>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Ministero della Giustizia - 3946 addetti UFFICIO PER IL PROCESSO 2024
2565 messaggi, letto 211925 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    

Il bando di concorso in gazzetta ufficiale
Leggi il bando di concorso e le altre informazioni correlate sulla gazzetta ufficiale e sulle pagine istituzionali dell'ente.


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, ..., 81, 82, 83, 84, 85, 86 - Successiva >>

Da: Pure 1  - 13/05/2024 15:21:14
ma non faranno firmare alcun contratto entro giugno, le tempistiche per i concorsi pubblici non si possono cambiare così a caso
Rispondi

Da: Gmaill  1  - 13/05/2024 15:23:05
Si in effetti, pero non mi spiego come si possano rispettare i 2 anni a giugno 2026 per una ipotetica stabilizzazione....buh
Rispondi

Da: Pure 1  - 13/05/2024 15:25:10
se nel giugno 2026 vorranno stabilizzare, cambieranno i termini. Non credo che rilevi davvero ora, ma capisco di essere parte di un'opinione minoritaria
Rispondi

Da: Gmaill  1  1  - 13/05/2024 15:29:30
Cioe, premesso che le tempistiche dei concorsi le conosciamo per carita, ma qui le cose sono due: o assumono per giugno 2024 in modo da rispettare i due anni a giugno 2026 per eventuale stabilizzazione oppure se non assumono a giugno 2024 viene meno ogni discorso perche non si maturano i 2 anni a giugno 2026.....non so se sono chiaro
Rispondi

Da: Gmaill 13/05/2024 15:31:57
Una cosa è certa, se entro mercoledi non comunicano le dare se ne parla davvero a giugno per fare il concorso
Rispondi

Da: Pure 1  1  - 13/05/2024 16:00:36
certo che sei chiaro però ripeto, per me non rileva oggi la data del giugno 2026. Se sarà interesse del governo futuro stabilizzare, semplicemente lo farà modificando i termini per farlo

A mio parere, non assumeranno nessuno in 4 settimane, senza nemmeno consentire il tempo per eventuali ricorsi
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: bennyf 1  1  - 13/05/2024 16:01:42
faranno a suo tempo (si spera e si auspica) una stabilizzazione ad hoc legata al concorso upp 2024..attualmente gli strumenti normativi non garantiscono la stabilizzazione, a meno di una improbabile assunzione entro 1 luglio 2024 ed altrettanto improbabile servizio entro 30.06.2026 (per riagganciarsi in tal caso alle previsioni che già riguardano gli upp che sono dentro adesso..).
Per una panoramica invece sullo stato della legge Madia per le stabilizzazioni "ordinarie" si veda il mio contributo
https://community.omniavis.it/t/fine-delle-stabilizzazioni-in-particolare-dirette-ex-legge-madia/29954
Rispondi

Da: Gmaill  1  - 13/05/2024 16:11:43
Secondo me assumeranno i vincitori coi loro tempi e poi al massimo si andra avanti a proroghe dopo giugno 26
Rispondi

Da: Pure 1  - 13/05/2024 16:12:42
ma hai idea delle rinunce che ci saranno? non puoi chiedere alle persone di scegliere la sede in 24 ore, nemmeno se le scorri
Rispondi

Da: Pure13/05/2024 16:15:17
scusami, ho letto di fretta e male il tuo post. ignora il mio precedente messaggio, concordo con te
Rispondi

Da: Gmaill 13/05/2024 16:20:04
No figurati, tranquillo.
Rispondi

Da: Gmaill 13/05/2024 16:20:05
No figurati, tranquillo.
Rispondi

Da: C2313/05/2024 16:24:14
SCUSATE  EH

ma il concorso agenzia entrate  lo  hai fatto??????  come è andato??
Rispondi

Da: Ha ragione il precario 2  1  - 13/05/2024 16:32:35
Non verranno stabilizzati nemmeno tutti i vecchi upp. Finitela di sparare cavolate
Rispondi

Da: bennyf 13/05/2024 16:54:49
io non ho la palladi vetro..ma neanche voi (magari non lo sapete..)
Rispondi

