>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

CONSOB - 5 concorsi
3251 messaggi, letto 102442 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, ..., 104, 105, 106, 107, 108, 109 - Successiva >>

Da: x burnett12/01/2010 18:22:30
tanti tanti tanti
Rispondi

Da: burnett12/01/2010 19:27:22
tanti quanto? secondo me meno di 1000...
Rispondi

Da: Giò a "Ragazzi, lasciate stare"12/01/2010 20:07:30
Sono rimasto colpito dalla frustrazione che emerge dai tuoi consigli.
Chi è in cerca di lavoro normalmente si interessa prima allo stipendio e poi al prestigio del posto di lavoro.  
Dal di fuori, entrambi sembrano di alto livello.
Ovviamente, una volta superato il concorso si presentano altre aspettative, tra le quali la soddisfazione del lavoro, l'autonomia sul lavoro, il riconoscimento del merito e il conseguente sviluppo di carriera.   Se ti va di parlarne, sarei curioso di conoscere quali degli elementi sopra mensionati sono mancati nella tua esperienza in Consob.   La presenza di tanti "raccomandati" ha influito negativamente sulle tue aspettative di carriera?
Sei stato assegnato ad un settore lavorativo non soddisfacente e non ti consentono di cambiare verso un lavoro (sempre in ambito Consob)  che ritieni più interessante?  
Non esiste in Consob un lavoro che ritieni interessante?
L'orario di lavoro è così pesante da dover sacrificare troppo la tua presenza in famiglia?
L'ambiente di lavoro è troppo formale e impersonale?
Ti sarei grato se volessi ragguagliarmi sull'argomento in modo da comprendere meglio le motivazioni dei tuoi suggerimenti e di dargli il giusto e meritato valore onde non commettere lo stesso errore da te commesso 10 anni fa.  
Non si vive di solo stipendio, sono importanti anche tanti altri elementi che rendono più sopportabile il lavoro.
Grazie.
           
Rispondi

Da: per giò da "ragazzi etc"13/01/2010 10:45:54
Giò, per ovvi motivi non posso scendere in dettagli, che comunque potrebbero essere considerati di natura soggettiva e quindi fonte di biasimo sulle mie qualità personali, e poi ci tengo all'anonimato.

Volevo solo far riflettere sulla circostanza per me fondamentale (pubblica e oggettivamente riscontrabile), che in Consob NON si entra solo per concorso,e che mentre i concorsi sono per lo più per posti da coadiutore gli ingressi a contratto avvengono  a livello medio-alto (da F2 in SU). in un'ottica di medio-lungo periodo ognuno può trarre le relative conclusioni sulle prospettive di carriera (in generale, non sulla mia in particolare).

Se a ciò aggiungi che il concorso pubblico equivale(va) per difficoltà, più o meno, a quello bancaditalia (dove però c'è l'incognita di più sedi), dove però non ci sono contrattisti,la carriera è più strutturata e siura e se anche se il contratto è lo stesso BI ha qualcosa in più...secondo me è razionale rifletterci PRIMA.
Rispondi

Da: Giò a "ragazzi etc"13/01/2010 13:23:36
Ti ringrazio per avermi risposto, anche se non hai indicato tutte le motivazioni alla base delle tue riflessioni.
E' chiaro che le assunzioni a contratto ai livelli medio-alti(trasformate successivamente in assunzioni a tempo indeterminato) quanto meno rallentano se non bloccano la carrriera del personale assunto con concorso pubblico ai livelli inferiori (coadiutore).
Comunque, non ho capito ancora se ritieni che il tipo di lavoro da svolgere sia interessante e vario oppure insoddisfacente.   Insomma, se il lavoro ti consente di imparare molto oppure è monotono e ripetitivo.
Personalmente, io lavoro con uno stipendio abbastanza alto anche se non sono pienamente soddisfatto del tipo di lavoro che svolgo e dell'ambiente di lavoro in cui mi trovo.
Per questo sto ricercando un nuovo lavoro più appagante.   Non vorrei cadere dalla padella alla brace anche perchè ho superato i trenta anni e non voglio perdere tempo.
Se ti senti di dire qualcosa in più in generale senza indicare eventuali motivazioni personali, ti sarei grato.
In caso contrario non rispondere a questa mia richiesta.
Mi è stato utile già quello che hai detto in precedenza.
Ciao. 
Rispondi

Da: per giò da "ragazzi etc".13/01/2010 14:58:44
Giò, premesso che purtroppo non può escludersi a priori l'assegnazione a uffici che svolgono il necessario lavoro di routine (che cmq svolgono un po'tutti), posso dire che qui, anche da "semplice" coadiutore, tra mercati, intermediari ed emittenti, ispettorato e regolamentazione etc è facile che ti capitino questioni della massima rilevanza nazionale e internazionale (dopo un po' ti ci abitui e non ti fanno più effetto). inoltre, te ne occupi dalla parte dei "buoni", e questo per me aiuta.

