>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

CONCORSO INPS 2021/2022
18091 messaggi, letto 2359593 volte
 Discussione ad accesso limitato, solo gli utenti registrati possono scrivere nuovi messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    

Il bando di concorso in gazzetta ufficiale
Leggi il bando di concorso e le altre informazioni correlate sulla gazzetta ufficiale e sulle pagine istituzionali dell'ente.


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, ..., 599, 600, 601, 602, 603, 604 - Successiva >>

Da: THENEXTONE  4  3  - 12/04/2023 16:40:31
Ancora che credete alle favolette! A Milano gli uffici sono al collasso, oltretutto dopo la mega mobilità che diverrà esecutiva dopo pochi mesi dalla presa in servizio dei nuovi funzionari, ancor di più. Mettetevi in testa che fino a che non diverrete del tutto anonimi lo vedrete con il binocolo, non state andando al parco giochi, ma a lavorare. Poi, dipende anche da quale ufficio verrete collocati, nelle agenzie tutti questi giorni lo vedo improbabile.

Lo smart working per ora è stato prorogato ancora per qualche mese, poi sarà tutto da rivedere.

Se Milano ha concesso qualche giorno in più è solo per agevolare chi viene da fuori visto, che con gli stipendi della PA, ci riesci a prendere un monolacale nei paesini dell' hinterland. Non sono io a dirlo, basti gurardare un qualunque sito di affitti case o chiedere a qualche CPS perchè hanno deciso di chiedere la mobilità. Non sto scoraggiando nessuno ma sto riportando dei dati di fatto, che qualsiasi persona vi potrà confermare.

Da: THENEXTONE 12/04/2023 16:42:54
*autonomi

Da: Penny62  1  1  - 12/04/2023 17:41:28
Il contratto di assunzione prevede una serie di articoli tra cui anche l'obbligo di residenza presso sede di destinazione entro un limite di 50km.Pertanto non fate nessuna previsione o affidamento su Smart working  introdotto nella pubblica amministrazione per emergenza covid.

Da: LORECUSI86 
Reputazione utente: +124
 2  - 12/04/2023 20:35:01
sui vari gruppi leggo di persone che vogliono tornare a casa (al sud) da Milano ogni weekend…capisco che c'è chi deve tornare dai figli ma come si fa a pensare di fare per due o tre anni questa vita? e non parlo solo di costi ma proprio di stile di vita…

Da: idoneoINPS 
Reputazione utente: +55
 4  1  - 12/04/2023 21:06:42
@Penny62

Il contratto di assunzione prevede una serie di articoli tra cui anche l'obbligo di residenza presso sede di destinazione entro un limite di 50km --> FALSO, non esiste questa clausola.

Pertanto non fate nessuna previsione o affidamento su Smart working  introdotto nella pubblica amministrazione per emergenza covid  --> FALSO, lo smart working già c'era, più limitato perché era una specie di sperimentazione (5gg/mese per massimo il 15% dei dipendenti). Il covid ha accelerato alcune questioni. Tra l'altro adesso è previsto dal ccnl e l'amministrazione per toglierlo/ limitarlo deve fare un'azione unilaterale tramite il PIAO, auguri!

Da: Andy Capp  1  - 12/04/2023 21:18:43
Raga!parlo per esperienza...tre fine settimana nel luogo di lavoro e uno a casa.altrimenti vi dovranno raccogliere col cucchiaino

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Il sugo di tutta la storia  2  1  - 12/04/2023 22:05:27
Facciamo un attimo il punto:
5/5 di SW a Milano?
E' possibilissimo ed il modo però ve lo ha spiegato un utente alcune pagine fa.
5 su 5 significa semplicemente che cumula i giorni di smart in un unico periodo e poi è sempre presente in un'altra parte del mese.
Quindi 5 su 5 per 4 settimane NO.
5 su 5 per un paio di settimane e poi una o due in presenza quello SI.
E' questo che intendono quando dicono 5 su 5.

Sull'opportunità di fare SW senza essere autonomi vi dico la mia: cosa pensate di fare da casa se non sapete lavorare le pratiche? La calza?
Se poi pensate che in 4 mesi riuscirete ad imparare tutto quello che c'è da imparare vi rispondo che dipende dal tipo di lavoro. Se vi occuperete di prodotti ripetitivi dove si fa sempre la stessa cosa, è possibile. Ma se spazierete tanto, allora la vedo dura. Molto importante sarà anche il tipo di formazione che riceverete. Se sarà affidata al collega di scrivania dovrete essere mooooolto fortunati. Lì sta il vero nocciolo. Con "l'on the job" possono nascere fraintendimenti. Sarebbe preferibile se la formazione venisse affidata a veri esperti.

