>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Segretario Comunale, COA V, G.U. 6 novembre 2009
26056 messaggi, letto 848193 volte
 Discussione ad accesso limitato, solo gli utenti registrati possono scrivere nuovi messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 864, 865, 866, 867, 868, 869 - Successiva >>

Da: ORACOLO06/11/2009 12:03:17
come preannunciato ecco il bando!

Da: ORACOLO06/11/2009 12:05:26
Pagina 1 di 16
AGENZIA AUTONOMA PER LA GESTIONE DELL’ALBO DEI
SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI DI ROMA
Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 260 borsisti
al quinto corso â€" concorso selettivo di formazione per il
conseguimento dell’abilitazione richiesta ai fini dell’iscrizione
di duecento segretari comunali nella fascia iniziale dell’Albo dei
Segretari comunali e provinciali
Art. 1
Indizione del concorso
L'Agenzia Autonoma per la gestione dell'Albo dei segretari comunali
e provinciali, di seguito denominata Agenzia, indice un concorso
pubblico, per esami, per l’ammissione di duecentosessanta borsisti
al quinto corso â€" concorso selettivo di formazione per il
conseguimento dell’abilitazione richiesta ai fini dell’iscrizione di
duecento Segretari comunali nella fascia iniziale dell’Albo di cui
all’art. 98 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, di cui dieci riservati ai
candidati, che parlino fluentemente la lingua slovena, destinati alla
Sezione Regionale Friuli Venezia Giulia.
Art. 2
Requisiti per l’ammissione
1. Per l’ammissione al concorso è necessario che i candidati siano
in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli
italiani non appartenenti alla Repubblica);
b) idoneità fisica all’impiego;
Pagina 2 di 16
c) godimento dei diritti politici;
d) posizione regolare nei confronti degli obblighi militari;
e) diploma di laurea (DL) di durata non inferiore a quattro anni
conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al D.M. 03
novembre 1999 n. 509, ovvero laurea specialistica (LS) di durata
quinquennale (ora denominata laurea magistrale (LM) ai sensi
dell’articolo 3, comma 1, lettera b) del D.M. 22 ottobre 2004 n. 270)
in giurisprudenza o economia e commercio o scienze politiche.
2. I requisiti di ammissione al concorso devono essere posseduti alla
data di scadenza del termine utile per la presentazione delle
domande di partecipazione.
3. Non sono ammessi al concorso coloro che siano stati esclusi
dall’elettorato politico attivo, nonché coloro che siano stati destituiti o
dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per
persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati
decaduti, oppure siano stati interdetti dai pubblici uffici con sentenza
passata in giudicato.
4. L’esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti è
disposta con provvedimento motivato della Direzione Generale
dell’Agenzia.
Art. 3
Presentazione della domanda
1. La domanda di ammissione al concorso deve essere redatta
utilizzando esclusivamente il modulo di cui all’Allegato A), secondo
le istruzioni dettate in calce allo stesso. Il modulo può essere
Pagina 3 di 16
fotocopiato. Alla domanda dovrĂ  essere allegata copia di un valido
documento di riconoscimento.
2. La domanda deve essere sottoscritta dal candidato e deve essere
indirizzata all’Agenzia Autonoma per la gestione dell’Albo dei
Segretari comunali e provinciali â€" Piazza Cavour n. 25 â€" 00193 â€"
ROMA. La domanda, in busta chiusa, deve essere inviata
esclusivamente per posta, a mezzo di raccomandata con avviso di
ricevimento, entro il termine perentorio di trenta giorni decorrenti
dalla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica Italiana - IV serie speciale. Il termine per la
presentazione della domanda, ove cada in giorno festivo, è
prorogato di diritto al primo giorno non festivo. Sulla busta, in alto a
sinistra, deve essere riportata la seguente dicitura: “Quinto Corso â€"
concorso per l’iscrizione all’Albo dei Segretari comunali e
provinciali di duecento Segretari comunali”.
3. La data di spedizione è comprovata dal timbro apposto dall’Ufficio
postale accettante sulla busta. L’Agenzia non assume responsabilità
per eventuali dispersioni o ritardi dovuti a disguidi postali oppure a
fatti di terzi, caso fortuito o forza maggiore o ad altre cause non
imputabili a colpa dell’Agenzia stessa.
4. Nella domanda di ammissione il candidato deve dichiarare, sotto
la propria responsabilitĂ :
a) il cognome (per le donne coniugate, quello da nubile) e il
nome;
b) la data e il luogo di nascita;
Pagina 4 di 16
c) il numero di codice fiscale;
