>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto penale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


A norma del disposto di cui al co. 1, art. 317-bis del c.p., la condanna per il reato di Concussione di cui all'art. 317, c.p.:   Importa l'interdizione dai pubblici uffici e l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione
A norma del disposto di cui al co. 1, art. 317-bis del c.p., la condanna per il reato di Corruzione di una persona incaricata di un pubblico servizio di cui all'art. 320, c.p.:   Importa l'interdizione dai pubblici uffici e l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione
A norma del disposto di cui al co. 1, art. 317-bis del c.p., la condanna per il reato di Istigazione alla corruzione di cui all'art. 322, c.p.:   Importa l'interdizione dai pubblici uffici e l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione
A norma del disposto di cui al co. 1, art. 317-bis del c.p., la condanna per il reato di Peculato di cui all'art. 314, c.p.:   Importa l'interdizione dai pubblici uffici e l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione
A norma del disposto di cui al co. 2, art. 323-bis del c.p. , per il delitto di Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio, per chi si sia efficacemente adoperato per evitare che l'attività delittuosa sia portata a conseguenze ulteriori, per assicurare le prove dei reati e per l'individuazione degli altri responsabili ovvero per il sequestro delle somme o altre utilità trasferite, la pena:   È diminuita da un terzo a due terzi
A norma del disposto di cui al co. 2, art. 323-bis del c.p. , per il delitto di Induzione indebita a dare o promettere utilità, per chi si sia efficacemente adoperato per evitare che l'attività delittuosa sia portata a conseguenze ulteriori, per assicurare le prove dei reati e per l'individuazione degli altri responsabili ovvero per il sequestro delle somme o altre utilità trasferite, la pena:   È diminuita da un terzo a due terzi
A norma del disposto di cui all'art. 319-bis del c.p. nel caso in cui il delitto di Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio" (art. 319, c.p.) ha ad oggetto il conferimento di pubblici impieghi o stipendi o pensioni:   La pena è aumentata
A norma del disposto di cui all'art. 319-bis del c.p. nel caso in cui il delitto di Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio" (art. 319, c.p.) ha ad oggetto la stipulazione di contratti nei quali sia interessata l'amministrazione alla quale il pubblico ufficiale appartiene:   La pena è aumentata
A norma di quanto dispone il co. 1, art. 323-bis del c.p., nel caso di condanna per il delitto di Concussione (art. 317) in quale caso la pena è diminuita?   Quando il fatto è di particolare tenuità
A norma di quanto dispone il co. 1, art. 323-bis del c.p., nel caso di condanna per il delitto di Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (art. 320) in quale caso la pena è diminuita?   Quando il fatto è di particolare tenuità
A norma di quanto dispone il co. 1, art. 323-bis del c.p., nel caso di condanna per il delitto di Corruzione per l'esercizio della funzione (art. 318) in quale caso la pena è diminuita?   Quando il fatto è di particolare tenuità
A norma di quanto dispone il co. 1, art. 323-bis del c.p., nel caso di condanna per il delitto di Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio (art. 319) in quale caso la pena è diminuita?   Quando il fatto è di particolare tenuità
A norma di quanto dispone il co. 1, art. 323-bis del c.p., nel caso di condanna per il delitto di Indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. 316-ter) in quale caso la pena è diminuita?   Quando il fatto è di particolare tenuità
A norma di quanto dispone il co. 1, art. 323-bis del c.p., nel caso di condanna per il delitto di Malversazione di erogazioni pubbliche (art. 316-bis) in quale caso la pena è diminuita?   Quando il fatto è di particolare tenuità
A norma di quanto dispone il co. 1, art. 323-bis del c.p., nel caso di condanna per il delitto di Peculato (art. 314) in quale caso la pena è diminuita?   Quando il fatto è di particolare tenuità
Agli effetti della legge penale, sono incaricati di un pubblico servizio (art. 358, c.p.):   Coloro i quali a qualunque titolo, prestano un pubblico servizio