E mi raccomando, tempestate il Mentor. Fateli lavorare considerato che verranno remunerati per questa cosa, al contrario dei colleghi di scrivania.

Da: Penny62  6  - 12/04/2023 22:16:22
Idoneo Inps
L'art. 12 del DPR 10 gennaio 1957 n. 3 (Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato) tratta dell'obbligo della residenza stabilendo che l'impiegato deve risiedere nel luogo ove ha sede l'ufficio cui e' destinato.

Da: pizzico 
Reputazione utente: +43
 2  6  - 12/04/2023 22:24:55
Alla faccia dell'ente flessibile questa è una prigione ti dicono pure dove abitare 🤣

Benefit Benefit inutilizzabili. 🤣

Da: Il sugo di tutta la storia  4  1  - 12/04/2023 23:23:45
Per Penny e tutti gli altri a cui consiglio di continuare ad andare a zappare la terra,

Il ricordato art. 12 d.P.R. n. 3 del 1957, a seguito dell'entrata
in vigore del d.lgs. 30  marzo  2001,  n.  165,  art.  71,  comma  1,
allegati A e B, non si applica piu' al personale non  dirigenziale  e
dirigenziale del  comparto  ministeri,  delle  regioni  ed  autonomie
locali, della sanita', delle istituzioni ed enti  di  ricerca,  delle
universita', delle aziende autonome e nei confronti del personale non
dirigenziale della scuola. Al contempo, diversi contratti  collettivi
nazionali di lavoro (fra cui, precedente al citato d.lgs. n. 165  del
2001, quello per il personale della scuola 21 luglio 1995, artt. 26 e
82) sono intervenuti nella materia eliminando, in modo  implicito  od
esplicito, gli obblighi di residenza nella  sede  dell'ufficio  e  di
autorizzazione all'uso del mezzo proprio.

Da: qrfb4  3  - 13/04/2023 09:22:48
Vedremo quante rinunce ci saranno lunedì, ma se continuate ad opporvi allo smartworking e a fare terrorismo psicologico poi non ditemi che avevo ragione...la gente in questi giorni NON riesce a trovare un alloggio...e voi volete la presenza in ufficio...roba da matti

Da: ministerial  2  2  - 13/04/2023 09:44:27
D.Lgs. 30/03/2001, n. 165
Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche.
Pubblicato nella Gazz. Uff 9 maggio 2001, n. 106, S.O.
Allegato A
In vigore dal 24 maggio 2001
(Articolo 71, comma 1)

Norme generali e speciali del pubblico impiego, vigenti alla data di entrata in vigore del decreto legislativo n. 29 del 1993 e dei relativi decreti correttivi emanati ai sensi dell'art. 2, comma 5 della legge 23 ottobre 1992, n. 421, che cessano di produrre effetti a seguito della sottoscrizione dei contratti collettivi per il quadriennio 1994-1997 per il personale non dirigenziale ai sensi dell'art. 69, comma 1, secondo periodo del presente decreto.

I. Ministeri

1. Dal 17 maggio 1995 (art. 43 CCNL 1994-1997):

a) articoli da 12 a 17, 36, 37, da 39 a 41, 68, commi da 1 a 8, 70, 71, da 78 a 87, da 91 a 99, 134, 146, commi 1, lettera d) e parte successiva, e 2, decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;

Da: Def903 
Reputazione utente: +63
 6  - 13/04/2023 10:29:48
@qrfb4

È lo stesso problema che hanno da sempre tutti quelli che vincono concorsi pubblici, mica solo quelli di inps hanno problemi a trovare alloggio

Da: THENEXTONE  1  1  - 13/04/2023 11:01:23
@qrfb4

Il bello che poi mi davano del troll perchè avevo illustrato con molta trasparenza la situazione alloggi a Roma e Milano. Non voglio scoraggiare nessuno, ma basta leggere i vari articoli presenti sul web o visitare i vari siti dedicati agli affitti o compravendita di case per rendersene conto. Consiglierei magari di contattare chi è in procinto di mobilitazione per chiedere consigli, magari possono essere utili anche per l'alloggio. I nomi tanto sono pubblici sui vari bandi e con linkedin ormai è facile contattarli. Logicamente cquesta situzione non riguarda solo i dipendenti INPS, ma anche chi lavora nel privato arranca.

