariamente conformi ai contratti collettivi nazionali di lavoro?
 
A) Solo se previsto espressamente dalla legge
B) Si, sempre
C) No, mai
D) Solo per quanto riguarda la determinazione della retribuzione
 
2 - Facile - Qual e' il valore giuridico del Codice di comportamento
dei dipendenti pubblici?
 
A) Ha valore di raccomandazione
B) Ha un valore squisitamente normativo
C) E' un allegato dei contratti collettivi di lavoro
D) Ha valore interpretativo
 
3 - Facile - Da quale momento decorrono gli effetti dei contratti
collettivi di lavoro nel pubblico impiego?
 
A) Dalla stipulazione
B) Dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale
C) Dalla pubblicazione sul Bollettino ufficiale del Ministero
interessato
D) Dall'emanazione della circolare ministeriale che ne autorizza
l'esecuzione
 
4 - Media - Quale sara' la sorte del contratto collettivo Ministeri
del 2003 una volta scaduta la sua vigenza?
 
A) Puo' essere richiamato in vigore su richiesta di una delle parti
B) Cessa di avere applicazione
C) Assume valore di fonte residuale rispetto al Testo unico degli
impiegati civili dello Stato del 1957
D) Si rinnova tacitamente di anno in anno in assenza di disdetta
 

5  -  Difficile - Qual e' la sorte delle disposizioni contrattuali in
caso di disdetta?
 
A) Assumono valore di fonte residuale rispetto al Testo unico degli
impiegati civili dello Stato del 1957
B) Cessano di avere applicazione
C) Rimangono in vigore fino a quando non siano sostituite dal
successivo contratto collettivo
D) Possono essere richiamate in vigore su richiesta di una delle
parti
 
6 - Difficile - Secondo il Ccnl Ministeri del 2003 in quale caso i
dipendenti ministeriali hanno diritto al riconoscimento di
un'indennita' di vacanza contrattuale?
 
A) Solo se il tasso d'inflazione e' stato superiore al 4% nei sei
mesi successivi alla scadenza del contratto
B) Immediatamente alla scadenza del contratto
C) Dopo un anno dalla scadenza del contratto
D) Dopo un periodo di tre mesi di vacanza contrattuale dalla data di
scadenza della parte economica del contratto scaduto
 
7 - Media - Secondo il Ccnl Ministeri del 2003 qual e' la durata dei
contratti collettivi integrativi?
 
A) Cinque anni in tutte le sue parti
B) Biennale per la parte normativa e quadriennale per la parte
economica
C) Triennale per la parte normativa e diciotto mesi per la parte
economica
D) Quadriennale per la parte normativa e biennale per la parte
economica
 
8 - Media - Qual e' l'organo competente ad esercitare il controllo
sulla compatibilita' dei costi della contrattazione collettiva
integrativa con i vincoli di bilancio?
 
A) Dal Consiglio dei Ministri
B) Dal Ministro
C) Dagli organismi di controllo interno previsti dall'art. 2 del
D.Lvo 30 luglio 1999 n. 286
D) Dalla Ragioneria Generale dello Stato
 
9 - Media - Quanti giorni ha a disposizione l'organo di controllo
interno per formulare eventuali rilievi sull'ipotesi di contratto
collettivo integrativo?
 
A) Quaranta
B) Quarantacinque
C) Sessanta
D) Quindici
 
10 - Facile - Trascorsi 15 giorni dalla consegna all'organo di
controllo interno dell'ipotesi di contratto collettivo decentrato
come si interpreta il silenzio serbato dall'organo stesso?
 
A) Come affermazione della propria incompetenza a pronunciarsi in
materia
B) Come rifiuto
C) Come riserva di elevare denuncia di danno erariale
D) Come assenso
 
11 - Media - Dopo la sottoscrizione definitiva del contratto
collettivo integrativo entro quanti giorni va trasmesso all'ARAN?
 
A) Entro cinque giorni
B) Entro sessanta giorni
C) Entro centoventi giorni
D) Entro novanta giorni
 
12 - Media - Dopo la sottoscrizione definitiva del contratto
collettivo integrativo lo stesso va trasmesso all'ARAN corredato da
quale documentazione?
 
A) Dalla relazione sulle modalita' di copertura dei relativi oneri
con riferimento agli strumenti annuali e pluriennali di bilancio
B) Dalle direttive ricevute dall'ARAN e dalle delegazioni sindacali
sulla condotta da osservare in sede di trattativa
C) Dagli ordini del giorno votati nelle assemblee dei lavoratori che
hanno preceduto i negoziati
D) Dai prospetti riepilogativi per aree delle retribuzioni percepite
dal personale negli ultimi tre anni
 
13 - Media - Cosa e' possibile disciplinare in sede di contrattazione
integrativa?
 
A) I criteri generali per l'attuazione della mobilita' volontaria
B) Le responsabilita' connesse allo svolgimento delle funzioni
direttive
C) Le nomine dei capi degli uffici periferici del Ministero
D) Le nomine dei membri delle commissioni di concorso
 
14 - Media - Esiste una nozione di mobbing codificata nella
contrattazione collettiva?
 
A) No, e' materia disciplinata dalla legge
B) Si', nel CCNL del 2003
C) I contratti collettivi non se ne sono ancora occupati
D) No, e' necessario che prima venga emanato un DPR al riguardo
 
15 - Media - Cosa si intende per mobbing?
 
A) Una forma di violenza morale o psichica nei confronti di un
lavoratore
B) Un'attivita' formativa svolta via internet
C) Una procedura di interpello per programmare trasferimenti di
personale con il loro consenso
D) Una forma di incentivazione economica della produttivita'
 
16 - Facile - Quale fenomeno viene indicato attraverso atteggiamenti
o comportamenti, sistematici ed abituali, aventi connotazioni
aggressive, denigratorie e vessatorie verso il lavoratore pubblico?
 
A) L' e-learning
B) Il recruiting
C) Il replacement
D) Il mobbing
 
17 - Facile - Quale fenomeno viene indicato come suscettibile di
produrre un degrado delle condizioni di lavoro e idoneo a
compromettere la salute o la professionalita' del lavoratore o tale
da escluderlo dal contesto lavorativo di riferimento?
 
A) L' e-government
B) Il recruiting
C) Il replacement
D) Il mobbing
 
18 - Facile - Al fine di contrastare il fenomeno del mobbing le parti
contrattuali si impegnano reciprocamente innanzitutto a?
 
A) Collaborare per prevenirlo
B) Denunciarlo alla magistratura
C) Redigere prospetti statistici
D) Chiedere la consulenza di sociologi e psicologi esperti della
materia
 
19 - Media - In base alla contrattazione collettiva le indagini sul
fenomeno del mobbing da chi sono condotte?
 
A) Da sociologi e psicologi esperti della materia
B) Da comitati paritetici costituiti presso ciascuna Amministrazione
C) Dal Ministro dell'Interno attraverso gli agenti del S.i.s.d.e.
D) Dalla Guardia di Finanza, coadiuvata dal Dipartimento della
Funzione Pubblica
 
20 - Media - Quali di questi strumenti servono a prevenire e
contrastare il fenomeno del mobbing?
 
A) La petizione al Presidente della Repubblica
B) La possibilita' di telefonare al 117 della Guardia di Finanza
C) Il ricorso al Ministro della Funzione Pubblica
D) La costituzione di sportelli di ascolto e l'istituzione della
figura del Consigliere/a di fiducia
 
21 - Facile - Il reclutamento del personale dei Ministeri deve
osservare quale di questi principi?
 
A) Riserve di posti a favore degli italiani emigrati in Sudamerica
B) Adeguato ed equilibrato accesso dall'esterno
C) Obbligatorieta' della prova pratica in tutti i concorsi
D) Una parte dei posti di commissari esaminatori va riservata ad
esponenti delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative
 
22 - Media - Nelle progressioni verticali quale requisito viene
espressamente preso in considerazione dalla contrattazione
collettiva?
 
A) Il possesso del dottorato di ricerca
B) Il possesso della laurea
C) L'appartenenza alla posizione economica immediatamente inferiore
D) Il possesso di cinque anni di anzianita' nella posizione economica
immediatamente inferiore
 
23 - Difficile - La Commissione paritetica per il sistema
classificatorio si prefigge quale scopo in base alla contrattazione
collettiva?
 
A) Favorire il prepensionamento dei lavoratori in esubero
B) Aumentare gli attuali accessi dall'esterno
C) Proporre una riduzione degli attuali accessi dall'esterno
D) Calcolare i costi derivanti dalla riforma della pianta organica
 
24 - Difficile - A quale organo in base alla contrattazione
collettiva e' demandato il compito di formulare proposte in ordine
alla verifica della disciplina dell'area della vicedirigenza e di
quella dei professionisti?
 
A) Alla Commissione paritetica per il sistema classificatorio
B) Al Ministro
C) Al Direttore generale per gli affari del personale
D) Al Dipartimento della Funzione Pubblica
 
25 - Media - Cosa deve fare il responsabile della struttura qualora
nel corso del procedimento disciplinare emerga che la sanzione da
applicare non sia di sua spettanza?
 
A) Entro cinque giorni trasmette tutti gli atti all'ufficio
competente dandone avviso all'interessato
B) Ne informa immediatamente il Ministro
C) Ne informa immediatamente il servizio di controllo interno
D) Chiede un parere all'Ufficio legislativo del Ministero
 
26 - Media - Come vanno intesi i termini iniziale e finale del
procedimento disciplinare?
 
A) Perentori
B) Ordinatori
C) Perentorio l'iniziale e ordinatorio quello finale
D) Ordinatorio l'iniziale e perentorio quello finale
 
27 - Media - Quale di questi fattori NON viene preso in
considerazione nella determinazione di una sanzione disciplinare
A) Il concorso nell'infrazione di piu' lavoratori fra di loro
B) L'intenzionalita' del comportamento
C) Il grado di disservizio provocato
D) La preparazione scolastica del lavoratore interessato
28 - Difficile - Con riferimento alle materie da negoziare di norma
come sono scanditi i tempi della trattativa per i contratti
collettivi integrativi?
 
A) La trattativa deve esaurirsi in un'unica sessione negoziale
B) Prima si negozia sulla parte normativa e poi su quella economica
C) Prima si negozia sulla parte economica e poi su quella normativa
D) La trattativa e' liberamente frazionabile in piu' sessioni
 
29 - Media - Al dipendente che ha commesso piu' infrazioni
disciplinare di diversa gravita' accertate con un unico procedimento
quale sanzione si applica?
 
A) La sanzione prevista per la mancanza piu' grave
B) La sanzione prevista per la mancanza meno grave
C) La sanzione piu' grave aumentata al triplo
D) Una sanzione risultante dalla media fra la piu' grave e la meno
grave
 
30 - Media - Quale fra queste sanzioni e' applicabile
all'inosservanza dell'orario di lavoro e delle disposizioni di
servizio, anche in tema di assenze per malattia?
 
A) Esclusione per tre mesi dal riparto del salario di produttivita'
B) Sospensione dal servizio con privazione della retribuzione per tre
giorni
C) Esclusione per sei mesi dai concorsi interni dell'Amministrazione
D) Rimprovero scritto
 
31 - Media - Come viene sanzionata disciplinarmente la condotta non
conforme ai principi di correttezza verso altri dipendenti o nei
confronti del pubblico?
 
A) Con il rimprovero verbale o scritto o con la multa di importo pari
a quattro ore di retribuzione
B) Con la sospensione dal servizio con privazione della retribuzione
per tre giorni
C) Con la sospensione dal servizio con privazione della retribuzione
per dieci giorni
D) Esclusione per sei mesi dai concorsi interni dell'Amministrazione
 
32 - Media - Come viene sanzionata disciplinarmente la negligenza
nella cura dei locali e dei beni mobili o strumenti a lui affidati o
sui quali debba svolgere azione di vigilanza?
 
A) Con il rimprovero verbale o scritto o con la multa di importo pari
a quattro ore di retribuzione
B) Con la sospensione dal servizio con privazione della retribuzione
per dieci giorni
C) Esclusione per tre mesi dal riparto del salario di produttivita'
D) Esclusione per sei mesi dai concorsi interni dell'Amministrazione
 
33 - Media - Come viene sanzionata disciplinarmente l'inosservanza
delle norme in materia di prevenzione degli infortuni e di sicurezza
sul lavoro, sempreche' non sia insorto un pregiudizio al servizio o
nei confronti di terzi?
 
A) Con il rimprovero verbale o scritto o con la multa di importo pari
a quattro ore di retribuzione
B) Con l'esclusione per tre mesi dal riparto del salario di
produttivita'
C) Con il divieto di prendere ferie in prossimita' di ponti delle
festivita'
D) Esclusione per sei mesi dai concorsi interni dell'Amministrazione
 
34 - Media - Come viene sanzionato disciplinarmente il rifiuto di
assoggettarsi a visite personali disposte a tutela del patrimonio
dell'Amministrazione?
 
A) Con il rimprovero verbale o scritto o con la multa di importo pari
a quattro ore di retribuzione
B) Con la denuncia per danno erariale alla Corte dei conti
C) Con l'esclusione per tre mesi dal riparto del salario di
produttivita'
D) Con la riduzione di un quinto dello stipendio per due mesi
 
35 - Media - In caso di insufficiente rendimento a quali misure
disciplinari si espone il dipendente statale?
 
A) Alla trattenuta di un sesto dello stipendio per un mese
B) Al rimprovero verbale o scritto o alla multa di importo pari a
quattro ore di retribuzione
C) All'esclusione per tre mesi dal riparto del salario di
produttivita'
D) All'obbligo di lavorare tre ore in piu' a settimana per quattro
settimane
 
36 - Difficile - Dove sono destinati i proventi delle multe applicate
alla busta paga del lavoratore?
 
A) Sono acquisiti al bilancio dell'amministrazione e impiegati per
attivita' sociali
B) Sono destinati ai dipendenti piu' produttivi
C) Incrementano il fondo per la formazione
D) Vanno ad alimentare un fondo pensioni integrativo
 
37 - Media - In quali fra questi casi si applica la sanzione
disciplinare della sospensione dal servizio e dallo stipendio fino a
dieci giorni?
 
A) Furto di beni dello Stato
B) Insufficiente rendimento
C) Recidiva nelle mancanze che abbiano comportato l'applicazione del
massimo della multa
D) Esportazione illecita al fine di trarne profitto di opere d'arte
di proprieta' dello Stato
 
38 - Media - Quali misure disciplinari si applicano all'assenza
ingiustificata dal servizio fino a dieci giorni o arbitrario
abbandono dello stesso?
 
A) Alla trattenuta di un sesto dello stipendio per un mese
B) Il licenziamento con preavviso
C) L'esclusione per tre mesi dal riparto del salario di produttivita'
D) La sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino
a dieci giorni
 
39 - Media - Quali misure disciplinari si applicano al ritardo
ingiustificato non superiore a 10 giorni a trasferirsi nella sede
assegnata dall'Amministrazione?
 
A) L'esclusione per nove mesi dal riparto del salario di
produttivita'
B) Il rimprovero verbale o scritto o con la multa di importo pari a
quattro ore di retribuzione
C) Il licenziamento con preavviso
D) La sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino
a dieci giorni
 
40 - Media - Quali misure disciplinari si applicano al lavoratore
sorpreso al svolgere altre attivita' lavorative durante lo stato di
malattia o di infortunio?
 
A) L'esclusione per dodici mesi dal riparto del salario di
produttivita'
B) Il rimprovero verbale o scritto o con la multa di importo pari a
quattro ore di retribuzione
C) Il licenziamento con preavviso
D) La sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino
a dieci giorni
 
41 - Media - Come viene punita disciplinarmente la testimonianza
falsa o reticente o il rifiuto di testimonianza nell'istruttoria di
procedimenti disciplinari?
 
A) Con la sospensione dal servizio con privazione della retribuzione
fino a dieci giorni
B) Con una censura scritta
C) Con una multa pari a 4 ore di lavoro
D) Con il divieto di prendere ferie per tre mesi
 
42 - Media - Un dipendente pubblico trascorre a vie di fatto in un
alterco senza disdegnare minacce e calunnie. Come viene punito?
 
A) Con il divieto di prendere ferie nei mesi di luglio e agosto
B) Con una censura scritta
C) Con il licenziamento senza preavviso
D) Con la sospensione dal servizio fino a dieci giorni senza
percepire lo stipendio
 
43 - Media - A quali sanzioni si espone un lavoratore pubblico che si
lascia andare a manifestazioni ingiuriose nei confronti
dell'Amministrazione abusando della liberta' di pensiero che pure e'
riconosciuta dall'ordinamento?
 
A) Alla sospensione dal servizio fino a dieci giorni senza percepire
lo stipendio
B) Al rimprovero verbale
C) Alla perdita di uno scatto annuale di anzianita'
D) Al divieto di esercitare lavoro straordinario per sei mesi
 

44 - Media - Come viene punito disciplinarmente un dipendente statale
che cagiona un danno grave all'Amministrazione o a terzi?
 
A) Con la sospensione dal servizio fino a dieci giorni senza
percepire lo stipendio.
B) Non viene aperto il procedimento disciplinare perche' e'
sufficiente la sanzione patrimoniale irrogata dalla Corte dei Conti
C) Perde subito un quinto dello stipendio per tre mesi in attesa di
accertare l'entita' del danno
D) Con una censura scritta
 
45 - Media - A quali sanzioni si espone un lavoratore o una
lavoratrice dello Stato che si lasci andare a molestie sessuali anche
intaccando la dignita' personale di un o una collega?
 
A) Alla sospensione dal servizio fino a dieci giorni senza percepire
lo stipendio
B) Perde per tre mesi un quinto dello stipendio a favore dello Stato
e un altro quinto a favore di associazioni per la difesa delle
vittime di abusi sessuali
C) Al divieto di andare in ferie nei mesi di luglio e agosto
D) Alla perdita di due anni di anzianita' agli effetti pensionistici
 
46 - Media - Come sono sanzionati disciplinarmente i comportamenti
aggressivi, ostili e denigratori di un lavoratore dello Stato che
assumano forme di violenza morale o di persecuzione psicologica nei
confronti di un o una collega?
 
A) Con la sospensione dal servizio fino a dieci giorni senza
percepire lo stipendio
B) Con una censura scritta
C) Con il trasferimento d'ufficio in una sede lontana almeno 300 km
da quella in cui e' stato commesso l'illecito
D) Con la privazione di un quinto dello stipendio per sei mesi. I
proventi potranno essere utilizzati per finanziare trattamenti di
psicoterapia a favore della vittima.
 
47 - Media - Come viene sanzionata l'assenza ingiustificata dal
servizio da undici a quindici giorni?
 
A) Con la sospensione dal servizio e dallo stipendio da 11 giorni
fino a sei mesi
B) Con la sospensione dallo stipendio ma non dal servizio da 11
giorni fino a sei mesi.
C) Con la sospensione dal servizio ma non dallo stipendio da 15
giorni fino a sei mesi.
D) Con la ritenuta in busta paga di tanti giorni di lavoro quanti
sono i giorni di assenza ingiustificata
 
48 - Media - Cosa comporta a carico del dipendente statale
l'occultamento di fatti e circostanze relativi ad un uso illecito e
alla distrazione di somme o valori di spettanza dell'Amministrazione
quando questi abbia un obbligo di vigilanza?
 
A) La sospensione dal servizio e dallo stipendio da 11 giorni fino a
sei mesi
B) Il trasferimento d'ufficio in una sede lontana almeno 200 km da
quella in cui e' stato commesso l'illecito
C) La ritenuta di un quinto dello stipendio in busta paga per sei
mesi
D) Non viene aperto il procedimento disciplinare perche' e'
sufficiente la sanzione patrimoniale irrogata dalla Corte dei Conti
 
49 - Difficile - Come viene sanzionato disciplinarmente
l'insufficiente e persistente scarso rendimento dovuto a
comportamento negligente?
 
A) Con la sospensione dal servizio e dallo stipendio da 11 giorni
fino a sei mesi
B) Con l'elevazione dell'orario di lavoro a 40 ore settimanali per
tre settimane
C) Con l'obbligo di presentarsi alla caserma militare che sara'
assegnata dall'Amministrazione per partecipare ad un'esercitazione
militare di durata non inferiore a otto ore.
D) Con il divieto di prendere ferie nei mesi di luglio e agosto per
due anni consecutivi
 
50 - Media - Come viene sanzionato disciplinarmente l'esercizio di
forme di violenza morale o di persecuzione psicologica nei confronti
di un/a collega al fine di escluderlo dal contesto lavorativo?
 
A) Con la sospensione dal servizio e dallo stipendio da 11 giorni
fino a sei mesi
B) Il trasferimento d'ufficio in una sede lontana almeno 400 km da
quella in cui e' stato commesso l'illecito
C) Con una censura scritta
D) Con l'obbligo di versare un quinto dello stipendio per tre mesi
alle associazioni in difesa delle vittime del mobbing
 
51 - Difficile - Le molestie sessuali di particolare gravita' al
punto da risultare lesive della dignita' della persona se commesse da
un/a dipendente pubblico/a in ambiente lavorativo, come sono
sanzionate sul piano disciplinare?
 
A) Con l'obbligo di versare un quinto dello stipendio per sei mesi
alle associazioni in difesa delle vittime del mobbing e degli abusi
sessuali
B) Con il trasferimento d'ufficio in una sede lontana almeno 350 km
da quella in cui e' stato commesso l'illecito
C) Con la sospensione dal servizio e dallo stipendio da 11 giorni
fino a sei mesi
D) Con il licenziamento in tronco
 
52 - Media - La sospensione dal servizio applicata ad un dipendente
e' computabile nell'anzianita' di servizio?
 
A) E' computabile solo agli effetti delle progressioni verticali
B) Si
C) No
D) E' computabile nei soli casi previsti dalla legge
 
53 - Media - Dopo dieci giorni di sospensione dal servizio e dallo
stipendio il dipendente ha diritto a percepire almeno la meta' della
retribuzione?
 
A) Si'
B) No
C) Solo se nel frattempo ha risarcito il danno cagionato alla vittima
o all'Amministrazione
D) Solo se la sua famiglia versa in condizioni di indigenza
 
54 - Difficile - Come viene punito il rifiuto ingiustificato del
trasferimento disposto dall'Amministrazione per riconosciute e
motivate esigenze di servizio nel rispetto delle procedure previste
in relazione alla tipologia di mobilita' attivata?
 
A) Con il licenziamento con preavviso
B) Con la sospensione dal servizio e dallo stipendio da 11 giorni
fino a sei mesi.
C) Con il rimprovero scritto
D) Con la perdita di due anni di anzianita' ai fini pensionistici
 
55 - Media - Come viene punita la mancata ripresa del servizio nel
termine prefissato dall'Amministrazione quando l'assenza arbitraria
si sia protratta per piu' di quindici giorni?
 
