>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Meglio lavorare al ministero della giustizia o all'INPS?
335 messaggi, letto 6398 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 - Successiva >>

Da: ministerial  3  2  - 12/04/2023 01:47:26
che un F1 alla giustizia arrivi a 1800 è francamente strano visto che ha un tabellare di 22 0000 circa e 5088 (fatto i conti adesso ) di indennità di amministrazione.
Con 27 mila non arrivi neanche se vuoi a 1800  forse sono f3 o qualcosa di simile.
Anche perchè se un F1 arriva a 1800 un f7 dovrebbe arrivare a 2500 e ti rendi conto anche tu che ciò non è possibile. mio padre af5 lavoro è andato in pensione a 1950
Sui 1600  concordo ma hanno omesso di dirti che prendevano l'anticipo dell'incentivo che è sui 100 euro e se comunque all'epoca non si prendeva poi soo oltre 350 euro al mese e tep 370.
Ripeto qualcosa sui 1800 non torna
Rispondi

Da: Mah 1  4  - 12/04/2023 08:08:41
Ma che calcoli fai?!?!?

Funzionario F1 al Ministero di Giustizia, annuale è 23299,78 tabellare + 5097,60 indennità

https://www.aranagenzia.it/contrattazione/comparti/comparto-delle-funzioni-centrali/contratti/12775-contratto-collettivo-nazionale-di-lavoro-comparto-funzioni-centrali-periodo-20192021.html
Rispondi

Da: ministerial  3  2  - 12/04/2023 08:09:40
Ministerial: ma dove lavori esattamente?

Io ho amici che fanno i funzionari giudiziari e stanno sui 1800 e qualcosina. Ho una cugina che lavora come addetta Upp e in alcuni mesi è arrivata a 1900 e rotti. Però è cmq a tempo determinato, non so se poi la stabilizzeranno.

ECCO DAL FORUM GIUSTIZIA 1800 ERA TROPPO  DIVERSI POST LO CONFERMANO
Ma      1  - 29/01/2023 15:42:52
Non è così
Nei contratti a tempo determinato vengono applicate minori detrazioni.
Un Funzionario F 1 a t. Indeterminato guadagna intorno ai 1700 euro max 1750 a seconda della Regione in cui si trova. Esattamente lo stesso stipendio di un Assistente o Cancelliere F5. LL:Assistente o Cancelliere F6 guadagna addirittura di più, motivo per cui i Cancellieri 21 quater si sono fatti i conti in tasca. Hanno accettato il passaggio a Funzionario tutti gli F4, cioè la maggioranza, qualche F5 . Qualcuno all'apice della fascia economica ha rinunciato. Quindi, ripeto perché dovreste essere oggetto di invidia?




POI ABBASTANZA CORRETTO LE INFORMAZIONI SUL' INPS
E poi ho due amiche che hanno vinto il concorso INPS che fu bandito nel 2018. Lavorano presso la sede di Napoli. Ricordo che i primi due anni hanno preso sui 1600  e adesso con il TEP prendono sui 1850/1870. Quindi, più o meno, come un funzionario giudiziario. Quello che fa la differenza in INPS sono gli incentivi. Per esempio, alcuni mesi (novembre, marzo e luglio???) prendono di più. Ma lo stipendio "base" è piuttosto simile per tutti i funzionari PA

INFATTI FINO AL PRECEDENTE INTEGRATIVO IL TEP SI PRENDEVA DOPO 2 ANNI MENTRE ORA DOPO UN ANNO
E   I 1600 CON GLI AUMENTI DEGLI ULTIMI CONTRATTI NAZIONALI SONO DIVENTATI 1700 CIRCA (sempre con i 110 circa di anticipo incentivo)
QUINDI LA DIFFERENZA CON IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA C'E' ED E' ABBASTANZA EVIDENTE
CONSIDERANDO 270  DI TEP
E I 7200 DI INCENTIVO ANNUO

CONTRO I 1700/1750 DELLA GIUSTIZIA  E I 3000 LORDI DI INCENTIVO
NEL MINISTERO DI MIO PADRE ANCORA MENO UN F1 NEANCHE A 1700 E INCENTIVO SUI 2400 LORDI
Rispondi