d) il luogo di residenza;
e) il possesso della cittadinanza italiana;
f) il comune nelle cui liste elettorali è iscritto, ovvero i motivi della
mancata iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
g) di non aver riportato condanne penali e di non avere
procedimenti penali pendenti. In caso contrario, devono essere
indicate le condanne riportate, anche se sia stata concessa
amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale e devono essere
specificati i carichi pendenti (tale dichiarazione deve essere resa
anche se negativa);
h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
i) di essere in possesso dell’idoneità fisica all’impiego;
j) il possesso, a pena di decadenza, di eventuali titoli di
preferenza o di precedenza previsti dall’art. 5 del decreto del
Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive
modifiche ed integrazioni, nonché dalla legge 2 aprile 1968, n. 482,
e successive modifiche ed integrazioni;
k) di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso
una pubblica amministrazione, ovvero di non essere decaduto
dall’impiego stesso;
l) di non essere stato interdetto dai pubblici uffici in base a
sentenza passata in giudicato;
m) il tipo di diploma di laurea posseduto (diploma di laurea (DL) di
durata non inferiore a quattro anni conseguito secondo gli
Pagina 5 di 16
ordinamenti didattici previgenti al D.M. 03 novembre 1999 n. 509,
ovvero laurea specialistica (LS) di durata quinquennale (ora
denominata laurea magistrale (LM)), con indicazione dell’Università
che lo ha rilasciato e dell’anno in cui è stato conseguito. Qualora il
candidato fosse in possesso di un diploma di laurea dichiarato
equipollente ad uno dei tre diplomi di laurea prescritti dall’art. 13, del
decreto del Presidente della Repubblica 4 dicembre 1997, n. 465
per l’iscrizione all’Albo, deve altresì indicare il provvedimento (legge
o altro) con il quale è stata dichiarata l’equipollenza;
n) la lingua straniera (francese, inglese, spagnolo o tedesco) in
ordine alla quale intende sostenere la prova preselettiva e quella
orale.
o) L’intenzione di partecipare alla quota riservata per il Friuli
Venezia Giulia chiedendo di partecipare alla prova aggiuntiva in
lingua slovena;
5. I candidati portatori di handicap ai sensi dell’art. 3 della legge 5
febbraio 1992, n. 104, potranno richiedere nella domanda di
partecipazione al concorso i benefici previsti dall’art. 20 della
medesima legge, allegando in originale o in copia autenticata
certificazione relativa allo specifico handicap rilasciata dalla
commissione medica di cui all’art. 1 della legge 15 ottobre 1990, n.
295, operante presso l’A.S.L. competente per territorio.
6. Nella domanda deve essere indicato il recapito, comprensivo del
numero telefonico, al quale il candidato desidera che gli siano
indirizzate le comunicazioni da parte dell’Agenzia (con l’esatta
Pagina 6 di 16
indicazione del codice di avviamento postale); ogni eventuale
variazione del recapito stesso deve essere tempestivamente
comunicata all’Agenzia esclusivamente a mezzo raccomandata con
avviso di ricevimento. In mancanza, le comunicazioni verranno
inviate all’indirizzo dichiarato nella domanda.
7. I candidati dovranno, altresì, permanere nella Sezione regionale
dell’Albo di prima iscrizione per un periodo non inferiore ad un
biennio a decorrere dalla prima nomina.
8. L’Agenzia non assume responsabilità per la dispersione di
comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da
parte del candidato oppure da mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali
disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a
caso fortuito o a forza maggiore.
9. L’Agenzia si riserva di invitare i candidati a regolarizzare le
domande che risultino incomplete per vizi di forma.
Art. 4
Commissioni esaminatrici
1. Le Commissioni esaminatrici sono successivamente nominate
con delibera del Consiglio nazionale di amministrazione
dell’Agenzia.
Art. 5
Procedura concorsuale
1. Gli esami di ammissione al corso - concorso consistono in tre
prove scritte ed una orale ad eccezione che per i candidati che
Pagina 7 di 16
concorrono per la quota riservata i quali dovranno sostenere
l’ulteriore prova orale in lingua slovena.
2. Gli esami sono preceduti da una preselezione.
3. Sono ammessi a sostenere le prove scritte quei candidati che,
superata la prova preselettiva, si siano utilmente collocati nella
relativa graduatoria.
4. I primi classificati nell’ambito della graduatoria predisposta
successivamente alle prove di cui al comma 1, in numero pari ai
soggetti da iscrivere all’Albo incrementato di una percentuale del