A) Con il licenziamento con preavviso
B) Con la sospensione dal servizio e dallo stipendio da 11 giorni
fino a sei mesi.
C) Con il rimprovero scritto
D) Con la perdita di due anni di anzianita' ai fini pensionistici
56 - Difficile - Come viene punita la continuita', nel biennio, di
comportamenti attestanti il perdurare di una situazione di
insufficiente e scarso rendimento dovuta a comportamento negligente
anche con dimostrazione di aperta incapacita'?
 
A) Con il licenziamento con preavviso
B) Con la riduzione di un quinto dello stipendio per quattro mesi
piu' la tredicesima
C) Con la perdita di tre anni di anzianita' ai fini pensionistici
D) Con il licenziamento senza preavviso
 
57 - Difficile - Come viene punita la recidiva nel biennio di
comportamenti mobbizzanti anche verso diverse persone nell'ambiente
di lavoro?
 
A) Con il licenziamento con preavviso
B) Con la perdita di due mensilita' sulla retribuzione piu' la
tredicesima
C) Con la perdita di un quinto dello stipendio per sei mesi da
devolvere ad associazioni in difesa delle vittime del mobbing.
D) Con il trasferimento d'ufficio in una sede lontana almeno 350 km
da quella in cui e' stato reiterato l'illecito
 
58 - Media - Quale effetto deriva sul piano disciplinare alla
condanna irrevocabile riportata dal lavoratore per un delitto che
commesso in servizio non ne consenta la prosecuzione per la sua
specifica gravita'?
 
A) Il lavoratore viene prepensionato indipendentemente dai contributi
fino ad allora versati
B) Il lavoratore viene avviato alla mobilita' d'ufficio verso
pubbliche amministrazioni diverse da quella di appartenenza
C) Il licenziamento senza preavviso
D) E' applicabile il licenziamento con preavviso
 
59 - Media - Quale effetto deriva sul piano disciplinare alla
condanna irrevocabile riportata dal lavoratore per un delitto che
commesso in servizio non ne consenta la prosecuzione neppure in via
provvisoria?
 
A) Il lavoratore viene prepensionato indipendentemente dai contributi
fino ad allora versati
B) Il lavoratore viene avviato alla mobilita' d'ufficio verso
pubbliche amministrazioni diverse da quella di appartenenza
C) E' applicabile il licenziamento con preavviso
D) E' applicabile il licenziamento senza preavviso
 
60 - Difficile - Quale effetto deriva dall'accertamento che l'impiego
fu conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque
con mezzi fraudolenti?
 
A) Il lavoratore viene avviato alla mobilita' d'ufficio verso
pubbliche amministrazioni diverse da quella di appartenenza
B) Al lavoratore viene assegnato un termine per presentare istanza di
sanatoria con il pagamento di un'oblazione. In difetto scatta il
licenziamento
C) Il lavoratore viene sospeso dal servizio e denunciato alla Corte
dei Conti
D) E' applicabile il licenziamento senza preavviso
61 - Difficile - In quali casi un comportamento che di per se' non
costituisce illecito penale puo' dar luogo al licenziamento senza
preavviso?
 
A) Quando il lavoratore non puo' o non vuole risarcire il danno
cagionato all'Amministrazione
B) Quando dall'illecito e' derivato un danno all'erario superiore a
200000 euro
C) Quando e' di gravita' tale da non consentire la prosecuzione,
neppure provvisoria, del rapporto di lavoro
D) Quando ha causato un danno all'immagine della Pa accertato con
sentenza della Corte dei conti
 
62 - Facile - In quali casi una sentenza penale passata in giudicato
determina il licenziamento senza preavviso a carico del reo?
 
A) Quando si tratta di reati nel campo dello spionaggio militare
B) Quando dall'illecito e' derivato un danno all'erario superiore a
200000 euro
C) Quando alla condanna consegua comunque l'interdizione perpetua dai
pubblici uffici
D) Quando si tratta di delitti politici che mettono in pericolo la
personalita' dello Stato
 
63 - Facile - Quale forma di pubblicita' del codice disciplinare non
puo' essere sostituita con altre modalita'?
 
A) La pubblicazione sul Bollettino ufficiale del Ministero
interessato
B) L'inserimento sul sito internet dell'Amministrazione
C) La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
D) L'affissione in ogni posto di lavoro in un luogo accessibile a
tutti i dipendenti
 
64 - Facile - Nel corso del procedimento disciplinare quando scatta
la pregiudizialita' penale?
 
A) Quando il giudice penale dispone la trasmissione di mezzi di prova
gia' assunti dall'Amministrazione in sede disciplinare
B) Quando il giudice penale impartisce alla Pa le istruzioni
necessarie per applicare la sanzione disciplinare
C) Quando sullo stesso fatto illecito si apre un procedimento
dell'Autorita' giurisdizionale penale per accertare una violazione
della legge penale.
D) Quando viene revocata la sanzione disciplinare a seguito di
sentenza penale di assoluzione perche' il fatto non sussiste
 
65 - Facile - Se a seguito di un illecito disciplinare viene
inoltrata denuncia penale per lo stesso fatto quali effetti si
verificano sul procedimento disciplinare?
 
A) L'Amministrazione puo' applicare a titolo cautelare una riduzione
di un sesto sullo stipendio
B) Si chiude il procedimento disciplinare perche' sara' il giudice
penale ad applicare la sanzione disciplinare in aggiunta a quella
penale
C) L'Amministrazione puo' imporre al lavoratore l'obbligo di prestare
una cauzione non inferiore ad una mensilita' di stipendio
D) Il procedimento disciplinare rimane sospeso fino alla sentenza
definitiva
66 - Difficile - In linea generale entro quali termini va riassunto e
concluso il procedimento disciplinare sospeso per pregiudizialita'
penale?
 
A) Entro 120 giorni da quando la Pa ha avuto notizia della sentenza
definitiva e si conclude entro 180 giorni dalla sua riattivazione
B) Entro 180 giorni da quando la Pa ha avuto notizia della sentenza
definitiva e si conclude entro 120 giorni dalla sua riattivazione
C) Entro due mesi da quando la Pa ha avuto notizia della sentenza
definitiva e si conclude entro tre mesi dalla sua riattivazione
D) Entro un anno da quando la Pa ha avuto notizia della sentenza
definitiva e si conclude entro diciotto mesi dalla sua riattivazione
 
67 - Difficile - Quali sono gli effetti della sentenza penale
irrevocabile di assoluzione nel procedimento disciplinare?
 
A) L'imputato puo' utilizzare la sentenza a suo favore purche' entro
tre mesi dalla sua pubblicazione ne depositi una copia autenticata
all'ufficio protocollo
B) Sono effetti irrilevanti per il datore di lavoro pubblico
C) Entro due mesi dal passaggio in giudicato della sentenza la Pa
puo' riassumere il procedimento ma solo con provvedimento motivato
D) La sentenza fa stato sotto il profilo che il fatto non sussiste e
che l'imputato non lo ha commesso
 
68 - Difficile - Quali sono gli effetti della sentenza penale
irrevocabile di condanna nel procedimento disciplinare?
 
A) La sentenza di condanna inverte l'onere della prova nel
procedimento disciplinare
B) Sono effetti relativi nel senso che la Pa deve di nuovo acquisire
i mezzi di prova utilizzati nel processo penale
C) L'imputato ha sempre facolta' di produrre nuovi mezzi di prova a
sua discolpa davanti alla Pa
D) La sentenza fa stato quanto all'accertamento della sussistenza del
fatto, della sua illiceita' penale e all'affermazione che l'imputato
lo ha commesso
 
69 - Difficile - Quali diritti competono al lavoratore licenziato per
effetto di un giudicato penale di condanna in seguito scalfito da una
pronuncia di revisione assolutoria?
 
A) Ha diritto alla riammissione in servizio ma non al riconoscimento
dell'anzianita' di servizio nel periodo in cui non ha lavorato
B) Ha diritto al trattamento di quiescenza e previdenza come se fosse
stato in servizio ma una sua riammissione in organico e' soggetta a
valutazione discrezionale della Pa
C) Ha diritto a un indennizzo pari alla somma dei danni patrimoniali
e non patrimoniali sofferti, compreso il danno biologico
D) Ha diritto alla riammissione in servizio nella medesima sede o in
altra a sua richiesta, nella medesima qualifica e con decorrenza
dell'anzianita' posseduta all'atto del licenziamento
70 - Difficile - Qualora il dipendente licenziato per effetto di un
giudicato penale di condanna, poi revocato da una sentenza di
revisione sia morto prima di essere riammesso in servizio, quali
diritti spettano al coniuge o al convivente superstite?
 
A) Al coniuge e al convivente non spetta alcun diritto
B) Al solo coniuge - e non al convivente - spettano ratei di
stipendio e indennita' integrativa speciale che sarebbero stati
attribuiti al dipendente nel periodo di sospensione o di
licenziamento
C) Compete il versamento del Trattamento di Fine Servizio ridotto al
40%
D) Tutti gli assegni che sarebbero stati attribuiti al dipendente nel
periodo di sospensione o di licenziamento escluse le indennita'
legate alla presenza in servizio
 
71 - Media - Come incide sul rapporto di lavoro pubblico
l'applicazione di una misura restrittiva della liberta' personale nei
riguardi di un dipendente?
 
A) Il lavoratore e' sospeso d'ufficio dal servizio con privazione
della retribuzione per la durata dello stato di detenzione o comunque
dello stato restrittivo della liberta'
B) Viene sospeso dal servizio ma non dallo stipendio
C) La restrizione della liberta' personale non incide in alcun modo
sul rapporto di lavoro
D) Viene sospeso dal servizio ma continua a percepire lo stipendio
ridotto della meta'
 
72 - Difficile - Cosa puo' determinare a carico del di un impiegato
dello Stato il rinvio a giudizio per fatti direttamente attinenti al
rapporto di lavoro o comunque tali da comportare, se accertati, il
licenziamento?
 
A) Il datore di lavoro pubblico ha facolta' di sospendere l'imputato
dal servizio con privazione della retribuzione
B) La sospensione dal servizio ma non della retribuzione
C) La sospensione dal servizio con la possibilita' a partecipare ai
concorsi interni
D) La sospensione dal servizio con obbligo di seguire l'attivita' di
rieducazione e formazione nel frattempo disposta dalla Pa
 
73 - Difficile - Il dipendente sospeso dal servizio e dallo stipendio
a seguito di un rinvio a giudizio ha diritto ad una forma di sostegno
economico nelle more del processo?
 
A) Non ha diritto ad alcuna erogazione in danaro
B) Ha diritto ad una indennita' pari al 50% della retribuzione base
mensile piu' la r.i.a. e gli assegni familiari ove spettanti
C) E' prevista la corresponsione dei soli assegni familiari ma non
dello stipendio
D) Viene corrisposto un sussidio a condizione che il coniuge del
dipendente sospeso non abbia redditi e che il nucleo familiare versi
in stato di indigenza
 
74 - Difficile - Qual e' la durata massima della sospensione
cautelare dal servizio a causa di procedimento penale?
 
A) Due anni
B) Non vi sono limiti di tempo
C) Cinque anni
D) Sei mesi
 
75 - Facile - Quali fra queste categorie di dipendenti hanno diritto
a fruire permessi retribuiti per meriti sociali?
 
A) I lavoratori impegnati nella tutela dell'infanzia maltrattata
B) I lavoratori impegnati nella protezione animali
C) I lavoratori impegnati nel recupero dei tossicodipendenti
D) I donatori di sangue e di midollo osseo
 
76 - Facile - Qual e' la precondizione necessaria affinche' un
lavoratore pubblico possa adire il Giudice del Lavoro per la tutela
di un suo diritto?
 
A) Deve aver prima rilasciato una procura ad litem ad
un'organizzazione sindacale
B) Deve aver prima prestato una cauzione di 100 euro nella
cancelleria del Giudice
C) Deve aver esperito il tentativo obbligatorio di conciliazione
previsto dalla legge
D) Deve aver prima chiesto un parere obbligatorio ma non vincolante
alla R.s.u. del luogo di lavoro
 
77 - Facile - Le controversie individuali di lavoro possono essere
risolte mediante arbitrato?
 
A) Solo con il consenso della R.s.u.
B) No, mai
C) Si'
D) Solo con il consenso delle organizzazioni sindacali firmatarie del
contratto collettivo della cui applicazione si fa questione
 
78 - Facile - Quante mensilita' percepisce l'impiegato dello Stato in
un anno?
 
A) Tredici, tranne i dipendenti del Ministero dell'Economia e delle
Finanze che ne prendono quattordici
B) Dodici
C) Quattordici
D) Tredici
 
79 - Media - Come e' cambiata la retribuzione dell'impiegato dello
Stato dopo il 1 gennaio 2003?
 
A) L'indennita' integrativa speciale non e' piu' una singola voce
della busta paga ma viene conglobata nello stipendio tabellare
B) L'indennita' integrativa speciale viene raddoppiata
C) Scompaiono gli scatti di anzianita' eventualmente maturati sotto
il vecchio regime pubblicistico
D) Si riducono le ritenute contributive e aumentano le ritenute
fiscali
 
80 - Difficile - Il dipendente statale assegnato temporaneamente ad
altra Amministrazione del medesimo comparto ha diritto e in che
misura a fruire dell'indennita' di amministrazione?
 
A) Non ne ha diritto
B) Ne ha diritto nella misura spettante presso l'Amministrazione di
destinazione
C) Se l'assegnazione non e' dovuta a sua richiesta l'indennita' e'
raddoppiata
D) Ne ha diritto in misura triplicata
 
81 - Facile - Quante ore alla settimana lavora l'impiegato dello
Stato a tempo pieno?
 
A) Trenta
B) Quaranta
C) Trentotto
D) Trentasei
 
82 - Facile - La sottoscrizione di un contratto collettivo puo'
determinare la disapplicazione di una norma di legge?
 
A) Puo' essere disapplicato solamente il vecchio Testo unico degli
impiegati civili dello Stato del 1957
B) No, mai
C) Si', se si tratta delle leggi relative al vecchio ordinamento
pubblicistico del personale dello Stato che per volonta' del D.L.vo
29 del 1993 deve essere gradualmente devoluto al diritto privato
D) Si puo' disapplicare la legge solo se c'e' stato il parere del
Consiglio di Stato
 
83 - Facile - Nelle formulazioni dei contratti collettivi quando una
molestia si definisce sessuale?
 
A) Quando si associa al pettegolezzo avente ad oggetto la vita
sessuale della vittima
B) Quando non ha i caratteri della rapidita' e fugacita' come
spiegato dalla giurisprudenza della Corte di cassazione
C) Quando presenta una connotazione sessuale e sia suscettibile di
creare ritorsioni o un clima di intimidazione nella persona che lo
subisce
D) Quando tende a rendere pubblico l'orientamento sessuale del
lavoratore o della lavoratrice
 
84 - Difficile - La programmazione della formazione del personale
deve includere informazioni circa gli orientamenti adottati in merito
alla prevenzione delle molestie sessuali?
 
A) Solo se ne fanno richiesta le R.s.u.
B) Solo se l'Amministrazione lo ritenga opportuno
C) Si', e' previsto dai contratti collettivi
D) Solo se negli ultimi dodici mesi si sono verificati casi di
molestie sessuali nell'Amministrazione interessata
 
85 - Facile - Come viene classificato oggi il personale dipendente
dello Stato?
 
A) Per aree e profili professionali
B) In base a nove qualifiche funzionali
C) In base al mansionario
D) In base ai titoli di studio posseduti e alle responsabilita'
esercitate
 
86 - Facile - A quale di queste categorie di personale pubblico NON
si applica il Codice di comportamento dei dipendenti della Pa?
 
A) Agli avvocati dello Stato
B) Ai lavoratori delle dogane
C) Agli storici dell'arte
D) Ai funzionari amministrativo contabili delle Prefetture
 
87 - Facile - A quale di queste categorie di personale pubblico NON
si applica il Codice di comportamento dei dipendenti della Pa?
 
A) Ai magistrati
B) Ai funzionari tributari
C) Agli archeologi
D) Agli ispettori del lavoro
88 - Facile - Cosa s'intende per principio di esclusivita'?
 
A) L'obbligo del lavoratore pubblico di servire esclusivamente la
Nazione
B) L'obbligo di escludere dalle proprie frequentazioni dipendenti di
altre amministrazioni
C) L'obbligo di risiedere nel Comune ove ha sede l'ufficio di
appartenenza con esclusione di altri comuni
D) L'obbligo di permanere nella sede di prima assegnazione per almeno
sette anni dalla nomina
 
89 - Facile - Il dipendente puo' utilizzare a fini privati le
informazioni di cui dispone per ragioni di ufficio?
 
A) E' vietato solo se l'uso integra gli estremi del reato di insider
trading
B) No, e' vietato
C) Si', ma deve darne avviso al dirigente
D) Si', purche' si attenga agli obblighi di riservatezza
 
90 - Facile - Nei confronti di soggetti abbiano tratto o possano
trarre benefici dall'attivita' inerenti all'ufficio il dipendente
pubblico puo' chiedere o accettare regali o altre utilita'?
 
A) Si', ma deve farsi autorizzare dal dirigente
B) Si', e' consentito
C) In genere non e' consentito salvo che si tratti di regali d'uso di
modico valore
D) Si' ma deve chiedere un parere al Servizio di controllo interno
 
91 - Facile - Il dipendente pubblico puo' offrire regali o altre
utilita' ad un sovraordinato o a suoi parenti entro il quarto grado?
 
A) Si', e' consentito
B) In genere non e' consentito salvo che si tratti di regali d'uso di
modico valore
C) Si', ma deve farsi autorizzare dal Ministro
D) Si' ma deve chiedere un parere al Servizio di controllo interno
 
92 - Facile - Il dipendente pubblico puo' aderire ad associazioni e
organizzazioni i cui interessi siano coinvolti dallo svolgimento
dell'attivita' dell'ufficio?
 
A) No, e' vietato nella maniera piu' assoluta
B) Si, ma deve tenerne informato il dirigente, salvo che si tratti di
partiti politici o sindacati
C) Si', ma deve farsi autorizzare dal Ministro
D) Si' ma deve chiedere un nulla osta al Servizio di controllo
interno
 
93 - Facile - Il dipendente pubblico puo' indurre un collega ad
aderire ad associazioni e organizzazioni promettendo vantaggi di
carriera?
 
A) Si, e' permesso
B) No, e' vietato
C) Solo se si tratta di associazioni di volontariato impegnate nel
sociale
D) Solo se non si tratta di partiti politici
94 - Media - Il dipendente e' tenuto ad informare per iscritto il
dirigente di tutti i rapporti di collaborazione in qualunque modo
retribuiti che egli abbia avuto nell'ultimo quinquennio?
 
A) No
B) Si'
C) Solo se previsto da specifici protocolli d'intesa con le
organizzazioni sindacali
D) Solo se previsto dai regolamenti ministeriali sull'organizzazione
interna
 
95 - Media - In quali casi il dipendente prima di assumere una
funzione deve comunicare all'Amministrazione le proprie
partecipazioni azionarie o le altre forme di investimento finanziario
di cui sia titolare o beneficiario?
 
A) Non e' tenuto ad alcuna comunicazione se abbia ottenuto a tal
proposito uno specifico provvedimento di dispensa dal ministro
B) Solo nei casi previsti da specifici protocolli d'intesa con le
organizzazioni sindacali
C) Quando tali interessi finanziari possano porlo in conflitto di
interessi con la funzione pubblica che svolge
D) Non ha alcun obbligo di comunicazione
 
96 - Difficile - Chi puo' chiedere al dipendente ulteriori
informazioni riguardanti le sue partecipazioni azionarie o le altre
forme di investimento di cui sia titolare o beneficiario?
 
A) Il dirigente competente in materia di affari generali e del
personale, purche' in maniera motivata
B) Il Ministro, a sua discrezione
C) Le organizzazioni sindacali ma solo in presenza di pericolo o
turbativa del buon andamento delle relazioni sindacali
D) Il superiore gerarchico del dipendente
 
97 - Facile - Il dipendente pubblico puo' chiedere di astenersi
dall'adozione di decisioni o dal partecipare ad attivita' che lo
pongano in imbarazzo?
 
A) No, perche' non puo' rifiutare l'adempimento dei doveri d'ufficio
B) Si' se la decisione o l'attivita' possono coinvolgere interessi
propri o di suoi parenti entro il quarto grado e negli altri casi
stabiliti dal codice di comportamento
C) Solo se si e' messo d'accordo con un collega disponibile a
sostituirlo
D) Nei soli casi previsti da protocolli d'intesa con le OO.SS
 
98 - Facile - Il dipendente puo' accettare retribuzioni o altre
utilita' per prestazioni alle quali e' tenuto per lo svolgimento dei
propri compiti d'ufficio da soggetti diversi dall'Amministrazione?
 
A) Si', e' permesso
B) No, e' vietato
C) Solo se si e' fatto autorizzare dal Ministro
D) Si', ma deve chiedere prima il nulla osta al servizio di controllo
interno
 
99 - Facile - Il dipendente puo' accettare incarichi di
collaborazione con individui o organizzazioni che abbiano, o abbiano
avuto nel biennio precedente, un interesse economico in decisioni o
attivita' inerenti all'ufficio?
 
A) Si', e' permesso
B) No, e' vietato
C) Solo se si e' fatto autorizzare dal Ministro
D) Si', ma deve chiedere prima il nulla osta al servizio di controllo
interno
 
100 - Facile - Al dipendente e' consentito sollecitare ai propri
superiori il conferimento di incarichi remunerati?
 
A) No, e' vietato
B) Si', e' permesso
C) Solo se non abbia subito procedimenti disciplinari nel biennio
precedente
D) Solo se sia in possesso della professionalita' necessaria allo
svolgimento dell'incarico
 
101 - Facile - In cosa consiste il dovere di imparzialita' del
dipendente pubblico?
 
A) Nel dovere di applicare la legge in maniera letterale e senza
interpretazioni
B) Nel dovere di non rifiutare ne' accordare ad alcuno prestazioni
che siano normalmente accordate o rifiutate ad altri
C) Nel dovere di rispettare l'orario di apertura al pubblico
D) Nel dovere di rispettare il termine di conclusione del
procedimento e di motivare l'esito
 
102 - Difficile - Nei rapporti privati e in particolare con pubblici
ufficiali nell'esercizio delle loro funzioni il dipendente pubblico
puo' manifestare o altrimenti far intendere, di propria iniziativa,
la propria posizione lavorativa?
 
A) Si', e' permesso
B) No, e' sempre vietato
C) Puo' farlo solo se non ne deriva un nocumento all'immagine
dell'amministrazione
D) Si', ma deve chiedere prima il nulla osta al servizio di controllo
interno
 
103 - Facile - Il dipendente che dispone di mezzi di trasporto
dell'amministrazione per lo svolgimento dei suoi compiti d'ufficio
puo' trasportarvi persone estranee all'amministrazione?
 
