>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

CONCORSI COMUNE MILANO
26546 messaggi, letto 1379354 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 880, 881, 882, 883, 884, 885

Da: Liukk8510/03/2025 16:49:37
Intendo che non è come una fredda prova scritta, durante la quale si sta a barrare quiz o a scrivere in un determinato tempo (è stata fatta d remoto, ma la prova scritta in presenza comunque il fattore umano non gioca alcun ruolo).
Nella prova orale, guarderai negli occhi i commissari. Ti dovrai presentare proprio come ad un colloquio di lavoro. Se la commissione non è troppo "bastarda", anche se rispondi più vagamente per un'amnesia o perchè non hai studiato bene quel determinato argomento, cercheranno di "raddrizzarti".

In bocca al lupo a chi ha superato. Chi non ha superato... sappiate che non è mai tempo perso.

L.
Rispondi

Da: Trekk99911/03/2025 14:19:24
Uscite le date e gli orari, con le relative commissioni

Orali nei giorni 25, 26 e 27 marzo

Tre sottocommissioni

Orali alle 8.30 - 10.30 e 14.30

Rispondi

Da: Giupa9611/03/2025 14:58:51
Ciao, per i B3 biblioteca sono previsti 6 assunzioni da graduatoria. Non ho pero idee sulle tempistiche. Hanno già chiamato i 2 previsti dal PIAO per la categoria ex d, perciò probabile che la determina esce tra poco. Forse ci sarà qualche rinuncia, visto il tempo passato e lo stipendio non proprio invitante. (In più lavoro spalmato su 6 giorni non 5)
Immagino si possa pensare che dal 24 si arrivi al 32/33 massimo. Tu in che posizione sei?
Rispondi

Da: LC11/03/2025 18:37:50
@Liukk85

Intendevo quanto tempo passa di solito dalla determina che dice che verranno assunte tot. persone a quando queste vengono chiamate. E' uscita già da più una decina di giorni una determina che mi potrebbe riguardare ma non sono ancora stato contattato. Sono sulle spine...
Rispondi

Da: Liukkk8512/03/2025 12:32:07
@LC

Di solito entro una decina o ventina di giorni.

@tutti:

Esiste un gruppo Whatsapp per l'orale D1?

Io, come già scritto, lavoro già al Comune prima come B3 e poi da novembre come C.
Provai il concorso D del 2023 e fui bocciato all'orale. Questa volta spero e conto di farcela.

Se ci sono gruppi o semplicemente si voglia scambiare qualche opinione, fatemi sapere.
Lascio mia email: lucarendola@yahoo.it

Saluti e in bocca al lupo a chi fa l'orale!
Rispondi

Da: Jenga12312/03/2025 15:04:16
Buongiorno,
In cosa consiste l'orale del D?
Una sola domanda o ci sono anche la domanda di inglese e quella di informatica?
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Lukkk8513/03/2025 11:33:40
Buongiorno

Se la prova orale D1 sarà sulla falsariga di quello di due anni fa, dovrebbero esserci due domande: una situazionale (o "problem solving" se preferite), e una sulle materie del bando. Due anni, la domanda situazionale valeva 18 punti, quella di diritto invece 12 punti (30 punti in totale). All'inizio, viene chiesta una breve presentazione di sè stessi.
Occhio che l'abito fa il monaco. Non necessariamente presentarsi come ad un battesimo o un matrimonio, ma nemmeno in felpa.

Ancora in bocca al lupo!
Rispondi

Da: MK10 14/03/2025 11:14:56
Buongiorno,
qualcuno sa se ci saranno altre chiamate per la graduatoria C1 ISAC prima della scadenza del 20 marzo? Se sono arrivati oltre 470 come qualcuno aveva detto, mi mancano pochissime posizioni
Rispondi