Da: ministerial  3  1  - 12/04/2023 08:15:00
Hai ragione avevo visto il tabellare 2016/2018
Il tabellare 2019/2021 è identico sia per INPS che Ministeri
C1 22.660,05 22.898,85 23.322,45 questo INPS che è uguale a giustizia
Rispondi

Da: ministerial  3  2  - 12/04/2023 08:19:00
Quindi poniamo pure che con Tabellare e indennità si arrivi a 1780/1800

La differenza rimane
Posto che l'incentivo è sui 3000 lordi quindi 150 a farla grande al mese

Contro i 1650 circa di INPS i 270 al mese di TEP e i 7200 di incentivo lordo
1920/1950
contro 2250 di media
Rispondi

Da: ministerial  2  2  - 12/04/2023 08:29:42
mi hanno confermato la correttezza dei dati
solo che il fua è 1000 non 3000
ma hanno l'indennità di udienza. In media sono 2000 al mese
Contro 2250 INPS di media.
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Mah 1  4  - 12/04/2023 08:34:21
Guarda se sostieni che sono praticamente uguali va bene
Ma se devi confrontare mele con mele + arance per fare vedere che Inps sta sopra, direi che non ci siamo
Rispondi

Da: pizzico 
Reputazione utente: +43
 4  - 12/04/2023 08:50:51
Le udienze le fanno solo gli assistenti giudiziari e cancellieri, non i funzionari.


E cmq 2000 netti al mese mi sa che non li prende nessuno, neanche il Direttore di cancelleria.
Rispondi

Da: gli uppini 3  - 12/04/2023 09:13:45
vanno in udienza
Rispondi

Da: pizzico 
Reputazione utente: +43
 4  - 12/04/2023 09:33:25
Gli Upp sono un ibrido di cui non si è capito ancora cosa sono e che fanno, ogni Tribunale li utilizza a proprio piacimento.

Ma del resto hanno creato un mostro! Pur di accaparrarsi i soldi dell'Unione Europea hanno fatto in fretta e furia una prova di 40 quiz basilari in modo da fare passare quanta più gente possibile, per poi conferirgli la qualifica di funzionario. Hanno potuto scegliere il distretto di corte d'appello e quindi sono tutti vicino casa, mentre gli assistenti giudiziari del concorso 2017 sono ancora sparsi per tutta Italia in attesa di un fantomatico bando di mobilità.


Ecco da questo punto di vista il ministero della giustizia fa acqua da tutte le parti.
Rispondi

Da: ministerial  3  2  - 12/04/2023 09:43:23
Articolo 38
(Assistenza al magistrato in udienza)
1.    Spetta al dipendente impegnato per l'assistenza, con compiti di verbalizzazione, per l'attività svolta nelle udienze penali, civili, per l'attività del Pubblico ministero e del Giudice per l'udienza preliminare, la seguente indennità:
a)per periodi da due a quattro ore…..euro    7,00
b)per periodi da quattro a sei ore …..euro   10,00
c)per periodi superiori alle sei ore….euro   13,00

2.    La predetta indennità è aumentata del 10% nell'ipotesi di verbalizzazione senza fonoregistrazione.

3.    Spetta al dipendente impegnato per la chiamata delle cause all'udienza penale la seguente indennità:
a)per periodi da due a quattro ore….euro  5,00
b)per periodi da quattro a sei ore…..euro  6,50
c)per periodi superiori alle sei ore…euro  8,00

Ecco l'indennità di udienza.
Supponiamo pure che uno faccia tutti i giorni udienza (cosa folle e comunque spetta solo ad una parte del personale)
Siamo 13 x 200 = 2600 lordi ma ragionevolmente siamo sui 1500 mica va tutti i giorni in udienza
1000 fua come scritto di la. Ma mettiamo pure 2000
Come hai scritto tu
Funzionario F1 al Ministero di Giustizia, annuale è 23299,78 tabellare + 5097,60 indennità= 28396
Totale 28396 + 3500 = 31896 metti pure quello che vuoi in più per l'udienza

INPS  identico
Tabellare 23299,78 tabellare - indennità 182 x12 = 2184 = 25483
25483 + 5740 tep= 31233

31233 + 7200 incentivo = 38433

Rispondi

Da: ministerial  3  2  - 12/04/2023 09:45:29
Comunque ha ragione pizzico l'indennità di udienza la prende solo una parte del personale.
E il massimo previsto è 13 euro lordi per l'intera giornata lavorativa.
Prima di sparare cifre contraddire cercate i documenti integrativi etc... e poi parlare grazie
Rispondi