A) Si', sempre
B) Si', purche' non avvenga in modo abituale
C) No, mai
D) Solo se si e' fatto autorizzare dal servizio di controllo interno
 
104 - Facile - Nei rapporti col pubblico il dipendente statale e'
tenuto - di norma - a rispettare l'ordine cronologico delle pratiche?
 
A) Deve rispettare le tabelle di distribuzione dei carichi di lavoro
approvate con D.M.
B) No, ha facolta' di autoorganizzarsi
C) Si'
D) Puo' stabilire dei criteri di priorita' nel rispetto
dell'interesse pubblico e da sottoporre al servizio di controllo
interno
105 - Facile - Il dipendente e' tenuto a informare il dirigente
dell'ufficio dei propri rapporti con gli organi di stampa?
 
A) No, sono affari suoi.
B) Si'
C) Non e' tenuto ad alcuna comunicazione se abbia ottenuto a tal
proposito uno specifico provvedimento di dispensa dal Ministro
D) Nei soli casi previsti da protocolli d'intesa con le OO.SS
 
106 - Difficile - Quale fra questi comportamenti e' vietato al
dipendente pubblico che provvede alla stipulazione di contratti di
cui e' parte l'Amministrazione?
 
A) Verificare con l'INAIL se la ditta che stipula il contratto abbia
versato regolarmente il premio assicurativo dell'anno
B) Indagare sulla regolarita' fiscale del soggetto che sottoscrive il
contratto con la Pa
C) Chiedere informazioni sulla regolarita' contributiva della
controparte privata
D) Ricorrere a mediazioni o ad altra opera di terzi
 
107 - Difficile - Il dipendente e' obbligato ad astenersi dal
concludere per conto dell'Amministrazione contratti di appalto con
imprese con le quali abbia stipulato contratti a titolo privato?
 
A) No, sono affari suoi.
B) Solo se non siano trascorsi due anni dalla stipulazione del
contratto a titolo privato
C) Nei soli casi previsti da protocolli d'intesa con le OO.SS
D) No, se si e' fatto autorizzare dal servizio di controllo interno
 
108 - Media - Quale fra questi comportamenti e' vietato al dipendente
pubblico che provvede alla stipulazione di contratti di cui e' parte
l'Amministrazione?
 
A) Verificare con l'INAIL se la ditta che stipula il contratto abbia
versato regolarmente il premio assicurativo dell'anno
B) Indagare sulla regolarita' fiscale del soggetto che sottoscrive il
contratto con la Pubblica Amministrazione
C) Chiedere informazioni sulla regolarita' contributiva della
controparte privata
D) Corrispondere o promettere utilita' ad alcuno a titolo di
intermediazione per facilitare o aver facilitato la conclusione del
contratto
 
109 - Media - La Pa ha stipulato un contratto d'appalto con una ditta
che nel biennio precedente aveva stipulato un contratto con un suo
dipendente pubblico a titolo privato. Ci sono obblighi di astensione
a carico del dipendente?
 
A) No, sono affari suoi
B) Nei soli casi previsti da protocolli d'intesa con le OO.SS
C) Il dipendente ha l'obbligo di astenersi dal partecipare
all'adozione delle decisioni e alle attivita' relative all'esecuzione
del contratto
D) Non e' tenuto ad alcuna astensione se abbia ottenuto a tal
proposito uno specifico provvedimento di dispensa dal ministro
 
110 - Media - Cosa deve fare un dirigente che si trovi a dover
stipulare un contratto per contro della Pa con una ditta con la quale
ha stipulato un contratto a titolo privato nel biennio precedente?
 
A) Deve darne avviso per iscritto al dirigente competente in materia
di affari generali e del personale
B) Deve stipulare il contratto informando della sua situazione il
dirigente competente all'approvazione del contratto
C) Nulla, sono affari suoi.
D) Non e' tenuto ad alcuna comunicazione se abbia ottenuto a tal
proposito uno specifico provvedimento di dispensa dal ministro
 
111 - Media - Per quante ore retribuite all'anno i dipendenti statali
hanno diritto a partecipare, durante l'orario di lavoro, ad assemblee
sindacali?
 
A) Ventiquattro
B) Otto
C) Dodici
D) Quarantotto
 
112 - Difficile - Quali di questi soggetti NON sono legittimati a
richiedere l'indizione di un'assemblea sindacale?
 
A) Un'organizzazione sindacale congiuntamente alla R.s.u.
B) Una o piu' organizzazioni sindacali rappresentative del comparto
C) La R.s.u. nel suo complesso
D) I singoli componenti della R.s.u.
 
113 - Facile - Il lavoratore pubblico riconosciuto non idoneo in via
permanente allo svolgimento delle mansioni del proprio profilo
professionale puo' essere licenziato?
 
A) Si', puo' anzi deve essere licenziato
B) Solo dopo l'Amministrazione abbia esperito ogni utile tentativo
per recuperarlo al lavoro anche modificando le mansioni
C) L'eventuale licenziamento e' a discrezione dell'Amministrazione
purche' abbia acquisito sul punto il parere del Consiglio di Stato
D) Non puo' essere licenziato
 
114 - Facile - Il lavoratore pubblico riconosciuto non idoneo in via
permanente allo svolgimento delle mansioni del proprio profilo
professionale puo' essere collocato in una posizione economica
inferiore?
 
A) Si', ma non potra' conservare lo stipendio di cui godeva prima
della ricollocazione
B) Si', purche' gli sia conservato il trattamento piu' favorevole
corrispondente alle mansioni o al profilo professionale di
provenienza
C) No, e' vietato
D) L'eventuale ricollocazione e' a discrezione dell'Amministrazione
purche' abbia acquisito sul punto il parere del Consiglio di Stato
 
115 - Media - In caso di comando di un dipendente presso un'altra
Amministrazione quale effetto si verifica sulla dotazione organica
dell'Amministrazione di appartenenza?
 
A) Il posto lasciato libero potra' essere coperto per mobilita'
volontaria ma non per concorso
B) Si continua a ritenere coperto il posto che di fatto viene
lasciato libero e non potra' essere messo a concorso o coperto per
mobilita'
C) Il posto lasciato libero potra' essere coperto per concorso ma non
per mobilita'
D) Entro trenta giorni l'organo di vertice dell'amministrazione e'
obbligato ad emettere un provvedimento di rideterminazione della
dotazione organica
 
116 - Difficile - Qual e' la durata massima di una posizione di
comando?
 
A) Tre mesi
B) Due anni
C) Dodici mesi
D) Diciotto mesi
 
117 - Difficile - L'assegnazione temporanea di un dipendente a titolo
di comando - di norma - e' rinnovabile?
 
A) E' rinnovabile senza limiti
B) Non e' mai rinnovabile
C) Si', per una sola volta
D) E' prorogabile per il tempo strettamente necessario alla copertura
del posto per concorso nell'Amministrazione di destinazione
 
118 - Difficile - In quale di questi casi la durata della posizione
di comando NON puo' essere dilatata senza limiti?
 
A) Qualora una norma di legge o di regolamento preveda contingenti di
personale in assegnazione temporanea presso un ente pubblico
B) In presenza di un'intesa tecnica tra le due amministrazioni
C) Per gli uffici di diretta collaborazione del Ministro o dei
Sottosegretari
D) Per gli enti di nuova istituzione sino all'istituzione delle
relative dotazioni organiche e ai provvedimenti di inquadramento
 
119 - Media - Le spese per il personale in posizione di comando da
quale amministrazione sono sostenute?
 
A) Dall'Amministrazione di provenienza
B) In parti uguali dall'Amministrazione di provenienza e da quella di
destinazione
C) Dall'Amministrazione di destinazione
D) Da un fondo specifico iscritto nel bilancio del Ministero
dell'Economia per finanziare e incentivare la mobilita' del personale
 
120 - Difficile - Il dipendente in assegnazione temporanea puo'
partecipare alle selezioni per le progressioni interne?
 
A) Puo' partecipare alle progressioni sia dell'Amministrazione di
appartenenza, sia di quelle dell'Amministrazione di destinazione
B) Si', partecipa alle progressioni attivate dall'Amministrazione di
appartenenza
C) Puo' partecipare solo alle progressioni dell'Amministrazione di
destinazione
D) Non puo' partecipare alle selezioni interne
 
121 - Facile - In presenza di una dichiarazione di eccedenza di
personale e' obbligatorio interpellare i dipendenti da trasferire
richiedendo prima la loro disponibilita' alla mobilita'?
 
A) Devono essere previamente informati ma non e' necessario il loro
consenso
B) Si'
C) No
D) E' richiesto il consenso scritto del dipendente solo se la
mobilita' comporta il trasferimento in una sede distante oltre 40 km
dall'ufficio nel quale il dipendente presta servizio
 
122 - Facile - Qualora in una procedura di mobilita' collettiva piu'
dipendenti desiderano di essere trasferiti ad uno stesso posto chi e
come decide l'assegnazione?
 
A) La questione viene disciplinata da un protocollo d'intesa
specifico tra le due amministrazioni interessate e le OO.SS
B) Provvede l'Amministrazione di destinazione a mezzo di
provvedimenti di nomina
C) La questione viene devoluta ad un collegio arbitrale
D) L'Amministrazione di provenienza forma una graduatoria secondo
criteri contenuti nella contrattazione collettiva
 
123 - Difficile - I giorni di assenza dal servizio di dipendenti
malati di HIV - AIDS per trattamenti in day hospital come sono
considerati?
 
A) Si computano tra i giorni di malattia
B) Sono assenze legittime dal servizio ma non si computano tra i
giorni di malattia
C) Si fa il totale di assenze nell'anno e se ne computa un terzo per
malattia
D) Si considerano aspettative non retribuite
 
124 - Difficile - Il dipendente ha diritto a giorni di permesso
retribuito per godere di cure termali?
 
A) No, se proprio ci tiene si mette in ferie
B) Solo se si tratta di mutilati ed invalidi di guerra o per servizio
in presenza dei presupposti e della documentazione previste dalla
normativa di settore
C) E' un diritto riconosciuto a tutti i dipendenti nel limite di
cinque giorni
D) Solo se la cura deve porre rimedio ad una patologia contratta in
servizio
 
125 - Facile - Chi puo' certificare il requisito sanitario per la
fruizione di permessi per cure termali?
 
A) La competente Azienda sanitaria locale o una struttura
convenzionata
B) L'ASL di zona con esclusione delle strutture convenzionate
C) Gli ospedali militari
D) Le cliniche universitarie
 
126 - Difficile - In caso di malattia insorta durante l'orario di
servizio nella giornata lavorativa qualora il dipendente abbia dovuto
lasciare la sede di lavoro la giornata deve essere considerata
assenza per malattia?
 
A) Si', comunque
B) No, se la relativa certificazione medica abbia decorrenza dal
giorno successivo a quello della parziale prestazione lavorativa
C) Solo se al momento dell'abbandono della sede di servizio non erano
trascorse tre ore e un minuto
D) No, in ogni caso
 
127 - Difficile - Qualora il dipendente abbia lasciato la sede di
lavoro per malattia decorrente dal giorno successivo e' tenuto a
recuperare le ore non lavorate?
 
A) Le ore di assenza si considerano comunque come malattia
B) No
C) Puo' scegliere se recuperare le ore oppure scomputarle dalle ferie
D) Si', concordandone la modalita' con il dirigente
 
128 - Media - Qualora il dipendente abbia lasciato la sede di lavoro
per malattia decorrente dal giorno stesso quali effetti producono le
ore lavorate in quel giorno?
 
A) Vengono monetizzate in aggiunta allo stipendio
B) Non producono alcun effetto
C) Si considerano lavoro straordinario
D) Danno diritto ad un riposo compensativo di pari entita'
 
129 - Media - Se un dipendente chiede di usufruire di un periodo di
aspettativa per motivi personali o di famiglia la Pa e' obbligata a
concederlo?
 
A) Se il dipendente vanta un'anzianita' di servizio superiore a sette
anni deve concederlo
B) E' obbligata a concederlo solo se risultano certificate situazioni
di esubero in organico
C) Si', deve concederlo
D) No, la valutazione e' discrezionale
 
130 - Difficile - Qual e' la durata massima dell'aspettativa senza
assegni chiesta per motivi personali o di famiglia?
 
A) Dodici mesi ogni sette anni
B) Sei mesi in un triennio
C) Dodici mesi in un triennio
D) Tre anni durante tutta la vita lavorativa
 
131 - Media - In quale di questi casi NON si decurta l'indennita' di
amministrazione?
 
A) Malattia di quattordici giorni
B) In caso di ricovero ospedaliero e per il successivo periodo di
convalescenza posto ricovero
C) Malattia di durata pari o superiore a sette giorni
D) In caso di malattia fino al terzo giorno, poi si detrae
 
132 - Media - Agli effetti della decurtazione dell'indennita' di
amministrazione qualora l'orario di lavoro sia articolato dal lunedi'
al venerdi', il sabato e' considerato giorno di malattia?
 
A) Si', se cade entro l'arco di tempo della malattia certificata
B) No, mai
C) Solo se lo prevedono i decreti ministeriali di organizzazione
interna
D) Solo se in sede locale cosi' dispongono gli accordi con le R.s.u.
 
133 - Difficile - Quali effetti producono sulla carriera e la
retribuzione del dipendente le aspettative richieste per l'educazione
e l'assistenza dei figli fino al sesto anno di eta'?
 
A) Viene corrisposto un assegno pari all'80% della retribuzione ma
non e' pensionabile
B) Non viene corrisposta la retribuzione ma viene riconosciuta
l'anzianita' di servizio ai fini delle selezioni interne
C) Nessun effetto
D) Non si fa luogo a retribuzione e riconoscimento di anzianita' ma
il periodo di assenza e' utile ai fini degli accrediti figurativi per
il trattamento pensionistico
 
134 - Difficile - Durante l'aspettativa il dipendente puo' riprendere
servizio di sua iniziativa?
 
A) No, deve attendere la fine dell'aspettativa
B) Si', se vengono meno i motivi che l'hanno determinata
C) Si', ma lo deve prevedere espressamente la normativa di settore
D) Solo se viene autorizzato dal dirigente degli affari generali e
del personale
 
135 - Media - Con quale preavviso l'Amministrazione puo' invitare il
dipendente collocato in aspettativa a riprendere servizio qualora i
motivi che l'avevano giustificata siano venuti meno?
 
A) Dieci giorni
B) Trenta giorni
C) Due mesi
D) venti giorni
 
136 - Media - Quali provvedimenti assume l'amministrazione nei
confronti del dipendente che non riassume servizio allo scadere del
periodo di aspettativa e senza che sia insorto un comprovato
impedimento?
 
A) Gli assegna un nuovo periodo di aspettativa non superiore a un
anno comunque senza assegni
B) Promuove un tentativo obbligatorio di conciliazione chiedendo al
giudice l'autorizzazione a licenziarlo
C) Gli assegna un termine perentorio di sessanta giorni, dopodiche'
se non ha riassunto il servizio lo licenzia
D) Lo licenzia
 
137 - Difficile - Se un dipendente dello Stato vince un concorso in
un altro ente pubblico ha diritto all'aspettativa non retribuita per
la durata del periodo di prova?
 
A) Non ha diritto all'aspettativa ma puo' chiedere la riammissione in
servizio se nel frattempo il posto precedentemente occupato non sia
stato coperto
B) Puo' chiederla ma e' a discrezione dell'Amministrazione di
appartenenza concederla
C) Non ne ha diritto
D) Si', purche' il concorso sia stato bandito per un posto di lavoro
a tempo indeterminato
 
138 - Difficile - Se un dipendente statale viene assunto con
contratto di lavoro a termine da un altro ente pubblico ovvero da un
organismo dell'U.E. ha diritto all'aspettativa non retribuita?
 
A) Ne ha diritto solo se ha maturato cinque anni di anzianita' senza
riportare sanzioni disciplinari nel fascicolo personale
B) Non ne ha diritto
C) Puo' chiederla ma e' a discrezione dell'Amministrazione di
appartenenza concederla
D) Si', per tutta la durata del contratto a termine
 
139 - Media - In quali casi un'aspettativa non retribuita puo' essere
usufruita fino a due anni?
 
A) Quando sull'istanza il lavoratore abbia ottenuto il parere
favorevole del dirigente e del servizio di controllo interno
B) Quando il lavoratore debba recarsi all'estero per frequentare
corsi di specializzazione in universita' straniere
C) Per gravi e documentati motivi di famiglia e una sola volta
nell'arco della vita lavorativa
D) Quando la legge finanziaria dell'anno precedente abbia imposto
alla Pa determinati obiettivi di riduzione della spesa per il
personale e questi obiettivi non siano stati ancora raggiunti
 
140 - Media - Un dipendente statale viene nominato assessore in un
comune o in una provincia. Ha diritto all'aspettativa per tutta la
durata del mandato?
 
A) Ha solo diritto ad un avvicinamento di sede
B) Puo' chiederla ma e' a discrezione dell'Amministrazione di
appartenenza concederla
C) Non ne ha diritto
D) Ne ha diritto in quanto sia previsto dal Testo Unico delle Leggi
sull'ordinamento degli enti locali
 
141 - Difficile - L'aspettativa usufruita dal dipendente statale come
amministratore di una comunita' montana costituisce legittimo
impedimento ai fini del compimento del periodo di prova?
 
A) Solo se lo prevedono i decreti ministeriali di organizzazione
interna
B) No, deve prima completare il periodo di prova
C) Si'
D) Nei soli casi previsti da protocolli d'intesa con le OO.SS
 
142 - Facile - Come incide sul rapporto di lavoro pubblico
l'aspettativa non retribuita concessa ad un dipendente che sia stato
eletto consigliere comunale o provinciale?
 
A) L'aspettativa equivale a servizio prestato
B) L'aspettativa non fa maturare nessuna anzianita' di servizio
C) L'aspettativa equivale a servizio prestato solo se il dipendente
aveva maturato tre anni di anzianita' il giorno della elezione
D) L'aspettativa non equivale a servizio prestato ma puo' essere
riscattata ai fini pensionistici
 
143 - Facile - Un dipendente statale che sia stato eletto consigliere
comunale o provinciale ha diritto ai permessi retribuiti per
partecipare alle adunanze consiliari?
 
A) Non ne ha diritto a meno che l'ente locale abbia stipulato una
specifica convenzione con il ministero interessato per agevolare le
funzioni dell'amministratore locale
B) Ne ha diritto solo se previsto dallo Statuto dell'Ente locale
C) Non ne ha diritto
D) Ne ha diritto in quanto sia previsto dal Testo Unico delle Leggi
sull'ordinamento degli enti locali
 
144 - Difficile - Un dipendente statale usufruisce continuamente di
permessi retribuiti per esercitare le funzioni di amministratore
locale. Chi sostiene i costi derivanti dalle assenze dal servizio?
 
A)
B) L'Ente territoriale che provvede ai rimborsi
C) I costi sono ripartiti in parti uguali fra le due amministrazioni
D) L'amministrazione di appartenenza
 
145 - Facile - Qual e' la fonte regolatrice delle aspettative dei
distacchi per motivi sindacali?
 
A) E' materia disciplinata da un D.P.R. che deve essere preceduto da
un parere del Consiglio di Stato
B) E' materia riservata alla legge
C) Sono contratti collettivi quadro
D) E' materia disciplinata dai decreti ministeriali di organizzazione
interna
 
146 - Media - Il dipendente statale vincitore di un concorso per
dottorato di ricerca ha diritto all'aspettativa per tutta la durata
del corso?
 
A) Puo' chiederla ma e' a discrezione dell'Amministrazione di
appartenenza concederla
B) Si' e l'Ateneo interessato puo' anche obbligarlo a chiederla
C) Non ne ha diritto
D) Ne ha diritto solo se previsto dallo Statuto dell'Universita'
interessata
 
147 - Difficile - Come incide sullo stato giuridico ed economico del
dipendente statale l'aspettativa per dottorato di ricerca?
 
A) Viene riconosciuta l'anzianita' di carriera anche agli effetti del
trattamento di quiescenza e previdenza
B) Non viene riconosciuta alcuna anzianita'
C) Non incide ma l'universita' e l'amministrazione di appartenenza
del dottorando possono regolare con convenzione un trattamento di
maggior favore.
D) Viene riconosciuta l'anzianita' ai soli effetti pensionistici
 
148 - Media - Il dipendente ministeriale collocato in aspettativa per
dottorato di ricerca ha diritto a percepire lo stipendio durante
l'assenza dal servizio?
 
A) Non ne ha diritto
B) Si', purche' egli non sia titolare di borsa di studio o vi abbia
rinunziato
C) Ne ha diritto solo se al momento della domanda di aspettativa
aveva maturato tre anni di anzianita' senza riportare procedimenti
disciplinari
D) Ne ha diritto solo se e' previsto da una convenzione tra
l'Universita' e l'Amministrazione di appartenenza del dottorando
 
149 - Media - Quale facolta' e' riconosciuta al dipendente statale il
cui coniuge o convivente stabile presti servizio all'estero?
 
A) Puo' chiedere di assentarsi il venerdi' e il lunedi' per andare a
trovare il coniuge o il convivente stabile, salvo l'obbligo di
recuperare le assenze con modalita' da concordare con il dirigente
B) Non ha alcuna facolta'
C) Puo' chiedere un ricongiungimento con il coniuge ma non con il
convivente stabile
D) Puo' chiedere un'aspettativa senza assegni qualora
l'Amministrazione non ritenga di poterlo destinare a prestare
servizio nella stessa localita' dove si trova il coniuge o il
convivente stabile
 
150 - Difficile - L'aspettativa concessa per seguire il coniuge
all'estero puo' essere revocata?
 
A) Si', puo' essere revocata ad nutum
B) No, mai
C) Solo per imprevedibili ed eccezionali ragioni di servizio
D) Solo se la legge finanziaria non permette di coprire il posto
altrimenti
 
151 - Media - A quanti giorni di permesso retribuito ha diritto il
lavoratore pubblico per grave infermita' del coniuge all'anno?
 
A) Tre giorni lavorativi
B) Dieci giorni lavorativi
C) Un mese
D) Quindici giorni
 
152 - Difficile - In quali di questi casi un dipendente pubblico puo'
usufruire di permessi retribuiti chiesti per infermita' del o della
convivente?
 
A) Quando la convivenza duri da almeno tre anni
B) Quando sia prodotta istanza corredata dalla fotocopia della carta
d'identita' dei due conviventi
C) Quando la stabilita' della convivenza risulti da certificazione
anagrafica
D) Quando lo prevedano specifici protocolli d'intesa con le OO.SS
sottoscritti a livello locale
 
153 - Media - In alternativa ai permessi retribuiti cosa puo'
chiedere il dipendente pubblico per assistere il coniuge o il
convivente gravemente ammalato?
 
