>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Scorrimento GRADUATORIA idonei ai quiz 1148 allievi agenti 2017
51172 messaggi, letto 3461722 volte
 Discussione ad accesso limitato, solo gli utenti registrati possono scrivere nuovi messaggi

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 1680, 1681, 1682, 1683, 1684, 1685, 1686, 1687, 1688, 1689, 1690, ..., 1701, 1702, 1703, 1704, 1705, 1706 - Successiva >>

Da: Nomak. 20/03/2022 22:28:42
heisenberg se fosse come dici tu e non riescono a coprire i 1300 posti dai 4296 perché magari è passato tempo e non si presenta quasi nessuno, secondo te possono scendere anche sotto l'8.1?

Da: heisenberg90 20/03/2022 22:40:50
Nomak non è quello che dico, ma quello che c'è scritto.
Non lo so. Secondo la relazione tecnica ci sono 4260 persone e che in base alla esperienze precedenti sono sufficienti per coprire 1300 posti , visto che 1 su 4 non si presenta o non passa le visite mediche. Potrebbero scendere di punteggi,  ma penso che serve un altro emendamento.

Da: Nomak. 20/03/2022 22:49:22
grazie heisenberg quindi non ci metto nemmeno le speranze e proseguo con altri concorsi

Da: Slender792  1  - 20/03/2022 23:01:21
Ma cosa non vi è chiaro che quel documento di cui parlate è di dicembre 2021 è quindi precedente a questo ipotetico scorrimento?

Da: heisenberg90 20/03/2022 23:20:41
È dal 17/03/2022

Da: Slender792 21/03/2022 08:41:41
Metti il link del documento allora

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Connor 21/03/2022 14:15:42
18 marzo 2022 -



Assegnato alla Commissione V in sede Referente





Dossier schede di lettura



Testi










https://www.camera.it/leg18/126?tab=2&leg=18&idDocumento=3522&sede=&tipo=


https://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=18&sezione=lavori&tipoDoc=pdl&idDocumento=3522&tab=2


https://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=testo_pdl&idlegislatura=18&codice=leg.18.pdl.camera.3522.18PDL0177930


https://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=testo_pdl_pdf&idlegislatura=18&codice=leg.18.pdl.camera.3522.18PDL0177930


https://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=testo_pdl_epub&idlegislatura=18&codice=leg.18.pdl.camera.3522.18PDL0177930










http://documenti.camera.it/leg18/dossier/pdf/D22004b.pdf


Articolo 29-bis (Assunzioni di allievi agenti della Polizia di Stato) .........378