Da: Peaches  6  1  - 13/04/2023 11:32:13
Gli alloggi si trovano come li hanno trovati tutti .

Da: THENEXTONE  1  1  - 13/04/2023 11:40:44
@Peaches

Voglio vedere cosa affittano con una busta paga in media di 1700 euro il primo anno. Ormai senza mensilità anticipate, buste paga corpose (ormai richiedono anche 2 buste paga, a tempo indeterminato, di SPA con un certo fatturato), fideiussoni. Poi se ci si accontenta di catapecchie in esprema periferia, appartamenti in condivisione....il discorso cambia.

Da: Thorfinn  8  2  - 13/04/2023 12:09:58
Va bene fare i Troll ed i simpaticoni con la scopa là dove non batte il sole ma mentire spudoratamente dicendo che nel contratto ci sia una clausola di residenza a 50 km dalla sede è veramente da sciacalli.
Inoltre confermo che l'INPS utilizzava lo smartwork da prima che qualche cinese avesse la brillante idea di fare un aperitivo a base di pipistrello, ovviamente era ancora in fase sperimentale ed un giorno a settimana mentre ora è in media 2-3 a settimana.

Da: Penny62 13/04/2023 13:13:20
Vi consiglio di acquistare anche un monolocale al Nord,per poi rivenderlo ad un eventuale trasferimento, come hanno già fatto parecchi predecessori. Ecco le condizioni per avere il mutuo INPS
5. L'importo complessivamente erogabile sarà pari a:

- euro  300.000,00, qualora uno dei mutui interessati dal cumulo sia stato richiesto per la finalità di cui all'art. 1, comma 2, lett. a);
- euro  225.000,00 negli altri casi.
Art.5
Requisiti di accesso ai benefici

1. Il mutuo è concesso qualora il richiedente:

a) non risulti proprietario ovvero usufruttuario, in modo pieno ed esclusivo, di un alloggio nel Comune di residenza o in quello in cui è situata la sede di servizio ovvero in un Comune distante non più di cento chilometri dalla stessa;
b) non abbia ottenuto l'assegnazione o la locazione con patto di futura vendita e riscatto di altro alloggio costruito con il contributo a carico dello Stato o di altro Ente pubblico.
2. Il mutuo non può essere concesso per un immobile pervenuto per donazione; tale disposizione non trova applicazione qualora la donazione sia stata trascritta da più di venti anni e siano trascorsi venti anni dal 17 marzo 2005, ovvero siano trascorsi più di dieci anni dall'apertura della successione del donante, senza che risulti trascritta alcuna domanda di riduzione della donazione medesima o di opposizione alla stessa ai sensi dell'art. 563, ultimo comma, c.c.

3. Non costituiscono motivo ostativo alla concessione del mutuo:

a) la proprietà di un alloggio sito nel Comune di residenza o della sede di servizio ovvero in un Comune distante non più di cento chilometri dalla stessa, purché lo stesso venga alienato prima della stipula del contratto di acquisto dell'immobile per il quale è stata presentata richiesta di mutuo;
b) la proprietà di un alloggio sito nel Comune di residenza o della sede di servizio ovvero in un Comune distante non più di 100 chilometri dalla stessa, già adibito ad abitazione principale del dipendente, qualora il mutuo venga richiesto per l'acquisto di un alloggio contiguo ai fini di un ampliamento della abitazione stessa che deve mantenere la caratteristica di cui all'art. 1 c. 2 lett. a) del presente Regolamento;
c) la proprietà di alloggi in sedi diverse da quelle di cui al comma 3 dell'art. 1;
d) la nuda proprietà dell'immobile gravato da usufrutto, uso, abitazione a favore di terzi;
e) la proprietà dell'immobile assegnato, in forza di sentenza di separazione o divorzio ovvero in forza di accordi di separazione omologati, al coniuge da cui il dipendente è separato o divorziato.