A) Puo' chiedere un pacchetto di permessi non retribuiti anche
frazionabili
B) Puo' chiedere al datore di lavoro pubblico di concordare una
diversa modalita' di svolgimento dell'attivita' lavorativa
C) Non vi sono agevolazioni
D) Puo' chiedere un anticipo sulle ferie da fruire
 
154 - Media - Come possono essere fruiti i permessi retribuiti per
particolari motivi familiari o personali debitamente documentati?
 
A) Diciotto ore complessive all'anno o tre giornate piene all'anno a
scelta del dipendente
B) Quattro giornate all'anno
C) Trentasei ore di permesso all'anno
D) Ventiquattro ore complessive all'anno o quattro giornate piene
all'anno a scelta del dirigente
 
155 - Facile - In caso di matrimonio a quanti giorni di permesso
retribuito ha diritto il dipendente pubblico nubendo?
 
A) Trenta
B) Quindici
C) Otto
D) Venti
 
156 - Facile - Entro quanti giorni dalla celebrazione il dipendente
pubblico puo' fruire del congedo per matrimonio?
 
A) Entro i quindici giorni successivi o antecedenti a scelta del
dipendente
B) Entro i trenta giorni successivi
C) Entro sessanta giorni
D) Entro novanta giorni
 
157 - Media - In quali casi e' possibile accordare il permesso per
lutto?
 
A) Quando viene a mancare un parente fino al terzo grado
B) Quando il defunto e' legato da legami di parentela con il
lavoratore entro il secondo grado e/o quando a morire e' il
convivente stabile
C) Quando muore il coniuge o un genitore o un discendente
D) Quando muore un parente entro il quarto grado civile
158 - Facile - Durante il periodo di astensione obbligatoria per
maternita' quale trattamento economico viene riconosciuto alla
lavoratrice?
 
A) Tutta la retribuzione fissa mensile piu' le indennita' di
amministrazione, di posizione organizzativa, ove spettante, e le
quote di incentivo previste dalla contrattazione integrativa
B) Tutte le voci fisse e ricorrenti dello stipendio tranne
l'indennita' di amministrazione
C) Tutte le voci fisse e ricorrenti ma non e' dovuta l'indennita' di
posizione se precedentemente assegnata
D) Viene riconosciuto il solo stipendio tabellare comprensivo di
indennita' integrativa speciale
 
159 - Facile - In caso di parto prematuro alla lavoratrice madre
spettano comunque i mesi di astensione obbligatoria non goduti prima
della data presunta del parto?
 
A) Solo se previsto da specifici protocolli d'intesa a livello locale
con le OO.SS
B) Si'
C) No
D) Dipende dalle condizioni di salute della madre debitamente
certificate
 
160 - Difficile - Qualora il figlio nato prematuro abbia necessita'
di degenza ospedaliera la madre puo' rientrare in servizio chiedendo
di fruire del restante periodo di congedo alla data di rientro a casa
del bambino?
 
A) Puo' chiederlo ma e' a discrezione del dirigente riconoscere il
differimento del congedo
B) No deve fruire subito del congedo
C) Solo se previsto da specifici protocolli d'intesa a livello locale
con le OO.SS
D) Si', ma deve presentare un certificato medico attestante la sua
idoneita' al servizio
 
161 - Media - Il periodo di astensione facoltativa per maternita' e'
retribuito per intero?
 
A) E' sempre retribuito per intero
B) Solo i primi trenta giorni
C) E' sempre retribuito al 50%
D) Non e' retribuito ma sono coperti i contributi previdenziali
 
162 - Media - Il periodo di astensione facoltativa per maternita'
riduce le ferie?
 
A) Si', per l'intero
B) Solo i primi trenta giorni non riducono le ferie
C) No
D) I primi sessanta giorni non riducono le ferie
 
163 - Media - Durante il periodo di astensione facoltativa decorre
l'anzianita' di servizio?
 
A) Solo i primi trenta giorni
B) L'anzianita' decorre sempre
C) Solo se previsto da specifici protocolli d'intesa a livello locale
con le OO.SS
D) Non matura anzianita' di servizio ma solo ai fini pensionistici
 
164 - Media - Come incidono i primi trenta giorni di astensione
facoltativa per maternita' sull'andamento del rapporto di lavoro?
 
A) Sono retribuiti per intero, non riducono le ferie e sono valutati
ai fini dell'anzianita' di servizio
B) Non sono retribuiti ma sono coperti ai fini pensionistici e viene
riconosciuta l'anzianita' di servizio
C) Non riducono le ferie ma viene pagato il solo stipendio tabellare
con esclusione dell'indennita' di amministrazione
D) Equivalgono ad una qualunque aspettativa senza assegni
 
165 - Media - I primi trenta giorni di astensione facoltativa per
maternita' possono essere fruiti anche in modo frazionato?
 
A) No, devono essere fruiti continuativamente
B) Si', ma sempre nell'ambito del periodo di astensione facoltativa
C) Solo se previsto da specifici protocolli d'intesa a livello locale
con le OO.SS
D) Possono essere fruiti in modo frazionato nell'arco di due anni
dalla cessazione dell'aspettativa obbligatoria
 
166 - Media - La disciplina sui primi trenta giorni di astensione
facoltativa per maternita' e' applicabile anche al lavoratore padre
che ne faccia richiesta?
 
A) Solo per i figli successivi al primo
B) Solo se previsto da specifici protocolli d'intesa a livello locale
con le OO.SS
C) Si', in via alternativa con la lavoratrice madre
D) No
 
167 - Media - Fino al terzo anno di vita del bambino i genitori
possono chiedere ulteriori periodi di assenza dopo l'astensione
obbligatoria?
 
A) Solo la madre puo' chiedere due mesi di assenza retribuita per
ogni anno di eta' del bambino
B) La madre e il padre in alternativa possono chiedere fino a trenta
giorni di assenza retribuita per ciascun anno di eta' del bambino,
nei casi previsti dalla legge.
C) La madre e il padre possono assentarsi anche contemporaneamente
per quarantacinque giorni all'anno per motivi documentati riguardanti
il bambino
D) Non sono ammesse ulteriori forme di assenza oltre le aspettative
obbligatorie e facoltative
 
168 - Media - Cosa prevede la contrattazione collettiva per i
dipendenti dello Stato in stato di tossicodipendenza o di alcolismo
cronico?
 
A) E' previsto un trattamento di favore sui permessi e le attivita'
lavorative purche' si impegnino a sottoporsi a un progetto
terapeutico di recupero predisposto da una struttura sanitaria
pubblica o convenzionata
B) Un diverso regime di valutazione della produttivita' che tiene
conto dello stato di salute
C) Un trattamento sanzionatorio piu' severo in caso di infrazione
disciplinare
D) L'aspettativa non retribuita qualora vogliano assentarsi per
sottoporsi a cure riabilitative
 
169 - Media - In quali casi un dipendente va assegnato a compiti
diversi da quelli abituali quando tale misura sia funzionale ad un
progetto terapeutico?
 
A) Quando il dipendente ha contratto una malattia a causa di servizio
B) Quando il dipendente ha contratto una malattia durante il servizio
C) Quando si tratta di dipendenti in stato di alcolismo cronico o
tossicodipendenza e il progetto e' stato predisposto da una struttura
sanitaria pubblica o convenzionata
D) Quando il dipendente necessiti di una sorveglianza speciale
 
170 - Difficile - Un'impiegata statale che conviva con un alcolizzato
cronico puo' chiedere un'aspettativa senza assegni per aiutarlo ad
allontanarsi dello stato di dipendenza?
 
A) Solo se previsto da specifici protocolli d'intesa a livello locale
con le OO.SS
B) No, e' necessario essere uniti in matrimonio
C) Si', ma se durante la riabilitazione il convivente trascorra dei
giorni in clinica o comunita' di recupero la dipendente deve
rientrare in servizio in quei giorni
D) Si, purche' la convivenza sia stabile, vi sia un progetto di
recupero e l'aspettativa non superi i due anni
 
171 - Media - Quali provvedimenti assume l'amministrazione nei
confronti del dipendente che non si sottopone alle terapie del
progetto di recupero dalla tossicodipendenza per il quale ha ottenuto
un'aspettativa?
 
A) Gli ordina immediatamente di riprendere il lavoro
B) Apre un procedimento disciplinare
C) Verifica l'opportunita' di un trasferimento d'ufficio
D) Avvia un accertamento dell'idoneita' allo svolgimento della
prestazione lavorativa
 
172 - Media - Il dipendente portatore di handicap puo' cumulare i
benefici e i permessi previsti dalla contrattazione collettiva con i
benefici previsti dalla legge 104 del 1992?
 
A) Si', ma solo durante la realizzazione di progetti di recupero.
B) No
C) Deve richiedere l'assenso del servizio di controllo interno
D) Solo se previsto da specifici protocolli d'intesa a livello locale
con le OO.SS
 
173 - Media - Entro quanti giorni dal completamento di un progetto di
recupero un dipendente e' tenuto a riassumere il servizio?
 
A) Entro due mesi
B) Entro quindici giorni
C) Entro trenta giorni
D) Entro novanta giorni
 
174 - Media - I permessi per il diritto allo studio sono fruibili da
tutti i dipendenti?
 
A) Si', sono fruibili da tutti i dipendenti
B) No, solo dai dipendenti assunti a tempo indeterminato
C) Sono fruibili dai dipendenti a tempo indeterminato, a tempo
determinato e da quelli assunti con lavoro interinale
D) Sono fruibili solo dai dipendenti delle aree A e B.
 
175 - Facile - Quali sono i limiti al rilascio di permessi retribuiti
per il diritto allo studio?
 
A) Cento ore individuali per ciascun richiedente che nell'arco dei
due anni precedenti non abbia riportato precedenti disciplinari
B) Centocinquanta ore individuali all'anno indipendentemente dal
numero degli aventi diritto in organico
C) Settanta ore all'anno e nel limite massimo del 4% del personale in
servizio
D) Centocinquanta ore individuali per ciascun anno e nel limite
massimo del 3% del personale in servizio a tempo indeterminato
 
176 - Difficile - Dove si decidono i criteri e le modalita' per
ripartire tra le varie sedi nelle amministrazioni articolate
territorialmente il contingente di personale che puo' fruire dei
permessi per il diritto allo studio?
 
A) In sede di contrattazione integrativa nazionale di amministrazione
B) In decreti ministeriali emessi su parere del Consiglio di Stato
C) Nel Consiglio dei Ministri
D) Nella conferenza dei direttori generali presieduta dal Ministro
 
177 - Media - Come si decide la ripartizione tra le varie sedi nelle
amministrazioni articolate territorialmente del contingente di
personale che puo' fruire dei permessi per il diritto allo studio?
 
A) Attraverso atti organizzativi interni
B) Attraverso deliberazioni del Consiglio dei Ministri
C) Attraverso protocolli d'intesa con le OO.SS
D) Nelle disposizioni della legge finanziaria per l'anno successivo
 
178 - Media - I permessi per il diritto allo studio si possono
concedere anche per titoli di studio post-universitari?
 
A) Si', anche per i titoli che non hanno valore legale
B) Si', purche' il titolo sia legalmente riconosciuto.
C) A discrezione del dirigente
D) No
 
179 - Facile - Qual e' il presupposto affinche' possa essere concesso
un permesso per il diritto allo studio?
 
A) Che l'istituzione scolastica che eroga il corso sia pubblica
B) Che l'attivita' di studio sia di una qualche utilita' per
l'amministrazione
C) Che il lavoratore lo chieda per il conseguimento di un titolo di
studio avente comunque un valore legale
D) Che il titolo di studio che il lavoratore va a conseguire sia
spendibile nelle progressioni verticali
 
180 - Media - Sul piano organizzativo quali agevolazioni sono
riconosciute al personale che fruisce di permessi per il diritto allo
studio?
 
A) Possono assentarsi per frequentare i corsi e fare i compiti a casa
B) Non sono previste particolari agevolazioni
C) Il dirigente puo', a sua discrezione, autorizzare l'assenza nei
tre giorni precedenti gli esami universitari
D) Ha diritto all'assegnazione di turni di lavoro che agevolino la
frequenza ai corsi e la preparazione agli esami e non puo' essere
obbligato a prestazioni di lavoro straordinario ne' al lavoro nei
giorni festivi o di riposo settimanale
181 - Media - Qualora il numero delle richieste di permessi per
diritto allo studio superi le disponibilita' come si regola il datore
di lavoro pubblico?
 
A) Deve rispettare l'ordine cronologico delle richieste in base alla
loro assunzione al protocollo dell'ente
B) Chiede un parere al servizio di controllo interno
C) Procede ad un sorteggio tra le varie richieste e stila una
graduatoria
D) Elabora un ordine di priorita' secondo i criteri contenuti nella
contrattazione collettiva
 
182 - Media - Nello stilare la graduatoria per i permessi del diritto
allo studio a chi va la precedenza?
 
A) Ai dipendenti che frequentino corsi universitari, della scuola
media superiore, della scuola media inferiore e infine
post-universitari
B) Ai dipendenti che vincono il sorteggio
C) Ai dipendenti che frequentino corsi di studio della scuola media
inferiore, della scuola media superiore, universitari o post
universitari
D) Ai dipendenti che frequentino corsi con Istituti scolastici
convenzionati con l'Amministrazione o piu' vicini nel territorio
 
183 - Media - Le graduatorie dei permessi per il diritto allo studio
vanno comunicate ai soggetti sindacali?
 
A) Si', a titolo di informazione preventiva
B) No
C) Si', a titolo di informazione successiva
D) Non e' necessaria la comunicazione se vi e' stata una rituale
concertazione
 
184 - Media - Cosa si intende per congedo per la formazione?
A) Quello finalizzato al completamento della scuola dell'obbligo, al
conseguimento del titolo di studio di secondo grado, del diploma
universitario o di laurea
B) L'assenza dal servizio per un anno sabbatico che il dipendente
chiede per arricchirsi culturalmente
C) L'assenza dal servizio per frequentare corsi indicati dal datore
di lavoro
D) L'assenza dal servizio per frequentare corsi in materia di
sicurezza nei luoghi di lavoro
 
185 - Media - Quali diritti competono al lavoratore che fruisce di un
congedo per la formazione?
 
A) Ha diritto solo al riconoscimento delle ferie maturate durante
l'assenza
B) Ha diritto alla sola retribuzione tabellare
C) Non ha diritto alla retribuzione ma alla copertura previdenziale
del periodo di assenza e gli viene riconosciuta un'anzianita' di
servizio ai soli fini delle progressioni verticali
D) Conserva il posto di lavoro e non ha diritto alla retribuzione.
Tale periodo non e' computabile nell'anzianita' di servizio e non e'
cumulabile con le ferie, con la malattia e con altri congedi
 
186 - Facile - Quali dipendenti possono chiedere i congedi per la
formazione?
 
A) I dipendenti con almeno dieci anni di anzianita' nella stessa
amministrazione
B) Quelli con anzianita' di servizio di almeno tre anni in
un'amministrazione anche di diverso comparto
C) Tutti i dipendenti
D) Quelli con anzianita' di servizio di almeno cinque anni in
un'amministrazione del comparto
 
187 - Facile - E' possibile chiedere la ricostituzione del rapporto
di lavoro?
 
A) No, mai
B) Si', quando si sia estinto per dimissioni volontarie o per motivi
di salute entro i cinque anni dalla data delle dimissioni
C) Solo se previsto da specifici protocolli d'intesa a livello locale
con le OO.SS
D) Solo se il dipendente non aveva mai avuto sanzioni disciplinari
nella sua vita lavorativa
 
188 - Difficile - In quali casi e' possibile ricostituire il rapporto
di lavoro senza limiti temporali?
 
A) Quando l'ex dipendente aveva accumulato dieci anni di anzianita'
senza riportare misure disciplinari
B) Nei casi previsti dalle disposizioni di legge relative all'accesso
al lavoro presso la Pa in correlazione con il riacquisto della
cittadinanza italiana o di uno dei paesi della U.E.
C) Quando la legge finanziaria abbia accertato una eccezionale
carenza di organico
D) Limiti temporali ci sono sempre
 
189 - Difficile - Quale fra queste circostanze NON e' un presupposto
della riammissione in servizio?
 
A) La permanenza dell'idoneita' fisica qualora la cessazione fosse
dovuta a motivi di salute
B) L'andare ad occupare un posto oggetto di ricognizione del
fabbisogno di personale ai fini della programmazione triennale delle
assunzioni
C) Il mantenimento dei requisiti generali per l'accesso al lavoro
alle dipendenze della Pa
D) L'aver riportato il giudizio di ottimo nelle note di qualifica di
tutto il periodo di servizio dell'amministrazione datrice di lavoro
 
190 - Media - Quale presupposto va ritenuto indispensabile ai fini
della riammissione in servizio dopo la risoluzione del rapporto di
lavoro?
 
A) L'aver ricoperto un incarico a tempo determinato in un ufficio di
diretta collaborazione di un Ministro o di un Sottosegretario
B) L'aver maturato dieci anni di anzianita' nelle varie
amministrazioni del comparto
C) L'aver riportato il giudizio di ottimo nelle note di qualifica di
tutto il periodo di servizio dell'amministrazione datrice di lavoro
D) L'andare ad occupare un posto oggetto di ricognizione del
fabbisogno di personale ai fini della programmazione triennale delle
assunzioni
 
191 - Media - Cosa accade quando chiede di rientrare in servizio un
ex dipendente che nel frattempo ha iniziato a percepire un
trattamento pensionistico?
 
A) Se riammesso, si applicano le vigenti disposizioni in materia di
cumulo
B) Per essere riammesso deve dichiarare obbligatoriamente di voler
rinunciare alla pensione
C) Per essere riammesso deve dichiarare obbligatoriamente di essere
consapevole che subira' un prelievo contributivo in misura doppia
sulla busta paga ma la base contributiva non gli crescera' piu'.
D) Continuera' a prendere la pensione ma non lo stipendio tabellare,
mentre percepira' i compensi per lavoro straordinario e l'indennita'
di amministrazione
 
192 - Media - Quale adempimento deve osservare il datore di lavoro
pubblico verso i dipendenti che per ragioni di servizio vanno in
missione o trasferta con la propria autovettura?
 
A) Deve convenzionarsi con una rete di autofficine sparse sul
territorio per l'evenienza del guasto meccanico dell'autovettura
B) Deve fornirlo di Telepass per viaggiare in autostrada con oneri a
carico dell'Amministrazione
C) Deve stipulare un apposita polizza assicurativa per la copertura
dei rischi derivanti dal trasporto non compresi nella assicurazione
obbligatoria
D) Deve fornirlo di uno stock di carburante proporzionale ai
chilometri da percorrere
 
193 - Media - Come incide l'assegnazione di un equo indennizzo a un
dipendente qualora a seguito di un sinistro abbia ricevuto una somma
dalla societa' assicuratrice del terzo responsabile?
 
A) Dagli importi liquidati dalla societa' assicuratrice si detrae
quanto corrisposto dal datore di lavoro pubblico a titolo di equo
indennizzo per lo stesso evento
B) Non produce effetto sul diritto a riscuotere il risarcimento
C) Gli effetti sono regolati da specifici protocolli d'intesa con le
OO.SS a livello locale
D) La societa' assicuratrice puo' ripetere la somma pagata dal datore
di lavoro pubblico nei limiti dell'equo indennizzo
 
194 - Media - Quali fra questi presupposti va verificato
dall'Amministrazione prima di stipulare una polizza di assicurazione
dei dipendenti per responsabilita' civile verso terzi?
 
A) Il tasso di sinistrosita' concretamente manifestatosi nell'ultimo
triennio
B) Il coefficiente di rischio di arrecare danni a terzi
C) L'assenza di misure disciplinari a carico dei dipendenti la cui
attivita' viene assicurata
D) Va verificato il reperimento delle risorse nel rispetto delle voci
stanziate nei capitoli di spese obbligatorie dei relativi bilanci e
destinate a tali finalita'
 
195 - Media - L'attivita' di quali dipendenti puo' essere coperta da
polizza R.C. con oneri a carico del datore di lavoro pubblico?
 
A) Dei dipendenti inclusi in un elenco approvato con decreto
ministeriale
B) Di tutti i dipendenti
C) Funzionari di area C, previamente individuati, che operino in
condizioni di piena autonomia, con assunzione diretta di
responsabilita'
D) Dei dipendenti che ne abbiano fatto richiesta dopo aver acquisito
il parere del servizio di controllo interno
 
196 - Media - Un dipendente statale e' accusato di un reato e nel
giudizio penale il datore di lavoro pubblico si e' costituito parte
civile. Puo' l'imputato chiedere il patrocinio legale con spese a
carico dell'amministrazione?
 
A) Puo' chiederlo ma e' solo in base alla disponibilita' di personale
dell'Avvocatura dello Stato che fruira' del patrocinio.
B) Si', e' un suo diritto
C) Non e' un diritto pieno ma se il dipendente presenta un'istanza
motivata, previo parere del servizio di controllo interno, puo'
fruire egualmente del patrocinio legale
D) No, c'e' conflitto di interessi
 
197 - Facile - La Pa puo' stipulare polizze assicurative a copertura
della responsabilita' civile verso terzi per i danni arrecati dai
dipendenti di area C nell'esercizio delle loro funzioni?
 
A) Solo se i dipendenti interessati accettano di pagare di tasca loro
almeno il 30% dei premi
B) No, e' vietato nella maniera piu' assoluta
C) Si', nel rispetto della contrattazione collettiva nazionale
D) Solo se il servizio di controllo interno esprime parere favorevole
 
198 - Media - Il patrocinio legale puo' essere accordato a un
dipendente accusato di aver cagionato un danno a terzi con dolo o
colpa grave?
 
A) Puo' essere accordato nel caso di dolo ma non di colpa grave
B) No
C) Puo' essere accordato nel caso di colpa grave ma non di dolo
D) Deve essere comunque accordato
 
199 - Media - Nei procedimenti ove si faccia questione di una
responsabilita' civile, penale o amministrativa di un dipendente
statale nell'esercizio delle sue funzioni istituzionali l'interessato
ha diritto al rimborso delle spese legali?
 
A) Si', ma non viene riconosciuta l'I.v.a. sulla parcella
dell'avvocato e/o degli altri consulenti
B) No, mai
C) Si', se viene assolto o mandato esente da responsabilita', ma nei
limiti riconosciuti congrui dall'Avvocatura dello Stato
D) Solo se aveva depositato il preventivo di spesa al protocollo
dell'ente prima dell'emissione della sentenza
 
200 - Media - Nel procedimento di liquidazione dei rimborsi per spese
legali sopportate da un dipendente statale ingiustamente coinvolto in
un giudizio di responsabilita' quale organo verifica la congruita'
degli importi da riconoscere?
 