Da: ministerial  2  2  - 12/04/2023 09:47:12
Documentarsi please
Rispondi

Da: ministerial  3  2  - 12/04/2023 09:48:42
Mentre il TEP all'INPS lo prendono tutti detto questo vi saluto
Rispondi

Da: IMBS 1  4  - 12/04/2023 09:51:57
Ci vuole la faccia come il culo a taroccare i dati, poi a fare marcia indietro quando mettono i link, poi insistere che gli altri si devono documentare, poi passare tutta la mattinata così invece di lavorare, dopo aver già fatto nottata.

QUESTA È IMBS
Rispondi

Da: ministerial  3  2  - 12/04/2023 09:56:24
IMBS    12/04/2023 09:51:57
Ci vuole la faccia come il culo a taroccare i dati, poi a fare marcia indietro quando mettono i link, poi insistere che gli altri si devono documentare, poi passare tutta la mattinata così invece di lavorare, dopo aver già fatto nottata.

QUESTA È IMBS

ora per favore contraddici con i dati invece di scrivere IMBS se no sei una merdina
Rispondi

Da: ministerial  3  2  - 12/04/2023 10:25:11
Ecco i dati quello dell'indennità di udienza è scritto nero su bianco nei documenti ufficiali ora non fare il merdina questi sono i dati dei contratti nazionali e integrativi contraddici con dati tabelle e numeri invece di scrivere IMBS
https://www.aranagenzia.it/contrattazione/comparti/comparto-delle-funzioni-centrali/contratti/12775-contratto-collettivo-nazionale-di-lavoro-comparto-funzioni-centrali-periodo-20192021.html

Tabella B1 - Ministeri
Tabellare III F 1 22.489,78 22.693,78 23.299,78
Indennità amm.ne Ministero giustizia
Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia 424,80 x12 = 5088
Ministero giustizia confermato da interni
aggiungete il FUA..circa 1000 euro l'anno.
Ma mettiamo che siano 2000
Articolo 38
(Assistenza al magistrato in udienza)
4.    Spetta al dipendente impegnato per l'assistenza, con compiti di verbalizzazione, per l'attività svolta nelle udienze penali, civili, per l'attività del Pubblico ministero e del Giudice per l'udienza preliminare, la seguente indennità:
a)per periodi da due a quattro ore…..euro    7,00
b)per periodi da quattro a sei ore …..euro   10,00
c)per periodi superiori alle sei ore….euro   13,00

5.    La predetta indennità è aumentata del 10% nell'ipotesi di verbalizzazione senza fonoregistrazione.

6.    Spetta al dipendente impegnato per la chiamata delle cause all'udienza penale la seguente indennità:
a)per periodi da due a quattro ore….euro  5,00
b)per periodi da quattro a sei ore…..euro  6,50
c)per periodi superiori alle sei ore…euro  8,00

Ecco l'indennità di udienza. 13 euro max e a una parte del personale facendo udienze tutti i giorni cosa impensabile si arriva a 2600



https://www.aranagenzia.it/contrattazione/comparti/comparto-delle-funzioni-centrali/contratti/12775-contratto-collettivo-nazionale-di-lavoro-comparto-funzioni-centrali-periodo-20192021.html

INPS
C1 22.660,05 22.898,85 23.322,45
Indennità INPS 182 x12  2184
IMBS confermato in tutte le salse dall'amministrazione dai sindacati etc..incentivo ordinario speciale  articolo 8
7200 annui lordi
INPS articolo 9 TEP 5760 lordi annui
https://www.inps.it/it/it/amministrazione-trasparente/personale/contrattazione-integrativa.html00 lordi annui
Articolo 9 Trattamento economico di professionalità 1. Il Trattamento economico di professionalità (TEP), legato alla valutazione di cui al paragrafo 23.7.2 del vigente Sistema di misurazione e valutazione della performance, adottato con Deliberazione del CdA n. 30 del 24/03/2021, è corrisposto al personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato secondo principi di corrispettività e rendimento in applicazione dell'art. 7, comma 5, del d.lgs. n. 165/2001 ed è parametrato 24 nella misura degli importi annuali di seguito stabiliti, anticipati mensilmente in 12 mensilità: POSIZIONE ECONOMICA IMPORTO ANNUALE C5 euro  5.880,00 C4 euro  5.820,00 C3 - C2 - C1 B3 - B2 - B1 A3 - A2 - A1 euro  5.760,00 2. Il TEP spetta al personale destinatario del presente CCNI nel corso rispettivamente degli anni 2020 e 2021 abbia maturato un anno di servizio continuativo presso l'Istituto. Tale trattamento si applica altresì al personale già dipendente dell'Istituto vincitore di concorso esterno presso lo stesso.

