>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Ministero della Giustizia - 54 dirigenti
129 messaggi, letto 9577 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    

Il bando di concorso in gazzetta ufficiale
Leggi il bando di concorso e le altre informazioni correlate sulla gazzetta ufficiale e sulle pagine istituzionali dell'ente.


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5

Da: Kingmigio8011/01/2025 19:24:33
La differenza stipendiale é fra uffici di seconda, terza e quarta fascia. Chi dirige una Corte d'appello ha lo stipendio più alto di chi dirige un tribunale piccolo di quarta fascia
Rispondi

Da: Per ... 1  - 11/01/2025 19:41:30
Difficilmente le corti d'Appello e e le Procure generali vengono dare al primo incarico, sia per la maggiore complessità, sia perché sono ambite da chi intende progredire, almeno economicamente. Tanto è vero che prima di immettere nuovo personale l'amministrazione è tenuta a fare interpello per permettere ai dirigenti in servizio di spostarsi verso la sede o ufficio desiderato.
Rispondi

Da: Kingmigio80 1  - 12/01/2025 09:17:07
Mi permetto di dissentire. È vero che prima di fare le nuove assegnazioni viene diramato interpello, ma se al momento delle nuove nomine ci sono Corti e PG libere, queste vengono messe a disposizione dei nuovi assunti come le altre sedi (e sono le prime che se ne vanno!)
Quanto alla complessità, ti assicuro che dirigere un tribunale o una procura è molto più complesso che dirigere un ufficio di secondo grado. Ci sono troppi posti vacanti in Italia e troppi pochi dirigenti in servizio, verranno resi disponibili tutti. Più si è in alto in graduatoria, più si ha possibilità di scegliere sedi gradite. Quanto alla rotazione, non è automatica. Il contratto è triennale, se vengono raggiunti gli obiettivi si può restare nella stessa sede per anni senza doversi spostare.
Rispondi

Da: GiusInterno 1  - 12/01/2025 12:15:22
Nelle procure ci sono ruoli amministrativi di direzione e coordinamento connessi con gli uffici dell'esecuzione, della PG, dell'anticamera del procuratore (la quale nelle procure più grandi può avere anche più di una divisione di cancelleria - chiamata segreteria -), vi sono poi gli uffici di coordinamento esterno (Ufficio affari civili - famiglia e fallimenti -; Ufficio rogatorie e OIE; Consegnatoria; Ufficio F.U.G. Uffici Modelli 41, 42 e 46; Ufficio S.Ad. etc...) nelle procure più grandi tutti questi uffici prevedono un vertice dirigenziale (mentre in quelle più piccole o nelle microprocure o non ci sono proprio o sono tutti diretti da uno massimo due dirigenti).
Orbene il lavoro presso questi uffici è enormemente più stressante rispetto alle analoghe mansioni presso gli uffici di tribunale.
Inoltre, solitamente il tribunale ha più uffici ma sovente svolgono tutti le medesime mansioni, le Procure della repubblica invece hanno competenze specifiche per ogni singolo ufficio, di delicatezza assai maggiore e che richiedono un adeguato impegno da parte del personale (dirigenziale e non). Basta chiedere ad un assistente giudiziario dove preferirebbe lavorare se in tribunale o in procura.
Dunque venendo alle progressioni di carriera orizzontale tutti questi uffici hanno un vertice e maggiori sono le responsabilità e la delicatezza dell'ufficio maggiori saranno le condizioni premiali dell'incarico, le quali andranno poi a riverberarsi sulla candidatura a posizioni più "alte".

Tornando poi a Via Arenula ribadisco, senza polemica, che la carriera per i dirigenti amministrativi al Ministero NON ESISTE, in quanto le posizioni dirigenziali che valgano questo nome sono esclusivo appannaggio dei magistrati (alcune ripeto lo sono addirittura per legge), dunque per come la vedo io chi può scegliere, non vedo perché mai dovrebbe optare per finire a fare il mero passacarte oppure il semplice trait d'union tra i magistrati dirigenti e il personale impiegatizio. Perché di questo si tratta.
Del resto è l'analoga condizione che esiste al Viminale con i prefetti o al Maeci con i diplomatici.
Pertanto chiudendo il discorso per chi chiedeva "cosa conviene" la mia risposta e la mia opinione rimane il Tribunale, possibilmente non una sede disagiata; evitando le Procure per i motivi suesposti e il Ministero per non finire a fare il semplice scribacchino.
Rispondi