30%, sono ammessi a partecipare ad un corso â€" concorso della
durata di nove mesi, seguito da un tirocinio pratico di tre mesi
presso uno o piĂą amministrazioni locali.
5. Al termine del corso e del tirocinio i partecipanti sono sottoposti
ad una verifica finale dell’apprendimento, consistente nella
discussione di una tesi e in una prova orale, sulla base della quale,
tenendo anche conto del profitto conseguito durante il corso, si dĂ 
luogo alla predisposizione della graduatoria finale del corso â€"
concorso.
6. In base alla graduatoria di cui al comma 5 si procede al rilascio
dell’abilitazione nei limiti delle iscrizioni da effettuarsi all’Albo,
secondo quanto previsto dal presente bando, ed alle conseguenti
graduali iscrizioni all’Albo nelle Sezioni regionali individuate in
relazione alle vacanze dello stesso ed alle decisioni assunte in
proposito dal Consiglio nazionale di Amministrazione dell’Agenzia.
E’ prevista la permanenza nella Sezione regionale di prima
Pagina 8 di 16
assegnazione per un biennio a decorrere dalla prima nomina quale
titolare.
7. Le informazioni relative alle fasi della procedura concorsuale
saranno disponibili all’indirizzo internet:
http://www.agenziasegretari.it.
Art. 6
Prova preselettiva
1. La prova preselettiva consiste nella soluzione in un tempo
predeterminato di quesiti attinenti alla capacitĂ  logica ed analitica,
alla cultura generale ed alle materie oggetto delle prove scritte ed
orali del concorso, ivi compresa la verifica della conoscenza della
lingua straniera prescelta.
2. Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, 4^ serie
speciale, del 19 febbraio 2010 sarĂ  data comunicazione della sede,
del giorno e dell’ora di svolgimento della prova di preselezione. Tale
prova potrĂ  svolgersi anche in piĂą sessioni e / o localitĂ  qualora il
numero dei candidati non renda possibile lo svolgimento contestuale
della prova per tutti.
3. I candidati che non abbiano ricevuto comunicazione della
esclusione dal concorso devono intendersi ammessi con riserva e
sono tenuti a presentarsi, per sostenere la prova preselettiva, presso
la sede nel giorno ed ora indicati nell’avviso pubblicato nella
sopracitata Gazzetta Ufficiale, che ha valore di notifica a tutti gli
effetti di legge.
4. L’assenza, per qualsiasi motivo, dalla prova preselettiva comporta
Pagina 9 di 16
l’automatica esclusione dei candidati dal concorso.
5. Resta ferma la facoltà dell’Agenzia di disporre in qualsiasi
momento, anche successivamente all’espletamento delle prove
d’esame, l’esclusione dal concorso dei candidati sprovvisti dei
requisiti richiesti.
6. Eventuali reclami in ordine alla esclusione dalla prova preselettiva
possono essere inviati all’Agenzia entro e non oltre sette giorni dalla
data di comunicazione dell'avvenuta esclusione, esclusivamente
tramite telegramma, indicando il cognome, il nome, il codice fiscale
del candidato e le motivazioni del reclamo.
7. I candidati devono presentarsi alla prova preselettiva muniti di un
valido documento di riconoscimento. In caso di mancata esibizione
del documento il candidato non sarĂ  ammesso a sostenere la prova
stessa.
8. Sono ammessi a sostenere le prove scritte del concorso i
candidati che, dopo la prova preselettiva, risultino collocati nella
relativa graduatoria entro i primi posti corrispondenti a cinque volte il
numero delle iscrizioni all’Albo da effettuare. Il numero dei candidati
ammessi può essere aumentato solo nel caso di candidati
classificatisi ex aequo.
9. L’elenco degli ammessi alle prove scritte è affisso presso le sedi
dell’Agenzia ed è pubblicato sul sito internet dell’Agenzia all’indirizzo
http://www.agenziasegretari.it.
Art. 7
Prove scritte per l’ammissione al corso - concorso
Pagina 10 di 16
1. Nella Gazzetta Ufficiale â€" IV serie speciale - di cui all’art. 6,
comma 2, del presente bando, sono fornite anche le informazioni
circa la pubblicazione del diario delle prove scritte.
2. Il diario relativo allo svolgimento delle prove scritte, con
precisazione della sede, delle date e dell’ora di convocazione è reso
noto esclusivamente attraverso la pubblicazione nella Gazzetta
Ufficiale â€" IV serie speciale â€" di cui al comma precedente. I
candidati devono presentarsi alle prove muniti di un valido
documento di riconoscimento, pena l’esclusione dalle prove stesse.
La pubblicazione ha valore di notifica ai candidati a tutti gli effetti di
legge.
3. Le tre prove scritte avranno la seguente articolazione:
la prima prova avrĂ  ad oggetto problematiche di carattere