ARTICOLO 29-BIS
378
Articolo 29-bis
(Assunzioni di allievi agenti della Polizia di Stato)
L'articolo 29-bis autorizza l'assunzione sino a 1.300 allievi agenti della
Polizia di Stato mediante attingimento all'elenco degli idonei alla prova
scritta di esame del concorso pubblico per l'assunzione di 893 allievi agenti
della Polizia di Stato, bandito con decreto del Capo della Polizia-Direttore
generale della pubblica sicurezza del 18 maggio 2017.
L'articolo 29-bis - introdotto dal Senato - autorizza l'assunzione di
allievi agenti della Polizia di Stato sino a 1.300 unità.
Le assunzioni sono effettuate attingendo all'elenco degli idonei alla
prova scritta di esame del concorso pubblico per l'assunzione di 893
allievi agenti della Polizia di Stato, bandito con decreto del Capo della
Polizia-Direttore generale della pubblica sicurezza del 18 maggio 2017,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (serie speciale) del 26 maggio 2017.
Siffatte assunzioni sono previste nei limiti della quota parte delle facoltà
assunzionali non soggetta alla riserva di posti per i volontari in ferma
prefissata (riserva che per la Polizia di Stato ammonta al quarantacinque per
cento dei posti, secondo l'articolo 703, comma 1, lettera c), del Codice
dell'ordinamento militare, recato dal decreto legislativo n. 66 del 2010).
Le nuove assunzioni attingono, al contempo, a quota parte delle facoltà
assunzionali previste per il 2022 e per il 2023.
Più in dettaglio: delle ricordate 1.300 unità, fino a 600 unità sono a
valere sulle facoltà assunzionali per il 2022; fino a 700 unità sulle facoltà
assunzionali per il 2023.
L'Amministrazione della pubblica sicurezza è tenuta alla previa
individuazione delle cessazioni intervenute rispettivamente negli anni 2021
e 2022 nonché a mantenersi nei limiti dei relativi risparmi di spesa (in
ottemperanza alle disposizioni sul turn-over dettate dall'articolo 66 del
decreto-legge n. 112 del 2008) (per inciso, si ricorda che tali cessazioni
sono stimate in circa 3.100 unità per il 2021, circa 4.000 unità per il 2022).
Quanto testé ricordato vale "limitatamente" al novero di soggetti indicati
nella disposizione. Sono - a condizione beninteso siano altresì idonei negli
accertamenti dell'efficienza fisica, psicofisici e attitudinali previsti dalla
disciplina vigente - gli idonei alla prova scritta d'esame (secondo l'ordine
decrescente del voto in essa conseguito), purché abbiano ottenuto una
votazione pari o superiore a quella minima conseguita dagli allievi agenti
già assunti (nel numero massimo di 1.851 unità) mediante scorrimento della
graduatoria della prova scritta di quel medesimo concorso (per effetto
dell'articolo 11, comma 2-bis, del decreto-legge n. 135 del 2018).
ARTICOLO 29-BIS
379
Il numero di idonei con votazione pari o superiore a quella minima a
quello dell'ultimo candidato utilmente in graduatoria, cui la disposizione si
riferisce, si ricorda è pari a 4.260 unità. Secondo la relazione tecnica che
correda l'intervento modificativo del decreto-legge, la proporzione di 1.300
assunzioni su tale numero complessivo rispecchia quella già registratasi di
fatto nelle selezioni già concluse.
Restano ferme le riserve, le preferenze e i requisiti applicabili secondo la
normativa vigente alla data dell'indizione della procedura concorsuale.
Per quel concorso (a 893 posti di allievo agente, poi elevato a 1.182 posti, di
cui all'articolo 1, lettera a), del decreto del Capo della Polizia in data 18 maggio
2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana-4ª Serie
speciale «Concorsi ed esami»- del 26 maggio 2017 (come modificato con decreto
in data 23 ottobre 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana-4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» del 27 ottobre 2017), fu pubblicato
sul Bollettino Ufficiale del personale del Ministero dell'Interno (supplemento
straordinario n. 1/28 del 29 maggio 2018, con avviso di pubblicazione nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana-4a Serie speciale "Concorsi ed
esami" del 29 maggio 2018) il decreto di approvazione della graduatoria di merito
e della dichiarazione dei vincitori del concorso pubblico. Con tale decreto è stata
approvata la graduatoria di merito dei candidati al concorso pubblico (1655
candidati con un punteggio superiore a 6/10 richiesto dal bando) e la dichiarazione
dei vincitori del concorso con riferimento alla graduatoria di merito, e tenuto
conto dei titoli di preferenza posseduti dai candidati e delle riserve di posti.
A seguire è stato disposto lo scorrimento della graduatoria degli idonei non
vincitori del concorso, con decreto del Capo della Polizia del 29 ottobre 2018
(pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana-4ª Serie speciale
«Concorsi ed esami», del 9 novembre 2018).
Indi - come si è sopra ricordato - l'articolo 11, comma 2-bis del decreto-legge
n. 135 del 2018 ha autorizzato una assunzione di allievi agenti della Polizia di
Stato fino a 1.851 unità, ancora mediante scorrimento della graduatoria della
prova scritta di quel medesimo concorso.
A seguire, l'articolo 260-bis del decreto-legge n. 34 del 2020 ha recato ulteriore
analoga autorizzazione ("al fine di definire i contenziosi insorti": sulla vicenda
cfr. l'ordinanza della Corte costituzionale n. 243 del 2021), fino a 1.650 unità per
il 2020 ed a 550 unità per il 2021.
Per partecipare alla nuova procedura di assunzione fino a 1.300 unità, gli
interessati formulano - a pena di esclusione - istanza con modalità
telematiche, tramite apposito portale da attivarsi da parte
dell'Amministrazione della pubblica sicurezza.
Modalità e termine (perentorio) della domanda sono da indicarsi con
apposito avviso pubblicato sul sito web istituzionale della Polizia di Stato,
avente valore di notifica a tutti gli effetti.
ARTICOLO 29-BIS
380
La posizione in ruolo dei soggetti da assumere, secondo l'ordine
decrescente di voto conseguito nella prova scritta d'esame, è determinata in
base ai punteggi ottenuti in quest'ultima e all'esito del corso di formazione,
secondo la normativa vigente.
Infatti gli interessati sono avviati ad uno o più corsi di formazione,
secondo le disponibilità organizzative e logistiche degli istituti di istruzione
dell'Amministrazione della pubblica sicurezza.
Sono, questi, i corsi di formazione previsti dall'articolo 6-bis del d.P.R. n.
335 del 1982 recante l'ordinamento del personale della Polizia di Stato
espletante funzioni di polizia. Essi sono articolati in un primo periodo
semestrale finalizzato alla nomina ad agente in prova, un secondo periodo
(modulabile come durata, per l'anno 2022 in corso, dal Capo della Polizia ai
sensi dell'articolo 260, comma 7 del decreto-legge n. 34 del 2020)
finalizzato al completamento del periodo di formazione presso gli istituti di
istruzione e all'applicazione pratica presso reparti o uffici della Polizia di
Stato.
Ancora prescrive questo novello articolo che l'Amministrazione della
pubblica sicurezza proceda all'assunzione dei candidati risultati idonei
nell'ambito dei concorsi per l'accesso alla qualifica di agente della Polizia
di Stato successivi a quello qui interessato (bandito nel 2017), nel quadro
delle facoltà assunzionali, cessazioni dal servizio, risparmi correlativi di
spesa, disponibili.
Inoltre è richiamata espressamente la disposizione (posta dall'articolo 35,
comma 5-ter, primo periodo, del decreto legislativo n. 165 del 2001)
secondo cui "le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale
presso le amministrazioni pubbliche rimangono vigenti per un termine di
due anni dalla data di approvazione".
A chiusura è posta clausola di invarianza finanziaria.