Da: Per ... 1  - 12/01/2025 12:16:02
Considerato che prima della conclusione di questo concorso ( appena bandito) verranno immessi in giustizia dirigenti da altre procedure ( scorrimenti e sna 9), il discorso sedi dovrà tenere conto anche di questo
Rispondi

Da: Kingmigio80 1  - 12/01/2025 13:01:51
X Giusinterno: tutti gli uffici di Procura che hai elencato sono gestiti da direttori/funzionari, non certo dal dirigente che ha altre funzioni.
Peraltro, i medesimi uffici sono specularmente presenti anche in tribunale (FUG, mod.41/42, affari civili, consegnatario ecc.) mentre molto uffici del tribunale non hanno il corrispondente in Procura (Conferenza Permanente, Ufficio Corpi di Reato, Cancelleria Lavoro, ufficio del giudice tutelare e molto  altro). Le Procure hanno funzioni interlocutorie rispetto ai corrispondenti in Tribunale (es. visti su famiglia e tutelare) ma in nessuno di questi servizi ha competenza il dirigente.
Il punto è soppesare le responsabilità del dirigente negli uffici grandi/medio/piccoli, tant'è vero che in certi uffici la figura del dirigente non è neppure prevista in pianta organica.
Ciò premesso, poiché questa non è una gara, dobbiamo focalizzare il nostro confronto sul metodo di studio e sulle materie da approfondire, visto che siamo tutti già laureati in discipline giuridiche e conosciamo bene la differenza fra diritto soggettivo e interesse legittimo.
Abbiamo competenze approfondite anche in tema di appalti pubblici, privacy, valutazione delle performance ecc.? È quello il nostro problema, decidere come affinare le nostre conoscenze per affrontare le prove selettive
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: GiusInterno 1  - 12/01/2025 13:17:03
Allora siccome io attualmente svolgo le mansioni di dirigente proprio in una Procura della Repubblica (molto grande) torno a precisare sin da subito che non sono quì a prendere lezioni o a sentire opinioni che non mi interessano e che provengono da persone che dirigenti NON sono ma attualmente solo meri aspiranti.
Tanto per essere chiari il ruolo direttivo ai funzionari è disciplinato da norme specifiche ed è meramente una deroga, attuabile solo in virtù del dimensionamento dell'Ufficio, pertanto ciò che hai detto è vero e valevole solo per i piccoli uffici, nelle Procure grandi come quelle dei capoluoghi di distretto sono i dirigenti che siedono sul vertice dell'ufficio. Punto primo.

Punto secondo: il Tribunale ha uffici molto più comodi e che svolgono funzioni nettamente meno stressanti e(o delicate rispetto a quelle svolte nella procure e, parlando informalmente, così come avviene nell'ambito giudiziario tra PM e giudice anche nell'ambito amministrativo una Procura conta 100 volte rispetto a quanto conta un Tribunale. E questa ideologia è riflessa in tutto e per tutto nel tenore di lavoro che si osserva negli uffici.

Dopo la riforma Cartabia il DOG ha inoltre stabilito che alcuni Uffici (come quello corpi di reato) hanno comunanza funzionale tra Procura e Tribunale, pertanto viene meno il senso di attribuire a questi uffici l'appartenenza a l'una o all'altra categoria.

Dopodiché siccome sono tutte scelte che per ora non vi appartengono io chiudo qua la conversazione su questo punto, la mia esperienza e la mia opinione ve l'ho estesa, chi ne vuole far tesoro bene chi vuole invece proseguire con le proprie "idee" faccia pure e va bene lo stesso.

Quanto allo studio, alla esperienza concorsuale e al materiale utilizzato se volete chiedete tutto ciò che vi interessa o è vostro desiderio.
E prima che qualcun altro lo chieda di nuovo gli stipendi descritti da altri utenti nei precedenti post sono verosimili. Quindi pure sul fronte soldi fatevi bastare quanto detto perché altro non vi occorre.
Rispondi

Da: Gio''12/01/2025 14:22:09
Ok giusinterno, grazie x le tue preziose dritte. Saresti così gentile da darci qualche indicazione x quanto riguarda i testi che hai usato, e il metodo di studio adottato x superare il concorso? Pensi che i corsi organizzati dai sindacati potrebbero essere utili?
Rispondi

Da: Dap12/01/2025 18:54:15
Chiedo anch'io se vi siete informati sui corsi proposti in rete …. Non so quelli dei sindacati
Chi può darci info sarà ben accetto!
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)