giuridico, con specifico riferimento al diritto costituzionale e/o diritto
amministrativo e/o ordinamento degli enti locali e/o diritto privato;
la seconda prova avrĂ  ad oggetto problematiche di
carattere economico e finanziario - contabile, con specifico
riferimento ad economia politica e/o scienza delle finanze e/o
ordinamento finanziario e contabile degli enti locali;
la terza prova avrĂ  ad oggetto problematiche concernenti le
tecniche di direzione e/o organizzazione e gestione dei servizi e
delle risorse umane.
4. A ciascuno degli elaborati delle prove scritte la Commissione
assegna un punteggio espresso in decimi, con un massimo di dieci
punti per ogni prova. Alla prova orale sono ammessi i candidati che
Pagina 11 di 16
abbiano conseguito nelle tre prove scritte il punteggio di 21/30, con
un minimo di sei punti per ogni prova.
Art. 8
Prova orale per l’ammissione al corso - concorso
1. Nelle sedi dell’Agenzia, nonché sul sito
www.agenziasegretari.it, viene affisso l’elenco alfabetico dei
candidati ammessi alla prova orale.
2. Il luogo, la data e l’ora di svolgimento della prova orale sono
comunicati ai candidati ammessi mediante telegramma, inviato
all’indirizzo indicato nella domanda, almeno venti giorni prima della
data in cui dovrĂ  essere sostenuta la prova.
3. La prova orale verterĂ , oltre che sulle materie oggetto delle
prove scritte, su argomenti attinenti alle seguenti materie:
legislazione amministrativa statale e regionale, diritto del lavoro (con
specifico riferimento al lavoro pubblico), diritto tributario, ragioneria
applicata agli enti locali, economia pubblica, politica di bilancio,
tecnica normativa, scienza dell’amministrazione, diritto penale (parte
generale e delitti contro la pubblica amministrazione), elementi di
informatica. FormerĂ  oggetto di tale prova anche una conversazione
nella lingua straniera indicata dal candidato nella domanda di
partecipazione.
4. La Commissione predeterminerĂ  i quesiti da porre ai candidati
nelle diverse materie d’esame. Immediatamente prima dell’inizio
della prova orale di ogni candidato, i quesiti da porre al candidato
medesimo sono estratti per sorteggio tra quelli predeterminati dalla
Pagina 12 di 16
Commissione, in modo da garantire l’imparzialità delle prove.
5. La valutazione della prova orale viene espressa in ventesimi.
L’esame si intende superato se il candidato ottiene un punteggio
non inferiore ai 14/20.
6. I candidati che abbiano fatto richiesta di concorrere per la quota di
riserva destinata al Friuli Venezia Giulia dovranno sostenere un
ulteriore colloquio aggiuntivo in lingua slovena destinato a
comprovarne la conoscenza. L’esame si intende superato se il
candidato ottiene un punteggio non inferiore ai 14/20.
7. Al termine di ogni seduta dedicata alla prova orale, la
Commissione giudicatrice forma l’elenco dei candidati esaminati,
con l’indicazione dei voti da ciascuno riportati, che viene affisso nella
sede degli esami.
Art. 9
Graduatoria di ammissione al corso â€" concorso
1. La graduatoria di ammissione al corso â€" concorso di formazione è
compilata dalla Commissione esaminatrice, tenendo conto della
quota di riserva, ed è approvata dal Consiglio nazionale di
Amministrazione dell’Agenzia. Tale graduatoria è formulata in base
al punteggio finale conseguito dai candidati, espresso in
cinquantesimi, che risulta dalla somma dei voti delle tre prove scritte
e del voto dell’esame orale. Per i candidati che concorrano per la
quota di riserva relativa al Friuli Venezia Giulia la graduatoria terrĂ ,
altresì, conto del punteggio relativo alla prova aggiuntiva. A parità di
punteggio, si tiene conto dei titoli di preferenza previsti dall’art. 5,
Pagina 13 di 16
comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio
1994, n. 487 dichiarati nella domanda di partecipazione.
2. Sono dichiarati vincitori del concorso e ammessi a partecipare al
corso â€" concorso di formazione i candidati che, al termine delle
prove, risultino collocati nei primi posti della graduatoria di merito, in
numero pari a quello dei soggetti da iscrivere all’Albo, incrementato
del 30%.
3. Nelle sedi dell’Agenzia è affisso l’elenco degli ammessi al
corso â€" concorso, con i relativi punteggi. Della data di affissione di
tale elenco è data comunicazione ai candidati mediante avviso
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale â€" IV serie speciale â€" nei trenta
giorni successivi all’approvazione della graduatoria da parte del
Consiglio nazionale di amministrazione dell’Agenzia. Ai candidati
ammessi viene data comunicazione anche a mezzo telegramma,