Agli effetti della legge penale, sono persone che esercitano un servizio di pubblica necessità (art. 359, c.p.):   I privati che esercitano professioni il cui esercizio sia per legge vietato senza una speciale abilitazione dello Stato, quando dell'opera di essi il pubblico sia per legge obbligato a valersi
Agli effetti della legge penale, sono persone che esercitano un servizio di pubblica necessità, tra l'altro (art. 359 c.p.):   I privati che esercitano professioni forensi
Agli effetti della legge penale, sono pubblici ufficiali (art. 357 c.p.):   Coloro che esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa
Ai sensi del co. 2, art. 323 del codice penale, costituisce aggravante specifica del delitto di Abuso d'ufficio:   La circostanza che il vantaggio o il danno siano di rilevante gravità
Art. 314, comma 1 del c.p. - Delitto di peculato c.d. comune (Si individui l'affermazione errata).   La pena prevista è l'arresto fino a tre anni
Art. 314, comma 1 del c.p. - Delitto di peculato c.d. comune (Si individui l'affermazione errata).   Può essere commesso dal pubblico ufficiale, dall'incaricato di un pubblico servizio ovvero da un esercente un servizio di pubblica necessità
Art. 314, comma 1 del c.p. - Delitto di peculato c.d. comune (Si individui l'affermazione errata).   La pena prevista è l'ammenda fino a euro trentamila
Art. 314, comma 1 del c.p. - Delitto di peculato c.d. comune (Si individui l'affermazione errata).   L'oggetto del reato può essere costituito solo dal denaro
Art. 314, comma 1 del c.p. - Delitto di peculato c.d. comune (Si individui l'affermazione errata).   Può essere commesso da qualsiasi cittadino italiano o della Ue
Art. 314, comma 1 del c.p. - Delitto di peculato c.d. comune (Si individui l'affermazione errata).   La pena prevista è la reclusione da quattro a dodici anni
Art. 314, comma 2 del c.p. - Delitto di peculato d'uso (Si individui l'affermazione errata).   Costituisce un'ipotesi attenuata del delitto di peculato (art. 314 co. 1) solo se il fatto è commesso dall'incaricato di un pubblico servizio
Art. 314, comma 2 del c.p. - Delitto di peculato d'uso (Si individui l'affermazione errata).   La pena prevista è la reclusione da nove mesi a quattro anni
Art. 314, comma 2 del c.p. - Delitto di peculato d'uso (Si individui l'affermazione errata).   Costituisce un'ipotesi attenuata del delitto di peculato (art. 314 co. 1)
Art. 314, comma 2 del c.p. - Delitto di peculato d'uso (Si individui l'affermazione errata).   Costituisce un'ipotesi attenuata del delitto di peculato (art. 314 co. 1) solo se la sottrazione della cosa alla sua destinazione non comprometta la funzionalità della P.A.
Art. 319-quater, c.p. - Induzione indebita a dare o promettere utilità è:   Un delitto contro la pubblica amministrazione
Art. 357 c.p. (Pubblico ufficiale) - Art. 358 c.p. (Persona incaricata di un pubblico servizio) - Art. 359 c.p. (Persone esercenti un servizio di pubblica necessità). Coloro che esercitano una pubblica funzione legislativa:   Sono pubblici ufficiali
Art. 357 c.p. (Pubblico ufficiale) - Art. 358 c.p. (Persona incaricata di un pubblico servizio) - Art. 359 c.p. (Persone esercenti un servizio di pubblica necessità). I magistrati onorari:   Sono pubblici ufficiali
Art. 357 c.p. (Pubblico ufficiale) - Art. 358 c.p. (Persona incaricata di un pubblico servizio) - Art. 359 c.p. (Persone esercenti un servizio di pubblica necessità). I privati che esercitano professioni il cui esercizio sia per legge vietato senza una speciale abilitazione dello Stato, quando dell'opera di essi il pubblico sia per legge obbligato a valersi:   Sono persone esercenti un servizio di pubblica necessità
Art. 357 c.p. (Pubblico ufficiale) - Art. 358 c.p. (Persona incaricata di un pubblico servizio) - Art. 359 c.p. (Persone esercenti un servizio di pubblica necessità). Il militare dell'esercito in servizio di pattugliamento urbano:   È pubblico ufficiale
Art. 357 c.p. (Pubblico ufficiale) - Art. 358 c.p. (Persona incaricata di un pubblico servizio) - Art. 359 c.p. (Persone esercenti un servizio di pubblica necessità). L'operatore amministrativo addetto al rilascio di certificati presso la cancelleria di un tribunale:   È pubblico ufficiale