>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Legge di stabilità 2016 - Nuovo blocco turn over?
943 messaggi, letto 42599 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 - Successiva >>

Da: Lalamasa18/12/2015 08:45:32
Parecchie Regioni, comunque, chiuderanno il processo già a gennaio. Quindi quello sarebbe un dato molto positivo, il problema è che le capacità assunzionali ripristinate sarebbero al 25%.
Rispondi

Da: Speriamo bene...18/12/2015 09:43:58

dal sito web mobilita.gov.it è chiaramente indicato che le seguenti regioni:
VENETO
MARCHE
EMILIA ROMAGNA
hanno ricollocato tutto il personale, quindi nessun esubero.
mentre
TRENTINO ALTO ADIGE
FRIULI VENEZIA GIULIA
non è nemmeno inserito.

allora gli enti che ricadono in quelle regioni che hanno avuto pensionamenti come faranno?
Ci sono comuni del cadore (dolomiti bellunesi) dove vi è un solo Agente di Polizia Locale oppure un solo ufficiale di anagrafe, che andrà in pensione a fine mese.

Come faranno? chiudono l'ufficio. E l'utenza a chi sdi rivolgerà?

Ma nessuno dei provinciali del Veneto prenderà servizio perchè sono riassorbiti dalla Regione Veneto (circa 400...).

E tutti gli idonei di polizia locale che attendono scorrimento graduatorie? Nulla non possono prendere servizio.

E i colleghi del Corpo Forestale dello Stato che operavano nelle dolomiti bellunesi? o i colleghi della Polizia Provinciale? Quante opere buone hanno fatto per quell'ambiente ora tutelato dall'Unesco. Non dimentichiamo.

Solo l'alto adige ha riconfermato di voler tenere il corpo forestale dello stato all'interno della provincia autonoma o i colleghi dei corpi e servizi di polizia locale e municipale.
Ricordate il film di Terence Hill "A un passo dal cielo..."?




Rispondi

Da: Lalamasa18/12/2015 10:56:57
Il che significa che Veneto, Marche ed Emilia Romagna potranno iniziare ad assumere dal 01/01/2016 potenzialmente, probabilmente avranno quelli da stabilizzare >36 mesi e qualche idoneo, ma più che il 25% del 2015 ci saranno parecchi resti assunzionali accumulati.
Rispondi

Da: XPMG x tutti x interessati 18/12/2015 11:32:13
Si può sapere con certezza in che percentuale si calcolano i resti degli anni antecedenti il 2015?
25% oppure restano come erano(40% 2013 e 60% 2014)?
Rispondi

Da: Idoneodeluso18/12/2015 11:51:32
comunque un turnover in polizia locale al 25% è una CAGATA IMMONDA.
E' una cagata ovunque perché ormai i dipendenti pubblici sono ridotti all'osso e gli enti locali sono a metà tra i reparti di geriatria e ospizi...
Ma in polizia locale, dove si parla di sicurezza pubblica è una cosa che non si può sentire.

Ma la gente è contenta!!
Meno "multe"! FIEEEESTAAAA!
Rispondi

Da: Speriamo bene...18/12/2015 12:01:51

la polizia locale non è soltanto multe.
E' quella polizia di prossimità per cui non molto tempo fa perfino l'arma dei carabinieri istituiva i Carabinieri di quartiere o la Polzia, il poliziotto di prossimità, che si vedevano appiedati fare pattuglia nei centri urbani lungo le vie dello shopping.

La polizia locale era l'unica a contatto con la gente del quartiere, che conosce le esigenze della popolazione e che ha il contatto diretto con l'amministrazione per far intervenire con sollecitudine laddove serviva (es. lampada spenta, buca pericolosa, semaforo non funzionante, incidente stradale, vendite abusive, microcriminalità ecc...)

Spero tanto per la categoria che appena torveranno sistemazione i colleghi della polizia provinciale ai quali va tutto il sostegno, si possano ripristinare le facoltà assunzionali di questa categoria.

Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Idoneodeluso18/12/2015 13:50:54
lo so quali sono le funzioni della polizia locale... essendo io idoneo in 2 graduatorie...
Per quello so quali fondamentali funzioni svolge...
Rispondi

Da: Scusate....18/12/2015 15:06:57
Ma lo scorrimento e' favore anche degli idonei o solo dei vincitori?Grazie a chi vorra' rispondere
Rispondi

Da: x interessati18/12/2015 15:35:03
Sulla polizia locale la situazione sembra peggiore di quel che si crede come risulterebbe da una sentenza TAR:

http://www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com/art/personale/2015-12-17/stop-tutto-campo-le-assunzioni-polizia-locale--inutilizzabili-anche-resti-135333.php?uuid=ABosjQ1
Rispondi

Da: Idoneodeluso18/12/2015 15:38:42
Ma si sapeva... non c'era mica bisogno del tar
Rispondi

Da: x Xinteressati18/12/2015 15:42:48
Scusami,per gli idonei delle amministrazioni centrali resta il blocco x tutto il 2016,visto il co.440?Grazie se vorrai rispondermi?
Rispondi

Da: QUINDI ?18/12/2015 15:44:40
Per quanto riguarda la Sanità vige la stessa procedura degli enti locali o c'è qualche spiraglio in più?
Rispondi

Da: Vinciitoti 18/12/2015 15:49:14
Vinc
Rispondi

Da: Dade8018/12/2015 15:53:12
Il turnover al 25 % e' ormai stabilito o c'è qualche speranza residua di un piccolo incremento ? Grazie
Rispondi

Da: Idoneodeluso18/12/2015 15:54:43
Io sapevo di un emendamento approvato per le unioni dei comuni... ma nessuno ha più detto nulla.
Boh
Rispondi

Da: x interessati18/12/2015 16:01:27
C. 440

è stato oggetto di un emendamento approvato peggiorativo in quanto dei 100 milioni 30 vengono dati subito a province in difficoltà, 70 sono per pagare esuberi non ricollocati e se avanza una parte, anziché restituirli, di nuovo alle province.
Secondo logica dunque per le pa centrali niente budget niente assunzioni, salvo che poi il ministro fp autorizzi egualmente le assunzioni secondo il nuovo criterio sbandierato dei fabbisogni, come dire comanda il ministro e si fa quel che dice.
Rispondi

Da: Idoneodeluso18/12/2015 16:07:46
Se ci fosse un briciolo di solidarietà in questo paese (scritto volontariamente con la "p" minuscola), ci sarebbe uno sciopero genrale ad oltranza da parte dei dipendenti pubblici. Della serie questa sera chiudo il comune e non lo riapro fin che non si risolvono determinate situazioni insostenibili.
Rispondi

Da: x interessati18/12/2015 16:47:10
Esatto, il problema per le amministrazioni centrali è proprio questo. Le autorizzazioni (alla luce di altro emendamento approvato) potrebbero esservi per i soli vincitori, poichè la devoluzione al fondo è al netto delle risorse necessarie per assumere i vincitori. Come dire, gli idonei restano fuori. 
Rispondi

Da: Idoneo 2013 18/12/2015 16:48:01
Abbiamo capito già da un bel po' di tempo che le assunzioni in polizia locale sono nulle fino al completo ricollocamento della polizia provinciale!!!
L'ultima novità è che il ripristino delle facoltà assunzionali ordinarie avverrà  in tempi diversi da regione a regione( sempre nei limiti del 25% del personale cessato l'anno precedente) man mano che ciascuna regione avrà completato la mobilità dei propri dipendenti di polizia provinciale!! Di ciò verrà data comunicazione sul portale della mobilità del governo!!
C'è qualcuno in grado di dire con chiarezza,SENZA RIPETERE COSE GIÀ DETTE MOLTE VOLTE, in che misura si potranno utilizzare i resti assunzionali degli anni antecedenti il 2015 il benedetto giorno in cui verranno ripristinate le ordinarie facoltà assunzionali?
Credo che sia importante, forse decisivo, per molti idonei ai primi posti delle graduatorie sapere se i resti del 2013 e del 2014 potranno essere utilizzati secondo i limiti precedentemente in vigore(40% 2013 e 60% 2014) oppure nel limite del 25% previsto dalla legge di stabilità per il triennio 2016-2018..
Rispondi

Da: Idoneodeluso18/12/2015 16:53:08
Regione per regione?
Quindi qui in Piemonte con l'esorbitante numero di tre (TRE) agenti di polizia provinciale in esubero dovremmo essere a cavallo...
Rispondi

Da: zigo zago 18/12/2015 16:59:50
Ragazzi ma questo blocco del turnover al 25% vale anche per I CORPI DI POLIZIA - mi riferisco in particolare al CORPO FORESTALE DELLO STATO.???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
Rispondi