Insomma, direi con la massima sincerità che se c'è un lato buono in questo lavoro è proprio questo, e per me che sono entrato qui entusiasta, per passione della materia e perché "ci credevo" è molto importante.

Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Anna13/01/2010 15:21:04
Scusa ma allora non è tanto male?
Mi dispiace ma sei un pò contraddittorio.
Rispondi

Da: Anna13/01/2010 15:21:53
potresti per favore indicare il livello di inglese richiesto?
Rispondi

Da: per anna13/01/2010 15:53:53
in sintesi: si lavora tanto, il lavoro è perlopiù interessante ma la  C A R R I E R A è difficile, quella che si fa è lentissima e nel frattempo ai livelli superiori arrivano molti "esterni", ed è questo il motivo per cui  anni fa molti restavano 2 o 3 anni e andavano via. è chiaro il concetto?

non ti dispiacere, le contraddizioni sono tipiche di questo mondo, purtroppo, non ne sono responsabile io. per completezza informativa prendete le vostre decisioni tenendo presente anche l'aspetto della carriera futura, al quale ognuno, ovviamente, darà il peso che crede.

p.s. io ho il proficiency, e ho preso il massimo. cmq credo basti un livello intermediate ovviamente con un po'di vocabolario finanziario. 
Rispondi

Da: Anna13/01/2010 16:05:12
grazie sei stato molto gentile
Rispondi

Da: dolce13/01/2010 16:21:56
cavoli....io ha un livello di inglese a mala pena sufficiente...che fare''
Rispondi

Da: and13/01/2010 17:12:33
complimenti per il proficiency... io ho l'advanced  e mi devo fare ancora il mazzo per arrivare al tuo livello
Rispondi

Da: carrrli14/01/2010 10:40:06
l'advanced basta e avanza per passare; anch'io ho il proficiency ma entrano (purtroppo) persone che a malapena riescono ad esprimersi in inglese che almeno per i coadiutori in Consob dovrebbe essere una condizione sine qua non.
Rispondi

Da: Yuppy14/01/2010 10:58:17
Ciao a tutti, scusate se entro in argomento, ma volevo farvi sapere alcune cose che ho vissuto di persona:
- io in Consob sono entrata "senza spinta" ma il 98% è super-raccomandato; quasi tutti sono figli di dirigenti Banca d'Italia o di funzionari o direttori di Banca;
- la carriera ( se non hai la spinta...) è lentissima....i posti più " in alto" vengono coperti a "chiamata" poi trasformati magicamente in contratti a tempo indeterminato;
- non pensate che stare in Consob significhi fare chissà che lavoro....questo dipende tutto dal settore e dalla divisione in cui si viene assegnati..e ciò dipende come sempre dalle famose conoscenze...
-gli stipendi sono da capogiro, straordinari illiminatati, permessi, ecc..
- dimenticatevi una vita privata....l'orario è in apparenza ogni giorno dalle 7,45- alle 16,05..ma nessuno e dico nessuno esce così presto dalla Consob..c'è una sorta di "violenza psicologica"...non puoi uscire cos' presto perchè la Consob è come una casta...devi vivere per lavorare.
- io, malgrado lo stipendio, dopo 8 mesi, ho vinto un altro concorso, di livello inferiore, e dopo mille dubbi ho lasciato la Consob
Oggi a distanza di tempo, malgrado il 27 di ogni mese, piango quando vedo la busta paga attuale abituata com'ero a quella Consob, ho ripreso una vita normale, non sono + esaurita, e soprattutto quando finisce il mio orario, ME NE VADO A CASA SENZA CHIEDERE IL PERMESSO A NESSUNO!!!
per ogni info chiedete
Rispondi

Da: aaaaa14/01/2010 12:01:07
io farei carte false pur di lavorare alla consob.. questo significherebbe:1-lasciare il lavoro di avvocato che svolgo in una città di provincia in mezzo a gente super presuntuosa che non capisce un h di diritto che ti frega i clienti nei modi più assurdi che non ha un briciolo di educazione; 2-cominciare a gudagnare seriamente visto che ora prendo pochissimo tanto da non permmettermi di vivere da sola; 3- cambiare città e lasciare la mia famiglia che non mi permette di vivere serenamente per tutta una serie di problemi abbastanza GRAVI!!!
si vede che nella vita avete vissuto fra agi, coccolati da tutti, senza sudore altrimenti; come si dice dalle mie parti, BACERESTE TERRA PER IL LAVORO CHE FATE!! OGNI GIORNO!!!
Facciamo scambio.. vi conviene??!!
Rispondi

Da: dolce14/01/2010 12:08:56
per yuppy
innanzittutto complmenti per la vincita del concorso...che non è da tutti!!!!