inviato all’indirizzo indicato nella domanda.
4. Eventuali reclami contro la graduatoria di ammissione al corso â€"
concorso possono essere proposti entro e non oltre il termine di
sette giorni dalla data di pubblicazione dell’elenco degli ammessi.
Detti reclami devono essere avanzati esclusivamente a mezzo
telegramma, indicando il cognome, il nome, il codice fiscale del
candidato e le motivazioni del reclamo stesso.
5. Entro sette giorni dalla data di ricevimento del telegramma di
comunicazione dell’avvenuta ammissione, i candidati ammessi
devono, a pena di decadenza, confermare, sempre a mezzo
telegramma, l’impegno a partecipare al corso - concorso.
Pagina 14 di 16
6. Ai candidati ammessi che prima dell’avvio del corso rinuncino
esplicitamente allo stesso, o che siano dichiarati decaduti ai sensi
del precedente comma 5 o del successivo art.10, subentrano i primi
non ammessi in ordine di graduatoria. Sono, inoltre, esclusi dal
corso coloro i quali non si presentino all’avvio delle attività formative
senza giustificato motivo.
Art. 10
Presentazione dei documenti
1. I candidati ammessi al corso â€" concorso devono far pervenire
entro venti giorni dalla data di comunicazione dell’avvenuta
ammissione, a pena di decadenza, la documentazione comprovante
quanto dichiarato nella domanda.
Art. 11
Svolgimento del corso â€" concorso
1. Il corso â€" concorso di formazione è organizzato e gestito dalla
Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale
(S.S.P.A.L.) la quale provvederĂ  a definire le modalitĂ  di
svolgimento, le articolazioni ed i contenuti didattici. Alla stessa
Scuola compete, inoltre, la determinazione e l’espletamento delle
verifiche, volte ad accertare l’apprendimento dei partecipanti, e
dell’esame finale del corso, nonché il conseguente rilascio
dell’abilitazione.
2. Il corso si svolgerĂ  in sedi da stabilire secondo le esigenze
organizzative della Scuola, che provvederĂ  a disporre la
destinazione dei partecipanti, dandone tempestiva comunicazione
Pagina 15 di 16
agli stessi.
3. Gli enti locali presso i quali, al termine del corso, i partecipanti
svolgeranno il tirocinio pratico sono individuati dalla Scuola
d’accordo con gli organismi associativi dei comuni e delle province.
4. L’approvazione della graduatoria finale del corso â€" concorso,
compilata dalla Scuola, e le conseguenti iscrizioni all’Albo sono di
competenza del Consiglio nazionale di Amministrazione
dell’Agenzia.
Art. 12
Borse di studio
1. Ai partecipanti al corso â€" concorso è corrisposta una borsa di
studio, il cui importo è determinato dal Consiglio nazionale di
amministrazione dell’Agenzia nei limiti e secondo i criteri previsti
nell’art. 13, comma 8, del decreto del Presidente della Repubblica 4
dicembre 1997, n. 465.
2. La mancata accettazione della prima nomina presso una sede di
segreteria, ovvero il mancato completamento degli studi relativi al
corso â€" concorso per qualunque motivo, comporta automaticamente
la restituzione di una percentuale della borsa di studio percepita,
fissata dal Consiglio nazionale di amministrazione, secondo le
modalitĂ  dallo stesso stabilite e, nel primo caso anche la
cancellazione dall’Albo.
Art. 13
Aumento delle iscrizioni
1. Il Consiglio nazionale di Amministrazione dell’Agenzia si riserva la
Pagina 16 di 16
possibilitĂ  di aumentare, prima della fase di preselezione di cui
all’art. 6, il numero delle iscrizioni all’Albo poste a concorso, quale
determinato nell’art. 1 del presente bando.
ART. 14
Trattamento dei dati personali
1. I candidati con la sottoscrizione della domanda di ammissione al
concorso autorizzano l’Agenzia ad utilizzare i dati personali forniti
per la partecipazione al concorso stesso. I medesimi dati possono
essere comunicati a soggetti terzi che forniscono specifici servizi
elaborativi strumentali allo svolgimento della procedura concorsuale.
Il trattamento dei dati personali, in ogni caso, è limitato alla durata
della procedura concorsuale di cui al presente bando.
Art.15.
Norme richiamate
Il presente bando è stato deliberato tenendo conto delle disposizioni
contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, nella legge 5 febbraio
1992, n. 104, nel decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e
successive modifiche ed integrazioni, nel D.P.C.M. 7 febbraio 1994,
n. 174, nel decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487, nella legge 15 maggio 1997, n. 127 e successive modifiche
ed integrazioni, nel decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e nel
decreto del Presidente della Repubblica 4 dicembre 1997, n. 465.