A) Il servizio di controllo interno
B) Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma, per i Ministeri,
e delle sedi territoriali per gli altri enti
C) L'Avvocatura dello Stato
D) Le sezioni di controllo per gli atti dello Stato della Corte dei
conti
 
201 - Media - Nei procedimenti ove si faccia questione di una
responsabilita' civile, penale o amministrativa di un dipendente
statale nell'esercizio delle sue funzioni istituzionali la Pa puo'
concedere anticipazioni del rimborso delle spese legali?
 
A) E' sempre possibile
B) No, e' vietato nella maniera piu' assoluta
C) Solo dopo aver acquisito il parere dell'Avvocatura dello Stato
D) Possono essere accordate nel caso di colpa grave ma non di dolo
 
202 - Media - Il dipendente che abbia ricevuto un anticipo del
rimborso delle spese legali per un giudizio di responsabilita'
addebitata nell'esercizio delle sue funzioni e' tenuto a restituire
la somma al datore di lavoro pubblico?
 
A) Deve comunque restituire le somme
B) Solo se il giudizio si e' concluso con l'accertamento della
responsabilita' con sentenza passata in giudicato
C) Non e' tenuto mai a restituire le somme
D) Solo se previsto da specifici protocolli d'intesa a livello locale
con le OO.SS
 
203 - Media - Dove e' custodito il fascicolo personale di ogni
dipendente statale?
 
A) Presso l'ufficio del personale dell'Amministrazione di
appartenenza
B) Presso l'Archivio centrale dello Stato a Roma
C) Presso l'Ufficio di Gabinetto del Ministro
D) Presso il servizio di controllo interno previsto dal decreto
legislativo 286 del 1999
 
204 - Facile - Il lavoratore dipendente puo' consultare il proprio
fascicolo personale tutte le volte che ne abbia bisogno?
 
A) Si', sempre
B) No, puo' solo chiederne l'estrazione di singoli atti se ne abbia
interesse e ricorrono i presupposti di legge
C) Solo se si e' fatto previamente autorizzare dal servizio di
controllo interno
D) Solo se previsto da specifici protocolli d'intesa a livello locale
con le OO.SS
 
205 - Facile - Quale regime e' previsto per i dati personali del
dipendente statale contenuti nel fascicolo personale?
 
A) Sono dati accessibili solo alla Polizia giudiziaria su ordine del
magistrato
B) Spetta al dipendente autorizzare o meno il trattamento dei dati
personali e la cessione dei dati a imprese che si occupano di
marketing
C) Sono dati coperti dal segreto militare
D) Ne e' assicurata la riservatezza secondo le disposizioni normative
vigenti in materia
 
206 - Facile - Cosa contiene il fascicolo personale?
 
A) Tutti gli atti e documenti relativi alla costituzione e allo
svolgimento del rapporto di lavoro e ai fatti piu' significativi che
lo riguardano
B) Tutte le richieste presentate dal lavoratore relativamente ai
propri diritti patrimoniali e non patrimoniali
C) La documentazione sullo stato di salute, la carriera scolastica e
le note di qualifica del dipendente
D) La documentazione sul trattamento economico e i giorni di presenza
e di assenza dal servizio del dipendente
 
207 - Media - Qualora ad un dipendente statale sia assegnato un
alloggio di servizio su chi ricadono gli oneri relativi all'uso
dell'abitazione?
 
A) Il riparto dei costi sono regolati da specifici protocolli
d'intesa a livello locale con le OO.SS
B) Ricadono su chi ci abita, sempre e comunque
C) Sono divisi al 50% tra lavoratore e Amministrazione
D) Ricadono sul datore di lavoro pubblico sempreche' l'alloggio
costituisca elemento necessario per l'espletamento del servizio.
 
208 - Media - Cosa prevede la contrattazione collettiva per quanto
riguarda l'uso di alloggi di servizio che costituiscono elemento
necessario all'espletamento del servizio stesso?
 
A) L'assunzione degli oneri a carico dell'Amministrazione datrice di
lavoro
B) L'assunzione degli oneri a carico dell'Amministrazione qualora il
dipendente vi sia stato destinato per trasferimento d'ufficio, negli
altri casi i costi sono a carico del lavoratore
C) L'assunzione degli oneri a carico del dipendente assegnatario
D) Le spese sopportate dal dipendente assegnatario gli vengono
rimborsate per la meta'
 
209 - Media - Qual e' la durata del periodo di prova per i dipendenti
statali assunti a tempo indeterminato?
 
A) Tre mesi per le A, B1 e B2 e sei mesi per le posizioni economiche
pari o superiori alla B3
B) Sei mesi per tutti i dipendenti e qualifiche
C) 2 mesi per le posizioni economiche A1 e B1 e 4 mesi per le aree e
posizioni economiche dalla B2 in su
D) Quattro mesi, prorogabili una sola volta per tutti i dipendenti
 
210 - Media - Qual e' la durata del periodo di prova per i dipendenti
statali assunti a tempo indeterminato nell'area A?
 
A) Otto mesi
B) Sei mesi
C) Due mesi
D) Tre mesi rinnovabile una sola volta
 
211 - Media - Qual e' la durata del periodo di prova per i dipendenti
statali assunti a tempo indeterminato nell'area B, posizione
economica B1?
 
A) Otto mesi
B) Sei mesi
C) Due mesi
D) Tre mesi rinnovabile una sola volta
 
212 - Media - Qual e' la durata del periodo di prova per i dipendenti
statali assunti a tempo indeterminato nell'area B, posizione
economica B2?
 
A) Otto mesi
B) Sei mesi
C) Quattro mesi
D) Tre mesi rinnovabile una sola volta
 
213 - Media - Qual e' la durata del periodo di prova per i dipendenti
statali assunti a tempo indeterminato nell'area B, posizione
economica B3?
 
A) Otto mesi
B) Sette mesi
C) Quattro mesi
D) Tre mesi rinnovabile una sola volta
 
214 - Media - Qual e' la durata del periodo di prova per i dipendenti
statali assunti a tempo indeterminato nell'area C, posizione
economica C2?
 
A) Otto mesi
B) Sei mesi
C) Quattro mesi
D) Tre mesi rinnovabile una sola volta &a4;
 
215 - Media - Qual e' la durata del periodo di prova per i dipendenti
statali assunti a tempo indeterminato nell'area C, posizione
economica C1?
 
A) Otto mesi
B) Sette mesi
C) Quattro mesi
D) Tre mesi rinnovabile una sola volta
 
216 - Media - Nel campo di applicazione della legge 100 del 1987,
quale diritto va riconosciuto al dipendente il cui coniuge sia
trasferito di sede?
 
A) Ha diritto al rimborso dei biglietti ferroviari o di trasporto
aereo spesi per andare a trovare il coniuge
B) Ha diritto al riavvicinamento verso la sede dove il coniuge e'
stato trasferito ma solo se cola' vi sono posti scoperti in organico
C) Ha diritto al trasferimento anche in soprannumero presso gli
uffici della propria amministrazione situati nella medesima sede di
servizio del coniuge o in mancanza nella sede piu' vicina
D) Puo' assentarsi per andare a sostenere dei colloqui di lavoro
presso enti pubblici o privati nella zona di trasferimento del
coniuge
 
217 - Media - E' consentito al datore di lavoro pubblico stipulare
polizze di assicurazione per i risarcimenti che il dipendente statale
possa essere chiamato a pagare per responsabilita' erariale?
 
A) Si' e' previsto dalla legge
B) I contratti collettivi possono anche auspicarlo ma la Corte dei
conti per ora vi si oppone
C) La materia e' demandata a specifici protocolli d'intesa a livello
locale con le OO.SS.
D) E' possibile solo per i dipendenti di area C
 
218 - Media - Per quante mensilita' e' corrisposta l'indennita' di
amministrazione?
 
A) Quattordici
B) Tredici
C) Dodici
D) Dodici per i dipendenti fino a cinque anni di anzianita' di
servizio, poi tredici
 
219 - Facile - Per quale finalita' e' stata istituita l'indennita' di
amministrazione?
 
A) Per remunerare la crescita della produttivita' dei dipendenti
dello Stato debitamente certificata
B) Per evitare che il divario tra le retribuzioni spettanti al
personale del comparto Enti locali e quelle relative al comparto
ministeri continuasse a crescere
C) Allo scopo di favorire il processo di perequazione delle
retribuzioni complessivamente spettanti al personale del comparto
D) Per indennizzare i dipendenti ministeriali dell'onere di doversi
recare in ufficio per prestare il servizio in un apparato
organizzativo complesso
 
220 - Media - Quali diritti spettano al dipendente statale autore di
una invenzione industriale nell'esercizio delle proprie funzioni?
 
A) Ha il diritto di alienare a terzi i diritti sull'invenzione
purche' autorizzato dall'Amministrazione
B) Gli spetta una compartecipazione ai proventi economici incassati
dallo Stato per lo sfruttamento dei diritti economici connessi al
brevetto
C) Non spetta alcun diritto economico ma l'attribuzione di un titolo
di merito nel fascicolo personale che potra' essere utilizzato in
caso di richiesta di trasferimenti, aspettative e congedi vari,
modifiche dell'orario di lavoro
D) Gli spetta un equo premio e il diritto di essere riconosciuto
autore dell'invenzione ma la proprieta' dell'invenzione spetta alla
Pa. I contratti collettivi possono prevedere ulteriori compensi al
dipendente inventore
 
221 - Facile - In quale di questi casi non e' ammesso il reclutamento
di personale a tempo determinato?
 
A) Per sostituire personale assente per maternita'
B) Per sostituire personale in sciopero
C) Per fronteggiare imprevisti e imprevedibili aumenti dei carichi di
lavoro anche derivanti dall'introduzione di nuove tecnologie
D) Per la copertura di posti vacanti mentre sono in corso le
procedure per la copertura dei posti stessi
 
222 - Media - Qual e' il limite massimo di utilizzo del personale a
tempo determinato assunto per temporanea vacanza di posti purche'
siano state avviate le procedure per la copertura dei posti stessi?
 
A) Due anni
B) Dodici mesi
C) Otto mesi
D) Diciotto mesi
 
223 - Media - Cosa deve contenere obbligatoriamente il contratto di
lavoro a tempo determinato di un lavoratore chiamato a sostituire un
altro dipendente assente con diritto alla conservazione del posto?
 
A) La causa della sostituzione e il nominativo del dipendente
sostituito
B) L'orario di lavoro e le procedure per modificarlo eventualmente
C) L'elenco degli illeciti disciplinari e le relative sanzioni
D) L'indicazione dei giorni di ferie al quale il lavoratore ha
diritto in relazione alla durata del contratto
 
224 - Media - Un dipendente statale si assenta per piu' di 60 giorni.
Un collega lo sostituisce e al posto di quest'ultimo viene assunto un
dipendente a tempo determinato. Cosa bisogna scrivere sul contratto a
termine?
 
A) Basta indicare genericamente le ragioni dell'assunzione a termine
perche' l'inserimento dei nomi di altri lavoratori e' vietata dalla
legge sulla privacy
B) La causa dell'assunzione e il nominativo del solo dipendente che
si e' assentato per piu' di 60 giorni
C) E' sufficiente il nominativo del dipendente che si sposta per
sostituire il collega assente
D) Bisogna indicare la causa della sostituzione e i nominativi del
dipendente che si e' assentato e del dipendente che lascia
temporaneamente il proprio posto per sostituirlo
 
225 - Media - Un lavoratore viene assunto a termine per sostituire un
dipendente ministeriale assente con diritto alla conservazione del
posto. Se il dipendente rientra in servizio prima della scadenza del
contratto a termine cosa accade al lavoratore a termine?
 
A) Rimane in servizio, anche in soprannumero, fino alla scadenza
naturale del contratto individuale a termine
B) Lascia il posto di lavoro ma ha diritto ad un'indennita'
sostitutiva del preavviso
C) Pur venendo licenziato ha diritto a percepire la retribuzione che
avrebbe goduto fino alla scadenza naturale del contratto a termine
D) Viene licenziato senza diritto al preavviso
 
226 - Facile - Il dipendente a tempo determinato puo' essere assunto
con orario a tempo parziale?
 
A) Solo se previsto da specifici protocolli d'intesa a livello locale
con le OO.SS
B) Si'
C) No
D) Solo se previsto dalla legge finanziaria per l'anno successivo
 
227 - Media - Quanto puo' durare il periodo di prova del dipendente
assunto a tempo determinato?
 
A) Non piu' di tre settimane per i rapporti di durata fino a sei mesi
e non piu' di otto settimane per i rapporti di durata superiore
B) A discrezione dell'Amministrazione ma non piu' di due mesi
C) La durata viene liberamente concordata dalle parti in sede di
stipula del contratto di lavoro senza particolari limitazioni
D) Non piu' di due settimane per i rapporti di durata fino a sei mesi
e non piu' di quattro settimane per i rapporti di durata superiore
 
228 - Facile - Durante il periodo di prova il lavoratore a termine
puo' recedere dal rapporto senza obbligo di preavviso?
 
A) No
B) Si'
C) Solo se previsto da specifici protocolli d'intesa a livello locale
con le OO.SS
D) Solo se viene autorizzato dal dirigente degli affari generali e
del personale
 
229 - Facile - Il datore di lavoro pubblico puo' recedere dal
rapporto di lavoro a termine senza obbligo di preavviso durante il
periodo di prova?
 
A) Si', quando abbia il parere favorevole del servizio di controllo
interno
B) Si', purche' il recesso sia motivato
C) No, deve osservare il preavviso
D) Si' ma e' tenuto a indicare nella lettera di licenziamento, a pena
di nullita', l'Autorita' alla quale il lavoratore puo' rivolgersi per
presentare ricorso.
 
230 - Facile - In caso di assenza per malattia il lavoratore a
termine ha diritto a essere retribuito per tutta la durata della
malattia?
 
A) Si', ha diritto alla retribuzione piena anche se la malattia cessa
oltre la data di scadenza naturale del contratto
B) Si', con i limiti previsti dalla contrattazione nazionale ma il
trattamento economico non puo' comunque essere erogato oltre la
cessazione del rapporto di lavoro
C) Le assenze per malattia non sono retribuite nei contratti a
termine
D) Le assenze non sono retribuite ma danno luogo ad un'indennita'
pari all'80% dello stipendio se ci sono risorse su di un fondo di
solidarieta' alimentato dall'Amministrazione
 
231 - Facile - Il lavoratore a termine puo' fruire di permessi
retribuiti?
 
A) Non spetta alcun tipo di permesso retribuito
B) Solo in caso di matrimonio
C) Si', quando abbia il parere favorevole del servizio di controllo
interno
D) Solo se previsto da specifici protocolli d'intesa a livello locale
con le OO.SS
 
232 - Media - Per motivate esigenze non tipizzate in una legge di
settore il lavoratore a termine puo' assentarsi dal servizio?
 
A) Solo se viene autorizzato dal dirigente di livello dirigenziale
generale degli affari generali e del personale
B) No, neppure in forma non retribuita
C) Si' ma le assenze non sono retribuite e fino a un massimo di
quindici giorni complessivi
D) Si', quando abbia il parere favorevole del servizio di controllo
interno
 
233 - Facile - I contratti individuali di lavoro a tempo determinato
si possono stipulare anche per ipotesi diverse da quelle previste nei
contratti collettivi nazionali?
 
A) Se stipulati al di fuori delle previsioni generali dei contratti
collettivi sono annullabili su istanza di parte
B) No perche' in tal caso sono nulli
C) Si', senza limiti
D) Si', purche' vengano comunicati mediante informazione preventiva
alle OO.SS firmatarie dei contratti collettivi nazionali di comparto
 
234 - Facile - Cosa deriva da un contratto a termine del quale sia
acclarata la nullita'?
 
A) Il diritto del prestatore di lavoro ad essere retribuito in
relazione ai servizi effettivamente prestati
B) L'inserimento in apposite graduatorie per le assunzioni successive
che il Ministero intenda operare secondo necessita'
C) La facolta' di presentare ricorso contro l'assunzione di altri
soggetti avvantaggiati dalla nullita'
D) Non deriva alcuna conseguenza
 
235 - Facile - Come va considerato un contratto di lavoro a tempo
determinato nel quale il termine non sia stato apposto per iscritto?
 
A) Nullo
B) Annullabile su istanza di parte
C) Sanabile su istanza di parte
D) Un contratto valido
236 - Facile - Il contratto a tempo determinato puo' essere
prorogato?
 
A) No, mai
B) Si' purche' ci sia il consenso del dipendente e per un tempo non
superiore alla durata del contratto iniziale e in presenza di
esigenze contingibili ed imprevedibili
C) Solo se c'e' l'autorizzazione del servizio di controllo interno
D) Solo se il dipendente a tempo determinato non ha riportato misure
disciplinari durante il servizio
 
237 - Media - Le amministrazioni pubbliche possono ricorrere
all'utilizzo di lavoratori interinali?
 
A) Si', senza limiti
B) No, mai
C) Si', ma devono rispettare la contrattazione nazionale quadro e di
comparto
D) Solo se previsto da specifici protocolli d'intesa a livello locale
con le OO.SS
 
238 - Facile - Le amministrazioni pubbliche possono ricorrere
all'utilizzo di lavoratori interinali per sostituire altri dipendenti
assenti?
 
A) Solo se c'e' l'autorizzazione del servizio di controllo interno
B) No, devono usare altre forme di reclutamento
C) Si'
D) Solo se previsto da specifici protocolli d'intesa a livello locale
con le OO.SS
 
239 - Facile - Quale limite numerico non puo' superare il contingente
dei lavoratori interinali in servizio presso un'amministrazione
pubblica?
 
A) I limiti sono stabiliti di anno in anno nella legge finanziaria
B) Il 10% della dotazione organica approvata con decreto ministeriale
C) Non vi sono limiti
D) Il 7% dei lavoratori in servizio, arrotondato all'unita', su base
mensile
 
240 - Media - Per quali profili professionali e' vietato il ricorso
ai lavoratori interinali?
 
A) Per i profili che richiedono il possesso della laurea
B) Per i profili ad elevato contenuto intellettuale
C) Per i profili riguardanti compiti ispettivi e attivita' di
vigilanza e per i profili riconducibili alle posizioni economiche A1
e B2
D) Per i profili dell'area C
 
241 - Media - I contratti di lavoro interinale possono comprendere
periodi di affiancamento con il personale che andra' ad assentarsi?
 
A) No
B) Si'. Per non piu' di quindici giorni
C) Solo se previsto da specifici protocolli d'intesa a livello locale
con le OO.SS
D) Solo se c'e' l'autorizzazione del servizio di controllo interno
242 - Media - E' possibile l'attribuzione di quote di salario
accessorio al lavoratore interinale?
 
A) Solo per i profili ad elevato contenuto intellettuale
B) Solo in presenza di risorse previste nel finanziamento complessivo
del progetto di utilizzo temporaneo
C) No, mai
D) Solo se c'e' l'autorizzazione del servizio di controllo interno
 
243 - Facile - Chi esercita il potere disciplinare nei confronti del
lavoratore interinale?
 
A) La societa' fornitrice
B) L'Amministrazione nella quale il lavoratore presta servizio
C) Il Ministro previo parere del servizio di controllo interno
D) Il dirigente degli affari generali e del personale
 
244 - Facile - In presenza di un illecito disciplinare commesso da un
lavoratore interinale cosa deve fare il datore di lavoro pubblico in
qualita' di utilizzatore?
 
A) Deve elevare denuncia alla Corte dei conti
B) Deve trasmettere alla societa' fornitrice una relazione
dettagliata con tutti gli elementi conoscitivi utili ai fini
dell'esercizio del potere disciplinare
C) Deve aprire il procedimento disciplinare
D) Sospende il pagamento delle fatture alla societa' fornitrice in
attesa dell'accertamento formale dei fatti
 
245 - Facile - I lavoratori interinali possono partecipare alle
assemblee sindacali ed esercitare gli altri diritti previsti dallo
Statuto dei lavoratori?
 
A) Solo se previsto da specifici protocolli d'intesa a livello locale
con le OO.SS
B) Si'
C) No
D) Solo se previsto dai decreti ministeriali di organizzazione
interna
 
246 - Facile - A quali aziende si possono richiedere la fornitura di
lavoratori interinali?
 
A) Solo alle aziende espressamente abilitate dal Ministero del Lavoro
e delle Politiche sociali
B) Alle aziende che abbiano maturato un'esperienza documentabile nel
settore di almeno tre anni
C) Alle aziende che abbiano maturato un fatturato di almeno un
milione di euro nell'ultimo triennio e siano in regola con il
versamento dei contributi previdenziali
D) Solo alle aziende accreditate nell'elenco dei fornitori
 
247 - Media - L'assunzione dei lavoratori interinali e' soggetta ad
una qualche procedura delle relazioni sindacali?
 
A) E' soggetta a concertazione
B) Non e' soggetta ad alcuna procedura
C) E' soggetta alle informazioni preventive e successive nei modi e
tempi previsti dalla contrattazione collettiva nazionale
D) Solo se previsto da specifici protocolli d'intesa a livello locale
con le OO.SS
 
248 - Media - Le Amministrazioni dello Stato possono stipulare
contratti di formazione e lavoro?
 
A) Solo se previsto da specifici protocolli d'intesa a livello locale
con le OO.SS
B) No, e' vietato nella maniera piu' assoluta
C) Si, nel rispetto della legge 451 del 1994
D) Solo nelle aree geografiche ad elevata densita' di disoccupazione
 
249 - Media - Quali datori di lavoro pubblici non possono assumere
personale con contratto di formazione e lavoro?
 
A) Gli enti nei quali i posti vacanti siano stati messi a concorso,
nelle more della procedura selettiva
B) Le Aziende Autonome dello Stato
C) Gli enti in cui e' stata accertata una vacanza d'organico
superiore al 20% e non abbiano indetto i concorsi per la copertura
dei posti
D) Quelli che abbiano proceduto alla dichiarazione di eccedenza di
proprio personale nei dodici mesi precedenti la richiesta, salvo che
l'assunzione avvenga per profili professionali diversi da quelli in
cui si e' manifestata l'eccedenza
 
250 - Facile - Come vengono scelti i lavoratori da assumere con
contratti di formazione e lavoro?
 
A) Con procedure selettive adeguatamente pubblicizzate e nel rispetto
dei principi di trasparenza, legalita' e semplificazione
B) Su chiamata a discrezione del dirigente degli affari generali e
del personale
C) Sulla base di segnalazione degli istituti scolastici della zona in
cui si trova l'Amministrazione
D) Sulla base di graduatorie redatte in base al grado di parentela
con i dipendenti di ruolo con piu' di dieci anni di anzianita'
 
251 - Facile - E' vero che non ci sono limiti alla stipulazione di
contratti di formazione e lavoro?
 