Da: Milano 76 15/03/2025 15:15:23
Ciao Lukki,
grazie per le dritte sull'orale del concorso.
colgo l'occasione per chiederti come si sta al comune di Milano
quanto si prende da D1, se ci sono indennità particolari e a quanto ammontano, se ci sono benefits (visita medica, sconti trasporti,ect)
orari di lavoro, smart, potenizale luogo di lavoro,
dove verranno assegnati questi D1, in che servizi ? ect
se da interno si sa che hanno tanto bisogno, quindi l'eventuale graduatoria che supera ad oggi le 200 persone si stima che scorrerà tutta, ect

in attesa di tue
grazie in anticipo
Rispondi

Da: @Milano 76 1  - 15/03/2025 21:34:18
come si sta al Comune è una cosa soggettiva da cosa cerca uno, se cerca la soddisfazione economica il lavoro in Comune in una città come Milano non è gratificante rispetto al lavoro nel privato a parità di responsabilità. Dipende dalle scelte che uno fa a seconda dell'età, per dire se uno entra dopo i 40 anni ha già testato il mondo del lavoro e avrà le sue motivazioni per entrare in Comune rispetto a un neo laureato, è solo un esempio ovviamente. Le indennità possono essere previste in certe mansioni non sono la norma. Benefits non sono nulla di che, tessera ATM a costo ridotto abbonamento annuale ripartito con costo mensile, se poi la mansione prevede possibili uscite di servizio il costo è di pochi euro al mese. C'è una convenzione per visite mediche a prezzi ridotti, ma nulla di speciale. Puoi essere assegnato a ogni Direzione in ognuna nel corso dell'anno precedente ci sono stati pensionamenti o dimissioni. Ovviamente chi viene chiamato prima ha un ventaglio più ampio degli ultimi chiamati. Puoi farti un'idea di dove siano le Direzioni come sede dal sito del Comune. Puoi avere delle preferenze di interesse per una Direzione considera che in quella potrai più facilmente avere possibilità di avanzamento come EQ, anche se potrai fare domanda in futuro per posizioni in altre Direzioni. In sede di assunzione puoi motivare la richiesta per una Direzione magari per una vicinanza a casa oppure per affinità di interesse. Sempre che non ritengano il profilo specifico per una posizione vacante o abbiano già deciso per altre motivazioni assecondano anche la richiesta. Poi sul servizio all'interno della Direzione è dove si è liberato il posto o si andrà a liberare a breve nel corso dell'anno. Lo smart è di norma presente in tutte le Direzioni, ognuna si regola all'interno con dell'autonomia comunque in tutte dovrebbero esserci sugli 8 gg mese a discrezione con certi requisiti alcune lo possono estendere a 10. Nei 6 mesi di prova non è più vietato il ricorso ma è a valutazione del Direttore area se ritiene che la mansione lo consente considerando la formazione che deve essere fatta e nel caso lo può limitare a un numero di giorni inferiore. Dopo il periodo di prova si ha diritto agli 8 al mese. Dipende poi comunque dal responsabile che si ha il poterne usufruire di tutto il previsto del mese, capita che ci siano responsabili che facciano capire di limitarlo. Questo non si può sapere a priori. Possono essere autorizzati straordinari dipende dalla mansione e nel caso quante vengano autorizzate di ore al mese. Normalmente un D1 ne ha al mese.
Rispondi

Da: fast reba16/03/2025 01:12:15
qui siete completanente disinformati.
Pure i sassi sanno che ieri e' stato pubblicato il famoso decreto governativo che riporta a 3 anni la durata delle graduatorie dei concorsi degli enti locali, quindi il 20 marzo non scade un bel niente.
Rispondi

Da: decretissimo16/03/2025 08:38:33
Giusto non vi fate fottere perche' faranno finta di niente.
Se poi non vogliono assumere nessuno potra' obbligarli ma intanto la graduatoria durera' un altro anno, vogliono o non vogliono assumere..
Rispondi

Da: Seth678916/03/2025 14:35:30
Esattamente @decretissimo. Inoltre se il Comune non vorrà utilizzare graduatorie prorogate dal decreto, dovrà obbligatoriamente cederle ad altra PA.
Rispondi