articolo 5 un informatico ha 250 lordi in più ad esempio
Tra l'altro sono previste queste, tra le tante indennità,
in ragione della funzione strategica che riveste il settore informatico nonché del ruolo privilegiato che assume il canale informatico per la presentazione di tutte le istanze e le richieste di servizio, le parti ritengono opportuno riconoscere al personale inquadrato nell'Area C, profilo informatico, che svolge la propria attività informatica nei gruppi di assistenza all'utenza interna ed esterna, dislocati su tutto il territorio, ovvero addetto alla evoluzione e gestione del software, una indennità per particolari compiti pari ad euro  250,00 mensili per dodici mensilità
geometri
) Al personale inquadrato nell'Area C, profilo geometra-perito industriale, impiegato presso il Coordinamento tecnico-edilizio centrale e regionale in compiti specifici riconducibili all'attività professionale tecnicoedilizia, è riconosciuta una indennità per particolari compiti pari ad euro  300,00 mensili per dodici mensilità.
Al personale che effettua attività in turno a ciclo continuo presso la DCTII di almeno 6 ore, pianificati in modo da rispettare le disposizioni di cui agli artt. 7 e 9 del d.lgs. n. 66/2003, è riconosciuta una indennità pari ad euro  92,96 mensili per dodici mensilità.
) Al personale delle strutture territoriali che effettua attività di analisi amministrativa, in via continuativa, per le Direzioni centrali di prodotto di seguito elencate compete, una indennità di euro  315,00 mensili, non cumulabile con l'indennità per posizione organizzativa di cui al successivo art. 6: âˆ' Pensioni; âˆ' Entrate; âˆ' Ammortizzatori sociali; âˆ' Inclusione sociale e invalidità civile.

ma ce ne sono tante altre di indennità









Rispondi

Da: forse non hai capito che 2  2  - 12/04/2023 10:30:53
DEVI ANDARE A LAVORARE! MUOVI IL CULO CHE TI PAGHIAMO LO STIPENDIO!
Rispondi