Da: PMG18/12/2015 21:47:50
Mi rendo conto di dare una notizia che farà infuriare, imprecare perlopiù i tanti che qui intervengono, ma la verità qualcuno la dovrà pur dire, no? ebbene è notizia di queste ore, i dipendenti coinvolti nei processi di mobilità sono 58.000!!! questo dato credo non abbia bisogno di alcun commento se non far capire che per i prossimi 24 mesi le altre procedure di reclutamento subiranno  inevitabili ripercussioni...
Spiace ma questa è il dato che emerge giacché le amministrazioni della P.A hanno quasi ultimato il gravoso caricamento dei dati richiesti da parte di FP.
Rispondi

Da: PMG18/12/2015 22:42:29
Le funzioni si suddividono in Centrali o enti locali. Centrali sono i Ministeri, Agenzie, Enti, INPS,INAIL,ACI,CRI,ecc.
Gli enti locali sono il Comune.
Rispondi

Da: PMG18/12/2015 22:45:14
Ricollocazione del personale mediante processi di mobilità
DECRETO MINISTERIALE 14 SETTEMBRE 2015
(art. 1, commi 424 e 425, della legge 190/2014 e art. 7, comma 2-bis, del decreto-legge 192/2014)

È in linea la funzionalità che consente di rilevare l'offerta di mobilità, ai sensi dell'articolo 5 del decreto ministeriale 14 settembre 2015 ed in seguito alla conclusione della fase di acquisizione della domanda di mobilità espressa dalle città metropolitane, dagli altri enti di area vasta e dalla Croce Rossa Italiana.

Le regioni e gli enti locali, inclusi gli enti pubblici non economici da essi dipendenti e gli enti del Servizio sanitario nazionale, esclusi gli enti di area vasta, ai sensi dell'articolo 5, comma 1, del DM 14 settembre 2014, dovranno inserire nel Portale, attraverso le apposite schede di rilevazione dei fabbisogni pubblicate, i posti disponibili in base alle proprie facoltà di assumere, distinti per funzioni e per aree funzionali e categorie di inquadramento, nonché i posti disponibili, anche in deroga alle proprie facoltà di assumere, purché siano garantiti il rispetto del Patto di stabilità interno negli esercizi 2015 e 2016 e la sostenibilità di bilancio, nei ruoli della polizia municipale degli enti locali, riservati al personale di polizia provinciale, per gli anni 2015 e 2016.

L'inserimento costituisce adempimento dell'obbligo di comunicazione di cui al comma 424 dell'articolo 1 della legge 190/2014.

Nel caso in cui le regioni abbiano provveduto al collocamento diretto di tutto il personale individuato come soprannumerario dalle città metropolitane e dagli altri enti di area vasta, nel rispettivo ambito territoriale, ed abbiano inserito le relative informazioni nel Portale ai sensi dell'articolo 3, comma 1, del DM 14 settembre 2015, non è necessario per le amministrazioni di cui all'articolo 5, comma 1, dello stesso DM, compilare le schede di rilevazione dei fabbisogni (step 6, 7 e 8).

Le amministrazioni di cui al comma 425 della legge 190/2014, dovranno inserire nel Portale, sempre con le modalità indicate, i posti disponibili, distinti per funzioni e per aree funzionali e categorie di inquadramento, corrispondenti, sul piano finanziario, alla disponibilità delle risorse destinate, per gli anni 2015 e 2016, alle assunzioni di personale a tempo indeterminato secondo la normativa vigente.

Il Ministero della giustizia, in aggiunta alle suddette procedure e con le medesime modalità, dovrà indicare, inoltre, ai sensi dell'articolo 21, comma 1, del decreto-legge 27 giugno 2015, n. 83, un numero di posti corrispondente ad un contingente massimo di 2.000 unità di personale amministrativo proveniente dagli enti di area vasta, di cui 1.000 da acquisire nel corso dell'anno 2016 e 1.000 nel corso dell'anno 2017, da inquadrare nel ruolo dell'amministrazione giudiziaria. L'indicazione dei posti disponibili per quanto riguarda gli enti di area vasta è computata preliminarmente sul valore numerico ed in subordine sul budget finanziario. Per quanto concerne il personale proveniente dalla CRI, l'indicazione dei posti disponibili incide sul budget finanziario.
NOTA TECNICA SULLA FASE DI RILEVAZIONE DELLA OFFERTA DI MOBILITÀ
Le schede di rilevazione dei fabbisogni

Ai fini dell'inserimento nel Portale della offerta di posti disponibili destinata al personale in mobilità di ciascuna amministrazione, viene richiesto di effettuare preventivamente una conferma alla data del 1° novembre u.s. dei dati eventualmente già inseriti con gli step 1-5 (Dotazione organica, Personale a tempo indeterminato, Personale a tempo determinato, Cessazioni, Graduatorie concorsuali) con riferimento alla annualità 2015 ed un aggiornamento di quelli relativi alle annualità 2016 e 2017.