Da: di fatto17/03/2025 13:24:47
è meglio lavorare in un comune medio-piccolo vicino casa o Milano?
Ditemi se sbaglio per favore:
PRO comune vicino casa e contro Milano
-vicinanza (e abbattimento costi benzina/mezzi)
-buoni pasto (Milano non ne dà)
CONTRO comune vicino casa e PRO Milano
-no smart working
-troppe responsabilità e non pagate o comunque non adeguatamente

- ambiente di lavoro?
-possibilità di carriera (EQ)? Com'è messa Milano?

cosa ne pensate?
grazie
Rispondi

Da: Dipende?17/03/2025 14:38:04
Dipende qual è la tua aspirazione..
Nel Comune vicino casa sicuramente sei più vicino e abbatti i costi(a parità di stipendio)
Al Comune di Milano se capiti negli uffici giusti fai un lavoro interessante, guadagni un pò di straordinario o indennità (se prevista) e hai possibilità di crescere come EQ (il personale scarseggia ed è un buon momento).
Rispondi

Da: indecision17/03/2025 14:58:22
sulla carta credo meglio Milano, però non so... sono responsabile e.q. in un comune vicino casa, prendo una piccola indennità, e sono D2. A Milano ricomincerei D1, senza indennità e con un capo sopra di me magari mezzo matto
Rispondi

Da: Chepazienza96 17/03/2025 15:22:34
Ti sei risposto da solo...se sei già una EQ, per di più D2,non avrebbe senso ricominciare dal Comune di Milano.

Anche perchè dovresti partire da zero, dimostrare, "farti conoscere" e poi ambire alla EQ.
Rispondi

Da: Lukkk8517/03/2025 17:07:05
Buongiorno a tutti

Vedo che all'utente che chiedeva delucidazioni è stato risposto già ampiamente. Riguarda il lavoro agile (così si chiama anche se fa molto figo definirlo con lo pseudo inglesismo "smart working" che non si usa nemmeno a Londra), generalmente è di otto giorni, alcune direzioni sei, altre quattro (come la mia direzione). Ovviamente è volontario. Ma il primo pensiero, a mio parere, quando si va a lavorare presso un ente pubblico, specialmente un ente molto vicino al cittadino come il Comune, quello del lavoro agile deve essere l'ultimo pensiero proprio. Anzi, chi verrà assunto (spero tutti), non faccia l'errore di chiedere subito il lavoro agile nei primi mesi. Ovviamente mi riferisco agli esterni, perchè molti colleghi che sosterranno, come me, l'esame orale del D, già lo sanno.
Comune piccolo/Comune grande è soggettivo. Ovviamente all'interno del Comune di Milano, soprattutto da D, si avrà molta più possibilità di carriera.

Per gli esterni, consiglio anche il concorso come Collaboratore Amministrativo, sempre al Comune di Milano.

Ciao a tutti
Rispondi

Da: vs97 17/03/2025 19:00:52
ciao a tutti, in merito al concorso di collaboratore amministrativo bandito da poco volevo chiedere se qualcuno sa dirmi cosa bisogna studiare in merito a Principali fonti normative di livello statale e del Comune di Milano (Statuto, Regolamenti, Carte dei Servizi,
etc.)
Sullo statuto non ci sono dubbi, ma regolamenti e carte dei servizi mi sembra un po generico visto che ce ne sono diversi. Chiedo qui perchè magari avete più esperienza. Grazie per la disponibilità
Rispondi

Da: LC17/03/2025 19:33:05
Scusate l'ignoranza, cosa si intende di preciso con EQ? E' un risultato al quale possono ambire tutti all'interno del proprio livello indipendentemente dal titolo di studio? E' legato all'anzianità o semplicemente alla capacità di svolgere determinate mansioni?
Rispondi

Da: @LC17/03/2025 21:31:41
EQ Elevata Qualificazione. Bisogna essere D1, avere la laurea. Possono concorrere tutti all'apertura di una posizione anche se in una Direzione diversa rispetto a quella di appartenenza. Ovviamente a seconda della posizione vengono richiesti dei requisiti, ad esempio una specifica laurea. Su chi si candida viene scelto il candidato che si è presentato sulla base dei titoli richiesti e eventuali altri posseduti, esperienze maturate all'interno dell'Ente o anche all'esterno e da come va il colloquio con il Direttore che si fa la sua impressione. L'anzianità intesa come esperienza può giocare un ruolo ma non è detto, nell'ultimo hanno ho visto diventare EQ persone con meno di due anni di servizio e per posizioni in altre Direzioni rispetto a quella di appartenenza dove già potevano conoscerle e averne una conoscenza diretta.
Rispondi

Da: Chepazienza96 17/03/2025 21:41:48
EQ sta per Elevata Qualificazione (prima chiamata Posizione Organizzativa).