A) E' vero, salvo i limiti di bilancio e' consentito qualunque tipo
di assunzione con CFL
B) No, i CFL si possono stipulare per l'acquisizione di
professionalita' elevate o per agevolare l'inserimento professionale
mediante un'esperienza lavorativa che permetta un adeguamento delle
capacita' individuali al contesto lavorativo
C) Una volta acquisito il consenso delle OO.SS si possono assumere
con CFL lavoratori di qualunque profilo professionale
D) L'unico limite e' che non si possono stipulare CFL per l'area C
 
252 - Media - Le esigenze organizzative che giustificano l'utilizzo
di dei contratti di formazione e lavoro possono essere
contestualmente utilizzate per altre assunzioni a tempo determinato?
 
A) Si' e' permesso
B) Solo se previsto da specifici protocolli d'intesa a livello locale
con le OO.SS
C) No
D) L'unico limite e' che non si possono stipulare CFL per l'area C
253 - Media - Per quali posizioni economiche non e' permessa la
stipulazione di contratti di formazione e lavoro?
 
A) Tutte quelle dell'area C
B) Dalla B3 in su
C) Tutte quelle dell'area A e la B1
D) Tutte quelle dell'area B
 
254 - Media - Qual e' la durata minima del periodo di formazione per
un contratto di formazione e lavoro ad elevata professionalita'?
 
A) Dieci giornate piene
B) 200 ore
C) 130 ore
D) 40 ore
 
255 - Media - Qual e' la durata minima del periodo di formazione per
un contratto di formazione e lavoro riconducibile all'area B?
 
A) 130 ore
B) 40 ore
C) 20 ore
D) Cinque giornate piene
 
256 - Media - Qual e' la durata massima di un contratto di formazione
e lavoro ad elevata professionalita'?
 
A) Sei mesi
B) Un anno
C) Ventiquattro mesi
D) Otto mesi
 
257 - Media - Qual e' la durata massima di un contratto di formazione
e lavoro per una professionalita' di area B?
 
A) Due anni
B) Sei mesi
C) Dodici mesi
D) Otto mesi
 
258 - Difficile - Qual e' il periodo di prova per un lavoratore
assunto con CFL ad elevata professionalita'?
 
A) Tre mesi
B) Sei mesi
C) Due mesi
D) Quarantacinque giorni escluse le malattie
 
259 - Difficile - Qual e' il periodo di prova per un lavoratore
assunto con CFL per una professionalita' di area B?
 
A) Quattro mesi
B) Due mesi
C) Un mese
D) Quarantacinque giorni escluse le malattie
 
260 - Difficile - In quale di questi casi NON e' possibile prorogare
un contratto di formazione e lavoro?
 
A) Infortunio sul lavoro
B) Conseguimento di borsa di studio durante il periodo di servizio
C) Gravidanza e puerperio
D) Aspettativa facoltativa per maternita'
 
261 - Facile - Quale obbligo deve assolvere il datore di lavoro
pubblico alla scadenza di un CFL?
 
A) Lo deve esentare dalle prove preliminari eventuali nei concorsi
che verranno banditi successivamente
B) Inserirlo in un elenco per le assunzioni ai posto che si rendono
vacanti nei successivi dodici mesi
C) Deve rilasciargli un certificato con l'indicazione dell'IRAP
versata in esecuzione del CFL
D) Deve attestare i risultati formativi conseguiti dal lavoratore e
rilasciare a lui copia dell'attestato
 
262 - Facile - Qual e' l'unico caso in cui un contratto di lavoro a
termine puo' essere trasformato in contratto di lavoro a tempo
indeterminato?
 
A) In caso di assunzione a tempo determinato per sostituire un
dipendente che nel frattempo e' deceduto
B) In caso di assunzione tramite di agenzia di lavoro interinale
quando il rapporto ha avuto una durata superiore a sei mesi e
l'Amministrazione si e' dichiarata soddisfatta della prestazione
lavorativa
C) In caso di contratto di formazione e lavoro se sussistono tutti i
presupposti di legge e di contratto collettivo
D) In caso di assunzione a tempo determinato per sostituire un
dipendente che nel frattempo e' stato dispensato dal servizio per
motivi di salute
 
263 - Facile - Da quando decorre l'anzianita' di servizio per i
dipendenti assunti a tempo indeterminato a seguito di trasformazione
di CFL?
 
A) Dalla data di stipulazione del CFL
B) Dalla data del decreto di trasformazione del CFL in rapporto a
tempo indeterminato
C) Dalla data in cui il dipendente ha firmato l'accettazione della
trasformazione del rapporto
D) Dalla data in cui il dipendente ha sostenuto l'esame per
l'accertamento del conseguimento dei risultati formativi
 
264 - Media - Come viene composta la delegazione trattante di parte
pubblica nella contrattazione integrativa?
 
A) Dal titolare del potere di rappresentanza o suo delegato e da una
rappresentanza dei dirigenti titolari degli uffici direttamente
interessati alla trattativa
B) Dal Ministro e dai Sottosegretari
C) Dal Ministro, dal direttore generale degli affari generali e del
personale e da due direttori generali estratti a sorte
D) Dalla conferenza dei direttori generali
 
265 - Facile - Qual e' il procedimento per addivenire
all'interpretazione autentica del contratto collettivo?
 
A) Ciascuna delle parti formula la proposta e quando riporta il visto
della Corte dei conti diventa efficace
B) Viene verbalizzata un'intesa in un comitato paritetico e il
verbale viene successivamente approvato con decreto ministeriale
C) Lo stesso seguito per la sottoscrizione della clausola controversa
D) Uno scambio di lettere in forma di proposta e accettazione
 
266 - Media - Gli accordi di interpretazione autentica sono
retroattivi?
 
A) No, hanno efficacia ex nunc
B) Si', retroagiscono fino all'entrata in vigore della clausola
controversa
C) Solo se previsto da specifici protocolli d'intesa a livello locale
con le OO.SS
D) Sono retroattivi nei soli casi previsti dai regolamenti di
organizzazione
 
267 - Facile - Con l'avvento del nuovo sistema di classificazione del
personale come sono stati inquadrati i dipendenti statali dell'ex
quinto livello?
 
A) In B2
B) In C1
C) In C2
D) In B3
 
268 - Media - A quali posizioni economiche puo' essere attribuita la
posizione super?
 
A) Alle posizioni A1, B3, C1, C3
B) Alle posizioni A3, B1, C2, C3.
C) A tutte quelle dell'area C
D) A tutte quelle dell'area B
 
269 - Media - L'istituzione dei servizi di controllo interno o dei
nuclei di valutazione e' condizione indispensabile per quale
operazione?
 
A) Liquidare il salario accessorio ai dipendenti
B) Assumere nuovo personale
C) Istituire le posizioni organizzative e procedere al conferimento
degli incarichi
D) Riformare le dotazioni organiche
 
270 - Media - Quale di queste circostanze NON e' causa di revoca di
una posizione organizzativa?
 
A) Intervenuti mutamenti organizzativi
B) Inosservanza delle direttive contenute nell'atto di conferimento
C) Aver accumulato quaranta giorni di assenza consecutivi, qualunque
sia la causa
D) Accertamento di risultati negativi
 
271 - Facile - Quanti giorni lavorativi di ferie spettano al
dipendente statale neo assunto?
 
A) Ventidue
B) Trentacinque
C) Quaranta
D) Trenta
 
272 - Facile - In caso di malattia di lunga durata per quanto tempo
il dipendente ha diritto alla conservazione del posto?
 
A) Due anni
B) Diciotto mesi
C) Un anno
D) Sei mesi
 
273 - Media - In quali circostanze e' morto il cantante Luigi Tenco?
 
A) Si e' tolto la vita in albergo nei giorni del Festival di Sanremo
B) Peri' in un incidente aereo
C) Fu colpito da una forma incurabile di cancro
D) Fu assassinato dalle Brigate Rosse
 
274 - Media - In quali circostanze e' morto il conduttore televisivo
e imitatore Alighiero Noschese?
 
A) Fu assassinato dalle Brigate Rosse
B) Si e' tolto la vita mentre era ricoverato in una casa di cura a
Roma per riprendersi da una forte depressione
C) Peri' in un incidente aereo
D) Fu colpito da una grave tubercolosi
 
275 - Facile - Chi pubblico' l'album di canzoni La voce del padrone
nel 1981?
 
A) Lucio Battisti
B) Lucio Dalla
C) Franco Battiato
D) Ornella Vanoni
 
276 - Facile - A quale paese africano il governo italiano ha
restituito la stele di Axum?
 
A) All'Etiopia
B) Alla Libia
C) Alla Somalia
D) Alla Tunisia
 
277 - Facile - Quale fra questi paesi NON e' stato investito in modo
significativo dallo tsunami scatenatosi nel dicembre scorso?
 
A) Sri Lanka
B) Somalia
C) Thailandia
D) Australia
 
278 - Media - Quale fra questi cantautori viene ricordato per la
canzone Vengo anch'io! No, tu no?
 
A) Enzo Jannacci
B) Claudio Baglioni
C) Francesco De Gregori
D) Antonello Venditti
 
279 - Media - Quale cantautore milanese sposo' Ombretta Colli?
 
A) Claudio Baglioni
B) Giorgio Gaber
C) Lucio Dalla
D) Enzo Jannacci
 
280 - Facile - Chi era Sergio Leone?
 
A) Un regista cinematografico
B) Un narratore e poeta
C) Uno studioso di astronomia
D) Un attore teatrale
 
281 - Media - Quale fu il regista del film Giu' la testa?
 
A) Luciano Salce
B) Stanly Kubrik
C) Pietro Germi
D) Sergio Leone
 
282 - Media - Quale attore e' divenuto popolare per una serie di film
dedicati alla figura dell'impiegato sempre vittima di circostanze
sfortunate e vessazioni di ogni genere?
 
A) Paolo Villaggio
B) Enrico Montesano
C) Carlo Verdone
D) Renato Pozzetto
283 - Difficile - Alla memoria di quale regista e' stato dedicato uno
dei piu' importanti teatri di Milano?
 
A) Pietro Germi
B) Giorgio Strehler
C) Alessandro Blasetti
D) Eduardo De Filippo
 
284 - Media - Qual e' il nome d'arte della cantante Nicoletta
Strambelli?
 
A) Mietta
B) Milva
C) Patty Pravo
D) Nada
 
285 - Media - Quale cantautore genovese morto nel 1999 affidava ai
suoi testi messaggi di ribellione al conformismo?
 
A) Claudio Villa
B) Lucio Battisti
C) Giorgio Gaber
D) Fabrizio De Andre'
 
286 - Difficile - Quale cantautore dai testi fortemente dissacranti e
anticonformisti mori' nel 1981 a Roma a soli 31 anni?
 
A) Rino Gaetano
B) Lucio Battisti
C) Claudio Villa
D) Fred Buscaglione
 
287 - Difficile - Quale di queste canzoni non e' stata scritta da
Rino Gaetano?
 
A) Nun te reggae piu'
B) Gianna
C) Questo piccolo grande amore
D) Il cielo e' sempre piu' blu
 
288 - Media - Quale di questi attori non ha interpretato la parte di
James Bond agente 007?
 
A) Timothy Dalton
B) Jan Paul Belmondo
C) Sean Connery
D) George Lazemby

289 - Media - In quale citta' e' divenuto Sindaco Walter Veltroni?
 
A) Roma
B) Milano
C) Bologna
D) Genova
 
290 - Media - Quale di questi personaggi politici NON e' stato
Sindaco di Roma?
 
A) Franco Carraro
B) Ugo Vetere
C) Giorgio Almirante
D) Luigi Petroselli
 
291 - Media - Con quale atto formale Riccardo Muti ha lasciato la
carica di direttore stabile del Teatro alla Scala di Milano?
 
A) Dispensa per motivi di salute
B) Dimissioni volontarie
C) Revoca per mancato raggiungimento degli obiettivi a livello
direttoriale
D) Mozione di sfiducia approvata a maggioranza assoluta degli
orchestrali di ruolo
 
292 - Media - Nel 2005 e' diventato presidente della Regione Puglia
un candidato che aveva militato nel partito della Rifondazione
comunista. Quale?
 
A) Ersilia Salvato
B) Oliviero Diliberto
C) Fausto Bertinotti
D) Nichi Vendola
 
293 - Difficile - Quale attrice di teatro e' stata molto apprezzata
dalla critica e dal pubblico nel film Pane e tulipani?
 
A) Licia Maglietta
B) Giuliana Lojodice
C) Miriana Trevisan
D) Anna Proclemer
 
294 - Difficile - Quale pilota vinse il campionato mondiale di
Formula 1 con la Ferrari nel 1979 prima di un lungo periodo di
digiuno per la casa di Maranello?
 
A) Carlos Reutmann
B) Jody Schekter
C) Mario Andretti
D) Clay Regazzoni
 
295 - Media - Chi e' l'attuale Ministro della Difesa, noto economista
di estrazione liberale?
 
A) Virginio Rognoni
B) Mino Martinazzoli
C) Antonio Martino
D) Sergio Ricossa
 
296 - Facile - Perche' oggi il fattore Cina viene visto con timore
per gli equilibri economico sociali dell'Europa?
 
A) Perche' si e' in presenza di un rilancio della sua politica estera
fortemente orientata a dare attuazione alla dottrina marxista
leninista
B) Perche' i suoi bassi salari e costi di produzione in generale,
compreso in misura spiazzante quello del lavoro, rendono le sue merci
fortemente competitive
C) Perche' sta facendo un uso smodato nel Consiglio di Sicurezza
dell'O.n.u.
D) Perche' sta riprendendo una politica economica fortemente
isolazionista
 
297 - Facile - In quale anno e' iniziata la prima guerra del Golfo
per la liberazione del Kuwait dall'Irak?
 
A) 1991
B) 1992
C) 1995
D) 2002
 
298 - Media - In quale citta' si e' tenuto il congresso che nel 1991
sanci' la nascita del P.D.S., in luogo del P.C.I.?
 
A) Rimini
B) Bologna
C) Firenze
D) Milano
 
299 - Facile - In quale anno, peraltro in tragiche circostanze, mori'
Lady Diana Spencer?
 
A) 1997
B) 1998
C) 1999
D) 2000
 
300 - Media - In quale anno mori' Madre Teresa di Calcutta?
 
A) 1997
B) 1998
C) 1999
D) 2000
 
301 - Media - A quale anno risale il terremoto in Umbria e Marche che
causo' il crollo della Basilica di Assisi?
 
A) 1997
B) 1998
C) 1999
D) 2000
 
302 - Media - In quale anno si verifico' una paurosa alluvione che
causo' ingenti danni e diverse centinaia di morti nei Comuni di Sarno
e Quindici?
 
A) 1997
B) 1998
C) 1999
D) 2000
 
303 - Facile - In quale anno inizio' l'intervento delle forze della
N.A.T.O. in Serbia e Kosovo?
 
A) 1999
B) 2000
C) 2001
D) 2002
 
304 - Media - In quale anno e' deceduto l'uomo politico democristiano
Amintore Fanfani?
 
A) 1999
B) 2000
C) 2001
D) 2002
 
305 - Facile - In quale anno mori' l'ex Presidente del Consiglio
Bettino Craxi?
 
A) 1999
B) 2000
C) 2001
D) 2002
 
306 - Media - In quale anno e' deceduto Renato Carosone, autore di
originali canzoni napoletane?
 
A) 2000
B) 2001
C) 2003
D) 2004
307 - Media - In quale anno e' deceduto Christian Barnard, celebre
chirurgo che per primo effettuo' un trapianto di cuore?
 
A) 2000
B) 2001
C) 2002
D) 2003
 
308 - Media - In quale anno e' stato assassinato Marco Biagi, colpito
a morte da un vile attacco terroristico?
 
A) 2000
B) 2001
C) 2002
D) 2003
 
309 - Facile - In quale anno e' deceduto l'avv. Gianni Agnelli?
 
A) 2000
B) 2001
C) 2002
D) 2003
 
310 - Facile - In quale anno e' deceduto il grande attore comico
Alberto Sordi?
 
A) 2000
B) 2001
C) 2002
D) 2003
 
311 - Media - In quale anno si e' verificato un gigantesco black-out
elettrico che tenne l'intera Italia al buio per quasi un intero
giorno?
 
A) 2000
B) 2001
C) 2002
D) 2003
 
312 - Facile - In quale anno e' stato catturato a Tikrit Saddam
Hussein?
 
A) 2000
B) 2001
C) 2002
D) 2003
 
313 - Media - In quale anno e' deceduto il filosofo, nonche' ex
senatore a vita Norberto Bobbio?
 
A) 2001
B) 2002
C) 2003
D) 2004
 
314 - Media - In quale anno la RAI - Radiotelevisione italiana ha
iniziato le trasmissioni sul territorio nazionale?
 
A) 1954
B) 1955
C) 1956
D) 1964
315 - Facile - In quale anno e' deceduto l'indimenticato campione di
ciclismo Marco Pantani?
 
A) 2001
B) 2002
C) 2003
D) 2004
 
316 - Facile - In quale anno e' sbarcato sulla luna il primo uomo
nella persona dell'astronauta statunitense N. Armstrong?
 
A) 1954
B) 1968
C) 1969
D) 1970
 
317 - Facile - Come si chiamava la cittadina caucasica che fu teatro
di un orrendo attentato terroristico ad una scuola locale che si
concluse con la perdita di centinaia di vite umane, per la maggior
parte bambini?
 
A) Tiblisi
B) Baku
C) Erevan
D) Beslan
 
318 - Media - In quale anno e' deceduto il leader palestinese Yasser
Arafat?
 
A) 2002
B) 2003
C) 1999
D) 2004
 
319 - Media - In quale anno si e' verificato un pauroso maremoto che
ha colpito il Sud Est asiatico?
 
A) 2001
B) 2002
C) 2003
D) 2004
 
320 - Media - In quale data si e' tenuta la prima giornata della
memoria in ricordo dei morti delle foibe?
 
A) 10/02/2005
B) 10/02/2000
C) 36201
D) 24/12/1999
 
321 - Media - Nel 1994 una paurosa guerra civile si verifico' in un
Paese africano. Quale?
 
A) Egitto
B) Sudafrica
C) Ruanda
D) Mozambico
 
322 - Media - Come era denominata la missione di pace che interesso'
la Somalia a partire dal 1992?
 
A) Restore Hope
B) Desert Storm
C) Check point pasta
D) protocollo di Kioto
 
323 - Difficile - L'organizzazione mondiale del commercio (WTO) e'
stata costituita a partire dal...?
 
A) 1990
B) 1995
C) 2000
D) 2005
 
324 - Facile - Uno di questi Stati non faceva parte dell'U.R.S.S.
(Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche). Quale?
 
A) Slovenia
B) Ucraina
C) Bielorussia
D) Estonia
 
325 - Facile - Uno di questi Stati non faceva parte dell'U.R.S.S.
(Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche). Quale?
 
A) Croazia
B) Ucraina
C) Bielorussia
D) Lituania
 
326 - Facile - Uno di questi Stati non faceva parte dell'U.R.S.S.
(Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche). Quale?
 
A) Afghanistan
B) Kirghisistan
C) Uzbekistan
D) Kazakistan
 
327 - Facile - Uno di questi Stati non faceva parte dell'U.R.S.S.
(Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche). Quale?
 
A) Moldavia
B) Georgia
C) Armenia
D) Polonia
 
328 - Facile - Chi sono i due giornalisti ai quali la RAI non
permette piu' di andare in video per le loro ''prese di posizione''
nei riguardi dell'attuale Presidente del Consiglio?
 
A) Federica Sciarelli e Lilli Gruber
B) Antonio Socci e Arturo Diaconale
C) Giovanni Floris e Gerardo Greco
D) Enzo Biagi e Michele Santoro
 
329 - Facile - Quale giornalista televisivo e' stato eletto deputato
al parlamento europeo nei Ds dopo aver seguito come cronista l'ultima
guerra degli U.s.a. in Iraq?
 
A) Federica Sciarelli
B) Lilli Gruber
C) Monica Maggioni
D) Ferdinando Pellegrini
 
330 - Facile - Uno di questi Stati non faceva parte dell'U.R.S.S.
(Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche). Quale?
 
A) Bielorussia
B) Ucraina
C) Moldavia
D) Bulgaria
331 - Media - In quale anno ha proclamato l'indipendenza la Slovenia?
 
A) 1991
B) 1992
C) 1995
D) 2001
 
332 - Media - In quale anno ha proclamato l'indipendenza la Croazia?
 
A) 1991
B) 1992
C) 1995
D) 2001
 
333 - Media - In quale anno ha proclamato l'indipendenza la
Macedonia?
 
A) 1991
B) 1992
C) 1995
D) 2001
 
334 - Media - In quale anno ha proclamato l'indipendenza la
Slovacchia?
 
A) 1991
B) 1992
C) 1993
D) 2001
 
335 - Media - Nel novembre 1995 venne segnata la fine della guerra
nella Bosnia Erzegovina, mediante gli accordi di pace di...?
 
A) Medjugorie
B) Camp David
C) Versailles
D) Dayton
 
336 - Media - In quale anno venne assassinato il leader israeliano
Yiztak Rabin?
 
A) 1995
B) 1998
C) 2000
D) 2001
 
337 - Media - Unitamente a quale altro uomo politico Nelson Mandela
venne insignito del Premio Nobel per la pace nel 1993?
 
A) De Klerk
B) Arafat
C) Rabin
D) Deng Xiao Ping
 
338 - Facile - Con quale altro nome e' conosciuta la sindrome da
immunodeficienza acquisita, vero flagello dell'Africa?
 
A) AIDS
B) ADS
C) SDA
D) ANLAIDS
339 - Media - Gli organi di stampa e i mezzi d'informazione
riferiscono di una diffusione di manifestazione di protesta in Cina e
di ostilita' verso il Giappone. Quali sono i fattori alla base di
questo fenomeno?
 
A) Perche' il Giappone e' riuscito a organizzare un campionato
mondiale di calcio mentre per la Cina tale traguardo non e' ancora
stato raggiunto
B) Perche' dal Giappone numerose navi cariche di immigrati cercano di
attraccare sulle coste cinesi in cerca di lavoro e di una migliore
condizione economica
C) Perche' il Giappone ha scatenato un'offensiva diplomatica volta ad
abolire il potere di veto di cui e' titolare la Cina nel Consiglio di
Sicurezza dell'O.n.u. in qualita' di membro permanente.
D) Il Giappone non ha mai riconosciuto le dimensioni dei crimini di
guerra e di occupazione compiuti dalle proprie truppe in Cina negli
anni '40. Nei libri di testo scolastici in Giappone viene negata la
portata dei crimini dell'occupazione sui civili.
 
340 - Media - In quale paese europeo il Governo a guida socialista
sta promuovendo una riforma della legislazione sulla famiglia,
comprensiva dello status degli omosessuali, di ispirazione
decisamente piu' laica e sganciata dell'influenza della Chiesa
cattolica?
 