Da: barcel06/11/2009 12:24:40
Vi amoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Da: ro06/11/2009 12:41:43
Grazie mille per aver postato il bando.
Non riesco proprio a collegarmi al sito.
Ciao a tutti e buon studio !!!

Da: ORACOLO06/11/2009 14:54:01
de nada

Da: marco06/11/2009 15:27:53
non è che potresti mandare anche il modello di domanda??

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: laura06/11/2009 16:17:45
x marco:

ecco l'allegato al bando, contenente la domanda

http://78.40.160.99/wp-content/uploads/2009/11/FACSIMILE-domanda-x-sito-e-G.U..pdf

Da: marta06/11/2009 17:00:20
siete organizzatissimi... insomma si fa la domanda...

Da: x oracolo06/11/2009 17:12:55
GAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEE
per caso sai se pubblicano i quiz?? o hai notizie di come sono??

Da: ORACOLO06/11/2009 17:17:12
certo che verranno pubblicati.... lasciate il tempo di aggiornarli

Da: .....06/11/2009 17:38:28
questo è un concorso prorpio pessimo...già l'latro è stato disertato.
Io sto aspettando l'esito degli scritti ma non so se percorrere ancora questa strada lunga e insicura

Da: x oracolo06/11/2009 17:42:22
c'è la banca dati vecchia??
dove li trovo??