Da: ministerial  2  2  - 12/04/2023 10:40:43
Queste sono le indennità della giustizia
https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_23_1.page?contentId=CON356973&previsiousPage=mg_1_23
a.    nella misura massima di euro  10.000.000,00 per remunerare le particolari posizioni di lavoro previste dagli articoli 34 (turnazioni), 35 (reperibilità), 36 (maneggio valori), 37 (guida automezzi), 38 (assistenza al magistrato in udienza), 39 (assistenza per l'audizione a distanza), 40 (servizio relazioni con il pubblico) e 41 (indennità di mansione per i centralinisti non vedenti) del C.C.N.I. del 29 luglio 2010 nonché per il pagamento dell'indennità prevista dall'articolo 14, comma 8 (lavoro pomeridiano) del medesimo contratto integrativo, con esclusione, in quest'ultimo caso, di erogazione di indennità per turni pomeridiani. Quanto all'indennità di cui al richiamato art. 38, la stessa viene corrisposta nella misura prevista dall'accordo sull'utilizzazione del Fondo risorse decentrate per l'anno 2010 sottoscritto il 10 novembre 2011. Per le particolari posizioni di lavoro previste dagli articoli 34 e 35 del citato C.C.N.I. del 29 luglio 2010 continuano ad applicarsi le discipline in atto definite sulla base dei precedenti C.C.N.L. come indicato dagli articoli 19 e 20 del C.C.N.L. relativo al personale del comparto funzioni centrali per il triennio 2016 - 2018.
Tra cui la famosa la famosa indennità di udienza di 13 euro lordi a giornata del C.C.N.I. del 29 luglio 2010 (QUESTO ALMENO QUESTO TROVATELO VOI)
Il resto sono le solite indennità per alcune categorie di persone, ma poca roba turni reperibilità maneggio di valori.
Queste  sono le indennità INPS articolo 5
https://www.inps.it/it/it/amministrazione-trasparente/personale/contrattazione-integrativa.html
TROVATE LA DIFFERENZA
TITOLO IV COMPENSI PER PARTICOLARI COMPITI E FUNZIONI Articolo 5 Compensi per lo svolgimento di particolari funzioni e compiti 1. In considerazione del reassessment del modello di distribuzione dei servizi e delle attività produttive dell'Istituto in funzione utente-centrica, nelle more della necessaria riconfigurazione dei compiti che possono risultare funzionali al nuovo modello, le parti, con riferimento ai compensi per particolari compiti, fanno rinvio ai precedenti contratti integrativi salvo le modifiche di cui ai commi successivi del presente articolo. 2. Le parti concordano di riconoscere, a decorrere dal 1° gennaio 2020, salva diversa prescrizione indicata nelle lettere successive, i seguenti compensi per particolari compiti ai sensi dell'art. 77, comma 2, lettera c), del CCNL 2016- 2018, per l'effettivo svolgimento delle sottoelencate attività, correlate a particolari condizioni di lavoro, comportanti situazioni di disagio, rischio e gravose articolazioni dell'orario di lavoro: a) In relazione al reassessment del modello di erogazione dei servizi, al fine di riconoscere le maggiori competenze richieste e l'arricchimento professionale derivante dalla riorganizzazione del processo lavorativo, a tutto il personale delle sedi e delle relative strutture territoriali coinvolte in detta fase di sperimentazione e progressiva estensione del Reassessment medesimo, e sino a quando lo stesso non sarà esteso a tutto il territorio nazionale, è riconosciuto un compenso aggiuntivo una tantum dell'importo di euro  600,00 cumulabile con altre eventuali indennità aventi stessa natura. La spesa complessiva annua relativa all'applicazione della presente lettera, che graverà sui trattamenti accessori del Fondo 2021, non potrà comunque eccedere l'importo di euro  500.000,00. L'attuazione di detta disposizione formerà oggetto di informativa con le OO.SS. b) In ragione della funzione strategica che riveste il settore informatico nonché del ruolo privilegiato che assume il canale informatico per la presentazione di tutte le istanze e le richieste di servizio, le parti ritengono opportuno riconoscere al personale inquadrato nell'Area C, profilo informatico, che svolge la propria attività informatica nei gruppi di assistenza all'utenza interna ed esterna, dislocati su tutto il territorio, ovvero addetto alla evoluzione e gestione del software, una indennità per particolari compiti pari ad euro  250,00 mensili per dodici mensilità. Detto 12 compenso non spetta in caso di attribuzione dell'indennità per posizione organizzativa di cui al successivo art. 6. c) Al personale inquadrato nell'Area B, che in virtù dell'esperienza