>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

AGENZIA DELLE ENTRATE - 510 funzionari amministrativi-tributari
24432 messaggi, letto 1249550 volte
 Discussione ad accesso limitato, solo gli utenti registrati possono scrivere nuovi messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


ATTENZIONE!
Clicca qui per esercitarti con i quiz ufficiali della prova oggettiva attitudinale del precedente concorso per funzionari dell'Agenzia delle Entrate e per iscriverti al nuovo gruppo Facebook!

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, ..., 810, 811, 812, 813, 814, 815 - Successiva >>

Da: .................. 2  - 25/08/2019 17:24:35
La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!
La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!
La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!
La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!
La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!
La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

Da: .................. 2  - 25/08/2019 17:24:41
La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!
La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!
La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!
La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!
La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!
La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

Da: .................. 2  - 25/08/2019 17:24:50
La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!
La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!
La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!
La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!
La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!
La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

Da: .................. 1  - 25/08/2019 17:24:56
La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!
La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!
La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!
La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!
La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!
La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

La pasta alla gricia è uno dei piatti più famosi della cucina laziale, considerata l'antenata della pasta all'amatriciana.
In comune con la ricetta dell'amatriciana infatti c'è l'utilizzo del guanciale e del Pecorino romano. La differenza principale invece sta nel sugo di pomodoro, assente nella pasta alla gricia poiché la sua origine sarebbe addirittura antecedente all'importazione del pomodoro in Europa. Si dice la pasta alla gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che con i pochi ingredienti che avevano a disposizione al ritorno dai pascoli preparavano un piatto così semplice ma altrettanto gustoso e sostanzioso. Potete scegliere se unire al saporito condimento un formato di pasta lungo come bucatini e tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!

Da: gascoigne  -banned!-25/08/2019 17:27:48
chissà se ci arriverai al concorso, a volte il destino

Da: gascoigne  -banned!- 1  - 25/08/2019 17:28:47
redazione fate fuori lo spam .....  e i suoi amici ritardati

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: popopopopo 1  - 25/08/2019 17:29:09
due giorni di pace e i coglioni hanno ripreso ad infestare il forum.

Da: gascoigne  -banned!- 1  - 25/08/2019 17:30:24
redazione per favore elimina i ritardati

Da: gascoigne  -banned!- 1  - 25/08/2019 17:33:20
redazione sii saggia e per una volta nella vita fai una mossa giusta. elimina i ritardati e togli loro il potere di sparare cazzate liberamente, fallo per noi

Da: gascoigne  -banned!- 1  - 25/08/2019 17:36:35
popopopo ma tu che dai del coglione alla gente, ma non è che sei di quelli che al mattino non si possono lavare la  faccia perchè si squaglia quanto sei faccia di merda, ah raccontami un grandissima testa di cazzo

Da: popopopopo 2  - 25/08/2019 17:39:25
guarda che non ce l'ho con te, sociopatico, frustato del cazzo

Da: gascoigne  -banned!- 1  - 25/08/2019 17:39:34
state qua a non dirvi un cazzo, a farvi prendere per il, culo da quattro impiegati e come qualcuno prova a dire qualcosa di sensato vi lamentate. ma vedete di andarvene affanculo va

Da: popopopopo 2  - 25/08/2019 17:40:22
tu di devi far vedere da un bravo psichiatra

Da: gascoigne  -banned!- 1  - 25/08/2019 17:47:53
ma sul fatto che uno debba andare da uno psichiatra dopo aver seguito questo sito ti potrei anche dare ragione. qua c'è gente che è veramente messa male.

Da: gascoigne  -banned!-25/08/2019 17:49:05
ma spero eliminino ....... sinceramente non se ne può più è un semplice troll che mette zizania, passi dire stupidaggini ma lui lo fa apposta

Da: popopopopo 1  - 25/08/2019 17:50:25
gascoigne, tu ti devi dare una bella calmata, non è possibile che ad ogni cazzata che scrivono inizi ad insultare tutti.
ma che cazzo fai, passi le giornate su sto forum.

