
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
Ministero della Giustizia - 1000 conducenti automezzi
1677 messaggi, letto 155219 volte
Torna al forum - Rispondi |
![]() | Il bando di concorso Leggi il bando di concorso e le altre informazioni correlate su InPA e sulle pagine istituzionali dell'ente. |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 51, 52, 53, 54, 55, 56
Da: Leone | 25/04/2025 19:42:10 |
Perché io mi sto esercitando sull app di questa piattaforma del forum e non ho riscontrato questa cosa... però andando avanti ci guarderò con più attenzione 👍 | |
Rispondi |
Da: x Qualian | 26/04/2025 10:38:32 |
sei annoiato, eh?? | |
Rispondi |
Da: Qualian | 26/04/2025 12:18:52 |
Si , mi annoiano le domande stupide e la stupidità di chi le pone . | |
Rispondi |
Da: Foss1980 ![]() | 26/04/2025 16:55:08 |
Condivido quanto posto da Giuseppe Non è affatto banale capire se utilizzeranno domande sul vecchio o nuovo codice visto che cambiano totalmente regolamenti e sanzioni. Qualian, tu sicuro nemmeno sarai arrivato a 4 punti...di cervello ad 1 | |
Rispondi |
Da: Mister XYZ | 26/04/2025 19:54:26 |
Se vi fermano per strada e vi fanno una contestazione, utilizzano il "nuovo" Cds...e per il concorso non farà alcuna differenza. I quiz possono aiutare ma l'unico modo per andare sicuri è studiare e comprendere ciò che si è letto...impensabile pensare di studiare tutto in 3/4 settimane. Personalmente ho iniziato il 16 agosto e a tutt'oggi qualcosa ancora mi sfugge...Vi danno un lavoro non un attestato e di conseguenza mi aspetto difficoltà. P. S. I quiz su mininterno sono troppo facili e nella maggior parte dei casi le risposte sulle quali scegliere sono solo 3 (almeno 4 per domanda me le aspetto). | |
Rispondi |
Da: Banca dati | 27/04/2025 13:39:03 |
X Angelo: non dare per scontato che ciò di cui sei sicuro sia giusto... Su Word, se conti anche il margine di rilegatura, i margini sono in totale 5. | |
Rispondi |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: Qualian | 27/04/2025 18:37:20 |
X Foss e per l' altro idiotino: È scontato che le domande siano sul nuovo codice. | |
Rispondi |
Da: Qualian | 27/04/2025 18:42:41 |
mister x, rispetto il tuo modo di pensare, ma ovviamente ognuno ha il suo metodo di studio. In 3/4 settimane le persone preparano diritto privato! | |
Rispondi |
Da: Mister XYZ | 27/04/2025 22:48:13 |
X Qualian Si ma prima di dare l'esame hai fatto le lezioni col professore, senza nessuno che te lo spieghi non riusciresti nemmeno ad aprire il codice dove serve(vengo da scienze politiche)...detto questo, diritto privato al primo colpo (a giurisprudenza), sono in pochi a passarlo. Se poi sei un Pico della Mirandola che ricorda tutto a memoria, allora quello è un altro paio di maniche. Ovviamente si fa per ragionare... | |
Rispondi |
Da: QUalian | 28/04/2025 09:09:44 |
parlo anch'io per esperienza diretta. No, se hai fatto diritto privato le lezioni ti danno ben poco, nel senso che devi solo metterti col culo sulla sedia e studiare. E non sono certo un portento. | |
Rispondi |
Da: Mister XYZ | 28/04/2025 10:16:40 |
A me hanno dato una mano...ovvio non voglio paragonare il CC con il Cds, però devi convenire con me sul fatto che tante norme ne richiamano altre e se non le padroneggi bene rischi di non comprendere a pieno quanto studi, premesso il fatto che mi aspetto un esame difficile, poi se ti chiedono cose banali tipo la velocità sui vari tipi di strade allora 3/4 settimane bastano e avanzano...neanche io sono un fenomeno. | |
Rispondi |
Da: Michael92X ![]() | 28/04/2025 10:31:28 |
Che tipo di domande ti aspetti? | |
Rispondi |
Da: QUalian | 28/04/2025 10:47:00 |
io mi aspetto un esame di difficoltà proporzionale al tipo di mansione che uno andrà a fare. Se fai l'esame per diventare magistrato mi aspetto un determinato livello di difficoltà; se fai l'esame per entrare in polizia mi aspetto un altro livello di difficoltà e così via. Certo mi sembrerebbe fuori luogo pretendere la preparazione di un magistrato da chi deve fare il vigile o la preparazione specifica di un poliziotto stradale da chi deve fare l'autista. | |
Rispondi |
Da: vespero | 28/04/2025 11:20:05 |
Faranno come pare a loro e nessuno potrà dire nulla, ma francamente mi sembra strano che il livello di difficoltà non sia proporzionato alla mansione lavorativa che si va a svolgere. Per intenderci: se vai a fare un esame di anatomia, il programma è quello, l'anatomia è quella. Solo che il livello di difficoltà dell'esame è diverso se sei iscritto ad un corso di Medicina o di Infermieristica o di OSS. Ma sicuramente sbaglierò io ed il livello di difficoltà di questo esame sarà pari a quello per Comandante di polizia municipale. | |