maturata, anche presso gli Enti di provenienza nello svolgimento delle funzioni informatiche, svolge presso la DCTII tale tipo di attività, è attribuita una indennità pari ad euro  115,00 mensili per dodici mensilità; la medesima indennità è riconosciuta al personale di area B che svolge funzioni di supporto ai GAI. d) Al personale inquadrato nell'Area C, profilo geometra-perito industriale, impiegato presso il Coordinamento tecnico-edilizio centrale e regionale in compiti specifici riconducibili all'attività professionale tecnicoedilizia, è riconosciuta una indennità per particolari compiti pari ad euro  300,00 mensili per dodici mensilità. e) Al personale che effettua attività in turno a ciclo continuo presso la DCTII di almeno 6 ore, pianificati in modo da rispettare le disposizioni di cui agli artt. 7 e 9 del d.lgs. n. 66/2003, è riconosciuta una indennità pari ad euro  92,96 mensili per dodici mensilità. f) Al personale inquadrato in Area B che svolge, all'interno delle strutture sociali, esclusivamente funzioni socio-assistenzialistiche, viene corrisposta una indennità pari a euro  1.020,00 annui. g) Al personale inquadrato nell'area C, profilo vigilanza, è attribuita l'indennità per responsabilità specifica per un importo di euro  414,94 mensili per dodici mensilità. h) Al personale delle strutture territoriali che effettua attività di analisi amministrativa, in via continuativa, per le Direzioni centrali di prodotto di seguito elencate compete, una indennità di euro  315,00 mensili, non cumulabile con l'indennità per posizione organizzativa di cui al successivo art. 6: âˆ' Pensioni; âˆ' Entrate; âˆ' Ammortizzatori sociali; âˆ' Inclusione sociale e invalidità civile. La spesa complessiva annua relativa all'applicazione della presente lettera non potrà comunque eccedere l'importo di euro  115.000,00. i) Al personale dell'area C con profilo sanitario è riconosciuto un compenso di euro  250,00 mensili per dodici mensilità, non cumulabile con altre eventuali indennità. j) Ai dipendenti che svolgono prevalentemente compiti di autista, in ragione della tipologia di attività che richiede un presidio costante e 13 conseguenti gravose articolazioni dell'orario di lavoro, è riconosciuto un compenso di euro  250,00 mensili per dodici mensilità, non cumulabile con altre eventuali indennità. A decorrere dalla data di sottoscrizione del presente CCNI, al personale autista che ai sensi della legge 6 novembre 2003 n. 300 è stata conferita, in modo eccezionale e temporaneo, la qualifica di agente di pubblica sicurezza per la conduzione di veicoli in uso agli Organi dell'Istituto, il suddetto compenso è maggiorato di euro  50,00 mensili, limitatamente al periodo di effettivo riconoscimento di detta qualifica. k) In considerazione della professionalità richiesta per lo svolgimento delle attività di front-office, ai dipendenti inquadrati nell'Area B e nell'Area C (profili amministrativo, analista di processo - consulente professionale, consulente di protezione sociale, sanitario), adibiti anche in modo ciclico a tale funzione, nonché al personale inquadrato in Area A che assicura il necessario supporto alle attività di front-office, è riconosciuta una maggiorazione oraria del 20% della retribuzione base mensile, come definita dall'art. 70, comma 2, lettera a), del CCNL 2016-2018, per i periodi superiori ad un'ora di effettivo svolgimento di tali compiti. Tale maggiorazione, non cumulabile con l'indennità per posizione organizzativa, sarà erogata in relazione a specifiche rilevazioni effettuate mensilmente da ciascuna Struttura e comunicate alla competente Direzione regionale. La spesa complessiva annua relativa all'applicazione della presente lettera non potrà comunque eccedere l'importo di euro  3.891.467,00. l) Al personale inquadrato in area C, addetto in forma prevalente all'attività del contenzioso in materia di invalidità civile, così come risultante in apposito ordine di servizio, è riconosciuto un compenso di euro  250,00 mensili per dodici mensilità. Tale compenso non è cumulabile con l'indennità per posizione organizzativa di cui al successivo art. 6. m) Al personale responsabile delle posizioni organizzative di cui all'art. 6, comma 1, del presente CCNI spetta, in relazione al diverso livello di responsabilità anche di natura professionale e ai diversi carichi di lavoro ad esse afferenti, l'indennità ai sensi dell'art. 77, comma 2, lettera d), del CCNL 2016-201
Rispondi