Da: gascoigne  -banned!-25/08/2019 17:56:20
non è che ci sia molto altro per discutere sul concorso, ma solo che è pieno di troll e gente che parla pur non capendo nulla di quello che dice popopopo, spero arrivi presto la data almeno ci si toglie il pensiero

Da: SIMOGE 1  - 25/08/2019 19:09:55
@Gascoigne
Provo a riportare la discussione su argomenti sensati ...
Mi permetto di chiedere a te che mi pare sia il più  avanti con la seconda prova tra quelli che partecipano attivamente.
Nelle domande dei precedenti concorsi (se le hai), hai mai trovato domande relative ai tributi doganali/monopoli fiscali?
Nella prova della Valle D'Aosta quanto a tributario mi sembra che le domande battano in prevalenza su accertamento e riscossione/sanzioni e contenzioso tributario/imposte sui redditi/Iva. È più o meno sempre così da quanto hai riscontrato?
Grazie se avrai voglia di rispondere.
@Rol
La domanda è  rivolta anche a te che sei in possesso di tutto lo storico :) grazie.

Da: ROL 1  - 25/08/2019 19:41:12
x simoge

nessuna domanda sui tributi doganali
La ripartizione delle materie (Valle d'aosta) è in linea con i precedenti concorsi.

Le materie risiduali dovrebbero avere la seguente ripartizione:

penale: 3-4 domande
statistica 3 domande
organizzazione aziendale: 3 domande (escluso analisi per indici)
scienza delle finanze: 5 domande

Da: ROL 1  - 25/08/2019 19:53:37
x gascoigne

i distrattori sono le risposte errate

Da: gascoigne  -banned!-25/08/2019 20:02:51
mi pare nelle vecchie prove no. non penso troveremo nulla di simile, meglio concentrarsi sugli argomenti che hai elencato. per le altre materie il diritto civile mi pare chiedano soprattutto commerciale e comunque argomenti affini, le altre materie a me sembrano domande più generali

Da: gascoigne  -banned!-25/08/2019 20:27:49
io comunque faccio solamente logica SIMOGE, per la seconda faccio giusto qualcosa perchè se no si rimuove tutto

Da: SIMOGE 1  - 25/08/2019 20:59:01
@ Gascoigne  e ROL
Grazie infinite :)

Da: gascoigne  -banned!-25/08/2019 21:11:27
@simoge la struttura è comunque sempre la tessa. io ho fatto le prove e affianco ad ogni domanda ho appuntato gli argomenti, alla finse sono sempre gli stessi, anche se chiaramente cambiano la domanda

Da: SIMOGE 1  - 25/08/2019 21:38:09
@Gascoigne
Grazie ancora. Non avrò  mai tempo per prepararmi su tutto, quindi devo operare delle scelte sensate, posto di superare lo scoglio della prima prova, per nulla scontato. A volte mi sembra di essere diventata ferrata su una tipologia
di esercizi, poi se li mollo per un po', torno a confondermi (tipo sillogismi )

Da: Ffranz76 26/08/2019 08:52:26
Buongiorno   una domanda dove studiate le domande sui sillogismi?

Da: Filixfil  1  - 26/08/2019 09:50:00
Buongiorno,
Secondo voi a che ora finirà la prova delle ore 15:00?
C'è un numero o un riferimento per chiedere informazioni?
E' importante saperlo per prenotare biglietto del treno...
Grazie

Da: @Filixfil26/08/2019 10:22:56
Tieni conto che, nel diario della prova, è scritto "Il tempo necessario all'espletamento delle attività propedeutiche e allo svolgimento della
prova sarà di ca. 4 ore dall'ora della convocazione."

Da: casaperferie26/08/2019 10:33:23
ciao a tutti. Chi di voi ha prenotato presso la casa per ferie immacolata di lourdes?

Da: Ragazzi 26/08/2019 10:43:20
Comunque, quando cazzo è lunga questa pagina...
Scrivete meno.

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 581, 582, 583, 584, 585, 586, 587, 588, 589, 590, 591, ..., 810, 811, 812, 813, 814, 815 - Successiva >>


Torna al forum