In tale fase, potranno essere indicate anche eventuali variazioni della dotazione organica intervenute sino alla stessa data del 1° novembre 2015.

Vengono, inoltre, richieste, con un apposito nuovo modulo, informazioni sulle cessazioni delle sedi territoriali (sede nel comune di Roma capitale, sede in comuni capoluogo di regione, sede provinciale dei comuni non capoluogo) per le amministrazioni diverse dai comuni e loro consorzi e associazioni.

In esito a tali inserimenti, il sistema restituirà alcune situazioni riepilogative, ovvero:

    il riepilogo della situazione del personale nelle tre annualità;
    il riepilogo delle disponibilità di posto;
    il riepilogo del budget disponibile, budget che le amministrazioni e gli enti dovranno certificare.

La determinazione del budget disponibile

Per le amministrazioni che hanno un regime di turnover con percentuali fissate dalla legge, il budget disponibile viene calcolato dal sistema applicando alle cessazioni verificatesi e previste gli oneri medi di comparto, tenendo conto delle percentuali di turn-over individuate dalla normativa vigente e, in via prudenziale, per l'anno 2016, delle percentuali indicate dal disegno di legge di stabilità per lo stesso anno.

Ciascuna amministrazione o ente dovrà confermare (attraverso l'apposita funzione "Conferma budget" - step 6) se il budget generato automaticamente dal sistema è conforme a quello utilizzabile in relazione al quadro normativo vigente in materia di regime delle assunzioni, fermo restando il metodo convenzionale di calcolo dei risparmi da cessazione ricorrendo agli oneri medi annui di comparto, distinti per fascia economica, come utilizzati dal sistema e reperibili nella apposita tabella on line (link tabella oneri medi).

Nel caso in cui il budget generato dal sistema non è ritenuto conforme, le amministrazioni e gli enti, dopo aver verificato la correttezza degli inserimenti potranno indicare il budget corretto. Ad ogni modo, sia nel caso in cui il budget sia ritenuto conforme, sia nel caso in cui venga indicato dall'amministrazione, deve essere certificato tramite il pulsante "Conferma".

In questa fase il budget inserito deve essere quello complessivamente considerato, al lordo delle assunzioni consentite dalla legge.

L'utilizzo del budget che è destinato alle procedure di mobilità è calcolato dal sistema attraverso l'offerta.

Per le amministrazioni che hanno un regime non fondato sulla percentuale di turnover (ad esempio le Asl) il budget è indicato direttamente dalle amministrazioni.
La programmazione dei posti disponibili per il collocamento del personale in mobilità

Il sistema, mediante l'apposito modulo di prenotazione "Programmazione collocamento personale mobilità" (step 7 e 8) e sulla base del budget confermato, consente a ciascuna amministrazione l'inserimento dell'offerta di posti disponibili destinata al personale in mobilità.

Le amministrazioni devono utilizzare il budget in conformità a quanto previsto dall'articolo 1, commi 424 e 425, della legge 190/2014. L'eventuale non completo utilizzo dello stesso deve essere conforme a tale normativa.

Attraverso il suddetto sistema di prenotazione possono essere individuati i profili professionali ricercati tra quelli resi disponibili per ciascun ambito provinciale non oltre la saturazione del suddetto budget e tenendo conto dei corrispondenti livelli economici indicati nel DPCM del 26 giugno 2015, recante "Definizione delle tabelle di equiparazione fra i livelli di inquadramento previsti dai contratti collettivi relativi ai diversi comparti di contrattazione del personale non dirigenziale". In coerenza con quanto previsto dall'articolo 6, comma 3, del DM 14 settembre 2015, le amministrazioni che hanno articolazioni territoriali, devono, per ciascun profilo professionale individuato in corrispondenza della provincia, indicare se il fabbisogno è per la provincia stessa oppure per il comune capoluogo della relativa regione o nell'ambito territoriale di Roma capitale. Al fine di favorire l'incontro di domanda ed offerta di mobilità, è opportuno che le amministrazioni garantiscano adeguati posti in prevalenza sul territorio. Il sistema elaborerà, per un migliore orientamento, una reportistica visibile alle singole amministrazioni sull'andamento dell'offerta.