Da: Connor 21/03/2022 14:16:43
380

Da: Slender792 21/03/2022 14:29:26
Si ma ancora non è chiaro quali punteggi chiameranno e se fosse da 8,250 a salire perché hanno preso questa decisione?

Da: Slender792 21/03/2022 14:32:15
In pratica chiameranno tutti gli over 26 senza diploma da 8,250 a salire che sono stati esclusi dallo scorrimento 1851

Da: Nomak. 21/03/2022 14:58:16
esatto slender

Da: Slender792 21/03/2022 14:58:45
Cosa assolutamente senza senso logico

Da: Sntcobra 21/03/2022 16:21:33
X Connor
Ciò cosa vuol dire?

Da: Connor 21/03/2022 19:49:09
Uno dei sindacati della Polizia di Stato, Autonomi di Polizia


Da 8,250 a salire

Da: Connor 21/03/2022 19:56:05
Da: Sntcobra     21/03/2022 16.21.33
X Connor
Ciò cosa vuol dire?


C'è scritto... Comunque vedremo a breve che succederà, forse sono stati presentati gli emendamenti alla Camera dei deputati, a breve farò sapere se ci saranno

Da: Connor 21/03/2022 20:07:59
Ho controllato, ancora non ho visto emendamenti, vedremo più tardi o... Domani

Da: Connor 21/03/2022 20:23:20
Assemblea della Camera dei deputati


https://webtv.camera.it/evento/20256

Da: Slender792 21/03/2022 20:23:53
Senza senso da 8,250 a salire, assurdo proprio