Da: ministerial  2  2  - 13/04/2023 15:39:48
Xpizzico
Dati contratto  nazionale (non fatemelo postare per la decima volta)
Tabellare 23299,78 tabellare - indennità 182 x12 = 2184 = 25483
Tep 5760 + 7200 incentivo= 12960  25483 +12960
COME C…zo FA A FARE 34000?
Rispondi

Da: ministerial  1  2  - 13/04/2023 15:41:04
sbagliato forum
Rispondi

Da: ministerial  3  2  - 13/04/2023 17:06:49
LEGGETE DAL FORUM CONCORSO IMBS IL POST DI UNA ENTRATA COME B E POI DIVENTATA C ORA C4  GUARDATE LA RAL A 55 MILA

IMBS
Penny62     13/04/2023 16:55:22
Forse con questo prospetto dove si evincono le caratteristiche di un  dipendente entrato in b dal 1989 ad oggi c  vedete le retribuzioni grazie agli incentivi e tutte le voci accessorie, uno stipendio di tutto rispetto sempre con incrementi annuali.
Retribuzione lorde  da estratto contributivo
01/01/1989      31/12/1989     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      11.884,18      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/1990      31/12/1990     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      15.181,97      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/1991      31/12/1991     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      12.115,78      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/1992      31/12/1992     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      14.540,88      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/1993      31/12/1993     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      16.167,11      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/1994      31/12/1994     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      18.040,03      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/1995      31/12/1995     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      19.304,28      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/1996      31/12/1996     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      17.521,71      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/1997      31/12/1997     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      21.289,29      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/1998      31/12/1998     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      21.525,81      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/1999      31/12/1999     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      23.978,24      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/2000      31/12/2000     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      25.062,54      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/2001      31/12/2001     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      27.685,59      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/2002      31/12/2002     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      28.007,89      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/2003      31/12/2003     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      32.008,74      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/2004      31/12/2004     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      32.642,44      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/2005      31/12/2005     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      31.917,30      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/2006      31/12/2006     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      39.182,18      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/2007      31/12/2007     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      34.451,98      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/2008      31/12/2008     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      35.740,91      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/2009      31/12/2009     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      39.033,76      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/2010      31/12/2010     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      38.491,87      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/2011      31/12/2011     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      37.867,96      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/2012      31/12/2012     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      40.076,88      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/2013      31/12/2013     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      38.020,15      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/2014      31/12/2014     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      39.406,13      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/2015      31/12/2015     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      41.566,72      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/2016      31/12/2016     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      42.550,90      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/2017      31/12/2017     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      40.798,65      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/2018      31/12/2018     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      43.670,00      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/2019      31/12/2019     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      48.208,00      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/2020      31/12/2020     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      47.476,00      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/2021      31/12/2021     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      51.767,00      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE        
01/01/2022      31/12/2022     Lavoro dipendente     sett.      52      52,000      55.809,00      INPS ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE
Rispondi

Da: Mi hai convinto14/04/2023 00:09:28
Minchia 32 anni per arrivare a 50k di ral
Me ne sto nel privato
Rispondi

Da: sveglia 1  - 14/04/2023 06:31:42
50 mila euro ds funzionario all'inps te li sogni....ma veramente ci credete a ste cazzate?
Ma quanti anni avete?
Rispondi

Da: Il canto del gallo 1  - 14/04/2023 08:10:32
Sì non torna. 55mila nel privato o sei quadro o sei fresco dirigente. Ma poi la progressione è veramente strana.
In ogni caso il pubblico si sceglie per la famiglia e non per i soldi penso sia assodato
Rispondi

Da: ministerial  2  2  - 14/04/2023 08:27:39
: sveglia    14/04/2023 06:31:42
50 mila euro ds funzionario all'inps te li sogni....ma veramente ci credete a ste cazzate?
Ma quanti anni avete?

Quindi l'INPS fa i fascicoli previdenziali farlocchi ma sei deficiente o cosa?
Rispondi

Da: La sveglia è per te14/04/2023 08:54:47
Quello non era l'equivalente dello stipendio Inps in lire in quella fascia negli anni novanta. C'è troppa variabilità tra un anno e il successivo più sotto. Non tornano i dati con quello del livello C.
Sicuramente il ragazzino sei tu, visto che con un figlio piccolo non potresti permetterti di fare nottata e poi hai tantissimo tempo da perde appresso a queste cose.
Rispondi

Da: ministerial  2  2  - 14/04/2023 08:58:22
Quindi il fascicolo previdenziale è un'invenzione Il contratto integrativo è un'invenzione
Rispondi

Da: ministerial  1  2  - 14/04/2023 09:02:14
Questo dal fascicolo previdenziale all'epoca era b area ministeri
01/01/1994      31/12/1994     Stato     Contratto a tempo indeterminato      1    0    0      1    0    0.00            14.463,41     MEF - DIPARTIMENTO DELLE FINANZE         
01/01/1995      31/12/1995     Stato     Contratto a tempo indeterminato      1    0    0      1    0    0.00            15.204,05     MEF - DIPARTIMENTO DELLE FINANZE         
01/01/1996      15/09/1996     Stato     Contratto a tempo indeterminato      0    8    15      0    8    15.00            11.164,57     MEF - DIPA
Rispondi

Da: ministerial  1  2  - 14/04/2023 09:04:54
Cosa non ti torna era del ministero del tesoro B. All'epoca in INPS non esisteva TEP ed altre cose
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)