Da: Realista48 13/04/2023 13:32:46
Ragazzi scusate, una info, ho ricevuto una pec dove la ral è indicata nella misura 27k (allegato 5) ma da lettera di assunzione inps (inclusi gli incentivi) la ral è 34k… Parlando coi sindacalisti alcuni confermano l'anticipo tep dal 1 mese, altri dicono che si avrà diritto agli incentivi non da subito ma dal secondo anno (almeno).
Le risorse umane, da me interrogate sul punto non rispondono, mi chiedevo, voi in merito sapete qualcosa? Cambia tanto tra 34 e 27…. Ma proprio tanto…
Chiedo in anticipo scusa se la discussione sia gia stata affrontata e risolta

Da: marzio123.  3  3  - 13/04/2023 13:59:38
i sindacalisti han detti che i 34 dal secondo anno, saranno 40 k e più....... qui come vedi c e ancora qualche troll che cambia nome... basati sui documenti inviati e su ciò che dicono i sindacati. inoltre questione affitti.. se vuoi andar a piedi in sede di certo non sontrova subito appartamento.. ma a 20 minuti.. mezz'ora lo trovi a basso costo ovunque, magari periferia o paesini vicini

Da: Realista48  1  1  - 13/04/2023 14:10:54
Ok perfetto, quindi, il tabellare resta 27, il tep si prende da subito e quindi di fatto la ral è 34, e dal secondo anno diventa 40 o comunque più di 34, grazie per avermi chiarito questo aspetto, l'ultima convocazione mi aveva davvero insospettito nella misura in cui non si parlava proprio degli incentivi nella tabella allegata

Da: ministerial  2  3  - 13/04/2023 14:38:47
Infatti questo è il contratto integrativo. Aprite CCNI 2020/2021
https://www.inps.it/it/it/amministrazione-trasparente/personale/contrattazione-integrativa.html00 lordi annui
Articolo 9 del secondo anno TEP 5760 lordi  480 lordi mensili 270 netti mensili
oltre incentivo e progetti speciali articolo 8  che hanno detto sui 7200 lordi.
Parte dell'incentivo viene anticipata ogni mese sui 110 ero netti  il resto (oltre 5000 lordi in 2 tranche)

Interessante sono anche le indennità previste dall'articolo 5.

Da: ministerial  2  - 13/04/2023 14:41:00
questo è quello corretto
https://www.inps.it/it/it/amministrazione-trasparente/personale/contrattazione-integrativa.html

Da: Realista48  3  - 13/04/2023 15:21:29
Ok, perdonami, anche tu quindi fai riferimento al secondo anno, quindi hanno ragione quelli che dicono che il primo anno siamo a 27 e stop.. bene,… a questo punto devo fare delle valutazioni importanti.. ho avuto Roma, dovendomi trasferire non so se mi convenga con una paga che eguaglierebbe la mia attuale al netto delle pigioni da pagare… grazie per il chiarimento!

Da: pizzico 
Reputazione utente: +43
 2  - 13/04/2023 15:26:20
34.000 con tutto il tep!  I sindacati dicono ral da 45.000 🤣

Da: Realista48  3  - 13/04/2023 15:29:08
Ok ma sempre dal secondo anno! Che diavolo ci voleva a scriverlo nella lettera di assunzione, 34 dopo 12 mesi, ambiguità massima

Da: Def903 
Reputazione utente: +63
 1  - 13/04/2023 15:32:31
Se vabbè 45 mila euro? E qualcuno che se la beve pure? Non ci credo.



In realtà sarebbe carino capire a quanto ammontano gli "accessori" (quindi anche il tep) dalla nostra assunzione...

Per definizione se la torta è quella ma aumentano i dipendenti ne tocca una fetta minore a ciascuno.

Poi per carità se aumentano i fondi tanto meglio per tutti

Da: pizzico 
Reputazione utente: +43
 1  - 13/04/2023 15:37:02
Ora escono fuori tutti gli altarini......ed i 2200 netti al mese? Spariti?

Da: Realista48 13/04/2023 15:38:27
Infatti a me del secondo anno poco interessa, io vorrei capire del primo anno.
Un sindacalista dice tep da subito,  un altro dice tep dal secondo anno, le risorse umane giustamente tacciono, ma lo capiscono che uno senza tep non si trasferisce? Bah.. poi per carità, ognuno fa le sue valutazioni, ovvio.

Da: ministerial  1  2  - 13/04/2023 15:40:33
Xpizzico
Dati contratto  nazionale (non fatemelo postare per la decima volta)
Tabellare 23299,78 tabellare - indennità 182 x12 = 2184 = 25483
Tep 5760 + 7200 incentivo= 12960  25483 +12960
COME C�zo FA A FARE 34000?

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 552, 553, 554, 555, 556, 557, 558, 559, 560, 561, 562, ..., 599, 600, 601, 602, 603, 604 - Successiva >>


Torna al forum