>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Banca d'Italia, nuovo concorso per 65 Coadiutori 2015/2016
11051 messaggi, letto 629795 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369 - Successiva >>

Da: Deva14 12/01/2018 23:12:13
Ancora, per interno.
Una curiosità : la qualifica di expert permette poi di accedere ai concorsi superiori sin da subito?
Mi spiego meglio: concorso referendario al Tar, possibile se lavori almeno da 5 anni come funzionario o subito se sei dirigente ( i ruoli tipici nelle PA)
Ora L,expert, in questo caso, come viene considerato.??
Grazie mille e buona serata
Rispondi

Da: InternaAbf 13/01/2018 07:18:46
Le possibilità di carriera sono quelle per tutti gli esperti.. perché dovrebbero essere diverse ? Ogni anno dal capo divisione vengono assegnati degli obiettivi annuali, a fine anno si avrà il cd 'feedback', in un colloquio individuale si avrà la valutazione e si parlerà del conseguimento degli obiettivi e dei margini di miglioramento. Tra chi ha raggiunto gli obiettivi si deciderà poi a chi spetta l'avanzamento di livello economico (per l'ac è una decisione che viene presa a livello di dipartimento, per le filiali invece per macro-aree geografiche) sulla base di budget e percentuali che sono fissati anno x anno dalla banca. Una volta raggiunto il terzo livello economico gli esperti sono scrutinabilj per diventare consiglieri, non c'è più il concorso ma sempre una valutazione di merito simile a quella che viene fatta x il passaggio di livello economico. Missioni all'estero sinceramente non saprei, a parte qualche corso formativo a livello sebc. Si investe molto nella formazione in abf che ha un'offerta dedicata, sono stata quasi ogni mese in missione l'anno passato, ne avró fatte più di dieci, per cui lo stipendio non è mai rimasto su quello base.. la scelta però di investire in questo senso dipende anche dal capo divisione. Inoltre in Abf, anche per la materia trattata, facciamo spesso parte dei gruppi ispettivi per le verifiche di trasparenza presso gli intermediari, andiamo un po' tutti a rotazione ogni anno e si sta fuori da un minimo di 3 gg ad anche 1 mese, un mese e mezzo, dipende dal tipo di ispezione
Rispondi

Da: Deva14 13/01/2018 07:39:08
Grazie.
Ti scoccio ancora sui testi di legislazione bancaria....
Se puoi ovviamente.
Un caro saluto!
Rispondi

Da: Per Interno213/01/2018 08:15:59
Sono interessata al profilo economico-finanziario (profilo C dell'attuale bando). Sapresti dirmi dove vengono assunti generalmente i vincitori di questo profilo (sia come città che come dipartimento)? Vale anche per loro che la quasi totalità sta su Roma?
Altra domanda: se ipoteticamente volessi partecipare al profilo giuridico, con una laurea in finanza potrei?
Ultima: hai testi da consigliare per il profilo economico finanziario?
Grazie mille in anticipo!!
Rispondi

Da: Per Interno2 13/01/2018 09:27:03
Pardon, profilo B!
Rispondi

Da: mich1980 13/01/2018 09:27:36
X Interno2:

Grazie Interno2 x la tua disponibilità.Avrei 2 domande:

1)Ifrs 9: dove posso studiare gli impatti sulle banche e sul bilancio bancario,visto che è appena entrato in vigore?

2) Basilea 4: Dove posso studiarla?

Grazie mille!
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: @ Interno2 13/01/2018 10:07:49
In che anno sei entrato in banca? Noti differenze pre e post ssm? Di quale divisione sei di supervisione bancaria?siete riusciti a far gruppo tra colleghi o ci sono gruppetti??
Rispondi

Da: Mia13/01/2018 10:16:14
Per gli Interni:

se volete partecipare a concorsi pubblici, potete usufruire di permessi giornalieri retribuiti, o dovete usare le ferie?
Grazie
Rispondi

Da: Crox 13/01/2018 10:36:15
Dopo un concorso del genere vuoi farne di altri???
Rispondi

Da: Mia13/01/2018 10:52:31
Perchè no?
Vi sono persone che poi per es. concorrono per magistratura, o altro.
Volevo solo sapere se, come avviene in tutte le altre Amministrazioni, sono concessi giorni di permesso per esami e concorsi, oppure no.
Mi parrebbe veramente strano se in Banca d'Italia un simile diritto, che è garantito a qualunque dipendente pubblico, non venisse previsto.
Se qualche Interno potesse illuminarci su questo aspetto, sarei grata.
Rispondi

Da: Crox 13/01/2018 10:55:06
Mak..per me è un posto prestigiosissimo, piu della magistratura
Rispondi

Da: Mia13/01/2018 10:58:37
Ma cosa c'entra questo?
Qui si sta parlando dell'esistenza di un diritto, o no.
Che uno poi voglia partecipare a concorsi o meno, dopo aver iniziato a lavorare in un'istituzione, sono solo sue scelte personali.
Qui si vuol solo sapere se la Banca concede, come tutte le altre amministrazioni, giorni di permesso per partecipare a concorsi.
Mi sembra una domanda non peregrina.
Rispondi

Da: @ Mia 13/01/2018 11:08:18
Considera che vi sono diversi casi di persone di BdI che hanno rifiutato magistratura, cosi come altri casi di persone che hanno accettato.
Rispondi

Da: @internaABF 13/01/2018 11:14:54
Cosa si intende per "missione"? In cosa consiste?
Grazie mille
Rispondi

Da: Mia13/01/2018 11:15:23
E' forse questa una maniera indiretta per dire che no, in Banca non sono concessi permessi per partecipazione a concorsi come nelle altre P.A.?
Se così, per quale ragione non rispondere direttamente al quesito, piuttosto che girarci intorno?
Si attende un cortese riscontro da parte di veri Interni.
Rispondi