Potresi specifcare meglio come e quanto si lavora alla consob, nel senso che si lavora cosi tanto quanto?a che ora uscivi la sera? lavoravi anche sabato? ti stavano con il fiato sul collo?
lo stipendio di coaudiatore di quanto era?
c'erano problemi se richiedevi ferie o permessi?

grazie se mi vorrai rispondere
Rispondi

Da: angelocustode114/01/2010 12:14:13
Per aaa
come ti capisco...............
Rispondi

Da: aaaaa14/01/2010 12:18:16
per fortuna.. credevo di essere l'unica.. chedo scusa per lo sfogo..
Rispondi

Da: angelocustode114/01/2010 12:20:27
aaaa da dove scrivi?io Basilicata
Rispondi

Da: aaaaa14/01/2010 12:22:51
vicini.. puglia.. sarà la realtà del sud?? .. :D
Rispondi

Da: stella14/01/2010 12:23:49
Ciao Yuppy, grazie per le informazioni che hai fornito. Ho apprezzato moltissimo il tuo intervento sincero e disinteressato.
Il lavoro è interessante?
Puoi cortesemente quantificare lo stipendio da capogiro?
Io ho avuto diverse esperienze di lavoro con posizioni dignitose ma con stipendi nn da capogiro e posso assicurarti che i problemi di ostruzionismo e di frustrazione li ho vissuti in prima persona pagandone le conseguenze. Non è certo questo il posto adatto per entrare nei dettagli..... ma ti assicuro che la mia salute è andata a farsi benedire..... Sono abituata a lavorare tanto e questo concorso ha risvegliato in me la voglia di rimettermi in gioco, penso che, siccome tutto il mondo è paese, un posto prestigioso con uno stipendio alto possa aiutare a superare le problematiche di cui parlavi nel tuo post e poi magari.... con un pò di fortuna si potrebbe essere assegnati in un settore e in una divisione "normali".
Cosa ne pensi?
Rispondi

Da: angelocustode114/01/2010 12:34:14
aaa dove posso scriverti privatamente?
Rispondi

Da: capogiri... a Yuppy14/01/2010 18:43:19
Stipendi fa capogiro...ecco di tutto il tuo discorso mi è rimasto in mente solo questo...
Rispondi

Da: 7e 45...???14/01/2010 19:01:28
ehm...l'orario di entrata per regol.è sino alle 9.15...non vorrei che qualcuno si spaventasse
Rispondi

Da: Ansioso14/01/2010 19:27:44
Be' se la preoccupazione è l'orario di lavoro...
Rispondi

Da: and14/01/2010 19:58:05
con tutti questi ex dipendenti che popolano il forum... nessuna dritta sulla busta paga?
Rispondi

Da: Yuppy14/01/2010 20:58:03
Lasciate perdere e andate a cercare altrove. Anche perché a quanto vedo siete mediamente ignoranti e non entrereste comunque alla Consob, nemmeno con raccomandazione.
Baci e comunque tanti auguri a voi sfigati.
Rispondi

Da: Yuppy15/01/2010 08:44:53
Il messaggio delle 20.58 non era il mio...
Comunque appena si entra senza straordinari (avete 400 ore l'anno autorizzate) si prende quasi sui € 2.700/3.000...
L'orario di entrata parte alle 7,45 ma potete entrare fino alle 9,15.
La cosa positiva è che ogni minuto, ogni secondo che si rimane in + è pagato...I buoni pasto sono di € 9,68 al giorno (e non è poco....)
Ferie, permessi, tipologia di lavoro...tutto dipende da dove venite assegnati e dal vostro "capo"...
A me stavano sul fiato sul collo ed a volte sono capaci di iniziare lavori alle 19,00 di sera...e non esiste dire " ma veramente..stavo andando via..."
Però ripeto in alcune divisioni si facevano anche le 22,00, altre (tipo il settore biblioteca) potete andare a casa quando volete, come un ufficio normale.
L'assegnazione è fondamentale.
Rispondi

Da: x Yuppy15/01/2010 09:11:00
ma sei sicura dello stipendio? così alto?
Secondo te la difficoltà delle prove scritte è molto alta o sono fattibili (e obiettivamente valutate)? Considerato anche il fatto che non si sa proprio quando saranno...non si possono impostare programmi di studio.
Grazie
R
Rispondi

Da: Yuppy15/01/2010 09:49:37
in genere i concorsi alla Consob sono velocissimi come tempi perchè in realtà hanno bisogno di personale; tanti ne assumono, ma molti poi se ne vanno (banche, società ,ecc..).
In quell'ambiente, se ti inserisci bene, hai la possibilità di conoscere molte persone..
Lo stipendio supera traquillamente i 2000€, non preoccupatevi!!
Per gli scritti, ci sono le prove "vecchie" sul sito; le domande sono di quel tenore ; preparatevi benissimo sul TUF.
I codici non commentati si possono portare.
Comunque + tosti sono i quiz preselettivi
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, ..., 104, 105, 106, 107, 108, 109 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)