Rispondi |
Da: Mister XYZ | 28/04/2025 11:22:58 |
Io mi aspetto proposizioni esposte in linguaggio tecnico- formale, articolate in almeno 4 risposte multiple...ad esempio la presenza di segnalazione acustica e visiva, nei passaggi a livello con barriere, semi barriere e non...domanda banale ma se non sai che in alcuni casi sono obbligatorie entrambi ed altri no, la domanda può risultare difficile...questo è solo per citarne uno che già mi confonde... | |
Rispondi |
Da: QUalian | 28/04/2025 11:42:22 |
non ho capito cosa vuoi dire a proposito dell'esempio che hai fatto | |
Rispondi |
Da: QUalian | 28/04/2025 11:42:31 |
non ho capito cosa vuoi dire a proposito dell'esempio che hai fatto | |
Rispondi |
Da: QUalian | 28/04/2025 11:50:04 |
ah ok ok, ora credo di aver capito. Sì, ma ad un autista in teoria devi chiedere come ci si comporta ad un passaggio a livello qualora siano in funzione i dispositivi. Oppure come ci si comporta qualora non ci siano dispositivi. Quello deve sapere un autista, non se esistono casi in cui il passaggio a livello è con o senza dispositivi. | |
Rispondi |
Da: Corso81 | 29/04/2025 17:34:36 |
Cmq non so quanto sia vera la notizia,ma su altri social gira che le sedi di destinazione sono Veneto,Lombardia e Lazio..anche se ci credo poco visto che non ci sono fonti a riguardo. Diciamo che per ora conta passare la prova scritta in primis e poi si vede 😅 | |
Rispondi |
Da: Sempre tu | 29/04/2025 19:02:42 |
Certo...credi a mister ricorso!!! Quello non sa nemmeno dove abita!!! Lascialo perdere abbiaia perché rosica | |
Rispondi |
Da: Mimmo | 29/04/2025 21:11:40 |
Scusate ma la sede di lavoro nel caso si supera l'esame è Roma? Grazie | |
Rispondi |
Da: Mimmo | 29/04/2025 21:17:53 |
Scusate ma la sede di lavoro nel caso si supera l'esame è Roma? Grazie | |
Rispondi |
Da: Police2001 ![]() | 30/04/2025 07:28:16 |
Buongiorno la dedizione dipendente come sarai in graduatoria e dai posti disponibili dei vari uffici. La maggior parte sarete destinati al nord Italia. Nei tempi morti ecsono tanti sarete impiegati a svolgere mansioni di commesso, impiegato amministrativo. Questo il ministero della giustizia ( leggete i vostri profili) | |
Rispondi |
Da: medrol | 30/04/2025 18:44:48 |
@police2001 di quali regioni si parla tendenzialmente? | |
Rispondi |
Da: Police2001 ![]() | 30/04/2025 20:37:44 |
Piemonte,Lombardia, Liguria c'è una Forte carenza di personale. | |
Rispondi |
Da: Angelo | 30/04/2025 21:15:42 |
**Risposta basata sull'Art. 3, comma 1 del Codice della Strada (D.Lgs. 285/1992):** Ai sensi della normativa citata, il **"marciapiede"** è definito come: **"La parte della strada, esterna alla carreggiata, rialzata o altrimenti delimitata e protetta, destinata alla circolazione dei pedoni"** *(Art. 3, comma 1, n. 3)*. --- ### **Spiegazione e dettagli** 1. **Collocazione**: - Si trova **all'esterno della carreggiata** (la parte dedicata ai veicoli). - Può essere **rialzato** (con un cordolo) o **delimitato** da strisce, segnaletica, o differenze di materiale (es. pavimentazione diversa). 2. **Funzione**: - È riservato **esclusivamente alla circolazione dei pedoni**, garantendone la sicurezza rispetto al traffico veicolare. 3. **Protezione**: - La delimitazione può essere fisica (muretti, dissuasori) o visiva (segni orizzontali come strisce bianche). 4. **Eccezioni**: - In assenza di marciapiede, i pedoni devono circolare sul **margine della carreggiata** opposto al senso di marcia dei veicoli (Art. 190 CdS). --- ### **Riferimenti normativi** - **Art. 3, comma 1, n. 3**: Definizione ufficiale di "marciapiede". - **Art. 190 CdS**: Obblighi dei pedoni in assenza di marciapiede. **Importante**: Il marciapiede non è considerato parte della carreggiata e la sosta o la circolazione di veicoli su di esso è vietata (salvo casi eccezionali, come le aree carrabili segnalate). | |
Rispondi |
Da: Angelo | 30/04/2025 21:27:22 |
Naturalmente il messaggio inserito è per l' amico banca dati che di domande errate come queste ce ne sono proprio tante. Ora se gentilmente come hai fatto prima ...se mi giustifichi questa. Grazie | |
Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 51, 52, 53, 54, 55, 56