Da: ......................06/11/2009 17:53:53
la banca dati c'e' anche su questo sito, ti puoi esercitare on line o con il soft scaricabile.

Da: quiz06/11/2009 17:56:40
grazie ora li cerco

Da: Idonei COA306/11/2009 18:48:41
Non vi affrettate, il bando verrĂ  impugnato fin quando l'ages non vorrĂ  riconoscere il diritto agli idonei del coa3 di accedere al corso.

Da: corsista COA306/11/2009 19:58:55
Idonei rassegnatevi i posti pubblici si ottengono x concorso non per ricorso.
avete già preso una batosta al giudice del lavoro e sono curioso di conoscere l'esito del tar di ieri, ma sicuramente visto che non cantate vittoria siete stati trombati anche lì.

se poi volete regalare altri soldi agli avvocati che vi portano in giro facendovi credere alle favole posso consigliarvi di rivolgervi la Mago Nicola che pare abbia incominciato ad esercitare anche la professione legale.

Da: io06/11/2009 21:07:49
l'ages mi fa schifo

Da: ESSERE IMMONDO06/11/2009 22:41:12
E' la prima volta che mi cimento in questo concorso, in quanto tempo si può preparare secondo voi?

Da: non c''è che dire:07/11/2009 10:11:07
un concorso bello semplice, semplice.


Io non ci provo neanche.

Da: come funziona?07/11/2009 10:20:25
sarebbe così?

preselezione---> 1° prova scritta--> 2° prova scritta--> 3° prova scritta---> orale ---> tirocino+corso---> tesi finale

Da: corsista COA307/11/2009 12:12:56
si, ma ne vale la pena!

Da: barcel x come funziona07/11/2009 12:23:23
no caro, non funz propriocosì, in quanto dopo la tesi finale devi aggiungere, oltre agli esami in itinere continui durante l'anno, vi sarà l'esame finale dove, xes xi coa3, 90 verranno esclusi!
solo allora sarai segretario..se...!
quindi un concorso-CORSO che dura anni..circa 3-4!
Ne vale la pena??????
troverai risposta....
immagina di dedicare 3-4 anni a questo, xpoi divenire membro onorario dei mitici 90!!
non resta che, da Frascati giungere sul tevere, lasciarsi tirare giĂą con tonnellate di speranze illuse perse legate a sogni svaniti e mai realizzati!!!!!

Da: corsista COA307/11/2009 12:31:09
bertazzoli..... riposati|

Da: barcel07/11/2009 12:36:48
corsista COA3 ma con chi ce l'hai?

Da: corsista COA307/11/2009 14:01:53
...

Da: come funziona x tutti07/11/2009 14:36:10
no, personalmente non ci prenso proprio a fare sto concorso...

buona fortuna a tutti!


p.s. il salto nel cerchio di fuoco non è previsto come prova?

Da: come funziona x tutti07/11/2009 14:36:40
no, personalmente non ci prenso proprio a fare sto concorso...

buona fortuna a tutti!


p.s. il salto nel cerchio di fuoco non è previsto come prova?

Da: per Barcel07/11/2009 15:05:20
mi dispiace deluderti  ma noi del coa3 saremo tutti iscritti... mettiti a studiare che è meglio altrimenti poi ci rimani male..

Da: laura07/11/2009 16:08:35
Ciao a tutti, è la prima volta che mi interesso a questo concorso e so ben poco. La selezione sembra davvero dura :(
Chi, per bravura e fortuna, supera, viene iscritto ad un albo. E poi???
Come funziona nella realtĂ  dei fatti? Scusate l'ignoranza, qualche chiarimento mi aiuterĂ  a decidere :)

Da: coco07/11/2009 17:50:12
ragazzi ma sec voi i 4000 quiz della selezione precedente,varranno anche per questa selezione del 2009?

aggiornarli perkè?
alla fine le materie sono sempre le stesse  ::SSS

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 864, 865, 866, 867, 868, 869 - Successiva >>


Torna al forum