Da: Connor 21/03/2022 20:28:28
https://www.camera.it/leg18/76?active_tab_3806=4184&alias=76&environment=camera_internet&element_id=agenda_lavori


https://www.camera.it/leg18/76?active_tab_3806=5814

Da: Connor 21/03/2022 20:33:05
Da: Slender792     21/03/2022 20.23.53
Senza senso da 8,250 a salire, assurdo proprio


Lei ha ragione, sono d'accordo con lei

Da: CNRG19 21/03/2022 20:39:48
Buonasera ragazzi , io ho partecipato a questo concorso eseguendo un punteggio di 7.125 ed ho 28 anni ma la graduatoria scorre fino a che punteggio ? Grazie in anticipo

Da: CNRG19 21/03/2022 20:40:18
Buonasera ragazzi , io ho partecipato a questo concorso eseguendo un punteggio di 7.125 ed ho 28 anni ma la graduatoria scorre fino a che punteggio ? Grazie in anticipo

Da: Connor 21/03/2022 20:51:26
Da: CNRG19     21/03/2022 20.39.48
Buonasera ragazzi , io ho partecipato a questo concorso eseguendo un punteggio di 7.125 ed ho 28 anni ma la graduatoria scorre fino a che punteggio ? Grazie in anticipo


Da: CNRG19     21/03/2022 20.40.18
Buonasera ragazzi , io ho partecipato a questo concorso eseguendo un punteggio di 7.125 ed ho 28 anni ma la graduatoria scorre fino a che punteggio ? Grazie in anticipo





Si spera da 8,125 a 6,000, ma solo per la categoria civile, però sempre se andasse bene alla Camera dei deputati, comunque a breve farò sapere...

Da: p.a.p.p. 21/03/2022 21:00:07
scritta di quel medesimo concorso.
A seguire, l'articolo 260-bis del decreto-legge n. 34 del 2020 ha recato ulteriore
analoga autorizzazione ("al fine di definire i contenziosi insorti": sulla vicenda
cfr. l'ordinanza della Corte costituzionale n. 243 del 2021), fino a 1.650 unità per
il 2020 ed a 550 unità per il 2021.
Per partecipare alla nuova procedura di assunzione fino a 1.300 unità, gli
interessati formulano - a pena di esclusione - istanza con modalità
telematiche, tramite apposito portale da attivarsi da parte
dell'Amministrazione della pubblica sicurezza.

Questo passaggio per me riguarda gli over...

Da: p.a.p.p. 21/03/2022 21:09:46
Decreto legge 19.05.2020, n. 34
Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (G.U. 19.05.2020, n. 128 - S.O. n. 21)

Qui il 260bis...

Da: p.a.p.p. 21/03/2022 21:17:06
Heisenberg  bravo

Da: Aretusanese 21/03/2022 21:27:52
Non scorrono più, domani cade il governo

Da: Sntcobra 21/03/2022 22:00:23
X Connor

Non si capisce se scorrono oppure verranno chiamati quelli con punteggio superiore ..

Da: heisenberg90 21/03/2022 22:27:47
https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2021&numero=243

"che, a questo riguardo, non può essere, peraltro, accolta la richiesta, formulata in via principale dalla stessa Avvocatura generale dello Stato, che ha invitato questa Corte a dichiarare direttamente le questioni inammissibili «per cessazione della materia del contendere nel giudizio a quo»;

"che nel giudizio in via incidentale, infatti, la sopravvenienza di una normativa idonea a superare i dubbi di legittimità costituzionale, prospettati dal giudice rimettente, non giustifica la dichiarazione di cessazione della materia del contendere (sentenza n. 89 del 2017), né legittima questa Corte a dichiarare le questioni inammissibili "per irrilevanza sopravvenuta"

Questo spiega perché sono intervenuti con un emendamento.

Da: Slender792 21/03/2022 22:30:05
Cosa vuoi dire Heisenberg con "Questo spiega perché sono intervenuti con un emendamento"?

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 1680, 1681, 1682, 1683, 1684, 1685, 1686, 1687, 1688, 1689, 1690, ..., 1701, 1702, 1703, 1704, 1705, 1706 - Successiva >>


Torna al forum