Infatti, i profili professionali individuati rappresenteranno l'offerta di lavoro della singola amministrazione destinata al personale in mobilità che sarà resa pubblica ai sensi dell'articolo 5, comma 4, del DM 14 settembre 2015.

Nel caso in cui le regioni abbiano provveduto al collocamento diretto di tutto il personale individuato come soprannumerario dalle città metropolitane e dagli altri enti di area vasta, nel rispettivo ambito territoriale, ed abbiano inserito le relative informazioni nel Portale ai sensi dell'articolo 3, comma 1, del DM 14 settembre 2015, non è necessario per le amministrazioni di cui all'articolo 5, comma 1, dello stesso DM, compilare le schede di rilevazione dei fabbisogni (step 6, 7 e 8). Ovviamente gli adempimenti permangono in caso di necessità di ricollocazione di personale già in servizio presso le stesse amministrazioni in posizione di comando distacco o altri istituti comunque denominati.

In tutti gli altri casi, le schede vanno obbligatoriamente compilate.
Obblighi di comunicazione adempiuti attraverso il Portale della mobilità

Si ricorda, in ogni caso, che l'inserimento delle informazioni richieste attraverso le funzionalità attivate nel Portale agli step 1-5 (Dotazione organica, Personale a tempo indeterminato, Personale a tempo determinato, Cessazioni, Graduatorie concorsuali), consentirà alle amministrazioni interessate di adempiere agli obblighi di comunicazione previsti:

    dall'articolo 33 del decreto legislativo 30 marzo 2001, 165, in materia di rilevazione annuale dell'eventuale personale in eccedenza;
    dall'articolo 1, comma 102, della legge 30 dicembre 2004, n. 311 (legge finanziaria 2005) in materia di programmazione dei fabbisogni di personale;
    dall'articolo 7 del decreto-legge 10 gennaio 2006, n. 4, in materia di riepilogo del personale disabile in servizio presso le amministrazioni.

Si comunica, infine, che in ogni caso, anche per le amministrazioni ed enti che sono collocati in Regioni dove non c'è al momento domanda di mobilità, l'eventuale sblocco del budget 2015 e 2016 potrà avvenire solo a seguito di specifica comunicazione e che ai sensi dell'articolo 5, comma 6, del D.M. 14 settembre 2015, fatte salve le assunzioni di cui all'articolo 4, comma 2-bis , del decreto-legge n. 78 del 2015, le assunzioni previste dalla normativa vigente sono consentite alle amministrazioni destinatarie dello stesso DM esclusivamente a completamento delle procedure ivi previste.
Rispondi

Da: Ma18/12/2015 22:49:22
Caro pmg ne convieni che sembra un ginepraio di norme,circolari, richieste di autorizzazion,i regole che cambiano ogni anno, ad ogni cambio di governo...pagare l'imu sembra uno scherzo al confronto
Rispondi

Da: Idoneodeluso18/12/2015 22:54:12
ginepraio? chiamiamo le cose con il loro nome... è un PUTTANAIO!
Rispondi

Da: Ma18/12/2015 22:55:28
Tu chiamale se vuoi emozioni...
Rispondi

Da: Ma18/12/2015 22:55:34
Tu chiamale se vuoi emozioni...
Rispondi

Da: QUINDI ???18/12/2015 22:55:36
Ma per la Sanità valgono le stesse regole?
Rispondi

Da: pendolare7218/12/2015 23:29:04
Grazie PMG.
Quindi è proprio un freccia rossa lanciato sulla direttissima...
Pazienza.. prima o poi si tornerà sopra anziché esserne travolti.
Un'ultima cosa, mi auguro che a questo tuo gentile intervento, segua comunicazione ufficiale che spieghi il tutto, per quanto riguarda i vincitori bando mobilità giustizia provenienti da altri comparti, dato che il bando era aperto a tutti e non "riservato a". Come me, molti altri vincitori provenienti da altri comparti ma anche dai ministeri, stanno ancora sperando da ottobre, e sarebbe "carino" sapere gli orientamenti il prima possibile, considerate le aspettative...Se hai letto altri forum relativi, ne avrai anche capito la necessità.
Grazie. Buone feste.
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)