Da: Interno2 13/01/2018 13:28:09
Riguardo ai libri ho utilizzato prevalentemente i miei testi universitari di finanza aziendale (berk de marzo), di intermediari finanziari  (forestieri) e di diritto commerciale e bancario. Ho poi approfondito con il Ruozi (Economia delle banche) e poi ho studiato molto approfonditamente il Resti-Sironi (un vero must per questo concorso). Per il resto tanto tanto materiale anche da internet (documenti Eba, pubblicazioni Banca d'Italia ecc...)
Rispondi

Da: Interno2 13/01/2018 13:33:57
Per IFRS e principi contabili ho studiato direttamente dai principi stessi scaricati dallo IASB. Basilea 3 ho approfondito da internet e da un libricino apposito (Masera).
Rispondi

Da: Domanda perr Interno2 13/01/2018 13:41:56
Ciao, hai studiato in bocconi o univ pubblica? Esperienze lav pregresse? Ci aiuterebbe per capire che profilo è richiesto in bdi
Rispondi

Da: Rob3 13/01/2018 13:48:33
Grazie mille Interno2..per la parte di programna relativa invece a strategia e organizzazione aziendale e programmazione e controllo qualche consiglio sul testo da utilizzare?
Rispondi

Da: Sagan90 13/01/2018 13:56:07
@Interno2

Il Resti-Sironi un must per il profilo A oppure anche per il B? Se anche per il B, per quali argomenti specifici?
Direi che per il B il Saunders potesse essere abbastanza approfondito.

Grazie ancora!
Rispondi

Da: Interno2 13/01/2018 15:03:54
Università pubblica. Ho lavorato qualche anno in una big4 e poi sono passato in una media impresa, ufficio bilancio e pianificazione finanziaria. Percorso di studio economia aziendale, non ho una estrazione bancaria. All'universita un solo esame di intermediari finanziari. Risk management zero, Resti Sironi da zero. La mia conoscenza bancaria l ho maturata tutta in banca. Questo per dirvi che non interessa minimamente dove avete studiato e che percorso avete (ci sono colleghi che prima di entrare lavoravano nel marketing dell automotive...), interessa solo quanto siete preparati e quanto siete bravi a dimostrarlo. Al mio concorso una candidata che veniva dal risk management di una grande banca italiana è stata bocciata, io sono passato. La cosa bella è che qui non ci sono selezionatori HR che fanno interviste sciocche dove dovete fingere di essere chissa chi, qui conta solo la vera preparazione, tutto il resto chiacchiere. E al contrario di quanto si possa pensare da fuori, questo è uno dei pochi concorsi in italia davvero (e ripeto davvero) meritocratici.
Rispondi

Da: Giovy1989  13/01/2018 15:27:53
Interno2, grazie mille per la tua disponibilità.
E complimenti!
Rispondi

Da: Domanda per Interno2 13/01/2018 15:30:33
Da che anno lavori in banca? Quale bando hai vinto? Complimenti per la tua carriera finora
Rispondi

Da: mich1980 13/01/2018 15:37:48
X interno2:

grazie x la tua risposta..questa x me è la 2 volta che mi cimento x il profilo A.nel 2013 non ho passato finanza x pochi punto allo scritto....
Rispondi

Da: Interno2 13/01/2018 15:50:50
@mich1980
Per la croncaca, anche io sono entrato al secondo tentativo, bocciato agli scritti al primo... quindi non demordere!
Rispondi

Da: Interno2 grazie 13/01/2018 15:59:32
A quali bandi hai partecipato?
Rispondi

Da: info7 13/01/2018 16:16:25
x Interno2
Per migliorare la preparazione per gli scritti cosa consigli? Ho visto che sono molto a carattere pratico e ho paura che i libri universitari forniscano una preparazione leggermente diversa, piu teorica..
Rispondi

Da: Interno313/01/2018 18:46:27
@Mia

Anche in Bankitalia ci sono permessi (congedi straordinari) per partecipare a concorsi pubblici.
Rispondi

Da: Interno2 13/01/2018 19:27:11
I libri universitari ovviamente vanno approfonditi con materiali ad hoc da internet, come dicevo studi eba, banca d italia ecc. Comunque alcuni testi sono molto dettagliati e apprifonditi (resti sironi, hull, ecc) e forniscono la preparazione giusta. Anzi, personalmente ho anche dovuto saltare alcune parti troppo matematiche (es le dimostrazioni dei teoremi finanziari)
Rispondi

Da: Interno2 13/01/2018 19:35:16
Il consiglio che do è quello di studiare bene un argomento su un testo universitario di qualità, e poi riprendere lo stesso argomento da diverse fonti on line per cercare di aggiungere sempre un pezzettino e uno spunto in piu. Insomma, mai fermarsi alla prima lettura ma prendere quanti piu spunti possibile. Attenzione allo stesso tempo ad assicurarvi di riuscire a coprire tutti (e sottolineo TUTTI) i punti del bando. Purtroppo davvero ogni cosa puo essere chiesta, anche le piu improbabili. Ovviamente gli sforzi maggiori devono andare sulle tematiche "calde" (rischi, finanza, bilancio, diritto bancario), ma bisogna affrontare comunque tutto. Anche l imprenditore agricolo potrebbe essere oggetto di domanda. A me all orale capito una disamina sulle società di leasing  (bilancio, rischi gestiti, modello di business, contesto normativo di riferimento ecc). Non sempre capitano banche, Sgr o banche d affari, anche IMEL o Istituti di Pagamento potrebbero essere oggetto di domanda o di tema scritto...
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)