Non è altro che il responsabile di un'unità' (così vengono chiamate al comune di Milano): cioè uno/due uffici che fanno "capo" ad una persona ( il responsabile a sua volta fa capo al dirigente). E' la figura intermedia tra il personale di un ufficio(composto da B, C, D) e il dirigente.

Per ricoprire la posizione di EQ, devi essere un D1, che abbia superato il periodo di prova e che abbia almeno due schede di valutazione(di fatto devi avere due anni di servizio da b, c, d).

Generalmente devi saper svolgere le mansioni, anche se vieni da un'altra direzione. Tendenzialmente si tende ad affidare la EQ a chi già sta nell'ufficio. Ma potrebbero esservi casi in cui in quell'Ufficio non vi sono D che si possono candidare(o non sono interessati) e quindi vi è possibilità per tutti, anche se si fa parte di un'altra direzione
Rispondi

Da: indecision18/03/2025 08:54:37
si ma l'indennità che mi danno è davvero misera (si parla di 3k annui...), come anche la differenza d1-d2 è davvero insignificante. Oltre al fatto che le responsabilità sono davvero tante, firmo fatture da 30, 40, 50k al mese (senza avere nemmeno una assicurazione), dirigente inesistente perché cura più servizi. Da quello che so al comune di milano si fa comunque carriera abbastanza in fretta e le responsabilità sono minori, però non so, avrei bisogno di un po' di esperienze che me lo confermino.

Grazie
Rispondi

Da: Chepazienza96 18/03/2025 09:32:28
Sulle responsabilità minori avrei dei dubbi...sicuramente ci sono uffici più leggeri e alcuni più pesanti. Ma di fatto quelli più belli (e con meno responsabilità) sono quelli più ambiti (e riservati a pochi).

Per cui parti dal presupposto che la EQ vuol dire solamente più lavoro e responsabilità...poi sta a te interpretarla come un'occasione per fare esperienza o come una fregatura.

E anche qui la EQ è divisa per fasce (dalla prima alla quarta). Generalmente la 3° fascia che è quella a cui si può arrivare(non conoscono persone che abbiano la 4°) sono euro  2150 al mese
Rispondi

Da: Lukkk8518/03/2025 11:53:04
@vs97 e per chiunque provi il concorso per Collaboratore Amministrativo:

Bisogna studiare il Testo Unico degli Enti Locali entrambe le parti (Ordinamento amministrativo e contabile degli Enti Locali); Diritto Amministrativo soprattutto la legge 241/1990 (la Bibbia del diritto Amministrativo) e i suoi "derivati" (Decreto "trasparenza" cioè d.lgs 33/2013, e il dpr 184/2006 che disciplina nel dettaglio il diritto di accesso menzionato nella stessa legge 241/1990); DPR 445/2000 sulla documentazione amministrativa. Poi qualcosina sul d.lgs 81/2008 sulla sicurezza sui luoghi di lavoro  e qualcosa sul Nuovo Codice degli Appalti (d.lgs 36/2023). §Su quest'ultimo non ci perdete troppo tempo: E' difficilissimo anche per un D! E non spendete troppo tempo tempo nemmeno su Inglese e Informatica.

Come già scritto, lavoro presso questo ente dal 2019 prima da B3 e poi da C, sperando che passi l'orale da D.

In bocca al lupo a tutti e tutte!
Rispondi

Da: Carla812732783723283820/03/2025 18:30:58
Generalmente alla prova orale, la commissione com'è?
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 880, 881, 882, 883, 884, 885


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)