Da: cercate di essere più solidari 2  - 13/05/2024 16:57:52
leggete il bando e studiate.
1) ai sensi dell'art. 4 del bando la data e il luogo della prova sono comunicate almeno 15 giorni prima, quindi potrebbero comunicare anche la prossima settimana
2) per quanto riguarda la stabilizzazione ai sensi dell'art 17 bis del d.l 80/2021 "Ministero della giustizia è autorizzato a stabilizzare nei propri ruoli i
dipendenti assunti a tempo determinato ai sensi dell'articolo 11, comma 1, primo periodo e dell'articolo 13, che hanno lavorato per almeno ventiquattro mesi continuativi nella qualifica ricoperta e risultano in servizio alla data del 30 giugno 2026, previa selezione comparativa sulla base dei distretti territoriali e degli uffici centrali, nei limiti delle facoltà assunzionali maturate e disponibili a legislazione vigente e dei posti disponibili in organico, con possibilità di scorrimento fra i distretti.
STUDIATE E GIRATE SOLO INFORMAZIONI UTILI
Rispondi

Da: Ha ragione il precario 2  - 13/05/2024 17:03:41
È autorizzato. Autorizzazione non è obbligo. Nei limiti delle fsctà assunzionali (risorse) disponibili. Previa selezione comparativa.
Più chiaro di così
Se ne assumono 1000 è già tanto
Passo e chiudo
Rispondi

Da: bennyf 13/05/2024 17:11:34
per "cercate di essere più solidari" e altri: io se permetti ho studiato studio e studierò non solo in relazione a questo concorso...
ho studiato le stabilizzazioni dei precari pa in centinaia di articoli di settore e analizzato ben 3 tesi di laurea magistrale...
allo stato attuale non posso che ribadire quanto ho detto sopra e cioè che auspico che qualsiasi Governo pro tempore possa seriamente prendere in considerazione l'aspetto della stabilizzazione dei vincitori del concorso upp 2024 che saranno in servizio in tempo utile.
Detto questo ribadisco anche il ben piu' banale "non ho la palla di vetro" in proposito...
Rispondi

Da: cercate di essere pi solidari 2  - 13/05/2024 17:13:47
ESATTO è AUTORIZZATO. CONCENTRATEVI A STUDIARE E A PASSARLO, NON CREDO SIA IL CONCORSO CHE UNO DEVE RIMANERE A VITA.
RIBADISCO, DATE 5 E 6 GIUGNO
Rispondi

Da: fine maggio 1  2  - 13/05/2024 17:35:07
per me è ovvio che saranno stabilizzati, magari con un nuovo concorso per cancellieri dove potrà partecipare chi è stato UPP...
la carenza di personale nella giustizia è un dato di fatto, più passano gli anni più i vecchi cancellieri andranno in pensione...
sarò troppo ottimista ma se una figura è UTILE...è interesse di tutti stabilizzarla
Rispondi

Da: Mr669  2  1  - 13/05/2024 17:45:07
Per la logica e per il bene comune, cioè la celerità dei processi ovviamente conviene stabilizzare gli UPP e aumentare i magistrati in servizio. Purtroppo ci vuole la volontà politica, ad alcuni ancora piace la "lentezza" della giustizia, per diversi interessi
Rispondi

Da: Per Mr669 1  - 13/05/2024 18:19:53
oh hai ragione, mai sottovalutare la mancanza di logica della nostra amata nazione!
Rispondi

Da: indisposto 1  - 13/05/2024 23:48:38
Francamente, l'idea di partecipare ad un concorso a tempo determinato con la speranza di passarlo per poi vedere stabilizzati i colleghi assunti col precedente concorso, non mi affascina. Anzi, mi indispone non poco. Secondo normativa attuale possono essere stabilizzati solo quelli con 2 anni consecutivi ed in servizio al 30 giugno 2026. Stento a credere che la prova possa tenersi oltre i primi di giugno. Già a metà giugno è troppo tardi per consentire un'assunzione entro a fine del mese. Sarebbe una pagliacciata chiedere ad aspiranti di partecipare, passare la prova, firmare un contratto con l'illusione che nel frattempo cambino regole che, al momento dell'assunzione, non ti danno alcuna prospettiva in termini di stabilizzazione. Sono perplesso. Potrei capire l'ingresso ad una graduatoria per il censimento Istat, ma non chiedere a 4000 laureati di impegnarsi per superare un concorso a quel punto utile solo per fare punteggio. Se non fanno la prova scritta entro i primi di giugno non parteciperò a questa pantomima.
Rispondi

Da: C2313/05/2024 23:55:21
indisposto

infatti ti stavo per chiedere : ma tu lo provi? e comunque già lavori o no?