A) Nel Portogallo
B) Nella Spagna
C) Repubblica Ceka
D) In Polonia
 
341 - Facile - Come viene definito il processo che a partire dagli
ultimi due decenni del XX sec. ha portato ad una tendenziale
integrazione dei mercati nei diversi Paesi del mondo?
 
A) Delocalizzazione
B) Globalizzazione
C) Rivoluzione industriale
D) Urbanizzazione
 
342 - Difficile - In quale anno si e' tenuto il Forum sociale di
Porto Alegre?
 
A) 2000
B) 2001
C) 2002
D) 2003
 
343 - Difficile - In quale anno si e' tenuto il Forum sociale di
Firenze?
 
A) 2000
B) 2001
C) 2002
D) 2003
 
344 - Facile - Chi era Presidente degli Stati Uniti d'America l'11
settembre 2001?
 
A) G.Bush senior
B) G. W. Bush iunior
C) B.J.Clinton
D) D. Reagan
345 - Media - In quale anno si verifico' il disastro nucleare di
Cernobil?
 
A) 1986
B) 1987
C) 1988
D) 1989
 
346 - Media - Quante medaglie d'oro ha conquistato l'Italia alle
ultime Olimpiadi di Atene?
 
A) 10
B) 11
C) 13
D) 9
 
347 - Difficile - Quante medaglie ha complessivamente conquistato
l'Italia alle ultime Olimpiadi di Atene?
 
A) 32
B) 35
C) 36
D) 20
 
348 - Media - Quale citta' ha ospitato le Olimpiadi del 2004?
 
A) Atene
B) Sidney
C) Los Angeles
D) Atlanta
 
349 - Media - Quale citta' ha ospitato le Olimpiadi del 2000?
 
A) Atene
B) Sidney
C) Los Angeles
D) Atlanta
 
350 - Media - Quale citta' ha ospitato le Olimpiadi del 1996?
 
A) Atene
B) Sidney
C) Los Angeles
D) Atlanta
 
351 - Media - Quale citta' ha ospitato le Olimpiadi del 1992?
 
A) Atene
B) Sidney
C) Barcellona
D) Atlanta
 
352 - Media - Tutte queste citta' hanno ospitato per due volte i
giochi olimpici moderni, tranne una. Quale?
 
A) Atene
B) Los Angeles
C) Roma
D) Parigi
 
353 - Media - Tutte queste citta' hanno ospitato per due volte i
giochi olimpici moderni, tranne una. Quale?
 
A) Atene
B) Los Angeles
C) Mosca
D) Parigi
354 - Media - Tutte queste citta' hanno ospitato per due volte i
giochi olimpici moderni, tranne una. Quale?
 
A) Atene
B) Los Angeles
C) Seul
D) Parigi
 
355 - Media - Tutte queste citta' hanno ospitato per due volte i
giochi olimpici moderni, tranne una. Quale?
 
A) Atene
B) Los Angeles
C) Barcellona
D) Parigi
 
356 - Facile - Quale atleta italiano ha vinto la prestigiosa medaglia
d'oro olimpica nella Maratona alle ultime Olimpiadi di Atene?
 
A) Baldini
B) Bordin
C) Pizzolato
D) Mennea
 
357 - Facile - Quante volte le Olimpiadi estive si sono tenute in
Italia?
 
A) 0
B) 1
C) 2
D) 3
 
358 - Facile - Quante volte la Nazionale italiana di calcio e' stata
campione del mondo?
 
A) 0
B) 1
C) 2
D) 3
 
359 - Facile - Quante volte i campionati mondiali di calcio si sono
svolti in Italia?
 
A) 0
B) 1
C) 2
D) 3
 
360 - Media - Quale famosa atleta italiana conquisto' la medaglia
d'oro olimpica nella disciplina del salto in alto femminile a Mosca
1980?
 
A) Simeoni
B) May
C) Bevilacqua
D) Trillini
 
361 - Media - Chi fu l'esponente politico che per primo si fece
promotore della candidatura di Oscar Luigi Scalfaro alla Presidenza
della Repubblica?
 
A) Marco Pannella
B) Tina Anselmi
C) Mario Segni
D) Achille Occhetto
 
362 - Difficile - In quale anno si verifico' il primo sbarco di
profughi albanesi sulle coste italiane?
 
A) 1990
B) 1993
C) 1995
D) 2000
 
363 - Facile - Quale delle seguenti Associazioni agisce nel settore
della sanita'?
 
A) AIDO
B) ANCI
C) ARCI
D) LIPU
 
364 - Media - Quale delle seguenti Associazioni agisce nel settore
degli enti locali?
 
A) AIDO
B) ANCI
C) ARCI
D) LIPU
 
365 - Facile - Quale delle seguenti Associazioni agisce nel settore
della protezione animali?
 
A) AIDO
B) ANCI
C) ARCI
D) LIPU
 
366 - Facile - Quale delle seguenti Associazioni agisce nel campo
della protezione ambientale?
 
A) AIDO
B) ANCI
C) ARCI
D) Legambiente
 
367 - Facile - Quale delle seguenti Associazioni agisce nel settore
della protezione animali?
 
A) AIDO
B) ANCI
C) ARCI
D) WWF
 
368 - Facile - In quale anno si e' tenuto l'ultimo censimento
generale della popolazione italiana?
 
A) 1981
B) 1991
C) 2001
D) 2004
 
369 - Facile - In quale anno si sono tenute le ultime elezioni per il
rinnovo del Parlamento europeo?
 
A) 2000
B) 2001
C) 2002
D) 2004
 
370 - Facile - In quale anno si sono tenute le ultime elezioni dei
Presidenti e dei Consigli delle Regioni a Statuto ordinario?
 
A) 2000
B) 2003
C) 2004
D) 2005
 
371 - Facile - In quale anno si sono tenute le ultime elezioni
politiche generali?
 
A) 2000
B) 2001
C) 2002
D) 2003
 
372 - Media - Fra questi Stati qual e' l'ultimo ad aver raggiunto
l'indipendenza in ordine di tempo?
 
A) Croazia
B) Bosnia Erzegovina
C) Slovenia
D) Timor Est
 
373 - Facile - In quale di queste citta' ha sede l'Autorita' garante
della concorrenza e del mercato?
 
A) Milano
B) Torino
C) Roma
D) Palermo
 
374 - Media - In quale di queste citta' ha sede l'Autorita' garante
delle telecomunicazioni?
 
A) Milano
B) Torino
C) Napoli
D) Palermo
 
375 - Facile - In quale di queste citta' ha sede la LUISS (Libera
Universita' Internazionale degli Studi Sociali) Guido Carli?
 
A) Milano
B) Torino
C) Napoli
D) Roma
 
376 - Media - In quale di queste citta' ha sede l'Universita' degli
studi Parthenope?
 
A) Milano
B) Torino
C) Napoli
D) Roma
 
377 - Facile - In quale di queste citta' ha sede l'Universita' degli
studi Bocconi?
 
A) Milano
B) Torino
C) Napoli
D) Roma
 
378 - Media - Quale di questi provvedimenti normativi e' definito
Testo Unico degli Enti Locali?
 
A) D. Lgs 267/2000
B) L. 241/1990
C) L. 865/1971
D) L. 146/1990
 
379 - Media - In quale anno e' stata ottenuta la clonazione della
pecora Dolly?
 
A) 1990
B) 1995
C) 1998
D) 2000
 
380 - Difficile - In quale anno il movimento indipendentista
irlandese IRA ha proclamato la completa cessazione delle operazioni?
 
A) 1990
B) 1994
C) 1995
D) 2000
 
381 - Media - In quale anno e' deceduto lo statista francese Francois
Mitterand?
 
A) 1990
B) 1995
C) 1996
D) 1997
 
382 - Media - In quale anno si e verificata l'unificazione politica
tedesca?
 
A) 1989
B) 1990
C) 1991
D) 1992
 
383 - Difficile - In quale anno fu assassinata Indira Gandhi?
 
A) 1964
B) 1974
C) 1984
D) 1994
 
384 - Facile - Nel 1998 venne proiettato sugli schermi di tutto il
mondo un film di Roberto Benigni che vinse anche 3 Oscar ed il cui
titolo era?
 
A) Cosi' e' la vita
B) La vita e' bella
C) Schindler's List
D) Il Pianista
 
385 - Media - Quale regione della ex Iugoslavia e' stata nel 1999
teatro di guerra?
 
A) Slovenia
B) Slavonia
C) Croazia
D) Kosovo
 
386 - Difficile - In quale anno Argentina e Gran Bretagna si
scontrarono per il possesso delle isole Falkland-Malvinas?
 
A) 1982
B) 1992
C) 2000
D) 1985
 
387 - Facile - Quale partito trionfo' alle prime elezioni politiche
libere polacche del 1989
A) Solidarnosc
B) Partito comunista polacco
C) Partito comunista russo
D) Partito cattolico polacco
 
388 - Difficile - Quale famoso regista cinematografico e' autore
della pellicola ''Eyes wide shut"?
 
A) Stanley Kubrik
B) Francis Ford Coppola
C) Woody Allen
D) Clint Eastwood
 
389 - Media - In quale anno ebbe termine la guerra del Vietnam?
 
A) 1965
B) 1975
C) 1985
D) 1995
 
390 - Difficile - In quale anno nel deserto di Alamogordo (Stati
Uniti) esplose la prima bomba atomica sperimentale?
 
A) 1943
B) 1944
C) 1945
D) 1946
 
391 - Difficile - In quale anno fu inaugurato il secondo canale per
le trasmissioni televisive della RAI?
 
A) 1954
B) 1961
C) 1971
D) 1979
 
392 - Media - In quale anno fu inaugurato il terzo canale per le
trasmissioni televisive della RAI?
 
A) 1954
B) 1961
C) 1971
D) 1979
 
393 - Facile - Quale dei seguenti comici non vanta origini
partenopee?
 
A) Toto'
B) Peppino De Filippo
C) Massimo Troisi
D) Paolo Villaggio
 
394 - Difficile - In quale anno ebbe termine il conflitto franco -
algerino?
 
A) 1960
B) 1962
C) 1965
D) 1970
 
395 - Media - Quale atleta italiano ha stabilito il primato mondiale
dei duecento metri piani a Citta' del Messico?
 
A) Pietro Mennea
B) Livio Berruti
C) Carlo Simionato
D) Pierfrancesco Pavoni
 
396 - Difficile - Sean Sean e' il titolo di una colonna sonora tra le
piu' belle scritte da Ennio Morricone. Per quale film di S. Leone?
 
A) Giu' la testa
B) Il bello, il brutto e il cattivo
C) Per un pugno di dollari
D) C'era una volta il West
 
397 - Difficile - Quale musicista recentemente scomparso ha firmato
le colonne sonore dei film di Alberto Sordi?
 
A) Piero Piccioni
B) Leonard Bernstain
C) Igor Stravinsky
D) Georg Solti
398 - Facile - Quale popolare attore italiano interpreto' la parte di
San Filippo Neri nel film State buoni se potete?
 
A) Johnny Dorelli
B) Paolo Villaggio
C) Alberto Sordi
D) Enrico Montesano
 
399 - Facile - Quale attore interpreto' la parte di Sandokan in uno
sceneggiato del 1976 che sulla Rai raccolse un successo strepitoso?
 
A) Kebir Bedi
B) Alain Delon
C) Michele Placido
D) Giuliano Gemma
 
400 - Media - Nella composizione del governo in carica degli Stati
Uniti quale personaggio politico si occupa degli affari esteri e
delle relazioni internazionali?
 
A) Jebb Bush
B) Condoleeza Rice
C) Donald Rumsfield
D) Alan Greespan
 
401 - Media - Chi era il direttore del Tg5 su Mediaset che di recente
ha dovuto lasciare la carica?
 
A) Bruno Vespa
B) Vittorio Feltri
C) Lamberto Sposini
D) Enrico Mentana
 
402 - Media - Quale di queste cariche NON e' stata ricoperta da
Emilio Fede?
 
A) Direttore di Studio Aperto
B) Direttore di Radio24
C) Direttore del TGQuattro
D) Direttore del TG1
 
403 - Facile - Quale di questi quotidiani NON e' stato diretto da
Vittorio Feltri?
 
A) Libero
B) Il Giornale
C) L'Unita'
D) L'Indipendente
 
404 - Facile - Quale ciclista e' morto di recente vittima della droga
e di insostenibili stati depressivi?
 
A) Marco Pantani
B) Fabio Casartelli
C) Gino Bianchi
D) Lucio Colletti
 
405 - Difficile - Chi si fece promotore della Teologia della
Liberazione incontrando l'ostilita' e la disapprovazione della Chiesa
cattolica?
 
A) Padre Leonardo Boff
B) Hans Kung
C) Gianfranco Ravasi
D) Bruno Forte
406 - Media - Vinse un prestigioso concorso di Miss Italia e poi
divenne mamma di un cantante di nome Miguel che negli anni '80
spopolava. Chi e'?
 
A) Eleonora Rossi Drago
B) Lucia Bose'
C) Sofia Loren
D) Federica Moro
 
407 - Facile - Quale pilota della Ferrari mori' dopo essersi
costruito una leggenda da pilota coraggioso e spericolato al punto di
diventare il pupillo di Enzo Ferrari?
 
A) Riccardo Paletti
B) Gilles Villenueve
C) Ayrton Senna Da Silva
D) Ronnie Peterson
 
408 - Difficile - In quale film l'attrice di teatro Licia Maglietta
affermo' la sua bravura e il tuo talento anche in campo
cinematografico?
 
A) Storie d'amore
B) Marius e Jannet
C) Pane e tulipani
D) Come te nessuno mai
 
409 - Media - Quale di questi film NON e' stato diretto dal regista
Gabriele Muccino?
 
A) Come te nessuno mai
B) Fuori dal mondo
C) Ecco fatto
D) L'ultimo bacio
 
410 - Difficile - Nel 1998 e 1999 quale film diretto da Giuseppe
Piccioni, con Silvio Orlando e Margherita Buy, ha raccolto un grande
apprezzamento di critica e di pubblico?
 
A) Mediterraneo
B) Pane e tulipani
C) Storie d'amore
D) Fuori dal mondo
 
411 - Difficile - Quale modalita' di indebitamento per finanziare gli
investimenti operata dal Comune di Milano e' al centro di un
contenzioso amministrativo di cui i giornali si sono occupati per i
suoi risvolti politici locali?
 
A) Emissioni di obbligazioni garantiti da ipoteche su immobili di
proprieta' comunali anche adibiti a uffici
B) Mutui quarantennali contratti con la Cassa Depositi e Prestiti
C) Emissioni di warrant sulla piazza di Londra
D) Emissioni di obbligazioni convertibili in azioni AEM a scadenza
quinquennale
 
412 - Media - Quale insigne biblista spiega al pubblico i significati
delle sacre scritture ogni domenica mattina su Canale 5 da piu' di
vent'anni?
 
A) Hans Kung
B) Gianfranco Ravasi
C) George Cottier
D) Bruno Forte
413 - Facile - Chi e' l'attuale direttore del Corriere della Sera?
 
A) Sandro Curzi
B) Ernesto Auci
C) Paolo Mieli
D) Renato Farina
 
414 - Facile - Quale fra questi giornalisti NON e' stato direttore
del Corriere della sera?
 
A) Luigi Albertini
B) Maurizio Costanzo
C) Ferruccio De Bortoli
D) Stefano Folli
 
415 - Media - Quale fra queste testate giornalistiche e' conosciuta
come il quotidiano di via Solferino?
 
A) La Repubblica
B) Il Giorno
C) Il Messaggero
D) Il Corriere della sera
 
416 - Media - Quale fra queste testate giornalistiche e' stata
fondata da Eugenio Scalfari?
 
A) Il Corriere della sera
B) La Repubblica
C) L'Avvenire
D) Il Secolo d'Italia
 
417 - Media - Quale fra questi sacerdoti e religiosi viene spesso
ospitato sui giornali e in televisione come opinionista politico?
 
A) Gianfranco Ravasi
B) Bruno Forte
C) Gianni Baget Bozzo
D) Padre Gerardo di Flumeri
 
418 - Media - Quale fra questi sacerdoti e religiosi NON viene spesso
ospitato sui giornali e in televisione come opinionista?
 
A) Don Mazzi
B) Bruno Forte
C) Ersilio Tonini
D) Gianni Baget Bozzo
 
419 - Media - Quale istituto di credito nacque dalla fusione tra la
CARIPLO e la Banca Commerciale Italiana?
 
A) Banca Antonveneta
B) Unicredit Banca
C) Banca di Roma
D) Banca Intesa BCI
 
420 - Facile - Quale di questi aeroporti non fa parte del sistema
aeroportuale lombardo?
 
A) Orio al Serio
B) Malpensa
C) Brescia Montichiari
D) Torino Caselle
 
421 - Media - Quale attore ha interpretato la parte di Adolf Hitler
in un recente film sugli ultimi giorni del III Reich?
 
A) Raoul Bova
B) Bruno Ganz
C) Gastone Moschin
D) Henry Hopkins
 
422 - Media - Alcuni anni fa e' morto un attore italiano che sembrava
tagliato per la parte del cattivo ma giro' anche la fortunata serie
di Amici miei. Chi era?
 
A) Mario Carotenuto
B) Aldo Fabrizi
C) Adolfo Celi
D) Alberto Sordi
 
423 - Difficile - Quale direttore d'orchestra italiano e' morto
mentre stava dirigendo un'opera lirica?
 
A) Giuseppe Sinopoli
B) Gianluigi Gelmetti
C) Arturo Toscanini
D) Tullio Serafin
 
424 - Media - Qual era il direttore stabile dell'Orchestra Giuseppe
Verdi di Milano che di recente ha rassegnato le dimissioni?
 
A) Donato Renzetti
B) Piero Bellugi
C) Riccardo Chailly
D) Carlo Maria Giulini
 
425 - Media - In quale quartiere di Milano si trova una storica
Accademia delle belle arti e un importante museo?
 
A) Brera
B) Giambellino
C) Lorenteggio
D) Chiaravalle
 
426 - Facile - Chi e' Dacia Maraini?
 
A) Un'attrice
B) Una narratrice e giornalista
C) Una campionessa sportiva
D) Una studiosa di astronomia
 
427 - Media - Quale attivita' svolgeva Tina Lagostena Bassi prima di
essere eletta parlamentare?
 
A) Era un avvocato fortemente impegnato per la difesa dei diritti
delle donne
B) Era una campionessa di pallacanestro
C) Era una professoressa universitaria di glottologia
D) Era la curatrice di una rubrica di corrispondenza sul galateo e
sulle questioni sentimentali su diversi news magazines femminili.
 
428 - Difficile - Quale di questi personaggi politici NON e' stato in
passato un militante dell'area radicale che fa capo a Marco Pannella?
 
A) Elio Vito
B) Giuseppe Calderisi
C) Marco Taradash
D) Maurizio Gasparri
 
429 - Facile - Quali di questi personaggi politici NON puo' definirsi
di estrazione democristiana?
 
A) Pierferdinando Casini
B) Oliviero Diliberto
C) Rosaria Bindi
D) Marco Follini
 
430 - Media - Quale di questi personaggi politici NON puo' vantare un
passato di militanza nella CGIL?
 
A) Ottaviano Del Turco
B) Sergio Cofferati
C) Claudio Scajola
D) Fausto Bertinotti
 
431 - Facile - Chi e' l'attuale segretario nazionale della CISL?
 
A) Franco Marini
B) Savino Pezzotta
C) Fausto Bertinotti
D) Natale Forlani
 
432 - Facile - Chi e' l'attuale segretario nazionale della UIL?
 
A) Sergio Cofferati
B) Bruno Trentin
C) Ottaviano Del Turco
D) Luigi Angeletti
 
433 - Media - Chi e' stato il primo vicepresidente del Consiglio di
proveniente dalla Destra nazionale?
 
A) Giuseppe Tatarella
B) Adriana Poli Bortone
C) Gianfranco Fini
D) Pino Rauti
 
434 - Media - Quale stilista di alta moda ha difeso da giovane i
colori azzurri nelle competizioni di atletica leggera?
 
A) Valentino Garavani
B) Ottavio Missoni
C) Gianfranco Ferre'
D) Domenico Gabbana
 
435 - Media - Quale attore milanese, noto mimo e studioso del
Ruzante, ha ricevuto il premio Nobel?
 
A) Enrico Beruschi
B) Giorgio Gaber
C) Dario Fo
D) Arnoldo Foa'
 
436 - Media - Quale attrice e' diventata famosa in un trio con
Solenghi e Lopez?
 
A) Anna Marchesini
B) Mariangela Melato
C) Licia Maglietta
D) Alessandra Martines
 
437 - Media - Quale palazzo milanese e' stato di recente restaurato
dopo il terribile schianto di un aereo da turismo?
 
A) Palazzo Marino
B) La torre dell'Abbazia di Chiaravalle
C) La torre Velasca
D) Il grattacielo Pirelli
438 - Difficile - Dopo il restauro del Pirellone a Milano i giornali
si sono ricordati di quale architetto che l'aveva progettato?
 
A) Norman Foster
B) Gio Ponti
C) Kenzo Tange
D) Renzo Piano
 
439 - Difficile - Per cosa e' conosciuto Vico Magistretti?
 
A) E' un maestro del design
B) E' stato capocannoniere in due campionati di calcio di serie A
C) Ha scritto una fortunata trilogia per la Mondadori
D) Per i suoi film di forte densita' sentimentale
 
440 - Media - Chi era Gianni Rodari?
 
A) Un autore di libri per bambini
B) Un calciatore
C) Un matematico
D) Un filosofo
 
441 - Difficile - Una decina di anni fa e' scomparso un filosofo
austriaco noto per la teoria del falsificazionismo scientifico. Chi
era?
 
A) Hans Kelsen
B) Sigmund Freud
C) Karl Popper
D) Ugo Spirito
 
442 - Facile - Negli ambienti sanitari USA e' ancora vivo il
dibattito sulla sicurezza di quale materiale utilizzato per le donne
che vogliono aumentare il volume del seno?
 
A) L'alluminio
B) Il silicone
C) Il poliuretano
D) Il polipropilene
 
443 - Difficile - Quale attrice e' diventata un'icona di femminilita'
prorompente con i calzettoni neri in un'immagine presa da un campo di
riso?
 
A) Silvana Mangano
B) Sofia Loren
C) Lucia Bose'
D) Gina Lollobrigida
 
444 - Difficile - In quale film Silvana Mangano divenne un'icona
mentre indossava i calzettoni neri con l'acqua fino al ginocchio?
 
A) Il ferroviere
B) Riso amaro
C) Divorzio all'italiana
D) Il medico della mutua
 
445 - Media - Quale attore interpreto' i vizi emergenti nella
societa' italiana ne Il medico della mutua?
 