A dire la verità, non hai tutti  i torti. Ma stai studiando tanto o no?  perchè se già ti sei messo sotto non so....ti conviene  aver "sprecato " tempo per poi non provare?
Rispondi

Da: Pure14/05/2024 05:57:10
Partecipa per i possibili 1800 mensili del tutto regalati  e intanto studi per altro, c'è da prenderls così
Rispondi

Da: Fidelcastro 1  - 14/05/2024 06:06:07
Ma anche gli attuali upp non hanno garanzie di indeterminato....
Rispondi

Da: Ha ragione il precario 2  2  - 14/05/2024 06:34:28
Gli attuali upp saranno  mandati quasi tutti a casa. I soldi nel 2026 per stabilizzarli e retribuirli dove li trova l'Italia? L'Europa non ne darà più e bisogna anche restituirli,il pnrr sarà storia e ci sono ben altre cose più importanti che fare da segretari ai giudici che possono tranquillamente lavorare come sempre fatto senza upp. La festa sta per finire e ne resteranno solo in percentuale bassissima. L'Italia ha bisogno di altro non di upp portacarte o che scrivono bozze di provvedimenti. Suvvia
Rispondi

Da: Io aggiungerei 2  - 14/05/2024 08:24:39
Che l'arretrato invece di diminuire è aumentato. Vallo a spiegare all'Europa
Rispondi

Da: Psyop 1  - 14/05/2024 08:31:27
Buongiorno,

Tutti quelli che seminano terrore su futuri licenziamenti stanno semplicemente tentando di demoralizzare la concorrenza e sperano di ridurre il numero di presenti alla prova.
Vale anche il discorso contrario per i poveri illusi che parlano di stabilizzazione certa (ma almeno loro non hanno doppi fini, sono solo ingenui).
Nessuno sa come va a finire la questione nel 2026.

Tanto vi dovevo,
Cordiali saluti

Rispondi

Da: Bianca P  3  1  - 14/05/2024 08:40:03
Trovo davvero singolare mostrare interesse a screditare o a sminuire il ruolo della figura aupp portando  tutta una serie di previsioni e  di congetture pessimistiche. Secondo qualche sapientone le 73 mila domande presentate apparterrebbero a dei deficienti che si stanno impegnando e stanno studiando per un posto di lavoro senza un futuro. Starebbero perdendo solo tempo sprecando risorse per poi ritrovarsi disoccupati. I magistrati, senza mezzi termini,  dichiarano ufficialmente che senza gli addetti gli uffici giudiziari chiudono. Non solo sono diminuiti gli arretrati, ma la gestione dei processi, nel suo insieme, è notevolmente migliorata. Sul sito del Ministero sono pubblicati i vari report. I sindacati ma anche il governo concordano sulla necessità di stabilizzare questo personale. Abbiamo una legge che prevede la stabilizzazione con alcune condizioni superabilissime. La carenza di personale negli uffici giudiziari è una realtà. Le stabilizzazioni decorrono dal primo Luglio 2026, ancora mancano 2 finanziarie. Ci saranno tempi e modi per trovare le risorse necessarie. Quale sarebbe l'utilità di chi ignora tutto questo, di chi  cerca di portare ai candidati, ma anche agli attuali addetti, sconforto e sfiducia? Ognuno agirà come meglio crede. Non penso ci sia  bisogno di annunziatori di eventi sfavorevoli. Partecipare a  questo concorso e magari superarlo non preclude altre possibilità o altri sbocchi lavorativi. Chi vuole a tutti i costi condizionare i candidati paventando licenziamenti  e nessuna possibilità di stabilizzazione, non credo abbia motivi od obiettivi da raggiungere. Mi sembra una specie di passatempo. Forse una sorta  di piccola "soddisfazione" quotidiana, che non cambierà l'evolversi degli eventi.          
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, ..., 81, 82, 83, 84, 85, 86 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)