A) Renato Pozzetto
B) Aldo Fabrizi
C) Alberto Sordi
D) Ugo Pagliai
 
446 - Difficile - Per cosa e' conosciuto Ettore Sottsass?
 
A) Per le sue idee religiose
B) E' un maestro del design
C) Per aver vinto due medaglie d'oro alle olimpiadi
D) Per le sue proposte riformatrici in campo lavorativo
 
447 - Media - Per cosa e' conosciuto Gino Giugni?
 
A) Ex parlamentare e studioso di diritto del lavoro
B) Per aver vinto due giri d'Italia
C) Per aver girato film di grande successo
D) E' un maestro del design
 
448 - Difficile - Chi ha fatto scomparire il reato di adulterio dalla
legislazione italiana?
 
A) Il Parlamento
B) La Corte costituzionale
C) Palmiro Togliatti quando era Ministro di Grazia e Giustizia
D) Lina Merlin con una sua proposta di legge
 
449 - Media - Cos'e' un blog?
 
A) Un sito informatico dove i partecipanti di una comunita' virtuale
si scambiano messaggi e commenti
B) Un sottoprodotto del petrolio
C) Un pesce d'acqua dolce da mangiare col sushi
D) Un rettile preistorico
 
450 - Media - Perche' dalla Cina si hanno notizie di arresti o
pesanti controlli sulle persone che partecipano a blog?
 
A) Perche' a furia di usare i P.c. consumano molto materiale come
nichel e silicio di cui il paese e' carente
B) Perche' i blog permettono di scambiare messaggi e commenti in
assoluta liberta' ma in Cina la liberta' di manifestazione del
pensiero non e' garantita
C) Perche' attraverso i blog la ''banda dei Quattro'' avvio' la
rivoluzione culturale negli anni '70
D) Perche' la Carta costituzionale cinese vieta espressamente i blog
 
451 - Facile - Perche' Sharm el Sheik e' cosi' conosciuta in Egitto?
 
A) Perche' e' una localita' turistica meta di tanti turisti europei
ma soprattutto italiani
B) Perche' ci passa il Nilo
C) Perche' ci sono le Piramidi
D) Perche' ci sono importanti pozzi di petrolio
 
452 - Facile - Perche' a Sharm el Sheik e' facile andare in giro e
sentire la gente parlare in italiano?
 
A) Perche' divenne colonia italiana sotto il governo Crispi
B) Perche' l'Universita' di Perugia vi ha distaccato una sezione
dell'Universita' per stranieri
C) Perche' e' piena di turisti italiani e di personale alberghiero
che parla l'italiano
D) Perche' vi trovarono rifugio gli ascari che servivano l'Italia in
armi dopo le sconfitte della seconda guerra mondiale
 
453 - Media - Perche' nel mondo politico anglosassone si parla molto
di Gordon Brown e quale carica occupa attualmente?
 
A) E' il consigliere diplomatico del Principe Carlo d'Inghilterra e
gli scrive i discorsi piu' importante
B) E' il cancelliere dello scacchiere del Governo di Tony Blair e si
dice che sia destinato a succedergli nella leadership laburista.
C) E' il capo di stato maggiore dell'esercito britannico che ha
combattuto in Iraq
D) E' il leader dei conservatori e sta preparando la riscossa del
partito dopo le ultime sconfitte elettorali
 
454 - Difficile - A quale figura di ministro italiano puo' essere
paragonato il Cancelliere dello Scacchiere del governo di Sua
Maesta'?
 
A) Al Ministro del Tesoro
B) Al Ministro della Difesa
C) Al Ministro di Grazia e Giustizia
D) Al Ministro dei Rapporti col Parlamento
 
455 - Facile - Da alcuni anni si parla a Cuba della vecchiaia e della
possibile successione di uno dei dittatori piu' longevi al mondo. Chi
e'?
 
A) Alfredo Stroessner
B) Baby Doc Duvalier
C) Fulgencio Batista
D) Fidel Castro
 
456 - Media - Quale isola italiana e' famosa per una Piazzetta nota
come ritrovo di v.i.p?
 
A) Lampedusa
B) Ustica
C) Capri
D) Stroboli
 
457 - Facile - Da quale citta' ligure provengono le forniture di
fiori piu' prestigiose per le grandi occasioni come il Concerto di
capodanno a Vienna?
 
A) Da Sanremo
B) Da Varazze
C) Da Spotorno
D) Da Genova
 
458 - Media - Che fine ha fatto il sommergibile Enrico Toti dopo aver
cessato il servizio attivo in marina?
 
A) E' stato rottamato per costruire un nuovo sommergibile
B) L'hanno messo a dirigere il traffico portuale al porto di Genova
C) E' stato venduto alle forze armate algerine in cambio di una
fornitura quinquennale di gas metano
D) E' ancora a Cremona perche' le Autorita' non riescono a
trasportarlo a Milano dove dovrebbe riposare in un museo
 
459 - Media - Come si chiama l'arbitro italiano piu' apprezzato e
ricercato anche dalle federazioni calcistiche estere?
 
A) Lo Bello
B) Collina
C) Paparesta
D) Trefoloni
 
460 - Difficile - Come si chiama l'attrice di teatro che nel passato
fu moglie di Vitaliano Brancati e oggi recita ancora con grande
successo?
 
A) Giuliana Loiodice
B) Maddalena Crippa
C) Anna Proclemer
D) Paola Borboni
 
461 - Media - Con quale professore di diritto costituzionale, nonche'
ex presidente RAI, Monica Guerritore si sta ricostruendo una vita
sentimentale?
 
A) Enrico Manca
B) Sergio Zavoli
C) Roberto Zaccaria
D) Valerio Onida
 
462 - Facile - Quale attore affronto' la questione della lotta alla
mafia in Sicilia nella serie televisiva La piovra?
 
A) Massimo Ghini
B) Beppe Fiorello
C) Michele Placido
D) Maurizio Merli
 
463 - Media - Nel film Il giudice ragazzino Giulio Scarpati
interpreta il ruolo di quale magistrato siciliano assassinato dalla
criminalita' organizzata?
 
A) Rocco Chinnici
B) Rosario Livatino
C) Giovanni Falcone
D) Michele Costa
 
464 - Difficile - Quale di questi fiori NON e' rappresentativo di una
forza politica secondo la simbologia dei partiti in Italia?
 
A) La stella alpina, Sole delle Alpi
B) L'orchidea virile
C) La margherita
D) La rosa (nel pugno)
 
465 - Facile - Secondo l'iconografia ufficiale del Partito socialista
italiano ai tempi di Craxi qual era il fiore simbolo del partito?
 
A) L'orchidea
B) La stella alpina
C) La margherita
D) Il garofano
 
466 - Media - Perche' si parla della new economy come di una bolla
scoppiata?
 
A) Perche' le prospettive di guadagno sui titoli di aziende nate e
sviluppatesi su internet hanno lasciato il posto a cocenti delusioni
nei risparmiatori
B) Perche' la new economy e' un ramo dell'industria chimica in
America che aveva sviluppato ricerche sui nuovi saponi per la casa
che i consumatori non hanno gradito
C) Perche' uno scandalo di insider trading ha reso diffidenti i
risparmiatori americani sui titoli delle aziende che operano su
internet
D) Perche' le leggi di incentivazione delle aziende che operano su
internet in America sono state clamorosamente bocciate in un
referendum popolare.
 
467 - Difficile - Di quale gruppo svedese si parla ancora oggi per i
grandi successi della musica pop degli anni '70 tra cui Dancing
queen?
 
A) I BEE GEES
B) Gli ABBA
C) I PINK FLOYD
D) I KINGS OF CONVENIENCE
 
468 - Difficile - Quale musicista americano ha composto numerose
musiche da film tra i quali Indiana Jones e Salvate il soldato Ryan?
 
A) Aaron Copland
B) John Williams
C) Cole Porter
D) Samuel Barber
 
469 - Media - Qualche anno fa e' stato graziato l'attentatore di
Giovanni Paolo II. Come si chiama?
 
A) Mehmet Ali' Agca
B) Osama Bin Laden
C) Al Zarkawi
D) Abul Abbas
 
470 - Facile - Quale personaggio televisivo - che condusse anche
Domenica in e La Corrida - e' morto lasciando un grande vuoto nel
pubblico molto affezionato a lui?
 
A) Gino Bramieri
B) Corrado
C) Nunzio Filogamo
D) Enzo Tortora
 
471 - Media - Quale cronista sportivo recentemente scomparso viene
ricordato anche come critico musicale e per aver commentato sulle
reti radiofoniche della Rai per decenni il Festival di Sanremo?
 
A) Paolo Rosi
B) Enrico Ameri
C) Sandro Ciotti
D) Nando Martellini
 
472 - Media - Quale giornalista sportivo mori' per un male incurabile
lasciando un grande vuoto dopo aver condotto per lunghi decenni
Novantesimo minuto?
 
A) Beppe Viola
B) Paolo Valenti
C) Nando Martellini
D) Sandro Ciotti
 
473 - Media - Quale giornalista sportivo, profondo estimatore di
Nereo Rocco, viene ricordato come la firma piu' nota e prestigiosa
del giornalismo calcistico italiano?
 
A) Beppe Viola
B) Gianni Brera fu Carlo
C) Lino Cascioli
D) Gian Paolo Ormezzano
 
474 - Facile - Quale di queste trasmissioni televisive e' stata
condotta da Pippo Baudo?
 
A) Tribuna politica
B) Novantesimo minuto
C) Quark
D) Domenica In
 
475 - Media - E' recentemente scomparso un giornalista noto al
pubblico come conduttore di Tribune politiche ed elettorali fin dagli
anni '70, ma era anche uno studioso di filosofia medioevale. Chi era?
 
A) Paolo Valenti
B) Gianni Brera
C) Jader Jacobelli
D) Daniele Vimercati
 
476 - Difficile - Dopo un processo dall'esito lungamente atteso dai
fedeli quando e' stata celebrata la beatificazione di Padre Pio da
Pietrelcina?
 
A) Nel 1995
B) Nel 2001
C) Nel 2004
D) Nel 1999
 
477 - Media - In una produzione RAI del 2000 intitolata Nebbia in
Valpadana sono tornati a recitare insieme due artisti che hanno
rappresentato una coppia di comici e cabarettisti storica della
televisione italiana. Chi sono?
 
A) Dario Fo e Giorgio Albertazzi
B) Renato Pozzetto e Cochi Ponzoni
C) Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi
D) Gianni e Pinotto
 
478 - Difficile - Oggi nei grandi negozi di musica e dischi si trova
facilmente uno spazio espressamente riservato alla fusion. Di quale
genere si tratta?
 
A) Si tratta di canti popolari della Scandinavia che riscuotono molto
successo in Italia
B) E' la musica pop che va verso il jazz per arricchirsi
dell'improvvisazione e delle sonorita' del caratteristiche del jazz
C) La fusion si e' diffusa grazie ai recital di tenori assai
conosciuti come Pavarotti e Bocelli che hanno reinterpretato in
versione pop celebri arie di opere liriche
D) La fusion puo' essere vista come la regressione del jazz verso il
rock allorquando la liberta' inventiva del jazz si piega
all'uniformita' ritmica e alla ritualizzazione del rock
 
479 - Media - Quale di questi gruppi e cantanti di successo non puo'
essere ascritto al genere fusion?
 
A) Wheather Report
B) Swing out sister
C) I Ricchi e Poveri
D) Pat Metheney
 
480 - Media - Quali di questi gruppi musicali puo' essere sicuramente
inquadrato nel genere fusion?
 
A) Il Quartetto Cetra
B) Wheather Report
C) L'orchestra Raoul Casadei
D) I Nomadi
 
481 - Media - Quale di questi artisti musicali e' un interprete
universalmente apprezzato del genere fusion?
 
A) Antonello Venditti
B) Yves Montand
C) Pat Metheney
D) Francesco Guccini &a4;
 
482 - Media - Chi e' il Segretario di Stato nella Citta' del
Vaticano?
 
A) Giacomo Biffi
B) Camillo Ruini
C) Pio Laghi
D) Angelo Sodano
 
483 - Media - Su quale quotidiano scriveva Indro Montanelli quando
mori'?
 
A) La Voce
B) Il Corriere della sera
C) Il Giornale
D) La Repubblica
 
484 - Media - Chi era l'editore della testata Il Giornale quando
Indro Montanelli decise di lasciare la direzione del quotidiano?
 
A) Eugenio Scalfari
B) Cesare Romiti
C) Gaetano Caltagirone
D) Paolo Berlusconi
 
485 - Media - Quale quotidiano venne fondato da Indro Montanelli
insieme a Federico Orlando dopo aver lasciato la direzione de Il
Giornale?
 
A) L'Indipendente
B) La Voce
C) L'Informazione
D) Il Foglio
 
486 - Difficile - Quale di questi quotidiani e' diretto da Antonio
Polito?
 
A) Il Riformista
B) Il Foglio
C) L'Indipendente
D) Il Manifesto
 
487 - Facile - Quale di questi quotidiani e' diretto da Giuliano
Ferrara?
 
A) Liberazione
B) Il Tempo
C) Il Messaggero
D) Il Foglio
 
488 - Media - Quale di queste organizzazioni non e' una corrente
della magistratura associata?
 
A) Unita' per la Costituzione
B) Giustizia e Liberta'
C) Magistratura Democratica
D) Magistratura indipendente &a4;
 
489 - Media - Cosa indica la parola lottizzazione nel lessico
politico italiano?
 
A) L'usanza da parte della ricca borghesia del meridione d'Italia di
costituire forme di usufrutto su proprieta' immobiliari a favore di
partiti politici affinche' non cadano nella tentazione della
corruzione fomentata dal capitale industriale
B) L'abitudine di assegnare le cariche pubbliche e di potere in
generale secondo un rituale di sorteggio fra gli aspiranti
C) La prassi di attribuire cariche pubbliche o comunque di potere e
per lo piu' retribuite distribuendole ai candidati secondo criteri
tendenzialmente proporzionali di appartenenza politica (cfr. Manuale
Cencelli).
D) L'abitudine di assegnare le cariche politiche previa valutazione
della raccolta delle firme dei cittadini a favore degli aspiranti
 
490 - Media - Quale personaggio politico, poi dimessosi dalla carica
di Ministro, e' stato di recente colpito da un malore che lo ha
tenuto lontano per alcuni mesi dalla vita politica?
 
A) Claudio Scaiola
B) Giulio Tremonti
C) Bruno Tabacci
D) Umberto Bossi
 
491 - Media - Quale noto oncologo e scienziato e' stato Ministro
della Sanita' nel 2000?
 
A) Severino Antinori
B) Umberto Veronesi
C) Gianni Ravasi
D) Carlo Marcelletti
 
492 - Facile - Quale Stato sovrano ha dichiarato il default
rifiutandosi di rimborsare le obbligazioni del proprio debito
pubblico e lasciando sul lastrico migliaia di risparmiatori dei quali
tanti italiani?
 
A) Cuba
B) L'Argentina
C) La Costa Rica
D) La Bulgaria
 
493 - Difficile - Quali case automobilistiche hanno visto declassare
il merito di credito dei loro titoli dal Standard & Poor's che ne
ha messo in discussione l'affidabilita'?
 
A) Hyunday e Toyota
B) Nissan e Isuzu
C) Citroen e Volkswagen
D) Ford e General Motors
 
494 - Facile - Quale grande industria italiana e' caduta di recente
in stato di insolvenza lasciando sul lastrico numerosi risparmiatori?
 
A) Fiat
B) Telecom Italia
C) Parmalat
D) Finmeccanica &a4;
 
495 - Facile - Come si chiama il Commissario straordinario che sta
guidando il gruppo Parmalat verso il risanamento?
 
A) Edoardo Lombardi
B) Enrico Bondi
C) Corrado Passera
D) Matteo Colaninno
 
496 - Difficile - Dopo lo scandalo Enron quale prestigiosa societa'
di consulenza, revisione e certificazione di bilanci, schiacciata
dalle sue responsabilita', ha dovuto cambiare nome e ragione sociale?
 
A) Deloitte & Touche
B) Standars & Poor's
C) Morgan & Stanley
D) Arthur Andersen
 
497 - Difficile - Quale segretario generale della Presidenza della
Repubblica dovette dimettersi a causa di una clamorosa gaffe di
Sandro Pertini?
 
A) Sergio Berlinguer
B) Antonio Ghirelli
C) Gaetano Gifuni
D) Antonio Maccanico
 
498 - Difficile - Quale di questi attori NON ha interpretato la parte
di Don Camillo nei tanti film dedicati alle narrazioni di Giovanni
Guareschi?
 
A) Gastone Moschin
B) Fernandel
C) Terence Hill
D) Franco Nero
 
499 - Difficile - Quale insigne giurista, docente di diritto
parlamentare, e' stato Commissario straordinario della Federcalcio,
deputato europeo e poi senatore?
 
A) Valerio Onida
B) Andrea Manzella
C) Maria Luisa Mazzoni Honorati
D) Ugo De Siervo
 
500 - Difficile - Come si chiamava il giovane tedesco che nel 1987
atterro' con un aliante sulla Piazza Rossa a Mosca sfidando
l'imponente apparato di difesa aerea sovietico?
 
A) Helmut Klinkhammer
B) Klaus Fisher
C) Mathias Rust
D) Karl Heinz Forster
 
Griglia delle risposte esatte
 

CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO
"E ARGOMENTI D'ATTUALITA'
 
c8.1>
1 B
2 C
3 A
4 D
5 C
6 D
7 D
8 C
9 D
10 D
11 A
12 A
13 A
14 B
15 A
16 D
17 D
18 A
19 B
20 D
21 B
22 C
23 C
24 A
25 A
26 A
27 D
28 A
29 A
30 D
31 A
32 A
33 A
34 A
35 B
36 A
37 C
38 D
39 D
40 D
41 A
42 D
43 A
44 A
45 A
46 A
47 A
48 A
49 A
50 A
51 C
52 C
53 A
54 A
55 A
56 A
57 A
58 D
59 D
60 D
61 C
62 C
63 D
64 C
65 D
66 B
67 D
68 D
69 D
70 D
71 A
72 A
73 B
74 C
75 D
76 C
77 C
78 D
79 A
80 B
81 D
82 C
83 C
84 C
85 A
86 A
87 A
88 A
89 B
90 C
91 B
92 B
93 B
94 B
95 C
96 A
97 B
98 B
99 B
100 A
101 B
102 C
103 B
104 C
105 B
106 D
107 B
108 D
109 C
110 A
111 C
112 D
113 B
114 B
115 B
116 C
117 C
118 B
119 C
120 B
121 B
122 D
123 B
124 B
125 A
126 B
127 D
128 D
129 D
130 C
131 B
132 A
133 D
134 B
135 A
136 D
137 D
138 D
139 C
140 D
141 C
142 A
143 D
144 D
145 C
146 B
147 A
148 B
149 D
150 C
151 A
152 C
153 B
154 A
155 B
156 B
157 B
158 A
159 B
160 D
161 B
162 B
163 A
164 A
165 B
166 C
167 B
168 A
169 C
170 D
171 D
172 B
173 B
174 B
175 D
176 A
177 A
178 B
179 C
180 D
181 D
182 C
183 C
184 A
185 D
186 D
187 B
188 B
189 D
190 D
191 A
192 C
193 A
194 D
195 C
196 D
197 C
198 B
199 C
200 C
201 C
202 B
203 A
204 B
205 D
206 A
207 D
208 A
209 C
210 C
211 C
212 C
213 C
214 C
215 C
216 C
217 B
218 C
219 C
220 D
221 B
222 C
223 A
224 D
225 D
226 B
227 D
228 B
229 B
230 B
231 B
232 C
233 B
234 A
235 A
236 B
237 C
238 C
239 D
240 C
241 B
242 B
243 A
244 B
245 B
246 A
247 C
248 C
249 D
250 A
251 B
252 C
253 C
254 C
255 C
256 C
257 C
258 C
259 C
260 B
261 D
262 C
263 A
264 A
265 C
266 B
267 A
268 A
269 C
270 C
271 D
272 B
273 A
274 B
275 C
276 A
277 D
278 A
279 B
280 A
281 D
282 A
283 B
284 C
285 D
286 A
287 C
288 B
289 A
290 C
291 B
292 D
293 A
294 B
295 C
296 B
297 A
298 A
299 A
300 A
301 A
302 B
303 A
304 A
305 B
306 B
307 B
308 C
309 D
310 D
311 D
312 D
313 A
314 A
315 D
316 C
317 D
318 D
319 D
320 A
321 C
322 A
323 B
324 A
325 A
326 A
327 D
328 D
329 B
330 D
331 A
332 A
333 B
334 C
335 D
336 A
337 A
338 A
339 D
340 B
341 B
342 B
343 C
344 B
345 A
346 A
347 A
348 A
349 B
350 D
351 C
352 C
353 C
354 C
355 C
356 A
357 B
358 D
359 C
360 A
361 A
362 A
363 A
364 B
365 D
366 D
367 D
368 C
369 D
370 D
371 B
372 D
373 C
374 C
375 D
376 C
377 A
378 A
379 C
380 B
381 D
382 B
383 C
384 B
385 D
386 A
387 A
388 A
389 B
390 C
391 B
392 D
393 D
394 B
395 A
396 A
397 A
398 A
399 A
400 B
401 D
402 B
403 C
404 A
405 A
406 B
407 B
408 C
409 B
410 D
411 D
412 B
413 C
414 B
415 D
416 B
417 C
418 B
419 D
420 D
421 B
422 C
423 A
424 C
425 A
426 B
427 A
428 D
429 B
430 C
431 B
432 D
433 A
434 B
435 C
436 A
437 D
438 B
439 A
440 A
441 C
442 B
443 A
444 B
445 C
446 B
447 A
448 B
449 A
450 B
451 A
452 C
453 B
454 A
455 D
456 C
457 A
458 D
459 B
460 C
461 C
462 C
463 B
464 B
465 D
466 A
467 B
468 B
469 A
470 B
471 C
472 B
473 B
474 D
475 C
476 D
477 B
478 D
479 C
480 B
481 C
482 D
483 B
484 D
485 B
486 A
487 D
488 B
489 C
490 D
491 B
492 B
493 D
494 C
495 B
496 D
497 B
498 D
499 B
500 C

 

Ti stai preparando per un concorso?

Scarica l'app ufficiale di Mininterno per Android e potrai:

 Esercitarti con oltre 1.000.000 di quiz per tutti i concorsi
 Avere tutte le banche dati ufficiali tempestivamente aggiornate
 Centinaia di materie e di batterie di quiz con cui studiare
 Conoscere tutti i nuovi bandi di concorso a cui puoi partecipare

Scaricala subito GRATIS!

 

Non hai uno smartphone Android? Esercitati online!